+ All Categories
Home > Documents > D€¦  · Web view- Signori, se io venissi a dimostrare a voi che Dio esiste, farei un insulto...

D€¦  · Web view- Signori, se io venissi a dimostrare a voi che Dio esiste, farei un insulto...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phamnhu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
D DADO. Il dado è tratto (Alea jacta est). Giulio Cesare, varcando il Rubicone [attribuzione di Svetonio] DALÍ, Salvador. Io sono l'unico artista copiato dalla Natura. Dalí, Salvador - La mia ambizione è diventare Dalí. Dalí, Salvador DALIDA. In quel tempo visse in Spagna una grande santa: santa Teresa Dalida. Pierino DALLA, Lucio. «Presentatosi con le scarpe da tennis, il cappelluccio nero e la barba ispida, Lucio Dalla è stato invitato a interpretare una riedizione del film “Una sporca dozzina” da solo.» Amurri & Verde DALTONISMO. Anonimi * Daltonico al punto da confondere la musica di Verdi con quella di Rossini. DAMA (gioco). Il gioco della dama insegna molte cose sulla vita: perdi uno per prendere due; non fai mai due mosse per volta; vai avanti, non torni indietro; e quando sei arrivato in cima, potrai muoverti come vorrai. Rabbino chassidico DAMOCLE. Uomo schifiltosissimo, mentre era a tavola si accorse che gli pendeva sul capo una spada attaccata a un capello, e fuggì per paura che il capello gli cadesse nella minestra. Anonimo DANIMARCA. C’è del marcio in Danimarca. Shakespeare, William (Amleto) D'ANNUNZIO, Gabriele. Io sono un porco alato. - Un dilettante di sensazioni. Croce, Benedetto DANTE. Una iena che scriveva poesia tra le tombe. Nietzsche, Friedrich - È molto letto dai suoi ammiratori durante i mesi estivi. Infatti è d'estate che la gente si ferma tutta sudante. Guerriero, Vittorio DANZA. Le danze dedicate a Dio sono preghiere. Baal Shem Tov, chassid - Se Dio esistesse, non potrei concepirlo che come un Dio danzante. Nietzsche, Friedrich - Perduto sia per noi quel giorno, in cui non si sia danzato almeno una volta! Nietzsche, Friedrich * Vai a vedere un balletto, e trovi le ballerine che danzano sulle punte dei piedi. Ma perché non assumono ragazze più alte? Ray, Greg - Gli occidentali dicono:«Penso, dunque esisto»; noi africani diciamo: «Danzo, dunque esisto». Senghor, Léopold BALLO DARE. Non è ricco chi ha, ma chi dà. È il dare, non l’avere, che fa l’uomo felice. Clemente Alessandrino - Più si dà a Dio, più Dio si dà a noi. Elisabetta della Trinità, santa - Dimentica ciò che hai dato, ricorda ciò che hai ricevuto. Esiodo - Date ben poco, quando date le vostre ricchezze. È quando date voi stessi che date veramente. Gibran, Kahlil - Tutto quello che non siete capaci di dare, vi possiede. Gide, André - Finché tu hai una cosa, essa ti può essere tolta. Ma appena tu la dài, ecco l'hai data e nessun ladro te la può più rubare. Allora è tua per sempre. Joyce, James - Al povero fa un doppio bene chi dà con sollecitudine (Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter). Publilio Siro - Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare. Teresa di Calcutta, santa - Prendere riempie le mani, dare riempie il cuore. Seemann, Margarete - Ciò che dài non conta; quel che importa è l'amore con cui lo dài. Teresa di Calcutta Bibbia. Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio. Gesù (Matteo 22,21; Marco 12,17; Luca 6,38)
Transcript

D

DADO. Il dado è tratto (Alea jacta est). Giulio Cesare, varcando il Rubicone [attribuzione di Svetonio]DALÍ, Salvador. Io sono l'unico artista copiato dalla Natura. Dalí, Salvador- La mia ambizione è diventare Dalí. Dalí, Salvador DALIDA. In quel tempo visse in Spagna una grande santa: santa Teresa Dalida. PierinoDALLA, Lucio. «Presentatosi con le scarpe da tennis, il cappelluccio nero e la barba ispida, Lucio Dalla è stato invitato a interpretare una riedizione del film “Una sporca dozzina” da solo.» Amurri & VerdeDALTONISMO. Anonimi * Daltonico al punto da confondere la musica di Verdi con quella di Rossini.DAMA (gioco). Il gioco della dama insegna molte cose sulla vita: perdi uno per prendere due; non fai mai due mosse per volta; vai avanti, non torni indietro; e quando sei arrivato in cima, potrai muoverti come vorrai. Rabbino chassidicoDAMOCLE. Uomo schifiltosissimo, mentre era a tavola si accorse che gli pendeva sul capo una spada attaccata a un capello, e fuggì per paura che il capello gli cadesse nella minestra. AnonimoDANIMARCA. C’è del marcio in Danimarca. Shakespeare, William (Amleto)D'ANNUNZIO, Gabriele. Io sono un porco alato.- Un dilettante di sensazioni. Croce, BenedettoDANTE. Una iena che scriveva poesia tra le tombe. Nietzsche, Friedrich- È molto letto dai suoi ammiratori durante i mesi estivi. Infatti è d'estate che la gente si ferma tutta sudante. Guerriero, VittorioDANZA. Le danze dedicate a Dio sono preghiere. Baal Shem Tov, chassid- Se Dio esistesse, non potrei concepirlo che come un Dio danzante. Nietzsche, Friedrich- Perduto sia per noi quel giorno, in cui non si sia danzato almeno una volta! Nietzsche, Friedrich* Vai a vedere un balletto, e trovi le ballerine che danzano sulle punte dei piedi. Ma perché non assumono ragazze più alte? Ray, Greg- Gli occidentali dicono:«Penso, dunque esisto»; noi africani diciamo: «Danzo, dunque esisto». Senghor, Léopold BALLODARE. Non è ricco chi ha, ma chi dà. È il dare, non l’avere, che fa l’uomo felice. Clemente Alessandrino- Più si dà a Dio, più Dio si dà a noi. Elisabetta della Trinità, santa- Dimentica ciò che hai dato, ricorda ciò che hai ricevuto. Esiodo- Date ben poco, quando date le vostre ricchezze. È quando date voi stessi che date veramente. Gibran, Kahlil- Tutto quello che non siete capaci di dare, vi possiede. Gide, André- Finché tu hai una cosa, essa ti può essere tolta. Ma appena tu la dài, ecco l'hai data e nessun ladro te la può più rubare. Allora è tua per sempre. Joyce, James- Al povero fa un doppio bene chi dà con sollecitudine (Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter). Publilio Siro- Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare. Teresa di Calcutta, santa- Prendere riempie le mani, dare riempie il cuore. Seemann, Margarete- Ciò che dài non conta; quel che importa è l'amore con cui lo dài. Teresa di CalcuttaBibbia. Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio. Gesù (Matteo 22,21; Marco 12,17; Luca 6,38)- Date, e vi sarà dato. Gesù (Luca 6,38)- C'è più gioia nel dare che nel ricevere. Gesù (Atti 20,35)- Chi dà, lo faccia con semplicità. Paolo apostolo (Romani 12,8)Proverbi. Chi dà quanto può, è generoso abbastanza.- Chi dà subito dà due volte (Latino: Bis dat qui cito dat).- Chi presto dà raddoppia il dono.- Ciò che non dài a Dio, lo dài al diavolo. Calabria- La vera carità, non soppesa quel che dà.- Prima a te, poi ai tuoi, poi agli altri se lo puoi. Lombardia- Prima dare e poi pigliare, è lo stesso che rubare.- Un «prendi» vale più di due «avrai». Francia

DONARE, DONODARWIN, Charles. Anonimi. L'uomo che calunniò la scimmia. DARWINISMO * Anche le teorie di Darwin si sono evolute. Clericetti, Guido- [L’uomo discende da] un quadrupede irsuto, munito di coda e orecchie aguzze, probabilmente con abitudini arboree. Darwin, Charles- Ho chiamato il principio secondo il quale ogni minima variazione viene mantenuta, se è utile, con il termine di Selezione Naturale. Darwin, Charles

EVOLUZIONE, SCIMMIADATTILOGRAFIA. AnonimI. Ho conosciuto una dattilografa così allegra, che rideva a ogni battuta. DAZIO DOGANADE AMICIS, Edmondo. Edmondo de’ languori. Carducci, Giosuè

DEBITO * I debiti non basta farli. Bisogna dimenticarli. Gervaso, Roberto- Com’è cieco colui che si toglie qualcosa di tasca, per compensarti di qualcosa che viene dal cuore! Gibran, Kahlil- I debiti sono l'unica cosa che si può fare senza denaro. Pisa, Karl- «O Critone, [Socrate] disse, noi siamo debitori di un gallo ad Asclepio: dateglielo, e non ve ne dimenticate.» Platone [Fedone]- Il debito è bello quando è pagato. Puskin, Aleksandr- L’unica cosa che oggi si può fare senza denaro, sono i debiti. Schenk, Heinz- Una piccola somma data in prestito, crea un debitore; una grossa somma crea un nemico (Leve aes alienum debitorem facit, grave inimicum). Seneca- Se non avessi i miei debiti, non avrei proprio nulla a cui pensare. Wilde, Oscar- Solo non pagando i propri debiti si può sperare di vivere nella memoria dei commercianti. Wilde, OscarProverbi. Chi dagli altri prende, la libertà si vende.- Chi non ha debiti è ricco.- Chi paga debito, acquista credito.- Finché si è debitori, si è nei dolori.- I pantaloni altrui fan male al di dietro.- Può dormir chi ha un dolore, ma non dorme un debitore.DEBOLEZZA. La forza dei cattivi, che pure sono una minoranza, è dovuta quasi solo alla debolezza dei buoni, che pure sono la maggioranza. Bosco, san Giovanni- In regioni molli nascono uomini molli. Erodoto- Conosco mammiferi-molluschi. Lec, Stanislaw J.- Essere, in quella società, come un vaso di terra cotta costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Manzoni, Alessandro [detto di don Abbondio]- La libertà è incompatibile con la debolezza. Vauvenargues, LucProverbi. Chi si fa pecora, lupo lo mangia.- Fatti erba, e ti mangeranno le capre.- Guai al vaso, se un sasso gli cade sopra; guai al vaso, se cade sopra un sasso; in ogni caso: guai al vaso! IsraeleDECALOGO. La prosperità degli Stati è in ragione diretta all'osservanza del Decalogo. Le Play, Pierre

COMANDAMENTIDECISIONE. Chi prima di decidere vuol vedere ogni cosa con assoluta certezza, non deciderà mai. Amiel, Henri-Frédéric- La vita intera di un uomo dipende da due o tre sì e da due o tre no detti tra i sedici e i vent'anni. Baunard, Louis* Non prendere mai una decisione che puoi far prendere a un altro. Bloch, Arthur- Prendi tempo per decidere. Ma quando arriva il momento dell’azione, smetti di pensare e agisci. Bonaparte, Napoleone- Se non si farà qualcosa, qualcosa si farà da sé. Churchill, Winston [nel 1938, riguardo al nazismo]- Io prendo delle decisioni. Forse non sono perfette, ma è meglio prendere decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai. De Gaulle, Charles - Sii lumaca nel decidere, e uccello nell’agire (Cochlea in consiliis, in factis esto volucris). Faselio- Iacta alea est (Il dado è gettato). Giulio Cesare [al passaggio del fiume Rubicone]- Non aspettare. Il momento giusto non arriverà mai. Hill, Napoleon- Siate lenti a decidere, ma pronti a eseguire. Isocrate- L'assenza di alternative sgombra la mente in modo meraviglioso. Kissinger, Henry- Decidete che una cosa si può e si deve fare, e troveremo il modo. Lincoln, Abram- La vita comincia quando decidiamo che cosa vogliamo farne. Martín del Campo, Rafael- Il primo passo per ottenere dalla vita le cose che volete, è decidere cosa volete. Stein, BenjaminProverbi. In tre si decide bene, quando uno è malato e l'altro non viene. Toscana

SCELTADE CRESCENZO, Luciano (scrittore). Io sono un libridinoso. DEFINITIVO. Nulla è definitivo in Italia, tranne il provvisorio. Furlan, LinaDEFINIZIONE. Può essere definito solo ciò che non ha storia. Nietzsche, Friedrich- Se c'intendessimo prima sul significato delle parole che si usano, la maggior parte delle discussioni non si farebbe. Pascal, Blaise- Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole. Pound, ErzaDEFUNTO. Una lacrima per i defunti evapora; un fiore sulla loro tomba appassisce; una preghiera arriva fino al cuore di Dio. Agostino, sant’- È mia abitudine, appresa in famiglia, il pio ricordo dei defunti: essi mi hanno fatto sempre buona compagnia. Giovanni XXIIIBibbia. Benché defunto, parla ancora (Defunctus, adhuc loquitur). (Lettera agli Ebrei 11,4) [detto di chi ha compiuto qualche gesto tramandato alla storia] CADAVERE, MORTE, MORTODELFINO. A uso del Delfino (Ad usum Delphini). Anonimo [Detto di libri adattati per l’educazione dell’erede al trono di Francia]DELICATEZZA DOLCEZZA, GENTILEZZA, TENEREZZA

DELINQUENZA. La lotta contro la criminalità organizzata è molto difficile, perché la criminalità è organizzata ma noi no. Amurri, Antonio - Contro la criminalità organizzata ci vuole fermezza. Infatti il governo non si muove. Stefanon, Mirco- I delinquenti sono gente che pensa male dei carabinieri, e di cui i carabinieri pensano peggio. Gadda, Carlo Emilio* I giovani delinquenti non hanno un avvenire sicuro. Possono ancora diventare persone per bene. Lec, Stanislaw J.* Si esagera sul progresso della deliquenza giovanile: ai tempi di Adamo ed Eva essa raggiungeva già il cinquanta per cento. Rhodain - Ai furfanti manca sempre qualcosa. Quando sono perfetti, diventano brava gente. Rovetta, GerolamoAnonimi. Volete evitare la delinquenza minorile? Educate i figli cominciando dal fondo. Dei calzoni. * Non ci resta che sperare in una malavita migliore. * Bandito armato: un uomo di certo calibro. Proverbi. A brigante, brigante e mezzo.- Se leghi le mani a un criminale, delinque con i piedi. CamerunDELITTO. * Invertendo l’ordine dei malfattori, il prodotto non cambia. Amurri & Verde- È meglio prevenire i delitti che punirli. Questo è il fine principale di ogni buona legislatura. Beccaria, Cesare- Il delitto non paga, ma il mandante sì. Clericetti, Guido- Il crimine paga se sai scrivere romanzi gialli. Makaresko, Boris (cabarettista)- Autore del delitto è colui al quale torna utile (Cui prodest scelus, is fecit). SenecaProverbi. Chi delitto non ha, rossore non sente.- Chi non castiga i delitti, ne causa dei nuovi.- Chi si vanta del delitto, è due volte delinquente.

COLPA, PECCATO, RIMORSODELUSIONE. Quando sono arrivata dove volevo, ho scoperto che non mi bastava. Gray, Dorian [attrice]- Una delusione ha come necessario presupposto un’identica illusione. Morandotti, Alessandro- Dio delude chi non lo conosce abbastanza; le creature deludono chi le conosce troppo. Thibon, Gustave ILLUSIONE, INSODDISFAZIONE, MALCONTENTODEMAGOGIA. Il demagogo è uno che predica dottrine che sa false, a gente che sa cretina. Mencken, Henry LouisDE MITA, Ciriaco. Dialetto e castigo. D'Agostino, RobertoDEMOCRAZIA. Definizioni. Democrazia significa governo fondato sulla discussione, ma funziona solo se si riesce a far smettere la gente di discutere. Attlee, Clement- La democrazia è questo: tu dici quello che vuoi, e fai quello che ti dicono di fare. Barry, G.- La demosrazia è il governo delle ose pubbliche in pubblico. Bobbio, Norberto- Quando saremo tutti colpevoli, sarà la democrazia. Camus, Albert- La democrazia è l'arte di dire: «Bel cagnolino», finché non hai trovato un sasso. Catlin, Wynn- La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte le al tre forme finora sperimentate. Churchill, Winston- La democrazia è un piccolo, solido nucleo centrale di accordo comune, circondato da una grande varietà di divergenze individuali. Conant, James B.- Governo del popolo, da parte del popolo, per il popolo (Government of the people, by the people, for the people). Lincoln, Abraham- La democrazia è come una zattera: non affonda, ma ci si sta sempre con i piedi bagnati. Long, Russel- La democrazia è una forma di religione: è l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari. Mencken, Henry Louis- La democrazia è una pagina strappata dal Vangelo. Toynbee, Arnold- Democrazia non è altro che l'oppressione del popolo da parte del popolo per il popolo. Wilde, OscarAltre massime. Democrazia significa governo fondato sulla discussione, ma funziona soltanto se si riesce a far sì che la gente smetta di discutere. Attlee, Clement- La peggior democrazia è preferibile alla migliore delle dittature. Barbosa, R.- Ciò che riguarda tutti, dev'essere approvato da tutti (Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari). Bonifacio VIII [Decretali]- Quando saremo tutti colpevoli, sarà la democrazia. Camus, Albert- Il sogno della democrazia è di innalzare il proletariato al livello di stupidità che ha già raggiunto la borghesia. Flaubert, Gustave- La democrazia la si difende esercitandola, e la si distrugge infischiandosi della cosa pubblica. Graham, Katharine- La morte della democrazia non sarà opera di un assassino in agguato: più probabilmente sarà una lenta estinzione causata da apatia, indifferenza e denutrizione. Hutchins, Robert M.- In regime democratico, la politica è l'arte di far credere al popolo che è lui che governa. Latzarus, Louis- La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la democrazia. Maritain, Jacques- L'autorità [di legiferare] spetta all'insieme di tutti i cittadini, o alla parte prevalente di essi. Marsilio da Padova [1275-1343]- Una democrazia senza opposizione è un totalitarismo con carta d'identità contraffatta. Montanelli, Indro

