+ All Categories
Home > Documents > Curriculum 2016 rid - mcs-servizi.it · – Settore Verde Pubblico e DIVAPRA Facoltà di Agraria di...

Curriculum 2016 rid - mcs-servizi.it · – Settore Verde Pubblico e DIVAPRA Facoltà di Agraria di...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: doanthien
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
SERVIZI E TECNOLOGIE PER L’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO 1 email: [email protected] - web: www.arboricoltura.info email: [email protected] - web: www.bio-consult.it ANDREA PELLEGATTA ARBORICOLTORE PROFESSIONISTA EUROPEAN TREE TECHNICIAN Curriculum vitae Andrea Pellegatta, 40 anni, è titolare dello Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale e Gestione del Verde e di BioConsult. Specializzato nella gestione del verde urbano, da anni si occupa di attività di consulenza per le problematiche inerenti le alberature, la progettazione del verde pubblico e privato, il recupero e la gestione del verde storico. Membro della International Society of Arboriculture (ISA) e socio fondatore della Società Italiana di Arboricoltura (SIA). E’ socio fondatore di Rete Clima TM . E’ socio fondatore di BioConsult srl. Aggiornamento: GENNAIO 2016 Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della L. 675/96 e dlgs.196/2003.
Transcript

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

1

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

ANDREA PELLEGATTA ARBORICOLTORE PROFESSIONISTA

EUROPEAN TREE TECHNIC IAN

CCuurrrriiccuulluumm vviittaaee

Andrea Pellegatta, 40 anni, è titolare dello Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale e Gestione del

Verde e di BioConsult. Specializzato nella gestione del verde urbano, da anni si occupa di attività di

consulenza per le problematiche inerenti le alberature, la progettazione del verde pubblico e privato, il

recupero e la gestione del verde storico.

Membro della International Society of Arboriculture (ISA) e socio fondatore della Società Italiana di

Arboricoltura (SIA). E’ socio fondatore di Rete ClimaTM. E’ socio fondatore di BioConsult srl.

Aggiornamento: GENNAIO 2016

Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della L. 675/96 e dlgs.196/2003.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

2

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

IInnddiiccee

DATI PERSONALI ............................................................................................................................................. 3

REFERENZE PROFESSIONALI....................................................................................................................... 3

ESPERIENZE FORMATIVE - PARTECIPAZIONE A CONGRESSI/SEMINARI .............................................. 3

DOCENZE/ORGANIZZAZIONE CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP......................................................... 6

PROFESSIONE................................................................................................................................................. 8

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI................................................................................................................................. 8

CERTIFICAZIONI .............................................................................................................................................. 8

ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI ................................................................................................................... 9

PUBBLICAZIONI ............................................................................................................................................... 9

DOTAZIONE HARDWARE-SOFTWARE........................................................................................................ 10

PROMOZIONE DELL’ARBORICOLTURA PROFESSIONALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEGLI ALBERI ............................................................................................................................................................ 12

PROGETTO PARCO SICURO........................................................................................................................ 12

PROGETTO SPERIMENTALE PRATI FIORITI – FACCIAMO FIORIRE IL PAESAGGIO............................. 13

PROGETTO VERDE SOSTENIBILE .............................................................................................................. 13

SOCIETÀ/PARTECIPAZIONI.......................................................................................................................... 14

BIOCONSULT – STRATEGIE DI LOTTA BIOLOGICA ............................................................................................. 14 RETE CLIMA ................................................................................................................................................. 16

PRINCIPALI INCARICHI SVOLTI PER ENTI PUBBLICI ................................................................................ 17

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

3

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Dati personali PER. AGR. ANDREA PELLEGATTA

Studio professionale: Via V. Alfieri, 78 – 20833 Giussano (MB)

Telefono: 348 3392895 Fax 0362 310487

E-mail [email protected] – web: www.arboricoltura.info

E-mail [email protected] – web: www.bio-consult.it

PEC [email protected]

CF: PLLNDR75M19F205K – P.IVA: 02937690135

• Nato a Milano il 19-08-1975, residente a Giussano (MB), in via V. Alfieri, n.78.

• Diploma di Maturità Tecnica Agraria conseguita presso ITAS di Limbiate (MI).

• Iscritto all’Albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati delle Province di Como e Lecco al

numero 92.

• Abilitazione attività professionale dal 21/02/2002.

Referenze professionali • Dal 1995 al 2005 ha svolto la propria attività professionale nell’organico di una nota società

del settore, in qualità di responsabile del settore Arboricoltura, Censimento e valutazione

stabilità degli alberi.

• Dal 1995 ad oggi ha verificato le condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità di oltre

50.000 alberi (documentabili) radicati all’interno delle più importanti città italiane, giardini

e parchi storici.

• Da Gennaio 2006 esercita la libera attività professionale; è titolare dello “Studio Tecnico di

Arboricoltura Ornamentale e Gestione del Verde” (2006) ed è socio fondatore di BioConsult

srl. E’ socio fondatore di Rete Clima onlus.

Esperienze formative - partecipazione a congressi/s eminari • Nel 1995 ha seguito uno stage formativo sul metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) e

sull'interpretazione dei dati raccolti con le varie strumentazioni al fine di esprimere giudizi

obbiettivi in merito alla stabilità degli alberi. Relatore Ing. Frank Rinn, ideatore del

Resistograph.

• Nel 1997 ha partecipato al III European Arboriculture Congress “Going back to the roots”,

Merano, organizzato dalla sezione italiana dell’International Society of Arboriculture.

• Nel 1998 ha partecipato ad uno stage organizzato in Austria dallo Swiss Federal Institute

for Forest and Landscape. Relaore Prof. F. Schweingruber “13th International

Dendroecological Field week”.

• Nel 1999 ha partecipato al corso di aggiornamento professionale “Valutazione di stabilità

degli alberi” presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.

• Nel 1999 ha partecipato alla prima Biennale Europea “Dies Palmarum” - Giornate di studio

sulle palme, “Storia, tradizione, Biologia e tecniche di potatura delle palme in Riviera e

Costa Azzurra”, promossa dal Comune di Sanremo e dal Centro Studi sulle Palme.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

4

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Nel 1999 ha partecipato alla “Giornata di confronto sul VTA” promossa dalla Città di Torino

– Settore Verde Pubblico e DIVAPRA Facoltà di Agraria di Torino -Istituto di Patologia

Vegetale.

