+ All Categories
Home > Documents > CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le...

CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le...

Date post: 31-Dec-2019
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
65
EPG NEUROPSICOLOGIA CORSO DI STUDIO"PSICOLOGIA" DIPARTIMENTO " NEUROSCIENZE IMAGING E SCIENZE CLINICHE " LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA a.a. 2018/19 Do;.ssa Anna De Nigris, Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia
Transcript
Page 1: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

EPGNEUROPSICOLOGIACORSO DI STUDIO"PSICOLOGIA"

DIPARTIMENTO " NEUROSCIENZE IMAGING E SCIENZE CLINICHE "

LAVALUTAZIONENEUROPSICOLOGICA

a.a.2018/19 Do;.ssaAnnaDeNigris,PsicologaPsicoterapeutaSpecialistainNeuropsicologia

Page 2: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Che cosa è la valutazione NPS?

È un processo diagnostico mirato alla delucidazione e misurazione del

funzionamento cognitivo di un individuo colpito da una lesione cerebrale (o con un disordine

funzionale). Include una serie di procedure e strumenti

atti a raccogliere, sintetizzare e interpretare le informazioni sullo stato

cognitivo dell’individuo

Page 3: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

A cosa serve?

q  Descrizione del quadro cognitivo del paziente, in termini di funzioni cognitive compromesse e risparmiate, nonché della gravità e del livello di compromissione.

q  Fare una diagnosi neuropsicologica (diagnosi precoce diagnosi differenziale, prognosi) q  Dare indicazione circa la gestione quotidiana del

paziente e l’assistenza q  Progettare un intervento riabilitativo q  Valutare gli esiti di un intervento (valutazione di

controllo - follow up)

Page 4: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Chi effettua la valutazione NPS?

¨  Neuropsicologo (psicologo con compravata esperienza clinica nel campo della neuropsicologia)

¨  Specialista in Neuropsicologia

Page 5: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

q  Invioq  Colloquioclinico(primavisita)

¤  Raccoltadeida7anamnes7ci¤  Colloquioconilpaziente¤  Osservazioneclinica¤  Colloquioconifamiliaridelpaziente

q  Somministrazioneditestcogni7viq  Somministrazionedistrumen7divalutazionefunzionaleq  Analisieinterpretazionedeirisulta7emersidaitestq  Stesuradellarelazioneq  Res7tuzionealpazienteeaifamiliari

Qualisonolefasidellavalutazione?

Page 6: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

1.INVIO

¨  Come può avvenire l’invio? ¨  Indagare sul chi fa l’invio ¨  Indagare sul perchè dell’invio ¨  (indagare sui precedenti)

Page 7: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

2.LAPRIMAVISITA

IlCOLLOQUIOCLINICOCONILPAZIENTE

¨  Raccoltaepresavisionedidocumen7dianamnesiAnam.PatologicaRemota(storiadimalaGa,interven7,disturbipsicopatol.)Anam.PatologiaProssima(eventopatologicorecente)

¨  Primoapproccioalpaziente¨  Raccoltadiinformazionipersonali¨  RaccoltadistoriadimalaGa ¨  OrientamentoSpazio-Temporale

L’importanza del setting e della relazione

Page 8: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

2.LAPRIMAVISITA

OSSERVAZIONECLINICA¨  AdaLamentoallasituazionesperimentaleedall’esaminatore¨  Gradodimo7vazioneecollabora7vità¨  GradodiconsapevolezzadimalaGa¨  Informazionisullecapacitàcomunica7vedellapersona

(comprensionefunzionale,aspeGformalidellinguaggiospontaneo,lafluenza,lacompetenzasintaGco-gramma7cale,lapresenzadianomie,frasistereo7pate)

¨  Osservazionedelcomportamentodellapersona(valutazionepreliminaredi7poqualita7vo)

¨  Eventualidisordinimotori¨  ValutazionedellostatoaffeGvo(preoccupazionidellapersona,

statodiansia,eventualetonodepressivodell’umore)

Page 9: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 10: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 11: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 12: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 13: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 14: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 15: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 16: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 17: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

2.PRIMAVISITA

COLLOQUIOCONIFAMILIARIFinalità:¨  VerificarelacorreLezzadelleinformazioniricevutedalpaziente¨  AnamnesiFamiliare¨  Aiutarliacomprendereil7podipatologia¨  Instaurareunaalleanzaterapeu7ca¨  Comprendereilorovissu7rispeLoaicambiamen7delpaziente¨  ValutareillivellodidisagiodelnucleofamiliareStrumen7:q  Colloquioclinicoq  Somministrazionediscalediosservazionee/ochecklist

