+ All Categories
Home > Documents > C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la...

C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dangminh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
C.U. M.S. CARTA DEI SERVIZI! CENTRO UNIVERSITARIO di MEDICINA FISICA e RIABILITATIVA Direttore Prof. Raoul Saggini M.F.eR.
Transcript
Page 1: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

C.U. M.S.

CARTA DEI SERVIZI!

CENTRO UNIVERSITARIO di MEDICINA FISICA e

RIABILITATIVA

Direttore Prof. Raoul Saggini!

M.F.eR.

Page 2: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

La Carta dei Servizi rappresenta lo strumento mediante il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la

propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità per accedervi, secondo il

Decreto Legge n. 163 del 12 maggio 1995, convertito in Legge n. 273 del11 luglio 1995. !

!Siamo consci che ogni paziente affronta le grandi e piccole difficoltà legate al proprio stato di salute

con preoccupazione e tensione emotiva. Per questo ci impegniamo ad assisterLa mettendo a

Sua disposizione la nostra professionalità ed attenzione, ma anche cercando di esserLe d’aiuto

e di conforto durante ogni momento della permanenza presso la Nostra Struttura

Riabilitativa.!Tutto il personale sanitario e amministrativo è a

Sua completa disposizione.!Consigli e critiche sono un mezzo attraverso il quale possiamo migliorare i nostri servizi; non abbia nessuna remora nel trasmetterci le Sue

impressioni o ulteriori richieste, così da soddisfare al meglio le necessità emergenti.!

!!

2

Page 3: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

INDICE!

3

pag!»!»!»!»!»!»!»!»!»!»!»!»!»!»!

!»!!»!

!»!»!»!

!»!

!»!

»! »! »! »! »!!

4! 4! 5! 6! 7! 7! 7! 7! 8! 9!10!11!11!!12!!13!!13!!14!14!14!!14!!15!15!15!15!15!16!

MISSION!VISION!PRINCIPI FONDAMENTALI!PRESENTAZIONE DEL CENTRO!COME PRENOTARE!L’ACCETTAZIONE!• Orario di apertura al pubblico!• Contatti!SERVIZI DI CORTESIA!STANDARD DI QUALITA‘!IL PERSONALE SANITARIO!I SERVIZI OFFERTI!• Laboratorio di Diagnosi strumentale del Sistema Corporeo e del Movimento!• Laboratorio di Terapia con Energie Fisiche Evolute!• Laboratorio di Terapia Manuale Neuromuscolare !• Laboratorio di Terapia dei Tessuti Molli ed Estetica Funzionale!• Laboratorio di Incremento della Performance!• Laboratorio di Riabilitazione Neuromotoria !• Laboratorio di Riabilitazione in ambiente microgravitario acquatico e terrestre !• Laboratorio di Realtà Virtuale!!SICUREZZA ED INFORMAZIONE!• Il consenso informato!• Privacy !• Impegno al rispetto del divieto di fumo!• Beni del paziente!•  Tutela del paziente!!!!!

Page 4: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

L’obiettivo raggiunto e costantemente verificato è quello di offrire competenze e servizi riabilitativi integrati finalizzati al recupero della persona sofferente negli ambiti funzionale, fisico, cognitivo e psicologico attraverso progetti riabilitativi innovativi ed efficaci , che siano in grado di rispondere nel modo più consono possibile ai bisogni del paziente.!L’ impegno è indirizzato, come ricordato nel 2010 dal Ministero della Salute, a "guadagnare salute", in un un’ottica che vede la persona con disabilità momentanea o permanente e limitazione della partecipazione nella vita sociale non più come “malato”, ma come “persona che vanta un diritto” quello imprescindibile e per Noi ineludibile ovvero quello alla “Salute” . Quindi presso il Centro l’ intervento riabilitativo multidisciplinare integrato è costruito attorno alla “persona”, per realizzare tutti gli interventi sanitari e sociali necessari a far raggiungere a chi ne ha bisogno, nell’ottica del reale processo di crescita, il massimo potenziale raggiungibile di funzionamento e partecipazione, in relazione alla volontà del malato e ai contesti presenti. Tutto questo avviene per la presenza dei componenti della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa e del corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti che costituiscono una realta’ scientifica riconosciuta in campo anche internazionale per le aree di innovazione percorse nel campo delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche. !!

