+ All Categories
Home > Documents > dà voce ai tuoi articoli dal lunedì al venerdì alle 14.30 ... · Via Fani) Liceo Scientifico...

dà voce ai tuoi articoli dal lunedì al venerdì alle 14.30 ... · Via Fani) Liceo Scientifico...

Date post: 05-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Giovedì 28 maggio 2015 42 dà voce ai tuoi articoli dal lunedì al venerdì alle 14.30 Due mondi in uno Il social-dualismo di fb: decadenza e sviluppo 4 febbraio 2004: un giovane studente di Harvard inventa Face- book, rivoluzionando milioni, se non miliardi, di vite. Da quel famoso e lontano giorno di inverno, di storie assurde se ne so- no sentite: racconti di coppie che hanno trovato l’amore via internet, vecchi compagni di classe di nuovo insieme dopo decenni. Finali tristi, strappalacrime, commo- venti fino all’inverosimile. Ma que- sto è solo un lato della medaglia: il lato sentimentale, positivo, quello che parla di come Facebook sia riu- scito a sottolineare le sfumature più dolci e poetiche delle persone. Perché, senza dubbio, i social net- work hanno questo potere, checché se ne dica: prendono l’umano e lo tirano fuori dall’uomo, costringendo la gente a mettersi in gioco, anche se non dal vivo, anche se – a ben pensarci – non per davvero. Ma anni ed anni di telegiornali ci hanno fatto capire che “umano” non è per niente sinonimo di “buono”. La medaglia cade per terra, ribaltan- dosi, e mette in mostra la sua parte peggiore: in questo modo vediamo ragazze minorenni adescate da qua- rantenni dai falsi profili, terrorismo social-tecnologico da parte di uomi- ni resi più forti dalla sicurezza dell’anonimato. E la domanda sorge spontanea, così come la paura: social network, pon- te o precipizio? Rossana Signore LICEO SCACCHI UN ISTITUTO DA SEMPRE AL PASSO CON I TEMPI 90 anni di vita Viviamo orientandoci al futuro Q ualcuno dica agli scienziati di smette- re di cercare la for- mula dell’eterna giovinezza, perché il segreto lo hanno già scoperto al Liceo Scacchi di Bari, ed è il sapersi sempre rinnovare. E’ davvero difficile credere che una scuola come la nostra, che è alla costante ricerca di mezzi all’avanguardia da offri- re ai suoi iscritti, abbia com- piuto novant’anni. In questa occasione è stata organizzata una serata di aper- tura particolare: lo Scacchi ni- ght, che si è tenuta il 30 gennaio 2015. L’evento è andato in onda su Antenna Sud con un'inter- vista al nostro preside, il pro- fessor Giovanni Magistrale. L'accoglienza è stata caloro- sa, tra sfiziosità tipiche, cartel- loni con scritte in inglese, fran- cese e addirittura cinese, let- tura di brani scelti ed esempi di poesia dorsale in biblioteca, esperimenti nei laboratori, al- lestimenti di forum di filosofia, storia e arte ed esperimenti di fisica. Nell'aula magna, invece, si sono esibiti band e coro sco- lastico. Lo Scacchi non è solo forma- zione, ma anche condivisione e questa serata ne è stata la di- mostrazione, una serata che non dimenticheremo facilmen- te: abbiamo visto studenti e pro- fessori brindare insieme a que- sto traguardo, dimostrando ai visitatori una coesione che scaldava il cuore. E dunque, auguri Scacchi, una scuola dove la tradizione dà nuova forza ai suoi valori e una base solida all’innovazione. Micaela Fiore Angela Carretta TERRITORIO NON C’È UN FUTURO SENZA CONOSCERE IL PASSATO Puglia terra da riscoprire M anca poco più di un mese perché a Milano si apra- no i cancelli di EXPO 2015; milioni di visitatori internazionali torneranno nei loro paesi con la consapevolezza del fatto che ogni regione italiana ha una tra- dizione gastronomica unica, legata a doppio filo con il territorio e la cultura rurale. Torneranno a casa estasiati e probabilmente programmeranno un viaggio in Italia per approfondire la loro conoscenza delle nostre tradizio- ni. La domanda che però io mi faccio è: noi giovani, in futuro, avremo mai la capacità di parlare al mondo dell'u- nicità del nostro territorio? Special- mente una regione come la Puglia, a forte vocazione turistica, dovrebbe ca- pire che la conoscenza delle tradizioni del suo popolo è per i giovani im- portante quanto lo è la