+ All Categories
Home > Documents > D E C R E T O R E T T O R A L E N. 503 del 28.05.2015 I L ... · compreso, con un professore o...

D E C R E T O R E T T O R A L E N. 503 del 28.05.2015 I L ... · compreso, con un professore o...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dangtuyen
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
AMMINISTRAZIONE GENERALE APOS – AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE UFFICIO CONCORSI DOCENTI D E C R E T O R E T T O R A L E N. 503 del 28.05.2015 Procedure selettive per la copertura di n. 9 posti di Professore Universitario di ruolo – II^ fascia – da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 240/2010 e del Regolamento di Ateneo emanato con DR n. 977 del 9.12.2012 e ss.mm.ii. I L R E T T O R E VISTA la Legge n. 240 del 30.12.2010; VISTO il codice in materia di protezione dei dati personali emanato con d.lgs. 196/2003; VISTA la Legge 106/2004 e il DPR 252/2006 VISTO il D.R. n. 977 del 09.12.2013, di emanazione del Regolamento dell'Università di Bologna avente ad oggetto la disciplina della chiamata dei Professori di prima e seconda fascia in attuazione degli art. 18 e 24 della legge 240/2010 e ss.mm link al Regolamento https://apers.unibo.it/ProvalcomGestione/leggi/DR97709122013.pdf, così come modificato dal D.R. n.1796 del 22.12.2014; VISTO il codice etico e di comportamento, emanato con D.R. n. 1408 del 01.10.2014; VISTE le richieste di copertura posti di professore universitario di ruolo deliberate dai Dipartimenti; VISTA la deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 28.04.2015; ACCERTATA la copertura finanziaria; DECRETA ART. 1 Sono indette le seguenti procedure selettive per la copertura di 9 posti di professore universitario di ruolo, fascia degli Associati da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 240/2010: DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE Riferimento: A18I2015/331 Settore Concorsuale: 10/N3 - CULTURE DELL'ASIA CENTRALE E ORIENTALE SSD: L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA Sede di servizio: Forli' Numero Posti: 1
Transcript

AMMINISTRAZIONE GENERALE

APOS – AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE UFFICIO CONCORSI DOCENTI

D E C R E T O R E T T O R A L E N. 503 del 2 8.05.2015

Procedure selettive per la copertura di n. 9 posti di Professore Universitario di ruolo – II^ fascia – da coprire mediante chiamata ai sensi dell ’art. 18, comma 1, Legge 240/2010 e del Regolamento di Ateneo emanato con DR n. 977 del 9.1 2.2012 e ss.mm.ii.

I L R E T T O R E

VISTA la Legge n. 240 del 30.12.2010; VISTO il codice in materia di protezione dei dati personali emanato con d.lgs.

196/2003; VISTA la Legge 106/2004 e il DPR 252/2006 VISTO il D.R. n. 977 del 09.12.2013, di emanazione del Regolamento

dell'Università di Bologna avente ad oggetto la disciplina della chiamata dei Professori di prima e seconda fascia in attuazione degli art. 18 e 24 della legge 240/2010 e ss.mm – link al Regolamento https://apers.unibo.it/ProvalcomGestione/leggi/DR97709122013.pdf, così come modificato dal D.R. n.1796 del 22.12.2014;

VISTO il codice etico e di comportamento, emanato con D.R. n. 1408 del 01.10.2014;

VISTE le richieste di copertura posti di professore universitario di ruolo deliberate dai Dipartimenti;

VISTA la deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 28.04.2015;

ACCERTATA la copertura finanziaria;

DECRETA

ART. 1

Sono indette le seguenti procedure selettive per la copertura di 9 posti di professore universitario di ruolo, fascia degli Associati da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art.18, comma 1, Legge 240/2010: DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE Riferimento: A18I2015/331 Settore Concorsuale : 10/N3 - CULTURE DELL'ASIA CENTRALE E ORIENTALE SSD: L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA Sede di servizio : Forli' Numero Posti : 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Riferimento: A18I2015/335 Settore Concorsuale : 13/D4 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE SSD: SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE Sede di servizio : Forli' Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE Riferimento: A18I2015/336 Settore Concorsuale : 06/F3 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA SSD: MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE Riferimento: A18I2015/337 Settore Concorsuale : 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA SSD: MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI M ARIA BERTIN" Riferimento: A18I2015/351 Settore Concorsuale : 11/D1 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTAR I Riferimento: A18I2015/353 Settore Concorsuale : 07/C1 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI SSD: AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNAT I" Riferimento: A18I2015/372 Settore Concorsuale : 13/D4 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE SSD: SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE Sede di servizio : Rimini Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ Riferimento: A18I2015/379 Settore Concorsuale : 10/A1 - ARCHEOLOGIA SSD: L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1 DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ Riferimento: A18I2015/377 Settore Concorsuale : 11/A2 - STORIA MODERNA SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

Le specifiche funzioni che i Professori dovranno svolgere, gli Standard qualitativi, i criteri di valutazione ed i punteggi attribuibili ai candidati sono riportati nell’allegato 1 al presente bando.

ART.2 Requisiti soggettivi per l’ammissione alla procedur a.

