+ All Categories
Home > Documents > Cronaca 58.000 Spedizioni del Veneto com · giorni se non a ore, le loro osservazioni e proposte su...

Cronaca 58.000 Spedizioni del Veneto com · giorni se non a ore, le loro osservazioni e proposte su...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: doliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
Quotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza Cronaca del Veneto . com 58.000 Spedizioni VENER’ 27 OTTOBRE 2017 - N. 1992 ANNO 08 - QUOTIDIANO ON-LINE E CARTACEO - Fondatore e Direttore: ACHILLE OTTAVIANI Aut.Trib.Vr n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram Srl - Editori di rete - Via Leone Gaetano Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Centralino 045591316 Fax 045 8067557 E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - www.cronacadelveneto.com/it/net/org "Ci sono i soldi per completare il Mose". Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, in occasione degli Stati generali della logistica all'Arsenale di Venezia. "Non è stato uno sforzo da poco - ha proseguito - ma abbia- mo integrato le risorse con 210 milioni, per cui tutte le risorse che servono sono a disposizione: adesso bisogna lavorare sulla manutenzione". Delrio ha anche annunciato che "il 7 di novembre si riunirà il Comitatone" riferendosi al Comitato interministeriale per la salvaguardia di Venezia e che in quella sede presenterà la soluzione evitare per il passaggio delle gran- di navi davanti a San Marco. Un’anticipazione il ministro Delrio l’aveva già data in occasione del- l’assemblea dell’Anci di Vicenza quando aveva ricordato che i fondi erano stati inseriti nell'ultimo decreto firmato dal presidente del Consiglio “su mia proposta". Graziano Delrio MOSE: I SOLDI CI SONO LO ASSICURA DELRIO MEDICI IN SCIOPERO, C’È UNO SPIRAGLIO SI APRE IL TAVOLO DELLA TRATTATIVA GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU Si apre il tavolo della trattativa tra i medici di base pronti a uno sciopero senza precedenti - annunciati 81 giorni di chiusura degli ambulatori - e la Regione Veneto. L’incontro a Venezia tra una delegazione di camici bian- chi (Fimmg, Snami, Smi, Intesa Sindacale), l’assessore alla Sanità Luca Coletto e il diretto- re generale della sanità veneta Domenico Mantoan, si è chiu- so con l’avvio del negoziato sui temi dell’assistenza territoriale. Non solo: la Regione ha confer- mato la disponibilità di fondi per i medici di famiglia, a fronte di un maggior impegno loro richie- sto. Trattativa che entrerà nel vivo la prossima settimana, o comunque prima della “serrata” annunciata per l’8 e 9 novem- bre, quando verrà convocato il tavolo presieduto da Mantoan. La trattativa si è aperta, come ha spiegato l’assessore Coletto al termine dell’incontro: «E’ stata la prima riunione di un tavolo, che proseguirà a livello tecnico, per definire le situazioni ancora aperte. Le questioni sul tappeto sono tecniche, e a livel- lo tecnico vanno cercate le soluzioni alle reciproche neces- sità. I sindacati dei medici ci faranno avere al più presto, a giorni se non a ore, le loro osservazioni e proposte su una serie di temi. Verso fine mese il tavolo si riunirà per una valuta- zione comune e per concordare dove e come si possa interveni- re per migliorare l’organizzazio- ne delle attività, pur nel rispetto delle normative nazionali». Quanto al riparto del Fondo sanitario 2017-2018 «sono pre- visti investimenti significativi sulla medicina del territorio, ma dobbiamo fare anche i conti con un Governo che, dal 2014, pra- ticamente taglia il Fondo Sanitario Nazionale di due miliardi l’anno e con previsioni per nulla rassicuranti anche nella manovra attuale». I medici aspetteranno però l’assemblea del 4 novembre (subito dopo il tavolo con la Regione) per deci- dere se continuare o sospende- re lo sciopero (non revocare). ANNUNCIATI 81 GIORNI DI CHIUSURA DEGLI AMBULATORI IL DG DELLA SANITÀ, MANTOAN IMPEGNATO A CONVOCARE UN TAVOLO PER ASCOLTARE LE PROPOSTE. I CAMICI BIANCHI ASPETTANO PERÒ LASSEMBLEA DEL 4 NOVEMBRE Luca Coletto STORIA INFINITA Alla fine gli espropriati verranno pagati anche con i loro stessi soldi, perché a salda- re il conto saranno i contribuenti. Invece il concessionario. La profezia è di Zanoni (Pd) Giada Taio Pedemontana l'agordina era una delle due venete che hanno incontrato Vasco Rossi, per il concorso che premia chi è riuscito a tra- smettere l'emozione del Modena Park. OK KO
Transcript

Quotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, VicenzaCronaca del Veneto.com

58.000 Spedizioni

VENER’ 27 OTTOBRE 2017 - N. 1992 ANNO 08 - QUOTIDIANO ON-LINE E CARTACEO - Fondatore e Direttore: ACHILLE OTTAVIANIAut.Trib.Vr n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram Srl - Editori di rete - Via Leone Gaetano Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Centra l ino 045591 3 1 6Fax 045 8067557 E -ma i l : r edaz i one@tvvene to . com - S t ampa i n p r op r i o - www.c ronacade lvene to . com/ i t / ne t / o rg

"Ci sono i soldi per completare ilMose". Lo ha annunciato il ministrodelle Infrastrutture, GrazianoDelrio, in occasione degli Statigenerali della logistica all'Arsenaledi Venezia. "Non è stato uno sforzoda poco - ha proseguito - ma abbia-mo integrato le risorse con 210milioni, per cui tutte le risorse cheservono sono a disposizione:adesso bisogna lavorare sullamanutenzione". Delrio ha ancheannunciato che "il 7 di novembre siriunirà il Comitatone" riferendosi alComitato interministeriale per lasalvaguardia di Venezia e che inquella sede presenterà la soluzioneevitare per il passaggio delle gran-di navi davanti a San Marco.Un’anticipazione il ministro Delriol’aveva già data in occasione del-l’assemblea dell’Anci di Vicenzaquando aveva ricordato che i fondierano stati inseriti nell'ultimodecreto firmato dal presidente delConsiglio “su mia proposta".

Graziano Delrio

MOSE: I SOLDI CI SONOLO ASSICURA DELRIO

MEDICI IN SCIOPERO, C’È UNO SPIRAGLIOSI APRE IL TAVOLO DELLA TRATTATIVA

GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU

Si apre il tavolo della trattativatra i medici di base pronti a unosciopero senza precedenti -annunciati 81 giorni di chiusuradegli ambulatori - e la RegioneVeneto. L’incontro a Venezia trauna delegazione di camici bian-chi (Fimmg, Snami, Smi, IntesaSindacale), l’assessore allaSanità Luca Coletto e il diretto-re generale della sanità venetaDomenico Mantoan, si è chiu-so con l’avvio del negoziato suitemi dell’assistenza territoriale.Non solo: la Regione ha confer-mato la disponibilità di fondi peri medici di famiglia, a fronte diun maggior impegno loro richie-sto. Trattativa che entrerà nelvivo la prossima settimana, ocomunque prima della “serrata”annunciata per l’8 e 9 novem-bre, quando verrà convocato iltavolo presieduto da Mantoan.La trattativa si è aperta, comeha spiegato l’assessore Colettoal termine dell’incontro: «E’stata la prima riunione di untavolo, che proseguirà a livellotecnico, per definire le situazioniancora aperte. Le questioni sul

tappeto sono tecniche, e a livel-lo tecnico vanno cercate lesoluzioni alle reciproche neces-sità. I sindacati dei medici cifaranno avere al più presto, agiorni se non a ore, le loroosservazioni e proposte su unaserie di temi. Verso fine mese iltavolo si riunirà per una valuta-zione comune e per concordaredove e come si possa interveni-re per migliorare l’organizzazio-ne delle attività, pur nel rispettodelle normative nazionali».Quanto al riparto del Fondo

