+ All Categories
Home > Documents > CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di...

CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lycong
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
CURRICULUM VITAE DOTT . SERGIO MORRA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sergio Morra Qualifica Dirigente Medico Telefono 3346455014 Amministrazione ASST OVEST MILANESE E-mail [email protected] Incarico Attuale Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Anestesia e Partoanalgesia Data di nascita 08/06/62 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) 01.10.1999 – data odierna Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano quindi ASST Ovestmilano, via Candiani 2 – 20025 Legnano Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico Tipo di impiego Dirigente Medico con rapporto esclusivo Principali mansioni e responsabilità Anestesista Rianimatore in Terapia Intensiva polispecialistica. Dirigente di Struttura Semplice e dal 2012 Dirigente di Struttura Semplice Dipartimentale. Responsabile Anestesia Partoanalgesia e Blocco Operatorio Magenta Date (da – a) 01.10.1995 – 10.09.1999 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale S. Antonio Abate Gallarate Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico Tipo di impiego Dirigente Medico a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Anestesista Rianimatore in Terapia Intensiva generale. Aiuto Corresponsabile Ospedaliero Date (da – a) 01.09.1989 – 30.09.1995 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II 3 20153 Milano Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico Tipo di impiego Tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Anestesista Rianimatore in Terapia Intensiva generale, sale operatorie di chirurgia toracica, vascolare e chirurgia pediatrica. Assistente Medico Date (da – a) 1991 – 2005
Transcript
Page 1: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

CURRICULUM VITAE

DOTT. SERGIO MORRA

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Sergio Morra

Qualifica Dirigente Medico

Telefono 3346455014

Amministrazione ASST OVEST MILANESE

E-mail [email protected]

Incarico Attuale Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Anestesia e Partoanalgesia

Data di nascita 08/06/62

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 01.10.1999 – data odierna

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano quindi ASST Ovestmilano, via Candiani 2 – 20025 Legnano

• Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Medico con rapporto esclusivo

• Principali mansioni e responsabilità Anestesista Rianimatore in Terapia Intensiva polispecialistica. Dirigente di Struttura Semplice e dal 2012 Dirigente di Struttura Semplice Dipartimentale. Responsabile Anestesia Partoanalgesia e Blocco Operatorio Magenta

• Date (da – a) 01.10.1995 – 10.09.1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale S. Antonio Abate Gallarate

• Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Medico a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità Anestesista Rianimatore in Terapia Intensiva generale. Aiuto Corresponsabile Ospedaliero

• Date (da – a) 01.09.1989 – 30.09.1995

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II 3 20153 Milano

• Tipo di azienda o settore Ospedale pubblico

• Tipo di impiego Tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità Anestesista Rianimatore in Terapia Intensiva generale, sale operatorie di chirurgia toracica, vascolare e chirurgia pediatrica. Assistente Medico

• Date (da – a) 1991 – 2005

Page 2: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Europe Assistance, Elvia Assistance, Mondial Assistance

• Tipo di azienda o settore Istituti assicurativi

• Tipo di impiego Medico specialista con rapporto libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza specialistica rianimatoria in missioni per trasporti sanitari

• Date (da – a) 1991 –1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di cura S. Ambrogio via Faravelli Milano – Consorzio internazionale E. Malan

• Tipo di azienda o settore Casa di Cura convenzionata con l’Università degli studi di Milano

• Tipo di impiego Medico specialista con rapporto libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Rianimatore presso l’Unità Funzionale di terapia intensiva post operatoria cardiovascolare

• Date (da – a) 1988-1989

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Militare A. Riberi Torino

• Tipo di azienda o settore Ospedale Militare

• Tipo di impiego Sottotenente medico di complemento

• Principali mansioni e responsabilità Anestesista sale operatorie di chirurgia generale. Membro della Commissione Medica Ospedaliera Piemonte-Valle d’Aosta-Liguria

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1981/1982 - 1987/1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Università degli studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali

oggetto dello studio Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia con votazione di 110 e lode

• Livello nella classificazione nazionale (se

pertinente)

• Date (da – a) 1988/1989 -1990/1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Università degli studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali

oggetto dello studio Scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione

• Qualifica conseguita Specialista in Anestesia e Rianimazione

• Date (da – a) 17.12.2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Ospedale di Circolo di Varese – SSUEm 118 Varese