Alle procedure possono partecipare a) candidati che abbiano conseguito l’abilitazione nazionale ai sensi dell’art. 16 della legge 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento, ovvero per funzioni superiori purché non già titolari delle medesime funzioni superiori,; b) candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della legge 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando, limitatamente al periodo di durata della stessa; c) professori già in servizio presso altri Atenei alla data di entrata in vigore della legge 240/2010 nella fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la selezione; d) studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministero. Non possono partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda abbiano un grado di parentela, o affinità entro il quarto grado compreso, con un professore o ricercatore a tempo indeterminato appartenente al Dipartimento che richiede la attivazione del posto o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Al procedimento non possono altresì partecipare il coniuge o il convivente di un professore o ricercatore a tempo indeterminato appartenente al dipartimento o alla struttura che bandisce la procedura. Il candidato deve possedere i requisiti di ammissione previsti dal presente articolo alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura e dovrà, inoltre, mantenerne il possesso per tutto lo svolgimento della procedura. Ogni eventuale variazione che dovesse intervenire rispetto al possesso dei requisiti per la partecipazione, dovrà essere tempestivamente comunicata all’Ufficio Concorsi docenti I candidati sono ammessi con riserva. Il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre in qualsiasi momento l’esclusione dalla stessa per mancanza dei requisiti di ammissione previsti.

ART. 3 Presentazione della domanda

La domanda dovrà pervenire entro il termine di 30 g iorni da quello successivo alla data di pubblicazione dell’avviso del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ Serie Concorsi esclusivamente secondo una delle modalità di seguito riportate:

a) in modalità telematica a mezzo posta elettronica certificata (da ora PEC) inviando la domanda e relativi allegati, esclusivamente da un indirizzo PEC personale all’indirizzo PEC dell’Università di Bologna: [email protected]

Le e-mail inviate da indirizzi di posta elettronica non certificati non verranno prese in considerazione ai fini della partecipazione alla pr ocedura La e-mail di trasmissione dovrà riportare in oggetto: PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA Settore ____________. La domanda di partecipazione alla procedura, formulata secondo lo schema di cui all’allegato "A", dovrà essere firmata dal candidato, poi trasformata in pdf ed allegata alla e-mail.

In una sola cartella compressa (file zip) dovranno essere salvati i seguenti documenti in formato pdf:

1. fotocopia di un valido documento di riconoscimento in pdf; 2. la domanda di partecipazione alla procedura, formulata secondo lo schema di cui

all’allegato "A" in pdf; 3. Il curriculum della propria attività scientifica e didattica. Il Curriculum, debitamente datato e

firmato, dovrà contenere la dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00, attestante il possesso di tutti i titoli in esso riportati in pdf

4. Le pubblicazioni che il candidato intende sottoporre alla valutazione della Commissione in pdf;

Si precisa che la posta elettronica certificata non consente la trasmissione di allegati che, tutti insieme, abbiano una dimensione pari o superiore a 50 megabite. Il candidato che debba trasmettere allegati che complessivamente superino tale limite, dovrà trasmettere con una prima e-mail la domanda precisando che gli allegati o parte di essi saranno trasmessi con successive e-mail da inviare entro il termine per la presentazione delle domande e sempre tramite pec . b) mediante consegna a mano o tramite raccomandata con avviso di ricevimento , indirizzando il plico al Magnifico Rettore dell’Università di Bologna - Area Persone e Organizzazione - Piazza G. Verdi 3, 40126 Bologna BO. La domanda deve pervenire all’Amministrazione inderogabilmente entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni che decorre dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso relativo al presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Saranno quindi escluse le domande consegnate o pervenute oltre tale data, anche se spedite prima della data di scadenza. Non farà fede il timbro a data dell’ufficio postale di spedizione, ma la data di ricezione della domanda presso l’Ateneo. La data di ricevimento della domanda è stabilita e comprovata: - nel caso di presentazione diretta: dalla data indicata nella ricevuta sottoscritta e rilasciata dal personale di questa amministrazione addetto al ricevimento; - nel caso di spedizione: dalla data di ricezione apposta nella ricevuta di ritorno dal personale addetto al ricevimento. Sul plico dovrà essere riportato Nome e Cognome del Mittente, Settore concorsuale e settore scientifico disciplinare per cui si presenta domanda. Nel plico, oltre alla domanda di partecipazione alla procedura, formulata secondo lo schema di cui all’allegato "A", dovrà essere allegato

a) fotocopia di un valido documento di riconoscimento; b) Il curriculum della propria attività scientifica e didattica. Il Curriculum, debitamente datato e

firmato, dovrà contenere la dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00, attestante il possesso di tutti i titoli in esso riportati.

c) Le pubblicazioni che il candidato intende sottoporre alla valutazione della Commissione. Le pubblicazioni potranno essere presentate in pdf su supporto informatico USB/CD ROM o, in alternativa in originale o in copia con allegata la dichiarazione di conformità all’originale.

Per effettuare la consegna a mano della domanda, gli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Concorsi Docenti, sito in P.zza Verdi 3, Bologna, 1° piano, sono: Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 9.00/11.15 Martedì e Giovedì 14.30/15.30 La trasmissione della domanda oltre i termini stabi liti, o l’invio con modalità diverse da quelle precedentemente indicate, comportano l’esclu sione dalla procedura .

ART.4 Pubblicazioni Valutabili

Ai fini della valutazione delle pubblicazioni sono considerate le pubblicazioni o i testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché i saggi inseriti in opere collettanee e di articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Le pubblicazioni saranno trattate dalla commissione esclusivamente nell’ambito della presente procedura selettiva N.B: Si precisa che la commissione giudicatrice di cui al successivo art. 6 valuterà esclusivamente la consistenza complessiva della produzione scientifica, se desumibile dalla documentazione prodotta dal candidato per la partecipazione alla procedura, qualora si verifichi uno dei casi di seguito indicati - se il candidato presenta un numero di pubblicazioni superiore rispetto al limite massimo eventualmente fissato nel bando - se il candidato allega le pubblicazioni con modalità differenti rispetto a quelle previste dall’art. 3 del bando

ART. 5 Rinuncia del candidato alla procedura

La rinuncia a partecipare alla procedura potrà essere presentata all’Ufficio Concorsi Docenti a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected] con dichiarazione sottoscritta in formato PDF accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