matematica o la lingua italiana, perché non ci sarà futuro se non sapremo valorizzare quello che ci distingue da qualsiasi altro paese al mondo. Luca Milillo L’IMPIEGO NON SI TROVA? BASTA CERCARLO YouTube come lavoro la scelta di un futuro che non lascia scelta S i parla di YouTube, l’ormai famosa piattaforma web che dal 2005 si è pian piano insinuata nella nostra vita, fino a diventarne parte integrante. Al suo decimo anniversario di fondazione, è il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook. L’idea di base è semplice: permettere la condivisione e visualizzazione in rete di video. Una possibilità parti- colarmente apprezzata dagli utenti. Alcuni di questi, do- tati solo di una videocamera e di una connessione, stanno stravolgendo le regole del marketing tradizionali. Sono i vloggers: giovani che hanno saputo fare dell’egocentrismo una professione di successo. Caricando filmati costrui- scono la propria reputazione e, grazie a fortuna e tem- pismo, alcuni di loro diventano delle vere e proprie “web- star”. Il fenomeno dei vloggers è nato nel 2006, quando Google compra YouTube e comincia ad andare in cerca di potenziali star di Internet. Solo ora però si è diffuso con la possibilità per gli youtubers di inserire spot pubblicitari nei loro video e quindi di iniziare a guadagnare. Molti vloggers iniziano per gioco, parlando di sé, di ciò che li appassiona, finché quello che nasce come un hobby, si trasforma in una vera e propria fonte di guadagno. Ormai è appurato che i giovani tendano alla facilità. Non stupisce allora la voglia di sbarcare il lunario con metodi semplici e veloci come caricare video su YouTube per sfuggire ad una realtà in cui è difficile, se non impossibile, trovare lavoro e decidere cosa fare della propria vita. Ma, tenendo conto del quadro socio-economico odierno, siamo sicuri che la colpa sia da attribuire esclusivamente ai giovani? Pietro Iurizza, Maryam Boloyan, Annalisa Hajdari SPORT E NARCISISMO: PASSIONE O FOLLIA? Vivi veloce e muori giovane U n tempo certe impre- se erano considerate inimitabili, uniche. Per intenderci, di Patrick De Gayardon ce n’è uno solo. Ora lo slogan è ‘impossible it’s nothing’. Tutti possono fare tutto. Per molti a motivare la ricerca di esperienze ‘no limit’ è il bisogno umano di adre- nalina, di situazioni ‘combatti e fuggi ‘, il bisogno di ‘sentirsi vivi’ di fronte al pericolo o alla paura stessa. È l’amore per il brivido a spiegare la pratica di sport pe- ricolosi. Ma a che prezzo? Dav- vero la vita di un uomo vale così poco? Questo è ciò che va chiarito. Il gioco vale la can- dela? Si può ricercare il pro- prio io mettendo a rischio se stesso? Perché questo è uno dei mo- tivi più importanti che spin- gono un uomo a saltare: il ca- pire chi si è veramente. Ri- cercare la propria essenza in una situazione in cui non si ha il tempo di ragionare, cercare di capire di cosa si è capaci e di cosa no, conoscere i propri li- miti e superarli. Questo è il significato più profondo di ogni sport estremo, il ricercare se stesso. Vincenzo Scardigno DIRIGENTE SCOLASTICO: Giovanni Magistrale DOCENTE: Vincenzo Rizzi REDAZIONE: Maryam Boloyan Angela Carretta Micaela Fiore Annalisa Hajdari Pietro Irizza Luca Milillo Vincenzo Scardino Rossana Signore EDICOLA AMICA: Auriole Ciro, C.so Cavour 249 (ang. Via Fani) Liceo Scientifico Statale - Bari A. SCACCHI Nell’ambito delle iniziative EXPO e TERRITORIO la Regione Puglia sta realizzando i progetti “Apulia Felix in Masseria – Il Tratturo dell’Olio e del Rosato” e “Terra – Matrice dei Territori, Cibo, Benessere” Prossimo Evento: il 30/5 presso Masseria Didattica “Tinelli” a Noci (BA) Eventi svolti: 16/05 scorso presso Masseria Didattica “Irene” a Biccari (FG) 23/5 scorso presso Masseria Didattica “Sierra Lo Grieco” a Laterza (TA) Progetti ed eventi potranno essere consultati sul sito istituzionale www.regione.puglia.it in cui ci sarà una sezione dedicata a Expo 2015.
Transcript
Page 1: dà voce ai tuoi articoli dal lunedì al venerdì alle 14.30 ... · Via Fani) Liceo Scientifico Statale - Bari A. SCACCHI Nell ambito delle iniziative EXPO e TERRITORIO la Regione

