+ All Categories
Home > Documents > “Crotone Città Olimpica per Roma 2024” · I Campionati Studenteschi rappresentano la nostra...

“Crotone Città Olimpica per Roma 2024” · I Campionati Studenteschi rappresentano la nostra...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hoangdiep
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
“Crotone Città Olimpica per Roma 2024” Crotone 4 – 12 Maggio 2015 Provincia di Crotone Comune di Crotone ATP -Coord. EMFS
Transcript

“Crotone Città Olimpica per Roma 2024”

Crotone 4 – 12 Maggio 2015

Provincia di CrotoneComune di CrotoneATP -Coord. EMFS

I Campionati Studenteschi rappresentano la nostra Olimpiade a Scuola, attraverso il quale i docenti di Educazione Fisica mettono in pratica con i ragazzi,lo Spirito Olimpico (Amicizia, Pace, Fair Play, Onore e Gloria). Lo sport e le attività motorie costituiscono un efficace e potente strumento per accrescere il benessere dei cittadini, a partire proprio dai più giovani e rappresentano una parte rilevante del processo di costruzione della cittadinanza sociale ed un capitolo importante delle politiche pubbliche. Con questa attività intendiamo far dialogare l’antica Kroton con il Museo Nazionale dello Sport e insieme alla Consulta degli Studenti sosteniamo la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, perché vogliamo credere in questo Paese e nella sua capacità di rinascita.Ci impegnamo a partecipare a questa candidatura con il patrimonio culturale, sportivo e valoriale dell’antica Kroton, terra d’Atletie culla dell’Olimpismo in Italia.Rivolgiamo alle ragazze e ai ragazzi presenti in rappresentanza delle scuole di tutta la Provincia di Crotone l`augurio di trasformare questo incontro in un`occasione di con-fronto e di condivisione di esperienze emozionanti e significative che diventino parte integrante del proprio stile di vita.

Il Presidente della ConsultaRosario Sirianni

Il Coordinatore EMFSSantino Mariano

Il DirigenteAngela Rosa Mazzeo

Nuoto Calcio a 5 Pallavolo

Corsa Campestre Atletica Leggera

3

I Campionati Sportivi Studenteschi (CSS) sono promossi ed organizzati dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca (M.I.U.R..) in collaborazione con il Comitato Olimpi-co Nazionale Italiano (CONI), Comitato Italiano Parolimpico (CIP) con il Comune di Crotone, la Provincia di Crotone, il CSV Aurora. Essi sono riservati agli studenti delle scuole statali e non statali di primo e di secondo grado, regolarmente iscritti e frequen-tanti.Partecipano ai CSS tutti gli studenti senza esclusione alcuna, a condizione che abbiano frequentato regolarmente le ore di avviamento alla pratica sportiva scolastica.I Campionati Sportivi Studenteschi 2015 della provincia di Crotone vedono partecipare: 13 Scuole II° grado 21 Scuole I° grado; 77 Docenti di Educazione Fisica; 13 Comuni: 10 discipline sportive: Campestre - Atletica leggera - Nuoto - Calcio - Calcio a 5 - Pallavolo - Pallamano - Pallacanestro - Tennistavolo - Vela. Dal 24 marzo al 26aprile si sono svolte le fasi di qualificazione dei giochi di squadra delle varie discipline sportive.Le finali provinciali dei Campionati sportivi studenteschi vedono oltre1700 Atleti scen-dere in campo tra fasi di qualificazione e finali provinciali. In tale numero sono incluse le gare riservate ai “diversamente abili” che sono parte integrante della classifica gene-rale dei Campionati.I Campionati saranno un evento sportivo altamente significativo che al di là delle con-trapposizioni di forze in gioco nelle competizioni agonistiche, dovranno rappresentare un momento di riflessione su:

• Crotone Città Olimpica per Roma 2024• Identità culturale di questa Cittàche con l’Olimpismo antico ha contribuito

alla formazione delle radici dell’Europa contemporanea. • Diffusione della cultura Olimpica