• Nel 1999 ha partecipato alle Giornate Tecniche della sez. italiana dell’ International Society

of Arboriculture: “Esperienze di gestione delle alberate in Italia e all’estero: casi studio”.

• Nel 2000 ha partecipato al Congresso Internazionale “Plant Health in Urban Horticulture”,

Braunschweig-Germany, organizzato dal Federal Biological Research Centre for Agricolture

and Forestry”

• Nel 2001 ha partecipato alle Giornate Tecniche della sez. italiana dell’ International Society

of Arboriculture – ed. 2001: “L’alberata come sistema: fra passato e futuro tutela e

valorizzazione delle valenze storiche ed ambientali”.

• Nel 2001 ha partecipato ad Arborday – ed.2001 organizzato dalla sez. Italiana dell’

International Society of Arboriculture, Giardini della Biennale di Venezia.

• Nel 2001 ha partecipato alla seconda Biennale Europea “Dies Palmarum” - Giornate di

studio sulle palme, “Giornate di studio su biologia, patologia ed architettura”, promossa dal

Comune di Sanremo e dal Centro Studi sulle Palme.

• Nel 2002 ha partecipato al Seminario Tecnico “Recenti acquisizioni in tema di Visual Tree

Assessment”, organizzato dalla sezione italiana dell’International Society of Arboriculture;

relatore Prof. Claus Mattheck.

• Nel 2002 ha partecipato al V European Arboriculture Congress “Ancient Quality-New

Tecnology”, Oslo – Norway.

• Nel 2002 ha partecipato al convegno internazionale “Valutazione di stabilità di alberi e

palme: oltre il metodo”, Sanremo, organizzato dal Centro Studi Sulle Palme di Sanremo e

Società Italiana di Arboricoltura. Con altri ha presentato una relazione dal titolo:

“Osservazioni sulla velocità di avanzamento della degradazione del legno interno negli

alberi urbani”.

• Nel 2002 ha partecipato al seminario organizzato dal Comune di Giussano (MI): Il Verde

urbano risorsa della “città diffusa”. Tecnologie e linee guida per conoscere, valutare e

gestire il verde urbano.

• Nel 2003 ha partecipato al corso organizzato dalla Scuola Agraria del Parco di Monza:

“Informatica a supporto delle imprese del verde”.

• Nel 2004 ha partecipato al convegno internazionale “The Trees of history - Gli alberi della

storia – cura e valorizzazione dell’albero monumentale”, Torino.

• Nel 2004 ha partecipato al seminario “Architettura degli alberi – dall’analisi morfologica alla

gestione”, Ferrara.

• Nel 2005 ha partecipato al corso di aggiornamento “Plants identification”, relatore Prof. Dr.

Francesco Ferrini, Università degli Studi di Firenze, presso la Cooperativa Demetra di

Besana Brianza (MI).

• Nel 2005 ha partecipato al seminario tecnico “Biomeccanica degli apparati radicali”, relatore

Prof. Dr. C. Mattheck, organizzato dalla Società Italiana di Arboricoltura.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

5

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Nel 2005 ha partecipato al seminario-tavola rotonda “Il regolamento del Verde. Strumento

possibile per la tutela del patrimonio ambientale in Città?”, organizzato dal Comune di

Casalecchio di Reno (BO).

• Nel 2005 ha partecipato ad Arborday – ed.2005, organizzato dalla Società Italiana di

Arboricoltura, Giardini della Villa Reale di Monza.

• Nel 2005 ha partecipato al corso “Diagnosi e gestione delle problematiche fitosanitarie degli

alberi in ambiente urbano e tecnologie emergenti per la valutazione della loro stabilità”,

Torino, organizzato dalla Fondazione per le Biotecnologie in collaborazione con Diva.P.R.A.,

patologia vegetale, Facoltà di agraria, Università di Torino.

• Nel 2006 ha partecipato al “Seminario internazionale sulla potatura degli alberi: Nuove

acquisizioni sulla potatura e i suoi effetti su biomeccanica e stabilità degli alberi” – Parma,

Dr. Edward F. Gilman – Environmental Horticulture Department University of Florida –

Gainesville (USA).

• Nel 2007 ha partecipato al “III Seminario Tecnico – Aggiornamento sulla metodologia VTA

e risultati delle nuove ricerche sulla stabilità degli alberi”- relatore Prof. Dr. Claus Mattheck,

organizzato dalla Società Italiana di Arboricoltura .

• Nel 2007 ha partecipato al seminario internazionale “Alberi e dintorni”, 2-4 Ottobre,

Riccione organizzato da GEAT Spa, Azienda di servizi del Comune di Riccione, in

collaborazione con MAI (Modern Arboriculture Institute).

• Nel 2008 ha partecipato al Congresso Internazionale di Arboricoltura, organizzato dalla

Società Italiana di Arboricoltura, in collaborazione con la Città di Torino, 16-18 giugno.

• Nel 2008 frequentato il corso ed ottenuto relativa certificazione TUV come ESPERTO PER LA

SICUREZZA DI PARCHI GIOCO, costruzione installazione, manutenzione e ispezione

dell'area gioco, sulla base della NUOVA norma europea EN 1176:2008 (parti 1,2,3,4,5,6,7).

• Nel 2010 ha partecipato all’incontro tecnico organizzato da studio Lobis di Merano,

“Tecniche e prodotti a confronto per il miglioramento dell’apparato ipogeo degli alberi

ornamentali – prove in campo”, San Zeno di Colognola ai Colli (VR), 8 aprile 2010. • Nel 2010 ha partecipato al corso organizzato da ERSAF Lombardia e Parco delle Groane,

“Robinia: eradicarla o gestirla?”, nell’ambito del programma Forestry Education 2010, 15

Aprile 2010.

• Nel 2010 ha partecipato al corso organizzato da Fondazione Minoprio in collaborazione con

Formazione 3T (tree training team) “Tree rigging”

• Nel 2010 ha partecipato al workshop tecnico organizzato da Fondazione Minoprio e

Formazione 3T - Tree Training Team, sul consolidamento degli alberi. Relatore il Dott.

