+ All Categories
Home > Documents > DEL GIUDICE F., Costituzione esplicata, spiegata articolo ... · TOTH F., La sanità in Italia, il...

DEL GIUDICE F., Costituzione esplicata, spiegata articolo ... · TOTH F., La sanità in Italia, il...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: truongliem
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
117
SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 1 di 117 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DEL GIUDICE F., Costituzione esplicata, spiegata articolo per articolo, Edizioni Simone, 2014, p. 445 TOTH F., La sanità in Italia, il Mulino, 2014, p. 164 AA. VV., Le Parole che sono importanti. Piccolo vocabolario della solidarietà, Feltrinelli , Enel Cuore, 2014, MORO GIOVANNI, Contro il non profit, Laterza, 2014, p. 180 ROSSI PAOLO, L' organizzazione dei servizi socioassistenziali, Carocci Faber, 2014, p. 255 SOZZI MARINA, Sia fatta la mia volonta'. Ripensare la morte per cambiare la vita, Chiarelettere, 2014, p. AA.VV., LA RIFORMA DELLE PROVINCE E DELLE CITTA' METROPOLITANE, alla luce della legge Derio (L. 7.4.2014, n. 56) e del progetto di riforma della Costituzione (dis. L. cost S. 1429 del 6.5.2014), Edizioni Simone, 2014, p. 96 FERRARIO PAOLO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 448 LONGONI BEATRICE (a cura di), I servizi domiciliari. Raccontare e raccontarsi, Maggioli, 2014, p. 260 CAPRIOGLIO VITTORIO, I rimedi naturali da tenere a casa (facili da trovare e da usare), Riza, 2014, p. 158 SIMINI S. (a cura di), Fare rete in sanità: metodi e strumenti per professionisti delle reti di cura, Format edizioni, 2014, p. REGIONE LOMBARDIA, Libro bianco sullo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia, ww.regionelombardia.it, 2014, p. RANIERI MARIA LUISA, Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, Erickson, 2014, p. 533 CAPOCCI M., CORBELLINI G. (a cura di), Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza, Codice Edizioni, 2014, p. BRISCIANI M., Colf e badanti. Gestione del rapporto di lavoro, calcolo della busta paga, Il Sole 24 Ore Guida al lavoro, 2014, p. 90 GORI CRISTIANO, GHETTI VALENTINA, RUSMINI GISELDA, TIDOLI ROSEMARIE, il welfare sociale in Italia. Realtà e prospettive, Carocci editore, 2014, p. 288 POMPEI DANIELA, Le Parole dell'immigrazione. Guida pratica per gli operatori sociali, Maggioli, 2013, p. ANGELINI SARA, Alzheimer: curarlo e gestirlo in RSA, Maggioli, 2013, p. 150
Transcript

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 1 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DEL GIUDICE F., Costituzione esplicata, spiegata articolo per articolo, Edizioni Simone, 2014, p. 445

TOTH F., La sanità in Italia, il Mulino, 2014, p. 164

AA. VV., Le Parole che sono importanti. Piccolo vocabolario della solidarietà, Feltrinelli , Enel Cuore, 2014,

MORO GIOVANNI, Contro il non profit, Laterza, 2014, p. 180

ROSSI PAOLO, L' organizzazione dei servizi socioassistenziali, Carocci Faber, 2014, p. 255

SOZZI MARINA, Sia fatta la mia volonta'. Ripensare la morte per cambiare la vita, Chiarelettere, 2014, p.

AA.VV., LA RIFORMA DELLE PROVINCE E DELLE CITTA' METROPOLITANE, alla luce della legge Derio (L. 7.4.2014, n. 56) e del progetto di riforma della Costituzione (dis. L. cost S. 1429 del 6.5.2014), Edizioni Simone, 2014, p. 96

FERRARIO PAOLO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 448

LONGONI BEATRICE (a cura di), I servizi domiciliari. Raccontare e raccontarsi, Maggioli, 2014, p. 260

CAPRIOGLIO VITTORIO, I rimedi naturali da tenere a casa (facili da trovare e da usare), Riza, 2014, p. 158

SIMINI S. (a cura di), Fare rete in sanità: metodi e strumenti per professionisti delle reti di cura, Format edizioni, 2014, p.

REGIONE LOMBARDIA, Libro bianco sullo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia, ww.regionelombardia.it, 2014, p.

RANIERI MARIA LUISA, Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, Erickson, 2014, p. 533

CAPOCCI M., CORBELLINI G. (a cura di), Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza, Codice Edizioni, 2014, p.

BRISCIANI M., Colf e badanti. Gestione del rapporto di lavoro, calcolo della busta paga, Il Sole 24 Ore Guida al lavoro, 2014, p. 90

GORI CRISTIANO, GHETTI VALENTINA, RUSMINI GISELDA, TIDOLI ROSEMARIE, il welfare sociale in Italia. Realtà e prospettive, Carocci editore, 2014, p. 288

POMPEI DANIELA, Le Parole dell'immigrazione. Guida pratica per gli operatori sociali, Maggioli, 2013, p.

ANGELINI SARA, Alzheimer: curarlo e gestirlo in RSA, Maggioli, 2013, p. 150

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 2 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GADAMER HANS-GEORG, MORTE, CORRIERE DELLA SERA, 2013, p.

CAMERINI G.B., SERGIO G., Servizi sociosanitari e giustizia, Maggioli, 2013, p. 294

LUSSU A., ROVAI B., L' operatore sociosaniatrio nei servizi sociali, Carocci Faber, 2013, p. 238

FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA, La Rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione, Carocci Faber, 2013, p. 222

AA. VV., Nella crisi, oltre la crisi: proposta per una riforma delle politiche e degli interventi socio- assistenziali,, Prospettive sociali e sanitarie n. 8/10, 2013, p.

SICORA ALESSANDRO, LA violenza contro gli operatori dei servizi sociali e sanitari, Carocci Faber, 2013,

FRANCES ALLEN, Primo, non curare chi e' normale. Contro l'invenzione delle malattie, Bollati Boringhieri, 2013, p. 340

PIZZUTI R. P. ( a cura di), Rapporto sullo stato sociale 2013: crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state, Edizioni Simone, 2013, p. 350

REALE GIOVANNI, VERONESI UMBERTO, Responsabilita' della vita. Un confronto fra un credente e un non credente, Bompiani, 2013, p. 270

MICHELI Giuseppe A, Il vento in faccia: storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio, FrancoAngeli,, 2013, p. 112

KNYAZEVA IRINA, KNYAZEVA MARINA, PELLONI GIANLUIGI, Spesa per welfare ed evoluzione demografica, in consumare il welfare. L'esperienza italiana del secondo novecento, a cura di Battilani patrizia, Benassi corrado, Il Mulino, 2013, p. 193-222

BENASSI CORRADO, MUSSONI MAURIZIO, EFFICIENZA, QUALITA' ED EQUITA' DEI SISTEMI DI WELFARE REGIONALI: UN CONFRONTO FRA I MODELLI DI GOVERNANCE, in CONSUMARE IL WELFARE. L'esperienza italiana del secindo Novecento, a cura di BATTILANI PATRIZIA, BENASSI CORRADO, IL MULINO, 2013, p.

BATTILANI PATRIZIA, BENASSI CORRADO (cur.), CONSUMARE IL WELFARE. L'esperienza italiana del secindo Novecento, IL MULINO, 2013, p. 226

SARACENO CHIARA, Il welfare, Il Mulino, 2013, p. 128

BARTOLOMEI A., PASSERA A.L., L' assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale, Edizioni CieRre, 2013, p. 512

BALDUZZI RENATO, CARPANI GUIDO, MANUALE DI DIRITTO SANITARIO, Il Mulino, 2013, p. 492

GADAMER HANS-GEORG, GRMEK MIRKO, MORTE, CORRIERE DELLA SERA, 2013, p.

ARNKIL T.E., SEIKKULA J., Metodi dialogici nel lavoro di rete, Erickson, 2013, p.

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 3 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VECCHIATO T., Integrazione sociosanitaria, in Nuovo dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini A.M., Carocci Faber, 2013, p. 320-324

COSMACINI GIORGIO, LA scomparsa del dottore. storia e cronaca di una estinzione, Raffaello Cortina, 2013, p. 151

PESARESI FRANCO, RSA residenze sanitarie assistenziali: costi, tariffe e compartecipazione dell'utenza, Maggioli, 2013, p. 298

CAVICCHI IVAN, IL riformista che non c'e'. le politiche sanitarie tra invarianza e cambiamento, Dedalo edizioni, 2013, p. 210

GEREVINI MARIO, RAVIZZA SIMONA, I SEGRETI DI DON VERZE': il Sismi, le banche, i politici. Tutte le confessioni dei potenti, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 136

BOSI PAOLO, SILVESTRI P., LA Finanza pubblica in italia, il bilancio dello stato e la legge di stabilita', in corso delle finanze, a cura di Bosi P., Il Mulino, 2012, p. 83-130

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANNA - SERVIZIO SOCIALE e CENTRO ONCOLOGICO TULLIO CAIROLI, GUIDA AI DIRITTI DELLE PERSONE CON MALATTIA ONCOLOGICA, , 2012, p. 92

TOTH FEDERICO, CARBONI NADIA, OLTRE L'OSPEDALE: LE NUOVE FORME DI ASSISTENZA, in TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, IL MULINO, 2012, p. 73-102

CAMPOMORI FRANCESCA, CAPONIO TIZIANA, Le Politiche di integrazione per gli immigrati, in tra l'incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, IL MULINO, 2012, p. 133-162

CIARINI ANDREA, Le politiche sociali nelle regioni italiane. storiche e trasformazioni recenti, Il Mulino, 2012,

VACCANI ROBERTO, Riprogettare la sanita'. modelli di analisi e sviluppo, Carocci Faber, 2012, p. 350

FARGION VALERIA, LE POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA, in TRA L'INCUDINE E IL MARTELLO. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, IL MULINO, 2012, p. 37-72

FARGION V., GUALMINI E. (cur.), Tra l'incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, Il Mulino, 2012, p. 278

CARUSO ENZA, DIRINDIN NERINA, IL sistema sanitario alla ricerca della sostenibilita', in Finanza pubblica italiana. Rapporto 2012, Il Mulino, 2012, p. 167-198

ROSSETTI MARCO, LA responsabilita' sanitaria, in Treccani, libro dell'anno del diritto 2012, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012, p. 88-91

BOSI PAOLO, LA TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO, in CORSO DELLE FINANZE, a cura di Paolo Bosi, IL MULINO, 2012, p. 239-256

PRIMERANO CARMEN, TARCHINI WALTER, COSTELLAZIONE RSA, MAGGIOLI, 2012, p. 124

BOSI PAOLO, IL DECENTRAMENTO FISCALE, in CORSO DELLE FINANZE, a cura di Paolo Bosi, IL MULINO, 2012, p. 257-322

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 4 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BOSI PAOLO, La Spesa per il welfare state, , in Corso delle finanze, a cura di Bosi P., Il Mulino, 2012, p.

PINOTTI FERRUCCIO, LA SANITA' DI DIO. Il sistema Formigoni, il crac del San Raffaele, l'impero sanitario del Vaticano, RIZZOLI BUR, 2012, p. 442

BOSI PAOLO (a cura di ), Corso di diritto delle finanze sesta edizione, con aula web, Il Mulino, 2012, p.

CIUCCI FILIPPO, VALUTAZIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI. Partecipazione, metodo, qualità, FRANCOANGELI, 2012, p. 176

PERSIANI MATTIA, Diritto della previdenza sociale, Cedam, 2012, p. 425

FONDAZIONE FARMAFACTORING, IL sistema sanitario in controluce. rapporto 2011, FrancoAngeli, 2012, p.

FERRARA ROSARIO, RAPPORTI STATO-REGIONI IN MATERIA DI SANITA', in TRECCANI, LIBRO DELL'ANNO DEL DIRITTO 2012, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, 2012, p. 377-384

BENEDETTI F., Il cervello del paziente. Le neuroscienze della relazione medico-paziente, Giovanni Fioriti Editore, 2012, p.

BURGALASSI M., Politica sociale e welfare locale, Carocci, 2012, p. 100

TOTH F., Professione medico, Il Mulino, 2012, p.

QUAIA Luciana, Intime erranze. Il familiare curante, l'alzheimer, la resilienza autobiografica, Nodo Libri, Como, 2012, p.

LIPPI BRUNI MATTEO, RAGO SARA, UGOLINI CRISTINA, IL ruolo delle mutue sanitarie integrative: le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità, Il Mulino, 2012, p. 270

BENEDETTI F., L' effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo, Carocci, 2012, p.

AA. VV., IL LIBRO DELLA SALUTE, LA GAZZETTA DELLO SPORT, FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p. 313

DI MURO LUIGI, CORREALE LUIGI, Codice dell'immigrazione, La Tribuna, 2012, p. 1022

DEVASTATO G., Oltre la crisi. Quali sfide per il Welfare dei soggetti, Maggioli, 2012, p. 202

VOLPI ROBERTO, Il Sesso spuntato. Il crepuscolo della riproduzione sessuale in occidente, Lindau, 2012,

LIPPI BRUNI MATTEO, RAGO SARA, UGOLINI CRISTINA, I rapporti tra servizio sanitario nazionale e mutualita' sanitaria integrativa: ruoli e prospettive di sviluppo, in Ruolo delle mutue sanitarie integrative: le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità, Il Mulino, 2012, p. 89-154

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 5 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ZANARDI ALBERTO (cur.), LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA. Rapporto 2012, IL MULINO, 2012, p. 280

ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura di Paola Nicoletta Scarpa, L' EDUCATORE PROFESSIONALE. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici, MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 280

COLLICELLI CARLA, DALL'OUTPUT ALL'OUTCOME: IL RUOLO DELLA QUALITA' PERCEPITA E DEGLI SITI DELLE CURE, in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p.

