+ All Categories
Home > Documents > corso FI_DD

corso FI_DD

Date post: 26-Mar-2015
Category:
Upload: 40623580
View: 5,545 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
99
Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 1 Allineamento risorse area Amministrazione e Controllo Allineamento risorse area Amministrazione e Controllo Roma, settembre 2001
Transcript
Page 1: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 1

Allineamento risorse area Amministrazione e ControlloAllineamento risorse area Amministrazione e Controllo

Roma, settembre 2001

Page 2: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 2

Corso SAP R/3

ModuloFI-Contabilità

Page 3: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 3

1° giornatamattina

Strutture Organizzative della Contabilità Record Anagrafico conti Co.Ge; Clienti, Fornitori e Cespiti - elementi fondamentali

Registrazioni contabili - caratteristiche fondamentali

Gestione conti e documenti

Integrazione con la gestione materiali

1° giornatapomeriggio

Processo AmministrativoProcesso Amministrativo

Page 4: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 4

2° giornatamattina

Reporting e Chiusure

Operazioni contabili di chiusura

Struttura di bilancio

Gestione dei Cespiti - concetti introduttivi

Anagrafica Cespiti;

Capitalizzazioni

2° giornatapomeriggio

Processo AmministrativoProcesso Amministrativo

Page 5: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 5

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’ IN SAP

Page 6: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 6

• Il sistema Sap R/3 è integrato per cui garantisce l’elaborazione completa di tutti i processi di business dell’azienda.

• Il modulo FI è composto dai 5 sottomoduli

– FI-GL Contabilità Generale

– FI-AP Contabilità Fornitori

– FI-AR Contabilità Clienti

– FI-AA Contabilità Cespiti

SAPR/3

FIFIAmministrazioneAmministrazione

COCOControllingControlling

AAAAGestioneGestioneCespitiCespiti

PSPSProgettiProgetti

WFWFWorkflowWorkflow

ISISSoluzioniSoluzionisettorialisettoriali

MMMMGestioneGestioneMaterialiMateriali

HRHRRisorseRisorseUmaneUmane

SDSDVendite e Vendite e distribuz.distribuz.

PPPPPianificaz.Pianificaz.

ProduzioneProduzione

QMQMControlloControlloQualitàQualità

PMPMManutenz.Manutenz.impiantiimpianti

PSPSProgettiProgetti

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA - Brevi cenni sulle funzionalità

Page 7: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 7

MANDANTE

PIANO DEI CONTI

SOCIETA’

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’

SE.CO xxx SE.CO yyy SE.CO zzz

Operativa solo per COCONTROLLING

AREA

Page 8: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 8

MANDANTE

Il mandante è l’entità che rappresenta il livello gerarchico più elevato nell’ambiente Sap.

• A livello di mandante si definiscono categorie, elementi (esempio Tipi Documento, Chiavi Contabili, Codici Iva, Codici Ritenuta d’Acconto, Condizioni di pagamento ecc.), anagrafiche condivisi tra tutte le società appartenenti allo stesso mandante.

• Le principali anagrafiche del sistema contabile (Fornitori, Clienti, Co.Ge.) sono definite, in generale, a livello di mandante per poi, essere definite nel dettaglio a livello di società.

MANDANTE

PIANO DEI CONTI

SOCIETA’

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’ - Il Mandante

SE.CO xxx SE.CO yyy SE.CO zzz

CONTROLLINGAREA Operativa solo per CO

Page 9: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 9

PIANO DEI CONTI• Il piano dei conti è la struttura logica (identificata da un codice a quattro caratteri)

che consente di creare il legame tra conto e società.• Il piano dei conti in SAP viene definito a livello di mandante e associato alla

società.• Il piano dei conti raccoglie conti civilistico/fiscali e gestionali. La creazione dei

conti civilistici e gestionali avviene con l’utilizzo di appositi Gruppi Conti.

MANDANTE

PIANO DEI CONTI

SOCIETA’

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’ Il Piano dei Conti

SE.CO xxx SE.CO yyy SE.CO zzz

CONTROLLINGAREA Operativa solo per CO

Page 10: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 10

CONTROLLING AREA• E’ l’unità organizzativa di base del controllo di gestione all’interno della quale

può essere effettuata una contabilità per natura (cioè per voce di costo in quanto esiste un legame di uno a uno tra conti economici del piano dei conti e le voci di costo) e per destinazione (cioè per oggetto di contabilizzazione secondaria come i centri di costi, ordini ecc.).

• La controlling area è gerarchicamente superiore alla società; ad essa possono essere associate una o o più società. Ad una controlling area può essere associato un unico piano dei conti.

MANDANTE

PIANO DEI CONTI

SOCIETA’

CONTROLLING AREA

CONTROLLING AREA Operativa solo per CO

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’ La Controlling Area

SE.CO xxx SE.CO yyy SE.CO zzz

Page 11: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 11

SOCIETA’• La società in SAP identifica un’unità indipendente per la redazione del

Bilancio di esercizio.• La società è l’entità contabile di base gestita dal modulo FI; tutte le

registrazioni contabili si rilevano a livello societario.• A livello di società si definiscono le informazioni specifiche relative alle

anagrafiche definite a livello di mandante (Fornitori, Clienti, Piano dei Conti).

MANDANTE

PIANO DEI CONTI

SOCIETA’

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’ - La Società

SE.CO XXX SE.CO yyy SE.CO zzz

CONTROLLINGAREA Operativa solo per CO

Page 12: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 12

SETTORE CONTABILE• Il settore contabile offre un livello supplementare di valutazione.• I settori contabili sono indipendenti dalla società, cosicché vi si possono

imputare registrazioni da qualsiasi società.

MANDANTE

PIANO DEI CONTI

SOCIETA’

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA CONTABILITA’ Il settore contabile

SE.CO xxx SE.CO yyySE.CO zzz

CONTROLLINGAREA Operativa solo per CO

Page 13: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 13

ANAGRAFICHE

Page 14: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 14

ClientiFornitoriCespiti

Nel mandante

Nella società

Anagrafiche

Modifichecancellazioni

Conti Co.Ge.