* Teorema. Dato un governo italiano, trovare l'area democratica. Patroni, Gino- In democrazia si ha il diritto di avere torto. Pepper, Claude- Alla migliore delle dittature io preferisco la peggiore delle democrazie. Pertini, Sandro* Il principale difetto della democrazia è che solo i partiti dell'opposizione sanno come si governa il paese. AnonimoDEMONIO DIAVOLODENARO 1. Definizioni- Il denaro è come il letame, che non serve se non viene sparso. Bacon, Francis- Il denaro è una specie di sesto senso, senza del quale non si può fare pieno uso degli altri cinque. Maugham, Somerset- Il denaro è come l'aria: finché c'è, non te ne accorgi. Morandotti, Alessandro- Il denaro è un buon servo e un cattivo padrone. Seneca- Il denaro è lo sterco del demonio, che serve a concimare il giardino del buon Dio. Teresa d’Avila, santa- Il denaro è la terza mano dell'uomo. Toulet, Paul-JeanDENARO 2. Massime antiche- Il denaro è rotondo per significare che non sta mai fermo, che gira e fugge sempre. Agostino, sant’- Immensa è la potenza del denaro: nobilita anche il più inutile degli uomini. Bacchilide- Col denaro si può fare tutto (Pecunia omnia effici possunt). Cicerone- Non c'è nulla di così sacro che il denaro non possa violare, né di così di feso che non possa espugnare (Nihil tam sanctum, quod non violari, nihil tam munitum quod non expugnari pecunia possit). Cicerone- Tutto obbedisce al denaro (Pecuniae omnia parent). Lucrezio- L'amore fa molto, il denaro fa tutto. Ovidio- Dove comanda il denaro, le leggi non valgono niente. Petronio Arbitro- Il denaro rende schiavo chi non lo possiede. Sofocleto- Il denaro non ha odore (Pecunia non olet). Vespasiano imperatore [alludendo agli introiti ottenuti con i «vespasiani»]Proverbi. Coi soldi in borsa, fai ballare l’orso e l’orsa. LombardiaDENARO 3. Massime moderne- Se il denaro non può dare la felicità, figuriamoci la miseria! Allen, Woody- Chi ha denaro paga, ma mai di persona. Alvaro, Corrado- Che il denaro non dia la felicità, sono voci fatte circolare dai ricchi perché i poveri non li invidino troppo. Benavente y Martínez, Jacinto- È stato detto che l’amore per il denaro è la radice di tutti i mali. Lo stesso si può dire della mancanza di denaro. Butler, Samuel- Se il denaro è tutto, la vita è nulla. Camus, Albert- Il denaro ha i piedi, il denaro ha le ruote. De Filippo, Eduardo- A molti non mancano che i denari per essere onesti. Dossi, Carlo- Si dice che il denaro non fa la felicità. Evidentemente si allude al denaro degli altri. Guitry, Sacha- La borsa pesante fa il cuore leggero. Jonson, Ben- Fa' che il denaro sia tuo servo, e non tuo padrone. Kipling, Rudyard- Il denaro abbellisce. Lorca, García* Disprezza i soldi, ma i biglietti da mille trattali con riguardo. Marginati, Oronzo- Il denaro è una specie di sesto senso, senza il quale non si può fare pieno uso degli altri cinque. Maugham, William S.* O denaro! Come fai a andartene così in fretta, mentre ci metti tanto a venire? Nash, Ogden* Ci sono nella vita cose molto più importanti del denaro. Solo che costano. Origone, Agostino e Franco - È meglio essere uomo senza denari, che aver denari senz'essere uomo. Pananti, Filippo- Amo il denaro, perché mi dà la possibilità di aiutare gli altri. Pascal, Blaise- Per disprezzare il denaro bisogna averne. E molto. Pavese, Cesare- Mancanza di denari, malattia senza pari. Rabelais, François- Alcuni, per denaro, sono capaci di tutto: perfino di un’opera buona. Rivarol, Antoine- Con il denaro, l’infelicità si sopporta meglio. Sagan, Françoise* Con il denaro si può fare una gran quantità di bene, soprattutto a se stessi. Schart, Franz F.- Se il denaro va innanzi, tutte le porte si aprono. Shakespeare, WilliamIn fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli. Schopenhauer, Arthur- Il denaro non è tutto, ma viene prima di tutto il resto. Stockdale, Edmund- Chi dice che i soldi non fanno la felicità, oltre a essere antipatico è pure fesso. Totò- Per fare la guerra con successo, tre cose sono assolutamente necessarie: primo, il denaro; secondo, il denaro; terzo, il denaro. Trivulzio, Gian Giacomo- Il denaro non ci dà la felicità, però ci permette di scegliere l'infelicità che preferiamo. Vaillard, Pierre-Jean- «Il denaro da solo non dà la felicità», si disse l’uomo. E cominciò a collezionare oro e gioielli. Vidrányi, Raimund - I giovani credono che il denaro sia tutto. Quando sono grandi, non lo credono più: ne sono sicuri. Wilde, Oscar

- Io non ho bisogno di denaro. Solo chi paga i conti ne ha bisogno, e io i miei conti non li saldo mai. Wilde, OscarAnonimi. Il denaro era l’unico scopo della sua vita; fu così che diventò il più ricco del cimitero. - Il denaro non conta. L’importante è poterlo contare. - Il figlio del coccodrillo:«Papà, un giorno avrò molto denaro, vero?». Il padre: «Certo, figliolo: quando sarai un portafoglio».DENARO 4. Bibbia- L'attaccamento al denaro è la radice di tutti i mali. Paolo apostolo (Prima Lettera a Timoteo 6,10)DENARO 5. Proverbi- Abbi fiorini, e troverai cugini.- A nessuno sarai caro, se non hai molto denaro (Nulli carus eris, si copia deficit aeris). Pr. medioevale- Chi ha soltanto denaro, è un povero diavolo.- Chi sposa il denaro prende una cattiva moglie. - Denari e fanciulli, bisogna ben custodirli.- Dio regna nei cieli, e il denaro sulla terra. Germania- Dove parla il denaro, tace perfino Cicerone (Nummus ubi loquitur, Tullius ipse tacet). Pr. latino- Guardatelo bene, guardatelo tutto, / l'uomo senza denari quant'è brutto! Veneto- I denari vengono al passo, e se ne vanno al galoppo. Piemonte- Il denaro è il fratello del diavolo.- Il denaro è il re dei re.- Il denaro è rotondo per poter rotolare, ma è piatto per lasciarsi ammucchiare. Francia- Il denaro è un buon servo e un cattivo padrone.- Il denaro fa l’uomo fa l’uomo avaro.- Il denaro non conosce padrone.- Il denaro può tutto.- Il dio rotondo governa il mondo. Trentino- I migliori amici sono quelli che si portano in tasca.- La bellezza è potente, ma il denaro è onnipotente. Gran Bretagna- La salute senza soldi è una mezza malattira.- Nei cieli regna Dio, e sula terra il denaro. Germania- Pochi, maledetti e subito.- Quando il denaro bussa, si spalancano le porte. Germania- Quando parla il denaro, la verità sta zitta. Russia- Senza lìlleri non si làllera. Toscana

ARRICCHIRE, ASSEGNO, BANCA, BIGLIETTO DI BANCA, CASSAFORTE, MONETE FALSE, PORTAFOGLIO, POSSEDERE,, QUATTRINI, RICCHEZZA, RICCODENIGRAZIONE CALUNNIA, DIFFAMAZIONE, MALDICENZADENTE * I denti finti dovrebbero essere pagati con monete false. Gómez de la Serna, Ramón- Adamo ed Eva ebbero molti vantaggi, ma il maggiore fu che non dovettero mettere i denti. Twain, Mark* Vado dal dentista perché ho i denti in condizioni pre-carie. Ubertone, Massimo Anonimi I denti, la natura li regala una prima volta, e poi una seconda. Ma chi li vuole una terza volta, li deve pagare.- Scommettete che siete capaci di mordervi il naso. Se avete la dentiera, ci riuscite.Proverbi. Chi ha denti non ha pane, chi ha pane non ha denti. DENTE DEL GIUDIZIO. Proverbi. Alla donna il dente del giudizio spunta sul letto di morte. Romania- I denti del giudizio spuntano tardi e cascano presto.DENTISTA. Il dentista è un prestigiatore che, dopo aver messo del metallo nella tua bocca, ti tira fuori monete dalla tua tasca. Bierce, Ambrose- Quando uno viene a sapere quanto guadagna il suo dentista, resta più facilmente a bocca aperta. Clericetti, Guido- Incitamento odontoiatrico: «Su col molare!». Patroni, GinoAnonimi. È stato scoperto un nuovo libro della Bibbia, la «Lettera di san Paolo ai dentisti». È molto breve, contiene una parola sola: «Carissimi». - Uno che si nutre con i denti degli altri.

DENTE, DENTE DEL GIUDIZIO, MAL DI DENTIDENUNCIA DEI REDDITI. Perché denunciare il reddito, dopo tutto il bene che ci ha fatto? Marchesi, Marcello

CONTRIBUENTE, DICHIARAZIONE DEI REDDITI, TASSEDEPUTATO. I deputati si chiamano «onorevoli», come gli accademici di Francia si chiamano «immortali». Bernard, Jean- Come esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchiri calvi, potrebbero benissimo esistere deputati onesti. Fo, Dario Anonimi * Deputato: uno che firma sempre in modo eleggibile.

CAMERA DEI DEPUTATI, ELEZIONI, GOVERNO, PARLAMENTODESERTO. Dove fanno deserto, lo chiamano pace. Calgaco, re dei Caledoni [detto delle legioni romane, in Britannia nell'83 d.C., prima di essere sconfitto]- Se ami il deserto, non dimenticare che Dio gli preferisce gli uomini. Delbrêl, Madeleine

- L’uomo ha bisogno di un pezzo di deserto, in cui rifugiarsi e ritrovare se stesso. Frankl, Viktor - Il fascino del deserto è che nasconde un pozzo. Saint-Exupéry, Antoine- Tutte le grandi opere, compresa la redenzione del mondo, sono state preparate nel deserto. Sertillanges, Antonin D.* Nel deserto c’è un sole, un sole, che spacca le sabbie. TotòAnonimi. Hic sunt leones (Qui ci sono i leoni). Dizione dei cartografi antichi per indicare zone deserte e inesplorate.* Disse una duna a un’altra duna: «Speriamo che passi qualcheduno».Proverbi. - Il tempo sempre bello crea il deserto. ArabiaDE SICA, Vittorio. Un giorno, forse, Vittorio De Sica sarà antico; vecchio. mai. Montanelli, IndroDESIDERARE. 1. Massime antiche- L’uomo non conosce la vera gioia, perché desidera sempre ciò che non ha. Bacchilide- È sempre misero colui che desidera (Semper inops quicumque cupit). Claudiano- Più è difficile avere una cosa, più la si ama Hesse, Hermann- Chi desìa è posseduto: / a quel ch’ama s’è venduto. Jacopone da Todi- Se non desideri molto, anche le piccole cose ti sembreranno grandi. Platone- Chi ha molto, desidera di più (Qui multum habet, plus cupit). Seneca- Ciò che rende ricchi non è il possedere molto ma il desiderare poco (Locupletem facit non multa possidere, sed modica desiderare). Valerio Massimo- Chi desidera nulla ha tutto (Omnia habet qui nihil concupiscit). Valerio MassimoDESIDERARE. 2. Massime moderne* «Mi piacerebbe sentirmi desiderato…» «Dovevi nascere idraulico». Bozzetto, Bruno- Non desiderare, e sarai l'uomo più ricco del mondo. Cervantes, Miguel- Io desidero pochissime cose, e le poche cose che desidero, le desidero poco. Francesco di Sales, san- Chi più desidera, vive più a lungo. Gibran, Kahlil- La vita è corta e noiosa perché la passiamo tutta a desiderare. La Bruyère, Jean- Prima di desiderare ardentemente qualche cosa, dovremmo verificare se chi la possiede è felice . La Rochefoucauld, François- Sempre si desidera più, ciò che si può avere meno. Machiavelli, Niccolò- Il molto diventa poco, se si desidera qualche po' di più. Quevedo y Vilegas, Francisco Gómez- La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. Russell, Bertrand- Ci sono due tragedie nella vita. Una è non ottenere ciò che il cuore desidera, l'altra è ottenerlo. Shaw, Bernard- Nella vita, le cose che desideriamo hanno la specialità di arrivare troppo tardi. Singer, Isaac B.DESIDERARE. 3. Bibbia- Non desiderare quel che appartiene a un altro: né la sua casa, né la sua moglie, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino. Decalogo (Esodo 20,17)- Il pigro desidera molto, ma nulla ottiene; i desideri dei laboriosi diventano realtà. (Proverbi 13,4)DESIDERARE 4. Proverbi- A desiderare non si suda.- Chi ama, brama.- Chi desidera l'altrui, perde il suo.- Chi ha niente vuol poco, chi ha tanto vuol tutto. .- Chi non ha gran voglie è ricco.- Non desiderare è tranquillità.- Se vuoi farti amare, fatti desiderare. Lombardia- Sempre stenta chi mai si contenta.DESIDERIO. Ultimo re dei Longobardi. Secondo Tennessee Williams era un tram. Patroni, GinoDESIDERIO 1. Definizioni- I nostri desideri ci definiscono: siamo più o meno ciò che desideriamo. Guillerand, Augustin- I desideri del cuore sono contorti come un cavatappi. Hauden, Wistan Hugh- Il desidero è l'essenza dell'uomo. Spinoza, BarucDESIDERIO 2. Massime antiche- È nella natura del desiderio di non poter essere soddisfatto, e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo. Aristotele- Cento desideri, cento dolori. Buddha- I desideri obbediscano alla ragione [Appetitus rationi oboediant]. Cicerone- Per ogni desiderio ci si deve porre questa domanda: che cosa accadrà se sarà esaudito? e che cosa se non lo sarà? Epicuro- Di ciò che è ignorato, non si prova desiderio (Ignoti nulla cupido). Ovidio- L'uomo è mortale nei suoi timori, e immortale nei suoi desideri. Pitagora- Le cose degli altri sono quelle che piacciono di più a noi, e le nostre agli altri (Aliena nobis, nostra plus aliis placent). Publilio Siro - Meno desideri abbiamo, e più somigliamo agli dèi. Socrate- Ognuno è trascinato dal suo desiderio (Trahit sua quemque voluptas). Virgilio

DESIDERIO 3. Massime moderne- La felicità è svegliarsi ogni mattina con un desiderio. Adorno, Theodor- Come potrò non sentirmi impastato di desideri? Non sono forse nato da un desiderio di Dio? Alzín, José- Dio non esaudisce tutti i nostri desideri, ma mantiene tutte le sue promesse. Bonhoeffer, Dietrich* «Mi piacerebbe sentirmi desiderato…» «Dovevi nascere idraulico». Bozzetto, Bruno- Non desiderare, e sarai l'uomo più ricco del mondo. Cervantes, Miguel- Il desiderio somiglia a una malattia da cui non si vorrebbe guarire. Cioran, Émile- Il possesso è la tomba del desiderio. De Bugny - Un'anima si misura dalle dimensioni del suoi desideri, come si giudica una cattedrale dall'altezza dei suoi campanili. Flaubert, Gustave- Tutti abbiamo dei desideri che preferiamo non svelare ad altre persone, e desideri che non ammettiamo nemmeno di fronte a noi stessi. Freud, Sigmund* Chissà se sulle stelle, per esprimere un desiderio, aspettano che cada la Terra. Iacchetti, Enzo- Per rendere spirituale la vostra vita, rendete spirituali i vostri desideri. Merton, Thomas- I nostri appetiti disprezzano e ignorano ciò che hanno a disposizione, e corrono dietro a ciò che non hanno. Montaigne, Michel- Si ama il proprio desiderio, e non la cosa desiderata. Nietzsche, Friedrich - Non rinunciate mai ai vostri desideri. Cosa saremmo senza di loro? Oz, Amos- La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù, e il primo avvertimento della vera fine della vita. Parise, Goffredo- Le cose si ottengono quando non si desiderano più. Pavese, Cesare- Riponi in uno stipetto un desiderio; aprilo: vi troverai un disinganno. Pirandello, Luigi- I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. Popper, Karl- Ben pochi desideri si avverano da soli. Smith, June- Ci sono due tragedie nella vita: l’una consiste nel non realizzare i propri desideri, l’altra nel realizzarli. Shaw, Bernard- I grandi desideri sono necessari all'umanità: le danno movimento e vita. Stanislao re- Il metodo stoico di provvedere ai nostri bisogni sopprimendo i desideri, equivale a tagliarsi i piedi per non avere più bisogno delle scarpe. Swift, Jonathan- Il desiderio affretta e crea l'avvenire. Tommaseo, NiccolòDESIDERIO 4. Proverbi- Chi ha voglie ha doglie.- Dove c’è desiderio, i piedi corrono da soli.- I desideri non riempiono il sacco. AVIDITÀ, FAME, GOLOSITÀDESTARSI. Se vuoi che i tuoi sogni diventino realtà, svegliati! Bierce, Ambrose- Risveglio: prima e sgradevole azione della giornata. Normand, Jacques- Molti rimangono svegli tutta la notte, nel tentativo di realizzare i loro sogni. Ramos, Luís EnriqueAnonimi. Vorrei una sveglia che mi dicesse quando devo alzarmi al mattino, e perché. REALISMO, SOGNO, SONNODESTINO. Che giova nelle fata dar di cozzo? Alighieri, Dante [Inferno 9,97]- Il destino è stato più forte di me. Bonaparte, Napoleone- Io non credo a un destino che colpisce gli uomini comunque essi agiscano. Io credo a un destino che colpisce gli uomini se non agiscono. Chesterton, Gilbert Keith- A ogni uomo, dichiara Allàh, abbiamo appeso al collo il suo destino. Corano (sura 17)- Ciò che è destino che accada, è superiore anche a Giove (Quod fore paratum est, id summum exsuperat Iovem). Cicerone- Siamo responsabili delle nostre azioni. Chi vuole scaricare le sue colpe sul fato, si rende complice del male. Eusebio di Vercelli, sant'- Molto sovente noi passiamo accanto al nostro destino. Green, Julien- Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro. Hammarskjöld, Dag- Non si deve mai darla vinta al destino. Hemingway, Ernest- Il destino lo si può superare soltanto comprendendolo. Hesse, Hermann- Gli uomini ammucchiano gli errori di tutta la loro vita, e creano un mostro che chiamano destino. Hobbes, John Oliver- In tutte le esistenze c'è una data, alla quale il destino si biforca: o verso una catastrofe, o verso il successo. La Rochefoucauld, François- Il mio destino non è scritto da nessuna parte: sono uno zingaro sperduto e vagabondo, su un pianeta indifferente alla mia tragedia. Monod, Jacques- L'evento / su le ginocchia degli dèi s'asside. Omero - E la stoltezza sua, l'uomo chiama destino. Omero- Così era scritto nel destino (Sic erat in fatis). Ovidio- Neppure gli dèi combattono contro il destino. Pittaco [uno dei sette Savi]- Il destino mescola le carte, e noi giochiamo. Schopenhauer, Arthur- Ciò che la gente chiama destino, è per lo più soltanto l’insieme delle sciocchezze che essa commette. Schopenhauer, Arthur

- Il destino guida chi lo segue di buona voglia, e trascina chi si ribella. Seneca- Il destino è un’invenzione della gente fiacca e rassegnata. Silone, Ignazio- Contro il destino neppure gli dèi combattono. Simonide- A ciascuno è assegnato il suo giorno (Stat sua cuique dies). VirgilioBibbia. Ricorda: il mio destino è uguale al tuo; oggi a me, domani a te. (Siracide 38,22)Proverbi. Al destino non si comanda.- Chi è destinato alla forca, non annega nell'acqua.- Contro il destino non vale furbizia.- Le malattie si possono curare, il destino no. Cina

CASO, FORTUNADETECTIVE. Il detective è uno che riceve una somma dal marito per seguire la moglie, e il doppio dalla moglie per rassicurare il marito. PitigrilliProverbi. Segui il filo, e troverai il gomitolo.DETERSIVO. Anonimi. «Tu cosa usi per lavare i pavimenti?» «Mio marito, e va benissimo.» DETTAGLIO. Dio è nei dettagli. Flaubert, Gustave- Il divino sta nei particolari. Mies van der Rohe, LudwigProverbi. Il diavolo è nei dettagli. Gran Bretagna

PICCOLE COSEDIAGNOSI. La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione istantanea, l'esperimento incerto, il giudizio difficile. Ippocrate* Una delle malattie più diffuse è la diagnosi. Kraus, KarlProverbi. Intanto che il medico studia, il malato muore.

