+ All Categories
Home > Documents > Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il...

Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il...

Date post: 19-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
FLASH APPUNTAMENTO IL 24 MAGGIO PER GLI AMICI DI AFN AFN Azione per Famiglie Nuove onlus Inserto redazionale allegato a Città Nuova n.5 - Marzo 2015 > SPAZIO F AMIGLIA www.afnonlus.org Dalla strada alla vita Ragazzi e ragazze di Benevides raccontano Quando il bambino entra in famiglia Adozioni internazionali BRASILE SOSTENIAMO I PROGETTI UMANITARI
Transcript
Page 1: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

flash appuntamento il 24 maggio per gli amici Di afn

AFN Azione per Famiglie Nuove onlus Inserto redazionale allegato a Città Nuova n.5 - Marzo 2015

>

SPAZIO FAMIGLIAwww.afnonlus.org

Dallastrada

allavita

ragazzi e ragazze di

benevidesraccontano

Quando ilbambino entra

in famiglia

adozioniinternazionali

brasilesosteniamo i progettiumanitari

Page 2: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

2 spazio famiglia

SPAZIOFAMIGLIA

10Insertopromozionaleallegato a Città Nuova n. 510 marzo 2015

CoordinamentoGiovanna Pieroni

Hanno collaboratoin questo numeroPaola Iacovone, Luca Magri, Giulio Meazzini,Aurelio Molé,Barbara Pandolfi,Giovanna Pieroni,Marzia Rigliani,Serena Strianese,Andrea Turatti

Progetto grafico e Art directionAlessandro Palmieri

IdeazioneAFN onlus

PresidenteAndrea Turatti

Sede legaleVia Isonzo, 64 00046Grottaferrata (Roma) ItalyTel. 06.97.60.83.47Fax. [email protected]

Il numero è statochiuso il 13 febbraio2015

Banca ProssimaIT 55 K 03359 01600100000001060

BancopostaIT 47 X 07601 03200000048075873

C/C postale48075873

Pagamento onlinecon carta di credito:http://pay.afnonlus.org

In copertina una scenadel film Pelé

flash 24 maggio 2015

Insieme, per continuaread occuparci di loroIl 24 maggio scenderemo in piazza con un obiettivo:raggiungere 15.000 bambini e le loro famiglie!

razie ai vostrisforzi, sono circa13 mila i bambiniraggiunti da AFN

che ricevono alimentazione,cure, istruzione. Il Sostegno adistanza offre loro un postoalternativo alla strada, doveessere finalmente bambini el’intera famiglia ne trae

giovamento. Tuttavia sonoancora troppi i minori instato di abbandonomateriale e affettivo, troppele famiglie che necessitanosostegno. Gli obiettivi delmillennio, ripresi dalprossimo EXPO di Milano, siprefiggono ilraggiungimento entro la fine

dell’anno in corso diimportanti traguardi, su tuttila lotta alla fame e allapovertà. Anche noi di AFN cisiamo dati un ambiziosoobiettivo per il 2015:assicurare un futuro migliorea minori di almeno 15 milafamiglie. Il 24 maggioscendiamo in piazza, convarie iniziative (mercatini,marce, stand, ecc.). Cosafarete voi? Il cuoredell’evento sarà Roma, incollegamento su fb, twitter eyoutube con altri eventi inItalia, in Europa e nel mondo.Attraverso la retediventeremo un’unica piazza.Vi aspettiamo in tanti.Insieme, raggiungeremo#obiettivo15.000!Per informazioni scriveteci [email protected]

Gdi Paola Iacovone

Seguici su

www.facebook.com/afnonlus

@AFNOnlus

www.youtube.com/user/AFNOnlus

Page 3: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

3MARZO 2015 spazio famiglia

editoriale

Il virus della solidarietà

Idee coraggiose

Ci sono episodi che restano indelebili nella mente, modificando i nostri stili di vita

