+ All Categories
Home > Documents > Curriculum Vitae EuropassFeltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e...

Curriculum Vitae EuropassFeltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e...

Date post: 20-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Pagina 1 / 2 - Curriculum vitae di Furlan Enrico Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Furlan Enrico Indirizzo(i) Vicolo Cristina Campo, 20 – 35020 Albignasego (PD) – Italy Telefono(i) Fisso +39 040 8805399 Mobile +39 348 7296232 Fax --- E-mail Personale 1: [email protected] Personale 2: [email protected] Istituzionale: [email protected] Certificata: [email protected] Cittadinanza Italiana Luogo e Data di nascita Padova, 26/10/1973 Sesso Codice Fiscale M FRLNRC73R26G224U Settore professionale Ricerca e formazione in filosofia morale e bioetica Esperienza professionale Ricercatore in filosofia morale e bioetica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova Attività di ricerca post-dottorato in bioetica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova (febbraio 2011 – gennaio 2017) Date Decennale attività di insegnamento di filosofia e storia nella scuola superiore (1999-2010) Lavoro o posizione ricoperti Presidente del Comitato etico per la pratica clinica dell’Azienda ULSS 17 (2007-2015) e del Comitato etico per la pratica clinica pediatrica con valenza regionale del Veneto (2015 - presente) Già componente del Comitato etico per la pratica clinica dell’Azienda Ospedaliera di Padova (2014- 2016) Già segretario scientifico del Comitato Regionale per la Bioetica del Veneto (2012-2015) Principali attività e responsabilità Attività di formazione continua in bioetica nei confronti di professionisti della salute (2007-presente) Istruzione e formazione Date Dottorato di ricerca in filosofia teoretica e pratica (2010) – Università di Padova Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’insegnamento di filosofia e storia (2004) – Università di Venezia (voto 80/80) Principali tematiche/competenza professionali possedute Laurea in filosofia (1998) – Università di Padova (voto: 110 e lode) Maturità Classica (1992) – Voto: 60/60 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione !"# % &"’’()(*+ ,(’-.*(//.0+ *1(22.3(#+4 !"# % &"’’()(*+ ,( ()(*+ ,( ( ’-.*(//.0 ’-.*( ’- - ’-. ’- - -. + *1(22.3 1(2 2 22 22 *1(2 2 2 1(2 2 2 2 1(2 2 22 2 1(2 22 2 *1 1(2 22 1(2 2 (#+4
Transcript
Page 1: Curriculum Vitae EuropassFeltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati etici, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 50-60. •! E. FURLAN,

Pagina 1 / 2 - Curriculum vitae di Furlan Enrico

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i) Furlan Enrico

Indirizzo(i) Vicolo Cristina Campo, 20 – 35020 Albignasego (PD) – Italy

Telefono(i) Fisso +39 040 8805399 Mobile +39 348 7296232

Fax ---

E-mail Personale 1: [email protected] Personale 2: [email protected] Istituzionale: [email protected] Certificata: [email protected]

Cittadinanza Italiana

Luogo e Data di nascita Padova, 26/10/1973

Sesso

Codice Fiscale

M

FRLNRC73R26G224U

Settore professionale Ricerca e formazione in filosofia morale e bioetica

Esperienza professionale Ricercatore in filosofia morale e bioetica presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova

Attività di ricerca post-dottorato in bioetica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova (febbraio 2011 – gennaio 2017)

Date Decennale attività di insegnamento di filosofia e storia nella scuola superiore (1999-2010)

Lavoro o posizione ricoperti Presidente del Comitato etico per la pratica clinica dell’Azienda ULSS 17 (2007-2015) e del Comitato etico per la pratica clinica pediatrica con valenza regionale del Veneto (2015 - presente)

Già componente del Comitato etico per la pratica clinica dell’Azienda Ospedaliera di Padova (2014-2016)

