+ All Categories
Home > Documents > CV LUCIANA GOISISnuovo · Title: CV_LUCIANA_GOISISnuovo.pdf Created Date: 4/19/2019 9:02:26 PM

CV LUCIANA GOISISnuovo · Title: CV_LUCIANA_GOISISnuovo.pdf Created Date: 4/19/2019 9:02:26 PM

Date post: 01-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
1 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Luciana Goisis DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Luciana Goisis Data di nascita: 04.07.1972 Luogo di nascita: Bergamo Codice Fiscale: GSSLCN72L44A794P Residenza: Via Cattaneo, n. 11 – 24128 BERGAMO Telefono: cell. 3351352247 E-mail: [email protected] EDUCAZIONE 1991 Consegue il diploma di maturità classica presso il liceo P. Sarpi di Bergamo, con la votazione di 52/60. 1996 Frequenta un semestre di studi - grazie ad una borsa di studio dell’Università Statale di Milano - presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Berkeley, California (U.S.A.), presso la quale sostiene gli esami di Diritto internazionale privato e processuale e di Sistemi giuridici comparati (Prof. Malcolm Feeley e Prof. David Nelken) e svolge attività di ricerca nelle materie penalistiche. Anno accademico 1997-1998 Il 21 ottobre 1998 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi di laurea in diritto penale (Relatore: Prof. Emilio Dolcini) dal titolo “La pena di morte nell’ordinamento giuridico statunitense: teoria e prassi”. Inizia a collaborare - in qualità di cultrice della materia - con l’Istituto di diritto e procedura penale dell’Università Statale di Milano, sotto la supervisione del Prof. E. Dolcini, partecipando in qualità di commissario alle sessioni d’esame e di laurea.
Transcript
  • 1

    CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Luciana Goisis

    DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Luciana Goisis Data di nascita: 04.07.1972 Luogo di nascita: Bergamo Codice Fiscale: GSSLCN72L44A794P Residenza: Via Cattaneo, n. 11 – 24128 BERGAMO Telefono: cell. 3351352247 E-mail: [email protected] EDUCAZIONE 1991 Consegue il diploma di maturità classica presso il liceo P.

    Sarpi di Bergamo, con la votazione di 52/60. 1996 Frequenta un semestre di studi - grazie ad una borsa di

    studio dell’Università Statale di Milano - presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Berkeley, California (U.S.A.), presso la quale sostiene gli esami di Diritto internazionale privato e processuale e di Sistemi giuridici comparati (Prof. Malcolm Feeley e Prof. David Nelken) e svolge attività di ricerca nelle materie penalistiche.

    Anno accademico 1997-1998 Il 21 ottobre 1998 consegue la laurea in Giurisprudenza

    presso l’Università Statale di Milano, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi di laurea in diritto penale (Relatore: Prof. Emilio Dolcini) dal titolo “La pena di morte nell’ordinamento giuridico statunitense: teoria e prassi”. Inizia a collaborare - in qualità di cultrice della materia - con l’Istituto di diritto e procedura penale dell’Università Statale di Milano, sotto la supervisione del Prof. E. Dolcini, partecipando in qualità di commissario alle sessioni d’esame e di laurea.

  • 2

    ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA SPECIALIZZAZIONE NELLE MATERIE PENALISTICHE e CRIMINOLOGICHE 2000-2018

    Attualmente, è Ricercatrice a tempo determinato, ex art. 24, comma 3 lett. b) l. 2010/240 in Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari con affidamento didattico del Corso di Criminologia, Diritto Penale commerciale, Diritto Penale II e Diritto Penale internazionale. Svolge altresì attività didattica nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali del Dipartimento di Giurisprudenza della medesima Università. Ha conseguito in data 6.2.2014 l’abilitazione nazionale, con unanimità di giudizi, quale Professore Associato nel settore concorsuale 12/G1 – Diritto Penale. E’ membro del collegio docenti del dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza. E’ membro del Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e Specializzazione in Diritto Penale “Giorgio Marinucci” ove svolge lezioni (in tema di abusi sessuali, 22.4.2016). Ha usufruito, per almeno tre anni anche non consecutivi, di contratti di assegni di ricerca conferiti ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 dal 16 ottobre 2006 al 15 ottobre 2007 (1 annualità) e dall’1 novembre 2007 al 31 ottobre 2008 (1 annualità), nonché dal 16 giugno 2010 sino al 31 ottobre 2012 (2 anni e 4 mesi) presso l’Università degli Studi di Bergamo. E’ titolare del dottorato di ricerca in Diritto Penale italiano e comparato conseguito in data 25.02.2005 presso l’Università di Pavia.

