+ All Categories
Home > Documents > DCJN MILANI E ·NOI...DCJN MILANI E ·NOI Il Convegno "Don Milani e noi - L'eredità e le sfide di...

DCJN MILANI E ·NOI...DCJN MILANI E ·NOI Il Convegno "Don Milani e noi - L'eredità e le sfide di...

Date post: 23-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
1
DN MILANI E ·NOI Il Convegno "Don Milani e noi - L'eredità e le sfide di oggi" si propone di offrire una rassegna aggiornata degli studi e delle riflessioni sull'eredità del pensiero e dell'opera del Priore di Barbiana, presentati dai massimi specialisti a un cinquantennio dalla sua morte. Due intense giornate di approfondimento e di dibatto attraverso incursioni nei diversi settori disciplinari e di atvità nei quali più significativa è risultata l'influenza delle intuizioni e delle istanze di rinnovamento sviluppate da Don Milani su temi cruciali di natura politico-culturale, pedagogica e religiosa attraverso gli scrit e l'esperienza pastorale ed educativa. Università degli Studi della Basilicata Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesana eredità e le sfide di oggi Giovedì 24 maggio, ore 9:00-13:30 24-25 Maggio 2018 Istituto Sant'Anna - Matera PRIMA SESSIONE "La tesmonianza di Don Milani araverso la biografia e le opere" Chairman: Prof. Emilio Lstrucci, Università degli Studi della Basilicata Salu Prof. Emilio Lastrucci, Presidente Nazionale As.Pe.I., Università degli Studi della Basilicata Rappresentante Ministero Istruzione, Università e Ricerca Prof.ssa Aurelia Sole, Magnifica Rettrice Università degli Studi della Basilicata Prof. Paolo Augusto Masullo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane Prof. Claudio De Luca, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Do.ssa Claudia Datena, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Rappresentante Commissione interparlamentare sull'Infanzia L'impegno del Legislatore per la formazione, i giovani, la solidarietà Avv. Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019 Relazioni Riflessioni ulteriori sulla Leera a una Professoressa: aspe pedagogici, polici e didaci Prof. Giuseppe Spadafora, Università della Calabria Coffee Break I care: don Milani e la ciadinanza fra partecipazione ava, impegno civile e solidarietà Prof. Emilio Lastrucci, Università degli Studi della Basilicata L'eredità smolante e controversa di don Milani tra polemiche ideologico-religiose, quesoni filologiche e interpretazione storica Prof. Sergio Tanzarella, Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale Prof.ssa Anna Carfora, Pontificia coltà teologica dell'Italia meridionale La pastorale di don Milani tra innovazione e profezia (Videoconferenza) Prof. Emerito Luciano Corradini, Università Roma Tre Pranzo 13.30-15,00, Sala Ristorazione de/l'Istituto di Scienze Religiosecima Giovedì 24 maggio, ore 15:00-18:00 SECONDA SESSIONE "Don Milani e noi. Evoluzione e contraddizioni della scuola italiana" Chairman: Prof. Fabrizio D'Aniello, Università di Macerata Prof. Angelo Vecchio Ruggeri, Vice-Presidente As.Pe.l. Costuzione e scuola nella vita di Don Milani Dibato Coffee Break Fondo sociale per la promozione dell'istruzione e formazione nel Sud contro la povertà educava e lo sviluppo dell'eccellenza Do.ssa Patrizia Minardi, Regione Basilicata La vita a Barbiana: Cronache salien ed esperienze vissute in una tesmonianza di vita e di comunità Paolo Landi, allievo di Don Milani, Fondazione "Don Lorenzo Milani" (Videoconferenza) Prof. Guido Benvenuto, La Sapienza Università di Roma Profssa Milena Santerini, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Pierino e Gianni: fra vecchie e nuove disuguaglianze L'eredità di Don Milani nella suola e nella società di oggi Dibato 18.15 Concerto 19.00 Breve passeggiata per i Sassi 20.30 Cena di gala in ristorante con degustazione di prodotti tipici lucani Venerdì 25 maggio, ore 9:00-13:30 TERZA SESSIONE "Don Milani e gli ulmi: modello educavo milaniano e processi di inclusione ed esclusione" Chairman: Prof.ssa Donatella Lombello, Università degli Studi di Padova Do.ssa Giusi D'Auria, As.Pe.l. Riviera dei Cedri Salu Mons, Antonio Giuseppe Caiazzo, Vescovo di Matera e Irsina Do. Marcello Piella, Presidente Regione Basilicata Risulta OCSE-PISA e sviluppo delle competenze in Basilicata e nel Meridione: il problema dell'ascensore sociale e dello sviluppo territoriale elle aree ex- obievo 1 I numeri di Don Milani Educazione alimentare e ambientale in Basilicata Prof. Pietro Lucisano, La Sapienza Università di Roma Do. Luca Braia, Ass. Politiche