+ All Categories
Home > Documents > Decreto 29 luglio 1963; Pres. Maltese P., Est. Geri; Debellich c. Centrone

Decreto 29 luglio 1963; Pres. Maltese P., Est. Geri; Debellich c. Centrone

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: vuongkhuong
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
3
Decreto 29 luglio 1963; Pres. Maltese P., Est. Geri; Debellich c. Centrone Source: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 2 (1964), pp. 379/380-381/382 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23156051 . Accessed: 28/06/2014 17:03 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 17:03:39 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Decreto 29 luglio 1963; Pres. Maltese P., Est. Geri; Debellich c. CentroneSource: Il Foro Italiano, Vol. 87, No. 2 (1964), pp. 379/380-381/382Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23156051 .

Accessed: 28/06/2014 17:03

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 17:03:39 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

379 PARTE PRIMA 380

la posizione dell'espropriante, il quale (sempre secondo

i concetti vigenti all'epoca della legge del 1865) se non

trova conveniente la indennità di espropriazione stabilita

con la perizia giudiziale può rinunziare alla esecuzione

dell'opera, dichiarata di pubblica utilità ma la cui realiz

zazione, evidentemente, può essere differita od addirittura

abbandonata se il costo la renda impossibile o non con

veniente per l'espropriante. Questo sistema potrà dirsi

non più rispondente alle moderne concezioni in tema di

funzione sociale della proprietà e di doveri sociali dello

Stato ; ma in sè considerato non è affatto claudicante nè

illogico : la diversità di poteri conferiti ad espropriato ed

espropriante corrisponde esattamente alla diversa posi zione dei due soggetti nei confronti della indennità di espro

priazione ; indennità che, ripetesi, l'uno è obbligato a

percepire e l'altro è facoltizzato a pagare nel caso che la

trovi per i suoi scopi conveniente. Deve pertanto affer

marsi che non solo la lettera ma anche lo spirito della

legge 25 giugno 1865 n. 2359 impongono di ritenere con

sicurezza che tale legge non previde il potere dell'espro

priante di impugnare la perizia giudiziale di fissazione

della indennità di esproprio. Con ciò, naturalmente, la Corte non vuole affermare

che siffatto potere non esista. A parte, infatti, la conside

razione che nemmeno il Nannipieri nega la esistenza di

esso, sia pure con le note restrizioni, è comunque da rico

noscersi l'unanime consenso di dottrina e giurisprudenza in proposito ed il formarsi di una consuetudine interpre tativa che renderebbe sterile ogni tentativo di dissenso.

Il concetto moderno della espropriazione per pubblica

utilità, informato al principio della funzione sociale della

proprietà, rende ormai indefettibile l'obbligo dello Stato, o dell'altro ente pubblico espropriante, di eseguire l'opera

pubblica ; e pertanto il ragionamento sopra prospettato sulla base della alternativa concessa all'espropriante con

la facoltà di non eseguire l'opera, permeato com'è della

concezione individualistica e privatistica ancora imperante in materia all'epoca della emanazione della legge del 1865, deve ormai ritenersi inattuale e superato : l'espropriante deve comunque eseguire l'opera e deve quindi avere anche

egli il diritto ad una tutela giurisdizionale completa della

sua pretesa di pagare il minor indennizzo possibile. Il diritto a tale tutela, però, deve trarsi da altra fonte

legislativa che non sia la legge del 1865 medesima : la

interpretazione estensiva del disposto di legge, anche se

si applichi il criterio sociologico, trova infatti limiti

invalicabili quando la perfetta coincidenza della lettera

della norma con la ratio legis inibisca la possibilità di at

tribuire alla norma stessa un significato che evidentemente

essa non ha voluto avere. E d'altra parte non vi sono davvero difficoltà ad in

quadrare nel sistema anche al di fuori della legge del 1865 il diritto dell'espropriante a far determinare con un

regolare e completo procedimento giurisdizionale il quantum della indennità da lui dovuta, il precetto relativo può trarsi dall'insieme dei principi costituzionali e generali che spingono oggi la materia della espropriazione ben oltre i limiti della vetusta legge del 1865 ; o, meglio an

cora, dal più generale precetto che concede lo ius perse quendi iudicio quod, sibi debetur ; se il diritto ad un giusto indennizzo è un diritto soggettivo, come generalmente si

ritiene, non vi è motivo perchè il soggetto che dall'eser

cizio di codesto diritto viene patrimonialmente diminuito

(e cioè l'espropriante) non dovrebbe esser facoltizzato ad

adire il giudice ordinario, con pienezza normale di poteri,

per far stabilire nel caso di specie i limiti precisi del diritto

stesso.