  • 3

    PERCORSO ACCADEMICO In data 9.10.2000 ottiene il dottorato di ricerca in Diritto penale italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Pavia (Coordinatori: Prof. S. Seminara e Prof.ssa C. De Maglie). Negli anni del dottorato continua a collaborare con la Cattedra di Diritto penale dell’Università Statale di Milano per conto della quale tiene seminari su diversi temi tra i quali: la nuova legge sulla violenza sessuale, il dolo e l’errore, l’ignoranza della legge penale, i reati di violenza privata e minaccia, il principio di offensività, i reati di pericolo. Nell’ambito di tale collaborazione diviene responsabile di un progetto di ricerca per “giovani ricercatori” dal titolo “L’effettività del sistema sanzionatorio”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (2000-2003), il quale ha portato alla produzione di una breve relazione scientifica a più mani. In data 25.02.2005, dopo un anno di sospensione dell’attività di ricerca per maternità, presso l’Università degli Studi di Pavia discute una tesi di dottorato (Tutor: Prof. E. Dolcini) dal titolo “Fattore razziale e giustizia penale. La pena di morte nell’ordinamento giuridico statunitense: un esempio di sentencing disparity di fonte razziale”, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca. Nel contempo inizia a collaborare altresì con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo in qualità di cultrice della materia sotto la supervisione del Prof. Francesco Tagliarini. In particolare, nell’ambito di tale collaborazione, diviene cultrice della materia per i seguenti insegnamenti: Diritto penale avanzato (a.a. 2005/2006 e a.a. 2009/2010); Diritto penale dell’economia (a.a. 2005/2006, 2008/2009 e 2009/2010); Diritto penale del lavoro (a.a. 2005/2006, 2008/2009, 2009/2010); Sociologia della devianza (dall’a.a. 2005-2006 all’a.a. 2008-2009); Istituzioni di diritto penale (dall’a.a. 2006-

  • 4

    2007 all’a.a. 2009-2010); Diritto penale internazionale (dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2009-2010); Ordinamento giudiziario ed etica delle professioni legali (per l’a.a. 2009-2010). Nell’a.a. 2010-2011, è stata confermata cultrice della materia per i seguenti insegnamenti: Diritto penale, Diritto penale internazionale e delle migrazioni, Diritto penale dell’economia, Diritto penale del lavoro, Criminologia. Nell’a.a. e 2011-2012, è stata confermata cultrice della materia per i seguenti insegnamenti: Criminologia, Diritto penale, Diritto penale internazionale e delle migrazioni, Diritto penale dell’economia, Diritto penale dell’economia e del lavoro. Nel secondo semestre dell’anno accademico 2005-2006 svolge attività didattica sussidiaria, afferendo alla Cattedra di Sociologia della Devianza (Prof. F. Tagliarini) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. Nell’ambito dell’attività di tutorato, tiene seminari sui seguenti temi: Migrazioni, fattore razziale e criminalità, Famiglia e criminalità, Prevenzione e criminalità. I testi delle relazioni tenute in occasione di tali seminari sono stati pubblicati sul sito dell’Università degli Studi di Bergamo, alla pagina www.unibg.it. In data 16.10.2006, in qualità di vincitrice di una selezione pubblica per titoli e colloquio, diviene Assegnista di ricerca in Sociologia della Devianza ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (n. 1 assegno della durata di un anno) presso la medesima Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza, con un progetto di ricerca dal titolo “Pena pecuniaria e misure interdittive. Evoluzione storica contemporanea ed attuale applicazione” (Responsabile: Prof. F. Tagliarini). In concomitanza con l’attività di ricerca legata all’assegno di ricerca, nel secondo semestre dell’anno accademico 2006-2007, svolge attività didattica sussidiaria, afferendo

  • 5

    alla Cattedra di Sociologia della Devianza/Criminologia (Prof.ssa Alessandra Szegö), tenendo lezioni in tema di ‘teoria della pena’. In data 1.11.2007, in seguito ad una selezione pubblica per titoli e colloquio, diviene Assegnista di ricerca in Diritto penale ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (n. 1 assegno della durata di un anno) presso la medesima Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza, con un progetto di ricerca dal titolo “Pena pecuniaria e misure interdittive. Un’indagine comparata” (Responsabile: Prof. F. Tagliarini). Svolge, nell’anno accademico 2007-2008, contestualmente all’attività di ricerca, attività didattica sussidiaria, afferendo alla Cattedra di Sociologia della Devianza e Criminologia e affiancando il corso della Prof.ssa Szegö, con lezioni sul tema del controllo della criminalità ispirate al testo di D. GARLAND, La cultura del controllo, Milano, 2004.

    Collabora contestualmente con il Prof. F. Tagliarini nell’attività della Cattedra di Diritto penale internazionale e nell’ambito del Master in Diritti dell’Uomo ed Etica della Cooperazione Internazionale presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo, dove tiene seminari in tema di Corruzione internazionale. Collabora inoltre in alcune attività della Cattedra UNESCO dell’Università degli Studi di Bergamo (partecipazione a Convegno in qualità di Relatrice).

    E’ titolare, nel primo semestre dell’a.a. 2007-08, di un contratto di docenza universitaria nell’ambito di un Master in Security Management, organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo, per l’insegnamento degli elementi di diritto civile e penale e titolare, nel secondo semestre dell’anno accademico 2009-10, di un contratto di docenza universitaria nell’ambito di un Master di II livello in Migrazioni e Cooperazione internazionale per l’insegnamento del Diritto penale

  • 6

    internazionale presso l’Università degli Studi di Bergamo, Centro sulla Cooperazione internazionale. E’ altresì titolare, nell’a.a. 2008-2009, di un incarico per attività didattica sussidiaria nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto penale (Prof.ssa A. Szegö), per la quale svolge lezioni in tema di ‘teoria della pena’. E’ contestualmente cultrice della materia in Diritto penale dell’economia e in Diritto penale del lavoro (Prof. Aggr. G. De Santis) presso la medesima Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo: per conto di tali Cattedre tiene esami e svolge attività didattica sussidiaria (secondo semestre dell’a.a. 2008-2009 e per il primo insegnamento anche per l’a.a. 2009-2010), con particolare attenzione ai profili relativi alla responsabilità degli enti collettivi (in particolare al sistema sanzionatorio previsto dal D.lgs.vo 231/2001) e all’istituto della delega di funzioni (profili giurisprudenziali), al diritto penale fallimentare. Nell’anno accademico 2008-2009, è contitolare, in qualità di professore a contratto, insieme al Prof. F. Tagliarini, del Corso di Diritto penale internazionale, istituito quale Corso inter-facoltà fra la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo. Nello stesso anno accademico è contitolare quale professore a contratto del Corso di Ordinamento giudiziario ed etica delle professioni legali istituito presso la medesima Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo. Nel secondo semestre dell’a.a. 2008-2009 e dell’a.a. 2009-2010, nell’ambito del Corso di Pari Opportunità e Analisi di Genere (Preside, Prof.ssa Barbara Pezzini), istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo, tiene seminari rispettivamente sul tema “Fattore razziale, giustizia penale e forme di

