+ All Categories
Home > Documents > CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Date post: 19-Jun-2015
Category:
Upload: claudia
View: 1,449 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Foto tutorial per cucire una copertina da neonato 1x1mt con applicazioni decorative.
15
Dal blog http://cipicreazioni.netsons.org : istruzioni per cucire una copertina per neonato con applicazioni. Licenza Creative Commons: non commerciale – condividi allo stesso modo: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it + vedi ultima pagina PROGETTO MATERIALE (oltre alla solita base: macchina per cucire, aghi, ditale, forbici, metro, spilli): - 200×100cm cotone tinta unita - 80×100cm cotone fantasia (o tinta unita di colore diverso dal primo) - filo in tinta col cotone fantasia - carta per cartamodelli (facoltativa, io a volte uso anche la carta dei volantini pubblicitari, quelli ripiegati a metà come i quotidiani, che però non sporcano la stoffa con l’inchiostro) PUNTI IMPIEGATI - impuntura dritta - zig-zag NOTE e CONSIGLI - se non avete confidenza con la macchina da cucire e un minimo di esperienza evitate stoffe elastiche come il jersey o la spugna se non volete mettere più maledizioni che punti nella copertina - io imbastisco con gli spilli, di solito si usa invece ago e filo per imbastire: fate delle prove e vedete come vi trovate meglio
Transcript
Page 1: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Dal blog http://cipicreazioni.netsons.org : istruzioni per cucire una copertina per neonato con applicazioni.Licenza Creative Commons: non commerciale – condividi allo stesso modo: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it + vedi ultima pagina

PROGETTO

MATERIALE (oltre alla solita base: macchina per cucire, aghi, ditale, forbici, metro, spilli):- 200×100cm cotone tinta unita- 80×100cm cotone fantasia (o tinta unita di colore diverso dal primo)- filo in tinta col cotone fantasia- carta per cartamodelli (facoltativa, io a volte uso anche la carta dei volantini pubblicitari, quelli ripiegati a metà come i quotidiani, che però non sporcano la stoffa con l’inchiostro)

PUNTI IMPIEGATI- impuntura dritta- zig-zag

NOTE e CONSIGLI- se non avete confidenza con la macchina da cucire e un minimo di esperienza evitate stoffe elastiche come il jersey o la spugna se non volete mettere più maledizioni che punti nella copertina- io imbastisco con gli spilli, di solito si usa invece ago e filo per imbastire: fate delle prove e vedete come vi trovate meglio

Page 2: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

PROCEDIMENTO

Dal cotone in tinta unita ricavate due bei quadratoni da 1mt di lato.

Sovrapponeteli dritto contro dritto (il lato dritto di un quadrato a contatto col lato dritto dell’altro, tipo panino, in modo che all’esterno restino i lati rovesci) ed impuntate con gli spilli (o il filo da imbastire) tutto intorno.

Page 3: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Piccoli consigli:

- la maggior parte dei cotoni in commercio oggi si può strappare, invece di tagliarlo, e lo strappo risulterà assolutamente dritto (mentre tagliando si può andare un pochino storti, per quanto ci si sta attenti): un piccolo taglietto alla misura e “strappp” (e non è la pubblicità della candeggina vi prego ditemi che non sono l’unica a ricordarla)

- è consigliabile dare una passata di ferro da stiro alla stoffa prima di utilizzarla, per evitare che le pieghe rovinino l’allineamento (se riuscite pure a lavarla prima è ancora meglio, perché qualche stoffa potrebbe ritirare un pochino al primo lavaggio, ma o lo fate a mano, o la rifilate con le fobici a zig-zag, oppure sfilaccerà un po’. io di solito non lavo, non ho tempo.)

– allineate bene le stoffe ma non preoccupatevi se non combaciano alla perfezione, poi andranno rifilate. E’ molto più importate che siano ben stese al centro, in modo che non si verifichino piege strane nel prodotto finito.

– poggiatevi su una superficie sufficientemente ampia, piatta e stabile (io ho usato il tavolo del salone di mia mamma)

Fare una cucitura dritta lungo tutti i lati del quadratone, a circa 1,5 cm dal bordo, ricordandovi di lasciare un’apertura di 20cm circa a metà di un lato (non sull'angolo) per risvoltare.

Rifilate la stoffa in eccesso tenendovi sempre a 1 cm dalla cucitura (nella foto è a circa mezzo cm, ma mi sono accorta che 1 cm sarebbe stato meglio).

