+ All Categories
Home > Documents > Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e...

Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e...

Date post: 05-Jul-2018
Category:
Upload: brujita86
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 234

Transcript
  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    1/234

    Istituto Italiano di Cultura de Barcelona; Àrees de Filologia Italiana Universitat Autònoma de Barcelona, Universitat de Barcelona, Universitat de Girona 

    Núm. 7, 2002, ISSN 1135-9730

    7L’Italia e le culture di confine:

    dinamiche letterarie e linguistiche

    Itàlia i les cultures de frontera:dinàmiques literàries i lingüístiques

    Universitat Autònoma de Barcelona Servei de Publicacions

    Bellaterra, 2002

    ''

    uadernsD Italià Q  Q  uadernsD Italià 

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    2/234

    Índex Quaderns d’Italià 

    Núm. 7, p. 1-247, 2002, ISSN 1135-9730

    5-6 Presentació

    7-8 Premessa  

    Dossier 

    11-22 Sandro Bianconi

    Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana 23-29 Fabio Pusterla L’inferno è non essere gli altri. Scrittura poetica, traduzione emetamorfosi dell’io

    31-40  Jean-Jacques MarchandFrontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati ita-liani in Svizzera 

    41-61 Rut BernardiLa storia della letteratura ladina delle Dolomiti e la letteratura ladina oggi

    63-73 Ernestina PellegriniLe frontiere di Claudio Magris

    75-89 Giovanni AlbertocchiLingua e dialetto nella coscienza di Zeno

    91-110 Giorgio BertoneConfine o frontiera? La Liguria di Francesco Biamonti

    111-116  August Bover i Font L’Alguer, confí de confins

    117-140 Enrico Fenzi«Et havrà Barcellona il suo poeta». Benet Garret, il Cariteo

    141-149  Vincenzo ConsoloRagione e smarrimento. Verga, Pirandello, Sciascia 

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    3/234

    4 Quaderns d’Italià 7, 2002 Índex  

    151-156 Francesco ArdolinoHelga Schneider: La ferita aperta della scrittura 

    Creació159-164 Giovanni Albertocchi

    Italia-Svizzera: 1-0

    165-170 Marco AliprandiniSentimenti mescolatiMeran-Merano

    171-174 Pietro Spirito

    Passaggi di confine Articles

    177-186 Piermario VescovoL’orologio di Don Giovanni. Tra Bertati e Da Ponte

    187-206 Rossend Arqués Josep Pla: Itàlia com a mirall

    207-228 Piero Dal BonVerifica stilistica de La Macchina Mondiale di Paolo Volponi

    Nota 

    231-235 Marcello CiccutoL’Intelligenza. Poemetto anonimo del secolo  XIII

    Ressenyes

    237-239  Vincenzo Cardarelli. El tiempo tras nosotros (Piero Dal Bon)

    239-241 Claudio Magris. El Danubi (Pau Sanchis i Ferrer)

    241-245 Sandro Penna. Algo de fiebre (Elitza Popova)

    246-247 Natalia Ginzburg. Las pequeñas virtudes (Helena Aguilà)

    248-249 Erri de Luca. Montedidio (Pau Vidal)

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    4/234

    Quaderns d’Italià 7, 2002   5-6

    Presentació

     A causa de les peculiaritats de l’àrea geogràfica en què treballem, és a dir, Cata-lunya, la revista Q UADERNS D’ITALIÀ ha demostrat sempre una gran sensibili-tat pels fenòmens lligats a la coexistència de les diferents llengües o cultures iper les problemàtiques que es donen en les anomenades zones de frontera oconfí. És per això que hem cregut convenient dedicar aquest número que teniu

    a les mans precisament a la qüestió de la frontera, entesa com a ocasió més omenys fortuïta que, en alguns llocs, ha sacsejat profundament les realitats lin-güístiques i culturals dels habitants i, sovint, i cal dir no sense sofriment, lesmateixes persones, víctimes dels absurds vaivens de la història; o entesa com a condició més o menys mental i/o imaginària mitjançant la qual hom entra encontacte amb allò que Jankelevitch anomena aquell «no sé què» o «gairebé res»que permet als homes de seguir sense entendre’s durant anys i fins i tot segles,dividits entre «nosaltres» i «ells».

    Publiquem, així, aportacions dedicades a tres dels llocs emblemàtics de la idea de frontera, on és vigent un estatus expressiu doble o fins i tot triple: la Suïssa italiana, Trieste i l’Ístria, i el Tirol del Sud. Pel que fa al Ticino, l’histo-riador de la llengua Sandro Bianconi estudia les conseqüències culturals i lin-güístiques del concepte multiforme de frontera; el poeta Fabio Pusterla, pelseu cantó, estudia a partir de la pròpia experiència biogràfica les diferènciespossibles entre els conceptes de «confí» i «frontera», amb l’objectiu darrer dela superació d’obstacles mitjançant la traducció; mentre que Jean-Jacques Mar-chand, conegut expert de la literatura de frontera, s’ocupa aquí de les obres

    literàries dels immigrants italians a Suïssa. Giovanni Albertocchi, a més, enspresenta un relat inèdit sobre l’encontre/enfrontament entre italians de totes duesparts de la frontera. La «diversitat» triestina és visitada un cop més amb la guia de Svevo, però també de Magris, la darrera obra del qual és rellegida per Ernes-tina Pellegrini. Un article-relat de Pietro Spirito ens ofereix, a més, altres ele-ments sobre l’actualitat de la frontera al nord-est italià. La situació literària ilingüística de l’ampla frontera sudtirolesa, marcada per un triple estatus lin-güístic i cultural (alemany, italià, ladí), és estudiada per Ruth Bernardi, escrip-

    tora en llengua ladina, a través dels ulls d’una minoria lingüística normalment

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    5/234

    oblidada, i des del punt de vista creatiu per Marco Aliprandini, escriptor ita-lià establert a Merano. Aquests darrers autors són també promotors del diàleg cultural a l’Alto Adige, que ha implicat més d’una generació d’escriptors sud-tirolesos en alemany, italià i ladí, a la recerca no solament d’un major inter-canvi, sinó fins i tot d’un possible sincretisme lingüisticocultural, tal comdemostra l’obra del mateix Aliprandini.

     A més d’aquests llocs emblemàtics, ens ha semblat necessari afegir també la costa de ponent de Francesco Biamonti (i abans de Calvino), amb l’article d’unconegut estudiós del paisatge literari com Giorgio Bertone. A una frontera interior d’Itàlia, que divideix Sicília del continent, dedica el seu assaig el grannovel·lista sicilià Vincenzo Consolo, el qual l’observa i la il·lustra per mitjà 

    d’una exploració de tres escriptors centrals de la insularitat: Giovanni Verga,Luigi Pirandello i Leonardo Sciascia.Igualment necessari ha semblat fer extensiu el concepte de frontera a la 

    categoria dels escriptors no italians que, en canvi, han adoptat l’italià com a llengua de creació, representada en aquest cas per l’escriptora alemanya Helga Schneider, entrevistada per Francesco Ardolino; al contacte històric amb altrescultures, com els catalans a Sardenya (estudiats per August Bover); i a l’obra d’un poeta italià nascut a Catalunya, Benet Garret, «il Cariteo», que des de la 

    Nàpols del segle  XV  construeix el mite del retorn a la seva Barcelona (tema afrontat per Enrico Fenzi).

    6 Quaderns d’Italià 7, 2002 Presentació

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    6/234

    Quaderns d’Italià 7, 2002   7-8

    Premessa 

     A causa delle peculiari condizioni dell’area geografica in cui noi operiamo, valea dire, la Catalogna, la rivista Q UADERNS D’ITALIÀ ha sempre dimostrato una gran sensibilità per i fenomeni legati alla coesistenza delle diverse lingue o cul-ture e per le problematiche che attraversano le cosiddette zone di frontiera o diconfine. Abbiamo pensato, quindi, di dedicare questo numero, proprio alla 

    questione del confine, inteso sia come occasione più o meno fortuita che, in certezone, ha rimescolato le carte linguistiche e culturali degli abitanti e, spessevolte, e non senza sofferenza, le persone stesse, vittime degli assurdi rimaneg-giamenti della Storia, sia anche come condizione più o meno mentale e/oimmaginaria con cui uno viene a contatto con quello che Jankelevitch chia-ma quel «non so che» o «quasi niente» che permette agli uomini di continua-re a non capirsi per anni talvolta per secoli, divisi fra «noi» e «loro».

    Pubblichiamo quindi contributi dedicati a tre dei luoghi emblematici della frontiera, in cui vige un doppio o addirittura triplo statuto espressivo, vale a dire, la Svizzera italiana, Trieste e l’Istria e il Sud Tirolo. Per il Ticino, lo sto-rico della lingua Sandro Bianconi studia le conseguenze culturali e linguisti-che del multiforme concetto di frontiera; il poeta Fabio Pusterla, invece, studia sulla base della propria esperienza biografica le differenze possibili fra i con-cetti di «confine» e di «frontiera» con l’obiettivo di superarne gli ostacoli attra-verso la traduzione, mentre Jean-Jacques Marchand, noto esperto della letteratura di confine, si occupa (qui) delle opere letterarie degli immigrati italiani in Sviz-zera. Giovanni Albertocchi, poi, ci presenta un racconto inedito sull’incontro-

    scontro tra italiani d’entrambi le parti della frontiera. La «diversità» triestina è ancora rivisitata con la guida di Svevo, ma anche di quella di Magris, la cuiultima opera è riletta da Ernestina Pellegrini. Un articolo-racconto di PietroSpirito ci fornisce, inoltre, ulteriori elementi sull’attualità del confine a nord est.La situazione letteraria e linguistica dell’ampio confine sud tirolese, segnata da un triplo statuto linguistico e culturale (tedesco, italiano, ladino), è affron-tata da Ruth Bernardi, scrittrice in lingua ladina, attraverso gli occhi di una minoranza linguistica solitamente taciuta, e dal punto di vista creativo, da 

    Marco Aliprandini, scrittore italiano che abita a Merano. Questi ultimi auto-

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    7/234

    ri sono anche promotori del dialogo interculturale in Alto Adige, che ha coin-volto alcune generazioni di scrittori sudtirolesi in tedesco, italiano e ladino,nella ricerca non solo di uno scambio maggiore, ma anche e addirittura di unpossibile sincretismo linguistico-culturale, come dimostra l’opera dello stesso

     Aliprandini.Fra i luoghi emblematici della frontiera si è ritenuto necessario inserire

    anche la riviera di Ponente di Francesco Biamonti, (e già prima di Calvino)attraverso il saggio di un noto studioso del paesaggio letterario, Giorgio Bertone.