DIANDREA TURATTI

nni fa ero andato in un barriomolto povero di Tegucigalpain Centro America perun’attività con famiglie ebambini. Avevamo con noidelle caramelle e quando

abbiamo cominciato a distribuirle, tutti ibambini si sono lanciati verso di noi eovviamente i più grandicelli ne hannofatto incetta, mentre i più piccoli e i più

deboli erano rimasti senza. Vedevo ladelusione sui loro volti. Manuel, un bambino molto sveglio, consoddisfazione ne aveva raccolte molte,utilizzando la maglietta come borsa. Mi sono avvicinato e gli ho sussurrato

che c’erano dei bambini che non neavevano avuta nemmeno una e gli hosuggerito, se se la fosse sentita, dicondividerne qualcuna. Ha cominciatonon proprio convinto a darne un po’ aJosè, il fratellino più piccolo. Allora io cheavevo un megafono, gli ho fatto icomplimenti pubblicamente. Mi sonoaccorto che inorgoglito ha cominciato adarle a qualche amico, mentre io ancoracontinuavo a congratularmi con lui. Aquel punto, il contagio generale: tutti ibambini, che avevano preso piùcaramelle, hanno cominciato adistribuirle a chi non ne aveva, in unclima di festa.Da allora, molte volte ho pensato a comefare per diffondere solidarietà econdivisione. Ho scoperto che la gente, ilmondo che ci circonda è molto meglio dicome ci viene rappresentato ogni giorno,sono milioni le persone che in vari modisono solidali e condividono con gli altri,anche se i media non ne parlano. Ad AFN onlus siamo 13.000 sostenitori,decisi a contagiare il mondo. Attiviamocitutti e scendiamo in piazza il 24 maggio,coinvolgendo il nostro nucleo familiare egli amici. Lo faranno anche i nostri 13.000bambini con le loro famiglie e comunitàdegli attuali 100 progetti in 50 Paesi deidiversi continenti e alla fine saremo inmigliaia a contagiare il mondo con il virusdella solidarietà.

ADistribuzione dicaramelle, in unBarrio a Tegucigalpain centro America

Page 4: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

4 MARZO 2015spazio famiglia

osì è stato per la vi-ta di Roberto. Spo-sato con Federica,ai primi di maggio

2014 aveva scoperto diavere una malattia grave,per la quale la medicina ela scienza non offrivano al-cuna speranza di guarigio-ne. Dalla forza e serenitàcon cui accetta questa si-tuazione e la condivide congli amici, nasce “AbbraccioPlanetario.” Dapprima sem-plice gruppo WhatsApp,poi comunità di personeche si estende oltre i confi-ni e le differenze di cultura,secondo lo spirito di Rober-to e Federica. Oggi vuoleessere anche un progettoconcreto su cui impegnarsie lavorare per costruire unmondo unito, dove convi-vano armoniosamente lediversità. Abbiamo lanciatoun appello per la giornatainterculturale del 24 no-vembre in Brasile (http://af-nonlus.org/abbraccio-pla-netario), ma l’esperienza dicollaborazione con il pro-getto Benevides continua(pp.6-9). Se vuoi, anche tu cipuoi sostenere. (G.P.)

C

L’APPELLO

VUOI UNIRTIALL’‘‘ABBRACCIOPLANETARIO’’ ?Quando il chicco di grano cade interra e muore, porta frutto

DONA ORA ONLINE!Per carta di credito:http://pay.afnonlus.org

Bancoposta:IT47X0760103200000048075873Swift/bic: BPPIITRRXXX

Banca prossima: Cod. IBAN: IT 55 K 03359 01600

100000001060Swift/bic: BCITITMXXXX

Intestare a: Associazione AFN onlus; ViaIsonzo, 64-00046 Grottaferrata RM

Causale: “Abbraccio Planetario-Brasile”

focus“Se il mondo sperimentasse di più l’esserefamiglia, il prendersi a cuore uno lasituazione dell’altro, tutto comincerebbea cambiare”

Page 5: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

5MARZO 2015 spazio famiglia

Cosa attende la famiglia adottiva. Risponde,Francesco Eboli Giudice Onorario nel Tribunaledei Minorenni di Catanzaro

Dopo l’adozionea cura di Paola Iacovone

3 DOMANDE A...

Quali sono le difficoltàincontrate dalla famiglianel post-adozione?

