+ All Categories
Home > Documents > dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su...

dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: leminh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
23 Santa Messa presieduta dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con il Rito di Ordinazione Diaconale Basilica Cattedrale, 25 Marzo 2015 Solennità dellAnnunciazione del Signore
Transcript
Page 1: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

23

Santa Messa

presieduta

dal Vescovo Diocesano

S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini

con il Rito di

Ordinazione Diaconale

Basilica Cattedrale, 25 Marzo 2015

Solennità dell’Annunciazione del Signore

Page 2: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Riti d’Introduzione

Il Vescovo, i Concelebranti, i Diaconi, gli Ordinandi e i Ministri si avviano all’altare, la schola e l’assemblea li accompagnano col canto d’ingresso:

Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad annunciare ai poveri, un lieto messaggio di salvezza. Lo Spirito di Sapienza è su di me per essere luce e guida sul mio cammino, mi dona un linguaggio nuovo per annunziare agli uomini la tua parola di salvezza. Lo Spirito di Fortezza è su di me, per testimoniare al mondo la sua parola, mi dona il suo coraggio per annunciare al mondo l’avvento glorioso del suo regno. Lo Spirito del Timore è su di me, per rendermi testimone del suo perdono, purifica il mio cuore per annunciare agli uomini le opere grandi del Signore. Lo Spirito della Pace è su di me e mi ha colmato il cuore della sua gioia, mi dona un canto nuovo per annunciare al mondo il giorno di grazia del Signore. Lo Spirito dell’Amore è su di me, perché possa dare al mondo la mia vita, mi dona la sua forza per consolare i poveri, per farmi strumento di salvezza. Il Vescovo inizia la Celebrazione dicendo:

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

L’assemblea:

Amen. … quindi saluta l’assemblea ...:

Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi.

L’assemblea:

E con il tuo spirito. … e introduce la Celebrazione:

Fratelli e sorelle carissimi, eleviamo insieme un canto di lode al Signore, che ci riunisce oggi a celebrare il sacrificio eucaristico nella solennità

1

in te noi confidiamo, tu sei madre nostra. In te, piena di grazia si compie il mistero, in te, Vergine pura il Verbo eterno s’è fatto carne, in te l’uomo rinasce per la vita eterna. Nella tua fiducia noi cammineremo per donare al mondo la vita, portatori di Cristo, salvatori dei fratelli. Madre del Redentore, proteggi i tuoi figli, a te noi affidiamo la nostra vita, il nostro cuore, conservaci fedeli al divino amore.

22

Page 3: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Dio, che vi ha chiamati al servizio degli uomini nella sua Chiesa, vi renda strumenti della sua carità verso tutti, specialmente i poveri e i sofferenti. L’assemblea:

Amen. Il Vescovo:

Egli che vi ha affidato il compito di predicare il Vangelo di Cristo, vi aiuti ad essere con tutta la vostra vita autentici testimoni della sua parola. L’assemblea:

Amen. Il Vescovo:

Dio che per mezzo del suo Spirito vi ha costituito dispensatori dei suoi misteri vi conceda di essere costruttori di carità e di pace a imitazione di Gesù Cristo suo Figlio. L’assemblea:

Amen. Il Vescovo:

E la benedizione di Dio onnipotente,

Padre e Figlio e Spirito Santo,

discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. L’assemblea:

Amen. Il diacono:

Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace. L’assemblea:

Rendiamo grazie a Dio. Il Vescovo e i ministri tornano in sacrestia, si esegue il canto finale:

Madre, fiducia nostra, Madre della speranza, tu sei nostro sostegno, tu sei la guida, tu sei conforto, 21

dell’Annunciazione del Signore. Con le parole del salmo responsoriale, tutti insieme, canteremo “Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà”: questo impegno è oggi richiesto, in modo speciale, a questi figli carissimi Francesco, Luigi e Paolo che, con l’ordine del diaconato, sono chiamati al ministero della carità e ad essere non solo ascoltatori della Parola ma autentici testimoni di essa con la vita e le opere. All'inizio di questa celebrazione, sostenuti dall’intercessione della Vergine Maria, umile ancella del Signore, imploriamo la misericordia del Padre e domandiamo il perdono dei nostri peccati.

