+ All Categories
Home > Documents > CURRICULUM VITAE Carlo De Maria - unibo.it DeMaria... · CURRICULUM VITAE Carlo De Maria - unibo.it

CURRICULUM VITAE Carlo De Maria - unibo.it DeMaria... · CURRICULUM VITAE Carlo De Maria - unibo.it

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vankiet
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
1 CURRICULUM VITAE Carlo De Maria Ricercatore e docente universitario di storia contemporanea Presentazione Nato a Bologna nel 1974, Carlo De Maria è Ricercatore senior di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e Professore a contratto di “Didattica della storia” nelle Università di Bologna e Urbino. È, inoltre, Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e Presidente dell’Associazione di ricerca storica Clionet. Dopo la Laurea in Storia contemporanea all’Università di Bologna (2001) e il Dottorato di ricerca nella medesima disciplina all’Università di Siena (2005), si è specializzato anche in biblioteconomia e archivistica, conseguendo, nel 2009, il Diploma post-laurea di Bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università “La Sapienza” di Roma. A partire dal 2006, e per un totale di sei annualità, è stato Assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Bologna. Nel 2013 (tornata 2012) ha ottenuto due abilitazioni alla docenza universitaria come Professore associato nei settori concorsuali di “Storia contemporanea” e di “Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”. Ha insegnato in diversi atenei italiani: oltre a Bologna e Urbino, anche all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e all’Università del Salento. Dal 2012 partecipa a progetti di ricerca internazionali promossi da istituzioni culturali di Canada, Francia, Germania e Spagna, quali in particolare: Itinerarios reformistas, perspectivas revolucionarias, 1909-1949 (capofila: Universitat de Girona); L'impact des violences politiques et sociales sur la démocratie italienne (capofila: Université Paris 8); 1914. L’Internationale et les internationalismes face à la guerre (capofila: Société d’études jaurésiennes); L’Internationale sera le genre humain! De l’Association internationale des travailleurs à aujourd’hui (capofila: Université d’Ottawa); Die Jahre 1915 bis 1918. Europa, Menschen, Toleranz. Sammlung von Beiträgen zum Themenbereich Kultur und Leben an europäischen Heimatfronten (capofila: Deutscher Gewerkschaftsbund). Ha partecipato come relatore a convegni internazionali in Francia (Université Paris 8) e Spagna (Universitat de Girona). Oltre a quelle già elencate, ha svolto attività di ricerca e stabilito rapporti e scambi con le seguenti istituzioni culturali: AMI-Association Montessori Internationale (Amsterdam); Bibliothèque de documentation internationale contemporaine (Nanterre); Bibliothèque Jean Maitron du Centre d’histoire sociale du XXe siècle (Université de Paris I);
Transcript

1

C U R R I C U L U M V I T A E

Carlo De Maria Ricercatore e docente universitario di storia contemporanea

Presentazione Nato a Bologna nel 1974, Carlo De Maria è Ricercatore senior di Storia contemporanea presso il

Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e Professore a contratto di

“Didattica della storia” nelle Università di Bologna e Urbino. È, inoltre, Direttore dell’Istituto

storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e Presidente dell’Associazione di

ricerca storica Clionet.

Dopo la Laurea in Storia contemporanea all’Università di Bologna (2001) e il Dottorato di

ricerca nella medesima disciplina all’Università di Siena (2005), si è specializzato anche in

biblioteconomia e archivistica, conseguendo, nel 2009, il Diploma post-laurea di Bibliotecario

presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università “La Sapienza” di Roma.

A partire dal 2006, e per un totale di sei annualità, è stato Assegnista di ricerca in Storia

contemporanea all’Università di Bologna. Nel 2013 (tornata 2012) ha ottenuto due abilitazioni alla

docenza universitaria come Professore associato nei settori concorsuali di “Storia contemporanea” e

di “Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche”. Ha insegnato in diversi atenei italiani: oltre a

Bologna e Urbino, anche all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e all’Università del Salento.

Dal 2012 partecipa a progetti di ricerca internazionali promossi da istituzioni culturali di Canada,

Francia, Germania e Spagna, quali in particolare: Itinerarios reformistas, perspectivas

revolucionarias, 1909-1949 (capofila: Universitat de Girona); L'impact des violences politiques et

sociales sur la démocratie italienne (capofila: Université Paris 8); 1914. L’Internationale et les

internationalismes face à la guerre (capofila: Société d’études jaurésiennes); L’Internationale sera

le genre humain! De l’Association internationale des travailleurs à aujourd’hui (capofila:

Université d’Ottawa); Die Jahre 1915 bis 1918. Europa, Menschen, Toleranz. Sammlung von

Beiträgen zum Themenbereich Kultur und Leben an europäischen Heimatfronten (capofila:

Deutscher Gewerkschaftsbund).

Ha partecipato come relatore a convegni internazionali in Francia (Université Paris 8) e Spagna

(Universitat de Girona). Oltre a quelle già elencate, ha svolto attività di ricerca e stabilito rapporti e

scambi con le seguenti istituzioni culturali: AMI-Association Montessori Internationale

(Amsterdam); Bibliothèque de documentation internationale contemporaine (Nanterre);

Bibliothèque Jean Maitron du Centre d’histoire sociale du XXe siècle (Université de Paris I);

2

CEDIAS-Musée social (Parigi); Museu Memorial de l’Exili (La Jonquera, Girona); Maternité

Suisse d’Elne (Pirenei Orientali); Fondazione di studi storici Filippo Turati (Firenze); Fondazione

Lelio e Lisli Basso (Roma); Fondazione Pellegrini Canevascini (Bellinzona); Pro Helvetia-

Fondazione svizzera per la cultura (Zurigo); e con alcune università del Regno Unito (Newcastle

University, University of Lincoln e Sheffield Hallam University).

Possiede una conoscenza di livello avanzato di inglese e francese; una conoscenza passiva

(comprensione orale e scritta) di tedesco e spagnolo.

Ha fondato e dirige la collana editoriale “OttocentoDuemila”, presso Bradypus Editore, e la

rivista elettronica di Public History “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”. È membro del

comitato scientifico dell’Archivio Famiglia Berneri presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e

del comitato direttivo del “900fest - Festival di Storia del Novecento: dittature, totalitarismi,

democrazia” promosso a Forlì dalla Fondazione Alfred Lewin.

Per incarico del Comune di Forlì, Unità progetti europei e relazioni internazionali, è stato

chiamato a far parte, per il triennio 2017-2019, del comitato scientifico del progetto “Hub

Santarelli” per il recupero dell’edificio “Ex Asilo Santarelli” (1937) e la sua rifunzionalizzazione

come Biblioteca moderna, Centro di interpretazione per la conoscenza del XX secolo, Laboratorio

aperto di innovazione sui temi della cultura e del turismo.

Tra i riconoscimenti ottenuti per l’attività scientifica si ricordano il Premio ANCI-Storia 2009,

per il libro Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni

(Clueb, 2008), assegnatogli dall’Associazione nazionale comuni italiani in collaborazione con la

SISSCO, e il precedente Premio Piancastelli del 2005, per la ricerca Forme e realizzazioni del

mutuo soccorso in Romagna dall’Unità alla Prima guerra mondiale, pubblicata tre anni più tardi

con Clueb di Bologna.

Le sue principali pubblicazioni dell’ultimo triennio sono: le monografie Le biblioteche nell’Italia

fascista (Biblion, 2016); Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia (Viella, 2015); il

manuale per i licei Una storia globale. Storia, economia e società, 3 voll., Mondadori Education-Le

Monnier Scuola, 2015 (scritto con Vera Zamagni, Germana Albertani e Tito Menzani) e il manuale

universitario Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea (Bradypus, 2018); le curatele

dei volumi collettanei L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici

(Bradypus, 2017); Fascismo e società italiana. Temi e parole-chiave (Bradypus, 2016);

L’anarchismo italiano. Storia e storiografia (Biblion, 2016, con Giampietro Berti); Sulla storia del

socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche (Bradypus, 2015), oltre ad

alcuni articoli e saggi, pubblicati soprattutto all’estero, per i quali si rimanda all’elenco delle

pubblicazioni.

3

Il patrimonio culturale e la sua valorizzazione fanno parte integrante del curriculum di Carlo De

Maria, con riferimento alla competenza in materia di biblioteche e archivi, scuole di formazione e

circuiti pedagogici, biografie ed epistolari, carte personali e fondi documentari. Da anni si occupa di

storia del municipalismo, storia urbana, storia delle autonomie sociali e territoriali, e di storia

culturale legata al territorio, secondo prospettive di lungo periodo relative all’Otto e al Novecento e

avvalendosi di apporti interdisciplinari volti ad arricchire l’indagine storica sul piano metodologico,

tematico e interpretativo. Ha svolto una intensa attività di organizzazione culturale, promuovendo

convegni e seminari di rilevanza internazionale, nazionale e locale/regionale.

Posizione professionale attuale -Ricercatore senior (RTD/b) di Storia contemporanea (M-STO/04) presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna (dal 2018). -Docente a contratto di “Didattica della storia” presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna (dal 2017). -Docente a contratto di “Didattica della storia” presso la Scuola di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (dal 2017). -Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena (dal 2014).

