+ All Categories
Home > Documents > Danziamo in sicurezza...Studiare danza o ballo in sicurezza è possibile ed anzi, forse non è mai...

Danziamo in sicurezza...Studiare danza o ballo in sicurezza è possibile ed anzi, forse non è mai...

Date post: 28-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Studiare danza o ballo in sicurezza è possibile ed anzi, forse non è mai stato così sicuro come durante l’epoca del Covid. Non si tratta di una provocazione, ma di un chiarimento è il caso di ricordare che praticare in sicurezza una qualunque disciplina fisica che preveda il rispetto di regole, il lavoro di gruppo (sia pure con tutti i distanziamenti del caso) abbinandoli all’attività fisica, è decisamente educativo non solo dal punto di vista della disciplina stessa, ma anche e soprattutto perché diventa metafora della vita in comunità, sottolineando la necessità che ognuno ponga in atto i giusti comportamenti per evitare che l’errore del singolo finisca per compromettere l’attività di un intero gruppo. Cosa si penserebbe se, nel rappresentare una coreografia – classica o moderna non ha importanza –, un porteur lasciasse rovinare in terra la propria partner anziché sostenerla? E non accade forse la stessa cosa quando, nel nostro quotidiano, veniamo meno alle regole del vivere civile? Non si tratta di un esercizio retorico, ma semplicemente della dimostrazione di come un messaggio Danziamo in sicurezza HELLO DANCE BARI I CARE S. FERDINANDO DI PUGLIA LA PETITE ETOILE MOLA DI BARI CSD KOROS TARANTO SOUTH DANCE CENTER TRANI CUBARTE ANDRIA APS ASD SIPARIO ANDRIA DANZA E DINTORNI BARI NUOVA DANZARTE BARI GYM AND STYLE SAN GIORGIO JONICO SCARPETTE ROSA BARI QUEEN'S BALLET TORITTO BALLETTO DI LECCE LECCE LATIN SOUL BARI TROPICALISMO DANCE BITRITTO GLISSES BARI HARMONY DANCE BARI ATTITUDE NOICATTARO NON SOLO LATINO BARLETTA SCARPETTE ROSA MOLFETTA STUDIO DANZA E ART TARANTO PALCOSCENICO BARLETTA MAISON DE LA DANSE CORATO SPAZIO DANZA BARLETTA SCARPETTE ROSSE BARLETTA ARTE IN MOVIMENTO TRINITAPOLI NUMERI UNO BARLETTA KINDER BALLET TRINITAPOLI KINDER BALLET MARGHERITA DI SAVOIA ADELFIA BALLET SCHOOL ADELFIA UNIVERSO LATINO DANZE & FITNESS MARGHERITA DI SAVOIA INVITO ALLA DANZA BARLETTA SCHOOL DANCE APRICENA GISELLE PALO DEL COLLE ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO UNIKA BARI ACCADEMIA DELLE MUSE POLIGNANO ASD JUILLIARD ACADEMY TARANTO NEW LABORATORIO DEL MOVIMENTO GIOIA DEL COLLE ARTEDANZA TRIGGIANO ATHENA TRIGGIANO JUVENIA DANCE TORITTO ENSEMBLE BARI LATIN CLUB FUROR BARLETTA ANIMA E DANZA CASSANO DELLE MURGE IN PUNTA DI PIEDI ANDRIA ASD MARQUEZ ACADEMY BARLETTA NUOVO CHOREOS FASANO PERFORMING ARTS CENTER TRANI MOVIMIENTO LATINO BARLETTA PASSI DA SOGNO ADELFIA A PASSO DI DANZA VALENZANO TEATRODANZA BARLETTA PAS DE DEUX NOICATTARO ACADEMY MUSICA E DANZA BARLETTA THE DANCE ACADEMY BARI BARLETTA ART ACADEMY BARLETTA DESCARGA CUBANA BARI ASDC ATTITUDE LECCE CENTRO FORMAZIONE DANZA BARI FREE FAMILY PROJECT ALTAMURA ETOILE ACADEMIE I DANZATTORI BARI NEW DANCE ACADEMY BISCEGLIE IL BALLETTO MONOPOLI DANZA ODILE NOCI LIBERDANZA BARLETTA CENTRODANZA S. GIOVANNI ROTONDO DANZARTE MONOPOLI ARTEDANZA SAN MARCO IN LAMIS BAILA RUMBERO BISCEGLIE IL CIGNO ACCADEMIA BITRITTO LES DANSES BARI CARBONARA BALLETTO OGGI MODUGNO BALLETTO IN BITONTO PROGETTO DANZA BARI DANCE COMPANY MOLFETTA DANZA PROJECT S. FERDINANDO DI PUGLIA DANZARTE ANDRIA ART BALLET STUDIO MOLA DI BARI ABC DANZA MODUGNO MUSICAL ACADEMY CONVERSANO SENSAZIONI IN MOVIMENTO MOLA DI BARI DNA DANZA TERLIZZI ARTINSCENA CASTELLANA GROTTE ACCADEMIA NIBE POLIGNANO HELGA KALOC AKADEMIE MODUGNO CENTRO DANZA GRAZIA EMILIANA ACQ. DELLE FONTI BOAONDA BARI-TRANI BALLET CENTER BARI RUSSIAN BALLET MASSAFRA 34 STREET BARI STUDIO DANZA BARI ACCADEMIA DAMUS LECCE DANCE LAB CORATO ACADEMY OF DANCE BARI DANZARTE TERLIZZI LONDON BALLET BARI PIANETA LATINO BARI PROMETHEVS TORITTO COLLEGE OF DANCE GIOVINAZZO sbagliato possa ottenere dei risultati fuorvianti, inducendo a pensare che la frequentazione di una scuola di danza sia assimilabile a quella dei nuovamente affollati luoghi della movida o di qualunque altra situazione del vivere quotidiano che, favorendo una promiscuità senza regole, possa trasformarsi in un volano di contagi. La sicurezza allora non è in discussione, specie alla luce delle giustamente severe regole regionali alle quali tutte le scuole di danza e