     Ad una frontiera interna della penisola italiana, quella che divide la Sicilia dalcontinente, è dedicato il saggio di Vincenzo Consolo, che la osserva e la illu-stra, attraverso una ricognizione su tre scrittori chiave della insularità: Gio-

    vanni Verga, Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia. Si è pensato altresì diestendere il concetto di frontiera alla categoria degli scrittori non italiani cheinvece hanno adottato l’italiano come lingua di creazione, rappresentata inquesto caso dalla scrittrice tedesca Helga Schneider, intervistata da Francesco

     Ardolino, e al contatto storico con altre culture, dai catalani in Sardegna (stu-diati da August Bover), all’opera di un poeta italiano nato in Catalogna, BenetGarret, il «Cariteo», che dalla Napoli del Quattrocento costruisce il mito delritorno alla sua Barcellona (di cui si occupa Enrico Fenzi).

    8 Quaderns d’Italià 7, 2002 Premessa  

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    8/234

    Quaderns d’Italià 7, 2002 11-22

    Confini, contatti culturali e linguisticinella Svizzera italiana 

    Sandro BianconiLocarnogià Direttore dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana 

     Abstract 

    L’ipotesi da cui prende avvio questo saggio è che il multiforme concetto di frontiera (geo-grafica, politica, culturale, economica) costituisce l’elemento centrale e il motore della sto-ria linguistica della Svizzera italiana. Infatti, queste popolazioni alpine e prealpine si sonotrovate al confine tra mondo tedesco e italiano, tra svizzeri e lombardi, tra cattolici e pro-

    testanti, tra democrazia e totalitarismo e, soprattutto, hanno da sempre superato le frontieretradizionali con la pratica dell’emigrazione di qualità verso l’Italia e l’intera Europa. L’o-biettivo di questo contributo è di illustrare le conseguenze culturali e linguistiche delledinamiche di frontiera, vissuta come occasione di apertura e di scambio piuttosto che di dife-sa e di chiusura, in due momenti particolarmente significativi della storia regionale, versola metà del Cinquecento e nel Novecento.

    Parole chiave: Svizzera italiana, frontiera, metodologia storico-sociolinguistica, italianiz-zazione, lingua pratica, plurilinguismo.

     Abstract 

    This essay is based on the hypothesis of the multiform concept of border (geographic,politic, cultural, economical, linguistic) as central and activating element of Italian Switzer-land’s linguistic history. In fact, these alpine and prealpine populations were on the bor-der between the German and the Italian world, between Swiss and Lombards, Catholics andProtestants, democracy and totalitarism, and, above all, they always overcame the tradi-tionals borders by practising the qualitative emigration towards Italy and Europe. The pur-pose of this essay is to show the cultural and linguistic consequences of the border-crossing dynamics and how the border played an opening and trade-generating role rather than a 

    defense and closure one, at two particulary significative moments of its history, mid 16thand 20th century.

    Key words: Italian Switzerland, border, historical-sociolinguistic methodoloy, italianisa-tion, practical Italian, multilingualism.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    9/234

    12 Quaderns d’Italià 7, 2002 Sandro Bianconi

    Premessa 

    La realtà sociolinguistica contemporanea della Svizzera italiana, cioè il cantone

    Ticino e le valli italofone dei Grigioni,1 confrontata con quella di altre comu-nità dell’Italia settentrionale, presenta, accanto ad alcune analogie, parecchiedifferenze importanti che non possono essere ritenute né epidermiche né casua-li. Se partiamo dall’idea che il presente si spiega compiutamente soltanto attra-verso la conoscenza approfondita del passato, ne derivano due considerazioni:la prima individua nella dimensione multiculturale e multilingue della Svizze-ra italiana contemporanea la continuazione coerente di situazioni remote docu-mentabili nella storia di queste comunità; la seconda porta a studiare il settore

    storico-culturale, scegliendo come oggetto di studio la lingua pratica della comu-nicazione scritta e orale e come strumento di ricerca la metodologia sociolin-guistica, al fine di individuare il fattore o i fattori che hanno prodotto la specificità della situazione passata e presente. Questo elemento centrale mi sembra di aver-lo individuato nel multiforme concetto di frontiera, un motore potente all’o-rigine delle dinamiche socioculturali e linguistiche nelle comunità ticinese egrigione. La frontiera si presta a due possibili interpretazioni: può essere vissu-ta staticamente come fattore di difesa e chiusura al fine di preservare l’omoge-

    neità del territorio contro il cambiamento inteso come minaccia dell’identità comunitaria «autentica»;2 al polo opposto viene messa in evidenza la sua funzionedinamica di passaggio, di contatto e quindi di arricchimento dell’identità comu-nitaria. In realtà, è possibile affermare che la doppia funzione della frontiera siè manifestata costantemente nel corso delle vicende storiche plurisecolari della comunità svizzero-italiana, con la netta prevalenza, tuttavia, della seconda fun-zione sulla prima, nel senso che quanto più forti sono state la diversità e la con-trapposizione tanto più intensi sono stati i contatti, gli scambi, le sinergie edunque le contaminazioni tra aree, comunità e culture diverse. Per cui, comeprima conclusione provvisoria, se si volesse tentare una definizione dell’iden-tità comunitaria svizzero-italiana, essa andrebbe fatta nei termini del dinami-smo, del pluralismo e della mescolanza culturale e linguistica.

    Se la frontiera ha avuto il ruolo cui si è accennato, una prima conseguen-za è la messa in discussione delle tesi canoniche dei manuali di storia della lin-gua italiana che per i secoli preunitari danno come acquisiti due puntifondamentali: da un lato, che l’italiano è stato unicamente lingua scritta, perparlare c’era il dialetto, e dall’altro, che l’italiano è stato esclusivamente, o quasi,lingua dei dotti.3 I manuali citati condividono la linea metodologica che con-

    1. Cfr. Sandro BIANCONI, Cristina GIANOCCA , Plurilinguismo nella Svizzera italiana, Bellinzo-na: Ufficio di statistica, 1994; Sandro BIANCONI (a cura di), Lingue nel Ticino, Locarno:Dadò, 1994.

    2. È il fenomeno del localismo e della sua dimensione politica, il leghismo, diffusosi in questianni nell’Italia settentrionale e nel Ticino, con le manifestazioni regressive in cui i dialettisono stati strumentalizzati come bandiera di una presunta identità «padana», in realtà espres-sione di una evidente ignoranza della storia.

    3. Cfr. Carlo DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana , Torino: Einaudi, 1967:«l’italiano lingua unicamente scritta di pochi privilegiati che non appartiene a una società 

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    10/234

    Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana Quaderns d’Italià 7, 2002 13

    sidera soltanto il versante politico e letterario fiorentino del percorso di italia-nizzazione. Invece, la considerazione del ruolo della frontiera e di altri percorsi

    di acculturazione nella storia linguistica della Svizzera italiana e la scelta della lingua pratica come oggetto dell’indagine, hanno permesso di individuare cana-li alternativi dell’italianizzazione e di scoprire e ricostruire sorprendenti situa-zioni comunicative orali e scritte. Illustrerò qui di seguito alcuni casi emblematiciin cui la frontiera ha prodotto nuove realtà socioculturali che richiedevano aiprotagonisti una competenza plurilingue che andava al di là delle frontiere delmonolinguismo dialettofono.

    1. Riforma e Controriforma: gli aspetti linguisticidi un conflitto culturale

    Tra gli eventi storici che nel Cinquecento hanno avviato e sviluppato il pro-cesso di italianizzazione delle comunità lombarde svizzere, il conflitto tra federiformata e ortodossia cattolica ha senza dubbio avuto grosse ricadute sulla sto-ria culturale e linguistica delle comunità svizzere prealpine e alpine al confinetra i due mondi contrapposti. Gli aspetti più vistosi si constatano nelle pieviambrosiane e comasche sotto gli svizzeri che hanno conosciuto le conseguen-

    ze dirette dell’impegno pastorale di uno dei protagonisti del Concilio di Tren-to, l’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo. Nel suo progetto di fondazionedella nuova società cristiana,4 l’alfabetizzazione di base era la premessa perdiffondere l’istruzione e la cultura religiosa del popolo. Era, in altre parole, la risposta cattolica alla Riforma protestante centrata sull’accesso alla parola divi-na attraverso la conoscenza e la lettura della Bibbia da parte del cristiano. Quin-di, attraverso le scelte e la pratica pastorale della Chiesa riformata a nord delle

     Alpi e di quella cattolica a sud, si attuò in modo forte e diffuso il cambiamen-

    to culturale epocale dall’oralità alla scrittura. Vediamone le modalità attraver-so due esempi, uno sul versante cattolico l’altro su quello riformato.

    1.1. Nei Baliaggi svizzeri d’Italia 

    Le iniziative postridentine di cristianizzazione per far fronte alla penetrazionedella Riforma protestante in Italia ebbero uno strumento operativo privile-

    di parlanti» (p. 98); Tullio DE M AURO, Storia linguistica dell’Italia unita , Bari: Laterza, 1993[1963]: «Per secoli, la lingua italiana, unica tra le lingue nazionali dell’Europa moderna, ecome poche altre lingue arioeuropee di cultura, ha vissuto soltanto o quasi come lingua di dotti»(p. 27); Gian Luigi BECCARIA , Italiano, Milano: Garzanti, 1988: «Nessuno, dal Trecento alSettecento, aveva rinunciato alla lingua materna (il dialetto), nessuno s’era messo a studiareil toscano come oggi s’impara l’italiano quale lingua di comunicazione interregionale. La lingua italiana non esisteva ancora, nonostante il prestigio enorme del fiorentino.» (p. 58)Per una discussione di queste posizioni forti cfr. il mio saggio «La nostra lingua italiana comu-ne. Ovvero: la “strana questione” dell’italofonia preunitaria», in Gianna M ARCATO (a cura di), Italiano strana lingua? , in stampa.

    4. Cfr. Wietse DE BOER , The conquest of the soul, Leiden-Boston-Köln: Brill, 2001.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    11/234

    14 Quaderns d’Italià 7, 2002 Sandro Bianconi

    giato, la parola. Questa linea pastorale portò in primo piano la questione dellescelte linguistiche, nella predicazione, nell’insegnamento della dottrina cri-

    stiana, nella liturgia e nella paraliturgia, nella pratica devozionale dei singoli.5

    Tutti i documenti e i testi dell’epoca, da quelli formali a quelli informali, da quelli pubblici a quelli privati, attestano in modo coerente e sistematico la scel-ta e l’impiego dell’italiano letterario, codificato da Pietro Bembo nelle Prose della volgar lingua del 1525, come lingua della pastorale postridentina. L’italianostandard fu quindi assunto dalla Chiesa cattolica, alla stessa stregua degli stam-patori italiani coevi, quale mezzo per superare la frammentazione dialettaledell’Italia cinquecentesca, ma anche per cancellare la diversità e la devianza della cultura pagana e folklorica che si identificava e si esprimeva proprio neidialetti. È la dimostrazione della progettazione di una vera e propria politica lin-guistica della Chiesa romana, un «disegno imperterrito, grandioso e terrifi-cante».6 Si realizzò quindi nei fatti una convergenza perfetta tra il progettoideologico di normalizzazione della morale e dei costumi e lo strumento lin-guistico, l’italiano letterario, un fenomeno che si manifestò in modo evidentenelle regioni al confine con il mondo riformato.

