+ All Categories
Home > Documents > Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico...

Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lambao
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
27
Cosa fare dopo il diploma
Transcript
Page 1: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Cosa fare dopo il diploma

Page 2: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Vado all’Università o cerco un lavoro?

Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli ma nello stesso tempo forniscono una

formazione intermedia in specifici ambiti professionali che consente anche l’entrata nel mondo del lavoro.

Le potenzialità di accesso al mercato del lavoro derivano dai seguenti fattori:

1. presenza di discipline professionalizzanti che forniscono competenze al passo con la prassi metodologica e tecnologica dei settori specifici. Coerentemente alla sua

mission, infatti, e nell’intento di far calare lo studente in casi concreti che stimolino la crescita dell’interesse, l’autostima e l’autonomia operativa, la scuola, nelle sue

specificità laboratoriali e di indirizzo (di solito dopo i primi due anni propedeutici), programma iniziative didattiche ad integrazione della programmazione ordinaria,

per lo più nella forma di progetti pluridisciplinari, ovvero progetti che coinvolgono diverse discipline (in primo luogo quelle d’indirizzo) che prevedono la

realizzazione di prodotti concreti (studi di ricerca e approfondimento su specifici temi di carattere culturale, realizzazione di mostre o di singoli manufatti, nella

forma di prodotti multimediali, di rilievi architettonici, di opere plastiche e/o pittoriche, o di artigianato artistico) in collaborazione o in contatto con le principali

realtà istituzionali locali in campo artistico e culturale, con enti locali, aziende e realtà produttive del territorio che consentono di calare l’attività didattica in

situazioni reali.

2. programmazione di esperienze di tipo trasversale e a forte valenza orientativa che preparano cioè a sapersi muovere nel mondo del lavoro quali gli incontri con

esperti dei Centri per l’Impiego, della Camera di Commercio, delle Associazioni di categoria della Provincia della provincia di Terni. Si propongono in particolare corsi

sul Business plan, sulle modalità del fare Impresa e sulle relative misure di accompagnamento.

3. inserimento di attività a forte valenza formativa per gli studenti dai quindici ai diciotto anni come

a. stages ovvero esperienze di tipo lavorativo presso aziende, enti pubblici e privati (a volte anche nella forma dell’Alternanza scuola lavoro che prevede il calarsi di questa esperienza nel curricolare);

b. concorsi sia di carattere culturale, che artistico-professionale; c. corsi di formazione in campo artistico, informatico e multimediale; attività sportiva, di sicurezza stradale (corso per il patentino) e di educazione alla

salute; d. convegni, conferenze, incontri con esperti; visite d’istruzione ai principali luoghi d’arte, alle sedi di particolari eventi artistici, o di specifiche attività

produttive ed artigianali. e. In alcuni casi, sono stati messi in campo anche importanti progetti in dimensione nazionale e/o europea creando reti con altre scuole1;

1 Le attività e le esperienze fin qui elencate vengono pianificate, di volta in volta, in base alle opportunità di carattere relazionale ed economico che si presentano all’inizio dell’anno scolastico.

Page 3: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Ma restando nell’ambito delle attività curricolari del liceo artistico, le principali esperienze formative dei singoli indirizzi con le loro naturali prospettive future si

possono così riassumere:

• Architettura e ambiente, basato su conoscenze culturali e tecnologiche unite a una metodologia progettuale che partendo dal disegno a squadra, al CAD, si

conclude con la realizzazione di plastici in scala di tipo architettonico e paesaggistico; prepara alle facoltà di Architettura e ai corsi di Scenografia e consente una

professionalità intermedia come disegnatore e operatore di modellistica in studi di architettura e/o in negozi di Interior design;

• Arti figurative, il settore delle tecniche artistiche per eccellenza espresse attraverso il disegno dal vero, la composizione astratta, le elaborazioni grafico-pittoriche

ed extramediali, le tecniche di modellazione, le installazioni; prepara per le Accademie di Belle Arti e introduce al lavoro della Decorazione di Ambienti e del

Restauro;

• Audiovisivo e multimediale, si occupa delle tecniche della comunicazione digitale quali animazione, fotografia, montaggio e ‘compositing video’ per TV, Cinema e

Web; prepara per i corsi superiori del settore e consente un impiego come operatore per studi televisivi, per Internet, per il Cinema, (Motion graphics,

Animazione e Digitale, effetti speciali), per la creazione di prodotti ludici (videogiochi), didattici (CD-Rom), informativi (CD e DVD aziendali) e teatrali (proiezioni

sceniche per allestimenti teatrali e videoinstallazioni museali) e come Assistente tecnico in studi di produzione filmica e televisiva (Aiuto cameramen; audio/luce;

montaggio);

• Design ovvero Industrial design, che prevede l’ideazione e la progettazione di oggetti d’uso (dal complemento d’arredo a quello della persona, dall’utensile al

piccolo elettrodomestico) attraverso il progetto grafico, il disegno 3D e la realizzazione di modelli o prototipi, lo studio della ergonomia e dei materiali; introduce

ai corsi universitari di Disegno Industriale, degli ISIA e dello IED, consente un’occupazione intermedia come operatore negli studi e nelle aziende del settore,

operatore nel settore della bigiotteria, oreficeria e oggettistica;

• Grafica, che utilizza le tecniche fotografiche, informatiche e multimediali per la realizzazione dell’immagine aziendale, dal marchio-logo alla corporate identity,

dai manifesti e posters al packaging, dai prodotti editoriali al web design; consente di lavorare in tipografie, case editrici, agenzie di stampa (giornali) e di

comunicazione grafica, ditte di packaging, agenzie nel campo pubblicitario e dei servizi informatici.

• In modo trasversale si possono inoltre trovare impieghi nei seguenti settori:

Informatica avanzata e Internet; Fotografia e ritocco immagine; Produzione e commercializzazione di mobili, oggettistica e arredi, complementi

dell’abbigliamento e della persona; assistenza in ambiente televisivo, teatrale e dello spettacolo; Lavori d’ufficio, marketing, sistemi per la qualità; servizi turistici

(guide turistiche ecc.), culturali ed educativi; artigianato artistico, ambiente ed aree verdi; composizioni floro-vivaistiche; pratiche automobilistiche.

Page 4: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

.

.

Il diploma di Liceo Artistico consente l’accesso a tutti i concorsi pubblici che richiedono il diploma d’istruzione secondaria superiore nonché a tutti i corsi post

diploma di carattere statale o derivanti da leggi regionali che rilasciano titoli di qualifica professionale.

La scuola dà accesso diretto a qualsiasi facoltà universitaria anche se, le tematiche di studio incentrate sui problemi della progettazione, della rappresentazione grafica e

pittorica e della comunicazione visiva costituiscono una naturale base per il proseguimento degli studi in:

- corsi dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM- MIUR) come le Accademie di Belle Arti (con numerosi corsi di laurea suddivisi nei dipartimenti: Arti visive, Arti

applicate, Comunicazione Multimediale, Didattica e Restauro) o gli Istituti per le Industrie Artistiche (ISIA) rivolti ai settori del Design del prodotto, della

Comunicazione, della Moda e della mobilità, scuole che, in seguito alla recente Riforma della scuola, sono strutturate come tutti gli altri corsi universitari statali;

- ovvero nei Corsi di Discipline Artistiche istituiti presso le Facoltà Umanistiche, Lettere o Scienze della Formazione., come quelli del comparto DAMS (Discipline delle

Arti, della Musica e dello Spettacolo), quelli di Conservazione dei Beni Culturali, di Archeologia e di Storia dell’Arte, del Turismo e dell’Editoria.

- Nelle Facoltà di Architettura si possono conseguire le lauree di primo e secondo livello in Scienze dell’architettura, Architettura d’Interni, Architettura dell’ambiente e

del paesaggio, Restauro architettonico e Disegno Industriale, nelle quali si rilevano particolarità e inflessioni in base alle tradizioni delle varie sedi.

- Un capitolo a sé rappresentano le Scuole relative al Cinema, all’Animazione e al Fumetto e alcune eccellenze nei settori del Design Grafico e delle Discipline

Multimediali, in quanto di recente istituzione e per questo di tipo sperimentale, spesso private ma con titoli riconosciuti a livello nazionale;

L’elenco che segue non ha pretesa di essere esaustivo ma intende offrire un escursus dei principali Corsi di laurea nei vari livelli afferenti al settore artistico frequentati

dai nostri alunni negli ultimi anni con alcune note introduttive e i relativi link di collegamento agli specifici siti web

Page 5: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

ACCADEMIA di BELLE ARTI – http://www.afam.miur.it/argomenti/settori-artistico-disciplinari-e-ordinamenti-didattici-/accademie-di-belle-arti-.aspx

In Italia, l'accademia di belle arti è una tipologia di istituzione di alta cultura (istituto superiore di grado universitario), parte dell'AFAM, dedicato all'arte visiva e all'arte applicata. Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (equipollenti alla laurea) e di secondo livello (equipollenti alla laurea magistrale), mentre sono in via di esaurimento i vecchi ordinamenti quadriennali già equiparati alla lauree ai fini dei pubblici concorsi e dell'insegnamento2. La prima accademia d'arte del mondo fu quella istituita a Firenze da Lorenzo il Magnifico. Il nuovo sistema dei titoli accademici è articolato secondo il modello universitario caratterizzato dal sistema dei crediti - CF (Credito Formativo, ogni credito corrisponde a 25 ore). Il 1° livello formativo è rappresentato dai Corsi di diploma accademico di primo livello equivalenti alla laurea, della durata di tre anni. Con questi titoli sarà possibile accedere a master universitari di primo livello oppure ai Corsi di diploma accademico di 2° livello equivalenti alla laurea magistrale. Una volta conseguito il titolo accademico di 2° livello la scelta potrà essere fatta tra un master Universitario di 2° livello, oppure un Corso di specializzazione o, ancora, un Corso di Formazione. alla Ricerca, equivalente al dottorato di ricerca universitario. Grazie il D.M. 7/10/2004, una volta conseguito il diploma acca-demico di primo livello, sarà possibile iscriversi ai Corsi biennali di secondo livello ad indirizzo didattico per l'Insegnamento secondario (ex S.S.I.S) con esame di stato finale e valore abilitante

Figure professionali in uscita:

- Libera professione di Artista, Artista di Visual Graphics Arts, Scultore per il teatro e per l’ambiente, ecc - Decoratore; Stilista di moda, costumista, designer; - Fotografo, scenografo. Grafico editoriale e grafico web Illustratore per l’editoria, - Ricercatore e docente nel campo delle arti visive, - Restauratore in ambito artistico.

