+ All Categories
Home > Education > Daldiario alblog

Daldiario alblog

Date post: 30-Apr-2015
Category:
Upload: francesca-sanzo
View: 81 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Appunti per capire cosa sono i blog, come si sono evoluti e come si è evoluta la narrazione di sé con l'avvento del web. Dal privato del diario al pubblico del web: similitudini e differenze.
32
Dal diario al blog I luoghi della narrazione personale
Transcript
Page 1: Daldiario alblog

Dal diario al blog

I luoghi della narrazione personale

Page 2: Daldiario alblog

Caro diario ti scrivo

Page 3: Daldiario alblog

Una stanza tutta per sé

• Il diario “personale” e segreto è un luogo privato, dove scriviamo per noi stessi

• E’ anche:– Un laboratorio creativo– Un modo per fare esercizio di

scrittura– Un archivio di ricordi personali.

Page 4: Daldiario alblog

Il diario può essere anche patrimonio di una comunità?

Page 5: Daldiario alblog

Come cambia la narrazione di sé con il web?

I blog

Page 6: Daldiario alblog

Blog – storia Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete”.

Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; il 18 luglio 1997, è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer, del software che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog).

Il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembre dello stesso anno, grazie a Jorn Barger, un commerciante americano appassionato di caccia.Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog; tra i più utilizzati: Blogger, AlterVista, wordpress.com, blogsome, Il Cannocchiale, Io Bloggo, Blogdrops, Noiblogger, Libero, LiveJournal, Windows Live Spaces, MySpace, Skyrock.

Fonte: Wikipedia

Page 7: Daldiario alblog

Caratteristiche di un blog

• Un blog è un sito in cui gli articoli (post) hanno un ordine cronologico inverso (dal più giovane al più vecchio) e sono archiviati per mese/anno

• Ogni post può essere commentato: la maggior parte dei blog permette a TUTTI di commentare, a patto di inserire uno USERNAME e un indirizzo mail.

Page 8: Daldiario alblog

TESTATA DEL BLOG

MENU

TITOLO DEL POST

CORPO DEL POST

Page 9: Daldiario alblog

COMMENTI DEI LETTORI

Page 10: Daldiario alblog

Correva l’anno2001

I blog

Page 11: Daldiario alblog

I primi blog in Italia

La Pizia – 2001 (non esiste più)

Page 12: Daldiario alblog

I primi blog in Italia

Leonardo – 2001 tuttora molto attivo e seguito

Page 13: Daldiario alblog

2001: odissea in Terra

Genova – New York

Page 14: Daldiario alblog

Arrivano anche gli scrittori“All’inizio c’è Scrivere sul fronte occidentale, un convegno autoconvocato di scrittori, artisti e intellettuali nel novembre del 2001, nel clima di generale turbamento che contraddistingue quell’annoPer non disperdere le energie di pensiero e invenzione che si sono riunite in occasione di Scrivere sul fronte occidentale, Carla Benedetti, Antonio Moresco e Tiziano Scarpa pensano di creare un sito in rete: qualcosa di più agile e duraturo di un convegno, che si protragga nel tempo, caratterizzato da uno spirito di apertura e di libera messa in gioco delle proprie idee, e che permetta di saltare il filtro dei mediatori culturali. E stilano una sorta di decalogo degli “stili di comportamento” che dovrebbero ispirare questa nuova avventura comune. Si fanno alcune riunioni, a cui partecipano anche Federica Fracassi e Renzo Martinelli di Teatro i, Helena Janeczek, Giuseppe Genna, Giulio Mozzi, tutti provenienti dall’esperienza di Scrivere sul fronte occidentale.”

Page 15: Daldiario alblog

Nazione Indiana

Page 16: Daldiario alblog

Ma i blog fanno ANCHE paura

• Mettono “in piazza” le storie e le idee delle persone, assottigliando i confini tra pubblico e privato. Qualcuno teme anche furti di identità, pedofilia online, furto di dati sensibili.

• Sovvertono – per primi – una storica e netta divisione tra chi produce notizie e storie (Media, editoria) e chi le legge (lettori). Siamo potenzialmente tutti UTENTI che possono creare e fruire di contenuti, diventando “scrittori”, “editori”, cittadini attivi e attivando circoli virtuosi di passaparola culturale.

Page 17: Daldiario alblog

14 febbraio 2004 Galassia Gutemberg

Blog: come cambia la scrittura nella reteConferenza con interventi di Giovanni De Mauro, La Pizia, Giulio Mozzi, Personalità Confusa, Tiziano Scarpa, Luca Sofri – Coordinamento di Marino Sinibaldi

Alcuni blogger spiegano che cos’è per loro un blog [fonte Blog didattici]

Un lancio dell’ANSA commenta la tavola rotonda come:

“un incontro di diaristi anonimi dalla

sessualità incerta”

Page 18: Daldiario alblog

Tra il 2004 e il 2005

Fonte: Gandalf

Page 19: Daldiario alblog

Tra il 2004 e il 2005

Fonte: Gandalf

• Aprire un blog diventa “una moda” e allarga la base delle persone che usano ATTIVAMENTE la Rete.

