+ All Categories
Home > Documents > Curricolo di storia - Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco di storia.pdf · Collocare sulla...

Curricolo di storia - Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco di storia.pdf · Collocare sulla...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuongphuc
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
82
Istituto comprensivo di Beinasco Anno scolastico 2005/2006 C C C u u u r r r r r r i i i c c c o o o l l l o o o d d d i i i S S S T T T O O O R R R I I I A A A
Transcript

Istituto comprensivo di Beinasco Anno scolastico 2005/2006

CCCuuurrrrrriiicccooolllooo dddiii

SSSTTTOOORRRIIIAAA

PERCORSO 1

Dal Neolitico alla nascita delle prime civiltà

Tempo 12000 a.C / 4.000 a.C Spazio Africa orientale,Asia, Europa, Storia Economica e sociale Concetti chiave Rivoluzione – Economia – Società – Esplosione demografica - Civiltà

Fatti La scoperta dell’agricoltura e l’allevamento L’organizzazione sociale e i nuovi insediamenti umani Le prime forme di commercio e la lavorazione dei metalli La nascita delle prime civiltà.

Obiettivi

Comprendere la differenza tra preistoria e storia Essere consapevoli della relazione tra ambiente e presenza umana Comprendere gli effetti della Rivoluzione agricola in campo economico,sociale Mettere in relazione il passato più remoto con il grado di evoluzione raggiunto dall’uomo Saper individuare i territori in cui si sono

sviluppate le prime civiltà e distinguerne le caratteristiche principali

Prerequisiti

Conoscere le origini del mondo e le tappe più importanti del processo evolutivo dell’uomo Comprendere il concetto di Preistoria Essere consapevoli, per la comprensione del discorso storico, dell’importanza: della cronologia, delle fonti, del rapporto uomo-ambiente, del confronto passato-presente

PERCORSO 2

Storia sociale della scrittura

Tempo dalla finire del IV millennio a.C. fino all'VIII secolo d.C. Spazio Asia, Africa, Europa, America. Storia storia sociale Concetti chiave

Segno ( scrittura come sistema di segni)

Iscrizione ( scrittura come strumento di comunicazione sociale)

Scriba ( scrittura come competenza di pochi).

Fatti Nascita della scrittura

I primi segni Scrittura ed amministrazione Gli specialisti della scrittura La scrittura, la politica, la religione L'alfabeto Il supporto della scrittura: dal legno all' argilla dal papiro alla pergamena,la carta Storia dei gesti: come scrivevano gli antiche ( immagini) Storia individuale e sociale della scrittura .

Obiettivi

• Conoscenza degli eventi storici. Collocare sulla linea del tempo il periodo corrispondente alla nascita e alla evoluzione della scrittura. Individua nello spazio le aree in cui è nata la scrittura. Conoscere le principali funzioni della scrittura presso i popoli antichi.

Conoscere l'evoluzione dei materiali e del gesto nella storia della scrittura.

• Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici. Conoscere la relazione tra bisogni degli uomini e nascita della scrittura. Conoscere la relazione tra tecnica della scrittura e funzione sociale dello scriba.

• Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici". Identificare le cause delle difficoltà di datare la scoperta dello scriba. Essere consapevole della difficoltà di interpretare il materiale archeologico relativo alla scrittura.

Accertamento delle preconoscenze Secondo te, a che cosa serve la scrittura? Mettereste la scrittura accanto alla nascita dell' agricoltura e della città come fatto importante per tutti gli uomini, oppure ti sembra che essa abbia un'importanza secondaria? Spiega il perché della tua risposta. Verifica dei prerequisiti Conosce le conseguenze della Rivoluzione Agricola. Conosce le principali conseguenze della nascita della città. (Alcuni prerequisiti non sono di natura storica; è infatti opportuno che gli alunni conoscano il concetto di segno e il concetto di numero).

Materiali testi descrittivi, narrativi, iconografici.

Prova sommativa Conoscenza degli eventi storici. 1. Segna sulla linea del tempo il periodo in cui compare per la prima volta la scrittura.

2. Individua sulla cartina i luoghi in cui sono state usate le tavolette di argilla, il papiro, la pergamena e la carta. 3. Individua in questo elenco le funzioni della scrittura presso i popoli antichi:

a) la scrittura era usata per amministrare; b) serviva per registrare contratti di vendita, di affitto; c) era usato dai re per esprimere ordini; d) era usata come codice di navigazione.

4. Raccogli in una tabella le tappe più importanti dell'evoluzione della scrittura, parlando anche delle diverse tecniche e dei materiali usati. Capacità di stabilire relazioni tra fatti. 5. Secondo te, perché in Mesopotamia e in Egitto solo pochi sapevano scrivere? Segna la risposta che ritieni corretta.

a) Gli scribi erano funzionari del tempio del palazzo reale o del tempio.

b) La scrittura era una tecnica complessa che richiedeva una preparazione e una abilità che non tutti potevano avere. c ) La maggioranza della popolazione rifiutava di andare a scuola.

6. Quali conseguenze ha avuto l'invenzione dell'alfabeto?

a) Ha permesso una maggiore diffusione della scrittura nei vari paesi. b) Ha reso più facile l'apprendimento dalla scrittura e quindi ha aumentato il persone in grado di imparare questa tecnica. c) Ha aumentato il numero dei messaggi scritti dal re e dai sudditi. d) Ha moltiplicato gli atti di vendita delle terre.

Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici. 7. Tra le immagini che hai visto, scegli quella che ti sembra più adatta per illustrare un libro sulla scrittura nel mondo antico. Spiega il perché della tua scelta. 8. Quali difficoltà può incontrare lo storico nel determinare la data della scoperta della scrittura presso alcuni popoli?

PERCORSO 3

La nascita della politica in Grecia Tempo 600 a.C. – 339 a.C. Spazio Grecia e paesi del Mediterraneo Storia sociale, politica Concetti chiave monarchia – oligarchia – tirannide - democrazia

Fatti

La società ateniese Nascita, sviluppo e crisi della democrazia ad Atene La società spartana Il governo oligarchico a Sparta Esempi di tirannide a Sparta e ad Atene

Obiettivi Identificare le forme di governo presenti nell’antica Grecia Riconoscere le fasi principali del processo di crescita e di crisi della democrazia ateniese Comprendere le trasformazioni che si verificano all’interno dei gruppi sociali Riconoscere le caratteristiche dello Stato democratico,di monarchico, oligarchico e aristocratico Identificare le più significative differenze con le forme di governo attuali

Prerequisiti Conoscere l’ambiente geografico della penisola greca Comprendere il concetto di polis Saper confrontare le conoscenze odierne con quelle del passato

Prova sommativa - Colloca sulla linea del tempo la nascita della democrazia ad Atene - Illustra le principali caratteristiche della società spartana e della sua forma di governo - Illustra le principali caratteristiche della società ateniese e della sua forma di governo - Le forme di governo presenti nell’antica Grecia esistono anche oggi? Dove? Ci sono delle differenze? Perché? - Scheda sulle polis (fotocopie-documenti)

PERCORSO 4

La diffusione della cultura greca nelle colonie della Magna Grecia

Tempo Periodo

compreso tra VIII e III sec. a.C.

Spazio Penisola greca e paesi del Mediterraneo

Storia Sociale, politica ed economica

Concetti chiave Cultura - Colonizzazione Fatti Caratteristiche comuni al popolo greco: lingua, religione, amore per l’arte, la poesia, la filosofia, le scienze, la tecnica, i giochi atletici….. Lo splendore di Atene nell’età di Pericle La colonizzazione greca in Asia Minore e in Italia Obiettivi Comprendere il rapporto tra fenomeni storici e quelli culturali (arte, scienza…..) Definire l’area geografica di diffusione della cultura greca. Conoscere le caratteristiche della cultura classica ed operare confronti e richiami con quella attuale Individuare i fattori che spinsero i greci a colonizzare nuovi territori

Prerequisiti Conoscere le principali caratteristiche del mondo greco Essere consapevoli delle differenze sociali e politiche tra Sparta e Atene Comprendere il significato di alcuni termini: città-stato, colonizzazione, politica, cultura, madrepatria

Prova sommativa

Segna sulla linea del tempo le date relative: all’inizio della colonizzazione greca, all’età di Pericle, alla nascita delle Olimpiadi Individua sulla cartina alcune rinomate città della Magna Grecia, oggi mete turistiche Individua le cause della colonizzazione greca Illustra alcune caratteristiche della cultura greca Quale collegamento c’è a tuo avviso,tra la politica di Pericle e lo sviluppo artistico e culturale della città di Atene intorno alla metà del V secolo a.C.? Se hai visitato qualche città italiana fondata dai Greci, illustrane i resti archeologici più significativi Ricordi altre forme di colonizzazione avvenute nella storia?