Normativa di riferimento del SETTORE AFAM : http://www.afam.miur.it/rubriche/restauro-riordino-corsi/normativa.aspx - Decreto Ministeriale del 23 giugno 2011 prot. n. 81 Restauro: definizione degli ordinamenti curriculari dei profili formativi professionalizzanti del corso di diploma accademico di durata quinquennale in

restauro, abilitante alla professione di "Restauratore di beni culturali" - Decreto Interministeriale 30 dicembre 2010, n. 302. Istituzione del corso di diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale abilitante alla professione di "restauratore di beni culturali" - Decreto Ministeriale 30 settembre 2009, n. 123. Ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello nelle Accademie di Belle Arti - Decreto Ministeriale 3 luglio 2009, n. 89- Settori artistico-disciplinari delle Accademie di Belle Arti - Decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 2006, n. 295 - Regolamento recante disposizioni correttive e integrative al decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132, in

materia di modalità di nomina dei presidenti delle istituzioni artistiche e musicali - Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212 - Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e

coreutica, a norma dell'articolo 2 della L. 21 dicembre 1999, n. 508 - Decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132 - Regolamento recante criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma

della legge 21 dicembre 1999, n. 508 - Legge 22 novembre 2002, n. 268 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212, recante misure urgenti per la scuola, l' università, la ricerca scientifica e

tecnologica e l' alta formazione artistica e musicale - Legge 21 dicembre 1999, n. 508 - Riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche,

dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati

2 Legge 22 novembre 2002, n. 268 (Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212; Decreto 3 novembre 1999, n.509 (Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei).

Page 6: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

I corsi attivabili dalle accademie sono3:

Corsi triennali di primo livello:

Dipartimento di Arti visive

Scuola di pittura

Scuola di scultura

Scuola di decorazione

Scuola di grafica

Dipartimento di Progettazione e arti applicate

Scuola di scenografia

Scuola di progettazione artistica per l'impresa

Scuola di restauro

Scuola di nuove tecnologie dell'arte

Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte

Scuola di comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo

Scuola di didattica dell'arte

Corsi biennali di secondo livello abilitanti all'insegnamento Corsi quinquennali a ciclo unico:

Restauro > Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati,

assemblati e/o dipinti

Restauro > Materiale librario e archivistico – Manufatti cartacei e pergamenacei – Materiale fotografico, cinematografico e digitale

Restauro > Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura…….

3 Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n. GAB/482 Definizione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie di Belle Arti

Page 7: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Elenco delle Accademie statali riconosciute dal MIUR:

http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/accademie-di-belle-arti-.aspx

Elenco delle Accademia private riconosciute dal MIUR:

http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/accademie-di-belle-arti-legalmente-riconosciute.aspx Alcune delle accademie frequentate dai nostri allievi:

PERUGIA: http://www.abaperugia.org/ URBINO: http://www.accademiadiurbino.it/ FIRENZE: http://www.accademia.firenze.it/ MACERATA: http://www.abamc.it/ MILANO: http://www.accademiadibrera.milano.it/

http://www.naba.it/ TORINO: http://www.accademialbertina.torino.it/

ABA ROMA http://www.accademiabelleartiroma.it/intro.aspx

Corsi triennali

(laurea di primo livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di secondo livello - o specialistica – 120 cf)

Arti Multimediali e Tecnologiche; Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo; Culture e Tecnologie della Moda Decorazione (indirizzo Arte e Ambiente, indirizzo Arte Sacra Contemporanea) Didattica e Comunicazione dell'Arte; Grafica d'Arte Grafica Editoriale Pittura; Scenografia; Scultura; Teorie e Tecniche dell'audiovisivo

Arte per la Terapia; Arti Multimediali e Tecnologiche; ( Arti Visive Multimediale e Tecnico Multimediale) Comunicazione e Didattica dell'Arte (Percorso Curatoriale o Percorso Comunicazione) Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo; Culture e Tecnologie della Moda (Costume per lo Spettacolo o Fashion Design); Decorazione (Arte Ambientale e Linguaggi Sperimentali); Decorazione; Grafica d'Arte; Grafica e Fotografia; Pittura; Scenografia (indirizzo Multimediale o indirizzo Teatro); Scultura Ambientale Scultura e Arte Pubblica; Scultura e Nuove Tecnologie

Page 8: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

ABA PERUGIA http://www.abaperugia.org/

Corsi triennali

(laurea di primo livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di secondo livello - o specialistica – 120 cf)

Pittura I livello (ARTI VISIVE - DAPL01 scuola di pittura)

Scultura I livello (ARTI VISIVE - DAPL02 scuola di scultura)

Scenografia I livello (PROGETTAZIONE ARTI APPLICATE - DAPL05 - scuola di scenografia)

Didattica dell'Arte I livello (DAPL10- scuola di didattica dell’arte: settori della comunica-zione, degli allestimenti, della museologia e museografia e della didattica dell’arte;)

Progettazione Artistica per l'Impresa - Design I livello (ARTI VISIVE - scuola di progettazione artistica per l’impresa – design: settori del Graphic Design, della Comunica-zione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti, del Product Design e del Fashion Design;

Pittura

Scultura

Grafica

Scenografia

Il biennio specialistico consente agli iscritti di conseguire un Diploma Accademico di II livello in Pittura, Scultura, Scenografia e Grafica, combinando insegnamenti laboratoriali afferenti ai quattro indirizzi fondamentali: vincolo è l’obbligatorietà di alcune materie per ciascun indirizzo e il rispetto dell'articolazione generale del piano di studio, che deve necessaria-mente comprendere 120 crediti.

ACCADEMIA BELLE ARTI FIRENZE http://www.accademia.firenze.it

Corsi triennali

(laurea di primo livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di secondo livello - o specialistica – 120 cf)

Decorazione

Grafica

Pittura

Scenografia

Scultura

Progettazione Artistica per l'Impresa - Design I livello (ARTI VISIVE - scuola di progettazione artistica per l’impresa – design: settori del Graphic Design, della Comunica-zione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti, del Product Design e del Fashion Design;

Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici

Progettazione Plastica per la Scenografia Teatrale

Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi - Indirizzo Decorazione

Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi - Indirizzo Grafica

Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi - Indirizzo Pittura

Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi - Indirizzo Scultura Il biennio specialistico consente agli iscritti di conseguire un Diploma Accademico di II livello in Pittura, Scultura, Scenografia e Grafica, combinando insegnamenti laboratoriali afferenti ai quattro indirizzi fondamentali: vincolo è l’obbligatorietà di alcune materie per ciascun indirizzo e il rispetto dell'articolazione generale del piano di studio, che deve necessaria-mente comprendere 120 crediti.

Page 9: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

ABA BOLOGNA http://www.ababo.it

Scuole speciali per il RESTAURO

Corsi triennali

(laurea di 1° livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di 2° livello - o specialistica – 120 cf)

Corsi quinquennali

di 2° livello a ciclo unico – 300 cf (laurea magistrale)

Arti Visive:

Decorazione ind.zo arte e ambiente; Grafica d’arte; Scultura; Pittura Comunicazione e Didattica dell’Arte:

Didattica e comunicaz. dell’arte

Progettazione e Arti Applicate :

Design grafico; Design di prodotto; Fashion design; Fotografia cinema e televisione; Fumetto e illustraz.; Scenografia

Arti Visive:

Decorazione per l’architettura; Grafica d’arte; Scultura; Pittura Comunicazione e Didattica dell’Arte:

Didattica dell’arte e mediazione culturale del patri-monio artistico; Fotografia Progettazione e Arti Applicate:

Design management; Fashion design; Illustrazione per l’editoria; Linguaggi del fumetto; Scenografia e allestimenti; Scenografia del melodramma e del teatro musica

Restauro:

Restauro materiali lignei e dipinti

Restauro materiale librario e archivistico

Restauro della scultura e architettura

Restauro (OPIFICIO DELLE PIETRE DURE OPD– FIRENZE)

accesso per concorso pubblico

Tecnico nella conservazione di: Materiali lapidei, Mosaico e commesso in pietre dure, Materiali ceramici e plastici, Bronzi e

armi antiche, Dipinti, disegni e stampe, Tessuti, Oreficeria e glittica, Sculture lignee policrome, Pitture murali, Arazzi e

tappeti (ogni anno sono aperte solo 3 specializzazioni – si può concorrere solo per una specializzazione)

Restauro (Centro Conservazione e Restauro “LA VENARIA

REALE” – Università di TORINO

Conservatore e Restauratore di beni culturali: Materiali lapidei, Manufatti dipinti e scolpiti vari e in materiali sintetici,

Manufatti lignei,Fibre naturali, tecnofibre, pelle e cuoio, piume, Manufatti ceramici e vitrei, Manufatti in metallo e leghe.