Ciò posto, la conseguenza che ne deriva sulla questione

sottoposta alla corte è di palmare evidenza ; se il potere di impugnativa della perizia è conferito all'espropriante non dalla legge del 1865 che non lo prevede, bensì da prin cipi giuridici di più ampia portata e di diversa origine, addirittura assurda appare la pretesa di imporre a co

desto potere limiti e preclusioni previste dalla legge stessa

per una ipotesi del tutto diversa ed autonoma ; se si

ammette, ed il Nannipieri lo ammette, il potere di ricorso

dell'espropriante, codesto potere non può essere esercitato

se non fruendo della illimitata tutela che il 1° comma

dell'art. 24 della Costituzione concede ad ogni soggetto di diritto. Non è quindi dubbio clic, sotto questo generale

profilo, il primo motivo di appello debba essere respinto.

Miglior sorte non può avere nemmeno il secondo argo mento dedotto dall'appellante col prospettare il difetto

di interesse alla impugnazione della perizia prima del

decreto di espropriazione. Codesto difetto di interesse

può ipotizzarsi per il privato che, almeno in teoria, finché

non è soggetto all'esproprio effettivo, non riceve quella lesione diretta ed attuale del proprio diritto che giustifica il ricorso alla azione in giudizio ex art. 100 cod. proc. civ. ; ma non per l'espropriante che, per il solo fatto di dover

depositare subito la somma necessaria perchè venga ema

nato il decreto di esproprio, già riceve danno attuale ed

effettivo dalla pronunzia dei periti giudiziali che, ove sia

esclusa la possibilità di immediato reclamo, gli imporrebbe il deposito di una somma che egli ritiene superiore al

giusto prima di procedere oltre nella esecuzione dell'opera di pubblica utilità cui è tenuto in adempimento dei propri

compiti istituzionali.

La imposizione di un simile obbligo (che si risolverebbe

nella incongrua creazione di una specie di solve et recete alla rovescia) all'ente pubblico espropriante appare, sotto

questo profilo, nonché lesiva dell'interesse giuridico del

l'ente stesso, addirittura aberrante dai principi del si

stema. Se di difetto di interesse giuridico nella specie si

può parlare, ripetesi, è solo per la posizione di chi resiste

alla domanda intesa a fare giudizialmente accertare subito, con efficacia di pronunzia definitiva, l'ammontare della

indennità ; poiché l'esproprio non è ancora avvenuto, solo scopo del proprietario ancora in bonis per opporsi a questo giudizio, non può essere che quello di creare

difficoltà economiche all'espropriante costringendolo a de

positare una ingente somma prima dell'inizio di un giu dizio che può essere lungo e difficile, e di cercare di in

durre l'espropriante stesso ad aumentare l'offerta di

indennizzo o a desistere dalla esecuzione dell'opera ;

scopo questo che ha un contenuto economico apprezza bile ma che certo non può assurgere alla dignità d'interesse

giuridico. (Omissis) Per questi motivi, ecc.

CORTE D'APPELLO DI TRIESTE.

Decreto 29 luglio 1963 ; Pres. Maltese P., Est. Gerì ; Debellieh c. Centrone.

Società — Società per azioni — Denuncia di irre

golarità di organi esecutivi — Decreto di ispe zione giudiziale — Irreclamabilità (Cod. civ., art. 2409).

Il provvedimento di ispezione dell'amministrazione di so cietà per azioni, disposta a seguito di denuncia di irre

golarità degli organi esecutivi, non è soggetto a reclamo. (1)

La Corte, ecc. — Il Tribunale di Trieste, in accogli mento del ricorso 11 giugno 1963 di Centrone Teresa Ines, con decreto 26 giugno 1963 ordinava l'ispezione della amministrazione della soc. a r. 1. So.Ra.Ga. ai sensi del l'art. 2409 cod. civ., fornendo il provvedimento di effi

(1) In senso contrario, App. Roma 11 gennaio 1960, e, per implicito, App. Milano 6 gennaio 1960, Foro it., 1960, I, 829 e 830, con nota di richiami, cui adde, sulla natura del decreto che ordina la ispezione, Cass. 23 ottobre 1961, n. 2343 e 20 set tembre 1961, n. 2035, id., 1962, I, 507, annotata, quest'ultima, da Provinciali, in Dir. fallim., 1961, II, 417 ; da Jannttzzi, in Giust. civ., 1961, I, 2000.