• Principali materie / abilità professionali

oggetto dello studio Corso Istruttori per il personale medico ed infermieristico di automedica 118

• Qualifica conseguita Istruttore

Page 3: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

• Date (da – a) 16.09.2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Azienda Ospedaliera Osp. Di Circolo e F. Macchi – SSUEm 118 Varese

• Principali materie / abilità professionali

oggetto dello studio Corso “Defibrillazione Precoce"

• Qualifica conseguita Esecutore Istruttore DP

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma

non necessariamente riconosciute da certificati e

diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Ottima

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale Buona

Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

In terapia intensiva, lavoro di equipe per garantire continuità di cura al paziente critico. Dal 1987 al 1995 nella Rianimazione Generale e Pediatrica dell’ospedale San Carlo di Milano, dal 1995 al 1999, come Aiuto Corresponsabile, nella Rianimazione Generale dell’ospedale di Gallarate e dal 1999 al 2011, presso la Rianimazione Polispecialistica di legnano (Neurorianimazione, Rianimazione post Cardiochirurgica e Rianimazione Generale), con mansioni di Aiuto Responsabile di settimana.

Ha acquisito notevole esperienza nel trattamento del paziente politraumatizzato grave seguendone la gestione diagnostico terapeutica dal territorio alla terapia intensiva

In sala operatoria collaborazione e confronto con l’equipe chirurgica, a Legnano in chirurgia generale, neurochirurgia, chirurgia maxillofacciale, cardiochirurgia; a Magenta in chirurgia generale, chirurgia orto-traumatologica, chirurgia ostetrico-ginecologica, chirurgia urologica, chirurgia otorinolaringoiatrica, chirurgia plastica e della mano e nella chirurgia bariatrica sul paziente grande obeso.

Ha eseguito oltre 350 tracheotomie percutanee e translaringee acquisendo notevole esperienza nella gestione delle vie aeree anche in relazione al trattamento conservativo di lesioni tracheali complesse

Page 4: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Ha acquisito notevole esperienza nella gestione di pazienti con grave deficit emodinamico (shock settico e cardiogeno) mediante l’uso di sistemi complessi di monitoraggio emodinamico quali il Catetere di S.G., ed il sistema PICCO, e utilizzando sistemi di sostegno del circolo quali IAPB e di depurazione extracorporea quali la CVVHD

Dal 2003 al gennaio 2016 responsabile locale per l’automedica 118, CLEU, ha diretto l’equipe medica multispecialistica composta da circa 30 unità ed ha provveduto, in qualità di responsabile scientifico, alla organizzazione e realizzazione dei programmi annuali di aggiornamento in tema di emergenza extra ospedaliera.

Dal 1 dicembre 2005 al settembre 2012 ha ricoperto il ruolo di Responsabile di Struttura Semplice “Coordinamento Emergenza Territoriale” afferente al Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’A.O. Ospedale di Legnano

Dal settembre 2011, nell’ambito della riorganizzazione del Dipartimento Emergenza Urgenza dell’AO di Legnano, gli è stata affidata la delega alla gestione clinica e organizzativa del Blocco Operatorio del Presidio Ospedaliero di Magenta

Dal settembre 2012 Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale “Anestesia e Partoanalgesia” e responsabile delegato del Blocco Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività nel Blocco Operatorio centrale (sei sale operatorie per attività in elezione, una sala operaoria per emergenze urgenze, una sala di emodinamica, una pre-recovery room e una recovery room), nel Blocco Parti (una sala operatoria), nell’Ambulatorio del prericovero (visite pre operatorie, visite per parto analgesia) e nell’Ambulatorio di terapia del dolore. Nel 2015 sono stati eseguiti circa 7000 interventi di cui oltre 1000 in regime d’urgenza. Durante il periodo in cui ha gestito l’attività anestesiologica dell’ospedale di Magenta si è sviluppata l’attività di Anestesia Locoregionale eco-guidata, nel 2015 ha effettuato oltre 150 blocchi periferici con tale metodica. In accordo con la U. O. di Ortopedia e Traumatologia, si è definito un percorso clinico-organizzativo, approvato e formalizzato dalla Direzione Medica, che ha consentito di ridurre significativamente i tempi di intervento nelle fratture di femore. Si è dato grande impulso all’utilizzo di metodiche innovative per la gestione delle vie aeree difficili: video laringoscopi di ultima generazione, devices sovraglottici e fibrobroncoscopi. Grazie all’esperienza acquisita si è poi tenuto un corso di formazione a tutto il personale sanitario del Dipartimento di Emergenza Urgenza con la costituzione di procedure specifiche per le varie realtà (Sala Operatoria, Pronto Soccorso Rianimazione) Sono stati introdotti in sala operatoria sistemi di monitoraggio emodinamico semi invasivo, quali il sistema Vigileo e il sistema Pulsion, per il monitoraggio nel paziente cardiopatico grave, ciò ha consentito di elevare gli standars di sicurezza, consentendo così di sottoporre tali pazienti a interventi di chirurgia maggiore. Una particolare attenzione è stata rivolta al problema dell’appropriatezza trasfusionale con l’obiettivo di ridurre l’utilizzo di emotrasfusioni.