CURA, MALATTIA, MEDICINA, MEDICODIALOGO. Due monologhi non fanno un dialogo. Bloch, Arthur (Legge di Murphy) - Dialogare è entrare nel solco di ciò che ha detto l'altro, e di qui proseguire un tratto, e perfezionare quel solco. Dialogo insomma è collaborare. Bontempelli, Massimo- L'amore alla verità suppone sempre la volontà di capire il punto di vista dell'avversario. Gandhi- Per stabilire un dialogo, prima domanda e poi ascolta. Machado, Antonio- La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola, la Chiesa si fa messaggio, la Chiesa si fa colloquio. Paolo VIAnonimi * Oggi il dialogo non è morto: è solo nascosto dietro il televisore.* Ti fa una domanda. Risponde per te. E poi impiega mezz’ora a dimostrarti che hai torto.

CONVERSAZIONE, DISCUSSIONE, MONOLOGODIAMANTE Il diamante è carbone allo stato nobile. Flaubert, Gustave- Dai diamanti non nasce nulla, / dal letame nascono i fior. Jannacci, Enzo [canzone]* «Regalale un diamante. Un diamante è per sempre. Un diamante è per tutta la vita.» «È vero, non finisci più di pagarlo: 36.000 rate.» Razzetti, EmilioProverbi. Se tutte le pietre fossero diamanti, tutti i diamanti sarebbero pietre.

PERLADIARIO. Com’è curioso tenere un diario: le cose che vi si tacciono sono più importanti di quelle che vi si annotano. Beauvoir, Simone de- Gli uomini e i tempi felici non hanno diario. Vergani, Orio- Non viaggio mai senza il mio diario. Bisogna avere sempre qualcosa di strabiliante da leggere in treno. Wilde, OscarDIAVOLO 1. Massime antiche- Dove Dio ha costruito una chiesa, il diavolo costruisce anche lui una cappella. Lutero, Martin- Oh uomo, il diavolo gioca a scacchi con te, e ad altro non pensa che a darti scacco matto in punto di morte! Savonarola, Girolamo- Quel povero disgraziato che non può amare. Teresa d'Avila, santa- Se Satana potesse amare, cesserebbe di essere cattivo. Teresa d'Avila, santaAnonimi. Un grande asceta domandò: «Satana, perché mi combatti tanto?». E Satana gli rispose: «Sei tu che mi combatti tanto». [Detti dei Padri del deserto]DIAVOLO 2. Massime moderne- Satana? Io personalmente non ci credo. Però credo ai suoi seguaci: loro sono molto peggio. Arona, Daniele - La più frande astuzia del diavolo è di farci credere che non esiste. Baudelaire, Charles- Dentro ciascuno di noi c'è un diavolo che sonnecchia. Appena punti alla santità, eccolo che si sveglia. Bergson, Henri- Con Satana la tristezza è entrata nel mondo. Bernanos, Georges- Il demonio ha paura della gente allegra. Bosco, san Giovanni- Ciò che vuole il Maligno non è tanto farci precipitare nel peccato, quanto farci cadere nella disperazione attraverso il peccato. Buber, Martin- In difesa del diavolo, va detto che abbiamo sentito una sola campana. Tutti i libri li ha scritti Dio. Butler, Samuel- Dobbiamo ricordarci che anche Satana ha i suoi miracoli. Calvino, Italo* Il teologo: «Ma dimmi, perché tu tenti gli uomini?» Il diavolo: «Perché tentar non nuoce». Campanile, Achille

- Salute o Satana, / o ribellione, / o forza vindice / de la ragione! Carducci, Giosuè [A Satana]- Dove Dio erige una chiesa, sempre il demonio innalza una cappella. E se vai a vedere, troverai che dal secondo ci sono più fedeli. Defoe, Daniel- Ho troppa stima di Dio, per aver paura del diavolo. De Vigny, Alfred - Non credo nel diavolo; ma è proprio quello che il diavolo spera: che non si creda in lui. Gide, André- Penso che se il diavolo non esiste ma l'ha creato l'uomo, l'ha creato a sua immagine e somiglianza. Dostoevskij, Fëdor- Non credo ne ldiavolo; ma è proprio quello che il diavolo spera: che non si creda in lui. Gide, André- Io sono lo spirito, che sempre nega! (Ich bin der Geist, der stets verneint!). Goethe, Wolfgang- Satana è l'ombra di Dio. Hugo, Victor- Il demonio non può nulla sulla volontà, pochissimo sull'intelligenza, e tutto sulla fantasia. Huysmans, Joris-Karl- È molto stupido che la civiltà moderna abbia smesso di credere nel diavolo, dal momento che il diavolo è l'unica spiegazione della civiltà moderna. Knox, Ronald- Il diavolo è un ottimista, se crede di poter peggiorare gli uomini. Kraus, Karl- All'inferno, il diavolo è un eroe positivo. Lec, Stanislaw J.- La forza del demonio sta nella sua pazienza angelica. Lec, Stanislaw J.- Dio è scomparso, ma il diavolo è rimasto. Malraux, André- Satana sarà anche stato licenziato, ma non è rimasto disoccupato. Oz, Amos- L'ultima astuzia del diavolo fu di spargere la voce della sua morte. Papini, Giovanni- Talvolta il diavolo è un gentiluomo. Shelley, Percy Bysshe- Dio è nella mia mente, e il diavolo nei miei pantaloni. Winters, JonathanAnonimi. Il diavolo è un cane legato alla catena: ci può mordere solo se ci avviciniamo a lui.. - Quando il diavolo viene come leone ruggente, è meno pericoloso di quando viene come cagnolino scodinzolanteDIAVOLO 3. Bibbia- Anche i demoni credono, e tremano. (Lettera di Giacomo 2,19)- State attenti e ben svegli perché il vostro nemico, il diavolo, si aggira come un leone affamato cercando qualcuno da divorare. Voi resistetegli, forti nella fede. Pietro apostolo (Prima lettera 5,8-9)DIAVOLO 4. Proverb. - Anche il diavolo ha i suoi devoti. - C’è chi sa dove il diavolo tiene la coda. - Fate del bene al diavolo, e avrete l'inferno per ricompensa. Cecoslovacchia- Gli stivali del diavolo non fanno rumore.- Il diavolo aiuta i suoi, ma non li salva.- Il diavolo, dove non mette le corna, mette la coda.- Il diavolo è il padre della menzogna.- Il diavolo insegna a fare le pentole ma non i coperchi.- Il diavolo insegna a rubare, ma non a nascondere. - Il diavolo non può nascondere la coda.- Il diavolo, per diavolo che sia, non può nascondere le corna.- Il diavolo s'insinua negli spiragli. Germania- Il diavolo vuol mettere la coda dappertutto. Lombardia- Il Signore fa l’insalata, e il diavolo la condisce.- In casa del diavolo, non parlar d'acqua santa.- La farina del diavolo va tutta in crusca.- Le armi le carica il diavolo.- Quando il diavolo è vecchio, si fa eremita.- Quando il diavolo ti carezza, vuole la tua anima. - Quando si nomina il diavolo, se ne vede spuntare la coda.- Un diavolo scaccia l'altro, ma uno ci resta. PiemonteDICHIARAZIONE D’AMORE. Quando due innamorati si dicono «Ti amo», è come se si dicessero l'uno all'altro: «Tu non morirai». Marcel, GabrielAnonimi * Per conquistare una donna non è tanto importante la dichiarazione d'amore, quanto quella dei redditi. DICHIARAZIONE DEI REDDITI. L'umiltà è una virtù stupenda, ma non quando la si esercita nella dichiara-zione dei redditi. Andreotti, Giulio- La dichiarazione dei redditi ha fatto bugiardi più uomini del diavolo. Rogers, William DENUNCIA DEI REDDITIDIETA. Mia moglie per fare la cura dimagrante è andata da un celebre dietologo. In due mesi ha perso tre -centomila lire. Bakaresco, Boris- Mia moglie ha fatto una dieta a base di banane. Non è servita a niente, però adesso sa arrampicarsi sugli alberi. Berle, Milton- Mi hanno proibito i cibi salati, per via del mal di cuore. Mi hanno proibito i cibi dolci, per via del diabete senile. Non mi rimaneva che l’aria fritta. Ma mi hanno detto che i fritti fanno male al fegato. Bianco, Enzo- O Signore, se non puoi farmi dimagrire, fa’ almeno che le mie amiche ingrassino. Bombeck, Erma- Conservare la propria salute mediante uno stretto regime è la più noiosa delle malattie. Coupé, abbé

- Nel mondo, l’ottanta per cento delle persone muoiono di fame. Il restante venti per cento fa la dieta. De Crescenzo, Luciano- Mi sono messo a dieta: basta con l'alcol, niente più abbuffate. E in quattordici giorni ho perso due settimane. Lewis, Joe E.- La parte più difficile della dieta è non parlarne. Nachman, Gerald- Divieto di ciccia. Vianello, RiccardoAnonimi. Diffidate sempre della cura dimagrante: anche se riesce, poi farete una magra figura.- Dimagrire è l'unico ideale per il quale i popoli ricchi trovano la forza di fare dei sacrifici. - Dieta: divieto di ciccia.- Il massaggio, come cura dimagrante, produce qualche dimagramento nel massaggiatore. - La dieta ha di sicuro un grande pregio: fa aumentare l'appetito. - La dieta del malato è il nutrimento del medico e del farmacista. - Dieta: una vita da malati, per morire finalmente sani.Proverbi. La cena corta fa la vita lunga.- Mente lieta, vita quieta, e moderata dieta.- Parca dieta, vita lieta.- Se ti preme sanità, non mangiare a sazietà. CIBO, IGIENE, MANGIARE, SALUTEDIFETTO 1. Definizioni* Difetti: mancanze ripetute e sgradevoli. Pare impossibile che i nostri amici non riescano mai a toglierseli. Carletti, ErnestoDIFETTO 2. Massime antiche- Se ogni anno correggessimo un difetto, in breve giungeremmo alla perfezione. «Imitazione di Cristo»- Giove ci caricò di due bisacce: sulla schiena ci mise quella piena dei nostri vizi, e sul petto quella con i difetti altrui. Per questo non possiamo vedere i nostri difetti, e non appena gli altri compiono il male noi diventiamo loro censori. Fedro- Spesso gli sciocchi, per evitare un difetto, cadono nel difetto opposto. Orazio- Il peggiore dei difetti è quello di ignorarli. Publilio Siro- Non c'è uomo senza difetti; il migliore è chi ne ha di meno. SoloneDIFETTO 3. Massime moderne- Noi non vediamo i nostri difetti. Bosco, san Giovanni- Sopporta volentieri i difetti altrui, se vuoi che gli altri sopportino i tuoi. Bosco, san Giovanni- Invecchiando perdiamo parecchi dei nostri difetti: non ne abbiamo più bisogno. Claudel, Paul- Colui che parla con te dei difetti degli altri, con gli altri parla dei tuoi. Diderot, Denis- Condanniamo negli altri solo quei difetti, da cui non riusciamo a trarre profitto. Dumas père, Alexandre- Beato l'uomo che non possiede i difetti delle proprie qualità. Dupanloup, Félix- Solo chi non ama vede i difetti. Goethe, Johann Wolfgang- Noi di solito non chiediamo agli altri di essere privi di difetti; chiediamo solo che i loro difetti non rechino disturbo ai nostri. Gyp (contessa di Martel de Janville)- Tutti vogliamo che gli amici ci dicano i nostri difetti. Ma quell'idiota che lo fa, ci riesce insopportabile. James, William- Trovate il vostro tallone di Achille prima che lo facciano gli altri. Jarvis, Jeff- L'uomo non vive abbastanza a lungo per imparare dai suoi difetti. La Bruyère, Jean- Noi ammettiamo di avere dei piccoli difetti solo per dare a intendere che non ne abbiamo di grandi. La Rochefoucauld, François- Se fossimo senza difetti, non proveremmo tanto piacere nel notare quelli degli altri. La Rochefoucauld, François- Soltanto i grandi uomini possono avere grandi difetti. La Rochefoucauld, François- Ci sono persone a cui i difetti donano, e altre che sfigurano malgrado le loro buone qualità. La Rochefoucauld, François- Con le travi che non vedevano nel proprio occhio, si sono costruiti una villa. Lec, Stanislaw J.- Tieni d'occhio i tuoi difetti: ognuno di essi è l'altra faccia di una virtù. Montesquieu, Charles- Le qualità si assommano, i difetti si moltiplicano. Plus, RodolpheDIFETTO 4. Bibbia- Perché osservi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio? Gesù (Matteo 7,3)DIFETTO 5. Proverbi- Anche il più candido giglio fa l'ombra nera.- Anche il sole ha le sue macchie. - A ogni poeta manca un verso.- Chi di schiena e chi di petto, tutti abbiam qualche difetto.- Chi non conosce i suoi difetti, non ha imparato nulla.- I difetti sonnecchiano, ma non muoiono. Burundi- Il bue dice cornuto all'asino.- Il cammello non vede la propria gobba, ma quella del cammello che gli sta davanti. Arabia- Il gobbo non vede la propria gobba. Cina- Non bisogna additare i difetti altrui col dito sporco.

- Ogni legno ha il suo tarlo.- Ogni tetto ha un tegolo rotto.- Per vedere i tuoi difetti fatti prestare gli occhi dal tuo nemico.- Prima di dare del gobbo al prossimo, è prudente toccarsi la schiena.- Quando sei solo, pensa ai tuoi difetti; quando sei in compagnia, dimentica quelli degli altri. Cina- Senza difetti non c'è che Dio. DIFFAMAZIONE. È diffamazione il mentire riguardo a qualcuno, ma anche il dire la verità riguardo a qualcun altro. Bierce, Ambrose- Ogni uomo è sotterrato due volte: dal becchino, e dai detrattori. Ferrari, Severino- A ogni parola muore una reputazione. Pope, Alexander- Gli assenti sono assassinati a colpi di lingua. Scarron, Paul- Facilmente si trova una pietra per lapidare un disgraziato. Shakespeare, WilliamProverbi. Chi è diffamato è mezzo impiccato.

ACCUSA, CALUNNIA, MALDICENZA DIFFICILE. Ritengo che nulla sia difficile a chi ama (Nihil difficile amanti puto). Cicerone- Nulla è veramente difficile, se lo si suddivide in tante piccole porzioni. Ford, Henry- Non è la strada che è difficile, ma è il difficile che è la strada. Kierkegaard, Sören- Il facile è difficilissimo. Longanesi, Leo- Difficile, in qualunque grado, vuol sempre dire possibile. Manzoni, AlessandroProverbi Niente è mai stato facile, niente è mai stato subito.- Tutte le cose sono difficili, prima di diventare facili.DIFFICOLTÀ. I ciottoli fanno parte della strada. Bazin, René- Quando incontro una difficoltà, faccio come chi trova la strada sbarrata da un grosso macigno: se non posso levarlo, gli giro attorno. Bosco, san Giovanni- Le difficoltà non sono fatte per abbattere, ma per essere abbattute. De Poncheville- In cielo si va con un sassolino nella scarpa. Francesco di Sales, san- Non bisogna mai compiangere quelli che si lamentano di mancare di qualche cosa, purché abbiano giurato di riuscire. Guitton, Jean- Le tempeste fanno mettere agli alberi radici più profonde. McDonald, Claude- La via che porta dalla terra agli astri non è comoda (Non est ad astra mollis e terris via). Seneca- Le difficoltà rafforzano la mente, e la fatica rafforza il corpo. Seneca- Per vie aspre si sale agli astri (Per aspera ad astra). VirgilioAnonimi. Gli aquioni per sollevarsi hanno bisogno di vento contrario.Proverbi. Ad augusta per angusta (Ad alte mete attraverso le difficoltà). Pr. latino- La strada piana non porta al cielo.- Non dire: «È impossibile»; di' piuttosto: «Non l'ho ancora fatto». Giappone- Quando l'elefante è in difficoltà, anche i ranocchi lo prendono a calci. India- Se vuoi cogliere il fiore, non temere le spine.

AVVERSITÀ, OSTACOLO, PROVADIFFIDENZA. «Il leone e il vitello giaceranno insieme», ma il vitello non dormirà molto. Allen, Woody- Non vi fidate di chi non si fida di nessuno. Graf, Arturo- Quando la diffidenza entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra. Howell, James- La nostra diffidenza giustifica l'inganno degli altri. La Rochefoucauld, François- Questo per esperienza è provato, / che chi non si fida mai, sarà ingannato. Leonardo da Vinci- Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia. Rivarol, AntoineAnonimi. Ricordati di diffidare (Souviens-toi de te méfier). [Motto di Prosper Mérimée]Proverbi. Ben si fida chi diffida.- Chi è morso da una serpe, teme perfino una corda. Arabia- Conosci i tuoi vicini, prima di costruirti la casa. Cina- Di chi non si fida, non ti fidare.- «Fìdati» era un buon uomo, «Nontifidare» era meglio. - Finché non ti fidi, non sarai ingannato. Sicilia- In terra di ladri, la valigia davanti.- La diffidenza è madre della sicurezza. Francia- Non dire tutto quel che sai, non credere tutto quel che senti.- Non temere i morti, ma guardati dai vivi. Sardegna- Non ti fidare di chi ha il naso con due buchi [cioè di tutti]. Calabria- Quando la volpe predica, guardatevi galline!