    La coscienza della dimensione e della funzione universale di questa varietà d’italiano era viva e diffusa e la ritroviamo ad esempio nei trattati dei grandi

    predicatori dell’epoca. È il caso del p. Francesco Panigarola 7 oppure del p.Paolo Aresi8che si chiede quale debba essere la lingua del predicatore e for-mula tre ipotesi: la prima che ciascuno si esprima nella propria lingua mater-na, il lombardo nella lombarda, il napoletano nella napoletana; la seconda chesi abbia a scegliere il fiorentino come la lingua più bella ed elegante d’Italia;la terza che il predicatore usi «la lingua italiana comune» cioè quella che, depu-rata delle peculiarità locali, si presenterà col nome di «italiana». L’Aresi adotta necessariamente la terza ipotesi, la sola praticabile dai non toscani fuori d’Ita-

    lia. In questi testi vanno segnalati due punti significativi: la consapevolezza della variazione linguistica, da un lato, e, dall’altro, il riferimento alla «lingua italiana comune» cioè alla varietà d’italiano parlata e scritta condivisa da tuttele regioni d’Italia.

    Parallelamente alla predicazione, l’insegnamento della dottrina cristiana sulla base del catechismo romano presenta le stesse riflessioni e scelte d’ordinelinguistico. In questo caso specifico, oltre alla competenza passiva che la pre-dicazione richiedeva agli ascoltatori, veniva attivata, nella forma della memo-

    rizzazione e ripetizione di formule, frasi e testi in lingua italiana, anche la competenza linguistica attiva dei fedeli, indipendentemente dal fatto che essifossero alfabeti o no. Come osserva G. Pozzi «è l’italiano più ordinario che si

    5. Cfr. a questo proposito Giovanni POZZI, Grammatica e retorica dei santi, Milano: Vita e pen-siero, 1997, in particolare il capitolo «L’italiano in chiesa», p. 3-41.

    6. POZZI, cit., p. 39.7. Francesco P ANIGAROLA , Il predicatore ovvero parafrase, commento e discorsi intorno al libro del-

    l’elocutione di Demetrio Falereo, Venezia: B. Giunti e G.B. Ciotti, 1609.8. Paolo A RESI, L’arte di predicar bene, Venezia: B. Giunti e G.B. Ciotti, 1611.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    12/234

    Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana Quaderns d’Italià 7, 2002 15

    possa immaginare, senza né dialettismi né latinismi, la sintassi più semplice ediretta, dove la forma dialogica favorisce la mimesi col parlato corrente».9

    Tutte le iniziative della strategia controriformista furono puntualmente rea-lizzate nelle comunità sotto gli svizzeri. La formazione culturale del clero avve-niva nei collegi degli ordini religiosi istituiti tra fine Cinquecento e inizio Seicentonelle regioni di frontiera, a Como, Lugano, Bellinzona e Locarno, quella teologica nei nuovi seminari milanesi. A Milano, sin dal tempo di Carlo ma soprattuttocon Federico Borromeo, particolarmente attento agli aspetti teorici e praticidella questione linguistica,10 si insegnava e si praticava l’italiano letterario. Inquesta varietà d’italiano i cappellani istruivano i maschi nelle scuole della comu-nità e i religiosi i futuri quadri nei collegi. Nella stessa varietà di lingua eranoredatti i testi dei canti di chiesa dal Cinquecento al Novecento che si ritrovanonumerosi negli archivi locali, come ad esempio il seguente del 1623, trascrittodal caneparo di una confraternita di Brione nella Val Verzasca:11

    O Maria rosa divina O Maria rosa soavesplendor del paradiso per virtù del tuo rosaritutto il mondo a voi s’inchina tu lasciata l’heresia o Maria rosa divina. O de rosari alma Maria  

    O Maria rosa celeste Horsù donque o pecatoricanti ognun tue laudi honeste tempo è hormai che vi emendatedica pur ogn’alma pia e che lasciate ogni folia  o de rosarii alma Maria o de rosarii alma Maria  

    È utile aprire a questo punto la riflessione sui risultati effettivi di questoinsegnamento sulla competenza linguistica del popolo, in particolare dei maschi,i soli a usufruire dell’insegnamento scolastico. In altre parole: in che misura i

    semicolti assimilavano e realizzavano il modello toscano letterario? Riporto unesempio molto convincente di scrittura popolare, qualche riga delle annota-zioni contabili originali dello stesso caneparo brionese nel suo quadernetto:

    1623 dì 10 de setebro mi Gio. Vidroia ò prestato Antoni feré dinari della com-pagine del santis.o cramento libre 182 di mezagn qal dinari a Samartino pro-simi che veno di restutuiriò rezeputto di Antoni feré libr. 82Item spessa fata li omini del comun qando andasomo per rompe el comanda-

    mento l. 12

    La distanza linguistica tra il testo trascritto e le annotazioni spontanee delmontanaro è forte. Nel secondo scritto troviamo i tratti tipici della varietà 

    9. G. POZZI, cit., p. 24.10. Cfr. Silvia MORGANA , «Gli studi di lingua di Federico Borromeo», Studi linguistici italia-

    ni , n. 14, 1988, p. 191-216.

    11. Archivio Storico Bellinzona, «Fondo Marcacci», 6.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    13/234

    16 Quaderns d’Italià 7, 2002 Sandro Bianconi

    sociale bassa di lingua, quell’italiano popolare, cioè, individuato e descritto da De Mauro partendo dalle lettere di una semicolta pugliese degli anni ‘60 del

    secolo scorso.12

    Il nostro testo, come tutte le scritture semicolte, presenta gliesiti evidenti dell’effetto frontiera, del contatto e interferenza tra modelli diver-si, nella compresenza di materiali colti (comandamento, compagine, dinari, la maggior parte dei tratti morfologici), popolari (mi, feré, mezagn) ma soprat-tutto meticciati (andasomo, rezeputto). E tuttavia, non si può negare l’esisten-za di una relativa consapevolezza linguistica del nostro scrivente, che sa separarein buona parte dei casi il sistema dialettale orale, la sua L1, da quello dell’ita-liano scritto appreso epidermicamente e poco praticato: anche a questo livel-lo umile constatiamo tuttavia la coscienza della variazione linguistica e della diglossia. Si tratta di un caso isolato, oppure la diffusione sociale dell’istruzio-ne di base sin dalla fine del Cinquecento permette di ipotizzare la formazio-ne molto precoce della varietà diastratica bassa dell’italiano? La risposta dovrà partire dalla verifica dell’esistenza e della vitalità della rete scolastica nel terri-torio. È quanto si avrà modo di fare nel capitolo 2.

    1.2. Nelle Valli grigioni 

    Sono due gli esempi che mettono in evidenza il ruolo decisivo della frontiera e la stretta connessione tra cristianizzazione e italianizzazione nelle comunità grigioni: il primo si situa nel 1583 nella Val Mesolcina, di fede cattolica, minac-ciata dal protestantesimo con il quale confinava. Il cardinale Borromeo con isuoi collaboratori, tra i quali i padri F. Panigarola e A. Gagliardi, intervennein modo radicale al fine di schiacciare l’eresia e le tradizionali pratiche folklo-riche nella valle, sostituendole con l’ortodossia controriformista. In questa ope-razione di normalizzazione la parola in lingua, parlata e scritta, assunse un

    ruolo centrale. Da un lato, assieme alle streghe, furono bruciati libri e mano-scritti luterani sostituiti con opere cattoliche. Inoltre, ci fu una serie nutrita diinterventi pastorali quali le prediche, l’insegnamento della dottrina cristiana e le pratiche liturgiche e paraliturgiche, tutto questo in italiano. Da ultimo,furono istituite scuole al fine di alfabetizzare i giovani della valle e di dargliuna solida formazione cristiana. Di tutto ciò esiste una ricca documentazionearchivistica 13 che prova il ruolo decisivo dell’italiano in questo intervento deter-minato dalla frontiera religiosa.

    Il secondo esempio è ancora più significativo: si tratta della conversionedella Val Bregaglia, al confine tra mondo romanzo e tedesco, alla fede rifor-mata verso la metà del Cinquecento e il conseguente passaggio dal trilingui-smo latino-tedesco-bregagliotto a quello italiano-tedesco-bregagliotto.14 Decinedi ecclesiastici perseguitati dai tribunali dell’Inquisizione in Italia, dalla Lom-

    12. Tullio DE M AURO, «Per lo studio dell’italiano popolare unitario», in Annabella R OSSI, Let-tere da una tarantata, Bari: De Donato, 1970, p. 43-75.

    13. Cfr. Sandro BIANCONI, Lingue di frontiera, Bellinzona: Casagrande, 2001, p. 105-110.14. Ibid ., p. 99-105.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    14/234

    Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana Quaderns d’Italià 7, 2002 17

    bardia alla Sicilia, che parlavano un ventaglio ampio e variegato di dialetti,sicuramente incomprensibili ai bregagliotti, trovarono asilo nei villaggi della 

    Bregaglia e vi predicarono la Riforma. In quale lingua? Esclusi il latino, il tede-sco e i loro vari dialetti non resta che un’ipotesi che spieghi il successo della predicazione in Bregaglia, cioè l’uso dell’italiano di base letteraria toscana inuna versione parlata, certamente segnata da forti inflessioni regionali. Sul ver-sante della lingua scritta la situazione è invece univoca: lo provano i mano-scritti di preghiere e canti religiosi, le edizioni del catechismo, la traduzionedella Bibbia del lucchese Giovanni Diodati adottata dalla chiesa riformata,tutti in italiano letterario, la stessa varietà di lingua usata da Carlo Borromeonella missione in Mesolcina. Dopo l’affermazione della Riforma, l’italianoentrò a far parte del repertorio linguistico bregagliotto, sostituì il latino nellescritture ufficiali e diventò la lingua della chiesa evangelica. Un esempio con-vincente del cambiamento della realtà linguistica di una comunità causatodallo spostamento della frontiera religiosa.