PERCORSO 5

Ascesa e declino di Roma Tempo dal 753 a.C al 476 d.C Spazio Penisola italica - Paesi del Mediterraneo - Europa

Dal X secolo al 509 a.C. Roma

nasce dall’unione di alcuni villaggi; instaurazione della monarchia e

in seguito della repubblica Tra il V e il III sec. a.C. Roma si espande nella penisola italica e iniziano le lotte tra patrizi e plebei

Dal 264 al 145 a.C. Roma si espande nel Mediterraneo e lotta

contro Cartagine, la Macedonia, la Grecia

Dal 133 al 31 a.C. Le riforme agrarie;la guerra sociale, la guerra civile

Dal 27 a.C. al III sec. d.C. Si crea un solido organismo statale Dal III sec. d.C. al 476 d.C. La divisione dell’Impero: la tetrarchia e la

diarchia Crollo dell’Impero d’Occidente

Storia sociale, politica ed economica Concetti chiave Patrizi - plebei – cliente – tribuni – comizi – censo - secessione - diritto di veto – ceto – propaganda - persecuzione

Fatti Roma dalle origini alla repubblica Roma caput mundi Le guerre civili e la fine della repubblica L’impero di Roma Vita materiale e culturale nell’antica Roma La caduta dell’Impero romano d’Occidente Obiettivi Saper collocare nel tempo le tappe dell’espansione romana Saper riconoscere i motivi della crisi attraversata dalla repubblica Saper individuare i caratteri organizzativi dell’impero e la loro evoluzione Saper riconoscere i motivi della decadenza dell’impero Saper cogliere le differenze tra il culto cristiano e quello pagano, ed essere in grado di indicare per quali motivi il primo fosse così temuto dagli imperatori Comprendere le caratteristiche sociali e culturali dell'antica Roma Individuare l'eredità che le istituzioni romane hanno lasciato al nostro mondo Prerequisiti Essere consapevoli dell’importanza che, nell'antichità, ebbe il Mediterraneo,centro di importanti traffici commerciali e di una vasta rete di rapporti politici tra gli Stati che si affacciano sul suo bacino. Conoscere le più importanti caratteristiche sociali, culturali, politiche ed economiche della civiltà- greca Comprendere che lo sviluppo di Roma avvenne quasi contemporaneamente a quello dell'antica Grecia Comprendere il significato di termini: confiscare, diocesi, punico annona…

PERCORSO 6

Cristianizzazione e persecuzioni Tempo I sec. d.C. – 380 d. C. Spazio Roma e province romane Storia Sociale Concetti chiave Monoteismo – Non violenza – Sovvertimento delle regole – Persecuzione – Uguaglianza – Libertà -Fratellanza Fatti Diffusione dell’insegnamento di Gesù Cristo, vissuto in Palestina durante l’impero di Augusto Contrasto tra il comportamento richiesto dalla religione cristiana e quello richiesto ai cittadini romani Persecuzioni feroci fin dai tempi di Nerone Diffusione del cristianesimo a Roma e nelle province dell’impero 313 d. C.: accettazione del cristianesimo da parte di Costantino 380 d. C.: Teodosio proclama il cristianesimo religione di stato

Obiettivi Conoscere gli aspetti essenziali dell’integrazione tra cristianesimo e mondo romano Collocare sulla linea del tempo i fatti storici rilevanti del periodo Conoscere i principi del Cristianesimo Individuare la relazione tra la diffusione del cristianesimo e l’indebolimento dell’impero Individuare i concetti-chiave

Prerequisiti Conoscere le principali caratteristiche della civiltà romana nei primi secoli d. C. Conoscere gli elementi fondamentali relativi alle origini e alla diffusione del cristianesimo in Palestina

PERCORSO 7

Crisi, caduta dell’Impero romano e invasioni barbariche

Tempo III sec. d.C. – V sec. d. C. Spazio Europa, Asia, Africa Storia Politico-sociale Concetti chiave Civiltà – Impero - barbari – Medioevo (alto)

Fatti Crisi dell’Impero e suddivisione in due parti: l’Impero d’Occidente e l’Impero d’Oriente nel 395 d.C. Le invasioni barbariche: (IV sec. d. C.) discesa degli Unni;(410) saccheggio di Roma da parte dei Visigoti di Alarico;saccheggio di Roma da parte dei Vandali;saccheggio di Milano e Pavia; distruzione di Aquileia da parte degli Unni di Attila La caduta dell’Impero romano d’Occidente(476 d.C.)

Teodorico e la formazione del regno romano-barbarico I Longobardi di Alboino Obiettivi Conoscere le condizioni di vita, la situazione economica e culturale che ha caratterizzato il periodo dalla crisi dell’Impero al regno dei Longobardi in Italia Collocare sulla linea del tempo i fatti storici rilevanti Conoscere le conseguenze geografiche, politiche e culturali determinate dalle nuove invasioni barbariche in Europa Individuare i concetti-chiave

Prerequisiti Conoscere la situazione dell’Impero romano nei primi secoli dopo Cristo Conoscere i caratteri e la diffusione della religione cristiana nel mondo occidentale

PERCORSO 8

I regni romano-barbarici Tempo VI -V sec. d.C. Spazio Europa centro-meridionale Storia Sociale e politica Concetti chiave Barbaro – Integrazione Fatti Definizione del concetto di “barbaro” e sua collocazione geografica Caratteristiche sociali e politiche delle popolazioni barbare Processo di integrazione e di scontro con il mondo romano Individuazione degli elementi latini e barbarici nei regni formatisi Creazione di nuovi regni e loro peculiarità

Obiettivi Comprendere il processo di trasformazione avvenuto in Europa dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e le relative conseguenze Riconoscere la diversità di organizzazione sociale dei nuovi regni rispetto a quella dell’Impero Romano Analizzare il rapporto tra popolazioni germaniche e Roma Riconoscere alcuni contributi dei barbari alla civiltà occidentale

Prerequisiti Conoscere le caratteristiche fondamentali dell’impero Romano e i motivi della sua decadenza Comprendere il significato di termini e concetti: stanzialità ,nomadismo, integrazione

PERCORSO 9

L’impero Bizantino

Tempo dal 313 d.C. (Costantino crea un nuovo senato a Costantinooli) al 1453 d.C. Spazio Europa sud-orientale e Mediterraneo Storia Economica, religiosa e sociale

Parole chiave Chiesa ortodossa – Scisma d’oriente – Barbaro - Codice civile Fatti Trasformazione dell’impero da latino a greco (utilizzo della lingua greca, scissione dalla Chiesa di roma…) Caratteristiche economiche e sociali dell’impero bizantino Il codice di Giustiniano Definizione dei rapporti commerciali e culturali tra mondo bizantino e mondo islamico Crisi e caduta dell’impero d’oriente

Obiettivi Conoscere la formazione dell’ Impero d’Oriente e le sue caratteristiche Definire l’operato di Giustiniano Comprendere i rapporti con il mondo islamico Conoscere le cause della caduta dell’Impero bizantino

Prerequisiti Sapere distinguere le differenze tra Impero D’Occidente e Impero D’Oriente Conoscere il mondo islamico Saper identificare l’area geografica in cui l’impero si estende

PERCORSO 10

La civiltà islamica Tempo VII sec. d.C. Spazio Medio-Oriente

Storia Sociale, politica e religiosa Concetti chiave Islam - Guerra santa – Poligamia Fatti Organizzazione socio- politica dei popoli arabi Concetto di tribù Caratteristiche della predicazione di Maometto e riunificazione delle tribù sotto un'unica autorità politica e religiosa Espansione del mondo arabo e della cultura araba Concetti fondamentali della religione islamica

Obiettivi Conoscere le principali caratteristiche della civiltà araba Comprendere i principi della religione islamica Individuare differenze e analogie tra le religioni monoteiste Comprendere il contributo offerto dalla civiltà araba alla cultura occidentale