sanitario 2017-2018 «sono pre-visti investimenti significativisulla medicina del territorio, madobbiamo fare anche i conti conun Governo che, dal 2014, pra-ticamente taglia il FondoSanitario Nazionale di duemiliardi l’anno e con previsioniper nulla rassicuranti anchenella manovra attuale». I mediciaspetteranno però l’assembleadel 4 novembre (subito dopo iltavolo con la Regione) per deci-dere se continuare o sospende-re lo sciopero (non revocare).

ANNUNCIATI 81 GIORNI DI CHIUSURA DEGLI AMBULATORI

IL DG DELLA SANITÀ, MANTOAN IMPEGNATO A CONVOCARE

UN TAVOLO PER ASCOLTARE LE PROPOSTE. I CAMICI

BIANCHI ASPETTANO PERÒ L’ASSEMBLEA DEL 4 NOVEMBRE

Luca Coletto

STORIA INFINITA

Alla fine gli espropriati verranno pagatianche con i loro stessi soldi, perché a salda-re il conto saranno i contribuenti. Invece ilconcessionario. La profezia è di Zanoni (Pd)

Giada Taio Pedemontanal'agordina era una delle due venete chehanno incontrato Vasco Rossi, per ilconcorso che premia chi è riuscito a tra-smettere l'emozione del Modena Park.

OK KO

QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 26 OTTOBRE 2017 - 2Cronaca del VenetoRegione

GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU

WELFARE BONUS, ACCORDO IN CATTOLICARiconosciuto a tutti i dipendenti occupati a tempo pieno e parziale.Supererà complessivamente il milione di euro. Migliorare il clima aziendaleNuovo accordo sul Welfareaziendale per il gruppoCattolica Assicurazioni guidatoda Paolo Bedoni e AlbertoMinali. La Compagnia e le rap-presentanze sindacali hannosottoscritto un’intesa per ricono-scere nel 2017 un «Welfarebonus» a tutti i dipendenti dellasocietà, occupati a tempo pienoe a tempo parziale, che com-plessivamente supererà il milio-ne di euro.Impiegati e funziona-ri, in base all’inquadramentocontrattuale, riceveranno unimporto una tantum come con-tributo per le spese sostenutedal 1° gennaio di quest’anno incampo educativo, assistenzia-le, previdenziale e del tempolibero. Non ci saranno distinzio-ni per l’orario di lavoro: i collabo-

ratori part time godranno dellostesso trattamento dei full time.Cattolica garantisce inoltre un«rimborso maggiorato» anchealle categorie che ricopronoincarichi di livello più basso. Trale spese rientrano, ad esempio,le somme pagate per le rettescolastiche, l’università ed imaster, l’acquisto dei libri ditesto, l’iscrizione a centri ricrea-tivi estivi e invernali, le attivitàsportive ed i viaggi di studioorganizzati dagli istituti didattici,il baby-sitting, le prestazioni afavore di anziani e di personenon autosufficienti, comprese lebadanti, i servizi erogati per l’ac-coglienza e la riabilitazione inresidenze protette e in case diriposo. Nonostante le trattativeper il rinnovo del Contratto col-

lettivo aziendale non sianoancora iniziate, il gruppoCattolica ha deciso comunquedi assicurare ai propri dipen-denti una forma avanzata diWelfare, applicando la nuovanormativa che prevede forme didetassazione per questo gene-re di contributo economico.Società ed organizzazioni sin-

dacali stanno anche studiandonuove condizioni contrattualiper fornire prestazioni di qualitàalle persone e alle loro famiglie,nell’ottica di costruire un climaaziendale sempre più collabo-rativo che permetta allaCompagnia di raggiungere gliobiettivi indicati dal Piano indu-striale.

