+ All Categories
Home > Documents > d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine...

d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: donguyet
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
LE FORME TECNICHE DEI PRESTITI BANCARI Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia Aziendale, a.a. 2015/2016
Transcript
Page 1: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE FORME TECNICHE DEI PRESTITI BANCARI

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia Aziendale, a.a. 2015/2016

Page 2: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LA SCADENZA DEI PRESTITI BANCARIPRESTITI BANCARI A BREVE TERMINE

• diretti a finanziare gli investimenti in capitale circolanteoperativo (scorte, crediti v. clientela), finanziabili anche attraverso

crediti di fornitura (l’impresa concede dilazioni di pagamento ai

clienti e ottiene dilazioni dai fornitori);

• rischio di utilizzo per finalità diverse da quelle per cui sono

rilasciati;

• generalmente, non richiedono il rilascio di garanzie reali.

PRESTITI A MEDIO-LUNGO TERMINE

• sono finalizzati alla copertura degli investimenti in capitalefisso (immobilizzazioni);

• rischio più elevato di inadempimento impresa quanto maggiore è la

durata del prestito;

• richiedono il rilascio di garanzie.

Page 3: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

TIPOLOGIE DI PRESTITI BANCARI

PRESTITI BANCARI PER CASSA

• Prevedono uscita monetaria

PRESTITI BANCARI DI FIRMA

• Prevedono uscita monetaria eventuale

Page 4: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE FORME TECNICHE DEI PRESTITI PER CASSA A BREVE TERMINE

1. Apertura di credito in conto corrente• per elasticità di cassa• ordinaria in conto corrente• in conto corrente garantita

2. Operazioni di smobilizzo di crediti• sconto di effetti• anticipo salvo buon fine• anticipo su fatture• factoring

3. Le anticipazioni su pegno

4. Il finanziamento in valori mobiliari• riporto• pronti contro termine• prestito di titoli

Page 5: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

L’APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

La banca mette a disposizione del cliente una linea di creditoche questi può liberamente utilizzare per la copertura deipropri fabbisogni finanziari.

CARATTERISTICHE:

• regolata in conto corrente;• copertura esigenze finanziarie temporanee;• facoltà del correntista di utilizzare il credito in più riprese e

di effettuare successivi versamenti in conto per ripristinarela disponibilità;

• alto grado di flessibilità;• il cliente deve corrispondere alla banca commissioni e

rimborsi a fronte della concessione;• scadenza rimborso capitale fissa o indeterminata.

Page 6: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

1. APERTURA DI CREDITO PER ELASTICITÀ DI CASSA

Il titolare di un conto corrente di deposito viene autorizzato aprelevare in misura eccedente le proprie disponibilità.

CARATTERISTICHE:

• lo scoperto di conto deve essere• occasionale;• di breve durata;• di importo limitato;

• c/c con saldi a debito della banca;

Page 7: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

2. APERTURA DI CREDITO ORDINARIA IN C/C

La banca fissa preventivamente un limite massimo di fidoall’interno del quale l’affidato è autorizzato a prelevare esuccessivamente ripristinare in misura corrispondente ladisponibilità originaria del credito ottenuto.

CARATTERISTICHE:

• copertura di fabbisogni finanziari temporanei;• scadenza breve o indeterminata;• monitoraggio della banca sulle modalità utilizzo credito da

parte del cliente;

Page 8: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

3. APERTURA DI CREDITO IN C/C GARANTITA

Caratterizzata dalla richiesta di garanzie collaterali da partedella banca nei casi in cui vi siano difficoltà nella valutazionedell’affidabilità creditizia del cliente o se l’apertura di creditoè richiesta per finalità particolari.

L’apertura di credito in c/c garantita si può distinguere in:

• apertura di credito in bianco (comprese le garanziepersonali di terzi)

fideiussione o avallo

• apertura di credito assistita da garanzia reale:

pegno o ipoteca

Page 9: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

APERTURA DI CREDITO IN C/C

COSTI:

• tassi di interesse superiori rispetto ad altre forme (dovutiai benefici ottenuti dal cliente e ai maggiori rischi assuntidalla banca);

• interessi a carico del cliente proporzionali al creditoutilizzato e non all'importo concesso;

Page 10: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DI CREDITI

Consentono alle imprese di disporre anticipatamente,rispetto alla naturale scadenza, delle somme derivanti dallevendite con regolamento differito.