Pallacanestro Pallamano Tennistavolo Vela

4

CERIMONIA DI APERTURA 4/5/2015

Ore 9.30 Raduno Piazza PitagoraSfilata delle rappresentative scolasticheSi entra nel Palakrò dove si svolge la cerimonia di Apertura dei Campionati Sportivi Studenteschi alla presenza di autorità religiose, politiche, militari e civili;

PROGRAMMA

• ore 10.00 Saluto Autorità;

• il Sindaco della città formalmente apre i Giochi Sportivi Studenteschi

• Inno nazionale

• Il tedoforo entra nel Palamilone e accende la fiamma olimpica.

• Giuramento degli atleti e dei giudici di gara

• Programma artistico a cura del Liceo Coreutico “Gravina”

CERIMONIA DI CHIUSURA: 28/5/2014

Premiazioni delle squadre vincitrici.Proclamazione della rappresentativa provinciale vincitrice e consegna della bandiera alla Scuola Campione Provinciale dei CSS .

Saluto Autorità Fiamma Olimpica Giuramento Atleta

Premiazioni Scuola Campione provinciale 1° e 2°

5

PROGRAMMA SETTIMANA PROVINCIALE CSS 2015

Le fasi provinciali di Atletica Leggera, Calcio a 5, Pallavolo e Orienteering per motivi organizzativi sono state anticipate nel mese di Aprile.

DATA ORA LUOGO MANIFESTAZIONE SCUOLE

04/5/15 9.30 PALAKRO’ CERIMONIA D’APERTURACAMPIONATI SPORTIVISTUDENTESCHI

TUTTE LE SCUOLE

05/5/15 9..30 DD IV CIRCOLO PALLAVOLO 1° grado M PAPANICE< M.G. CUTULI

10.30 DD IV CIRCOLO PALLAVOLO 1° grado F CRUCOLI < M.G. CUTULI

06/5/15 9.30 PALAKRO’ PALLACANESTRO 2° Grado M PITAGORA - FILOLAO

06/5/15 9.30 PALESTRA FILO-LAO

TENNISTAVOLO 2° Grado n. 5 scuole

07/5/15 10.30 SETTORE B CALCIO A 11 ALLIEVI M OMN. STRONGOLI < L.S. PETILIA

08/5/15 9.30 PALAKRO’ PALLAMANO CADETTI M IC CUTRO -

10.30 PALAKRO’ PALLAMANO ALLIEVI M L.S. FILOLAO – LG PITA-GORA

09/5/15 9.30 PISCINA PERTINI NUOTO 1°e 2° grado M – F 3 scuole1° grado - 2 scuole 2° grado

12/5/15 9.30 CIRCOLO VELICO VELA M-F 1°e 2° grado 3 scuole-1° grado 4 scuole 2° grado

28/5/15 9.30 PALAKRO’ MANIFESTAZIONECONCLUSIVA DELLEATTIVITA’ SPORTIVESCOLASTICHE

TUTTE LE SCUOLE

6

Crotone “culla dell’Olimpismo antico in Italia”

Attraverso il progetto di Educazione Olimpica “CROTONE CITTA’ OLIMPICA” che si sviluppa in cinque aree tematiche (come i cinque cerchi), la scuola crotonese intende far conoscere il proprio patrimonio sportivo, culturale, archeologico, artistico, paesag-gistico, con i suoi prodotti della terra e le sue produzioni artigianali, il tutto per formare bravi cittadini che hanno coscienza della propria identità ed eccellenze.Sono stati allestiti luoghi dove poter riscoprire, vedere e percepire “le origini dello Spirito Olimpico”, attraverso mostre, convegni, seminari, un centro di documentazione, riproduzioni di oggetti legati all’agonistica antica, proiezioni di filmati, percorsi virtuali interattivie far vivere tutto questo agli studenti, anche attraverso le proposte didattiche dei Campi Scuola.

