+ All Categories
Home > Documents > Data Ora Responsabile/Brano Luogo ’unica Speranza 49 APRILE 2013.pdf · La Loggia Monica 6 14.30...

Data Ora Responsabile/Brano Luogo ’unica Speranza 49 APRILE 2013.pdf · La Loggia Monica 6 14.30...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dinhkhue
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
2 ’unica Speranza Appuntamenti del mese 7/4 21/4 10.30 Appuntamen Data Ora Responsabile/Brano Uomini 1a Domenica 1a Domenica 3a Domenica 4a Domenica Luogo In Chiesa In Chiesa In Chiesa In Chiesa Riunione di Preghiera 9.30 In Chiesa Tue le Domeniche In Chiesa Andrea G. Tu i Martedì Gruppo Coro e Teatro Gruppo Giovani Tav. del Signore Tav. del Signore 1a Domenica In Chiesa Info: Tel. 071-41873 - www.chiesabiblica.org - Seguici su Red. Giornalino: Moises, Juan, Monica, Luca, Danilo & Carmen. 8 Donne 10.30 Ruth 14.30 14.30 14.30 20 28/4 Pranzo di Chiesa 1a Domenica 7/4 7/4 7/4 12.30 Rachele e Patrizia In Chiesa Vivere da Crisano a casa p.2 • A tu per tu p.4 • Giochi p.7 • Appuntamen e Co. p.8 SOMMARIO: CHIESA EVANGELICA BIBLICA di ANCONA N49 Aprile 2013 (PUBBLICAZIONE AD USO INTERNO) Juan Riunione di Preghiera Semanale 21 In casa Tu i Venerdì Juan Riunione di Preghiera Semanale 19.30 In Chiesa Tu i Martedì Allenamen della Squadra di Calcio 20.30 Tempo permeendo Tue i Mercoledi’ Riunione dei membri 14.30 In Chiesa 3a Domenica 21/4 Giovanni e Danilo
Transcript

2

’unica Speranza

Appuntamenti del mese

Nome Data Telefono E-mail/ Altro

Bishop Jonathan

7/4

21/4 10.30

Appuntamenti Data Ora Responsabile/Brano

Uomini

1a Domenica

1a Domenica

3a Domenica

4a Domenica

Luogo

In Chiesa

In Chiesa

In Chiesa

In Chiesa

Riunione di Preghiera 9.30 In ChiesaTutte le

Domeniche

In Chiesa Andrea G.Tutti i MartedìGruppo Coro e Teatro

Gruppo Giovani

Tav. del Signore

Tav. del Signore

1a Domenica In Chiesa

Info: Tel. 071-41873 - www.chiesabiblica.org - Seguici su

Red. Giornalino: Moises, Juan, Monica, Luca, Danilo & Carmen.

8

Donne

10.30

Ruth

La Torre Costanza 2 334-355-3416

4

[email protected].

[email protected]

La Loggia Monica 6

14.30

14.30

14.30

20

28/4

Pranzo di Chiesa 1a Domenica

7/4

7/4

7/4 12.30 Rachele e PatriziaIn Chiesa

[email protected]

Compleanni

• Vivere da Cristiano a casa p.2

• A tu per tu p.4

• Giochi p.7

• Appuntamenti e Co. p.8

SOMMARIO:

CHIE

SA E

VAN

GEL

ICA

BIB

LICA

di A

NCO

NA

N

49 A

prile

201

3(P

UBB

LICA

ZIO

NE

AD

USO

INTE

RNO

)

328-244-2732

Juan

Riunione di PreghieraSettimanale 21 In casaTutti i Venerdì

Juan

Riunione di PreghieraSettimanale 19.30 In ChiesaTutti i Martedì

320-801-8556

Allenamenti della Squadra di Calcio 20.30 Tempo

permettendoTutte iMercoledi’

Riunione dei membri 14.30 In Chiesa3a Domenica 21/4

Giovanni e Danilo

Sanchez Moisés

Bishop Valeria (Palminteri)

Marinacci Valentina

Ricciotti Giovanni

6

10

12

27

333-453-9221

389-473-4893

320-494-3323

327-837-3669 [email protected]

[email protected]

2

Essere cristiano in chiesa cioè comportarsi bene e vivere senza commetere degli errori è abbastanza facile, invece a casa dove stiamo molto più tempo che in chiesa, non è cosi semplice; a casa stiamo tutti i giorni insieme alla famiglia (fratelli, sorelle, genitori, figli, ecc. ), a casa dobbiamo fare tante cose e dobbiamo anche parlare tanto. Come primo punto voglio spiegare l'uso del nostro linguaggio, cioè le parole che usiamo giornalmente. Nel libro dei proverbi troviamo diversi versetti che parlano di questo tema e su come deve essere il nostro modo di parlare.

Proverbi 10:19 “Nelle molte parole non manca la colpa, ma chi frena le sue labra è saggio.”In casa abbiamo tanto tempo per parlare e se non siamo saggi nel parlare, le nostre parole possono daneggiare e ferire i nostri familari.Nei momenti difficili, nei momenti di tensione il nostro parlare può essere sbagliato, quindi dobbiamo essere calmi e parlare con saggeza.