ballo pugliesi si sono dovute adeguare per poter riprendere la propria attività dopo il lockdown, un periodo sofferto per tutto il Paese, nel quale il mondo della danza ha cercato di reagire creativamente, come tutti gli altri comparti dello Spettacolo, improvvisando lezioni e persino performance online, pur nella consapevolezza che il “luogo” deputato ad accoglierle sono le tavole di un palcoscenico e non certo lo schermo di un tablet o di un computer. Il rispetto della normativa anticovid è tassativo e prevede autocertificazioni, controllo della temperatura di chiunque acceda nelle scuole, l’igienizzazione costante e l’aereazione dei locali, il rispetto della distanza di sicurezza in sala da ballo e nei locali comuni, l’uso costante della mascherina da parte di tecnici ed insegnanti (ma anche degli allievi), il cambio di calzature al momento dell’arrivo nella scuola e l’utilizzo degli spogliatoi in modo scaglionato. Attività, è solo il caso di ricordarlo, che in molti casi era necessario svolgere – anche solo per buon senso pure prima dell’esplosione della pandemia, come in ogni luogo non all’aperto nel quale venga svolta un’attività fisica di gruppo. Fin qui l’aspetto che riguarda la normativa igienico-sanitaria che, com’è noto a tutti, prevede anche severe sanzioni in caso di mancato rispetto. Ma ovviamente non basta, dal momento che il mondo della danza e del ballo partecipa a pieno titolo anche alla vita economica di un territorio ed è a sua volta una macchina che, pur fragile, produce occupazione nell’ambito del cosiddetto Terzo settore. In questo caso sono i numeri a parlare e quelli pugliesi sono abbastanza chiari. In tutta la regione sono attive ben 2800 realtà che si suddividono così come segue: 1000 scuole di danza (associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche) e circa 900 scuole di ballo (associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche) alle quali vanno ad aggiungersi poco meno di 1000 altre realtà attive all’interno di palestre scolastiche, palestre fitness e Palazzetti dello sport. Se poi consideriamo che mediamente vi insegnano almeno tre docenti tutti in possesso di regolari diplomi, si può tranquillamente affermare che l’intero comparto pugliese delle scuole di danza dia lavoro a circa 8000 insegnanti. Numeri importanti quindi che però ancora prescindono dal dato fondamentale, ovvero un bacino di utenza che si assesta intorno ai duecentomila allievi. Ovviamente, come del resto accade anche nel calcio dilettantistico, solo una piccola parte di questi duecentomila giovani deciderà di fare della danza la professione della propria vita e un numero ancora più esiguo riuscirà a seguire le orme di Carla Fracci o di Roberto Bolle, giusto per fare i nomi di due leggende del passato e dei nostri giorni. Ma una cosa è certa, tutti quanti loro si saranno dedicati a un’attività sana, avranno imparato l’intimo significato della disciplina, dell’armonia, del senso della misura, di un culto del fisico che non sarà mai abbinato a pratiche violente e, soprattutto, avranno impiegato il loro tempo in maniera più fruttuosa rispetto a quei coetanei che preferiscono socializzare agli angoli delle strade. Da sempre la Puglia, rispetto ad altre regioni d'Italia, ha evidenziato un grande fermento e vivacità in questo settore anche per numero di praticanti le discipline legate alla danza classica e moderna e al ballo inteso come danza sportiva. I ragazzi, i bambini, e gli adulti hanno gremito queste associazioni dando vita anche a importanti concorsi, stage internazionali e manifestazioni nel nostro territorio. E proprio in queste realtà si può iniziare a ricostruire un vivere sereno, fatto di passione, di voglia di movimento, di musica di arte e di sport. E’ questo il mondo della danza che non vuole e non può essere messo sullo stesso piano della movida incontrollata; è questo il mondo della danza sportiva (ballo) che, insieme con tutte le altre realtà didattiche e performative dello Spettacolo, sta impegnando tutte le proprie forze nella ripresa più difficile dal Dopoguerra a oggi e che chiede chiarezza nelle regole, ma anche correttezza nella comunicazione. Iniziativa promossa da
Transcript
Page 1: Danziamo in sicurezza...Studiare danza o ballo in sicurezza è possibile ed anzi, forse non è mai stato così sicuro come durante l’epoca del Covid. Non si tratta di una provocazione,

