+ All Categories
Home > Documents > Da giugno a settembre è possibile avanzare le … di Romagna realizza-ti dagli alunni della classe...

Da giugno a settembre è possibile avanzare le … di Romagna realizza-ti dagli alunni della classe...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hoangliem
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
press LIf1 E 11 /05/2011 CrM'er e di Ravenn a Da giugno a settembre è possibile avanzare le osservazioni . Approvazione entro l'ann o Urbanistica, ecco le regole comun i Il nuovo Rue punta alla difesa del territorio, specie quello agricol o LUGO . Dopo l'adozione da parte dei Consigli dei 9 Comuni, ecco il nuovo Regolamento urbanistic o ed edilizio (Rue) per i territori della Bassa Roma- gna che sostituisce i piani regolatori preesisten- ti . Il Rue si inserisce ne l percorso di gestione de l territorio sostituendo i singoli piani regolatori e rispettivi regolamenti edi - lizi con tre strumenti : i l Piano strutturale comu- nale associato approvat o nel 2009, il Regolament o urbanistico ed edilizio (s i occupa dei tessuti ediliz i consolidati) e il Piano ope - rativo comunale (detta le regole delle grandi tra- sformazioni) . Il Rue defi- nisce le regole per le atti- vità di costruzione, di tra - sformazione e di conser- vazione delle opere edili - zie, in un'ottica di sosteni - bilità, qualità urbana e ri - sparmio energetico . L'o- biettivo principale è pro - muovere e incentivare u n uso corretto e contenut o del territorio . Soprattutt o si punta al risparmio de l territorio rurale a favore è riservata alla campagn a e alle aziende agricole, con l'obiettivo di incremen- tarne l'efficienza e la valo- rizzazione economica, fre- nare la loro frammenta- zione e favorire lo svilup- po delle attività turisti - che, agrituristiche, risto- rative, ricreative e sporti - ve all'aria aperta . «Non c i saranno più dunque nov i regolamenti urbanistic i distinti, ma un solo docu- mento valido per tutti i cit - tadini della Bassa Roma- gna, realizzato con il con- tributo e l'apprezzament o delle categorie professio- nali, imprenditoriali e so- ciali -spiega il president e dell'Unione Raffaele Cor- tesi -. Obiettivi comuni l a riqualificazione sismica ed energetica degli edifici, la qualità dell'abitare e della dimensione urbana, la tutela del sistema idro- geologico, incentivi, qual e volano per la ripresa eco- nomica» . A breve partir à il periodo per le osserva- zioni, per arrivare alla ap- provazione entro l'anno . della riqualificazion e dell'esistente territori o urbano . A partire dalla tu - tela del paesaggio (conser - vazione del suolo e delle ri - sorse naturali non rinno- vabili, la salvaguardia de i caratteri paesaggistici e degli edifici storici dei co- muni) e dalla salvaguar- dia dell'ambiente, pro - muovendo e incentivand o un uso corretto e contenu - to del territorio, la rispon- denza delle tipologie di of- ferta abitativa alla doman - da sociale, il rispetto del rapporto con i luoghi e le identità locali, la qualit à dei servizi e degli spaz i pubblici, la promozion e del risparmio idrico ed e- nergetico, l'utilizzo di fon - ti energetiche rinnovabili e di sistemi di cogenera- zione, fino alla qualità e si - curezza degli edifici . Un'attenzione particolare Pagina 12
Transcript

press LIf1E11 /05/2011 CrM'ere

di Ravenn a

Da giugno a settembre è possibile avanzare le osservazioni . Approvazione entro l'anno

Urbanistica, ecco le regole comuniIl nuovo Rue punta alla difesa del territorio, specie quello agricolo

LUGO . Dopo l'adozione da parte dei Consigli dei 9Comuni, ecco il nuovo Regolamento urbanistic oed edilizio (Rue) per i territori della Bassa Roma-gna che sostituisce i piani regolatori preesisten-ti .