Breve pausa di silenzio.

Quindi il cantore propone le invocazioni, l’assemblea risponde col canto. Il cantore:

Signore, vero corpo nato da Maria Vergine, abbi pietà di noi. Kyrie, Kyrie, Kyrie eleison.

L’assemblea invoca:

Kyrie, kyrie, kyrie eleison. Il cantore:

Cristo, pane vivo, disceso dal cielo per la salvezza del mondo, abbi pietà di noi. Christe, Christe, Christe eleison.

L’assemblea invoca:

Christe, Christe, Christe eleison. Il cantore:

Signore, viatico della Chiesa pellegrina e pegno della gloria futura, abbi pietà di noi. Kyrie, Kyrie, Kyrie eleison.

L’assemblea invoca:

Kyrie, kyrie, kyrie eleison. Il Vescovo:

Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.

L’assemblea:

Amen. La schola e l’assemblea cantano il Gloria acclamando a Dio e a Cristo Signore.

Rit.: Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell’alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, 2

Page 4: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre Onnipotente, Gesù Cristo, Agnello di Dio, tu, Figlio del Padre. Tu, che togli i peccati del mondo la nostra supplica ascolta, Signore. Tu, che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu, l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria del Padre. Il Vescovo dice l’Orazione Colletta:

Preghiamo. O Padre, tu hai voluto che il tuo Verbo si facesse uomo nel grembo della Vergine Maria: concedi a noi, che adoriamo il mistero del nostro Redentore, vero Dio e vero uomo, di essere partecipi della sua vita immortale. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. L’assemblea:

Amen.

Liturgia della Parola

Il lettore:

Dal libro del profeta Isaia. (7,10-14)

In quei giorni, il Signore parlò ad Acaz: «Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure dall’alto». Ma Acaz rispose: «Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore». Allora Isaìa disse:

3

Dio, amore e sicurezza, con gioia aprirà a tutti la sua casa. Darà respiro di vita a chi ha il cuore spezzato dall’angoscia. Dio regnerà per sempre e noi canteremo il suo amore. III) Rit.: L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore, perché della Sua serva ha visto l’umiltà. Beata per sempre ognuno mi dirà. Grandi cose ha fatto l'Onnipotente in me e Santo è il Suo nome. Da generazioni la Sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Del Suo braccio forte ha spiegato la potenza, ha confuso i superbi; ha rovesciato dal trono i potenti, ha innalzato gli umili. Ha ricolmato coloro che hanno fame di beni immensi, i ricchi, invece, a casa ha rimandato tristi con le mani vuote. Ha soccorso Israele, Suo servo, per Sua misericordia, come aveva promesso ad Abramo e alla sua discendenza. Gloria a Dio Padre e al Figlio Gesù Cristo e allo Spirito Santo, come era in principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Al termine della distribuzione della comunione, il Vescovo dice l’orazione seguente:

Preghiamo. O Padre, che ci hai accolti alla tua mensa, conferma in noi il dono della vera fede, che ci fa riconoscere nel figlio della Vergine il tuo Verbo fatto uomo, e per la potenza della sua risurrezione guidaci al possesso della gioia eterna. Per Cristo nostro Signore. L’assemblea:

Amen.

Riti di Conclusione Il Vescovo:

Il Signore sia con voi. L’assemblea:

E con il tuo spirito. Il Vescovo:

20

Page 5: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Ecco l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo.

L’assemblea:

O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma dì soltanto una parola e io sarò salvato. Il Vescovo e i Concelebranti si comunicano al Corpo e al Sangue di Cristo.

Anche i fedeli ricevono la Santa Comunione. Si eseguono i canti di comunione:

I) Rit.: Come il cervo va all’acqua viva, io cerco te ardentemente, io cerco te, mio Dio. Di te, mio Dio, ha sete l’anima mia, il tuo volto, il tuo volto,Signore, quando vedrò? Mi chiedono e mi tormentano: “Dov’è, dov’è il tuo Dio?”. Ma io spero in te, sei tu la mia salvezza. Il mio cuore si strugge quando si ricorda della tua casa, io cantavo con gioia le tue lodi. A te io penso e rivedo quello che hai fatto per me, grandi cose, Signore, mio Dio. Ti loderò, Signore, e ti canterò il mio grazie. Tu sei fresca fonte, l’acqua della mia vita. II) Rit.: Al Signore canterò, loderò il suo nome! Sempre lo ringrazierò finché avrò vita! Darà fiducia a chi è stato offeso, speranza a chi non l’ha, giustizia per il povero, cibo a chi ha fame, libertà a tutti. Darà la luce a chi non vede, la forza a chi si sente solo.

