+ All Categories
Home > Documents > CS Centro Storico Capoluogo NS Nucleo Storico Periferico · 2019-06-26 · N I S T R A D A N. 1 3 M...

CS Centro Storico Capoluogo NS Nucleo Storico Periferico · 2019-06-26 · N I S T R A D A N. 1 3 M...

Date post: 10-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

Click here to load reader

Transcript
  • 14

    7

    8

    6

    2

    31

    22

    18

    28

    13

    14

    26

    19

    30

    10

    24

    20

    16

    15

    ARS-1

    AT-R7

    AT-P13

    AT-R9

    AT-P11

    AT-P10b

    PII-1

    AT-R8

    AT-R10a

    AT-R3

    AT-R4

    DEL

    PER

    DELS.C DEI

    PER

    PER

    PER

    S.V.

    S.C.

    S.C

    .

    S.V.

    S.P.

    S.C

    .

    S. C.

    CER

    INI

    STRADA

    N. 13

    MINCIO

    STR

    AD

    A

    S.P. 13

    RONDOTTO

    CA

    VRIA

    NA

    RONDOTTO

    COMUNALE

    COM

    UNA

    LE

    S.P. N. 13

    MONZAMBANO

    PONTI SU

    L

    S.P.

    N. 1

    3

    S.P. N

    . 13

    BOSCO

    NUOVA

    VAIBO'

    BIANCA

    VECCHIA

    BALLINO

    DI SOPRA

    DI SOTTO

    LA SACCA

    C.NA IRTA

    BRIGHENTICOLOMBARA

    MARTELOSIO

    C.NA CACCIA

    LE BENEDETTE

    C.NA ROTINGO

    C.NA VOLPINA

    FENIL CONTER

    C.NA VAGRIOLO

    C.NA CELADINA

    C.NA SELVELLO

    C.NA GRANGIA'

    C.NA CAMPAGNA

    C.NA MARTELLO

    C.NE ZAPPELLO

    C.NA MESCOLARO

    C.NA PRENDAINO

    C.NA CICOGNOLO

    CASCINA CISMON

    C.NA CAMPAGNOLO

    C.NA VALLICELLE

    C.NA CAMPAGNOLA

    C.NA PONTICELLO

    C.NA CAMPAGNA MORAABBADIA S. VIGILIO

    C.NA QUATTRO CAMINI

    C.NA MONTE GRONDINA

    C.NA COLOMBARA FLORIO

    BARBELLO

    MONTE RIONE

    MONTE DEL BOSCO

    MONTE ROCCOFINOMONTE TORRICELLE

    POGGIO DELL'IRTA

    MONTE S. ANTONIO

    MONTE DELL'INGRANA

    Comune di Lonato

    Com

    une

    di P

    onti

    sul M

    inci

    oC

    omun

    e di

    Mon

    zam

    bano

    Com

    une

    di D

    esen

    zano

    del

    Gar

    da

    Comune di Cavriana Comune di Monzambano

    Comune di Desenzano del Garda

    S U D

    N O R D

    Scala 1: 5.000 50 2.500 5.000 7.500 10.0001.250

    Metri

    Inquadramento delle Sezioni di dettaglio

    Redattori del P.G.T.DOCUMENTO DI PIANO

    arch. urb. Giovanni Zandonella Maiucco

    arch. Vittorio Valpondi

    Progettisti Incaricati:

    Partecipazione Progettuale e gestione GIS:

    dott. in arch. Sara Guernieri

    AGGIORNAMENTO PGT PER MODIFICHE PUNTUALI: Approvato il 10/03/2014 con Delibera di Consiglio Comunale N° 2

    PGT EMISSIONE REV. 1 : Approvato il 24/10/2008 con Delibera di Consiglio Comunale N° 26

    PIANO DELLE REGOLE

    Valutazione Ambientale Strategica

    Redattore Valutazione Ambientale Strategica:

    dott. biol. Gianluca Vicini

    Capogruppo:

    Redattore componente Geologica/Idrogeologica del P.G.T.

    dott. geol. Rosario Spagnolo

    Referenti istituzionali

    p.i. Paolo BelliniIl Sindaco:

    dott.ssa Valeria FerroIl Segretario Comunale:

    arch. Stefano RighettiIl Responsabile dell'Area Tecnica:

    PGT EMISSIONE REV. 2: Adozione Consiglio Comunale ..............................................................................

    Approvazione del Consiglio Comunale ................................................................

    2019

    P.G.T.(Redatto ai sensi della L. R n°12 dell' 11 marzo 2005 e s.m.i.)

    Piano di Governo del Territorio

    Comune di PozzolengoREGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA

    DESCRIZIONE

    E' vietata la riproduzione, anche parziale, o la consegna a terzi del presente ducumento senza nostra preventiva autorizzazione scritta

    SCALE DI RAPPRESENTAZIONE 1: 5.000

    TAV.

    PR 1

    PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. PIANO DELLE REGOLE: CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI ED AREE COMUNALIEMISSIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO: 19 febbraio 2019

    MODIFICA

    0REVISIONE

    22SUDCLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI ED AREECOMUNALI: SUD

    Legenda

    Perimetro territoriale e confini amministrativi

    Perimetro del territorio Comunale

    Confine del territorio Regionale

    Confine del territorio Provinciale

    Classificazione dei tessuti comunali

    CS Centro Storico Capoluogo

    TC1-r Tessuto residenziale consolidato e di completamento

    PC Tessuto produttivo consolidato

    TA1 Tessuto di territorio agricolo collinare di sommità dei cordoni morenici

    TA2 Tessuto di territorio agricolo di fondovalle con aree umide e corsi d'acqua

    TA3.a Tessuto di territorio agricolo con vocazione agrituristica, colture specializzate ed attività di produzione

    Confine Nuclei Abitati (periferici - ISTAT)Gruppo di case contigue e vicine con almeno 5 famiglie e con interposte strade, sentieri piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili,purchè l'intervallo tra casa e casa non superi 30 m. e non sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la piùvicina delle case manifestatamente sparse.

    Perimetrazione del Centro Storico di antica formazione (art. 10 comm. 2 L.R. 12/2005)(¬¬ (¬¬ (¬¬ (¬¬ (¬¬ (¬¬(¬¬

    RRRRRR ¬R ¬R ¬R ¬RR ¬R ¬R ¬R ¬R

    A-tec Ambiti destinati ad attrezzature tecnogiche

    NS Nucleo Storico Periferico

    SP-E Tessuti urbani destinati a pubblici servizi esistenti (per maggiori dettagli vedasi Piano dei Servizi)

    TC2-r Tessuto collinare residenziale di completamento

    TC3-r Tessuto collinare turistico di completamento

    TC4-r Tessuto residenziale in fase di completamento

    Nucleo periferico di antica formazione (art. 10 comm. 2 L.R. 12/2005)

    TA4 Tessuto di particolare interesse storico, paesaggistico, naturalistico

    TS Tessuto S.U.A.P. approvato

    Ambito di cava¬X ¬X ¬X ¬X ¬X

    TAS Tessuto Agricolo S.U.A.P.

    TA3.b Tessuto di territorio agricolo con vocazione agrituristica integrata da funzioni di aree sosta camper, roulottes e campeggi turistici

    Confine del Centro AbitatoAi sensi dell'art. 2 D.lg.s. n. 285 del 30/04/1992 - art. 18 Reg. Esec. e Att. testo coordinato, D.P.R. 16/12/1992 n° 495

    EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

    _ _ _ _ _ _

    _ _ _ _ _ _

    _ _ _ _ _ _

    _ _ _ _ _ _

    ################################

    k k k k

    k k k k

    k k k k

    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    SP-P Tessuti urbani destinati a pubblici servizi in progetto (per maggiori dettagli vedasi Piano dei Servizi)

    Ambito assoggettato a Piano di Recupero già avviaton

    Ambiti di pianificazione del Piano delle Regole

    Ambito soggetto a Piano Integrato di Intervento

    Ambito soggetto a Permesso di Costruire Convenzionato a destinazione residenziale

    PII-n

    PCC-Rn

    n° Denominazione1 PDR Al Muras2 PDR Bandinelli3 PDR Bordignon4 PDR Brighenti5 PDR Brunello Zappaglia6 PDR Caiola Ennio7 PDR Zappello8 PDR Carradore9 PDR Ceresa

    10 PDR Corrado Leone11 PDR Facciotto Ida12 PDR Feliciana13 PDR Gasparini14 PDR Giofra15 PDR La Mansarda16 PDR Le Benedette17 PDR Le Preseglie18 PDR Malerba19 PDR Martelosio di Sotto 220 PDR Martinelli21 PDR Pigno-Saetti22 PDR Papa Didier23 PDR Paul Fruschi24 PDR Resviluppo Lautari25 PDR Brighetti Maria26 PDR Rossi Francesca case vecchie27 PDR S. Giacomo28 PDR Tabachere29 PDR Tacconi30 PDR Pace Raffaele31 PDR Via Italia Libera

    Piani di Recupero avviati

    Rete ecologica comunale

    Aree stradali

    Ambiti di Trasformazione e relativo identificativo (vedi schede di riferimento)AT-n

    Ambiti di pianificazione del Documento di Piano

    Altri elementi rappresentati

    Edificato

    Aree idriche principali

    Canali interpoderali con rivestimenti erbosi

    Fossa Redone

    (se trattasi di edificio interno al perimetro del centro edificato o centro storico o nucleo storico vedasi le tavole PR2)

    (( ((

    EM

    ISS

    ION

    E F

    OR

    MA

    LE P

    RO

    AD

    OZ

    ION

    E I

    N C

    .C.


Recommended