    2. Oltre la frontiera: l’emigrazione e le conseguenze linguistiche

    Il paesaggio costruito della Svizzera italiana è caratterizzato nei secoli passati

    dalla coesistenza di due componenti urbanistiche, architettoniche e artistichedi origini e valenze diverse: da un lato la dimensione spontanea della cultura rustica, dall’altro le soluzioni colte di importazione soprattutto dall’Italia.Spiega la compresenza dei due linguaggi il massimo fenomeno socio-econo-mico-culturale che ha segnato la vita delle popolazioni svizzero-italiane tra ilCinquecento e il Settecento, cioè l’emigrazione di qualità verso l’Italia, e inseguito verso tutta l’Europa, di migliaia di architetti, capomastri, muratori,stuccatori e artisti.15 Il fenomeno migratorio di qualità fu il risultato di pre-

    cise strategie economiche per risolvere i problemi creati dalla realtà geo-eco-nomica alpina e rappresentò un fattore dinamico che produsse nuove situa-zioni culturali e linguistiche, ricche e diversificate, con la messa in crisi divariabili sociologiche classiche, quali l’opposizione centro-periferia, città-vil-laggio, montagna-pianura e le categorie solitamente correlate, scrittura-ora-lità, alfabetismo-analfabetismo, innovazione-conservazione. Dal punto di vi-sta socioculturale l’andare e il lavorare oltre la frontiera motivò la richiesta d’istruzione dei ceti medio-bassi. La doppia esigenza: affettiva, di comunicarecon i familiari in patria, e professionale, di redigere e leggere preventivi, ca-pitolati, consuntivi, di tenere la propria contabilità richiedeva artigiani emercanti alfabeti. Inoltre, l’italiano appreso nella scuola del villaggio rappre-

    15. Cfr. Giuseppe M ARTINOLA , Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vici-ni, Bellinzona: Ed. dello Stato, 1963; I D . Le maestranze d’arte del Mendrisiotto in Italia nei secoli XVI-XVIII, Bellinzona: Ed. dello Stato, 1964; Virgilio GILARDONI, I monumenti d’ar-te e di storia del Canton Ticino, vol. II, L’Alto Verbano, Basilea: Birkhäuser, 1979; Chiara ORELLI, «I migranti nelle città d’Italia», Laura D AMIANI-C ABRINI, «Le migrazioni d’arte»,in Raffaello CESCHI (a cura di), Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento,

    Bellinzona: Ed. dello Stato, 2000, p. 257-288 e 289-312.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    15/234

    18 Quaderns d’Italià 7, 2002 Sandro Bianconi

    sentava sicuramente per i migranti, in un contesto di committenti di alto li-vello, uno strumento comunicativo efficace e qualificato nell’Europa cosmo-

    polita tra Sei e Settecento.16

    In questa dimensione comunicativa funzionaleconcreta sta la giustificazione della domanda d’istruzione dal basso e del con-seguente funzionamento delle scuole tenute dagli ecclesiastici tra  XVI e  XVIIIsecolo. Tutto ciò ha prodotto almeno due conseguenze: sul piano artisticosi spiegano le presenze colte in un contesto rurale povero, come le facciateaffrescate delle case di villaggi di montagna, ad esempio Campo Valmaggia,oppure i capolavori pittorici nelle chiese della regione, ad esempio le tele del-l’artista asconese Giovanni Serodine emigrato a Roma, o, infine, le immagi-ni di santi boemi, madonne magiare o fiorentine nelle edicole.17 Sul pianolinguistico cambia la tipologia delle scritture pratiche conservate nei fondiarchivistici regionali: sino a metà del Cinquecento troviamo infatti unica-mente grafie di scriventi professionali di livello colto, notai e ecclesiastici. Inseguito il quadro muta radicalmente: sono sempre più numerosi i documen-ti di carattere pratico scritti in una nuova grafia, la bastarda italica o elemen-tare di base, tracciata spesso a fatica da scriventi di modesto livello culturale,i semicolti alfabetizzati nelle scuole comunitarie. La stretta connessione tra questa nuova realtà socioculturale l’emigrazione di qualità e la cristianizza-

    zione è evidente ed è altrettanto significativa la dimensione sociale del feno-meno, chiaramente di massa.

    Dal punto di vista specificatamente linguistico sono parecchie le conside-razioni che il fenomeno migratorio di qualità permette di formulare. Se, comeabbiamo visto, il fatto di rimanere in patria ha prodotto scritture popolarisegnate dalla convivenza e dalla mescolanza del dialetto e della lingua gram-maticale, l’andare oltre la frontiera e l’incontro con altri e diversi modelli lin-guistici ha dato origine a una varietà d’italiano in cui il fenomeno del meticciato

    è fortemente presente. Riporto brani di tre testi di emigranti con interferenzedel tedesco, del toscano e del romanesco.Nelle lettere di Francesco Roncà di Meride, commerciante emigrato alla 

    fine del Cinquecento in Germania, le manifestazioni del soggiorno e del lavo-ro in ambiente tedescofono sono assai marcate e vistose, come risulta dal branoseguente di una lettera del 1609:18

    […] e che mie el porta e’l sinor Donato lo sotto scriva con mane propia e che

    ne rende qunte alle soie filliole chomo avarano la etade suua dicho Francescoanni 20 le femine 16 anne chomo se troven a maridar ma di nocen che nonse marita per fine sono 16 anne vege e se io sono vivo non se inpresta a nisu-no senca mia licencia perché se ge darrò la dotta io vollio saper a chi lo dedarre non dicho alter […]

    16. Cfr. Gianfranco FOLENA , L’italiano in Europa, Torino: Einaudi, 1983.

    17. Cfr. Laura D AMIANI-C ABRINI (a cura di), Seicento ritrovato, Milano: Skira, 1996.18. Archivio di Stato Bellinzona, Oldelli 18.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    16/234

    Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana Quaderns d’Italià 7, 2002 19

    Su un fondo italiano di tipo arcaico (assenza del dittongamento toscano,condizionale in –ia ) sono conservati materiali di origine dialettale (il clitico di

    3. sing. ge , il termine vege ) ma soprattutto sono vistosi i tratti condizionatidalla pratica del tedesco, così sono 16 anni vege («16 Jahre alt»), le termina-zioni di 3. plur. in –en, troven, e come marca del plur. dei sostantivi, nocen,oppure la grafia tedesca ie invece del normale i in die, mie.

    La permanenza come emigrante in Toscana del notaio P. A. Mazzi di Pala-gnedra, un villaggio di montagna nelle Centovalli, appare evidente nelle suescritture, così ad esempio nelle righe seguenti tratte da un inventario del 1771redatto nel villaggio,19 in cui i materiali toscani, fonologici e lessicali, sononettamente prevalenti rispetto a quelli dialettali locali o regionali:

    […] n.o una lettiera di noce, bisacca, materassa, due lenzuoli di tela domesti-ca, e coltrone, e traverso e sopracielo di tela il tutto usato / n.o 1 scrigno dilarice, dentro il quale vi sono le cose infrascritte: / n.o 1 cappello di paglia foderato con seta / n.o 1 vestito di drogetto color cenerino / n.o 1 sottovesteceleste di stammina / n.o 1 paio lenzuoli usati di tela domestica / n.o 2 cami-scie di tela sottile / n.o 1 paio lenzuoli di tela domestica quasi novi […]

    Il terzo esempio è un passaggio dalla lettera del 1778 di un semicolto,domestico in un convento a Roma, originario di Brione nella Val Verzasca,20che testimonia, da un lato, la compresenza della cultura d’origine e del paesed’accoglienza e, dall’altro, la mescolanza linguistica con i tratti tipici delle scrit-ture semicolte, quali l’assenza di interpunzione, la riproduzione non mediata della catena parlata, in cui affiorano elementi del romanesco sul fondo dell’i-taliano scolastico di base con forte coloratura regionale e dialettale:

    […] l’altra novità è che io sento che il pappa voglia fare in breve 7 cardinali

    ma di me non si discore di farmi ma poco mi importa il vivere è mediochrema l’erbagine de orti è in grant abbondanza e le cerase sonno matture ma iopoco ne mangio né del unno né del altro perché pare che non sappia man-giare altro che trippa e panne e formagio fresco la mia salute è molto comba-tuta da miei soliti malori tanto che pochi giorni mi lassono in pace senza mandarmi al letto per guarirmi […]

    3. Nuove frontiere, nuove dinamiche socioculturali e linguisticheL’autonomia cantonale nel 1803 e la conseguente appartenenza a pieno titoloalla Confederazione svizzera, la nuova frontiera politica con l’Italia e il defini-tivo distacco del Ticino dalla Lombardia, da un lato, la galleria ferroviaria delGottardo e i nuovi più stretti e regolari rapporti con l’economia, la cultura e la lingua tedesca, dall’altro, sono i fattori che hanno aperto il tema complesso e

    19. Ibid., Rogiti 825.

    20. Ibid., Castello Marcacci 6.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    17/234

    20 Quaderns d’Italià 7, 2002 Sandro Bianconi

    mai concluso della definizione e della pratica di una nuova identità comunitaria in cui le dinamiche linguistiche assumeranno ruoli sovente centrali sia sul piano

    simbolico sia su quello comunicativo concreto.Il dialetto, l’italiano e il tedesco sono i codici che in situazioni diverse, convalenze variabili e contraddittorie, con tentazioni ricorrenti di chiusure regres-sive ma anche con affermazioni esplicite di fedeltà a una storia segnata dalleaperture oltre le frontiere, sono stati i protagonisti diretti o indiretti di unlungo periodo di transizione verso la modernità. Esemplificherò queste vicen-de sulla scorta di due temi maggiori, quello della minaccia di germanizzazio-ne del territorio, e quello della minaccia del fascismo italiano negli anni ‘30 e‘40 del secolo scorso.

    La contiguità con il mondo tedesco aveva prodotto scarsi fenomeni di inter-ferenza culturale e linguistica nei secoli precedenti l’autonomia. Con l’apertu-ra del tunnel ferroviario del Gottardo nel 1882 le cose cambiarono radicalmente:la frontiera naturale verso nord fu abbattuta, la presenza tedesca, economica,finanziaria, culturale e linguistica, divenne chiara e assunse forme spesso arro-ganti e paternalistiche. La sensazione di una minaccia concreta di intedeschi-mento del cantone fu avvertita e denunciata da intellettuali come il glottologoCarlo Salvioni e da politici come Romeo Manzoni che si impegnarono nella 

    difesa di un nuovo valore centrale, sino a quel momento ovvio e aproblemati-co, la cosiddetta «italianità» del Ticino.21 Una testimonianza illuminante deidibattiti e delle polemiche sui temi della crisi identitaria e linguistica si trova nel carteggio tra il politico Brenno Bertoni e il letterato Francesco Chiesa 22 chesi inserisce nel clima esasperato dei nazionalismi d’inizio secolo e del primoconflitto mondiale. Chiesa definiva la lingua «il battito del cuore» della patria,difendeva a tutti i costi l’omogeneità culturale e linguistica del territorio e pro-poneva misure protezionistiche rigide contro la presenza alloglotta, di fatto era 

    la demonizzazione del tedesco. Bertoni, invece, assai più pragmaticamente, era convinto che la salvezza economica e culturale del cantone stava nella collabo-razione e lo scambio, apprezzava il plurilinguismo e assegnava al Ticino, regio-ne di frontiera linguistica, il ruolo di ponte tra culture e lingue diverse e affermava che «il nazionalismo linguistico è altrettanto menzognero che quello razzisti-co». Gli eventi successivi, locali e mondiali, confermeranno la giustezza e il rea-lismo della visione politico-culturale del Bertoni.