Già segretario scientifico del Comitato Regionale per la Bioetica del Veneto (2012-2015)

Principali attività e responsabilità Attività di formazione continua in bioetica nei confronti di professionisti della salute (2007-presente)

Istruzione e formazione

Date Dottorato di ricerca in filosofia teoretica e pratica (2010) – Università di Padova

Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione all’insegnamento di filosofia e storia (2004) – Università di Venezia (voto 80/80)

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Laurea in filosofia (1998) – Università di Padova (voto: 110 e lode)

Maturità Classica (1992) – Voto: 60/60

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

!"#$%$&"''()(*+$,('-.*(//.0+$*1(22.3(#+4!"#$%$&"''()(*+$,('()(*+$,('()(*+$,('()(*+$,('()(*+$,('-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0'-.*(//.0+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3+$*1(22.3(#+4

Page 2: Curriculum Vitae EuropassFeltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati etici, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 50-60. •! E. FURLAN,

Pagina 2 / 2 - Curriculum vitae di Furlan Enrico

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int © Comunità europee, 2003 20051110

Capacità e competenze

personali

Madrelingua Italiano

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese C2 C2 C2 C2 C1

Tedesco B1 B1 B1 B1 B1

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Decennale attività di conduzione di gruppi (ad es., comitati etici) e di insegnamento (a livello universitario e di scuola superiore)

Capacità e competenze organizzative

Decennale attività di organizzazione di master, corsi di perfezionamento, convegni e conferenze a livello universitario.

Capacità e competenze tecniche ---

Capacità e competenze informatiche

Buona padronanza di Microsoft Office, buona capacità di utilizzo di Internet (motori di ricerca, banche dati, ecc.), utilizzo di Endnote (reference manager)

Capacità e competenze artistiche ---

Altre capacità e competenze ---

Patente B

Ulteriori informazioni ---

Allegati Elenco pubblicazioni

!"#$%&&%$'()&&%#*+,-./#0/,!12#3)'4)5(56#$%&&%# "5#7(%7()5# (8$7%9$5:)")&;6#5#9%(<5#38=")#5(&&>#?@#8#?A#38"#B8$&%#C9)'%#38"#D>E>,>#FG#3)'8<:(8#FHHH#9#??@#8#'%9$578I%"8#38""8#$59J)%9)#7(8I)$&8#35""K5(&>#LA#8#38""5#38'5389J5# 38)# :898M)')# 7(8I)$&5# 35""K5(&># L@# 38"# <838$)<%# B8$&%# C9)'%# )9# '5$%# 3)# 3)'4)5(5J)%9)# M5"$8# %#<8935')6#'48#NC59&%#)93)'5&%#98"#'C(()'C"C<#I)&58#8&#$&C3)%(C<#'%(()$7%938#5#I8()&;>##D)'4)5(%# 5"&(8$O# 3)# 8$$8(8# )9M%(<5&%# '486# 5)# $89$)# 38"# D>-=$># PQARFHHS6# )# 35&)# (5''%"&)# $5(599%# &(5&&5&)6#59'48#'%9#$&(C<89&)#)9M%(<5&)')6#8$'"C$)I5<89&8#98""K5<:)&%#38"#$)$&8<5#(8=)%95"8#3)#M%(<5J)%98#'%9&)9C5#8#3)#83C'5J)%98#'%9&)9C5#)9#<83)')95>#

Albignasego (PD), 15 febbraio 2018 Enrico Furlan

Page 3: Curriculum Vitae EuropassFeltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati etici, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 50-60. •! E. FURLAN,

ENRICO FURLAN

Pubblicazioni (selezione)

(aggiornato a dicembre 2017)

Libri

•! E. FURLAN, Comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche, FrancoAngeli,

Milano 2015.

Articoli in riviste

•! E. FURLAN, “La desistenza terapeutica è giustificabile sul piano etico?”, in Quaderni

dell’Italian Journal of Medicine, 5/5 (2017), pp. 21-30.