• Il desiderio di narrazione collettiva a cui risponde il blog suscita perplessità in chi “smanetta” in Rete da più tempo.

Ci ricorda qualcosa? ;-)

Page 20: Daldiario alblog

E’ davvero necessario aprire un blog?

“Un altro problema è che, per “seguire la moda”, alcuni aprono un blog senza avere alcuna idea di perché lo fanno. Ci sono parecchi esempi di soliloqui: una pagina nata per ospitare interventi e dialoghi contiene una serie desolatamente vuota di spazi disponibili per commenti e contributi che non ci sono.

Se qualcuno ha voglia di tenere un diario, è proprio indispensabile che lo metta online?”

Giancarlo Livraghi – Gandalf anno 2006

Page 21: Daldiario alblog

Un blog personale: perché

Page 23: Daldiario alblog

Blog VRS Diario

• Il DIARIO è un luogo PRIVATO che scriviamo solo per noi• Il BLOG è un luogo PRIVATO che può essere letto da un

PUBBLICO. • Scrivere per un blog comporta pensare a una comunità di

lettori e di altri blogger con cui ci relazioneremo• Un blog personale – come un diario – segue l’evoluzione di una

persona ma avendo un pubblico può contenere sia post narrativi che post informativi, di denuncia, di testimonianza “storica”.

• Scrivere presumendo un pubblico serve a monitorare il proprio stile, ci impone delle domande: “Interesserà davvero a qualcuno quello che sto scrivendo?” “Posso scriverlo meglio o in maniera più chiara?”

• I commenti sono il feedback dei lettori: ci impongono di interrogarci sulle nostre idee, metterle in discussione, approfondire

Page 24: Daldiario alblog

Writer in progress

Nulla die sine linea – Plinio il Vecchio

Page 25: Daldiario alblog

Writer in progress

• Il blog può diventare la palestra quotidiana dove ci alleniamo per poi cominciare a “scrivere sul serio”

• Avere un blog ci rende più attenti a quello che ci sta intorno perché vogliamo raccontarlo

• Scrivere per un blog non è come fare un tema o una relazione: possiamo sperimentare stili, un modo personale di scrivere, un punto di vista sulle cose non convenzionale.

Page 26: Daldiario alblog

Un buon blogger…

• Legge e si informa anche su altri blog• Partecipa positivamente alle discussioni online• E’ disposto a mettersi in discussione• Fa parte di una comunità

Page 27: Daldiario alblog

Quali differenze con i Social Network?

“Mentre tutti gli altri network crescono sulla base (e secondo le regole) di un’applicazione progettata da qualcuno e legata a un indirizzo web, i weblog non sono costruiti attorno ad un social software: sono “ovunque” e hanno determinato le loro regole attraverso la prassi seguita da milioni di persone. Non ci sono stati design o progettazione, ma autodeterminazione e sviluppo

collaborativo.”

Giuseppe Granieri – Blog Generation, Laterza 2005

Page 28: Daldiario alblog

Wordpress

“WordPress è una via di mezzo tra un blog engine, un'applicazione per la creazione e la gestione dei blog, e un CMS, una piattaforma per la realizzazione di siti Internet e per l'amministrazione di contenuti testuali, grafici e multimediali.

Il suo essere uno strumento molto semplice da utilizzare, ricco di funzionalità e dotato di un'architettura facile da estendere tramite plugin (estensioni non comprese nel core), lo hanno reso uno degli script più utilizzati per la creazione di pagine Web dinamiche; WordPress è stato concepito per essere utilizzato anche dall'utenza meno esperta e per questo motivo oggi milioni di bloggers, anche privi di conoscenze in fatto di linguaggi di sviluppo, lo

utilizzano come motore del proprio sito.”

Fonte: MrWebMaster

Page 29: Daldiario alblog

Un blog gratuito

Page 30: Daldiario alblog

Francesca Sanzo - www.francescasanzo.net

Wordpress: la piattaforma di gestione

Page 31: Daldiario alblog

Bibliografia

• La parte abitata della Rete, Sergio Maistrello, Hops

• Blog Generation, Giuseppe Granieri, Laterza• Il mestiere di scrivere, Luisa Carrada, Apogeo• http://www.gandalf.it/• Cluetrain Manifesto• Blogger nel 2005, blogger nel 2012: cos’è cambia

to? (francesca sanzo)

Page 32: Daldiario alblog

Grazie!

www.francescasanzo.netwww.panzallaria.comwww.tesserelarete.it