MISSION!

4

VISION!

Il C.U.M.F.eR. intende essere un modello di riferimento assoluto nel campo delle prestazioni riabilitative integrate perseguendo l’eccellenza attraverso una formazione universitaria e continua del personale, una elevata qualità nell’erogazione dei servizi, una continua implementazione di processi riabilitativi e di dotazioni strumentali.!

Page 5: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

L’erogazione dei nostri servizi è basata sui seguenti principi:!Eguaglianza: nessuna discriminazione tra pazienti basata su sesso, religione, opinioni politiche, lingue, età, condizione socio-economica.!Imparzialità: tutto il personale, sia medico che paramedico, si attiene ad un comportamento obiettivo, equo ed imparziale.!Partecipazione: il paziente ha diritto di partecipare alla prestazione del servizio ed ha diritto a dare suggerimenti e produrre osservazioni per migliorare la qualità del servizio stesso.!Efficienza ed Efficacia: il Centro è impegnato a garantire prestazioni di qualità ed efficienza, senza comunque perdere di vista l’equilibrio economico del bilancio aziendale.!!Questi concetti si evincono dalla capacità di esprimere nella struttura una continuità diagnostica e terapeutica basata sui concett i fondamenta l i de l la r icerca sc ient i f ica e dell’innovazione, caratteristiche uniche della filosofia universitaria concretizzata dalla presenza nella struttura di ambienti didattici e formativi del Corso di Laurea in Fisioterapia e della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa.!!Continuità: La Struttura Universitaria garantisce l’erogazione delle prestazioni e la qualità delle stesse per tutto il ciclo terapeutico.!La competenza e la qualifica di personale sanitario e amministrativo, il lavoro di squadra ed il coordinamento, sono il fondamento di ogni nostra attività, al fine di rendere il percorso di cura dell’Utente il più agevole ed efficace possibile nel rispetto dei principi fondamentali dell’innovazione e della ricerca scientifica.!!

PRINCIPI FONDAMENTALI!

5

Page 6: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

C.U.M.F.eR. (Centro Universitario Medicina Fisica e Riabilitativa)!Viale Abruzzo, 322 – 66100 - Chieti (CH)!

PRESENTAZIONE DEL CENTRO!

6

Il Centro è situato su 3 livelli. Ad ogni livello è presente una sala d’attesa e i servizi . !!Al piano terreno sono dislocati l’accettazione; l’area ristoro-bar; la zona Palestra per l’Incremento Performance e l’ Area Terapeutico- Riabilitativa Acquatica con spogliatoi e servizi per uomini, donne e portatori di disabilità ; l’area per la riabilitazione fonologica e dei disturbi dell’apprendimento.!!Al primo piano si trovano gli studi medici e del personale dirigente oltre che una sala riunioni. !Aule multimediali per la didattica!Al secondo piano sono situati gli studi medici , i box per le terapie fisiche, meccaniche e manuali; uno studio per l’analisi ortottica; e i laboratori di valutazione diagnostica strumentale; l’Area Terapeutico- Riabilitativa in ambiente microgravitario terrestre.!

Page 7: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

Lunedi – Venerdì: 8.00 – 20-00 (orario continuato)!Sabato: 8.00 – 13.30!Domenica: chiuso.!

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO!

7

L’ACCETTAZIONE!