Nel piano dei conti

Nella società

AnagraficheCreazione, modifica, visualizzazione

Il conto Co.Ge. può essere definito a livello di Piano dei Conti oppure essere creato direttamente nella società

Il conto Co.Ge. può essere definito a livello di Piano dei Conti oppure essere creato direttamente nella società

Il conto fornitore/cliente può essere definito per tutte le società a livello di mandante o essere creato direttamente nella società

Il conto fornitore/cliente può essere definito per tutte le società a livello di mandante o essere creato direttamente nella società

ANAGRAFICHE - Concetti Generali

Anagrafiche Modifichecancellazioni

Page 15: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 15

PIANODEICONTI

CLASSECESPITI

SOCIETA’

CONTI CO.GE.CONTI CO.GE. CLIENTICLIENTI FORNITORIFORNITORI

• Dati Indirizzo

• Dati Controllo

• Dati Pagamenti

• Dati Indirizzo

• Dati controllo

• Dati pagamenti

• Gestione conti

• Pagamenti

• Gestione conto

• Pagamenti

• Rit. d’acconto

•Dati di Piano dei Conti

• Dati di Società

MANDANTE

ANAGRAFICHE - Concetti Generali (segue)

CESPITICESPITI

• Dati Generali

• Dati Temporali

• Attribuzioni

• Dati d’Origine

• Dati Valutazione

Page 16: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 16

ANAGRAFICHE CONTI Co. Ge. – Tabelle SAP

Conti Co.Ge.

SKA1

SKB1

Nel piano dei conti

Nella società

Anagrafica conti Co.Ge. (piano dei conti)

•KTOPL (Piano dei conti)

•SAKNR (Numero del conto Co.Ge.)

Anagrafica conti Co.Ge. (società)

•BUKRS (Società)

•SAKNR (Numero del conto Co.Ge.)

Altre Tabelle:

•SKAT (Anagrafico conti Co.Ge. (piano dei conti: definizione))

Page 17: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 17

CONTABILITA’ GENERALE – Transazioni SAP

Registrazione

FB50 - Acquisire documento conti Co. Ge.

FV50 - Preacquisire o elaborare documento conti Co. Ge.

F-02 – Registrazione generale

DocumentoFB02 - Modificare

FB03 - Visualizzare

FB08 - Singolo storno

F.80 - Storno di massaStornare

FBV0 - Reg./Cancellare

FBV2 - Modificare

FBV3 - Visualizzare

Doc. preacquisiti

Page 18: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 18

Conto

FS10N - Vis. Saldi

FBL3N - Vis./modificare partite

F-03 - Pareggiare

CONTABILITA’ GENERALE – Transazioni SAP (segue)

Dati Anagrafici

FS00 - Centrale

FSP0 - Nel piano dei contiElaborazione singola

FSS0 - Nella società

Piano dei conti

Indice conti Co. Ge.

S_ALR_87012326 - Piano dei conti

S_ALR_87012325 – Indice conti Co. Ge.

Page 19: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 19

CONTABILITA’ GENERALE – Report Standard

RFSSLD00 (Saldi conti Co. Ge.)

La lista dei saldi conti Co.Ge. mostra i seguenti importi mensili:

•Riporto del saldo all'inizio dell'esercizio

•Totale del periodo di riporto

•Totale in dare dell'intervallo PRC

•Totale in avere dell'intervallo PRC

•Saldi in dare o saldi in avere alla fine dell'intervallo PRC

Alla fine della lista viene visualizzato il seguente elenco per ciascuna divisa interna:

•Totali per ciascuna società

•Totale finale di tutte le società

Page 20: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 20

CONTABILITA’ GENERALE – Report Standard (segue)

RFBELJ10 (Libro giornale)

Il libro giornale viene creato mensilmente e contiene tutte le registrazioni del periodo contabile fornendo una panoramica complessiva dei documenti. Viene stampato su carta vidimata dal notaio. Il giornale documenti indica in modo contestuale i dati più importanti della testata documento.

Selezionando il codice di classificazione "2", si effettua anche l'output di un totale parziale per ogni data di registrazione.

È possibile escludere determinati conti Co.Ge. dal giornale. L'approccio contrario, cioè creare il giornale solo per determinati conti, non è consigliabile per motivi di performance.

Page 21: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 21

•Testo breve•Testo esteso

DEFINIZIONE

•Conto di Bil. Patr.•Tipo conto economico•Gruppo Conti

CONTROLLO

Dati Generali a livello di Piano dei ContiDati Generali a livello di Piano dei Conti

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Co.Ge.

Page 22: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 22

•Divisa conto•Categoria fiscale •Codice iva non obblig.

CONTROLLO CONTO

•Gestione partite aperte•Visual.partite singole•Chiave di classificazione

GESTIONE CONTO

Dati di SocietàDati di Società

•Gruppo stato campo•Gruppo stato campo

CONTROLLO ACQ. DOCUMENTO

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Co.Ge. (segue)

......

Page 23: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 23

ANAGRAFICHE FORNITORI – Tabelle SAP

Fornitori

LFA1

LFB1

Nel mandante

Nella società

Anagrafica fornitore (parte generale)

•LIFNR (Numero conto del fornitore)

Anagrafica fornitore (società)

•LIFNR (Numero conto del fornitore)•BUKRS (Società)

Altre Tabelle:

•LFBK (Anagr. fornitori (banche d'appoggio))

•LFB5 (Anagrafica fornitori (dati sollecito))

Page 24: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 24

FORNITORI – Transazioni SAP

Registrazione

FB60 - Fattura

FB65 - Accredito

F-52 - Incasso

DocumentoFB02 - Modificare

FB03 - Visualizzare

FB08 - Singolo storno

F.80 - Storno di massaStornare

FBV0 - Reg./Cancellare

FBV2 - Modificare

FBV3 - Visualizzare

Doc. preacquisiti

Page 25: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 25

FORNITORI – Transazioni SAP (segue)

Conto

FK10N - Vis. Saldi

FBL1N - Vis./modificare partite

F-44 - Pareggiare

Dati Anagrafici

FI01 - Creare

FI02 - Modificare

FI03 - Visualizzare

Banca

FK01 - Creare

FK02 - Modificare

FK03 - Visualizzare

FK05 - Bloccare/Sbloccare

Page 26: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 26

•Nome (Rag. Sociale)•Via n. civico•Chiave di ricerca•Paese•Lingua

INDIRIZZO

•Cod. Cliente•Cod. Fiscale•P.Iva•P.Iva CEE•Dati per RA

CONTROLLO

•Coord. bancarie•Beneficiario pagamento ammesso

PAGAMENTI

Dati Generali a livello di mandanteDati Generali a livello di mandante

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Fornitori

Page 27: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 27

•Conto Riconc.•Chiave classificazione

GESTIONE CONTI

•Condiz. pagamento•Metodi di pagamento•Doppia fattura•Blocco al pagamento

PAGAMENTI

Dati di SocietàDati di Società

•Tipo ritenuta d’acc.•Descrizione•Codice RA

•Tipo ritenuta d’acc.•Descrizione•Codice RA

RIT. D’ACCONTO

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Fornitori (segue)

Page 28: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 28

ANAGRAFICHE CLIENTI – Tabelle SAP

Clienti

KNA1

KNB1

Nel mandante

Nella società

Anagrafica clienti (parte gen.)