Agricole e Forestali, Regione Basilicata Relazioni Dalla parte della coscienza, ovvero di Dio e degli ulmi. "Aualità" e "inaualità" della lezione di Don Milani Prof. Rev. Leo Santorsola, Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose, Matera La lezione di Don Milani agli insegnan in formazione Prof. Sand Chistolini, Università di Roma Tre Documentazione mulmediale su Don Milani e Barbiana Prof.ssa Angela Pascale, Università degli Studi della Basilicata Proiezione del film-documentario "La scuola di Barbiana" (rari documen filma sull'esperienza di Barbiana), a cura dell'Istuto Luce Pranzo 13.30-15.00, Sala Ristorazione dell'Istituto di Scienze Religiose Venerdì 25 maggio, ore 15:00-18:00 QUAR SESSIONE "Don Milani e la quesone della lingua" "Mons. AnseImo Pecci" - Matera Chairman: Prof.ssa Daniela Vetri, As.Pe.l. Catania (gmmi�ione llfficio Scolastico Regionale Basilicata I - �}ÙRE L 0 0FONDAZIONE E !1 ea . . CON IL PATROCINIO DI Commissione Europea Presidenza della Repubblica Ufficio Scolastico Regionale Basilicata Regione Basilicata Comune di Matera Fondazione Matera-Basilicata 2019 Fondazione CARICAL Anicia Editore , Associazione Pedagogica Italiana Prof. Emilio Lastrucci Pf. Guido Benvenuto Prof.ssa Anna Carfora Pf.ssa Sandra Chistolini Prof. Luciano Corradini Pf. Claudio De Luca Prof. Rocco Digilio Pf. Massimiliano Fiorucci Paolo Landi Comitato organizzatore Prof. Emilio Lastrucci Prof. Rev. Leo Santorsola Prof. Rocco Digilio Prof.ssa Angela Pascale Prof.ssa Maria De Carlo Coordinatore Prof. Emilio Lastrucci Comitato scientifico Prof. Pietro Lucisano Prof.ssa Angela Pascale Prof.ssa Franca Pinte Minerva Prof. Rocco Postiglione Prof. Rev. Leo Santorsola Prof.ssa Milena Santerini Prof. Giuseppe Spadafora Prof. Rafele Spiezia Prof. Sergio Tanzarella Comitato di accoglienza Brunelli Serena Di Cuia Claudia Larde Antoniea Manicone Michela Mastronardi Enza Quinto Carmen Scarascia Jenny Ufficio stampa Maria De Carlo Contatti Tel: 0835-357043 E-mail: [email protected] Prof. Giuseppe Serio, Presidente Onorario As.Pe.l,, Direttore "Qualeducazione" Relazioni Don Milani: scriura colleva e libertà d'espressione nell'era digitale (Videoconferenza) Prof. Rocco Posglione, Università di Roma Tre Don Milani e la centralità della lingua: la lingua seconda Prof. Raffaele Spiezia, Università di Napoli Il, "L. Vanvitelli" Tesmonianze e key-note introduva Prof.ssa Angela Pascale, Università degli Studi della Basilicata Tesmonianze di allievi (a cura della "Fondazione don Lorenzo Milani") Tesmonianze di laurea e laureandi sull'esperienza della visita-incontro a Barbiana Brevi comunicazioni e proiezione del filmato Presentazione della mostra fotografica Coſtee break Venerdì 25 maggio OLA ROTONDA "L'internazionalismo di don Milani tra globalizzazione, migrazioni e scambi internazionali. Nuove opportunità o tradimento?" Chairman: Prof.ssa Mirella Rossi, As.Pe.l. Roma Prof.ssa Gabriella Aleandri, Università di Roma Tre Key-note introduva: Prof.ssa Gabriella Aleandri, Università di Roma Tre Relazioni Gli ulmi e gli esclusi: la parabola di un cinquantennio Innovazioni metodologico-didache della proposta milaniana Immigrazione e nuovi esclusi Dibato Riflessioni conclusive Prof.ssa Emerita Franca Pinta Minerva, Università di Foggia Prof. Concea Sirna, Università degli Studi di Messina (Videoconferenza) Prof Massimiliano Fiorucci, Università Roma Tre Prof. Rev. Leo Santorsola, Istituto Superiore Scienze Religiose Per i docen delle scuole di ogni ordine e grado che prenderanno parte al convegno per l'intera durata previsto il rilascio di un aestato di partcipazione, valido ai fini della Riflessioni conclusive e chiusura dei lavori rmazione/aggiornamento professionale in servizio, per complessive ZS ore di avità (1 CFU). Per gli studen del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria che parteciperanno al convegno per l'intera durata è previsto il riconoscimento di 12 ore di rocinio indireo. 18.30 Escuione guidata alle chiese rupestri e alla città antico GII A del Convegno e tu I materiali stampa relavl al convegno sono cura dalla casa editrice Pensa Mulmedla di Lecce, con Il contributo della Fondazione CARICAL. 20.45 Cena di commiato in riStorante tipico con intrattenimento musico/e Prof. Emilio Lastrucci, Università degli Studi della Basilicata
Transcript
Page 1: DCJN MILANI E ·NOI...DCJN MILANI E ·NOI Il Convegno "Don Milani e noi - L'eredità e le sfide di oggi" si propone di offrire una rassegna aggiornata degli studi e delle riflessioni

