+ All Categories
Home > Documents > DATI ANAGRAFICI -...

DATI ANAGRAFICI -...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: vuongthuan
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Dr. Rossella Bossa CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Rossella Bossa CF: BSSRSL61T45F205K Via Marciano 4-20133 Milano Cell. 339-6691623 e-mail: [email protected] Data e luogo di nascita : 5.12.1961, Milano TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE PROFESSIONALE 18.07.1980 - Diploma di maturità linguistica presso il Civico Liceo Umanistico A. Manzoni- Milano. 06.07.1988- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano con voti 106/110. Internato e Tesi di Laurea sperimentale svolti presso il “Centro Dino Ferrari“ della Clinica Neurologica del Policlinico di Milano. 12.12.1988 - Conseguimento dell’Abilitazione Professionale. 25.01.1989 - Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi di Milano al N° 28725. Dicembre 2003 : Specializzazione in Psicoterapia comportamentale-cognitiva con pieni voti e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001). Dicembre 2004-giugno2005: master: “Psiconeuroimmunologia clinica” presso l’Università Ambrosiana ( Milano). Dicembre 2005- maggio 2006: master :Psicopatologia del comportamento sessuale” presso ASIPSE (Milano- Genova). LINGUE STRANIERE inglese : livello parlato e scritto : ottimo tedesco: livello parlato e scritto : buono ESPERIENZE PROFESSIONALI 1989 - 1991- frequenza presso il Reparto di Psichiatria dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Nel medesimo periodo frequenza presso il Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell’Istituto “Mario Negri” di Milano. 1991 -1993: frequenza presso lo stesso Ospedale, in qualità di Medico Borsista di Medicina Generale. Marzo 1993-dicembre 2005: attività lavorativa svolta presso la Direzione Medica della Ditta Schering S.p.A. in qualità diClinical Project Manager, alle dirette dipendenze del Direttore Medico. Attività di ricerca clinica e supporto MKT nelle aree ginecologia e neuropsichiatria. Da Gennaio 2006 Attività libero-professionale c/o Centro di Apprendimento e recupero (Via Abanò 8- Milano). Attività di consulenza scientifica per agenzie, case editrici scientifiche e aziende farmaceutiche. Professore a.c. presso l’Università di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Psicologia della salute (fino al 2015).
Transcript
Page 1: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Dr. Rossella Bossa

CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI

Rossella Bossa

CF: BSSRSL61T45F205K

Via Marciano 4-20133 Milano

Cell. 339-6691623

e-mail: [email protected]

Data e luogo di nascita : 5.12.1961, Milano

TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

18.07.1980 - Diploma di maturità linguistica presso il Civico Liceo Umanistico A. Manzoni-

Milano.

06.07.1988- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano con

voti 106/110.

Internato e Tesi di Laurea sperimentale svolti presso il “Centro Dino Ferrari“ della Clinica

Neurologica del Policlinico di Milano.

12.12.1988 - Conseguimento dell’Abilitazione Professionale.

25.01.1989 - Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi di Milano al N° 28725.

Dicembre 2003 : Specializzazione in Psicoterapia comportamentale-cognitiva con pieni voti

e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Dicembre 2004-giugno2005: master: “Psiconeuroimmunologia clinica” presso l’Università

Ambrosiana ( Milano).

Dicembre 2005- maggio 2006: master :“Psicopatologia del comportamento sessuale” presso

ASIPSE (Milano- Genova).

LINGUE STRANIERE

inglese : livello parlato e scritto : ottimo

tedesco: livello parlato e scritto : buono

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1989 - 1991- frequenza presso il Reparto di Psichiatria dell’Ospedale Fatebenefratelli di

Milano. Nel medesimo periodo frequenza presso il Laboratorio di Neuropsicofarmacologia

dell’Istituto “Mario Negri” di Milano.

1991 -1993: frequenza presso lo stesso Ospedale, in qualità di Medico Borsista di Medicina

Generale.

Marzo 1993-dicembre 2005: attività lavorativa svolta presso la Direzione Medica della Ditta

Schering S.p.A. in qualità di” Clinical Project Manager”, alle dirette dipendenze del

Direttore Medico. Attività di ricerca clinica e supporto MKT nelle aree ginecologia e

neuropsichiatria.

Da Gennaio 2006

Attività libero-professionale c/o Centro di Apprendimento e recupero (Via Abanò 8-

Milano).

Attività di consulenza scientifica per agenzie, case editrici scientifiche e aziende

farmaceutiche.

Professore a.c. presso l’Università di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di

Laurea in Psicologia della salute (fino al 2015).

Page 2: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

• Attività di ricerca clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze presso Università di Pisa (fino al 2013).