Page 5: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Dal 2012 è stato progressivamente introdotto il protocollo ERAS. Dal 2014 si è adottato il MEWS quale score predittivo di criticità nel post operatorio. La strategia organizzativa adottata, razionalizzando le procedure e investendo nella sicurezza e nel miglioramento del risultato, con positive ricadute in termini di riduzione delle complicanze e dei tempi di degenza nel post operatoio, unita alla fattiva partecipazione di tutti i professionisti costituenti il team di lavoro anestesiologico e alla stretta collaborazione con le UU.OO. chirurgiche, in special modo quelle di Chirurgia generale e Ortopedia-Traumatologia, ha consentito di ottenere positivi risultati con un significativo contenimento dei costi.

Esperienze di Docenza:

Anni accademici 1998-1999, 1999-2000: Professore a Contratto presso la 2° scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Milano

Anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2006-2007, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013: Tutor presso la 1° scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Milano

Anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 Docente al Master Infermieristico in Area Critica dell’Università degli Studi di Milano

Nel novembre 1995 ha partecipato, in qualità di docente, al corso “La ventilazione meccanica nel neonato cardiopatico” tenutosi presso il “Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie Cardiovascolari” E. Malan dell’Ospedale Clinicizzato di San Donato.

Dal 1996 al 1998 ha svolto regolarmente l’insegnamento al Corso di Aggiornamento Obbligatorio sul tema “Rianimazione Cardio-Polmonare - BLS” rivolto agli Infermieri Professionali, Infermieri Generici e Ostetriche dell’azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate

Nel 1998 ha svolto l’insegnamento ai Corsi di Aggiornamento sul tema “Rianimazione Cardio-Polmonare – BLS” rivolto al personale medico dell’Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate.

2001 docente al corso di aggiornamento accreditato dal titolo: “MiniBal, prevenzione delle infezioni polmonari” tenutosi presso l’ospedale civile di legnano.

Dal 2002 al 2003 ha partecipato in qualità di formatore, ai corso provinciali per medici ed infermieri da adibire all’attività dell’automedica 118, organizzati dalla SSUEm 118 di Varese

Page 6: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Nel 2002 ha partecipato in qualità di docente all’evento formativo “Incontri di approfondimento per l’assistenza e la responsabilità infermieristica in rianimazione” tenendo una lezione dal titolo l’ultrafiltrazione.

Nel novembre 2003 ha partecipato in qualità di docente all’evento formativo “corso di formazione per l’assistenza anestesiologica prestata dall’infermiere professionale addetto alla sala operatoria di neurochirurgia” tenendo una lezione dal titolo fisiologia respiratoria e ventilazione del paziente chirurgico.

Docente al corso accreditato ECM “La gestione del paziente portatore di tracheotomia” tenutosi a Legnano il 10-17-24-31 ottobre 2004

Docente all’evento formativo accreditato “Gestione chirurgica e rianimatoria del paziente con trauma cranico” tenutosi a Magenta il 27 maggio ed il 3 giugno ed a Legnano il 4-5-13-16 giugno 2004

Docente al corso accreditato ECM “Corso di aggiornamento interaziendale per emergenza extraospedaliera” svoltosi il 7 febbraio e il 5 dicembre 2007 tenutosi presso l’Università dell’Insubria di Varese.

Docente al corso accreditato ECM “Sicurezza nell’impiego di apparecchiature elettromedicali in pediatria” tenutosi presso lo stabilimento ospedaliero di Legnano il 11-12 ottobre e 8-29 novembre 2007

Docente al corso di formazione di AREU Lombardia, per medici ed infermieri da adibire all’attività di auto-medica tenutosi nel maggio 2011 presso l’AO di Varese

Anni Accademici 2010-2011, 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016: Professore a Contratto presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano. Corso integrato di Area Critica ed Emergenza.

