+ All Categories
Home > Documents > Data: 3/7/2014 IL MATTINO - ryccsavoia.it · speciali per Napoli ed il suo Golfo, che le ospitarono...

Data: 3/7/2014 IL MATTINO - ryccsavoia.it · speciali per Napoli ed il suo Golfo, che le ospitarono...

Date post: 23-Feb-2019
Category:
Upload: doannguyet
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Data: 3/7/2014 IL MATTINO
Transcript

Data: 3/7/2014 IL MATTINO

Data: 3/7/2014 IL MATTINO

3/7/2014 Vela: a Napoli le "signore del mare", sfida tra vele d'epoca - Sport - ANSAMed.it

http://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/sport/2014/07/03/vela-a-napoli-le-signore-del-mare-sfida-tra-vele-depoca_5434e49c-eabd-426b-ac86-f221c87… 1/2

Ansamed

Giovedì, 3 Luglio 2014 | 23:07

Vela: a Napoli le "signore del mare", sfida tra vele d'epoca

Al club Savoia regate per yacht costruiti dagli anni '30 ai '70

03 luglio, 16:31

precedente (javascript:prevImage())

successiva (javascript:nextImage())

(javascript:nextImage()) Vele d'epoca a Napoli(ANSAmed) - Napoli, 3 lug - Sono delle attempate signore del mare ma conservano intatto il lorofascino, reso anzi ancora maggiore dagli anni. Sono le 33 barche d'epoca arrivate da tutto il mondo aNapoli per la tappa del Panerai Classic Yachts Challenge che si concluderà domenica. E' la secondavolta in dieci anni che il circuito di barche d'epoca fa tappa a Napoli dove ogni anno si svolgecomunque una regata di imbarcazioni "vintage", "Le Vele d'Epoca a Napoli", organizzato dal RealYacht Club Canottieri Savoia. "E' stata una giornata di grande emozione - spiega Carlo Capobasso,presidente del circolo napoletano - sin dalla cerimonia dell'alzabandiera.

Stamani ho ammirato la linea di partenza splendida e un vento che come al solito non ha tradito. Hoammirato gli scafi veleggiare con gli spinnaker issati, meravigliosi, soprattutto quello della MarinaMilitare con la bandiera della quattro Repubbliche Marinare al centro di una vela bianca enorme".

Campobasso parla con orgoglio dell'organizzazione ma anche del mitico Dragone di proprietà del

MARCO
Evidenziato

3/7/2014 Vela: a Napoli le "signore del mare", sfida tra vele d'epoca - Sport - ANSAMed.it

http://www.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/sport/2014/07/03/vela-a-napoli-le-signore-del-mare-sfida-tra-vele-depoca_5434e49c-eabd-426b-ac86-f221c87… 2/2

Savoia, l'Ausonia, primo Dragone stazzato in Italia, che partecipa alle regate di questi giorni. Non c'èda aspettarsi certo la velocità supersonica dei catamarani di Coppa America, ma qualche nodo inmeno permette di ammirare ancora meglio l'eleganza delle imbacazioni presenti a Napoli, tra cuispicca "Orianda", una goletta bermudiana costruita in Danimarca nel 1937, recentemente restauratae che potrebbe raccontare dei suoi lunghi viaggi tra il nord Europa, il Mediterraneo e i Caraibi. Cisarà anche un premio speciale, messo in palio dal Circolo Savoia, a una delle numerose imbarcazionidisegnate dal blasonato studio Sparkman & Stephens di New York: sono frutto del genio progettualedi Olin Stephens scafi come "Tomahawk" del 1938, "Voscià" del 1959, appartenuto all'eroe dellaMarina Militare Luigi Durand de la Penne, "Argyll" del 1948 o ancora il classe New York32 "Sirius"del 1937.

Il legno d'epoca del 13 metri "Manta", costruito nel 1935 verrà celebrato con una festa al Circolo. Unfascino d'epoca che è riproposto anche dal "Draumen", veliero di recente costruzione che si rifàinvece agli storici progetti dei cutter pilot di fine Ottocento. Ma non mancano barche veloci ecompetitive come "Naïf" di Ivan Gardini o il "Sangermani Namib" del 1966. Le imbarcazioni arrivanoda Italia, Irlanda, Gran Bretagna, Norvegia, Spagna, Francia e Usa. In questi giorni ci sarà anche lasfida della Classe Internazionale Dragone, costruiti in legno entro l'anno 1972: si tratta di barchespeciali per Napoli ed il suo Golfo, che le ospitarono già in occasione dei Giochi Olimpici di Roma nel1960, vinti da Costantino di Grecia. Dopo la tappa di Napoli, le signore del mare si sposteranno inSpagna per la Copa del Rey (Minorca, 26-30 agosto), poi in Liguria per il Vele d'Epoca di Imperia(10-14 settembre), e in Costa Azzurra per le Régates Royales di Cannes dal 23 al 27 settembre.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