Colossesi 4:6 “Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come vi conviene rispondere a ciascuno.”Non possiamo permetterci di parlare senza pensare o dire le cose solo perche siamo arrabiati, o per qualche torto che abbiamo sofferto.Parlare nella maniera giusta sicuramente non fa parte della nostra natura, quindi dobbiamo educare il nostro linguaggio, imparare a controllare la maniera di parlare; sarà un lavoro lungo, ma che alla fine sarà una cosa molto utile, che ci servirà in qualsiasi situazione in cui ci troveremo.Nei momenti di incomprensione, di screzi e litigi, possiamo perdere la calma e cominciare a gridare, ma la Bibbia ci mostra come dobbiamo essere anche in queste situazioni.

Proverbi 15:1 “La risposta dolce calma la collera, ma la parola pungente eccita l'ira.”

Prima di iniziare a parlare del prossimo tema posso solo dire che in ogni situazione che ci troviamo, dobbiamo chiedere saggezza a Dio cosi da

poter parlare sempre nella maniera giusta.

Vivere da cristiano a casa

3

L’altro punto di cui voglio parlare è sulle relazioni tra genitori e figli. Il seguente versetto ci mostra come devono essere i figli verso i genitori e i genitori verso i figli.

Efesini 6:1-4 “Figli, ubbidite nel Signore ai vostri genitori, perchè ciò è giusto. "Onora tuo padre e tua madre", questo è il primo comandamento con promessa, "affinchè tu stia bene e abbia lunga vita sopra la terra". E voi, padri non provocate ad ira i vostri figli, ma allevateli nella disciplina e nell'ammonizione del Signore.”I genitori sono i responsabili della formazione ed educazione dei figli, il compito più importante è di guidargli alla conoscenza di Dio, l’altro compito è di insegnargli l’ubbidienza verso Dio e i genitori. I versetti precedenti ci mostrano che il lavoro di “educatore” non è cosi semplice, serve pazienza e saggeza per poter educare nella maniera corret-ta. Come genitori il nostro compito è anche di disciplinare le cose che sono sbagliate, non possiamo lasciare che loro crescano senza una guida, dob-biamo mostrargli cosa è giusto d'accordo alla volontà del Signore.

Proverbi 13:24 “Chi risparmia la verga odia il proprio figlio, ma chi lo ama lo corregge per tempo.”Proverbi 22:6 “Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire , ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio.”Tutto quanto facciamo per la formazione ed educazione dei nostri figli sarà un tesoro nelle loro vite, e quello che hanno imparato da piccoli sarà utile per tutta la vita.Sicuramente il compito dei genitori non è solo di correggere i figli, altre cose che come genitori dobbiamo fare è di dimostrare il nostro amore verso di loro, apprezzare le cose buone che fanno ed apprezzare le buone azioni.

Un ultimo versetto che voglio condividere è uno del libro di Filippesi che ci parla di come dobbiamo comportarci, nelle nostre relazione con le perso-ne.

Filippesi 2:3-4 “Non facendo nulla per rivalità o vanagloria, ma con umiltà, ciascuno di voi stimando gli altri più di se stesso. Non cerchi ciascuno unicamente il proprio interesse, ma anche quello degli altri.”

Moises

4 5

In particolare, nel 2000 abbiamo collaborato insieme con Andrea Bishop in occasione dell’arrivo nel porto di Ancona della nave Logos. Nel 2002 Andrea Bishop mi ha chiesto di aiutarlo allo stand per l’evangelizzazione che aveva allestito a Jesi. Nel 2007, insieme alla mia famiglia, siamo stati ai battesimi al mare sotto il Passetto. Nel mese di settembre del 2009 ci siamo incontrati a San Nicandro Garga-nico, dove Andrea Bishop ha predicato un mercoledì sera. Dopo l’incontro mi disse che avrebbero inaugurato il nuovo locale (quello attuale sito in Via Esino), e per l’occasione sarebbero venuti Guglielmo Standridge e la moglie Maria Teresa. Io e mia moglie conoscevamo da tempo Guglielmo e Maria Teresa. Quando avevo 18-19 anni ho fatto dei corsi biblici con Guglielmo Standrid-ge, così ho colto l’occasione per incontrarli di nuovo. Poi, visto che a Jesi eravamo pochi e vedevo la necessità per i nostri figli di essere collegati anche con un gruppo di giovani, abbiamo deciso di frequentare con più assiduità senza però dimenticare la testimonianza a Jesi, per la quale continuiamo a pregare.