ATP Crotone

Areoporto S. Anna Centro di Documentazione -ATP Kr

L.G. Pitagora Villa Margherita

ATP CROTONE MOSTRA: PIERRE DE COUBERTIN E IL SUO PENSIERO PEDAGOGICO

ATP-Coord. EMFS

ATP CROTONE MOSTRA: LE OLIMPIADI MODERNEI PROTAGONISTI ENTRATI NELLA LEGGENDA

ATP-Coord. EMFS

ATP CROTONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA E OLIMPISMO ANTICO

ATP-Coord. EMFS

L.G. PITAGORA MOSTRA: ATLETISMO E OLIMPISMO IN GRECIA E MAGNA GRECIA

L.G. Pitagora – Provincia di Crotone

VILLAMARGHERITA

MOSTRA: “LE TERRECOTTE DELLAMAGNA GRECIA”

ATP Crotone – ARSSA Calabria

7

VALORIZZAZIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE - SPORTIVO

Non bisogna inventare nulla di nuovo ma tornare a essere consapevoli di ciò che abbia-mo ed esserne custodi integerrimi: una Storia e un Passato ricco e intenso.Il nostro compito è adottare una chiara e partecipata strategia territoriale di valorizza-zione che sia il prodotto di una stretta collaborazione tra Scuola, Soprintendenza Regio-nale per i Beni Archeologici, Amministrazioni Comunali, Amministrazione Provincia-le, Associazionismo e Imprese di settore.Consapevole dell’importanza del suo ruolo, la Scuola Crotonese intende avviare un pro-cesso di divulgazione e valorizzazione di quell’immenso patrimonio storico, sportivo e culturale prodotto nel nostro territorio dalle comunità della Grecia d’Occidente.L’azione di divulgazione messa in atto con iniziative ed incontri legati alla riscoperta dell’identità del territorio, dell’Olimpismo antico legato ad esempi di cittadinanza attiva e allo sviluppo dell’Educazione Motoria, Fisica e Sportiva vuole rappresentare un pri-mo propedeutico intervento che è finalizzato, tra l’altro, a garantire una migliore qualità della vita dei nostri ragazzi e una più diffusa conoscenza di un’epocanella quale il nome della nostra città echeggiava in tutto il Mediterraneo come “terra di atleti”.

8

9

PERCHE’ CROTONE è

Crotone per la sua storia sportiva rappresenta “la culla dell’Olimpismo antico in Italia”: Crotone ha una storia sportiva straordinaria che affonda le sue radici nell’Olimpismo antico.

L’ OLIMPISMO antico va inserito in un quadro di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico culturale e agonistico di questo territorio e della città di Crotone. Pierre de Coubertin nel proprio disegno pedagogico aveva assegnato un posto centrale allo sport agonistico e alle attività fisiche, tuttavia egli aveva ben chiara la convinzione che l’Olimpismo interpreta l’uomo in quanto entità psicosomatica e sociale, ossia nella sua interezza. Pierre De Coubertin ha de-finito Olimpia “la capitale dello sport antico” in quanto simbolo possente di quel tripode me-raviglioso che sorresse la civiltà ellenica e che fu costituito da sport, civismo e arte. Egli vedeva nell’antico ginnasio un alveare di forza collettiva come anche di pace sociale e ne auspicava una restituzione, per ricreare un luogo ideale in cui i vari insegnamenti, fisici e intellettuali possano formare la gioventù moderna.Se Olimpia è definita “la capitale dello sport antico”, sicuramente Crotone per la sua storia agonistica, rappresenta la “capitale dell’Olimpismo antico in Italia”• per le 50 vittorie (documentate) ottenute negli agoni sacri panellenici;• per aver dominato con la sua Scuola atletica per circa 100 anni (588-478 a.C.), nelle manifesta-zioni agonistiche, con un’incidenza persino maggiore delle vittorie di Sparta e di Atene.• Per aver dato i natali ad alcuni dei più famosi atleti dell’antichità come Milon (la cui supremazia nella lotta dura circa 30 anni) vincitore 7 volte ad Olimpia o Phayllos recordman del pentathlon e unico greco d’Occidente ad aver partecipato alla battaglia di Salamina, con una nave armata a sue spese;• per 12 atleti - Daippos, Glycon, Lykinos, Eratosthenes, Hippostratos, Diognetes, Milon, Philip-pos, Isomachos, Tisikrates, Astylos, Phayllos - che grazie alle loro vittorie a Olimpia, a Nemea, a Corinto e a Delfi hanno fatto echeggiare il nome di Kroton per tutto il Mediterraneo;• per la presenza in città, per almeno 20 anni, di Pitagora e della sua Scuola;• per gli insegnamenti che nacquero nel sodalizio pitagorico di cui resta traccia ancora nei secoli a venire;• perché a Kroton nasce la ginnastica educativa;• perché lo Spirito Olimpico è insito e inscindibile nel patrimonio storico e culturale di questa Città.Questa è una terra millenaria che sull’Olimpismo antico ha valori e identità culturale, da cono-scere, valorizzare e divulgare.