ZILIANTI ANNA MARIA, La Direzione di strutture per anziani, Carocci Faber, 2011, p. 174

BELOTTI VALERIO, MILANI PAOLA, IUS MARCO, SATTA CATERINA, SERBATI SARA, Crescere fuori famiglia. Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro sociale, Regione del veneto/assessorato ai servizi sociali, osservatorio regionale politiche sociali, 2011, p. 176

MORLEY-FLETCHER EDWIN, INFORMATIZZAZIONE DELLA SANITA' E RIFORMA FEDERALISTA in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 393-414

DE NEGRI ALBERTO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 415-426

CARLI RENZO, PANICCIA ROSA MARIA, La Cultura dei servizi di salute mentale in italia. Dai malati psichiatrici alla nuova utenza: l'evoluzione della domanda di aiuto e delle dinamiche di rapporto,

VICARELLI GIOVANNA, Le politiche sanitarie in Welfare in Italia a cura di Ascoli U., Il Mulino, 2011, p. 79-

FRANCO SILVIO, LA Valutazione della qualita' nei servizi. Concetti e metodi, Francoangeli, 2011, p. 288

ALTIERI LEONARDO, VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE. METODOLOGIA PER UNA RICERCA ATTIVA E NEGOZIALE, FRANCOANGELI, 2011, p. 384

LABATE GRAZIA, TARDIOLA ANDREA, LA SANITA' INTEGRATIVA IN ITALIA in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 461-480

GRILLI ROBERTO, TOMBA RAFFAELE, L' ESPERIENZA DELL'EMILIA-ROMAGNA: IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DEI PROFESSIONISTI, in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 257-272

GRIGLIO ELENA, L' ESPERIENZA DELLA LOMBARDIA, in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 237-256

CONTICELLI MARTINA, GIGLIONI FABIO, L' ACCREDITAMENTO DEGLI EROGATORI, in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 177-198

ARCANGELI LAURA, Approcci alla regolazione e tendenze emergenti nei servizi sanitari regionali, in Sanita' in Italia Organizzazione, governo, regolazione, mercato, Il Mulino, 2011, p. 153-176

FINOCCHI GHERSI RENATO, TARDIOLA ANDREA, IL FEDERALISMO ISTITUZIONALE E FISCALE E L'ASSETTO DI GOVERNANCE DEL SSN, in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 23-50

DE VINCENTI C., FINOCCHI GHERSI R., TARDIOLA A. (cur.), La sanità in Italia. Organizzazione, governo, regolazione, mercato, Il Mulino, 2011, p. 526

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 6 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DIRINDIN N., Dieci domande sul federalismo fiscale, Edizioni Gruppo Abele, 2011, p. 181

GRANAGLIA ELENA, I FONDI SANITARI INTEGRATIVi, in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 497-512

AA. VV., INTENSITA' E CONTINUITA' TERAPEUTICA E ASSISTENZIALE. Primo report di ricerca sulla Rete sociale e terapeutica, 2009-2013, ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE DI BERGAMO, 2011, p. 166

ATELLA VINCENZO, SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITA': QUELE FUTURO? in SANITA' IN ITALIA Organizzazione, governo, regolazione, mercato, IL MULINO, 2011, p. 427-446

ZAMAGNI STEFANO (cur.), libro bianco sul terzo settore, Il Mulino, 2011, p. 480

RONCAGLIA M., BIANCAT R., BIDOGIA L., BORDIN F., MARTUCCI M., Il Tempo di morire. Morte, speranza, emozioni, vita, Maggioll, 2011, p. 140

DE GREGORIO CONCITA, Cosi' e' la vita. Imparare a dirsi addio, Einaudi, 2011, p. 118

AA. VV., Isee: selettività ed equità nell’accesso alle prestazioni sociali, Prospettive sociali e sanitarie n. 16/18, 2011, p.

D'AGNOLO MICHELE, COPETTO ANNA LISA, CERTIFICAZIONE E QUALITA' IN AZIENDA, IL SOLE 24 ORE, 2011, p. 142

RUGGIERO LORENZO (cur.), DOSSIER DON VERZE', KAOS EDIZIONI, 2011, p. 470

SANTORO EUGENIO, WEB 2.0 E SOCIAL MEDIA IN MEDICINA. Come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l'assistenza e la formazione in sanità, IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE, 2011, p. 344

GENSINI GIAN FRANCO, NICELLI ANNA LISA, TRABUCCHI MARCO, VANARA FRANCESCA (cur.), Rapporto sanita' 2011. il rapporto dinamico tra ospedale e territorio, Il Mulino, 2011, p. 352

GENSINI GIANFRANCO, NICELLI ANNA LISA, TRABUCCHI MARIO, VANARA FRANCESCA (cur.), Rapporto sanita' 2011. il rapporto dinamico tra ospedale e territorio, Il Mulino, 2011, p. 350

MAGGIAN R., Guida al welfare: dalla pianificazione sociale alla gestione dei servizi. Manuale per operatori del welfare locale, Maggioli, 2011, p. 434

GORI C. (a cura di), Come cambia il welfare lombardo. Una valutazione delle politiche regionali, Maggioli,

PINOTTI FERRUCCIO, in collaborazione con Giovanni Viafora, LA LOBBY DI DIO. Fede, affari e politica. La prima inchiesta su Comunione e liberazionme e la Compagnia delle opere, CHIARELETTERE, 2011, p. 444

GORI C. (a cura di), Quale futuro per il welfare? Le politiche sociali tra delega assistenziale e prospettive di sviluppo. Un'analsii a partire dai dati, Forum del Terzo Settore, 2011, p.

POLICARI ANDREA, Cooperative di lavoro e socio lavoratore, Maggioli, 2011, p. 276

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 7 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DI DIEGO S., Le cooperative sociali, Maggioli, 2011, p. 410

DEL PENNINO ANTONIO, MERLO DANIELE, a cura di Giancarlo Giojelli, DI CHE VITA MORIRE, GAFFI EDITORE IN ROMA, 2010, p. 251

DE ALESSANDRI ENRICO, COMUNIONE E LIBERAZIONE: ASSALTO AL POTERE IN LOMBARDIA, BEPRESS EDIZIONI, 2010, p. 130

SOLOMBRINO M.R. (a cura di), L' assistente sociale. Manuale completo per la preparazione. Per concorsi e prove selettive, Edizioni Simone, 2010, p. 650

PELLISSERO GABRIELE, LA SANITA' DELLA LOMBARDIA. Il sistema sanitario e l'attività ospedaliera nel periodo 2003-2008, FRANCOANGELI, 2010, p. 126

VERONESI UMBERTO, DELL'AMORE E DEL DOLORE DELLE DONNE, EINAUDI, 2010, p. 160

PONZO IRENE, ZINCONE GIOVANNA (cur.), Immigrati servizi uguali o diversi?, Carocci, 2010, p. 157

GATTI D., ROSSI P. cur.), Esperienze di welfare locale. Le aziende speciali e la gestione dei servizi sociali nei comuni lombardi, Maggioli, 2010, p. 200

FOER JONATHAN SAFRAN, SE NIENTE IMPORTA. Perché mangiamo gli animali?, GUANDA, 2010, p. 365

AA. VV., SALUTE, in LIBRO DEI FATTI 2001, ADNKRONOS, 2010, p. 197-214

CAROZZA PAOLA, La Psichiatria di comunita' tra scienza e soggettivita'. Linee di pratica clinica nei servizi di salute mentale, FrancoAngeli, 2010, p. 522

ALEXANDER JEFFREY C., THOMPSON KENNETH, edizione italiana a cura di Marzio Barbagli, SOCIOLOGIA, IL MULINO, 2010, p. 560

BRAMBILLA L., PALMIERI C. (a cura di), Educare leggermente. Esperienze di residenzialità territoriale in salute mentale, FrancoAngeli, 2010, p.

CARABELLI GIULIANA, FACCHINI CARLA (cur:), Il modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive, FrancoAngeli, 2010, p. 255

FERRARIO PAOLO, Il Governo della rete o governo delle reti? Il nodo irrisolto dell'integrazione, in modello lombardo di welfare. Continuità, riassestamenti, prospettive, a cura di Carabelli Giuliana, Facchini Carla, Francoangeli, 2010, p. 139-176

AA. VV., La produzione dei servizi sociali e sociosanitari: accreditamento e altri strumenti di regolazione, Prospettive sociali e sanitarie n. 16/17, 2010, p.

CAVENAGO DARIO, MEZZANZANICA MARIO (a cura di), Scienza dei servizi. Un percorso tra metodologie e applicazioni, Spriinger Verlag, 2010, p. 195

DONABEDIAN AVEDIS, a cura di Stefania Rodella, IL maestro e le margherite. La qualita' dell'assistenza sanitaria secondo Avedis Donabedian, Il Pensiero Scientifica, 2010, p. 160

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 8 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

KENNEDY JOHN M., JENNING JASON, RESPIRA COL CUORE il nuovo metodo antistress, MONDADORI, 2010, p. 250

BENTIVEGNA STEFANO, IL MIO CUORE HA AVUTO UN INFARTO, CASTELVECCHI, 2010, p. 128

DEGRASSI LIDIANNA, MOZZANICA RAFFAELE, LA DISCIPLINA DEI SERVIZI SOCIALI NELLA REGIONE LOMBARDIA, IN MODELLO LOMBARDO DI WELFARE. Continuità, riassestamenti, prospettive, a cura di CARABELLI GIULIANA, FACCHINI CARLA, FRANCOANGELI, 2010, p. 59-96

IURLARO FRANCO, IL PERSONALE NELLE RSA E NELLE STRUTTURE PER ANZIANI: organizzare e gestire il lavoro sociale, MAGGIOLI, 2010, p. 258

ZANON R., Elementi di etica per operatori socio-sanitari, Maggioli- Vega, 2010, p. 158

AA. VV., 20 ANNI DI CURE PALLIATIVE A BERGAMO: IL PROGETTO E LA COSTRUZIONE DELLA RETE, ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE DI BERGAMO, 2010, p. 128

GARENA G., GERBO A: M., Qualità e accreditamento dei servizi sociali. Elementi per la costruzione di un manuale di autovalutazione, Maggioli, 2010, p. 224

AA. VV., ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIALE, aggiornata al 2010, EDIZIONI SIIMONE, 2010, p. 300

MINERVA DANIELA, la FIERA DELLE SANITA, RIZZOLI BUR, 2009, p. 380

GENTILOMO ANDREA, TRAVAINI GUIDO, D'AURIA LUCA, Medico e giustizia, Raffaello Cortina, 2009, p.

CARUSO ENZA, DIRINDIN NERINA, LA SANITA' NEL 2008, in LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA, RAPPORTO 2009,, IL MULINO, 2009, p. 81-104

COSTA GIACOMO (cur:), La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto, Bruno Mondadori, 2009, p. 170

PIZZUTI FELICE ROBERTO (cur.), Dipartimento di economia pubblica Università di Roma La Sapienza- CRISS Centro Ricerca Unteruniversitario sullo Stato Sociale, RAPPORTO SULLO STATO SOCIALE 2010. La "grande crisi del 2008" e il Welfare State, , 2009, p. 325

PONZO IRENE, Conoscere l'immigrazione. Una cassetta degli attrezzi, Carocci, 2009, p. 184

IGNARRO LOUIS G., DIRE NO ALLE MALATTIE CARDIACHE. Come l'ossido nitrico può prevenire e far regredire le malattie cardiache, FRANCOANGELI, 2009, p. 180

DEGANI L., MOZZANICA R., Integrazione socio-sanitaria. Le ragioni, le regioni, gli interventi, Maggioli,

GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO (cur.), LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2009, IL MULINO, 2009, p. 350

PALMIERI CRISTINA, POZZOLI BENEDETTA, ROSSETTI SARA AMALIA, TOGNETTI SILVIA (cur.), prefazione di Sergio Tramma, Pensare e fare il tirocinio, manuale di tirocinio per l'educatore professionale, Francoangeli, 2009, p. 298

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 9 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MARTINELLI NICOLA, Alla fine decido io, IlMioLibro.it, 2009, p. 158

BALDINI GIANFRANCO, CENTO BULL ANNA (cur.), POLITICA IN ITALIA, edizione 2009 i fatti dell'anno e le interpretazioni del 2008, IL MULINO, 2009, p. 390

GIONCADA M., Diritto dei servizi sociali, per assistenti sociali, psicologi, educatori, avvocati, Maggioli,

AA. VV., COMUNICAZIONE E VIGILANZA. Atti del Convegno QUALITA' DI CURA, DI ASSISTENZA, DI VITA, ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE DI BERGAMO, 2009, p. 94

RAPPORTO IRIS NETWORK, a cura di Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai, L' IMPRESA SOCIALE IN ITALIA. Economia e istituzioni dei beni comuni, DONZELLI EDITORE, 2009, p. 242

BALDUZZI RENATO (cur.), Trent'anni di servizio sanitario nazionale. Un confronto internazionale, Il Mulino, 2009, p. 455

TOTH F., Le politiche sanitarie. Modelli a confronto, Laterza, 2009, p. 130

LOMBARDO SALVATORE, RESIDENZE PER ANZIANI. Guida alla progettazione, FLACCOVIO EDITORE, 2009, p. 539

FERRARIO P., Servizi sociali e sociosanitari in Lombardia, Prospettive sociali e sanitarie n. 1, 2009, p. 3-7

VALTIMORA ALDO, La Disciplina dell'immmigrazione. Commento organico al d.L.Gs 25 luglio 1988 n. 286, aggiornato al 15 luglio 2009 n. 94 (disposizioni in materia di sicurezza pubblica), Simone, 2009, p. 224

Vecchiato Tiziano, Canali Cinzia, Innocenti Elena (cur.), Le risposte domiciliari nella rete integrata dei servizi sociosanitari, Fondazione Zancan, 2009, p.

FERRARIO PAOLO, LE Politiche sociali e il mestiiere dell'educatore, in Pensare e fare il tirocinio, manuale di tirocinio per l'educatore professionale, a cura di Palmieri C., Pozzoli B., Rossetti S.M., Tognetti S (cur.), prefazione di Tramma S., Franco Angeli, 2009, p. 190-198

DEL BOCA DANIELA, ROSINA ALESSANDRO, FAMIGLIE SOLE. Sopravvivere con un Welfare inefficiente, IL MULINO, 2009, p. 140

ISTAT, LA DISABILITA' IN ITALIA. Il quadro della statistica ufficiale, , 2009, p.

CANTORI A., L' assistente sociale istruttore direttivo negli enti locali. Manuale teorico-pratico per la praparazione ai concorsi negli enti locali per il ruolo di istruttore direttivo -assistente sociale - categoria D,

HEAT IONA, MODI DI MORIRE, BOLLATI BORINGHIERI, 2008, p. 117

PAUSCH RANDY, L' Ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, Rizzoli, 2008, p. 240

SCHENETTI FRANCESCA, LA VITA AL CENTRO DIURNO ALZHEIMER "LUIGI AMADUCCI", SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 41-43

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 10 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PAVAN GIORGIO, TREVISO. UNA RETE ARTICOLATA PER RISPONDERE ALL'EMERGENZA DEMENZE. ESPERIENZA PILOTA DELL'ULSS 9 DI TRAVISO GESTITA DALL'ISRAA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p.

GUERZONI L ( a cura di), La riforma del welfare. Dieci anni dopo la "Commissione Onofri", Il Mulino, 2008, p.

MESSINA SONIA, PERCEZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA DEGLI OSPITI TRA SOGGETTIVITA' E OGGETTIVITA', SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 35-38

RINOLDI GIOVANNI, IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NEL RAPPORTO CON IL MALATO E CON I SERVIZI: LE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI. LE DIVERSE TAPPE DEL COINVOLGIMENTO, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 2-28

ESPANOLI LETIZIA, LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIOSANITARI EDUCATIVI: IDEA PER COSTRUIRE IL POSSIBILE, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 21-23

DE VREESE LUC P., LA GESTIONE DELL'ANZIANO CON DEMENZA A DOMICILIO: UNA RISPOSTA AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 18-20

MORI Maurizio, prefazione di Beppino Englaro, Il Caso eluana englaro. La "porta pia" del vitalismo ippocratico, ovvero perché è moralmante giusto sospendere ogni intervento, Pendragon, 2008, p. 244

BALBO LAURA, IL Lavoro e la cura. Imparare a cambiare, Einaudi, 2008, p. 163

VARIA SALVATORE, La Demenze e la malattia di alzheimer, Giovanni Fioriti, 2008, p. 72

CARINGELLA FRANCESCO (cur.), DIZIONARIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. Tutte le parole chiave della pubblica amministrazione, ITALIA OGGI - DIKE GIURIDICA EDITRICE, 2008, p.

RIZZA S., L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: UN TEST DI QUALITA' PER LA PROGRAMMAZIONE, in POLITICHE SOCIALI E SERVIZI N. 1, 2008, p.