Valentin Lobis, laureato in fitopatologia presso l'Università di Innsbruck e Tree Technician.

• Nel 2010 ha partecipato al corso organizzato dal Coordinamento dei Periti agrari della

Regione Lombardi/Collegio Periti agrari e Periti Agrari Laureati della prov. di Brescia “PGT-

Piani di Governo del Territorio”.

• Nel 2011 ha partecipato al seminario tecnico “Biologia e cura degli alberi”, Villa “La

Rotonda” - Inverigo (CO). Relatori Marcello Parisini e Mario Carminati, Agronomi ed esperti

di arboricoltura. Seminario organizzato da Formazione 3t e Fondazione Minoprio.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

6

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Nel 2011 ha partecipato al workshop formativo “Il Consolidamento degli alberi- Sistemi di

ancoraggio della chioma”, organizzato da Formazione 3T e Fondazione Minoprio. 29 Ottobre

2011. Vertemate con Minoprio (CO).

• Novembre 2011. Attestato di formazione IPAF (International Powered Access Federation -

certificato no. OP/0689407) per l’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili. Finalizzato

all’esecuzione delle ispezioni in quota di esemplari arborei ad alto fusto.

• Nel Novembre 2013 ha partecipato al seminario “Biomeccanica del cedimento degli alberi”,

relatore Andreas Detter. Organizzato da Formazione3t. Grado (GO), 29/11/2013, Palazzo

del Congressi.

• Nel 2014 ha partecipato al seminario teorico pratico “Biomeccanica del cedimento degli

alberi”, relatore Andreas Detter. Organizzato da Formazione3t. Vertemate con Minoprio

(CO). 28 Marzo 2014.

• Nel 2014 ha partecipato al seminario “Lotta integrata: obblighi di legge e opportunità per le

aziende” Organizzato da Fondazione Minoprio. 6 Giugno 2014.

• Nel 2015 ha partecipato al seminario “Il sistema albero”, organizzato da FitoConsult.

Barasso-Varese, 24 e 25 Settembre 2015

• Nel 2015 ha partecipato al seminario “ComunicAzione: comunicare in modo efficace il

proprio lavoro”, organizzato da Alberi Maestri. Assisi (PG), 21 Novembre 2015.

• Nel 2015 ha partecipato al Convegno “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e

gestione degli alberi maturi. Il Metodo ARCHI (analisi architettura degli alberi)”. Il primo

evento italiano della Scuola di Montpellier” con il Prof. C. Drenoù, presso il Polo tecnologico

I.lab Italcementi. Ottobre 2015.

Docenze/Organizzazione Convegni, Seminari, Workshop E’ organizzatore e relatore di seminari, conferenze, workshop sulle tematiche del verde ed in

modo particolare della gestione dell’albero. Ha collaborato con alcuni Istituti universitari per lo

sviluppo di sistemi diagnostici da applicare agli alberi.

Elenco di alcuni seminari:

• A. Pestalozza, A. Pellegatta - L'albero: rispetto e salvaguardia, metodi e strumenti,

Sanremo (Im), 1997.

• A. Pestalozza, A. Pellegatta -Verifica della stabilità degli alberi. Corso integrativo Patologia

piante ornamentali. GeVuP Facoltà Agraria Pisa Facoltà di Agraria Dip. Patologia Vegetale

(Prof. G. Lorenzini), 1998.

• A. Pestalozza, A. Pellegatta - Verifica della stabilità degli alberi. Corso integrativo Patologia

piante ornamentali. GeVuP Facoltà Agraria Pisa Facoltà di Agraria Dip. Patologia Vegetale

(Prof. G. Lorenzini ), 1999.

• A. Pestalozza, A. Pellegatta - Verifica della stabilità degli alberi. Corso integrativo Patologia

piante ornamentali. GeVuP Facoltà Agraria Pisa Facoltà di Agraria Dip. Patologia Vegetale

(Prof. G. Lorenzini ), 2000.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

7

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Scuola Agraria del Parco di Monza, docente nell’ambito di vari percorsi formativi

(Manutentore del Verde, post-Diploma, Arboricoltore specializzato in verde ornamentale e

aree naturali).

• Lions Club Brianza Host, 24 novembre 2011, organizzazione e relazione conferenza

“L’albero in città”.

• Lions Club Monza Parco, 11 gennaio 2012, organizzazione e relazione conferenza “L’albero

in città”.

• Arketipos - I Maestri del Paesaggio ed. 2012, 30 agosto 2012, conferenza “Forestazione

(urbana) per la compensazione certificata di CO2: il territorio, i cittadini e le Aziende” .

• Demogarden 2012, 22-24 settembre 2012, cicli di conferenze sul tema: “LOTTA

BIOLOGICA AI PARASSITI DEL VERDE URBANO”.

• Ha organizzato in qualità di vice presidente di Rete Clima, il seminario “Carbon offset

nazionale certificato: una opportunità per contrastare il climate change e promuovere la

«Corporate Social Responsibility» (Giussano, MB – venerdì 30 novembre 2012), Patrocinio

Provincia MB, Città di Giussano, Consiglio Regionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati

e con il supporto di Fondazione delle Università Milanesi, Fondazione Italiana Accenture,

Cooperativa della Comunità.

• Organizzazione e relazione al convegno “Strategie di lotta biologica e integrata in

frutticoltura e viticoltura”. Organizzato da BioConsult. Sondrio, 7 Marzo 2013.

• Organizzazione e relazione al convegno “Gestione biologica integrata dell’ecosistema verde

urbano“,Centro Parco Ca’ Matta (Parco del Colli di Bergamo), 12 Aprile 2013.

• Intervento al convegno “Alberi in città una risorsa da tutelare”, 8 Maggio 2013, Verona

presso Museo Civico di Storia Naturale, e presentazione dell’omonimo libro, scritto in

collaborazione con Italiaambiente.it

• Relatore nell’ambito del convegno “We Urban Trees”, Gorizia, 31 maggio 2013, nella

sessione “La gestione biologica integrata del verde urbano”. Patrocinio del Comune di

Gorizia (UD).