DUBBIO, INCERTEZZA, SOSPETTODIGESTIONE. Signore, dammi una buona digestione, e anche qualcosa da digerire. Moore Thomas, santo- La prima digestione si fa nella bocca (Prima digestio fit in ore). Scuola Salernitana- Il destino di un popolo dipende spesso dalla buona o cattiva digestione del primo ministro. VoltaireAnonimi * Digerire: il futuro del verbo mangiare. DIGIUNO. Poscia, più che ‘l dolor, potè il digiuno. Alighieri, Dante [Inferno 33,75]- Digiuno e preghiera vanno insieme: la preghiera ottiene la forza per digiunare, e il digiuno merita la grazia del pregare. Bernardo di Clairvaux, san- Il digiuno è il principio della castità. Giovanni Crisostomo

- Quando lo stomaco è pieno, è facile parlare di digiuno. Girolamo, san- Il cibo superfluo che mangiamo nuoce più all'anima che al corpo. Partenio di KievBibbia. [Dice il Signore:] «Il digiuno che io preferisco consiste nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri e i senza tetto, nel vestire chi è nudo». (Isaia 58,7)- Quando fai digiuno, lavati la faccia e profumati i capelli, perché la gente non si accorga che stai digiunando. E Dio tuo Padre, che vede anche ciò che è nascosto, ti ricompemserà. Gesù (Matteo 6,17-18)Proverbi. Chi digiuna e altro ben non fa, risparmia il pane e all’inferno va. Emilia- Di digiuno non muore nessuno.- La temperanza quotidiana è il miglior digiuno.- Pancia piena non crede al digiuno.

ASCESI, DIETA, MORTIFICAZIONEDIGNITÀ. Si arriva alla dignità solo per mezzo di mille indegnità. Bacon, Francis- I figli di re, davanti al re loro padre, come cercano di curare la loro dignità regale! E tu, non sai che stai sempre alla presenza del gran re, Dio, tuo Padre? Escrivá de Balaguer, JosemaríaAnonimi. La dignità è l'unica cosa che non si conserva nell'alcol. Proverbi. Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio.

GLORIA, ONORE, REPUTAZIONEDILETTANTE. Il dilettante si diletta a scoprire quel che potrebbe fare se lo sapesse fare. Longanesi, LeoDILETTO. Ogni diletto è scoglio: / tutta la vita è mar. Metastasio, Pietro* Il diletto è un tleno che colle folte folte. Pielino, anni tleDILUVIO. Il diluvio non è riuscito: è rimasto un uomo. Becque, Henry- Il diluvio è una bella lavata di capo che Dio diede alla sua immagine e somiglianza. Bensarade, Isacco* Il diluvio universale? Acqua passata. Caruso, Pino- L'unica cosa che impedisce a Dio di mandare un secondo diluvio, è che il primo è risultato inutile. Chamfort, Nicolas- La storia ricorda una sola soluzione veramente radicale: il diluvio universale. Ibsen, Henrik- Non aspettate il diluvio per lavarvi i piedi! Lec, Stanislaw J.* Non ho intenzione di preoccuparmi. A meno che gli animali non comincino a mettersi in fila a due a due per salire sulla prossima navetta spaziale. Johnson, Barbara* Poveretto! Dici «Dopo di me il diluvio», e ti limiti a tirare la catenella dello scarico. Lec, Stanislaw J.- Dopo di noi, il diluvio! (Après nous, le déluge!). Pompadour, Jeanne-Antoinette [a Luigi XV, attribuzione]Anonimo * Gli animali antidiluviani erano bestie che se la spassavano allegramente dicendo: «Dopo di noi, il diluvio». * Shampooing della natura. DIMENTICARE. Dimenticare è il grande segreto delle esistenze forti e creatrici. Balzac, Honoré- Oblio: un dormitorio sprovvisto di sveglia. Bierce, Ambrose- Dio ha dunque dimenticato quel che io ho fatto per lui? Luigi XIV [attribuzione: frase pronunciata dopo la sconfitta dei suoi generali a Malplaquet, 1706]Proverbi. Chi cerca di dimenticare ricorda. - Chi non ha testa abbia gambe.- Fai male a pensarci, fai bene a scordarti. Pr. sannita AMNESIADIMISSIONI. Forse è ora che l’umanità si dimetta. Altan- Ci sono persone genersose disposte a dare tutto, eccetto le dimissioni. Bianco, Enzo- Ho dato le mie dimissioni, ma le ho rifiutate. Churchill, Winston- In Italia il modo più sicuro per conservare il proprio posto è minacciare le dimissioni. Gervaso, Roberto- Le dimissioni non bisogna darle, perché spesso le accettano. Grassi, Paolo

DIO 1. DefinizioniDIO 2. Massime antiche DIO 3. Massime moderne DIO 4. Bibbia DIO 5. Proverbi DIO. CONOSCENZA DIO. ESISTENZA DIO. FINE ULTIMO DIO. ONNIPOTENZA DIO. ONNISCIENZA DIO. PATERNITÀ DIO. RICERCA DIO. TRASCENDENZA AMORE DI DIO, ATEISMO, CREATO, CREAZIONE, MORTE DI DIO, PANTEISMO, PRESENZA DI DIO, PROVVIDENZA, TIMORE DI DIO, TRINITÀ, UNIONE CON DIO, VOLONTÀ DI DIO

DIO 1. Definizioni- L'amor che move il sole e l'altre stelle. Alighieri, Dante [Paradiso 33,145]

- (Dio) è ciò di cui non si può pensare nulla di più grande (...esse aliquid quo nihil maius cogitari possit). An- selmo d'Aosta, sant'- Dio ha la natura di un circolo, il cui centro è dappertutto, e la circonferenza in nessun luogo. Bonaventura da Bagnoregio, san- Con la parola «Dio» intendo una sostanza infinita, eterna, immutabile, indipendente, onnisciente, onnipotente, e dalla quale io stesso, come ogni altra cosa, se altro esiste, è stata creata. Descartes, René- Dio è tutto ciò che esiste, e niente di ciò che è. Dionigi Aeropagita- Dio è l’invisibile evidente. Hugo, Victor- Chi è Dio, se non proprio colui che ci induce a porre questa domanda? Frossard, André- Dio è gioia. Per questo dinanzi a casa tua ha appeso il sole. Lange, Karl- Dio è silenzio infinito, e la sua parola crea i mondi. Ha un solo pensiero, e ogni pensiero viene da lui. Ha un solo amore, e tutto l'amore viene da lui. È Dio. È il solo. È. Loew, Jacques- Il Dio che atterra e suscita, | che affanna e che consola. Manzoni, Alessandro [Il cinque maggio]- Dio è come il vento che passa: si sente dappertutto, ma non si vede da nessuna parte. Normand, Jacques- Dio è ateo. Papini, Giovanni- Che cos’è Dio? È il Tutto. Pindaro- Dio è grandissimo nelle piccolissime cose (Maximus in minimis Deus). Plinio il Vecchio- Dio è la speranza del forte, non la sdcusa del vile. Plutarco- Dio, è la stupidaggine e la fiacchezza; Dio, è l'ipocrisia e la menzogna; Dio, è la tirannia e la miseria; Dio, è il male. Proudhon, Pierre-Joseph- Per saggezza Dio è profondo, largo per misericordia, per onnipotenza alto, lungo per eternità. Silesio, Angelo- Molti credono in un Dio domiciliato sopra le nuvole, seduto su una poltrona dorata, e vecchissimo. Io sono persuaso che Dio è un ragazzo veramente in gamba, e sempre in giro per il mondo. Silone, Ignazio - Dio è un romanziere, e il mondo è il suo romanzo. Singer, Isaac B.- Dio è la patria degli uomini. Teilhard de Chardin, Pierre- Quella tenera ombra del lato nascosto della nostra mente. Updike, JohnAnonimo * L'inquilino del piano di sopra. Bibbia. E Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono».(Esodo 3,14)- Poi il Signore disse [a Mosè]: «Io sono il Signore, il Dio clemente; sono paziente, sempre ben disposto, fedele». (Esodo 34,6)- Dio è luce, e in lui non ci sono tenebre. Giovanni apostolo (Prima lettera 1,5)- Dio è amore. Giovanni apostolo (Prima lettera 4,8; 4,16)- Io sono il Primo e l'Ultimo - dice Dio -, il Signore, che è, che era e che viene, il Dominatore dell'universo. (Apocalisse 1,8)DIO 2. Massime antiche- Se le meraviglie che ammiriamo nel mondo sono così belle, quale sarà la bel lezza di Dio? Se ci paiono tanto grandi, quanto grande non sarà lui stesso? Agostino, sant'- Dio viene al primo posto. Giovanna d’Arco, santa- Un solo Dio, il più grande fra gli dèi e gli uomini, / diverso dagli uomini sia nella figura che nel pensiero. Senofane [filosofo greco, 565-470 circa a.C]- Egli ha creato l’intero universo, ma l’intero universo non può creare Lui. I corpi si addormentano, ma Egli veglia sempre su tutto. Nessun individuo Lo può conoscere, ma Egli tutto conosce. «Srimad-Bhagavatam» [poema indù, 3° secolo a.C.]- Dio dorme nella pietra, sogna nel fiore, si desta nell’animale, e sa di essere desto nell’uomo. Saggio orientaleDIO 3. Massime moderne- Non so, Signore, se tu sei contento di me; ma io sì, sono molto contento di te. Bourdaloue, Louis- Non dobbiamo adoperare Dio come una stampella per la nostra incapacità di camminare. Cantoni, Remo* «Tu avrai un solo Dio.» E chi mai potrebbe permettersene due? Clough, A.H.- Anticamente migliaia di dèi parevano pochi; oggidì uno è di troppo. Dossi, Carlo- Il vero tu dell'io è Dio. Ebner, Ferdinand* Perché Dio è l'essere perfettissimo? Perché se fosse imperfettissimo sarebbe mio cugino Gustavo. Eco, Umberto- L'uomo porta in sé Dio, come la lucciola la sua luce. Egli può spegnerla in sé, ma la luce rimane. Follereau, Raoul - Non dite mai che Dio è dalla nostra parte, ma piuttosto pregate che noi possiamo metterci dalla parte di Dio. Lincoln, Abraham- «Dove abita Dio?» »Dio abita dove lo si lascia entrare.» Mendel di Kotzk, chassid- Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini. Nietzsche, Friedrich- Alcuni temono di perdere Dio, altri temono di trovarlo. Pascal, Blaise- La caratteristica dell'uomo è Dio. Pouget, Guillaume- Dio ci fa visita sovente, ma la maggior parte delle volte noi non ci siamo. Roux, Joseph- Quando l'uomo chiede, è per ricevere; quando Dio chiede, è un modo nuovo e più alto di dare. Sertillanges, Antonin- Con Dio il mondo è un mistero; senza Dio il mondo è un assurdo. Solero, Silvio- A chi possiede Dio, non manca nulla: Dio solo basta. Teresa d'Avila, santa

- Se mi sono riconciliato con Dio? Be', ci salutiamo ma non ci parliamo. Voltaire- Dio non viene mai quando lo vogliamo noi, ma è sempre in orario. Williams, Tennessee* «Caro Dio, come fai a sapere di essere Dio?» Anonimo [Charlie, sei anni, in Children's Letters to God]DIO 4. Bibbia- Non avere altro Dio oltre a me. Decalogo (Esodo 20,3)- Noi sappiamo e crediamo che Dio ci ama. Giovanni apostolo (Prima lettera 4,16)DIO 5. Proverbi - Chi non crede in Dio, crede nel diavolo. - Chi scaglia una pietra contro Dio, gli ricade in testa. - Chi sta bene con Dio, sta bene con tutti. Lombardia- Dio accetta il cuore.- Dio lascia fare, ma non strafare. - Dio vede e provvede. - Quel che Dio fa, è ben fatto.- Tutti siamo di creta, e Dio è il vasaio.- Vera felicità, senza Dio non si dà.DIO. CONOSCENZA- Troppo tardi ti ho conosciuto, o Bellezza sempre antica e sempre nuova; troppo tardi ti ho amato! Agostino- Se pensi di averlo capito, vuol dire che non è Dio. Agostino- L'universo è per l'uomo una vera teologia. Alberto Magno, sant'- Un Dio comprensibile non sarebbe Dio. Atanasio, sant'- Dio è e rimane sconosciuto a noi. Barth, Karl- La conoscenza dell'essenza divina consiste solo nella percezione della sua incomprensibilità. Basilio magno, san- Nessuno è capace di cercarti, se non ti ha già trovato. Bernardo di Clairvaux- In tutta la natura ci sono le iniziali di Dio, e tutte le creature sono lettere d'amore di Dio per noi. Cardenal, Ernesto- Dio non lo vedi, però lo riconosci dalle sue opere (Deum non vides, tamen Deum agnoscis ex operibus eius). Cicerone- Se avessi un Dio che posso comprendere, non lo vorrei mai come Dio. Eckhart, Johannes- Di Dio sappiamo solo che è, e non ciò che è. Evdokimov, Pavel- O Dio, come saresti piccolo se la mia mente potesse comprenderti! Francesco di Sales- Credo che Dio si rivela ogni giorno all'uomo, ma noi siamo sordi alla sua piccola e silenziosa voce. Gandhi- Chi ha il cuore puro, trova in tutte le cose una notizia di Dio: gioiosa e gustosa, casta e pura, spirituale, lieta e amorosa. Giovanni della Croce- Senza la conoscenza del suo Creatore, l'uomo è una bestia (Absque notitia sui Creatoris, homo pecus). Giralamo, san- Dio non parla, ma tutto parla di Dio. Green, Julien- I concetti creano idoli di Dio; solo lo stupore percepisce qualcosa. Gregorio di Nissa- Se conoscessi Dio, sarei Dio. Hakalir, rabbi Eliezer- O Dio, il tuo nome si legge in lettere di fuoco negli splendori del cielo, in lettere di grazia nella corolla dei fiori, in lettere d'amore nel cuore di ogni uomo giusto e leale. Kant, Immanuel- «Fratello mandorlo, parlami di Dio!». / E il mandorlo si coprì di fiori. Kazantzakis, Nikos- Spiegami un granello di sabbia, e io ti spiegherò Dio. Lamennais, Hugues- Il volto di Dio incomincia dal volto dell’altro. Lévinas, Emmanuel- In Dio si scoprono sempre nuovi mari, quanto più si naviga. Luis de León, fray (mistico spagnolo)- Ogni cosa nasconde un mistero: tutte le cose sono come dei veli che coprono Dio. Pascal, Blaise- Gli uomini e le cose umane bisogna conoscerli, per amarli; Dio e le cose divine bisogna invece amarli, per conoscerli. Pascal, Blaise- Per trovare Dio non occorre intraprendere un viaggio che includa la visita delle cattedrali più famose. Guarda dentro di te. E per farlo, ti basterà sederti e rimanere in silenzio. Schweitzer, Albert- Dio non si presenta ai nostri esseri finiti come una Cosa già perfetta, che noi possiamo abbracciare. Dio è, invece, per noi, l’eterna scoperta. Teilhard de Chardin, Pierre- Conosciamo veramente Dio quando comprendiamo che egli è al di sopra di tutto ciò che l’uomo può pensare. Tommaso d'Aquino, san- Non possiamo capire ciò che è Dio ma solo ciò che egli non è, e quale rapporto hanno tutte le cose con lui. Tommaso d'Aquino, sanAnonimo Cercare di capire Dio è da stupido, come cercare di mettere dei ferri da cavallo alle farfalle. - Dio si sfiora, non si afferra. Bibbia. Veramente tu sei un Dio misterioso, Dio d’Israele, salvatore. (Isaia 45,15)- Nessuno ha mai visto Dio: il Figlio unico di Dio, quello che è sempre vicino al Padre, ce l'ha fatto conoscere. Giovanni apostolo (Giovanni 1,18)- Ho trovato un'ara con l'iscrizione: «Al Dio ignoto». Quello che voi [ateniesi] adorate senza conoscere, io ve lo annuncio. Paolo apostolo (Atti degli apostoli 17,23)- Dalla creazione del mondo in poi, le sue [di Dio] perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità. Paolo apostolo (Romani 1,20)

- Ora la nostra visione è confusa, come in uno specchio; ma un giorno saremo a faccia a faccia dinanzi a Dio. Paolo apostolo (1 Corinzi 13,12)DIO. ESISTENZA* Se solo Dio volesse darmi un segno chiaro che esiste! Per esempio depositando una grossa somma a mio nome su una banca svizzera. Allen, Woody- Dunque qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore esiste in modo così vero, che non si può pensare non esistente. E questo sei tu, o Signore Dio nostro. Anselmo d’Aosta, sant’ - La prova dell'esistenza di Dio è l'amore. Aragon, Louis- In un certo senso solo Dio esiste, perché è l’essere di se stesso, e l’essere di tutte le altre cose. Bernardo di Chiaravalle- Se Dio esiste, chi è? Se non esiste, chi siamo? Bufalino, Gesualdo- A Dio non interessa che si neghi la sua esistenza: lui sa di esistere, e ciò gli basta. Burgess, Anthony- Dio onnipotente, cerca / sforzati, a furia di insistere, / almeno di esistere! Caproni, Giorgio - Da Dio ci aspettiamo prove della sua esistenza, ma lui non ci dà che prove del suo amore. Cesbron, Gilbert- La sola vera prova dell'esistenza di Dio è la prova che si basa sulla gioia. Cesbron, Gilbert- L'idea che Dio non esiste non fa tremare nessuno. Tremiamo piuttosto all'idea che Dio esista. Diderot, Denis- Se Dio non esiste, allora tutto è permesso! Dostoevskij, Fëdor* Era un bambino saccente e presuntuoso. Un giorno gli chiesero: «Ma tu credi in Dio?» «Be’, credere è una parola grossa. Diciamo che lo stimo». Fontana, Walter- Dio non cessa di esistere, anche se gli uomini cessano di credere in lui. Green, Julien- La scienza non può provare che Dio esiste, poiché su questo punto c'è qualcosa che le sfugge per natura. Kant, Immanuel-Voler provare l’esistenza di Dio, è il colmo del ridicolo. Kierkegaard, Sören- Signori, se io venissi a dimostrare a voi che Dio esiste, farei un insulto alla vostra fede. Lacordaire, Jean-Baptiste- Per me, la prova dell'esistenza di Dio è la gioia che provo al pensiero che Dio esiste. Le Senne, René- Nel mondo scorre tanto amore, da farci pensare che da qualche parte deve pur esistere una fonte. Lochet, Louis* Dio, dammi un assegno della tua presenza! Marchesi, Marcello- Dio esiste. Noi non dobbiamo, né vogliamo, provarvelo; tentarlo ci sembrerebbe bestemmia, come negarlo follia. Dio esiste perché noi esistiamo. Mazzini, Giuseppe- Ci sono prove sufficienti per chi vuole credere; ma per chi non vuole credere nessuna prova è sufficiente. Pascal, Blaise- «O Dio esiste, o non esiste. Per quale di queste due ipotesi volete scommettere?» «Per nessuna delle due!» «La risposta giusta è non scommettere affatto? Vi sbagliate. Puntare è necessario, non è affatto facoltativo. Anche voi siete incastrati». Pascal, Blaise- Io credo nell'esistenza di Dio, nonostante tutte le sciocchezze che mi hanno detto per farmelo credere. Pitigrilli- Chi crede in Dio deve spiegare una cosa sola: l'esistenza del dolore. Ma chi non crede, deve spiegare l'esistenza di tutto il resto. Prager, Dennis- Dio, sorprendendo Adamo ed Eva, disse loro: «Continuate, ve ne prego; non disturbatevi per me. Fate come se io non esistessi!». Prévert, Jacques- Mantieni la tua anima in condizione di desiderare sempre che ci sia Dio, e tu non ne dubiterai. Rousseau, Jean-Jacques- Se Dio non esistesse, il solo logico, terribilmente logico, sarebbe il malfattore. Rousseau, Jean Jacques- Con Dio il mondo è un mistero; senza Dio il mondo è un assurdo. Solero, Silvio- Dio esiste, ma non ha alcuna fretta di farlo sapere. Tolstoj, Lev- Se Dio non esistesse, bisognerebbe inventarlo. Voltaire L'universo mi mette in difficoltà. È difficile immaginare come questo orologio possa esistere senza un suo orologiaio. Voltaire- Ti supplico, mio Dio, cerca di esistere!. Sforzati di vedere, di seguire ciò che succede! Perché vivere senza testimoni è un inferno. Padre mio, ti supplico e piango: esisti! Zinov’ev, AleksandrAnonimi. La cosa più importante è Dio, che esista o non esitaBibbia. Prima che nascessero i monti, e la terra e il mondo fossero generati, da sempre e per sempre tu sei, Dio. (Salmo 90,2)DIO. FINE ULTIMO- Conoscere vuol dire vedere le cose, ma anche vedere che tutte affondano in Dio. al-Hallaj- Più andremo verso Dio e più saremo uniti, cioè avvicinati. Gli esseri umani non sono paralleli ma convergenti, e Dio è il loro fuoco. Bloy, Leon- Qualunque cosa tu preferisci a Dio, diventa Dio per te. Cipriano, san- Mio Dio e mio tutto! Francesco d’Assisi, san- Ciò che non è Dio, non è nulla per noi. Francesco di Sales- La vocazione dell'uomo è Dio. Giovanni Paolo II* La maggior parte della gente vede Dio come l'aviatore vede il suo paracadute. Lo tiene sempre a portata di mano per il caso che ne avesse bisogno, ma francamente spera di non doverlo usare mai. Lewis, Clive Staples