  • 7

    discriminazione” e sul tema “Violenza di genere: il caso della violenza sessuale”. Nel primo semestre dell’a.a. 2009-2010, stipula un contratto per lo svolgimento di attività didattica sussidiaria nell’ambito del Corso di Istituzioni di Diritto penale (Prof.ssa A. Szegö), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo, finalizzato all’insegnamento, nell’ambito del Corso dedicato alla Parte generale del Diritto Penale, della teoria della pena e del sistema sanzionatorio. Per l’anno accademico 2009-2010 è contitolare, in qualità di professore a contratto, del Corso di Criminologia, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. A partire dal 16.06.2010, è divenuta Assegnista di Ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 in Diritto Processuale Penale (IUS/16) presso l’Università degli Studi di Bergamo, a seguito di un contratto di ricerca di durata triennale (2010-2013), rientrante nel Programma di Intervento “Valorizzazione Innovazione nella Ricerca”, relativo alla Dote Ricercatore della Regione Lombardia. Usufruisce di tale assegno dal 16 giugno 2010 sino al 31 ottobre 2012 (2 anni e 4 mesi), quando prenderà servizio come Ricercatrice ex art. 24, comma 3, lett. a) l. 2010/240 presso l’Università di Sassari, in quanto vincitrice della relativa valutazione comparativa. In seguito, per gli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012 continua a svolgere attività didattica integrativa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo, sia nell’ambito del Corso di Diritto Penale (per entrambi gli anni accademici) con lezioni in tema di parte speciale del diritto penale, e di Criminologia (Prof.ssa A. Szegö, per l’a.a. 2011-2012), sia nell’ambito del Corso di Diritto Penale dell’Economia e del Lavoro (Prof. Aggr. G. De Santis, per l’a.a. 2011-2012). Continua a collaborare con questi ultimi e con il Prof. P. Semeraro nell’attività di assistenza agli esami e di correlazione nelle tesi di laurea.

  • 8

    Nel primo semestre 2011-2012, tiene seminari nell’ambito del Corso di Analisi di Genere e Diritto Antidiscriminatorio (Prof.ssa Barbara Pezzini), sul tema “Giustizia penale e forme di discriminazione”.

    ATTIVITA’ DI RICERCA PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI

    1)! Ha svolto attività di ricerca in quanto titolare di un

    assegno di ricerca triennale (durata dal 16 giugno 2010 al 31 ottobre 2012) nel SSD IUS/16 – Diritto processuale penale dell’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza, con un progetto di ricerca dal titolo: “Il sistema penale nuovo. L’evoluzione degli strumenti di tutela nel diritto punitivo del nuovo secolo. Profili storici, dogmatici e applicativi”.

    2)! Nell’anno 2009 svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito di una ricerca di Ateneo (ex60%) intitolata “Cause della criminalità e prevenzione”, responsabile Prof.ssa Alessandra Szegö.

    3)! Nell’anno 2009 svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito di una ricerca di Ateneo (ex60%) dal titolo “La funzione della pena tra teoria e prassi”, responsabile Prof. Pietro Semeraro.

    4)! Nell’anno 2009 svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito di una ricerca di Ateneo (ex60%) dal titolo “Estensione e uniformità nella tutela penale dei diritti umani nell’area europea”, responsabile Prof.ssa aggr. Paola Scevi.

    5)! Nell’anno 2008 svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito di una

  • 9

    ricerca di Ateneo (ex60%) dal titolo “I contratti pubblici tra principi interni e vincoli soprannazionali: mercato, ambiente, responsabilità”, responsabile Prof. Massimo Andreis, nell’ambito della quale sono oggi pubblicati i seguenti scritti dal titolo: 1. La disciplina penalistica in materia di pubblici incanti e pubbliche forniture; 2. Principio di personalità e cause soggettive di esclusione dai pubblici appalti: le cause ostative di rilievo penalistico nella recente evoluzione normativa.

    6)! Nell’anno 2007 svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito di una ricerca di Ateneo (ex60%) dal titolo “Alternative attuali alle pene detentive brevi e decriminalizzazione: un’analisi delle legislazioni centro-europee con particolare riferimento all’ordinamento croato”, responsabile Prof. Pietro Semeraro. In particolare, nell’ambito di tale ricerca, nel secondo semestre dell’a.a. 2008-2009 ha svolto attività di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländischer und internationales Strafrecht di Friburgo (Germania).

    7)! Nell’anno 2007 svolge attività di ricerca nell’ambito di una ricerca PRIN (ex40%) dal titolo “Cause di giustificazione e scusanti: la riforma della disciplina”, coordinatore scientifico a livello nazionale: Prof. Sergio Moccia dell’Università degli Studi di Napoli; responsabile dell’unità di ricerca di Bergamo: Prof.ssa Alessandra Szegö.

    8)! Nell’anno 2006 svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito di una ricerca di Ateneo (ex60%) dal titolo “Sanzioni pecuniarie e sanzioni interdittive: evoluzione storica ed applicazione attuale”, responsabile Prof. Francesco Tagliarini.

  • 10

    9)! Nell’anno 2006 svolge attività di ricerca nell’ambito di un contratto per attività di ricerca (c.d. “assegno di ricerca”) (durata 1 anno), nel SSD SPS/12 Sociologia della devianza, con un progetto di ricerca dal titolo: “Pena pecuniaria e misure interdittive. Evoluzione storica contemporanea ed attuale applicazione”, responsabile Prof. Francesco Tagliarini;

    10)!Nell’anno 2007 svolge attività di ricerca nell’ambito di un contratto per attività di ricerca (c.d. “assegno di ricerca”) (durata 1 anno), nel SSD IUS/17 Diritto penale, con un progetto di ricerca dal titolo: “Pena pecuniaria e misure interdittive. Un’indagine comparata”, responsabile Prof. Francesco Tagliarini.

    11)!Svolge un semestre di attività di ricerca nella materia penalistica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Berkeley, California (U.S.A.) grazie ad una borsa di studio dell’Università Statale di Milano (Anno 1996).

    Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca

    1.! Nell’a.a. 2010-2011 coordina l’organizzazione di un Convegno promosso dalla Cattedra UNESCO dell’Università degli Studi di Bergamo, dal titolo “L’evoluzione dei diritti umani e la loro protezione in Europa”, tenutosi a Bergamo nei giorni 10 e 11 dicembre 2010, i cui Atti sono ora stati pubblicati nella seguente opera: GOISIS-BERISHA, (a cura di), Un percorso di studio sui diritti umani, Pristina 2008-Bergamo 2010, Bergamo, Bergamo University Press-Sestante edizioni, 2011, pp. 1-382.

  • 11

    2.! Nell’a.a. 2008-2009 ottiene un contratto di collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito della ricerca avente ad oggetto il coordinamento della pubblicazione degli Atti della Conferenza internazionale intitolata “Universal Declaration of Human Rights: the Case of Kosova” (23-24 ottobre 2008), organizzata in collaborazione fra l’Università di Pristina, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università di Rijeka, nonché la Cattedra UNESCO di Bergamo. Gli Atti di tale Convegno sono anch’essi pubblicati in GOISIS-BERISHA, (a cura di), Un percorso di studio sui diritti umani, Pristina 2008-Bergamo 2010, Bergamo, Bergamo University Press-Sestante edizioni, 2011, pp. 1-382.

    3.! Nell’anno 2000 diviene responsabile di un progetto di ricerca per “giovani ricercatori” dal titolo “L’effettività del sistema sanzionatorio”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (2000-2003), il quale ha portato alla produzione di una breve relazione scientifica a più mani e si è svolto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, Istituto di Diritto penale e processuale penale.

    4.! Nell’anno 2014 organizza un gruppo di ricerca

    (Università di Sassari, Università di Ferrara, Università di Rijeka, Università di Milano, Università di Castilla-La Mancha) per l’ottenimento di fondi europei (fondi poi non assegnati) sul seguente tema: Homophobic Hate Crimes and Hate Speech: the Role of Criminal Law in Combating Homophobia.

    5.! Nell’anno 2015 organizza un gruppo di ricerca

    (Università di Sassari, Università di Milano, Università di Genova) sul tema Homophobic Hate Crimes and Hate Speech: the Role of Criminal Law in Combating Homophobia per l’ottenimento di Fondi del Banco di Sardegna (non finanziato).

  • 12

    COLLABORAZIONI CON RIVISTE

    Collabora, a partire dal 2012, con le seguenti Riviste: Diritto Penale Contemporaneo; nonché Labdi, Laboratorio Forme della discriminazione, istituzioni e azioni positive e con la Rivista Art. 29, dedicata ai temi dell’omofobia e dei diritti delle persone LGBT; nonché con la rivista Genius, dedicata ai temi dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere e al diritto antidiscriminatorio. E’ referee per l’anno in corso della rivista Notizie di Politeia.

    RELAZIONI TENUTE IN OCCASIONE DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

    1.! L’antica riforma del delitto di omicidio nel diritto anglosassone. La provocation, Relazione tenuta presso l’Università degli Studi di Bergamo, nell’ambito dei Seminari di Studio delle Cattedre di Diritto e Procedura penale sulla riforma della legittima difesa, 3 marzo 2006, ora pubblicata in F. TAGLIARINI, (a cura di), Le riforme contemporanee del diritto penale e processuale penale in Europa e in Italia, Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Alberico da Rosciate”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo, Napoli, Jovene, 2006, pp. 249-259.

    2.! La pena pecuniaria in Italia. Profili di effettività della sanzione, Relazione tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza di Rijeka (Croazia) nell’ambito del Convegno di Studi intitolato “Seconde giornate croato-italiane di diritto e procedura penale” (29 giugno 2007), ora pubblicata in B. PAVISIC, (a cura di), Decennium Moztanicense, Rijeka, Pravni fakultet, 2008, pp. 399-419.

    3.! Lo ius criminale verso l’abolizione della pena di morte?, Relazione tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza di Rijeka (Croazia) nell’ambito del Convegno di Studi “Ius criminale.

  • 13

    Quo vadis?”, (4-5 aprile 2008), ora in corso di pubblicazione negli Atti del Convegno.