© Copyright 2010 ANSAmed

Data: 4/7/2014 ROMA

3/7/2014 11ˆ edizione Le Vele d’Epoca di Napoli - Vela e motore

http://www.velaemotore.it/11-edizione-le-vele-d-epoca-vela-11882 1/2

0

Tweet

0 GALLERY

4FOTO

11ˆ edizione Le Vele d’Epoca di Napoli

La rassegna si svolge al Reale Yacht Club CanottieriSavoia fino a domenica 6 luglio. Le imbarcazioni arrivanoda Italia, Irlanda, Gran Bretagna, Norvegia, Spagna,Francia e Stati Uniti

03/07/2014 Invia email Stampa articolo

La rassegna velica è inserita nella Panerai Classic Yachts Challenge , circuito internazionale di

regate riservato alle barche a vela d’epoca e classiche sponsorizzato dalla orologeria sportiva Officine

Panerai

La regata è organizzata insieme allo Sport Velico Marina Militare con la collaborazione tecnica

dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca e il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Coni

Napoli, Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico ed Associazione Italiana Classe Dragone.

Come da tradizione sono ammessi esclusivamente gli scafi in legno o in metallo con anno di varo

anteriore al 1952 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici).

Parallelamente, il Circolo metterà a disposizione la Coppa d’Oro Eduardo Pepe , destinata alle

imbarcazioni della Classe Internazionale Dragone costruiti in legno entro l’anno 1972. Si tratta di

barche speciali per Napoli ed il suo Golfo, che le ospitarono già in occasione dei Giochi Olimpici di

Roma nel 1960, vinti da Costantino di Grecia. I Dragoni partiranno ogni giorno alle ore 12, le regate si

svolgeranno su percorso a bastone.

A vincere “Le Vele d’Epoca a Napoli” sarà lo scafo miglior classificato, ma premi andranno anche ai

vincitori di ogni singola regata e ai primi tre classificati. Inoltre, visto l’elevato numero di barche d’epoca

uscite dalla penna degli architetti Sparkman&Stephens, il Savoia ha messo in palio un premio

dedicato a queste meravigliose creature.

“Le Vele d’Epoca a Napoli”, sponsorizzato da Eccellenze Campane, Maison Cilento, Ottica Sacco, Cbl

Grafiche, Tarallificio Leopoldo, Cupiello e Studio Legale La Scala, sarà un evento sportivo e mondano.

Gli armatori ed i loro equipaggi saranno ospiti del Circolo bianco blu di Santa Lucia ed avranno la

possibilità di fare colazione con dolci tipici, cenare sulla terrazza del sodalizio ed anche visitare le

bellezze locali, tra cui il Museo del Corallo.

www.paneraiclassicyachtschallenge.com

PROVE

Seapower GT550

Bavaria 37 cruiser

Azimut Atlantis 50

Moody 54DS

Prestige 750

Selva 6.7 Elegance

NEWS

Sulla cresta dell'onda con GoPro

Cino Ricci, la mia storia

OTAM festeggia 60 anni di attività

Assegnata la 19ˆ Targa Bonetto

Revolver 44GT, GranTurismo del mare

Il video del Frauscher 747 Mirage

TECNICA

Ancorare di poppa

Speciale accessori, richiedilo in redazione

Abbonamenti Compra le prove di Vela e Motore Libri CONTATTA LA REDAZIONE Mobile

E' in edicola il nuovonumero di Barche da Sogno

SFOGLIA IL NUMERO

segui Vela e motore su:

PROVE NEWS SPORT TECNICA STORIA LUOGHI METEO CHARTER LINK USATO GALLERY VIDEO

CAMPIONATI INVERNALI COPPA AMERICA REGATE OCEANICHE MOTONAUTICA MULTISCAFI DERIVE E CLASSI OLIMPICHE BREVI E VARIE EPOCA REGATE ALTURA

Cerca nel sito

0

Mi piace

Login / Registrati

3/7/2014 VELANET - Notizie - Vele d'Epoca a Napoli

http://www.velanet.it/notizie/notizia.php/notizia_13785 1/2

Attendere prego, invio in corso

AREA OPERATORI

Cerca nel sito

Login Registrati»

Username

••••••••

Password?