Docente di ambito specialistico

ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO ICR – ROMA) -

accesso per concorso pubblico per esami e titoli

Restauratore dei beni culturali: Dipinti murali, dipinti su tela, dipinti su tavola, su tessuto, su cuoio, su carta e sculture

lignee policrome; Metalli, ceramica, vetro, smalti, oreficerie, avorio, osso, ambra e oggetti di scavo; Mosaico, materiali

lapidei naturali e artificiali, stucchi; Manufatti tessili.

Restauro (ACCADEMIA B.A. TORINO) Tecnico restauratore laureato (struttura, materiali, degrado, tecnologie di intervento)

Conservazione e restauro dei beni culturali (Università di

TORINO – SCIENZA E TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI)

Esperto in materiali e processi di degrado, metodologie di conservazione e restauro,

tecnico di controlli ambientali in musei e parchi archeologici, elaborazione dati e gestione sistemi informatici museali.

Page 10: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (ISIA) http://www.afam.miur.it/argomenti/settori-artistico-disciplinari-e-ordinamenti-didattici-/istituti-superiori-per-le-industrie-artistiche.aspx

L'Istituto superiore per le industrie artistiche (abbreviato con l'acronimo ISIA) è un'istituzione di alta cultura pubblica dedicata al disegno industriale, a numero chiuso, presente a Roma, Firenze, Faenza, Urbino facente parte del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, ed inserito nel comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e musicale) del Ministero Università e Ricerca. Si basa su un corso di studi post diploma del tipo "3+2", con un corso di diploma accademico triennale di 1° livello e uno biennale di 2° livello. Il nome "industrie artistiche" viene ripreso da quello della scuola ISIA ("Istituto superiore di industrie artistiche") che, sorta a Monza già nel 1922 occupandosi di arti decorative, aveva dato origine alla Biennale delle arti decorative e, successivamente, alla Triennale di Milano. All'ISIA di Monza avevano insegnato Martini, Marini, De Grada, Semeghini. Con la riforma del 19994, i percorsi quadriennali si tramutano in diploma di primo livello (triennale) e diploma di secondo livello (biennale), in analogia con l'università. Le quattro ISIA hanno partecipato in sede unitaria all'allestimento di uno stand in occasione del salone satellite - salone del mobile 2007.

Roma http://www.isiaroma.it/

Fondata nel 1962 da Giulio Carlo Argan, l'ISIA di Roma è l'istituzione più antica d'Italia per quanto riguarda la formazione nel campo dell'Industrial Design; nel 1965 si definisce come "corso di disegno industriale" (una sorta di master per gli architetti e ingegneri), e cambia nome nel 1973 equiparandosi ad un istituto di alta formazione gestito dal Ministero dell'istruzione (come l'accademia di belle arti o il conservatorio), dove per "industrie artistiche" si intende la parte artistica della produzione industriale. È l'unico istituto al mondo ad essere stato insignito di due premi "Compasso d'Oro" da parte dell'Associazione dei designer italiani (ADI), nel 1979 e nel 1987, oltre a una selezione per lo stesso premio nel 1981. Nel 2004 è stato attivato un biennio specialistico in "design dei sistemi". La sede dell'istituto è situata a Roma, in piazza della Maddalena 53, ed è adiacente alla chiesa di Santa Maria Maddalena e al collegio dei Camilliani, nei pressi del Pantheon. Sedi decentrate: Le ISIA di Pescara e Pordenone sono sedi decentrate dell'Isia di Roma. Esse accolgono il corso triennale in Disegno industriale. E' una scuola di carattere sperimentale con spiccata attitudine alla ricerca, caratteristica che le ha conferito solida rinomanza internazionale. L'Istituto opera per la formazione di progettisti per l'industria al miglior livello professionale. Gli studenti apprendono a progettare oggetti ed insiemi di oggetti in modo sistemico, analizzandone funzione e segno nel solco della grande tradizione del design italiano. A seguito del D. M. 8 novembre 2004 n. 99, a partire dall'A. A. 2004/05, è stato autorizzato un piano degli studi del tipo "3+2" basato su di un corso triennale di Diploma Accademico di primo livello in "Disegno Industriale" e su di un corso biennale specialistico di Diploma Accademico di secondo livello in "Design dei Sistemi", che prevede anche indirizzi differenziati. L'iscrizione all'ISIA esclude la possibilità di essere iscritti ad altri corsi universitari, accademici o di istituti superiori. Il corso di Diploma Accademico di primo livello in "Disegno industriale" si articola in un piano degli studi di durata triennale. L'accesso è a numero programmato (ogni anno vengono ammessi all'Istituto 30 nuovi studenti, salvo diversa deliberazione del Consiglio Accademico) ed è consentito agli studenti in possesso di maturità quinquennale o titolo equivalente, previo superamento della prova di selezione attitudinale.

4 Legge 21 dicembre 1999, n. 508.

Page 11: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti, conoscenze e competenze per svolgere l'attività professionale di designer finalizzata alla progettazione e alla verifica di fattibilità dei prodotti industriali. Al termine degli studi, viene rilasciato il Diploma Accademico di primo livello in "Disegno Industriale" (Legge 21.12.1999 n. 508).

Il corso di Diploma Accademico di secondo livello in "Design dei Sistemi" si articola in un biennio specialistico. L'accesso è a numero programmato (ogni anno vengono ammessi all'Istituto 30 nuovi studenti, salvo diversa deliberazione del Consiglio Accademico) ed è consentito agli studenti in possesso del Diploma Accademico di primo livello di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche o di altra istituzione AFAM, ovvero in possesso di Diploma di Laurea con titoli affini o comunque ritenuti idonei per quella tipologia di corso dal Consiglio Accademico dell'istituzione accogliente. La selezione dei candidati avverrà attraverso una valutazione complessiva del percorso formativo precedentemente seguito. Il corso biennale per il Diploma Accademico di secondo livello in "Design dei Sistemi" ha l'obiettivo di fornire allo studente strumenti, conoscenze e competenze per svolgere l'attività professionale di designer nel sistema d'impresa caratterizzato dalla progettazione integrata di beni e di servizi, attraverso l'acquisizione di peculiari capacità di organizzazione e gestione del progetto, di governo della complessità e delle scelte progettuali, finalizzate ad un contesto operativo sperimentale e teso all'innovazione dei sistemi. Al termine degli studi, viene rilasciato il Diploma Accademico di secondo livello in "Design dei Sistemi" (Legge 21.12.1999 n. 508). Per lo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca, l'Istituto si avvale di alcuni Laboratori (di Modellistica, d'Informatica e dell'Immagine), oltre che del Centro di ricerca "ISIDE". La frequenza ai corsi è obbligatoria ed il rapporto numerico tra docenti e studenti è ottimale, con conseguente acquisizione di rilevante professionalità e specializzazione nel design.Ciò ha sempre favorito un immediato inserimento nel mondo del lavoro dei nostri diplomati, spesso preceduto da tirocini formativi presso prestigiose aziende del settore e da incarichi di ricerca finanziati da privati ed Enti pubblici.

Firenze http://www.isiadesign.fi.it/

L'ISIA di Firenze nasce poco dopo quella di Roma; la sede attuale è in via degli Alfani 58. Si compone di un triennio ad indirizzo generico, centrato sulle tematiche del Design ed un Biennio

specialistico suddiviso in Industrial Design e Design della comunicazione. L'ISIA è un laboratorio di ricerca fondato su un modello didattico innovativo, il cui fine principale è quello di

produrre un costante aggiornamento dei saperi e delle competenze che adegui la formazione del design ai mutevoli scenari della società contemporanea.

L'ISIA, si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in diversi indirizzi:

Design del prodotto, della comunicazione, della moda e della mobilità.

L'istituto è stato fondato nel 1975 per formare le nuove generazioni di professionisti in grado di dare seguito alla grande esperienza del design italiano. L'ISIA è una scuola moderna, tesa all'innovazione e la cui qualità è stata confermata negli anni dai numerosi riconoscimenti ottenuti. Hanno tenuto il corso di design (tra gli altri): Enzo Mari, Jonathan De Pas, Paolo Deganello, Andries van Onck, Denis Santachiara, Gilberto Corretti, Giuseppe Furlanis, Isao Hosoe, Biagio Cisotti, Alberto Meda, Franco Raggi. L'insegnamento è basato su metodi sperimentali e di ricerca fortemente improntati all'esperienza pratica di laboratorio e realizzato in connessione con le realtà produttive, sia locali che multinazionali. ISIA, infatti, vanta numerose collaborazioni con imprese e con istituzioni formative internazionali di pari livello. L'accesso ai corsi è subordinato al superamento delle prove di ammissione poiché il numero dei posti disponibili è limitato. I docenti sono professionisti che operano nei più diversi settori. Ciò garantisce un continuo scambio di competenze e saperi tra le loro realtà professionali e l’attività didattica. Alle lezioni curriculari si affiancano, ogni anno, conferenze e seminari tenuti da importanti personalità del mondo della cultura.

Corsi di I livello. L’ISIA propone un percorso formativo di primo livello universitario in Disegno Industriale, e due offerte formative di secondo livello in Design del Prodotto e Design della

Comunicazione.