    In Ticino le conseguenze linguistiche dello statuto di cantone svizzero si

    manifestano concretamente in una serie abbastanza nutrita di prestiti e calchisul tedesco e il francese che danno all’italiano regionale ticinese la sua specifi-cità nazionale che lo differenzia dagli italiani regionali d’Italia.23 Ne do di segui-to un’illustrazione sintetica suddivisa in tre gruppi.

    21. Su questo tema cfr. Raffaello CESCHI, Un paese minacciato (1918-194), in R. R  ATTI,R. CESCHI, S. BIANCONI (a cura di), Il Ticino regione aperta , Locarno: Dadò, 1990, p. 53-121.

    22. Brenno BERTONI, Francesco CHIESA , Carteggio 1900-1940 , Lugano: Casagrande, 1994.

    23. Cfr. Gaetano BERRUTO, «Appunti sull’italiano elvetico», Studi linguistici italiani , X, 1984,p. 76-108.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    18/234

    Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana Quaderns d’Italià 7, 2002 21

    Una prima categoria è costituita dagli elvetismi culturali, termini nazio-nali che designano particolari realtà socio-economico-politiche. Queste voci

    s’appoggiano sovente a paralleli tedeschi e francesi dello stesso significato, adesempio autocollante («autoadesivo»), buralista («funzionario postale»), vignet-ta («bollo») autostradale, autopostale («corriera»), iscritto («invio raccomanda-to»), trattanda («punto all’ordine del giorno»), cassa malati («mutua»), tesoronotturno («cassa continua»), azione («offerta speciale»), grippe («influenza»),lift («ascensore»), natel («cellulare»), ecc.

    In una secondo gruppo stanno i vocaboli esclusi dalla norma linguistica italiana contemporanea come automeccanico, comanda, infinitivo, metalco-struttore, regolaggio, rimarca, contribuzione, reclamazione, ecc.

    Un’ultima serie è costituita dagli elvetismi semantici, parole esistenti anchenell’italiano d’oggi ma che nell’italiano elvetico hanno un significato diverso.È il caso di annunciarsi ricalcato su sich anmelden, s’annoncer, per «iscriversi»;comandare, comanda («ordinare», «ordinazione»), economia domestica «nucleofamiliare», giorni feriali su jours fériés per «giorni di vacanza», rimarca su remar-que per «osservazione», telefono su téléphone per «telefonata», ecc.

    L’ultimo caso che illustra le conseguenze linguistiche delle dinamichelegate alla frontiera è quello del fascismo italiano in relazione con la scelte

    culturali e linguistiche della Radio della Svizzera Italiana (RSI) tra il 1935 eil 1945. La radio era considerata dall’autorità politica federale e cantonale ilcanale privilegiato per affermare e diffondere i programmi di difesa demo-cratica della Svizzera contro la minaccia della dittatura nazi-fascista. Alla RSIil problema fu risolto con un abile compromesso di cui fu promotore il let-terato Guido Calgari: dal punto di vista politico si affermava l’appartenen-za elvetica mentre dal punto di vista culturale si ribadiva la fedeltà all’italianità,e le scelte linguistiche della programmazione radiofonica ne furono l’appli-

    cazione concreta. Le ipotesi teoriche di scelta erano tre, il dialetto, le tre lin-gue nazionali, l’italiano. La prima avrebbe privilegiato la dimensione locale,con la forte sottolineatura polemica e autarchica della «diversità» rispettoalla lingua del fascismo: ma essa fu decisamente scartata, al dialetto in que-gli anni nessuno tra gli operatori culturali riconosceva un valore identitariosimbolico o effettivo, bensì essi tennero presente la funzione diversa di lin-gua e dialetto nella situazione comunicativa pubblica e ufficiale radiofoni-ca. L’ipotesi del trilinguismo, quindi di una soluzione con valenza nazionale,fu pure esplicitamente messa da parte con il riferimento al ruolo della RSI diirradiazione di italianità. In questa prospettiva non restava quindi che la scel-ta dell’italiano, espressione culturale e linguistica della tradizione storica regionale. Il problema era difficile e complesso e fu risolto con abili distin-zioni tra cultura e politica e con la difesa del concetto di arte atemporale aldi sopra delle vicende storico-ideologiche contingenti. Scriveva ad esempioil Calgari:24

    24. Cfr. BIANCONI, cit., p. 170-177.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    19/234

    22 Quaderns d’Italià 7, 2002 Sandro Bianconi

    […] Bisogna distinguere tra cultura italiana e vita o politica italiana. Per cul-tura italiana noi intendiamo quella che astrae dalla contingenza, sia sociale chepolitica. La cultura italiana è così ricca, ha un valore intrinseco per se stessa ditale universale riconoscimento, che non c’è punto necessità di confonderla conl’attuale regime totalitario […]

    Considerate storicamente, le scelte e la prassi radiofonica concrete deglianni ‘30 e ‘40, in un contesto molto problematico e pur con limiti evidenti, sonoda valutare positivamente anche per le ricadute nel medio termine. Infatti,questa linea confermò la posizione centrale dell’italiano nella vita culturale e nella comunicazione pubblica e ufficiale nella Svizzera italiana, evitando la tenta-

    zione autarchica della chiusura sul dialetto, ricalcata sul modello della Svizze-ra tedesca dove l’uso polemico dello Schwytzertütsch contro il tedesco diGermania andava affermandosi e diffondendosi. Il successo della linea antifa-scista e nello stesso tempo italofila ebbe pure positive conseguenze sulla cul-tura regionale. La frontiera, che separava un territorio libero da un altro sottola dittatura, si aprì e produsse importanti correnti e dinamiche culturali diapertura nei termini di contatti e scambi tra i profughi italiani antifascisti egli intellettuali locali. A mo’ d’esempio, a Lugano nel 1943, grazie all’iniziati-

    va di Gianfranco Contini, furono pubblicati Finisterre di Montale e Ultime cose di Saba.Concludendo, si può dire che questa fu l’ultima stagione culturalmente

    ricca e originale prodotta dalla frontiera, che il Ticino seppe affrontare e risol-vere con coraggio e spirito di apertura, superando o rifiutando, ancora una volta, le tentazioni e le illusioni dell’autarchia e del localismo, in uno spiritodi fedeltà ideale a una storia plurisecolare segnata dagli incontri e dai confronticon la diversità culturale e linguistica.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    20/234

    Quaderns d’Italià 7, 2002   23-29

    L’inferno è non essere gli altriScrittura poetica, traduzione e metamorfosi dell’io

    Fabio Pusterla Scrittore

     Abstract 

    Confine o frontiera? I due termini sono sinonimi, oppure indicano due modalità persinoopposte di stabilire una linea divisoria? E quale rapporto esiste tra la valenza metaforica,spesso legata al mito e all’avventura, del concetto di «confine», e la sua materializzazione con-creta come frontiere, poliziesca o militare? L’autore sviluppa questi interrogativi a partire dalla 

    propria esperienza biografica e familiare; estendendo poi la perlustrazione a un altro tipo diconfine: quello linguistico e culturale. La traduzione letteraria come possibilità di supera-re questo confine, e di riflettere su alcuni elementi basilari della scrittura stessa.

    Parole chiave: confine, frontiera, dogana, confini linguistici, altro da sé, traduzione.

     Abstract 

    Border or frontier? Are the two terms synonymous or do they perhaps indicate opposing modes of establishing a dividing line? And what is the relationship between the metaphor-

    ical content of the concept of «border», often tied to myth and adventure, and its concretematerialization in frontier, police and military? The author develops these questions fromher own particular experience and then extends the survey to another type of border, thecultural and linguistic, and considers literary translation as a form of crossing it and trans-mitting the basic elements of writing.

    Key words: border, frontier, customs, borders linguistic, other auto, translation.

    1.Sulla frontiera , tanto per cominciare, io ci sono nato e cresciuto, anche se sitrattava di una frontiera assai poco eroica, che separava due minuscole realtà tra-scurabili come Chiasso e Ponte Chiasso (o, appena un po’ più a nord e a sud,Lugano e Como: cioè i termini ultimi del mio mondo infantile). Dunque, ini-zialmente, frontiera significava per me qualcosa di molto concreto e di pocointeressante: un insieme di baracche, con dentro la bilancia per pesare la carne,dalla parte svizzera; dei saloni di marmo dall’aria fredda, pretenziosa e abban-

    donata, sul versante italiano. Posti anonimi che si dovevano attraversare con i

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    21/234

    24 Quaderns d’Italià 7, 2002 Fabio Pusterla  

    documenti in mano, l’aria compunta e qualche volta, tornando a casa, con uncartoccio di prosciutto nascosto sotto il paltò. Un po’ di rete metallica, molte

    uniformi che potevano diventare minacciose se ti rivolgevano la parola; ma poco di più. E verosimilmente non capivo molto bene per quale ragione doves-se esistere, quella barriera così armata e imponente, che separava, lungo pochecentinaia di metri, il quartiere popolare in cui vivevo dal vinattiere dove anda-vo con una borraccia di plastica a comprare un litro di rosso sfuso per la tavo-la, o dal giornalaio che qualche volta mi regalava un cornetto sorpresa. Nonche fosse un problema, d’altra parte: la frontiera stava lì, inequivocabile, e se c’era doveva avere un motivo per esserci. Però quel che conoscevo al di qua e al di là da quella frontiera, strade, case, negozi, osterie, facce, faceva parte allo stesso tito-lo della mia vita, e la dogana, che della frontiera era il volto severo e insieme ilpossibile varco, rappresentava in fondo solo un piccolo inconveniente, una minima fatica quotidiana priva di fascino o mistero. Il mito della frontiera,del luogo estremo oltre il quale si schiude una promessa rischiosa di avventu-ra e di scoperta, per me non poteva davvero nascere a Chiasso; veniva invece dailibri e dai film, com’è ovvio; e se non riusciva fino in fondo a saldarsi sulla frontiera reale, trasformandola in vera metafora, era comunque in grado didepositarsi come un brivido nel mio immaginario: se ancora oggi basta un

    titolo come Oltre il confine o Cavalli selvaggi per farmi desiderare di leggere iromanzi dell’ultimo grande cantore della frontiera mitica, Cormac Mc Carthy.1

    Ecco alcuni dei suoi devastati eroi, tre giovani in fuga che la varcano, questa frontiera mitica, a cavallo come i loro antenati del West; e la frontiera è reale e ter-ribile, ma insieme fantastica, come un largo fiume vorticoso: il Rio Grande.