19

«Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta stancare gli uomini, perché ora vogliate stancare anche il mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi». Parola di Dio. L’assemblea:

Rendiamo grazie a Dio. Il salmista:

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. (Sal.39)

Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato. Allora ho detto: «Ecco, io vengo».

«Nel rotolo del libro su di me è scritto di fare la tua volontà: mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo».

Ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai.

Non ho nascosto la tua giustizia dentro il mio cuore, la tua verità e la tua salvezza ho proclamato. Il lettore:

Dalla lettera agli Ebrei. (10,4-10)

Fratelli, è impossibile che il sangue di tori e di capri elimini i peccati. Per questo, entrando nel mondo, Cristo dice: «Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: “Ecco, io vengo – poiché di me sta scritto nel rotolo del libro – per fare, o Dio, la tua volontà”». Dopo aver detto: «Tu non hai voluto e non hai gradito né sacrifici né offerte, né olocausti né sacrifici per il peccato», cose che vengono offerte secondo la Legge, soggiunge: «Ecco, io vengo a fare la tua volontà». Così egli abolisce il primo sacrificio per costituire quello nuovo. Mediante quella volontà siamo stati santificati per mezzo dell’offerta del corpo di Gesù Cristo, una volta per sempre.

4

Page 6: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Parola di Dio L’assemblea:

Rendiamo grazie a Dio. Mentre il Diacono porta solennemente il Libro dei Vangeli all’ambone, la schola e l’assemblea acclamano il Cristo presente nella sua Parola: Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te. Eccomi, sono la serva del Signore. Il diacono:

Il Signore sia con voi. L’assemblea:

E con il tuo spirito.

Il diacono:

Dal Vangelo secondo Luca. (1,26-38)

L’assemblea:

Gloria a te Signore. Il diacono:

5

Amen.

Riti di Comunione

Il Vescovo:

Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire: Il Vescovo:

Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l’aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo. L’assemblea:

Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli. Il Vescovo:

Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”, non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. L’assemblea:

Amen. Il Vescovo:

La pace del Signore sia sempre con voi. L’assemblea:

E con il tuo spirito. Il diacono:

Come figli del Dio della pace, scambiatevi un gesto di comunione fraterna.

I presenti si scambiano un gesto di pace come segno di comunione fraterna. Mentre il Vescovo spezza il pane eucaristico, si canta l’Agnello di Dio:

Agnello di Dio, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, tu che togli i peccati del mondo, dona noi la pace, dona a noi la pace. Il Vescovo:

Beati gli invitati alla Cena del Signore. 18

Page 7: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché

diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito.

Uno dei Concelebranti:

Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, perché possiamo

ottenere il regno promesso insieme con i tuoi eletti: con la beata Maria,

Vergine e Madre di Dio, con san Giuseppe suo sposo, con i tuoi santi

apostoli, i gloriosi martiri, sant’Agapito e tutti i santi, nostri intercessori

presso di te.

Un altro dei Concelebranti:

Per questo sacrificio di riconciliazione dona, Padre, pace e salvezza al

mondo intero. Conferma nella fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina

sulla terra: il tuo servo e nostro Papa Francesco, il nostro Vescovo

Domenico, il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che tu hai

redento. Assisti nel loro ministero i nostri fratelli Francesco, Luigi e Paolo,

oggi ammessi all’ordine del diaconato, rendili veri imitatore di Cristo nel

servizio del suo corpo che è la Chiesa. Ascolta la preghiera di questa

famiglia, che hai convocato alla tua presenza. Ricongiungi a te, Padre

misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo regno i

nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato

questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per

sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o

Dio, doni al mondo ogni bene.