DCJN MILANI E ·NOI

Il Convegno "Don Milani e noi - L'eredità e le sfide di oggi" si propone di offrire una rassegna aggiornata degli

studi e delle riflessioni sull'eredità del pensiero e dell'opera del Priore di Barbiana, presentati dai massimi

specialisti a un cinquantennio dalla sua morte. Due intense giornate di approfondimento e di dibattito

attraverso incursioni nei diversi settori disciplinari e di attività nei quali più significativa è risultata l'influenza

delle intuizioni e delle istanze di rinnovamento sviluppate da Don Milani su temi cruciali di natura

politico-culturale, pedagogica e religiosa attraverso gli scritti e l'esperienza pastorale ed educativa.

Università degli Studi della Basilicata

Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesana

L'eredità e le sfide di oggi Giovedì 24 maggio, ore 9:00-13:30

24-25 Maggio 2018Istituto Sant'Anna - Matera

PRIMA SESSIONE

"La testimonianza di Don Milani attraverso la biografia e le opere" Chairman: Prof. Emilio L.astrucci, Università degli Studi della Basilicata

Saluti

Prof. Emilio Lastrucci, Presidente Nazionale As.Pe.I., Università degli Studi della Basilicata Rappresentante Ministero Istruzione, Università e Ricerca Prof.ssa Aurelia Sole, Magnifica Rettrice Università degli Studi della Basilicata Prof. Paolo Augusto Masullo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane Prof. Claudio De Luca, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Dott.ssa Claudia Datena, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Rappresentante Commissione interparlamentare sull'Infanzia

L'impegno del Legislatore per la formazione, i giovani, la solidarietà

Avv. Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019

Relazioni

Riflessioni ulteriori sulla Lettera a una Professoressa: aspetti pedagogici, politici e didattici Prof. Giuseppe Spadafora, Università della Calabria

