+ All Categories
Home > Documents > Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Date post: 20-Jan-2016
Category:
Upload: kamea
View: 77 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Corso di storia economica Patrizio Bianchi. Lezione 2, conosciamo il nostro territorio a.a.2009-2010. La popolazione. Come cresce la popolazione ?. < 40 40.0 – 79.9 80.0 – 139.9 140.0 – 319.9 ≥ 320. Censimento della popolazione 2001, densità della popolazione. < 2.49 2.50 – 4.99 - PowerPoint PPT Presentation
48
Corso di storia economica Patrizio Bianchi Lezione 2, conosciamo il nostro territorio a.a.2009-2010
Transcript
Page 1: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Corso di storia economicaPatrizio Bianchi

Lezione 2, conosciamo il nostro territorio

a.a.2009-2010

Page 2: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

La popolazione

• Come cresce la popolazione ?

Page 3: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Censimento della popolazione 2001, densità della popolazione

< 40

40.0 – 79.9

80.0 – 139.9

140.0 – 319.9

≥ 320

Page 4: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

< 2.49

2.50 – 4.99

5.00 – 7.49

7.50 – 9.99

≥ 10

Censimento popolazione 2001, decremento della popolazione Var,%2001-1991

Page 5: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

< - 7.50

da - 7.50 a - 2.51

da - 2.50 a 2.49

da 2.50 a 7.49

≥ 7.50

Censimento 2001, incremento, decremento popolazione, var.%2001.1991

Page 6: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 350 200 - 350 130 - 200 80 - 130 < 80

Densità della popolazione residente per kmq. Anno 2001.

.

Page 7: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 14% 8% - 14% 4% - 8% 0% - 4% < 0%

Variazione percentuale della popolazione residenteintercorsa tra il 1991 e il 2001.

Page 8: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

I giovani e i vecchi

• Quanti giovani

• Quanti vecchi

• Gli indici di dipendenza

Page 9: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 220% 170% - 220% 135% - 170% 110% - 135% < 110%

Indice di vecchiaia della popolazione residente. Anno 2001.

 

Page 10: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 55% 50% - 55% 47% - 50% 44% - 47% < 44%

Indice di dipendenza della popolazione residente. Anno 2001.

 

Page 11: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

popolazione residente Prov. Ferrara

344000345000346000347000348000349000350000351000352000353000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

popolazione

Page 12: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

movimento naturale

0

1000

2000

3000

4000

5000

1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005

nati

morti

Page 13: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

saldo demografico Prov.Ferrara

-3000

-2000

-1000

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005

s.natur

s.migrat.

saldo tot

Page 14: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Le famiglie

• Come sono fatte le famiglie

• Indice di dipendenza giovanile

• Indice di dipendenza senile

Page 15: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 2.85 2.70 - 2.85 2.60 - 2.70 2.45 - 2.60 < 2.45

Numero medio di componenti nelle famiglie residenti.

Anno 2001.

 

Page 16: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 38% 32% - 38% 27% - 32% 23% - 27% < 23%

Indice di dipendenza senile della popolazione residente.

Anno 2001. 

Page 17: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 22% 20% - 22% 19% - 20% 17% - 19% < 17%

Indice di dipendenza giovanile della popolazione residente.

Anno 2001. 

Page 18: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Popolazione provincia di ferrara nel 2005

• Totale: 351.463 abitanti

di cui • 0-14 : 35.155• 15-24: 25.339• 25-64: 201.203• 65+:89.766

• Maschi:168.205

• 0-14: 18.171• 15-24: 12.923• 25-64: 100.426• 65+: 36.685

Page 19: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

>65/<14= 89766/ 35155= 251 aging ratio

Per ogni ragazzo della scuola dell’obbligo ci sono due pensionati e mezzo

>65+<14+<24/ 25-64=89766+35155+25339/201203

=150260/201203= 0,75 inattivi su attivi

Ogni quattro persone che lavorano, tre non lavorano

Page 20: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

aging ratio (>65/<14)

0

50

100

150

200

250

300

italia ferrara

Serie1

Un confronto fra Italia e Ferrara

In Italia 140 anziani ogni 100 ragazzi

A Ferrara 251 anziani ogni 100 ragazzi

Page 21: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

popolazione residente per età

0

50000

100000

150000

200000

250000

1997 1999 2001 2003 2005

0-14

15-24

25-64

65+

Page 22: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

400000

1997 1999 2001 2003 2005

popolazione per età II

65+

25-64

15-24

0-14

Page 23: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

La nuova popolazione

• Quanti sono gli stranieri?

• Sono di più a Ferrara o nel resto dell’Emilia Romagna?

Page 24: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Padova Verona

Vicenza

Venezia

Treviso

Rovigo Mantova

Ferrara

Ravenna

Rimini Cesena

Forli'

Bologna

Modena Reggio nell'Emilia

Parma

Piacenza

> 48 36 - 48 28 - 36 18 - 28 < 18

Numero di stranieri per mille abitanti residenti. Anno 2001.