    Nudi, bianchi e magri attraversarono il fiume a cavallo sotto un pallido quar-to di luna. Poco prima avevano infilato gli stivali capovolti nei Jeans, ci ave-

    vano schiacciato sopra la camicia, il giubbotto e lo zaino con le munizioni ela roba per farsi la barba; poi, chiusi i jeans alla vita con le cinture, se li eranoannodati al collo e col cappello come unico indumento avevano portato i caval-li sul ghiaione, avevano allentato le cinghie del sottopancia, erano montati insella e avevano fatto entrare le bestie nell’acqua spronandole coi talloni nudi.

     A metà del guado i cavalli si misero a nuotare sbuffando e allungando ilcollo fuori dall’acqua mentre la coda galleggiava leggera. Scivolando a vallecon la corrente, i cavalieri nudi presero a incitare i cavalli e, allineati uno die-tro l’altro con Rawlins che teneva alto il fucile, raggiunsero la riva straniera 

    come una banda di predoni.Uscirono dal fiume fra i salici e risalirono la corrente in fila indiana fino a un lungo ghiaione asciutto dove si tolsero il cappello e si voltarono a guarda-re il paese appena lasciato. Nessuno fiatò. Poi improvvisamente lanciarono icavalli al galoppo sulla riva e andarono avanti e indietro sventolando i cappelliin aria, ridendo e fermandosi di colpo a dare pacche affettuose ai cavalli.

     Accidenti, disse Rawlins, lo sapete dove siamo?2

    1. Cormac Mc C ARTHY , Oltre il confine , Torino: Einaudi, 1995 (trad. di R.BERNASCONE e

     A.C AROSSO); id., Cavalli selvaggi , ivi, 1996 (trad. di I.LEGATI).2. Cormac Mc C ARTHY , Cavalli selvaggi , cit., p. 45-46.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    22/234

    L’inferno è non essere gli altri. Scrittura poetica, traduzione… Quaderns d’Italià 7, 2002   25

    Mi affascina, un passo del genere? Sì, certamente, e anche molto. Ma pur-troppo non ha nulla a che vedere con la frontiera di cui parlavo prima, e non

    solo perché il Rio Grande non è il Faloppia o il Breggia. Non si tratta sempli-cemente di dimensioni incommensurabili, ma di profonda, sostanziale diver-sità.

    2.

    Nelle pagine di Mc Carthy, come in uno qualsiasi dei grandi film che guar-davo da bambino, la nozione di frontiera coincide infatti davvero con quella di confine , anzi la rende visibile, la materializza: varcare la frontiera significa allora oltrepassare un confine misterioso e sconosciuto, che va ben oltre quel-lo politico. Di là dal confine si apre infatti il grande vuoto, la distesa dell’e-nigma che chiede di essere attraversata, il paese senza nome che sfugge allecarte topografiche. E’ ancora Mc Carthy a suggerirlo:

    Nella parte americana della mappa c’erano segnati i fiumi, le strade e le città finoal Rio Grande, ma oltre non c’era più nulla.Oltre il fiume non c’è più segnato niente, vero? disse Rawlins.

    Proprio così.3

    Invece la mia, di frontiera, non divideva il qui dall’oltre, il noto dall’igno-to: spezzava soltanto, bruscamente e in modo arbitrario, un’unica esperienza,un piccolo territorio solcato dalle vicende familiari, in cui la vita delle perso-ne che conoscevo, e la mia, avanzava a casaccio, silenziosa, non come l’acqua fiera del Rio Grande che traccia un confine, ma come quella quasi immobiledi un fiumiciattolo capriccioso che si perde in cento curve occasionali; e adogni curva, ecco apparire un cippo, una barriera, un filo spinato, una lama difrontiera che nega l’identità.

    Naturalmente allora tutto questo non mi era così chiaro; ci sarei arrivatoattraverso gli anni, cercando di capire qualcosa che intuivo importante, nasco-sto dentro di me, ma che pareva rifiutarsi di lasciarsi catturare.

    Da qualche parte, in un armadio a casa di mia madre, deve esserci ancora una vecchia fotografia in bianco e nero, dei primi anni ‘60. Ritrae i miei geni-tori, ancora giovani, con mia sorella all’età di tre o quattro anni e con me dipoco più grande. La posa e gli abiti sono quelli di una domenica pomeriggio,

    o di un giorno di festa. Dietro le quattro figure umane, a creare uno sfondocasuale e inquietante, si alza la rete metallica della frontiera. È una fotografia che riassume involontariamente molte cose, una specie di assurdo stemma difamiglia. Mia sorella ed io siamo nati italiani, poiché nostro padre era italia-no, e solo verso i dieci anni saremmo stati naturalizzati svizzeri («fatti svizzeri»,come più efficacemente si dice); anche se adesso, in virtù di una nuova leggeitaliana, abbiamo potuto riacquistare anche l’originaria nazionalità. Nostra 

    3. Ibid ., p. 35.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    23/234

    26 Quaderns d’Italià 7, 2002 Fabio Pusterla  

    madre era, ed è, svizzera; ma prima di sposarsi era quasi sempre vissuta in Ita-lia, dove si era trasferita da piccola, insieme a sua madre, dopo la morte pre-

    matura del padre stroncato da una difterite contratta durante un serviziomilitare. Sicché, luganese di origine, era poi cresciuta al di là della frontiera,salvo durante gli anni della guerra, quando le due donne si sarebbero rifugia-te a Lugano, presso amici. Diametralmente opposta la storia di mio padre; ita-liano, sì, ma nato e cresciuto a Chiasso, dove i suoi erano approdati più o menoall’inizio del secolo, proveniendo dalle sponde e dalle valli del lago di Como.Suo padre, un uomo mite che non ho conosciuto, faceva il parrucchiere e col-tivava un’ingenua passione per la poesia; scriveva segretamente discutibili versidi stampo dannunziano, accettava con rassegnazione il nomignolo di «Giu-vanìn pueta», e sceglieva per uno dei suoi figli, mio padre appunto, un primoe un secondo nome di smagliante classicità: Elios Virgilio. Sarà stato il clima familiare che questi dettagli lasciano intuire non proprio impermeabile alla retorica fascista, e soprattutto l’atmosfera generale della Chiasso di quell’epo-ca; fatto sta che l’operaio ventenne Elios Virgilio, insieme ad altri suoi coeta-nei e connazionali, sarebbe partito un bel giorno come volontario per la fulgida guerra, con la fanfara in stazione (in dogana) a salutare i giovani eroi. Poi, attra-verso ben altre frontiere e fronti, sarebbe stata la campagna di Russia, la ritirata,

    la deportazione in Germania, e per finire la fuga rocambolesca, che l’avrebbericondotto davanti alla stessa frontiera da cui era salpato. Stavolta però senza orchestrina, e come profugo. Di tutto questo mio padre parlava poco, e sem-pre con un senso di smarrimento e di vergogna; ma i brandelli di racconto checol tempo gli abbiamo estorto dicevano se non altro una cosa certa: la fron-tiera che l’aveva travolto non aveva proprio nulla di avventuroso o di mitico.Era qualcosa di terribile, invece, di implacabile; non un confine vero, col qualemisurarsi, ma un taglio crudele che spezza in due la vita.

    Ecco perché non riesco più da molto tempo ad associare alla parola frontiera alcun valore metaforico; il termine frontiera , anzi, mi sembra ormai rappre-sentare quasi l’esatto contrario della parola poetica, ciò che ad essa si opponecon la cruda referenzialità di un rapporto di polizia, di una postazione milita-re. O anche: ciò che, soffocando la complessa e sfuggente verità dell’individuoin una morsa burocratica, rende necessaria e giustificata la scrittura poetica. Ese non posso impedire alla mia fantasia di seguire con invidia gli eroi di McCarthy, sono costretto a riconoscermi davvero solo nei versi di Grünbein; che,

    tedesco orientale, di frontiere che non sono confini se ne intende: «Gezeugtin verwunschenen Teil eines Landes / Mit Grenzen nach innen».

    3.

    Se l’idea di frontiera mi appare dunque schiacciata dal peso della realtà e rag-gelata in un’accezione puramente geo-politica o militare, quella di confine susci-ta in me un processo mentale quasi contrario. Tanto la prima mi parla di una 

    separazione, di una prigionia dell’io rispetto a se stesso e agli altri, quanto la seconda, che associo senza riflettere ai concetti più vaghi di limite , margine ,

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    24/234

    L’inferno è non essere gli altri. Scrittura poetica, traduzione… Quaderns d’Italià 7, 2002   27

    bordo, mi suggerisce un’ipotesi di viaggio e di esplorazione. Se la frontiera chiu-de, insomma, il confine apre. E forse una delle prime volte che mi è accaduto

    di provare intensamente questa sensazione ha di nuovo a che vedere con levicende familiari che ho ricordato poco fa.Mio padre mi aveva insegnato una breve canzone che si era portato a casa 

    dalla guerra; solo pochi versi sull’aria popolare del Kasaciok, poche parole in una lingua sconosciuta che lui spacciava per russo, e che proprio per questo miaffascinavano. Eccoli qui (trascritti alla lettera, secondo un’ortografia imma-ginaria):

    Nema kliba, nema cucurusa,

    nema jaika, nema molokò;musna froho citiriti malenki,Italienskj dobra karosciò.

    La canzone parlava di fame e di stenti, mi era stato spiegato; e l’ultimoimprobabile verso voleva dire più o meno «gli Italiani sono molto buoni». Ma più che dal significato, ero colpito dall’unico suono per me decifrabile, quel-l’italienskj che capivo, ma che veniva da lontano, da uno sguardo esterno pun-

    tato su di noi che rovesciava il punto di vista a me abituale. La sorpresa chemi dava quel suono non è dissimile da quella che provo anche oggi di fronte a quelle carte geografiche ribaltate che si possono trovare al Nord delle Alpi:dove in alto sta il Sud, e in basso il Nord, e l’Italia sventola in aria, come una gamba tesa dentro un cielo che invece è il Mediterraneo.

    Solo dopo molti anni, quando mio padre era già morto, avrei ritrovatoquelle stesse parole, con commozione, in un saggio sulla lingua dei soldati ita-liani in Russia: quasi identiche a quelle che ricordavo. Erano davvero parolerusse, sia pure deformate dalla percezione e dalla pronuncia italiane, quelleche avevo memorizzato da bambino come una misteriosa formula magica capa-ce di unire in sé realtà e leggenda, la marcia rovinosa degli alpini sul Don e ilviaggio di Michele Strogoff verso est.

