+ All Categories
Home > Documents > Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e...

Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e...

Date post: 29-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Transcript
Page 1: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La
Page 2: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO?

Il bullismo deriva dall’inglese bulling, sostantivo di Bully, che indica «una persona una che usa la propria forza o potere per intimorire o danneggiare una persona più debole» (Linee Guida del Consiglio d’Europa 18 novembre 2009).

Il cyberbullismo o bullismo elettronico è il bullismo virtuale che si genera attraverso gli strumenti elettronici (internet, cellulari ecc., Legge 71/2017). Esso rappresenta la nuova frontiera del bullismo.

Page 3: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Perché cyberbullismo è più pericoloso del bullismo tradizionale?

No limits spazio-temporale

Nel bullismo tradizionale le vittime, una volta rientrati a casa sono al sicuro, in quanto il loro luogo di abitazione li protegge.

Nel cyberbullismo, invece, questo non avviene perché si genera attraverso strumenti elettronici, che permettono ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole.

Page 4: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Numeri sul bullismo e cyberbullismo in Italia (dati Censis 2016)

Giovani di età compresa tra 11 e 17 anni che dichiarano di aver subito qualche forma di abuso 52,7%

Colpisce anche la frequenza degli attacchi: quasi 1/5 dei ragazzi (19,8%) è oggetto di questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%)

La percentuale sale quando scende l’età, attestandosi al 55,6% per le femmine e al 53,3% tra i maschi nel caso di 11-13enni.

Un caso al giorno di bullismo e cyberbullismo, che rappresenta solo la punta dell’iceberg (Telefono Azzurro)

Page 5: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Obiettivo della legge 71/2017

obiettivi

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE

Page 6: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Oscuramento, rimozione e blocco dei dati personali del minore dalla rete in presenza di atti di cyberbullismo;

Segnalazione al garante della privacy qualora il soggetto responsabile dell’atto di cyberbullismo non abbia già provveduto alla cancellazione del contenuto entro le 24 ore.

Disposizioni della legge 71/2017

La legge protegge le vittime

Page 7: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Ammonimento – in assenza di querela o denuncia per reati di cyberbullismo compiuti da minorenni di età superiore agli anni 14 nei confronti di altro minorenne, il questore convoca il minore, unitamente ad almeno un genitore o altra persona esercente la potestà genitoriale per ammonirlo.

Disposizioni della legge 71/2017

Ma anche i bulli

Page 8: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Provvedimenti disciplinari e educazione continua – privilegiare provvedimenti disciplinari di tipo riparatorio, convertibili in percorsi educativi al fine di educare il minore all’uso consapevole alla rete.

Disposizioni della legge 71/2017

Ma la legge protegge anche i bulli

Page 9: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Cosa prevede per la scuola la legge 71/2017?

Formazione del personale scolastico

Promozione di un ruolo attivo degli studenti anche attraverso la collaborazione dei peer educator

Misure di sostegno e rieducazione di minori coinvolti

Nomina di un docente referente delle azioni di prevenzione e contrasto del cyberbullismo

Promozione di attività educative all'uso consapevole della rete internet, quale elemento trasversale alle diverse discipline curricolari

Realizzazione di apposite attività progettuali in collaborazione con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia, associazioni ed enti

Page 10: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Identifica tra gli obiettivi formativi prioritari, lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, finalizzato anche a un utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, declinato dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

Aggiorna i documenti (PTOF, Patto di corresponsabilità, Regolamento d’Istituto)

Cosa prevede per la scuola la legge 71/2017?

Page 11: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Cosa sta facendo il Convitto?

Nominato docenti referenti: Prof. Djangsou Hagassou e Prof.ssa Emma Mancini

Elaborato il regolamento contro il Bullismo e Cyberbullismo

Promuove attività formative e informative in collaborazione con la polizia Postale per docenti, studenti e famiglie

Promuove lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, finalizzato anche a un utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, declinato dal Piano Nazionale Scuola Digitale

Predispone uno spazio dedicato sul sito Web della scuola

Mette a disposizione una scheda online per la segnalazione di atti imputabili a questo fenomeno

Page 12: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Il ruolo dell’ insegnante

Essere per un punto di riferimento sia per poter chiedere consigli, sia per potersi rivolgere se lo studente ha un vero e proprio problema.

Come?

Niente stigmatizzazione Paura di una nota Ridicolizzati

davanti a tutti

Page 13: Cosa s’intende per BULLISMO e CYBERBULLISMO? · questo tipo di soprusi almeno una volta al mese e l’eventualità diventa persino più ricorrente tra i giovanissimi (22,5%) La

Recommended