Descrizione delle competenze

o Pianificazione, stesura e valutazione di protocolli per studi clinici nazionali e internazionali.

o Realizzazione di testi destinati al marketing farmaceutico e alla comunicazione medico­scientifica (sia cartaceo che web).

o Stesura manuali di training, slide-kit educazionali, monografie di prodotto. o Progettazione tematica e realizzazione di contenuti per eventi ECM residenziali e a

distanza. o Editing di testi medico-scientifici e divulgativi per medici, altri professionisti della

salute, per il pubblico. o Collaborazione con Opinion Leaders nella preparazione del materiale congressuale e

corsi ECM, stesura paper per riviste nazionali e internazionali. o Traduzioni scientifiche dall'inglese e dall'italiano o Stesura report congressuali o Revisione e traduzione in italiano di mezzi comunicazionali del marketing internazionale o Collaborazione col team creativo durante l'impaginazione dei testi o Affiancamento all'account nella relazione con il cliente.

Socio ordinario delle seguenti società scientifiche AIAMC (Società Italiana di Analisi e modificazione del comportamento) SIP (Società Italiana di Psichiatria)

Autore di pubblicazioni e partecipazione a Congressi come relatore (vedi All.)

(NB: presto il consenso al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003).

Milano, 27 aprile 2016

R-o~b~ Dr. Rossella Bossa

-,

Page 3: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 4: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 5: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 6: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 7: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 8: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 9: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 10: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 11: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 12: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Paolo Gabriele Conserva

Indirizzo Via Scozzola,5 – 21018 Sesto Calende (VA).

Telefono 0331-923180 / 347-2571267

Fax 0331-708956

E-mail [email protected]

[email protected]

Nazionalità Italiana ll

Data di nascita 08/10/1958 - Milano /

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da-a) Dal 31/05/1988 al 01/11/1991 titolare di incarico di Guardia Medica per la Medicina

Generale per l’U.S.S.L. n°1 di Milano

Dal 07/10/1991 al 14/11/1991 incarico provvisorio di Medico Specialista Ginecologo

Ambulatoriale di Ecografia

presso il Poliambulatorio di via A.Doria,52 Milano

Dal 15/11/1991 al 14/04/2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ospedale C. Ondoli di Angera (VA) – U.O. Ginecologia-Ostetricia

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera di Gallarate (VA)

• Tipo di impiego

Dirigente Medico I livello con contratto di lavoro a tempo indeterminato (rapporto non

esclusivo / extra-moenia)

Page 13: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Pagina 2 - Curriculum vitae di

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Diagnosi Prenatale (Amniocentesi ed Ecografie Ostetriche) ed Ambulatorio Infertilità di

Coppia di I livello (Monitoraggio ecografico ovulazione – Induzione ovulazione – I.U.I.)

Dal 15/04/2004 al 31/03/2011

Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) – U.O. Ginecologia-Ostetricia

Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio (VA)

Dirigente Medico I livello a tempo indeterminato (rapporto esclusivo / intra-moenia)

Diagnosi Prenatale (Amniocentesi ed Ecografie Ostetriche I-II-III Trimestre + Translucenza

Nucale) ed Ambulatorio Infertilità di Coppia di I livello:

(Monitoraggio ecografico ovulazione – Induzione ovulazione – I.U.I.)

Ambulatorio Isteroscopie: Chirurgia Endoscopica minore Operativa ed Ambulatoriale

Chirurgia Endoscopica Maggiore (Laparoscopica) e Chirurgia Tradizionale Ginecologica

(Laparotomica/Addominale e Vaginale)

Membro dell’Unità Gestione del Rischio (UGR) e Membro Circolo della Qualità in

collaborazione con il Risk Manager Aziendale

Dal 01/04/2011 a tutt’oggi

Ospedale Causa Pia Luvini – Presidio dell’Alto Verbano, Cittiglio (VA) – U.O. Ginecologia-

Ostetricia

Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi – Varese / A.S.S.T. Sette Laghi Varese

Dirigente Medico a tempo indeterminato con rapporto Non-Esclusivo (Extra-Moenia)

Ambulatorio di Chirurgia a Bassa Complessità: Isteroscopie Ambulatoriali Diagnostiche ed

Operative (Office Hysteroscopy) / Chirurgia Resettoscopica

Ambulatorio di Ecografie

Attività Chirurgica di routine: Endoscopica Maggiore (Laparoscopie) e Chirurgia

Tradizionale Ginecologica (Laparotomica / Addominale e Vaginale)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Anno Accademico 1985: 21/03/1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Statale di Milano con Tesi di Laurea

Sperimentale su: “Utilizzo della Met-Enkefalina nella diagnosi precoce degli Adenomi

Prolattino-secernenti” (voto: 110/110)

Anno Accademico 1989: 19/11/1989

Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia – Scuola di

Specializzazione dell’Università Statale di Milano presso la I Clinica Ostetrica-

Ginecologica degli Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) L. Mangiagalli, con tesi

sperimentale sul: “Ruolo della Funicolocentesi nella Patologia Tiroidea in

Gravidanza” (voto: 70/70)