In dottrina, v., da ultimo, per la reclamabilità immediata del decreto depositavo dell'ispezione, Andrioli, Commento, IV®, pag. 543,

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 17:03:39 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

381 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 382

cacia immediata a norma del 2° comma dell'art. 741

cod. proc. civile.

Contro detto decreto ha proposto reclamo il De

bellici. in proprio e quale amministratore della So.R.a.Ga.

per una serie di motivi, negando che ricorressero gli estremi

giustificativi della citata ispezione, e invocando in via

preliminare che fosse disposta la sospensione della prov visoria esecuzione concessa al decreto ex art. 741 cod.

proc. civ. ; in via principale che fosse revocato total

mente il provvedimento impugnato ; in via subordinata

che l'ispezione fosse limitata all'esercizio in corso, postochè sul finire dell'anno 1962 venne cambiato l'amministratore

e la Centrone aveva approvato incondizionatamente il

bilancio sociale al 31 dicembre 1962.

Resiste al gravame la Centrone medesima, rilevando

che il nuovo amministratore altro non è che Valter ergo del vecchio ; che non si provvide a redigere il bilancio 1962

se non dopo il ricorso da essa resistente presentato contro

la nuova amministrazione ; che in detto bilancio risulta

del tutto omessa l'annotazione del proprio apporto per oltre quattro milioni ; che vi sarebbero sufficienti ra

gioni per sospettare, anche in relazione al comportamento in assemblea del nuovo amministratore, sull'ammanco o

perdita di alcune decine di milioni, ivi compresi quelli da lei apportati. Pertanto nessuna censura avrebbe com

portato l'impugnato provvedimento. Nulla di nuovo è emerso, oltre quanto esposto da

ciascuna delle parti nelle rispettive difese, dalla loro com

parizione in camera di consiglio il 25 luglio 1963.

Già altra volta, in epoca recente, questa corte in

seguito ad analoga impugnazione da parte della stessa

società di un decreto ispettivo emesso dal tribunale su

ricorso della medesima socia Centrone, ebbe ad entrare

nel merito del mezzo d'impugnazione per rigettarlo. Nè

ora sorge, nè allora sorse questione sulla impugnabilità di un provvedimento del genere. Ripetendosi però la

medesima ipotesi e prospettandosi la possibilità che ogni, sia pur minima, decisione interlocutoria del tribunale

venga sottoposta a reclamo, gravemente pregiudicando la speditezza del procedimento previsto dall'art. 2409

cod. civ., ritiene il collegio di dover portare il proprio esame sulla questione, peraltro rilevabile d'ufficio perchè attinente ai limiti dei poteri conferiti dalla legge al giu dice d'appello.

Nel silenzio dell'art. 2409 cod. civ. non è mancato un

autorevole indirizzo della dottrina contrario alla impugna bilità dei provvedimenti previsti in detta disposizione.

La giurisprudenza viceversa, con prevalente riferi

mento alle decisioni definitive del tribunale, soprattutto in tema di revoca degli amministratori e dei sindaci e

della nomina di un amministratore giudiziario, abilitato

persino a proporre azione di responsabilità contro i primi, ha affermato la loro reclamabilità davanti alla corte

d'appello. Il collegio non ha motivi per discostarsi da

questo orientamento, relativo peraltro a fattispecie diversa

da quella che interessa nel presente caso, nè di aggiungere altri argomenti a suo sostegno.

Diversa è però l'ipotesi secondo la quale sia gravato non già un provvedimento di carattere definitivo, bensì

un provvedimento interlocutorio di natura strumentale

ed istruttoria, quale è quello che dispone un'indagine

ispettiva dell'amministrazione sociale. In tale caso in

fatti il primo giudice, ritenendo di non poter provvedere in via definitiva alla revoca prevista in legge o ad altre

misure equipollenti, adotta quegli adeguati mezzi di ac

certamento, quale è appunto l'ispezione, che gli consen

tano di decidere circa i finali provvedimenti richiestigli con piena cognizione di causa, senza correre inutilmente

il rischio di porre in crisi l'organismo sociale.

