+ All Categories
Home > Documents > DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale,...

DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale,...

Date post: 17-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
DANZARE A MONTE visioni di danza e natura Passeggiate, spettacoli, incontri e laboratori fra sentieri, prati e boschi della Val di Fiemme graphic Giuma Visual Designer photo ©FragileArtists
Transcript
Page 1: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

DANZAREA M O N T Evisioni di danza e natura

Passeggiate, spettacoli, incontri e

laboratori fra sentieri, prati e boschi

della Val di Fiemme

grap

hic

Giu

ma

Visu

al D

esig

ner

phot

o ©

Frag

ileA

rtis

ts

Page 2: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

Danzare A Monte è una rassegna di danza e arte performativa ecosostenibile tra le montagne. Cinque appuntamenti a ingresso gratuito con cam-mino tra sentieri, prati e boschi della Val di Fiemme creano un nuovo racconto del territorio e dialogano con le comunità locali attraverso la danza, un lin-guaggio sì inconsueto, a volte anche strano, ma ca-pace di un’intimità tanto segreta quanto universale. Danzatori e coreografi sono stati chiamati a creare o ad adattare le loro creazioni al territorio, partendo dalla sua geografia, dalla sua storia e dai suoi abitan-ti, trasformando la montagna in luogo di spettacolo e anche materia stessa di creazione innovativa, luogo di confronto tra contemporaneità e tradizione, tra istanze di conservazione ambientale e innovazione identitaria.

Mai come in questo momento crediamo sia impor-tante incontrarsi, creare un senso di partecipazione reale tra le persone e condividere azioni, partendo dal paesaggio che ci circonda e dai corpi che lo abi-tano, anche solo per un istante.

Grazie a chi ci ha sostenuto e a te, che vorrai guar-dare ascoltare e camminare insieme.

Un primo passo...

Page 3: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

Salita Valena. Ritrovo presso la fontana del municipio di Predazzo ore 15.45 e ore 17.45.In collaborazione con la Biblioteca di Predazzo “Aperitivo con l’autore e l’arte”. In caso di forte pioggia l’evento sarà spostato a venerdì 24 luglio.

Durata complessiva 45’video trailer: https://vimeo.com/367974455

per prenotazioni: [email protected]

23/07

Oltrepassare è una camminata che unisce danza, scultura e suono prendendo spunto dalla relazione uomo e montagna. Due corpi in relazione tra loro in-dagano la salita con l’aiuto di sculture sonore che, in-dossate come due insoliti zaini, richiamano il pubblico e i passanti ad accompagnarli lungo il cammino.A loro si aggiunge Luca Stefenelli, accompagnatore di media montagna, che permetterà ai performers e al pubblico di immergersi nella storia del paesaggio e dei suoi abitanti. Attraverso una partitura di movi-menti, suoni e parole oltrepassare propone un’espe-rienza fisica, estetica ed emotiva del paesaggio che ci circonda e tenta di raccontare in modo diverso il territorio, a favore di una cultura della mobilità che comprenda percorsi spesso dimenticati.

AZIONI FUORI POSTOdanza Silvia Dezulian, Filippo Porrosculture sonore Martina Dal Brollosupporto tecnico e modello 3D Gabriel Garciacon la partecipazione della guida di media montagna Luca Stefenelli

Con il sostegno del Festival delle resistenze contemporanee di Tren-to e Bolzano, Pergine Spettacolo Aperto. Vincitore premio PAG Per-gine Arte Giovane 2019. Vincitore Danza Urbana XL 2020.

OLTREPASSARE

Page 4: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

12/08

Riflettendo sul lascito della tempesta Vaia, lo spettacolo invita a rivivere un patto ancestrale tra terra e civiltà, a rispettare la biodiversità e i cicli stagionali attraver-so una rivisitazione del mito di Persefone. Lo spettacolo si articola come piccola “rivelazione” dove ambiente e natura si rispecchiano nell’umano e viceversa, in un gioco continuo di mimesi e metafora. Nella ciclicità della natu-ra vive la celebrazione dell’unione tra contrasti e la sco-perta di una dimensione a cui da sempre apparteniamo. Lo spettacolo prende spunto dal mito greco di Kore / Persefone che narra del suo matrimonio con Ade e della disperazione di Demetra/Cerere/madre terra che, per sei mesi piange la figlia lontana nelle profondità degli inferi: Demetra è tanto disperata da denudare la terra dei suoi frutti fino all’arrivo della primavera successiva.

“Persefone delle stagioni” fa parte del progetto Tellurica, a cura di Art(h)emigra Satellite con il patrocinio di Fondazione Dolomiti Unesco. Tellurica nasce nel 2018 in collaborazione con Parco Na-turale di Paneveggio – Pale di San Martino ed è stato sostenuto da Comunità di Valle, Tavolo Giovani, insieme ai comuni di Imèr, Primiero – San Martino di Castrozza e Canal San Bovo e a diverse associazioni locali di Veneto e Trentino.