ART. 6 Commissioni giudicatrici e svolgimento della proced ura

La Commissione è nominata ai sensi delle disposizioni contenute nell’art. 8 del Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia Conclude i propri lavori entro tre mesi dalla nomina del Rettore. La Commissione individua al suo interno un Presidente e un segretario verbalizzante, svolge i lavori alla presenza di tutti i componenti ed assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta dei componenti. La Commissione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale. La selezione avviene mediante valutazione comparativa effettuata sulla base dei criteri predeterminati dalla commissione; tali criteri dovranno essere stabiliti nel rispetto degli standard qualitativi di cui agli artt. 3, 4, 5, 6 e 7 del Regolamento di Ateneo e specificati nel bando di selezione. Al termine dei lavori, la commissione formula una graduatoria limitata ai posti disponibili selezionando il candidato, o, in caso di più posti, i candidati maggiormente qualificati a ricoprire il ruolo per il quale è stato bandito il posto.

ART. 7 Conclusione del procedimento

Gli atti delle procedure selettive sono approvati con Decreto del Magnifico Rettore entro trenta giorni dalla consegna agli uffici. Entro due mesi dall’approvazione degli atti, il Dipartimento che ha richiesto la copertura del posto adotta la delibera con cui propone al Consiglio di Amministrazione la chiamata del candidato selezionato o, in caso di più posti, dei candidati selezionati. Il Decreto di approvazione degli atti ed i verbali della Commissione sono pubblicati sul Portale di

Ateneo alla pagina https://apers.unibo.it/provalcomreclutamento/provalcom_portale.aspx.

ART. 8 Trattamento dei dati personali

I dati personali dei candidati saranno trattati esclusivamente con le modalità previste dalla vigente normativa e per le finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione della procedura valutativa.

ART. 9 Norma di rinvio

Per tutto quanto non regolato dal presente bando si fa rinvio al Regolamento di Ateneo avente ad oggetto la disciplina della chiamata dei Professori di prima e seconda fascia in attuazione degli art. 18 e 24 della legge 240/2010 e ss.mm – link al Regolamento https://apers.unibo.it/ProvalcomGestione/leggi/DR97709122013.pdf

ART. 10 Responsabile del Procedimento

Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Barbara Cavrini, Responsabile Ufficio concorsi docenti (fax: +39-051/2098943; e-mail: [email protected]; [email protected]).

IL RETTORE (Prof. Ivano DIONIGI)

Allegato A AL MAGNIFICO RETTORE DELL’'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA APOS- Area Persone e Organizzazione P.ZZA VERDI, n. 3 CAP. 40126 BOLOGNA

D.R. N. 503 del 28.05.2015 PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI n. 9 POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA DA CO PRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 2 40/2010. RICHIESTO DAL DIPARTIMENTO DI ______________________________________ PER IL SETTORE CONCORSUALE __________________ e SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: ________ Il sottoscritto, COGNOME_________________ NOME ________________________________ (per le donne indicare esclusivamente il cognome da nubile) CODICE FISCALE ___________________________ NATO A _______________________________________________PROV. _______________ IL ________________________________________________ SESSO ___________________ chiede di essere ammesso alla procedura sopra descritta A tal fine e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi , richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000

DICHIARA 1. di essere nato in data e luogo sopra riportati; 2. di eleggere il seguente domicilio presso il quale indirizzare le comunicazioni relative alla

procedura: COMUNE _______________________________________________________ PROV. ________ INDIRIZZO ______________________________________________________C.A.P. _________ TELEFONO:___________________________________ FAX: _________________________________________ E-MAIL: _______________________________________ Dichiara di accettare che ogni comunicazione riferita alla presente procedura sia inviata all’indirizzo di posta elettronica riportato nella presente domanda 3. di possedere la seguente cittadinanza:_________________________________________; 4. di possedere l'idoneità fisica all'impiego; 5. di essere in godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza; 6. l'assenza di condanne penali riportate ai sensi dell'art. 85 lett. a) D.P.R. 3/57; ovvero, di aver

riportato le seguenti condanne di cui al citato articolo: ________________________ ______________________________________________________________________________; 7. l'assenza di procedimenti e processi penali pendenti; ovvero, di avere i seguenti procedimenti e processi penali penti____________________________________________________________ 8. di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, ovvero di non aver subito la risoluzione del il rapporto di impiego per motivi disciplinari, compresi quelli di cui all'art. 21 del D.Lgs. 29/93; 9. Di appartenere ad una delle seguenti categorie (barrare la casella corrispondente): □ candidati che abbiano conseguito l’abilitazione nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale e per le funzioni oggetto del procedimento, ovvero per funzioni superiori purché non già titolari delle medesime funzioni superiori; □ candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando, limitatamente al periodo di durata della stessa; □ professori già in servizio presso altri Atenei alla data di entrata in vigore della Legge 240/2010 nella fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la selezione; □ studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministero. 10.solo per i cittadini stranieri: di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 11 solo per i cittadini italiani di sesso maschile, la seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari:_________________________________________________________________________ 12. indicare i periodi di eventuale allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali:__________________________________________ 13. di non avere, alla data di presentazione della domanda, rapporti di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con un professore o ricercatore a tempo indeterminato appartenente al Dipartimento che richiede la attivazione del posto o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Di non avere, inoltre, rapporti di coniugio o di convivenza con un professore o ricercatore a tempo indeterminato appartenente al dipartimento o alla struttura che bandisce la procedura. Il sottoscritto si impegna a comunicare all’Ufficio concorsi docenti ogni eventuale variazione che dovesse intervenire rispetto al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura. Il sottoscritto, infine, esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto della D.Lgs 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Luogo e data _____________________________ il dichiarante* _____________________________ *La presente dichiarazione non necessita dell’autenticazione della firma ai sensi dell'art. 39 comma 1 del DPR 445/00.