Prerequisiti Conoscere alcune caratteristiche del cristianesimo e dell’ebraismo Comprendere termini e concetti: religione monoteista, tribù, civiltà, stanzialità, nomadismo, profeta Conoscere l’area geografica di diffusione del Cristianesimo

PERCORSO 11

Nascita del monachesimo e consolidamento del potere della Chiesa

Tempo VI - IX sec. d.C. Spazio Europa Storia culturale, politica e religiosa Concetti chiave Papato – monastero – eremita – eresia

Fatti Diffusione e funzioni del monachesimo

Conservazione e diffusione della cultura cristiana attraverso il monachesimo

Ruolo del papato come unico erede dell’impero Romano e ricerca della legittimazione del suo potere Roma, centro della Chiesa universale

Diffusione delle eresie

Obiettivi Comprendere la funzione che i monasteri ebbero nella conservazione e trasmissione della cultura Conoscere alcuni importanti ordini monacali e i loro principi Individuare i motivi che portarono la Chiesa ad acquisire maggiore prestigio rispetto all’Impero ed entrambi i poteri allo scontro Comprendere il significato di eresia

Prerequisiti Conoscere la situazione sociale, economica e politica dell’Alto Medioevo Essere consapevoli del vuoto istituzionale lasciato dalla caduta dell’Impero Romano(in tutti i suoi aspetti:scuola,giustizia..) Comprendere la perdita di autorità e prestigio del potere imperiale

LA DECADENZA DELLA CHIESA E LA LOTTA PER LE INVESTITURE Tempo X-XIVsec d.C. Spazio Europa

Fatti La crisi della Chiesa romana L’esigenza di un rinnovamento spirituale Gregorio VII e la Riforma gregoriana La lotta per le investiture Obiettivi Comprendere le cause della crisi della Chiesa Conoscere la Riforma gregoriana Conoscere alcuni eventi che hanno caratterizzato la lotta per le investiture e il loro significato

PERCORSO 12

Il sistema feudale

Tempo dal IX sec d.C. alla fine del Medioevo Spazio Europa Storia Economica, sociale, politica Concetti chiave Feudo – Cavaliere – Classe sociale – Economia curtense - Vassallaggio Fatti

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero La struttura del sistema feudale La società feudale e l’economia curtense La vita quotidiana durante il feudalesimo

Obiettivi Conoscere l’operato di Carlo Magno e comprendere il significato del Sacro Romano Impero Cogliere le differenze tra l’Impero carolingio e l’antico Impero Romano Saper riconoscere le funzioni delle diverse classi nella società feudale Conoscere gli obblighi cui erano tenuti i feudatari e i privilegi cui avevano diritto Cogliere le differenze tra l’economia romana e l’economia curtense Conoscere usi e costumi della società feudale

Prerequisiti

Conoscere le principali caratteristiche sociali, culturali, economiche e politiche dell’Impero Romano Conoscere l’assetto politico europeo dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente Comprendere il ruolo di prestigio esercitato dalla Chiesa nella storia medievale

PERCORSO 13

Il Basso Medioevo e la Rivoluzione agricola Tempo X – XI secolo d.C. Storia economica - sociale Spazio Europa centro-meridionale. Concetti chiave Demografia – Urbanizzazione- Commercio – Circolazione monetaria - Rivoluzione Fatti Aumento della popolazione, estensione delle terre coltivabili, nascita di comunità contadine Miglioramento delle tecniche agricole sia negli strumenti sia nella qualità dei prodotti: la rotazione triennale permette una produzione diversificata. La sovrapproduzione consente l'apertura dell'economia, per cui i prodotti in eccesso vanno sul mercato e diventano fonte di baratto anche con prodotti artigianali. Il miglioramento agricolo consente lo sviluppo dei Centri urbani. Obiettivi

Conoscere gli aspetti fondamentali del processo che determinò la rinascita economica e urbana dopo l’anno Mille Comprendere l'importanza dell'economia sul tessuto sociale; Conoscere le tecniche agricole e le loro trasformazioni nel tempo; Conoscere la qualità della vita nelle campagne durante il Basso Medioevo

Prerequisiti Conoscere le principali caratteristiche della società e dell’economia curtense durante l’Alto Medioevo. Saper distinguere il concetto di economia chiusa da quello di economia di mercato.

PERCORSO 14

Impero e Papato: la lotta per le investiture

Tempo X – XIV sec. d.C. Spazio Europa Storia culturale, politica e religiosa Concetti chiave Papato – monastero – eremita – eresia Fatti La crisi della Chiesa romana L’esigenza di un rinnovamento spirituale Gregorio VII e la Riforma gregoriana La lotta per le investiture

Obiettivi

Comprendere le cause della crisi della Chiesa Conoscere la Riforma gregoriana Conoscere alcuni eventi che hanno caratterizzato la lotta per le investiture e il loro significato

Prerequisiti Conoscere la situazione sociale, economica e politica dell’Alto Medioevo Essere consapevoli del vuoto istituzionale lasciato dalla caduta dell’Impero Romano(in tutti i suoi aspetti:scuola,giustizia..) Comprendere la perdita di autorità e prestigio del potere imperiale

PERCORSO 15

Le Crociate Tempo XI –XIII serg.magg. Spazio Europa e Medioriente Storia politico – militare Concetti chiave Guerra di religione - Commercio

Fatti Caratteristiche dei pellegrinaggi verso la Terra Santa: percorso di penitenza e tentativo di "trovar fortuna". Processo di trasformazione in chiave religiosa della necessità di espansione dell'Europa, divenuta capace di aggressione: il mondo arabo con cui si era convissuto pacificamente per secoli diventa nemico da distruggere. Comprensione del ruolo fondamentale delle Repubbliche Marinare, in particolar modo di Venezia che ottiene la conquista della Cristianissima Costantinopoli del 1204.

Obiettivi Comprendere l'uso della religione come motivazione alla guerra; Conoscere Gerusalemme come città santa a tre religioni diverse e attualizzare il problema; Confrontare il concetto di guerra santa per i cristiani e per i musulmani. Essere consapevoli del rapporto tra Crociate e sviluppo delle Repubbliche marinare

Prerequisiti Conoscere il territorio di espansione araba nel XII secolo; Comprendere il concetto di pellegrinaggio per i cristiani; Conoscere geograficamente i "luoghi Santi" Conoscere la realtà sociale ed economica dopo l’anno Mille

PERCORSO 16

I Comuni italiani Tempo XI – XIII secolo d.C. Spazio Italia centro-settentrionale Storia sociale, politica Concetti chiave Borghesia – Comune – Commercio - Corporazione Fatti

Caratteristiche della crescita delle città in funzione di un'agricoltura più stabile e produttiva. Crescita di una nuova classe sociale emergente: i Mercanti. Acquisizione di una nuova autonomia rispetto all'Impero attraverso la guerra e la diplomazia. Costituzione di nuovi ordini di governo: i consoli, i podestà.. Il controllo della città sul Contado

Obiettivi Comprendere il legame indissolubile tra crescita economica e crescita delle città con conseguente necessario controllo del contado. Comprendere le difficoltà di controllo da parte dell'Impero di luoghi ai margini del territorio imperiale. Analizzare nuove forme di governo adatte ad una nuova realtà basata sull'affermarsi dell'economia. Riconoscere una nuova classe sociale che basa il suo prestigio non più sulla proprietà terriera, ma sulla realizzazione di patrimoni costruiti con la mercatura: la nascita della Borghesia.

Prerequisiti Conoscere le caratteristiche dell’Impero Germanico e le differenze con il precedente Sacro Romano Impero Conoscere la società feudale e lo stato di decadenza delle città nell'Alto Medioevo Comprendere il significato di classe sociale. Suggerimenti Utilizzare l'Affresco di Lorenzetti del Buon Governo conservato nel Palazzo del Comune di Siena: l'analisi iconografica è semplice, diretta ed estremamente esaustiva.