• Relazioni in occasione di Demogarden ed. 2013. “L’importanza degli alberi in città e la loro

gestione. Approccio tecnico alla gestione delle alberature”.Parco Giardino Sigurtà, Valeggio

sul Mincio (VR). 21, 23 Settembre 2015.

• Organizzazione e relazione al Seminario tecnico “Gestione biologica integrata

dell’ecosistema verde urbano“, Villa La Rotonda, Inverigo (CO), 16 Novembre 2013.

• Organizzazione e relazione al convegno “Gestione biologica integrata del verde

ornamentale“, presso sala Congressi Hotel Brianteo, Burago Molgora (MB), 24 Gennaio

2014.

• Nel 2015 ha fatto parte del Comitato organizzatore e scientifico del Convegno “Diagnostica

della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi. Il Metodo ARCHI (analisi

architettura degli alberi)”. Il primo evento italiano della Scuola di Montpellier” con il Prof. C.

Drenoù, presso il Polo tecnologico I.lab Italcementi, che ha visto la partecipazione di 250

iscritti provenienti da tutte le Regioni italiane e anche dall’estero.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

8

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Nel 2015 è stato relatore al Congresso Nazionale “L’APPLICAZIONE DEL PAN - Piano azione

nazionale. ESPERIENZE E PROSPETTIVE NEL VERDE ORNAMENTALE” con una relazione dal

titolo: “Programmi di lotta biologica integrata per la gestione sostenibile del verde

ornamentale”. Auditorium della Provincia di Treviso, Organizzato da Assoiride, 10

Dicembre 2015.

Professione • Nel 2001 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Perito Agrario.

• Dal 21/02/2002 è iscritto al Collegio dei Periti Agrari e Periti agrari Laureati delle Province

di Como e Lecco (n.92).

• Dal 2006 è iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Como.

• Dal 2011 al 2014 ha svolto perizie estimative per conto di Agriventure -Intesa San Paolo.

Attività istituzionali • Da Febbraio 2006 a Giugno 2010 è stato membro del Consiglio direttivo del Collegio dei

Periti Agrari e Periti agrari Laureati delle Province di Como e Lecco, ricoprendo la carica di

Segretario.

• Dal 2006 è membro del Consiglio Regionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della

Regione Lombardia. Ricopre la carica di responsabile della Commissione Tecnica

Arboricoltura e Foreste.

• Fino ad Ottobre 2012 è stato Segretario del Consiglio Regionale dei Periti Agrari e Periti

Agrari Laureati della Regione Lombardia.

• Dal 1 febbraio 2012 Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Tecnico

Tecnologico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, opzione Gestione dell’Ambiente e del

Territorio “Giordano Dell’Amore” di Vertemate con Minoprio (CO), in rappresentanza del

Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati delle Provincie di Como e Lecco.

• Dal 2006 al 2013 è stato membro della Sezione Specializzata Agraria del Tribunale di

Como.

Certificazioni • Nel 2008 ha ottenuto la certificazione TUV come ESPERTO PER LA SICUREZZA DI PARCHI

GIOCO, costruzione installazione, manutenzione e ispezione dell'area gioco, sulla base della

NUOVA norma europea EN 1176:2008 (parti 1,2,3,4,5,6,7).

• A seguito di specifico corso ha ottenuto, nel mese di Novembre 2011, il patentino IPAF PAL

Cat. 1b

• Nel mese di Marzo 2015 ha conseguito la certificazione europea ETT

(European Tree Technician). L'European Tree Technician è una figura

professionale di grande competenza, in grado di gestire tutte le

problematiche relative alla gestione e alla cura degli alberi ornamentali. E’

inoltre esperto in materia di norme e regolamenti riguardanti la sicurezza

dei lavori, le lotte obbligatorie ai fitopatogeni, e tutti gli aspetti economici e

normativi sui contratti privati e pubblici.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

9

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

La certificazione ETT viene rilasciata dalla European Arboriculture Council (EAC) e attesta

queste capacità professionali e competenze in materia di arboricoltura. La certificazione è

strettamente personale e viene rilasciata dopo un impegnativo esame teorico-pratico. Il

candidato, infatti, deve presentarsi ad una commissione composta da riconosciuti esperti

nazionali e da un supervisore straniero scelto dall’ EAC, a garanzia di correttezza, serietà ed

imparzialità dell’esame.

Associazioni professionali • Dal 1997 è socio dell'International Society of Arboriculture.

• Dal 2002 è socio fondatore della Società Italiana di Arboricoltura (SIA). Ha partecipato ai

lavori del Gruppo di Lavoro sulla Stabilità degli Alberi (Glsa) della stessa associazione.

• Nel 2001 ha progettato e realizzato il sito web della sezione italiana dell'International

Society of Arboriculture (www.isaitalia.org) che ha curato fino all’anno 2007.

• E’ socio fondatore e Vice-Presidente di Rete Clima, Ente no profit che nasce come gruppo di

lavoro per il contrasto al cambiamento climatico , in una logica di networking tra soggetti

diversi, impegnati da anni in campo ambientale, energetico, educativo e sociale, di

comunicazione e di marketing, di formazione di adulti, di gestione del verde

(www.reteclima.it).

Pubblicazioni E’ autore, con altri, di pubblicazioni tecniche e scientifiche:

• Informatore Fitopatologico n. 6/98 pp. 60-64 – “Applicazioni del Visual Tree Assesment

(VTA) per la valutazione delle condizioni strutturali di un esemplare monumentale di

Populus alba infetto da patogeni cariogeni.” – A. Pestalozza, A. Pellegatta.

• Acer n. 6/99 pp. 42-46 – “ Dopo la tempesta. Analisi di un viale alberato storico.” – A.

Pestalozza, G. Villa, A. Pellegatta.

• Acer 4/2001 – “Vita da Alberi a Milano”, - A. Pestalozza, A.

Pellegatta

• ISA - III European Arboriculture Congress “Going back to the

roots”, Merano,1997. Poster session: “Protezione e difesa da

operazioni di cantiere di esemplari di Pinus pinea radicati in Valle

d’Aosta” (A. Pestalozza, E. Accati, L. Bonanomi, A. Pellegatta, F.

Simonetti).