Alberto Minali

RICICLA I PANNOLINI USATIPRIMO IMPIANTO AL MONDOPresentato a Lovadina diSpresiano (Treviso), il primoimpianto su scala industriale almondo in grado di riciclare il100% dei prodotti assorbentiusati (pannolini per bambini,per l’incontinenza e assorbentiigienici), trasformandoli inmaterie prime ad alto valoreaggiunto come plastica, cellu-losa e polimero super assor-bente che potranno essere riu-tilizzati in nuovi processi pro-duttivi.La tecnologia sviluppa-ta e brevettata in Italia daFater Spa, joint venture parite-tica fra Procter & Gamble ed ilGruppo Angelini e leader dimercato in Italia nella produ-zione e commercializzazionedi prodotti assorbenti per lapersona, rende riutilizzabileuna categoria di prodotti sinoad ora nonriciclabili.L’impianto, unico in

Europa e nel mondo ha l’obiet-tivo di confermare l’efficienzasu scala industriale della tec-nologia, per trattare, a regime,10.000 tonnellate l’anno diprodotti assorbenti usati, cosìservendo una popolazione dicirca 1 milione di persone.Sarà ubicato presso la sede diContarina Spa, società che sioccupa di gestione e di raccol-ta dei rifiuti in 50 comuni delbacino Priula. “La nostra sod-

disfazione è duplice”, ha dettoGiovanni Teodorani Fabbri,Fater AHP Recycling BUGeneral Manager, “aver fattola cosa giusta per l’ambiente el’aver strutturato un modello dibusiness che si autosostienesotto il profilo finanziario, aconferma dell’impegno diFater, e dei suoi azionisti P&Ge Gruppo Angelini, nei con-fronti dei principidell’Economia Circolare”. Per

Franco Zanata presidenteContarina:, “è un fondamenta-le passo in avanti nella sfidache ci siamo posti di riciclare ilnon–riciclabile: passaggioimportante per l’attuazioneprogressiva di un’economiacircolare basata su progetti einiziative concrete. Questoinnovativo impianto testimonial'eccellenza del made in Italynel settore green”. Un esem-pio concreto di come l’indu-stria possa creare sviluppo ecrescita senza venire meno airequisiti della sostenibilitàambientale e dell’uso efficien-te delle risorse, che è valso aFater Spa il riconoscimentoLegambiente di “CircularEconomy Champion”, conferi-to direttamente dallaCommissione Europea.

L’impianto per il riciclo di pannolini. In alto Franco Zanata

QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 27 OTTOBRE 2017 - 3Cronaca del VenetoRegione

GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU

“Finalmente cambiano le regoleper assicurare il diritto alla casa achi ha veramente bisogno.Questa è una riforma di giustiziae solidarietà, perché le case pub-bliche, realizzate con il denarocomune, sono e devono restareun patrimonio sociale, a disposi-zione di chi non ha davvero altrimezzi per riuscire a garantirsi unalloggio”. Manuela Lanzarin,assessore regionale all’ediliziapubblica, esprime soddisfazioneper il voto definitivo con cui ilConsiglio regionale ha approvatole nuove norme in materia di edi-lizia pubblica e difende con con-vinzione gli obiettivi della riforma.“E’ una riforma qualificante diquesta legislatura, che arriva adistanza di oltre vent’anni dalleregole attualmente in vigore.Avevamo il dovere di intervenire,e in fretta – scandisce l’assesso-

re – di fronte alle condizioni in cuiversa il patrimonio pubblico, itassi di morosità, le liste di attesa,l’emergenza abitativa. La riformainterviene infatti sui criteri diaccesso e sui canoni, introducela novità della durata temporaledei contratti di locazione, respon-sabilizza gli amministratori delleAter, i Comuni e, non ultimi, gliinquilini stessi”.“Le nuove regole– sottolinea l’assessore Lanzarin