PERCORSO 17

La formazione degli stati nazionali

Tempo XIII- XVsecolo Spazio Europa - Italia Storia Politica e sociale Concetti chiave Monarchia - Carta costituzionale – Libertà - Assemblea rappresentativa Fatti La formazione delle monarchie nazionali in Europa Il potere dei sovrani, la crisi della nobiltà La creazione di assemblee rappresentative e l’approvazione, in Inghilterra ,della Magna Charta Libertatum Il conflitto tra la Chiesa e le monarchie nazionali La formazione degli Stati regionali in Italia Obiettivi Comprendere il concetto di Stato nazionale e il suo processo di formazione Conoscere le caratteristiche delle grandi monarchie europee Essere consapevoli dell’importanza della nascita del sistema rappresentativo, elemento fondamentale delle democrazie moderne, eredità del Medioevo Comprendere il concetto di Stato regionale e capire le cause che portarono alla nascita delle Signorie e dei Principati in Italia

Prerequisiti Comprendere i motivi della dissoluzione del sistema feudale Conoscere le caratteristiche della società comunale italiana Conoscere il ruolo dei poteri del Papato e dell’Impero durante il Basso Medioevo

PERCORSO 18 Il Rinascimento Tempo XV e XVI secolo Storia Sociale e culturale Spazio Italia centro – settentrionale

Concetti chiave Uomo – mecenatismo – arte – cultura Fatti La rinascita delle attività artistiche letterarie e tecniche a partire dal XV secolo in Italia La nuova concezione dell’uomo e dell’esistenza rispetto al Medioevo Individuazione di alcuni grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Michelangelo, Leonardo Da Vinci. Caratteristiche del fenomeno del Mecenatismo.

Obiettivi Conoscere le caratteristiche fondamentali della civiltà del Rinascimento Comprendere il diverso pensiero filosofico che senza mettere in discussione l'elemento religioso ha rivalutato l'uomo come entità indipendente e creativa. Intendere il rapporto di dipendenza tra situazione politica e sviluppo culturale Prerequisiti Conoscere le principali caratteristiche sociali, economiche e culturali del Basso Medioevo Saper distinguere gli elementi fondamentali dell'arte classica Conoscere i principali centri sedi di Signorie e Principati in Italia

PERCORSO 19 Le scoperte geografiche e la nascita del Nuovo Mondo

Tempo 1450 -1559 Spazio Europa, Asia, Africa, America Storia politica, sociale, economica Concetti chiave Colonizzazione – razzismo – intolleranza – pregiudizio – globalizzazione - civiltà

Fatti Le prime esplorazioni geografiche/ La scoperta dell’America/ L’incontro fra culture diverse/La conquista e la colonizzazione del Nuovo Mondo Le civiltà precolombiane Obiettivi Conoscere le principali invenzioni e innovazioni relative alle tecniche di navigazione Comprendere i motivi che spinsero alcuni Stati europei a ricercare nuove rotte per raggiungere le Indie Conoscere le principali esplorazioni geografiche e la conseguente spartizione delle terre tra le potenze europee Distinguere le differenze tra la cultura occidentale e le civiltà precolombiane Essere consapevoli degli atti di sterminio operati dagli Europei nell’America latina Valutare le conseguenze positive e negative della scoperta dell’America

Prerequisiti Ricordare la situazione degli Stati europei alla fine del ‘400 Essere consapevoli dell’importanza economica e commerciale del Mediterraneo e delle città marinare. Comprendere termini e concetti: sterminio, cultura, colonia.

PERCORSO 20 Riforma e Controriforma Tempo dal 1517 al 1598 Spazio EUROPA Storia sociale, politico Concetti chiave RIFORMA – PROTESTANTE – CONTRORIFORMA - DISSENSO - GUERRA DI RELIGIONE - TOLLERANZA E INTOLLERANZA Fatti La decadenza spirituale della Chiesa Lutero e l’avvio della Riforma Le conseguenze della Riforma protestante Il Concilio di Trento e la controriforma Gli strumenti dell’intolleranza Obiettivi

Cogliere gli aspetti problematici della religiosità nel Cinquecento Conoscere il contesto storico e culturale in cui nasce la Riforma protestante e la Controriforma cattolica e distinguerne le caratteristiche fondamentali. Comprendere le conseguenze della Riforma protestante e della Controriforma cattolica sulla società europea Collocare sulla linea del tempo i fatti storici rilevanti Individuare i concetti-chiave

Prerequisiti Essere consapevoli della differenza tra Cristianesimo e Cattolicesimo Conoscere ìl processo di riforma della Chiesa avviato nel Basso Medioevo e della nascita degli ordini mendicanti Conoscere le eresie

PERCORSO 21 La Rivoluzione Scientifica

Tempo il Seicento Spazio Europa Storia culturale, sociale Concetti chiave GEOCENTRISMO – ELIOCENTRISMO – RIVOLUZIONE – ESPERIENZA – RAGIONE - METODO SCIENTIFICO -TECNICA Fatti

Galileo e il metodo scientifico sperimentale I maggiori protagonisti della Rivoluzione scientifica: Newton, Cartesio, Pascal, Copernico, Keplero La nuova visione del mondo e l’affermazione della libertà di pensiero Il conflitto tra scienza e religione Obiettivi Comprendere il significato della Rivoluzione scientifica e in particolare il ruolo di Galileo Galilei Conoscere le principali teorie e scoperte scientifiche avvenute nel XVII secolo Comprendere il ruolo della scienza nel processo storico e sociale dell’umanità Individuare i concetti-chiave

Prerequisiti Conoscere la concezione del mondo sostenuta fino al XVI secolo Individuare nell’Umanesimo e Rinascimento le origini di una nuova cultura e la spinta innovativa nelle scienze e nelle tecniche Conoscere strumenti e tecnologie utilizzate nel passato

PERCORSO 22

L’Illuminismo Tempo XVIII sec. d.C. Spazio Francia, Inghilterra Storia Politica e sociale Concetti chiave FRATELLANZA - LIBERTA’ – UGUAGLIANZA - RAGIONE - ASSOLUTISMO Fatti Descrizione dell’Illuminismo dal punto di vista filosofico, politico, letterario e scientifico. Pensiero riformato sulla politica: passaggio dalla concezione di suddito alla concezione di cittadino; appartenenza del potere politico al popolo; uguaglianza del popolo di fronte alla legge; conquista dei diritti civili e umani. Il dispotismo illuminato in Europa. Esponenti della cultura illuminista. Obiettivi Conoscere le principali caratteristiche culturali dell’Illuminismo e comprendere gli elementi di “rottura” rispetto al passato. Essere consapevoli della concezione “moderna” attuata sul piano scientifico, politico e sociale dal movimento illuminista. Definire i concetti di uguaglianza, tolleranza, fratellanza, liberà di pensiero diffusi dall’Illuminismo. Operare confronti con la società del passato. Comprendere l’importanza della rivoluzione illuminista nella nascita del pensiero politico moderno

Prerequisiti Conoscere la situazione politica, sociale, economica e culturale dei paesi europei prima della nascita dell’Illuminismo. Comprendere termini e concetti: stato assoluto, suddito, riforma. Essere a conoscenza delle principali caratteristiche della rivoluzione scientifica del XVII secolo e del ruolo che la cultura scientifica ricopre nell’avanzare del processo storico.

PERCORSO 23

STATI ASSOLUTI MODERNI Tempo XVIII sec. d.C. Spazio Francia, Spagna, Inghilterra Storia Politica Concetti chiave MONARCHIA - POTERE POLITICO – COSTITUZIONE - NAZIONE Fatti Descrizione del fenomeno dell’accentramento del potere nell’istituzione monarchica. Ruolo politico di alcune figure chiave di questo processo: primo ministro, uso della nobiltà, uso dei funzionari di stato. Conseguente decadimento e svuotamento di potere nei confronti della nobiltà (esempi di Francia e Spagna) e confronto con un altro tipo di nobiltà più operosa (Inghilterra). Conoscenza delle differenze fondamentali tra la monarchia assoluta del re Sole e la monarchia costituzionale inglese. Obiettivi Saper distinguere la sovranità per diritto divino da quella per diritto “popolare”. Comprendere la differenza tra monarchia assoluta e costituzionale. Essere consapevoli del significato del concetto di costituzione e delle caratteristiche di un parlamento nazionale. Prerequisiti Conoscere il significato e le caratteristiche delle forma di governo monarchico. Conoscere il processo di formazione degli stati nazionali (concetto di nazione). Conoscere le caratteristiche dell’Impero Germanico. Sapere individuare le differenze tra i tre poteri costituzionali: legislativo, giudiziario ed esecutivo.