TIPOLOGIE:

• Lo sconto di effetti;

• L’anticipo salvo buon fine su ricevute bancarie;

• L’anticipo su fatture;

• Il factoring.

Page 11: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LO SCONTO

Contratto con il quale la banca, previa deduzionedell’interesse, anticipa al cliente affidato l'importo di uncredito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione,salvo buon fine, del credito stesso

L’operazione di sconto richiede:

• l’esistenza di un credito commerciale non scadutoincorporato in un titolo cambiario;

• il rispetto di requisiti formali (accettazione effetti cambiari,durata minima e massima, piazza di pagamento);

• il rispetto di requisiti sostanziali (esistenza e naturacommerciale del credito).

Page 12: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LO SCONTO

Dal punto di vista tecnico, lo sconto può essere:

• isolato (operazione occasionale);• castelletto di sconto (fido utilizzato sistematicamente

attraverso lo sconto cambiario).

Simile allo sconto dal punto di vista formale ma senzacessione del credito è la sovvenzione cambiaria, ovvero losconto di pagherò emessi direttamente dall'impresa

COSTI DELL’OPERAZIONE:

• interesse anticipato;• commissioni d’incasso;• spese fiscali.

Page 13: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

ANTICIPO SALVO BUON FINE (SBF)

Denominato anche castelletto sbf in virtù del rapportocontinuativo che lo contraddistingue e che implica ladefinizione di un importo massimo di credito accordato.

Consiste nell’accreditare sul c/c del cedente l’importonominale degli effetti e delle ricevute nel momentostesso in cui vengono presentate per l’incasso ma convaluta al dopo incasso.

E' possibile che si formi uno scoperto per valuta(intenzionale) se il cliente utilizza le somme prima che lavaluta sia matura.

Operazione diffusasi a seguito della maggiore circolazione distrumenti di incasso dei crediti diversi dagli effetti cambiari(ricevute bancarie e documenti di natura non bancaria).

Page 14: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

ANTICIPO SU FATTURE

Detto anche ″castelletto anticipi su fatture“.

La banca anticipa l'importo di un credito commercialerisultante da fattura a fronte della cessione del credito prosolvendo.

E’ concesso sottraendo dall’importo complessivo delle fattureuno scarto di garanzia pari al 20-30%.

L’importo anticipato viene scritto in dare in un contoanticipi su fatture e in avere nel conto corrente del cliente.

Il conto anticipi produce interessi passivi calcolatisull’importo anticipato per tutta la durata dell’anticipo(inferiori a tassi debitori c/c di corrispondenza e superiori aglianticipi su effetti sbf).

Page 15: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

FACTORING

Tecnica finanziaria con la quale il cliente instaura con unabanca un rapporto continuativo in base al quale effettua lacessione dei propri crediti commerciali.

L’operatore specializzato si impegna a prestare dietrocorrispettivo i seguenti servizi:

• gestione crediti;• garanzia contro insolvenza debitore;• regolamento anticipato partite cedute.

Impresa cedente Debitore ceduto

Factor

Rapporto fornitura

Servizi e

anticipazione creditiNotifica

cessione

Crediti Pagamento del debito

Page 16: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE ANTICIPAZIONI SU PEGNO

Contratto di prestito monetario a breve termine, conscadenza determinata, garantito da pegno su merci, valorimobiliari o crediti, costituito dall’azienda affidata a favoredella banca finanziatrice.

L’operazione si compone di:

1. un contratto principale di prestito (polizza dianticipazione) contenente:• l’oggetto dell’operazione• l’ammontare del prestito su pegno• la forma• la scadenza• e procedure da adottare in caso di insolvenza• i compensi spettanti alla banca

2. un contratto accessorio di costituzione del pegno

Page 17: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE ANTICIPAZIONI SU PEGNOLa banca ha diritto:

• al rimborso dell’anticipazione;• alla corresponsione degli interessi;• a detenere il pegno per il periodo del prestito, la cui proprietà

resta al debitore;• a farlo vendere in caso di insolvenza del debitore;• a rivalersi sul netto ricavo in opposizione agli altri creditori.