Figure professionali del triennio

* Designer, progettista di prodotti in grado di integrare l'innovazione di prodotto con le dinamiche tecnologico-produttive, sociologiche e di mercato; * Tecnico del progetto, figura in grado di seguire all'interno delle aziende tutto l'iter di progetto, dallo sviluppo alla realizzazione del prodotto;

Page 12: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

* Tecnico del progetto di comunicazione, figura professionale capace di padroneggiare gli strumenti e le tecniche di rappresentazione e comunicazione del prodotto

Corsi di II livello. L’ISIA propone due percorsi formativi di secondo livello universitario: Design del Prodotto e Design della Comunicazione.

Figure professionali del biennio specialistico in Communication Design * Progettista di interfaccia digitale - figura capace di progettare gli elementi di interfaccia tra fruitore e sistema di comunicazione; * Web designer - figura che coordina e armonizza le competenze - visual, content e software - necessarie alla progettazione e allo sviluppo dei sistemi di rete; * Event designer - progettista di eventi relativi al mondo delle istituzioni e al mondo dell'impresa, coordinatore di competenze e soggetti che operano nella costruzione dell'evento; * Curatore di immagine - figura in grado di progettare strategicamente e di gestire la comunicazione dell'identità di soggetti privati e pubblici Corsi post diploma. Sono in corso di attivazione due percorsi formativi post Diploma di secondo livello.; Questi hanno un carattere specialistico ancora più marcato rispetto al corso

biennale e sono finalizzati alla formazione di figure professionali, nel campo del design e della comunicazione, in possesso di competenze sia settoriali che trasversali e interdisciplinari.

Master di 1º e 2º livello. I corsi Master di primo e secondo livello hanno carattere specialistico ancora più marcato rispetto al corso biennale e sono finalizzati alla formazione di figure

professionali, nel campo del design e della comunicazione, in possesso di competenze sia settoriali che trasversali e interdisciplinari.

Faenza http://www.isiafaenza.it/

L'ISIA di Faenza nasce nel 1980. Inizialmente è strutturata in maniera diversa dagli istituti analoghi, poiché la sperimentazione e lo studio erano molto orientati verso i prodotti in

ceramica. Subisce un sostanziale cambiamento verso la metà degli anni novanta: rimane attivo l'interesse per la ceramica, ma si concepisce come "Product Design", aperto verso

l'impiego di tutti i materiali e in tutti i campi di applicazione che essi permettono.

Sono attivati inoltre corsi semestrali di automotive design, videomaking, Fashion design e communication design.

L'ISIA di Urbino nasce nel 1974 su Decreto del Ministro Malfatti grazie alla collaborazione di docenti universitari, architetti e professionisti del settore grafico, ed è da allora la più

importante istituzione statale in Italia per la progettazione grafica ed editoriale.

A seguito della legge di riforma 508/1999, sono stati attivati, a partire dall’anno accademico 2005-2006 un corso di primo livello in Progettazione grafica e Comunicazione visiva, e un

corso di secondo livello (specialistico), in Comunicazione, design ed editoria.

Dal 2010 è attivo un secondo corso di diploma specialistico, in Fotografia dei beni culturali, e dal 2011 è attivo quello in Illustrazione.

Urbino http://www.isiaurbino.net

Page 13: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN (Istituzioni private autorizzate a rilasciare titoli AFAM) ROMA,MILANO, FIRENZE, TORINO, VENEZIA HTTP://WWW.IED.IT/ http://www.ied.it/studiare-in-italia/studenti-nazionali/diplomi-ied

Sono corsi post-diploma, NON STATALI, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. Diploma Accademico di I Livello (Bachelor of Art): Formazione di 3 anni (180 CF), al termine dei quali lo studente conseguirà il titolo di Diploma Accademico di 1° Livello, legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel comparto dell’Alta Formazione Artistica (Decreto Ministeriale 10 dicembre 2010 n. 292). Corsi triennali nel campo del Design del prodotto, della Moda, delle Arti visive e della Comunicazione. Master: Formazione di uno o due anni (da 60 a 120 CF), al termine dei quali lo studente otterrà un titolo privato di Master IED. L’accesso al master è possibile per coloro che abbiano terminato un corso under graduate. Corsi di specializzazione per laureati: La scuola prepara Figure professionali in grado di agire a livello manageriale nei diversi ambiti del design Bachelor of Arts with Honours: Formazione di 3 anni (pari a 180 CF), in lingua inglese, al termine dei quali lo studente conseguirà il titolo di BA with Honours, accreditato da University of Westminster. Diploma IED. (Certificate): Formazione di 3 anni (180 CF), al termine dei quali lo studente otterrà il titolo privato IED.

IED ROMA IED ha avuto la sua prima sede a Roma nel 1973. Oggi accoglie 1500 studenti nei due poli di San Giovanni e Testaccio. Il primo include lo storico palazzo sede dei corsi di Visual Communication, attraversato nel suo giardino dall’Acquedotto Felice Claudio, e il nuovo edificio che ospita il dipartimento Master, la biblioteca e la scuola di Design. Il polo di via Branca, nel vivace quartiere di Testaccio, è sede dei corsi di Moda e Management Lab. La sede romana beneficia di storia, architettura, multiculturalità e di tutte le caratteristiche che fanno della Capitale un terreno fertile per creatività, sinergie e relazioni. Roma è centro nevralgico e punto di riferimento per settori specifici dell’industria creativa: dalle arti visive alla produzione artistica e culturale legata a cinema, musica, teatro e performing arts, dalla moda, all’artigianato, alla piccola e media impresa. La città ospita periodicamente eventi di rilevanza nazionale e internazionale che vedono IED come protagonista attivo, tra questi Festa del Cinema, RomaEuropa Festival, AltaRoma AltaModa, Festival di Fotografia. La recente apertura dei nuovi musei Macro e Maxxi ha dato un rinnovato impulso all’industria dell’arte contemporanea attirando l’interesse di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Page 14: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Corsi attivi a Roma Diploma accademico I livello Specializzazione

MODA Corso di Design del Gioiello ITA ENG Corso di Fashion Stylist Fashion Editor ITA ENG Fashion Communication ITA ENG Corso di Fashion Design ITA ENG Corso di Fashion Design ITA ENG

Styling - Editing di moda ITA ENG Personal Shopper e Consulente d'Immagine ITA ENG The Art of Make up ITA ENG Celebrities Fashion Styling ITA ENG Fashion Event Project ITA ENG Riconoscimento di pietre preziose ITA ENG Progettare gioielli ITA ENG

DESIGN Corso di Product Design ITA ENG Corso di Interior Design ITA ENG Scenografia degli eventi ITA ENG Corso di Interior Design ITA ENG

Design degli Interni 1 ITA ENG Design degli interni 2 ITA ENG Arredo per la Casa Contemporanea ITA ENG Realizzazione di modelli CAD plastici e prototipi professionali ITA ENG Model Making ITA ENG Design e Sostenibilità ITA ENG 3d Studio Design e V-ray ITA ENG Progettare la cucina del futuro ITA ENG

VISUAL COMMUNICATION

Corso di Fotografia ITA ENG Corso di Sound Design ITA ENG Corso di Graphic Design ITA ENG Corso di Illustrazione e Animazione ITA ENG Corso di Video Design ITA ENG

Filmmaking ITA ENG Corso di Interaction Design ITA ENG Corso di Comunicazione Pubblicitaria

Copywriting ITA ENG Art Direction ITA ENG Corso di Video Design ITA ENG

Filmmaking ITA ENG Corso di CG Animation ITA ENG

Fotografia ITA ENG Apple Suite Final Cut Studio ITA ENG Corso di Modellazione e Animazione 3D - 3D StudioMax - Maya ITA ENG Grafica 3D - Cinema 4D ITA ENG Web Design ITA ENG Web WordPress ITA ENG Visual Effects ITA ENG Web Programming ITA ENG Filmmaker ITA ENG Grafica ITA ENG Fotografia-Fashion and Still Life Advanced ITA ENG Adobe After Effects CS5 ITA ENG

MANAGEMENT Corso di Marketing Comunicazione e Pubblicità ITA ENG Art Direction in Advertising ITA ENG Wedding Planner: matrimonio “ad opera d’arte” ITA ENG Corso sulla leadership ed il Teambuilding ITA ENG Corso per organizzatore di eventi musicali ITA ENG Smart in Marketing, Self Marketing and Sales Management ITA ENG Strumenti di Google per il business, il marketing e la pubblicità digitale ITA ENG Communication Agency Management ITA ENG Comunicazione Web Multimediale ITA ENG Posizionamento sui Motori di Ricerca ITA ENG

Page 15: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

IED MILANO Milano è la città del Made in Italy, del design nella sua più ampia accezione di “cultura del progetto”, dalle arti decorative al prodotto per l’industria, dal design del gioiello a quello del food. La città dell’economia creativa, capace di generare nuova ricchezza e proprietà intellettuale: brevetti, diritti d’autore, marchi di fabbrica, design registrato. Una progettualità che svolge un ruolo trainante anche per le attività produttive tradizionali. È la città di designer, architetti, grafici e progettisti ma anche di stilisti, imprenditori o editori che hanno fatto la storia della cultura italiana. Oggi Milano è il centro dell’editoria e della pubblicità, delle imprese italiane dell’hi-tech e delle attività imprenditoriali indotte dallo sviluppo delle nuove tecnologie. E’ proprio in questo contesto culturale e produttivo profondamente radicato nella filosofia del Made in Italy ma di grande respiro internazionale cheFrancesco Morelli fonda nel 1966 l’Istituto Europeo di Design. Una scuola del progetto nata con l’intento di formare i giovani creativi perché imparino con passione, libertà ed entusiasmo, nella teoria e nella pratica, a dare corpo ai loro sogni, a disegnare i prodotti e le forme del futuro.