PERCORSO 24

La Rivoluzione Industriale Tempo XVIII sec. d.C. Spazio Inghilterra Storia Sociale e economica Concetti chiave ECONOMIA – CAPITALE – DOMANDA – OFFERTA - SCOPERTA SCIENTIFICA – INDUSTRIA – OPERAIO - URBANIZZAZIONE - SALARIO Fatti Scoperte scientifiche e innovazioni tecniche legate alla scoperta e viluppo della “macchina a vapore”. L’Inghilterra centro della rivoluzione industriale. Trasformazioni sociali ed economiche legate al nuovo ciclo produttivo: dalla manifattura all’industria, dal lavoro pomiciale al lavoro in fabbrica. Il nuovo volto delle città industriali. Le caratteristiche della nuova economia industriale: aumento della

domanda e della produzione dei beni, maggiore ricchezza per il ceto borghese e aumento del capitale. Spopolamento delle campagne e

aumento dell’urbanizzazione.

Obiettivi Comprendere il rapporto tra innovazioni tecnologiche e rivoluzione industriale. Conoscere i principi base della nuova economia industriale (domanda e offerta, concentrazione dei capitali e loro investimento…). Valutare le conseguenze sociali del processo di industrializzazione: nascita e caratteristiche di nuove classi sociali, modifica del concetto di lavoro, caratteristiche dinamiche della ricchezza (capitale) quale motore dello sviluppo. Comprendere la relazione tra fatti politici, struttura sociale ed economia. Comprendere i fattori che hanno determinato l’abbandono progressivo delle campagne favorendo il fenomeno dell’urbanizzazione. Prerequisiti Conoscenza della situazione politica, sociale ed economica dell’Inghilterra agli albori della rivoluzione industriale. Conoscere i fattori alla base della superiorità economica inglese rispetto agi altri stati europei dell’epoca. Conoscere le principali scoperte scientifiche avvenute nel XVII secolo.

PERCORSO 25

La Rivoluzione Americana Tempo XVIII sec. d.C. Spazio Inghilterra, America del nord Storia Sociale e politica Concetti chiave COLONIZZAZIONE – INDIPENDENZA - DIRITTI DELL’UOMO – FEDERALISMO – COSTITUZIONE – SCHIAVISMO - STERMINIO Fatti Organizzazione sociale, politica ed economica delle colonie inglesi in Nord America e rapporti con la madrepatria. Tappe fondamentali della rivoluzione americana: dall’aumento della pressione fiscale, allo scoppio del conflitto fino alla proclamazione dell’indipendenza.

Nascita degli Stati Uniti d’America e proclamazione di una repubblica federale. Differenze sociali ed economiche tra le colonie e successivo sviluppo della nazione americana.

Obiettivi Conoscere le tappe fondamentali della colonizzazione dell’America settentrionale, le differenze tra le colonie puritane del nord e le colonie anglicane schiaviste del sud, lo sterminio dei pellerossa. Comprendere il significato politico sociale ed economico del termine “repubblica federale”. Conoscere fatti e personaggi che hanno caratterizzato la guerra di indipendenza americana. Essere consapevoli del significato della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo” e della sua importanza per il successivo cammino sociale, storico e politico della nazione americana e dell’umanità ingenerale. Prerequisiti Conoscere la storia del processo di colonizzazione americana. Conoscere la differenza tra colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. Conoscere le differenze tra le varie storie politico/religiose/sociali dei gruppi di coloni americani. Essere consapevoli dell’influenza e del ruolo delle idee illuministe sullo sviluppo del processo storico e politico dell’epoca.

PERCORSO 26

Dalla Rivoluzione Francese all’Età Napoleonica Tempo XVIII sec. d.C. Spazio Francia - Europa Storia Sociale, politica ed economica Concetti chiave Rivoluzione – Assolutismo – Costituzione – Libertà – Uguaglianza – Fraternità – Borghesia - Diritti

Fatti La società francese e le difficoltà del terzo “stato” Dalla convocazione degli Stati generali alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo La nascita della Repubblica e il periodo del Terrore Il Direttorio e la vittoria della borghesia L’ascesa di Napoleone Buonaparte Le campagne napoleoniche e l’instaurazione dell’impero L’atteggiamento della borghesia europea nei confronti di Napoleone La campagna di Russia e il declino di Napoleone Gli effetti della Rivoluzione e dell’Età napoleonica in Europa

Obiettivi Riconoscere le cause e gli avvenimenti più significativi della Rivoluzione francese Comprendere i principi della Dichiarazione dei diritti dell’uomo Analizzare le trasformazioni culturali e sociali determinate dalla Rivoluzione in Europa Conoscere le caratteristiche del governo napoleonico e comprendere i

motivi dell’ascesa al potere e della sconfitta Comprendere le relazioni tra la diffusione di modelli culturali e l’azione necessaria alla loro realizzazione Cogliere analogie e differenze tra i fenomeni rivoluzionari verificatisi nel’700 Prerequisiti Conoscere i principali modelli di stato moderno(assolutismo e monarchia parlamentare) Essere consapevoli della trasformazione che la Rivoluzione scientifica e l’Illuminismo hanno operato nella mentalità dell’uomo del XVIII Conoscere le tappe più significative della Rivoluzione americana

PERCORSO 27 Il Risorgimento – I moti rivoluzionari Tempo 1820 – 1870 Storia Sociale, politica, economica Concetti chiave Costituzione – Statuto - moti rivoluzionari - posizioni liberali e conservatrici. Fatti Le rivoluzioni liberali (1820 - 1830) Il Quarantotto L’Unità d’Italia L’Unificazione tedesca Obiettivi Le rivoluzioni liberali (1820 – 1830)

1. Conoscere l’organizzazione e gli scopi delle sette segrete , comprendere le ragioni del loro fallimento.

2. Conoscere i moti in Spagna, Italia, Grecia, Francia, Belgio e Polonia e il loro esito

3. Comprendere le ragioni del fallimento dei moti in Italia

4. Conoscere le idee e i protagonisti del dibattito risorgimentale in Italia

5. Conoscere la figura di Giuseppe Mazzini

Il Quarantotto

1. Comprendere il ruolo popolare, in particolare degli operai, nei moti del Quarantotto

2. Conoscere l’evoluzione della situazione francese: dalla

rivoluzione a un nuovo impero 3. Comprendere l’importanza dello Statuto albertino 4. Conoscere l’andamento della Prima guerra d’indipendenza e

comprendere le ragioni del suo fallimento L’Unità d’Italia

1. Conoscere le differenze sociali ed economiche tra le diverse regioni d’Italia

2. Conoscere la politica di Cavour e comprendere le ragioni del coinvolgimento di Napoleone III

3. Conoscere l’andamento e l’esito della Seconda guerra d’indipendenza

4. Conoscere la spedizione dei Mille e Garibaldi 5. Comprendere le modalità della proclamazione del Regno d’Italia 6. Conoscere la terza guerra d’indipendenza e la soluzione della

questione romana L’Unificazione tedesca

1. Conoscere le modalità dell’unificazione tedesca sotto la guida della Prussica di Bismark e Guglielmo I

2. Conoscere il fallimento dell’impero di Napoleone III e la nascita della Terza repubblica francese

3. Saper valutare l’”affaire Dreyfus”. Prerequisiti Ricordare la situazione europea ed italiana dopo il Congresso di Vienna Aver compreso le idee diffuse dall’illuminismo Aver compreso il concetto di liberalismo Aver compreso perché la borghesia è liberale e l’aristocrazia è conservatrice

PERCORSO 28

La II Seconda Rivoluzione Industriale Tempo Ultimi decenni dell’Ottocento Spazio Paesi dell’Europa occidentale, Usa. Storia economica e sociale Concetti chiave Capitalismo

Fatti Le nuove fonti di energia, le scoperte scientifiche e la loro utilizzazione nel settore industriale Le trasformazioni economiche, sociali e il ruolo dello Stato La nuova organizzazione del lavoro Il nuovo volto delle città

Obiettivi Collocare nel tempo e nello spazio il fenomeno,oggetto di studio. Conoscere le principali scoperte scientifiche e la loro applicazione nell’industria Comprendere le trasformazioni economiche e sociali determinate dalle conquiste tecnologiche e dal progresso industriale Cogliere alcune differenze tra I e II Rivoluzione industriale Comprendere la nuova organizzazione dell’industria( trust, monopoli…) e il suo legame con le banche e lo Stato

Prerequisiti Conoscere le principali caratteristiche della I Rivoluzione industriale Comprendere concetti e termini, quali:fonti di energia, proletariato, capitalismo, finanziamenti bancari, protezionismo

Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta,attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche……

PERCORSO 29 Colonialismo e Imperialismo Tempo Fine Ottocento/Inizio Novecento Spazio Tutti i continenti Storia Economica, politica e sociale Concetti chiave Colonizzazione Fatti Obiettivi, forme, dimensioni e conseguenze del colonialismo europeo L’espansionismo statunitense e l’ascesa del Giappone Nazionalismo, imperialismo e pregiudizi razziali Obiettivi Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi più significativi Conoscere le caratteristiche del colonialismo di fine Ottocento e la lotta delle nazioni europee per la supremazia coloniale Comprendere cause e conseguenze del nuovo espansionismo coloniale Cogliere le differenze tra precedenti forme di colonizzazione e quella in questione Comprendere il significato del concetto di Imperialismo e della sua attuazione Cogliere il nuovo significato che il termine “nazionalismo” assume nella II metà dell’Ottocento, rispetto alla prima metà del secolo

Prerequisiti Conoscere le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali determinate dalla II Rivoluzione industriale Conoscere forme e fasi della storia delle colonizzazioni dei popoli Conoscere il contesto storico, sociale ed economico delle maggiori potenze europee(Inghilterra, Francia, Germania) alla fine de XIX secolo Comprendere i concetti di nazionalismo, capitalismo, supremazia. Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta,attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche.