Il bene può essere custodito:

• in banca;• presso i Magazzini Generali o presso terzi (il pegno viene

costituito mediante invio dei documenti rappresentativi)

La garanzia deve essere proporzionata e proporzionale al creditoottenuto.

Se il valore della garanzia si riduce sensibilmente (oltre 10%) labanca può chiedere supplementi di garanzia o la riduzione delcredito.

Con l’estinzione totale o parziale del credito il debitore puòrichiedere la restituzione totale o parziale del pegno.

Page 18: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE ANTICIPAZIONI SU PEGNO

FORME TECNICHE:

A) In conto corrente:• il cliente può effettuare prelievi in più riprese fino al valore

nominale dell’anticipazione (valore corrente meno scartodi garanzia);

• può ripristinare le disponibilità con successivi versamenti;• interessi conteggiati sulla base della quota

realmente impiegata;• scadenza determinata.

B) Per somma e scadenza fissa:• l’accreditamento avviene per il valore nominale al netto

degli interessi, calcolati in via anticipata,indipendentemente dagli utilizzi.

Page 19: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE ANTICIPAZIONI SU PEGNO

VALUTAZIONE MERCI CONFERITE IN PEGNO:

• idoneità alla conservazione in magazzino;• non deperibilità;• stabilità del valore nel tempo;• possibilità di rilevare quotazioni ufficiali;• esistenza di un mercato organizzato.

Tendenzialmente, la banca tende a preferire:

• metalli preziosi;• merci negoziate su mercati internazionali;• semilavorati dell’industria agroalimentare.

Page 20: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL FINANZIAMENTO IN VALORI MOBILIARI

E’ un’operazione complessa incentrata sul trasferimentotemporaneo di titoli contro denaro.

In relazione alle finalità si classifica in:

• operazioni di natura bancaria, dove la motivazioneprincipale è quella di ottenere un finanziamento per cassaper esigenze a breve termine. In questi casi il differenzialetra prezzo a termine e prezzo a pronti è il compenso chespetta alla banca per il finanziamento;

• operazioni di borsa, dove l’operazione è realizzata perconsentire la chiusura di operazioni di borsa. E’ il caso dichi, in regime di liquidazione, deve consegnare i titoli ovuole esercitare il diritto di voto in assemblea. Anche inquesto casi il costo dell’operazione pagato alla banca saràdato dalla differenza tra i due prezzi (a pronti e atermine).

Page 21: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL FINANZIAMENTO IN VALORI MOBILIARILe forme tecniche con cui vengono effettuate questeoperazioni sono riconducibili:

1. al riporto;2. al pronti contro termine;3. al prestito di titoli.

IL RIPORTOContratto nel quale contestualmente e in unicitàcontrattuale vengono giuridicamente chiuse due operazionicontrapposte di scambio titoli contro denaro, una a pronti eduna a termine.In questa operazione:• il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di

credito (in genere valori mobiliari) di una certa specie ad uncerto prezzo (a pronti);

• alla scadenza il riportatore trasferisce al riportato laproprietà di altrettanti titoli della stessa specie, dietrorimborso del prezzo (a termine) che può essere aumentatoo diminuito nella misura convenuta.

Page 22: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL FINANZIAMENTO IN VALORI MOBILIARI

IL PRONTI CONTRO TERMINEContratto nel quale la banca acquista a pronti titoli dal clientee si impegna a rivendere a termine titoli della stessa specie edi uguale ammontare.

Caratteristiche:

• si hanno due contratti distinti;• il prezzo a pronti è allineato al valore di mercato dei titoli,

comprensivo del rateo di interessi maturato sino alla stipuladel contratto;

• il prezzo a termine è superiore al prezzo a pronti perchécomprende la remunerazione per la banca al tassoconcordato.

Page 23: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL FINANZIAMENTO IN VALORI MOBILIARI

IL PRESTITO DI TITOLIContratto unitario nel quale:

A) il mutuante (lender/banca) trasferisce la proprietà di untitolo al soggetto mutuatario (borrower/cliente).

B) il mutuatario:• fornisce in cambio garanzie in contanti o in titoli di altra

natura, di importo superiore al valore di mercato dei titolioggetto del prestito e continuamente aggiornato rispetto aicorsi di questi ultimi;

• si impegna a restituire al primo titoli equivalenti più uncorrispettivo, rientrando in possesso dei beni dati ingaranzia.