Studiare danza o ballo in sicurezza è possibile ed anzi, forse non è mai stato così sicuro come durante l’epoca del Covid. Non si tratta di una provocazione, ma di un chiarimento è il caso di ricordare che praticare in sicurezza una qualunque disciplina �sica che preveda il rispetto di regole, il lavoro di gruppo (sia pure con tutti i distanziamenti del caso) abbinandoli all’attività �sica, è decisamente educativo non solo dal punto di vista della disciplina stessa, ma anche e soprattutto perché diventa metafora della vita in comunità, sottolineando la necessità che ognuno ponga in atto i giusti comportamenti per evitare che l’errore del singolo �nisca per compromettere l’attività di un intero gruppo. Cosa si penserebbe se, nel rappresentare una coreogra�a – classica o moderna non ha importanza –, un porteur lasciasse rovinare in terra la propria partner anziché sostenerla? E non accade forse la stessa cosa quando, nel nostro quotidiano, veniamo meno alle regole del vivere civile? Non si tratta di un esercizio retorico, ma semplicemente della dimostrazione di come un messaggio

Danziamoin sicurezza

HELLO DANCE BARII CARE S. FERDINANDO DI PUGLIALA PETITE ETOILE MOLA DI BARICSD KOROS TARANTOSOUTH DANCE CENTER TRANICUBARTE ANDRIAAPS ASD SIPARIO ANDRIADANZA E DINTORNI BARINUOVA DANZARTE BARIGYM AND STYLE SAN GIORGIO JONICOSCARPETTE ROSA BARIQUEEN'S BALLET TORITTOBALLETTO DI LECCE LECCELATIN SOUL BARITROPICALISMO DANCE BITRITTOGLISSES BARIHARMONY DANCE BARIATTITUDE NOICATTARONON SOLO LATINO BARLETTASCARPETTE ROSA MOLFETTASTUDIO DANZA E ART TARANTOPALCOSCENICO BARLETTAMAISON DE LA DANSE CORATOSPAZIO DANZA BARLETTASCARPETTE ROSSE BARLETTA