Giovedì 28 maggio 201542

dà voce ai tuoi articoli

dal lunedì al venerdì alle 14.30

Due mondi in unoIl social-dualismo di fb:

decadenza e sviluppo4 febbraio 2004: un giovane

studente di Harvard inventa Face-book, rivoluzionando milioni, se nonmiliardi, di vite.Da quel famoso e lontano giorno diinverno, di storie assurde se ne so-no sentite: racconti di coppie chehanno trovato l’amore via internet,vecchi compagni di classe di nuovoinsieme dopo decenni.Finali tristi, strappalacrime, commo-venti fino all’inverosimile. Ma que-sto è solo un lato della medaglia: illato sentimentale, positivo, quelloche parla di come Facebook sia riu-scito a sottolineare le sfumature piùdolci e poetiche delle persone.Perché, senza dubbio, i social net-work hanno questo potere, checchése ne dica: prendono l’umano e lotirano fuori dall’uomo, costringendola gente a mettersi in gioco, anchese non dal vivo, anche se – a benpensarci – non per davvero.Ma anni ed anni di telegiornali cihanno fatto capire che “umano” nonè per niente sinonimo di “buono”.La medaglia cade per terra, ribaltan-dosi, e mette in mostra la sua partepeggiore: in questo modo vediamoragazze minorenni adescate da qua-rantenni dai falsi profili, terrorismosocial-tecnologico da parte di uomi-ni resi più forti dalla sicurezzadell’anonimato.E la domanda sorge spontanea, cosìcome la paura: social network, pon-te o precipizio?

Rossana Signore

LICEO SCACCHI UN ISTITUTO DA SEMPRE AL PASSO CON I TEMPI

90 anni di vitaViviamo orientandoci al futuro

Qualcuno dica agliscienziati di smette-re di cercare la for-mula dell’eter na

giovinezza, perché il segreto lohanno già scoperto al LiceoScacchi di Bari, ed è il sapersisempre rinnovare.

E’ davvero difficile credereche una scuola come la nostra,che è alla costante ricerca dimezzi all’avanguardia da offri-re ai suoi iscritti, abbia com-piuto novant’anni.

In questa occasione è stataorganizzata una serata di aper-tura particolare: lo Scacchi ni-ght, che si è tenuta il 30 gennaio2015. L’evento è andato in ondasu Antenna Sud con un'inter-vista al nostro preside, il pro-fessor Giovanni Magistrale.

L'accoglienza è stata caloro-sa, tra sfiziosità tipiche, cartel-loni con scritte in inglese, fran-cese e addirittura cinese, let-tura di brani scelti ed esempi dipoesia dorsale in biblioteca,esperimenti nei laboratori, al-lestimenti di forum di filosofia,storia e arte ed esperimenti difisica. Nell'aula magna, invece,si sono esibiti band e coro sco-l a s t i c o.

Lo Scacchi non è solo forma-zione, ma anche condivisione equesta serata ne è stata la di-mostrazione, una serata chenon dimenticheremo facilmen-te: abbiamo visto studenti e pro-fessori brindare insieme a que-sto traguardo, dimostrando aivisitatori una coesione chescaldava il cuore.

E dunque, auguri Scacchi,una scuola dove la tradizione dànuova forza ai suoi valori e unabase solida all’i n n ova z i o n e.

Micaela FioreAngela Carretta

TERRITORIO NON C’È UN FUTURO SENZA CONOSCERE IL PASSATO

Puglia terra dariscoprireM

anca poco più di un meseperché a Milano si apra-no i cancelli di EXPO2015; milioni di visitatori

internazionali torneranno nei loropaesi con la consapevolezza del fattoche ogni regione italiana ha una tra-dizione gastronomica unica, legata adoppio filo con il territorio e la culturarurale. Torneranno a casa estasiati eprobabilmente programmeranno unviaggio in Italia per approfondire laloro conoscenza delle nostre tradizio-ni.

La domanda che però io mi faccio è:noi giovani, in futuro, avremo mai lacapacità di parlare al mondo dell'u-nicità del nostro territorio? Special-mente una regione come la Puglia, aforte vocazione turistica, dovrebbe ca-pire che la conoscenza delle tradizionidel suo popolo è per i giovani im-

portante quanto lo è la matematica o lalingua italiana, perché non ci saràfuturo se non sapremo valorizzarequello che ci distingue da qualsiasialtro paese al mondo.

