+ All Categories
Home > Documents > CURRICOLO DI RELIGIONE - websession.eu · SCUOLA PRIMARIA Classe Prima ... Confrontare l’infanzia...

CURRICOLO DI RELIGIONE - websession.eu · SCUOLA PRIMARIA Classe Prima ... Confrontare l’infanzia...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phungphuc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
CURRICOLO DI RELIGIONE 1 SCUOLA PRIMARIA Classe Prima AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA DIO E L’UOMO L’alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. - Cogliere attraverso l’esistenza di sé e della vita intorno a sé, la bellezza e la varietà del creato - Confrontare l’infanzia e l’ambiente di vita al tempo di Gesù con la propria esperienza personale Ho un nome Insieme per… Il mondo intorno a noi Doni creati e costruiti Gesù di Nazaret: il paese, la famiglia La vita pubblica di Gesù La Chiesa: la casa dei Cristiani AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Riconosce che la Bibbia è il libro sacri dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’a nalisi delle pagine a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli. - Individuare nella Bibbia e nelle tradizioni dell’ambiente le fonti del cristianesimo Brani evangelici semplificati Feste cristiane Liturgia
Transcript

CURRICOLO DI RELIGIONE

1

SCUOLA PRIMARIA Classe Prima

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIO

E L

’UO

MO

L’alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

- Cogliere attraverso l’esistenza di sé e della vita intorno a sé, la bellezza e la varietà del creato

- Confrontare l’infanzia e l’ambiente di vita al tempo di Gesù con la propria esperienza personale

Ho un nome

Insieme per…

Il mondo intorno a noi

Doni creati e costruiti

Gesù di Nazaret: il paese, la famiglia

La vita pubblica di Gesù

La Chiesa: la casa dei Cristiani

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA B

IBB

IA E

LE

ALT

RE

FON

TI

Riconosce che la Bibbia è il libro sacri dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.

- Individuare nella Bibbia e nelle tradizioni dell’ambiente le fonti del cristianesimo

Brani evangelici semplificati

Feste cristiane

Liturgia

CURRICOLO DI RELIGIONE

2

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

IL L

ING

UA

GG

IO R

ELIG

IOSO

Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione cristiana.

- Distinguere i vari linguaggi religiosi

Brani evangelici semplificati

Feste cristiane

Liturgia

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I VA

LOR

I ETI

CI E

REL

IGIO

SI

Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

- Maturare atteggiamenti di ammirazione e sensibilità ecologica, scopre la scuola come “luogo e momento” di crescita personale nella relazionalità con gli altri

L’amicizia

La pace

La fratellanza

La condivisione

La collaborazione

Il rispetto per l’ambiente

CURRICOLO DI RELIGIONE

3

SCUOLA PRIMARIA Classe Seconda

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIO

E L

’UO

MO

L’alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

- Cogliere il valore dell’amicizia e l’importanza della fede in Dio come fenomeno antropologico universale

- Comprendere il grande amore di Dio che manda il Suo unico Figlio per realizzare l’amicizia con gli uomini

Noi amici di tutti

Parole ponte e parole muro

La Regola d’oro

Il buon samaritano

Gli amici di Gesù: apostoli, San Francesco, San Martino…

Natale: Gesù è amico di tutti

Gesù cresce a Nazaret

La vita pubblica di Gesù

Pasqua: Gesù dona l’amicizia

La comunità Cristiana: gli amici di Gesù

CURRICOLO DI RELIGIONE

4

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA B

IBB

IA E

LE

ALT

RE

FON

TI Riconosce che la Bibbia è il libro sacri dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi,

tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti degli apostoli.

- Individuare nelle pagine bibliche, nella vita di testimoni cristiani , nei segni culturali dell’ambiente le fonti del cristianesimo

Brani evangelici semplificati

Vita dei Santi

Feste Cristiane

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

IL L

ING

UA

GG

IO R

ELIG

IOSO

Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

- Comprendere il significato religioso dei vari segni presenti nell’ambiente

Racconti

Parabole

Miracoli

Rappresentazioni iconografiche

Segni e simboli religiosi

Film

Drammatizzazioni in classe

CURRICOLO DI RELIGIONE

5

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I VA

LOR

I ETI

CI E

REL

IGIO

SI

Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

- Riconoscere gli insegnamenti evangelici esprimono valori di fratellanza, accoglienza, valorizzazione della diversità, rispetto per la natura

Rispetto verso la vita e il Creato in quanto doni di Dio

CURRICOLO DI RELIGIONE

6

SCUOLA PRIMARIA Classe Terza

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIO

E L

’UO

MO

L’alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

- Scoprire che la Bibbia e la scienza danno risposte complementari e non conflittuali sull’origine del mondo

- Scoprire la relazione tra i personaggi dell’Antico Testamento e la figura di Gesù

- Scoprire che Dio attraverso i profeti, ha annunciato la venuta del Messia

- Conoscere la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana per cogliere la continuità e la novità della festa religiosa

L’origine della vita

Tante domande

Una lunga ricerca delle tracce di Dio

La nascita della religione

Le risposte della scienza

Le risposte dei miti

Le risposte della Bibbia

Scienza e religione

La Bibbia: storia di Alleanza

Gli uomini dell’Alleanza

La Pasqua: Antica e Nuova Alleanza

Il Messia nella Bibbia

CURRICOLO DI RELIGIONE

7

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA B

IBB

IA E

LE

ALT

RE

FON

TI

Riconosce che la Bibbia è il libro sacri dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti degli apostoli.