ALLEGATO B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.. 46 D.P.R. n. 445/00) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (art. 47 D.P.R. n. 445/00) Il sottoscritto Cognome______________________ Nome _______________Codice fiscale _________________ (per le donne indicare esclusivamente il cognome da nubile) nato a ____________________________ prov._________ il __________________ sesso ______ A tal fine e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi , richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000

DICHIARA: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ Luogo e data _________________________________ il dichiarante* _____________________________ *La presente dichiarazione non necessita dell’autenticazione della firma se, ai sensi dell’art. 38, D.P.R. 445/00, è sottoscritta ed inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all’ufficio competente.

ALLEGATO 1

AL DR 503 DEL 28.05.2015

Parte Integrante

Pagine 25

Procedure selettive per la copertura di n. 9 post i di Professore Universitario di ruolo – II^ fascia – da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, L egge 240/2010 e del Regolamento di Ateneo emanato con DR n. 977 del 9.12.2012 e ss.mm.ii.

1

Sommario

DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE ..................................................................................... 2

Riferimento: A18I2015/331 ........................................................................................................................... 2

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ...................................................................................................................... 5

Riferimento: A18I2015/335 ........................................................................................................................... 5

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE .............................................. 8

Riferimento: A18I2015/336 ........................................................................................................................... 8

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE ............................................ 11

Riferimento: A18I2015/337 ......................................................................................................................... 11

Riferimento: A18I2015/351 ......................................................................................................................... 13

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI .................................................................... 15

Riferimento: A18I2015/353 ......................................................................................................................... 15

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" .................................................................... 18

Riferimento: A18I2015/372 ......................................................................................................................... 18

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ ............................................................................................. 22

Riferimento: A18I2015/379 ......................................................................................................................... 22

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ ............................................................................................. 24

Riferimento: A18I2015/377 ......................................................................................................................... 24

2

DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE

Riferimento: A18I2015/331 Settore Concorsuale : 10/N3 - CULTURE DELL'ASIA CENTRALE E ORIENTALE

SSD: L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA

Sede di servizio : Forli' Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

12

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

IMPEGNO DIDATTICO

Il candidato dovrà svolgere attività didattica in corsi di insegnamento delle discipline afferenti al SSD sia al 1° che al 2° livello, nonché nel dottorato. Il candidato dovrà essere in grado di tenere insegnamenti in lingua/linguistica, traduzione specializzata, mediazione linguistica e interpretazione di trattativa relativamente al SSD. Il candidato dovrà svolgere l’attività didattica sia in italiano che nella lingua straniera (giapponese) del SSD di riferimento

IMPEGNO SCIENTIFICO

Il candidato dovrà realizzare significative attività di ricerca scientifica nel campo della lingua/linguistica (giapponese), traduzione specializzata, mediazione linguistica e interpretazione di trattativa relativamente al SSD, e dovrà conseguire risultati chiaramente apprezzabili per qualità ed originalità. Si richiede inoltre ampia ed articolata produzione scientifica nel settore della linguistica del giapponese.

Assumerà particolare rilevanza la partecipazione a gruppi di ricerca istituzionale, e la predisposizione, organizzazione e supervisione di progetti. E’ prevista inoltre la supervisione di dottorandi e assegnisti di ricerca.

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 35

Attività didattica È titolo prioritario aver tenuto con continuità e con il ruolo di responsabile didattico moduli e corsi universitari per almeno 60 ore annue nel settore scientifico disciplinare nel corso degli ultimi 3 anni, in particolare nell’insegnamento della lingua giapponese.

Attività di didattica

È titolo preferenziale essere stato relatore di tesi di Laurea Magistrale o di tesi di Dottorato, aver coordinato seminari presso dottorati di ricerca o

3

integrativa e di servizio agli studenti.

laboratori specialistici, ed essere stato responsabile di accordi di scambio internazionali.

B) – ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 60

Attività di ricerca Sarà considerata la partecipazione e il coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Costituirà elemento di valutazione anche la partecipazione a comitati editoriali di riviste congruenti con il settore delle discipline in oggetto.

Costituirà elemento di valutazione il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca nell’ambito del SSD.

Costituirà elemento di valutazione l’aver partecipato – in qualità di relatore – a convegni e congressi a livello nazionale e internazionale.

Pubblicazioni presentate per la procedura

La produzione scientifica del candidato sarà valutata sulla base della consistenza complessiva, dell'intensità e della continuità temporale, della congruenza con il settore delle discipline in oggetto, con particolare riferimento agli ultimi 5 anni.

I Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche sono:

- Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione; - Congruenza di ciascuna pubblicazione;

- Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

Il Dipartimento, in merito alla determinazione analitica dell’apporto individuale del candidato, nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, valuterà in base a quanto dichiarato dagli autori in calce al testo o a elementi di corrispondenza fra contenuti del testo e il profilo di competenza del candidato

C) – ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

Punteggio massimo attribuibile: 5

Attività istituzionali, organizzative e di

Saranno considerati titoli valutabili, le attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo, ai sensi del vigente regolamento di Ateneo, quali ad esempio: - partecipazione in qualità di membro alla Commissione Didattica

4

servizio all’Ateneo.

Paritetica - partecipazione in qualità di membro alla Giunta di Dipartimento - Responsabilità scientifica di Laboratori di Ricerca - Responsabilità in ruoli gestionali o di coordinamento di attività inerenti il Dipartimento e/o la ex Facoltà. - Membro di Collegio docenti del Dottorato di Ricerca

Riepilogo Punti

Attività didattica 35

Attività di ricerca 60

Attività istituzionali

5

5

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Riferimento: A18I2015/335 Settore Concorsuale : 13/D4 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

SSD: SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Sede di servizio : Forli' Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

12

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Si richiede una figura con competenza di ricerca maturata nell'ambito del settore scientifico-disciplinare SECS-S/06, con specifico riferimento alla finanza quantitativa, anche nei suoi aspetti interdisciplinari, in particolare quelli computazionali ed econometrici.