•KUNNR (Codice cliente)

Anagrafica clienti (società)

•KUNNR (Codice cliente)

•BUKRS (Società)

Altre Tabelle:

•KNBK (Anagrafico clienti (appoggi bancari))

•KNB5 (Anagrafica clienti (dati sollecito))

Page 29: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 29

CLIENTI – Transazioni SAP

Registrazione

FB70 - Fattura

FB75 - Accredito

F-28 - Incasso

FBE1 - Creare

FBE2 - Modificare

FBE3 - Visualizzare

FBE6 - Cancellare

Avviso di pagamento

Page 30: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 30

DocumentoFB02 - Modificare

FB03 - Visualizzare

FB08 - Singolo storno

F.80 - Storno di massaStornare

CLIENTI – Transazioni SAP (segue)

FBV0 - Reg./Cancellare

FBV2 - Modificare

FBV3 - Visualizzare

Doc. preacquisiti

Page 31: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 31

Conto

FD10N - Vis. Saldi

FBL5N - Vis./modificare partite

F-32 - Pareggiare

CLIENTI – Transazioni SAP (segue)

Dati Anagrafici

FI01 - Creare

FI02 - Modificare

FI03 - Visualizzare

Banca

FD01 - Creare

FD02 - Modificare

FD03 - Visualizzare

Page 32: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 32

•Nome (Rag. Sociale)•Via n. civico•Chiave di ricerca•Paese•Lingua

INDIRIZZO

•Cod. Fornitore•Cod. Fiscale•P.Iva•P.Iva CEE

CONTROLLO

•Coord. bancarie

IINCASSI

Dati Generali a livello di mandanteDati Generali a livello di mandante

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Clienti

Page 33: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 33

•Conto Riconc.•Chiave classif.

GESTIONE CONTO

•Condiz. pagamento•Modalità di pagamento

PAGAMENTI

Dati di SocietàDati di Società

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Clienti (segue)

•Proc. sollecito•...

CORRISPONDENZA

Page 34: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 34

ANAGRAFICHE CESPITI – Tabelle SAP

Cespiti

ANLH

Numero principale cespite

•BUKRS (Società)

•ANLN1 (Numero principale cespite)

Altre Tabelle:

•ANKA (Classi cespiti: dati generali)

•ANEK (Testata documento registrazione cespiti)

•ANLA (Segmento record anagrafico cespite)

Page 35: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 35

DATI GENERALI• Determinazione Conti•Data capitalizzaz.

DATI TEMPORALI•Centro di Costo

ATTRIBUZIONITipologia•Parte•Sezione•Area funzionale•Impianto

Dati a livello di Classe CespitiDati a livello di Classe Cespiti

•Dati Fornitore•Dati Produttore

•Dati Fornitore•Dati Produttore

DATI D’ORIGINE

ANAGRAFICHE - Le Anagrafiche Cespiti

VALUTAZIONE•Chiave Ammortamento•Vita utile•Data inizio ammortam.

VALUTAZIONE•Chiave Ammortamento•Vita utile•Data inizio ammortam.

Page 36: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 36

• GRUPPO CONTO

• GRUPPO STATO CAMPO

• CHIAVE DI CLASSIFICAZIONE

• TIPOLOGIA DEI CONTI

• CONTI CIVILISTICI E GESTIONALI

• CONTI MASTRO

•CATEGORIA FISCALE

• GRUPPO CONTO

• GRUPPO STATO CAMPO

• CHIAVE DI CLASSIFICAZIONE

• TIPOLOGIA DEI CONTI

• CONTI CIVILISTICI E GESTIONALI

• CONTI MASTRO

•CATEGORIA FISCALE

ANAGRAFICHE - Elementi fondamentali

Page 37: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 37

ANAGRAFICHE

Il Gruppo Conti classifica per categorie omogenee le anagrafiche dei clienti, dei fornitori e dei conti di contabilità generale di ogni società.La classificazione delle anagrafiche in gruppi conto permette:

• di differenziare l'informazione in fase di creazione e modifica dell'anagrafica in funzione delle tipologie del cliente/fornitore/conto Co.Ge. inserito; il sistema propone in anagrafica campi diversi in relazione al gruppo conti scelto; • di associare il range di numerazione al cliente/fornitore o conto Co.Ge. Inserito;• di gestire in modo agevole la reportistica

L’attribuzione del gruppo conto in fase di creazione dell’anagrafica non può più essere modificata.

Gruppo ContoGruppo Conto

Page 38: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 38

Il Gruppo Stato Campo è lo strumento utilizzato per differenziare le informazioni da inserire nei campi del documento al momento della registrazione sul conto cliente/fornitore e Co.Ge.

Il gruppo stato campo stabilisce quali informazioni devono essere:

- Valorizzate obbligatoriamente

- Valorizzate facoltativamente

- Non visualizzate

in fase di registrazione di un documento.

Nota BeneIl gruppo stato campo e’ una informazione per gestire i dati in fase di registrazione mentre il gruppo conto e’ una informazione per gestire i dati in fase di creazione di un conto.

ANAGRAFICHE

Gruppo Stato CampoGruppo Stato Campo

Page 39: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 39

La Chiave di classificazione è un codice che viene inserito nell’anagrafica del fornitore/cliente/conto Co.Ge. Esso definisce il criterio con cui viene alimentato il campo ”Attribuzione” nella posizione del documento.