    Così l’idea del confine, dell’oltre, dell’altro da sé, mi dico adesso, apparepiù visibile attraverso la lingua; perché se la lingua che parlo e che penso è perme la misura del mondo, avventurarsi nelle parole e nei pensieri di un’altra lingua significa esplorare un altro mondo, guardare le cose con occhi diversi.E’ qui, tra le lingue, che forse scorre davvero il Rio Grande; e varcarlo vuol

    dire allora, in un modo o nell’altro, cimentarsi con la traduzione.Se proviamo a considerare la traduzione — quella letteraria, ora, anzi quel-la poetica — come un viaggio abbastanza avventuroso di andata e ritorno attra-verso il confine, dobbiamo però chiederci in che modo un simile viaggiomodifichi il viaggiatore. Andare in Cina a piedi , per riprendere il celebre titolodi Giovanni Giudici,4 va benissimo: ma cosa succede lungo il cammino? Si pos-sono evidentemente dare, e sono state date spesso, molte risposte convincenti e

    4. Giovanni GIUDICI, Andare in Cina a piedi. Racconto sulla poesia , Roma: e/o, 1992.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    25/234

    28 Quaderns d’Italià 7, 2002 Fabio Pusterla  

    concrete a questo interrogativo; che inoltrarsi oltre il confine linguistico e cul-turale significhi allargare le proprie cognizioni, è ovvio; che accettare l’impossibile

    scommessa della traduzione comporti una ricerca quasi frenetica all’interno dellinguaggio poetico in cui si traduce, con tutte le ricadute positive che un taleapprendistato comporta sulla propria agilità stilistico-espressiva, è cosa nota a tuttii traduttori. Ma forse, traducendo, si è obbligati a vivere anche un’altra espe-rienza, meno definibile delle precedenti; qualcosa che accade sotterraneamen-te, senza che il poeta / traduttore ne abbia necessariamente coscienza, e che va a toccare, si può credere, una zona delicatissima della scrittura poetica.

    L’ipotesi a cui alludo poggia su una presupposizione: che nel testo poeticoesista sempre, in modo più o meno strutturato, più o meno esplicito, una voce che assume la responsabilità delle parole. Questa voce può farsi avanti con deci-sione, e prendere le caratteristiche di un vero e proprio io lirico, ma può ancherestare ai margini del testo, come una fonte misteriosa e sfuggente. Eppure c’èsempre, e una lettura ingenua tende a identificarla con la voce dell’autore,mentre si tratta di un personaggio letterario, che con il proprio autore stabili-sce un certo rapporto, di intensità variabile. La «lettura ingenua» cui accen-navo poco fa non è però solo quella dello studente alle prime armi, che scambia il pensiero poetante di Leopardi con gli effetti della malattia e della malfor-

    mazione fisica; è anche, non di rado, quella dello stesso autore, che può esse-re indotto a credere sinceramente di essere fino in fondo rappresentato da ciòche ha scritto, lasciandosi cullare da una sorta di enfatico senso di onnipoten-za. Tanto più quando la parola poetica assurge al ruolo di privilegiato scanda-glio delle profondità individuali, come avviene nel filone più illustre eaffascinante della lirica moderna e contemporanea.

    Ma quando traduco un altro poeta, sono anche obbligato a dimenticare,o almeno a relativizzare, quella voce che credevo così mia, a farla per quanto

    possibile tacere, considerandola talvolta quasi nemica. Non io, il mio io lirico,che poco prima consideravo signore e sovrano delle mie parole, ma l’altro deveparlare, quell’altro che ha una pronuncia e uno sguardo a me estranei, e chepure dovrei cercare di interpretare. E se anche non potrò mai essere l’altro,proprio come non potrò mai sperare di aver davvero ricreato la sua opera poe-tica nella mia lingua, nondimeno avrò cercato di muovere qualche passo fuoridi me, di depurare la voce da qualche scoria dell’io, trasformando la frontiera chemi immobilizza in un confine forse valicabile.

    Probabilmente non avrei fatto queste strane riflessioni se non avessi incon-trato, proprio come traduttore, alcuni autori che attorno a un simile discorsohanno costruito buona parte della loro opera.

    Penso, naturalmente, a Philippe Jaccottet, e a quella sorta di imperativocategorico rappresentato da un suo esordio famosissimo e citatissimo: «L’atta-chement à soi augmente l’opacité de la vie», che si trasformerà qualche annodopo nell’ancor più esplicito verso «L’effacement soit ma façon de resplendir».5

    5. Philippe J ACCOTTET, La semaison, Paris: Gallimard, 1984, p. 11; il verso successivo fa partedella poesia Que la fin nous illumine , compresa nella raccolta L’Ignorant , ivi, 1957.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    26/234

    L’inferno è non essere gli altri. Scrittura poetica, traduzione… Quaderns d’Italià 7, 2002   29

    Ma penso anche a Yves Bonnefoy, il primo poeta che ho provato a tradur-re (traducendone, per la verità, solo nove brevissimi componimenti), e in par-

    ticolare a uno dei suoi libri più stupefacenti, L’arrière-pays , e a una sua pagina precisa, quella dedicata alla fortezza indiana di Amber. L’io poetico che vi entra scopre dapprima, con meraviglia e ammirazione, quello che crede essere il limi-te estremo, la perfezione somma dell’invenzione architettonica: una cinta mura-ria di altezza variabile che non ha nessuno scopo pratico, se non quello dicancellare a chi guarda dall’interno la linea dell’orizzonte, impedendone la vista e definendo così, entro il proprio cerchio chiuso al desiderio dell’altrove , un’am-pia distesa di sabbia e di pietra. Escludere la tentazione dell’oltre per concentrarel’attenzione sul qui , sulla presenza della terra nella sua forma primigenia: sab-bia e pietra, appunto. Ma poi, guardando meglio, il protagonista si accorgecon accresciuto stupore che in più punti la perfezione dell’opera muraria ècome interrotta, che la cinta lascia intravvedere qualcosa di quell’altrove chepareva negare; e che non si tratta di un errore, ma di un significato ancora piùalto: «L’affirmation a été voulue, mais aussi l’aveu de sa démesure. L’ailleurs a été aboli , dans l’instant premier, mais la lucidité a suivi, qui a laissé la profon-deur non détruite briser le pouvoir de clore. Le prince a moins voulu acheverson rêve qu’en méditer l’illusion».6

    Forse è questo il confine inafferrabile che la parola poetica deve riuscire a mantenere visibile, appunto mentre cerca disperatamente di concentrare sestessa sulla propria individuale pronuncia. E ho l’impressione che, con moda-lità e lungo percorsi anche molto diversi tra loro, il lavoro di messa in discus-sione e di, per così dire, reinvenzione del tradizionale io-lirico sia un trattocomune e riconoscibile di molte scritture poetiche contemporanee. Anzi, sospet-to persino che proprio attorno a tale questione possa in parte ruotare la sen-sazione di ammirata, ma anche attonita, distanza con cui cominciamo a rileggere

    i grandi maestri del novecento: la cui luce è ancora vivacissima, addirittura abbagliante, ma sembra provenire da un luogo che non possiamo più abitare.

    6. Yves BONNEFOY , L’arrière-pays , Genève: Skira, 19922, p. 52-55.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    27/234

    Quaderns d’Italià 7, 2002   31-40

    Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere

    degli emigrati italiani in Svizzera  Jean-Jacques MarchandUniversità di Losanna 

     Abstract 

    Nelle oltre 250 opere letterarie scritte da emigrati italiani in Svizzera è quasi sempre presenteil concetto di frontiera. Ma con il passare del tempo e a seconda dei generi, la frontiera,da discrimine fra un prima e un dopo, da luogo di un trauma spesso rimosso, si trasfor-ma in metafora di un percorso di formazione compiuto ora atraverso il dolore e la malat-

    tia, ora attraverso la spiritualità e la solidarietà.Parole chiave: letteratura di frontiera, letteratura di lingua italiana all’estero, letteratura italiana in Svizzera, autobiografia, racconto di formazione.

     Abstract 

    The frontier concept is omnipresent in over 250 literary works by Italian émigrés in Swit-zerland. But with the passage of time and the deline of the genre to a position of secon-

    dary importance, the frontier, from a form of discriminating between before and after, of displacing trauma, has been transformed into a metaphor of distance, of preparation eitherthrough pain and disease, or through spirituality and solidarity.

    Key words: frontier literature, Italian language literature from foreign countries, Italianliterature in Switzerland, autobiography, story of formation.

    Ciò che caratterizza fondamentalmente la condizione e l’esperienza di vita deiresidenti italiani all’estero, e in particolare gli emigrati, è il fatto di aver varcato

    una frontiera e di risiedere la maggior parte del tempo al di là di quella fron-tiera. Anzi l’attraversamento di un confine di Stato è proprio quello che distin-gue l’emigrazione vera e propria dall’emigrazione interna che è stato anch’essoun fenomeno di grande ampiezza nell’Italia del dopoguerra. Vivere all’estero— anche se ai giorni d’oggi la questione della nazionalità si è molto modifi-cata in Europa — significa essere considerato uno straniero de iure nel paese incui si è emigrati e un cittadino residente all’estero dalla propria nazione. Unostraniero ha sempre avuto meno diritti dei residenti e si è spesso sentito un

    cittadino di seconda categoria, anche perché nei suoi confronti è quasi sem-pre scattata la percezione della diversità. Per quanto riguarda la Svizzera, que-

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    28/234

    32 Quaderns d’Italià 7, 2002 Jean-Jacques Marchand

    sta situazione, indipendentemente dallo statuto giuridico, ha subito notevolivariazioni in funzione dei luoghi di emigrazione, della condizione sociale degli

    emigrati e del periodo in cui è intervenuta l’emigrazione. Culturalmente, edin particolare linguisticamente, l’integrazione è stata più facile nella Svizzera italiana e nella Svizzera francese che in quella tedesca; è stata accettata senza troppa ostilità nelle attività professionali altamente qualificate e negli ambien-ti sociali più elevati (anche per il fatto che oggettivamente le differenze di abi-tudini e di comportamenti erano meno notevoli); ha subito variazioniconsiderevoli fra la situazione degli anni Sessanta quando l’arrivo massiccio diemigrati fece salire il numero dei residenti stranieri in Svizzera a 800.000, pari

    al 13,8 % della popolazione, mentre gli italiani erano più di 450.000

    1

    — sca-tenando movimenti xenofobi e referendum destinati ad evitare quello che veni-va chiamato l’«inforestieramento» — e la situazione degli anni Ottanta eNovanta che ha visto un notevole riflusso degli italiani nel loro paese e una rapida integrazione di coloro che erano rimasti in Svizzera.