Il bambino deve metabolizza-re la perdita di persone signi-ficative, educatori, famiglia af-fidataria, compagni. I genitoridevono metabolizzare la per-dita dei ritmi quotidiani, la per-dita del figlio immaginato, chedovrà far spazio a quello reale.I genitori, a volte, non accetta-no la storia del bambino, noncapiscono le sue domande. Ilbambino si domanda le ragio-ni dell’abbandono e finisce perdarsene la colpa.

Come giudica ilsistema a supportodelle coppie nel

periodo post-adottivo?E’ chiaro che il post-adozionedebba diventare un momen-to importante di riflessione edi prevenzione dei fallimentiadottivi e che sia necessario

potenziare la struttura socia-le. Essa risulta spesso inade-guata e composta da servizispecialistici insufficienti, cheagiscono attraverso formaliprocedure di controllo, inve-ce che essere impostati su at-tività di sostegno reale.

Cosa pensa dellacollaborazione entiautorizzati/servizi?

Offrire alla coppia occasionidi formazione è indispensabi-le per instaurare un rapportodi fiducia con i servizi, che po-trà essere utile dopo l’arrivodel bambino. Inoltre, il sostegno psicologi-co e sociale dovrebbe essereattivato dal servizio in colla-borazione con l’ente autoriz-zato, che ha conoscenza dellacultura del bambino stranie-ro. E’ necessario (poi) coinvol-gere le scuole nel percorso diresponsabilizzazione.

1

2

3

Page 6: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

6 MARZO 2015spazio famiglia

progetti AFN onlus in Brasile

Un ponte tra nord e sud del mondo Scuole, centri socio-educativi, progetti agricoli e artigianalisono i programmi di sviluppo di AFN in Brasile

Porto AlegreVila Fatima

ManausManaus

nche se il Brasile non è piùconsiderato un Paese invia di sviluppo, sono anco-ra 16 milioni i brasiliani

che vivono in estrema povertà. Siparla di programmi sociali al fine disradicare il Paese dalla miseria, masono realizzati in un’ottica di svilup-po economico e benessere finanzia-rio, mentre i progetti sociali di AFNpuntano a solidarietà e reciprocitàfra gli operatori e chi è nel bisogno.Questo processo attua nella personaun riscatto sociale duraturo e il recu-pero di una dignità che è alla base diun solido sviluppo umano.Con questo obiettivo AFN opera dapiù di venti anni in Brasile con 17progetti nelle favelas tra le più pove-re del Paese, occupandosi del benes-sere di circa 3 mila bambini, le loro

famiglie e le comunità in cui vivono.Nel corso del 2014 si sono conclusidue di questi progetti a Curitiba(nello stato del Paranà) e a Piquià (inAmazonas), proprio perché la gentedel posto ha preso coscienza di averraggiunto un’autonomia e una di-gnità che gli ha permesso di alzarela testa dalla polvere e andare avan-ti da sola. Questa sì che è una vittoria! (B.P.)

A

BenevidesBenevides

GuaporèVila Verde

CascavelPequeno Peregrino

Page 7: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

7MARZO 2015 spazio famiglia

RecifeSanta Terezinha

Sao LuisLavadeira

Sao LuisMagnificat

Sao PauloPedreira

Sao PauloCorèia

Vargem Grande Paulista S.P.Maria Menina

Rio de JaneiroCasa do Menor

TeresinaEstivas

IgarassuEscola Santa Maria

GamaVila Nova

“Crediamo che ogniazione permeata

d’amore arriva daiprogetti ai sostenitori

e viceversa”

Page 8: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

8 MARZO 2015spazio famiglia

UN BAGAGLIOSULLESPALLE

Brasile Periferie e infanzia di giovanna pieroni

“Cerchiamo di fare inmodo che ogni bambinopossa avere la libertà discegliere e da adultocambiare la propriacondizione di vita”