Page 18: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

3.SOMMINISTRAZIONEDITESTCOGNITIVI

Permettono di quantificare la prestazione cognitiva della persona in esame e questo consente di: ¨  Collocare la prestazione del soggetto rispetto a dei valori normativi (e quindi classificarla come normale, patologica ecc..) ¨  Confrontare la prestazione dei pz fra loro ¨  Confrontare la prestazione di uno stesso pz in momenti

diversi

Page 19: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

3.SOMMINISTRAZIONEDITESTCOGNITIVI

¨  EsigenzadipotertrasmeLereunaimmaginechiaraequan7ficabiledellasituazionecogni7vadellapersona

¨  Esigenzadipoterusareunmetodocontrollato,standardizzato,compara7vo

REQUISITIDIUNOSTRUMENTONEUROPSICOLOGICO

ü Standardizzazioneü ALendibilitàü Validitàü Sensibilitàü Specificità

Glis7molieleproceduredisomministrazionesonodefini7rigorosamenteelaprestazioneacuièsoLopostoilpazienteècomparataconquelladiuncampionedicontrollo

Page 20: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

3.SOMMINISTRAZIONEDITESTCOGNITIVI

¨  EsigenzadipotertrasmeLereunaimmaginechiaraequan7ficabiledellasituazionecogni7vadellapersona

¨  Esigenzadipoterusareunmetodocontrollato,standardizzato,compara7vo

REQUISITIDIUNOSTRUMENTONEUROPSICOLOGICO

ü Standardizzazioneü ALendibilitàü Validitàü Sensibilitàü Specificità

CaraLeris7cachesiriferisceprincipalmenteallaripe7bilitàdeirisulta7diunostrumento

Page 21: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

3.SOMMINISTRAZIONEDITESTCOGNITIVI

¨  EsigenzadipotertrasmeLereunaimmaginechiaraequan7ficabiledellasituazionecogni7vadellapersona

¨  Esigenzadipoterusareunmetodocontrollato,standardizzato,compara7vo

REQUISITIDIUNOSTRUMENTONEUROPSICOLOGICO

ü Standardizzazioneü ALendibilitàü Validitàü Sensibilitàü Specificità

CapacitàdivalutarelecaraLeris7cheperlequaliunostrumentoèstatodesignato

Page 22: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

3.SOMMINISTRAZIONEDITESTCOGNITIVI

¨  EsigenzadipotertrasmeLereunaimmaginechiaraequan7ficabiledellasituazionecogni7vadellapersona

¨  Esigenzadipoterusareunmetodocontrollato,standardizzato,compara7vo

REQUISITIDIUNOSTRUMENTONEUROPSICOLOGICO

ü Standardizzazioneü ALendibilitàü Validitàü Sensibilitàü Specificità

Capacitàdinonclassificarecomepatologicaunasituazionenormale

Page 23: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

3.SOMMINISTRAZIONEDITESTCOGNITIVI

¨  EsigenzadipotertrasmeLereunaimmaginechiaraequan7ficabiledellasituazionecogni7vadellapersona

¨  Esigenzadipoterusareunmetodocontrollato,standardizzato,compara7vo

REQUISITIDIUNOSTRUMENTONEUROPSICOLOGICO

ü Standardizzazioneü ALendibilitàü Validitàü Sensibilitàü Specificità

Capacitàdinondefinirenormaleunasituazionepatologica

Page 24: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

4.Qualitest?

¨  Test di screening ¨  Batterie ¨  Test Cognitivi Specifici per Funzione ¨  Test di Valutazione Funzionale: cosa il paziente è in

grado di fare nella vita quotidiana ¨  Check list ¨  Questionari psicologici e comportamentali

Page 25: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

5.ANALISIEDINTERPRETAZIONEDEIRISULTATI

DAL PUNTEGGIO GREZZO AI...PUNTI ZETA (O PUNTEGGIO STANDARD)

Distanza positiva o negativa che un dato punteggio

ha dalla media PUNT. GREZZO- MEDIA DEL GRUPPO

_____________________________________ DEVIAZIONE STANDARD

Z=

Media 0; Dev. Standard 1

Page 26: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 27: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Esercitazione punti z