Località verso Cave delle bore. Ritrovo presso par-cheggio del campeggio Valle Verde di Predazzo, prima replica alle 15.00, seconda alle 17.00.In collaborazione con il Museo Geologico delle Dolomiti “Miti e leggende delle Dolomiti” con l’intervento di Fa-bio Chiocchetti, direttore dell’Istituto Ladino di Fassa.

Durata complessiva 1h 30video trailer: https://youtu.be/NDim1t4ZdIo

per prenotazioni: [email protected]

PERSEFONE DELLE STAGIONI

COLLETTIVO ARTHEMIGRAideazione e regia Laura Moromusiche Matteo Cusinatodanza Elias Bonato, Giulia Vidale, Cristiano Parolin, Norman Quaglierini, Laura Moro, Matteo Cusinato

Page 5: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

10-11-12-18/08

Località prati di Bellamonte, orario 17.00-18.30.Laboratorio aperto a tutti.Non è richiesta nessuna particolare esperienza pro-fessionale ma soltanto un’attitudine al movimento e un interesse verso la danza.Una serie di incontri laboratoriali porta all’elaborazione di una performance comunitaria all’aperto, che tenta di unire innovazione identitaria, tradizione, conservazione ambientale e contemporaneità. La danza di gruppo si fa strumento di condivisione in cui poter depositare il pro-prio ego ed espandere il concetto di limite. Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora.

info e iscrizioni:[email protected]

LABORATORIO DI DANZAcon Lorenzo Morandini

19/08

PAESAGGI INTERIORI

Esito del laboratorio di danza con Lorenzo Morandini.Località Prati di Bellamonte, Ritrovo, presso il Centro Servizi di Bellamonte, alle 17.00.In collaborazione con il Museo Geologico delle Dolomi-ti, “Ghiacciai: clima, paesaggio e uomini che cambiano” con l’intervento di Cristian Casarotto, glaciologo MUSE.

Durata complessiva 1h

per prenotazioni: [email protected]

Il pubblico presente avrà modo di esperire un momen-to di ritrovo, nel quale poter riflettere sul legame con il proprio territorio e su come inserire la propria identi-tà comunitaria in una realtà più ampia fatta di interdi-pendenza e connessioni. La danza sarà un momento di condivisione, da cui si trarranno gli aspetti e le energie positivi per discutere le nuove possibilità di sviluppo dei singoli e dell’intera comunità.

Page 6: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

25/08

Fino a poche generazioni fa gli anziani sono sempre stati considerati i saggi, coloro ai quali chiedere per sapere... oggi è ancora così?“Boh...Quasi quasi tornerei a casa...Se solo mi ricordassi da dove sono venuto e dove stavo andando...”A peso morto mette in scena caratteri una volta pro-tagonisti ormai privi di una funzione sociale, comparse passive, astanti in attesa di cadere in una voragine iden-titaria che ne cancellerà definitivamente la memoria per dare spazio al nulla. La danza crolla e si fa riflessio-ne su ciò che viene lasciato indietro. Il mondo si “evolve”, espande, dimenticandosi totalmente e lasciando indie-tro coloro che una volta lo rappresentavano con il loro dialetto, i loro detti, memorie, le loro rugosità.

Ritrovo Passo Lavazè Hotel Bucaneve, prima par-tenza alle 10.00, seconda alle 14.30.In collaborazione con Sentieri in Compagnia con l’in-tervento di Elena Osler.

Durata della camminata fino a Malga Ora 1h circaDurata dello spettacolo 30’video trailer: https://vimeo.com/298601842

per prenotazioni: [email protected]

A PESO MORTO

C&C COMPANYCreazione ed interpretazione Carlo MassariMaschere di scena Lee EllisVincitore del premio TrenOFF2017

Page 7: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

Ritrovo parcheggio El Zirmo, località Castelir ore 10.30 e 16.30.In collaborazione il parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e OrienteOccidente Dance Festival DANZA URBANA XL | azione Network Anticorpi XL!Prenotazioni online a partire dal 24 luglio su orienteoccidente.it

Durata complessiva 1h

per prenotazioni: orienteoccidente.it

29/08

Si ripropone, a chiusura della rassegna, Oltrepassare in un formato inedito. In questa versione, in collabo-razione con il Parco di Paneveggio e il festival Orien-te Occidente , la camminata/spettacolo si lascia alle spalle il paese e sale in quota, trasformandosi e adattandosi completamente alla montagna. Parten-do da Castelir attraverso una partitura di movimenti, suoni e parole il pubblico potrà percorrere un sen-tiero di montagna in una modalità completamente diversa dal solito, condividendo un’esperienza senso-riale unica nel suo genere.

AZIONI FUORI POSTOdanza Silvia Dezulian, Filippo Porrosculture sonore Martina Dal Brollosupporto tecnico e modello 3D Gabriel Garcia

OLTREPASSARE

Page 8: DANZARE A MONTE - WordPress.com · 2020. 7. 22. · Una danza in cui vivere il paesaggio locale, qui e ora. info e iscrizioni: infodanzareamonte@gmail.com LABORATORIO DI DANZA con

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

per informazioni: [email protected]+39 347 5292502

evento conpercorso accessibile

Con il sostegno di:

COMUNE DI PREDAZZO


Recommended