Sull’importo del prestito, pari al valore corrente dei titoli, ècalcolato un compenso, nella forma di tasso d’interesse,spettante al mutuante.

Page 24: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

LE FORME TECNICHE DEI PRESTITI PER CASSA A MEDIO-LUNGO TERMINE

I prestiti bancari a medio-lungo temine possono esseresuddivisi principalmente in:

• mutuo

• leasing

• prestiti in pool

Page 25: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL MUTUO

Il piano di ammortamento per la restituzione delfinanziamento può prevedere:

• il rimborso a rate posticipate decrescenti (quote dicapitale costanti e quote di interessi decrescenti);

• il rimborso a rate posticipate costanti (quote di capitalecrescenti e quote di interessi decrescenti).

La scadenza dei rimborsi può essere fissata su base mensile,trimestrale, semestrale, ecc.

Il tasso applicato può essere:

• fisso, per tutta la durata del finanziamento;• variabile, in base all’andamento del costo del denaro.

E’ un prestito monetario, generalmente a media-lungascadenza, attraverso il quale il beneficiario il beneficiario siobbliga alla restituzione periodica di quote del capitalemutuato con l’aggiunta degli interessi secondo un piano diammortamento prestabilito.

Page 26: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL MUTUOIl mutuo può essere richiesto:

1. per il finanziamento dell’edilizia abitativa- garantito da ipoteca di 1° grado sul bene oggetto

dell’operazione mutuo casa;- il finanziamento concesso non dovrebbe superare l’80%

del valore di perizia dell’immobile dato in garanzia.

2. per investimenti fissi nel settore industriale ocommerciale- garantito da ipoteca di 1° grado sui fabbricati dell’azienda

mutuataria o dal privilegio sui macchinar i oggetto delfinanziamento.

Il costo dell’operazione si compone delle seguenti voci:

• interessi;• parcelle notarili;• spese di istruttoria;• spese di perizia per la valutazione del bene in garanzia;• premi di assicurazione.

Page 27: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL MUTUO

PREFINANZIAMENTOE’ una particolare forma di prestito, distinta, accessoria epreliminare rispetto all’erogazione del mutuo, che consentedi coprire il divario temporale tra l’avvio dell’iter di istruttoriae l’erogazione del mutuo.

MUTUI CHIROGRAFARISono prestiti, privi di garanzia reale, volti al miglioramentodella struttura finanziaria dell’impresa affidata.

Page 28: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL LEASINGContratti caratterizzati dalla cessione in locazione a un’altraazienda, per un periodo di tempo prefissato, di uno o più benimobili o immobili, dietro il pagamento di un determinato canone.Può prevedere a fine rapporto la possibilità, da parte dellocatario, di riscattare il bene dietro pagamento di una cifraconvenuta.

Il leasing si distingue in:

• operativo, caratterizzato dalla locazione di beni aventicaratteristiche standardizzate, per un periodo di tempoinferiore alla vita economica degli stessi. Utilizzato quando sivuole ottenere la disponibilità temporanea di un bene senzasopportare i rischi connessi alla proprietà;

• finanziario, ha per oggetto beni specializzati che il locatore(intermediario finanziario) acquista o fa costruire suindicazione del locatario, concedendolo in locazione aquest’ultimo che è tenuto a pagare un canone di locazionecomprensivo dell’ammortamento del bene, dell’interesse sulcapitale investito e del ricarico dell’intermediario. Al termine disolito il bene è acquistato al cosiddetto prezzo di riscatto.

Page 29: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL LEASING

Vantaggi:

• utilizzabile per un’ampia gamma di beni (mobili o immobili);• deducibilità fiscale dei canoni di locazione;• assenza di richieste di garanzie reali sui beni di proprietà

dell’impresa (al contrario del mutuo).

fornitore locatariolocatore

bene disponibilità del bene

prezzo canoni + riscatto

Page 30: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I PRESTITI IN POOL

Caratteristiche:

• sono diffusi nei mercati creditizi internazionali;• sono volti a finanziare aziende particolarmente grandi

e affidabili o progetti particolarmente rilevanti;• permettono l’erogazione di prestiti di elevato importo

unitario;• si prestano alla copertura di fabbisogni relativamente brevi

o di durata indefinita;• assenza di forme di garanzia personale che vengono

sostituite dalle lettere di patronage;• richiedono la definizione di vincoli e condizioni gestionali

(covenants);• possibilità di scelta della valuta di finanziamento;

finanziamenti di rilevante ammontare da parte di un insiemedi banche verso l’impresa cliente.