L’impegno didattico riguarderà insegnamenti coerenti con i contenuti del settore scientifico-disciplinare SECS-S/06 in corsi di laurea triennale e magistrale.

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 35

Attività didattica Saranno considerati il volume e la continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli di cui si è assunta la responsabilità, in particolare negli ultimi tre anni.

Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

Saranno considerate le attività di predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti.

B) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 55

Attività di ricerca Saranno considerate organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività di ricerca, quali la direzione o la partecipazione a comitati

6

editoriali di riviste, nonché il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca coerenti con il settore concorsuale.

Saranno considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale coerenti col settore concorsuale.

Sarà tenuta in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, anche in relazione all'anzianità scientifica, sulla base del curriculum e dell’elenco delle pubblicazioni, considerando la coerenza con la disciplina oggetto di valutazione. Sarà tenuto conto di eventuali periodi, adeguatamente documentati, di sospensione del rapporto di lavoro e altri periodi di congedo o di aspettativa stabiliti dalle leggi vigenti e diversi da quelli previsti per motivi di studio.

Pubblicazioni presentate per la procedura

Saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione;

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di seconda fascia da ricoprire oppure con tematiche interdisciplinari ad esso strettamente correlate;

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica.

Nel caso di partecipazione del candidato a lavori in collaborazione l'apporto individuale sarà valutato principalmente sulla base della coerenza scientifica delle pubblicazioni col curriculum presentato e con eventuali presentazioni a convegni.

C) - ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

Punteggio massimo attribuibile: 10

Attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo.

Le attività istituzionali, organizzative e di servizio all'ente di appartenenza verranno valutate positivamente con riferimento al grado di responsabilità, rappresentanza, impegno temporale e continuità nel tempo. Dovranno essere considerate, oltre alle cariche riconosciute dall'ente di appartenenza, anche la partecipazione ad organi o commissioni di Dipartimento o d’Ateneo di particolare importanza per l’attività didattica o di ricerca.

Riepilogo Punti

Attività didattica 35

7

Attività di ricerca 55

Attività istituzionali

10

8

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE

Riferimento: A18I2015/336 Settore Concorsuale : 06/F3 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA

SSD: MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA

Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

Attività assistenziale

E’ prevista attività assistenziale da svolgersi presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Audiologia dell’l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola- Malpighi – Bologna.

N. Max Pubblicazioni

12

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Didattica: l’attività didattica si svolgerà nell'ambito dei corsi di studio (di I, II e III livello) delle Scuole e dei Dipartimenti di riferimento del SSD MED/31. E’ previsto un particolare impegno didattico relativo all’oncologia del distretto cervico

– facciale a beneficio degli studenti dei vari livelli (tirocinio pre-laurea e formazione avanzata post-laurea), da realizzarsi attraverso un’attività assistenziale continuativa prestata nella Struttura di sede della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria.

Ricerca: attività di ricerca di forte impatto a livello nazionale e internazionale nell'ambito delle tematiche previste dalla declaratoria del SSD MED/31 in ambito oncologico, per progetti collaborativi intra- ed interdipartimentali, intra- ed extra-Ateneo.

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 40

Attività didattica Affidamento di insegnamenti del SSD MED/31 nei Corsi di studio di I, II e III livello.

Attività di didattica integrativa e di

In subordine all’attività di cui al punto 8 possono essere considerate le seguenti attività integrative e di servizio agli studenti: predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato;

9

servizio agli studenti.

seminari; esercitazioni; tutoraggio degli studenti.

B) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 50

Attività di ricerca - Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi ricerca nazionali e/o internazionali o partecipazione agli stessi e/o ad altre attività di ricerca, quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste.

- Conseguimento di premi nazionali ed internazionali.

- Consistenza, intensità e continuità della produzione scientifica con particolare riferimento agli ultimi 10 anni.

Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale.

Pubblicazioni presentate per la procedura

Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione.

Congruenza delle singole pubblicazioni.

Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica.

Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell’apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione suddividendo i lavori in quattro fasce: 1) primo nome; 2) ultimo nome o corresponding author; 3) secondo nome; 4) altra posizione.

La Commissione, nella valutazione delle pubblicazioni, si avvarrà anche del seguente indicatore bibliometrico: numero totale delle citazioni.

C) - ATTIVITA’ ASSISTENZIALI

Punteggio massimo attribuibile: 10

Attività assistenziali in ambito sanitario

La valutazione delle attività assistenziali in ambito sanitario è svolta sulla base della congruenza, della complessiva attività clinica del candidato con il settore scientifico-disciplinare oggetto della selezione o con settore affine. Sono valutate la durata, la continuità, la specificità e il grado di responsabilità dell’attività assistenziale svolta. Si terrà conto in

10

particolare dell’attività chirurgica in ambito oncologico cervico-facciale.

Riepilogo Punti

Attività didattica 40

Attività di ricerca 50

Attività assistenziali

10

11

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE

Riferimento: A18I2015/337 Settore Concorsuale : 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA

SSD: MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

Attività assistenziale

E’ prevista attività assistenziale, da svolgersi presso la UO Radiologia, Policlinico S. Orsola, Bologna

N. Max Pubblicazioni

12

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Didattica: l’attività didattica si svolgerà nell’ambito dei corsi di studio (di 1°, 2° e 3° livello) delle Scuole e dei Dipartimenti di riferimento del SSD MED/36. E’ previsto un particolare impegno didattico relativo alla patologia del distretto toracico, a beneficio degli studenti dei vari livelli (tirocinio pre-laurea e formazione avanzata post-laurea), da realizzarsi attraverso un’attività assistenziale continuativa, prestata nella Struttura di sede della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica.