-Presidente di Clionet - Associazione di ricerca storica e promozione culturale, con sede a Bologna (dal 2011). Titoli di studio e professionali 2001.03.23. Laurea in Storia contemporanea (vecchio ordinamento). Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Voto: 110/110 e lode, «con auspicio di pubblicazione». Titolo della tesi: Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo. Relatore: prof.ssa Mariuccia Salvati. 2005.02.07. Dottorato di ricerca in “Teoria e storia della modernizzazione e del cambiamento sociale in età contemporanea” (XVII ciclo). Università degli studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali. Coordinatore del dottorato: prof. Maurizio Degl’Innocenti. Titolo della tesi: Alessandro Schiavi, un tecnico-politico (1872-1965). Commissione giudicatrice: proff. Mariuccia Salvati (presidente), Maurizio Punzo e Dino Mengozzi (tutor). Valutazione: «La commissione unanime giudica il lavoro svolto eccellente e ne auspica la pubblicazione». 2009.02.23. Diploma post-laurea di Bibliotecario. Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (SSAB), Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Voto: 110/110 e lode. Titolo della tesi: L’amministrazione bibliotecaria nell’Italia fascista (1926-1940). Relatore: prof.ssa Antonella Meniconi.

4

2013.12.04. Abilitazione scientifica nazionale alla docenza universitaria come Professore associato di Storia contemporanea (settore concorsuale 11/A3). 2013.12.23. Abilitazione scientifica nazionale alla docenza universitaria come Professore associato di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche (settore concorsuale 14/B1). Attività di ricerca post-dottorato 2006-2015. Assegnista di ricerca in Storia contemporanea, Università degli studi di Bologna,

per un totale di sei annualità (più una proroga semestrale). In dettaglio:

2006.07.01-2008.06.30. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi interdisciplinari su traduzione, lingue e culture, Università di Bologna, sede di Forlì. Tutor: prof.ssa Patrizia Dogliani.

2008.07.01-2011.06.30. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline Storiche, Università di Bologna. Tutor: prof.ssa Patrizia Dogliani.

2013.11.08-2015.05.07. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna. Tutor: prof.ssa Patrizia Dogliani.

Temi di ricerca:

1) la storia del socialismo italiano ed europeo, con particolare attenzione al metodo biografico, alle scansioni generazionali e agli studi di genere;

2) gli ordinamenti e gli statuti dell’associazionismo popolare laico e cattolico nei secoli XIX-XX; 3) le forme dell’intervento sociale e pedagogico e il lavoro di comunità nell’Europa dell’entre-deux-guerres e del secondo dopoguerra; 4) le autonomie locali e i “territori della politica” nell’Italia contemporanea;

5) la crisi del welfare state, il Terzo settore e la sussidiarietà tra XX e XXI secolo; 6) alcuni aspetti della storia istituzionale e sociale del regime fascista, quali l’amministrazione delle biblioteche, lo sviluppo degli istituti tecnici industriali e i canali amministrativi della persecuzione antiebraica. Attività di insegnamento universitario Contratti di insegnamento 2017/2018. Insegnamento ufficiale a contratto di “Didattica della storia” (48 ore). Università di Urbino “Carlo Bo”, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria. 2017/2018. Insegnamento ufficiale a contratto di “Didattica della storia” (30 ore). Università di Bologna, Corso di laurea in Storia. 2014/2015. Insegnamento ufficiale a contratto di “Storia del lavoro e del movimento operaio” (30 ore). Università Ca’ Foscari di Venezia, Corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all’età contemporanea.

5

2012/2013. Contratto di insegnamento per i TFA-Tirocini formativi attivi (18 ore). Università di Bologna, Settore Formazione Post-Lauream. 2010/2011. Corso integrativo a contratto in “Storia delle istituzioni politiche” (20 ore). Università del Salento, sede di Brindisi, Corso di laurea triennale in Sociologia.

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali Titolo: Itinerarios reformistas, perspectivas revolucionarias (1909-1949). Capofila: Universitat de Girona, con la partecipazione dell’Università di Bologna. Proponente: Angel Duarte Montserrat. Durata: 2012-2015 (36 mesi). Titolo: L’impact des violences politiques et sociales sur la démocratie italienne. Capofila: Université de Paris 8 e Università di Bologna, con la partecipazione di Ecole française de Rome e Université de Grenoble. Proponenti: Marie-Anne Matard-Bonucci e Patrizia Dogliani. Durata: 2012-2015 (36 mesi). Titolo: L’Internationale sera le genre humain! De l’Association internationale des travailleurs à aujourd’hui. Capofila: Université d’Ottawa, con la partecipazione dell’Università di Bologna. Proponente: Pierre Beaudet. Durata: 2012-2015 (36 mesi). Titolo: 1914. L’Internationale et les internationalismes face à la guerre. Capofila: Société d’études jaurésiennes, con la partecipazione dell’Università di Bologna. Proponente: Emmanuel Jousse. Durata: 2012-2015 (36 mesi). Titolo: Die Jahre 1915 bis 1918. Europa, Menschen, Toleranz. Sammlung von Beiträgen zum Themenbereich Kultur und Leben an europäischen Heimatfronten. Capofila: Deutscher Gewerkschaftsbund, con la partecipazione dell’Istituto di ricerche economiche e sociali (Ires) della Cgil Emilia-Romagna. Proponente: Gundolf Algermissen. Durata: 2012-2015 (36 mesi). Relazioni portate a convegni internazionali - Alessandro Schiavi, la Rivoluzione russa e la scissione di Livorno, relazione al convegno internazionale Libertà e uguaglianza. La Rivoluzione russa e il Novecento, IV edizione del “900fest, Festival di Storia del Novecento: dittature, totalitarismi, democrazia”. Forlì, 4-7 ottobre 2017. Direttore scientifico: Marcello Flores. Promotori: Fondazione Alfred Lewin, Comune di Forlì, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei beni e delle attività culturali.

- Gli italiani in Spagna, relazione al convegno internazionale Le colpe e la storia, III edizione del “900fest, Festival di Storia del Novecento: dittature, totalitarismi, democrazia”. Forlì, 5-9 ottobre 2016. Direttore scientifico: Marcello Flores. Promotori: Fondazione Alfred Lewin, Comune di

6

Forlì, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei beni e delle attività culturali.

- Percorsi dell’intervento sociale nell’Europa degli anni Trenta e Quaranta. Il Soccorso operaio svizzero e Margherita Zoebeli, relazione al convegno internazionale Accogliere nell’emergenza ieri e oggi. Rimini, Museo della Città, 29 gennaio 2016. Promotori: Centro educativo italo-svizzero e Fondazione Margherita Zoebeli di Rimini, con la collaborazione di Museu Memorial de l’Exili e Maternité Suisse d’Elne. - Itinerari “invisibili” e impegno sociale di internazionaliste europee negli anni Trenta e Quaranta: i casi di Barbara Seidenfeld e di Margherita Zoebeli, relazione al convegno internazionale Itineraris reformistes, perspectives revolucionàries. Trajectòries polítiques i intellectuals en temps de crisi del liberalisme. Girona, Universitat de Girona, 22-23 ottobre 2015. Promotori: Universitat de Girona e Generalitat de Catalunya, con il sostegno del Ministerio de Economia y Competitividad. - Révolte et violence dans la tradition anarchiste italienne, relazione al convegno internazionale La question de la violence dans l’histoire de l’Italie contemporaine. Historiographie et enjeux de méthode. Parigi, Université Paris 8, 24-25 aprile 2013. Promotori: Université Paris 8, Università di Bologna, Ecole française de Rome, con la partecipazione dell’Université de Grenoble e dell’Institut Universitaire de France.

- Le biografie attraverso le carte e gli epistolari tra Otto e Novecento, relazione al convegno internazionale “Biografia” e “Autobiografia” come fonti per la ricerca storica. Bologna, Dipartimento di Discipline storiche, 14-15 dicembre 2011. Promosso da Scuola di Dottorato in Storia, Indirizzo internazionale “Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo”, Università di Bologna, in collaborazione con il Centre d’histoire sociale du XXe siècle (Université de Paris I) e con l’EHESS, Paris.

- Tra esilio e guerra. La biografia di Maria Luisa Berneri attraverso le ombre dell’Europa, relazione al convegno internazionale Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese. Reggio Emilia, Palazzo del Capitano del Popolo, 19 novembre 2011. Promotori: Archivio Famiglia Berneri, Biblioteca Panizzi e Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con Newcastle University, University of Lincoln e Sheffield Hallam University. - Gli ordinamenti del mutualismo cattolico dalla “Rerum novarum” alla Prima guerra mondiale, relazione al Terzo convegno internazionale della Fondazione Luigi Salvatorelli, Religione e politica in Italia dal Risorgimento al Concilio Vaticano II. Marsciano (PG), Sala “Aldo Capitini”, 5-8 novembre 2008. - Alessandro Schiavi traduttore tra le due guerre mondiali e il suo rapporto con la casa editrice Laterza, relazione al convegno internazionale Traduzione luogo di incontro e di scontro. Forlì, Aula Magna della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, 12-13 aprile 2007. Promosso da Dipartimento di studi interdisciplinari su traduzione, lingue e culture, Università di Bologna, sede di Forlì. Organizzazione scientifica di convegni e seminari - Seminario Biografie, percorsi e network nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History, Forlì, Casa Saffi, 26 maggio 2018, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e da Clionet-Associazione di ricerca storica, con il patrocinio del Comune di Forlì. Organizzazione scientifica: Eloisa Betti, Carlo De Maria.