Le prestazioni specialistiche e diagnostiche si possono prenotare tramite le seguenti modalità:!- per telefono, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.30 e il sabato dalle 8.00 alle 13.15 chiamando i numeri 0871 3553107;!- di persona, recandosi direttamente ad uno degli sportelli dell’accettazione.!!In caso di eventuale disdetta, al fine di ottimizzare il servizio, si prega di avvisare tempestivamente ai numeri sopra indicati, possibilmente con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla data di appuntamento.!

CONTATTI!

Telefono: 0871 3553004 – 0871 3553005 – 0871 3553238!Fax: 0871 3553227!!Email: [email protected] ; [email protected]!

COME PRENOTARE!

È obbligatorio presentarsi al personale dell'accettazione prima dell’orario fissato per la visita e per le terapie al fine di completare le procedure amministrative e ritirare la scheda personale.- !

Page 8: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

ASCENSORE!Sono disponibili due ascensori che collegano il piano terra agli altri piani, evitando l’utilizzo delle scale ai pazienti con difficolta deambulatorie.!!SALE D’ATTESA E SPAZI COMUNI!La Struttura è dotata di ampi spazi comuni totalmente climatizzati in estate ed in inverno!!SERVIZIO RISTORO INTERNO!Al piano terra è presente il servizio BAR aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00. Inoltre allo stesso livello sono attivi alcuni distributori automatici di bevande fredde e calde. !

SERVIZI DI CORTESIA!

8

PARCHEGGIO!La struttura dispone di due zone parcheggio: !- antistante l’ingresso, riservata per il parcheggio di ambulanze o veicoli di emergenza e delle auto dei portatori di handicap; !- retrostante la struttura, per il parcheggio dei mezzi di tutti gli altri utenti.   BARRIERE ARCHITETTONICHE!

La Struttura è stata costruita con assenza totale di barriere architettoniche e lo spazio disponibile è pienamente fruibile da tutti.!!SEDIA A ROTELLE!I pazienti non deambulanti, che necessitano della sedia a rotelle, possono farne richiesta in accettazione.  

Page 9: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

L’adozione di questa Carta dei Servizi rappresenta per il Centro l’adeguamento alle normative vigenti, per quanto riguarda la qualità delle prestazioni offerte, e una occasione di miglioramento dello standard del servizio prestato. !!Analizzando le esigenze dei propri pazienti, il Centro si è assunto i seguenti impegni: qualità dei servizi, procedure diagnostiche e terapeutiche ottimizzate, verifica dei risultati, rivalutazione dell’efficacia delle terapie. ! !Per realizzare ciò, il C.U.M.F.e.R.. si è dotato di un sistema di rilevazione della soddisfazione del paziente (Questionario sulla qualità del Servizio). !

STANDARD DI QUALITÀ!