Ricerca: attività di ricerca di forte impatto a livello nazionale ed internazionale, nell’ambito delle tematiche previste dalla declaratoria del SSD MED/36 in ambito toracico, per progetti collaborativi intra- ed interdipartimentali, intra- ed extra Ateneo.

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 25

Attività didattica Attività svolta nei Corsi di studio di 1°, 2° e 3° livello, inerente al SSD MED/36

Attività di didattica integrativa e di servizio agli

Potranno essere considerate in subordine alla titolarità di incarichi didattici le seguenti attività integrative e di servizio agli studenti: predisposizione delle tesi di Laurea, di Laurea magistrale e delle tesi di Dottorato; seminari; esercitazioni; tutoraggio degli studenti.

12

studenti.

B) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 65

Attività di ricerca - Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi ricerca nazionali e/o internazionali o partecipazione agli stessi e/o ad altre attività di ricerca, quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste.

- Conseguimento di premi nazionali ed internazionali.

- Consistenza, intensità e continuità della produzione scientifica.

Possono essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale

Pubblicazioni presentate per la procedura

Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione. Congruenza delle singole pubblicazioni con le tematiche di ricerca individuate dalla declaratoria del SSD MED/36. Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica. Determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell’apporto individuale del ricercatore, nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione, suddividendo i lavori in tre fasce: 1) primo nome, ultimo nome, corresponding author; 2) secondo nome; 3) altra posizione.

La Commissione, nella valutazione delle pubblicazioni, si avvarrà anche del seguente indicatore bibliometrico: numero totale delle citazioni.

C) - ATTIVITA’ ASSISTENZIALI

Punteggio massimo attribuibile: 10

Attività assistenziali in ambito sanitario

Attività assistenziali ricomprese nella tipologia del Settore, con particolare riguardo all’attività diagnostica toracica.

Riepilogo Punti

Attività didattica 25

Attività di ricerca 65

Attività assistenziali

10

13

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI M ARIA BERTIN"

Riferimento: A18I2015/351 Settore Concorsuale : 11/D1 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA

SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

12

Lingua Inglese

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Insegnamenti di settore M-PED/02 nella sede di Bologna e in quella distaccata di Rimini, con particolare riferimento alle diverse articolazioni della letteratura per l'infanzia. Impegno scientifico nei campi della letteratura per l'infanzia, anche nei suoi collegamenti con la storia della pedagogia.

Standard Qualitativi

D) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 35

Attività didattica Per acquisire punteggio in questa categoria si richiede che il candidato abbia ricoperto nell'ultimo quinquennio ruoli di insegnamento nel SSD M-PED/02 in corsi di livello universitario. Si potrà tenere in conto l'eventuale attività didattica svolta dal candidato in contesti universitari internazionali.

Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

Per acquisire punteggio in questa categoria si richiede che il candidato abbia ricoperto nell'ultimo quinquennio ruoli di didattica integrativa nel SSD M-PED/02 in corsi di livello universitario. In questo ambito possono ad esempio essere considerate le attività di predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti.

14

E) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 65

Attività di ricerca Ai fini della valutazione dell’attività di ricerca scientifica, si terranno in considerazione i seguenti aspetti:

- Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali o partecipazione agli stessi ed altre attività di ricerca quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste.

- Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca

Potranno essere inoltre considerate le partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale.

Si terrà in considerazione inoltre la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di sospensione del rapporto di lavoro e altri periodi di congedo o di aspettativa stabiliti dalle leggi vigenti e diversi da quelli previsti per motivi di studio.

Pubblicazioni presentate per la procedura

La valutazione delle pubblicazioni scientifiche è svolta sulla base dei seguenti criteri:

- Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

- Congruenza di ciascuna pubblicazione - Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna

pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

L'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione sarà determinato attraverso il riscontro della presenza esplicita dell'indicazione dell'entità di tale apporto all'interno del contributo stesso.

Riepilogo Punti

Attività didattica 35

Attività di ricerca 65

15

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTAR I

Riferimento: A18I2015/353 Settore Concorsuale : 07/C1 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI

SSD: AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

14

Lingua Nessuna

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Il professore dovrà svolgere attività didattica in osservanza delle disposizioni dell’Ateneo circa l’impegno didattico dei professori associati, con riferimento alle tematiche proprie del SSD AGR/08.

Con riferimento all’attività di ricerca il professore dovrà condurre e coordinare l’attività di ricerca nell’ambito delle tematiche previste nella declaratoria del settore concorsuale, con riferimento alle specifiche competenze del SSD AGR/08, e con particolare attenzione rivolta alla gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche in agricoltura e all’utilizzo di risorse non convenzionali per l’irrigazione.

Il candidato dovrà aver dato prova di saper collaborare in ambito nazionale ed internazionale su progetti di ricerca riguardanti le suddette tematiche.

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 35

Attività didattica Lo standard relativo al volume ed alla continuità delle attività didattiche con particolare riferimento agli insegnamenti ed ai moduli di cui si è assunta la responsabilità è quello di essere stati titolari di almeno 60 ore all’anno con riferimento alle discipline del SSD AGR/08 negli ultimi cinque anni.

Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

Verranno valutate positivamente eventuali attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti incluse le attività di predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

16

B) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 50

Attività di ricerca - Organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali o partecipazion e agli stessi ed altre attività di ricerca quali la direzione o la p artecipazione a comitati editoriali di riviste.