7

- Convegno Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, Forlì, Palazzo Romagnoli, 5 aprile 2018, promosso da Comune di Forlì, Atrium-Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements e Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Gianfranco Miro Gori.

- Convegno L’anno di svolta e il fronte interno: il 1917 tra orizzonte regionale e nazionale, Bologna, Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, 6-7 dicembre 2017, promosso dalla rete degli Istituti storici emiliano-romagnoli con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Giovanna Procacci.

- Seminario L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e riflessioni storiografiche, Forlì, Casa Saffi, 19 maggio 2017, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e da Clionet-Associazione di ricerca storica, con il patrocinio del Comune di Forlì. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Luca Gorgolini.

- Convegno Il cinema del fascismo, Forlì, Festival “Forlì città del Novecento”, Ex-Gil, 22 aprile 2017, promosso da Comune di Forlì, Atrium-Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements e Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Gianfranco Miro Gori.

- Seminario La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento. Le fonti orali: questioni metodologiche, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 19 novembre 2016, promosso da: Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e Archivio Famiglia Berneri. Organizzazione scientifica: Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Carlo De Maria.

- Seminario Fascismo e società italiana. Temi e parole-chiave, Forlì, Casa Saffi, 20 maggio 2016, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e da Clionet-Associazione di ricerca storica, con il patrocinio del Comune di Forlì. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria.

- Seminario Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, Forlì, Casa Saffi, 13 marzo 2015, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e da Clionet-Associazione di ricerca storica, in collaborazione con Sfumature di rosso-Seminario permanente per la storia del socialismo. Organizzazione scientifica: Mirco Carrattieri, Carlo De Maria. - Convegno Centocinquant’anni di lotte per la libertà e l’uguaglianza. Per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 10-11 maggio 2014, promosso da: Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e Archivio Famiglia Berneri. Organizzazione scientifica: Giampietro Berti, Carlo De Maria. - Seminario Far da sé, insieme. Le tradizioni associative in Emilia-Romagna dal mutualismo al Terzo settore, Bologna, Sala del Refettorio (Istituto Parri), 7 febbraio 2014, promosso da Clionet-Associazione di ricerca storica, in collaborazione con Istituto Parri Emilia-Romagna. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria. - Seminario Metodi e temi della storiografia sull’anarchismo, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 9 novembre 2013, promosso da: Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e Archivio Famiglia Berneri. Organizzazione scientifica: Giampietro Berti, Carlo De Maria.

- Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche amministrative. Seminario in due tappe: Bologna, Palazzo Malvezzi, 28 ottobre 2011; Modena, Facoltà di Economia “Marco Biagi”, 18 maggio 2012. Promotori: Dipartimento di Economia politica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna (Isrebo), Clionet-Associazione di ricerca storica e promozione culturale, in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Association for

8

the Study of Modern Italy e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Andrea Giuntini, Marzia Maccaferri. - Convegno Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Forlì, sala “Luciano Lama”, sede Cgil, 14 aprile 2012, promosso da Cgil di Forlì, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, con il patrocinio del Comune di Forlì e della Provincia di Forlì-Cesena. Responsabile scientifico: Carlo De Maria. - Convegno Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese, Reggio Emilia, Palazzo del Capitano del Popolo, 19 novembre 2011, promosso da: Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e Archivio Famiglia Berneri, in collaborazione con Newcastle University, University of Lincoln e Sheffield Hallam University. Responsabile scientifico: Carlo De Maria. - Seminario Intervento sociale ed esperienze pedagogiche di tipo comunitario nell’Italia del secondo dopoguerra. Il caso del Ceis di Rimini e la figura di Margherita Zoebeli, Rimini, Centro educativo italo-svizzero, 7 maggio 2011, promosso da: Fondazione Margherita Zoebeli e Centro educativo italo-svizzero, in collaborazione con l’Università di Bologna. Responsabile scientifico: Carlo De Maria.

- Convegno Bologna futuro: socialità, sviluppo, uguaglianza. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo, Bologna, Sala Farnese (Palazzo d’Accursio), 4 dicembre 2010, promosso da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna (Isrebo) e “Una città”, mensile di interviste, in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e con il patrocinio del Comune di Bologna. Responsabile scientifico: Carlo De Maria. - Convegno Il mutualismo: la storia e il presente, Forlì, Camera di commercio, 27 maggio 2005, promosso da: Assessorato alle politiche sociali della Regione Emilia-Romagna, Fondazione Alfred Lewin, con il patrocinio dell’Università di Bologna, sede di Forlì, e del Comune di Forlì. Responsabile scientifico: Carlo De Maria. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica Premio ANCI-Storia 2009, per il libro Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni. Una biografia: 1872-1965 (Clueb, Bologna 2008). Il premio è stato assegnato dalla Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), in collaborazione con la Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO). Presidente della commissione giudicatrice: prof.ssa Simonetta Soldani. Premio Piancastelli 2005, per la ricerca Forme e realizzazioni del mutuo soccorso in Romagna dall’Unità alla Prima guerra mondiale (poi pubblicata con il titolo Spirito liberale e tradizioni comunitarie. Storia e ordinamenti del mutuo soccorso nel Forlivese-Cesenate e nel Riminese, 1840-1915, Clueb, Bologna 2008). Il premio è stato assegnato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Fondo Piancastelli della Biblioteca comunale “Aurelio Saffi” di Forlì. Presidente della commissione giudicatrice: prof. Roberto Balzani.

9

Direzione di collane editoriali “OttocentoDuemila”, collana di studi storici e sul tempo presente, Bologna-Roma, Bradypus Editore (2014-oggi). Direzione di riviste “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, rivista di Public History, periodico quadrimestrale on line, http://rivista.clionet.it, Bradypus Editore (dal 2017). Partecipazione a comitati editoriali di case editrici Editrice Socialmente, Cgil Emilia-Romagna, Bologna (2015-oggi) Partecipazione a comitati scientifici di collane editoriali Edizione dell’Epistolario di Aldo Capitini, Roma, Carocci (2012-2017). Partecipazione a comitati editoriali di riviste “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, www.e-review.it 2012-oggi “L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea”. Periodico dell’Istituto per la storia del movimento operaio e socialista (ISMOS) di Reggio Emilia 2010-oggi “ERE / Emilia-Romagna-Europa”. Rivista quadrimestrale dell’Istituto di ricerche economiche e sociali (Ires), Cgil Emilia-Romagna 2012-2014 Partecipazione a comitati scientifici di istituti culturali e di ricerca Archivio Famiglia Berneri-Biblioteca Panizzi (Reggio Emilia), 2008-oggi. Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, 2006-oggi. Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna, 2017-oggi. Fondazione Aldo Capitini (Perugia), 2012-2017. Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia, 2009-2015. Parco storico di Monte Sole (Marzabotto) 2005-2015.

10

Dal 2017, per incarico del Comune di Forlì, Unità progetti europei e relazioni internazionali, è parte del Comitato scientifico del progetto “Hub Santarelli” per il recupero dell’edificio “Ex Asilo Santarelli” (1937) e la sua rifunzionalizzazione come Biblioteca moderna, Centro di interpretazione per la conoscenza del XX secolo, Laboratorio aperto di innovazione sui temi della cultura e del turismo (nel quadro del Programma operativo regionale, Fondo europeo di sviluppo regionale, POR/FESR Emilia-Romagna 2014/2020, Asse 5, Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali, e Asse 6, Città attrattive e partecipate). Dal 2017, fa parte del Comitato direttivo del “900fest, Festival di Storia del Novecento: dittature, totalitarismi, democrazia”, promosso dalla Fondazione Alfred Lewin di Forlì.

11

Pubblicazioni (elenco completo) Monografie:

- Le biblioteche nell’Italia fascista, Milano, Biblion, 2016. - Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il Centro educativo italo-svizzero di Rimini, Roma, Viella, 2015. - Novecento a Carpi. Istituzioni, comunità, impresa, Modena-Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2013 (con F. Montella). - Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni. Una biografia: 1872-1965, Bologna, Clueb, 2008. - Spirito liberale e tradizioni comunitarie. Storia e ordinamenti del mutuo soccorso nel Forlivese-Cesenate e nel Riminese (1840-1915), Bologna, Clueb, 2008. - Romagna 1946. Comuni e società alla prova delle urne, Bologna, Clueb, 2007 (con P. Dogliani). - Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo, Milano, FrancoAngeli, 2004.

Manuali per l’università:

- Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della Grande Guerra, Roma, Bradypus, 2018.

Manuali per le scuole:

- Una storia globale. Storia, economia e società, manuale per il 2° biennio e il 5° anno dei licei, 3 voll., Milano-Firenze, Mondadori Education-Le Monnier Scuola, 2015 (con V. Zamagni, G. Albertani e T. Menzani).

Curatele di volumi collettanei e di dossier monografici in riviste:

- L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici, Roma, Bradypus, 2017. - Il cinema nel fascismo, Roma, Bradypus, 2017 (con G.M. Gori).

- Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento, Milano, Biblion, 2017 (con E. Acciai e L. Balsamini).

- Architetture tra le due guerre e patrimonio urbano del Novecento, dossier monografico di “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2017, n. 1, http://rivista.clionet.it

- Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave, Bologna, Bradypus, 2016. - L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, Milano, Biblion, 2016 (con G. Berti).

- Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, Bologna, Bradypus, 2015.

- Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bologna, Bradypus, 2014.

12

- Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2013. - La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni ’70/’80, dossier monografico di “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in rete”, 2013, n. 1, www.e-review.it. (con M. Carrattieri).

- Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Bologna, Editrice Socialmente, 2013.

- L’artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento, Bologna, Clueb, 2013. - Bologna futuro. Il “modello emiliano” alla sfida del XXI secolo, Bologna, Clueb, 2012.

- Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell’Italia del secondo dopoguerra, Bologna, Clueb, 2012.

- 5 volumi dedicati alla storia dei seguenti Comuni: Vergato (Bologna, Bradypus, 2014, con E. Betti), Granarolo dell’Emilia (Bologna, Minerva, 2015, con T. Menzani), Castenaso (Bologna, Bradypus, 2016, con T. Menzani), Castel Maggiore (Bologna, Bradypus, 2016, con T. Menzani) e Minerbio (Roma, Bradypus, 2017). Si tratta del progetto relativo alla “Storia dei Comuni dal Novecento a oggi” promosso dall’Associazione di ricerca storica Clionet, in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio emiliano-romagnolo.

Edizioni critiche di carteggi, diari e scritti scelti:

- Giovanna Caleffi Berneri, Un seme sotto la neve: carteggi e scritti. Dall’antifascismo in esilio alla sinistra eretica del dopoguerra (1937-1962), Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2010. - Alessandro Schiavi e un’idea d’Europa. Scritti e discorsi, Bologna, Clueb, 2007.

- Alessandro Schiavi, Carteggi. Tomo secondo: 1927-1965, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2004.

- Alessandro Schiavi, Carteggi. Tomo primo: 1892-1926, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003. - Alessandro Schiavi, Diari e note sparse (1894-1964), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003 (con D. Mengozzi).

Inventari e bibliografie

- Archivio dell’Istituto Aldini Valeriani Sirani (1901-2007). Inventario, 2015, in Città per gli Archivi, Sistema informativo on line del progetto “Una città per gli archivi”, http://www.cittadegliarchivi.it/it-cpa-sc-aldini-valeriani-sirani (con M. Troilo).

- Archivio della Camera del lavoro territoriale di Forlì (1929-1997). Inventario, 2015, in IBC-Archivi, Sistema informativo on line degli archivi storici in Emilia-Romagna, http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/ (con M. Troilo). - Inventari delle carte e bibliografia degli scritti di Alessandro Schiavi negli archivi forlivesi, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003 (con F. Monti).

13

Curatele di mostre storico-documentarie con catalogo:

- Grande Guerra. Microstorie di guerra nelle lettere dal fronte dei soldati emiliano-romagnoli, ricerca documentaria promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il centenario della Prima guerra mondiale, Bologna, Bradypus, 2015 (con M. Carrattieri, L. Gorgolini, F. Montella). - Grande Guerra. L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia, catalogo della mostra itinerante promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per il centenario della Prima guerra mondiale, Bologna, Bradypus, 2014 (con M. Carrattieri, L. Gorgolini, F. Montella).

- Andrea Costa e il governo della città. L’esperienza amministrativa di Imola e il municipalismo popolare. 1881-1914, catalogo della mostra promossa dal Comune di Imola per il centenario della morte di Andrea Costa, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica (Imola, Museo di San Domenico, 17 aprile-6 giugno 2010), Reggio Emilia, Diabasis, 2010.

Contributi in volume:

- Premessa a B. Cruicchi, Fra la gente del monte. Memorie del Novecento da Castiglione dei Pepoli, a cura di A. Di Maria, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 9-10.

- L’oblio della persecuzione e le nuove prospettive della storiografia, in F. D’Emilio, P. Poponessi (a cura di), Stelle gialle. Ebrei della provincia forlivese nella notte fascista, catalogo della mostra documentaria, Forlì, Tip. Valbonesi, 2017, pp. 163-169. - Camillo Berneri, un intelectual de frontera. Tres itinerarios de lectura, in M. Fuentes Codera, A. Duarte, P. Dogliani (eds.), Itinerarios reformistas, perspectivas revolucionarias, Zaragoza, Institución Fernando El Católico, 2016, pp. 219-234.

- L’associazionismo popolare tra Otto e Novecento, in F. Montella (a cura di), “Utili e benèfici all’indigente umanità”. L’Associazionismo popolare in Italia e il caso della San Vincenzo de’ Paoli a Mirandola e Bologna, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 9-30. - L’autonomia necessaria, in A. Cavaliere, C. Minghini (a cura di), Cultura, lavoro, sindacato. Un legame da rafforzare, Bologna, Editrice Socialmente, 2016, pp. 83-85. - Introduzione a F. Montella, Bassa pianura, Grande Guerra. San Felice sul Panaro e il Circondario di Mirandola tra la fine dell’Ottocento e il 1918, Bologna, Bradypus, 2016, pp. 9-21.

- Die Emilia-Romagna zwischen Kriegsfront und Nachschublinie, in Die Jahre 1915 bis 1918. Europa - Menschen - Toleranz. Sammlung von Beiträgen zum Themenbereich Kultur und Leben an europäischen Heimatfronten, Braunschweig, Deutscher Gewerkschaftsbund, 2015, pp. 130-150.

- L’AIT et les luttes démocratiques en Italie, 1864-1883, in T. Drapeau, P. Beaudet (dir.), L’Internationale sera le genre humain! De l’Association internationale des travailleurs à aujourd’hui, Saint-Joseph-du-Lac (Québec, Canada), M éditeur, 2015, pp. 89-100 (con P. Dogliani).

- Margherita Zoebeli e il lavoro per l’infanzia vittima della guerra, in E. Appetecchia (a cura di), Idee e movimenti comunitari. Servizio sociale di comunità in Italia nel secondo dopoguerra, Roma, Viella, 2015, pp. 261-279.

- Margherita Zöbeli e il CEIS di Rimini, in F. Chessa, A. Ciampi (a cura di), Gli anarchici e l’autoformazione. Educazione e libertà in Italia nel secondo dopoguerra. Atti della giornata di

14

studi. Reggio Emilia, 10 novembre 2012, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2015, pp. 109-125. - I luoghi della sociabilità popolare e socialista attraverso la biografia di Costa, in M. Ridolfi (a cura di), L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa. Atti del convegno per il centenario della morte (1910-2010), Imola, La Mandragora, 2014, pp. 87-104.

- Antonio Graziadei nella storia del socialismo italiano ed europeo, in L. Andalò, T. Menzani (a cura di), Antonio Graziadei, economista e politico (1873-1953), Bologna, Bradypus, 2014, pp. 53-65. - Volontarismo e slancio utopico alle origini del socialismo italiano, in C. Spagnolo (a cura di), Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Unicopli, 2013, pp. 91-116.

- Socialisti e anarchici nel ’98 milanese, in G. Sacchetti (a cura di), “Nel fosco fin del secolo morente”. L’anarchismo italiano nella crisi di fine secolo, Milano, Biblion, 2013, pp. 77-87.

- Gli ordinamenti del mutualismo cattolico dalla Rerum novarum alla Prima guerra mondiale, in S. Alimenti, F. Chiarotto (a cura di), Religione e politica in Italia. Dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, Torino, Aragno, 2013, pp. 101-112. - Alle origini dei campeggi, in A. Ciampi, S. Mori (a cura di), Pedagogia e autogestione nei campeggi chiantigiani degli anni Settanta, San Casciano in Val di Pesa, Centro studi storici della Valdipesa, 2013, pp. 57-64.

- Rivoluzione libertaria, lotta parlamentare, totalitarismo nelle biografie del socialismo italiano, in G.M. Cantarella, A. De Benedictis, P. Dogliani et al. (a cura di), Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall’antichità all’età contemporanea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 129-148.

- Biografia e carteggi di Giovanna Caleffi, in F. Chessa (a cura di), Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra. Atti della giornata di studi. Reggio Emilia, 22 novembre 2008, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2012, pp. 28-50.

- I comuni e la classe politica della Romagna nel secondo dopoguerra, in M. Ridolfi (a cura di), I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2012, pp. 77-98. - L’evoluzione del Terzo settore dal Novecento a oggi (1915-2011), in E. Rossi, S. Zamagni (a cura di), Il Terzo settore nell’Italia unita, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 83-127. - Le riviste cattoliche dell’Ottocento, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, direzione scientifica di A. Melloni, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 2011, vol. II, pp. 1281-1294.

- Gli istituti tecnici industriali tra fascismo e ricostruzione. Il caso Aldini-Valeriani di Bologna, in A. Antonelli (a cura di), Spigolature d’archivio. Contributi di archivistica e storia del progetto “Una città per gli archivi”, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 227-250. - Andrea Costa tra passato e presente, in P. Capuzzo et al. (a cura di), Pensare la contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, Roma, Viella, 2011, pp. 187-197. - La cultura delle classi subalterne. Il movimento socialista, in G. Montecchi, A.M. Ori, A. Varni (a cura di), Storia di Carpi, Volume terzo: La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), Tomo II: Cultura e società, Modena - Carpi, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2011, pp. 27-50.