MOLASCHI VIVIANA, I repporti di prestazione nei servizi sociali. Livelli essenziali delle prestazioni e situazioni giuridiche soggettive, Giappichelli, 2008, p. 310

VIVALDI ELENA, I servizi sociali e le regioni, Giappichelli, 2008, p. 226

VANACORE NICOLA, LA RETE DEI SERVIZI DEDICATI ALLA DEMENZA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 15-17

BORZAGA C., FAZZI L., Manuale di politica sociale, Francoangeli, 2008, p. 331

TREVISARI BARBARA, BARAGHINI GIANFRANCO, UNA RESIDENZA PER ANZIANI: un sistema di garanzia della qualità e della sicurezza. Guida allo sviluppo di un sistema per l'accreditamento, FRANCOANGELI,

ZAMAGNI STEFANO, ZAMAGNI VERA, LA COOPERAZIONE, IL MULINO, 2008, p. 136

MODINO SILVIO, ECONOMIA DELLE ASP / AZIENDE DI SERVIZI ALLA PERSONA, FRANCOANGELI, 2008, p. 220

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 11 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MAINO FRANCA, PAVOLINI EMMANUELE, Il welfare sanitario in Europa tra decentramento e riaccentramento, in L' Europa e le Regioni. Welfare fra regionalismo e ri-centralizzazione, Rivista delle politiche sociali, 2008,

BONCINELLI EDOARDO, SEVERINO EMANUELE, DIALOGO SU ETICA E SCIENZA, EDITRICE SAN RAFFAELE, 2008, p. 94

NERI STEFANO, Italia. la costruzione dei servizi sanitari regionali e la governance del sistema sanitario in L' Europa e le regioni. welfare fra regionalismo e ri-centralizzazione, Rivista delle politiche sociali, 2008, p.

EMANUELE EMMANUELE FRANCESCO, Il Terzo pilastro: il non profit motore del nuovo welfare, Edizioni scientifiche italiane, 2008, p. 522

MARETTI MARA, Welfare locali. Studio comparativo sulla programmazione dei servizi sociali nelle regioni italiane, FrancoAngeli, 2008, p. 224

BROWN GUY, UNA Vita senza fine? Invecchiamento, morte, immortalità, Raffaello Cortina, 2008, p. 260

DI GIACOMO P., MONTALTI M., L' operatore socio-sanitario. Manuale teorico pratico per i concorsi e la formazione professionale dell'OSS, Maggioli, 2008, p. 400

SERIO MARIA LUCIA, NOVARA CINZIA, MILIO ANNA, Welfare locale e piani di zona. Modelli, interventi di comunità e buone prassi, Francoangeli, 2008, p. 142

ICHINO PIETRO, I NULLA-FACENTI. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica, MONDADORI, 2008, p. 120

ENGLARO BEPPINO con Elena Navi, ELUANA. La libertà e la vita, RIZZOLI, 2008, p. 240

GASTINELLI SANDRO, PELLEGRINO MARZIA, OSSigrur. La montagna assistita, STUDIOUNO PRODUZIONI TELEVISIVE, PROVINCIA DI CUNEO, MONVISO SOLIDALE, 2008, p.

DEL VECCHIO R., SOLOMBRINO M. (a cura di), Codice del welfare, Edizioni Simone, 2008, p.

CECCONI STEFANO, ITALIA. SSN E SERVIZI SANITARI REGIONALI: DISAVANZI ED EQUITA' in L' EUROPA E LE REGIONI. Welfare fra regionalismo e ri-centralizzazione, RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, 2008, p. 115-148

VECCHIATO TIZIANO, STENSE LAURA LINA MAZZINI (cur.), L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: RISULTATI DI SPERIMENTAZIONE E CONDIZIONI DI EFFICACIA, FONDAZIONE ZANCAN, 2008, p. 150

GORI CRISTIANO (cur.), Le Riforme regionali per i non autosufficienti: gli interventi realizzati e i rapporti con lo stato, Carocci, 2008, p. 342

BURNS TOM, Psichiatria, Codice edizioni, 2008, p. 170

GUIGLIA GIOVANNI, I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E DELL'EVOLUZIONE INTERPRETATIVA, CEDAM, 2007, p. 140

BONCINELLI EDOARDO, IL MALE. Storia naturale e sociale della sofferenza, MONDADORI, 2007, p. 260

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 12 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VERONESI UMBERTO, DETILLA MAURIZIO, a cura di Lucio Militerni, Nessuno deve scegliere per noi. La proposta del testamento biologico, Spewrling&Kupfer, 2007, p. 300

QUAIA LUCIANA, La Riabilitazione in rsa, in giornale di gerontologia, 52° congresso della socità italiana di gerontologia e geriatria, 28 novembre-2 dicembre 2007, Pacini editore, 2007, p. 365-367

CASADEI RODOLFO, GLI OCCHI DI IRENE. Prevenzione, cura, lotta all'AIDS. nell'esperienza di una ONG italiana, GUERINI E ASSOCIATI, 2007, p.

HUMPHRY DEREK, LIBERI DI MORIRE. LE RAGIONI DELL'EUTANASIA, ELEUTHERA, 2007, p. 126

PELLEGRINO G., GJERGJI I., L' evoluzione normativa delle politiche sociali, Piero Manni, 2007, p. 330

VECCHIATO TIZIANO, INNOCENTI ELENA, QUALE FUTURO PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NEL VENETO?, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2007, p. 9-18

LONGO FRANCESCO, SICILIA MARIAFRANCESCA, L' EVOLUZIONE DEL WELFARE SOCIALE ITALIANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2007, p. 3-7

QUARGNOLO ENO, SOCIALE E SANITARIO: SISTEMI DI REGOLAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2007, p. 9-13

FERRARIO PAOLO, Assetti istituzionali dei servizi: Seminario di approfondimento, Provincia di Milano - Affari sociali, www.segnalo.it, 2007, p.

TRENTINI ANTONELLA, FONDAZIONI E ISTITUZIONI NEGLI ENTI LOCALI. La disciplina tecnico-giuridica e i profili organizzativi, MAGGIOLI EDITORE, 2007, p. 446

BURGALASSI MARCO, Il welfare dei servizi alla persona in Italia, Franco Angeli, 2007, p. 142

AA.VV., LEGISLAZIONE SANITARIA E SOCIALE, EDIZIONI SIMONE, 2007, p. 540

AA. VV., La sanità e la salute, Università Bocconi editore e La repubblica - l'Espresso, 2007, p. 495

RAO ROBERTA, LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA FIDUCIA, LIGUORI EDITORE, 2007, p. 100

ROIZEN MICHAEL F., OZ MEHMET C., IL CORPO E' TUO. MANUALE D'USO, MONDADORI, 2007, p. 374

GIORGIO VITTADINI (CUR.), prefazione di Giulio Sapelli, CHE COS'E' LA SUSSIDIARIETA'. Un altro nome della libertà, GUERINI E ASSOCIATI, FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA', 2007, p. 228

MARTELLI ALESSANDRO, Regolazione locale delle politiche sociali. Un percorso d'analisi, Francoangeli, 2006, p. 136

CATTORINI PAOLO, Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, FrancoAngeli, 2006, p. 361

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 13 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALBANESE OTTAVIA (cur.), Disabilita', integrazione e formazione degli insegnanti. Esperienze e riflessioni, Junior edizioni, 2006, p. 330

AA.VV., LE GARZANTINE: DIRITTO, CORRIERE DELLA SERA GARZANTI, 2006, p. 1500

OSTASEKI FRANK, SAPER ACCOMPAGNARE. AIUTARE GLI ALTRI E SE STESSI AD AFFRONTARE LA MORTE, MONDADORI, 2006, p. 85

BONINO SILVIA, Mille fili mi legano qui. vivere la malattia, Laterza, 2006, p. 160

BROMBO PIERLUIGI, I DIRITTI FONDAMENTALI NELL'UNIONE EUROPEA, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2006, p. 11-28

AA.VV., I Piani di zona come strumento di integrazione. Le sfide per il terzo settore, Auser Lombardia, 2006,

DE GIROLAMI FEDERICA, FAGGIAN SILVIA, La Relazione nelle strutture residenziali, Carocci Faber, 2006,

BORTOLI B., pref. di Vincenzo Cesareo, I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del Welfare, 1526-1939, Erickson, 2006, p. 384

BOVA Francesco, Dizionario del nuovo welfare. Vocaboli, prestazioni, servizi per studenti, operatori, amministratori del sociale, Maggioli, 2006, p.

BOSI PAOLO (a cura di ), CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE, IL MULINO, 2006, p. 489

NERI S., LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI SANITARI IN ITALIA E GRAN BRETAGNA, FRANCOANGELI, 2006,

CENTEMERI LAURA, RITORNO A SEVESO. IL DANNO AMBIENTALE, IL SUO RICONOSCIMENTO, LA SUA RIPARAZIONE, BRUNO MONDADORI, 2006, p. 196

NALDINI MANUELA, Le politiche sociali in Europa. Trasformazione dei bisogni e risposte di policy, Carocci, 2006, p. 173

WELBY PIERGIORGIO, Lasciatemi morire, Rizzoli, 2006, p. 150

LUZZATTO GIULIO, CAPIRE IL CANCRO. CONOSCERLO, CURARLO, GUARIRE, RIZZOLI, 2006, p. 364

AA. VV., IL MANUALE MERCK PER LA SALUTE, RAFFAELLO CORTINA EDITORE - SPRINGER, 2006, p.

DEL GIUDICE F., MARIANI F., SOLOMBRINO M., Legislazione e previdenza sociale. Manuale teorico pratico, Edizioni giuridiche Simone, 2006, p. 576

MAGRIS CLAUDIO, LA STORIA NON E' FINITA. ETICA, POLITICA, LAICITA', GARZANTI, 2006, p. 250

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 14 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, Piergiorgio Welby è morto. Riflessioni in tema di "Il diritto di morire", www.segnalo.it,

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE/ASSOCIAZIONE LABORATORIO DI BERNEZZO, VIVERE NELLA RESIDENZA PER ANZIANI: assistenza psicologica, ospiti, operatori, familiari, riabilitazione, animazione e attività occupazionali, , 2006, p. 403

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI/OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA, CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, L' ECCEZIONALE QUOTIDIANO. RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA IN

TOGNOTTI EUGENIA, L' ALTRA FACCIA DI VENERE. STORIA DELLA SIFILIDE: VERITA' E SORPRESE, ANGELI, 2006, p. 263

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IN TEMA DI LEP - LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 42-53

TUVERI GUIDO, pref. di Claudio Magris, SAPER ASCOLTARE SAPER COMUNICARE. COME PRENDERSI CURA DELLA PERSONA CON TUMORE, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2005, p. 169

DATI LUIGI, CARATTIERI MASSIMO, Manuale pratico dell'immigrazione. Ingresso, soggiorno, espulsione, famiglia, lavoro, minori, sanita' istruzione, Maggioli, 2005, p. 650

BISSOLO GIORGIO, FAZZI LUCA (cur.), Costruire l'integrazione sociosanitaria. attori, strumenti, metodi, Carocci Faber, 2005, p. 375

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, IL MULINO, 2005, p. 454

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI NEL SETTORE DELL'ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p.

MARZANO MARCO, Scene finali. Morire di cancro in italia, Il Mulino, 2005, p. 226

VECCHIATO T., Sistemi regionali di welfare. Profili e analisi comparata, Fondazione Emanuela Zancan, 2005, p. 371

CESARI M., I SERVIZI SOCIALI. Il nuovo ruolo dei Comuni nella organizzazione e gestione del sistema integrato di welfare, MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 198

DE NICOLA CATERINA, IDENTITA' DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO NELLE CASE DI RIPOSO, I LUOGHI DELLA CURA, 2005, p. 7-10

VICARELLI GIOVANNA (cur.), IL MALESSERE DEL WELFARE, LIGUORI EDITORE, 2005, p. 326

GUGLIELMI MARINA, CARLI ANNAMARIA, IL NUOVO SISTEMA DI WELFARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 1-3

FONDAZIONE UMBERTO VERONESI, La Fecondazione assistita. Riflessioni di otto grandi giuristi, Corriere della sera, 2005, p. 202

LONGONI B., PISTORE T., Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari, Casa edtrice ambrosiana, 2005, p.

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 15 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AA.VV., DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE, COME E' E COME LA VORREBBERO, EDITORE MELAMPO, 2005, p. 150

BOSSI LAURA, STORIA NATURALE DELL'ANIMA, BALDINI & CASTOLDI, 2005, p. 505

MANZI DONATELLA, I SERVIZI SANITARI VISTI DAGLI UTENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 9-12

BINDI ROSY, pref. di Romano Prodi, LA SALUTE IMPAZIENTE, JACA BOOK, 2005, p. 184

DEIANA GIUSEPPE, Bioetica e e educazione. Manuale per l'insegnamento della bioetica, Ibis, 2005, p.

BEZZE MARIA, FAENZI GIOVANNA, LIPPI ANGELO, PAGANELLI LORENA, POMPEI ALESSANDRO, VECCHIATO TIZIANO, LA CLASSIFICAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2005, p. 93-131

VIVALDI ELENA, LE POLITICHE SOCIALI NEI NUOVI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2005, p. 39-60

FERRARIO PAOLO, intervista di Fausta Clerici, I medici di famiglia e i servizi comunali, Spi-Cgil insieme Como, 2005, p. 2

ROSETTI ANNA, I PIANI SOCIALI DI ZONA IN EMILIA-ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 6-11

BATTISTELLA ALESSANDRO, L' AZIENDA CONSORTILE PER LA GESTIONE DI POLITICHE SOCIALI INTEGRATE: ALCUNE DOMANDE, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2005, p. 1-10

GUAITA ANTONIO, LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA: DA CURARE O DA CUSTODIRE?, I LUOGHI DELLA CURA, 2005, p. 11-15

BRANCATI DANIELA cur.), prefazione di Livia Turco, Cesare Damiano, Mimmo Lucà, VI VOGLIAMO BENE. 10 PROPOSTE PER UN NUOVO WELFARE DA CONSULTARE E CONSERVARE, DEMOCRATICI DI SINISTRA, L'UNITA', 2005, p. 184

RUGGERI CLAUDIA, RASSEGNA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 15-19

RACITI MONICA, LA SPESA NEI PIANI DI ZONA IN EMILIA-ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2005, p. 7-11

BIGATELLO GIOVANNI, LA PET THERAPY IN CASA DI RIPOSO: CINQUE ANNI DI ESPERIENZA, I LUOGHI DELLA CURA, 2005, p. 26-29

DI PIETRA LUCIANO, UN ANNO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CON VOUCHER SOCIO-SANITARI: BILANCI E PROSPETTIVE, I LUOGHI DELLA CURA, 2005, p. 20-25

DE VREESE LUC PIETER, L' AMBIENTE ED I SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI DELLA DEMENZA, I LUOGHI DELLA CURA, 2005, p. 16-19

AA.VV., PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EURO P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. CD ROM

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 16 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER, LINEE GUIDA SULLA RIABILITAZIONE COGNITIVA-COMPORTAMENTALE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, , 2005, p. 56

IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE., , 2005, p.