Home

VelaInItaliaAnnunci

Community

Notizie

Meteo

VelaOnLine

Info&ServiziBoatOnSale

Offerte

LastMinute

Le offerte per le vostre vacanze a vela

indietro «

Notizie

03/07/2014 - Vele d'Epoca a Napoli

Carlo Campobasso

Grande fermento al Reale Yacht Club Canottieri Savoia, il circolo napoletano presieduto da Carlo Campobasso che da

mercoledì a domenica ospita per l’undicesimo anno “Le Vele d’Epoca a Napoli”, rassegna velica inserita nel Panerai

Classic Yachts Challenge, circuito internazionale di regate riservato alle barche a vela d’epoca e classiche sponsorizzato

per il decimo anno consecutivo dalla Maison fiorentina di alta orologeria sportiva Officine Panerai.

La regata è organizzata insieme allo Sport Velico Marina Militare con la collaborazione tecnica dell’AssociazioneItaliana Vele d’Epoca e il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Coni Napoli, Associazione Medaglie

d’Oro al Valore Atletico ed Associazione Italiana Classe Dragone.

Sono arrivate nel porticciolo di Santa Lucia tutte le imbarcazioni iscritte, in totale 33. Alle 18 i vertici del circolo hanno

dato il benvenuto agli armatori ed ai loro equipaggi con un cocktail in terrazza. Giovedì iniziano le regate nelle acque delGolfo di Napoli, considerato lo “stadio della vela” ed ammirato in tutto il mondo. Il programma prevede l'alzabandiera

alle ore 8.45 con l'Ammiraglio Luciano Magnanelli. Dalle 9 colazione in banchina e briefing, quindi alle ore 11 la prima

regata. Al rientro happy hour in banchina, mentre alle ore 18.15 circa 400 ospiti, con in testa tutti i componenti dei

team, si sposteranno a Castel dell'Ovo per una visita guidata, seguita dal convegno “Powder, wood and water” e da unaperitivo sul loggiato.

Le regate proseguiranno venerdì (regata costiera fino a Procida), sabato e domenica, giornata conclusiva che prevede

la classica parata di tutti gli scafi iscritti nelle acque antistanti il lungomare partenopeo. A chiudere, la cerimonia di

premiazione nei saloni del Circolo.

Come da tradizione, anche all’undicesima edizione sono ammessi esclusivamente gli scafi in legno o in metallo con anno

di varo anteriore al 1952 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici). Parallelamente, il Circolo metterà a disposizione

la Coppa d’Oro Eduardo Pepe, destinata alle imbarcazioni della Classe Internazionale Dragone costruiti in legno entrol’anno 1972. Si tratta di barche speciali per Napoli ed il suo Golfo, che le ospitarono già in occasione dei Giochi

Olimpici di Roma nel 1960, vinti da Costantino di Grecia. I Dragoni partiranno ogni giorno alle ore 12, le regate si

svolgeranno su percorso a bastone.

SEZIONE NOTIZIE

Notizie

Le notizie dal mondo della vela.

Ricerca le più datate in Archivio

Novità

Nuovi prodotti, iniziative, novità.Ricerca le più datate in Archivio

InfoAziende

I comunicati degli operatori

ARGOMENTI

LibriMiniTransat 2013

Transat Jacques Vabre

2013

Vendée Globe 2012-13

3/7/2014 VELANET - Notizie - Vele d'Epoca a Napoli

http://www.velanet.it/notizie/notizia.php/notizia_13785 2/2

Tra gli iscritti, alcuni scafi storici della Marina Militare: Caroly, Capricia, Corsaro II e Stella Polare. In rada, anche la

nave scuola Palinuro con gli allievi della Scuola navale militare “Francesco Morosini” di Venezia. Parteciperà alla regata

anche Eilean, il ketch bermudiano del 1936 di proprietà di Officine Panerai. Il record dello scafo più lungo appartiene aJavelin, con i suoi 25.90 metri. “Sarà uno spettacolo fantastico per Napoli, con le acque del Golfo solcate da queste

vecchie regine del mare”, dice il presidente del Savoia, Carlo Campobasso, che ha voluto assieme al suo coadiutore

Fabio Curcio curare personalmente tutti i dettagli della manifestazione sia a mare che a terra. “Da vecchio velista vivrò

un’esperienza bella ed emozionante, essendo anche la mia prima volta da Presidente del Circolo”. Parteciperà anche il

mitico Dragone di proprietà del Savoia, Ausonia, col numero velico Ita-I, primo Dragone stazzato in Italia.