PERCORSO 30 L’emigrazione italiana

Tempo 1880-1914 Spazio Italia – America Storia sociale,economica Concetti chiave

Fatti Analisi del contesto storico-sociale italiano, che caratterizza gli ultimi decenni del secolo XIX e i primi del XX; modalità (mezzo di trasporto, pratiche burocratiche, problemi relativi all’inserimento nel nuovo contesto sociale). Obiettivi Collocare nel tempo e nello spazio il fenomeno migratorio,oggetto di studio. Definire le cause politiche, sociali, economiche che lo hanno prodotto Comprendere le conseguenze che l’emigrazione ebbe per l’economia dei paesi interessati. Conoscere i problemi che gli emigranti, nella nuova terra, dovettero affrontare. Operare confronti tra i flussi migratori del passato e del presente, facendo,soprattutto riferimento all’Italia

Prerequisiti Conoscere la realtà politica, economica e sociale dell’Italia alla fine del XIX secolo Essere consapevoli delle cause storiche che hanno determinato un diverso sviluppo economico del Nord e del Sud dell’Italia Comprendere il termine “emigrazione “e conoscere alcuni significativi flussi migratori che hanno caratterizzato la storia dell’umanità Domande “tipo” per accertare il possesso dei prerequisiti • Discussione o brain storming

Che cosa s’intende con il termine “emigrazione”? Facendo riferimento anche all’Italia, oggi, a quale altro termine lo associ?Quali conoscenze o esperienze hai in merito? Andando indietro nel tempo, sapresti individuare tempi e spazi, in cui il fenomeno “emigrazione” si è manifestato?

• Scheda scritta

Riassumi brevemente(o schematizza) i problemi sociali, politici ed economici che la classe dirigente del nuovo regno d’Italia si trovò ad affrontare dopo l’Unità. Perché si parlò di “Questione Meridionale”?

Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta,attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Prova sommativa Collocazione sulla linea del tempo dei movimenti migratori menzionati nella fase di accertamento delle preconoscenze Relazione orale e scritta sull’argomento trattato Riflessione personale riguardante il proprio atteggiamento e comportamento nei confronti degli immigrati

Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche Tempo di svolgimento: 6/7 unità

PERCORSO 31 La Belle Epoque Tempo Inizio Novecento Spazio Europa Storia Economica e sociale Concetti chiave Borghesia Fatti I due volti della “Belle Epoque”: ottimismo e progresso, pessimismo e malcontento sociale Tensioni politiche tra gli Stati europei e corsa agli armamenti. Cultura, moda e divertimento. Obiettivi Conoscere le caratteristiche sociali e culturali della “belle Epoque” Distinguere aspetti positivi e negativi della nuova epoca Cogliere le rivalità economiche e politiche tra le nazioni europee agli inizi del XX secolo Prerequisiti Essere consapevoli della situazione economica e sociale della borghesia nell’Ottocento Conoscere le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali determinate dalla II Rivoluzione industriale Comprendere termini e concetti : nazionalismo, imperialismo, capitalismo, proletariato, suffragio universale.

Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta,attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche……

PERCORSO 32 L’età giolittiana Tempo 1901/1914 Spazio Italia Storia Economica, politica e sociale Concetti chiave Fatti Il decollo industriale italiano Gli squilibri tra nord e sud La politica interna ed estera di Giolitti Obiettivi Conoscere la realtà politica, economica e sociale italiana prima della Grande Guerra Porre in relazione trasformazioni economiche, sociali e riforme istituzionali Comprendere gli obiettivi che determinarono le riforme sociali e la politica estera italiana nell’età giolittiana Rilevare le cause storiche che hanno determinato il diverso sviluppo economico del Nord e del Sud dell’Italia

Prerequisiti Essere consapevoli dei problemi dell’Italia post-unitaria e dei provvedimenti della Sinistra Conoscere le trasformazioni sociali ed economiche determinate dalla rivoluzione industriale nei paesi dell’Europa occidentale Comprendere termini e concetti: riformismo, liberale, suffragio universale, socialismo

Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta, attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche……

PERCORSO 33

La prima Guerra Mondiale Tempo Dal 28 giugno 1914 al 1918 Spazio Mondo Storia sociale, politica ed economica Concetti chiave Guerra di movimento – Mobilitazione - Principio di nazionalità - Guerra di posizione – Indennizzo – Inflazione - Riconversione

Fatti Le cause e lo scoppio della Grande Guerra Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento L’intervento dell’Italia Il conflitto in Europa e nel resto del mondo La conclusione della guerra I trattati di pace La “vittoria mutilata” per l’Italia La formazione della Società delle Nazioni per cercare la cooperazione degli Stati al fine di garantire la pace mondiale. Obiettivi Conoscere la situazione politica ed economica dell’Europa agli inizi del ventesimo secolo Sapere quali furono gli schieramenti e le alleanze che si affrontarono nel corso della prima guerra mondiale; Conoscere gli schieramenti italiani favorevoli e non all’entrata in guerra e comprendere i motivi della scelta ;

Individuare le caratteristiche principali della nazione russa all’inizio del secolo, perché scoppiò la rivoluzione bolscevica e in che modo e attraverso quali tappe questa si svolse; Comprendere come si concluse la prima guerra mondiale, come si giunse ai trattati di pace e quali esigenze prevalsero nelle scelte dei vincitori rispetto ai vinti. Prerequisiti Ricordare che motivi di tensione tra le nazioni europee erano già presenti molto prima dello scoppio del primo conflitto mondiale Sapere che gli Stati Uniti erano già diventati, nel momento in cui iniziò la prima guerra mondiale, uno Stato potente, pronto a espandersi politicamente ed economicamente in tutto il mondo Conoscere le condizioni sociali, politiche ed economiche della Russia prima dell’avvento della Rivoluzione Comprendere termini e concetti: mandato internazionale, vittoria mutilata, trincea, irredentismo, interventismo, strategia, tattica militare.

PERCORSO 34

La Rivoluzione Russa

Tempo Dal febbraio 1917 al 1924 Spazio Prima a Pietrogrado e poi in tutta la Russia Storia sociale, politica ed economica Concetti chiave Soviet – Nazionalizzazione – Rivoluzione – Dittatura - Regime totalitario Fatti La Rivoluzione di febbraio: la fine del governo dello zar Nicola II; La Rivoluzione di ottobre: la proclamazione della dittatura del proletariato; La politica economica e la dittatura al tempo di Stalin.

Obiettivi Conoscere la situazione politica ed economica dell’Europa agli inizi del ventesimo secolo Sapere quali furono gli schieramenti e le alleanze che si affrontarono nel corso della prima guerra mondiale; Conoscere gli schieramenti italiani favorevoli e non all’entrata in guerra e comprendere i motivi della scelta ; Individuare le caratteristiche principali della nazione russa all’inizio del secolo, perché scoppiò la rivoluzione bolscevica e in che modo e attraverso quali tappe questa si svolse;

Comprendere come si concluse la prima guerra mondiale, come si giunse ai trattati di pace e quali esigenze prevalsero nelle scelte dei vincitori rispetto ai vinti. Prerequisiti Ricordare che motivi di tensione tra le nazioni europee erano già presenti molto prima dello scoppio del primo conflitto mondiale Sapere che gli Stati Uniti erano già diventati, nel momento in cui iniziò la prima guerra mondiale, uno Stato potente, pronto a espandersi politicamente ed economicamente in tutto il mondo Conoscere le condizioni sociali, politiche ed economiche della Russia prima dell’avvento della Rivoluzione Comprendere termini e concetti: mandato internazionale, vittoria mutilata. Trincea. Irredentismo, interventismo. Strategia, tattica militare.