DE PASQUALE ANNALISA, LELLERI RAFFAELE, L' UTILIZZO DEI CONGEDI PARENTALI PRIMA E DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 53/2000, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO,

DI NICOLA PAOLA, PRENDERSI CURA DELLA FAMIGLIA: LE BUONE PRATICHE A LIVELLO LOCALE, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 301-325

PRANDINI RICCARDO, TARRONI NADIA, LE POLITICHE DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI. ESPERIENZE E MODELLI ORGANIZZATIVI NEL SETTORE PUBBLICO, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO,

GALEOTTI GIULIANA, LE BANCHE DEL TEMPO: QUALE SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 401-430

TORCHIA LUISA (cur.), welfare e federalismo, Il Mulino, 2005, p. 192

ANTONINI L., Sussidiarietà fiscale La frontiera della democrazia, Guerini e Associati, 2005, p. 200

PACI MASSIMO, Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, 2005, p. 252

ASL PROVINCIA DI MILANO 3, DALLA PARTE DI ANCHISE. L'ANZIANO DELL'ASLMI3 NELLE SOCIETA' IN EVOLUZIONE, , 2005, p. 324

BANCHERO ANNA, PROGRAMMARE I SERVIZI SOCIALI E SOCIO-SANITARI. Elementi di conoscenza, riflessione e orientamento sull'evoluzione dela materia dagli anni Cinquanta al nuovo Millennio, IL MULINO, 2005, p. 274

ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTERIALE ALZHEIMER, DOCUMENTO SULLA RELAZIONE D'AIUTO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER, , 2005, p. 32

SESTITO PAOLO, LE POLITICHE PUBBLICHE DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE: OBIETTIVI E CRITICITA', in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 143-167

ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER, DOCUMENTO GENERALE. VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE INTEGRATA LOMBARDA PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER, , 2005, p. 56

PRANDINI RICCARDO, MARTIGNANI LUCA, POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA FECONDITA' IN EUROPA: QUALI INSEGNAMENTI PER LA SITUAZIONE ITALIANA ALLA LUCE DELLA LEGGE 326/2003, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO

REGIONE ABRUZZO, FONDAZIONE ZANCAN, BISOGNI SOCIALI E PRIORITA' PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA REGIONE ABRUZZO, FONDAZIONE ZANCAN, 2005, p. 151

GORI CRISTIANO (cur.), Politiche sociali di centro-destra. la riforma del welfare lombardo, Carocci, 2005, p.

LAGORIO GINA, CAPITA, GARZANTI, 2005, p. 190

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 17 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GENSINI GIAN FRANCO, RIZZINI PAOLO, TRABUCCHI MARCO, VANARA FRANCESCA (cur.), Rapporto sanità 2005. invecchiamento della popolazione e servizi sanitari, Il Mulino, 2005, p. 584

VERONESI UMBERTO, IL DIRITTO DI MORIRE. LA LIBERTA' DEL LAICO DI FRONTE ALLA SOFFERENZA, MONDADORI, 2005, p. 102

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI,, I PROGETTI DEL 2003. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2005, p. 188

FACCHINI CARLA (cur:), ANZIANI E SISTEMI DI WELFARE. Lombardia, Italia, Europa, Rapporto 2005 Spi Cgil - Cadef, FRANCOANGELI, 2005, p. 230

FERRARIO PAOLO, Le Politiche sociali e legislative per gli anziani nel sistema dei servizi italiano, anziani e sistemi di welfare. Lombardia, italia, europa, rapporto 2005 spi cgil - cadef, a cura di facchini carla, Francoangeli, 2005, p. 117-180

FERRARIO PAOLO, Gli Attori dell'integrazione sociosanitaria e la rete dei servizi in costruire l'integrazione sociosanitaria. Attori, strumenti, metodi, a cura di Bissolo G., Fazzi L., Carocci Faber, 2005, p. 61-76

VECCHIATO TIZIANO, Integrazione, in Dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, 2005, p.

MOROSINI PIERLUIGI, DI STANISLAO FRANCESCO, CASATI GIORGIO, PANELLA MASSIMILIANO, Qualita' professionale e percorsi assistenziali.Manuale di formazione per la valutazione e il miglioramento della qualità professionale, Istituto superiore di sanita'/agenzia regionale sanitaria marche/ministero della salute, 2005, p.

FOER JONATHAN SAFRAN, MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO, GUANDA, 2005, p. 360

ASL DI BRESCIA-UNITA' OPERATIVA N.9, REGIONE LOMBARDIA, PROGETTO MINISTARIALE ALZHEIMER, Linee guida sulle cure domiciliari per malati di alzheimer, , 2005, p. 24

BALDUZZI RENATO, LA Legislazione sanitaria:il modello lombardo, in Irer, Lombardia 2005. societa', governo e sviluppo del sistema lombardo. dieci anni di esperienze., Irer, 2005, p.

BLANGIARDO GIAN CARLO, DENATALITA' E FAMIGLIA, in FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell' OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 53-72

AA.VV., POLITICHE E SERVIZI SOCIO-SANITARI: ESIGENZE E DIRITTI, GRUPPO SOLIDARIETA', 2005, p.

CARENZI ANGELO, LA POLITICA SANITARIA: IL GOVERNO DEL SISTEMA, in IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE., , 2005, p.

ZANGRANDI ANTONELLO, LA POLITICA SANITARIA: QUALITA' E SPESA, in IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA', GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI ANNI DI ESPERIENZE., , 2005, p.

GUIZZARDI G. (a cura di), Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche, IL MULINO, 2004, p. 360

REGIONE VENETO, Piano di zona dei servizi alla persona e alla comunita' 2003-2005, Cedam, 2004, p. 648

D'ARGENTO PIERO, LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN PUGLIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1-3

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 18 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.), PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA'. PIANO DI ZONA DELL'AMBITO 2.2 BASSO ISONTINO 2004-2006, , 2004, p. 296

CORBELLINI GILBERTO, Breve storia delle idee di salute e malattia, Carocci, 2004, p. 144

USDIN SHEREEN, HIV/AIDS, CAROCCI EDITORE, 2004, p. 160

BOBBIO MARCO, Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza Medici e industria, EINAUDI, 2004, p. 290

PERINO MAURO, IL FUTURO HA UN CUORE ANTICO? L'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA IN PIEMONTE, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2004, p. 2-9

BATTISTELLA ALESSANDRO, DE AMBROGIO UGO, RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL piano di zona. costruzione, gestione, valutazione, Carocci Faber, 2004, p. 160

MACIOCCO GAVINO, TEDIOSI FABRIZIO, IL sistema sanitario americano, Prospettive sociali e sanitarie n.. 19, 2004, p. 25

GRUPPO SOLIDARIETA', LINEE GUIDA DELLA REGIONE MARCHE SUI PIANI DI ZONA 2005-2007, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2004, p. 17-21

CALTABIANO CRISTIANO, IL PRISMA DEL WELFARE: ANALISI DEI REGIMI SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE REGIONI ITALIANE, IREF - ISTITUTO DI RICERCHE EDUCATIVE E FORMATIVE, 2004, p. 1-22

GUALDANI ANNALISA, La Legge 328 dopo la riforma del titolo v della costituzione, in riforma dei servizi sociali in italia. L'attuazione della legge 328 e le sfide future, a cura di gori cristiano, Carocci, 2004, p. 43-52

BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA, L' integrazione socio-sanitaria. il ruolo dell'assistente sociale, Carocci Faber, 2004, p. 182

BELTRAMETTI LUCA, VOUCHERS. PRESUPPOSTI, USI E ABUSI, IL MULINO, 2004, p. 178

CANDELA ANNA MARIA, D'ARGENTO PIERO, IL PIANO REGIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI IN PUGLIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 3-6

TIENGO MARIO, IL DOLORE. UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, SCIENTIFIC PUBLISHING & COMMUNICATION, 2004, p. 20

MONACO MARCO ANTONIO (cur.), Riforma del welfare e gestione dei servizi sociali. Quadro normativo e strumenti di lavoro, Formez, 2004, p. 216

SEVERINO EMANUELE, IL DESTINO DELLA TECNICA, RIZZOLI, 2004, p. 358

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL RAPPORTO TRA SERVIZI SOCIALI E SERVIZI SANITARI, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, 2004, p. 116-127

TOTIS AMADIO, SELF HELP PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 17-21

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 19 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CELOTTO ALFONSO, LA CORTE COSTITUZIONALE, IL MULINO, 2004, p. 130

TERZANI TIZIANO, Un Altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo, Longanesi, 2004,

AA.VV., PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI EURO P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI, MAGGIOLI EDITORE, 2004, p. CD ROM

COMODO NICOLA, MACIOCCO GAVINO, CURE INTERMEDIE: BASI CONCETTUALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1-3

CARENZI ANGELO, ZANGRANDI ANTONELLO, E' NECESSARIA UNA NUOVA RIFORMA DELLA SANITA' ?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2004, p. 381-392

MANCINI ELENA, MORELLI ANNA, pref. di GIOVANNI BERLINGUER, Le Frontiere della bioetica. Domande e risposte su nascita, genetica, clonazione e salute, Giunti, 2004, p. 336

VALENTINI CHIARA, Prefazione di Stefano Rodotà, La Fecondazione proibita, Feltrinelli, 2004, p. 190

Verzé Luigi M.; Gandola Giorgio, Pelle per pelle. L'avventura del San Raffaele raccontata dal suo fondatore, Mondadori, 2004, p.

POHIER JACQUES, LA MORTE OPPORTUNA. I DIRITTI DEI VIVENTI SULLA FINE DELLA LORO VITA, AVVERBI EDIZIONI, 2004, p. 283

PITRELLI NICO, pref. di Peppe Dell'Acqua, L' Uomo che restitui' la parola ai matti. Franco basaglia: la comunicazione e la fine dei manicomi, Editori Riuniti, 2004, p. 162

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL RAPPORTO TRA SERVIZI SOCIALI E SANITARI DOPO LA LEGGE 328/2000, TENDENZE NUOVE, 2004, p. 533-542

CAVALERI PIERO, VENTURINI FERNANDO (a cura di), DOCUMENTI E DATI PUBBLICI SUL WEB. GUIDA ALL'INFORMAZIONE DI FONTE PUBBLICA IN RETE, IL MULINO, 2004, p. 348

COCCIA MARCELLA, CULTURA, IMMIGRAZIONE E DIRITTO ALLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 11-14

MERLINI FRANCESCA, MAGISTRALI GIUSEPPE, UN RINNOVATO PATTO TRA FAMIGLIE E SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 10-13

DALLAGO LORENZA, SANTINELLO MASSIMO, VIENO ALESSIO, VALUTARE GLI INTERVENTI PSICOSOCIALI, CAROCCI, 2004, p. 110

MILANO RAFFAELLA, IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1-4

MAZZINI SERGIO, LA DIREZIONE DEL PIANO DI ZONA: IL CARE MANAGEMENT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 15-18

MAURIZIO ROBERTO, LA PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO DEGLI ADOLESCENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 37-41

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 20 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DI CIO' FRANCESCO, INDICAZIONI PER UN PERCORSO DI PRESA IN CARICO E TRATTAMENTO DI MINORI AUTORI DI REATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 34

DI CIO' FRANCESCO, LO SVILUPPO DELLA MEDIAZIONE PENALE MINORILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 29-34

CERETTI ADOLFO, MAZZUCCATO CLAUDIA, LA SCOMMESSA CULTURALE DELLA GIUSTIZIA MINORILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 22-28

BALDUZZI R. (a cura di)), La sanità italiana tra livelli essenziali di assistenza, tutela della salute e progetto di devolution, Giuffrè, 2004, p. 405

MOYERSOEN J., TARZIA G., LA NORMATIVA SUI MINORI STRANIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 13-19

PENNACCHI LAURA, L' EGUAGLIANZA E LE TASSE. FISCO, MERCATO GOVERNO E LIBERTA', DONZELLI, 2004, p. 217

CARBONE MARIA, LA FAMIGLIA, I BAMBINI, GLI OPERATORI, LA GIUSTIZIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 7-9

BERTOTTI TERESA, LA TUTELA DEI MINORI: MUTAMENTI, RISCHI E POTENZIALITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 3-7

DE AMBROGIO UGO, AVAMNZINIM KATJA, DOVE VANNO LE POLITICHE PER I MINORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1.3

AA.VV., DOVE VANNO LE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1-41

DE AMBROGIO UGO, IL Piano di zona, in riforma dei servizi sociali in italia. L'attuazione della legge 328 e le sfide future, a cura di gori cristiano, Carocci, 2004, p. 99-115

GORI CRISTIANO, I Livelli essenziali, in Riforma dei servizi sociali in italia. l'attuazione della legge 328 e le sfide future, a cura di Gori Cristiano, Carocci, 2004, p. 55-68

MESINI DANIELA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, 2004, p. 69-83

OLIVETTI LARA, RELA FEDERICA, TURRI GIAN CRISTOFORO, TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 19-21

ISTAT, ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2004, , 2004, p. 790

DA ROIT BARBARA, Il Riordino delle erogazioni monetarie per gli invalidi, in riforma dei servizi sociali in italia. L'attuazione della legge 328 e le sfide future, a cura di gori cristiano, Carocci, 2004, p. 84-98

COLOMBINI LUIGI, LA SPESA SOCIALE REGIONALE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2004, p. 123-144

ZILIANTI ANNA MARIA, WELFARE LOCALE: VERSO UN PIANO INTEGRATO DI SALUTE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2004, p. 22-32

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 21 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VECCHIATO TIZIANO, WELFARE REGIONALI: CRITERI PER UN'ANALISI COMPARATIVA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2004, p. 105-132

VECCHIATO TIZIANO, WELFARE REGIONALI: CRITERI PER UN'ANALISI COMPARATIVA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2004, p. 105-132

GUIDUCCI Pier Luigi, ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E POLITICHE DI SOSTEGNO. LA LONG TERM CARE QUALE PROGRAMMA DI RISPOSTE MULTIPLE, INTEGRATE, CONTINUE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2004, p. 42-61

PESARESI FRANCO, L' APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328: UN PRIMO BILANCIO, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2004, p. 6-9

GORI CRISTIANO (cur.), LA riforma dei servizi sociali in italia. l'attuazione della legge 328 e le sfide future, Carocci, 2004, p. 280

BEZZI CLAUDIO, GIAIMO MARIADONATA, VALUTAZIONE DELLE LINEE GUIDA SANITARIE DELL'ASL 2 DELL'UMBRIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 7-10

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONOSCENZA E AZIONE POLITICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 3-6

BEZZI CLAUDIO, MATTEUCCI VALERIA, VALUTARE (E ORGANIZZARE) UN SERVIZIO FORMAZIONE ASL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 11-15

INSERRA PIER PAOLO, PETRUNGARO CAROLINA, LA Costruzione dei piani sociali di zona tra partecipazione e integrazione, Animazione sociale, n. 1, 2004, p. 71-82

ASTRID, BASSANINI FRANCO (cur.), Costituzione: una riforma sbagliata. Il, parere di sessantatra costituzionalisti, Passigli editore, 2004, p. 680

CASSESE SABINO (cur.), Trattato di diritto amministrativo - diritto amministrativo speciale - le funzioni di ordine e benessere, Giuffre', 2004, p. 975

BATTISTELLA ALESSANDRO, LA RIFORMA DELLE IPAB, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, 2004, p. 140-152

ACCETTULLI AUGUSTA, ONOFRIO LUISA, TACCANI PATRIZIA, LA comunicazione scritta tra servizi sociali e autorita' giudiziaria, Carocci, 2004, p. 156

FONDAZIONE MAGNA CARTA, a cura di Peppino Calderisi, Fabio Cintoli, Giovanni Pitruzzella, LA COSTITUZIONE PROMESSA. GOVERNO DEL PREMIER E FEDERALISMO ALLA PROVA DELLA RIFORMA, RUBBETTINO, 2004, p. 171

Bifulco Raffaele, Le Regioni, Il Mulino, 2004, p. 134

TACCANI PATRIZIA, RAPPORTI FRA OPERATORI E FAMILIARI DELL'ANZIANO ASSISTITO, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2004, p. 49-51

TACCANI PATRIZIA, RAPPORTI FRA OPERATORI E FAMILIARI DELL'ANZIANO ASSISTITO, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2004, p. 49-51

FABRIS GIULIANA, PER UN'ETICA DELLE EMOZIONI PRESSO LA VITA, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2004, p. 52-54

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 22 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DAL PONTE ADRIANA, MANOUKIAN FRANCA Olivetti (cur.), LAVORARE CON LA CRONICITA'. Formazione, organizzazione, rete dei servizi, CAROCCI FABER, 2004, p. 208

RICCI LORETTA, L' ISEE, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO, CAROCCI, 2004, p. 196-214

CRISTOFORI ENRICO, LOPICCOLI SILVIA, PEDUZZI PAOLO, PROGRAMMI DI SCREENING: COMPLESSITA' E MODELLI OPERATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 8-11

CRISTOFORI ENRICO, LOPICCOLI SILVIA, AGNES FRANCESCA, PIANIFICAZIONE E ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 12-15

RUBINO GIOVANNI, I CONSULTORI FAMILIARI NEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI: L'ESPERIENZA DI ROSSANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 15-18

FABRIS SILVIA, FIORINO PAOLA, UN SERVIZIO A QUATTRO MANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 19-20

MACIOCCO GAVINO, TEDIOSI FABRIZIO, IL SISTEMA SANITARIO AMERICANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-25

PESARESI FRANCO, LA Governance dei piani sociali di zona, Prospettive sociali e sanitarie n. 20, 2003, p.