Durante l’acquisizione di una posizione del documento il sistema valorizza automaticamente il contenuto del campo ‘Attribuzione’.

L’Attribuzione permette l’ordinamento dei documenti all’interno della scheda conto.

ANAGRAFICHE

Chiave di ClassificazioneChiave di Classificazione

Page 40: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 40

I Conti possono essere di due tipologie:

Conti Co.Ge.= Conti tipo “S”

Conti Stock = Conti Tipo “M”

Alcuni conti co.ge. possono essere Conti Mastro ed appartenere a tre tipologie di sezionali:

Clienti = Conti tipo “D”

Fornitori = Conti tipo “K”

Cespiti = Conti tipo “A”

I Conti possono essere di due tipologie:

Conti Co.Ge.= Conti tipo “S”

Conti Stock = Conti Tipo “M”

Alcuni conti co.ge. possono essere Conti Mastro ed appartenere a tre tipologie di sezionali:

Clienti = Conti tipo “D”

Fornitori = Conti tipo “K”

Cespiti = Conti tipo “A”

ANAGRAFICHE

Tipologia dei ContiTipologia dei Conti

Page 41: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 41

• I Conti civilistici sono conti di contabilità generale che hanno rilevanza civilistico-fiscale e che alimentano il Libro Giornale.

• I Conti gestionali sono conti di contabilità generale che, non avendo rilevanza civilistico fiscale, non alimentano il Libro Giornale qualora venissero movimentati.

Al fine di differenziare i conti gestionali dai conti civilistici:- vengono individuati gruppi conti ad hoc a cui appartengono tali conti,- viene individuata una codifica ad hoc per tali conti.

• I Conti civilistici sono conti di contabilità generale che hanno rilevanza civilistico-fiscale e che alimentano il Libro Giornale.

• I Conti gestionali sono conti di contabilità generale che, non avendo rilevanza civilistico fiscale, non alimentano il Libro Giornale qualora venissero movimentati.

Al fine di differenziare i conti gestionali dai conti civilistici:- vengono individuati gruppi conti ad hoc a cui appartengono tali conti,- viene individuata una codifica ad hoc per tali conti.

ANAGRAFICHE

Conti civilistici e gestionaliConti civilistici e gestionali

Page 42: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 42

I conti mastro sono conti di natura patrimoniale utilizzati per registrare i movimenti contabili relativi a clienti, fornitori e cespiti. Nella creazione dell’anagrafica ogni cliente/fornitore/cespite viene associato ad un mastro. I conti mastro non possono quindi essere movimentati direttamente, ma sono alimentati ogni volta che in contabilità clienti, fornitori e cespiti, vengono registrati dei documenti attivi o passivi.

Contabilità clienti/ fornitori/cespiti

Contabilità Generale

Debiti vs fornitoriCrediti vs clienti

Codice cliente Codice fornitore

11000

11000

11000

11000

ANAGRAFICHE - Conti Mastro

Codice Cespiti

20000

20000

Fabbricati industriali

Crediti vs. clienti = mastro ordinario clientiCosto acquisto e prod. = Conto Patrim. per acquisiz. immob.Debiti vs. fornitori = mastro ordinario fornitori

Conti di registrazione automatica

Page 43: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 43

La Categoria Fiscale identifica la tipologia di imposta ammessa per le registrazioni sul Conto di Co.Ge. L’imputazione di una categoria fiscale attiva una serie di controlli in fase di registrazione per la coerenza fra conto di registrazione e codice iva utilizzato.

Vengono generalmente utilizzate le seguenti categorie fiscali:

*: ammessi tutti i tipi di imposta;

-: ammessa solo IVA acquisti;

+: ammessa solo IVA vendite;

>: Iva acquisti: utilizzato per il conto Iva Acquisti;

<: Iva vendite: utilizzato per il conto Iva Vendite.

Esempio

Se viene definita nell’anagrafica del conto Co.Ge. la categoria’-‘, ammessa solo Iva acquisti, e in fase di registrazione viene imputato un codice Iva vendite il sistema genera un messaggio di errore bloccante che non permette la registrazione del documento.

ANAGRAFICHE

Categoria FiscaleCategoria Fiscale

Page 44: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 44

REGISTRAZIONI

Page 45: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 45

CONTABILITA’ - Tabelle SAP

BKPF

Testata documento per la contabilità

•BUKRS (Società)

•BELNR (Numero del documento contabile)

•GJAHR (Esercizio)

BSEG

Segmento documento Contabilità

•BUKRS (Società)

•BELNR (Numero del documento contabile)

•GJAHR (Esercizio)

•BUZEI (Numero riga di registrazione in un documento contabile)

Page 46: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 46

CONTABILITA’ - Tabelle SAP (segue)

Altre tabelle:

•BSIS (Contabilità: indice secondario per conti Co.Ge.)

•BSAS (Contabilità: indice secondario per conti Co.Ge. (partite pareggiate))

•BSES (Dati di controllo documento)

•BSET (Segmento documento dati IVA)

•BSEC (Dati conti occasionali segmento documento)

•BSID (Contabilità: indice secondario per clienti)

•BSAD (Contabilità: indice secondario per clienti (partite pareggiate))

•BSIK (Contabilità: indice secondario per fornitori)

•BSAK (Contabilità: indice sec. per fornitori (partite pareggiate))

Page 47: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 47

1 FATTO AMMINISTRATIVO 1 DOCUMENTO SAP

FATTURA 23 del 25/08/01

VALORE NETTO 1000IVA 20% 200

TOTALE 1200

SOC. XXXXVia Del Pino 23COD FISC NNN

Per ogni fatto amministrativo esiste un documento. A questo documento viene assegnato un “numero documento” che lo identifica e che può corrispondere al numero di protocollo valido ai fini fiscali.

Il sistema effettua un controllo di quadratura sulla registrazione contabile: il totale dare deve essere uguale al totale avere

Numero documento 11000007Società DD00Esercizio 2001

COSTO 1000IMPOSTE 200FORNITORE 1200

REGISTRAZIONI - Principio del Documento

Page 48: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 48

Ogni documento è costituito da:

Dati di TestataDati di Testata

Contenente i dati generali validi per l’intero documento:

- Data registrazione- Data documento- Numero Documento (protocollo)- Tipo Documento- Divisa- Riferimento Etc.

Dati di Posizioni Dati di Posizioni

Ogni posizione contiene almeno:

- Chiave contabile- Conto- Importo

- Eventuale contabilizz. rilevante per il Controlling

REGISTRAZIONI - Struttura del Documento

N.B. al momento dell’imputazione di un conto di costo o di ricavo rilevanti ai fini del controllo di gestione il sistema richiede l’indicazione obbligatoria di un oggetto di contabilizzazione di CO (CdC, WBS,).

Page 49: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 49

*Il conto dell’iva viene estratto in automatico dal sistema *Il conto dell’iva viene estratto in automatico dal sistema

TestataTestataData Doc. 25/08/2001 Tipo Doc.: TFData Reg. 25/08/2001 Valuta: ITLN.doc.:XXXX

Posizione 1Posizione 1Chiave contabile 31Conto (Conto Fornitore)Importo 1.200.000

Posizione 2Posizione 2Chiave contabile 40Conto (Conto di costo) Importo 1.000.000Ogg. di contabiliz. CdC

REGISTRAZIONI -Contabilizzazione

Il sistema accetta solo registrazioni in Dare e Avere con saldo uguale a zero !Il sistema accetta solo registrazioni in Dare e Avere con saldo uguale a zero !

Posizione 3Posizione 3Chiave contabile 40Conto (IVA acquisti) Importo 200.000

Page 50: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 50

Gli oggetti destinatari di registrazioni “contabili” sono:

• Centri di costo

• Ordini interni

• WBS

• ...

In questo modo si ha una imputazione diretta nel controllo di gestione al momento della rilevazione del documento contabile.

REGISTRAZIONI - Contabilizzazione Secondaria

Page 51: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 51

• TIPO DOCUMENTO

• RANGE DI NUMERAZIONE

• CHIAVE CONTABILE

• CODICI DI CO.GE SPECIALI

• PERIODI CONTABILI

• TIPO DOCUMENTO

• RANGE DI NUMERAZIONE

• CHIAVE CONTABILE

• CODICI DI CO.GE SPECIALI

• PERIODI CONTABILI

REGISTRAZIONI - Elementi fondamentali

Page 52: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 52

Il Tipo Documento viene parametrizzato a livello di mandante e permette di:

- distinguere la tipologia della transazione;

- controllare quali tipi di conto sono ammessi nella registrazione;

- assegnare un protocollo di numerazione.

Nel tipo documento vengono definite le seguenti informazioni:

tipi di conto movimentabili (Co.Ge., Clienti, Fornitori), indicazioni obbligatorie al momento della registrazione (Riferimento e testo di testata), tipo documento da utilizzare per lo storno e range di numerazione.

Il Tipo Documento viene parametrizzato a livello di mandante e permette di:

- distinguere la tipologia della transazione;

- controllare quali tipi di conto sono ammessi nella registrazione;

- assegnare un protocollo di numerazione.

Nel tipo documento vengono definite le seguenti informazioni:

tipi di conto movimentabili (Co.Ge., Clienti, Fornitori), indicazioni obbligatorie al momento della registrazione (Riferimento e testo di testata), tipo documento da utilizzare per lo storno e range di numerazione.

Tipo documentoTipo documento

REGISTRAZIONI

Page 53: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 53

Il range di numerazione dei documenti é un intervallo caratterizzato da:

• un codice identificativo• un limite inferiore ed un limite superiore• un esercizio di validità

Il range di numerazione dei documenti é un intervallo caratterizzato da:

• un codice identificativo• un limite inferiore ed un limite superiore• un esercizio di validità

REGISTRAZIONI

Range di NumerazioneRange di Numerazione

Più tipi documento possono condividere lo stesso range di numerazione.Un tipo documento punta ad uno ed un solo range di numerazione.

Il range di numerazione è definito a livello societario

Page 54: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 54

Chiave Contabile0131

La chiave contabile e’ un codice numerico di due caratteri definito a livello di mandante che individua:• Il tipo di conto movimentato ( Co.Ge.; Clienti; Fornitori;... )• Il segno della registrazione (Dare / Avere)• Il significato della registrazione (fattura; pagamento;...)• L’eventuale movimentazione di procedimenti Co.Ge. Speciali (es. anticipi).

La chiave contabile e’ un codice numerico di due caratteri definito a livello di mandante che individua:• Il tipo di conto movimentato ( Co.Ge.; Clienti; Fornitori;... )• Il segno della registrazione (Dare / Avere)• Il significato della registrazione (fattura; pagamento;...)• L’eventuale movimentazione di procedimenti Co.Ge. Speciali (es. anticipi).

Esempio

REGISTRAZIONI

DescrizioneFatturaFattura

SegnoDare

Avere

Tipologia ContoCliente

Fornitore

Chiavi ContabiliChiavi Contabili

Page 55: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 55

REGISTRAZIONI

Codici di Co.Ge. SpecialiCodici di Co.Ge. Speciali

•Il Codice di Co.Ge. speciale e’ un codice di un carattere che determina l’utilizzo di un conto alternativo in fase di registrazione sull’anagrafica di un Cliente o Fornitore.

•La procedura Co.Ge. speciale si utilizza quando devono effettuarsi registrazioni per i clienti/fornitori i cui saldi devono confluire in bilancio su conti diversi rispetto agli ordinari conti mastro definiti in anagrafica.

•Le procedure Co.Ge. speciale possono essere utilizzate solamente in combinazione con determinate chiavi contabili (09-19-29-39).

•Il Codice di Co.Ge. speciale e’ un codice di un carattere che determina l’utilizzo di un conto alternativo in fase di registrazione sull’anagrafica di un Cliente o Fornitore.

•La procedura Co.Ge. speciale si utilizza quando devono effettuarsi registrazioni per i clienti/fornitori i cui saldi devono confluire in bilancio su conti diversi rispetto agli ordinari conti mastro definiti in anagrafica.

•Le procedure Co.Ge. speciale possono essere utilizzate solamente in combinazione con determinate chiavi contabili (09-19-29-39).

Page 56: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 56

Contabilità Generale

Codice FornitoreCodice Cliente

Anticipi Ricevuti Anticipi Versati

Crediti vs . Clienti Debiti vs . Fornitori

Co.Ge. speciale

.. ..