15

- Anarchici italiani negli Stati Uniti. Le biografie parallele di Mattia Giurelli e Alberto Guabello, in A. Sorbini (a cura di), Mattia Giurelli, un migrante tra Porchiano e Paterson. Atti della giornata di studio. Amelia-Porchiano del Monte, 30 aprile 2010, I Quaderni del Museo dell’emigrazione, n. 12, Foligno, Editoriale Umbra, 2011, pp. 113-136 (lo stesso articolo è stato anticipato sulla rivista “Diacronie. Studi di storia contemporanea”, 2011, n. 5, www.diacronie.it).

- Restaurazione e Regno d’Italia. Profilo politico-istituzionale (1815-1914), in A.M. Ori, E. Tavilla (a cura di), Storia di Carpi, Volume terzo: La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), Tomo I: Istituzioni, politica, economia, Modena-Carpi, Mc Offset-Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2010, pp. 41-92.

- Riflessioni sulla storiografia, in P. Mita (a cura di), Carte e libri di Andrea Costa, Imola, La Mandragora, 2010, pp. 661-671.

- Alessandro Schiavi, Carlo Rosselli e le tradizioni del socialismo, in N. Del Corno (a cura di), Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano. Atti della giornata di studi. Milano, 26 settembre 2007, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano, Biblion, 2010, pp. 195-210. - Attraversamenti. Adalgisa Fochi Berneri: tra impegno pedagogico, scrittura e questione sociale, in P. Gabrielli (a cura di), In viaggio per una “causa”, Roma, Carocci, 2010, pp. 111-126.

- Giovanna Caleffi e la memoria di Camillo Berneri, in G. Berti, G. Sacchetti (a cura di), Un libertario in Europa. Camillo Berneri: fra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici. Arezzo, 5 maggio 2007, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri, 2010, pp. 213-246.

- Introduzione e Nota conclusiva, in Carlo Cafiero, Compendio del Capitale, Roma, Edizioni dell’Asino, 2009, pp. 5-30, 175-189.

- Marcello Stefanini, il Comune e le autonomie locali, in M. Ridolfi (a cura di), Il Comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978), Milano, FrancoAngeli, 2009, pp. 115-137. - Preparazione elettorale e voto amministrativo nei comuni romagnoli, in P. Dogliani, M. Ridolfi (a cura di), 1946: i Comuni al voto. Elezioni amministrative e partecipazione delle donne, Imola, La Mandragora, 2007, pp. 269-296.

- Camillo Berneri, un intellettuale di confine, in Camillo Berneri singolare/plurale. Atti della giornata di studi. Reggio Emilia, 28 maggio 2005, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Archivio Famiglia Berneri, 2007, pp. 25-32. - Appendice biblio-archivistica, in P. Dogliani (a cura di), Romagna tra fascismo e antifascismo. 1919-1945. Il Forlivese-Cesenate e il Riminese, Bologna, Clueb, 2006, pp. 231-242.

Articoli in rivista:

- Berneri, martire e teorico anarchico, in “MicroMega”, 2017, n. 7, pp. 113-122.

- L’interno pubblico nella città del fascismo: quali trasformazioni nel rapporto tra funzione e cittadini, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2017, n. 1, http://rivista.clionet.it/vol1/dossier/architetture_tra_le_due_guerre/de-maria-interno-pubblico-nella-citta-del-fascismo. - Lavoro e comunità in una prospettiva storica, in “Graphie. Rivista trimestrale di arte e letteratura”, 2017, n. 79, pp. 46-47.

16

- La generazione di Adriano Olivetti, in “Una città”, 2017, n. 241, pp. 32-35.

- La Première Internationale en Italie (1864-1883), in “Cahiers Jaurès”, 2015, nn. 215-216, pp. 19-34 (con P. Dogliani).

- Decentramento istituzionale e lavoro in Emilia-Romagna, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2014, n. 17-18, pp. 122-128.

- La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato, in M. Carrattieri, C. De Maria (a cura di), La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni ’70/’80, dossier monografico di “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in rete”, 2013, n. 1, www.e-review.it.

- Come Andrea Costa pervenne al federalismo comunale del 1883, in “Storia Amministrazione Costituzione”, 2012, n. 20, pp. 25-44 (si veda, nello stesso fascicolo, anche la curatela di Andrea Costa, Impadroniamoci dei Comuni!, pp. 9-23). - L’archivio degli Istituti Aldini-Valeriani e Sirani del Comune di Bologna, in “Scuola Officina”, 2012, n. 2, pp. 26-31 (con M. Troilo). - Fame e autorganizzazione alle origini del socialismo italiano (1879-1898), in “Officina della Storia”, 2011, n. 7, www.officinadellastoria.info. - Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Appunti di lavoro, in “Officina della Storia”, 2011, n. 6, www.officinadellastoria.info. - Lelio Basso e i fatti del luglio 1960, in “L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea”, 2010, n. 55-56, pp. 163-170. - Un aspetto del «paese reale». Casse rurali e mutualismo cattolico nell’Italia di fine Ottocento, in “Parolechiave”, 2009, n. 42, pp. 103-120. - L’amministrazione bibliotecaria nell’Italia fascista (1926-1940), in “Le Carte e la Storia”, 2009, n. 2, pp. 180-198. - L’Esilio di Camillo Berneri come viaggio antico e moderno, in “Snodi pubblici e privati nella storia contemporanea”, 2009, n. 3, pp. 73-76. - La biografia di Camillo Prampolini, in “L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea”, 2009, n. 53, pp. 103-106. - Amministrare il razzismo: la persecuzione antiebraica in Italia, in “Storica”, 2008, n. 40, pp. 115-144. - «In un mondo che è sceso all’ultimo gradino della barbarie». Riflessioni sul percorso di Giovanna Caleffi Berneri, in “Parolechiave”, 2008, n. 40, pp. 153-170. - L’insegnamento di Margherita Zöbeli, in “La Piê”, 2006, n. 6, pp. 272-276.

- Tra pubblico e privato. Carte personali, legami affettivi e impegno politico, in “Storica”, 2005, n. 32, pp. 215-239.

- Famiglia ed emancipazione agli occhi di un critico militante: Camillo Berneri, in “Studi Urbinati”, sezione B “Scienze umane e sociali”, 2005, pp. 49-66.

- Per una biografia di Alessandro Schiavi, in “La Piê”, 2005, n. 5, pp. 206-209. Voci enciclopediche

- “Schiavi Alessandro”, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, in corso di pubblicazione.

17

- “Preti Luigi”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 85, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2016. - “Nencini Carlo”, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2013.

Altre pubblicazioni Libri recensiti e resoconti di convegni

- Fabrizio Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2015, in “Il mestiere di storico”, Rivista della Sissco, 2016, n. 1, p. 195.

- Maria Grazia Meriggi, L’Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni ’30, Milano, FrancoAngeli, 2014, in “Il mestiere di storico”, Rivista della Sissco, 2015, n. 1, p. 185.

- Un padre in esilio. La biografia di un intellettuale polacco tra guerra e totalitarismi [a proposito del romanzo storico di Vincenzo Malavolti, Un padre in esilio, Forlì, Risguardi, 2014], in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, 2015, n. 3, www.e-review.it.

- La riflessione sul Novecento di Johann Chapoutot [a proposito di Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Torino, Einaudi, 2015], in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, 2014, n. 2, www.e-review.it.

- Dalla “Repubblica dei partiti” alla “Repubblica dei detriti” [a proposito di Fausto Anderlini, Il voto, la terra, i detriti. Fratture sociali ed elettorali. Dall’alba del 2 giugno 1946 al tramonto del 25 febbraio 2013, Bologna, Editrice Socialmente, 2013], in “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete”, 2013, n. 1, www.e-review.it.

- Pino Ferraris, Ieri e domani. Storia critica del movimento operaio e socialista ed emancipazione dal presente, Roma, Edizioni dell’Asino, 2011, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2013, n. 13, pp. 137-141.

- Bruno Trentin, La sinistra e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006), a cura di S. Cruciani, Roma, Ediesse, 2011, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2012, n. 12, pp. 122-127 (una versione ridotta di questa recensione è stata pubblicata anche in “Storia e Futuro”, 2012, n. 30, www.storiaefuturo.eu).

- Recensione del primo fascicolo di “About Gender. Rivista internazionale di studi di genere”, vol. 1, n. 1, in “ERE. Emilia-Romagna-Europa”, 2012, n. 11, pp. 140-145.

- Tiziana Pironi, Femminismo ed educazione in età giolittiana. Conflitti e sfide della modernità, Pisa, ETS, 2010, in “Storia e Futuro”, 2012, n. 29, www.storiaefuturo.eu.

- Luca Gorgolini (a cura di), Memorie ritrovate. La vita nei lager nazisti attraverso i ricordi degli internati militari italiani, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2011, in “Storia e Futuro”, 2012, n. 28, www.storiaefuturo.eu.