Page 14: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Pagina 3 - Curriculum vitae di

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Frequenza come medico specializzando nell’ambulatorio di Diagnosi Prenatale ed

Ecografie della I Clinica Ostetrica-Ginecologica in Mangiagalli dal 1985 al 1989

Medico Specialista Ginecologo Volontario presso Ospedale Fatebenefratelli di Milano

Divisione di Ostetricia e Ginecologia dal 1989 al 1991

• Qualifica conseguita

Numerosi Corsi Nazionali di Ecografia ostetrica e ginecologica di I e II livello, +

certificazione di competenza nella Translucenza Nucale; Corsi di Isteroscopia

ambulatoriale ed operativa di I e II livello; Corsi di Laparoscopia di I livello; Corsi di

Procreazione Medico Assistita (P.M.A. di I e II livello); Corsi di utilizzo metodica

Essure; Corsi di utilizzo Laser Erbium; Corsi di Comunicazione e Corsi di Risk

Management & Clinical Governance.

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE i

• Capacità di lettura Inglese – buona

• Capacità di scrittura Inglese – buona

• Capacità di espressione orale Inglese – buona

si

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti

in cui la comunicazione è importante e in

situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona

Membro Unità Gestione Rischio Clinico (UGR c/o Azienda Ospedaliera di Circolo,

Busto Arsizio)

Membro Circolo Qualità (Responsabile Qualità dal 01/01/2005)

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Responsabile Ambulatorio d’Infertilità di Coppia di I livello

Responsabile Ambulatorio Isteroscopie (Office Hysteroscopy)

Page 15: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Pagina 4 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Buona nell’utilizzo programmi di Office

Buona nell’utilizzo di Ecografi di varie marche: Esaote / GE / Aloka / Hitachi /

Samsung

Dal 2005: Utilizzatore e posizionatore di Essure (Membro del Club: Essure Users) un

innovativo Medical-Device per una procedura chirurgica ambulatoriale di

Sterilizzazione Tubarica totalmente Isteroscopica.

Dal 2014: Utilizzatore di Fotona ERG-YAG Laser (Erbium Laser) per il trattamento

medico dell’Incontinenza Urinaria lieve e del Prolasso Genitale di I° (il

Ringiovanimento Vaginale funzionale ed estetico).

Dal 2016: Utilizzatore della Carbossiterapia-CDT per il trattamento medico

ambulatoriale dell’Atrofia Genitale.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

Buona capacità nel disegno e nella scrittura (poesia); buona capacità dialettica e

didattica:

Introduttore agli eventi culturali di presentazione di una Raccolta di Poesie dell’Autore

Claudio Comini: “Luci di un brillante Lago” il 21/05/2016 presso la Sala Riunioni

Ospedale Pia Luvini di Cittiglio (VA) ed il 01/10/2016 presso il Comune di

Castelveccana (VA)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente

indicate.

Attività di Docenza:

1996: “Le Emergenze Ostetrico-ginecologiche” Docente per il Corso di Pronto

Soccorso ANPAS (Associazione Naz. Pubbliche Assistenze) N°16/96 nelle sedi di:

Angera ed Ispra (VA)

Dal 2005 al 2010 docente ai Corsi Regionali / Annuali di Formazione dei Medici di

Medicina Generale, presso l’Az. Ospedaliera di Busto Arsizio

Dal 16/09/2008 al 16/12/2008 presso l’Az. Ospedaliera di Busto Arsizio, Docente al

Corso di Formazione:” Il Pronto Soccorso in Ostetricia e Ginecologia. Triage Ostetrico

Ginecologico” nelle sedi di: Busto Arsizio, Ospedale di Circolo e Tradate, Ospedale L.

Galmarini

Dal 2013 a tutt’oggi, Docente presso l’Istituto Professionale W. S. Educational Center

per il Corso di Massaggiatore e Capo Bagnino (MCB) degli Stabilimenti Idroterapici di

Busto Arsizio

Dal 11/10/2015 al 11/12/2015 presso l’Az. Ospedaliera di Varese, Docente al Corso di

Formazione: “Gestione del Rischio Clinico in Sala Parto” nelle sedi di: Varese,

Ospedale F. del Ponte ed Ospedale Pia Luvini di Cittiglio

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI Autore di 22 pubblicazioni scientifiche (su riviste nazionali); partecipazione ad oltre

150 tra Corsi, Simposi e Convegni scientifici nazionali.

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le

dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del

codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei

dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Città, data Sesto Calende, 15/09/2016 NOME E COGNOME (FIRMA)

Page 16: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Pagina 5 - Curriculum vitae di

__________________________________________

(NB: la firma va apposta in originale)

Page 17: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).
Page 18: DATI ANAGRAFICI - Thenewwaythenewway.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/CV-Comitato-Scientifico.pdf · e lode presso ASIPSE, Milano (legalmente riconosciuta con DM del 25 maggio 2001).

Recommended