TESIO LUIGI (cur.), prefazione di GIORGIO VITTADINI, IL BUONO SOCIO-SANITARIO. ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: IL MONITORAGGIO DEL BUONO IN LOMBARDIA, 2003, Guerini e Associati, 2003, p. 220

MELONI GUIDO, DETERMINAZIONE DEI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 4-6

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 7-10

AVANZINI KATJA, DE AMBROGIO UGO, Valutare i piani di zona, Prospettive sociali e sanitarie n. 10, 2003,

FATTORE GIOVANNI, LONGO FRANCESCO, PARUZZOLO SILVIA, PIANI SANITARI "FEDERALI" A CONFRONTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 5-8

MERENDI MARIA, CANTU' DONATELLA, INTERVENTO SANITARIO RELAZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 9-12

CATTORINI PAOLO, La Malattia di alzheimer. Questioni di bioetica, Prospettive sociali e sanitarie n. 14, 2003, p. 13-15

PASQUINELLI SERGIO, MERCATO SOCIALE: UN FUTURO INCERTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 6-8

GACCI GRAZIA, PER VALUTARE I SERVIZI OCCORRE RENDERE VISIBILE L'OGGETTO DI LAVORO. Leggendo "Cose (mai) viste" di F. Olivetti Manoukian, G. Mazzoli, F. D'Angella, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2003, p. 151-154

MAINO GRAZIANO, VERIFICHE, REVISIONI, RENDICONTI, CONTROLLI: IL RUOLO OSCURO MA ESSENZIALE DI ATTIVITA' NOIOSE (E COSTOSE), SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2003, p. 155-160

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 23 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COLOMBINI LUIGI, LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 NEL PERIODO 2001-2003, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2003, p. 87-125

DOTTI CARLA, FAZZONE UMBERTO, LE POLITICHE SOCIO - SANITARIE IN LOMBARDIA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2003, p. 11-16

AA.VV., SPECIALE: IMPRESE SOCIALI E SVILUPPO LOCALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-18

LESMO CHIARA, PALVARINI CLAUDIO, IL PROGETTO EQUAL "LUOGHI DELLA QUALITA' SOCIALE", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 17-19

CIMA STEFANO, SETTORE NON PROFIT E IMPRESE SOCIALI: DIMENSIONI E PROFILO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 2-5

LUCCHETTI M., RINALDI L., PAPALEO A., AHMAD W., MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL SISTEMA DELLE CURE DOMICILIARI IN UNA COMUNITA' MONTANA DELLA REGIONE MARCHE, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 557-579

GHETTI VALENTINA, CERTIFICAZIONE, BILANCIO SOCIALE, CARTA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 9-10

GHETTI VALENTINA, PASQUINELLI SERGIO, LA CO-PROGETTAZIONE TRA DIRE E FARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-13

PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, NUOVE IMPRESE SOCIALI: CARATTERI EMERGENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-13

REDAZIONE, INDICE 2003, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20

BALBONI ENZO - BARONI BASSANO - MATTIONI ANGELO - PASTORI GIORGIO (cur.), Il Sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del titolo v della costituzione, Giuffrè, 2003, p. 564

AGNOLETTO VITTORIO, SALA CLAUDIA, DALLA NASCITA DELL'OMS AL WTO DI CANCUN, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 11-13

PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, IMPRESE SOCIALI E SVILUPPO LOCALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-18

PIZZOLATO FILIPPO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 87-105

SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 257-269

CODINI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER LE PERSONE DISABILI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 250-256

MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 241-250

MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 230-240

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 24 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

RENNA MAURO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 206-230

PASTORI GIORGIO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 200-205

BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 188-199

BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 177-187

RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 170-176

RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 147-169

LA PORTA SALVATORE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO SETTORE in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 130-146

SABBIONI PAOLO, Commento agli articoli della legge: sistema di finanziamento delle politiche sociali, in Il sistema integrato dei servizi sociali a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, Giuffré, 2003, p.

BERGERETTI FEDERICA, VANARA FRANCESCA, TODROS TULLIA, VALUTAZIONE ECONOMICA DELLO SCREENING ECOGRAFICO DELLE MALFORMAZIONI FETALI, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 373-384

ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE, IL LUNGO CAMMINO DELLA RIFORMA, ASSOCIAZIONE NUOVO WELFARE, 2003, p.

BALDANTONI E., DE PIERI P., FONTANA F., GUARRERA G., FAVARETTI C., LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI NELL'AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO: UN'APPLICAZIONE CONCRETA DEL MODELLO EFQM PER L'ECCELLENZA, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 263-280

NOCERINO ASSUNTA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E FINALITA', in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 78-86

AA.VV., ASSISTENZA DOMICILIARE: GUIDA ALLA SCELTA DEGLI AUSILI, SALUTE & BENESSEREN. 2 - ULYSSE NETWORK, 2003, p. 68

PAVOLINI EMMANUELE, Le nuove politiche sociali. I sistemi di welfare tra istituzioni e società civile, Il Mulino, 2003, p. 432

COMUNE DI MILANO, PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004, , 2003, p. 170

GORI CRISTIANO, IL Long term care: l'italia fra ritardi ed opportunita', in finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di guerra maria cecilia, zanardi alberto, Il Mulino, 2003, p. 299-329

BELTRAMETTI LUCA, IL LONG TERM CARE: UNA PROSPETTIVA DI POLITICA ECONOMICA, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, 2003, p. 257-298

MAPELLI VITTORIO, IL AMBIZIONI E REALTA' DEL SSN, in FINANZA PUBBLICA ITALIANA. RAPPORTO 2003, a cura di GUERRA MARIA CECILIA, ZANARDI ALBERTO, IL MULINO, 2003, p. 93-116

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 25 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO (cur.), LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002, DONZELLI, 2003, p. 274

DALLA MURA FRANCO, Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel quadro della legge 328/2000, Carocci, 2003, p. 190

COMI ELENA, FRUSTAGLIA ANTONINA, IL DOLORE NELLE RSA, I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 25-31

MAGRELLI VALERIO, NEL CONDOMINIO DELLA CARNE, EINAUDI, 2003, p.

BREDA E., LO RUSSO M., SECCHI E., OLIVETTI A., TARCHINI W., L' INTRODUZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE NELL'ASL DI BRESCIA, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2003, p. 119-131

SABBIONI PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 106-120

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, QUESTIONI APERTE PER POLITICHE E SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-3

TRABUCCHI MARCO, commento a un saggio di Mitchell e altri, FATTORI EXTRA CLINICI E PROCESSI DECISIONALI NELLE CASE DI RIPOSO, I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 35-37

PICCININI ROSSELLA, IPAB E COMUNITA' LOCALI CONTRO L'ESCLUSIONE SOCIALE, IPAB OGGI, 2003, p. 43

SARACENO CHIARA, QUANDO MANCANO GLI STANDARD MINIMI, IPAB OGGI, 2003, p. 22-23

PESARESI FRANCO, I MERCATI DELL'ASSISTENZA IN EUROPA, IPAB OGGI, 2003, p. 14-21

PEZZALDI MARIAGLORIA, MENDICELLI SIMONETTA, GLI INTERVENTI DEL CCTAD CRAIDS SPALLANZANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20

DAVID PATRIZIA, IL SOCIOLOGO NELLA PROGRAMMAZIONE DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 11-15

PROVINCIA DI LECCO, ASL DI LECCO, CONFERENZA DEI SINDACI, COSTRUIRE PROGETTAZIONE PARTECIPATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 3-7

BORSATO PAOLO, TESSADORI MARIA BEATRICE, I DIREZIONE, PRIMARI E SISTEMI OSPEDALIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 5-10

SUSAT MARIA, ARREGHINI ERMANNO, DALLA RETE ALLA NASSA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 20-21

CHICCONI IVANA, LA QUALITA' DELLA RELAZIONE IN CASA DI RIPOSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 17-19

PLODARI JESSICA, ASSISTENTE SOCIALE CURE PALLIATIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 13-16

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 26 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COSCIONI LUCA, IL MARATONETA. Da caso pietoso a caso pericoloso, storia di una battaglia di libertà, STAMPA ALTERNATIVA, 2003, p. 220

BRUGNOLI ROBERTA, L' EQUIPE INTEGRATA A FAVORE DEI MALATI TERMINALI, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2003, p. 16-18

MOZZANICA CARLO MARIO, LE INCERTE PROSPETTIVE DELLA SANITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 4-8

DOCUMENTO, I DIRITTI DELLE PERSONE CHE CURANO, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2003, p. 34-35

ERAMO FEDERICO, SERVIZI SOCIALI E FEDERALISMO SOLIDALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2003, p. 22-30

LINDQVIST SVEN, IL SOGNO DEL CORPO. Cultura e culturismo, PONTE ALLE GRAZIE, 2003, p. 210

BARONI BASSANO, LINEE EVOLUTIVE DELL'INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 53-78

PASTORI GIORGIO, PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 43-77

BALBONI ENZO, LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL'EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE DEI DIRITTI SOCIALI, SUSSIDIARIETA' E SOCIETA' DEL BENESSERE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 27-43

MATTIONI ANGELO, LA LEGGE - QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI COSTITUZIONALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 3-26

GOLDONI LIDIA (cur.), SERVIZI SOCIALI. PROGETTI, ESPERIENZE, BUONA PRASSI. PERCORSO GUIDATO ATTRAVERSO MODELLI CONCRETI DI GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, MAGGIOLI, 2003, p. 230

FORATO G., BISLERI C., con la collaborazione di Michela Bacchini, L' operatore sociale Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi, Maggioli, 2003, p. 406

FRANCE GEORGE, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. IN CASO ITALIANO DI "POLICY INNOVATION" in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2003, IL MULINO, 2003, p. 73-104

TARONI FRANCESCO, PROIEZIONI DEMOGRAFICHE E POLITICHE SANITARIE in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2003, IL MULINO, 2003, p. 105-138

CUCCHI LUIGI, IN NOME DELLA VITA. Protagonisti, scoperte e conquiste della medicina nel terzo millennio, IL GIORNALE, 2003, p. 392

DAMENO R.,, Quali regole per la bioetica? Scelte legislative e diritti fondamentali, Guerini Studio, 2003, p.

DOTTI CARLA, FAZZONE UMBERTO, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 9-12

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME, DOCUMENTO DELLE REGIONI PER L'AVIO DI UN CONFRONTO CON LO STATO, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 28-32

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 27 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DURET PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELE RESPONSABILITA' FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 270-287

VILLANI DANIELE, HOSPICE E RSA: UN LUOGO PER MORIRE O UN MODO PER MORIRE?, I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 32-34

BORSATO PAOLO, TESSADORI MARIA BEATRICE, I DIREZIONE, PRIMARI E SISTEMI OSPEDALIERI - SECONDA PARTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 7-11

DELLA CROCE E OSPEDALE, ANZIANI E OSPEDALE: ALCUNI SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE SUL TEMA, I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 17-24

FERRARIO PAOLO, Le politiche legislative per la popolazione anziana fra stato, regioni ed enti locali, I luoghi della cura n. 2, 2003, p. 7-16

DANI LORENZO, LA BUONA QUALITÀ ISBN Una proposta per la gestione della qualità nei servizi alla persona, ANGELI, 2003, p.

FALCON GIANDOMENICO, LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9° edizione, CEDAM 2003, 2003, p.

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, CREPALDI CHIARA, FALCIATORE M. GRAZIA, GIORGI GRAZIAN, UNA PROPOSTA PER ATTUARE I LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 48-56

FOSTI GIOVANNI, UNA LETTURA ECONOMICO - AZIENDALE DELLE PROSPETTIVE ATTUATIVE, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 45-47

HANAU CARLO, RAPPORTO FRA LEA E LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 41-45

DE AMBROGIO UGO, AVANZINI KATJA, I LIVELLI ESSENZIALI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE: UN PARADOSSO SOLO APPARENTE, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 38-41

BANCHERO ANNA, I LIVELLI ESSENZIALI SECONDO L'OTTICA DELLE REGIONI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 35-38

GARBIN STEFANO, DALLA VALUTAZIONE AL CONTROLLO: QUALE MODELLO PER GARANTIRE LA QUALITA', IPAB OGGI, 2003, p. 56-59

CIAMPA ADRIANA, CICCOTTI ERMENEGILDO (cur.), LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 285/97: I progetti del 2004, QUADERNI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA N. 29, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2003, p. 430

FACCHINI CARLA, LE FAMIGLIE DEGLI ANZIANI: ELEMENTI PER UN DIBATTITO, I LUOGHI DELLA CURA, 2003, p. 42-46

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA POLITICA SOCIALE, IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 23-27

FERRARIO PAOLO, I livelli essenziali di assistenza nei servizi sociosanitari: la recente storia legislativa, in livelli essenziali delle prestazioni sociali. dai principi alla pratica ?, Prospettive sociali e sanitarie, 2003, p.