Come hai conosciuto il Signore?I miei genitori mi hanno sempre insegnato la Parola di Dio, ad ubbidirla e a credere col cuore che Gesù è l’Unico Signore e Salvatore e che all’infuori di Lui non c’è salvezza. Durante la mia infanzia ho frequentato la scuola domenicale ed i campeggi biblici, che hanno costituito una buona base che mi è stata utile per giungere al passo di fede personale. All’età di 11 anni in un campeggio biblico a Isola del Gran Sasso ho accet-tato il Signore Gesù come mio Salvatore. Potrà sembrare strano che a 11 anni si possa prendere una decisione così forte. Per me lo fu veramente e lo posso testimoniare anche oggi a 53 anni. Anche se ci sono stati periodi di tentennamenti e cadute, il timore del Signore non mi ha mai abbandonato. Infatti, puntualmente, quando sbagliavo (e quando sbaglio) e mi allontanavo dal Signore, il rimorso, il turbamento, la consapevolezza di aver tradito il Signore mi conduceva alla confessione del peccato e a chiedere perdono per averlo disonorato.Ringrazio il Signore per quella voce dentro la mia mente che mi diceva: “Matteo, questo che hai fatto non piace a Me; non hai fatto la mia volon-tà. Questa strada che stai percorrendo non Mi onora”.

Questo mese abbiamo il piacere di conoscere meglio, tramite la consueta intervista, il nostro caro fratello Matteo.Buona lettura!

Come ti chiami?Mi chiamo Matteo Ricciotti.

Quando e dove sei nato?Sono nato a San Nicandro Garganico (FG) il 3 marzo del 1960. Ho da poco compiuto solo 53 anni!

Dove abiti attualmente?Abito a Jesi, una bella città di 40 mila abitanti, distante 30 km circa dal capo-luogo di regione, Ancona. Quando sono arrivato a Jesi, da San Nicandro Garganico, gli amici di Ancona mi dicevano: “Ah, sei andato dai contadini?”. Gli amici di Jesi dicevano di Ancona: “Lasciali stare quei pesciaroli”. Sono rimasto dai contadini perché mio padre coltivava la terra ed io spesso l’ho aiutato nel suo lavoro.

Cosa fai nella vita?Lavoro come insegnante (né contadino, né pesciarolo). Da due anni il lavoro mi ha costretto a lavorare fuori Jesi.

Com’è composta la tua famiglia?La mia famiglia è composta da me, mia moglie Teresa e i nostri tre figli: Carmen, Sara e Giovanni.

Da quanto tempo frequenti la nostra chiesa?Dal mese di ottobre del 2009.

Come sei entrata in contatto con la nostra chiesa?Abbiamo avuto diverse occasioni di incontri con Andrea e Ruth Bishop:

a Senigallia e ad Ancona.

- A TU per TU - L’angolo dell’intervista

6 3

Vuoi condividere con noi un pensiero o un passo della parola di Dio che in modo speciale ha parlato al tuo cuore?Dovrei fare una lunga lista, ma visto che ne devo scegliere uno, opto per Romani 12:1-2: “Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasfor-mati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà.“Ci sono in questi due versetti tutto il senso della vita nuova in Cristo: la consacrazione e la santificazione. Da giovane mi risultava difficile capire qual era la volontà di Dio, fino a che mio padre (ora con il Signore) mi diede un libretto scritto da Guglielmo Stan-dridge dal titolo: “Si può conoscere la volontà di Dio?”. Lo lessi tutto d'un fiato, lo rilessi più volte e lo conservo ancora gelosamente. Sì, si può conoscere la volontà di Dio! Anzi, si deve conoscerla. Come? Consacrando la nostra vita al Signore: vi esorto dunque… a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio. La consacrazione riguarda tutto il nostro essere (spirito, anima e corpo) senza riserve. Consa-crazione significa: “Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me…“Dopo aver consacrato la nostra vita al Signore, il passo successivo è una conseguenza: la santificazione, ossia la quotidiana separazione da tutto ciò che è peccato agli occhi di Dio e di Gesù Cristo. Cattivi pensieri? Via! Linguaggio osceno o cattive parole? Via! Bugie? Via! E altri simili cose…La volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà noi la possiamo cono-scere solo se ci consacriamo al Signore e ci santifichiamo; altrimenti non rimane che un miraggio o un’illusione di noi stessi.

Ringrazio Matteo (nonchè mio padre!) per la disponibilità e tempestività con cui si è concesso per quest'intervista...

appuntamento al prossimo mese!

Carmen7

Vero o Falso?

1. Sono Timoteo e mio padre è greco.

2. Sono Lidia e sono mercante di spezie orientali.

3. Sono Nicodemo e sono sadduceo.

4. Sono Saulo e sono rimasto cieco per due giorni dopo aver visto Gesù in visione.

5. Sono la Gerusalemme Celeste ed ho 12 fondamenta in pietre preziose con sopra scritti i 12 nomi degli apostoli.

6. Sono Drusilla e sono giudea: sono la moglie del governato-re romano Felice.

7. Siamo Aquila e Priscilla e siamo morti per aver mentito a Dio a proposito della vendita del nostro campo.

8. Sono Maria Maddalena ed ero indemoniata.

9. Sono Mattia e sono stato eletto apostolo al posto di Giuda Iscariota.

10. Sono Erode il Grande e ho fatto uccidere l'apostolo Giacomo.

11. Sono Tabita, detta Dorcas: abito a Lidda.

12. Siamo sette pani e pochi pesci e Gesù ci ha moltiplicati per la seconda volta.

Luca

V F


Recommended