    Non è perciò sorprendente se fra le 250 opere scritte in italiano e pubbli-cate in volume da emigrati italiani in Svizzera dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi,2 la maggior parte di esse rechino la traccia di questa esperienza della frontiera varcata. Ma l’aspetto più interessante di questa presenza non è tantola frontiera quanto la maniera in cui questa esperienza dell’autore viene «nar-rativizzata» e diviene elemento costitutivo dell’opera letteraria, che sia un com-ponimento poetico, un racconto o un romanzo: di modo che se per alcunil’esperienza della frontiera in quanto attraversamento del confine viene ripor-tata nella narrazione come vissuta in un racconto autobiografico o trasposta in quanto vissuto di un protagonista, per altri, per la maggior parte degli auto-ri, la frontiera diviene, in modo molto più metaforico, coinvolgimento dell’i-dentità, riflessione e distanza critica rispetto alla lingua (il dialetto del paese

    d’origine, l’italiano, la lingua del paese di emigrazione, il dialetto del luogo diresidenza, le lingue imparate e / o parlate dai figli), alla cultura (quella arcaica con i suoi valori, quella del nuovo paese, quella della civiltà dei consumi […]),agli usi e costumi di qua e di là dal confine, alla maniera di vedere la realtà e diviverla nel proprio paese e nel paese di emigrazione.

    Va tuttavia precisato che, rispetto ad altri paesi, l’emigrazione in Svizzera ha rappresentato per molti italiani, e perciò per molti autori di questi testi, untrauma più intensamente associato al passaggio della frontiera. Infatti, per

    1. Queste cifre, tratte dai dati dell’Ufficio federale della statistica per il 1965, sono citate in G.M ADRASSI, «Riflessi e immagini quotidiane nella narrativa degli emigrati italiani in Svizzera nell’ultimo trentennio», in J.-J. M ARCHAND, (a cura di), La letteratura dell’emigrazione. Gli scrittori di lingua italiana nel mondo, Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli,1991, p. 39-49.

    2. Su questo corpus, cfr. J.-J. M ARCHAND, Scrittori e scriventi «emigrati» italiani in Svizzera , inM. GUGLIELMINETTI e J.-J. M ARCHAND, Scrittori e scriventi esuli ed emigrati italiani in Svizze-ra dall’Otto al Novecento, Université de Lausanne, Faculté des lettres, 1996 («Quaderni italo-svizzeri», n. 3), p. 51-116 (bibliografia delle opere a p. 107-16); una bibliografia aggiornata 

    in appendice al saggio: I D ., Gli scrittori di lingua italiana residenti in Svizzera , è in corso di stam-pa in E. H ALTER (a cura di), Il secolo degli italiani , Zürich: Offizin Verlag, 2003.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    29/234

    Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere … Quaderns d’Italià 7, 2002   33

    molti anni, gli emigrati stagionali in particolare, venivano fatti scendere daltreno nelle città-frontiera (Chiasso, Briga…), incolonnati e scortati verso una 

    sorta di caserma e sottomessi ad una radiografia e ad una visita medica, per la quale dovevano spogliarsi in parte e presentarsi in quel modo a infermiere e a medici; sul permesso di lavoro degli stagionali veniva inoltre stampigliata una lettera A, che sembrava un marchio infamante. Non va dimenticato che que-sta scena avveniva solo dieci-vent’anni dopo i tragici eventi della deportazionenazista — eventi spesso presentati in quegli anni in foto e in filmati — e sisvolgeva sotto la sorveglianza di vigili per lo più di lingua tedesca; non si dimen-tichi nemmeno che la J stampigliata sui passaporti degli ebrei che volevano

    entrare in Svizzera negli anni Quaranta era stato l’atto più infamante della Confederazione negli anni bui della Seconda guerra mondiale. Le finalità pura-mente igienico-sanitarie di tali operazioni — che per gli stagionali si ripete-vano ogni anno — erano certo positive, ma creavano sovente un sentimento dipanico in persone impreparate e già angosciate dall’idea di dover affrontare leincognite dell’espatrio e dell’emigrazione. Di solito quella che si potrebbe chia-mare la «scena primaria» del trauma della frontiera non viene rappresentata nei testi letterari: appunto perché troppo violenta, perché troppo poco sop-

    portabile per essere rappresentata direttamente dagli autori che l’hanno vissu-ta. Lo stesso Leonardo Zanier, che, fin dagli anni Sessanta, ha affrontato piùspesso e con maggiore riflessione teorica, come vedremo, il tema della fron-tiera in tutte le sue implicazioni concrete, non ha mai evocato questa scena direttamente prima del 2002, e lo ha fatto, per ora, non in una opera lettera-ria, ma in una relazione di convegno:

    Sul mio impatto con la Svizzera, 1956, non ho ancora scritto niente. Quan-to segue è quindi assolutamente inedito […] Accenno solo alla visita a Chias-

    so, la polizia che fa scendere dal treno tutti i permessi A (lavoratori stagionali).Spesso anche i B (annuali). La lettera A è stampigliata con un grosso timbro blusul contratto […] Prima associazione da brivido. Da allora sono passati moltianni. Le J stampigliate su altri passaporti […]Le successive fasi sono note: in fila in mutande, con il passaporto in mano,radiografia ai polmoni, ispezione delle gengive e dei denti, strizzatina alle palle,ecc. Organi che, a vent’anni, sono perlopiù in buono stato.3

    Solo due autori, che non hanno vissuto personalmente l’esperienza, nar-rano la scena: uno, Saro Marretta, venuto in Svizzera come insegnante, la evoca in modo piuttosto ironico in un racconto in terza persona, Il paese finiva alla stazione , scritto nel 1977:

     A Chiasso ci pensarono però i colleghi d’oltre frontiera a farli scendere. Avevanovisto Ombra con gli occhi sgranati di paura e s’erano precipitati a bloccargli

    3. L. Z ANIER ,Dal friulano all’italiano: rischiando di morire […] 

    , in J.-J. M ARCHAND (a cura di), Letteratura di lingua italiana in Svizzera. Scrittura e lingua , Université de Lausanne,Faculté des lettres, 2003 («Quaderni italo-svizzeri», n. 5) (in corso di stampa).

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    30/234

    34 Quaderns d’Italià 7, 2002 Jean-Jacques Marchand

    le mani. Li portarono tutti in un casermone bianco, disinfettato e li misero infila per la visita medica. Perché lo stagionale quando entra dev’essere sano.

    Quando esce nessuno lo visita e sono affari suoi se s’è ammalato. Anche Can-tante cominciò a non sentirsi più sicuro con gli occhi delle infermiere qua-rantenni addosso e degli uomini col camice bianco che se non erano medicio infermieri, ai suoi occhi potevano essere degli sbirri travestiti.4

    L’altro autore è Attilia Fiorenza Venturini, venuta a vivere a Lugano dopoil matrimonio con un ingegnere svizzero: ciò che spiega perché non abbia esi-tato a dare al proprio romanzo-saggio il titolo considerato tabù di Nudi col 

     passaporto. La verità sull’emigrazione italiana in Svizzera .5

     Altri autori invece si contentano di alludere solo indirettamente alla scena,per studiare più ampiamente la problematica legata a tutte le fasi della vicen-da migratoria. In questi testi inoltre il taglio saggistico o polemico prende ilsopravvento, come per evitare qualsiasi fissazione affettiva sulla scena, che pro-babilmente nemmeno loro hanno vissuta di persona. Si tratta di Diario di unemigrante di Marco Patruno del 19756 e di Passaporti prego di Rosanna Ambro-si del 1985,7 che pur narrando scene di emigrazione, con taglio saggistico,segnalano vie alternative, danno informazioni per rendere meno duro l’im-

    patto dell’emigrazione.Tuttavia le opere di coloro che hanno effettivamente affrontato da immi-grati questa prova della frontiera hanno spesso per argomento il periodo ante-riore o quello posteriore all’attraversamento del confine. Per molti racconti, la frontiera, senza essere esplicitamente evocata, fa da discrimine fra un prima eun dopo rispetto alla fase migratoria, e delimita nello stesso tempo due campitematici. Il «prima», riferito al mondo delle origini, dell’infanzia, della gio-ventù, è lontano nel tempo e nello spazio. È il mondo idealizzato e mitizzato

    della terra dei padri, la culla protetta dalla dolcezza materna, il paese delle radi-ci: il luogo del calore, della luce e del sole, dello sfavillio del mare, e della purez-za della campagna o della montagna. Chi la rappresenta nel modo più assolutoe più tipico, fin dal titolo della raccolta, è Toto Mazzara in Amata terra mia .8Ma in altri autori, questo luogo perde anche quei connotati un po’ patetici eun po’ nostalgici che costituiscono un «cliché» un po’ troppo riduttivo della letteratura di emigrazione. Talvolta, l’uso del dialetto dà a questa tematica una dimensione più genuina, soprattutto se l’autore mira a più alti valori o a più forti

    simboli dietro alle immagini più frequenti dell’infanzia, come nell’evocazionedi questa fontana di famiglia di Franco Aste, che nel componimento La nosa  fontana fa comparire dietro all’oggetto descritto tutta una simbologia di forza (il granito), di vita (l’acqua) e di santità (l’acquasantiera): «[…] Ma adès / chelù / da ‘m pèz l’è ‘m paradis / e noi / sém chi zo bas / su ‘n de sta tèra / podém

    4. S. M ARRETTA , Il paese finiva alla stazione , Berna: Benteli, 1977, p. 42.5. Con prefazione di M. Frisch, Milano: Pan.6. Milano: Cammino.

    7. Zurigo: Federazione delle Colonie Libere.8. Milano: Club degli Autori, 1977.

  • 8/16/2019 Cuaderns d'Italià - 07 (2002) - L'Italia e Le Culture Di Confine, Dinamiche Letterarie e Linguistiche

    31/234

    Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere … Quaderns d’Italià 7, 2002   35

    amiràr / el so capolavoro: / vardém ‘ncantài / colàr l’acqua come la vita / da sto préôm / che ‘l nòno de nòs nono / l’à trasformà en na fontana / che per

    noi / la è anca n’acquasantel / el pù bel e ‘l pù prezios / del mondo».9

    E nellostesso senso, ma con una ricerca di simbologie più pagane e con un effetto piùcorale, va la descrizione che Zanier dà, in lingua friulana, della festa delle «cidu-las», quelle rotelle di legno infuocate che i giovani lanciano nelle notti d’esta-te facendo un voto: «mi recuardi las cidulas / tratas da un pruc / in ta not //la lô or coda di fôc / s’incorsin sot las stelas // […] // mi recuardi la vôs / daizovins sul pruc / ‘in onor […] in favôr’ // contin i nons las speranças / i amôrsdi un païs // […]».10 Tuttavia il mondo delle origini, prima dell’attraversa-

    mento della frontiera è spesso anche quello che spinge all’emigrazione: è unmondo fatto di durezza, di povertà, di disoccupazione, quello della patria-matrigna (e non più della terra-madre) che costringe i figli a varcare i confinie a raggiungere la schiera di quelli che Zanier designa con la perifrasi ironica d


Recommended