 

Page 25: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

popolazione straniera residente Prov.Ferrara

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

pop stran

Page 26: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

quota di popolazione straniera Prov.Ferrara

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

%popstr

Page 27: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

stranieri residenti al 31,12,05

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

ferrara parma modena

immigrati

Page 28: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

stranieri residenti al 31.12.05

0 2 4 6 8 10

ferrara

parma

modena

%immigrati

Page 29: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Chi sono questi immigrati

• 2/3 di servizio (badanti e commercio)• 1/3 di produzione (muratori e agricoltura)• marocchini (1900), albanesi (1459), Ucraini

(1422), rumeni (1050), pachistani (800), polacchi, cinesi, moldavi, eccetera

• Immigrati dall’EST nei servizi (badanti circa 3000 censite)

• Rimesse degli immigrati Emilia Romagna 2005 209 milioni di euro

• Giugno 2006 111 milioni di euro• nelle 4 regioni ER,T,M,U 457 meuro

Page 30: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Dove lavorano

• Dove stanno: 43% a Ferrara, il 23% Alto Ferrarese, il15% a Argenta-portom., 11,5 nel Basso F. , 7,4% a Copparo

• Dove lavorano: 32% in assistenza domestico famigliare, 10,9% edilizia, 9% alberghi e il resto nella agricoltura (7%), servizi commerciali

Page 31: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Chi lavora?

• Popolazione attiva

• Occupati e disoccupati

• Maschi e femmine

Page 32: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

pop.attiva 15-65 anni (000)

220

225

230

235

240

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

pop.attiva

Page 33: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

pop.attiva 15-24 anni (000)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

pop.att.15-24

Page 34: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Quote occupazione indip. Prov.Ferrara

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

maschi

femmine

totale

Page 35: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

tassi di disoccupazione Prov.Ferrara

02468

1012141618

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

maschi

femmine

totale

Page 36: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

L’economia di Ferrara

• Valore aggiunto in provincia di Ferrara68% è terziario (privato e pubblica amministrazione)25% industria7% agricoltura

La fragilità della industria La iniziativa imprenditoriale

Page 37: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Dinamica delle unità locali e dell'occupazione delle imprese e delle istituzioni. Censimenti 1991 e 2001

Page 38: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

saldo avv/cess imprese Prov.Ferrara, 2005

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

A B C D E F G H I L M N O Psaldo avv/cess imprese

settori

saldo avv/cesimprese

A estraz.min -7

B manifatt -260

C en/gas/acq 248

D costruz -348

E commercio 216

F alber/rist -21

G trasp/com -135

H att.finanz -30

I imm.inf.ric 123

L ammpubl 23

M istruz -162

N sanita/as 44

O altr.serv. -87

P att.famig 227

Saldo avviamenti-cessazioni nelle imprese nella industria e dei servizi avnte sede in Provincia di Ferrara per sezione di attività economica nel 2005

Page 39: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

saldo avv/cess imprese manifatt. Prov. Ferrara 2005

-300

-200

-100

0

100

200

1 2 3 4 5 6 78 9 10 11 12 13 14 15 saldo avv/cess imprese

1 alim/bevan -78

2 tess-abbig -249

3 cuoio,pelli -1

4 legno -23

5 carta -14

6 petrolio 11

78 chimica 15

9 plastiche -44

10 min.non-met -12

11 metallurg -230

12 meccan 76

13 macc.elet 120

14 mezzitrasp 168

15 altra 1

Saldo avviamenti-cessazioni nelle imprese manifatturiere avente sede in Provincia di Ferrara per sezione di attività economica nel 2005

Page 40: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Scuola e università

• Alcune considerazioni sul ruolo della scuola

• Poche considerazioni su università ed economia locale

Page 41: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

iscritti scuola media sup. Ferrara

11900

12000

12100

12200

12300

12400

12500

12600

2002-3 2003-4 2004-5

iscritti scuola media sup.Ferrara

iscritti Unife

1300013500

1400014500

1500015500

1600016500

1700017500

2000-1 2001-2 2002-3 2003-4 2004-5

iscritti Unife

Page 42: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

laureati unife 2005

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

ferrara rovigo altre italia stran.

laureati unife 2005

Page 43: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Le nuove azioni della università di Ferrara

Il polo scientifico tecnologico e la creazione di nuove imprese ad alta tecnologia

Il polo biomed e l’ospedale di Cona

Il polo agricoltura e ambiente

Il polo umanistico, economico, giuridico

I nuovi corsi di laurea e i rapporti internazionali

La città universitaria

Page 44: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

L’Italia e il resto del mondo

• Gli andamenti della economia in Italia e nel resto del mondo, Alcuni dati da discutere più avanti

Page 45: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Aggregati conto econ.Italia (var.perc)

-5-4-3-2-10

12345

PIL C I G X M

2002

2003

2004

2005

2006*

Page 46: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

crescita reale PIL (2006* prev UE)

0

2

4

6

8

10

12

euro25 spa gbr ger fra ita cin usa

2005

2006*

Page 47: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

In sintesi

• La montagna e la bassa, la città e la campagna

• Una popolazione anziana• Famiglie nucleari• Popolazione attiva ridotta ad 1/3• Immigrazione ridotta e di servizio• Una economia locale lenta• Nuove speranze

Page 48: Corso di storia economica Patrizio Bianchi

Temi per il dibattito

• La famiglia, come cambia?

• I giovani , dove vanno?

• Chi sono i “poveri”?

• La popolazione dove va?

• Dove va la Città?


Recommended