IED FIRENZE Firenze, oltre ad essere una delle città più ricche al mondo dal punto di vista del patrimonio artistico e culturale, è anche la capitale di alcune grandi tradizioni artigianali italiane, soprattutto nel campo della moda e degli accessori. IED Firenze vuole essere scuola di riferimento per l’alta tecnologia e l’alto artigianato offrendo percorsi formativi rivolti all’integrazione dei saperi artigianali con le nuove tecnologie: un mix tra “hand made” ed innovazione. Dopo tre anni di attività sul territorio, IED Firenze si è trasferita negli spazi della ex Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze in via Bufalini, 6r. Si tratta di uno stabile di 2.400 metri quadri con 14 aule, 4 laboratori computer/progettuali, 1 biblioteca, 1 centro stampa 3D, 2 spazi espositivi, 1 aula conferenze di 140 metri quadri, uffici e luoghi di studio. Nel nuovo stabile, inoltre, sarà in futuro inaugurata la prima “biblioteca tridimensionale” a Firenze dedicata al “Design di artisti fiorentini ed italiani” che nasce con il duplice scopo di creare una collezione di oggetti che hanno reso l’Italia e Firenze famosi in tutto il mondo, con l’obiettivo di ispirare ed aiutare gli studenti, soprattutto stranieri, a capire cosa voglia dire Made in Italy.

IED TORINO Torino e il Piemonte, consolidando un’immagine di territorio in trasformazione, hanno vissuto nell’ultimo quinquennio una fase di grande valorizzazione sul piano internazionale del proprio patrimonio scientifico, tecnologico, sportivo, artistico, culturale ed enogastronomico. Il dinamismo culturale, economico e sociale, dimostrato nell’organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e delle Universiadi Invernali del 2007, ha convinto la Città a tentare altri traguardi ambiziosi: Torino è stata nel 2008 la prima World Design Capital e ha ospitato il Congresso Mondiale degli Architetti; Capitale Europea della Scienza nel 2010, nel 2011 ospita le celebrazioni del 150° anno dell’Unità d’Italia e della produzione italiana. La sede di Torino,attiva dal 1989,è situata in un’affascinante zona residenziale nel centro della città. Oltre 2500 mq di aule e un giardino interno di 500 mq ospitano più di 800 studenti all’anno, italiani e stranieri, offrendo la possibilità di studiare in un ambiente favorevole agli scambi culturali e sensibile agli stimoli e alle aperture formative derivanti dai rapporti internazionali. Attuando una metodologia didattica fondata su lezioni teoriche costantemente unite a workshop ed esercitazioni, IED Torino promuove ogni anno un fitto calendario di eventi volti a rafforzare l’immagine della sede sul territorio: mostre, conferenze, sfilate, fiere,appuntamenti culturali danno visibilità ai risultati dell’attività didattica, allo scopo di far conoscere all’esterno le capacità creative degli studenti e di creare legami forti col mondo dell’impresa, gli Enti, le Istituzioni locali, i Media. Diplomarsi e specializzarsi allo IED di Torino costituisce di fatto un plus nel curriculum di chi si appresta alla professione.

Page 16: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

IED VENEZIA Da sempre simbolo di cultura, arte e commercio Venezia resta una città sospesa fra terra e acqua. Un luogo dove la complessità della vita cittadina si diluisce nei ritmi imposti dalla natura e da quella relazione, unica al mondo, fra il respiro del mare e la vivace realtà della terraferma. IED Venezia, già presente in laguna dal 2007, acquisisce una nuova posizione di rilievo nel cuore storico della città insediandosi in Palazzo Franchetti. Scuola di creatività, di sperimentazione di nuovi linguaggi e di innovazione, IED trova sede in un luogo in cui per vocazione si promuovono, realizzano e gestiscono attività culturali. E Venezia, con la sua storia di scambi e di esperienze produttive originali, la sua dimensione culturale internazionale e la sua proiezione su un territorio come il Veneto, di grande dinamismo d’impresa, rappresenta insieme uno stimolo e un’opportunità. La città lagunare e il suo entroterra, così ricchi dal punto di vista storico, culturale e naturalistico, sono anche luoghi dalle solide tradizioni produttive e industriali. Basti ricordare i distretti delle calzature in pelle della Riviera del Brenta e del vetro artistico di Murano, settori di antica tradizione produttiva e forte vocazione internazionale; il distretto dei beni culturali, che raggruppa le imprese che operano nella filiera del restauro e della conservazione, e l’articolata presenza sul territorio di sistemi capaci di coinvolgere migliaia di piccole e medie imprese. Anche a Venezia IED si presenta come centro di cultura del progetto capace di coniugare sapere e saper fare, creatività e visione strategica, attenta agli aspetti organizzativi e agli sviluppi manifatturieri, aperta alle realtà artistiche, artigianali, industriali e istituzionali del territorio.

IED Visual Communication SEDE: Milano: http: www.ied.it/milano/scuola-arti-visive SEDE: Roma: http: www.ied.it/roma/scuola-arti-visive

è il laboratorio creativo dove si apprendono gli strumenti, i registri linguistici ed espressivi, le nuove tecniche e le tecnologie necessarie a sviluppare un progetto di comunicazione visiva. Si progetta e si produce oggi nel sistema della multimedialità; ma la multimedialità va intesa sempre in due prospettive: lo sviluppo impetuoso e costante delle tecnologie digitali e, contemporaneamente, la coesistenza di media diversi che richiedono competenze e creatività differenti. ISCRIZIONE: la metodologia didattica IED prevede la formazione di classi a numero chiuso al fine di stimolare la creazione di un legame forte e proficuo con i docenti. E’ necessario sostenere un colloquio di ammissione.

Scuola Nazionale di Cinema http: www.csc-cinematografia.it/sc_home.jsp?ID_LINK=8&area=7 SEDE PRINCIPALE: Roma

La Scuola Nazionale di Cinema (sede di Roma), settore del Centro Sperimentale di Cinematografia, è dedicata all'insegnamento delle professioni del cinema, e offre a tutti coloro che superano il concorso di ammissione un programma didattico strutturato per aree interdisciplinari e finalizzato alla specifica preparazione in regia,

sceneggiatura, recitazione, fotografia, montaggio, tecnica del suono, produzione, scenografia, arredamento e costume. E nelle sedi regionali è possibile seguire in

Page 17: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Abruzzo (Aquila) il corso di Reportage storico-d'attualità, in Piemonte (Torino) il corso di Animazione, in Lombardia (Milano) i corsi di Cinema d'impresa - documentario

e pubblicità e quello di Creazione e produzione fiction e in Sicilia (Palermo) il corso di Documentario storico artistico e docu-fiction.

ISCRIZIONE: per poter frequentare uno dei corsi della Scuola Nazionale di Cinema di Roma o delle sedi distaccate di Abruzzo, Lombardia, Piemonte e Sicilia, l'aspirante allievo deve necessariamente superare un concorso pubblico che viene indetto una volta l'anno. ____________________________________________________________________________

Milano Scuola di Cinema e Televisione http: www.fondazionemilano.eu/cinema SEDE: Milano

Una delle scuole storiche nel settore dell'audiovisivo, tra le più note in Italia. Soddisfa la domanda di formazione artistica e professionale di tutti i principali ruoli autorali e tecnici dell’audiovisivo, a livello nazionale e internazionale Il CORSO TRIENNALE DI CINEMA TELEVISIONE E NUOVI MEDIA permette specializzazioni al secondo e terzo anno in uno dei seguenti indirizzi: Montaggio, Produzione, Regia, Scrittura Cinetelevisiva, Animazione, Ripresa e Fotografia, Audio, Nuovi Media ISCRIZIONE: per iscriversi ai corsi della Scuola è necessario seguire una procedura guidata e sostenere un colloquio di ammissione. __________________________________________________________________________

http: host.uniroma3.it/cds/dams/laurea_dams.html Sede: ROMA

CORSO DI LAUREA DAMS - CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE

Il Corso di Laurea offre ampie conoscenze e capacità di comprensione critica nel campo delle esperienze audiovisive: a) il cinema, la sua storia (muto, classico, moderno, postmoderno ecc.), la critica cinematografica, le teorie estetiche, i metodi di lettura e di analisi del film. b) la fotografia, la radio e la televisione, con accentuazione della prospettiva critica, storiografica e interpretativa. c) gli scenari innovativi favoriti dalla rivoluzione digitale; le produzioni video (videoarte, documentario ecc.); la multimedialità; la rete e i nuovi media. d) gli ambiti sociali, politici, legislativi, economici e imprenditoriali dei media e dello spettacolo Il percorso formativo offre una formazione culturale specifica nei settori indicati; indirizza alla ricerca storico-teorica e fornisce competenze pratiche attraverso una serie di laboratori (filmaking, sceneggiatura, linguaggi televisivi, arti digitali). E’ suddiviso in due indirizzi: operativo-professionale e storico, critico e teorico.