5.000

2.000

5.000

2.000

3.000

1.000

1.000

3.000

I codici di Co.Ge. Speciale si utilizzano quando vengono registrati documenti clienti/fornitori i cui saldi devono essere evidenziati in maniera separata rispetto ai conti mastro ordinari. Infatti il Co.Ge. Speciale (codice di un carattere) permette di trasferire su un conto mastro speciale l’importo dell’operazione contabile.

REGISTRAZIONI - Conti Mastro Speciali

Crediti vs. clienti = mastro ordinario clientiAnticipi ricevuti = mastro speciale clienti

Debiti vs. fornitori = mastro ordinario fornitoriAnticipi versati = mastro speciale fornitori

Page 57: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 57

Il numero dei Periodi Contabili è definito in una Variante d’esercizio che, in fase di implementazione del Sistema, viene associata alla Società.

La variante d’esercizio tipicamente prevista comprende i seguenti periodi:

•“12” mesi durante i quali eseguire le registrazioni contabili di competenza;

•“4” mesi (13-16) durante i quali eseguire le chiusure d’esercizio.

Il numero dei Periodi Contabili è definito in una Variante d’esercizio che, in fase di implementazione del Sistema, viene associata alla Società.

La variante d’esercizio tipicamente prevista comprende i seguenti periodi:

•“12” mesi durante i quali eseguire le registrazioni contabili di competenza;

•“4” mesi (13-16) durante i quali eseguire le chiusure d’esercizio.

APERTURA/CHIUSURA DEI PERIODI CONTABILI

12 PERIODI NORMALI12 PERIODI NORMALI13 : 16 13 : 16 PERIODI SPECIALI PERIODI SPECIALI

Esercizio FiscaleEsercizio FiscaleEsercizio FiscaleEsercizio Fiscale

Page 58: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 58

APERTURA/CHIUSURA DEI PERIODI CONTABILI

L’apertura e la chiusura dei periodi contabili può essere effettuata per:

• tipo di conto (+ valido per tutti i tipi di conto, A=cespiti, M=materiale, D=clienti, S=conti Co.Ge., K=fornitori,);

• numero di conto (‘Da conto’ ‘Fino a conto’).

Attraverso l’utilizzo del tipo conto è possibile gestire separatamente i sezionali e la contabilità generale.

L’apertura e la chiusura dei periodi contabili può essere effettuata per:

• tipo di conto (+ valido per tutti i tipi di conto, A=cespiti, M=materiale, D=clienti, S=conti Co.Ge., K=fornitori,);

• numero di conto (‘Da conto’ ‘Fino a conto’).

Attraverso l’utilizzo del tipo conto è possibile gestire separatamente i sezionali e la contabilità generale.

Page 59: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 59

REGISTRAZIONIAUTOMATICHE

Page 60: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 60

PAGAMENTI AUTOMATICI

Il programma dei pagamenti automatici prevede una serie di passaggi:

Inserimento dei parametri: società, modalità di pagamento, conti e partite che devono essere inclusi nell’esecuzione di pagamento.

Creazione della proposta di pagamento. Sulla base dei parametri inseriti, il sistema effettua un controllo sui conti, sulle partite scadute, sui documenti, effettuando una lista delle eccezioni evidenziate.

Elaborazione della proposta di pagamento. Il sistema permette di effettuare un ulteriore controllo sulla correttezza delle informazioni inserite.

Esecuzione del pagamento. Il sistema effettua il pareggio delle partite, producendo la registrazione contabile.

Stampa.

Page 61: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 61

ELEMENTI DELLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO

Data di esecuzione 03/01/xxx

Identificatore PAG01

Stato

Aggiornare parametriAggiornare parametri

Avvio esec. propostaAvvio esec. proposta

Elaborare propostaElaborare proposta

Avvio esec. pagamentoAvvio esec. pagamento

Avvio StampaAvvio Stampa

Documento

Partite singole

fornitore

C/co.ge

X

X

Page 62: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 62

codice cliente CLI

compensazione cliente X

Anagrafica fornitoreAnagrafica fornitore

Partitario clientePartitario cliente

REGISTRAZIONI - Compensazione cliente/fornitore

Anagrafica clienteAnagrafica cliente

codice fornitore FOR

compensazione fornitore X

Partitario fornitore

1.000 1.500

Page 63: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 63

GESTIONE CONTO

E DOCUMENTO

Page 64: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 64

GESTIONE CONTO

VISUALIZZAZIONE DI CONTO

• Visualizzazione dei saldi Co.Ge., Clienti e Fornitori

• Visualizzazione delle partite

Page 65: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 65

Conto: PIRELLI Periodi Dare Avere Saldo Saldo

periodo progres.

Riporto saldo123..

13.

16

4,800500

1,300500-

3,500 500-

3,000

Partite

Partite 1

Partite n

Partite

Partite 1

Partite n

Vista per valutaITL - -DEM - -

Vista per valutaITL - -DEM - -

GESTIONE CONTO - Visualizzazione dei saldi

E’ possibile visualizzare i saldi di un singolo conto oppure di gruppi omogenei di conti. Dal saldo del conto è possibile, cliccandoci sopra, risalire alle singole partite che lo compongono (solo se nell’anagrafica di questo conto è prevista la visualizzazione delle partite singole).

Page 66: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 66

GESTIONE CONTO - Visualizzazione dei saldi

RIPORTO SALDO ANNO PRECEDENTE

SALDO DELLE REGISTRAZIONI

IN DARE

SALDO DELLE REGISTRAZIONI

IN AVERE

SALDO DEL PERIODO (MESE)

SALDO CUMULATO

Page 67: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 67

Conto:… Società: DD00Selezione Partite aperte

Partite pareggiate

Con procedimenti speciali

Visualizza p.fornitore/cliente

Opzioni Criteri di selezione Struttura righe

Criteri di selezione

Struttura righe

GESTIONE CONTO - Visualizzazione delle partite

Le partite singole dei conti possono essere visualizzate utilizzando criteri di selezione diversi (data documento, importo, tipo documento ecc.) e forme di visualizzazione predefinite in base alle esigenze dell’utente; inoltre è possibile richiedere la visualizzazione delle sole partite aperte, pareggiate, di quelle in compensazione, di quelle associate ad un mastro speciale oppure di tutte contemporaneamente.