ARTE IN MOVIMENTO TRINITAPOLINUMERI UNO BARLETTAKINDER BALLET TRINITAPOLIKINDER BALLET MARGHERITA DI SAVOIAADELFIA BALLET SCHOOL ADELFIAUNIVERSO LATINO DANZE & FITNESS MARGHERITA DI SAVOIAINVITO ALLA DANZA BARLETTASCHOOL DANCE APRICENAGISELLE PALO DEL COLLEACCADEMIA DELLO SPETTACOLO UNIKA BARIACCADEMIA DELLE MUSE POLIGNANOASD JUILLIARD ACADEMY TARANTONEW LABORATORIO DEL MOVIMENTO GIOIA DEL COLLEARTEDANZA TRIGGIANOATHENA TRIGGIANOJUVENIA DANCE TORITTOENSEMBLE BARILATIN CLUB FUROR BARLETTAANIMA E DANZA CASSANO DELLE MURGEIN PUNTA DI PIEDI ANDRIAASD MARQUEZ ACADEMY BARLETTANUOVO CHOREOS FASANOPERFORMING ARTS CENTER TRANIMOVIMIENTO LATINO BARLETTAPASSI DA SOGNO ADELFIA

A PASSO DI DANZA VALENZANOTEATRODANZA BARLETTAPAS DE DEUX NOICATTAROACADEMY MUSICA E DANZA BARLETTATHE DANCE ACADEMY BARIBARLETTA ART ACADEMY BARLETTADESCARGA CUBANA BARIASDC ATTITUDE LECCECENTRO FORMAZIONE DANZA BARIFREE FAMILY PROJECT ALTAMURAETOILE ACADEMIE I DANZATTORI BARINEW DANCE ACADEMY BISCEGLIEIL BALLETTO MONOPOLIDANZA ODILE NOCILIBERDANZA BARLETTACENTRODANZA S. GIOVANNI ROTONDODANZARTE MONOPOLIARTEDANZA SAN MARCO IN LAMISBAILA RUMBERO BISCEGLIEIL CIGNO ACCADEMIA BITRITTOLES DANSES BARI CARBONARABALLETTO OGGI MODUGNOBALLETTO IN BITONTOPROGETTO DANZA BARIDANCE COMPANY MOLFETTA

DANZA PROJECT S. FERDINANDO DI PUGLIADANZARTE ANDRIAART BALLET STUDIO MOLA DI BARIABC DANZA MODUGNOMUSICAL ACADEMY CONVERSANOSENSAZIONI IN MOVIMENTO MOLA DI BARIDNA DANZA TERLIZZIARTINSCENA CASTELLANA GROTTEACCADEMIA NIBE POLIGNANOHELGA KALOC AKADEMIE MODUGNOCENTRO DANZA GRAZIA EMILIANA ACQ. DELLE FONTIBOAONDA BARI-TRANIBALLET CENTER BARIRUSSIAN BALLET MASSAFRA34 STREET BARISTUDIO DANZA BARIACCADEMIA DAMUS LECCEDANCE LAB CORATOACADEMY OF DANCE BARIDANZARTE TERLIZZILONDON BALLET BARIPIANETA LATINO BARIPROMETHEVS TORITTOCOLLEGE OF DANCE GIOVINAZZO

sbagliato possa ottenere dei risultati fuorvianti, inducendo a pensare che la frequentazione di una scuola di danza sia assimilabile a quella dei nuovamente a�ollati luoghi della movida o di qualunque altra situazione del vivere quotidiano che, favorendo una promiscuità senza regole, possa trasformarsi in un volano di contagi. La sicurezza allora non è in discussione, specie alla luce delle giustamente severe regole regionali alle quali tutte le scuole di danza e ballo pugliesi si sono dovute adeguare per poter riprendere la propria attività dopo il lockdown, un periodo so�erto per tutto il Paese, nel quale il mondo della danza ha cercato di reagire creativamente, come tutti gli altri comparti dello Spettacolo, improvvisando lezioni e persino performance online, pur nella consapevolezza che il “luogo” deputato ad

