+ All Categories

Cur p3 c2

Date post: 12-Aug-2015
Category:
Upload: progetto-aral
View: 139 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Curricolo di matematica C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale in modo che poi Brioshi possa risolverla Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl Elaborazioni da Prove presenti nelle Unità 1 e Unità 3 Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 1
Transcript

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI

C2. Rappresentare in linguaggio matematico

per Brioshi una situazione problematica

espressa in linguaggio naturale in modo che

poi Brioshi possa risolverla

Riferimenti

• Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl

• Elaborazioni da Prove presenti nelle Unità 1 e Unità 3

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 1

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Principali obiettivi di apprendimento

Esprimersi attraverso linguaggi e sistemi di

rappresentazione diversi e tradurre da un

linguaggio all’altro;

Giustificare la procedura usata per risolvere

situazioni problematiche;

Riconoscere un procedimento come

rappresentazione numerica (non canonica) del

risultato;

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 2

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Principali obiettivi di apprendimento

Riconoscere l’uso di un simbolo o di una

lettera al posto di un numero che non si

conosce e imparare ad operare su di esso

rappresentando processi operativi come se

fosse un ‘normale’numero naturale;

Saper risolvere problemi con le metafore

dell’incognita o con la lettera;

In riferimento a situazioni problematiche,

distinguere i dati dai loro valori numerici.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 3

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Prima primaria

1) Carlo pensa un numero, ci aggiunge 15 e

trova 21.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il numero che ha pensato Carlo.

2) Sara aveva delle conchiglie. Ne ha perse

11. Alla fine si ritrova con 6 conchiglie.

Rappresenta la situazione in linguaggio

matematico in modo che diventi un problema

per Brioshi.

3) Traduci per Brioshi la frase: ’12 è la somma

fra 5 e un numero’.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 4

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Seconda primaria

1) Giulia ha visto 12 rondini sul cavo della luce.

Poi ne sono arrivate altre 9 ma alcune sono

volate via. Alla fine conta 13 rondini.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi quante rondini sono volate via.

2) Sul tavolo ci sono 79 arance. Si riempiono 8

scatole, ognuna con 9 arance. Alcune

vengono mangiate.

Rappresenta la situazione in modo che diventi

un problema per Brioshi.

3) Traduci per Brioshi la frase: ’11 è la

differenza fra un numero e 6’.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 5

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Seconda primaria

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 6

Moltiplica

per 4 il

punteggio

del dado

4) Traduci per Brioshi questa tessera del Gioco

della Matematòca:

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Terza primaria

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 7

1) Arturo ha 36 euro. Ne ha ricevuti 2 ogni

volta che ha aiutato il nonno. Lo ha fatto

parecchie volte.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi quante volte Arturo ha aiutato il nonno.

2) In ogni armadietto ci sono 3 quaderni a

righe e 4 a quadretti. Non ricordo quanti siano

gli alunni. In tutto ci sono 77 quaderni.

Rappresenta la situazione in modo che diventi

un problema per Brioshi.

3) Traduci per Brioshi la frase: ’42 è il prodotto

fra 6 e un numero’.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Terza primaria

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 8

4) Traduci per Brioshi questa tessera del Gioco

della Matematòca:

Aggiungi 2

al punteggio

del dado

e poi togli 1

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Quarta primaria

1) La maestra ha distribuito equamente 56

figurine fra 8 alunni. Sara ne ha perse alcune e

gliene sono rimaste 4.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il numero delle figurine perse da Sara.

2) 19 anatre e un certo numero di polli sono

stati distribuiti in 4 gabbie ognuna delle quali

contiene ora 10 animali.

Rappresenta la situazione in modo che diventi

un problema per Brioshi.

3) Traduci per Brioshi la frase: ’30 è la somma

fra 9 e il prodotto un numero con 7’.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 9

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Quarta primaria

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 10

4) Gaia ha il segnalino su questa tessera del

Gioco della Matematòca:

Moltiplica il

punteggio

del dado

per 3

e poi togli 2

Gaia lancia il dado e va avanti di 10 passi.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il punteggio del dado.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Quinta primaria

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 11

1) In un gioco da tavolo Leo ha il segnaposto

su una tessera in cui c’è scritto: “Aggiungi 2 al

punteggio del dado”.

Leo lancia il dado ma non mostra il punteggio

raggiunto.

I compagni di gioco vedono che Leo va

avanti di 7 passi.

Sapendo che Leo si è comportato

onestamente, racconta a Brioshi l’episodio in

modo che lui possa trovare il punteggio del

dado lanciato da Leo.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Quinta primaria

2) Roberta ha ricevuto per il compleanno 20

euro dalla nonna e 35 dai genitori.