PERCORSO 35 L’avvento del fascismo in Italia

Tempo 1919 - 1925 Spazio Italia Storia sociale e politica Concetti chiave Fasci di combattimento - Dittatura fascista

Obiettivi

• CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTI STORICI

Conosce la relazione tra la crisi economica del dopoguerra in Italia e la conseguente nascita del movimento fascista.

• CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI

Comprende le cause che hanno portato alla nascita del fascismo Riconosce le modalità della “fascistizzazione” Comprende le tecniche di costruzione del consenso.

• COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI

SPECIFICI

Interpreta in modo critico il materiale proposto; Comprende il linguaggio dei documenti proposti ed è in grado di assumere un atteggiamento critico nei confronti di ciò che analizza.

Prerequisiti Conosce il periodo del Primo conflitto mondiale; Conosce a fondo i problemi che hanno caratterizzato il periodo del dopoguerra in Italia. Riuscire a spiegarsi la nascita del movimento fascista.

Materiali Testi descrittivi, narrativi, iconografici. Un aspetto essenziale per la realizzazione di qualsiasi proposta didattica, è la somministrazione di una scheda per l’accertamento delle preconoscenze dell’allievo. Se ne offre un semplice esempio. Esercizio 1. Qual era il valore delle alleanze che univano i Paesi facenti parte della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa? 2. Quale fu la scintilla che portò allo scoppio della Prima guerra mondiale? Riporta anche la data, il luogo e le vittime dell’attentato che scatenò la guerra. 3. Chi in Italia era a favore della neutralità e chi era a favore dell’intervento? 4. Quanto durò la guerra per l’Italia? 5. Dove, quando e da parte di chi furono prese le decisioni circa il nuovo assetto dell’Europa alla fine della guerra? 6. Quali condizioni furono imposte a Germania, Austria e Turchia? Spiega il significato di queste parole • Mobilitazione • Guerra – lampo • Guerra di posizione • Principio di nazionalità Sulla base delle risultanze della scheda per l’accertamento delle preconoscenze, vengono definiti i prerequisiti che, se non posseduti dagli allievi, vengono richiamati opportunamente dall’insegnante prima di passare alla somministrazione della proposta didattica di laboratorio vera e propria. Nel caso specifico, l’allievo conosce: • Il Periodo della Prima guerra mondiale; • I problemi che hanno caratterizzato il periodo del dopoguerra in Italia; • I motivi che hanno portato alla nascita del movimento fascista. Segue un lavoro sullo spazio con l’uso di cartine, un lavoro sui documenti con apposite domande e una realizzazione di una linea del tempo per visualizzare l’asse del tempo. Un’indicazione metodologia importante è quella di attuare costantemente la ricerca del decentramento per ottenere un buon lavoro di contestualizzazione da parte degli allievi.

PERCORSO 36 Tra le due guerre: dittature e democrazie

Tempo Dal 1919 al 1939 Spazio Europa; Stati Uniti Storia sociale, politica ed economica Concetti chiave Stato d’assedio – Autarchia – dittatura - totalitarismo - democrazia

Fatti Il biennio rosso: scioperi, occupazione delle fabbriche e delle terre; La nascita del movimento fascista (marzo 1919); All’inizio degli anni Venti nasce il nazismo in Germania; Ottobre 1922 la marcia su Roma; Giugno 1924 la secessione dell’Aventino; Nel 1925 la fine dello Stato liberale e la nascita della dittatura fascista; Dal 1926 la propaganda fascista; Nel 1929 il Concordato e i Patti Lateranensi; La crisi del 1929 negli USA produce pesanti effetti in Europa e mette tutti gli Stati in condizioni interne particolarmente difficili. A partire dagli anni Trenta si avvertono i segni premonitori di un secondo pauroso conflitto mondiale; In Spagna nel 1931 viene proclamata la repubblica dopo quasi dieci anni di regime autoritario, ma nel 1936 le forze nazionaliste e conservatrici si coalizzano contro le forze democratiche. Inizia una vera guerra (1936-1939), che si conclude con l’instaurazione di una dittatura con a capo Francisco Franco; Dal 1934 Hitler crea in Germania un regime totalitario Nel 1938 le leggi razziali contro gli ebrei.

Obiettivi Comprendere le tensioni sociali e politiche che caratterizzarono l’Italia subito dopo la prima guerra mondiale e quanto esse contribuirono all’avvento del fascismo Conoscere le caratteristiche del regime dittatoriale fascista Sapere come Hitler sia giunto al potere in Germania e quali sono stati i principali provvedimenti presi per imporre la dittatura personale e per raggiungere i suoi obiettivi Distinguere le forme di governo differenti che caratterizzano i maggiori Stati europei tra le due guerre e saper operare confronti con il mondo attuale

Prerequisiti Conoscere l’assetto dell’Europa dopo la Prima guerra mondiale Essere consapevoli dell’umiliazione subita dalla Germania e della delusione dell’Italia con la conferenza di Parigi. Sapere che lo Stato italiano dopo l’Unità era stato retto da governi liberali che erano riusciti a garantire una vita democratica al paese. Conoscere e comprendere termini: littorio, prefetto, gerarca, concordato, fascio

PERCORSO 37 La Seconda Guerra Mondiale

Tempo 939-1945 Spazio Mondo Storia politica e sociale Concetti chiave Partigiano – Olocausto – Persecuzione – Libertà –Militarismo - Resistenza

Fatti La Conferenza di Monaco e le alleanze di Hitler Le fasi della guerra e il coinvolgimento degli Stati mondiali L’Olocausto La liberazione dell’Europa e la resa del Giappone Il contributo della Resistenza I trattati di pace - Eventi significativi

• Dal 1939 al 1940 invasioni di Polonia, Norvegia, Danimarca, Francia e l’attacco all’Inghilterra.

• Il 10 giugno 1940 l’Italia entra in guerra.

• Tra il 1941 e il 1942 l’esercito tedesco e quello italiano attaccano la Russia e, sempre nello stesso periodo, l’esercito italiano attacca la Grecia e la Jugoslavia.

• Il 7 dicembre 1941 l’aviazione giapponese attacca la base americana di Pearl Harbor e gli Usa entrano in guerra.

• Dal 1941 inizia la persecuzione dei nazisti a danno degli ebrei (la “soluzione finale”).

• Dalla metà del 1942 inizia la controffensiva degli Alleati. • Il 25 luglio 1943 cade il fascismo. • L’8 settembre viene firmato l’armistizio tra l’Italia e gli anglo-

americani. • Dopo l’8 settembre Mussolini forma la Repubblica di Salò appoggiato

dai nazisti (al Centro-Nord); al Sud continuava ad esistere il Regno d’Italia, sostenuto dagli Alleati.

• Nel maggio 1945 la Germania si arrende. • Il 25 aprile 1945 il Cln ordina l’occupazione di tutte le più grandi città

italiane • Il 2 settembre 1945 si arrende il Giappone

Obiettivi Comprendere i motivi e conoscere gli eventi che portarono allo scoppio del conflitto mondiale. Definire le fasi più significative della Guerra Conoscere aspetti della vita quotidiana durante il conflitto bellico Riflettere sull’importanza e sul significato della resistenza

come fenomeno europeo Riflettere sulla persecuzione degli Ebrei nella storia e sul loro sterminio durante la Seconda guerra mondiale Prerequisiti Conoscere la conclusione della I Guerra mondiale e i successivi trattati di pace Conoscere la situazione economica, sociale e politica degli Stati europei e degli Usa nel periodo compreso tra le due guerre Avere acquisito il significato del concetto di: dittatura,totalitarismo, democrazia.

