+ All Categories

Darwin

Date post: 10-Aug-2015
Category:
Upload: margot68
View: 725 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione power point sulla teoria evoluzionistica di Charles Darwin - scuola secondaria di primo grado
10
LA TEORIA DI DARWIN LA TEORIA DI DARWIN IN 5 PUNTI IN 5 PUNTI
Transcript
Page 1: Darwin

LA TEORIA DI DARWIN LA TEORIA DI DARWIN

IN 5 PUNTIIN 5 PUNTI

Page 2: Darwin

1. VARIABILITA1. VARIABILITA’’

2. POTENZIALE RIPRODUTTIVO2. POTENZIALE RIPRODUTTIVO

3. LOTTA PER L3. LOTTA PER L’’ESISTENZAESISTENZA

4. SELEZIONE NATURALE4. SELEZIONE NATURALE

5. SOPRAVVIVENZA DEL 5. SOPRAVVIVENZA DEL PIUPIU’’ADATTOADATTO

Page 3: Darwin

VARIABILITA’

1. Tra gli individui della stessa specie esistono differenze più o meno vantaggiose

2. All’interno di ogni specie possono poi comparire caratteristiche nuove, diverse

Page 4: Darwin

POTENZIALE RIPRODUTTIVOPOTENZIALE RIPRODUTTIVO

Senza fattori limitanti (predatori, cibo Senza fattori limitanti (predatori, cibo ……) ) gli individui di ogni specie aumenterebbero gli individui di ogni specie aumenterebbero

in modo esponenzialein modo esponenziale

Page 5: Darwin

LOTTA PER LLOTTA PER L’’ESISTENZAESISTENZA

Nascono piNascono piùù individui di quanti ne possano individui di quanti ne possano sopravviveresopravvivere

Si verifica quindi una competizione (ad es. Si verifica quindi una competizione (ad es. per il cibo, per il territorio, per la luce nel per il cibo, per il territorio, per la luce nel

caso delle piante caso delle piante ……))

Page 6: Darwin

SELEZIONE NATURALESELEZIONE NATURALEE SOPRAVVIVENZA DEL E SOPRAVVIVENZA DEL PIUPIU’’ ADATTOADATTO

Da questa competizione Da questa competizione ““escono vincentiescono vincenti””gli individui che possiedono qualche gli individui che possiedono qualche

caratteristica vantaggiosa, picaratteristica vantaggiosa, piùù adatta adatta allall’’ambiente in cui vivonoambiente in cui vivono

Page 7: Darwin

CONSEGUENZECONSEGUENZE

Page 8: Darwin

Da una generazione allDa una generazione all’’altra si ha un altra si ha un accumulo di caratteri favorevoli ad un accumulo di caratteri favorevoli ad un

determinato ambiente, in questo determinato ambiente, in questo modo ciascuna specie si modifica nel modo ciascuna specie si modifica nel

tempotempo

Page 9: Darwin

Se popolazioni diverse della stessa specie si Se popolazioni diverse della stessa specie si trovano a vivere in ambienti diversi ed trovano a vivere in ambienti diversi ed

isolati tra loro la selezione naturale agisce in isolati tra loro la selezione naturale agisce in ciascuna popolazione in modo diversociascuna popolazione in modo diverso

Si originano cosSi originano cosìì specie (o classi) specie (o classi) ““nuovenuove”” a a partire da una sola specie (o classe) antenatapartire da una sola specie (o classe) antenata

RETTILI ANTICHI

RETTILI ATTUALI UCCELLI MAMMIFERI

Page 10: Darwin

Da una sola specie di fringuelli sul Da una sola specie di fringuelli sul continente americano......continente americano......


Recommended