Page 68: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 68

Nota bene: alcuni campi sono modificabili solo nel caso in cui le partite siano ancora aperte

Possono essere modificati solo alcuni campi del documento contabile.

Dati di TestataDati di Testata - Riferimento- Testo testata documento

Dati di PosizioneDati di Posizione- Condizioni di pagamento- Metodo di pagamento

GESTIONE DOCUMENTO - Modifica del documento

Page 69: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 69

INTEGRAZIONE CON LA GESTIONE

MATERIALI

Page 70: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 70

MANDANTE

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA - Organizzazione Acquisti

SOCIETA’

DIVISIONE

ORG.ACQUISTI

L’Organizzazione Acquisti assume la responsabilità legale di tutte le operazioni di acquisto, negozia le condizioni di fornitura, stipula i contratti a livello accentrato per conto delle Divisioni e rappresenta l’entità SAP che gestisce gli approvvigionamenti della Società.

La divisione nel sistema SAP, è l’unità organizzativa responsabile del ricevimento dei materiali e della consuntivazione dei servizi.

DIVISIONEDIVISIONE

Page 71: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 71

INTEGRAZIONE CON LA GESTIONE MATERIALI - anagrafica fornitori

In SAP l’anagrafica di un fornitore è organizzata su tre livelli in modo da gestire tipologie diverse di dati:

Dati generali (informazioni condivise da tutti gli elementi presenti nel mandante: indirizzo, partita iva, coordinate bancarie…)

Dati societari (informazioni della società per la quale attivare il fornitore: conto di riconciliazione, condizioni di pagamento, metodo di pagamento,…)

Dati organizzazione acquisti (divisa ordine d’acquisto, valore minimo dell’ordine d’acquisto, …)

Page 72: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 72

INTEGRAZIONE CON LA GESTIONE MATERIALI - descrizione del processo acquisti (verifica a tre fasi)

EM

Creare un ordine di acquisto - Quest’operazione è svolta in MM, mentre in FI non viene eseguita nessuna registrazione

Entrata merci - Per aggiornare l’inventario, viene creato un documento in MM e contemporaneamente nel modulo FI, viene creato un documento contabile che rileva il costo ed il debito, quest’ultimo attraverso il conto transitorio “Fatture da Ricevere”

ODA

EF

Entrata fattura - L’accertamento ed il controllo della fattura avviene nel modulo MM. Automaticamente viene creata la registrazione contabile in FI. Il documento contabile riporta l’ammontare del debito nei confronti del fornitore e lo storno del conto “Fatture da Ricevere”

Le ultime due transazioni si possono invertire, a seconda dell’ordine in cui si ricevono la merce e la fattura.

Page 73: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 73

MM

INTEGRAZIONE CON LA GESTIONE MATERIALI - descrizione del processo acquisti (verifica a tre fasi)

Ordine di acquisto

Importo ordine

Doc. materiale

Entrata merci

Entrata merci

MM

Documento di verifica fattura

Entrata fattura

MM

Ammontare fattura

Documento contabile di entrata merci

FI

FI

Conto stock

C/contropartita stock

Acquisto materiale

C/fatture da ricevere

11 11

11

11

fornitore

22 Iva c/acquisti

22

22

Ordine d’acquisto

Page 74: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 74

REPORTING E CHIUSURE

Page 75: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 75

CHIUSURA CONTABILE - attività propedeutiche

La chiusura/apertura dei conti economici e patrimoniali avviene in SAP automaticamente attraverso il lancio del programma RFSUMB00.

Prima di procedere al lancio in effettivo della sessione di batch input è necessario compiere una serie di operazione propedeutiche alla chiusura stessa:

Creazione di Anagrafiche fittizie per ogni conto co.ge. mastro cliente/fornitore;

Aggiornamento tabella TABKT al fine di abbinare le anagrafiche dummy con i corrispondenti conti mastro co.ge e le chiavi contabili da utilizzare per la registrazione;

Apertura dei range di numerazione dei documenti, per effettuare le registrazioni nel nuovo esercizio;

Chiusura/Apertura periodi contabili...

Lancio della transazione di riporto saldi

Page 76: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 76

OPERAZIONI DI CHIUSURA - aggiornamento tabelle

In fase di chiusura annuale è necessario aggiornare alcune tabelle

TABKT

Page 77: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 77

OPERAZIONI DI CHIUSURA - aggiornamento tabelle

TRVOR

Page 78: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 78

STRUTTURA DI BILANCIO In SAP è possibile predisporre, in customizing tante strutture di bilancio quante sono le esigenze della società e in base alle informazioni che si vogliono ottenere.

Una volta definita, la struttura viene lanciata attraverso il programma RFBILA00.

Page 79: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 79

OPERAZIONI DI CHIUSURA - esempio di registrazione di chiusura

Page 80: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 80

OPERAZIONI DI CHIUSURA - libro giornale

Le registrazioni contabili relative alle operazioni di chiusura e apertura saranno visualizzate nel libro giornale del mese di competenza tramite la valorizzazione dei campi:

tipo documento speciale

data CPU dei documenti spec.

Page 81: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 81

OPERAZIONI DI CHIUSURA - libro giornale (segue)

Data registrazione

Data documentoTipo documento di chiusura

Page 82: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 82

OPERAZIONI DI CHIUSURA - varianti di report

Una variante di report fornisce una modalità di memorizzazione dei criteri di selezione predefiniti per un report.

Un singolo report può avere molteplici varianti di report. Tuttavia, una singola variante si può utilizzare solo per un report.

Le varianti dei report sono utili quando si lanciano dei report che richiedono complessi criteri di selezione dei dati

Una variante di report fornisce una modalità di memorizzazione dei criteri di selezione predefiniti per un report.

Un singolo report può avere molteplici varianti di report. Tuttavia, una singola variante si può utilizzare solo per un report.