Page 9: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

9NOVEMBRE 2014 spazio famiglia

C’È UNA FAME CHE NON È SOLO DI CIBO.E’ miseria di relazioni, di formazionee di valori che priva i bambini e ra-gazzi di sviluppare le proprie capaci-tà e vedere fiorire le proprie aspira-zioni. In quartieri dove mancano luo-ghi educativi e le famiglie non esi-stono, la condizione di povertà si fasenza possibilità di riscatto e com-promette presente e futuro; per i ra-gazzi lasciati in balia di se stessi, il di-sagio si traduce in disadattamento edevianza.A Benevides, un piccolo paese a 30Km da Belém, nel nord del Brasile, siè avviato da diversi anni un grandelavoro di promozione umana, gra-zie al progetto di sostegno a di-stanza di AFN, che ha consentito, inun rione poverissimo dove nonc’erano scuole, di supportare primaun asilo e successivamente aprire lascuola elementare Nùcleo Educacio-nal Fiore, che accoglie bambini tra

CON “ABBRACCIOPLANETARIO”, PER

UN’ESPERIENZAINTERCULTURALE

PRESSO IL VILLAGGIODEI MARÌ MARÌ A

BENEVIDES

Page 10: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

10 MARZO 2015spazio famiglia

Brasile Periferie e infanzia[ ]

i più poveri e discriminati. Nel quar-tiere, un’alta percentuale di quindi-cenni sono ragazze madri e molti ra-gazzi sono minacciati dai rischi dellavita di strada. Per questo, «abbiamoavviato delle attività per offrire loroun ambiente sano, con possibilità disviluppo e formazione». Spiega Fran-ci, referente di Benevides. I più pic-coli giocano e disegnano, altri fannosport, altri lezione di musica, per lebambine si tiene un’attività di mani-cure, imparando un possibile me-stiere. Sulle porte del Centro Accoglienza,campeggia in evidenza la frase di Pi-tagora: “Educarli da giovani, per evi-tare di punirli da adulti”. «Cerchiamodi comunicare loro i valori – continuaFranci – , per aiutarli a guardare la re-altà con una nuova prospettiva di vi-ta». Una ragazza di 19 anni, cresciutanel progetto, adesso vi collabora co-me volontaria: «Nonostante le diffi-coltà – dice – , quello che mi hasempre aiutata nella vita, èstato aver sperimentato al-la scuola Fiore l’amore veroda parte di tutti»; anchel’assistente nel laboratoriodi informatica è cresciutoalla scuola Fiore: «Il mio quar-tiere è pericoloso – dice – , maquando vengo qui, vedo che ci so-no tante altre possibilità di vivere lavita, più belle e più sane».Federica sorride abbracciata da bam-

bini e ragazzi: era già stata a Benevi-des nel 2011 insieme a Roberto (cfr.Spazio Famiglia, Novembre 2011, pp.8-9), vivendo un’esperienza che liaveva profondamente arricchiti. Tor-nando per dare una mano al proget-to, senza il marito ‘partito’ per il cielolo scorso 24 luglio, è stata una forteemozione per lei e per tutti gli amiciconosciuti: «I posti, le persone, lascuola Fiore , dove i bambini miaspettavano… Non c’erano parole,solo lacrime e abbracci». Federica

dona con semplicità la sua storia didolore vissuto con coraggio e spe-ranza. I ragazzi la ascoltano e non sisentono più soli nella loro storia disofferenza: tra questi, Sara che haperso la mamma da un mese, uccisaper un regolamento di conti; Ana Cri-stina, allontanata dalla famiglia per-ché il patrigno è un uomo violento, ePatrick che aveva frequentato lascuola Fiore, ma ora ha 16 anni e nonè facile riavvicinarlo. Una sera, colto arubare della frutta, in lacrime chiede

Progetto Benevides

La scuola elementare“Nucleo Educational Fiore” eil doposcuola hanno accoltodalla strada fino ad oggicirca 1.300 bambini eadolescenti che beneficianodel sostegno a distanza,riscattando la propria vita.

Inoltre il CentroAccoglienza ha assistitofinora 7.800 persone,svolgendo attività di cura eprevenzione incentrata suigiene, alimentazione esalute, attraverso operatorispecializzati.