- Aldo Capitini, Guido Calogero, Lettere 1936-1968, a cura di T. Casadei e G. Moscati, Roma, Carocci, 2009, in “Storia e Futuro”, 2011, n. 25, www.storiaefuturo.eu.

- Libri sotto il littorio. Due fondi librari del periodo fascista a Bolzano / Bücher unter dem Liktorenbündel. Zwei Bozner Buchbestände aus der Zeit des Faschismus, a cura di / hrsg. von A. Di Michele e F. Menini, Rovereto, Zandonai, 2009, in “Storia e Futuro”, 2010, n. 24, www.storiaefuturo.eu.

- Martin Buber, Sentieri in utopia. Sulla comunità, a cura di D. Di Cesare, Genova, Marietti, 2009, in “Gli Asini. Educazione e intervento sociale”, 2010, n. 1, pp. 130-131.

- Camillo Prampolini, Antologia di scritti e discorsi. Vol. I. 1880-1894, a cura di G. Boccolari, G.M. Minardi e N. Odescalchi, Firenze, Il Ponte, 2009, in “Storia e Futuro”, 2010, n. 23, www.storiaefuturo.eu.

18

- L’orizzonte del socialismo. Un convegno internazionale e nuove direzioni di ricerca su Andrea Costa. Imola, 7-8 maggio 2010, in “Storia e Futuro”, 2010, n. 23, www.storiaefuturo.eu.

- La storia delle regioni nell’ultimo seminario nazionale della Sissco, in “Officina della Storia”, 2010, n. 4, www.officinadellastoria.info.

- Rosario Forlenza, Le elezioni amministrative della prima Repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1956), Roma, Donzelli, 2008, in “Annale di storia regionale”, 2008-2009, pp. 297-299.

- Patrizia Gabrielli, Tempio di virilità. L’antifascismo, il genere, la storia, Milano, FrancoAngeli, 2008, in “Italia contemporanea”, 2009, n. 254, pp. 150-151.

- I sindaci della Repubblica. Un recente convegno di Civitas sul governo locale. Cesena, 30 marzo 2009, in “Storia e Futuro”, 2009, n. 20, www.storiaefuturo.eu.

- Giovanna Caleffi Berneri. Questa sconosciuta, in “A. Rivista anarchica”, 2009, n. 341, p. 28.

- Una giornata di studi su Giovanna Caleffi Berneri. Reggio Emilia, 22 novembre 2008, in “Storia e Futuro”, 2009, n. 19, www.storiaefuturo.eu.

- Religione, politica e identità italiana. Note a margine del terzo convegno della Fondazione Salvatorelli. Marsciano (Pg), 5-8 novembre 2008, in “Storia e Futuro”, 2009, n. 19, www.storiaefuturo.eu.

- Gianfranco Contu, L’altra Guerra di Spagna. Controstorie, discorsi, testimonianze, prefazione di S. Fedele, Sestu (Cagliari), Zonza, 2007, in “Il mestiere di storico”, Annale della Sissco, 2008, p. 228.

- Il Novecento di Camillo Berneri [a proposito di Stefano d’Errico, Anarchismo e politica, Milano, Mimesis, 2007], in “Lo Straniero”, 2008, n. 95, pp. 131-134.

- Le autonomie locali all’inizio della storia repubblicana. Note ai margini del convegno Le autonomie locali nella Repubblica, Roma, 13 marzo 2008, in “Storia e Futuro”, 2008, n. 17, www.storiaefuturo.eu.

- Le biografie di Achmatova e Cvetaeva [a proposito di Elaine Feinstein, Anna di tutte le Russie. La vita di Anna Achmatova, Milano, La Tartaruga, 2006, e Viktoria Schweitzer, Marina Cvetaeva. I giorni e le opere, Milano, Mondadori, 2006], in “Lo Straniero”, 2007, n. 80, pp. 98-103.

- Santi Fedele, Luigi Fabbri. Un libertario contro il bolscevismo e il fascismo, Pisa, BFS, 2006, in “Il mestiere di storico”, Annale della Sissco, 2007, p. 200.

- Un convegno e una nuova stagione di studi su Camillo Berneri, in “Storia e Futuro”, 2007, n. 14, www.storiaefuturo.eu.

Collaborazioni a portali on line

- Scheda Socialismo, Repubblica, Anarchia. Il radicalismo in Romagna fra rivoluzione e riformismo nella seconda metà dell’800, in “Fratelli Spazzoli. Sito dedicato alla storia di Tonino e Arturo Spazzoli”, https://fratellispazzoli.it.

- Scheda Andrea Costa, in “Fratelli Spazzoli. Sito dedicato alla storia di Tonino e Arturo Spazzoli”, https://fratellispazzoli.it.

- Scheda Il modello emiliano: le peculiarità di una regione laboratorio, in “La Diga Civile. L’Emilia-Romagna di fronte alla violenza politica e al terrorismo. Storia, didattica, memoria”, http://ladigacivile.eu/.

- Scheda L’Italia degli anni 80, in “La Diga Civile. L’Emilia-Romagna di fronte alla violenza politica e al terrorismo. Storia, didattica, memoria”, http://ladigacivile.eu/ (con T. Menzani).

Interviste e colloqui con giornali e riviste:

- Quelle tredici baracche [intervista su Margherita Zoebeli], a cura di F. Melandri e G. Saporetti, in “Una città”, 2012, n. 192, pp. 38-43.

19

- Il “modello emiliano-romagnolo” tra tecnica e politica, a cura di A. Righi, in “Cenerentola”, mensile libertario, 2012, n. 147, pp. 6-7.

- L’esperienza associativa nella dinamica risorgimentale. Incontro con Carlo De Maria, a cura di S. Mattarelli, in “Il senso della Repubblica. Quaderni di storia e filosofia”, 2011, n. 9, pp. 3-4.

- Associazionismo tra storia e attualità. Incontro con Carlo De Maria, a cura di S. Mattarelli, in “Il senso della Repubblica. Quaderni di storia e filosofia”, 2011, n. 8, pp. 3-5.

- Quando il modello emiliano entra nella lente della storia. Riflessioni e proiezioni sull’organizzazione sociale regionale, a cura di L. Bolelli, in “Il Resto del Carlino”, 30.11.2010, p. 42.

- L’associazione [intervista su Andrea Costa], a cura di F. Melandri e G. Saporetti, in “Una città”, 2010, n. 175, pp. 38-42.

- Fra Burgos e Mosca [intervista su Camillo Berneri], a cura di F. Melandri e G. Saporetti, in “Una città”, 2005, n. 125, pp. 20-23.

Interviste realizzate a storici e saggisti:

- Intervista a Roberto Balzani, Musei universitari come patrimonio culturale delle città, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2018, n. 2, http://rivista.clionet.it/vol2/intervista/balzani-musei-universitari-come-patrimonio-culturale-delle-citta (con Eloisa Betti).

- Intervista a Emanuele Felice, Quale felicità? Una riflessione tra economia, diritto e storia, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 2017, n. 1, http://rivista.clionet.it/vol1/intervista/felice-storia-economica-della-felicita.

- Intervista a Learco Andalò, L’ultimo dei magnacucchi [intervista sul movimento politico fondato nel 1951 da Valdo Magnani e Aldo Cucchi], in “Una città”, 2012, n. 197, pp. 38-40.

- Intervista a Valerio Romitelli, Gli inascoltati [intervista su disagio e intervento sociale], in “Una città”, 2010, n. 172, pp. 31-34.

- Intervista a Luigi Balsamini, Quegli archivi con cucina... [intervista sugli archivi dell’anarchismo], in “Una città”, 2009, n. 168, pp. 33-35.

- Intervista a Nicola Del Corno e Sara Spreafico, Le due anime [intervista su Andrea Caffi], in “Una città”, 2009, n. 163, pp. 42-43.

- Intervista a Mauro Boarelli, Le due autobiografie [intervista sulle scuole quadri del PCI], in “Una città”, 2009, n. 161, pp. 41-43.

- Intervista a Sergio Pistone, L’idea federalista [intervista su Eugenio Colorni], in “Una città”, 2007, n. 148, pp. 20-21.

- Intervista a Alessandra Pierotti, La duplicità di Leda [intervista su Leda Rafanelli], in “Una città”, 2006, n. 142, p. 21.

- Intervista a Claudia Baldoli, La Spagna, il mondo [intervista su Marie Louise Berneri], in “Una città”, 2006, n. 137, pp. 28-29.

- Intervista a Alessandro Leogrande, L’autobiografia degli ultimi anni [intervista sul berlusconismo], in “Una città”, 2006, n. 137, p. 7.

- Intervista a Elio Giovannini, L’epopea della Federterra [intervista sul biennio rosso], in “Una città”, 2006, n. 136, pp. 24-25.

- Intervista a Patrizia Dogliani, Il socialismo municipale, in “Una città”, 2005, n. 134, pp. 22-23.

- Intervista a Gianpaolo Romanato, La Chiesa d’oggi, in “Una città”, 2005, n. 133, pp. 12-13.

- Intervista a Corrado Malandrino, Il principio federativo [intervista su Silvio Trentin], in “Una città”, 2005, n. 132, pp. 22-23.