- Bisogna andare a Dio diritti come una schioppettata. Vianney, Jean-Baptiste (curato d'Ars)- Dio non è un perché, ma piuttosto un affinché Unamuno, Miguel de- Dio e l'umanità sono come due amanti che hanno sbagliato il luogo dell'appuntamento. Weil, SimoneBibbia. Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio. Davide (Salmo 41,2)- Dio sia tutto in tutti. Paolo apostolo (1 Cor 15,28)DIO. ONNIPOTENZA - Chi è così povero d'ingegno da non comprendere, guardando il cielo, che c'è un Dio che governa il mondo? Cicerone- Altissimu, onnipotente, bon Signore. Francesco d'Assisi- Il Dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola. Manzoni, Alessandro- Non è difficile credere nella maestà di Dio contemplando gli spazi disseminati di stelle. Il difficile è riconoscerla nelle foglie del prezzemolo che stiamo triturando in cucina. Miraux, Serena- L'onnipotenza di Dio si manifesta soprattutto nel perdono e nella misericordia. Tommaso d'Aquino- Una Mente superiore regola l'universo (Mens agitat molem). Virgilio [Eneide 6,727]DIO. ONNISCIENZA- Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no! Guareschi, Giovanni [battuta di don Camillo]- Se Dio mi concedesse per 24 ore la sua onnipotenza, quante cose cambierei in questo mondo! Ma se insieme con l'onnipotenza Dio mi concedesse anche la sua onniscienza, lascerei le cose come sono. Monsabré, JacquesProverbi. C'è un occhio che tutto vede e un orecchio che tutto sente.- Dio sa perché fece le zanzare.- Dio vede anche al buio.- Una formica nera, sopra una pietra nera, dentro una grotta nera, in una notte nera, Dio la vede. ArabiaDIO. PATERNITÀ- Se Dio mi è padre, non attribuirò al caso gli eventi della mia giornata ma li considererò indicazioni del suo amore. Carretto, Carlo- Per la sua misteriosa divinità, Dio è padre. Ma la tenerezza che ha per noi lo fa diventare madre. Amando, il Padre diventa femminile. Clemente Alessandrino- Noi possiamo cessare di essere figli di Dio, ma Dio non può cessare di essere nostro Padre. Evely, Louis- Dio possiede la forza dell'amore paterno insieme alla tenerezza dell'amore materno. Galot, Jean- Dio è davvero nostra madre, allo stesso modo in cui egli è nostro padre. Giuliana di Norwich, beata (1342-1413)- Dio è padre, non paternalista. Mounier, Emmanuel- Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini. Nietzsche, Friedrich- Sappiamo come il padre ha giudicato il figlio che se n'era andato, e che è ritornato: era il padre a piangere di più! Péguy, Charles- Dio è madre più di tutte le madri. Zundel, Maurice- «Dio è un papà che ama come una mamma». (Bambino di otto anni)Bibbia. Non è Lui il padre che ti ha creato, che ti ha fatto e ti ha costituito? (Deuteronomio 32,6)- «Non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo.» Gesù (Matteo 23,9)- «Quando pregate, dite: "Padre".» Gesù (Luca 11,2)DIO. RICERCA- Fermati! Dove corri? Il cielo è in te. / Se cerchi altrove Dio, mai lo trovi. Angelus Silesius- Per trent'anni io camminai alla ricerca di Dio. Quando al termine di quegli anni aprii gli occhi, scoprii che era lui che mi cercava. Attar, Eddin- Per anni sono andato in cerca di Dio, e quando al termine del mio cammino ho aperto gli occhi, ho scoperto che era lì ad aspettarmi. Ed-Din Attar, Ferid- Cerchiamo Dio con l’intelletto, ma lo troviamo soltanto con il cuore. Eötvös, Josef von- Per vedere la luce di Dio, spegnete la vostra piccola candela. Fuller, Thomas- Perché cerchi fuori di te ciò che è in te? Gandhi- Se volete conoscere Dio, non siate solutori di enigmi. Piuttosto guardatevi intorno, e lo vedrete giocare con i vostri bambini. Gibran, Kahlil- L'uomo, mentre su questa terra passa dalla nascita alla morte, è consapevole di essere pellegrino dell’Assoluto. Giovanni Paolo II- L'uomo non può pensare alla propria vita se non come a un pellegrinaggio. Homo viator. Pellegrino dell'Assoluto. Giovanni Paolo II* I grandi riflettori cercano Dio. Gómez de la Serna, Ramón- Se conoscessi l'indirizzo privato di Dio! Lec, Stanislaw J.- Si tratta di arrampicarsi sul sicomoro / per vedere il Signore / se mai passi. / Ahimé, io non sono un rampicante, / ed anche stando in punta di piedi, / io non l'ho visto. Montale, Eugenio- Dio si nasconde perché l’uomo lo cerchi. Nachman di Breslav, chassid- Chi vuol cercare Dio, lo trova dappertutto. Novalis- Egli ha lasciato delle tracce che sono visibili a coloro che lo cercano, e non lo sono a quelli che non lo cercano. C'è luce sufficiente per coloro che desiderano vederlo, e oscurità sufficiente per coloro che hanno disposizione contraria. Pascal, Blaise

- Esistono tre categorie di individui: quelli che servono Dio dopo averlo trovato; quelli che si sforzano di cercarlo senza ancora trovarlo; quelli che vivono senza cercarlo e senza averlo trovato. I primi sono ragionevoli e felici; gli ultimi sono pazzi e infelici; quelli di mezzo sono infelici e ragionevoli. Pascal, Blaise- Consòlati: non mi cercheresti, se non mi avessi già trovato. Pascal, Blaise- Chiesi [al card. Ratzinger] quante vie ci fossero per arrivare fino a Dio. Avrebbe potuto dire una sola, o parecchie. Disse: tante quanti sono gli uomini. Seewald, Peter- Dio è verità. Chi cerca la verità, coscientemente o no cerca Dio. Stein, Edith- Non c’è fuga da Dio, non è possibile. L’esodo da Dio è una marcia verso Dio. Sciascia, Leonardo- Ci sono due categorie di individui che non riesco a sopportare: quelli che non cercano Dio, e quelli che immaginano di averlo trovato. Thibon, Gustave- La nostra è una religione dell'ascolto, più ancora che della ricerca. È Dio stesso che ci viene incontro, e ci parla. Turoldo, David MariaAnonimo. Dio è come una farfalla: più cerchi di afferrarla, e più ti sfugge. Se invece hai la pazienza di aspettare, viene a posarsi sul tuo naso.Bibbia. Di te ha detto il mio cuore: «Cercate il suo volto!». Il tuo volto, Signore, io cerco; non nascondermi il tuo volto! (Salmo 27,8-9). - Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio. (Salmo 43,2)- Dio dal cielo si china sui figli dell’uomo, / per vedere se c’è un uomo saggio che cerca Dio. (Salmo 52,3)- O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, di te ha sete l’anima mia. (Salmo 63,2-3)DIO. TRASCENDENZA- Il finito non abbraccia l'infinito. Calvino, Giovanni- La divina tenebra al di là della vita. Dionigi Aeropagita- Dio è amore e verità. Egli è al di là della parola e del ragionamento. Gandhi- Dio è l'invisibile evidente. Hugo, Victor- Dio è presente quaggiù soltanto sotto la forma dell'assenza. Weil, SimoneAnonimo. Dio è come l'aria: ci siamo dentro e non la vediamo, e non ci badiamo. Bibbia. Veramente tu sei un Dio misterioso. (Isaia 45,15)- Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri. (Isaia 55,9) «DIO SALVI LA REGINA». Anonimi. Inno degli apicoltori. DIOGENE. Se non fossi Alessandro, vorrei essere Diogene. Alessandro magno [attribuz.]DIPINGERE. Si dipinge col ciervello et non con le mani. Buonarroti, Michelangelo- Dipingere è meraviglioso, rende più lieti e più pazienti. Non si hanno le dita nere dopo, come nello scrivere, ma rosse e blu. Hesse, Hermann- Se una cosa si potesse esprimere con le parole, non ci sarebbe motivo di dipingerla. Hopper, Edward

ASTRATTISMO, PITTORE, PITTURA, QUADRODIPLOMATICO. Io conosco l'arte di ingannare i diplomatici: dico loro la verità, ed essi non ci credono. Cavour, Camillo - Il diplomatico è un uomo che ricorda il compleanno di una signora, e ne dimentica l'anno di nascita. Garland Pollard, Jno- Come è guidato il mondo? Come cominciano le guerre? I diplomatici raccontano bugie ai giornalisti, poi credono a quello che leggono. Kraus, Karl- Il vero diplomatico è uno che riesce a tagliare la gola al vicino, senza che il vicino se ne accorga. Lie, Trygve (diplomatico)- Quando un diplomatico dice sì, vuol dire forse; quando dice forse, vuol dire no. E quando dice no, non è un diplomatico. Mencken, H. L.- Un diplomatico che si diverte, è meno pericoloso di un diplomatico che lavora. Porto-Riche, Georges de* Un diplomatico è uno che riesce a dirti di andare all'inferno in modo tale che non vedi l'ora di metterti in viaggio. Stinnett, CaskieAnonimo. Diplomatico: un uomo che sa tacere in almeno tre lingue. - Il diplomatico è l'uomo che ha il compito di evitare i conflitti che non esisterebbero se non ci fossero i diplomatici. - Il diplomatico è un uomo che si morde la lingua sette volte prima di tacere.

AMBASCIATOREDIPLOMAZIA. L'arte patriottica di mentire, dietro compenso, per il proprio paese. Bierce, Ambrose- La diplomazia è il proseguimento della guerra con altri mezzi. Chou En-lai- La diplomazia è la via più lunga fra due punti. Decourcelle, Adrien- La diplomazia è l'arte di permettere a un altro di fare a modo tuo. Frost, David - La diplomazia è la bugia in abito da sera. Kissinger, Henry- Diplomazia è l'arte di accarezzare il cane fin quando non siano pronti museruola e guinzaglio. Knebel, Fletcher- La diplomazia è una partita a scacchi in cui si dà scacco matto ai popoli. Kraus, Karl- La diplomazia è l'arte di tacere con cento parole ciò che si potrebbe esprimere soltanto con una. Saint-John, Perse- La diplomazia sincera non è più possibile che l'acqua asciutta o il ferro di legno. Stalin, Iosif- La diplomazia è l’arte di sapere che cosa non dire. Trump, Matthew

* La diplomazia è l'arte di dire «Ciao, bel cagnetto !» fino a quando non riesci a trovare una pietra da tirargli.DIRE. Dire poco e bene, è dire molto. Francesco di Sales, san- Se ciò che dici non offende nessuno, vuol dire che non hai detto niente. Darby, Terence Trent- Ci son di quelli che non dicono nulla ma lo dicono bene. Ce n’è altri che dicono molto ma lo dicono male. I peggio son quelli che non dicono nulla e lo dicono male. Papini, Giovanni- Non si dice nulla, che non sia già stato detto. TerenzioProverbi. È meglio non dir nulla, che dir cose da nulla.- Il dire fa dire.- Il saggio mette un pizzico di zucchero in quel che dice, e un pizzico di sale in quel che ascolta. Tibet- La pecora che dice «bèee» perde il boccone. - Meglio non dire, che cominciare e non finire.- Non dire certe cose, ma cose certe.- O taci, o di' qualcosa migliore del silenzio. ASCOLTARE, PARLARE DIREZIONE. La cosa importante non è tanto dove ci troviamo, quanto in che direzione stiamo andando. Holmes, Oliver W. Anonimo * Lo sapete che sparando in tutte le direzioni potete uccidere tutti i direttori? DIREZIONE SPIRITUALE ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALEDIRIGENTE. Quando un uomo non sa suonare e si trova in mezzo a un'orchestra, ha due possibilità: o andarsene, o mettersi a dirigere l'orchestra. Bontempelli, Massimo- Dirigente: uno che dirige il proprio lavoro verso gli altri. Domina, Umberto AUTORITÀDIRITTO. Chi ha diritto non ringrazia. Cattaneo, Carlo- Summum jus, summa iniuria (L'estremo rigore nell'applicare il diritto si trasforma in una estrema ingiustizia). Cicerone- Le liti sono provocate più dall'ignoranza del diritto che dalla sua conoscenza (Potius ignoriatio iuris litigiosa est quam scientia). Cicerone- Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. «Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo»- Il diritto internazionale esiste soltanto nei manuali di diritto internazionale. Einstein, Albert- Ogni nostro diritto nasce da un dovere compiuto. Mazzini, Giuseppe* Di questi tempi. quando si parla di diritti e doveri, per diritti s’intendono quelli televisivi, e per doveri s’intende «andò stavi?». Mura, Gianni- Questi sono i precetti del diritto: vivere con onestà, non danneggiare gli altri, dare a ciascuno il suo (Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere). Ulpiano [i tre precetti fondamentali del diritto romano, da lui formulati nel Digesto]Proverbi. La forza caccia il diritto.- Tutti i diritti sono dei più forti, / e i deboli han sempre tutti i torti.- Uguali diritti, uguali doveri. DITITTO, GIUSTIZIA, LEGGE, TORTO, TRIBUNALEDISARMO. Se non siamo noi a distruggere le armi, saranno le armi a distruggere noi. Kennedy, John- Non ci sarà il disarmo delle armi, se prima non c'è il disarmo delle anime. Paolo VIAnonimo * Il disarmo è una convenzione internazionale per la distruzione di tutte le armi antiquate. ARMI, NONVIOLENZADISCEPOLO. Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. Leonardo da Vinci- Si dimostra ben scarsa riconoscenza verso un maestro quando si resta sempre un discepolo. Nietzsche, FriedrichBibbia. Il discepolo non è superiore al maestro. Gesù (Matteo10,24)- Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri. Gesù (Giov. 13,35)

EDUCAZIONE, INSEGNARE, MAESTRO, SCOLARO, SCUOLADISCESA. Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. Leonardo da VinciProverbi. A gran salita, gran discesa.- Ci son più salite che discese.- Per la discesa non serve aiuto.DISCIPLINA. Impariamo a educare dal sole: a tutto ciò che cresce e si sviluppa sulla terra, egli somministra luce e calore sempre, spesso pioggia e vento, raramente fulmini e tuoni. Comenio- I fanciulli hanno più bisogno di modelli che di rimproveri. Joubert, Joseph- Può la disciplina nella guerra più che il furore. Machiavelli, NiccolòProverbi. Anche il miglior cavallo ha bisogno di redini e briglie. (Arabia)DISCORDIA. Tutto il divenire è determinato dalla discordia. Eraclito- Domina dividendo (Divide et impera). Filippo il Macedone [attribuzione]- Con la concordia le piccole cose crescono; con la discordia anche le più grandi vanno in rovina (Concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur). Sallustio- Il mondo è un grande tempio dedicato alla Discordia. VoltaireBibbia. Hanno seminato vento, e raccoglieranno tempesta. (Osea 8,7)

- Non pensate che io sia venuto a portare pace nel mondo; io sono venuto a portare non la pace ma la discordia. Gesù (Matteo 10,34)- Ogni regno discorde cade in rovina, e nessuna città o famiglia discorde può reggersi. Gesù (Matteo 12,25)Proverbi. Due cani con un solo osso / finiscon per saltarsi addosso.- La concordia aumenta il poco, la discordia rovina il molto.- Mentre i pastori si accapigliano, i lupi divorano le pecore. Russia- Quando il gregge si sbanda, il lupo acciuffa sempre qualche pecora.

CONCORDIADISCORSO. Alzati: per essere veduto. Parla a voce alta: per essere udito. Taci: per essere applaudito. Siediti: per essere apprezzato. Bezuidenhout, Ardoyne- Dire la cosa giusta, e fermarsi. Link, Stanley* I discorsi sono sempre dannosi: prima del pranzo rovinano l'appetito, e dopo rovinano la digestione. Pertini, Sandro- Discorso: la parola in abito da cerimonia. Zamacoïs, MiguelAnonimi * Si fa per dire.Proverbi. Discorso breve, buon discorso.- I discorsi non fanno farina.- Un bel discorso non fu mai lungo.