CITTA’ OLIMPICA

10

CROTONE CITTÀ OLIMPICA per Roma 2024LE AREE TEMATICHE TRATTATE NELL’AMBITO

DEI CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI

SPORT E CULTURA:Mostra “L’AGONISTICA TRA I GRECI D’OCCIDENTE” Aeroporto S. Anna Mostra: “AETISMO E OLIMPISMO IN GRECIA E MAGNA GRECIA” L.G “Pitagora”Mostra: PIERRE DE COUBERTIN E IL SUO PENSIERO PEDAGOGICO - ATP KrConcerto per il centenario della nascita di “MICHELE DI DONATO” - ATP KrSviluppo del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER L’EDUCAZIONE FISICA EL’OLIMPIMO ANTICO presso l’ATP Kr

SPORT E SALUTEUNA REGIONE IN MOVIMENTO Gioco e Sport a ScuolaEDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA PRIMARIANUOTO A SCUOLA - Piscina PertiniIL TEOREMA DEL BENESSERE: attività motoria, alimentazione e prevenzione

SPORT E AMBIENTE:EDUCATINAL: SPORT, AMBIENTE E TURISMO SCOLASTICOVIVIAMO I PARCHI CITTADINI: la città delle bambine e dei bambiniCAMPUS: VIVI LA MONTAGNA - Villaggio Palumbo – CotroneiCORSO AGGIORNAMENTO “LA MONTAGNA: SPORT, AMBIENTE E CULTURA.EDUCAZIONE AMBIENTALE E SPORT

SPORT , LEGALITA’ E CITTADINANZAPROMOZIONE DELLA CARTA ETICA DELLO SPORT KROTONIATELE VERZINIADI - VerzinoGIOCHI TRADIZIONALI – Cotronei

SPORT, DIRITTI UMANI E INTERCULTURAGIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZACITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT E L’INTEGRAZIONETORNEO DI CALCIO A 5: “MEDITERRANEO… UN MARE DI PACE”

Il comune denominatore tra i cinque ambiti è rappresentato dallo sport come filosofia di vita relativamente ai valori di cui lo sport si fa portatore: umanesimo, (centralità della persona umana intesa come soggetto e fine dell’azione), impegno, miglioramento, confronto, amicizia, accoglienza, lealtà, fair play, educazione alla legalità e cittadinanza attiva.

Si ringrazia:

I Dirigenti Scolastici; i Docenti di Educazione Fisica,le Federazioni Sportive, le Forze dell’Ordine, gli organi di Stampa e tutti coloro che hanno contributo per la migliore

riuscita dei Campionati Sportivi Studenteschi.

Organizzazione:ATP- Coordinamento Educazione Motoria Fisica e Sportiva di Crotone

P.za Montessori, 17 – 88900 Crotone - Tel. (0962) 963605 – Fax (0962) 969176Email: [email protected] - Sito web: www.educazionefisicakr.it


Recommended