Anno Accademico 2012-2013: Professore a Contratto presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano. Corso di Chirurgia (II anno) e Corso integrato di Area Critica ed Emergenza (III anno)

Responsabile scientifico e docente del Corso “Lotta alla Sepsi” tenutosi a Legnano, nell’ambito del progetto Regionale “Lotta alla Sepsi Ospedaliera”, per un totale di otto edizioni nell’aprile e nel maggio 2012

Anni 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016: Responsabile scientifico e docente del Corso aziendale dell’AO di legnano: “ Lotta alla Sepsi “

Page 7: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

1994 Referente locale per l’ospedale San Carlo Borromeo del gruppo Gilap: Studio multi centrico per le video laparoscopie

1998 Referente locale per l’ospedale San Antonio Abate di Gallarate del gruppo Giviti sulla Nutrizione Entrale nel paziente critico

Dal 1993 al 1997 membro dell’European Association of Trauma and Emergency Surgery.

Dal 2000 Coordinatore della attività dell’equipe dell’automedica 118 di Varese, sede di Legnano e del relativo programma di formazione.

Dal novembre 2002 all’aprile 2003 ha partecipato, in rappresentanza dell’Azienda Ospedaliera di Ospedale di Legnano ai lavori del tavolo tecnico provinciale che, su mandato della regione Lombardia ha prodotto un piano per la gestione delle maxiemergenze sanitarie

Nei giorni 25,26,27.05.2004 ha partecipato in qualità di tecnico, in rappresentanza dall’A.O. di Legnano, alla sessione di Work Out “Piano di emergenza per l’area di Malpensa” organizzata dalla Direzione Generale Sicurezza, Polizia locale e Protezione Civile della Regione Lombardia.

Ideatore e coordinatore del progetto “cuore legnano”, per la prevenzione ed il trattamento precoce delle conseguenze degli accidenti cardiovascolari sul territorio.

Dal 2004 è stato membro del gruppo di studio n° 5 dell’ACEU 3 sul rischio cardiologico.

Dal Febbraio 2006 partecipa ai lavori del tavolo tecnico dell’ASL Milano 1 sul rischio cerebro cardio-vascolare

Membro dell’Unità di Crisi per le Maxi Emergenze dell’Ospedale di Legnano con Mansioni di Hospital Disaster Manager e di CLEU sino al 2015

Membro dell’Unità di Crisi per le Maxi Emergenze dell’Ospedale di Magenta con Mansioni di Responsabile U.O. Anestesia e dell'Area Codici Rossi

Ideatore e coordinatore del progetto S.A.L.V.A. per la diffusione della cultura dell’emergenza nelle scuole, progetto premiato nel 2008 e nel 2009 tra i migliori progetti della rete HPH Lombarda.

Referente locale per l’azienda di appartenenza, del progetto Regionale “Lotta alla Sepsi Ospedaliera” che dal 2011 ha preso il via coinvolgendo dodici centri ospedalieri della Regione.

Membro della società scientifica ANEMO, di cui nel 2013 è entrato nel costituendo Consiglio Direttivo

Relatore al congresso: “Star bene nel cuore, progetto per la salute cardiaca: dalla prevenzione alla cura, al soccorso medico-laico Cosenza il 26 GENNAIO 2013

Page 8: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Relatore al convegno Anemo Nurse 2013, tenutosi a Milano il 28 giugno 2013

Relatore Corso Sepsi tenutosi a Gallarate, ottobre 2013

Responsabile della formazione del CeFRA (centro di formazione accreditato AREU) Amici della Rianimazione Progetto SALVA

Dal marzo 2015 presidente dell'Associazione Amici della Rianimazione SALVA CeFRA riconosciuto da AREU Lombardia

Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Ottima conoscenza ed utilizzo del pacchetto Office

Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc.

Novembre 1969, Insignito dell’Ambrogino d’oro, massima onorificenza del Comune di Milano, per meriti culturali e artistici.

Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate.