PESARESI FRANCO, I LIVELLI ESSENZIALI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 17-20

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 28 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SECCHIAMOLI MARCELLO, GLI ORIENTAMENTI DELLA REGIONE MARCHE SULLA DEFINIZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 15-16

PESARESI FRANCO, REGIONI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 8-14

GORI CRISTIANO, APPLICARE I LIVELLI ESSENZIALI NEL SOCIALE, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-8

SAGGI VARI, LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-56

MACINATI MANUELA SAMANTHA, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, SODDISFAZIONE PROFESSIONALE E ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO: UNA INDAGINE RIFERITA ALLA MEDICINA GENERALE, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 171-190

BIONDARO A., BORIN R., RSA, HOSPICE E SEZIONE PER STATI VEGETATIVI PERMANENTI. NORMATIVA, ORGANIZZAZIONE E COSTI. ESPERIENZA DI UN DISTRETTO SANITARIO DEL VENETO, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 143-158

PODAVITTE F., MATTANA E., MARINONI T., TONINELLI E., ASSISTENZA IN RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE A SOGGETTI IN STATO VEGETATIVO PERSISTENTE O CON COMPROMISSIONE TOTALE DELLE FUNZIONI MOTORIE. UN MODELLO DI SERVIZIO, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 45-66

SANTINELLO M., DALLAGO L., DAL PONTE A., FONTANA F., GESTIRE LO STRESS NELLE ORGANIZZAZIONI: L'ESPERIENZA DELL'AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRENTINA, TENDENZE NUOVE,

BANCHERO ANNA, UN' ESPERIENZA DI LAVORO MANAGERIALE IN AMBITO SOCIOSANITARIO: IL RISANAMENTO DELL'ISTITUTO "EMANUELE BRIGNOLE" DI GENOVA, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 9-34

CALDANA ALBERTO, LA PROPOSTA DELL'ANCI SUI LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 33-35

GUIDUCCI Pier Luigi., Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) e livelli essenziali di assistenza sociale (Liveas). quale raccordo, Anziani oggi - Universita' Cattolica di Roma, 2003, p. 34-69

LUZZI SAVERIO, Salute e sanita' nell'italia repubblicana, Donzelli, 2003, p. 412

FERRARIO PAOLO, Politiche legislative e popolazione anziana nello stato italiano, in facchini carla (cur.) anziani e rete dei servizi: 1. Il mutamento demografico, le politiche, la legislazione; 2. Il territorio; 3. La residenzialita', Provincia di milano, universita' degli studi di milano bicocca, 2003, p. 47-84

FACCHINI CARLA (cur.), ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p.

MARTINI RAFFAELLO ELVIO, TORTI ALESSIO, Fare lavoro di comunità: riferimenti teorici e strumenti operativi, Carocci Faber, 2003, p. 268

BORTOLOTTI ANDREA, MAINO GRAZIANO (cur.), LA Carta dei servizi. Manuale pratico, Carocci Faber, 2003, p. 208

SIMONI SIMONETTA, Le Culture organizzative dei servizi. La sociologia dell'organizzazione e i servizi alla persona, Carocci Faber, 2003, p. 240

FERIOLI ELENA, Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale, Giappichelli, 2003, p. 315

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 29 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Borali Pierluca, Villa Roberta (a cura di), La qualità nei servizi residenziali per anziani. Percorsi di ricerca e di formazione, Franco Angeli, 2003, p. 192

POLLO SIMONE, SCEGLIERE CHI NASCE. L'ETICA DELLA RIPRODUZIONE UMANA FRA LIBERTA' E RESPONSABILITA', GUERINI EDITORE, 2003, p. 188

FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), Rapporto sanita' 2003. il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie, Il Mulino, 2003, p. 590

FACCHINI CARLA, I SERVIZI RICREATIVI, DOMICILIARI E RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI MILANO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO,

POSTMAN NEIL, TECHNOPOLY. LA RESA DELLA CULTURA ALLA TECNOLOGIA, BOLLATI BORINGHIERI, 2003, p. 190

DA ROIT BARBARA, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER GLI ANZIANI. LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, VENETO: TRE CASI A CONFRONTO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA',

RUELLAN ANDRE', MANUALE PER UNA MORTE DIGNITOSA, con disegni di TOPOR, PISANI EDITRICE, 2003, p. 120

GUIDUCCI Pier Luigi, TRA ASSISTENZA E ASSISTENZIALISMO. LE TUTELE INTEGRATE PER ANZIANI DISABILI, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2003, p. 25-36

SODA LUCA, GLOSSARIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 100 termini per chi lavora nelle e con le aziende pubbliche, EGEA, 2003, p. 241

DALLA MURA FRANCO, DOVE STANNO ANDANDO I SERVIZI?, ANIMAZIONE SOCIALE, 2003, p. 21-26

PESARESI FRANCO, IL Sistema di governo dei piani sociali di zona, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), n. 2, 2003, p. 8-15

PERFETTI LUCA R., LA DEVOLUTION: SECESSIONE, ATTACCO AL WELFARE E ALLA COSTITUZIONE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2003, p. 111-122

AMBROSANIO MARIA FLAVIA, LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2003, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2003, p. 199-207

COLOMBINI LUIGI, ANALISI E OSSERVAZIONI SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E PRESTAZIONI SOCIALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2003, p. 5-18

CARITAS ITALIANA - CONSULTA DEGLI ORGANISMI SOCIO-ASSISTENZIALI, UNA RIFLESSIONE SUL LIBRO BIANCO SUL WELFARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 163-173

FERIOLI ELENA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: DALLE PRESTAZIONI AI DIRITTI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 117-132

DAL COL PAOLO, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 107-116

IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA (cur.), SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO. APPROFONDIMENTI SULLE ESPERIENZE EUROPEE E SULLE POLITICHE REGIONALI IN ITALIA, GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p. 382

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 30 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CLAUDI MARIA CARLA, IL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE NELLO SCENARIO EUROPEO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 123-223

CANTU' E., JOMMI L., I Sistemi di finanziamento delle aziende sanitarie in cinque regioni italiane in Rapporto sanita' 2003, a cura di Falcitelli n., Trabucchi m., Vanara f., Il Mulino, 2003, p. 403-437

FERRARIO P., La Qualità dei servizi alla persona", rielaborazione da un incontro con operatori e familiari, Cse del Ceres, Segrate - Milano, 2003, p.

COLLICELLI CARLA, LE ASPETTATIVE DEGLI UTENTI RISPETTO ALAL DEVOLUTION in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 541-555

TRABUCCHI MARCO, IL FRAGILITA' E DEVOLUTION: APPUNTI SULLA PROTEZIONE DEI DEBOLI IN UN SISTEMA SANITARIO REGIONALIZZATO in RAPPORTO SANITA' 2003., a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p.

GORI CRISTIANO, Il finanziamento dell'assistenza per gli anziani non atoosufficienti: strategie a confronto in rapporto sanita' 2003., a cura di falcitelli n., trabucchi m., vanara f., Il Mulino, 2003, p. 461-505

LANGIANO T., ARCANGELI L., GLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO NELL'EPOCA DELLA DEVOLUZIONE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p.

PETRETTO A., LORENZINI S., SCICLONE N., LA DEVOLUZIONE IN SANITA' TRA NOVITA' COSTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p.

BANCHERO ANNA, AUTONOMIE LOCALI NEL RAPPORTO TRA SPESA E RISPOSTA ASSISTENZIALE in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 301-317

PELLEGRINI LAURA, LEA, APPROPRIATEZZA E GARANZIE PER IL CITTADINO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 289-299

SUSANI PIER LUIGI, ACCESSO ALLE CURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 20-21

FIORENTINI GIANLUCA (a cura di), I servizi sanitari in italia. 2003, Il Mulino, 2003, p. 394

FRANCE GEORGE, DEVOLUZIONE POLITICA E STANDARD SANITARI NAZIONALI in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 265-287

VIOLINI LORENZA, SPUNTI DI RIFLESSIONE SUI PROCESSI DI RIFORMA DELLE STRUTTURE DI GOVERNO NELL'OTTICA DELLA DEVOLUTION E DELLA SUSSIDIARIETA' , in SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO, a cura di IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA, GUERINI E ASSOCIATI,

PONZINI GIUSEPPE, IL SISTEMA DELL'ASSISTENZA SOCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE DI WELFARE, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS - CNR 2002 a cura di CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, 2003, p. 147-182

MACCARINI MAURIZIO ETTORE, IL SISTEMA SANITARIO EUROPEO: SOLIDARIETA' E SUSSIDIARIETA' , in SUSSIDIARIETA' E DECENTRAMENTO, a cura di IRER - CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, VIOLINI LORENZA, GUERINI E ASSOCIATI, 2003, p. 133-164

ARCA' SILVIA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, TENDENZE NUOVE, 2003, p. 355-

MAINO GIOVANNI, LA POLITICA SANITARIA NELL'UNIONE EUROPEA: VERSO UN COORDINAMENTO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 27-

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 31 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CRIVELLI LUCA, FILIPPINI MASSIMO, FEDERALISMO E SISTEMA SANITARIO SVIZZERO in RAPPORTO SANITA' 2003, a cura di FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F., IL MULINO, 2003, p. 87-

FATTORE GIOVANI, ASSETTI FEDERALI IN SANITA': COSA POSSIAMO IMPARARE DA CANADA E STATI UNITI

CAMERLENGO QUIRINO, LE Politiche sanitarie in Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana , in Sussidiarieta' e decentramento, a cura di irer - Consiglio regionale della lombardia, Violini L., Guerini e

ESPOSITO MARCO, CHI PAGA LA DEVOLUTION ?, LATERZA, 2003, p. 122

Ippolito Adelaide, La valutazione del personale negli enti locali e nelle aziende sanitarie, Cedam, 2003, p.

FACCHINI CARLA, LE STRUTTURE PER ANZIANI DELLA PROVINCIA DI MILANO: UTENTI, TIPOLOGIE DI SERVIZIO, ORGANIZZAZIONE, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA

PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO, LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN EUROPA, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA', PROVINCIA DI MILANO, UNIVERSITA' DEGLI

FREGO LUPPI SILVIA A., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L'ACQUISTO DI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 288-295

CARLI ANNAMARIA, RIPENSARE LA PROGRAMMAZIONE LOCALE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 67-79

LEDESMA CASTELTOT ALBERT, LE STRUTTURE ASSOCIATIVE DI BASE QUALI EROGATORI DI CURE PRIMARIE IN CATALOGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 15-16

DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 328-355

DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 433-451

DE CENSI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE',

GEDDES DA FILICAIA MARCO GEDDES, QUALE CONFINE FRA OSPEDALE E TERRITORIO?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-3

DENTE GRAZIAMARIA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 559-564

AA.VV., UN' ESPERIENZA DI SENSIBILIZZAZIONE IN GRUPPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 13-15

AA.VV., ASSISTENZA PEDIATRICA TERRITORIALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-12

AA.VV., MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 5-9

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 32 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COLOZZI IVO, LA LEGGE 328/00, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2003, p. 40-48

SALOMONI LUCIANO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 385-401

AA.VV., LE CURE PRIMARIE NEL DISTRETTO: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 16-19

DAL COL PAOLO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E NUOVE MODALITA' DI SOSTEGNO ALLA NON AUTOSUFFICIENZA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 46-66

SANTOLAMAZZA M. LETIZIA, BISIO MARCO, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E LEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 8-12

MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 314-328

PLODARI JESSICA, COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NEI CASI TERMINALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 16-18

ROSATI DOMENICO, FEDERALISMO E SOLIDARIETA': QUALE IMPATTO SUL WELFARE?, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 8-45

MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI REGIONALI DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 296-313

AA.VV., LA DONNA, LA MALATTIA E LE CURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 5-9

GIULIANO LUIGI, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI PER INVALIDITA' CIVILE, CECITA' E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 402-415

MAZZONI GIOVANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 416-432

MANFREDI GIUSEPPE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 452-466

SATTA VINCENZO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 365-384

AUXILIA FRANCESCO, CURE PRIMARIE: RUOLO E MODELLO ASSISTENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-4

BARONI ELISABETTA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 542-551

DEGANI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 535-541

MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 356-364

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 33 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AA.VV., I GRUPPI DI CURE PRIMARIE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-21

AA.VV., VALORE AGGIUNTO DEI GRUPPI DI CURE PRIMARIE PER I PROFESSIONISTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-14

TORREGGIANI ALDO, MEDICINA GENERALE E ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE: I GRUPPI DI CURE PRIMARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 5-7

BARONI BASSANO, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 502-534

SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE SITUAZIONI DI POVERTA' ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 467-474

GIOGA GIANMARIA, POMPEI ALESSANDRO, LINEE PER L'ACCREDITAMENTO: DALLA TEORIA ALLA SPERIMENTAZIONE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 24-52

MASSA DANIELE, DALLA PROGRAMMAZIONE DI SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 80-97

PEDUZZI PAOLO, VALSECCHI VALTER, ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI CAMBIAMENTO DELLE CURE PRIMARIE NELL'ASL DI LECCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 7-10

SGROI MARCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE', 2003, p. 475-479

LAMI MASSIMILIANO, UNO STRUMENTO PER COSTRUIRE IL NUOVO WELFARE, L'ESPERIENZA DELLA ZONA LIVORNESE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 115-122

LIPPI ANGELO (CUR.), NUOVI MODELLI GESTIONALI PER I SERVIZI ALLE PERSONE: LA PROPOSTA DI VOLTERRA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 7-16

CASTEGNARO ALESSANDRO, IL VOLONTARIATO AI TAVOLI DI CONCERTAZIONE: ISTRUZIONI PER L'USO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 40-61

AA.VV., LE CARTE PER LA CITTADINANZA SOCIALE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 62-190

ZANON ROMEO, CITTADINANZA SOCIALE: UN'OPPORTUNITA' PER LA COMUNITA' LOCALE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 68-83

POMPEI ALESSANDRO, VERNO' FRANCO (CUR.), LE LINEE GUIDA PER REALIZZARE LA CARTA PER LA CITTADINANZA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 84-103

VECCHIATO TIZIANO, BEZZE MARIA, BAVAZZANO ANTONIO, CORSI MAURIZIO, VERGANI CARLO, UNA STRATEGIA PER LA VALUTAZIONE INTEGRATA DEI BISOGNI DELLE PERSONE ANZIANE: LO SCHEMA POLARE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 7-21

BAVAZZANO EMANUELA, LUNARDELLI MARIA LIA, LA VALUTAZIONE MULTIPROFESSIONALE DELLE PERSONE ANZIANE CON DEMENZA O ESITI DA ICTUS, STUDI ZANCAN, 2002, p. 166-181

BIANCHI SILVIA, LIPPI ANGELO, LUNGO LA VIA DEL PATTO DI CITTADINANZA. L'ESPERIENZA DELL'ALTA VAL CECINA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 104-114

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 34 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BOCCALON ROBERTO, "IL MESTIERE DI CURARE": VISSUTO LAVORATIVO DI INFERMIERI E MEDICI DI UN'AZIENDA OSPEDALIERA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 60-71

DOCUMENTI, LA CARTA PER LA CITTADINANZA SOCIALE ZONA MUGELLO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 163- 188

BANCHI ANDREA, UN SALTO DI QUALITA' NELLE RELAZIONI LOCALI, L'ESPERIENZA DEL MUGELLO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 123-125

FRANCI ALBERTO, CORSI MARIO, LA QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. PROBLEMI METODOLOGICI ED ASPETTI APPLICATIVI, MAGGIOLI, 2002, p. 281

DOCUMENTI, LA CARTA PER LA CITTADINANZA SOCIALE ZONA LIVORNESE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 147-162

CASAGRANDE LUIGI, IL PIANO DI ZONA NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN, 2002, p. 143-155

DOCUMENTI, LA CARTA PER LA CITTADINANZA SOCIALE ZONA ALTA VAL DI CECINA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 126-146

CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA' - SEZIONE I, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA PER PROMUOVERE LA CITTADINANZA SOCIALE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 213-214

REDAZIONE, ARTICOLI STUDI ZANCAN ANNO 2000-2001, STUDI ZANCAN, 2002, p. 205-211

ZANON ROMEO, CITTADINANZA SOCIALE: UN'OPPORTUNITA' PER LA COMUNITA' LOCALE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 68-83