•! E. FURLAN, “Lost in translation. Errori e lacune nella traduzione italiana ufficiosa della

Convenzione di Oviedo e dei suoi Protocolli aggiuntivi”, in Bioetica. Rivista

interdisciplinare, 20/1 (2012), pp. 67-87.

•! C. VIAFORA, E. FURLAN, “Formazione bioetica in prospettiva internazionale. Un quadro

teorico a partire dall’esperienza dell’Erasmus Mundus Master of Bioethics”, in Medicina e

Morale, 2011/4, pp. 649-672.

Saggi in volumi collettanei

•! E. FURLAN, Il ruolo dei comitati etici nel sistema sanitario, in C. Viafora, A. Gaiani (a cura

di), A lezione di bioetica. Temi e strumenti, 2a ed., FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 125-141.

•! E. FURLAN, Il quadro etico-normativo della bioetica europea. Guida alla lettura della

Convenzione di Oviedo e dei suoi Protocolli aggiuntivi, in C. Viafora, A. Gaiani (a cura di), A

lezione di bioetica. Temi e strumenti, 2a ed., FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 419-431.

•! E. FURLAN, Ricerca empirica e riflessione normativa, in E. Gius (a cura di), Assistere

presenze assenti. Una ricerca sulle famiglie di persone in stato vegetativo, FrancoAngeli,

Milano 2013, pp. 7-32.

•! E. FURLAN, Cinque consigli per un giovane comitato etico, in C. Barbisan, M. Bonetti, A.

Feltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati

etici, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 50-60.

•! E. FURLAN, Dignità umana e bioetica: risorse e problemi di una nozione fondamentale, in E.

Furlan (a cura di), Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla

Convenzione di Oviedo, FrancoAngeli, Milano 2009, pp. 7-54.

Page 4: Curriculum Vitae EuropassFeltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli operatori e ruolo dei comitati etici, FrancoAngeli, Milano 2010, pp. 50-60. •! E. FURLAN,

Curatele

•! C. Barbisan, M. Bonetti, A. Feltrin, E. Furlan (a cura di), Etica nel morire. Vissuto degli

operatori e ruolo dei comitati etici, FrancoAngeli, Milano 2010.

•! E. Furlan (a cura di), Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla

Convenzione di Oviedo, FrancoAngeli, Milano 2009.

•! C. Viafora, R. Zanotti, E. Furlan (a cura di), L’etica della cura. Tra sentimenti e ragioni,

FrancoAngeli, Milano 2007.

Traduzioni

•! CONSIGLIO D’EUROPA, Convenzione di Oviedo, in E. FURLAN, Comitati etici in sanità. Storia,

funzioni, questioni filosofiche, FrancoAngeli, Milano 2015, pp. 153-200.

•! ASSOCIAZIONE MEDICA MONDIALE, Dichiarazione di Helsinki (versione 2013), in E. FURLAN,

Comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche, FrancoAngeli, Milano 2015,

pp. 201-210.

•! L. VANLAERE, C. GASTMANS, L’etica della cura: un approccio personalista, in C. Viafora, R.

Zanotti, E. Furlan (a cura di), L’etica della cura. Tra sentimenti e ragioni, FrancoAngeli,

Milano 2007, pp. 111-130 (titolo originale: A normative approach to care ethics. The

contribution of the Louvain tradition of personalism).

•! R. ANDORNO, La tutela della dignità umana: fondamento e scopo della Convenzione di

Oviedo, in E. Furlan (a cura di), Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a

partire dalla Convenzione di Oviedo, FrancoAngeli, Milano 2009, pp. 77-94.

Altro

Metodologia della ricerca

•! G.P. TERRAVECCHIA, E. FURLAN, Tesine e percorsi. Metodi e scorciatoie per la scrittura

saggistica, Loescher, Torino 2015.

Albignasego (PD), 14 dicembre 2017


Recommended