PERCORSO 38

L’Italia repubblicana e il secondo dopoguerra

Tempo SECONDO DOPOGUERRA Spazio ITALIA, EUROPA, MONDO Storia politico-sociale Concetti chiave CITTADINO – DEMOCRAZIA – DIRITTI – DOVERI GUERRA FREDDA Fatti

1946: referendum in cui gli Italiani sono stati chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica Elaborazione della Costituzione della Repubblica Italiana nell’Assemblea costituente nel corso del biennio 1946-‘47 Il primo Parlamento repubblicano in Italia, la ripresa industriale del Nord e il “miracolo economico” Il piano Marshall Formazione dell’Unione Europea attraverso le organizzazioni di carattere economico e politico sorte a partire dal 1951 Nascita dell’ONU nel 1945 Proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti del 1948 Obiettivi Conoscere i principi ispiratori fondamentali della Repubblica Italiana, i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini e le funzioni di: Parlamento Presidente della Repubblica, Governo e Magistratura Conoscere la situazione economica, politica e sociale dell’Italia del secondo dopoguerra Conoscere i principi ispiratori fondamentali dell’Unione Europea Conoscere le ragioni fondamentali per cui è nata l’ONU Conoscere i principi fondamentali della Dichiarazione Universale dei Diritti

Collocare sulla linea del tempo i processi di formazione della Costituzione Italiana, dell’Unione Europea e dell’ONU intrecciandoli con i fatti storici rilevanti del periodo 1940-1960 Cogliere le relazioni tra i contenuti dei vari documenti letti e tra documenti e fatti storici che hanno dato origine ai documenti stessi Comprendere il concetto di guerra fredda e individuare le differenze tra due sistemi politici ed economici opposti Individuare i concetti-chiave Prerequisiti Conoscenza del concetto di Cittadinanza trattato nel corso della storia a partire dalla Democrazia ateniese Conoscere gli avvenimenti principali e le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale Comprendere termini e concetti: referendum,assemblea costituente, parlamento, governo, magistratura

PERCORSO 39

La decolonizzazione Tempo ventennio tra il 1945 e il 1965 Spazio mondo Storia politico-economico Concetti chiave DECOLONIZZAZIONE – NEOCOLONIALISMO - TERZO MONDO – MULTINAZIONALI – SOTTOSVILUPPO Fatti 1955: conferenza di Bandung Indebolimento dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale e maturazione politica dei popoli sottomessi La Decolonizzazione in Asia, Africa e America Latina

Obiettivi Conoscere la situazione in cui si trovano i paesi europei e i popoli sottomessi dopo la Seconda Guerra mondiale Collocare sulla linea del tempo i fatti storici rilevanti Riconoscere gli elementi comuni tra i paesi in cui si è realizzato un processo per l’indipendenza Individuare i concetti-chiave

Prerequisiti Conoscere il processo di conquista e di dominazione de Nuovo Mondo e i rapporti con le popolazioni locali all’epoca delle scoperte geografiche Conoscere i concetti di Colonialismo, Imperialismo, dominio, supremazia e sfruttamento economico legati al processo della costruzione degli imperi coloniali

PERCORSO 40 Dagli anni sessanta agli anni Ottanta

Tempo 1960/80 Spazio Italia, Europa, Usa Storia Politica e sociale Concetti chiave Terrorismo - Contestazione giovanile

Fatti Le contestazioni del ’68 e le riforme sociali Le stragi che segnarono gli “Anni di piombo” La revisione dell’ideologia comunista e la creazione di un governo di “solidarietà nazionale” Piccola e media industria aiutano la ripresa economica italiana. Obiettivi Conoscere i mutamenti politici, economici e sociali avvenuti in Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Analizzare i motivi delle contestazioni giovanili del ’68 e operaie del ’69 in Italia e nel mondo Capire le dimensioni del terrorismo degli anni’70 rispetto a quello attuale. Conoscere gli eventi politici e sociali verificatisi nell’est europeo e comprendere l’influenza che essi ebbero nella politica italiana Prerequisiti Conoscere il “miracolo economico” che caratterizzò l’Italia a metà secolo e le sue conseguenze nel campo sociale Conoscere le più importanti formazioni politiche che operarono nell’Italia repubblicana Conoscere termini: riforma, ideologia.

Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta,attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche……

PERCORSO 41 Il nuovo volto dell’Europa dopo gli anni Ottanta

Tempo Ultimi decenni del XX secolo Spazio Europa Storia Politica, sociale ed economica Concetti chiave Pulizia e tnica - Perestrojka (ristrutturazione politica ed economica) - Glasmost (trasparenza)

Fatti La crisi del comunismo e la dissoluzione dell’Urss La disgregazione della Jugoslavia Il crollo del muro di Berlino La nascita dell’Unione Europea Obiettivi Conoscere i motivi che hanno portato al crollo dell’Urss e quali conseguenze ciò ha determinato sugli equilibri internazionali Distinguere le tappe principali che hanno portato all’Unità europea Comprendere le cause che hanno prodotto la disgregazione della Jugoslavia e le relative conseguenze. Prerequisiti Conoscere la situazione politica, sociale ed economica dell’Europa dopo il secondo conflitto mondiale Essere consapevoli delle differenze tra il sistema economico capitalista e quello comunista Comprendere termini e concetti: Capitalismo, Comunismo, Equilibrio internazionale

Metodologia Accertamento dei prerequisiti attraverso: discussione, brain storming, questionario scritto (domande aperte) Presentazione dell’argomento anche attraverso la lettura di grafici e cartine Lettura di documenti di vario tipo e riflessione orale o scritta,attraverso questionari Somministrazione di schede di lavoro, funzionali al raggiungimento degli obiettivi, alla riflessione sul fenomeno e al confronto tra la sua manifestazione nel passato e nel presente Elaborazione di uno o più cartelloni Materiale utilizzato Documenti scritti e iconografici, testimonianze, grafici,cartine tematiche……

PERCORSO 42

L’Italia alla fine del XX secolo

Tempo Dal 1980 ai nostri giorni Spazio Italia Storia Politica , sociale ed economica Concetti chiave Corruzione – Criminalità – Legalità - Clientelismo

Fatti La degenerazione dei partiti politici /La lotta alla criminalità organizzata/la ripresa economica della piccola e media impresa/Le recenti coalizioni politiche Obiettivi Comprendere le cause che portarono all’inchiesta di “Mani pulite” Distinguere alcune forme di sistema elettorale Conoscere le nuove coalizioni politiche italiane Essere consapevoli del valore della legalità per difendere la quale alcuni uomini hanno sacrificato la propria vita

Prerequisiti Conoscere le formazioni politiche presenti in Italia prima degli anni ‘80 Conoscere il significato di termini e concetti: sistema elettorale, mafia, partitocrazia

CLASSE PRIMA PERIODIZZAZIONE NUCLEI TEMATICI

LE CIVILTA’ ANTICHE

Dal Neolitico alla nascita delle prime civiltà Storia sociale della scrittura La nascita della politica in Grecia La diffusione della cultura greca nelle colonie della Magna Grecia Ascesa e declino di Roma Cristianizzazione e persecuzioni Crisi, caduta dell’Impero romano e invasioni barbariche

ALTO MEDIOEVO

I Regni romano barbarici L’Impero Bizantino La civiltà islamica Nascita del monachesimo e consolidamento del potere della Chiesa Il sistema feudale

BASSO MEDIOEVO

Il basso medioevo e la rivoluzione agricola Papato e Impero: la lotta per le investiture Le Crociate I Comuni italiani La formazione degli Stati nazionali

CLASSE SECONDA PERIODIZZAZIONE NUCLEI TEMATICI

ETA’ MODERNA

Il Rinascimento Le scoperte geografiche e la nascita del Nuovo Mondo Riforma e Controriforma La rivoluzione scientifica L’Illuminismo Stati assoluti moderni La rivoluzione industriale La rivoluzione americana

ETA’ CONTEMPORANEA

L’OTTOCENTO

Dalla Rivoluzione francese all’età napoleonica Il Risorgimento e i moti rivoluzionari La II rivoluzione industriale Colonialismo e imperialismo L’emigrazione italiana

CLASSE TERZA PERIODIZZAZIONE NUCLEI TEMATICI

ETA’ CONTEMPORANEA

IL NOVECENTO

La Belle Epoque L’età giolittiana La I Guerra Mondiale La rivoluzione russa L’avvento del Fascismo in Italia Tra le due guerre: dittature e democrazie La II Guerra Mondiale L’Italia repubblicana e il II dopoguerra La decolonizzazione Dagli anni ’60 agli anni ’80 Il nuovo volto dell’Europa dopo gli anni ottanta L’Italia alla fine del XX secolo


Recommended