Page 11: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

LA REGOLA D’ORO DEL PROGETTO È:“FAI AGLI ALTRI QUELLO CHEVORRESTI FOSSE FATTO A TE”

11MARZO 2015 spazio famiglia

aiuto: racconta che ha cominciato afare uso di droga a 12 anni, offertaglida un adulto, vicino di casa. La sua si-tuazione familiare era inesistente, ri-masto senza madre a sei anni, mortanell’incendio della baracca, e per luiè stato come imboccare una strada.«Siamo riusciti a farlo entrare in unacomunità di recupero», dove i mo-menti e i rapporti veri vissuti allascuola Fiore lo stanno aiutando ascegliere la vita, lasciando una stradache l’avrebbe portato alla morte.«Quando siamo andate a trovarlo,dopo solo 12 giorni, ha pianto diemozione: gli offriamo della ciocco-lata e subito la condivide con tutti».«Quello che fa il progetto – continuaFederica – è mettere sulle spalle deiragazzi un bagaglio fatto di fraterni-tà, di amore al prossimo che gli servi-rà per la vita». Si vivono esperienzeche nutrono il desiderio di dare unsenso al proprio esistere. Quando sisperimenta la solidarietà, poi si cre-sce solidali, scoprendo che tutti ab-biamo qualcosa da donare agli altri:

una parola, un sorriso, il proprio con-tributo. Un’occasione speciale di cre-scita per i ragazzi è stata la giornatainterculturale condivisa con la comu-nità del villaggio amazzonico deiMarì Marì, nell’isola fluviale di Mo-squeiro, dalle grandi spiagge che siaffacciano su uno degli affluenti delRio delle Amazzoni. L’iniziativa organizzata il 24 novem-bre, in ricordo di Roberto e sostenu-ta da “Abbraccio Planetario” (Cfr. Fo-cus, p.4), è stata un’esperienza di do-nazione e di scambio, per la quale iragazzi del progetto si sono prepa-rati, collaborando in sinergia. «An-che se non tutto è andato propriocome previsto, i ragazzi ne hanno ri-cavato entusiasmo e positività». Fe-derica prima di partire ha voluto sa-lutarli con una pizza e ha lasciatoloro la foto di Roberto, spiegandoche «insieme credevamo fortemen-te nella possibilità di scegliere lapropria strada. Puoi scegliere da cheparte stare, anche se sei nato pove-ro!». J

Sopra primo piano di Patrick, i ragazzi del progetto

Benevides. In apertura Federicasulla barca per raggiungere

l’Ilha do Mosqueiro

Page 12: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

12 MARZO 2015spazio famiglia

LA MIA FAMIGLIA PER SEMPRE

A soli cinque anni ha lasciatoi suoi genitori biologici. Dopo varie vicissitudini, oggi Juan Carlos ha realizzato il suosogno più grande

La storia Adozioni internazionali di giovanna pieroni

Page 13: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

13MARZO 2015 spazio famiglia

ei locali del BienestarFamiliar, ecco l’attesoincontro con mammae papà: Juan Carlos èradioso e si presentacon una magliettanella quale aveva fat-to stampare la fotocon su scritto: “I miei

genitori”. E’ un momento emozionan-te. «Quello che ci siamo detti – rac-contano Mariano e Ginetta, arrivati aMedellìn, in Colombia, dopo un lungoviaggio e due-tre notti insonni – è sta-to mettersi nei panni di Juan Carlosche stava per fare un taglio netto conil suo Paese e con la sua vita fino adallora». La fase più delicata dell’incontro edella prima convivenza è affiancatadai referenti esteri di AFN, che cono-scono la cultura del Paese ed hannole competenze necessarie per accom-pagnare l’inserimento graduale delbambino nel nuovo contesto familia-re e sociale nel rispetto delle sue ori-gini. «Siamo rimasti in Colombia unmese e mezzo, un periodo speciale incui tutti eravamo concentrati a co-