Questi soldi, aggiunti ai suoi risparmi, sono

esattamente la metà di quelli di suo fratello,

che ha 144 euro.

Rappresenta la situazione in modo che diventi

un problema per Brioshi.

3) Traduci per Brioshi la frase: ‘12 è il quoziente

fra la differenza tra 41 e un numero, e 3’.

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 12

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Quinta primaria

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 13

4) Elisa ha il segnalino sulla

tessera rossa del gioco della

Matematòca. Jacopo lo ha sulla

verde.

Al loro turno lanciano il dado e

muovono i segnalini.

Anna dice “Ma guarda, hanno

avuto un punteggio identico e

hanno percorso lo stesso numero

di caselle!”

Rappresenta la situazione in

modo che Brioshi trovi il

punteggio del dado.

Triplica

il punteggio

del dado

Aggiungi 1

al doppio

del

punteggio

del dado

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Prima secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 14

1) Su un piatto di una bilancia ci sono un vaso

di maionese e un peso di 30 grammi. Sull’altro

piatto c’è un peso di 110 grammi.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il peso del vasetto di maionese.

2) Un triangolo isoscele ha il perimetro è di 76

cm e la base di 22 cm.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi la lunghezza di ognuno dei lati uguali.

3) Traduci per Brioshi la frase: ’48 è il doppio

della somma fra un numero e 9’.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Prima secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 15

4) Immagina di lanciare il dado

e poi di eseguire le consegne

scritte nelle tessere.

Con quale consegna fai più

punti?

1) Racconta a Brioshi l’episodio

in modo che lui capisca dove si

fa un punteggio maggiore.

2) La risposta al quesito

precedente dipende dal

punteggio del dado?

Aggiungi 1

al

punteggio

del dado

Al

punteggio

del dado

e sottrai 1

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Seconda secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 16

1) Su un piatto di una bilancia ci sono un peso di

40 grammi e tre torroncini. Sull’altro ci sono un

torroncino e un peso di 90 grammi.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il peso di un torroncino.

2) La lunghezza totale di tre segmenti è di 20

cm. Non conosci la misura del primo ma sai che,

rispetto ad esso, il secondo è 1 cm più lungo e il

terzo 4 cm più lungo.

Rappresenta la situazione in modo che diventi

un problema per Brioshi.

3) Traduci per Brioshi la frase: ‘36 è la

semisomma fra 52 e un numero’.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Seconda secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 17

4) Alfio è sulla tessera arancione

e Maria sulla blu. Al loro turno

lanciano il dado e ottengono

entrambi 5. Con stupore dei

compagni percorrono anche lo

stesso numero di caselle!

Vorrebbero verificare il percorso

di Maria ma una macchia di

gelato è caduta sulla tessera.

Racconta a Brioshi l’episodio in

modo che lui possa verificare la

correttezza del percorso di

Maria.

Sottrai 1 al

punteggio

del dado

e moltiplica

per 4

Raddoppia il

punteggio

del dado

e aggiungi 6

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Terza secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 18

1) Un cartello stradale inglese in prossimità di

una scuola è davvero molto particolare.

Invece di imporre una velocità massima,

contiene un’equazione che in linguaggio

naturale può essere espressa in questo modo:

“Il doppio della velocità consentita è un

ottavo di 320”.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il limite di velocità.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Terza secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 19

2) Un camion bisarca porta due camper uguali

e una moto granturismo che pesa 270 kg.

Tre giorni dopo trasporta due camper uguali ai

precedenti e tre motorini 50 cc della stessa

marca.

Rappresenta la situazione in modo che Brioshi

trovi il peso di un motorino.

3) Traduci per Brioshi la frase: ‘Il semiprodotto

fra 9 e un numero è uguale al quadrato di 6’.

Cu

rric

olo

di m

ate

ma

tic

a Terza secondaria primo grado

Passa a: Copertina Obiettivi Prim: 1 2 3 4 5 Sec 1°: 1 2 3 20

4) Erica, prima che venga il suo

turno di lanciare il dado, si

chiede su quale di queste due

tessere le converrebbe avere il

segnalino in modo da fare più

passi.

Aiuta Erica nel ragionamento e

organizza una spiegazione per

Brioshi in modo che lui capisca

su quale tessera converrebbe

trovarsi ad Erica.

Togli da 7

il punteggio

del dado

Duplica il

punteggio

del dado

e togli 2


Recommended