9

Page 10: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

• Prof. Raoul Saggini, Responsabile Medico. Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport;!• Prof.ssa Rosa Grazia Bellomo, Responsabile Scientifico del Servizio di Riabilitazione, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa;!• Dott. Guerri Sandro, Medico Ecografista; Responsabile del Laboratorio di Ecografia muscolo-scheletrica e vascolare!• Dott. Barassi Giovanni, Responsabile Tecnico del Servizio di Riabilitazione, dottore Magistrale in Fisioterapia ,Terapista Manuale, Chinesiologo; ! • Dott. Supplizi Marco, dottore in Fisioterapia, Responsabile del Laboratorio di Terapia strumentale con Energie Fisiche Evolute e del Laboratorio di Riabilitazione in ambiente microgravitario terrestre;!• Dott. Visciano Christian Pasquale, dottore in Fisioterapia; Responsabile del Laboratorio di Terapia Manuale Miofasciale;!• Dott.ssa Di Pancrazio Laura, dottore in Scienze dell’Educazione Motoria, Chinesiologa, Dottore di Ricerca (PhD);!• Dott.ssa Farre Maria Adelaide, Logopedista, Fisioterapista, Assistente Sociale Responsabile del Laboratorio di Ortofonologia e dei disturbi dell’Apprendimento e Comunicazione;!• Dott. Giannuzzo Giuseppe, dottore in Fisioterapia,Perfezionato in Riabilitazione in Acqua; Responsabile del Laboratorio di Riabilitazione in ambiente microgravitario acquatico;!Dott.ssa Pecoraro Ilaria, dottoressa in Fisioterapia, Perfezionata in Riabilitazione neuromotoria ed incremento performance e sensomotorio;! • Dott.ssa Di Felice Piera, dottoressa in Fisioterapia,Perfezionata in Terapia manuale del Sistema Linfatico; Responsabile del Laboratorio di Riabilitazione dei Tessuti Molli ed Estetica Funzionale!• Dott. Sablone Andrea, dottore in Scienze dell’Educazione Motoria,Chinesiologo; Responsabile del Laboratorio di Sport Terapia!• Dott. Marcuz Marco, Ortottista.!Medici Specialisti in Formazione in Medicina Fisica e Riabilitativa:!Dott.ssa Panelli Emanuela; Dott. Valeri Mario; Dott.ssa Di Felice Francesca; Dott.ssa Di Stefano Alexandra; Dott.ssa Dodaj Ira; Dott.ssa Scarcello Laura; Dott.ssa Alderighi Marzia; Dott. Capogrosso Florenzo; Dott. Porto Daniele; Dott. Melle Giacomo; Dott. Musenga Christian; Dott.ssa Russo Chiara; Dott. Ancona Emilio; Dott.ssa Carmignano Simona Maria; Dott.ssa D’Ettole Stefania.!

IL PERSONALE SANITARIO!

10

Page 11: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

La struttura eroga servizi di diagnosi clinica e strumentale e prestazioni riabilitative ad alta specializzazione di tipo diurno.!!L’obiettivo è quello di consentire il raggiungimento del migliore possibile stato di benessere fisico, mentale e sociale per la persona sofferente, attraverso:!• valutazione clinica e strumentale accurata per una diagnosi corretta;!• percorsi riabilitativi individualizzati;!• presa in carico del paziente dalla fase acuta sino al reinserimento nei contesti sociali abituali. !valutazione clinica e strumentale accurata per una diagnosi corretta!L’esame clinico e’ elemento imprescindibile per la costruzione di un percorso riabilitativo efficace e tempestivo nella risoluzione del quadro doloroso e disfunzionale. Il personale medico unisce eccellenti competenze cliniche a valutazioni strumentali non invasive e funzionali cosi’ da definire con grande precisione i quadri causali e gli indirizzi riabilitativi. La diagnostica funzionale non invasiva rappresenta il gold standard nella rappresentazione dei processi di dinamica corporea che concorrono a definire i quadri patologici nonché a perpetuarli. !!

I SERVIZI OFFERTI!

11

Page 12: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

All’interno del Centro vi sono Laboratori a questa dedicati e all’avanguardia per il panorama nazionale in grado di eseguire: !• Esame optoelettronico digitalizzato della postura in 3D, che permette di quantificare visivamente e numericamente i disturbi delle modalità di appoggio e della simmetria del corpo e del carico, in assenza completa dei rischi legati alle tradizionali indagini radiologiche!• Esame baropodometrico e analisi del cammino !• Ecografia muscolo-scheletrica!• Eco-color doppler e Reografia vascolare dinamica!• Impedenziometria Corporea!• Esame Biomeccanico servo-assistito per l’arto superiore ed inferiore!• Valutazione miometrica funzionale !

I SERVIZI OFFERTI!