Page 4: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Tagliate gli angoli facendo attenzione a non tagliare anche la cucitura (guardate la foto, non riesco a spiegarlo a parole).

Page 5: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Risvoltate la copertina attraverso l’apertura lasciata.

Piccoli suggerimenti:

- questa cucitura rimarrà all’interno della copertina, quindi potete usare il filo che volete. Io ho usato il bianco perché la macchina era già infilata con quello (scansafatiche!), se avessi dovuto infilarla da nuovo avrei usato quello in tinta col tessuto fantasia, in modo da infilare la macchina una volta sola e dover comprare un solo rocchetto di filo.

- se i bordi dei due pannelli non dovessero combaciare considerate 1cm centimetro da quello che rimane più interno.

- io ho usato le forbici a zig-zag perché erano il giochino nuovo (me le sono regalate per l’occasione dopo anni di sbavamenti, non potevo non usarle), ma anche la forbice normale va più che bene.

- il taglio “sbieco” degli angoli serve per farli venire meglio quando poi si risvolta il lavoro.

- se volete potete chiudere l’apertura con un punto nascosto (da fare a mano), ma non è strettamente necessario, perché con la prossima cucitura andremo a sigillare anche quella (vi ho fatto lasciare 1cm invece del solito mezzo apposta).

–cercate di lasciare l’apertura per il risvolto ad almeno 2-3cm dall’angolo (cioè, cucite dall’angolo per 2-3cm, o anche più, poi lasciate scucito un 20cm per risvoltare e da lì terminate la cucitura fino all’angolo successivo) perché così risvoltando avrete tutti e 4 gli angoli uguali e fatti.

Imbastiamo o appuntiamo con gli spilli i bordi della copertina, in modo che la stoffa stia ben ferma mentre cuciamo (nelle mie foto vedrete una cucitura a punto dritto invece dell'imbastitura perché ho modificato il progetto in corso d'opera, poi la modifica non mi è piaciuta e sono tornata al progetto iniziale, ma non aveva senso scucire per imbastire nello stesso punto).

Assicuriamoci che l'ago sia ben fuori dal piedino, altrimenti rischiamo di romperlo spostandolo, poi impostiamo il punto a zig-zag

Page 6: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Impostiamo una lunghezza minima del punto, per ottenere un zig-zag molto fitto (io ho trovato ottima la minima proposta per le asole)

Page 7: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Infine impostiamo l'ampiezza maggiore del punto spostando l'ago nella posizione centrale, per avere uno zig-zag largo.

Infiliamo la macchina con il filo in tinta con la stoffa che useremo per le decorazioni e cuciamo lungo tutti e 4 i bordi della copertina a circa ½cm dal margine (usiamo i segni sulla base della macchina come guida per andare dritte, più o meno).

Page 8: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Otterremo una specie di cordoncino dalla duplice funzione: cucire e decorare.

Controllate il retro: deve venire un cordoncino come sul davanti.

Page 9: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

E finalmente una foto col flash

Ovviamente poi i filacci in eccesso vanno tagliati, ma non ho fatto una foto del "dopo-tosatura".

Prendiamo la stoffa fantasia e ritagliamo 1 cuore grande e 4 cuori piccoli ed imbastiamoli sulla copertina, come da progetto: il cuore grande al centro e quelli piccoli agli angoli.

Mi spiace ma non riesco a fare un cartamodello scaricabile (non sono proprio in grado). Il cuore comunque non è difficile da fare, io li ho tagliati "a occhio", per dire. La cosa più importante è che siano simmetrici e che i piccoli siano uguali tra loro: basta piegare la stoffa e tagliare mezzo cuore sulla piegatura per ottenere due lati assolutamente uguali ed usare il primo cuore piccolo tagliato come modello per tagliare gli altri tre.

Imbastiamo con punti piccoli e ravvicinati e molto vicino al punto in cui dovremo cucire, perché le cuciture curve tendono a far scivolare la stoffa e se non la appuntiamo bene rischiamo di fare delle bruttissime pieghe, come questa

Page 10: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Vedete come viene brutto il cuore applicato male?

Per questo la variazione in corso d'opera del progetto non mi è piaciuta. Ma questa volta ho scucito (per forza, la stoffa andava riposizionata) per rifare un lavoro migliore.

Page 11: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Ho usato il filo nero per imbastire per due motivi: anzitutto non trovo più la mia scatola del cucito e mi sono dovuta arrangiare col kit di emergenza che per fortuna tenevo in borsa, e poi col filo nero potete vedere bene come e dove ho fatto i punti.