BERNABEI ROBERTO, LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN RSA, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 383-

CENSI ANTONIO, LA CENTRALITA' DEI RESIDENTI. I FONDAMENTI DELLA QUALITA' NELLE RESIDENZE SOCIO-ASSISTENZIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 79-88

GUIDUCCI PIERLUIGI, RIFORMISMO SANITARIO E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SANITARIA (LEA): QUALE TENDENZA?, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 80-100

MACERATESI ANNA, LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DI UN SERVIZIO ATTRAVERSO IL PUNTO DI VISTA DELL'UTENTE: L'ESPERIENZA CONDOTTA DA UN ASSISTENTE SOCIALE IN UN CENTRO HIV DI UNA ASL DI ROMA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 139-146

GUIDUCCI PIERLUIGI, FAMIGLIE, SERVIZI, LAVORO DI CURA. L'URGENZA DI FONDI REGIONALI PER NON AUTOSUFFICIENTI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 61-75

MARINO IGNAZIO R., SANITA' AD OGNI COSTO, ITALIANIEUROPEI, 2002, p. 170-180

REGIONE LOMBARDIA - Famiglia e solidarietà sociale, Legge 28 agosto 1997 n. 285 "Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunita' per l'infanzia e l'adolescenza". Terzo anno di attuazione in Lombardia, , 2002, p. 161

REGIONE CAMPANIA, FORMEZ, GUIDE PER L'APPLICAZIONE DELLE "LINEE DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 8-15

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 35 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMITATO DI DIREZIONE, SFIDA PER UN WELFARE DI COMUNITA', IPAB OGGI, 2002, p. 4-7

MOINI GIULIO, IL DECENTRAMENTO NELLE POLITICHE DELLA SALUTE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO (2^ PARTE), LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 38-56

GOLDONI LIDIA, DA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE A REPARTO OSPEDALIERO, IPAB OGGI, 2002, p. 38-42

GARBIN STEFANO, DALLA PRESA IN CARICO AL PRENDERSI IN CURA, IPAB OGGI, 2002, p. 53-56

DIREZIONE CENTRO SERVIZI ANZIANI DI ADRIA, IL RESPONSABILE DEL NUCLEO PERNO DEL SERVIZIO, IPAB OGGI, 2002, p. 57-60

BERGAMASCHI MARZIA, DANNOSA LA ROTAZIONE DEL PERSONALE DI ASSISTENZA, IPAB OGGI, 2002, p. 62-63

PERINO MAURO, ASSISTENZA DOMICILIARE: GESTIONE DIRETTA, ESTERNALIZZAZIONE, ACCREDITAMENTO, BUONI SERVIZIO, IPAB OGGI, 2002, p. 15-21

GOLDONI LIDIA, UNA DIVERSA CULTURA DELLA VALUTAZIONE PER I SERVIZI SOCIALI, IPAB OGGI, 2002, p. 28-33

CANCRINI LUIGI, LA RICERCA ADDOMESTICATA E LE PILLOLE DI DULCAMARA, L'UNITA' 20 MAGGIO 2002, 2002, p.

FERRARIO PAOLO, I servizi socio-sanitari e le politiche amministrative dell'accreditamento, Appunti sulle politiche sociali - gruppo solidarieta' n.,5, 2002, p. 8-14

AA.VV., IL PIANO SOCIALE REGIONALE DELL'ABRUZZO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 56-164

NERVO GIOVANNI, UN PIANO A GARANZIE DI DIRITTI, STUDI ZANCAN, 2002, p. 69-74

CARITAS AMBROSIANA TERZO SETTORE LOMBARDO, VERSO UN'ETA' DI DIRITTI MINIMI? NODI CRITICI PER IL WELFARE PROSSIMO VENTURO. IL CASO LOMBARDO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 77-83

TOGNOLO PIVA PAOLA, VERSO UN MERCATO AMMINISTRATO DEI SERVIZI DI CURA. CONFRONTO TRA ESPERIENZE LOCALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 20-28

DAMENO R.,, AUTODETERMINARSI NONOSTANTE, GUERINI E ASSOCIATI, 2002, p. 211

ARBIZZANI E., DI GIULIO R., RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE, MAGGIOLI, 2002, p.

FALCIATORE MARIA GRAZIA, ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 IN CAMPANIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 7-8

PERINO MAURO, PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE E COMPETENZE ISTITUZIONALI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA), 2002, p. 2-7

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 36 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NOCERA SALVATORE, SPAZI E PROSPETTIVE DEL VOLONTARIATO CULTURALE E PROFESSIONALE NELLE LEGGI N. 266/91 E N. 328/00, STUDI ZANCAN, 2002, p. 50-55

HANAU CARLO, SUL "FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA", APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA), 2002, p. 16-19

FLOREA AURELIA, SCORTEGAGNA RENZO, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328/2000, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 3-

MOINI GIULIO, IL DECENTRAMENTO NELLE POLITICHE DELLA SALUTE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 105-119

COLOMBINI LUIGI, LA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 6-21

MESSINA PATRIZIA, DAL GOVERNO ALLA GOVERNANCE? NOTAZIONI A MARGINE DEI NUOVI PIANI DI ZONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 22-29

PAVOLINI EMANUELA, I PIANI DI ZONA FRA INNOVAZIONI CULTURALI E PROBLEMATICITA' ORGANIZZATIVE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 30-37

USL BOLOGNA SUD, E ALTRI COMUNI, ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI SOCIO-SANITARIE TERRITORIALI, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 27-40

ALEMANNO G. S., SFORZA FOGLIANI C., IL CODICE DEGLI ENTI LOCALI, LA TRIBUNA, 2002, p. 1311

ERLICHER ARCADIO, ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE E QUALITA' IN SANITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-3

RAGAINI FABIO, GRUPPO SOLIDARIETA', REGIONE MARCHE: L'APPLICAZIONE DELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA E DEL PIANO SOCIALE, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 12-15

PERINO MAURO, DIRITTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE: CHE COSA CAMBIA NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI: RIFLESSIONI SULA L. 328/00 ALLA LUCE DELL'ESPERIENZA DEI SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà

SUSIO BRUNO, BARBIERI GIOVANNI, QUALITA' "ALLA CARTA". VERSO L'ECCELLENZA CON LA CARTA DEI SERVIZI, ANGELI, 2002, p. 127

FUCHS VICTOR, CHI VIVRA' ? SALUTE, ECONOMIA, SCELTE SOCIALI, VITA E PENSIERO, 2002, p. 286

ANTONAZZO EMANUELA, IL MERCATO DEL LAVORO DEGLI INFERMIERI: UNA ANALISI EMPIRICA in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2002, IL MULINO, 2002, p. 299-326

CAVAZZA MARIANNA, GLI ACCORDI DI PROGRAMMA E L'INTEGRAZIONE NELL'OFFERTA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2002, IL MULINO, 2002, p. 247-276

BARONCINI PAOLA, SOLIPACA ALESSANDRO, VARIETA' E INNOVAZIONE NEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 11-14

LEVAGGI ROSELLA, FORME DI ORGANIZZAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, BUDGET E GOVERNO DELLA SPESA, in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2002, IL MULINO, 2002, p. 185-214

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 37 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MAURIZIO ROBERTO, MULASSO LUCIA, UNA RICERCA - INTERVENTO SUI BISOGNI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 37-53

BISI PAOLA, CHICCONI IVANA, CHAHRIAR MAKOUI, ROFFIA ROSALINA, VENTURINI MARCO, ZANOTTI ISA, STRADA FACENDO …. PER UN'ASSISTENZA E UNA RELAZIONE DI QUALITA'. L'ESPERIENZA FORMATIVA E L'APPLICAZIONE DI

RUSCONI GIAN ENRICO, CATTOLICI E LAICI DI FRONTE ALLA QUESTIONE BIOETICA, SOCIAL TRENDS EURISKO, 2002, p. 18-19

VIGORELLI PIETRO, MAGNOLFI VALERIA, LA FORMAZIONE RELAZIONALE DEL MMG (MEDICO MEDICINA GENERALE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 12-15

BALLARIN GIORGIO, RIFLESSIONI SUL GOVERNO DI UN "BUON DISTRETTO", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-5

FERRARIO PAOLO, Dalla legge 328/00 a oggi (gestione dei servizi sociali e contratti di appalto; gestione dei servizi sociali e accreditamento sociale), Prospettive sociali e sanitarie n. 6, 2002, p. 6-10

DIPARTIMENTO SERVIZI SANITARI ASL LECCO, UFFICIO RICERCA ASL LECCO, LA COMPLIANCE NELL'APPROCCIO AL PAZIENTE CRONICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 10-13

AMBROSINI MAURIZIO, PUNTELLI STRANIERI ALLE FAMIGLIE ITALIANE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 8-13

REBBA VINCENZO, CONCORRENZA AMMINISTRATA NEI SERVIZI SOCIOSANITARI, in I SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2002, IL MULINO, 2002, p. 215-246

ROSSO MILENA, LE ATTIVITA' DI PROMOZIONE DELLA LEGGE 285/97 NEL 2001, QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 9-30

RAGAINI FABIO, DALLA RIFORMA TER AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 2-5

PERINO MAURO, CON LA SCUSA DELL'INTEGRAZIONE …., Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 6-15

COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA, ORIENTAMENTI BIOETICI PER L'EQUITA' NELLA SALUTE, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 19-24

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INTRODUZIONE ALLA MONOGRAFIA SULLE ORGANIZZAZIONI, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2002, p. 3-8

BRUNOD MARCO, LE ORGANIZZAZIONI NELL'ERA POSTMODERNA TRA TRASPARENZE E OCCULTAMENTI, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2002, p. 9-28

CASTORIADIS CORNELIUS, LA RAZIONALITA' DEL CAPITALISMO, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2002, p. 29-58

DEJOURS CHRISTOPHE, SOFFERENZA, LAVORO, AZIONE, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2002, p. 59-70

FERRARIO PAOLO, Dalla legge 328/00 a oggi, Prospettive sociali e sanitarie n. 3, 2002, p. 1-5

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 38 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MANGHI BRUNO, SERVIZI PUBBLICI, AZIENDE PRIVATE E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2002, p. 81-86

CENTRO DI ECONOMIA SANITARIA INRCA, COSTRUIRE LA RETE INFORMATIZZATA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 6-10

SANTAMARIA FRANCO, DALLA 285 ALLE NUOVE POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 9-30

SCHEDE INFORMATIVE, LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO (PROGETTI LEGGE 285/1997), QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 41-98

SCHEDE DI LAVORO, STRUMENTI DI LAVORO (PROGETTI LEGGE 285/1997), QUADERNI DEL CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 41-98

MERANA MARINA, QUALE SPAZIO PER IL TERZO SETTORE ? RIFLESSIONI SULLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 84-88

MELONI GUIDO, LA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI DOPO LA RIFORMA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 9-27

FERIOLI ELENA, LA REGIONI E SERVIZI SOCIALI: DAL DECENTRAMENTO SENZA PRINCIPI AI PRINCIPI SENZA ATTUAZIONE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 35-75

GIORDANO MAURIZIO, NUOVO QUADRO COSTITUZIONALE E RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 9-20

ROZZI RENATO, D'ANGELLA FRANCESCO, OLTRE LA VISIONE AZIENDALISTA DEL LAVORO CON LE PERSONE, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2002, p. 9-28

ROSSO MILENA, I PROGETTI ESECUTIVI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 285/97, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 15-25

BRAMBILLA ANNA M., ALZHEIMER E TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 14-17

COMUNE DI GENOVA - GIUNTA COMUNALE, ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO IN MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, PRESA D'ATTO E DIRETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 7-8

BOSSI ROCCA GIULIANA, IL PERCHE' DI UNA SCELTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 12-

GRAZIANI GIORGIO, BADALAMENTI SALVATORE, IL PUNTO DI VISTA DEI MEDICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 13-14

DONDI ANDREA, GAVAZZI ELENA, DONETTI GIANNA, RUSSOMANDO PAOLA, RANCI DELA, IL PERCORSO DEI GRUPPI DEI PAZIENTI IN DIALISI E DEI LORO FAMILIARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 14-17

ARCA' SILVIA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) IN SANITA': UN COMMENTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 197-204

REGIONE VENETO, L' APPLICAZIONE DELLA LEGGE 285/97 IN VENETO: UN PRIMO BILANCIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 261-276

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 39 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL PIANO SOCIO-SANITARIO LOMBARDO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-4

FAVARETTI CARLO, DE PIERI PAOLO, L' ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI: NOTE TERMINOLOGICHE E GLOSSARIO, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 41-48

FERIOLI ELENA, SERVIZI SOCIALI E REVISIONE DELLA COSTITUZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-5

TURCO LIVIA, I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) AFFERMATI DALLA LEGGE DI RIFORMA STANNO TRAMUTANDOSI IN SERVIZI MINIMI PER TUTTI, IPAB OGGI, 2002, p. 25-27

AA.VV., LE BADANTI: DIRITTI E DOVERI. UN VASTO FENOMENO EMERSO DALLA CLANDESTINITA', FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 6-64

NICOLI CARLO, I RISULTATI CONCRETI DI UN PROGETTO VOLUTO DALLA CITTA'. LINEE GUIDA PER L'ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI DI SERVIZI DOMICILIARI, IPAB OGGI, 2002, p. 34-37

MARAZZINI CLAUDIO, LA PRIMA VOLTA DEL TERMINE BADANTE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 11

CASTEGNARO ALESSANDRO, GARANTIRE SEMPRE GLI AFFETTI, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 14-21

CASALONE CARLO, LA MEDICINA DI FRONTE ALLA MORTE: TRA EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 547-548

CASALONE CARLO, LA RICHIESTA DI MORTE TRA CULTURA E MEDICINA: PER UN DISCERNIMENTO ETICO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 731-742

REGIONE EMILIA ROMAGNA, L' APPLICAZIONE DELLA LEGGE 285/97 IN EMILIA ROMAGNA: UN PRIMO BILANCIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 277-297

PEDUZZI PAOLO, MEDICINA GENERALE E CURE PRIMARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-3

ASL BARI, LA QUALITA' NON PREVISTA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 11-14

DALLAN MARIA ANGELA, CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 17-20

GIORGI GRAZIANO, I PIANI DI ZONA IN EMILIA ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-2

BATTISTELLA ALESSANDRO (CUR.), LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E L'APPROVAZIONE DEI PIANI DI ZONA 2002-2003, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 2-13

CAMPARI ANGELA, PARISI GIUSEPPINA, ASSISTENTI SOCIALI E FAMIGLIE CARE-GIVER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 17-20

BATTISTELLA ALESSANDRO, BUONI SERVIZIO E ASSEGNI DI CURA: UTILITA' E RISCHI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-6

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 40 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SPINSANTI SANDRO, SE LA CURA E' DI GENERE FEMMINILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 7-8

ISTITUTO RICERCA SOCIALE, INFORMAZIONI, RIFLESSIONI E PROPOSTE SUI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PER LA REGIONE CAMPANIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 4-7

SOAVI GLORIA, L' AFFIDO NEI CASI DI ABUSO: I GRUPPI DI SOSTEGNO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 17-21

FOGLIA SERENA, IL POSTO DELLE FRAGOLE. LA SCELTA DI MORIRE CON DIGNITA', ARMENIA, 2002, p. 190

SANTOPUOLI ANNA, La Famiglia con l'alzheimer, Prospettive sociali e sanitarie n. 11, 2002, p. 13-15

STEFANIA MARIA GRAZIA, NOBILI ALESSANDRO, RELAZIONE TRA PERSONALE E CARE-GIVER, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 16-20

MACIOCCO GAVINO, LE SOCIETA' DELLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-4

TEDIOSI FABRIZIO, INVESTIRE IN SALUTE NEI PAESI POVERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 5-12

FERRARIO PAOLO, Dalla legge 328/00 a oggi: integrazione socio-sanitaria, spesa, Prospettive sociali e sanitarie n. 12, 2002, p. 12-17

TACCANI PATRIZIA, RIFLESSIONI SU "IL CORPO CURANTE" DI GIOVANNI BRAIDI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-2

RAGAINI FABIO, RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 3-8

MIHALIC BREDA, PIACENTI FRANCA, NECESSITA' ASSISTENZIALI IN CASA DI RIPOSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 9-12

Pinkus Lucio, Antonio Filiberti (a cura di), LA QUALITÀ DELLA MORTE Presentazione di Umberto Veronesi, ANGELI, 2002, p.