N

Page 14: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

14 MARZO 2015spazio famiglia

La storia Adozioni internazionali[ ]

struire le fondamenta di questorapporto ed è stato importante– continua Ginetta –. La nostrastoria di famiglia è complessaperché arriviamo da due espe-rienze matrimoniali diverse. Iosono rimasta vedova giovanissi-ma con una figlia e Mariano haavuto due figli da un preceden-te matrimonio. Adesso grandi. Ildesiderio di genitorialità non miaveva mai abbandonata». Da-vanti alla possibilità dell’adozio-ne, «c’erano tante paure – confi-da Mariano – perché uno si sen-te con le sue certezze e sottosotto, il timore di andarsi a cer-care i problemi. Eravamo davan-

ti a un bivio: lanciarci in questaavventura oppure dedicarci anoi stessi, il lavoro, gli impegni.Abbiamo deciso di rimetterci ingioco e non sprecare un’occa-sione».Dagli occhi scuri e i capelli neri,pieno di vita e di iniziativa, JuanCarlos ha trovato una rielabora-zione per la sua età, 12 anni, diquanto vissuto e i momentitraumatici sono ora abbastanzalontani. Aveva 5 anni quando èstato portato via dalla sua fami-glia biologica. Nel suo Paese, ibambini abbandonati o tolti al-le famiglie di origine per motivivari, sono inseriti temporanea-mente in famiglie sostitute, checercano di prepararli all’adozio-

ne e dare loro uncerto calore, tut-tavia con il limitedella provvisorie-tà. Arrivato in Ita-lia lo scorso aprile,Juan Carlos si èmesso in un at-teggiamento po-sitivo nei confron-ti di un mondonuovo, con dei rit-mi diversi: «Non sose ce la farò a farequesta vita…», ha

esordito una sera, mentre face-va i compiti appoggiata la testaal tavolo. «Dal canto suo lo sfor-zo è notevole, ma è pieno di ri-sorse – spiega Mariano –. Hauna grande voglia di guardareavanti e di avere una famiglia. Eche lo sia per sempre. Juan Car-los è un dono per noi, ogni tan-to ci chiama e facciamo tutti etre quello che lui definisce “l’ab-braccio di famiglia”. Sono più lecose che abbiamo ricevuto ri-spetto a quelle che cerchiamodi dargli. Spesso qualcuno sicomplimenta con noi, però poicomunque le difficoltà nonmancano. Per questo riteniamo

Famiglie dicuoreUn progetto perpotenziare lerisorse dellefamiglie adottive

Offre un supportogratuito allecoppie di AFN enon, oltre ilnormale iteradottivo,attraverso corsiformativi e unosportello diconsulenza per ilconfrontoimmediato sulleproblematiche chesi vivono. Favoriscela costruzione diuna rete famiglie-istituzioni eassociazioni e untessuto socialepositivo. Avviato inCampania e nelleMarche, si vuoleestenderel’esperienza sututto il territorionazionale. Info:[email protected]

molto utile il progetto di AFN“Famigliedicuore”», finanziatodalla Fondazione Banco di Na-poli, a cui Ginetta collabora inprima linea anche in quantoconsigliere comunale. DanieleMarrama, presidente della Fon-dazione, durante la conferenzastampa di presentazione delprogetto, evidenzia il motivoche lo ha spinto a intervenire inquesto settore: «Uno dei piùgravi problemi che connota lanostra società è la disgregazio-ne socio-umana. La cultura indi-vidualista ci porta a vedere l’al-tro come un limite alla nostrarealizzazione. L’antidoto è l’inve-stimento nella formazione e lafamiglia è il luogo dove si im-partisce l’educazione, il valoredel sé, il rispetto dell’altro, lagrammatica dei sentimenti».«Ci auguriamo che questa espe-rienza possa ridare fiducia – di-ce la psicologa Tomelleri – e farcomprendere la risorsa che so-no le famiglie. In un’Europa cosìminacciata, esse hanno l’entu-siasmo di progettare il futuro,vivono un’esperienza di inter-cultura già in atto, che non èfrutto di un progetto economi-co e politico, ma della condivi-sione». J