– dovranno mettere la parola‘fine’ al fenomeno della morosità:attualmente un inquilino su trenon paga il canone, nonostantesi tratti di importi poco più chesimbolici, con indici di morositàche in alcune province delVeneto sfiorano il 50 % degli affit-tuari. La riforma impegnerà Atere comuni a sostenere le fascepiù deboli, ma non offrirà più alibia quanti hanno trasformato un

diritto sociale in un privilegioacquisito a vita. La riforma – rica-pitola Manuela Lanzarin - cam-bia la ‘governance’ delle Ater, affi-dandola ad un comitato di gestio-ne composto da tre membri.Abbiamo voluto introdurre princi-pi e regole di equità – concludel’assessore – per tutelare i piùdeboli e garantire la sostenibilitàdel sistema complessivo.Ricordiamoci che nel 2016, suun totale di 36.890 alloggi pubbli-ci (di cui 33.366 di proprietà Ater),quasi 11 mila assegnatari nonhanno pagato il canone, per unvalore complessivo di 13 milionidi mancati introiti per le Aterimputabili alla morosità. Nel con-tempo le domande in lista di atte-sa sono oltre 16 mila e solo il 5per cento degli aventi diritto è riu-scito ad ottenere l’assegnazionedi una casa Ater”.

Manuela Lanzarin

“Di gravità inaudita quanto silegge in una nota secondocui la Regione avrebbe man-dato al ministero solo "ideeprogettuali" prive di pianofinanziario. O tale affermazio-ne è non corretta oppurequalcuno sta nascondendodelle carte”. L’assessoreregionale all’ambienteGianpaolo Bottacin rispon-de duramente alle afferma-zioni contenute in un comuni-cato stampa diffuso dopo l’in-contro a Roma presso lasede del Ministerodell’Ambiente di una delega-zione di Mamme No Pfas conil Ministro Galletti, affiancatodalla D.ssa CheccucciDirettore GeneraleSalvaguardia Territorio eAcque e dall’Ing. GiglianiDirigente Divisione RisorseIdriche. “La Regione – fa rile-

vare Bottacin - ha inviato ladocumentazione completa,corredata da una corposarelazione tecnica, contenenteanche gli elaborati grafici,che descrive gli interventi(per la precisione 19), indivi-duando per ognuno di essidescrizione, lunghezza, dia-metro, portata, costi, tempi,priorità, ecc. Il ministero haquindi in mano da tempo ilprogramma definitivo degli

interventi, con l'indicazionedei cronoprogrammi di attua-zione e la determinazione deirelativi costi. Anzi ha ancheelaborati grafici e relazionetecnica”. “Faccio presente,per altro, che il Ministero nonha mai formalmente chiesto i"progetti", che comunqueabbiamo mandato di nostrainiziativa. Ritengo quindi gra-vissimo – aggiunge l’asses-sore - che ancora una volta

vengano fatte circolare noti-zie oggettivamente prive difondamento. A meno che ilgoverno, non voglia evitare losnello procedimento consen-tito dell'appalto integrato,ancora possibile per gliacquedotti, che prevede ununico bando di gara per pro-gettazione esecutiva e realiz-zazione dell'opera. La verità– conclude Bottacin - è chel'unica risposta ad oggi rice-vuta dal governo nazionale,dopo varie sollecitazioni, èche ci è stato detto che dob-biamo arrangiarci sui limiti,cosa che abbiamo pronta-mente fatto, esponendoci aben 25 ricorsi. Ci diano quindii soldi subito o ci diano l'auto-nomia nelle 23 materie richie-ste, tra cui ambiente e sani-tà”.