Il Rue si inserisce ne lpercorso di gestione de lterritorio sostituendo isingoli piani regolatori erispettivi regolamenti edi -lizi con tre strumenti: i lPiano strutturale comu-nale associato approvat onel 2009, il Regolament ourbanistico ed edilizio (s ioccupa dei tessuti ediliz iconsolidati) e il Piano ope -rativo comunale (detta leregole delle grandi tra-sformazioni) . Il Rue defi-nisce le regole per le atti-vità di costruzione, di tra -sformazione e di conser-vazione delle opere edili -zie, in un'ottica di sosteni -bilità, qualità urbana e ri -sparmio energetico . L'o-biettivo principale è pro -muovere e incentivare unuso corretto e contenut odel territorio . Soprattuttosi punta al risparmio delterritorio rurale a favore

è riservata alla campagnae alle aziende agricole, conl'obiettivo di incremen-tarne l'efficienza e la valo-rizzazione economica, fre-nare la loro frammenta-zione e favorire lo svilup-po delle attività turisti-che, agrituristiche, risto-rative, ricreative e sporti-ve all'aria aperta . «Non c isaranno più dunque nov iregolamenti urbanistic idistinti, ma un solo docu-mento valido per tutti i cit-tadini della Bassa Roma-gna, realizzato con il con-tributo e l'apprezzament odelle categorie professio-nali, imprenditoriali e so-ciali -spiega il president edell'Unione Raffaele Cor-tesi -. Obiettivi comuni lariqualificazione sismicaed energetica degli edifici,la qualità dell'abitare edella dimensione urbana,la tutela del sistema idro-geologico, incentivi, qual evolano per la ripresa eco-nomica» . A breve partiràil periodo per le osserva-zioni, per arrivare alla ap-provazione entro l'anno .

della riqualificazion edell'esistente territoriourbano . A partire dalla tu -tela del paesaggio (conser -vazione del suolo e delle ri -sorse naturali non rinno-vabili, la salvaguardia de icaratteri paesaggistici edegli edifici storici dei co-muni) e dalla salvaguar-dia dell'ambiente, pro -muovendo e incentivandoun uso corretto e contenu -to del territorio, la rispon-denza delle tipologie di of-ferta abitativa alla doman-da sociale, il rispetto delrapporto con i luoghi e leidentità locali, la qualitàdei servizi e degli spaz ipubblici, la promozionedel risparmio idrico ed e-nergetico, l'utilizzo di fon -ti energetiche rinnovabilie di sistemi di cogenera-zione, fino alla qualità e si -curezza degli edifici .Un'attenzione particolare

Pagina 12

press LIf1E11 /05/2011 CrM'ere

di Ravenn a

I musei di tutta Europa si mostreranno nell'inusuale veste seral e

La Romagna non fa eccezione e partecipaaprendo le proprie sedi in orari straordinari

Una notte al museotra arte e sacco a pelo

A Ravenna: danza«cica Jraghi e altri

n an a/i )(Mastici

A Palazzo Milzetti"Notturno" faentino

iLkeibk I l tra luce e tenebr e

Ben Stiller non ci sa -rà, e neppure il pre-sidente degli Stat i

Uniti Roosevelt, ma quellatra il 14 e il 15 maggio saràcomunque una Notte alMuseo ricca di emozioni .Sabato sera i Musei di tut -ta Europa si mostrerannonell'inusuale e seducenteveste serale, arricchend ol'offerta con musica, mo -stre, visite guidate, degu -stazioni . L'evento, con i lpatrocinio dell'Unesco edel Consiglio d'Europa, ènato in Francia nel 2005 .L'Italia e quindi anche laRomagna, partecipano al -la manifestazione . AllaNotte europea dei muse i2011 non mancherann oneppure eventi per bambi -ni: quelli più coraggios ipotranno dormire con i lsacco a pelo dentro il mu -seo insieme agli amici .

Riolo Terme. Per bambi-ni e ragazzi un'intera not-te da trascorrere all'inter-no dell'antica Rocca traletture animate e giochinella suggestione dell'o-scurità e del mistero . Pre-notazione obbligatoria .Info : 0546 71025 .