• ISA - III European Arboriculture Congress “Going back to the

roots”, Merano,1997. Poster session: “Ispezione dell’apparato

radicale di un esemplare monumentale di platano radicato

all’interno del parco di Villa Cavour a Santena – Torino” (A.

Pestalozza, G. Bovo, G. Villa, A. Pellegatta.

E’ autore del libro: “Alberi in città, un risorsa da tutelare”.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

10

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Riconoscimenti Fa parte del team vincitore del concorso “Forest Skill”, con il

progetto Progetto FELCE (ForestazionE Locale per la

CompensazionE di CO2) - Il territorio respira. Obiettivo:

promuovere la compensazione forestale di CO2 in un Comune

della Brianza, nell'ambito di reti relazionali intessute con diversi

soggetti pubblici e privati nell'area. Il progetto intende infatti

realizzare un carbon sink urbano (cioè una foresta protettiva

deputata all'assorbimento di CO2). Il concorso è stato promosso

da Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Collegio delle Università Milanesi, con

l'obiettivo di stimolare idee originali e innovative volte a generare nuove opportunità di lavoro

per i giovani attraverso l'uso intelligente del patrimonio boschivo italiano.

Attrezzature Dispone di tutte le attrezzature ed i software specifici necessari per l’indagine di stabilità degli

alberi, censimenti botanici ed indagini fitopatologiche.

Dotazione hardware-software Lo studio ha curato con attenzione la propria struttura hardware e software al fine di garantire

un’ottimale gestione dei dati ed una interazione sicura e rapida con i clienti.

Lo studio opera con sistema operativo Windows

XP, dispone dei principali programmi di

videoscrittura e calcolo (pacchetto Office) e di

grafica. Uso di AUTOCAD e software GIS per

l’elaborazione integrata di dati cartografici.

Utilizzo di programmi per fotosimulazioni.

L’utilizzo di software G.I.S. permette l’analisi di

mappe digitalizzate in connubio con dati

alfanumerici. Il G.I.S. consente di rappresentare

geograficamente i dati rilevati utilizzando un

personal computer e permette sempre le

seguenti tre possibilità: avere una mappa

digitalizzata del territorio; avere un database organizzato contenente le informazioni da

rappresentare in mappa; collegare i dati del database alle entità grafiche (codice ecografico).

Le planimetrie generali e le mappe tematiche prodotte possono essere consegnate, oltre che in

forma cartacea, anche su supporto informatico in formato visualizzabile da software licenza

gratuita.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

11

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Green MCVTA – Software per elaborazione dati derivanti da censimento ed indagine

stabilità alberi

I dati raccolti in campo, davanti alle alberate in esame, vengono inseriti direttamente su un

supporto hardware caricato su palmare modello Psion Workabout.

Psion Workabout è un computer portatile ad alte prestazioni progettato per l’utilizzo in

qualsiasi tipo di ambiente; robusto e leggero è in grado di sopportare l’ elevato carico di usura

proprio delle condizioni più estreme.

Essendo certificato IP54 è in grado di resistere ad una caduta da

un metro su una superficie di cemento ed è a prova di spruzzo e di

polvere da tutte le direzioni.

I dati vengono successivamente scaricati su una

base operativa centrale su cui è installato un

programma specifico, Green MCVTA, studiato

per gestire in modo efficiente e con un alto grado

di affidabilità e sicurezza le alberate di una città.Il

programma archivia, ricerca, stampa prospetti, analizza tutte le informazioni

relative alle piante presenti sul territorio. Tali informazioni sono sia di

carattere puramente anagrafico (età, essenza, ubicazione, dimensioni, tipo di

pavimentazione ecc.) che relative allo stato di salute della pianta stessa. Le

piante sono suddivise per ambito (alberate, viale, piazza, giardino) su cui poi

è possibile programmare gli interventi da effettuare (sia a livello di intera

alberata che a livello di singola pianta).

Ciò con l’evidente vantaggio di poter produrre un calendario delle attività future suddividendole

in attività consigliate, programmate e effettuate. Il programma permette l’interrogazione degli

archivi di catasto e programmazione degli interventi. Green MCVTA consente di formulare i più

diversi criteri di selezione delle piante (ad es. consente di elencare tutte le piante da abbattere,

oppure tutte le piante di una determinata specie con diametro superiore ad un determinato

valore).

Treeapp

Nel 2015 ha contribuito alla realizzazione di TreeApp (www.treeapp.it), la soluzione

Web&Mobile di InfoVadis che permette di gestire in modo efficace e veloce il Censimento

e l'analisi di stabilità degli alberi. Con TreeApp ogni albero viene schedato memorizzando tutte

le informazioni relative alle caratteristiche:

- Anagrafiche, come la specie, il diametro, l'altezza, le

dimensioni della chioma;

-Qualitative, come condizioni morfologiche e strutturali,

condizioni vegetative e fitopatologiche, ecc. L'inserimento

dei dati relativi all'analisi visiva e, se effettuata,

dell'indagine strumentale, permette di realizzare una accurata relazione agronomica con un

elevato livello di dettaglio (liste, schede, grafici).

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

12

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Promozione dell’arboricoltura professionale per la corretta gestione degli alberi Nel 2015 ha realizzato Arboristfind.com (www.arbotristfind.com), il primo ed unico portale

al mondo per la ricerca di Arboricoltori per

la cura degli alberi e che mette in evidenza

formazione, competenze e qualità

professionali. Con Arboristfind.com è

possibile trovare un Arboricoltore per la cura dei propri alberi, ricercandolo in base ad area

geografica, tipologia di attività da svolgere, competenze specifiche, certificazioni, ecc.

Rivolgersi ad un Arboricoltore per la cura dei propri alberi è importante. L’Arboricoltore, che ha

conoscenze di biologia, botanica, fisiologia degli alberi, protezione ambientale, norme di

sicurezza previste sia per la gestione del lavoro da svolgere sia per la sicurezza delle aree in

cui opera, si prende cura in modo professionale degli alberi. L’arboricoltore è in grado di

gestire le alberature e si occupa con professionalità e competenza di tutte le fasi della vita di

un albero: progettazione dell’impianto o posa, scelta della specie, piano di cura e potatura,

censimento, verifiche e controlli di stabilità, diagnosi di malattie, ecc….