Page 31: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I PRESTITI IN POOLIl pool è composto da un gruppo di banche con ruoli diversi:• la banca capofila o più banche con compiti di manager o

co-manager dell’operazione (elevato standing ecompetenza nell’organizzazione di queste operazioni)

• le altre banche partecipanti, con il compito difinanziare per la propria quota l’operazione.

Il prestito viene ripartito tra tutte le banche partecipantisecondo accordi predeterminati.

Tra le banche partecipanti apposite convenzioni chedefiniscono:• le quote di rischio di ciascuna banca;• le modalità di erogazione dei fondi;• le modalità di ripartizione di interessi e commissioni.

riduzione rischiVANTAGGI

riduzione costi operativi

Page 32: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I CREDITI DI FIRMA

Si distinguono in:

• credito di accettazione, la banca autorizza i clienti aspiccare tratte su se stessa e si impegna ad accettarle;

• credito di avallo, la banca garantisce l’obbligazione assuntadal cliente, la garanzia è data firmando per avallo unacambiale;

• crediti di fideiussione, la banca garantisce l’obbligazioneassunta dal cliente quando la garanzia è data in altra forma.

Caratteristiche:

• non hanno carattere monetario immediato;• sono considerate operazioni di prestito gravate da rischio di

credito;• sono richiesti per garantire il buon fine di operazioni

commerciali;• la banca non percepisce interessi ma commissioni.

Sono impegni con i quali la banca assume o garantiscel’obbligazione del soggetto richiedente

Page 33: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I CREDITI DI FIRMA IN FORMA CAMBIARIA

1. LE ACCETTAZIONI BANCARIEEmissione di cambiali tratte con cui un’impresa (traente)ordina ad una banca (accettante) di pagare una determinatasomma di denaro ad una scadenza prestabilita al prenditorefinale della tratta.

• La banca (trattario) accetta la tratta apponendo la propriafirma sul titolo. In tal modo il titolo diviene obbligatoprincipale e il titolo assume le caratteristiche di unostrumento finanziario altamente garantito e facilmentecollocabile sul mercato;

Sono impegni destinati a favorire il finanziamento a brevetermine delle imprese.

Si articolano in tre principali operazioni:

1. le accettazioni bancarie2. le polizze di credito commerciale3. le cambiali finanziarie

Page 34: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I CREDITI DI FIRMA IN FORMA CAMBIARIA• il traente si impegna a fornire alla banca i fondi con valuta

utile per l’estinzione dell’accettazione;• il prenditore finale acquista la tratta accettata dalla banca

e finanzia l'impresa traente, rivalendosi alla scadenza sullabanca.

Caratteristiche:

• scadenza breve (tra i 3 e i 12 mesi);• tagli elevati.

VANTAGGI:

per le imprese emittenti

per le banche

raccolta risorse a breve termine

attraverso canale alternativo

costi competitivi

ricavi per commissioni

copertura fabbisogni finanziari

attraverso strumento non tradizionale

Page 35: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I CREDITI DI FIRMA IN FORMA CAMBIARIA

2. LE POLIZZE DI CREDITO COMMERCIALEDocumento, emesso dall’impresa bisognosa di fondi, cheattesta l'esistenza di un debito a scadenza determinata neiconfronti di un terzo soggetto ben definito (finanziatore).

Tale documento deve contenere:• la scadenza;• l'ammontare degli interessi;• la banca presso la quale il creditore otterrà il pagamento.

E' accompagnata da una fideiussione bancaria a favore delcreditore.

Con la cessione della polizza l’impresa emittente raccoglierisorse nel mercato finanziario.

Colui che acquista la polizza (investitore) può trattenere ildocumento in portafoglio fino alla scadenza o girarlo a terzi.

Page 36: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I CREDITI DI FIRMA IN FORMA CAMBIARIA

3. LE CAMBIALI FINANZIARIEStrumento di indebitamento emesso con legge 43/1994.Sono titoli di credito all’ordine emessi in serie ed aventi unascadenza non inferiore a 3 mesi e non superiore a 12 mesidalla data di emissione.