Le imbarcazioni arrivano da Italia, Irlanda, Gran Bretagna, Norvegia, Spagna, Francia e Stati Uniti. A vincere “Le Vele

d’Epoca a Napoli” sarà lo scafo miglior classificato, ma premi andranno anche ai vincitori di ogni singola regata e ai

primi tre classificati. Inoltre, visto l’elevato numero di barche d’epoca uscite dalla penna degli architettiSparkman&Stephens, il Savoia ha messo in palio un premio dedicato a queste meravigliose creature.

“Le Vele d’Epoca a Napoli”, sponsorizzato da Eccellenze Campane, Maison Cilento, Ottica Sacco, Cbl Grafiche,

Tarallificio Leopoldo, Cupiello e Studio Legale La Scala, sarà un evento sportivo e mondano. Gli armatori ed i loro

equipaggi saranno ospiti del Circolo bianco blu di Santa Lucia ed avranno la possibilità di fare colazione con dolci tipici,cenare sulla terrazza del sodalizio ed anche visitare le bellezze locali, tra cui il Museo del Corallo.

REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA

Fondato il 15 luglio 1893, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia è situato nel cuore di Napoli, sulla banchina di Santa

Lucia. Due le discipline sportive: vela e canottaggio, che nel corso di questi 121 anni hanno regalato al Circolo enormi

soddisfazioni. La squadra di canottaggio ha vinto le ultime tre Coppa Lysistrata e vanta numerosi titoli nazionali grazie agiovani atleti che si sono consolidati al vertice in Italia. Brillano anche i velisti di tutte le età, su tutti il giovanissimo

Persico. Il Circolo ogni anno si dedica inoltre alla formazione di nuovi velisti organizzando corsi per le classi 420, Laser

ed Optimist. Qui hanno iniziato a regatare tanti campioni. Il Savoia organizza anche eventi sportivi di respiro

internazionale.

OFFICINE PANERAI

Fondata nel 1860 a Firenze come laboratorio, negozio e scuola di orologeria, Officine Panerai è stata per anni il

fornitore di strumenti di precisione per la Marina Militare Italiana, soprattutto per le esigenze dei corpi speciali

subacquei. I progetti sviluppati in questo periodo – tra cui gli orologi Luminor e Radiomir - sono stati coperti dalsegreto militare per anni e il loro lancio sul mercato internazionale è avvenuto in seguito all’acquisizione del marchio da

parte del gruppo Richemont nel 1997. Oggi Officine Panerai sviluppa e produce nella manifattura di Neuchâtel i propri

movimenti e orologi, sintesi tra design e storia italiani e maestria manifatturiera svizzera, che sono venduti in tutto il

mondo attraverso un’esclusiva rete di distributori e nelle boutique monomarca nel mondo.

PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE

In onore del proprio storico legame con il mare, Officine Panerai si impegna da anni nella promozione della cultura della

vela classica mediante la sponsorizzazione del Panerai Classic Yachts Challenge, il principale circuito internazionale di

regate per barche a vela d’epoca. Nel 2007 la società ha acquistato e restaurato il ketch bermudiano Eilean, costruitonel 1936 nei leggendari cantieri Fife di Fairlie, oggi ambasciatore del marchio in occasione dei raduni di barche a vela

d’epoca.

Link: www.ryccsavoia.it

www.paneraiclassicyachtschallenge.com

Credit: Ufficio Stampa Vele d’Epoca a Napoli

Redazione Velanet

Olimpiadi Londra 2012

Volvo Ocean Race 2011-

12

Transat AG2R 2012Transat Jacques Vabre

2011

Transat 6.50 2011

Barcelona World Race

Sydney Hobart Yacht RaceRoute du Rhum

Louis Vuitton Trophy

Audi Sailing Series 2010

33a America's CupVendée Globe 2008-2009

ARCIPELAGO

Website info | Contatti copyright 1996-2012 / Velanet

3/7/2014 Napoli: iniziate le regate delle Vele d'Epoca - Italiavela

http://www.italiavela.it/articolo.asp?idarticolo=napoli-iniziate-le-regate-delle-vele-epoca_20113 1/2