Progetto Parco Sicuro La progettazione di un’area gioco è un compito complesso

che richiede competenze ed esperienze specifiche.

Progettiamo parchi ed aree gioco gradevoli e sicure, anche

attraverso percorsi di progettazione partecipata. Negli

ultimi anni si pone attenzione sulla sicurezza delle

attrezzature ed a considerare il parco giochi come un

tutt’uno organico, sulla base di un’offerta ludica varia ed

equilibrata. I materiali si sono diversificati: all’uso

dell’acciaio dei primi parchi gioco (anni ‘70) è stato affiancato il legno e la plastica, le strutture

rigide e mobili sono state sostituite da più attraenti e meno pericolose funi e reti di corda.

Dal 1998 le norme europee EN1176 (attrezzature per aree da gioco) e EN1177 (rivestimenti di

superfici di aree da gioco) regolamentano le caratteristiche tecniche delle attrezzature e la

norma UNI 11123:2004 la progettazione dei parchi e aree da gioco all’aperto.

Progettiamo parchi ed aree gioco gradevoli e sicure, anche attraverso percorsi di progettazione

partecipata. Flessibilità, fantasia e versatilità ci contraddistinguono nello

studiare la soluzione più adatta ad un determinato contesto.

La collaborazione avviata con partners e professionisti altrettanto

competenti, ci ha permesso di sviluppare idee e progetti sempre

innovativi. Attraverso un’équipe di professionisti altamente qualificati e

certificati, siamo in grado di offrirVi un innovativo ed accurato servizio

per il censimento delle vostre aree gioco con sistema informatizzato.

Il servizio prevede la realizzazione di PIANI DI MONITORAGGIO ed

INTERVENTO, adattabili alle diverse esigenze, attraverso i quali è possibile mantenere sotto

controllo e in buone condizioni le aree gioco di un comune, anche per gestirne e pianificare al

meglio interventi e risorse investite.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

13

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Progetto sperimentale Prati fioriti – Facciamo fior ire il paesaggio Il progetto "wildflowers" nasce dalla volontà di effettuare uno studio mirante alla valorizzazione

della funzione estetico paesaggistica degli ecosistemi

prativi, con un conseguente risparmio in termini

manutentivi ed elevate performance ornamentali. Far fiorire

le città e i grandi spazi richiede necessariamente capacità

tecniche; le soluzioni innovative per la creazione di prati

fioriti che progettiamo sono il risultato di ricerca,

sperimentazione e collaborazione con importanti aziende del

settore. I miscugli utilizzati nei nostri progetti comprendono

un elevato numero di specie tipiche in centro-sud Europa e

sono preparati in combinazione diversa a seconda delle

tipologie di aree da impiantare. Le sementi sono seguite e

controllate da tecnici specializzati e sottoposte ad analisi in

laboratori accreditati che ne garantiscono la qualità.

Questo progetto, portato avanti con entusiasmo da diverse

Amministrazioni comunali è sicuramente innovativo, rispetto

alla tipologia di verde tradizionale presente in ambito

urbano, in quanto in Italia risulta ancora poco sfruttato l’uso

ornamentale di specie floristiche autoctone, mentre è

decisamente più diffuso in Paesi attenti alla diversità floristica e alla sua conservazione, vista

come risorsa e non come inutile o fastidioso insieme di “malerbe” da combattere.

Il progetto è stato segnalato anche sul numero di Aprile 2011 della rivista “Strategie

Amministrative“, organo di comunicazione ufficiale di ANCI Lombardia. L'uso di semi di origine

locale, al fine di aumentare la possibilità di successo in opere pubbliche di valorizzazione ,

recupero e rinaturalizzazione (es. fossi, scarpate stradali), va nella direzione di un utilizzo

sostenibile delle risorse naturali, del rispetto della biodiversità floristica e quindi faunistica,

della continuità paesaggistica campagna-città e della conservazione della natura in generale.

Progetto Verde Sostenibile Progetto sperimentale per la definizione di linee guida e

buone pratiche per la gestione del verde urbano a basso

impatto ambientale. Il progetto ha lo scopo di

sperimentare modalità di manutenzione del verde urbano

ispirate a principi e tecniche di basso impatto ambientale,

al fine di definire un protocollo di gestione che entri a far

parte dei capitolati da utilizzare per le gare d’appalto.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

14

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Il progetto, che ha carattere sperimentale, si svolge attraverso le seguenti fasi:

-Presa in carico di una zona urbana (ad es. una Circoscrizione) caratterizzata dalla presenza di

diverse tipologie di verde, tra cui almeno un parco estensivo, il verde di vicinato di un

quartiere e un’area scolastica, possibilmente articolata e dotata di superficie a verde

significativa.

- Definizione preliminare dei requisiti minimi qualitativi e di standard manutentivo, sulla base

delle prescrizioni tecniche d’appalto vigenti, preventivamente concordati con l’Amministrazione

Pubblica.

- Adozione di tecniche gestionali e di miglioramento funzionale delle aree verdi, da concordare

con gli uffici preposti dell’Amministrazione pubblica, finalizzate a: riduzione dell’impatto

ambientale, sostenibilità economica, miglioramento dell’efficienza ecologica e sociale del verde

urbano, anche attraverso la sperimentazione di tecniche innovative da introdurre

successivamente qualora se ne valuti l’efficacia.

- Adozione di un Piano di Comunicazione rivolto alla

cittadinanza, finalizzato alla condivisione degli obiettivi

prefissati ed alla pianificazione degli interventi concordati

con la circoscrizione ed i comitati di quartiere

(eventualmente anche mediante strumenti quali i social

network, etc.); pubblicazione dei programmi di lavoro

mensili.

- Percorsi di progettazione partecipata da valutare, caso per

caso, in occasione di interventi di miglioramento specifici e puntuali.

- Individuazione di idonei indicatori di efficacia / efficienza dei protocolli di intervento adottati.

- Verifica congiunta dei risultati e definizione del protocollo di gestione, da introdurre nei

capitolati d’appalto, con specifica degli standards qualitativi richiesti, manuali d’uso delle aree

verdi, etc.