Pubblicazioni, posters in congressi nazionali e internazionali e partecipazioni a congressi in qualità di relatore con pubblicazione a stampa:

S. Bruno, P. Moser, S. Morra, M.G. Alessio, B. Restelli, L. Mainardi, F. Salerno Comparative evaluation of the anticatabolic effect of branched-chain aminoacid infusion in patients with liver cirrhosis Riunione monotematica “Fegato e ormoni” Bari 19-21 novembre 1986 Abstracts

R. Tramontano, F. Amato, S. Morra. Valutazione comparativa di differenti miorilassanti Minerva Anestesiologica 1989; vol. 55 N. 5 235-237

R. Tramontano, R. Tartaglia, F. Amato, S. Morra Impiego dell’atracurium in infusione endovenosa continua Minerva anestesiologica 1989; vol. 55 N.9 337-340

R. Tramontano, F. Amato, S. Morra, R. Tartaglia, M. Pietrobono Valutazione di un nuovo anestetico endovenoso in chirurgia generale: propofol Gazzetta medica italiana – Archivio scienze mediche 1989; Vol. 148 N. 11 349-352

A. Morra, R. Tramontano, S. Morra, F. Amato Utilizzazione di un Nucleo Chirurgico Elitrasportato nell’emergenza sanitaria Gazzetta medica italiana – Archivio scienze mediche 1991; Vol. 150 N. 5 213-215

Page 9: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

A. Favero, M.Z. Albala, C. Cibin, A. Lesmo, S. Morra, A. Fantoni Infezioni ospedaliere: un abuso pericoloso di terminologia Atti del XXI Corso di aggiornamento in Rianimazione e Terapia Intensiva Milano 2-3-4 maggio 1991; 157-169

M. Bernasconi, M. Marzegalli, C. Cibin, M. Latino, G.P. Marolla, S. Morra Defibrillatori automatici impiantabili Atti del XXIV Corso di aggiornamento in Rianimazione e Terapia Intensiva Milano 7 maggio 1994;

C. Cibin, M. Latino, G.P. Marolla, S. Morra Defibrillatore Automatico Interno: gestione del paziente durante posizionamento, chirurgia e rianimazione Minerva Anestesiologica Volume 60 suppl. 2 N.9 settembre 1994

P. Ferrazzi, S. Morra, C. Cibin, M. Latino, M. Glauber Mezzi meccanici di sostegno cardiovascolare Atti del Convegno Attualità sulle emergenze mediche e chirurgiche Milano 31 maggio – 2 giugno 1995; 93-96

S. Morra Considerazioni anestesiologiche sull’uso delle metoiche “Gasless” in Chirurgia Laparoscopica” Relazione al congresso Workshop on Gasless Laparoscopy, Milano 23 settembre 1995

S. Morra Urgenze in chirurgia Toraco-Polmonare – Gestione del paziente dal pronto soccorso alla rianimazione. Relazione al V Corso Nazionale di aggiornamento obbligatorio per infermieri professionali assistenti di chirurgia. Milano 25-28 gennaio 1995

C. D’Urbano, G. Mortara, F. Fuertes Giurò, E. Assi, S. Morra, R. Sampietro La videolaparocolecistectomia senza pneumoperitoneo nell’anziano Atti del IX Congresso Nazionale, Società Italiana di Chirurgia Geriatrica Milano 24-26 settembre 1995;170

S. Morra, F. Nespoli, MT. Cecini CVVH e CVVHD in Terapia Intensiva: indicazioni e problematiche attuali Atti del Convegno 2a Giornata di Anestesia e Rianimazione: insufficienza renale acuta in Rianimazione Gallarate 25 ottobre 1997; 83-98 Medco Ed.

S. Morra, F. Nespoli, G. Marolla, MT. Cecini Trattamento ventilatorio nella BPCO scompensata Atti del Convegno 3a Giornata di Anestesia e Rianimazione: Il paziente BPCO, problematiche rianimatorie e anestesiologiche Castellanza 31 ottobre 1998; 52-58 Medco Ed.

C. Laudi, S. Morra, M.T. Cecini, F. Nespoli, M. Ferrario Profilassi antibiotica in ICU S.I.T.I ’98 Bologna 1998 Comunicazione Atti del congresso pag. 196 - 197

S. Morra, C. Laudi, L. Latino, G. Marolla, C. Sturla Prelievo bronchiale protetto sotto visione endoscopica diretta in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica: dati preliminari. Minerva Anestesiologica Vol. 64 Suppl. 2 N.9 settembre 1998; 59

Hernandez J., Morra S., Laudi C., Ferrario M., Latino M., Cecini m., Di Teodoro A. cepillado Bronquial con cateter protegido en vision endoscopica directa vs aspirado traqueal no protegido en pacientes con pulmonia asociada al