Sarà considerata in via prioritaria l’attività di direzione (responsabilità scientifica), organizzazione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca di carattere nazionale e internazionale. Costituirà elemento di valutazione anche la capacità di acquisire fondi per progetti di ricerca, la partecipazione a comitati editoriali di riviste congruenti con il settore delle discipline in oggetto, nonché la partecipazione a panel per la valutazione di progetti di ricerca nazionali e internazionali.

- Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca

- Partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale

Partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale.

- Consistenza complessiva della produzione scientif ica del candidato, l'intensità e la continuità temporale de lla stessa

La produzione scientifica del candidato sarà valutata sulla base della consistenza complessiva, dell'intensità e della continuità temporale, della congruenza con il settore delle discipline in oggetto e con il quadro delle specifiche funzioni e del profilo scientifico richiesto.

17

Pubblicazioni presentate per la procedura

I Criteri di Valutazione delle Pubblicazioni Scientifiche sono

- Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione

- Congruenza di ciascuna pubblicazione

- Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

Non essendo riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento criteri per la determinazione analitica dell’apporto individuale del ricercatore in caso di lavori in collaborazione, l’apporto individuale sarà valutato in base alla coerenza scientifica delle pubblicazioni con il curriculum presentato.

C) - ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

Punteggio massimo attribuibile: 15

Attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo.

Verrà valutata l’attività istituzionale, organizzativa e di servizio ad Atenei quali: partecipazione a collegi di dottorato, coordinamento di corsi di laurea, partecipazione a commissioni di Ateneo, attività istituzionale a livello locale o nazionale.

Riepilogo Punti

Attività didattica 35

Attività di ricerca 50

Attività istituzionali

15

18

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNAT I"

Riferimento: A18I2015/372 Settore Concorsuale : 13/D4 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

SSD: SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Sede di servizio : Rimini Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

12

Lingua Inglese

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientifico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Svolgimento di attività di ricerca nell'ambito della finanza quantitativa. Sono da ritenere campi di applicazione privilegiata

la valutazione e la copertura di prodotti finanziari ed assicurativi e l'analisi del rischio connesso.

Si richiede disponibilità all'insegnamento di base (laurea triennale) e avanzato (laurea specialistica) di corsi inquadrati nel settore SECS-S/06 con preferenza per i corsi riguardanti l'ambito della finanza quantitativa e la modellizzazione stocastica dei mercati finanziari ed assicurativi.

Si richiede inoltre che il candidato possa svolgere didattica in lingua italiana e in lingua inglese. Disponibilità, qualora necessario, a svolgere attività didattica in sede diversa da quella di servizio, nel rispetto delle norme di Ateneo. Disponibilità a ricoprire incarichi istituzionali.

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 25

Attività didattica Per acquisire punteggi in questa voce si richiede che il candidato abbia svolto attività di didattica sui temi della matematica per la finanza e le scienze attuariali. Il punteggio massimo raggiungibile per questa voce è 20.

Attività di didattica

Si considerano le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Per acquisire punteggi in questa voce si richiede che nell’ultimo triennio

19

integrativa e di servizio agli studenti.

2012-14 siano state svolte attività relative a predisposizione di tesi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca, seminari, esercitazioni e tutoraggio degli studenti. Tali attività dovranno essere auto dichiarate dal candidato. Il punteggio massimo raggiungibile per la voce è 5.

B) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 65

Attività di ricerca 1) Si considerano le attività svolte dal candidato per organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività di ricerca quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste. Il candidato dovrà autocertificare tali attività fornendo tutte le specificazioni necessarie alla valutazione della tipologia di attività coinvolta (specificazione dei gruppi di ricerca, partner internazionali, eventualmente indicando link o siti web relativi, nome della rivista, durata delle collaborazioni, ...).

2) Conseguimento della titolarità di brevetti (indicare e circostanziare il brevetto: es. su sviluppo software).

3) Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Il candidato dovrà autocertificare tali attività fornendo tutte le specificazioni necessarie alla valutazione della tipologia di attività coinvolta.

4) Partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale. Il candidato dovrà autocertificare tali attività fornendo tutte le specificazioni necessarie alla valutazione della partecipazione per sede e tipologia e la distinzione tra relazioni invitate e sottomesse.

Il punteggio massimo raggiungibile per le quattro voci finora definite è pari a 10.

5) Consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, intensità e continuità temporale della stessa

Il punteggio massimo raggiungibile per la voce è pari a 5.

Pubblicazioni presentate per la procedura

La Commissione deve individuare criteri specifici per valutare:

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna

pubblicazione;

20

b) congruenza di ciascuna pubblicazione;

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica;

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella

comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del ricercatore nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

Il punteggio massimo raggiungibile per le quattro voci (da a a d) è pari a 50.

C) - ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

Punteggio massimo attribuibile: 10

Attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo.

Per attribuire punti le Commissioni sono invitate a prendere in considerazione gli incarichi, svolti per una durata superiore a 6 mesi, in qualità di (nell’ordine):

a) Direttore di Dipartimento, Vicedirettore, Prorettore;

b) Coordinatore di corso di studio (di primo, secondo e terzo livello);

c) Rappresentante in organi accademici di Ateneo (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione);

d) Rappresentante in altre organizzazioni nazionali (CUN, ecc.);

e) Referente di altre attività istituzionali rilevanti di Dipartimento e di Scuola/Facoltà: delegato alla didattica, delegato alla ricerca, delegato all’orientamento in ingresso, delegato all’internazionalizzazione, delegato alle attività di tirocinio/stage dei laureandi e di inserimento nel mercato del lavoro dei laureati.

La lista assume significato di priorità.

Gli incarichi saranno valutati dalla Commissione solo se autocertificati dai candidati nel curriculum vitae.