Detti provvedimenti istruttori non possono ritenersi

soggetti separatamente a reclamo davanti ad un giudice diverso e superiore, senza violare il principio di concentra

zione processuale, realizzando non soltanto un incongruo frazionamento del processo, ma rendendo spesso difficile

se non impossibile il raggiungimento dei suoi naturali

fini attraverso una serie incontrollata di gravami per ogni,

sia pur minima, decisione istruttoria dei primi giudici. Ne risulterebbe altrettanto compromessa l'esigenza

di prontezza e celerità, alle quali è improntato il sistema nell'intento di stroncare quanto prima è possibile le de

nunziate irregolarità amministrative.

Non si dimentichi peraltro, traendo a tal fine ispira zione del meccanismo dell'indagine probatoria nel pro cesso civile, che tutti i provvedimenti istruttori e quindi di natura strumentale non sono soggetti ad impugnazione autonoma davanti ad un giudice diverso e superiore da

quello adito, se non con quelli che definiscono in tutto o

in parte il procedimento. Anzi a detto principio di con

centrazione, tendente ad evitare la suddivisione del pro cesso in numerose procedure separate e contingenti, ri

sponde persino il sistema della impugnabilità delle sen

tenze non definitive, le quali, salvo diversa volontà delle

parti, sono impugnabili in linea di massima insieme con

la sentenza che definisce il processo. Di tale esigenza si rese ben conto il primo giudice,

ricorrendo all'espediente di rendere immediatamente ese

cutivo il proprio decreto a norma dell'art. 741, 2° comma, cod. proc. civ., appunto per evitare l'intralcio che avrebbe

potuto conseguire ad inammissibili, ma fortunati, reclami

d'una delle parti. Poiché il decreto che dispone l'ispezione, dato il suo carattere istruttorio, non può ritenersi soggetto a reclamo per le già illustrate ragioni, ed è quindi immedia

tamente esecutivo, la concessione al medesimo dell'imme

diata esecutività rappresenta una aggiunta inutile e su

perflua, non suscettibile di toccare la compiutezza del

provvedimento. Ritiene dunque il collegio che il reclamo deve essere

dichiarato inammissibile in ogni sua parte e rispetto ad

ogni istanza preliminare o subordinata in esso contenuta.

Resta assorbita ogni altra questione. Per questi motivi, dichiara inammissibile, ecc.

CORTE D'APPELLO DI ROMA.

Sentenza 17 luglio 1963 ; Pres. De Rosa P., Est. Pasca

lino ; Fedrigo (Avv. Paterni) c. Polioni (Aw. Re

gard).

Rinvio eivile —- Atto di riassunzione — Mancata

costituzione — Riassunzione dopo il termine

di un anno dalla pubblicazione della sentenza di

cassazione — Estinzione dell'intero processo

(Cod. proc. civ., art. 307, 392, 393).

L'intero processo si estingue se, non essendosi le parti co

stituite a seguito del primo atto di riassunzione del giu dizio di rinvio tempestivamente notificato, siasi di nuovo

proceduto alla riassunzione nel termine di un anno dal

giorno stabilito per la costituzione del convenuto, an

ziché in quello di un anno dalla pubblicazione della

sentenza della Cassazione. (1)

La Corte, eoo. — È necessario innanzi tutto ricordare

che Fedrigo E velina ha notificato all'avversario ben quattro atti di citazione a comparire davanti il giudice di rinvio.

Il primo venne notificato in data 15 giugno 1961, ma,

(1) Non esiste altro precedente specifico all'infuori della

conforme Cass. 23 gennaio 1946, n. 66 (Foro it., 1944-46, I, 182, con ampia nota di richiami), citata nella motivazione della

pronuncia riportata. Nel senso che all'atto di riassunzione si applichi l'art. 125

disp. att., Satta, Commentario, II, 1, pag. 299 ; nel senso, che non il giudizio di rinvio, ma l'intero giudizio penda dalla pubbli cazione della sentenza della Cassazione, FazzaIìARI, Giudizio civile di cassazione, 1960, pag. 186 ; nel senso, infine, che, pur pendendo il giudizio di rinvio dalla pubblicazione della sentenza della Cassazione, gli si applichi la disciplina della costituzione delle parti, descritta negli art. 171 e 307, A\11Hioli, Commento, l i3,

pag. 598, 618.

This content downloaded from 193.105.245.130 on Sat, 28 Jun 2014 17:03:39 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended