+ All Categories
Home > Documents > Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e...

Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: alfieri-ferri
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Esercitazion e 2: Respirazione elaborazione dei dati
Transcript
Page 1: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Esercitazione 2: Respirazione

elaborazione dei dati

Page 2: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Costruzione delle rette di taratura

Posizione sulla piastra

ATP (moli)Fotoni emessi 20

dicembre Fotoni emessi 19

dicembre

B1 1E-14 14 16

B2 2E-14 8 6

B3 1E-13 64 50

B4 1E-12 458 474

B5 2E-12 934 654

B6 1E-11 4528 3374

Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte

Page 3: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Costruzione delle rette di taratura

Posizione sulla

piastra

ATP (moli)

Fotoni emessi 20 dicembre

Fotoni emessi 19 dicembre

media

B1 1E-14 14 16 15

B2 2E-14 8 6 7

B3 1E-13 64 50 57

B4 1E-12 458 474 466

B5 2E-12 934 654 794

B6 1E-11 4528 3374 3951

Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte. Media dei valori ottenuti nei due giorni

Page 4: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Rappresentazione delle rette di taratura

0 2E-12 4E-12 6E-12 8E-12 1E-110

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

esercitatorori 2 Linear (esercitatorori 2 )esercitatori 1Linear (esercitatori 1)AVERAGELinear (AVERAGE)

ATP (moli)

inte

nsit

à d

el seg

nale

em

esso (

nu

mero

di fo

ton

i)taratura per la reazione con mix diluita

Page 5: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Costruzione delle rette di taratura

Posizione sulla piastra

ATP (moli)Fotoni emessi 20

dicembre Fotoni emessi 19

dicembre

A1 1.00E-16 152 194

A2 2.00E-16 102 198

A3 1.00E-15 126 178

A4 1.00E-14 274 392

A5 2.00E-14 392 426

A6 1.00E-13 1194 2408

Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione

Page 6: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Costruzione delle rette di taratura

Posizione sulla

piastra

ATP (moli)

Fotoni emessi 20 dicembre

Fotoni emessi 19 dicembre

media

A1 1.00E-16 152 194 173

A2 2.00E-16 102 198 150

A3 1.00E-15 126 178 152

A4 1.00E-14 274 392 333

A5 2.00E-14 392 426 409

A6 1.00E-13 1194 2408 1801

Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione. Media dei valori ottenuti nei due giorni

Page 7: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Rappresentazione delle rette di taratura

taratura per la reazione con mix

0.00E+00 2.00E-14 4.00E-14 6.00E-14 8.00E-14 1.00E-130

300

600

900

1200

1500

1800

2100

2400

esercitatorori 2 Linear (esercitatorori 2 )esercitatori 1Linear (esercitatori 1)AVERAGELinear (AVERAGE)Linear (AVERAGE)

ATP (moli)

inte

nsi

tà d

el se

gn

ale

em

ess

o

(nu

mero

di fo

ton

i)

Page 8: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Costruzione delle rette di taratura

Posizione sulla

piastra

ATP (moli)

Fotoni emessi 20 dicembre

Fotoni emessi 19 dicembre

mediaDeviazione standard

B1 1E-14 14 16 15 1

B2 2E-14 8 6 7 1

B3 1E-13 64 50 57 7

B4 1E-12 458 474 466 8

B5 2E-12 934 654 794 140

B6 1E-11 4528 3374 3951 577

Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte. Media dei valori ottenuti nei due giorni e deviazione standard

Page 9: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Rappresentazione dell’errore sui punti delle rette di taratura

1 2 3 4 5 60

100

200

300

400

500

600

700

Errore su ciascun punto della retta

STDN DEV% error

Punti della retta di taratura

Err

ore

calc

ola

to

Grafico dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte

Page 10: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

1 2 3 4 5 60

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

% error

% error

Rappresentazione dell’errore sui punti delle rette di taratura

Grafico dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte

Page 11: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Costruzione delle rette di taratura

Posizione sulla

piastra

ATP (moli)

Fotoni emessi 20 dicembre

Fotoni emessi 19 dicembre

mediaDeviazione standard

A11.00E-

16152 194 173 21

A22.00E-

16102 198 150 48

A31.00E-

15126 178 152 26

A41.00E-

14274 392 333 59

A52.00E-

14392 426 409 17

A61.00E-

131194 2408 1801 607

Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte. Media dei valori ottenuti nei due giorni e deviazione standard

Page 12: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Rappresentazione dell’errore sui punti delle rette di taratura