Riepilogo Punti

Attività didattica 25

21

Attività di ricerca 65

Attività istituzionali

10

22

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ

Riferimento: A18I2015/379

Settore Concorsuale : 10/A1 - ARCHEOLOGIA

SSD: L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

15

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Impegno didattico: concerne attività didattica con riferimento agli insegnamenti del settore secondo quanto previsto dalla normativa nazionale sui professori associati e secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica.

Impegno scientifico: concerne attività di ricerca con riferimento alle tematiche del settore secondo quanto previsto dalla declaratoria e dalle attività specifiche svolte nel Dipartimento

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 35

Attività didattica Si prenderanno in considerazione sia la titolarità di Corsi Ufficiali e/o di moduli collegati a Corsi, sia l’impegno nella didattica di supporto come seminari ed esercitazioni.

Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

Verranno considerate le attività svolte al servizio degli studenti con particolare riguardo alle attività di tutorato per la predisposizione delle tesi di laurea, all’orientamento formativo, alle attività laboratoriali e di tirocinio.

B) – ATTIVITA’ DI RIC ERCA

Punteggio massimo attribuibile: 60

Attività di ricerca Sarà richiesto - a prescindere dal numero di pubblicazioni presentate - un giudizio sulla consistenza complessiva della produzione scientifica, nonché sulla sua intensità e continuità temporale nell’arco dell’intera

23

carriera. Il giudizio sarà ponderato sugli anni complessivi di attività scientifica, a partire dalla prima pubblicazione documentata.

Oltre alle pubblicazioni, si considereranno e si valuteranno anche il coordinamento di progetti di ricerca competitivi nazionali e internazionali; l’organizzazione scientifica di Convegni patrocinati da Ateneo, Facoltà/Scuola o Dipartimento; la partecipazione a progetti di ricerca competitivi nazionali e internazionali; la Direzione di riviste scientifiche, di collane editoriali e di Centri Studi; la partecipazione a Comitati scientifici di riviste, di collane editoriali e di Centri Studi; la partecipazione a Collegi di Dottorato.

Pubblicazioni presentate per la procedura

Originalità, innovatività, rigore metodologico e congruenza di ciascuna pubblicazione. Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel caso di partecipazione a lavori in collaborazione, la valutazione sarà fatta esclusivamente tenendo conto delle parti espressamente firmate dal candidato.

B) - ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

Punteggio massimo attribuibile: 5

Attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo.

Saranno considerati incarichi accademici e partecipazione agli organi di governo di Ateneo, Scuola/Facoltà, Dipartimento, Corso di Studio, in qualità di membro elettivo o di nomina e non di diritto. Saranno considerati anche incarichi in altri Enti svolti in rappresentanza dell’Ateneo o del Dipartimento.

Riepilogo Punti

Attività didattica 35

Attività di ricerca 60

Attività istituzionali

5

24

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ

Riferimento: A18I2015/377

Settore Concorsuale : 11/A2 - STORIA MODERNA

SSD: M-STO/02 - STORIA MODERNA

Sede di servizio : Bologna Numero Posti : 1

N. Max Pubblicazioni

15

Specifiche funzioni di impegno didattico e scientif ico

Specifiche funzioni ed impegno didattico e scientifico

Impegno didattico: concerne attività didattica con riferimento agli insegnamenti del settore secondo quanto previsto dalla normativa nazionale sui professori associati e secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica.

Impegno scientifico: concerne attività di ricerca con riferimento alle tematiche del settore secondo quanto previsto dalla declaratoria e dalle attività specifiche svolte nel Dipartimento

Standard Qualitativi

A) - ATTIVITA’ DIDATTICA

Punteggio massimo attribuibile: 35

Attività didattica Si prenderanno in considerazione sia la titolarità di Corsi Ufficiali e/o di moduli collegati a Corsi, sia l’impegno nella didattica di supporto come seminari ed esercitazioni.

Attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti.

Verranno considerate le attività svolte al servizio degli studenti con particolare riguardo alle attività di tutorato per la predisposizione delle tesi di laurea, all’orientamento formativo, alle attività laboratoriali e di tirocinio.

B) - ATTIVITA’ DI RICERCA

Punteggio massimo attribuibile: 60

Attività di ricerca Sarà richiesto - a prescindere dal numero di pubblicazioni presentate - un giudizio sulla consistenza complessiva della produzione scientifica, nonché sulla sua intensità e continuità temporale nell’arco dell’intera

25

carriera. Il giudizio sarà ponderato sugli anni complessivi di attività scientifica, a partire dalla prima pubblicazione documentata.

Oltre alle pubblicazioni, si considereranno e si valuteranno anche il coordinamento di progetti di ricerca competitivi nazionali e internazionali; l’organizzazione scientifica di Convegni patrocinati da Ateneo, Facoltà/Scuola o Dipartimento; la partecipazione a progetti di ricerca competitivi nazionali e internazionali; la Direzione di riviste scientifiche, di collane editoriali e di Centri Studi; la partecipazione a Comitati scientifici di riviste, di collane editoriali e di Centri Studi; la partecipazione a Collegi di Dottorato.

Pubblicazioni presentate per la procedura

Originalità, innovatività, rigore metodologico e congruenza di ciascuna pubblicazione. Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica. Nel caso di partecipazione a lavori in collaborazione, la valutazione sarà fatta esclusivamente tenendo conto delle parti espressamente firmate dal candidato.

C) - ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

Punteggio massimo attribuibile: 5

Attività istituzionali, organizzative e di servizio all’Ateneo.

Saranno considerati incarichi accademici e partecipazione agli organi di governo di Ateneo, Scuola/Facoltà, Dipartimento, Corso di Studio, in qualità di membro elettivo o di nomina e non di diritto. Saranno considerati anche incarichi in altri Enti svolti in rappresentanza dell’Ateneo o del Dipartimento.

Riepilogo Punti

Attività didattica 35

Attività di ricerca 60

Attività istituzionali

5


Recommended