Ridracoli . Sabato i bam-bini potranno trascorrere

una divertente notte almuseo e scoprire tante cu-riosità sulla diga e sul Par-co Nazionale, tramite gio-chi divertenti . Si dormecon il sacco a pelo nelle sa-le del museo . L'iniziativaè adatta a bambini dagli 8agli 11 anni . Prenotazioneobbligatoria . Info Idro E-comuseo delle Acque d iRidracoli : 0543 917912 .

Forlì . Anche la Pinacote-ca dei Musei San Domeni-co aderisce all'iniziativacon un'apertura straordi-naria fino alle 24 . La bi-glietteria, anche per lamostra sul Melozzo, chiu-de alle 23 .

Santa rcangelo . Un saba-to speciale che cominciaalle 11 al Museo Etnogra-fico con l'iniziativa "Por-tare, trasportare, trasferi-re : nuovo allestiment oTrasporti rurali" . A se-guire l'esposizione di car-retti di Romagna realizza-ti dagli alunni della class eIV A della Scuola prima-ria "Pascucci", in mostranella sala Etnografie de lMet. Gli eventi proseguo-no anche alla sera al Mu-sas dove si svolgerannodue spettacoli poetico-let-terari : alle 21 "Il canto del

tempo" (tratto dal libroL'orologio di Talacia) : alle23 "Dammi ancora un po 'di tempo" (tratto da LaFondazione di Raffaell oBaldini) . Spettacoli di Lia-na Mussoni (voce), MarcoBianchini (voce), TizianoPaganelli (interventi so-nori) . Apertura Met : 21-23 .Info : 0541 326206 .

Ravenna. Il Museo Na -zionale , il Mar e i monu-menti afferenti alla So-printendenza per i Beniarchitettonici e paesaggi-stici aprono gratuitamen-te, nella tiepida notte dimetà maggio, per acco-gliere in suggestive atmo-sfere i visitatori . Il MuseoNazionale propone il 1 4maggio Tra danza e musi-ca, un incontro per rende -re omaggio all'arte in ma-niera eclettica e sincreti-ca, attraverso musiche ,danze, canti, o la semplic econtemplazione dei picco -li e grandi capolavori delmuseo. All'iniziativa col-laborano la scuola di dan-za Tersicore, la scuola dimusica Mikrokosmos e ilgruppo musicale Quilom-bo total . Lo spettacolo, coninizio alle 20 .30, si svolge -rà attraverso le saledell'antico monastero be-nedettino di San Vitale aRavenna. Prevista inoltr el'apertura straordinari adei seguenti siti e monu-menti : Basilica d iSant'Apollinare in Clas-se (oltre al consueto ora -rio, anche dalle 20 alle 02 ;ultimo ingresso ore 01: in-gresso gratuito) ; Batti-stero degli Ariani, Mau-soleo di Teoderico (an-che dalle 20 alle 01 .30. In-gresso gratuito) ; Abbaziadi Pomposa e Museo

pomposiano .Anche il Mar partecipa

con un'apertura ad orari ocontinuato fino alle 22, do -ve tra l'altro è possibile vi -sitare la mostra L'Italias'è desta 1945 - 1953.

Sant'Alberto di Raven-na. Apertura notturna delmuseo con attività ludic oricreativa per ragazzi dai7 agli 11 anni . A partir edalle 20 .30 percorso di gio -co e laboratorio "Alchi-mia e draghi al museo" ; altermine delle attività i

bambini muniti di sacco apelo potranno dormir eall'interno delle sale de lMuseo. Al risveglio, golo-sa colazione ed escursioneguidata nelle Valli di Co-macchio . Quota di parte-cipazione : 16 euro (info :0544 528710) . Alle 21, visitaguidata Draghi e altri ani-mali fantastici, visita gui-data alle collezioni delMuseo per scoprire leg-genda e origine degli ani-mali e dei mostri mitolo-gici . Dalle 20.30 alle 23, vi-

sita libera alle collezionidel Museo .