1 2 3 4 5 60

100

200

300

400

500

600

700

Errore su ciascun punto della retta

STDN DEV% error

Punti della retta di taratura

Err

ore

calc

ola

to

Grafico dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione

Page 13: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Rappresentazione dell’errore sui punti delle rette di taratura

1 2 3 4 5 60

5

10

15

20

25

30

35

40

% error

% error

Grafico dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione

Page 14: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

0 2E-12 4E-12 6E-12 8E-12 1E-110

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

esercitatorori 2 Linear (esercitatorori 2 )esercitatori 1Linear (esercitatori 1)AVERAGELinear (AVERAGE)

ATP (moli)

inte

nsit

à d

el seg

nale

em

esso (

nu

mero

di fo

ton

i)taratura per la reazione con mix diluita

y = 5e14x + 12.101R = 0.99996

y = 4e14x + 21.176R = 0.99971

y = 3e14x + 30.251R = 0.99819

Rappresentazione delle rette di taratura

Page 15: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

taratura per la reazione con mix

Rappresentazione delle rette di taratura

0.00E+00 2.00E-14 4.00E-14 6.00E-14 8.00E-14 1.00E-130

300

600

900

1200

1500

1800

2100

2400

esercitatorori 2 Linear (esercitatorori 2 )esercitatori 1Linear (esercitatori 1)AVERAGELinear (AVERAGE)Linear (AVERAGE)

ATP (moli)

inte

nsi

tà d

el se

gn

ale

em

ess

o

(nu

mero

di fo

ton

i)

y = e16x + 140.6R = 0.99545

y = 2e16x + 142.19R = 0.99728

y = 2e16x + 143.78R = 0.99127

Page 16: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolati

ATP (moli)Ricostruita

equazione 19 dicembre

Ricostruita equazione 20

dicembre

1.00E-16 1.80E-16 1.14E-15

2.00E-16 2.71E-15 -3.86E-15

1.00E-15 1.71E-15 -1.46E-15

1.00E-14 1.24E-14 1.33E-14

2.00E-14 1.41E-14 2.51E-14

1.00E-13 1.13E-13 1.05E-13

Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolati utilizzando mix di reazione

ATP (moli)

Ricostruita

equazione 19

dicembre

Ricostruita equazione 20

dicembre

1E-14 -4.75E-14 3.80E-15

2E-14 -8.08E-14 -8.20E-15

1E-13 6.58E-14 1.04E-13

1E-12 1.48E-12 8.92E-13

2E-12 2.08E-12 1.84E-12

1E-11 1.11E-11 9.03E-12

Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolati utilizzando mix di reazione diluita 25 volte

Page 17: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolatimitocondri 1

ATP mito1

mitocondri 2 ATP mito 2

3.61E+06 1.80E-10 2.94E+06 2.94E-10

5.23E+06 2.61E-10 2.55E+07 2.55E-09

4.38E+06 2.19E-10 5.29E+06 5.29E-10

5.15E+06 2.58E-10 4.11E+07 4.11E-09

4.53E+07 2.27E-09 6.57E+06 6.57E-10

4.83E+07 2.41E-09 5.37E+06 5.37E-10

Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolati utilizzando mix di reazione

mitocondri 1ATP

mito1mitocondri 2 ATP mito 2

2.21E+05 7.36E-10 1.74E+05 3.48E-10

1.47E+05 4.90E-10 1.14E+06 2.29E-09

2.02E+05 6.72E-10 2.75E+05 5.50E-10

3.00E+05 1.00E-09 1.16E+06 2.33E-09

8.39E+05 2.80E-09 1.89E+05 3.79E-10

1.17E+06 3.91E-09 2.45E+05 4.90E-10Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolati utilizzando mix di reazione diluita 25 volte

Page 18: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Calcolo dell’ATP prodotta dai mitocondri isolati

1 2 3 4 5 61.00E-11

5.10E-10

1.01E-09

1.51E-09

2.01E-09

2.51E-09

3.01E-09

3.51E-09

4.01E-09

4.51E-09

ATP prodotta turno 2

mixmix diluita

1 2 3 4 5 61.00E-11

5.10E-10

1.01E-09

1.51E-09

2.01E-09

2.51E-09

3.01E-09

3.51E-09

4.01E-09

4.51E-09

ATP prodotta turno 1

mix

mix diluita

Page 19: Costruzione delle rette di taratura Tabella dei dati raccolti utilizzando quantità note di ATP e mix di reazione diluita 25 volte.

Mappa del segnale ottenuto sulle piastre di misura


Recommended