PFAS, SUI NUOVI ACQUEDOTTI“IL GOVERNO FA ANCORA MELINA”

Giampaolo Bottacin. In alto i l ministro Gallett i

RIFORMA DELL’ATER, CAMBIANO LE REGOLESoddisfatta l’assessore Manuela Lanzarin per il voto definitivo del Consiglio

QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 27 OTTOBRE 2017 - 4Cronaca del Veneto

CATTOLICA&VIAGGIIN LIBERTÀ

C’È SEMPRE CON TE

GLI IMPREVISTI DURANTE UN VIAGGIO POSSONO ESSERE TANTI. CATTOLICA&VIAGGI IN LIBERTÀ È LA SOLUZIONE PER SENTIRSI SEMPRE AL SICURO, QUALSIASI COSA ACCADA, PRIMA, DURANTE E ALLA FINE DEL VIAGGIO. UNA PROTEZIONE COMPLETA PER VIVERE CON SERENITÀ OGNI SPOSTAMENTO CHE DOVRAI EFETTUARE, PER LAVORO O PER VACANZA. LA PROTEZIONE CON TE, IN QUALSIASI MOMENTO, OVUNQUE SEI.

Con una rete di agenzie di�usa in tutt’Italia, Cattolica è in grado

di fornire al cliente risposte rapide ed e�cienti ad ogni sua esigenza.

Trova sul nostro sito l’agenzia più vicina alla tua abitazione

o al tuo luogo di lavoro.

www.cattolica.it

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il fascicolo informativo disponibile sul sito www.cattolica.it e presso le agenzie del Gruppo Cattolica Assicurazioni.

Cattolica Assicurazioni

QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 27 OTTOBRE 2017 - 5Cronaca del VenetoCronaca di Verona

GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU

«Parlare di cavallo oggi signifi-ca riferirsi ad una forma di eco-nomia sostenibile a cui sonodestinati in Italia 610mila ettaridi territorio agricolo. Per fare unconfronto, il settore vitivinicolone occupa 770mila. È il segnodell’importanza che il mondoequestre riveste nella nostracultura, un vero e proprio capi-tale da sviluppare a cui anche ilPiano nazionale del Turismodedica un capitolo specifico”.Così Barbara De gani, sottose-gretario di Stato del ministerodell'Ambiente e della Tutela delterritorio e del mare, ha inaugu-rato questa mattina la 119ª edi-zione di Fieracavalli, in pro-gramma fino a domenica 29ottobre alla Fiera di Verona(www.fieracavalli.it). La manife-stazione è l’appuntamentoeuropeo di riferimento per ilmondo del cavallo, con 3mila

esemplari di 60 razze presenti,750 aziende espositrici da 25nazioni, 130mila metri quadratitra padiglioni, campi di gara earee esterne, 35 associazioniallevatoriali e 200 appunta-menti tra gare sportive, show econvegni. «Fieracavalli da 119anni promuove lo sviluppodella filiera equestre in Italia –ha spiegato Maurizio Danese,presidente di Veronafiere – eha individuato nello sport e nelturismo i driver fondamentaliper sostenere il comparto alle-vatoriale e l’economia cheesprimono. Ogni cavallo gene-ra un indotto annuo che va dai30mila ai 45mila euro. Inoltrel’equiturismo in Italia coinvolge120mila appassionati e valecomplessivamente 900 milionidi euro. Un dato che non esau-risce il potenziale di questo set-tore». Al taglio del nastro sono

intervenuti anche Marco DiPaola, presidente della Fise(Federa zione italiana sportequestri), Federico Caner,assessore al Turismo dellaRegione del Veneto, FedericoSboarina, sindaco di Verona ePino Caldana, vicepresidentedella Provincia di Verona.Federico Sboarina, sindaco di

Verona: «Questa rassegnaincarna la storia del nostro ter-ritorio. La vicinanza con il cen-tro storico è una grande risorsaper la crescita del legame cul-turale tra la Fiera e la città diVerona. Fieracavalli significaturismo, sport, sociale maanche un volano economicoimportante».

Maurizio Danese (Foto Ennevi)

FIERACAVALLI TRA ECONOMIA E CULTURAIl mondo equestre riveste un vero e proprio capitolo da sviluppare. Un capitolospecifico al Piano nazionale del Turismo. Danese: “Potenziale straordinario”

Il taglio del nastro per la Fieracavall i (foto Clementi)

QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 27 OTTOBRE 2017 - 8Cronaca del Veneto


Recommended