ISCRIZIONE: L'ammissione al Corso di Laurea DAMS è in numero programmato fissato in 300 studenti previo superamento di una prova d’accesso. ______________________________________________________________________________

Page 18: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

RUFA Rome University of Fine Arts http: www.unirufa.it/ SEDE: Roma

RUFA, Rome University of Fine Arts, è un’Accademia di Belle Arti non statale legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). RUFA conferisce un Diploma Accademico equipollente alle lauree Universitarie. Sempre tenendo in mente il mutare dei tempi, oggi RUFA offre agli Studenti un ventaglio di proposte formative che comprende alcune fra le più richieste ed appassionanti materie di studio. Guidati e consigliati nella didattica dai Responsabili dei Dipartimenti di Arti Visive, Progettazione e Arti Applicate/Nuove Tecnologie per l’Arte, gli Studenti RUFA possono scegliere la loro futura carriera professionale fra sette diversi corsi di Diploma Accademico di I livello, tra cui: Graphic Design / Design/ Cinema /Fotografia / Scenografia / Pittura / Scultura

e successivi otto corsi di Diploma Accademico di II livello tra cui: Visual and innovation design / Computer animation and special effects / Arte cinematografica / Scenografia/ Pittura / Scultura/ Grafica d’Arte / Decorazione. ISCRIZIONE: per iscriversi ai corsi della Scuola è necessario seguire una procedura guidata e sostenere un colloquio di ammissione. _______________________________________________________________________________

http:/www.accademiadiurbino.it/aabb/offerta_formativa/triennio/multimedia.html SEDE: Urbino

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO

Diploma accademico di primo livello (Durata anni 3 ): Decorazione / Grafica / Nuove Tecnologie dell’Arte / Pittura / Scenografia / Scultura

Diploma accademico di secondo livello (Durata anni 2 ): Decorazione - Arti Visive Contemporanee / Grafica - Edizioni e Illustrazione per la Grafica d’Arte / Pittura -/

Arti Visive Contemporanee / Scenografia .

Corso di secondo livello: Scultura / Scultura Ambientale e Tecnologie Produttive / Visual e Motion Design

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE (Multimedia)

ll corso si propone di sviluppare le potenzialità progettuali e creative dei linguaggi e delle tecniche multimediali in rapporto con la società della comunicazione e con il sistema dell’arte contemporanea. ISCRIZIONE: Il Corso è ad accesso programmato e prevede una limitazione dei posti disponibili per gli studenti. L’ammissione al Corso è disposta previo superamento di una apposita prova per titoli e/o per esami o colloquio. __________________________________________________________________________________

Page 19: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

http: www.isiaurbino.net/home/ SEDE: Urbino

L’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) è un istituto pubblico, di livello universitario. È la più importante istituzione statale in Italia per la progettazione grafica ed editoriale. Tra i corsi attivati troviamo: - corso accademico di primo livello (triennale) in Progettazione grafica e comunicazione visiva; - corso accademico di secondo livello (specialistica biennale) in Comunicazione, design ed editoria;

ISCRIZIONE: tutti i corsi sono a numero chiuso e prevedono un esame di ammissione.

_________________________________________________________________________________

http: www.isaurbino.it/perfezionamento.HTML SEDE: Urbino

CORSO BIENNALE POST-DIPLOMA DISEGNO ANIMATO (CINEMA DI ANIMAZIONE E FUMETTO)

Il corso biennale di perfezionamento di Disegno Animato (unico nel suo genere a livello internazionale) è finalizzato alla preparazione professionale di autori culturalmente preparati che nella sperimentazione e nella ricerca tecnica trovano l'opportunità per affinare potenzialità creative in uno stile personale e capace di affrontare proposte lavorative esterne. La continua evoluzione dei messaggi visivi attraverso i vari mutamenti di stile, ritmo e contenuto, porteranno allo studio delle problematiche espressive del linguaggio multimediale (grafico-illustrativo, cinematografico, videografico e digitale). __________________________________________________________________________________

Page 20: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

http: www.naba.it/site/home/programmi/trienni/media-design-e-arti-multimediali.html SEDE: Milano

NABA è un’Accademia legalmente riconosciuta del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario italiano che fa capo al Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). I corsi accademici triennali di primo livello, i bienni specialistici e i master NABA rilasciano titoli con valore legale e consentono di acquisire crediti formativi validi per proseguire gli studi nelle accademie e università italiane e straniere. L’Accademia è inoltre accredita dalla Regione Lombardia per la formazione superiore e ha siglato con la regione un accordo per le politiche del diritto allo studio universitario. Presenta quattro dipartimenti con relativi corsi:

1. Arti Visive, Performative e Multimediali,

CORSO DI STUDI TITOLO CONSEGUITO

Triennio in Pittura e Arti Visive Diploma Accademico equipollente alla Laurea Triennale di primo livello

Triennio in Media Design e Arti Multimediali Diploma Accademico equipollente alla Laurea Triennale di primo livello

Triennio in Scenografia Diploma Accademico equipollente alla Laurea Triennale di primo livello

Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali Diploma Accademico di secondo livello

Biennio Specialistico in Film and New Media Diploma Accademico di secondo livello

Master in Photography and Visual Design Master Accademico di Primo livello

Master in Landscape Design Master Universitario di Primo livello

Corso Avanzato in Contemporary Art Markets Attestat

2. Design

CORSO DI STUDI TITOLO CONSEGUITO

Triennio in Design Diploma Accademico equipollente alla Laurea Triennale di primo livello

Biennio Specialistico in Product Design Diploma Accademico di secondo livello

Biennio Specialistico in Interior Design Diploma Accademico di secondo livello

3. Fashion Design

CORSO DI STUDI TITOLO CONSEGUITO

Triennio in Fashion Design Diploma Accademico equipollente alla Laurea Triennale di primo livello

Biennio Specialistico in Fashion and Textile Design Diploma Accademico di secondo livello

4. Comunicazione e Graphic design

CORSO DI STUDI TITOLO CONSEGUITO

Triennio in Graphic Design e Art Direction Diploma Accademico equipollente alla Laurea Triennale di primo livello

Biennio in Design della Communicazione Diploma Accademico di secondo livello

Page 21: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Il Triennio in Media Design e Arti Multimediali prepara gli studenti a diventare autori e produttori di ogni tipo di audiovisivo per media tradizionali (tv, cinema) e nuovi

media. Partendo dall’inevitabile convergenza dei media verso un modello unico, prevalentemente digitale e interattivo, il programma include l’insegnamento di tutte le tecniche convenzionali, aggiornate all’animazione digitale e ad ogni forma d’arte multimediale. Oltre all’utilizzo delle tecniche, gli studenti vengono poi sollecitati a comprendere come concepire, progettare e infine produrre un contenuto nelle diverse forme espressive e nei diversi linguaggi filmici: dal dramma al documentario, dalle animazioni in 3D allo spot pubblicitario. Il Triennio in Media Design e Arti Multimediali offre due indirizzi di specializzazione: - Video & Film Making

- Animation and Game Design

Triennio di Design

Attraverso tre anni di insegnamento, gli studenti del Triennio in Design acquisiscono le competenze fondamentali per orientarsi nel grande mondo del design. Dalle teorie del colore e della forma, dal disegno a mano libera a quello digitale, dall'esperienza nell'affrontare materiali diversi, dalla pratica del software di base, fino al conseguimento dello spirito critico necessario per affrontare il lavoro progettuale. Il Triennio in Design offre due indirizzi di specializzazione: - Design del Prodotto (Indirizzo A) - Design degli Interni (Indirizzo B) Campi di competenza Design del prodotto, Design degli interni, Design degli allestimenti e delle nuove tecnologie, Service and Social Design.

Il Triennio in Graphic Design e Art Direction prepara gli studenti alla loro formazione come professionisti nel mondo della grafica e della pubblicità. Il piano di studi, partendo dalla ricerca e dall'analisi dei linguaggi della cultura visiva contemporanea, trasmette progressivamente tutte le competenze tecniche, concettuali e culturali necessarie per indirizzare il talento di disegnatore, impaginatore, illustratore, web designer o art director verso la figura professionale di un comunicatore capace di centrare gli obiettivi di comunicazione.

ISCRIZIONE: Per consentire un efficace rapporto docente/studente e garantire l'accesso alle attrezzature e strumentazioni richieste per lo svolgimento delle attività didattiche, tutti i percorsi formativi NABA sono a numero programmato. L'ammissione ai corsi accademici è vincolata al possesso di specifici requisiti e al superamento di prove di idoneità. __________________________________________________________________________________

Page 22: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Lauree in Discipline Artistiche presso Facoltà umanistiche

D.A.M.S. - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Facolta’ di Lettere e Filosofia)