Dalla foto non si vede bene perché c'è il disegno della stoffa, ma prima di tutto ho dato due punti al centro del cuore dopo che l'ho posizionato, così che non si muovesse, e solo dopo aver fissato al centro tutti e 5 i cuori ed essere stata soddisfatta del risultato ho imbastito tutti i bordi.

Io ho tagliato con la forbice a zig-zag perché è il mio nuovo giochino e non trovo quelle dritte da sarta, ma in questo caso non ha importanza perché il bordo verrà coperto dalla cucitura.

Assicuriamoci che la macchina sia ancora infilata con il filo in tinta con la stoffa delle applicazioni (che non è così scontato se come me portate avanti almeno 10 progetti insieme) e cuciamo lungo tutti i bordi dei cuori con lo stesso punto a zig-zag fitto che abbiamo usato per i bordi.

Fate bene attenzione a non tirare male la stoffa e sulle curve più strette andate più lentamente per poter accompagnare la stoffa seguendo la curvatura dell'applicazione, altrimenti rischiate delle bruttissime pieghe dell'applicazione e vi tocca scucire e ricucire.

Anche in questo caso la cucitura a zig-zag fitto ha il doppio scopo di cucire e di decorare.

Page 12: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Il risultato sarà applicazioni con bordo a cordoncino (zig-zag fitto) sul davanti

e solo bordo a cordoncino sul retro.

Page 13: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

A dirla tutta, il punto che vedete in queste foto è più lungo di quello con cui avevo iniziato e che preferisco, quindi si vede lo zig-zag fitto più che il cordoncino, ma ho dovuto allungarlo un po' per farmi bastare il filo, altrimenti non sarei arrivata nemmeno a terminare le cuciture dei bordi, perché il punto è carino ma consuma parecchio filo e le rocchette dei kit promozionali del LIDL sono proprio scarsine (per fortuna avevo un altro rocchetto di rosa uguale cominciato, ma temevo non mi bastasse nemmeno quello).

Quindi ogni tanto controllate il rocchetto di filo e quando vedete che sta per finire fermatevi per comprarne dell'altro e ricordatevi di portare con voi il rocchetto quasi esaurito per confrontare il colore del filo.

Quando avrete cucito tutti e 5 i cuori tagliate i filacci in eccesso, togliere le imbastiture e rimirate la vostra copertina.

Ecco la mia copertina con applicazioni in una carrellata di foto (abbiate pietà per la qualità delle immagini, si fa quel che si può, e io con le foto… non posso, ecco).

Il davanti con i cuori colorati ed il bordino-cordoncino:

Page 14: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

Il dietro con il bordino-cordoncino che disegna anche i cuori:

Un dettaglio per evidenziare il cuore centrale bianco e quelli agli angoli rosa (avevo finito il filo rosa), che alla fine mi piace pure

Page 15: CuciamoInsieme1-CopertinaNeonato

E un altro dettaglio, non ritoccato al pc, giusto per farvi capire come riesco a fotografare… sgrunt!

Ovviamente a questo punto va lavata e stirata, ma lo farò solo prima di consegnarla, altrimenti dovrei comunque ripetere lavaggio+stiraggio e non mi sembra logico farlo due volte.

Grazie per aver cucito con me!

Claudia-cipi

http://cipicreazioni.netsons.org

Il progetto, le immagini, il tutorial e più in generale tutto il materiale presente in questa dispensa è sottoposto al diritto d'autore in quanto frutto del mio ingegno e del mio lavoro.

Questa dispensa è distribuita gratuitamente sotto licenza Creative Commons: puoi sfruttarla per uso personale, puoi realizzare opere derivate da questa dispensa dandomene comunicazione ed attribuendomi la paternità della dispensa, con gli opportuni riferimenti a me o al mio sito (http://cipicreazioni.netsons.org a maggio 2010, assicurati che non mi sia trasferita nel frattempo, per favore) e con la stessa identica licenza d'uso, puoi divulgare questa dispensa dandomene comunicazione ed attribuendomi la paternità dell'opera (come sopra) e lasciando invariate le condizioni di licenza d'uso. Non puoi trarre guadagno dalla dispensa stessa né dal suo utilizzo, non puoi omettere di comunicare che io sono l'autrice dell'opera e ne detengo i diritti d'autore, non puoi ridistribuire questa opera o parti di essa o opere derivate con una licenza d'uso diversa da questa, non puoi modificare la licenza d'uso.

Qui trovi il testo integrale della licenza: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode