+ All Categories
Home > Education > Decolonizzazione

Decolonizzazione

Date post: 11-Jan-2017
Category:
Upload: francesco-baldassarre
View: 193 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
LA DECOLONIZZAZIONE Prof. Francesco Baldassarre
Transcript
Page 1: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE

Prof. Francesco Baldassarre

Page 2: Decolonizzazione

Prima guerra mondialenascita dei primi movimenti

nazionalisti nei paesi colonizzati

mobilitazione delle colonieoccupazione giapponese

difficoltà potenze coloniali

inizio lotte di liberazione

1945 -1955

1955 -1975

Aumenta lo sfruttamento delle colonie

decolonizzazione dell’AFRICA

Crisi del '29

Seconda guerra mondiale

Difondersi di una coscienza anticoloniale e nazionale

decolonizzazione dell’ASIA

LE ORIGINI DEL FENOMENO

LA DECOLONIZZAZIONE

Page 3: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE

La decolonizzazione dell'Asia

Page 4: Decolonizzazione

Forza movimento nazionalista

1947 la Gran Bretagna concede l'indipendenza

Soppressione casteDemocrazia parlamentareRifiuto logica bipolare

LA DECOLONIZZAZIONE

nascita di:

INDIA

L'INDIA

Conflitti etnici e religiosi

Gandhi

PAKISTAN

nel 1971 il Pakistan orientale diventa autonomo: BANGLADESH

Nehru(partito delCongresso)

MODERNIZZAZIONE

Page 5: Decolonizzazione

1949 nascita dellaREPUBBLICA POPOLARE CINESE

LA DECOLONIZZAZIONE

LA CINA

1945-49 guerra civilenazionalisti vs comunisti MAO ZEDONG

Separazione di TAIWAN

Alleanza con URSS

Socialismo rurale

“grande balzo”(1958)

Chiang Kai-shek

- “lunga marcia” (1934 -35)- esperienza di autogoverno- resistenza antigiapponese

Distribuzione terre ai contadiniSopravvivenza delle comunità di villaggio Crescita lenta

Industrializzazione delle campagne

Sostanziale fallimento

Carestie nelle campagneFrattura nel gruppo dirigente del partito

Page 6: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE

LA CINA

1960 Rottura con l'URSS

Seggio alle Nazioni Unite (1971)

Ruolo guida nei confronti dei movimenti di liberazione

Accordi con gli USA

Rivoluzione culturale (1965-69)

Differente modello di sviluppoCritica burocratizzazione

Critica coesistenza pacifica

scontro conMAO ZEDONG

morte di MAO – ascesa di Deng Xiaoping (1976)

RIFORMISMO

ALA RIFORMISTA

Libertà economiche senza libertà politiche

Page 7: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE

IL VIETNAMguerriglia comunista antigiapponese

rafforzarsi del Fronte nazionale Viet Minh

dichiarazione di indipendenza (1945)

vittoria vietnamita a Dien Bien Phu (1954)

ritiro della Francia

governo comunistasostenuto da URSS e CINA

Pace di Ginevra (1954) divisione fra

Vietnam del NordVietnam del Sud Dittatura filoccidentale (Diem)

IIª guerra mondialeHo Chi Minh

Guerra con la FRANCIA

Indipendenza di LAOS e CAMBOGIA(crescita dei movimenti comunisti)

Formazione di un movimento di Liberazione nazionale armato Vietcong

Page 8: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE

IL VIETNAM

INTERVENTO USA a sostegno del governo del SUD

sostegno del Vietnam del Nord al fronte Vietcong

GUERRA FREDDA

GUERRA DEL VIETNAM

“Dottrina del domino”

aiuti sovietici e cinesi

1960 invio consiglieri militari USA in Vietnam

1964 incidente golfo del Tonchino

1965 inizio bombardamenti del Vietnam del Nord

1968 offensiva del Tet

1969 “vietnamizzazione” del conflitto

1973 inizio ritiro USA

1975 caduta di Saigon

1976 proclamazione Repubblica popolare del Vietnam

guerra mediatica

Forte opposizione interna e internazionale

Coinvolgimento di Laos e Cambogia

Affermazione dei Khmer rossi di Pol Pot in Cambogia Esplosione rivalità fra le

forze comuniste dell'area

Page 9: Decolonizzazione

LE ORIGINI DEL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO

IIª Guerra Mondiale(SHOAH)