11

Page 13: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

La terapia fisica strumentale è quella branca della medicina riabilitativa che utilizza a scopo terapeutico le energie fisiche per la riduzione della sintomatologia dolorosa e per la cura delle patologie del sistema corporeo. I sistemi evoluti trasferiscono energia prodotta nelle più diverse forme sui tessuti inducendo effetti terapeutici mirati quali: azione antinfiammatoria e antalgica, antiedemigena, attivazione del microcircolo e del metabolismo locale, azione decontratturante, rinforzo muscolare, riequilibrio dei processi di cicatrizzazione, nonchè stimolazione dei processi di ripristono delle capacità biologiche dei diversi tessuti ed organi.!!Presso il nostro Centro disponiamo di:!• Onde d’urto (E.S.W.T.) manu medica;!• Triple therapy e Laser CO2 manu medica;!• Incremento del tono e della forza muscolare con sistema ad onde acustiche focalizzate ad alto rendimento con sistema VISS ONE;!• Riduzione dell’ipertono spastico con sistema ad onde acustiche focalizzate ad alto rendimento con sistema VISS;!• Stimolazione metabolica e risoluzione dell’ipertono muscolare attraverso diatermocontrazione endogena con sistema Imperium;!• Diatermia capacitivo/resistiva;!• Diatermia ad ultrasuoni;!• Elettroterapia di neuro stimolazione con generatore di impulsi brevi controllati con sistema So.Co.Short;!• Campi elettromagnetici con medie ed alte frequenze con sistema HAKO; !• Stimolazione metabolica biofisica e biochimica attraverso correnti ad alte frequenze con sistema Hi Top;!• Biorisonanza ciclotronica con campi elettromagnetici a bassa frequenza per recupero dell’omeostasi cellulare con sistema QPS1;!• Ipertermia;!• Magnetoterapia e Cryomagnetoterapia;!• Etc.!

ENERGIE FISICHE EVOLUTE!

12

Page 14: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

Onde d’urto (E.S.W.T.) manu medica !

Triple therapy e Laser CO2 manu medica !

Incremento del tono e della forza muscolare con sistema ad onde

acustiche focalizzate ad alto rendimento con sistema VISS

ONE!

Riduzione dell’ipertono spastico con sistema ad onde acustiche focalizzate ad alto rendimento

con sistema VISS!

Stimolazione metabolica e risoluzione dell’ipertono muscolare attraverso

diatermocontrazione endogena con sistema Imperium !

Page 15: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

Diatermia capacitivo/resistiva!

Diatermia ad ultrasuoni!

Ele%roterapia  di  neuro  s0molazione  con  generatore  di  impulsi  brevi  

controlla0  con  sistema  So.Co.Short !

Campi  ele%romagne0ci  con  medie  ed  alte  frequenze  con  sistema  HAKO!

S0molazione  metabolica  biofisica  e  biochimica  a%raverso  corren0  ad  alte  

frequenze  con  sistema  Hi  Top!

Page 16: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

Biorisonanza  ciclotronica  con  campi  ele%romagne0ci  a  bassa  frequenza  per  recupero  dell’omeostasi  cellulare  con  

sistema  QPS1!

Ipertermia,  Magnetoterapia  e  Cryomagnetoterapia!

Page 17: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

La terapia neuromuscolare è una modalità globale e avanzato di manipolazione dei tessuti molli che si occupa principalmente del dolore miofasciale e delle sindromi dolorose su base biomeccanica e riflessa. Basandosi su principi neurofisiologici, questa terapia ristabilisce l’equilibrio omeostatico del sistema nervoso centrale e del sistema muscolo scheletrico usando varie metodiche terapeutiche manuali di stimolazione periferica dei tessuti molli.!Nella pratica vengono trattati efficacemente le disfunzioni strutturali ed i trigger points dolorosi presenti nel muscolo , nella fascia, nei tendini e nei legamenti e vengono stimolati all’allungamento i muscoli contratti per bilanciare il lavoro coordinato dei gruppi di lavoro. In tal modo, i pazienti riacquistano il loro spettro di movimento e, attraverso il rilassamento dei trigger points, sono liberi dal dolore e da altre sensazioni spiacevoli come parestesie, bruciori e intorpidimenti che spesso si manifestano anche a distanza dalla sede di disfunzione. !