Sarsina. Dopo la norma -le apertura dalle 8 .30 alle13.30, il Museo di Sarsinaapre nuovamente i batten-ti, con ingresso gratuito,dalle 20 alle 2 di notte pe rospitare il Notturno sarsi-nate, tre visite guidate .

Faenza . Palazzo Milzet-ti, Museo Nazionale dell'e -tà neoclassica in Roma-gna, conferma la sua par-tecipazione con le seguen -ti iniziative : sabato 14

Pagina 28

press L.If1E11 /05/2011 CrM'ere

di Ravenn a

maggio, La notte dei Muse iad ingresso gratuito. A-pertura serale dalle 20 all e02. Alle 21 : Notturno a lmuseo : luce e tenebre nel-le decorazioni del Palazzo .Visite guidate fino ad e-saurimento posti . Info :0546-26493 .

Bagnacavallo . Il Museocivico delle Cappuccine a-derisce con un'aperturastraordinaria. La notte sa-rà divisa in due parti : all'i-nizio della serata in pro-gramma la presentazion edi un libro e una visitaguidata al Museo, mentredopo le 23 .30 sarà organiz-zata una "veglia di scrit-tura creativa" . Alle 21 nel-la Sala didattica al pian-terreno verrà presentato ,in anteprima assoluta, i lvolume Le orfanelle. Sto-rie dal Conservatorio dellefanciulle pericolanti . A se-guire breve visita guidataalle collezioni del Muse ocivico, poi intorno all e23.30 si concluderà la pri-ma parte della serata . Po-tranno restare per tutta lanotte all'interno del Mu-seo gli autori disponibili auna "veglia di scritturacreativa" . Info : 054 5280913 . (annbatt)

Da sinistra "Tra danza e musica" al Museo Nazionale di Ravenna e Ben Stiller nel film "Una notte al Museo" . Aperto anche I'Ecomuseo delle Acque di Ridracoli (a destra )

Pagina 28

pressL|fE11105120 11

nReso del CarlinoRAVENNA

FUTURO PRESENTATO IL NUOVO REGOLAMENTO URBANS1CO,OP[RAI#O DALLA FINE 201 1

Ambiente risp

energetico:d'ordine

SALVAGUARDIA dell'ambien -te, tutela del paesaggio, risparmi oenergetico : sono questi i tem i

nuovo regolamento urbanisticoedilizio che unifica le regole de lsettore in tutti e9i Comunidell'Unione della Bassa Roma-gna. Adottato a fine rileda tuti consigli comunali dell'Unione ,il Re andrà in approvazione, di -ventando operativo, c la 6

!2011 .Tra luglio e settembreseta62pe -riodo in ci cittadini eassociazio -ni potranno presentare le loro os -servazioni al documento, ch eportato a restringere in

volu-metto pimosto snello i99olm m

econtenevano iep&mer-6± iciascun

presentato ierRocca Raf-faele CorK{sindaco dì £ oe

presidente dell'Unione dei mu-n4AntonioPezzdi

olaevice presidente dell'Unio-ne, di cureferente per il settoreurbanistico,

del sprogrammazio-ne territoriale dell'Unione .g R e, ermao Cortesi, a-sce da un percorso partecipato,che registrato molti pareri posi-tivi da parte degli ordini professio -nali e lassociazioni di catego-ria» . £quanto riguarda Gsalva-guardia dell'ambiente, pun-ta sca risparmio &l territorio rura -le afore della riqualificazione

! tter&& stmAan-che conincentivi per chi decid

e di abbattere e ricostruireall'inse-gna del risparmio energetico e del -la qualità abitativa . Per quanto ri-guarda la tutela del paesaggio, s ipunta soprattutto sule come

zie del suolo e delle «±na-turali non rm ovab il i, sulla salva -guardia dei caratteri paesaggistic ie degli edifici storici dei Ci.02

zie particolare è statadedicata al mondo agricolo, co nl'obiettivo di incrementare l'effi-cienza ela valorizzazione eco-

ca fil! imprese agricole, f,mfav

attività turistiche, m

&e, ristorative, sportive e ricre -

ative all'aria aperta . Si prevedepoi possibilità di realizzare im-pianti di produzione energetica,solo entro i lim tli delle normati-ve tema che attraversa l'inter oR e(quello del risparmio energe -tico. fondam tale, sottolinea-to Pezzi, «per comprendere %di -rettrici su cui somaGiC-m i della Bassa Romagna» .Non solo contenimento energeti -co, con la messa ani fil! co-

struzioni e il rispetto dei nuovi pa -rametri £i nuovi edifici, mapro-prio risparmio energetico .