Coffee Break

I care: don Milani e la cittadinanza fra partecipazione attiva, impegno civile e solidarietà Prof. Emilio Lastrucci, Università degli Studi della Basilicata

L'eredità stimolante e controversa di don Milani tra polemiche ideologico-religiose, questioni filologiche e interpretazione storica Prof. Sergio Tanzarella, Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale

Prof.ssa Anna Carfora, Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale La pastorale di don Milani tra innovazione e profezia

(Videoconferenza) Prof. Emerito Luciano Corradini, Università Roma Tre

Pranzo 13.30-15,00, Sala Ristorazione de/l'Istituto di Scienze Religiosecima

Giovedì 24 maggio, ore 15:00-18:00 SECONDA SESSIONE

"Don Milani e noi. Evoluzione e contraddizioni della scuola italiana" Chairman: Prof. Fabrizio D'Aniello, Università di Macerata

Prof. Angelo Vecchio Ruggeri, Vice-Presidente As.Pe.l.

Costituzione e scuola nella vita di Don Milani

Dibattito

Coffee Break

Fondo sociale per la promozione dell'istruzione e formazione nel Sud contro la povertà educativa e lo sviluppo dell'eccellenza Dott.ssa Patrizia Minardi, Regione Basilicata

La vita a Barbiana: Cronache salienti ed esperienze vissute in una testimonianza di vita e di comunità

Paolo Landi, allievo di Don Milani, Fondazione "Don Lorenzo Milani"

(Videoconferenza) Prof. Guido Benvenuto, La Sapienza Università di Roma

Prof.ssa Milena Santerini, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano

Pierino e Gianni: fra vecchie e nuove disuguaglianze

L'eredità di Don Milani nella suola e nella società di oggi

Dibattito 18.15 Concerto 19.00 Breve passeggiata per i Sassi 20.30 Cena di gala in ristorante con degustazione di prodotti tipici lucani

Venerdì 25 maggio, ore 9:00-13:30 TERZA SESSIONE

"Don Milani e gli ultimi: modello educativo milaniano e processi

di inclusione ed esclusione" Chairman: Prof.ssa Donatella Lombello, Università degli Studi di Padova

Dott.ssa Giusi D'Auria, As.Pe.l. Riviera dei Cedri

Saluti

Mons, Antonio Giuseppe Caiazzo, Vescovo di Matera e Irsina Dott. Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata

Risultati OCSE-PISA e sviluppo delle competenze in Basilicata e nel Meridione: il problema dell'ascensore sociale e dello sviluppo territoriale elle aree ex- obiettivo 1

I numeri di Don Milani

Educazione alimentare e ambientale in Basilicata

Prof. Pietro Lucisano, La Sapienza Università di Roma

Dott. Luca Braia, Ass. Politiche Agricole e Forestali, Regione Basilicata

Relazioni

Dalla parte della coscienza, ovvero di Dio e degli ultimi. "Attualità" e "inattualità" della lezione di Don Milani Prof. Rev. Leo Santorsola, Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose, Matera

La lezione di Don Milan i agli insegnanti in formazione Prof. Sandra Chistolini, Università di Roma Tre

Documentazione multimediale su Don Milan i e Barbiana Prof.ssa Angela Pascale, Università degli Studi della Basilicata

Proiezione del film-documentario "La scuola di Barbiana" (rari documenti filmati sull'esperienza di Barbiana), a cura dell'Istituto Luce

Pranzo 13.30-15.00, Sala Ristorazione dell'Istituto di Scienze Religiose

Venerdì 25 maggio, ore 15:00-18:00 QUARTA SESSIONE

"Don Milani e la questione della lingua"

"Mons. AnseImo Pecci" - Matera Chairman: Prof.ssa Daniela Vetri, As.Pe.l. Catania

(g.mmil;�ione

llfficio Scolastico Regionale Basilicata

I - ����}B°°fÙRE L

�00FONDAZIONE CASSAOIRISPMMIOOICAI.A8fW\E 011.UCANIA

ea

. ._ .