TERAPIA NEUROMUSCOLARE MANUALE!

13

Page 18: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

13

RIABILITAZIONE DEI TESSUTI MOLLI ED ESTETICA FUNZIONALE!

La Medicina Estetica Funzionale si inserisce in un concetto più ampio di terapia che non mira solo al miglioramento della funzione ma tiene conto anche dell’aspetto estetico, rivisitato in un ottica biomeccanica, funzionale e riabilitativo- posturale. Altamente mirata e specializzata per linfedema primario o secondario, eritema nodoso, adiposità localizzate, tessuti cicatriziali, smagliature e rughe.!Utilizziamo energie fisiche quali onde elettromagnetiche, ultrasuoni a bassa frequenza ed alto livello cavitativo e vibrazioni; metodiche manuali quali linfodrenaggio manuale, tecniche specifiche per la fibrosi e per i tessuti cicatriziali; endospheres therapy con azione linfodrenante , per il rimodellamento dei tessuti adiposi e miofasciale per il riequilibrio riflesso delle strutture trattate; acidi esfolianti e scrubs, come l’acido glicolico; mesoterapia estetica manu medica. !

Page 19: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

L’esercizio terapeutico ha un ruolo fondamentale nel progetto riabilitativo al fine di migliorare la funzionalità generale e specifica e le autonomie di un individuo in modo da rispondere al meglio alle esigenze della vita quotidiana. !!La struttura di rieducazione motoria è dotata di tutti gli strumenti necessari per una corretta riabilitazione funzionale e per l’incremento prestativo sia del paziente ortopedico che neurologico. A tali strumenti si aggiungono elementi innovativi come: !• SPAD: Sistema di riprogrammazione posturale tridimensionale dinamica in ambiente microgravitario terrestre associato a rieducazione della dinamica delle fasi di appoggio plantare durante il cammino;!• PISCINA RIABILITATIVA con acqua calda a 34°C, dove è possibile effettuare idrokinesiterapia per per un’ampia tipologia di pazienti, dell’atleta infortunato alla persona con disabilità;!• SISTEMA REDCORD: esercizio terapeutico in sospensione in ambiente instabile controllato;!• HUBER: sistema sensomotorio con rinforzo propriocettivo per tronco e arti superiori;!• I MOOVE: sistema sensomotorio con rinforzo propriocettivo del tronco e degli arti inferiori;!• MJS Multi Joint Sistem: rieducazione specifica della spalla tramite feedback visivo;!• POSTURAL BENCH: rieducazione propriocettiva della colonna tramite feed back visivo;!• PEDANA DI VALENTIN LONEY: allungamento multidirezionale delle catene miofasciali;!• PEGASO CLINIC CICLO E ARMO ERGOMETRO: stimolazione elettrica funzionale (FES) per ridurre la rigidità articolare e migliorare la funzionalità muscolare nel soggetto disabile.!

LABORATORIO DI INCREMENTO DELLA PERFORMANCE, RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA E IDROKINESITERAPIA

14

Page 20: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

Il consenso informato ha come obiettivo la tutela del paziente e si fonda sui seguenti principi fondamentali: !a) Informare il paziente sulle modalità delle procedure diagnostico- terapeutiche alla quali sarà sottoposto;!b) Garantire la piena e consapevole adesione del paziente ai trattamenti previsti.!Il paziente ha diritto di non essere sottoposto ad alcuna terapia senza aver espresso il proprio consenso in forma scritta.!In caso di minore o soggetto interdetto, il modulo dovrà necessariamente essere firmato da un genitore o dal tutore legale.!

SICUREZZA ED INFORMAZIONE!

15

BENI DEL PAZIENTE!