CONFERENZA, ELOQUENZA, ORATORE, ORATORIADISCORSO DELLA MONTAGNA. Abbiamo trasformato il discorso della montagna in una montagna di discorsi. Danneels, Godfried- Il «discorso della montagna» è tutto il cristianesimo. Esso mi ha fatto amare Gesù. Gandhi- Sono pronto a farmi cristiano se trovo dei cristiani che mettono in pratica il Discorso della montagna. GandhiDISCREZIONE. La discrezione non è vigliaccheria. Bernanos, Georges- Le indiscrezioni di solito si fanno raccomandando la massima discrezione. D'Ortenzio, Antonio- Nulla pesa più di un segreto (Rien ne pèse tant qu'un secret). La Fontaine, JeanProverbi. La discrezione sta bene anche a casa del diavolo.- La discrezione è il manico di tutto il resto.- Nella bocca del discreto, ciò ch'è pubblico divien segreto. DELICATEZZA, PRUDENZA, SEGRETODISCUSSIONE 1. Massime antiche- Nei discorsi fra quanti amano ragionare, guadagna chi perde, perché impara. Epicuro- Chi disputa allegando l'autorità, non adopera lo ingegno ma piuttosto la memoria. Leonardo da Vinci- Spesso si discute su questioni di lana caprina (Rixatur de lana saepe caprina). Orazio- Nel troppo discutere, la verità finisce smarrita (Nimium altercando, veritas amittitur). Publilio SiroDISCUSSIONE 2. Massime moderne- Non credo che alzare la voce aumenti il grado di verità di un'idea. Andreotti, Giulio- La discussione è uno dei tanti metodi per confermare gli altri nei loro errori. Bierce, Ambrose- Prima legge del dibattito: non discutere mai con un idiota. La gente potrebbe non accorgersi della diffe-renza. Bloch, Arthur- Discutendo, non è detto che si riesca a cambiare le opinioni altrui. Però qualche volta può succedere che cambiamo le nostre. Capus, A.- Esiste un solo modo di uscire vincitore dalle discussioni: evitarle. Evitarle come se fossero serpenti a sonagli. Carnegie, Dale- In genere la gente litiga perché non sa discutere. Chesterton, Gilbert K.- Discutendo, polemizzando e contraddicendo, a volte si può anche vincere; ma è una vittoria di Pirro, perché non si otterrà mai la simpatia dell'avversario. Franklin, Benjamin- Niente è più facile che vedere, alla fine di una discussione, i due avversari fare a chi sragiona di più. Galiani, Ferdinando- Il sapere e la ragione parlano; l'ignoranza e il torto urlano. Graf, Artufo- La cosa più importante in una discussione, quando si ha ragione, è lasciare aperta una via di uscita all'oppositore, in modo che possa schierarsi dalla tua parte senza perdere la faccia. Harris, Sydney - Non ci basta aver ragione, vogliamo poter dimostrare che gli altri hanno torto marcio. Hazlitt, William- In generale si alza la voce, quando si dovrebbero rafforzare i propri argomenti. Johnson, Samuel- Scopo della discussione non dev'essere l'affermare le proprie idee, ma l'arricchirsi insieme. Joubert, Joseph- Non cerco di convincere di errore il mio avversario, ma di unirmi a lui in una verità più alta. Lacordaire, Antonin- Non si può dar ragione a chi non è capace di comprendere la tesi contraria. Mann, Thomas- Aver ragione è un privilegio tanto grande e immeritato, che è necessario scusarsene sempre. Maritain, Jacques- In una discussione il difficile non è difendere la propria opinione, quanto piuttosto il conoscerla. Maurois, André- Non si è convertito un uomo se lo si è ridotto al silenzio. Morley, Christopher- Se ci intendessimo prima sul significato delle parole che si usano, la maggior parte delle discussioni non si farebbe. Pascal, Blaise

- Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone. Roosvelt, Eleanore- Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca. Salvemini, Gaetano* Detesto le discussioni di ogni tipo. Sono sempre volgari, e spesso convincenti. Wilde, Oscar* Quando si è sicuri di avere ragione, non c'è bisogno di discutere con quelli che hanno torto. Wolinski, GeorgesAnonimo. «Hai delle pallottole? Ho avuto una lunga discussione, e sono rimasto a corto di argomenti». (Bud Spencer in «E continuavano a chiamarlo Trinità»)- La discussione è il modo più efficace per confermare i contendenti nei loro errori. AnonimoDISCUSSIONE 3. Proverbi- Adoperate ragioni forti, ma parole dolci.- Aver la voce robusta non significa aver ragione. Cina- Chi ha meno ragione grida più forte.- Se una disputa va per le lunghe, tutti i contendenti hanno torto. Cina

CONVERSAZIONE, DIALOGO, LITEDISEGNATORE * Uno che a volte fa brutte figure. DISGRAZIA. Ci sono due tipi di calamità: le disgrazie nostre, e le fortune degli altri. Bierce, Ambrose- Fin che si discute non si lavora.* Se non esistessimo, non ci succederebbe nulla. Charles, Jean- Chi incolpa sé delle proprie disgrazie, comincia a migliorare. Cantù, Cesare- Guarda le disgrazie degli altri, e subito ti consolerai delle tue. Chilone- Per il saggio ogni disgrazia è una lezione di vita. Esopo- Le disgrazie sono la salsa di questa pessima pietanza che è la vita. Galiani, abate Ferdinando- La disgrazia attira sull'anima delle luci che la prosperità non conosce. Lacordaire, Jean-Baptiste- Siamo tutti abbastanza forti per sopportare le disgrazie degli altri. La Rochefoucauld, François- Nelle disgrazie dei nostri migliori amici troviamo sempre qualcosa che non ci dispiace. La Rochefoucauld, François- Un caso pietoso commuove, due anche, tre deprimono, dieci amareggiano, cento scocciano, mille rallegrano gli scampati. Marchesi, Marcello- La disgrazia è una valigia pesante, ma presa per la maniglia, si può trasportare. Martinetti, Giovanni- Le disgrazie degli altri ci impressionano tanto, perché potrebbero capitare anche a noi. Morandotti, Alessandro- Non si è mai tanto disgraziati quanto si crede. Proust, Marcel- Tutto è divertente, finché capita a qualcun altro. Rogers, Will- Non si può stare tutto il giorno a contemplare l’ombelico delle proprie sciagure. Salvalaggio, Nantas- Le calamità sono occasione di virtù (Calamitas virtutis occasio est). SenecaAnonimo. Le disavventure sono come i coltelli: ci servono o ci feriscono, secondo che noi li prendiamo per il manico o per la lama. Proverbi. Benvenuta disgrazia, se sei sola!- Chi è nato disgraziato, anche le pecore lo mordono.- Da Dio le grazie, e dagli uomini le disgrazie.- Le disgrazie hanno le ali ai piedi, e la fortuna ha i piedi di piombo.- Le disgrazie si chiamano.- Le disgrazie son sempre pronte, come i tavoli all’osteria. Liguria- Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.- Mi sono lamentato di non avere le scarpe, fino a quando ho incontrato uno che non aveva i piedi. Cina- Quando va male il grano, ringrazia Dio per la paglia.

AVVERSITÀ, CALAMITÀ, PROVA, SFORTUNA, SVENTURADISGUSTO. Anonimo * È disgustoso trovare un verme in una mela, ma è ancor più disgustoso trovarne solo mezzo. DISOBBEDIENZA. I ragazzi d'oggi godono di una tale libertà, che non hanno più la soddisfazione di disobbedire. Cocteau, JeanDISOCCUPAZIONE. Il vantaggio di un disoccupato in più, è uno scioperante in meno. Altan, CarloAnonimi. Chi fa da sé fa per tre, e crea due disoccupati. - «Il miracolo dell’Assunzione». [titolo di giornale]DISONESTÀ. Rari sono i birbanti poveri. Leopardi, Giacomo- Chi perde l'onestà, non ha più altro da perdere. Lyly- C'è un modo sicuro per scoprire se un uomo è onesto: basta chiederglielo. Se risponde di sì, è marcio. Marx, Groucho- La disonestà di pochi è calamità di molti (Paucorum improbitas est multorum calamitas). Publilio Siro- Un accordo su cose disoneste è nullo (Rerum inhonestarum nulla est societas). Ulpiano CORRUZIONE, ONESTÀ, VIZIODISORDINE. Il disordine è un ordine che non si riesce a vedere. Bergson, Henri- L'ordine è il piacere della ragione; ma il disordine è la delizia dell'immaginazione. Claudel, Paul- Il disordine fa colazione con l’abbondanza, pranza con la povertà, cena con la miseria, e si corica con la morte. Franklin, Benjamin

Proverbi. Gioventù disordinata fa vecchiaia tribolata.- L'ordine è pane, il disordine è fame.- Un disordine ne fa cento.DISPERAZIONE. * Ah, spargermi a terra come uno sterco di vacca, e non muovermi più. Beckett, Samuel- Ciò che vuole il Maligno non è tanto farci precipitare nel peccato, quanto farci cadere nella disperazione attraverso il peccato. Buber, Martin- Quello che non posso perdonare alla società contemporanea è di essere una macchina per trascinare gli uomini alla disperazione. Camus, Albert- La disperazione è il dolore dei deboli. Dolent, Jean- La disperazione è il sole di Satana. Fabrègues, Jean- Al termine della notte non c’è la notte ma l’aurora; al termine della disperazione non c’è la disperazione ma la speranza. Folliet, Joseph- La disperazione non è non avere niente. È non aspettare più niente. Lanza del Vasto, Joseph-Jean- Non fu mai savio partito fare disperare gli uomini, perché chi non spera il bene non teme il male. Machiavelli, Niccolò- Non c'è cosa più tragica della disperazione, perché le manca la forza di gettarsi in ginocchio. Pascal, Blaise- La maggior parte dell’umanità vive in uno stato di quieta disperazione. Thoreau, Henry DavidBibbia. Perisca il giorno in cui nacqui, e la notte in cui si disse: «É stato concepito un uomo»! Giobbe 3,3Proverbi. Chi vive sperando, muore sparando.- La consolazione di un disperato, è di vederne un altro. Lombardia

CREDERE, SPERANZADISPIACERE. Chi beve non annega i propri dispiaceri, soltanto li innaffia. Denver- Non cercate di annegare i dispiaceri nell’alcol. Sanno nuotare. Willemetz, AlbertDISPREZZO. La disgrazia non è essere disprezzati, ma disprezzarsi. Bernanos, Georges- Di solito gli uomini disprezzano le cose che non capiscono. Goethe, Wolfgang- Qualsiasi imbecille può disprezzare gli altri, e in genere gli imbecilli lo fanno. Mariangelo da Cerqueto- Uno che abbia vissuto e pensato, non può non disprezzare gli uomini. Puskin, AleksandrAnonimo. Molti arrivano a perdonare le offese, ma nessuno ha mai perdonato il disprezzo. Proverbi. Chi disprezza ama. - Chi disprezza vuol comprare.DISSOLUTEZZA LIBERTINAGGIODISTACCO. Un ricco alla sua morte nominò suo erede un eremita. L'eremita, quando lo venne a sapere, rispose: «Deve trattarsi di un errore: com'è possibile che egli mi nomini suo erede, se io sono morto molto tempo prima di lui?». Abramo di Santa Chiara - Non serve a niente essere distaccati da tutto, se non ci si è distaccati da se stessi. Bernanos, Georges- Il segreto della pace e della felicità è dimenticare se stessi, è smettere di occuparsi di sé. Elisabetta della Trinità- Più rinuncerai a ciò che è tuo, più Dio ti offrirà ciò che è suo. Meister Eckhart- Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose di cui può permettersi di far senza. Thoreau, Henry David- Sono ricco dei beni di cui so fare a meno. Vigée, Louis- L'attaccamento è fabbricatore di illusioni; chi vuole il reale deve essere distaccato. Weil, Simone- Tutti i dolori che non distaccano sono dolori perduti. Weil, Simone- Perché cerchi di conquistare ciò che non hai, dal momento che neanche ciò che possiedi ti appartiene? Yehoshua di Ostrow, chassidAnonimi. «Il mondo è mio», dice il piccolo uomo alla sua nascita tenendo i pugni chiusi. «Nulla posso portare con me», dice il vecchio uomo morente mostrando le palme aperte. (Israele)

ASCESI, POVERTÀ (virtù)DISTRAZIONE * Sostantivo femminile da evitare al singolare e da cercare al plurale. Normand, Jacques- Distrazione è soltanto concentrazione su altro. Wickenburg, ErikAnonimi. * Fra tutte le acque la più distratta è quella piovana, che casca sempre dalle nuvole.

DIVERTIMENTODITO. Anche se è un mignolo, il dito nel naso è sempre un indice: di cattiva educazione. Clericetti, Guido- «Lo minaccerò solo con un dito», disse mettendo l'indice sul grilletto. Lec, Stanislaw J.- Quando un uomo punta il dito accusatore contro qualcuno, dovrebbe ricordare che punta altre tre dita della sua mano contro di sé. Nizer, LouisAnonimi. * Ho visto un libro con l’indice fratturato. * Un libro senza indice non può mettersi le dita nel naso.Proverbi. È meglio perdere il dito che la mano.- Lo scimunito parla col dito.- Quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito. Cina- Un dito solo non riesce a prendere una pulce. Madacascar

ALLUCE, UNGHIADITTATURA. Il potere assoluto non ha bisogno di smentirsi: tace. Bonaparte, Napoleone- La differenza tra una democrazia e una dittatura? In una democrazia prima voti e poi prendi ordini; in una dittatura non devi perdere tempo a votare. Bukowski, Charles- Governo dispotico: un ordine di cose in cui il superiore è vile, e l'inferiore avvilito. Chamfort, Nicolas

- I dittatori cavalcano tigri, dalle quali non osano smontare. E le tigri cominciano ad avere fame. Churchill, Winston- Tutti gli uomini sarebbero tiranni, se potessero. Defoe, Daniel- La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni. De Marchi, Emilio- La dittatura è l'arte di governare senza ricorrere a eufemismi. Elgozy, George- Gli italiani sono irrimediabilmente fatti per la dittatura. Flaiano, Ennio- Le dittature degli altri non ci danno fastidio. Flaiano, Ennio- Le dittature hanno questo di buono, che sanno farsi amare. Flaiano, Ennio- I pastori saranno brutali, finché le pecore saranno stupide. Godin, André- Un uomo può costruirsi un trono di baionette, ma non può sedercisi sopra. Inge, William Ralph- Un popolo di pecore finisce inevitabilmente per generare un governo di lupi. Jouvenel, Bertrand- È difficile applaudire chi ti ha legato le mani. Lec, Stanislaw J.- Più piccoli sono i cittadini, e maggiore sembra l'impero. Lec, Stanislaw J.- «Il Grande Fratello vi guarda.»... «Il Grande Fratello è infallibile e onnipotente.»... Nessuno ha mai veduto il Grande Fratello; egli è un volto sui manifesti, una voce dal teleschermo. Orwell, George [1984]* Lettera dal confino. «Ti scrivo sotto dittatura». Patroni, GinoAnonimi. Dittatura: sistema di governo nel quale tutto ciò che non è proibito è obbligatorio. - Bisogna riconoscere che sotto le dittature non ci sono più ladri né delinquenti. A parte i dittatori. AUTORITÀ, TIRANNIADIVANO * «Che ora è quando un elefante si siede su un divano?» «È ora di cambiare il divano». AnonimoDIVENIRE. Non sappiamo ancora quello che siamo, e non siamo ancora quello che saremo. Bloch, Ernst- Tutto scorre (Panta rei). Eraclito- La gente diviene quel che è. Perfino Beethoven è diventato Beethoven. Newman, Randy- Non ambisco ad altro, che a essere gettato tra le fondamenta di ciò che crescerà. Teilhard de Chardin, Pierre AVVENIRE, CAMBIAMENTO, FUTURODIVERSAMENTE * [Sullo stampo di: Disabile, diversamente abile.] Ubriaco, diversamente sobrio. Ladro, diversamente onesto.DIVERSITÀ. Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze. Valéry, Paul- Gli uomini sono uguali: non è affatto la nascita, ma la sola virtù che fa la differenza. VoltaireProverbi. L’inizio della saggezza è perdonare agli altri di essere diversi da noi. Cina UGUAGLIANZADIVERTIMENTO. La vita sarebbe abbastanza divertente, se non fosse per i divertimenti. Bulwer-Lytton, Edward- La sola cosa che ci consoli delle nostre miserie è il divertimento. E tuttavia proprio esso è la più grande delle nostre miserie, perché ci impedisce di pensare a noi e al nostro mistero. Pascal, Blaise- Essere costretti a divertirsi sempre, è un lavoro più penoso e noioso di tutti gli altri. Veuillot, Louis- Tutto quel che c'è di divertente nella vita o è immorale, o è illegale, o fa ingrassare. Wodehouse, Pelham G.

DISTRAZIONE, FESTA, GIOCO, PIACEREDIVIETO PROIBITODIVINA COMMEDIA. Il viaggio di un vivo nell'imbuto dei morti, come pretesto per dire male dei morti e dei vivi. Papini, GiovanniDIVISIONE. Marciare divisi, colpire uniti. Moltke, HelmutAnonimi. Dividi e regna (Divide et impera). [attribuito a molti, da Filippo il macedone in poi]Proverbi. Fiume che si divide, diventa ruscello. - Nemico diviso è mezzo vinto. DISTACCO, LONTANANZA, SEPARAZIONEDIVORZIO * «Sorellina, la mamma ha deciso di lasciare il babbo.» «Non a noi, spero.» Altan- In tutti i matrimoni che hanno più di una settimana, ci sono motivi di divorzio. Il segreto sta nel trovare, e nel continuare a trovare, motivi di matrimonio. Anderson, Robert* Fai bene ad andartene. Anch’io, se potessi, mi lascerei. Antoni, Roberto* Il divorzio comporta che la moglie non ci attacchi più i bottoni, che non ci attaccava nemmeno prima. Gómez de la Serna, Ramón - Il divorzio è il sacramento dell'adulterio. Guichard, Jean* Il matrimonio è una formalità necessaria, prima di ottenere il divorzio. Herford, Oliver* La principale causa di divorzio è il matrimonio. Marx, Groucho- Quando un divorziato sposa una divorziata, ci sono quattro anime in un letto. Talmud- Il divorzio risale probabilmente alla stessa epoca del matrimonio. Credo però che il matrimonio sia più antico di qualche settimana. Voltaire Anonimi. Il divorzio è un tentativo di trasformare il matrimonio in una società a responsabilità limitata. - Quando un uomo e una donna decidono di divorziare, in genere la colpa è di tutti e tre.DIVULGAZIONE. Se vuoi diventare ricco scrivendo, scrivi quel tipo di cose che sono lette dalle persone che leggendo muovono le labbra. Marquis, DonDIZIONARIO. I dizionari vanno continuamente corretti, come le carte geografiche. Dossi, Carlo- Se leggo la Bibbia, la più antica professione del mondo è quella del lessicografo, perché subito Adamo diede il nome alle cose. Eco, Umberto [il riferimento è a Genesi 2,19]

* Io riesco a trovare le parole sul dizionario molto più in fretta, da quando ho scoperto che sono messe in ordine alfabetico. Fechtner, Leopold- Il dizionario è il libro per eccellenza: tutti gli altri vi sono già dentro, basta tirarli fuori. France, Anatole- I vocabolari sono come gli orologi: il peggiore è meglio che niente, e il migliore non sempre è esatto. Johnson, SamuelAnonimi * Il dizionario è l'unico posto in cui anche un assassino può trovare comprensione e amore. * L'unico posto in cui la morte viene prima della vita. DOCCIA * Pioggia egoista, per persona sola. Gómez de la Serna, RamónDOGANA * C’è sempre un verme nella pera, e un doganiere alla frontiera. Totò+ Non ho nulla da dichiarare all'infuori del mio genio. Wilde, Oscar [alla dogana di New York]Proverbi. Le gobbe non pagano dazio.- Le idee non pagano dogana. GermaniaDOGMATISMO. È la profonda ignoranza a suggerire il tono dogmatico. La Bruyère, Jean de- Per non arrivare a conclusioni dogmatiche, dobbiamo considerare ogni punto raggiunto per ultimo come se fosse il penultimo. Simmel, Georg DOLCEZZA. Per una buona insalata occorre più olio, che aceto e sale. Francesco di Sales, san- La dolcezza è la pienezza della forza. Gratry, Alphonse- Nulla al mondo è più forte della dolcezza. Han Suyin- Le cose più morbide del mondo hanno la meglio su quelle più dure. Lao Tzu- La dolcezza delle parole conduce alla fiducia. La dolcezza del pensiero conduce alla profondità. La dolcezza dei sentimenti conduce all'amore. Lao TzuProverbi. Attira più una goccia di miele, che una botte di fiele. Puglia- Dopo l'amaro, il dolce è più caro. - Dulcis in fundo (Il dolce viene in fondo). - Il frutto pIù dolce è quello proibito. - L'acciaio si rompe, il ferro si piega.- Più nobile è il cuore, più docile è il collo.