Attenzione dell'opinione pubblica mondiale sul problema ebraico

• nazionalismo europeo• pogrom antisemiti • religione ebraica• colonialismo

SIONISMO(fine XIX secolo)

emigrazione ebraica in Palestinaacquisto di terreni arabi

primi scontri con la popolazione locale

crisi dell’impero ottomanomandato britannico in Palestina

Iª Guerra mondiale

crescita immigrazione ebraica in Palestina

rivolta araba (1936 -39)

dichiarazione Balfournazionalismo arabo

Anni '30

LA DECOLONIZZAZIONE

Page 10: Decolonizzazione

IL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO

scontri fra arabi e ebreiterrorismo israeliano

divisione in due della Palestinanascita dello stato di ISRAELE

1948GUERRA ARABO-ISRAELIANA (Israele difende i confini assegnati dall’ONU)

1967 GUERRA DEI SEI GIORNI

(Israele conquista Cisgiordania, Sinai, Golan)

1973Guerra del Kippur

(per la prima volta gli arabi non sono sconfitti)

1982 Israele invade il Libano

secondo dopoguerra

“espulsione” di miglialia di arabi Palestinesi

nascita dell’OLP(1964)

TERRORISMO PALESTINESE

Pace fra Egitto e Israele ( Camp David 1978)

Fine mandato britannico(15 maggio 1948)

Risoluzione ONU n. 181 (1947)

shock petrolifero (1973)

LA DECOLONIZZAZIONE

Page 11: Decolonizzazione

IL MONDO ARABO

crescita del fondamentalismo islamico

(Sciita e Wahhabita)

(anni ‘50)crescita del nazionalismo arabo

1951 Mossadeq in Iran nazionalizza

l’industria petrolifera

1954-62Guerra d'Algeria

1956 Nasser in Egitto nazionalizza il

canale di Suez

tentativo di modernizzazione del mondo arabo

Francia, Inghilterra e Israele occupano la zona del canale. L’URSS si schiera con l’Egitto

gli USA lo destituiscono con un colpo di Stato (1953)

GUERRA FREDDA

1979 rivoluzione khomeinista in Iran

Guerra Iran Iraq (1980-88)Guerra in Afghanistan (1979-89)

1978 Pace fra Egitto ed Israele

progressivo avvicinamento dell'Egitto al blocco occidentale

Rottura dell'ordine bipolare

LA DECOLONIZZAZIONE

Decolonizzazione NordAfrica(anni 1950-60)

Page 12: Decolonizzazione

LA “QUESTIONE PALESTINESE”

sensibilizzazione dell’opinione pubblica mondiale sul problema

palestinese

Prima Intifada(1987)

crescita del fondamentalismo islamico fra i Palestinesi (anni ‘90)

colonizzazione israeliana dei territori occupati (anni ‘90)

accordi di Oslo fra Rabin e Arafat (1993)

avvio di un faticoso e contrastato processo di pace

massacri di Sabra e Chatila (1982)

Seconda Intifada(Ripresa del terrorismo palestinese)

fallimento del processo di pace

assassinio di Rabin (1995)

Frattura fra le diverse organizzazioni palestinesi

LA DECOLONIZZAZIONE

Page 13: Decolonizzazione

la divisione della Palestina sancita dell’Onu nel 1947

la situazione dopo le guerre arabo-israeliane (1948 -1967-1973)

LA DECOLONIZZAZIONE

Page 14: Decolonizzazione

La situazione attuale della Palestina

“Striscia di Gaza”

LA DECOLONIZZAZIONE

Page 15: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE DELL’AFRICA

RITARDI E CONTRADDIZIONI NELLA DECOLONIZZAZIONE DELL’AFRICA

SUBSAHARIANA

saldo controllo europeo

arretratezza socio-economica

assenza di radicati movimenti nazionalisti

caratteri specifici della società africana

decolonizzazione guidata da personalità indigene formatesi

però in occidenteLumumba (Congo) Kenyatta (Kenya) Nkrumah (Ghana)

Senghor (Senegal)

frammentazione etnicastrutture tribalinomadismo

Attivismo diplomatico sovietico

interferenze ex potenze coloniali arretratezza economica

guerre civili - conflitti etnici

NEOCOLONIALISMO

LA DECOLONIZZAZIONE

Dipendenza politica ed economica dalle ex potenze coloniali

Nel lungo periodo risultati fallimentari

Page 16: Decolonizzazione

LA DECOLONIZZAZIONE

LA DECOLONIZZAZIONE DELL’AFRICA


Recommended