Page 10: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

ventilator XXV congreso latino americano de anestesiologia 3-6 novembre 1999 Santo Domingo – libro de resumen pag 460

S. Morra, C. Laudi, F. Nespoli, M. Ferrario, M. Latino, MT. Cecini, J. Hernandez, A. DiTeodoro, C. Sturla Protected specimen brush bronchoscopically directed versus unprotected tracheal aspirate in patients with ventilator associated pneumonia Crit. Care 1999, 3 (supp 1); P56

S. Morra, M. Lamperti, L Santambrogio, D. Sgamma, D. Radrizzani Ventilator-associated pneumonia: a new protocol for diagnosis APICE 2001 Trieste 16th Annual Meeting; Selected Papers 167-170

Lamperti M, Morra S, Miriano F, Monsagrati A, Cafiero F, Radrizzani D. Traumatic rupture of external carotid artery: report of emergency treatment with Guglielmi detachable coil. J Neurosurg Anesthesiol. 2003 Jan;15(1):42-6.

S. Morra, D. Pinciroli, L. Bossi, D. Radrizzani Caso clinico: intossicazione da Amanita Pantherina comunicazione “3° convegno Internazionale di micotossicologia” Reggio Emilia 7 dicembre 2004 – Atti

A.F. Perego, S. Morabito, G. Casella, J. Campolo, B. Brando, R. Massei, S. Morra, D. Radrizzani, S. Vescovi, G. Graziani, O. Parodi Stato redox e profilo delle citokine nella sepsi da gram-negativi trattata con emoperfusione diretta con polimixin0a-B Studio pilota Atti del V Congresso nazionale Aferesi Terapeutica; Bologna, 25-26 novembre 2005

S. Morra Problematiche anestesiologiche e rianimatorie nella gestione del paziente sottoposto a chirurgia del basicranio. Relazione al IX Congresso nazionale della Società Italiana del Basicranio, Legnano 5 novembre 2006

S. Morra, L. Santambrogio, V. Porta, F. Grignani D. Radrizzani

“Trattamento di lesione traumatica tracheale postintubazione in politrauma:

case report.” Poster Congresso nazionale SMART 10-12 maggio 2006 milano

S. Morra et all. “SALVA (Save All Lives Via ABC) project” 16th International conference on Heal Promoting Hospitals & Health services” Electromic Poster – Abstract Book Berlino 6-8 maggio 2009

S. Morra et all. “Progetto SALVA, diffondere la cultura dell’emergenza” Convegno nazionale HPH Milano 2009 Poster

S. Morra, R. Giudici, F. Valdambrini, D. Radrizzani

“Salva Project” poster Congresso nazionale SMART maggio 2009 milano

S. Morra, B. DeToffol, P. Fassini, R. Giudici, S. Paganini, V. Porta, L. Santambrogio, D. Sgamma, F. Valdambrini, D. Radrizzani “SALVA (Save All Lives Via ABC) first year experience” 17th International conference on Heal Promoting Hospitals & Health services” Oral Comunication – Abstract Book Creta 6-8 maggio 2009

P.Fassini, R.M. Ferrara, S. Morra, L. Ferla, V. Porta, D. Radrizzani

Page 11: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Portosplenic venous gas and splenic abscess: a case report and review of the literature Nutritional Therapy & Metabolism Vol 27 n° 3 2009

P Fassini, RM Ferrara, S Morra, L Ferla, V Porta, D Radrizzani Embolia gassosa splenoportale e ascesso splenico. Case report e review della letteratura. Nutritional therapy and metabolism. SINPE News/Luglio-settembre 2009

S. Morra, B. DeToffol, P. Fassini, R. Giudici, S. Paganini, V. Porta, D. Sgamma, F. Valdambrini, D. Radrizzani “SALVA project” Poster ERC Scientific Symposium Colonia G 2-3 ottobre 2009

S. Morra., Ferla L., Porta V., Bogno L., Colombo G., Radrizzani D.

“Prehospital treatment of acute cardiogenic pulmonary edema - cpap

(Boussignac) versus medical therapy” VII congresso nazionale SIMEU Rimini 18-21 novembre 2010 Comunicazione Orale

P. Fassini, S. Paganini, S. Morra, B. Detoffol, M. Lucchelli, R. Giudici, V. Porta, F. Valdambrini, C. Castiglioni, D. Radrizzani "SALVA PROJECT(SAVE AL LIVES VIA ABC): spreading emergency knowledge in the school” 19th International Conference on Health Promoting Hospitals and Health Services Turku, Finland, June 1-3, 2011 POSTER PRESENTATION.

Paolo Vicinelli, Alessandro Martinoni, Camillo Villani, Marco Zuccari, Sergio Morra, Germano Di Credico, Maurizio D'Urbano ”CAD e Neoplasia: Quale iter scegliere?” Giornale Italiano di Cardiologia 2015

S. Morra. " Compenso emodinamico dell'anemia" Atti del congresso ANEMO 2015 Strategie di risparmio del sangue . San Donato -. Milano. 6-7 ottobre 2015

Alcune partecipazione a corsi e congressi di importanza rilevante.

1990: XX Corso Nazionale di aggiornamento in anestesia e rianimazione Milano

1991: XXI Corso Nazionale di aggiornamento in anestesia e rianimazione Milano

1992: XXII Corso Nazionale di aggiornamento in anestesia e rianimazione Milano

1993: XXIII Corso Nazionale di aggiornamento in anestesia e rianimazione Milano

1993: “7th European Congress on Intensive Care” Innsbruck A

1994: Convegno “ Rischio operatorio: analisi e quantificazione” Milano

Page 12: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

Ospedale San Carlo Borromeo

1996: “9th European Congress on Intensive care medicine” Glasgow UK

1996: Convegno “Le infezioni batteriche ospedaliere” Busto Arsizio (VA)

1997: Congresso “Insufficienza renale acuta in Rianimazione” Gallarate (VA)

1998: Incontri di aggiornamento scientifico A.A.R.O.I. “Aspetti medico legali in Anestesia e Rianimazione” Milano

1998: SIARTI Udine settembre 1998

1999: Corso “La nutrizione artificiale nel paziente critico” GiViTi Erba (Como)

1999: 19th International Symposium of intensive Care and Emergency medicine, Brussels B

2000: 15th Symposium on Critical Care Medicine A.P.I.C.E. Trieste

2001: XII Simposio SMART, Milano

2003: Workshop “Indicatori di qualità e di efficacia dei servizi di urgenza-emergenza. Dati dalla realtà lombarda” Milano

2004: Safar-Weil Conference on Cardiopulmonary and Cerebral Resuscitation Venezia 25-27 giugno

2005: Gestione delle sindromi coronariche acute: dal territorio all’ospedale Gazzada (VA) 22 gennaio

2005: L’approccio multidisciplinare al trauma ad domino-pelvico Torino 10 giugno

2006: Corso di Aggiornamento obbligatorio sul tema: La polmonite in ventilazione assistita Legnano 7 febbraio

2006: Trauma: update and organization Bologna 24-25 febbraio

2006: Evoluzione delle strategie del basicranio, IX Congresso Nazionale Società Italiana del Basicranio

2008: Workshop: sepsi, problematiche attuali. Milano

2008 16th International conference on HPH Berlino G

2009: 17th International conference on Heal Promoting Hospitals & Health services Creta GR

2010: VII Congresso Nazionale SIMEU Rimini Novembre 2010

Page 13: CURRICULUM VITAE D S MORRA - asst-ovestmi.it · Operatorio dell’ospedale di Magenta. L’U.O. di cui è responsabile comprende 13 anestesisti rianimatori che svolgono la loro attività

2012:”Forum Veneto Risk Management in Sanità”, Verona 2012 – Sicurezza in sala operatoria e responsabilità professionale.

2014 STENT E CHIRURGIA organizzato da ASST OVEST MILANESE

2104 12th HEMODYNAMIC OPTIMIZATION TRAINING "HOT DAY" Ginevra 15.05.2014

2015 DIAGNOSI E TERAPIA DELL'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN ETA' PEDIATRICA organizzato da ASST OVEST MILANESE

2105 Corso aziendale dell’AO di legnano: “ Lotta alla Sepsi “

2015 ANEMO 2015 "Strategie di risparmio del sangue". San Donato, Milano 6-7 marzo

2016 ANEMO 2016 "Risparmiare sangue è come donare due volte" San Donato, Milano 10-11 marzo

2016Corso aziendale dell’AO di legnano: “ Lotta alla Sepsi “

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Milano 01.06.2016

Dott. Sergio Morra


Recommended