Sito di riferimento: www.verdesostenibile.it

Società/partecipazioni BioConsult – Strategie di lotta biologica

BioConsult srl è una società di professionisti con competenze specifiche che operano nella

ricerca applicata, assistenza e consulenza tecnica,

formazione e didattica in materia di lotta

biologica ed integrata.

BioConsult vuole rappresentare una soluzione

affidabile per amministratori pubblici, tecnici,

arboricoltori, giardinieri, floricoltori, vivaisti, agricoltori, per piani di lotta biologica-integrata e

per la distribuzione di prodotti a basso impatto ambientale.

BioConsult propone a privati, aziende ed Enti pubblici:

� La gestione del verde urbano con particolare riferimento al controllo dei parassiti con tecniche

biologiche e razionalizzazione degli interventi chimici.

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

15

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

� La gestione degli spazi verdi pubblici e privati secondo piani di manutenzione sostenibili e a basso

impatto ambientale.

� Attività divulgative (realizzazione di depliant divulgativi, allestimento di stand e banchetti

informativi, organizzazione workshop tecnici, seminari, convegni, serate con la cittadinanza).

� L’organizzazione/riorganizzazione dei piani di lotta alle zanzare, la mappatura sul territorio dei

focolai di riproduzione, il coordinamento dei lavori secondo i principi della lotta guidata, le

strategie di comunicazione sulla prevenzione alla diffusione di zanzara tigre.

� Assistenza tecnica in materia di difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale, secondo i principi

della lotta biologica ed integrata.

� Monitoraggi sul territorio per malattie o parassiti per i quali è prevista la lotta obbligatoria.

� Analisi del suolo e piani di concimazione.

Settori di intervento:

BioConsult opera con progetti e distribuzione di prodotti professionali per la lotta biologica nei

seguenti ambiti:

� verde ornamentale (parchi, giardini, alberate, tappeti erbosi, coltivazioni vivaistiche);

� coltivazioni floricole, ortofrutticole.

� aziende agricole e zootecniche;

� aziende agrituristiche e fattorie didattiche.

BioConsult è impegnata nell’assistenza tecnico-agronomica e fitopatologica nell’ambito del

verde ornamentale e, più in generale, nel settore dei servizi per l’ambiente.

Attraverso i nostri programmi e la distribuzione di prodotti “puliti”, vogliamo diffondere la lotta

biologica, in quanto valida alternativa ai metodi di difesa basati esclusivamente sulla chimica e

dannosi per l’uomo e l’ambiente.

Perché ricorrere a strategie e prodotti a basso impatto ambientale?

“La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così" (Grace Hopper, matematica

e progettista di sistemi). Per questo motivo, anche grazie alla collaborazione con importanti e

qualificati partner, cerchiamo con costanza una mentalità che ci porta a pensare, sviluppare e

realizzare idee e progetti con un alto contenuto innovativo.

BioConsult opera secondo lo storico motto “think globally, act locally”, ovvero “Pensare a scala

globale, agire a livello locale”, ritenendo che solo l’azione territoriale possa lasciare una traccia

positiva sull’uomo e sull’ambiente. E possa così generare positivi effetti ambientali sia a livello

locale che globale.

Riteniamo che l’educazione alla conservazione delle risorse naturali rappresenti una questione

fondamentale in ciascun Paese. Per questo siamo impegnati in campo educativo nella

diffusione di una corretta cultura del verde, nella diffusione di mezzi tecnici puliti, nell’intento

di ridurre l’impronta delle attività dell’uomo sul territorio.

Sito di riferimento: www.bio-consult.it

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

16

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Rete Clima

Siamo soci fondatori di Rete Clima, network tra un pool di professionisti dell'area milanese e

comasca, impegnati da anni in campo ambientale, energetico, educativo e sociale, di

comunicazione e di marketing, di formazione di adulti , di gestione del verde.

Rete Clima™ si costituisce come gruppo di lavoro per la promozione di uno sviluppo

compatibile con l’ambiente, con una particolare

sensibilità verso la problematica del cambiamento

climatico.

Il team, in collegamento con il mondo accademico,

intende mettere in rete competenze diverse e

multidisciplinari per realizzare efficaci progetti di tutela

climatica: il fine è il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, attraverso azioni

locali capaci di generare positivi effetti globali.

In questo senso il team promuove una filiera di “servizi climatici” di alto valore tecnico e

scientifico che spaziano dalla realizzazione di attività forestali nazionali distribuite a livello

locale (certificate da un organismo tecnico accreditato presso l’UNFCCC, per una

compensazione di gas ad effetto serra che sia “a misura di territorio”) ad attività in campo

energetico, educativo e comunicativo.

In questa maniera Rete Clima™ vuole prevenire e compensare la CO2, vuole contribuire a

rinaturalizzare il territorio locale migliorando la qualità dell'ambiente e della vita, vuole educare

al clima e comunicare la tutela climatica.

In coerenza con le indicazioni del Protocollo di Kyoto.

Rete Clima® sta avviando progetti di compensazione forestale certificata mediante attivazione

del progetto FELCE (ForestazionE Locale per la CompensazionE di CO2), recentemente

premiato quale vincitore del Concorso nazionale Forest Skill, al fine della

neutralizzazione dell’emissione di gas serra (CO2) legata ed eventi/prodotti/mobilità/siti

industriali: lo scopo è renderli climate neutral (o carbon neutral, quindi ad emissione zero),

azzerando l’impatto climatico che non può essere preventivamente ridotto.