Luca Milillo

L’IMPIEGO NON SI TROVA? BASTA CERCARLO

YouTube come lavorola scelta di un futuroche non lascia scelta

Si parla di YouTube, l’ormai famosa piattaformaweb che dal 2005 si è pian piano insinuata nellanostra vita, fino a diventarne parte integrante. Alsuo decimo anniversario di fondazione, è il terzo

sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook.L’idea di base è semplice: permettere la condivisione e

visualizzazione in rete di video. Una possibilità parti-colarmente apprezzata dagli utenti. Alcuni di questi, do-tati solo di una videocamera e di una connessione, stannostravolgendo le regole del marketing tradizionali. Sono ivloggers: giovani che hanno saputo fare dell’e gocentrismouna professione di successo. Caricando filmati costrui-scono la propria reputazione e, grazie a fortuna e tem-pismo, alcuni di loro diventano delle vere e proprie “web -star”. Il fenomeno dei vloggers è nato nel 2006, quandoGoogle compra YouTube e comincia ad andare in cerca dipotenziali star di Internet. Solo ora però si è diffuso con lapossibilità per gli youtubers di inserire spot pubblicitarinei loro video e quindi di iniziare a guadagnare.

Molti vloggers iniziano per gioco, parlando di sé, di ciòche li appassiona, finché quello che nasce come un hobby,si trasforma in una vera e propria fonte di guadagno.

Ormai è appurato che i giovani tendano alla facilità. Nonstupisce allora la voglia di sbarcare il lunario con metodisemplici e veloci come caricare video su YouTube persfuggire ad una realtà in cui è difficile, se non impossibile,trovare lavoro e decidere cosa fare della propria vita.

Ma, tenendo conto del quadro socio-economico odierno,siamo sicuri che la colpa sia da attribuire esclusivamenteai giovani?

Pietro Iurizza, Maryam Boloyan, Annalisa Hajdari

SPORT E NARCISISMO: PASSIONE O FOLLIA?

Vivi velocee muori giovaneU

n tempo certe impre-se erano considerateinimitabili, uniche.Per intenderci, di

Patrick De Gayardon ce n’è unos o l o.

Ora lo slogan è ‘i m p o s s i bl eit’s nothing’. Tutti possono faretutto. Per molti a motivare laricerca di esperienze ‘no limit’è il bisogno umano di adre-nalina, di situazioni ‘c o m b at t ie fuggi ‘, il bisogno di ‘sentirsiv iv i ’ di fronte al pericolo o allapaura stessa.

È l’amore per il brivido aspiegare la pratica di sport pe-ricolosi. Ma a che prezzo? Dav-vero la vita di un uomo valecosì poco? Questo è ciò che vachiarito. Il gioco vale la can-dela? Si può ricercare il pro-prio io mettendo a rischio sestesso?

Perché questo è uno dei mo-tivi più importanti che spin-gono un uomo a saltare: il ca-pire chi si è veramente. Ri-cercare la propria essenza inuna situazione in cui non si hail tempo di ragionare, cercare

di capire di cosa si è capaci e dicosa no, conoscere i propri li-miti e superarli. Questo è ilsignificato più profondo di ognisport estremo, il ricercare ses t e s s o.

Vincenzo Scardigno

DIRIGENTESCOLASTICO :Giovanni MagistraleDOCENTE :Vincenzo RizziREDAZIONE :Maryam BoloyanAngela CarrettaMicaela FioreAnnalisa HajdariPietro IrizzaLuca MililloVincenzo ScardinoRossana Signore

.

EDICOLAAMICA:Auriole Ciro,C.so Cavour249 (ang.Via Fani)

Liceo Scientifico Statale - Bari

A. SCACCHI

Nell’ambito delle iniziative EXPO e TERRITORIO la Regione Puglia sta realizzando i progetti

“Apulia Felix in Masseria – Il Tratturo dell’Olio e del Rosato”

e “Terra – Matrice dei Territori, Cibo, Benessere”

Prossimo Evento: il 30/5 presso Masseria Didattica “Tinelli” a Noci (BA)Eventi svolti: 16/05 scorso presso Masseria Didattica “Irene” a Biccari (FG)

23/5 scorso presso Masseria Didattica “Sierra Lo Grieco” a Laterza (TA)

Progetti ed eventi potranno essere consultati sul

sito istituzionale www.regione.puglia.it

in cui ci sarà una sezione dedicata a Expo 2015.

Recommended