ATTUALMENTE, spiegatola Cesari, consumo di energiadegli edifici si attesta sul 45% deltotale dei consumi, e si prevedeche entro qualche anno gli edific iconsumeranno [agi in meno equel co di energia

neces -saria

autoprodotta» .#Re comportato anche co-spicuo lavorio di riorganizzazio -ne gluffici ,

Cortesi ,che c

sottolineato ,

«non com -porterà alcun cambiamento £ icittadìni »Il e(consultabile sul sito www .labassaromagna .it/urbanistica e itecnici dell'ufficio di Piano, in viaAmendola 68 sono disponibil iper chiarimenti ed informazioni.

Lorenza Montanari

press UnE11 /05/2011

RVOCEìi126,nan a

Ravenna

Furti e danneggiamenti alle auto in sosta (a pagamento) al Santa Chiara

L'ecomostro in preda ai vandali

il parcheggio "incriminato" Francesco Zannoni, del Pdl, chiede le telecamere

BAGNACAVALLO Furti, gente. che dorme ac-campata tra le auto in sosta, portiere prese a calci .Non sarà il caso di utilizzare toni solenni , non saràemergenza, ma insomma, il parcheggio Sant aChiara di Bagnacavallo, l'ecomostro voluto dalComune tra le vie Cadorna e Montanari, rischiadi creare una sacca di degrado in pieno centro. Arichiamare l'amministrazione comunale ad aver epiù cura della struttura è il capogruppo in Consi-glio comunale di Pdl e Lega Nord, Francesco Un -noni, che chiede che la giunta faccia la sua part eper un'opera di prevenzione della microcrimina-lità che va aumentando all'interno del parcheggi oa più piani . "Non ci vuole molto, almeno un paiodi telecamere in più", ricorda Zannoni, in mod oda non dovere più registrare quello che la cronacaporta alla ribalta : nel giro di pochi giorni, al Sant aChiara sono sparite autoradio e navigatori satelli-bui dalle auto in sosta, una Fiat Punto è stata am-maccata a forza di calci e pugni . E tutto questo inuna struttura a pagamento, dove i residenti paga -no per lasciare le loro auto, graziosamente in baliadei vandali. O degli sbandati, come il terzetto chequalche sera fa ha impedito ad un anziano di en -

tram nel parcheggio in piena notte : vedendoli bi-vaccare all'ingresso, l'uomo ha pensato bene di la -sciar perdere e tornare a riprendersi l'auto in u naltro momento . "Non c'è troppo da fidarsi a en-trare là dentro", sottolinea Zannoni . E' vero: ci so-no delle telecamere, ma nel sotterraneo, ad esem-pio, è puntata solo sull'area archeologica, e non

sulle auto in sosta . Che infatti, vengono prese re-golarmente di mira . "E allora - chiede Zannoni - ilComune metta altre due telecamere : una per con-trollare i finestroni su via Montanari, un'altra ch epossa guardare a 360' tutto l'interno del parchegio, per dare più sicurezza ai cittadini e prevenir eulteriori episodi di vandalismo".