Permettono alle imprese di raccogliere risorse finanziarie abreve termine.

Il ruolo delle banche consiste nel curarne il collocamento nelmercato e nella prestazione di garanzie fideiussorie.

Page 37: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

L’accesso al credito da parte di famiglie e privati può avvenireattraverso i seguenti strumenti:

• credito al consumo, finalizzato all’acquisto di beni di consumodurevole o di servizi;

• finanziamento per acquisto e ristrutturazione di abitazioni.

Il segmento del mercato creditizio costituito da famiglie e privati èstato caratterizzato, negli ultimi anni, dai tassi di crescita piùrilevanti.

Motivazioni:• maggior grado di educazione finanziaria da parte delle famiglie;• estensione del credito a fasce di clientela più ampie;• varietà nell’offerta.

Aspetti negativi:• eccesso di indebitamento da parte delle famiglie;• crescita delle insolvenze;• deterioramento della qualità del credito.

Page 38: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL CREDITO AL CONSUMO: I PRESTITI PERSONALIPossono essere classificati in:

1. credito finalizzato, prevede l’erogazione da parte dellabanca di un finanziamento a destinazione libera a favoredell’affidato;

2. credito non finalizzato, si ha nell’ambito di unaconvenzione tra banca e venditore, il quale indirizza ilpotenziale compratore alla banca con cui è operante laconvenzione.

L’istruttoria per l’accertamento della capacità di rimborso delcliente richiede:

• informazioni oggettive fornite dal richiedente (datianagrafico-professionali e reddituali);

• ulteriori informazioni reperibili presso la banca o da sistemiinformatici esterni.

CREDIT SCORING: sistema automatizzato basatosull’applicazione di un modello statistico per la valutazione delmerito creditizio.

Page 39: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

IL CREDITO AL CONSUMO: I PRESTITI PERSONALICaratteristiche:

• piano di ammortamento a rate costanti a scadenza mensile;• scadenza tra 12 e 48 mesi;• alternativa al pagamento rateale direttamente al venditore;• generalmente non è previsto il rilascio di garanzie;• possibilità di modificare nel tempo modalità rimborso;

Costi:

Il tasso di interesse applicato all’operazione è per lo più fisso.

La banca è obbligata a rispettare norme precise quanto alla trasparenza relativa al tasso corrisposto dal cliente.In particolare, ogni contratto deve indicare con chiarezza:

• il tasso annuo nominale (TAN), valore percentuale su base annua del costo per interessi passivi di ogni euro di capitale concesso in finanziamento;

• il tasso annuo effettivo globale (TAEG), rappresenta il costo complessivo dell’operazione (corrispettivo e aspetti tecnici).

Page 40: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

Il credito personale destinato al consumo può essereconcesso anche mediante:

1. Carte prepagateCostituiscono supporti per l’erogazione di servizi apagamento e non comportano la concessione di credito.

2. Carte di debito• Bancomat: il cliente munito di codice PIN accede ai

terminali self-service all’interno o all’esterno della bancaper prelevare moneta legale, effettuare bonifici, ricarichetelefoniche, verificare il saldo, esaminare le ultimeoperazioni transitate sul conto.

• Pagobancomat: utilizzata per effettuare pagamentidirettamente presso gli esercizi commerciali.

IL CREDITO AL CONSUMO: LE CARTE DI DEBITO E DI CREDITO

Page 41: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

3. Carte di creditoConsentono di effettuare acquisti presso negoziconvenzionati senza esborso di moneta. Il regolamento dellatransazione è differito ad una data futura. Il possessore,pertanto, beneficia di un credito per il periodo che va dalmomento dell’acquisto al momento del regolamento dellatransazione. Prevede il pagamento di una commissione per ilrilascio e il rinnovo annuale della carta.

Le carte di credito possono essere di essere di due tipologie:

• carte a saldo: prevedono l’utilizzo e il successivo addebitomensile nell’ambito di un limite di spesa stabilito (fido);

• carte revolving: consentono, nell’ambito di un massimaledi credito concesso, di variare mensilmente l’importo delcredito utilizzato, ristabilendo la disponibilità con ilpagamento delle rate.