Chi siamo | Contatti | Credits giovedí, 3 luglio 2014 Cerca Nel giornale online

PRIMO PIANO VELA NAZIONALE VELA INTERNAZIONALE NAUTICA TURISMO EVENTI REGATE LINK TAG ARCHIVIO

ABBONAMENTO CARTACEO ABBONAMENTO DIGITALE PUBBLICITÁ SFOGLIA IL GIORNALE ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ARGOMENTIIN EVIDENZA

vele d'epoca yacht

club costa smeralda

470 vela paralimpica

andrea mura soldini

record orc protagonist

circoli velici regate

match race luna

rossa melges 24

maxi yacht rolex cup solitaire du figaro

reale yacht clubcanottieri savoia

guardia costiera snipe mini 6.50

VELE D'EPOCA

Napoli: iniziate le regate delle Veled'Epoca

redazione

E' ufficialmente iniziata stamani, con la cerimonia dell'alzabandiera, l'undicesimaedizione di “Le Vele d'Epoca a Napoli”, rassegna velica organizzata dal RealeYacht Club Canottieri Savoia ed inserita nel Panerai Classic Yachts Challenge,circuito internazionale sponsorizzato da Officine Panerai.Sono stati il Presidente del Savoia Carlo Campobasso e l'Ammiraglio LucianoMagnanelli a dare il via alla manifestazione, che vede al via oltre 500 tra armatorie velisti di 33 equipaggi provenienti da Italia, Irlanda, Gran Bretagna, Norvegia,Spagna, Francia e Stati Uniti. “Si respira un clima di grande vela internazionalenei nostri saloni”, dice il Presidente Campobasso, che in mattinata è salito su ungommone per godere da vicino dello spettacolo offerto dagli “Stradivari del mare”in legno costruiti prima del 1952. “Ho potuto constatare di persona che è tuttoperfetto, una linea di partenza splendida e un vento che come al solito nontradisce. Ho ammirato gli scafi veleggiare con gli spinnaker issati, meravigliosi,soprattutto quelli della Marina Militare con la bandiera delle quattro RepubblicheMarinare. Dietro questo spettacolo c'è un grosso sforzo organizzativo, compiutoda una squadra tutta interna del Circolo Savoia che ha collaborato sia per laparte sportiva che per quella mondana ed organizzativa".Gli scafi sono rientrati alla spicciolata nel porticciolo di Santa Lucia dopo le 18,quindi alle 19 armatori e velisti si sono spostati a Castel dell'Ovo per partecipareal convegno “Powder, wood and water”. I relatori Paolo Rastrelli, StefanoFaggioni, Nino Aprea, Giovanni Caputo e Francesco Rastrelli hanno fatto riviverele fasi del ritrovamento di una barca d’epoca, dalla valutazione e progettazionedell’intervento al restauro da parte di un maestro d’ascia, fino alla messa inmare. Al tramonto, infine, aperitivo sul loggiato.La rassegna riprende domattina: alle 11 la regata costiera porterà le imbarcazionifino a Procida per un suggestivo passaggio alla Marina Corricella; in serata festasulla terrazza del Savoia.“Le Vele d’Epoca a Napoli”, organizzata insieme allo Sport Velico Marina Militarecon la collaborazione tecnica dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, è inseritanel calendario della V Zona della Federvela del presidente Francesco Lo Schiavoche è quotidianamente impegnata a promuovere la vela tramite i propri affiliati evalorizzarne le attività. A sponsorizzare l'evento: Eccellenze Campane, MaisonCilento, Ottica Sacco, Cbl Grafiche, Tarallificio Leopoldo, Cupiello, PastaBuondonno e Studio Legale La Scala

03/07/2014 23.40.00

© riproduzione riserv ata

ARTICOLICORRELATI

33 "Stradivari del mare" nelGolfo di Napoli

Conclusa a Porto Santo Stefanola 15a edizione dell'ArgentarioSailing Week

Una giornata da incorniciareall'Argentario Sailing Week

Primo giorno di regateall'Argentario Sailing Week 2014

Porto Santo Stefano: oggi inacqua per l'Argentario SailingWeek

Vele d'epoca in regata daPortoferraio a Porto SantoStefano

Régate Napoléon: vinconoMadifra (Yacht Classici) e Argyll(Yacht d’Epoca)

Argentario Sailing Week 2014:una settimana al via

Vele d'Epoca: il 13 giugno “LaRégate Napoléon” sul percorsoLa Spezia-Portoferraio

A settembre 18^ Edizione delle"Vele d'Epoca di Imperia"

I PIU' LETTIDELLA SETTIMANA

I vincitori della Roma-Giraglia edel Giraglione

La Roma-Giraglia in equipaggio va a


Recommended