accoglierle sono le tavole di un palcoscenico e non certo lo schermo di un tablet o di un computer. Il rispetto della normativa anticovid è tassativo e prevede autocerti�cazioni, controllo della temperatura di chiunque acceda nelle scuole, l’igienizzazione costante e l’aereazione dei locali, il rispetto della distanza di sicurezza in sala da ballo e nei locali comuni, l’uso costante della mascherina da parte di tecnici ed insegnanti (ma anche degli allievi), il cambio di calzature al momento dell’arrivo nella scuola e l’utilizzo degli spogliatoi in modo scaglionato. Attività, è solo il caso di ricordarlo, che in molti casi era necessario svolgere – anche solo per buon senso – pure prima dell’esplosione della pandemia, come in ogni luogo non all’aperto nel quale venga svolta un’attività �sica di gruppo. Fin qui l’aspetto che riguarda la normativa igienico-sanitaria che, com’è noto a tutti, prevede anche severe sanzioni in caso di mancato rispetto. Ma ovviamente non basta, dal momento che il mondo della danza e del ballo partecipa a

pieno titolo anche alla vita economica di un territorio ed è a sua volta una macchina che, pur fragile, produce occupazione nell’ambito del cosiddetto Terzo settore. In questo caso sono i numeri a parlare e quelli pugliesi sono abbastanza chiari. In tutta la regione sono attive ben 2800 realtà che si suddividono così come segue: 1000 scuole di danza (associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche) e circa 900 scuole di ballo (associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche) alle quali vanno ad aggiungersi poco meno di 1000 altre realtà attive all’interno di palestre scolastiche, palestre �tness e Palazzetti dello sport. Se poi consideriamo che mediamente vi insegnano almeno tre docenti tutti in possesso di regolari diplomi, si può tranquillamente a�ermare che l’intero comparto pugliese

delle scuole di danza dia lavoro a circa 8000 insegnanti. Numeri importanti quindi che però ancora prescindono dal dato fondamentale, ovvero un bacino di utenza che si assesta intorno ai duecentomila allievi. Ovviamente, come del resto accade anche nel calcio dilettantistico, solo una piccola parte di questi duecentomila giovani deciderà di fare della danza la professione della propria vita e un numero ancora più esiguo riuscirà a seguire le orme di Carla Fracci o di Roberto Bolle, giusto per fare i nomi di due leggende del passato e dei nostri giorni.Ma una cosa è certa, tutti quanti loro si saranno dedicati a un’attività sana, avranno imparato l’intimo signi�cato della disciplina, dell’armonia, del senso della misura, di un culto del �sico che non sarà mai abbinato a pratiche violente e, soprattutto, avranno impiegato il loro tempo in maniera più fruttuosa rispetto a quei coetanei che preferiscono socializzare agli angoli delle strade.

Da sempre la Puglia, rispetto ad altre regioni d'Italia, ha evidenziato un grande fermento e vivacità in questo settore anche per numero di praticanti le discipline legate alla danza classica e moderna e al ballo inteso come danza sportiva. I ragazzi, i bambini, e gli adulti hanno gremito queste associazioni dando vita anche a importanti concorsi, stage internazionali e manifestazioni nel nostro territorio. E proprio in queste realtà si può iniziare a ricostruire un vivere sereno, fatto di passione, di voglia di movimento, di musica di arte e di sport.E’ questo il mondo della danza che non vuole e non può essere messo sullo stesso piano della movida incontrollata; è questo il mondo della danza sportiva (ballo) che, insieme con tutte le altre realtà didattiche e performative dello Spettacolo, sta impegnando tutte le proprie forze nella ripresa più di�cile dal Dopoguerra a oggi e che chiede chiarezza nelle regole, ma anche correttezza nella comunicazione.

Iniziativa promossa da

Recommended