Le varianti dei report sono utili quando si lanciano dei report che richiedono complessi criteri di selezione dei dati

Page 83: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 83

LA GESTIONE DEI CESPITI

Page 84: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 84

AGENDA DEI CONTENUTI

Concetti IntroduttiviConcetti Introduttivi

AnagraficaAnagrafica

CapitalizzazioniCapitalizzazioni

Page 85: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 85

CONCETTI INTRODUTTIVI

Page 86: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 86 Pag. 86

CONCETTI INTRODUTTIVI - Definizione di cespite

per cespite si intende un insieme di beni raggruppati secondo specifici attributi, atti a soddisfare le esigenze operative, contabili ed informative.

vengono gestite:• Immobilizzazioni materiali• Immobilizzazioni immateriali • Immobilizzazioni in corso

Page 87: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 87

In generale, la Classe Cespiti è un raggruppamento di cespiti omogenei aventi le stesse caratteristiche in base a criteri civilistico-fiscali e aziendali

Le Classi Cespiti sono create a livello di mandante e successivamente assegnate al Piano di Valutazione

Le Classi Cespiti sono individuate da una parte anagrafica e da una parte a cui sono assegnate determinate Aree di valutazione

CONCETTI INTRODUTTIVI - Classe Cespiti

Classe CespitiClasse Cespiti

Page 88: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 88

classi immateriali

classi materiali

XXX1 Costi di impianto ed ampliamento XXX2 Ricerca, sviluppo, pubblicità, studi e progettiXXX3 BrevettiXXX4 ConcessioniXXX5 Licenze, marchi e diritti similiXXX6 AvviamentoXXX7 Software XXX8 Altre spese e perdite da ammortizzareXXX9 Immobilizzazioni Immateriali in corsoXX10 ...

YYY1 Terreni YYY2 Fabbricati IndustrialiYYY3 Fabbricati non IndustrialiYYY4 Impianti FotovoltaiciYYY5 Linee ATYYY6 Cabine PrimarieYYY7 Sezioni MT / Centri SatellitiYYY8 Cabine Secondarie e Trasformatori Cabine Secondarie YYY9 Linee MTYY10 Linee BTYY11 Prese UtentiYY12 Gruppi di MisuraYY13 Impianti di TeletrasmissioneYY14 Impianti di TeleconduzioneYY15 Immobilizzazioni Materiali in corso

...

CONCETTI INTRODUTTIVI - Classe Cespiti (segue)

Page 89: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 89 Pag. 89

Le caratteristiche principali della Classe Cespiti sono:

• Range di numerazione (per l’assegnazione del codice anagrafico ai cespiti)

• Regole di Layout di videata (per la definizione dei campi aperti, modificabili, solo visualizzabili o chiusi nei dati anagrafici del cespite)

• Determinazione Conti (per il collegamento tra i record anagrafici cespiti e i conti di Contabilità Generale sui quali effettuare le registrazioni)

• Chiavi di Calcolo e di Ammortamento (per l‘assegnazione delle regole di ammortamento da applicare al cespite nella singola Area di Valutazione)

CONCETTI INTRODUTTIVI - Classe Cespiti (segue)

Page 90: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 90

CONCETTI INTRODUTTIVI - Classe Cespiti: Determinazione Conti

• Immobilizzazioni - Valore di bilancio • Fondi di ammortamento ordinario • Fondi di ammortamento anticipato • Ammortamenti ordinari• Minusvalenze ordinarie da alienazione cespiti • Plusvalenze ordinarie da alienazione cespiti • ...

L’associazione tra la Gestione Cespiti e la Contabilità Generale è possibile attraverso la Determinazione Conti presente in ciascuna Classe Cespiti. I conti previsti nella Determinazione Conti vengono utilizzati automaticamente dal sistema per la registrazione contabile delle transazioni e sono riferiti a:

Page 91: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 91

Le Aree di Valutazione (o di Ammortamento) sono necessarie per effettuare il calcolo dell’ammortamento ai fini giuridico-fiscali e aziendali (ad esempio ammortamento civilistico, fiscale e gestionale)

All’interno del sistema sono identificate da un codice numerico a due cifre. L’Area 01 è l’Area di Valutazione principale (civilistico / fiscale): solo gli ammortamenti calcolati in questa Area vengono registrati nella Contabilità Generale ai fini civilistico / fiscali

In altre Aree possono essere contenuti:• ammortamenti diversi dall’Area 01 (ad es. per motivi

gestionali)• delta tra aree di valutazione differenti (“Area derivata”).

CONCETTI INTRODUTTIVI - Area di Valutazione

Area di ValutazioneArea di Valutazione

Page 92: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 92

CONCETTI INTRODUTTIVI - Piano di Valutazione

Il Piano di Valutazione è l’insieme delle Aree di Valutazione specifiche del paese, strutturate in base a vari scopi aziendali (ad esempio per fini civilistici, fiscali, gestionali, etc.)

E’ possibile cancellare le aree di valutazione non utilizzate e/o aggiungerne delle nuove anche dopo l’avvio produttivo del sistema.

Il Piano di ValutazioneIl Piano di Valutazione

Page 93: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 93

CONCETTI INTRODUTTIVI - P. di Valutazione, P. dei Conti e Società

La società può essere associata ad UN solo Piano di Valutazione ed UN solo Piano dei Conti

Page 94: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 94

ANAGRAFICA

Page 95: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 95

ANAGRAFICA - Contenuti

L’anagrafica del cespite eredita i criteri impostati per la Classe Cespiti di appartenenza:

• il range di numerazione (attribuito in fase di creazione)• i campi da visualizzare alla creazione di una anagrafica e il loro

stato (opzionale, obbligatorio, non visualizzato)• i conti di Contabilità Generale (Determinazione conti)• le modalità di calcolo degli ammortamenti

Page 96: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 96

CAPITALIZZAZIONI

Page 97: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 97

CAPITALIZZAZIONI

E’ possibile capitalizzare i costi:• tramite scarico dei costi da ordine interno dal modulo di CO• tramite scarico dei costi da wbs dal modulo di PS• tramite scarico dei costi da ordine di manutenzione dal modulo di PM

Page 98: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 98

La misura di investimento: un esempio

Progetto per interventi sulla linea MT “xxxx001” della zona di Firenze

Scarico a L.i.C.

Scarico a cespite definitivo

AA

AA

WBSWBS

wbewbe

wbewbe

wbewbe

wbewbe

Page 99: corso FI_DD

Presentazione Corso SAP R/3 - Pagina 99

•SDF (DB CONTI CO.GE.): controlla gli accessi alla banca dati conti Co.Ge. dalla view contabilità

•BRF (DB DOCUMENTI): controlla gli accessi al data base dei documenti di contabilità

•BRM (DOCUMENTI CONTABILI)

APPENDICE: DATA BASE LOGICI


Recommended