Pagina 23

press UnE11 /05/2011

IAVOCE,d126,nan a

Ravenna

Sipunta al risparmio energetico e a consolidare l'esistente

Pronto il Regolamento urbanistico e edilizio unico per i Comuni dell'Unione della Bassa Romagn ao o,

lente

LUGO //Unione della Bassa Roma-gna in aprile ha terminato il percor-so di adozione del Regolamento Ur-banistico Edilizio (Rue) da parte de iConsigli comunali . Il nuovo stru-mento urbanistico definisce le regol eche riguardano le attività di costru-zione, di trasformazione e di conser-vazione delle opere edilizie, in un'ot-tica di sostenibilità, qualità urbana erisparmio energetico. Non ci saran -no più dunque nove Regolamenti ur -banistici diversi, ma un solo docu-mento valido per tutti i cittadini del -la Bassa Romagna. Dopo l'adozionein tutti i Consigli comunali della Bas-sa Romagna, sarà possibile presenta -re le osservazioni al Regolamentoche verrà approvato al termine delprocedimento di controdeduzione al-le osservazioni . Il Regolamento è sta-to illustrato ieri mattina da Raffael eCortesi, presidente dell'Unione, An-tonio Pezzi, referente per la Pianifica-zione territoriale, Monica Cesari eGabriele Montanari, responsabili delsettore Programmazione del territo-rio e del Servizio di Piano associato ,Ecco i punti fondamentali .Salvaguardia dell'ambienteLobiettivo è promuovere ed incenti-vate un uso corretto e contenuto delterritorio . Per questo si incentiverà i lrisparmio del territorio rurale a favo -re della riqualificazione dell'esisten-te territorio urbano (consolidato) edel mantenimento degli equilibripaesaggistici e ambientali dei conte-sti.Gli elementi da tenere in considera-zione sono in particolare la rispon-

denza delle tipologie di offerta abita-tiva alla domanda sociale, il rispettodel rapporto con i luoghi e le identit àlocali, la qualità dei servizi e deglispazi pubblici, la promozione del ri -

sparmio idrico ed energetico, l'utiliz-zo di fonti energetiche rinnovabili edi sistemi di cogenerazione, fino all aqualità e sicurezza degli edifici .Tutela del paesaggio

11 riferimento per il Rue nella tuteladel paesaggio, è soprattutto la con-servazione del suolo e delle risorsenaturali non rinnovabili, la salva-guardia dei caratteri paesaggistici e

degli edifici storici dei comuni. Ma ilterritorio della Bassa Romagna è ca-mtteiizzato anche per il suo territori orurale. Alla campagna, alle aziendeagricole e a tutto ciò che rappresenta

il mondo agricolo, il Rue ha dedica-to un'attenzione particolare . Con l'o-biettivo di incrementare l'efficienza ela valorizzazione economica dell eimprese agricole, frenare la fram-mentazione delle aziende e favorirelo sviluppo delle attività turistiche ,agrituristiche, ristorative, ricreative esportive all'aria aperta, sono state in-serite specifiche normative, più sem-plici e di chiara lettura . Sempre innome della tutela del paesaggio, siprevede la possibilità di realizzareimpianti di produzione energetica ,solo entro i limiti e con le procedurepreviste dalle Linee-Guida emanatedal Ministero dello Sviluppo Econo-mico e dalla conseguente normativaregionale .Risparmio energetico Non siparla solo di contenimento energeti-co, attraverso la messa a norma del-le costruzioni o il rispetto di parame-tri ristretti per le nuove costruzioni ,ma anche risparmio energetico co-me edilizia sostenibile, utilizzo dimateriali nuovi, innovativi, di fontienergetiche pulite che possono ri-spondere all'esigenza di energia e al -lo stesso tempo al progressivo esauri-mento delle fonti non rinnovabili . At-tualmente il consumo di energia de-gli edifici si attesta attorno al 45% deltotale dei consumi . Si prevede cheentro qualche anno gli edifici consu-meranno 1'80% in meno delle cm -Ole che consumano oggi e quel poc odi energia ancora necessaria verr àautoprodotta. Il Rue norma e sostie-ne dunque l'edilizia che risponde acriteri definiti di eco-sostenibilità .

Il Regolamento urbanistico edilizi oè stato illustrato da Raffaele Cortesi ,presidente dell'Unione, Antoni oPezzi, referente per la Pianificazion eterritoriale, Monica Cesar ie Gabriele Montanari

Pagina 24

Entro qualche anno gliedifici consumeranno 1'80per cento in meno di oggi

L'approvazione de mitivadel Rue arriverà dopo le

osservazioni dei cittadini


Recommended