20

- Intervista a Domenico Canciani, I doveri verso l’uomo [intervista su Simone Weil], in “Una città”, 2005, n. 130, pp. 22-23.

- Intervista a Goffredo Fofi, Il persuaso [intervista su Aldo Capitini], in “Una città”, 2005, n. 129, pp. 26-27.

- Intervista a Luca Mezzetti, Un federalismo falso? [intervista sulla riforma costituzionale], in “Una città”, 2005, n. 128, p. 9.

- Intervista a Luca Lambertini, Per una cittadinanza responsabile [intervista sul lavoro di comunità], in “Una città”, 2005, n. 127, pp. 12-13.

Partecipazioni a convegni e seminari. Conferenze.

- Relazione Il mutualismo e l’autonomia del sociale tra storia e presente, al convegno Mutualismo. Pratiche, conflitto, autogestione, Roma, Centro polifunzionale autogestito Scup-Sport e cultura popolare, 7-8 aprile 2018, promosso da Rete nazionale Fuorimercato, Edizioni Alegre, Rivista “Gli Asini”.

- Conferenza Antifascismo e critica dei totalitarismi tra le due guerre mondiali. L’idea di libertà dell’anarchico Camillo Berneri, Torino, Casa Gobetti, 23 febbraio 2018, promossa dal Centro studi Piero Gobetti.

- Relazione Comunicazione storica, public history e didattica digitale, al seminario Biografie sindacali. Storie di uomini e donne tra dimensione collettiva e percorsi individuali, Milano, Facoltà di Scienze politiche, Università di Milano, 19 febbraio 2018, promosso da Società italiana di storia del lavoro (Sislav), Archivio del Lavoro e Cgil di Milano.

- Relazione Identità, crisi e possibile rilancio del modello emiliano-romagnolo, al convegno La crisi del lavoro in Italia dal movimento ’77 ad oggi. Precarizzazione, ristrutturazione produttiva, conflitto sociale e questione giovanile fra dimensione nazionale e modello emiliano-romagnolo, Forlì, Campus universitario, 4-5 dicembre 2017, promosso da Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Scuola di Scienze politiche dell’Università di Bologna.

- Relazione L’interno pubblico nella città del fascismo: trasformazioni nel rapporto tra funzione e cittadini, al corso di formazione e aggiornamento per guide turistiche, operatori culturali e docenti Il patrimonio “dissonante” del Novecento: narrazioni ed esperienze di valorizzazione, Forlì, 28 novembre e 12 dicembre 2017, promosso da Atrium-Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements, in collaborazione con Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena e Centro di studi avanzati sul turismo (Cast) dell’Università di Bologna.

- Conclusioni al seminario La città italiana come spazio di costruzione identitaria, politica e culturale, Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, 27 novembre 2017, promosso dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.

- Conferenza Fascismo e architettura, nell’ambito della rassegna Storia italiana e romagnola, Forlì, Foro Boario, 18 ottobre 2017, promossa da Auser Forlì.

- Relazione La biografia di Luigi Fabbri, al convegno Il pensiero libero e il messaggio del maestro Luigi Fabbri, Bologna, Quartiere Corticella, Centro civico Michelini, 10 ottobre 2017, promosso da Istituzione Biblioteche di Bologna, Biblioteca Corticella e Associazione Serendippo.

- Relazione Il pensiero socialista e anarchico, al seminario Disobbedienza civile e nonviolenza, Velletri (Roma), Centro Ecumene, 22-24 settembre 2017, promosso dalla rivista “Gli Asini”, mensile diretto da Goffredo Fofi.

- Relazione Architettura e fascismo, al convegno Architettura e urbanistica nelle terre d’Oltremare, Forlì, Festival “Forlì città del Novecento”, Ex-Gil, 14 giugno 2017, promosso dal Comune di Forlì e da Atrium-Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements.

- Relazione L’interno pubblico: quali trasformazioni nel rapporto tra funzione e cittadini, al convegno

21

Musei urbani del ’900 in Italia, prima sessione Interno pubblico, interno privato, la piazza: forma e vita nella città del fascismo, Forlì, Festival “Forlì città del Novecento”, Ex-Gil, 25-26 maggio 2017, promosso dal Comune di Forlì e da Atrium-Architecture of Totalitarian Regimes in Urban Managements.

- Relazione Il radicalismo delle élite romagnole, al Convegno di Studi Rosettiani, La violenza in Romagna dallo stato della chiesa allo stato unitario, Forlimpopoli, Sala del Consiglio comunale, 5 maggio 2017, promosso dalla Fondazione Italia-Argentina Emilio Rosetti.

- Relazione La famiglia Berneri nel Novecento europeo: networks e percorsi militanti al femminile, al VII Congresso della Società italiana delle storiche (Sis), Genere e storia: nuove prospettive di ricerca, Pisa, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, Università di Pisa, 2-4 febbraio 2017.

- Presidente di sessione al convegno internazionale Narrare il fascismo, Predappio, Sala Europa, 20-21 gennaio 2017, promosso dall’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna e dal Comune di Predappio.

- Discussant al convegno Servizio sociale di comunità e community development tra passato e futuro: l’esperienza italiana in prospettiva transnazionale, Trieste, Dipartimento di Studi umanistici, 29-30 novembre 2016, promosso dall’Università di Trieste.

- Conferenza Alfredo Bertesi, l’associazionismo popolare e i caratteri del socialismo carpigiano, nell’ambito della rassegna Domeniche in Archivio, Carpi, Archivio storico comunale, 6 novembre 2016, promossa dal Comune di Carpi.

- Conferenza L’esilio in patria di Alessandro Schiavi: cultura e territorio nel ventennio agli occhi di un socialista riformista, nell’ambito della rassegna Il paese del dittatore. Un percorso di memoria e riflessione storica, Predappio, Sala S. Antonio, 14 ottobre 2016, promossa dall’Archivio di Stato di Forlì-Cesena.

- Relazione Alessandro Schiavi e l’Europa “dal basso”, al convegno Il ruolo degli Enti locali per gli Stati Uniti d’Europa, Forlì, Sala Randi, 21 novembre 2015, promosso da: Comune di Forlì, Istituto di studi sul federalismo e l’unità europea “Paride Baccarini” e Associazione italiana del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (Aiccre).

- Relazione Le ricerche di Nazario Sauro Onofri per la storia del socialismo, al convegno Gli studi di Nazario Sauro Onofri. Ricerca e storia di un socialista, Bologna, Archivio storico comunale, 29 ottobre 2015, promosso dall’Archivio storico comunale di Bologna.

- Relazione Partiti e movimenti politici nazionali alla vigilia della Prima guerra mondiale, al convegno I mazziniani e la Grande Guerra, Forlì, Sacrario dei caduti, 25 maggio 2015, promosso dall’Associazione mazziniana italiana.

- Conferenza Gli Alpini e la Grande Guerra, Forlì, Salone comunale, 28 marzo 2015, promossa dall’Associazione nazionale alpini, con il patrocinio del Comune di Forlì.

- Relazione Decentramento e sindacato in Emilia-Romagna negli anni Settanta, al seminario Culture del lavoro nelle piccole imprese, Sasso Marconi (Bologna), Centro congressi Ca’ Vecchia, 28 ottobre 2014, promosso dagli Istituti di ricerche economiche e sociali (Ires) della Cgil Emilia-Romagna, della Cgil Toscana e della Cgil Veneto.

- Relazione Zanardi e la seconda generazione del socialismo italiano, al convegno per il Centenario di Francesco Zanardi, sindaco “del pane”, 1914-2014, Bologna, Palazzo d’Accursio, Sala del Consiglio comunale, 21 ottobre 2014, promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale di Bologna, in collaborazione con Festa internazionale della storia e Università di Bologna.

- Relazione Camere del Lavoro e welfare dal basso tra passato e presente, al seminario Ascoltare il lavoro. Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà, 15-16 maggio 2014, promosso da: Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Istituto di ricerche economiche e sociali (Ires) della Cgil Veneto e Associazione italiana di storia orale (Aiso).

- Conclusioni al convegno Giovanni Faraboli e il socialismo riformista emiliano, Roccabianca (Parma), Museo “Il mondo piccolo” di Fontanelle, 29 marzo 2014, promossa da: Centro studi movimenti Parma, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia (Istoreco) e Comune di Roccabianca.

22

- Relazione Questione regionale e “modello emiliano” tra anni Settanta e Ottanta: fasi e interpretazioni, al convegno Giuseppe Gavioli e la cultura del riformismo, Modena, Camera di Commercio, 26 marzo 2014, promosso dalla Fondazione Mario Del Monte.

- Relazione Pietro Gori nella storiografia dell’anarchismo italiano, al seminario Pietro Gori nel movimento operaio e libertario italiano e internazionale, Pisa, Dipartimento di Scienze politiche, 21 gennaio 2014, promosso dal Dottorato in Scienze politiche dell’Università di Pisa.

- Relazione Antonio Graziadei nella storia del socialismo italiano, al convegno Antonio Graziadei, economista e politico (1873-1953), Bologna, Scuola di Economia dell’Università di Bologna, 15 novembre 2013 - Imola, Biblioteca comunale, 16 novembre 2013, promosso dal Comitato Antonio Graziadei, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione politica per Imola, Fondazione Duemila.