BONTÀ, CORDIALITÀ, CORTESIA, GENTILEZZA, MIELE, SENSIBILITÀ, TENEREZZADOLCIUME. Su nessuna confezione di dolciumi è scritto «Tenere fuori della portata dei bambini». Bullard, MikeDOLORE 1. Definizioni- Il dolore ci è maestro. Eschilo- I dolori sono insegnamenti (greco: Pathémata mathémata). Esopo- Il dolore è il grande educatore degli uomini. France, Anatole- L'uomo è uno scolaro, e il dolore è il suo maestro. Gandhi- Il dolore è come una mandorla amara, che si getta sul ciglio della strada. Ripassando dieci anni dopo per quella stessa strada, vi troverete un mandorlo in fiore. Giovannelli, Michele- Il dolore è un postino grigio, muto. Poi bussa, e ha una lettera per te. Jozsef, Attila- Chi descrive il proprio dolore, anche se piange, è sul punto di consolarsi. Ojetti, Ugo- Il dolore è la camera oscura in cui Dio sviluppa ciò che ha valore. Pronzato, Alessandro- Il dolore è una mandorla amara che si butta ai margini di una strada. Cade e la si dimentica. Essa germoglia. Vent’anni dopo, passando per quel medesimo luogo, si trova un mandorlo in fiore. Salvaneschi, Nino- Il dolore è un grande mistero, come l'amore: senza amore non si vive, senza dolore non si ama. Salvaneschi, NinoDOLORE 2. Massime antiche- Ambo le man per lo dolor mi morsi. Alighieri, Dante [Inferno 33,58]- Non c’è dolore che il trascorrere del tempo non diminuisca o addolcisca. Cicerone- Sappi del dolore, che quando è duraturo è sopportabile, e quando è acuto è di breve durata. Epicuro- Opera divina è calmare il dolore. Ippocrate- È sincero il dolore di chi piange in segreto. Marziale- I dolori leggeri sono loquaci, quelli grandi rendono muti (Curae leves loquuntur, ingentes stupent). Seneca- L'oro si prova con il fuoco, gli uomini con il dolore. SenecaDOLORE 3. Massime moderne- Dio è il pastore. Il dolore è il suo cane. Talvolta ha il morso duro, ma è per il bene. Bazin, René- Il dolore è forse l’unico mezzo capace di rompere il sonno della ragione. Bellow, Saul - Il dolore ci conduce per mano fino alla soglia della vita eterna. In quel punto ci lascia, perché quella soglia gli è vietata. Bloy, Léon- Le spine che ci pungono nel tempo, saranno fiori per l'eternità. Bosco, san Giovanni- Signor padrone, le afflizioni furono fatte per gli uomini, e non per le bestie; ma se gli uomini le sentono troppo, diventano bestie. Cervantes, Miguel [osservazione di Sancio Pancia a Don Chisciotte]- Chi ha paura di pungersi non coglie la rosa. Colsalvatico, Tullio- Dello stesso dolore tu puoi fare una pietra, o un'ala. Colsalvatico, Tullio- Tutto quanto c'è di buono, di grande e di bello nel mondo, è figlio del dolore. D'Azeglio, Massimo- L'uomo è un apprendista, il dolore è il suo maestro. E nessuno conosce se stesso se non ha sofferto. De Musset, Alfred- Nulla ci rende così grandi come un grande dolore. De Musset, Alfred

- Il cuore umano si allarga solo con una lama che taglia. Flaubert, Gustave- Noi siamo fatti per il dolore. Le lacrime sono per il nostro cuore quel che è l'acqua per i pesci. Flaubert, Gustave- Come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo essi scompaiono quando si distoglie da loro l’attenzione. Freud, Sigmund- Se tu stai cenando con la Felicità, il Dolore è di là sul letto che già ti attende. Gibran, Kahlil- La Chiesa non ha mai usato davanti al dolore il farmaco dell'illusione. Giovanni XXIII- Soffro con dolore, ma con amore. Giovanni XXIII [sul letto di morte]- La vita è resa sopportabile dal fatto che i dolori si danno il cambio. Hebbel, Friedrich- Molti si lamentano che le rose hanno le spine. A me basta che le spine abbiano le rose. Karr, Alphonse- Ci sono anche i dolori di lusso, che recano lustro a chi li sopporta. Longanesi, Leo- Chi descrive il proprio dolore, anche se piange è sul punto di consolarsi. Ojetti, Ugo- Dolore è più dolor, se tace. Pascoli, Giovanni- La felicità è benefica al corpo, ma è il dolore quello che sviluppa le facoltà dello spirito. Proust, Marcel- Nostre ali sono le gioie, ma i dolori sono i nostri speroni. Richter, Johann Paul- Senza amore non si vive, senza dolore non si ama. Salvaneschi, Nino- Noi siamo come viandanti che volessero drizzare la loro tenda per sempre: il dolore è un vento impetuoso che strappa via i nostri assurdi picchetti. Sertillanges, Antonin- Date al dolore la parola! Il dolore che non parla, sussurra al cuore oppresso e gli dice di spezzarsi. Shakespeare, William- Se riuscite ad attraversare la vita senza provare dolore, forse non siete ancora nati. Simon, Neil- L'uomo che non incontra il dolore rimane sempre bambino. Tommaseo, Niccolò- Il dolore ci fa rientrare in noi stessi. Tommaseo, Niccolò- Ci sono benedizioni di Dio che entrano rompendo i vetri. Veuillot, Louis- Da cani, uccelli, armi e amori, / per un piacer mille dolori. Villon, François- Chi non è passsto per la scuola del dolore, è un analfabeta davanti al libro della vita. Zenta, MaurinaAnonimi. Non piangere sul tuo dolore: è come innaffiarlo. - L'ostrica, quando un granello di sabbia le entra dentro e la ferisce, non si mette a piangere e non si dispera. Giorno dopo giorno trasforma il suo dolore in una perla, il capolavoro della natura. * Ho un dolore che mi fa male, dottore. DOLORE 4. Bibbia- Con il fuoco si prova l'oro, e con il dolore chi è caro a Dio. (Siracide 2,5)- Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Gesù (Matteo 5,4)DOLORE 5. Proverbi- A chi Dio vuol bene, manda delle pene.- Chi patisce compatisce. - Di dolore non si muore. - Dopo il contento viene il tormento.- I dolori sono come i soldi: chi li ha se li tiene.- Il dolore è come l’acqua: o lava o affoga.- Il dolore è come un grande tesoro: lo si mostra solo agli amici. Malaysia- La pioggia vien dopo il sole, e dopo la gioia il dolore.- Le gioie sono il carro dell'uomo, i dolori gli speroni per il suo cavallo. - Le rose cascano, le spine restano. - Ogni cuore ha il suo dolore. - Ogni giorno ha la sua sera, ogni rosa la sua spina, ogni gioia il suo dolore.- Pizzica te stesso, e impara come soffrono gli altri. ANSIA, CROCE, DISPIACERE, LACRIME, MALE FISICO, PIANTO, SOFFERENZADOMANDA. È importantissimo che si cominci e si continui con le domande. Chi comincia con le risposte è finito in partenza. Angela, Piero- Riuscire a porsi un interrogativo ben congegnato per sintesi e scelta di parole, è già metà della risposta che si cerca. Busi, Aldo- Tutta la terra è disegnata in modo che il viso si sollevi, e lo sguardo domandi. Camus, Albert- Non posso fare niente per colui che non si fa domande. Confucio- Saggio è colui che non smette mai di porsi degli interrogativi. Gide, André- L’ingegno di un uomo si giudica meglio dalle sue domande che dalle sue risposte. Lévis, François-Gaston duc de- Il saggio non è l'uomo che fornisce le vere risposte: è quello che pone le vere domande. Lévi-Strauss, Claude- Potete giudicare quanto un uomo è intelligente, dalle sue risposte. E potete giudicare quanto è saggio, dalle sue domande. Mahfuz, Naguib- Quando avevo tutte le risposte, mi hanno cambiato tutte le domande. Marchesi, Marcello- L'arte di interrogare non è facile come si pensa. È più arte da maestri che da discepoli. Rousseau, Jean-Jacques. - Ora che ho trovato tutte le risposte, mi hanno cambiato tutte le domande. Schultz, Charles (Snoopy)* Le domande fondamentali. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? E se andiamo, ci basteranno i soldi per la benzina? Tian, Renzo

- Giudica un uomo più dalle sue domande che dalle sue risposte. Voltaire- A dare le risposte sono capaci tutti; per fare le domande che contano ci vuole del genio. Wilde, Oscar- Le domande non sono mai indiscrete, a volte lo sono le risposte. Wilde, Oscar- Il bambino è un'isola di curiosità circondata da un mare di punti interrogativi. AnonimoDomande dei bambini. «Come fa l'orologio a sapere che ora è? Perché il vento c'è ma non si vede? E dov'è quando non soffia? Perché il pesce respira sott'acqua e io no? I pesci fanno la pipì? Perché il mare non straripa? Dove va la luce quando si spegne? Le stelle quando cadono si fanno male?» «Chi ha fatto Dio?» «Dio è trasparente?» «Caro Dio, dormi in piedi o seduto?» «Caro Dio, sei davvero invisibile o è soltanto un tuo trucco?» «Caro Dio, cosa fai tutto il tempo?»Proverbi. A chi batte forte, s’apron tutte le porte.- Chi domanda è uno stupido per cinque minuti, ma chi non domanda resta stupido per sempre. Cina- Chi domanda non si smarrisce. Arabia- Chi ha paura di domandare, si vergogna di imparare. Danimarca- Chi non sa domanda, e chi domanda impara. Abruzzo- Domandando si va a Roma.- Domandare è lecito, rispondere è cortesia.- Le buone domande non hanno mai risposte. Israele- Non domandare all’oste se ha buon vino.. RISPOSTADOMANI. Per quanto tempo dirai ancora «Domani, domani»? Non è gran cosa incominciare: la perfezione sta nel condurre a termine. Agostino* Non fare domani quello che puoi fare dopodomani. Allais, Alphonse- Il domani sarà migliore di oggi. Questa certezza mi è data dalla fede in Dio che è amore. Carretto, Carlo- Chi crede solo nel domani, trascura le possibilità di oggi. Emerson, Ralph Waldo- Un'unica cosa sappiamo del domani: che Dio si alzerà prima del sole. Lamennais, Hugues- Nessuno ha mai avuto gli dei così favorevoli, da potersi ritenere sicuro del domani. SenecaBibbia. «Non affannatevi per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena», Gesù (Luca 6,34)Proverbi. La settimana del lavoratore ha sette giorni, la settimana del pigro ha sette domani. Germania- Oggi in canto, domani in pianto. AVVENIRE, FUTURO DOMATORE. Il domatore è uno che nella gabbia dei leoni si sente al sicuro dagli uomini. Shaw, BernardDOMENICA. Ogni domenica, riuniti, spezzate il pane e rendete grazie, dopo aver confessato i vostri peccati, affinché il vostro sacrificio sia puro. «Didaché» [I secolo]- Colui che si affligge di domenica, commette un peccato. «Didascalia dei dodici apostoli», autore anonimo- La domenica è il giorno della risurrezione, è il giorno dei cristiani, è il nostro giorno. Girolamo, san- La domenica è il giorno dei giorni, è un frammento di tempo che sfiora l’eternità. Jungmann, Josrf Andreas- Senza la domenica non possiamo vivere. Martiri di Abitene- Il giorno del Signore è il signore dei giorni. Pseudo Eusebio di Alessandria- Un popolo ateo è un popolo senza domenica. Ravignan, Gustave-Xavier- In questo giorno di festa non si deve digiunare, al servizio liturgico neppure una volta ci si deve inginocchiare. TertullianoProverbi. La domenica si riposò anche il Signore.

FESTA, SABATODOMESTICO * La differenza tra un padrone e il suo domestico? Tutti e due fumano gli stessi sigari, ma uno solo li paga. Bernard, Tristan- Nessun uomo è grande agli occhi del suo domestico. Cournel, m.me * Le domestiche danno e ridanno la cera ai pavimenti, nella speranza che i padroni caschino e si rompano il collo. Gómez de la Serna, RamónAnonimi. Sapeva che non avrebbe mai potuto pagarsi una domestica, e l’ha sposata.Proverbi. Servitore, nemico pagato. LombardiaDOMINIO. Il desiderio di salvare l'umanità è quasi sempre una facciata falsa che nasconde il desiderio di dominare. Mencken, Henry Louis

AUTORITÀ, DITTATURADOMINIO DI SÉ AUTOCONTROLLODONARE * Babbo Natale: «Perché nessuno fa mai regali a me?». Bozzetto, Bruno- Il modo di donare vale più di ciò che si dona. Corneille, Pierre- Al termine della vita, troverete solo quello che avete donato agli altri con amore. Follereau, Raoul- La nostra angoscia nasce dal non aver donato le nostre ricchezze. Gandhi- Più si dona il proprio cuore, meno ci si impoverisce. Ghika, Vladimir* È meglio regalare che prestare, e costa più o meno lo stesso. Gibbs, Philips- Più si dona, più diminuiscono gli amici. Gibran, Kahlil- Dona oggi, perché la stagione del dare sia tua e non dei tuoi eredi. Gibran, Kahlil- Se tu hai una cosa, ti può essere tolta. Ma se tu la dài, ecco l’hai data e nessun ladro te la può più rubare. Allora è tua per sempre. Joyce, James- Cui fu donato in copia, / doni con volto amico, / con quel tacer pudico / che accetto il don ti fa. Manzoni, Alessandro

- La mano che dona è migliore di quella che riceve. Maometto- Avrai sempre soltanto le ricchezze che hai donato. Marziale- Nessuno ha mai esitato o sofferto, a donare l’altrui. Omero- Possediamo realmente solo ciò che abbiamo donato. Ozanam, Antoine- Io ho quel che ho donato (Hoc habeo quodcumque dedi). Rabirio [poeta latino]- Quello che conservi per te, l’hai già perduto. Quello che doni, sarà tuo per sempre. Recla, Josef- La vita è bella perché può essere donata. Salvaneschi, Nino- Non c'è festa, se offri soltanto quello che ti sovrabbonda. Scabini, Pino- Sbaglia chi crede che sia facile donare (Errat si quis existimat facilem rem esse donare). Seneca - Nessuno è così povero, che non abbia qualcosa da donare. Teresa di CalcuttaProverbi. Benvenuto a chi porta. Francia - Bisogna saper donare anche se il granaio non è pieno. Africa- Dona a occhi chiusi, e prendi a ochhi aperti.- Donare viene dal cuore, non dalla ricchezza. Tanzania- Donato è morto, e Regala è in agonia.- Chi del suo dona, Dio gli ridona. Toscana- Non sa donare chi tarda a dare.- San Donato ammazzò san Giusto.- Se vuoi che l'amicizia si mantenga, / fa' che un paniere vada e l'altro venga.- Tutto ciò che non è donato va perduto. India

DARE, DONODON CHISCIOTTE (e Sancio Pancia). Un matto secco e un matto grasso che vanno per il mondo in cerca di legnate. Papini, Giovanni

DONNA 1. Definizioni DONNA 2. Massime antiche DONNA 3. Massime moderne DONNA 4. Bibbia DONNA 5. Proverbi BELLEZZA FEMMINILE, ETÀ DELLA DONNA, FEMMINA, FEMMINISMO, FIGLIA, MADRE, MASCHILISMO, MATRIMONIO, MOGLIE, VOLUBILITÀ FEMMINILE

DONNA 1. Definizioni- Bestiola che si diletta di fronzoli. Addison, Joseph- Che cos'è la donna? Solo uno tra i tanti simpatici errori della natura. Connolly, H.- La donna è uno dei piacevoli errori della natura. Cowley, Hannah- Donna è parola equivalente a consolazione, coraggio, avvenire. Da Ponte, Lorenzo- Donna: animale ridicolo e soave. Erasmo da Rotterdam- Donne: diavoli, senza i quali la vita sarebbe un inferno. Gervaso, Roberto- Donna: nuvolosità variabile. Gómez de la Serna, Ramón- Donna: mistero senza fine bello! Gozzano, Guido- La donna è sacerdotessa dell'ideale, dell'infinito, dell'incommensurabile, e sarà religiosa anche molti secoli dopo che l'uomo avrà seppellito l'ultimo dio. Mantegazza, Paolo- La donna è il più bel difetto della natura. Milton, John- La donna è il secondo errore di Dio. Nietzsche, Friedrich- La donna è per l'uomo ciò che è lo zero per i numeri. Tommaseo, Nicolò- La donna è il culmine della creazione. Turoldo, David Maria- Donne: sfingi senza segreti. Wilde, OscarDONNA 2. Massime antiche- Se Dio avesse creato la donna come signora dell'uomo, l'avrebbe ricavata dalla testa dell'uomo; se l'avesse creata come sua schiava, l'avrebbe ricavata dai suoi piedi; l'ha tolta invece dal suo fianco, perché fosse sempre la sua compagna di viaggio. Agostino, sant’- Una donna depone, insieme con le vesti, il diritto al rispetto. Erodoto- Quasi non c'è contesa di cui la donna non sia stata la causa (Nulla fere causa est in qua non femina litem moverit). Giovenale* L'unica cosa che mi consola di essere donna e' la certezza che non ne sposero' mai una. (Caroline Schlegel)DONNA 3. Massime moderne* Io sono il tipo di donna da cui scapperei. Asquith, Margot- La donna ha questo in comune con l'angelo, che gli esseri che soffrono le appartengono. Balzac, Honoré- L'arma migliore per combattere una donna è il cappello: bisogna prenderlo e scappare. Barrymore, John- La donna sarebbe più affascinante se si potesse finire fra le sue braccia senza cadere nelle sue mani. Bierce, Ambrose- I briganti ti chiedono o la borsa o la vita; le donne le vogliono tutt'e due. Butler, Samuel- Il segreto per andare d’accordo con le donne è di avere sempre torto. Campanile, Achille- È nella natura della donna disprezzare chi le ama, e amare chi le detesta. Cervantes, Miguel de- Le donne hanno una cellula in meno nel cervello, e una fibra in più nel cuore. Chamfort, Nicolas