CON IL PATROCINIO DI

Commissione Europea

Presidenza della Repubblica

Ufficio Scolastico Regionale Basilicata

Regione Basilicata

Comune di Matera

Fondazione Matera-Basilicata 2019

Fondazione CARICAL

Anicia Editore

,

Associazione Pedagogica Italiana

Prof. Emilio Lastrucci Prof. Guido Benvenuto Prof.ssa Anna Carfora Prof.ssa Sandra Chistolini Prof. Luciano Corradini Prof. Claudio De Luca Prof. Rocco Digilio Prof. Massimiliano Fiorucci Paolo Landi

Comitato organizzatore Prof. Emilio Lastrucci

Prof. Rev. Leo Santorsola Prof. Rocco Digilio

Prof.ssa Angela Pascal e Prof.ssa Maria De Carlo

Coordinatore Prof. Emilio Lastrucci

Comitato scientifico Prof. Pietro Lucisano

Prof.ssa Angela Pascal e Prof.ssa Franca Pinte Minerva

Prof. Rocco Postiglione Prof. Rev. Leo Santorsola Prof.ssa Milena Santerini

Prof. Giuseppe Spadafora Prof. Raffaele Spiezia

Prof. Sergio Tanzarella

Comitato di accoglienza Brunelli Serena

Di Cuia Claudia Larde Antonietta

Manicone Michela Mastronardi Enza

Quinto Carmen Scarascia Jenny

Ufficio stampa Maria De Carlo

Contatti Tel: 0835-357043

E-mail: [email protected]

Prof. Giuseppe Serio, Presidente Onorario As.Pe.l,, Direttore "Qualeducazione"

Relazioni

Don Milani: scrittura collettiva e libertà d'espressione nell'era digitale (Videoconferenza) Prof. Rocco Postiglione, Università di Roma Tre

Don Milani e la centralità della lingua: la lingua seconda Prof. Raffaele Spiezia, Università di Napoli Il, "L. Vanvitelli"

Testimonianze e key-note introduttiva Prof.ssa Angela Pascale, Università degli Studi della Basilicata

Testimonianze di allievi (a cura della "Fondazione don Lorenzo Milan i")

Testimonianze di laureati e laureandi sull'esperienza della visita-incontro a Barbiana Brevi comunicazioni e proiezione del filmato Presentazione della mostra fotografica

Coftee break

Venerdì 25 maggio TAVOLA ROTONDA

"L'internazionalismo di don Milani tra globalizzazione, migrazioni e scambi

internazionali. Nuove opportunità o tradimento?" Chairman: Prof.ssa Mirella Rossi, As.Pe.l. Roma

Prof.ssa Gabriella Aleandri, Università di Roma Tre Key-note introduttiva: Prof.ssa Gabriella Aleandri, Università di Roma Tre

Relazioni

Gli ultimi e gli esclusi: la parabola di un cinquantennio

Innovazioni metodologico-didattiche della proposta milaniana

Immigrazione e nuovi esclusi

Dibattito

Riflessioni conclusive

Prof.ssa Emerita Franca Pinta Minerva, Università di Foggia

Prof. Concetta Sirna, Università degli Studi di Messina

(Videoconferenza) Prof. Massimiliano Fiorucci, Università Roma Tre

Prof. Rev. Leo Santorsola, Istituto Superiore Scienze Religiose

Per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che prenderanno parte al convegno per l'intera durata ., previsto il rilascio di un attestato di partl!cipazione, valido ai fini della Riflessioni conclusive e chiusura dei lavori formazione/aggiornamento professionale in servizio, per complessive ZS ore di attività (1 CFU).

Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria che parteciperanno al convegno per l'intera durata è previsto il riconoscimento di 12 ore di tirocinio indiretto. 18.30 Escursione guidata alle chiese rupestri e alla città antico

GII Atti del Convegno e tutti I materiali stampati relatlvl al convegno sono curati dalla casa editrice Pensa Multlmedla di Lecce, con Il contributo della Fondazione CARICAL. 20.45 Cena di commiato in riStorante tipico con intrattenimento musico/e

Prof. Emilio Lastrucci, Università degli Studi della Basilicata

Recommended