+ All Categories
Home > Documents > Davide Rondini - MontelLUG · Se ottiene il permesso dal titolare del diritto d’autore, ......

Davide Rondini - MontelLUG · Se ottiene il permesso dal titolare del diritto d’autore, ......

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: duongdung
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Davide Rondini Il Filesystem Linux 27 set 2007 - Montebelluna 1 La struttura del Filesystem Linux Davide Rondini MontelLUG – Montebelluna Linux User Group 27 settembre 2007
Transcript

Davide Rondini Il Filesystem Linux 27 set 2007 - Montebelluna 1

La struttura del Filesystem Linux

Davide Rondini

MontelLUG – Montebelluna Linux User Group

27 settembre 2007

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 2

Licenza d'utilizzo

Copyright © 2007, Davide Rondini

Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons (http://creativecommons.org).

L’utente è libero di:

distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera

alle seguenti condizioni:

Attribuzione Deve riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario.

Non commerciale Non può utilizzare quest’opera per scopi commerciali.

No opere derivate Non può alterare, trasformare o sviluppare quest’opera.

In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, deve chiarire agli altri i termini della licenza di quest’opera.

Se ottiene il permesso dal titolare del diritto d’autore, è possibile rinunciare a ciascuna di queste condizioni. Le utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale), reperibile sul sito Internet

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/legalcode

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 3

Sommario

I fondamenti del filesystem UNIX

Lo standard FHS

Concetti generali

L'albero delle directory

Come sono organizzate le cartelle

Il contenuto delle directory principali

I permessi sui file

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 4

Il filesystem Linux

Esiste uno standard: Filesystem Hierarchy Standard (FHS) che definisce i nomi e il contenuto delle cartelle

Non tutte le distribuzioni seguono esattamente lo standard

Gnome e KDE forniscono degli shortcut logici a cartelle e file particolari

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 5

Everything is a file

Everything is a file (Tutto è un file)

L'hardware viene rappresentato da device

5 tipi di file di base:File “normali”

Directory

Device a blocchi

Device a caratteri

Pipe

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 6

La struttura delle cartelle

Non esistono le unità logiche (A:\, C:\, ecc)Tutto è contenuto in un unico albero delle cartelle

C:\C:\

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 7

il comando mount

Esempio

mount -t iso9660 -o ro /dev/cdrom0 /media/cdrom

umount /media/cdrom

Il “montaggio” dei volumi

mount permette di collegare un volume all'albero delle cartelle

umount disconnette un volume

Gnome e KDE ormai fanno tutto

con pochi click

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 8

Il separatore delle cartelle

Il carattere di separazione delle cartelle è “/”

Storicamente, è stato DOS a cambiare il carattere standard, non il contrario.

Esempio di percorso

/home/davide/Documents/Montellug/slides.pdf

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 9

Percorsi e caratteri speciali

“/” Separatore delle cartelle“.” Se a inizio nome, indica un file/cartella nascosto“~” Indica la cartella home dell'utente“.” è la cartella corrente, “..” la cartella genitriceCaratteri non utilizzabili: . / " $ & ' ? ~ ! < > * = .. ; [ ]

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 10

L'albero delle directory

/ (root)

/bin /boot /dev /etc /home /usr /var

/home/userA /home/userB /home/userC

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 11

Le cartelle in root (/)

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 12

Le cartelle in root (/)

/bin : eseguibili di

base del sistema

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 13

Le cartelle in root (/)

/boot : kernel e file

di avvio

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 14

Le cartelle in root (/)

/dev : file che

rappresentano l'hardware

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 15

Le cartelle in root (/)

/etc : file di

configurazione

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 16

Le cartelle in root (/)

/home : cartelle

personali degli utenti

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 17

Le cartelle in root (/)

/lib : librerie di sistema

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 18

Le cartelle in root (/)

/media : dispositivi rimovibili

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 19

Le cartelle in root (/)

/mnt :partizioni esterne

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 20

Le cartelle in root (/)

/proc :informazioni sul sistema

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 21

Le cartelle in root (/)

/root :file personali

dell'amministratore

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 22

Le cartelle in root (/)

/sbin :programmi di

amministrazione

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 23

Le cartelle in root (/)

/tmp :file temporanei

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 24

Le cartelle in root (/)

/usr :tutto quello che non sta altrove:

programmi, documentazione,

sorgenti, ecc

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 25

Le cartelle in root (/)

/var :file a

contenuto variabile

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 26

Il contenuto della home

Desktop

Desktop è la cartella che contiene i file visibili sul desktop di Gnome e KDE.

Settaggi utente

Ciascun programma salva i propri settaggi utente in una sotto-cartella nascosta della home. Ad esempio:/home/user/.mozilla//home/user/.kde//home/user/.ssh/

Ecc...

Altro...

Alcune distribuzioni creano cartelle come “Musica”, “Video”, “public_html”, ecc..

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 27

I permessi 1/2

Linux segue l'architettura di permessi UNIXCiascun file ha 9 permessi diversi

Permessi singoli

Ciascun utente ha 3 permessi:Read (r) - letturaWrite (w) – scritturaeXecute (x) - esecuzione

Esecuzione di cartelle?

Il permesso x sulle cartelle permette di entrare nella cartella stessa

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 28

I permessi 2/2

Ciascun file appartiene a un utenteCiascun file è associato a un gruppo

Permessi per utente

Ciascun file possiede permessi per 3 gruppi di utenti:

Il proprietario del fileGli utenti del gruppo a cui è associato il fileTutti gli altri utenti

Totale

3 permessi *3 gruppi di utenti =---------------------------9 permessi per file

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 29

I permessi: esempio

Proprietario del file

Gruppo del file

Permessi

-rw-r—r--File, cartella o devicePermessi del proprietarioPermessi del gruppoPermessi degli altri utenti

Davide Rondini Il Filesystem Linux 26 set 2007 - Montebelluna 30

Riferimenti

Filesystem Hierarchy Standard (FHS) http://www.pathname.com/fhs/ http://it.wikipedia.org/wiki/Filesystem_Hierarchy_Standard

Permessi Linux/UNIX http://it.wikipedia.org/wiki/Permessi_(Unix)

Introduzione a Filesystem e comandi Shell Dispensa del corso 2005 http://www.montellug.it/modules/mydownloads/ viewcat.php?cid=2


Recommended