Stiamo partecipando anche ad alcuni bandi di Fondazione Cariplo nel campo dell’educazione

alla sostenibilità, oltre a svolgere educazione e formazione climatica in ambiti molto diversi tra

loro (dalle serate nei Comuni alla formazione dirigenziale propedeutica all’attuazione di

strategie aziendali low carbon; dalla realizzazione di progetti di educazione ambientale e

climatica nelle scuole primarie, secondarie e superiori, fino a progetti di “green team building”

in Azienda;….etc.), cercando sempre di accoppiare cultura ed azione per la promozione della

sostenibilità ed il contrasto al cambiamento climatico. Sito di riferimento: www.reteclima.it

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

17

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

Ulteriori informazioni su attività e progetti possono essere reperite sui siti internet:

www.arboricoltura.info

www.bio-consult.it

www.reteclima.it

In fede

Per. Agr. Andrea Pellegatta

Giussano, Gennaio 2016

Il sottoscritto dichiara che quanto dichiarato nel curriculum professionale corrisponde al vero ai sensi dell’art.46 e 47 D.P.R. 445/2000 E’ vietata la copia, la diffusione e l’utilizzo di parti del documento senza l’autorizzazione scritta dell’autore. Giussano, Gennaio 2016

Principali incarichi svolti per Enti pubblici Elenco degli Enti Pubblici per i quali sono stati svolti incarichi di consulenza e collaborazione tecnica (dal 1996 al 2005 in qualità di tecnico responsabile di settore di una nota Società del settore; dal 2006 ad oggi, come libero professionista, titolare dello “Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale e Gestione del Verde”).

• A.A.S.P, Repubblica di S. Marino (RSM)

• AGAC, Reggio Emilia (RE) • AGEA, Ferrara (FE) • AIM, Vicenza (VI) • AMPS, Parma (PR)

• AMSP, Seregno (MB) • Arpa, Bologna (BO) • ASM, Magenta (MI) • ASPES, Pesaro (Ps)

• ASSP Cesano Maderno (MB) • Azienda Regionale Foreste Lombardia (Pv)- Ufficio Operativo di Milano • Azienda Ospedaliera di Bologna (BO) • Azienda Ospedaliera di Parma (PR)

• Collegio Spallanzani, Univ. Degli studi di Pavia (PV) • Comune di Ameglia (SP) • Comune di Bagnolo in Piano (Re) • Comune di Barzanò (LC)

• Comune di Besana Brianza (MB)

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

18

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Comune di Brescia (BS) • Comune di Bressana Bottarone (PV) • Comune di Briosco (MB) • Comune di Brugherio (MBI)

• Comune di Buccinasco (MI) • Comune di Camogli (GE) • Comune di Carbonate (CO) • Comune di Casatenovo (Lc)

• Comune di Casirate D'Adda (MI) • Comune di Cassago B.za (LC) • Comune di Castellanza (VA) • Comune di Castellarano (RE)

• Comune di Cernusco sul Naviglio (MI) • Comune di Cinisello Balsamo (Mi) • Comune di Clusone (BG) • Comune di Collecchio (PR)

• Comune di Como (CO) • Comune di Corbetta (MI) • Comune di Cornaredo (MI) • Comune di Cusano Milanino (Mi)

• Comune di Dalmine (BG) • Comune di Desio (MB) • Comune di Erba (Co) • Comune di Forlì (FC)

• Comune di Gazzola (PC) • Comune di Genova (GE) • Comune di Giussano (MB) • Comune di Grontardo (CR)

• Comune di Lecco (LC) • Comune di Lentate sul Seveso (MI) • Comune di Loano (LO) • Comune di Longone al Segrino (CO)

• Comune di Magenta (MI) • Comune di Mantova (MN) • Comune di Merate (LC) • Comune di Mariano Comense (CO)

• Comune di Milano (MI) • Comune di Modena (MO) • Comune di Montecchio Emilia (RE) • Comune di Montichiari (BS)

• Comune di Monza (MB) • Comune di Muggiò (MB) • Comune di Noceto (PR) • Comune di Novara (NO)

• Comune di Nuoro (NU) • Comune di Oleggio (No) • Comune di Paderno Dugnano (MI) • Comune di Parma (PR)

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

19

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Comune di Peschiera Borromeo (MI) • Comune di Pozzuolo Martesana (MI) • Comune di Quattro Castella (RE) • Comune di Reggio Emilia (Re)

• Comune di Reggiolo (Re) • Comune di Renate (MI) • Comune di Rescaldina (Va) • Comune di Rivarolo Canavese (To)

• Comune di Rivolta D'Adda (CR) • Comune di Rodigo (MN) • Comune di Rovereto (TN) • Comune di S. Pellegrino Terme (BG)

• Comune di Sala Baganza (PR) • Comune di Sassari (SS) • Comune di Schio (Vi) • Comune di Sedriano (MI)

• Comune di Seregno (Mi) • Comune di Settimo Milanese (MI) • Comune di Sirtori (Lc) • Comune di Siziano (PV)

• Comune di Sovico (MB) • Comune di Suzzara (MN) • Comune di Torino (TO) • Comune di Torrile (Pr)

• Comune di Triuggio (MB) • Comune di Usmate (MB) • Comune di Verona (VR) • Comune di Vicenza (Vi)

• Comune di Vigevano (PV) • Comune di Virgilio (MN) • Comune di Voghera (PV) • Comunità Montana Alpi Lepontine (Co)

• Consorzio Brianteo Villa Greppi - Monticello B.za (Lc) • Corte dei Conti Lombardia - Milano (MI) • MCS, Mariano Comense (CO) • Meda Servizi Pubblici Spa - Meda (MB)

• Parco Agricolo Sud Milano (MI) • Parco del Gigante (Re) • Parco del Pò - Tratto Torinese (TO) • Parco di Monza - Monza (MI)

• Parco Fluviale Regionale dello Stirone (PR) • Parco Nord Milano- Sesto San Giovanni (MI) • Provincia di Parma (PR) • Provincia di Reggio Emilia (RE)

• Provincia di Verbania Cusio Ossola (VCO) • Provincia Regionale di Catania- Ufficio Parchi e Riserve (CT) • Regione Piemonte Ente Riserva Nat. Speciale Parco Burcina - Pollone (Bi) • Repubblica di San Marino (RSM)

SERVIZI E TECNOLOGIE PER L ’ANALISI E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO

20

emai l: s tud io@arbor ico ltura. info - web: www.arbor ico ltura. info

emai l: info@bio-consult . i t - web: www.bio-consult . i t

• Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo (NO) • Università degli Studi della Tuscia - Viterbo (VT) • Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Biologia , Milano (MI) • Università degli Studi di Milano - Divisione Edilizia, Milano (MI)

• Università degli Studi di Parma, Parma (PR) • Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Agronomia (TO) • Università degli Studi di Torino - Facoltà di Agraria - Torino (TO) • Università degli Studi di Torino-Politecnico, Dip. Casa Città (TO)


Recommended