+ All Categories
Home > Documents > COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere,...

COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere,...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: giacinto-marra
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
COS’È LA CULTURA?
Transcript
Page 1: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

COS’È LA CULTURA?

Page 2: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

IL TERMINE “CULTURA”

La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione” dei campi e l’allevamento del bestiame, poi estesa alla “coltivazione” dello spirito , delle arti e al “culto” verso gli dei.

Page 3: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

I DIVERSI USI DEL TERMINE CULTURA Ci sono enormi differenze culturali tra Oriente e

Occidente. Umberto Eco è una persona di grande cultura. La morte di Giorgio Gaber è stata una perdita

immensa per il mondo della cultura milanese. La musica pop è usata dai gruppi giovanili per

affermare la loro identità culturale. La cultura di massa ha un effetto di omologazione. Le telenovela sono espressione della cultura

sudamericana. La cucina italiana è parte della tradizione culturale del

nostro Paese. Ultimamente assistiamo a sempre maggiori tagli alla

cultura. Questa è una proposta di turismo culturale.

Mia rielaborazione da Wikipedia

Page 4: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

LE DUE ACCEZIONI PIÙ IMPORTANTI DEL CONCETTO DI CULTURA

Cultura (significato umanistico) : ciò che di meglio è stato pensato e conosciuto (“cultura alta”).

Cultura (per le scienze sociali): quell’insieme complesso di significati e di pratiche trasmessi storicamente nelle diverse società umane.

Page 5: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

I DUE SIGNIFICATI DEL CONCETTO DI CULTURA

Cultura (significato umanistico)

Cultura (scienze sociali)

• livello individuale

• valutativa

• quantificabile

• solo singolare “la cultura”

• concezione assolutistica•statica

• livello sociale

• avalutativa

• non quantificabile

• declinabile al plurale “le culture

•concezione relativistica•dinamica

Page 6: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

LE ORIGINI STORICHE DELLE DUE CONCEZIONI DI CULTURA/LA CONCEZIONE UMANISTICA

Radici nel mondo greco-latino

Nel romanticismo, “cultura” viene contrapposta a civiltà”

Matthew Arnold, 1869: La cultura è quanto di meglio è stato pensato e conosciuto dall’uomo, una sfera di valore superiore e universale. La cultura è lo studio della perfezione, che può rendere la civiltà più umana restituendole luce e bellezza. È il potenziale educativo che mette le persone in grado di connettere la conoscenza al comportamento e alla bellezza.

Visione della cultura “nostra”, “occidentale” come la più avanzata e migliore, sia nel mondo greco-romano che in quello europeo moderno

Page 7: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

LE ORIGINI STORICHE DELLE DUE CONCEZIONI DI CULTURA/LA CONCEZIONE DELLE SCIENZE SOCIALI

L’Illuminismo nel XVIII sec. afferma carattere unitario del genere umano dal punto di vista fisico e intellettuale

L’antropologia del XIX secolo sviluppa definitivamente la visione corrente della cultura nelle scienze sociali

Page 8: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

AVALUTATITIVÀ COME CONCETTO CENTRALE DELLE SCIENZE SOCIALI (WEBER)

Il romanzo “Lettere persiane” di Montesquieu è uno dei primi esempi di sguardo “oggettivo” sulla cultura occidentale. Quest’opera contribuisce a quella "rivoluzione sociologica" (R. Caillois), cioè la necessità di rendersi estraneo alla società in cui si vive e di osservarla dal di fuori e come se la si vedesse per la prima volta.

Page 9: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

DALLE “LETTERE PERSIANE”

Page 10: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”
Page 11: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

ETNOCENTRISMO

etnocentrismo: atteggiamento di chi tende a giudicare le culture di altre epoche o di altri popoli a partire dai valori e criteri della propria cultura di appartenenza

La denuncia dell’etnocentrismo porta a una relatività degli ordini culturali

Page 12: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

L’IMPORTANZA DELLA COMPRENSIONE DELLA CULTURA

Sebbene il concetto di cultura sia difficile da definire, è importante comprenderlo. L’incomprensione culturale può portare a conflitti politici, di gruppo, familiari, problemi nella conduzione di un affare.Per le proprie credenze, simboli, culture gli uomini combattono, e addirittura uccidono, muoiono.

Page 13: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

I primi scienziati sociali propongono un concetto di cultura che di fatto coincide con quello di modo complessivo-di-vita è cultura tutto ciò che non è natura.

Tale definizione risulta troppo vaga per essere utilizzabile nella ricerca. Gli scienziati sociali dei decenni successivi lavorano sulla definizione di un nuovo concetto di cultura.