1. Bambino di 4 elementare PG: 4

2. Bambino di 2 elementare PG: 16

3. Bambino di 2 media PG: 7

Page 28: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

5.ANALISIEDINTERPRETAZIONEDEIRISULTATI

DAL PUNTEGGIO GREZZO AI... ...PUNTEGGI EQUIVALENTI

4= NELLA NORMA 3= AMPIAMENTE SUFFICIENTE (norma) 2= SUFFICIENTE (norma) 1= BORDERLINE (limiti della norma) 0= PATOLOGICO

E’ necessaria la correzione del punteggio per età e scolarità

Page 29: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Esercitazione punteggi equivalenti

Esempio: Un paziente di 62 anni e con 13 anni di scolarità, ottiene un punteggio grezzo di 27

PC= 27+0=27 PE= 1

Paziente di 21 anni, 13 anni di scolarità PG= 47 PC= ? PE= ?

Paziente di 48 anni, 17 anni di scolarità PG= 35 PC= ? PE= ?

Page 30: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

5.ANALISIEDINTERPRETAZIONEDEIRISULTATI

DAL PUNTEGGIO GREZZO AI PERCENTILI e RANGHI PERCENTILI q  Posizione che i punteggi occupano nella distribuzione di tutti i

punteggi ottenuti dal campione normativo

q  Il percentile è il punteggio al di sotto del quale cade una percentuale di soggetti del campione normativo (es. Il 25.mo percentile corrisponde al punteggio al di sotto del quale cade il 25% dei soggetti del campione)

q  Il punteggio grezzo è collocato rispetto ad una scala ordinale a 100 gradi

q  Mediana 50

q  Si considera scadente una prestazione che cade al di sotto del 5° percentile

Page 31: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Esempio Percentili

Page 32: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

5.ANALISIEDINTERPRETAZIONEDEIRISULTATI

PUNTI T MEDIA = 50 DS = 10

Altri punteggi standard:

I QUOZIENTI MEDIA = 100 DS = 15

Page 33: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

6.LASTESURADELLARELAZIONE

Larelazionefinaledovrebbecontenere:¤  Ida7delpaziente¤  Ilmo7vodellavisita¤  LeinformazionioLenutedall’osservazione¤  LeinformazionioLenutedalcolloquiocolpazienteeconi

familiari¤  Itestu7lizza7perlavalutazioneformale,conuncommentosui

risulta7¤  Conclusionidiagnos7che¤  IndicazioniditraLamento

Page 34: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

La relazione Finale

Relazione Esempio

Page 35: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

7.RESTITUZIONEALPAZIENTEEDAIFAMILIARI

¨  Cosa? ¨  A chi? ¨  Come? ¨  Perchè?

Page 36: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO

NecessarioperoLenereunquadrogeneraledelfunzionamentocogni7voeverificarelanecessitàdi

ulterioriapprofondimen7suspecifichearee

Page 37: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 38: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 39: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 40: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Matrici Progressive di Raven (CPM)

¨  Test di intelligenza e ragionamento non verbale ¨  Prescinde da abilità precedentemente apprese

(come quelle scolastiche)

Page 41: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Procedura di somministrazione

Esam. dice al pz: “Su questa pagina c’è una specie di tappezzeria in cui manca un pezzo; il pezzo mancante va cercato fra questi disegni che ci sono qui sotto. Deve cercare il pezzo che completa meglio possibile il disegno incompleto.”

Esam. raccomanda al pz di guardare tutte le possibilità e cercare con calma il pezzo mancante. Si dice, inoltre, al soggetto che può correggersi se si accorge di aver fornito una risposta sbagliata, ma non può tornare a un disegno precedente.

Si segnano tutte le risposte fino alla fine del test ma si prende il tempo di somministrazione e si segnalano i primi 10 minuti.

Page 42: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Matrici di Raven

Page 43: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Vari livelli di difficoltà implicati

I livello: capire il concetto di uguaglianza o differenza (discriminazione di forme uguali o diverse) II livello: cogliere l’orientamento delle configurazioni III livello: cogliere le analogie dei cambiamenti IV livello: capacità di analizzare il tutto nelle singole parti costituenti V livello: percezione figure astratte (sia come forme prese singolarmente sia come parti di un tutto)

Page 44: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Proviamo....