Il DAMS (acronimo di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) è un corso di laurea nato alla fine del 1970, all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna. Il DAMS di Bologna fu il primo esperimento italiano in ambito accademico di un intero corso di laurea dedicato ad argomenti come lo spettacolo, la musica e le arti in genere. Tra i suoi fondatori Umberto Eco, Renato Barilli, Benedetto Marzullo e Adelio Ferrero. Tra i primi insegnanti Luciano Anceschi, Tomás Maldonado, Lamberto Pignotti, Roberto Leydi, Fabrizio Cruciani, Furio Colombo e altri. Fra gli insegnanti degli anni 1970 vi furono anche Lamberto Trezzini, Piero Camporesi, Gianni Celati, Guido Neri, Marina Mizzau, Alfredo Giuliani, Omar Calabrese, Gianfranco Bettetini, Giuliano Scabia, Paolo Fabbri, Ferruccio Marotti, Mauro Wolf, Gian Vittorio Baldi, Luigi Squarzina, Franco Donatoni, Aldo Clementi, Mario Bortolotto, Luigi Rognoni, Rossana Dalmonte, Ugo Volli, Franco Ruffini, Gianni Polidori, Alfredo De Paz, Marco De Marinis, Maria Signorelli, Antonio Costa, Leonardo Quaresima, Giovanna Grignaffini, Roberto Grandi e altri. Negli anni 1980 anche Claudio Meldolesi, Renzo Tian, Arnaldo Picchi, Franco La Polla, Francesco Arcangeli, Anna Maria Matteucci, Luciano Nanni, Paolo Bagni e, più recentemente, altri giovani docenti già studenti. Gli "altri" DAMS [modifica] Il DAMS di Torino è nato nell'anno accademico 1996-1997, grazie all’autonomia universitaria, quando si sono moltiplicate le sedi. Quello di Torino fa parte della Facoltà di Scienze della Formazione. Tra i suoi docenti si sono distinti Gian Paolo Caprettini, Walter Barberis, Roberto Alonge, Sergio Luzzatto, Giovanni De Luna, Gian Luigi Falabrino, Paolo Gallarati, Franco Fabbri, Roberto Tessari, Ugo Volli, Paolo Taggi, Nuccio Messina. Si segnala, inoltre, la particolarmente importanza, sia in termini di iscritti, sia in termini di produzione scientifica, della sezione Cinema, caratterizzata da un interesse per ricerche di carattere stilistico e culturale sul Cinema classico americano grazie al lavoro di docenti quali Giulia Carluccio e Giaime Alonge. Al DAMS di Roma Tre insegnano Franco Ruffini, Andrea Cortellessa, Lucilla Albano, Carlo Freccero e Stefania Parigi. Al DAMS di Padova, parte della Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnano Gian Piero Brunetta, Giorgio Tinazzi. Al DAMS di Brescia (Cattolica), insegnano Francesco Casetti e Guido De Monticelli. Al DAMS di Firenze insegna Sara Mamone. Il DAMS di Palermo, fino al 1999 fu un corso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) della Facoltà di Lettere[3], ora è triennale e diviso in DAFMS[4] e DAMS[5]. In questo inizio di secolo, in varie città italiane sono stati attivati altri DAMS. Il proliferare di troppi DAMS ha provocato alcune polemiche sulla effettiva utilità di questo corso di laurea, polemiche che hanno coinvolto personaggi quali Goffredo Fofi[6] e Renato Barilli[7]. Mariarosaria Mancuso immagina un processo a Umberto Eco per "spaccio di DAMS", "la più pericolosa delle smart drug"[8].

FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA

Addetto all’assistenza, ricerca, segreteria, pubbliche relazioni, schedatura, prima informazione e recensione in Gallerie d’Arte, Case d’Asta, Archivi e Biblioteche, Collezioni d’Arte, Riviste e Strutture informative per l’Arte (ad esempio: redattore di testi nell'ambito relativo alla musica, al teatro e allo spettacolo, al cinema; consulente artistico presso istituzioni concertistiche, enti lirici, istituzioni ed enti teatrali, mediateche, istituzioni ed enti cinematografici e televisivi; archivisti e bibliotecari in archivi e biblioteche specializzati; operatori nell'ideazione e programma-zione di eventi performativi e culturali e di iniziative espositive presso enti locali e associazioni provate promotrici di cultura). UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, ROMA3, FIRENZE, PISA E TORINO

Page 23: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Si tratta di corsi di laurea nei settori della critica, dell'informazione, della organizzazione e programmazione culturale, della conservazione dei beni culturali istituiti anche presso altri atenei, alcuni dei quali sono visibili ai seguenti link:

http://corsi.unibo.it/Laurea/dams/Pagine/default.aspx

http://www.uniroma1.it/node/11191

http://host.uniroma3.it/cds/dams/

http://www.lettere.unifi.it/vp-213-dams-discipline-delle-arti-della-musica-e-dello-spettacolo-l-3.html

http://dams.campusnet.unito.it/do/home.pl

http://www.lettere.unifi.it/vp-203-scienze-dello-spettacolo-lm-65.htm

http://www.unipi.it/corsilaurea/corsi/dett_corso_289.html

Corsi triennali

(laurea di 1° livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di 2° livello - o specialistica – 120 cf)

Corsi quinquennali

di 2° livello a ciclo unico – 300 cf (laurea magistrale)

BOLOGNA: Il corso di laurea propone quattro orientamenti: 1) Arti visive 2)Cinema 3) Musica, 4) Teatro, che lo studente potrà approfondire inserendo nel proprio piano di studio gli insegnamenti dell'Ambito di interesse. FIRENZE DAMS ROMA1: Arti e Scienze dello spettacolo ROMA3: Discipline delle arti, della musica e dello Spettacolo - Classe L-3 (Classe delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda) 1. percorso form.vo teatro, musica, danza 2. percorso form.vo cinema, televis.ne e nuovi media PISA: Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione

BOLOGNA: Teatro-Musica-Danza Classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale); Cinema, Televisione e Produz. Multimediale Classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produz.e multimediale)

BOLOGNA: Arti visive; Cinema, televisione e produzione multimediale; Discipline della musica; Discipline dello spettacolo dal vivo; Moda (a Rimini); Master in Imprenditoria dello Spettacolo e scuola di specializzazione in Beni storico-artistici FIRENZE:

Scienze dello spettacolo 1) Storia e critica dello spettacolo, con sede a Firenze, 2) Produzione di Spettacolo, musica, arte e arte tessile (ProSMArT), con sede a Prato, 3) Musicologia e beni musicali, con sede a Firenze. PISA: Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei nuovi Media (classe LM-65&LM-89) Facoltà: Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere

Page 24: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Conservazione dei Beni Culturali (Facoltà di Lettere o Scienze della Formazione presso le Università di Perugia, Viterbo, Roma, Firenze, Bologna)

Figura professionale: Ricercatore, consulente, operatore di beni culturali presso enti pubblici e privati; Insegnante; Archeologo; esperto di antichità e conservazione dei BC; Funzionario semplice o direttore presso enti statali e simili.

Storia dell’Arte o Scienze storico-artistiche (presso le Facoltà di Lettere nelle Università di Roma, Firenze, Perugia, Bologna, Pisa, Urbino ecc.)

Figura professionale: Ricercatore, scrittore, insegnante, critico d’arte, funzionario / direttore museale, curatore di eventi culturali; archeologo, esperto di antichità, antiquario ROMA1: Storia dell'arte [classe LM-89] cod. 14590 http://scienzeumanistiche.uniroma1.it/didattica/cdlm_Arte.html FIRENZE: Corso di Laurea in Storia dell’Arte http://www.lettere.unifi.it/vp-207-storia-dell-arte-lm-89.html PERUGIA: Storia dell'Arte http://www-b.unipg.it/~preslet/index.php?content=didattica_schedacdl&id=

(corso interfacoltà Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione)

Altri Corsi di laurea triennale (180 cfu) in

Scienze della Comunicazione presso Università degli Studi Perugia, Roma, Bologna Lingue e culture per l'editoria Università degli studi di VERONA e

Comunicazioni Internazionali per la Grafica Università per Stranieri di Perugia

Beni Culturali; e Arti visive, performative e mediali Università degli studi di Bologna – Dipartimento di Architettura

Corsi quinquennali di 2° livello a ciclo unico – 300 cf (laurea magistrale) presso Università degli Studi di Pisa, http://www.unipi.it/index.php/lauree

Informatica Umanistica (figura professionale: Esperto in gestione di sistemi informatici per i beni culturali) Scienze del Turismo (figura professionale: Progettista e coordinatore di attività turistiche e culturali)

Archeologia (anche a Perugia, Roma, Viterbo)

Corsi triennali

(laurea di 1° livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di 2° livello - o specialistica – 120 cf)

Corsi quinquennali

di 2° livello a ciclo unico – 300 cf (laurea magistrale)

Bologna: Beni culturali http://www.beniculturali.unibo.it/DISMEC/default.htm Perugia: Beni e Attività Culturali

-Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici -Storia e conservazione delle opere d'arte

Pisa: Scienze dei Beni Culturali in due curricula (Archeologico e Storico-Artistico) Cooperazione internaz., tutela

dei diritti umani e dei beni etno-culturali in Eurasia

Page 25: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Lauree di tipo artistico-scientifico presso le facoltà di Architettura

IUAV (Istituto Universitario di Architettura) di Venezia IUAV è un’università di piccole dimensioni, interamente dedicata al progetto. Nato nel 1926 come Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a partire dal 2001 l'ateneo è diventato Università IUAV di Venezia e ha affiancato, alla storica Architettura, le facoltà di Pianificazione del territorio e di Design e arti. Con il nuovo Statuto emanato nel 2012, IUAV ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università ("legge Gelmini") e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative. L’Università IUAV di Venezia è oggi un luogo di insegnamento, alta formazione e ricerca nel campo della progettazione di spazi e ambienti abitati dall’uomo: edifici, città, paesaggi, territorio; ma anche nella progettazione di oggetti d’uso quotidiano, eventi culturali, teatrali, multimediali e grafica. L’attuale rettore dell’ateneo è Amerigo Restucci, in carica dal 1 novembre 2009. laboratori e centri

Iuav dispone di un Sistema dei laboratori che mette a disposizione strumenti, tecnologie e competenze per le ricerche di ateneo e la committenza esterna. I laboratori Iuav, dotati di attrezzature all’avanguardia e competenze a elevato grado di specializzazione, svolgono attività scientifiche e professionali in diversi campi: fotografia, rappresentazione, rilievo, topografia, cartografia, sistemi informativi geografici, petrografia, analisi dei materiali per l’architettura e l’ambiente, tecnologia, scienza della terra, geotecnica, geofisica, scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, fisica tecnica, tecnica del controllo ambientale. I laboratori del Sistema sono: servizi e opportunità