Tutti i Concelebranti:

Per Cristo, con Cristo e in Cristo,

a te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo,

ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.

L’assemblea:

17

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei. Parola del Signore L’assemblea:

Lode a te, o Cristo. Il Libro dei Vangeli viene portato al Vescovo e, dopo averlo venerato, con esso benedice l’assemblea.

Liturgia di Ordinazione

Presentazione ed Elezione dei Candidati

Dopo la proclamazione del Vangelo, il diacono presenta i candidati all’ordine del diaconato:

Si presentino coloro che devono essere ordinati diaconi:

Francesco De Marco

Luigi Proietto

Paolo Mancini Ognuno, appena chiamato, si reca davanti al Vescovo e risponde: Eccomi. Un Presbitero, chiede al Vescovo l'ordinazione dei candidati:

Reverendissimo Padre, la santa Madre Chiesa 6

Page 8: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

chiede che questi nostri fratelli siano ordinati diaconi. Il Vescovo:

Sei certo che ne siano degni? Il Presbitero:

Dalle informazioni raccolte presso il popolo cristiano e secondo il giudizio di coloro che ne hanno curato la formazione, posso attestare che sono degni. Il Vescovo:

Con l’aiuto di Dio e di Gesù Cristo nostro Salvatore, noi scegliamo questi nostri fratelli per l’ordine del diaconato. L’assemblea, in segno di assenso, risponde:

Rendiamo grazie a Dio. Il Vescovo tiene l’omelia.

Impegni degli Ordinandi Gli ordinandi si alzano in piedi e si recano davanti al Vescovo, che li interroga dicendo:

Figli carissimi, prima di ricevere l'ordine del diaconato dovete manifestare davanti al popolo di Dio la volontà di assumerne gli impegni.

Volete essere consacrati al ministero nella Chiesa per mezzo dell'imposizione delle mie mani e il dono dello Spirito Santo?

I candidati rispondono:

Sì, lo voglio. Il Vescovo:

Volete esercitare il ministero del diaconato con umiltà e amore in aiuto dell'ordine sacerdotale, a servizio del popolo cristiano?

I candidati rispondono:

Sì, lo voglio. Il Vescovo:

Volete, come dice l'Apostolo, custodire in una coscienza pura il ministero della fede, 7

questi misteri.

Nella notte in cui fu tradito egli prese il pane, ti rese grazie con la

preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

Prendete, e mangiatene tutti:

questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi.

Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese grazie con

la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

Prendete, e bevetene tutti:

questo è il calice del mio Sangue

per la nuova ed eterna alleanza,

versato per voi e per tutti in remissione dei peccati.

Fate questo in memoria di me. Tutti i Concelebranti:

Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza,

gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell'attesa della sua venuta ti

offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo.

Guarda con amore e riconosci nell'offerta della tua Chiesa, la vittima

immolata per la nostra redenzione; e a noi, che ci nutriamo del corpo e

16

Page 9: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Il Vescovo:

Il Signore sia con voi.

L’assemblea:

E con il tuo spirito. Il Vescovo:

In alto i nostri cuori.

L’assemblea:

Sono rivolti al Signore. Il Vescovo:

Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.

L’assemblea:

E’ cosa buona e giusta. Il Vescovo:

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. All’annunzio dell’angelo la Vergine accolse nella fede la tua parola, e per l’azione misteriosa dello Spirito Santo concepì e con ineffabile amore portò in grembo il primogenito dell’umanità nuova, che doveva compiere le promesse di Israele e rivelarsi al mondo come il Salvatore atteso dalle genti. Per questo mistero esultano gli angeli e adorano la gloria del tuo volto. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell’inno di lode:

Canto del Santo: Il Vescovo:

Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di

Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito

Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a radunare intorno a te

un popolo, che da un confine all'altro della terra offra al tuo nome il

sacrificio perfetto. Tutti i Concelebranti:

Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i

doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e il sangue di Gesù

Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare

15

per annunziarla con la parola e con le opere, secondo il Vangelo e la tradizione della Chiesa?

I candidati rispondono:

Sì, lo voglio. Il Vescovo:

Voi che siete pronti a vivere nel celibato: volete in segno della vostra totale dedizione a Cristo Signore custodire per sempre questo impegno per il regno dei cieli a servizio di Dio e degli uomini?

I candidati rispondono:

Sì, lo voglio. Il Vescovo:

Volete custodire e alimentare nel vostro stato di vita lo spirito di orazione e adempiere fedelmente l'impegno della Liturgia delle ore, secondo la vostra condizione, insieme con il popolo di Dio per la Chiesa e il mondo intero?

I candidati rispondono:

Sì, lo voglio. Il Vescovo:

Voi, che sull'altare sarete messi a contatto con il corpo e il sangue di Cristo, volete conformare a lui tutta la vostra vita?

I candidati rispondono:

Sì, con l’aiuto di Dio, lo voglio. Ciascun ordinando si avvicina al Vescovo, si inginocchia davanti a lui e pone le sue mani congiunte in quelle del Vescovo, che dice:

Prometti a me e ai miei successori filiale rispetto e obbedienza?

L’Ordinando:

Sì, lo prometto. Il Vescovo:

Dio che ha iniziato in te la sua opera, la porti a compimento.

Litanie dei Santi

Durante il canto delle litanie dei santi, gli ordinandi si prostrano a terra in segno di umiltà, di supplica e di disponibilità. L'assemblea, in ginocchio, risponde alle invocazioni.

8

Page 10: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Il Vescovo:

Preghiamo, fratelli carissimi, Dio Padre onnipotente, perché conceda la sua benedizione a questi suoi figli, che ha voluto chiamare all’ordine del diaconato. Il solista: L’assemblea:

Signore, abbi pietà Signore, abbi pietà Cristo, abbi pietà Cristo, abbi pietà Signore, abbi pietà Signore, abbi pietà

Padre, pienezza della vita pietà di noi Figlio, sorgente della gloria pietà di noi Spirito Santo, potenza dell'amore pietà di noi

O Trinità beata che abiti nei nostri cuori pietà di noi Maria, Madre di Cristo e della Chiesa prega per noi Michele, vittorioso sul maligno prega per noi Angeli di Dio, ministri della gloria pregate per noi Giuseppe, casto e fedele sposo della Vergine prega per noi Giovanni Battista, voce di uno che grida nel deserto prega per noi

Pietro, salda roccia della Chiesa prega per noi Paolo, apostolo delle genti prega per noi Giovanni, contemplatore del Verbo della vita prega per noi

Maria Maddalena, gioiosa messaggera del Risorto prega per noi Discepoli e Apostoli che avete seguito Cristo pregate per noi Stefano, a cui il cielo si schiuse prega per noi

Lorenzo, consumato d'amore nel fuoco prega per noi Ignazio, frumento del Signore prega per noi Agapito, seme della Chiesa Prenestina prega per noi

Biagio, vescovo sollecito del popolo di Dio prega per noi Cosma e Damiano, fedeli testimoni di Cristo pregate per noi Porfirio ed Anastasio, martiri prenestini pregate per noi

Daniele di Calabria, testimone di Cristo sulla via della croce prega per noi Cesareo, diacono del gregge di Cristo prega per noi Alessandro, milite dell’esercito di Cristo prega per noi

Agnese, sposa dell’Agnello prega per noi Lucia, luminosa martire del Risorto prega per noi Colomba, sposa di Cristo casta e fedele prega per noi

Agata, donna nuova in Cristo prega per noi Maria Goretti, fiore di purezza prega per noi Martiri di Cristo, che avete testimoniato la fede pregate per noi

Martino, umile e povero, servo dei poveri prega per noi Agostino, inquieto cercatore di Dio prega per

9

memoria degli inizi della nostra Redenzione. Il Vescovo e l’assemblea:

Credo in un solo Dio …. .

Liturgia Eucaristica Mentre vengono portate all’Altare le offerte per il sacrificio si esegue il canto d’offertorio:

Rit.: Eccomi, eccomi, Signore io vengo. Eccomi, eccomi, si compia in me la tua volontà. Nel mio Signore ho sperato e su di me s’è chinato, ha dato ascolto al mio grido, m’ha liberato dalla morte. I miei piedi ha reso saldi, sicuri ha reso i miei passi, ha messo sulla mia bocca un nuovo canto di lode. Il sacrificio non gradisci, ma m’hai aperto l’orecchio, non hai voluto olocausti, allora ho detto: io vengo! Sul tuo libro di me è scritto: si compia il tuo volere. Questo, mio Dio, desidero, la tua legge è nel mio cuore. Il Vescovo:

Pregate, fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente. L’assemblea:

Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. Il Vescovo:

Accogli con bontà, o Padre, i doni che ti offriamo celebrando l'incarnazione del tuo unico Figlio, e fa' che la tua Chiesa riviva nella fede il mistero in cui riconosce le sue origini. Per Cristo nostro Signore. L’assemblea:

Amen.

14

Page 11: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Egli è Dio e vive e regna con te,

nell'unità dello Spirito Santo,

per tutti i secoli dei secoli.

L’assemblea:

Amen.

Riti Esplicativi

Vestizione degli Abiti Diaconali Terminata la preghiera di ordinazione i novelli diaconi si alzano e un diacono impone a ciascuno la stola diaconale e li riveste della dalmatica.

Consegna del Libro dei Vangeli

Gli ordinati si inginocchiano, uno dopo l’altro, davanti al Vescovo che consegna a ciascuno il libro dei Vangeli, dicendo:

Ricevi il vangelo di Cristo del quale sei diventato l'annunziatore: credi sempre ciò che proclami, insegna ciò che hai appreso nella fede, vivi ciò che insegni.

Abbraccio di pace

Quindi il Vescovo scambia con i neo-diaconi l’abbraccio di pace. Altrettanto fanno tutti i diaconi presenti. Nel frattempo si esegue il canto:

Rit.: Questo è il mio comandamento: che vi amiate come io ho amato voi, come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per gli amici, voi siete miei amici se farete ciò che vi dirò. Il servo non sa ancora amare, ma io vi ho chiamato miei amici, rimanete nel mio amore ed amate il Padre come me. Io pregherò il Padre per voi e darà a voi il Consolatore che rimanga sempre in voi e vi guidi nella carità.

Professione di Fede

Il Vescovo:

Fratelli e sorelle carissimi, celebrando il mistero dell’incarnazione, siamo sostenuti nel nostro cammino dalla Vergine Madre. Mémori del suo “sì” che oggi ha portato a compimento le attese del popolo di Dio, rinnoviamo la nostra professione di fede. Durante questa solenne proclamazione, mettendoci in ginocchio alle parole che ricordano il mistero oggi celebrato, faremo grata

13

noi Cirillo e Metodio, apostoli dei popoli slavi pregate per noi

Secondino, primo pastore della Chiesa prenestina prega per noi Guarino, vescovo prenestino, apostolo di carità prega per noi Carlo, donato al suo gregge prega per noi

Pio X, papa dell’Eucarestia prega per noi Giovanni XXIII, pastore buono prega per noi Giovanni Paolo II, pastore universale prega per noi

Antonio, patriarca del monachesimo prega per noi Benedetto, guida sulla via del vangelo prega per noi Bernardo, cantore dolcissimo della Madre di Dio prega per noi Francesco, povero come Cristo prega per noi Domenico, predicatore della verità contemplata prega per noi Tommaso d’Aquino, mente assorta nel mistero di Dio prega per noi

Francesco da Paola, aulente fiore di carità prega per noi Tommaso da Cori, figlio del poverello d’Assisi prega per noi Leonardo, missionario in terra prenestina prega per noi

Rocco, servo degli ultimi prega per noi Luigi Gonzaga, angelico giovane prega per noi Girolamo Emiliani, padre degli orfani prega per noi

Caterina, forza e dolcezza di donna fatta fuoco prega per noi Teresa d’Avila, maestra di contemplazione prega per noi Rosa da Lima, ardente apostola del Rosario prega per noi

Chiara, pianticella di Francesco prega per noi Rita, ferita dall’Amore crocifisso prega per noi Bernardette, occhi semplici che contemplarono Maria prega per noi

Paolo VI, pastore e missionario per i popoli della terra prega per noi Stefano Bellesini, modello per i pastori prega per noi Margherita Colonna, discepola serafica del Maestro divino prega per noi