IL CREDITO AL CONSUMO: LE CARTE DI DEBITO E DI CREDITO

Page 42: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

Tipologia carte ed operatori emittenti:

• carte Travel & Entertainment (T&E): emesse da grandinetwork internazionali, assumono la funzione di strumentidi pagamento di frequente utilizzo;

• carte bancarie: emesse da banche e società consortili,prevedono la rateizzazione dei pagamenti;

• carte Fidelity: emesse da società della grandedistribuzione o da imprese di servizi, sono spendibilisolitamente nei punti vendita dell’emittente per finalità dipromozione.

IL CREDITO AL CONSUMO: LE CARTE DI DEBITO E DI CREDITO

Page 43: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I PRESTITI IMMOBILIARIComplesso delle diverse forme di mutui o finanziamentidestinati a privati e famiglie finalizzati:

• all’acquisto di un’abitazione;• alla ristrutturazione di un immobile;• all’acquisto e ristrutturazione dell’immobile;• all’ottenimento di liquidità.

Il contratto di mutuo si caratterizza per i seguenti elementi:

1. MODALITA’ DI EROGAZIONENormalmente in un’unica soluzione successiva alla stipula delcontratto. Possibilità di ottenere prefinanziamenti.

2. DURATA CONTRATTO E MODALITA’ RIMBORSOCirca la durata, è possibile scegliere scadenze brevi (5-10 anni)o a lungo termine (30 anni o maggiore).Per quanto riguarda la modalità di rimborso, è possibilescegliere ammortamenti a rate costanti, decrescenti, crescenti ovariabili in base alle esigenze del cliente o all’andamento delcosto del mutuo (formule flessibili).

Page 44: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I PRESTITI IMMOBILIARI3. ESTINZIONE ANTICIPATA, SOSTITUZIONE O SURROGAZIONEIl cliente ha la possibilità di estinguere anticipatamente il mutuopagando una penale che compensa la banca dei mancati proventi.Può, inoltre, sostituire il mutuo con un altro differente, chiedere larinegoziazione o il trasferimento ad un’altra banca (portabilità).

4. GARANZIEIl contratto di mutuo è garantito, di norma, da ipoteca di primo gradosull’immobile oggetto dell’operazione alla quale, talvolta, siaggiungono altre forme di garanzia (es. fideiussione di terzi).

5. DETERMINAZIONE TASSO DI INTERESSEVaria a seconda del tasso prescelto che può essere fisso, variabile omisto.I mutui a tasso variabile sono parametrati a tassi di mercatomonetario (es. EURIBOR + spread).I mutui a tasso fisso hanno un tasso che non varia per tutta la duratadel prestito (si basano sul tasso EURIRS + spread).Le formule a tasso misto offrono al mutuatario la possibilità dimodificare a determinate scadenze il tasso prescelto.

Page 45: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I PRESTITI IMMOBILIARI6. DETERMINAZIONE ONERI ACCESSORILa forte concorrenza ha spinto molte banche a rivedere lepolitiche riguardanti questo aspetto ed, in particolare, le spese diistruttoria, di perizia e le componenti minori che spesso nonvengono addebitati.

7. QUOTA FINANZIATA RISPETTO AL VALORE CAUZIONALE DELBENE (loan to value)

Le tradizionali percentuali cautelative dell’80% vengono semprepiù superate con la possibilità di ottenere finanziamenti checoprono il 100% del valore.

8. SERVIZI O PRESTAZIONI ACCESSORIERiguardano in particolare, la copertura assicurativa dell’immobileo della famiglia, che spesso viene offerta a costi contenuti inregime di convenzione con imprese assicurative e le iniziativepromozionali collegate ai mutui.

Page 46: d Forme tecniche dei prestiti bancari 2015-2016 - uniba.it · raccolta risorse a breve termine attraverso canale alternativo costi competitivi ricavi per commissioni copertura fabbisogni

I PRESTITI IMMOBILIARIFATTORI DI SVILUPPO:

• riduzione dei tempi di istruttoria grazie all’applicazione di innovativi processi di valutazione (es. credit scoring);

• snellimento della documentazione da fornire alla banca;• miglioramento capacità comunicative e elevata specializzazione

personale.

LIMITI:

• crescita del debito da parte delle famiglie;• ingresso nel mercato di fasce di clientela con capacità di

rimborso deboli.


Recommended