Page 14: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

LA DEFINIZIONE DI GEERTZ (1973)

La cultura è un modello di significati trasmesso storicamente, significati incarnati in simboli, un sistema di concezioni ereditate espresse in forme simboliche per mezzo di cui gli uomini comunicano, perpetuano e sviluppano la loro conoscenza e i loro atteggiamenti verso la vita.

Page 15: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

LA DEFINIZIONE DELL’UNESCO

La definizione dell'Unesco considera la cultura come "una serie di caratteristiche specifiche di una società o di un gruppo sociale in termini spirituali, materiali, intellettuali o emozionali".

Page 16: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

DEFINIZIONE DI GRISWOLD

La cultura si riferisce al lato espressivo della via umana – comportamenti, oggetti e idee che possono essere visti come esprimenti, o rappresentanti qualcos’altro.

Page 17: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

Nella visione più recente delle scienze sociali

la cultura è:

legata alla società da un rapporto di continuo adattamento

circoscritta a ciò che ha significato pubblico e condiviso

avalutativa

relativa

processuale, un’attività persistente e durevole

Page 18: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

UNA TERZA ACCEZIONE DI CULTURA

Cultura in senso economico-istituzionale come macrosettore delle industrie culturali. Questa definizione è in relazione al concetto di consumo culturale.

Page 19: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

SI PUÒ STUDIARE O MISURARE LA CULTURA?

Page 20: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

L’OGGETTO CULTURALEUn oggetto culturale è un significato condiviso socialmente incorporato in una forma.

Dunque, è un’espressione significativa che è udibile, o visibile, o tangibile, o articolata, e che ci racconta una storia.

Un oggetto è un prodotto dell’uomo; un oggetto diventa culturale quando entra nel discorso umano e diventa fatto pubblico.

Lo status di oggetto culturale è il risultato di una decisione analitica compiuta dall’osservatore.

L’oggetto culturale è il punto di partenza di uno studio sociologico sulla cultura.

Page 21: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

L’OGGETTO CULTURALE/2 Lo status di oggetto culturale non è

intrinseco all’oggetto stesso ma è una decisione del ricercatore

Un oggetto si può considerare oggetto culturale quando acquista significato pubblico

Foto

tratta

da

ww

w.fu

lvio

grim

ald

i.blo

gsp

ot.co

m

Page 22: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

ESEMPI DI OGGETTI CULTURALI

Un oggetto che acquista significato culturale: il martello nel simbolo del partito comunista,

Un valore, una credenza, una usanza: fare i regali a Natale.

Un prodotto fatto per essere fruito: l’ultimo film di Checco Zalone, il format del Grande Fratello.

Un simbolo religioso che acquista valenza politica: il crocifisso.

Page 23: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

Crocifisso

Page 24: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

IL DIAMANTE CULTURALE

Page 25: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

“EXTREME MAKEOVER –HOME EDITION – ITALIA” VISTO ATTRAVERSO IL DIAMANTE CULTURALE

Page 26: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

COSA NON CI DICE IL DIAMANTE CULTURALE

Che tipo di relazioni ci sono Quali sono le cause e quali gli effetti

Page 27: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

IL DIAMANTE CULTURALE

Page 28: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

CULTURA VS. NATURA (DISTINZIONE DELL’ANTROPOLOGIA)

La cultura come sostituto sociale dell’istinto

Nelle società primitive cultura e natura si confondono, nelle società moderne – più “riflessive” e a contatto con altre culture – questa distinzione è più chiara portando anche a forme di “relativismo culturale”

Page 29: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

CULTURA VS. STRUTTURA (DISTINZIONE SOCIOLOGICA)

Cultura si riferisce al lato espressivo – comportamenti, idee e oggetti che possono essere visti come rappresentanti qualcos’altro

Struttura si riferisce invece alle relazioni tra membri della società (gerarchie, gruppi, classi ecc.), alle istituzioni, ai fattori politici ed economici

Page 30: COS’È LA CULTURA?. I L TERMINE “ CULTURA ” La parola cultura deriva dal verbo latino colere, ("coltivare"), dapprima utilizzata per la “coltivazione”

NATURA, CULTURA E STRUTTURA (riassuntivo)

NATURA: tutto ciò che riguarda il patrimonio genetico, innato.

CULTURA: tutto ciò che non è natura. In questa dimensione, la sociologia divide ulteriormente tra

- cultura: ambito espressivo e valoriale

- struttura sociale (o società): ambito dei fattori economici, istituzionali e politici

Distinzione antropologica

distinzione sociologica (all’interno della cultura):


Recommended