“Juan Carlos è un dono per noi. Sono più le cose che abbiamoricevuto rispetto a quelle che abbiamocercato di dargli”

Page 15: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

MARZO 2015 15spazio famiglia

25 anni di sostegno a distanza: crescere nella solidarietà

A San Benedetto delTronto (SBT), nelleMarche, si è svolta ladecima edizione dellacena solidale a favoredi tre bambinisostenuti con AFN inPakistan, India e CostaD’Avorio. Quest’annoricorreva il 25esimo eper l’occasione è statoinvitato a partecipareil presidente di AFN

onlus. La cena,tenutasi nelnovembre scorso, èstata preparata da unvero chef con prodottiforniti gratuitamenteda diverse aziende del

settore. I 140partecipanti sonorimasti soddisfatti diconoscerepersonalmente chiopera nel settore e si èaperto anche unfruttuoso dialogo inmerito alle dinamichelavorative.Sempre per la stessafinalità, gli amici diSBT hanno

organizzato il 4gennaio scorso unalotteria, unatombolata e una festaper oltre 30 bambini.Con il ricavato diqueste iniziative saràpossibile rinnovareper il 2015 i tresostegni già attivi eavviarne uno nuovo.Un grazie di cuore daparte di AFN onlus!

Domenica 21 dicembre in2.700 hanno sfilato per la 16a

edizione della marciapromossa dal gruppopodistico Mondo Unito, daAFN Veneto e altreassociazioni locali.La novità di quest’anno èstato il circuito riservato al“mondo unito junior”: unpercorso da 200 a 1.200 metria seconda delle età, dedicatoalle famiglie con bimbi eragazzi, che hanno avuto allafine della manifestazioneanche la loro esclusivapremiazione, festeggiata conmolto entusiasmo dai giovanipresenti. Con l’iniziativa“Sostieni un bambino per un

giorno con 1 euro”, il gruppopodistico di Verona haraccolto anche questa volta laquota SAD (Euro 700) peraiutare i due fratelli delprogetto di AFN in Colombia,seguiti ormai da 12 anni. Il ricavato della marcia, di Euro3 mila, è stato invece devolutoper il ripristino dell’aziendina“Favola” di AFN che produce t-shirt, si trova a Tagaytay, nelleFilippine, ed è statagravemente danneggiata daltifone Hayan. Manifestazionicome la marcia, organizzatada un centinaio di personeche a titolo gratuito hannosvolto svariati servizi, sono ilpretesto per tessere rapporti

nuovi e rafforzare quelliesistenti alla luce di dialogo efraternità, che arricchisconociascun partecipante.

neWs

Verona ancora in marcia per un Mondo UnitoManifestazione podistica di solidarietà in tre percorsi sulle colline della città

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Contributi5x1000 peril 2014Anche quest’anno inostri sostenitorihanno firmato ladichiarazione deiredditi, un gestosemplice, per noiimportantissimo,con cui abbiamorealizzato:Progetto Cantiereuomo mondo530 ragazzi di tuttal’America Latina sisono incontrati inArgentina perworkshop, seminarie campi di lavoro.Un’esperienza cheha permesso aigiovani ilrafforzamento delleproprie identitàculturali.AssociazioneUniredesUn’organismo dicoordinamento concui abbiamofinanziato corsi diformazione per inostri operatoriSAD in Brasile.Emergenza Siria Continua l’aiuto aibambini e allefamiglie dei campiprofughi in Libano.Terra SantaRafforzamento per ilsostegno aibambini di Gaza.Scuola LoretoPer la formazione difamiglie provenientida tutto il mondo inun’esperienzainterculturale.

a cura di Barbara Pandolfi

Page 16: Dalla strada alla vita - AFN Onlus · Anche noi di AFN ci siamo dati un ambizioso obiettivo per il 2015: assicurare un futuro migliore a minori di almeno 15 mila ... 4 spazio famiglia

16 MARZO 2015spazio famiglia

una semplicefirma è un grandecontributofirma il tuo5 per mille perafn onlus

azione per famiglie nuove onlus


Recommended