    4.! The Human Right to Mild Punishment, Relazione tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pristina (Repubblica del Kosovo) nell’ambito della Conferenza internazionale intitolata “Universal Declaration of Human Rights: the Case of Kosova” (23-24 ottobre 2008), organizzata in collaborazione fra l’Università di Pristina, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università di Rijeka, nonchè la Cattedra UNESCO di Bergamo, ora pubblicata in GOISIS-BERISHA, (a cura di), Un percorso di studio sui diritti umani. Pristina 2008-Bergamo 2010, Bergamo, Bergamo University Press-Sestante edizioni, 2011, pp. 55-61.

    5.! Corruzione internazionale e diritti fondamentali, Relazione tenuta presso l’Università degli Studi di Bergamo, nell’ambito della Conferenza internazionale intitolata “L’evoluzione dei diritti umani e la loro protezione in Europa”, promossa dalla Cattedra UNESCO dell’Università degli Studi di Bergamo (10-11 dicembre 2010), ora pubblicata in GOISIS-BERISHA, (a cura di), Un percorso di studio sui diritti umani. Pristina 2008-Bergamo 2010, Bergamo, Bergamo University Press-Sestante edizioni, 2011, pp. 253-293.

    !6.! Omofobia e diritto penale: profili comparatistici, Relazione

    tenuta in occasione del V Convegno Nazionale di Avvocatura per i diritti LGBTI dal titolo Omofobia, transfobia e diritto penale, tenutosi a Bari, Palazzo di giustizia, nei giorni 30 novembre–1 dicembre 2012, convegno accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bari e organizzato in collaborazione con la Fondazione Scuola Forense di Bari, con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura, dell’Unione delle Camere Penali Italiane e della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia. Il testo della Relazione è ora pubblicata in# Diritto Penale Contemporaneo, 2012, pp. 1-22.

    7.! Multiculturalismo e diritto penale in un’ottica comparatistica:

    l’esempio del Canada. Prime riflessioni alla luce della Convenzione di Istanbul, Relazione tenuta in occasione dell’incontro di studi dal titolo “Il Canada come laboratorio

  • 14

    giuridico. Spunti di riflessione per l’Italia”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Consigliare, in data 26 giugno 2013, Relazione ora pubblicata in FODDAI, (a cura di), Il Canada come laboratorio giuridico, Spunti di riflessione per l’Italia, Università degli Studi di Sassari, Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza, Jovene, 2013, pp. 117-168.

    8.! Le mutilazioni genitali femminili, Relazione tenuta in occasione del Convegno dal titolo “Il corpo violato. Mutilazioni genitali femminili”, svoltosi il 10 aprile 2013, presso la Sala Conferenze E.R.S.U., Convegno organizzato dal S.I.S.M., in collaborazione con l’ E.R.S.U., con l’Università degli Studi di Sassari e con Scora.

    9.! La violenza di genere, Relazione tenuta in data 28 giugno 2013

    in occasione del Convegno, dal titolo “Femminicidio”, organizzato da FIDAPA-Distretto Sardegna, con accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Sassari e con il patrocinio del Comune di Alghero, Alghero, Sala Convegni Hotel Catalunya. #

    #10.!La “violenza di genere” alla luce della Convenzione di

    Istanbul e della recente legislazione italiana. Una prima lettura critica, Relazione tenuta in occasione del Convegno dal titolo “La violenza di genere alla luce della Convenzione di Istanbul: profili penali e processuali penali”, organizzato dalla Cattedra di Diritto Penale e Criminologia del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, in data 20 giugno 2014, ora pubblicata in M. Matulović-E. Kunštek, Kazneno Pravo, Kazneno Postupovno Pravo I Kriminalistika, Pravi fakultet Sveučilišta u Rijeci, 2014, pp. 161-183.

    11.!Gender Violence in Light of the Istanbul Convention. The

    Italian Legislation, Lecture at the Human Rights Summer School in Novi Vinodolski (Croatia), 4 e 5 settembre 2014, testo ora pubblicato in Diritto@Storia, 2014, Quad. n. 12, pp. 1-23.

  • 15

    12.!L’immigrazione clandestina e il delitto di tratta di esseri umani, Relazione presentata in occasione del Convegno dal titolo “Il diritto penale del mare”, svoltosi il 24 ottobre 2014, Convegno organizzato con il sostegno della Scuola di Specializzazione per le professioni legali e del Dottorato in Scienze Giuridiche, nonché delle Cattedre di Diritto della Navigazione e di Diritto Penale dell’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza, Relazione ora in corso di pubblicazione su Diritto Penale Contemporaneo, nonché negli Atti del Convegno, a cura di Luciana Goisis e Laura Masala, sulla Rivista di Diritto della Navigazione.

    13.!La violenza di genere nel diritto penale italiano, Relazione

    tenuta nell’ambito del Laboratorio di Fondamenti di Diritto Europeo, Università degli Studi di Sassari-sede di Nuoro, 3 maggio 2016.

    14.!Brevi riflessioni in tema di eutanasia nell’ordinamento

    giuridico italiano, Relazione nell’ambito del Convegno dal titolo “I temi del fine vita tra scienza e legge”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza, 15 febbraio 2017.

    15.!La scienza criminologica, Relazione nell’ambito del Convegno

    dal titolo “Cos’è la criminologia?”, tenutosi presso l’ l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza, 30 marzo 2017.

    16.!Il carcere nella storia e nella letteratura fra finzione e realtà.

    Dall’invenzione all’epilogo dell’istituzione totale, relazione nell’ambito del Laboratorio di Diritto e Letteratura, tenuta presso l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza, il 27 aprile 2017.

    17.!Società multiculturali, multiculturalismo e diritto penale: il

    caso delle mutilazioni genitali femminili, relazione tenuta in data 23 maggio 2017, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari – sede di Nuoro, nell’ambito del Laboratorio di Fondamenti del diritto europeo.

  • 16

    18.!Le pene pecuniarie: storia, comparazione, prospettive, relazione nell’ambito del convegno tenutosi a Scandicci nei giorni 20-22 settembre, dal titolo La funzione della pena: storia, teoria, prospettive», ora pubblicata in Diritto penale contemporaneo, 22 novembre 2017.

    19.!I crimini d’odio, relazione nell’ambito del Convegno dal titolo

    Dieci anni di Avvocatura per i diritti LGBTI. Le conquiste e le prospettive, convegno tenutosi a Firenze il giorno 1 dicembre 2017, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento.

    20.!Profili giuridico penali dell’uso terapeutico della cannabis,

    relazione nell’ambito del XVI Congresso Nazionale ACD, Area Culturale Dolore Siaarti, tenutosi nei giorni 5-7 dicembre presso il MBC-Meeting & Business Center, aeroporto Olbia Costa Smeralda, Olbia.

    21.!L’immigrazione nel pensiero criminologico: la sfida del

    multiculturalismo, relazione nell’ambito della Human Rights in Europe Summer School, tenuta a Nuoro, in data 25 luglio 2018.

    22.!I crimini e i discorsi d’odio. La tutela offerta dalle norme in Italia, relazione nell’ambito del Convegno dal titolo I delitti contro l’uguaglianza. Tutela penale e salvaguardia delle garanzie costituzionali, tenutosi a Bergamo, l’8 febbraio 2019, organizzato dall’ANM, dall’Ordine degli Avvocati di Bergamo e dalla Sezione di Bergamo della Camera Penale della Lombardia Orientale.

    COMPETENZE LINGUISTICHE Inglese comune e giuridico scritto e parlato; tedesco giuridico, francese giuridico e spagnolo giuridico scritto.

  • 17

    PUBBLICAZIONI

    TESI!di!DOTTORATO!!#

    1)#Fattore#razziale#e#giustizia#penale.#La#pena#di#morte#nell’ordinamento#giuridico#statunitense:#un#esempio#di#sentencing# disparity# di# fonte# razziale,# Tesi# di#Dottorato,# Università# degli# Studi# di# Pavia,# Facoltà# di#Giurisprudenza,#Dottorato# di# Ricerca# in#Diritto# penale#italiano# e# comparato,# XVI# Ciclo,# 2004,# pp.# 1F465# (non!pubblicata).##ARTICOLI!SU!RIVISTA!ed!OPERE!COLLETTANEE!

    #2)# L’antica# riforma# del# delitto# di# omicidio# nel# diritto#anglosassone.# La# “provocation”,! in# F.# TAGLIARINI,# (a#cura# di),# Le! riforme! contemporanee! del! diritto! penale! e!processuale! penale! in! Europa! e! in! Italia,# Quaderni# del#Dipartimento# di# Scienze# Giuridiche# “Alberico# da#Rosciate”,# Facoltà# di# Giurisprudenza,# Università# degli#Studi# di# Bergamo,# Napoli,# Jovene,# 2006,# pp.# 249F259,#ISBN#88F243F1660F3.###3)# Sull’efficacia# deterrente# della# pena# di# morte:#riflessioni#sul#dibattito#statunitense,!in#Riv.!it.!dir.!proc.!pen.,# 2006,# fasc.# 4,# pp.# 1366F1404,# ISSN# 0557F1391.#FASCIA#A#

    #4)# La# pena# pecuniaria# in# Italia.# Profili# di# effettività#della# sanzione,! in# B.# PAVIŠIĆ,# (a# cura# di),# Decennium!Moztanicense,#Rijeka,#Pravni# fakultet,#2008,#pp.#399F419,#ISBN#978F953F6597F67F5.##5)# La# revisione# dell’art.# 27,# comma# 4# della#Costituzione:# l’ultima# tappa#di# un# lungo# cammino,1 in#

  • 18

    Riv.! it.! dir.! proc.! pen,# 2008,# fasc.# 4,# pp.# 1655F1693,# ISSN#0557F1391.#FASCIA#A##6)# The# Human# Right# to# Mild# Punishment,! in# GOISISFBERISHA,# (a# cura# di),# Un! percorso! di! studio! sui! diritti!umani.# Pristina! 2008IBergamo! 2010,# Bergamo,# Bergamo#University# PressFSestante# edizioni,# 2011,# pp.# 55F61,#ISBN#978F88F6642F020F0.##

    #7)#Corruzione# internazionale#e#diritti# fondamentali,! in#GOISISFBERISHA,# (a# cura# di),# Un! percorso! di! studio! sui!diritti! umani,# Pristina! 2008IBergamo! 2010,# Bergamo,#Bergamo# University# PressFSestante# edizioni,# 2011,# pp.#253F293,#ISBN#978F88F6642F020F0.#

    #8)# La# disciplina# penalistica# in# materia# di# pubblici#incanti#e#pubbliche#forniture,#in#M.#ANDREIS,#(a#cura#di),#I! contratti! pubblici! tra! principi! interni! e! vincoli!sopranazionali.#Mercato,! ambiente,! responsabilità,# Collana#di#studi#dell’Università#degli#Studi#di#Bergamo,#Facoltà#di# Giurisprudenza,#Milano,# Giuffrè,# 2011,# pp.# 531F565,#ISBN#88F14F17395F8.##9)# Principio# di# personalità# e# cause# soggettive# di#esclusione# dai# pubblici# appalti:# le# cause# ostative# di#rilievo#penalistico#nella#recente#evoluzione#normativa,#in#M.#ANDREIS,#(a#cura#di),#I!contratti!pubblici!tra!principi!interni! e! vincoli! sopranazionali.# Mercato,! ambiente,!responsabilità,# Collana# di# studi# dell’Università# degli#Studi# di# Bergamo,# Facoltà# di# Giurisprudenza,#Milano,#Giuffrè,#2011,#pp.#567F632,#ISBN#88F14F17395F8.##10)# Giustizia# penale# e# discriminazione# razziale.# Il#soggetto# “altro”# dinanzi# al# diritto# penale# e# alla#criminologia.# Atto# I:# Il# contributo# della# criminologia,#

  • 19

    in#Diritto!Penale! Contemporaneo,# 19# ottobre# 2012,# pp.# 1F70,#ISSN#2039F1676.#!11)#La#violenza#sessuale:#profili#storici#e#criminologici.#Una# storia# di# ‘genere’,# in#Diritto! Penale! Contemporaneo,!31#ottobre#2012,#pp.#1F28,#ISSN#2039F1676.##12)#Omofobia#e#diritto#penale:#profili#comparatistici,#in#Diritto!Penale!Contemporaneo,!16#novembre#2012,#pp.# 1F22,#ISSN#2039F1676.#!13)# L’effettività# (rectius# ineffettività)# della# pena#pecuniaria# in# Italia,# oggi,# in# Diritto! Penale!Contemporaneo,!2012,#pp.#1F25,#ISSN#2039F1676.##14)# Libertà# d’espressione# e# odio# omofobico.# La# Corte#europea# dei# diritti# dell’uomo# equipara# la#discriminazione# in#base#all’orientamento#sessuale#alla#discriminazione#razziale,#in#Riv.! it.!dir.!proc.!pen.,#2013,##fasc.#1,#pp.#418F441.#ISSN#0557F1391.#FASCIA#A##15)#Del#sovraffollamento#carcerario,#delle#sue#cause,#dei#possibili#rimedi,#in#Studium!Iuris,!2013,!n.#12,#pp.#1329F1340.#ISSN:#1722F8387.##16)# Multiculturalismo# e# diritto# penale# in# unZottica#comparatistica:#lZesempio#del#Canada.#Prime#riflessioni#alla# luce# della#Convenzione# di# Istanbul,# in#FODDAI,# (a#cura# di),# Il! Canada! come! laboratorio! giuridico,# Spunti! di!riflessione! per! lNItalia,# Università# degli# Studi# di# Sassari,#Pubblicazioni# del# Dipartimento# di# Giurisprudenza,#Jovene,#2013,#pp.#117F168.#ISBN#978F88F243F2299F7.##

  • 20

    17)#Corte#Costituzionale#e#Overcrowding#penitenziario,#in#Studium!Iuris,#2014,#fasc.#9,#pp.#994F1004,!ISSN:#1722F8387.##18)#La#“violenza#di#genere”#alla#luce#della#Convenzione#di# Istanbul# e# della# recente# legislazione# italiana.# Una#prima# lettura# critica,# in# M.# MatulovićFE.# Kunštek,#Kazneno!Pravo,!Kazneno!Postupovno!Pravo!I!Kriminalistika,#Pravi# fakultet# Sveučilišta# u# Rijeci,# 2014,# pp.# 161F183.#ISBN#978F953F6597F98F7.###19)#F.#TagliariniFL.#Goisis,#Dalla#frode#alla#finanza#alla#frode# fiscale.# Profili# storici# e# problemi# interpretativi#ricorrenti,# in#M.#MatulovićFE.# Kunštek,#Kazneno! Pravo,!Kazneno!Postupovno!Pravo!I!Kriminalistika,#Pravi#fakultet#Sveučilišta# u# Rijeci,# 2014,# pp.# 581F604.# ISBN# 978F953F6597F98F7.##20)#L.#Goisis,#“Gender#violence”#in#Light#of#the#Istanbul#Convention.# The# Italian# Legislation,# in#Diritto@Storia,#2014,#12,#pp.#1F#23,#ISSN#1825F0300.#

    #21)# Omosessualità,# hate# crimes# e# diritto# penale,1 in#Genius,#2015,#n.#1,#pp.#40F53,#ISSN#2384F9495.##22)# Violenza# sessuale# e# attenuante# dei# casi# di# minor#gravità:#gli#incerti#confini#dell’elemento#circostanziale,#nota# a# Cassazione# penale,# III# Sezione,# 25# settembre#2014,# (1# luglio# 2014),#n.# 39445# (C.E.D.#Cass.#n.# 260501),#in#Giur.! it,#Aprile#2015,# fasc.#4,#pp.#984F991,#ISSN#1125F3029.#FASCIA#A##

    23)#Violenza#sessuale#e#attenuante#della#minor#gravità#(art.# 609# bis,# c.# 3# c.p.),# in# F.# Basile,# (a# cura# di),# Tracce!ipersettoriali! di! penaleIMagistratura! e! Concorsi! superiori,!

  • 21

    Ed.#NelDiritto,#2015,#pp.#171F180,#ISBN#978F88F6657F576F4.#

    #

    24)#Violenza#sessuale#e#attenuante#della#minor#gravità,#in#F.#Basile,# (a#cura#di),#Tracce#(im)#possibili#di#penale,#Ed.#NelDiritto,#2015,#pp.#179F188,#ISBN#978F88F6657F608F2.#

    #

    25)# Il# criterio# di# ragguaglio# della# pena# pecuniaria#sostitutiva# al# vaglio# della# Corte# Costituzionale:#esigenze#di#riforma#della#disciplina,#in#Rivista!italiana!di!diritto!e!procedura!penale,!2015,#fasc.#2,#pp.#913F921,#ISSN#0557F1391.#FASCIA#A#

    #

    26)#L’immigrazione#clandestina#e#il#delitto#di#tratta#di#esseri#umani.#Smuggling#of#migrants#and#trafficking#in#persons:# la# disciplina# italiana,# in# Diritto! Penale!Contemporaneo!2016,#1#ss.##27)# Le# pene# pecuniarie:# storia,# comparazione,#prospettive,#in#Diritto!Penale!Contemporaneo,#2017,#1#ss.#128)# Il# carcere# nella# storia# e# nella# letteratura# tra#finzione# e# realtà.# Dall’invenzione# all’epilogo#dell’istituzione#totale,#in#Diritto@Storia,!n.#15,#2017,#pp.#1F42.#ISSN#1825F0300.###29)# La# legittimità# costituzionale# della# pena# di# morte#nella# giurisprudenza# della# Corte# Suprema# americana,#in# Paliero,# Viganò,# Basile,# Gatta# (a# cura# di),# La! pena,!ancora:! fra! attualità! e! tradizione,! Studi! in! onore! di! Emilio!Dolcini,#Milano,#2018,#pp.#457F498.#ISBN#9788814225710.!!!

  • 22

    30)#L’uso#della#cannabis#a#scopo#terapeutico:#disciplina#italiana# e# statunitense# a# confronto,# in#Diritto! Penale! e!Processo,#n.#7/2018,#pp.#927F934.#FASCIA#A.##31)1Hate1Crimes:#perché#punire#l’odio.#Una#prospettiva#internazionale,# comparatistica# e# politico_criminale,# in#Riv.! it.! dir.! proc.! pen.,# n.# 4/2018,# pp.! ! 2010F2069.# ISSN#0557F1391.#FASCIA#A.##32)# “Gender# Violence”# in# Light# of# the# Istanbul#Convention.#The#Italian#Legislation,1in#A.#Raffeiner,#(a#cura#di),#Auf!den!Spuren!der!Rechtsgeschichte.!Festgabe!für!Kurt!Ebert!zum!75.!Geburtstag,#Hamburg,#2018,#pp.#279F301.#1!

    MONOGRAFIE!!#33)# La# pena# pecuniaria.# Un’indagine# storica# e#comparata.# Profili# di# effettività# della# sanzione,#Collana#di#studi#dell’Università#degli#Studi#di#Bergamo,#Facoltà#di#Giurisprudenza,#Milano,#Giuffrè,#2008,#pp.#1F406,#ISBN#88F14F14513FX.##CURATELE!

    #34)# GOISISFBERISHA,# (a# cura# di),#Un# percorso# di# studio#sui# diritti# umani,# Pristina# 2008_Bergamo# 2010,#Bergamo,# Bergamo# University# PressFSestante# edizioni,#2011,#pp.#1F382,#ISBN#978F88F6642F020F0.##

    RECENSIONI #35)#Recensione#a#DEMURO,#Il#dolo,#Vol.1I1–1Svolgimento#storico# del# concetto,# Milano,# 2007,# in#Riv.! it.! dir.! proc.!

  • 23

    pen.,#n.#3/2012,#pp.,#1156F1158,#ISSN#0557F1391.#FASCIA#A##36)# Recensione# a# DEMURO,# Il# dolo,# Vol.1 II1 –1L’accertamento,#Milano,#2010,#in#Riv.!it.!dir.!proc.!pen.,#n.#3/2012,#pp.#1158F1162,#ISSN#0557F1391.#FASCIA#A####

    COMMENTARI

    37)#Commento#agli# artt.# 24,# 26,# 27,# 132,# 133,# 137,# 138#c.p.,# in#Codice!penale!Commentato,#a#cura#di#Marinucci,#Dolcini,#Gatta,# IPSOA,# IV#Ed.,#2015,# ISBN#978F88F217F5162F2.##38)1Commento# agli# artt.# 388# e# 388# bis# c.p.,# in#Codice!dell’Esecuzione! Forzata,# a# cura# di# E.# Vullo,# edito# nella#collana# Le! Fonti! del! Diritto! Italiano,# Giuffrè,# 2015,# pp.#1119F1136,#ISBN#978F881F4201F394.###39)1Aggiornamento#del#commento#agli#artt.117,118,119,120,1 21,1 22,1 23,1 25,1 133Ebis,1 133Eter,1 134,1 135,1 136,1 in1Codice!Penale,!Commentario!Breve,#a#cura#di#G.#Forti,#S.#Seminara,#G.#Zuccalà,#Cedam,#ed.#2017.# ISBN#978F88F13F36345F1##40)#Aggiornamento#del#commento#agli#artt.#388#e#388#bis# c.p.,# in#Codice! dell’Esecuzione! Forzata,# a# cura# di# E.#Vullo,# edito# nella# collana# Le! Fonti! del! Diritto! Italiano,#Giuffrè,#IIa#ed.,#2018.#!!!!

  • 24

    !!VOCI!DI!TRATTATI!#41)# La# pena# di# morte,# voce# in# Trattato! di! Diritto! e!Bioetica,#a#cura#di#A.#Cagnazzo,#ESI,#2017,#pp.#769F804.#ISBN#978F88F495F3325F5.#

    Bergamo, 19 aprile 2019 In fede

    Luciana Goisis


Recommended