Tra i servizi e le opportunità offerte agli studenti: una biblioteca centrale aperta fino a mezzanotte, biblioteche specializzate, videoteca, diateca, cartoteca; aule informatiche attrezzate; laboratori specializzati; stazioni di scansione e plottaggio; posta elettronica e spazio web per ogni studente; gestione online della carriera universitaria; test center per la certificazione delle abilità informatiche e la possibilità di conseguire la patente europea di abilità informatica (Ecdl); collegamento wireless con il proprio Pc a internet in tutte le sedi Iuav; attività formative autogestite nei settori della cultura, degli scambi, dello sport, del tempo libero finanziate dal senato degli studenti. breve storia dell’Università Iuav di Venezia

La scuola superiore di architettura di Venezia (seconda in Italia, dopo quella di Roma) fu istituita nel dicembre del 1926 per iniziativa di Giovanni Bordiga, presidente dell’accademia di belle arti. Nel 1933 Carlo Scarpa, dopo essere stato assistente di Cirilli, diventava professore incaricato di studio dal vero e decorazione. Nel 1935, Duilio Torres prendeva la docenza di urbanistica. Infine nel 1936, Giuseppe Samonà era chiamato ad assumere la cattedra di disegno architettonico e rilievo dei monumenti, occupata in precedenza da Del Giudice. Nel 1938 Samonà volle a suo fianco dapprima come assistente, poi come docente, Egle Trincanato, che si era laureata nella scuola veneziana. Il progetto di Samonà prefigurava una rifondazione dell’insegnamento dell’architettura e contemporaneamente la ridefinizione della disciplina. Lo studente di architettura, futuro architetto impegnato nella ricostruzione del Paese, doveva formarsi su nuovi programmi e con nuovi insegnanti. Si deve, sosteneva Samonà nel 1948, porre le basi “per un edificare che meglio corrisponda alle esigenze umane”, superando gli “schemi astratti del razionalismo”, misurandosi sui problemi reali. La scelta delle persone che riuscì a far giungere a Venezia, anche attraverso un’abile politica interna di incarichi, risultò fondamentale: nel 1948 Luigi Piccinato (insegnamento di urbanistica in sostituzione di Duillio Torres), nel 1949 Franco Albini (insegnamento di architettura degli interni, arredamento e decorazione), Giovanni Astengo (insegnamento di urbanistica), Ignazio Gardella (insegnamento di elementi costruttivi) e Bruno Zevi (insegnamento di storia dell’arte e storia e stili dell’architettura), nel 1950 Saverio Muratori (insegnamento di caratteri distributivi degli edifici), nel 1954 Ludovico Belgioioso (insegnamento di architettura degli interni) e Giancarlo De Carlo (insegnamento di caratteri distributivi degli edifici). Nel 1971, a Samonà seguì la direzione di Carlo Scarpa e dal 1974 al 1979 fu direttore Carlo Aymonino. Con Aymonino l’Istituto approntò un nuovo progetto strutturale di riforma dell’insegnamento, in seguito alla crisi emersa a cavallo degli anni settanta. Con la creazione dei dipartimenti nel 1976, sperimentati nell’Istituto in anticipo rispetto alle altre università italiane, la scuola si aggiornava e si forniva di quegli strumenti in grado di governare gli specialismi in cui si andava sempre più suddividendo la cultura architettonica.

Page 26: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

Intanto la scuola si andava arricchendo di nuovi docenti: nel periodo fra l’inizio degli anni settanta e la metà degli anni ottanta, che videro anche le direzioni di Valeriano Pastor (1979-82) e di Paolo Ceccarelli (1982-91), venivano chiamati a insegnare architetti laureati nello Iuav (oltre a Massimo Cacciari e Franco Rella), mentre giungevano da Milano Aldo Rossi (dal 1975), Vittorio Gregotti (dal 1978), Bernardo Secchi, Francesco Tentori, Massimo Scolari, da Bologna Pierluigi Cervellati, da Roma Giorgio Ciucci, Edoardo Salzano; recentemente hanno scelto di insegnare allo Iuav il romano Franco Purini e il napoletano Francesco Venezia. Iuav vede in pochi anni una crescita espondenziale degli studenti iscritti, fino a raggiungere il massimo di 12.000 all'inizio degli anni '90. Dal 1993 Iuav, attraverso l'opera del rettore Marino Folin si è impegnata ad attuare la riforma degli ordinamenti didattici delle facoltà di architettura. Dal 2001 Iuav non è più un istituto universitario ma una università degli studi, l'università Iuav di Venezia, con tre facoltà: Architettura, Pianificazione del Territorio e Design e Arti. Dal novembre 2006 al novembre 2009 è stato rettore dell’ateneo Carlo Magnani. Dal novembre 2009 è rettore dell’ateneo Amerigo Restucci.

Con il nuovo Statuto emanato nel 2012, IUAV ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università ("legge Gelmini") e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative. Tre i dipartimenti attivati da IUAV: Architettura, costruzione e conservazione; Progettazione e pianificazione in ambienti complessi; Culture del progetto.

Altre Facolta’ di Architettura e Disegno Industriale

Corsi triennali

(laurea di 1° livello - 180 cf)

Corsi biennali

(laurea di 2° livello - o specialistica – 120 cf) Master post laurea e dottorati

Scienze dell’architettura, Pianificazione urbanistica e territoriale, Disegno industriale, Design della moda, arti visive, teatro con due curricula:

Moda; Teatro e arti visive

Architettura con 3 curricula: Architettura conservazione e costruzione; Architettura e città; Architettura paesaggio e sostenibilità

Design; Teatro e arti visive con 2 piani di studio:

Arti visive; Teatro;

Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente con 2 curricula:

Città, Ambiente

+ Master europeo

La formazione post laurea offre master di I e II livello e la Scuola di dottorato che raggruppa i dottorati di Composizione architettonica, Storia dell’architettura e dell’urbanistica, Urbanistica, Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio, Scienze del design, Nuove tecnologie e informazione territorio e ambiente, oltre ai dottorati internazionali Quality of design e Villard d’Honnecourt.

SEDE SITO WEB TRIENNALE - ARCHITETTO Junior: BIENNALE - ARCHITETTO Senior QUINQUENNALE - ARCHITETTO Senior

Università “la Sapienza” Roma Facoltà Architettura “Quaroni“ www.quaroni.uniroma.it

Scienze dell’architettura, Restauro dell’architettura, Architettura degli interni e allestimenti Architettura dei Giardini e Paesaggio Urbanistica e sistemi Informativi Territoriali Pianificaz. e Gest. del Territorio e Ambiente Disegno Industriale

+ Prog. Scenografia e Arch. Interno + Architettura del Paesaggio + Pianificaz. Territoriale e Ambientale + Pianificaz. Valutaz. Amb. Territ. e Urb + Disegno Industriale

Architettura 5 anni U.E.

Page 27: Cosa fare dopo il diploma - liceoartisticoterni.it · Gli indirizzi di studio del Liceo Artistico tendono a dare una preparazione utile per il proseguimento degli studi a vari livelli

UNIVERSITA’ DI. MILANO

Architettura ambientale, Arch.delle costruzioni, Arch. e produz. edilizia, Scienze dell’architettura, Urbanistica

Titoli corrispondenti a quelli triennali

Politecnico di Milano:

Design Design interni, Design comunicazione, Design moda, Disegno industriale

Ingegneria,

Architettura,

Politecnico di Torino Disegno Industriale,

Progetto grafico e virtuale;

Università di Torino, Facoltà di Architettura

Architettura per il Restauro, Architettura per l’Ambiente e il paesaggio, Progetto di architettonico-urbanistica, Progetto di architettonico - costruzioni);

I.A.A.D Istituto per le Arti Applicate e il

Design di Torino – scuola privata

EUROPEAN BACHELOR OF SCIENCE IN DESIGN in: Transportation design (autoveicolo), Industrial design, Interior design, Pubblicità & Graphic desi

Università “la Sapienza” Roma – Facoltà “Valle Giulia” www.vallegiulia.uniroma.it

Arredamento e architettura degli interni Grafica e progettazione multimediale Progettazione e gestione dell’ambiente

Architettura 5 anni U.E.

Università “la Sapienza” Roma Facoltà ROMA3 www.architetturauniroma3.it

a) Progettazione Architettonica b) Progettazione Urbana c) Restauro

a) Progettazione Architettonica b) Progettazione Urbana c) Restauro

Architettura 5 anni U.E.

Università “la Sapienza” Roma distacco a Rieti : www.universitarieti.it

Laurea in ingegneria per l’edilizia e il territorio

+ 2 specialistica Laurea in ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali (5 anni)

Università di Ferrara : www.unife.it Laurea a ciclo unico U.E. di Architettura

Università di Firenze

Università di Bologna: Facoltà di Ingegneria

http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/default.htm

Architettura e processo edilizio; Attuazione e gestione del progetto ;

Facoltà di Architettura "A. Rossi" Cesena (dell’Univ.ità di Bologna) http://www.arch.unibo.it/Architettura/default.htm

Laurea a ciclo Unico Cesena

Architettura e Ingegneria Edile (Ancona, L’Aquila, Brescia, Politecnico di TORINO)

Architettura per il progetto, Scienze dell’architettura,


Recommended