Voi tutti giusti d'Israele pregate per noi Voi tutti santi della Chiesa pregate per noi Voi tutti servi beati di Dio pregate per noi Nella tua misericordia salvaci, Signore Da ogni peccato salvaci, Signore Dalla morte eterna salvaci, Signore

Per la tua incarnazione salvaci, Signore Per la tua morte e risurrezione salvaci, Signore Per il dono dello Spirito Santo salvaci, Signore

10

Page 12: dal Vescovo Diocesano S. Ecc. Mons. Domenico Sigalini con ... · Rit.: Lo Spirito del Signore è su di me, lo Spirito con l’unzione mi ha consacrato, lo Spirito mi ha mandato ad

Noi peccatori ti preghiamo ascoltaci Signore Conforta e illumina la tua santa Chiesa ascoltaci Signore Proteggi il Papa, i Vescovi, i Sacerdoti e tutti i ministri del Vangelo ascoltaci Signore

Benedici questi tuoi eletti ascoltaci Signore Benedici e santifica questi tuoi eletti ascoltaci Signore Benedici, santifica e consacra questi tuoi eletti ascoltaci Signore

Manda nuovi operai nella tua messe ascoltaci Signore Dona al mondo intero la giustizia e la pace ascoltaci Signore Custodisci e conferma nel tuo santo servizio, noi e tutto il popolo a te consacrato ascoltaci Signore Gesù, Figlio del Dio vivente, Gesù, Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica ascolta la nostra supplica Il Vescovo:

Ascolta, o Dio la nostra comune preghiera: accompagna con il tuo paterno aiuto la nostra azione sacerdotale, e santifica con la tua benedizione questi tuoi figli, che noi confidiamo di poterti offrire per l'esercizio del sacro ministero nella Chiesa. Per Cristo nostro Signore.

L'assemblea:

Amen.

Imposizione delle Mani

Gli eletti si alzano e, uno ad uno, si recano davanti al Vescovo e si inginocchiano davanti a lui. Il Vescovo, senza dire nulla, impone le mani sul capo di ciascuno.

Preghiera di Ordinazione

Il Vescovo:

Dio onnipotente, sorgente di grazia,

dispensatore di ogni ordine e ministero, assistici con il tuo aiuto.

Tu vivi in eterno e tutto disponi

e rinnovi con la tua provvidenza di Padre.

Per mezzo del Verbo tuo Figlio,

Gesù Cristo nostro Signore, tua potenza e sapienza,

compi nel tempo l'eterno disegno del tuo amore.

11

Per opera dello Spirito Santo tu hai formato la Chiesa,

corpo del Cristo, varia e molteplice nei suoi carismi,

articolata e compatta nelle sue membra;

così hai disposto che mediante i tre gradi

del ministero da te istituito cresca e si edifichi il nuovo tempio,

come in antico scegliesti i figli di Levi a servizio del tabernacolo santo.

Agli inizi della tua Chiesa gli apostoli del tuo Figlio,

guidati dallo Spirito Santo,

scelsero sette uomini stimati dal popolo,

come collaboratori nel ministero.

Con la preghiera e con l'imposizione delle mani

affidarono loro il servizio della carità,

per potersi dedicare pienamente

all'orazione e all'annunzio della parola.

Ora, o Padre, ascolta la nostra preghiera:

guarda con bontà questi tuoi figli

che noi consacriamo come diaconi

perché servano al tuo altare nella santa Chiesa.

Ti supplichiamo, o Signore,

effondi in loro lo Spirito Santo,

che li fortifichi con i sette doni della tua grazia,

perché compiano fedelmente l'opera del ministero.

Siano pieni di ogni virtù:

sinceri nella carità, premurosi verso i poveri e i deboli,

umili nel loro servizio, retti e puri di cuore,

vigilanti e fedeli nello spirito.

L'esempio della loro vita, generosa e casta,

sia un richiamo costante al vangelo

e susciti imitatori nel tuo popolo santo.

Sostenuti dalla coscienza del bene compiuto,

forti e perseveranti nella fede siano immagine del tuo Figlio,

che non è venuto per essere servito ma per servire,

e giungano con lui alla gloria del tuo regno. 12


Recommended