Il fumo è dannoso alla salute, pertanto in tutti gli ambienti del Centro vige il divieto di fumare in ottemperanza alla Legge 11/11/1995 n. 584 art. 1, al DPCM 14/12/1995 art. 3, alla L. 16 gennaio 2003 n. 51 art. 3 e successive. !

PRIVACY!

Il nostro Centro garantisce il pieno rispetto della Privacy in ottemperanza alla legge 196/2003. !Il paziente ha il diritto alla massima riservatezza dei dati personali e sensibili e di quelli relativi alla Sua cartella clinica. !L’accesso ai dati (cartacei e informatici) è consentito solo ai professionisti e ai collaboratori del Centro.!

IMPEGNO AL RISPETTO DEL DIVIETO DI FUMO!

Si raccomanda il paziente di avere cura dei propri oggetti personali: il Centro non risponde di eventuali danni o furti subiti durante la permanenza all’interno della struttura.!

IL CONSENSO INFORMATO!

Page 21: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

16

.!

L’URP è a disposizione dell’Utente e di tutte le parti interessate per fornire le informazioni pertinenti di cui si faccia richiesta. Esso è contattabile telefonicamente (3497620225), via mail ([email protected]) dalle 8,30 alle 19,30 o in front-office nei giorni martedì e giovedì.!!L’URP fornisce informazioni riguardo a:!♣ Servizi erogati !♣ Struttura organizzativa!♣ Modalità di accesso !♣ Rispetto della privacy!♣ Consenso informato!♣ Modalità di pagamento!♣ Modalità di presentazione di reclami e/o suggerimenti!♣ Organismi di Tutela!♣ Presenza e possibile ricorso ad associazioni di volontariato attive nella struttura!!ORGANISMI DI TUTELA!!RECLAMI!L’Ambulatorio CUMS-MFeR si propone di tutelare l'Utente qualora si verifichino situazioni di disagio nella fruibilità dei servizi, assicurando l'opportunità da parte dello stesso di presentare reclami, segnalazioni e suggerimenti. Si impegna pertanto a fornire un immediato riscontro per la soluzione dei disagi verificati dall'Utenza.!!!!

TUTELA DEL PAZIENTE!

UFFICIO RELAZIONE CON IL PUBBLICO (URP)

Page 22: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

17

.!

!!!Tali segnalazioni possono essere presentate per iscritto direttamente in Accettazione od all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ovvero compilando l’apposito modulo disponibile presso il Centro.!I reclami firmati dagli utenti verranno presi in considerazione dalla Direzione e dal personale preposto affinché si possano apportare ulteriori miglioramenti agli aspetti effettivamente ritenuti critici. I reclami scritti e non anonimi riceveranno risposta formale dalla Direzione entro 60 giorni dal ricevimento.!!Per i pazienti è possibile rivolgersi ad associazioni di tutela:!!

Tribunale del malato, sezione di Chieti C/O P.O. Colle Dell'Ara - Chieti Scalo Franco Fois. 0871358583 - [email protected]!

!ASSOCIAZIONE NO-PROFIT DIFESA DEL MALATO!!NUMERO VERDE 800.502.502!!www.difesadelmalato.it!!INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DELL'UTENTE!!L’Ambulatorio CUMS-MFeR conduce verifiche periodiche e ricerche volte a monitorare il livello di qualità dei servizi proposti ed il grado di soddisfazione delle aspettative dell'Utente, con lo scopo di ovviare a possibili circostanze di disagio e di raggiungere i margini di miglioramento suggeriti.!!Vengono pertanto somministrati periodicamente questionari sulla valutazione dei servizi offerti e di ogni altro fattore che possa determinare il miglioramento di tutta l’attività dell’Ambulatorio.!------------------------------------------------------------------------------------- !Documento in Rev. 00 del 04/03/2014!!!!!

Page 23: C.U. M.S. M.F.eR. - riabilitazioneunich.it · il quale il nostro centro fa conoscere agli utenti la propria struttura e le attività che vengono messe a disposizione e le modalità

Recommended