A AB B

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

TOT

Page 45: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 46: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 47: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Raccontino (Carlesimo)

Una prova di memoria episodica: ¨  Componente di rievocazione immediata ¨  Componente di rievocazione differita ¨  Oblio

Page 48: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Sei / dicembre. / La scorsa / settimana / un fiume / straripò / in una piccola / città / situata / a 20 km / da Torino. / L’acqua / invase / le strade / e le case. / Quattordici / persone / annegarono / e seicento / si ammalarono / a causa dell’umidità / e del freddo. / Nel tentativo di salvare / un ragazzo / un uomo / si ferì / le mani. / Rievocazione immediata ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Rievocazione differita ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 1.  Prima ripetizione: ____________ 2.  Seconda ripetizione: ____________ 3.  Totale: ____________

Raccontino di Carlesimo

Page 49: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

" Dicembre 6. In questo caso qua praticamente si arriva ad....avere una torino che viene allagata da una temporale. Quello che succede nella fattispecie della situazione è che tutte le strade sono piene di acqua. Una serie di 13 persone implicate muoiono e circa 623 rimangono ferite. Molta gente che sta attorno a tutta sta faccenda da una mano e cerca di creare una situazione che sia abbastanza conforme a tutta la situazione parallela". 

Page 50: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Lo screening neuropsicologico

Riepilogando... q  Orientamento Spazio-Temporale q  Orientamento Topografico q  Prova di Memoria di Prosa (Raccontino di Carlesimo) q  Prova di Ragionamento Non Verbale (Matrici Colorate

di Raven) q  Prova di Memoria a Breve Termine Verbale (Digit

Span) q  Prova di Memoria a Breve Termine Visuo-Spaziale

(Corsi Span).

Page 51: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro
Page 52: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Span di cifre

q  3 6 1 q  4 7 9 2 q  8 2 5 9 1 q  9 2 5 7 3 1 q  9 1 5 3 2 8 7 q  8 2 6 1 8 4 6 2

Ripetizione in avanti

q  6 2 4 q  2 8 7 4 q  9 2 5 3 1 q  1 2 6 7 3 1 q  7 1 5 2 9 8 7 q  3 1 6 1 4 8 6 2

Ripetizione indietro

Page 53: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

SPAN SPAZIALE (TEST DI CORSI)(Milner, 1971)

7

2

4

8

1

95

3

6

Corsi Span

Page 54: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Prova di Memoria: Le 15 Parole di Rey (Rey, 1958; Carlesimo et Al., 1996)

Apprendimento di Lista di Parole.

Page 55: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

PROVA DI RICONOSCIMENTO

Page 56: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Parole di Rey: punteggi

¨  Punteggio di Rievocazione Immediata: (somma delle rievocazioni delle prime 5 serie iniziali)

Correzione dei Punteggi:

Pz di 76 anni; 8 anni di scolarità PG: 13 PC: ? PE: ?

Page 57: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Parole di Rey: punteggi

¨  Punteggio di Rievocazione Differita: (parole ricordate dopo 15’)

Correzione dei Punteggi:

Pz di 76 anni; 8 anni di scolarità PG: 2 PC: ? PE: ?

Page 58: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Parole di Rey: punteggi

Punteggio di riconoscimento: Quante parole ha riconosciuto?

Parole corrette: 10 Falsi Riconoscimenti: 0

Giudizio qualitativo?

Page 59: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Prova di attenzione selettiva visiva: Visual Search (Spinnler & Tognoni, 1987)

5

1° Matrice

Page 60: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Prova di attenzione selettiva visiva: Visual Search (Spinnler & Tognoni, 1987)

2 6

2° Matrice

Page 61: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Prova di attenzione selettiva visiva: Visual Search (Spinnler & Tognoni, 1987)

1 4 9

3° Matrice

Page 62: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Visual Search: siglatura punteggio

Page 63: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Prova di Integrazone Visuo-Percettiva: Street completion test (Spinnler & Tognoni, 1987)

Page 64: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

1 punto per ogni risposta corretta fornita entro il tempo max di 30 secondi.

Si considerano corretti anche i riconoscimenti che hanno una sufficiente approssimazione con l’item originale

(p.es. per “Soldato”, può essere corretto “Pescatore che impugna una canna” oppure “Cardinale”. Per “Tennista”

invece“Giocatore di baseball, di rugby”). In caso di risposta non esatta o dubbia, conviene

sempre avere quante più informazioni possibili da parte del S (p.es. gli si può fare descrivere e/o indicare ciò

che vede).

Street completion test: punteggio

Page 65: CORSO DI STUDIOPSICOLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE … · 2019-01-09 · interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell’individuo . A cosa serve? q Descrizione del quadro

Altre prove dello screening

¨  Fluenza fonetica ¨  Fluenza semantica ¨  Prova di denominazione visiva ¨  Token test


Recommended