- Relazione Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell’Italia del secondo dopoguerra, al VI Incontro di studio della Società per la storia del servizio sociale (Sostoss), Movimenti comunitari e interventi sociali nel secondo dopoguerra. Inizio di un percorso, Roma, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, 28 maggio 2013.

- Relazione Camillo Berneri, al seminario Diritto e politica nel pensiero libertario classico, Catanzaro, Campus universitario di Germaneto, 21 febbraio 2013, promosso dall’Università “Magna Graecia”, Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali, Dottorato di ricerca in teoria del diritto e ordine giuridico europeo.

- Relazione Cooperazione e fascismo, al seminario Per una teoria politica della cooperazione, Bologna, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, 14 febbraio 2013, promosso dalla Fondazione Barberini e dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna.

- Relazione Sergio Cavina dirigente politico e uomo di governo, al convegno Il riformismo emiliano-romagnolo alla prova. Ricordo di Sergio Cavina (1929-1977), Ravenna, Sala Rinascita, 10 dicembre 2012, promosso dalla Fondazione Bella Ciao, in collaborazione con Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

- Relazione Margherita Zöbeli e il Ceis di Rimini, al convegno Gli anarchici e l’autoformazione. Educazione e libertà nel secondo dopoguerra, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, 10 novembre 2012, promosso da: Archivio Famiglia Berneri, Biblioteca Panizzi e Comune di Reggio Emilia.

- Relazione Tra esilio, deportazione e guerra, al convegno “L’artigiano della pace”. Dante Cruicchi nel Novecento, Marzabotto (BO), Sala del Consiglio comunale, 6 ottobre 2012, promosso dal Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto e dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna (Isrebo).

- Relazione Alle origini dei campeggi, al convegno Anni Settanta. I campeggi del Chianti: una esperienza libertaria, S. Casciano Val di Pesa (Firenze), Auditorium di ChiantiBanca, 26 maggio 2012, promosso dal Centro studi storici della Valdipesa, con il patrocinio dei comuni di San Casciano, Greve in Chianti, Impruneta, Bagno a Ripoli e Tavernelle Val di Pesa.

- Relazione Reiventare il territorio: i modelli di insediamento nella politica, al seminario Le Camere del Lavoro nel XXI secolo: strategie di insediamento territoriale a confronto, Milano, sala riunioni Sogemi, Ortomercato, 17 aprile 2012, promosso da: Cgil nazionale, Cgil Lombardia e Camera del Lavoro di Milano.

- Relazione Socialisti e anarchici nel ’98 milanese, al convegno “Nel fosco fin del secolo morente”. L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo, Carrara, Palazzo Binelli, 29 ottobre 2011, promosso da: Fondazione Berti, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Regione Toscana e Comune di Carrara.

- Relazione Anarchici italiani negli Stati Uniti, al seminario Italie “altre”. Immagini e comunità italiane all’estero, Bologna, Dipartimento di Discipline storiche, 19 maggio 2011, promosso dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell’Università di Bologna e dalla rivista “Diacronie. Studi di Storia contemporanea”.

- Relazione Andrea Costa a Bologna, al seminario “Del sobborgo che del suo nome si gloria”. La memoria di Andrea Costa a Bologna, Bologna, Archivio di Stato, 15 dicembre 2010, promosso dall’Archivio di Stato di Bologna e dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna.

23

- Relazione La rivista “Ombre Rosse” tra critica della società e critica della violenza, al convegno Violenza politica e lotta armata negli anni Settanta, Reggio Emilia, Aula Magna Manodori, 21-22 ottobre 2010, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia (Istoreco) e dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana.

- Relazione Un osservatore d’eccezione: Lelio Basso, al convegno Il 7 luglio 1960 a Reggio Emilia, Reggio Emilia, Biblioteca delle Arti, 9 luglio 2010, promosso dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia (Istoreco).

- Discussant al convegno Associazionismo, conflitti sociali, processi politici: opinione pubblica e giustizia in Italia tra fine Ottocento e primo Novecento, Bologna, Sala dell’Aquila, 13 maggio 2010, promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna, con il patrocinio dell’Università di Bologna.

- Relazione I luoghi della sociabilità popolare e socialista attraverso la biografia di Costa, al convegno per il centenario della morte di Andrea Costa: L’orizzonte del socialismo. Tra Imola e l’Europa, Imola, Museo di San Domenico, 7-8 maggio 2010, promosso da: Città di Imola, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e Legacoop Imola, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

- Relazione Le biografie parallele di Mattia Giurelli e Alberto Guabello, al convegno Mattia Giurelli migrante tra Porchiano e Paterson, Amelia (Terni), Biblioteca comunale, 30 aprile 2010, promosso da: Comune di Amelia, Regione Umbria e Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea.

- Relazione La famiglia Berneri dall'esilio antifascista alla ricostruzione postbellica: lutti, memorie e impegno politico attraverso le fotografie di famiglia (1926-62), al convegno Forme di famiglie, forme di rappresentazione fotografica, archivi fotografici familiari, Ravenna, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, 22-24 aprile 2010, promosso da: Società italiana per lo studio della fotografia, Università di Bologna e Fondazione Flaminia di Ravenna.

- Relazione Nascita e sviluppo dell’ordinamento regionale in Italia. Il “caso” della Regione Emilia Romagna (1970-1995), al II Seminario nazionale della Sissco sulla storia italiana nel secondo dopoguerra, L’Italia dopo il “miracolo”. Ricerche in corso, Bologna, Facoltà di Scienze politiche e Dipartimento di Discipline storiche, 12-13 marzo 2010.

- Relazione Comunicazione come cooperazione. Per riscoprire la vicenda profonda del socialismo in Carlo Cafiero e Andrea Costa, al seminario Tra “sentimento dell’io” e “principio di socialità” nel primo socialismo europeo, Bologna, Dipartimento di Discipline storiche, 1 dicembre 2009, promosso dalla Scuola di Dottorato in Storia, Indirizzo internazionale “Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo”, Università di Bologna.

- Relazione Le riviste cattoliche dell’Ottocento, al seminario Cristiani d’Italia. Chiese, Stato e società, 1861-2011, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 23-24 novembre 2009, promosso dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna e dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani.

- Relazione Il caso della Regione Emilia-Romagna, al seminario Nascita e primo sviluppo dell’ordinamento regionale in Italia. Lo stato delle fonti, Viterbo, Facoltà di Scienze politiche, 19 giugno 2009, promosso dal Dipartimento di studi sulla comunicazione dell’Università della Tuscia, in collaborazione con il Centro interuniversitario di ricerca sulle amministrazioni.

- Relazione Attraversamenti. Adalgisa Fochi Berneri: tra impegno pedagogico, scrittura e questione sociale, al seminario Il viaggio tra pedagogia e socializzazione, Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia, 25-26 maggio 2009, promosso da: Università di Siena, sede di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia e Dipartimento di studi storico sociali e filosofici.

- Relazione I comuni e la classe politica della Romagna nel secondo dopoguerra, al convegno I sindaci della Repubblica. Ricostruzione e trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra (1945-1970), Cesena, Palazzo del Ridotto, 30 marzo 2009, promosso dal Comune di Cesena e dall’Associazione Civitas-Osservatorio di studi sul governo locale.

- Relazione Biografia e carteggi di Giovanna Caleffi, al convegno Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra, Reggio Emilia, Palazzo del Capitano del Popolo, 22 novembre 2008, promosso da: Archivio Famiglia Berneri, Biblioteca Panizzi e Comune di Reggio Emilia.

24

- Relazione Il sistema politico (1975-1995), al seminario La Regione Lazio. Quarant’anni di storia 1970-2010, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, 18 aprile 2008, promosso dalla Regione Lazio, con la collaborazione della Fondazione Istituto Gramsci di Roma.

- Relazione Giovanna Caleffi e la memoria di Camillo Berneri, al convegno Camillo Berneri. Un libertario in Europa fra totalitarismi e democrazia, Arezzo, Palazzo della Provincia, 5 maggio 2007, promosso da: Provincia di Arezzo, Archivio Famiglia Berneri e Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.

- Relazione Marcello Stefanini, il Comune e le autonomie locali, al convegno Il comune democratico. Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini, 1965-1978, Pesaro, Sala del Consiglio comunale, 16-17 febbraio 2007, promosso dal Comune di Pesaro, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.

- Relazione Politiche della ricostruzione: il caso dei comuni romagnoli, al convegno 1946: i Comuni al voto. Partecipazione politica e ricostruzione nelle origini della Repubblica, Bologna, Palazzo Malvezzi, 18-19 maggio 2006, promosso da Civitas-Osservatorio di studi sul governo locale, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

- Relazione Camillo Berneri, un intellettuale di confine, al convegno Camillo Berneri, singolare plurale, Reggio Emilia, Palazzo del Capitano del Popolo, 28 maggio 2005, promosso da: Archivio Famiglia Berneri, Biblioteca Panizzi e Comune di Reggio Emilia.

- Relazione I carteggi Schiavi, al convegno Alessandro Schiavi e le istituzioni pubbliche milanesi, Milano, Museo di storia contemporanea, 19 novembre 2004, promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” di Firenze.

Luogo e data: Bologna-Urbino, 7 maggio 2018.


Recommended