- Riferire il contenuto essenziale dell’Antico e del Nuovo Testamento ed riconoscere da alcune opere d’arte gli eventi biblici

Brani biblici semplificati

Feste ebraiche e feste cristiane

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

IL L

ING

UA

GG

IO R

ELIG

IOSO

Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

- Interpretare il simbolismo religioso di gesti, segni,colori presenti nella cultura ebraico-cristiana

Racconti

Rappresentazioni iconografiche

Segni e simboli religiosi

Film

Drammatizzazioni in classe

CURRICOLO DI RELIGIONE

8

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I VA

LOR

I ETI

CI E

REL

IGIO

SI

Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità

Ascolto

Fedeltà

Collaborazione

Appartenenza ad un gruppo

CURRICOLO DI RELIGIONE

9

SCUOLA PRIMARIA Classe Quarta

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIO

E L

’UO

MO

L’alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

- Approfondire la figura di Gesù Cristo, vero uomo e vero Dio per i cristiani

- Scoprire l’esistenza di testimoni che hanno tradotto nella loro vita gli insegnamenti di Gesù Cristo

Vangeli: ambiente storico, geografico, politico e sociale

Simbolismo degli evangelisti

Il Natale nell’arte e nella liturgia

Vita pubblica di Gesù

Le Beatitudini

Il Regno dei cieli

La Pasqua nell’arte e nella liturgia

I Santi

CURRICOLO DI RELIGIONE

10

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA B

IBB

IA E

LE

ALT

RE

FON

TI

Riconosce che la Bibbia è il libro sacri dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

- Riconoscere i vari generi letterari della Bibbia, le tradizioni dell’ambiente…

Brani evangelici

Feste ebraiche e cristiane

Testimonianza dei Santi

La vita della Chiesa

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

IL L

ING

UA

GG

IO R

ELIG

IOSO

Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni

evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

- Cogliere il messaggio evangelico attraverso i significati dei generi letterari e il simbolismo cromatico nella iconografia delle opere d’arte

Racconti

Parabole

Miracoli

Rappresentazioni iconografiche

Segni e simboli religiosi

Opere d’arte

Film

Drammatizzazioni in classe

CURRICOLO DI RELIGIONE

11

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I VA

LOR

I ETI

CI E

REL

IGIO

SI

Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

- Cogliere i valori comuni a tutte le religioni e le diversità che le caratterizzano

- Rispettare le opere artistiche perché patrimonio culturale dei vari popoli

- Sviluppare atteggiamenti di amicizia, pace, solidarietà in un contesto multiculturale

La pace

Il rispetto verso il prossimo e verso il Creato

La solidarietà

La misericordia

L’accoglienza

Il dialogo

CURRICOLO DI RELIGIONE

12

SCUOLA PRIMARIA Classe Quinta

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIO

E L

’UO

MO

L’alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Descrivere i contenuti principali del credo Cattolico.

Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

- Conoscere la diffusione del Cristianesimo nello spazio e nel tempo

- Riconoscere il contributo culturale, sociale e religioso del Cristianesimo in Occidente

L’origine della Chiesa

La diffusione del Cristianesimo

La testimonianza dei martiri e dei Santi

Il Credo

Il monachesimo

La divisione dei Cristiani

Gli stili architettonici dell’edificio chiesa

L’organizzazione della Chiesa

Le principali religioni non cristiane

CURRICOLO DI RELIGIONE

13

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA B

IBB

IA E

LE

ALT

RE

FON

TI

Riconosce che la Bibbia è il libro sacri dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui accessibili per collegarle alla propria esperienza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

- Scoprire le varie fonti del Cristianesimo: biblica, archeologica, artistica, letteraria, della tradizione…

Brani evangelici

Atti degli Apostoli

Fonti storiche romane non cristiane

Testimonianze di Santi e di martiri

La regola benedettina

Opere d’arte

Reperti archeologi

CURRICOLO DI RELIGIONE

14

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ò

IL L

ING

UA

GG

IO R

ELIG

IOSO

Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana(a partire da quelle presenti nel territorio),per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

- Cogliere il messaggio religioso cristiano attraverso alcune opere artistiche

- Interpretare il messaggio religioso degli stili architettonici delle chiese

- Comprendere il simbolismo religioso dei segni cristiani

Racconti

Documenti storici

Rappresentazioni iconografiche

Segni e simboli religiosi

Opere d’arte

Film

AMBITO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I VA

LOR

I ETI

CI E

REL

IGIO

SI

Riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in

vista di un progetto di vita.

- Confrontare il proprio vissuto con le testimonianze dei personaggi conosciuti

La fedeltà

Il coraggio della testimonianza

Conoscere il passato per interpretare il presente e progettare il futuro


Recommended