- La società, che giià impicciolisce gli uomini, riduce letteralmente a zero le donne. Chamfort, Nicolas- Le donne sono come i trucchi dei prestigiatori: perché siano ammirati, non bisogna che non siano capiti. Congreve, William* Le donne riempiono le valigie, ma non le portano. Cosby, Bill- A dodici anni una donna è un abbozzo, a quindici un disegno, a diciotto si dipinge e a venti si mette in mostra. A nessuna età è una natura morta. Degas, Edgar [pittore]* Non esistono donne che siano peggiori delle altre. De Régnier, Henry* Se picchiate una donna con un fiore, scegliete la rosa: per via delle spine. De Régnier, Henry- C’è sempre una donna di mezzo. Appena mi raccontano un fatto, io dico: cercate la donna. Dumas fils, Alexandre- Le donne non pensano a nulla, o pensano un’altra cosa. Dumas fils, Alexandre- Tutta la vita di una donna non è che una storia d'amore, e il suo valore non sta in ciò che può ricevere ma in ciò che può donare agli altri. Einstein, Albert- Per me le donne sono come gli elefanti: belli da vedere, ma non vorrei averne uno in casa. Fields, William Claude- È una calunnia parlare di sesso debole a proposito di una donna. Gandhi- La donna non meno dell'uomo è necessaria per il progresso società, specialmente in tutti quei campi che esigono tatto, delicatezza e intuito materno. Giovanni XXIII* Le opinioni delle donne sono più pulite di quelle degli uomini. Le cambiano più spesso. Herford, Oliver- Le donne sono le prime educatrici del genere umano. Hippel, Thomas- L’intuizione della donna è molto più vicina alla verità, che la certezza di un uomo. Kipling, Rudyard- Le donne sono sempre estreme: o migliori, o peggiori degli uomini. La Bruyère, Jean- L'inferno delle donne è la vecchiaia. La Rochefoucauld, François- La donna non è né al di sopra, né al di sotto dell'uomo: gli è al fianco. Mantegazza, Paolo- Le donne non si adornano tanto per gli uomini, quanto contro le donne. Normand, Jacques- Nelle donne tutto è cuore, anche la testa. Paul, Jean- Le donne, come i sogni, non sono mai come tu le vorresti. Pirandello, Luigi* L'unica cosa che mi consola di essere donna, è la certezza che non ne sposerò mai una. Schlegel, Caroline- Le donne ben educate non rimarranno mai nella storia. Schriver, Maria- Fragilità, il tuo nome è donna! (Frailty, thy name is woman!). Shakespeare, William [Amleto]* La donna è monile, e io mi sento un mobiliere. Totò- Dio creò l'uomo e trovando che non era abbastanza solo, gli diede una compagna perché sentisse più acuta la sua solitudine. Valéry, Paul- Qualunque cosa faccia una donna, deve farlo due volte meglio per essere considerata brava la metà. Per fortuna questo non è difficile. Whitton, Charlotte* Le donne non hanno mai niente da dire, ma lo sanno dire così bene. Wilde, OscarAnonimi. Non esistono donne fatali, esistono solo uomini imbecilli.- Se istruite un uomo, istruite un individuo; se istruite una donna, istruite una famiglia. * Le donne escono con il cappellino, per non uscire senza niente in testa. - Vuoi vendicarti di chi ti ha rubato la tua donna? Lasciagliela. - Ognuno di noi ha una donna che gli è stata destinata dal fato. Se riusciamo a evitarla, siamo salvi. DONNA 4. Bibbia- Il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo. Gli voglio fare un aiuto, che gli sia simile». (Genesi 2,18. Vedi anche Genesi 2,21-22)- Una donna perfetta, chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore. (Proverbi 31,10)- La bellezza di una donna virtuosa adorna la sua casa. (Siracide 26,16)DONNA 5. Proverbi- Bella donna, bel guaio. Giamaica- Casa senza donna, lanterna senza fiamma.- Chi disse donna disse danno.- Con la pietra si prova l'oro, con l'oro la donna, e con la donna l'uomo.- Donna alla finestra non vale una minestra. Trentino- Donna bella, ti fa far la sentinella.- Donna, danno e malanno dal principio alla fine dell'anno. Venezia Giulia- Donna danno, sposa spesa, moglie maglio.- Donna iraconda, mare swensa sponda..- Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando la vuole.- Donne belle e pretenziose, molte spine e poche rose.- Donne e sardine, sono buone piccoline.- La donna ha più capricci che ricci.- La donna, per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.- La donna piange con un occhio e ride con l'altro.- La donna ride quando può, e piange quando vuole. Lombardia- Le donne e le sardine, son buone piccoline.- Le donne han quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.

- Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.- Le donne hanno sette anime e un’animuccia. Piemonte- Le donne hanno sette lingue e un linguino.- Le donne piangono con un occhio e ridono con l’altro..- Non credere alla donna, neppure quando è morta (Mulieri, ne mortuae quidem, credendum est). Pr. latino- Prendere una donna in parola, è come prendere un'anguilla per la coda. Emilia- Tre donne e un’oca fanno un mercato. - Tre donne fanno un mercato, e quattro una fiera.- Una fa, due stentano, tre ci vuole la serva.- Vino e donne fanno girare la testa. FEMMINA, FEMMINISMODONO. I morti portano con sé nella tomba, stretto fra le mani, solo ciò che hanno donato. DeWitt, Wallace- Non conta la dimensione del dono, ma la dimensione del cuore che dona. Freeman, Eileen Elias- Niente è così oneroso come quello che mi viene donato, perché in questo modo la mia volontà resta ipotecata a titolo di riconoscenza. Montaigne, Michel- I doni, credi a me, conquistano e uomini e dèi (Munera, crede mihi, capiunt hominesque deosque). Ovidio- Se tu hai qualcosa e non lo trasformi in dono, presto ti deluderà. Schweitzer, Albert- Spesso ciò che si dona è piccola cosa, ma ottiene un grande effetto. Seneca- La legge del dono fatto da amico ad amico, è che l'uno dimentichi presto di aver donato, e l'altro ricordi sempre di aver ricevuto. Seneca- I doni dei nemici non sono doni, e non giovano. Sofocle- Qualunque sia il prezzo dei nostri doni a Dio, essi non sono che risposte. Sortais, Gabriel- Fatico a camminare per il peso del cuore, carico dei doni che non ha ancora donato. Tagore, RabindranatProverbi. Buon uore fa grande piccolo dono.- Chi dona il dono, il donator disprezza.. - Chi dono prende, libertà vende. - Doni dei nemici non sono doni.- I doni entrano senza bussare alla porta.- I piccoli doni conservano l'amicizia. Francia- Il signor Donato è sempre ben arrivato.- San Donato è morto. DARE, DONARE, REGALODONO DI NOZZE. Anonimi * Si sposarono, ed egli le regalò due macchine. Una era per fare le tagliatelle, e l’altra per tritare la carne. - Dono di nozze, un servizio da tavola di cinquanta pezzi: una scatola di stuzzicadenti..

CERIMONIA DI NOZZE, MARITO, MATRIMONIO, MATRIMONIO CRISTIANO, MOGLIEDONO DI SÈ. La candela, per far lume agli altri, deve consumare se stessa. Così dobbiamo far noi: consumare noi stessi per dar buon esempio agli altri. Borromeo, san Carlo [sul letto di morte]- Vivere per gli altri non è vivere a metà, ma vivere due volte. Cesbron, Gilbert- Dài poco quando doni ciò che hai. Quando doni te stesso, solo allora dài veramente. Gibran, Kahlil- Dio dà a coloro che danno; Dio si dà a coloro che si danno. Glika, Wladimir- Se tu dessi tutto fuorché la vita, sappi che non hai dato ancora nulla. Ibsen, Henrik- Vuoi essere felice? Dona. Vuoi essere più felice? Donati. Manzoni, Alessandro- La più piccola candela ci insegna che per fare un po’ di luce vale la pena di consumarsi fino in fondo. Molnar, Ferenc- Diamo la vita, non le chiacchiere. Saltini, don Zeno- Chi non si dona è un seme che non germoglia. Sertillanges, Antonin- Fatico a camminare, per il peso del cuore, / carico dei doni che non ho ancora donati. Tagore, Rabindranath- Dio non forza nessuno, accetta quanto gli si dà. Ma si dà completamente soltanto a quelli che si danno completamente a lui. Teresa d'Avila, santa- Nella vita non c’è che un modo per essere felici: viver per gli altri. Tolstoi, Lev- Dio non può donarsi che nascondendosi. Altrimenti non ci sarebbe che lui. Weil, SimoneAnonimi. Una candela fa luce solo se accetta di consumarsi. Bibbia. Per questo il Padre mi ama: perché io offro la mia vita... Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso. Gesù (Giovanni 10,17-18)- Mi sono fatto tutto a tutti (Omnibus omnia factus sum). Paolo apostolo (1 Corinzi 9,22)DOPPIO. * «Dottore, vedo tutto doppio.» «Si stenda sul lettino.» «Su quale dei due?»DORMIRE. Dormire è distrarsi dal mondo. Borges, Jorge* «Riposa il giorno per dormire la notte.» Club dei Nati Stanchi (Statuto, art. 3)- L’uomo vive di pane e pigiama. Manganelli, Giorgio - Svegliatevi, poltroni! Dormiremo abbastanza nella tomba. Franklin, Benjamin Anonimi. Chi dorme, non piglia sonniferi.* E che cosa contano le pecore?* Dormiglione: uno che non vede l'ora di alzarsi. * E che cosa contano le pecore?* Il dormire è tanto facile, che tutti lo fanno a occhi chiusi.

* Si mise davanti allo specchio con gli occhi chiusi, per vedere che aspetto avesse quando dormiva.* Quando di notte non riesco a dormire, non conto le pecore ma parlo con il Buon Pastore. * Veramente i pastori non sanno mai quante pecore hanno. Quando si mettono a contarle, si addormentano. Proverbi. A gatto che dorme non corre sorcio in bocca.- Chi ben dorme, non sente le pulci.- Chi dorme, più di otto ore, asino nasce e asino muore..- Due ore un viandante, tre un mercante, quattro uno studente, cinque un sapiente, sei ogni corpo, sette ogni porco. Lombardia- Tre ore dormono i santi, cinque i mercanti, sette gli uomini comuni, e nove i poltroni. Sicilia INSONNIA, NINNA NANNA, PENNICHELLA, RIPOSO, SONNODOTE. La dote è la salsa che fa ingoiare il pesce. Decuorcelle, Adrien- Quando è virtuosa, la moglie ha dote che basta. PlautoAnonimi - La dote è quello che una donna brutta porta con sé, come risarcimento danni per il marito. Proverbi. A chi ha dote non manca marito.- Chi ha le buche nelle gote, si marita senza dote.- Con la bella dote si maritano anche le zoppe.- Con la robba si marita anche la gobba..- Dov'entra dote, esce libertà. Friuli- Faccia bella, mezza dote.DOTTORE. Il mio dottore mi ha dato sei mesi di vita, ma quando ha visto che non lo potevo pagare, me ne ha dati altri sei. Berle, Milton- Un grande dottore uccide più gente di un grande generale. Leibniz, GottfriedAnonimi * «Buon giorno dottore. Come sto?» Proverbi. Il dottore va e viene, e chi ha il male se lo tiene.- Mentre il dottore pensa, il malato muore.- Se vuoi viver lieto e sano / dai dottori sta' lontano.- Tra i dottori in medicina, il più bravo è chi indovina.

MEDICODOVERE. Fa molto chi fa poco ma fa quello che deve fare; fa nulla chi fa molto ma non fa quello che deve fare. Bosco, san Giovanni- Il dovere è ciò che si esige dagli altri. Dumas fils, Alexandre [attribuito anche a Oscar Wilde]- Tutto quello che sappiamo è che bisogna fare il proprio dovere, e lasciare i risultati nelle mani di Dio. Gandhi- Non c'è alcuna gioia che possa essere paragonata con quella del pacifico compimento del proprio dovere. Gandhi- Il dovere è un dio che non vuole atei. Hugo, Victor- Se più che a star bene si pensasse a far bene, si finirebbe con lo stare tutti meglio. Manzoni, Alessandro- Non ci sono doveri ignobili. Manzoni, Alessandro- Dio non ci impone mai un dovere, senza darci il tempo e la forza per compierlo. Ruskin, John- Il dovere è quello che ci aspettiamo dagli altri. Wilde, OscarAnonimi * È facile conoscere il proprio dovere: è tutto ciò che meno si desidera fare. Proverbi. Chi ha fatto il suo dovere, ha fatto abbastanza. - Fa' il dovere, e non temere.- Fa' quel che devi, avvenga quel che DEVE.- Il dovere è amaro, ma i suoi frutti sono dolci.- L’unico dovere è morire.- Tutti vantano diritti, sui doveri tutti zitti.DOVUNQUE. * In tutto il mondo, e in mille altri siti (Dans l'univers et dans mille autres lieux). Scribe, EugèneDRACULA. Nessuno metterebbe Dracula all’Avis. AnonimoDRAGO. Ogni drago genera un san Giorgio che lo uccide. Gibran, KahlilDROGA. Io non mi drogo, perché voglio sapere chi sono in ogni istante. Benzi, Rosanna- Gli irricuperabili non esistono: sono un'invenzione della nostra cattiva volontà. Ciotti, Luigi* Bei tempi quando nelle scuole l'unica eroina era Anita Garibaldi! Clericetti, Guido- L’oppio è ormai la religione dei popoli. Flaiano, Ennio- Non è la droga che ha rovinato i nostri figli, ma è una vita rovinata che li ha spinti alla droga. Gelmini, PierinoAnonimi. Overdose: stende il bucato.- Se il mio datore di lavoro si droga, io sono un tossico-dipendente? DROMEDARIO. Anonimi * Un cavallo disegnato da una commissione di esperti.

CAMMELLODUBBIO 1. Massime antiche- Partendo dal dubbio, siamo giunti alla verità (Dubitando ad veritatem pervenimus). Cicerone- Chi più sa, più dubita. Piccolomini, Enea Silvio (Pio II)Anonimi. Nei casi dubbi, non giudicare (In dubiis abstine).- Nei casi dubbi si decida a favore dell'imputato (In dubiis pro reo). [sentenza giuridica]

DUBBIO 2. Massime moderne- Se uno parte con delle certezze, finirà con dei dubbi. Ma se si accontenta di cominciare con qualche dubbio, finirà con qualche certezza. Bacon, FrancisDubbio, uno dei nomi dell'intelligenza. Borges, Jorge Luis- Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio. Brecht, Bertolt- Chiunque abbia veramente successo nella vita, è un coltivatore di dubbi. Bruckemeir, Jerry- Il dubbio è l'inizio della sapienza (Dubium, sapientiae initium). Cartesio- Il dubbio è un gran scampafatiche. D'Azeglio, Massimo- Il pensiero non comincia che col dubbio. Du Gard, Reger Martin- La perplessità è l’inizio della conoscenza. Gibran, Kahlil - Il dubbio cresce con la conoscenza. Goethe, Johann Wolfgang- Non sono neppure certo se si debba dubitare. Lec, Stanislaw J.- Ci sono due razze di sciocchi: quelli che non dubitano di niente, e quelli che dubitano di tutto. Ligne, Charles-Joseph- È meglio agitarsi nel dubbio che riposare tranquillamente nell'errore. Manzoni, Alessandro- Soltanto i pazzi sono sicuri e decisi. Montaigne, Michel- Il dubbio è un guanciale scomodo. Montaigne, Michel- Il dubbio è il lievito della conoscenza. Morandotti, Alessandro- Dubitare di se stessi è il primo segno dell'intelligenza. Ojetti, Ugo- Se insegni, insegna sempre a dubitare di ciò che insegni. Ortega y Gasset, José- Dubitare di tutto e credere tutto, sono due soluzioni ugualmente comode, che ci dispensano dal pensare. Poincaré, Henri- Tutti i guai al mondo derivano dal fatto che gli stupidi sono troppo sicuri di sé, e gli intelligenti troppo dubbiosi. Russell, Bertrand- Una fede che non dubita è una fede morta. Unamuno, Miguel de- L'intelligenza è data all'uomo per dubitare. Verhaeren, EmileAnonimi * Sono tormentato da dubbi atroci. O no?DUBBIO 3. Proverbi- Chi dubita resta al bivio.- Chi non dubita non cerca; chi non cerca non vede; chi non vede resta cieco.- Chi vuole trovare la verità, si metta sulla strada del dubbio.- Il dubbio è padre del sapere.- Il dubio abstine (Nel dubbio, astieniti). Pr. medioevale.- La scienza è madre del dubbio.- L’asino di Buridano morì tra due fasci di fieno..DUBBIO DI FEDE * Uomo di molta fede, perché non hai dubitato? Bergamín, José- Beati i morti perché non dubitano più. D'Annunzio, Gabriele- Nutrite la vostra fede, e i vostri dubbi moriranno di fame. L'Arco, Adolfo- Nel cuore di ogni credente c’è un non credente. Martini, Carlo Maria- Morendo, non siamo noi a dover dare una spiegazione a Dio ma, se c’è un Dio, lui a noi. Montanelli, Indro- La fede che non conosce dubbi è una fede morta. Unamuno, MiguelBibbia. Uomo di poca fede, perché hai dubitato? Gesù (Matteo 14,31)- Se non vedete segni e prodigi, voi non credete. Gesù (Giovanni 4,48)Proverbi. A chi non crede, non prestar fede. - San Tommaso, non ci crede se non ci mette il naso.

FORSE, INCERTEZZA. INDECISIONE, SE, SOSPETTO DUE. Proverbi. Sanno più due che uno.- Se le cose si potessero fare due volte, non sbaglierebbero neanche i somari.DUELLO. Non ho mai contato su un duellante per un'azione di valore. Bonaparte, Napoleone- Chi vince è un fratricida, e chi perde perisce ma si macchia della stessa colpa, perché il fratricidio lo ha tentato. Erasmo da Rottredam* La scelta delle armi: la sciabola, la spada o la pistola? Ho scelto: a lui la spada, a me la pistola. TotòAnonimi * Sfidarsi è bene, e non sfidarsi è meglio. * Romanzo di cappa e spada: «I duellanti si posero a uguale distanza l'uno dall'altro». DUEMILA. Alla fine di questo secondo millennio si deve fare un esame di coscienza: dove siamo, dove Cristo ci ha portato, dove noi abbiamo deviato dal Vangelo. Giovanni Paolo IIDUNA. Anonimi * Deserto riarso, sconfinato, solitario. Una duna bisbiglia a un’altra duna: «Speriamo che passi qualche duno». DYLAN, Bob. Io sono le mie parole. Dylan, Bob (cantautore)


Recommended