PETRANGOLINI T., Salute e diritti dei cittadini. Cosa sapere, cosa fare, Editori Riuniti, 2002, p. 280

MAIOLI SABRINA, L' ASSISTENZA ALLL'ANZIANO, MC GRAW HILL, 2002, p. 168

LANARI ALBERTO, SBARBATI SUSI, VALMORI VIRNA, LAI GIANFRANCO, LE VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PERCEPITA DA DEGENTI ED UTENTI DELL'AZ. USL 4 DI SENIGALLIA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 259-267

BARBETTA GIAN PAOLO, MAGGIO FRANCESCO, NON PROFIT. IL NUOVO VOLTO DELLA SOCIETA' CIVILE, IL MULINO, 2002, p. 132

BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE, 2002, p.

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 41 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MATTIONI ANGELO (cur.), IL CODICE COSTITUZIONALE, CASA EDITRICE LA TRIBUNA, 2002, p. 1492

MONEA P., MORDENTI M., CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI LOCALI, 2002, p. 1820

VIAN FELICE, LE CARTE DI CONTROLLO DEL GRADIMENTO DEGLI UTENTI PER L'ASSISTENZA RICEVUTA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 189-210

MESSINA SALVO, LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE, DATANEWS, 2002, p. 145

CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN, W. NANNI, T. VECCHIATO, CITTADINI INVISIBILI. RAPPORTO 2002 SU ESCLUSIONE SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA, FELTRINELLI, 2002, p. 350

BRIZIOLI E., ROMANO M., SENIN U., TRABUCCHI M., LA RETE PER GLI ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 473-505

Diomede Canevini M., Vecchiato T. (a cura di), L' integrazione delle professionalità nei servizi alle persone, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 2002, p. 174

CHICCONI IVANA, L' ESPERIENZA FORMATIVA NELL'APPLICAZIONE DI INDICATORI E MODALITA' DI ACCESSO. ESPERIENZA NELLA RSA DI SERMIDE (MANTOVA), IPAB OGGI, 2002, p. 43-48

GORRIERI ERMANNO, Parti uguali fra disuguali. Disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italia di oggi, Il Mulino, 2002, p. 165

PAYNE CHRIS, IL COME SI PUO' SVILUPPARE ED UTILIZZARE LA CONOSCENZA AL FINE DI MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA RESIDENZIALE, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 189-210

DE HENNEZEL MARIE, LA DOLCE MORTE. Pref. di Umberto Veronesi, RIZZOLI, 2002, p. 329

TANZI EMILIO, UN PATTO CHIAMATO "CARTA DEL SERVIZIO", IL SOLE 24 ORE - TERZO SETTORE, 2002, p. 38-42

PANGRAZZI ARNALDO, Aiutami a dire addio. Il mutuo aiuto nel lutto e nelle altre perdite, Erickson, 2002,

CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO (cur.), VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, ANGELI, 2002, p. 480

PESARESI FRANCO, L' Evoluzione normativa nazionale e la classificazione delle regioni, in residenze sanitarie per anziani, a cura di marco trabucchi, enrico brizioli, franco pesaresi, Il Mulino, 2002, p. 15-82

DEGAN MARIO, PICCOLO MANUALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE, CAROCCI FABER, 2002, p. 182

FIORENTINI G.L., BALDUZZI R., DI GASPARE G., DI NINO GF., NIRONI M., SANDRI S., SANTUARI A., TIEGHI M., VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO NELLA SANITA' DELL'EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 471-490

FERRARIO PAOLO, VERNO' FRANCO, CLERICI FABIO, DALLA MURA FRANCO, BRAMBILLA PAOLO, BUOSO STEFANO, SPINELLI GIANLUIGI, IL PIANO DI ZONA: CONTENUTI E PROCESSI PER UN WELFARE DI QUALITA'. DOSSIER DI UN PERCORSO FORMATIVO, A CURA DI ELENA MAZZOLA, PROVINCIA DI MILANO,

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 42 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mc CLENAHAN JOHN, IL KING'S FUND ED IL SUO RUOLO NEL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 159-174

Brienza Giuseppe, Famiglia, sussidiarietà e riforma dei servizi sociali, CITTA' NUOVA, 2002, p. 132

BENCI LUCA, ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA. ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA, MC GRAW HILL, 2002, p. 388

QUAIA LUCIANA, IL Processo di miglioramento della qualita', in qualita' nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della carta dei servizi in una rsa, Carocci Faber, 2002, p. 141-187

REICHLIN MASSIMO, L' ETICA E LA BUONA MORTE, EDIZIONI COMUNITA', 2002, p.

URSI ANTONIO, Domanda di salute e valutazione dei bisogni: l'opportunita' del programma delle attivita' territoriali, in valutare la qualita' in sanita'. Approcci, metodologie e strumenti, a cura di cipolla costantino, giarelli guido, altieri leonardo, Francoangeli, 2002, p. 480

COLOZZI IVO, LE NUOVE POLITICHE SOCIALI, CAROCCI, 2002, p. 124

CINOTTI RENATA, L' ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI DI METODOLOGIA E DI CONTENUTO, in VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, a cura di CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO, ANGELI, 2002, p. 480

HANAU CARLO, LA PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI E DEI LORO PORTAVOCE NELLA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO, in VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, a cura di CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO, ANGELI, 2002, p. 480

ISFOL, AREA SERVIZI SOCIO-SANITARI. Isfol Orienta: manuale per gli operatori, ANGELI, 2002, p.

CATENA GERARDO, L' UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO: MODELLI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE OPERATIVE in VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, a cura di CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO, ANGELI, 2002, p. 480

ALTIERI LEONARDO, VERSO UNA VALUTAZIONE COME NEGOZIAZIONE IN UN PLURALISMO DI VALORI/INTERESSI, in VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, a cura di CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO, ANGELI, 2002, p. 480

VICARELLI GIOVANNA, LA QUALITA' E LE POLITICHE SANITARIE IN UN'OTTICA DI LUNGO PERIODO, in VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, a cura di CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI LEONARDO, ANGELI, 2002, p. 480

FIORENTINI GIANLUCA (cur.), I servizi sanitari in italia 2002, Il Mulino, 2002, p. 384

Trabucchi M., Brizioli E., Pesaresi F. (a cura di), Residenze sanitarie per anziani, Il Mulino, 2002, p. 568

ZAVOLI SERGIO, Il Dolore inutile. La pena in piu' del malato, Garzanti, 2002, p. 468

DIRINDIN NERINA, PAGANO ELENA(cur:), GOVERNARE IL FEDERALISMO, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2002, p. 273

VALERA LUIGI, IL LAVORO PSICOLOGICO CON IL MALATO TERMINALE, in "NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI" A CURA DI FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA, GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 43 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARDIGO' ACHILLE, WELFARE STATE E QUALITA' DEI SERVIZI ALLA PERSONA: L'EMERGERE DEL PROBLEMA "QUALITA'" NELL'EVOLUZIONE DEL WELFARE STATE in VALUTARE LA QUALITA' IN SANITA'. APPROCCI, METODOLOGIE E STRUMENTI, a cura di CIPOLLA COSTANTINO, GIARELLI GUIDO, ALTIERI

CHEFFI LORENZO (cur.), BIOETICA E DIRITTI DELL'UOMO, PARAVIA SCRIPTORIUM, 2002, p.

FORMENTI LAURA, GIUSTI MARIANGELA, MAPELLI BARBARA (cur.), NARRAZIONI. RACCONTI DI RELIGIONE E SPIRITUALITA', STORIE DI SOFFERENZE E DI CURA, DIALOGHI FRA GENERI E GENERAZIONI, GUERINI STUDIO - QUADERNI N. 3 ADULTITA', 2002, p. 158

FERRARIO PAOLO, Condizioni per un efficace processo programmatorio dei piani di zona, Movi - fogli di informazione e di coordinamento - Milano, 2002, p. 21-23

VITTADINI GIORGIO (cur.), LIBERI DI SCEGLIERE. DAL WELFARE STATE ALLA WELFARE SOCIETY, ETAS, 2002, p. 420

SEMPLICI STEFANO (cur.), IL DIRITTO DI MORIRE BENE, IL MULINO, 2002, p. 224

PACCHI C., BERTI F., DI STEFANO A., NATALUCCI G., SCARPETTA M.,, QUALITA' IN ORGANIZZAZIONI SANITARIE, ANGELI, 2002, p.

FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA, La qualita' nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della carta dei servizi in una rsa, Carocci Faber, 2002, p. 200

MARELLA L., RUGGERI M., SCHIAVINA E., UN PERCORSO DI QUALITA' PER LE RSA. UN PERCORSO FORMATIVO PER 37 RSA PRESENTI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO, IPAB OGGI, 2002, p. 52-56

PIGNATTO A., REGAZZO C., Organizzazione e qualità nei servizi sociao-sanitari, Carocci Faber, 2002, p.

CIGOLI V., MARIOTTI M. (cur.), IL MEDICO, LA FAMIGLIA E LA COMUNITA', ANGELI, 2002, p. 251

COLUCCIA A., FERRETTI F., LORINI F., IL MODELLO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PERCEPITA DEI SERVIZI SANITARI DELL'ASSISTENZA PUBLICA - OSPEDALI DI PARIGI, DIFESA SOCIALE, 2002, p. 27-37

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, LA PREVENZIONE DEL DISAGIO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA. ATTI DEL SEMINARIO NAZIONALE, FIRENZE 24 SETTEMBRE 2002, ISTITUTO DEGLI

BOLDY DUNCAN, LA FATTORI CHE INFLUENZANO LA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI NELE RESIDENZE PER GLI ANZIANI, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 51-72

MERCADANTE S., RIPAMONTI S. (cur.), VALUTAZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL DOLORE DA CANCRO, MASSON, 2002, p.

GUAITA ANTONIO, LA RSA COME PROTESI DI SOSTEGNO DEL BENESSERE DEGLI ANZIANI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 517-530

CASA DI RIPOSO "BELLARIA", CARTA DEI SERVIZI, IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), 2002, p. 48

COFINI V., L' UTILIZZO DEGLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' OSPEDALIERA: ASPETTI CRITICI E METODOLOGICI, DIFESA SOCIALE, 2002, p. 107-116

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 44 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ASL CITTA' DI MILANO, CARTA DEI SERVIZI, , 2002, p. 64

GENSINI GIANFRANCO, CONTI ANDREA A., LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI LINEE GUIDA: UNO STRUMENTO PER IL GOVERNO CLINICO, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 523-530

FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), RAPPORTO SANITA' 2002, IL MULINO, 2002, p. 314

VANDELLI LUCIANO, DEVOLUTION E ALTRE STORIE. PARADOSSI, AMBIGUITA' E RISCHI DI UN PROGETTO POLITICO, IL MULINO, 2002, p. 154

FABBRIS LUIGI, LA CRITERI PER LA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI PUBBLICI, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 83-100

GIANCATERINA FAUSTO, PARLIAMO DI ACCREDITAMENTO. IL CAMBIAMENTO NEL SISTEMA DEI SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA A ROMA, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI - GRUPPO SOLIDARIETA' MOIE DI MAIOLATI (ANCONA), 2002, p. 8-15

RIMOLI FRANCESCO, Le Riforme, Laterza, 2002, p. 178

FRIGERIO NORMA, BELLI ANTONIO, UN PERCORSO DI QUALITA'. LA CARTA DEI SERVIZI PUNTO FONDAMENTALE DEL SISTEMA DI QUALITA' (LOMELLO), IPAB OGGI, 2002, p. 54-56

BONZAGNI MARIA GRAZIA, LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA', IPAB OGGI, 2002, p. 36-39

MANSERVSI ROBERTO, VALIDO L'APPALTO DEI SERVIZI INFERMIERISTICI ALLE COOPERATIVE SOCIALI, IPAB OGGI, 2002, p. 33-35

GOLDONI LIDIA, L' ASSISTENZA DOMICILIARE: UN SERVIZIO DA RIPENSARE, IPAB OGGI, 2002, p. 26-29

MASTROBUONO ISABELLA, IL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI LONG - TERM CARE, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 155-184

MOROSINI PIERLUIGI, L' ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE TRA PARI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 217-260

CAPELLI CRISTINA, TELEDIDATTICA PER NUOVI DIRIGENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, IPAB OGGI, 2002, p. 53

GALANTINI L., NEBULONI R., RIGHETTI P.L., SENTIRE LA VITA ALLA FINE DEL VIAGGIO. PADOVA, PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA STRUTTURA PER ANZIANI DI PONTELUNGO, IPAB OGGI, 2002, p. 39-42

DI PIETRA LUCIANO, RIVOLUZIONE DELLA DOMANDA: DA CURE INTENSIVE IN OSPEDALE A CURE CONTINUATIVE A DOMICILIO (LOMBARDIA), IPAB OGGI, 2002, p. 24-29

PAVAN GIORGIO, UNITA' OPERATIVE INTERNE ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO, IPAB OGGI, 2002, p. 56-60

PIGNATTI FEDERICA, LA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI RESIDENTI IN RSA: INDICATORE DI QUALITA' ?, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 299-336

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 45 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BANCHERO ANNA, L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 83-102

SIRCHIA G., TRABUCCHI M., ZANETTI E., CAMPARI M., BERTOLINI A., LA QUALITA' NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 261-299

BIFONE LORENZO, REGIONALIZZAZIONE DELLA SANITA' E FONDI INTEGRATIVI: QUALI PROSPETTIVE, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 495-503

COLLICELLI CARLA, COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER LA SALUTE, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 309-326

PROGRAMMA PER LE LINEE GUIDA, IL MANUALE METODOLOGICO: COME PRODURRE , DIFFONDERE E AGGIORNARE RACCOMANDAZIONI PER LA PRATICA CLINICA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 541-628

KALDENBERG DENNIS O., IDENTIFICARE E DESCRIVERE LE PRIORITA' DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI NELL'ASSISTENZA SANITARIA, in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 121-137

BIANCHETTI ANGELO, GUERINI FABIO, I Nuclei alzheimer, in residenze sanitarie per anziani, a cura di marco trabucchi, enrico brizioli, franco pesaresi, Il Mulino, 2002, p. 421-440

BIONDARO A., BORIN R., ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: VALUTAZIONE DEI COSTI, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 75-102

DI PIETRA LUCIANO, WELFARE COMMUNITY: PROGRAMMAZIONE E FEDERALISMO DAI LEA I PIANI DI ZONA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 397-430

BANCHERO ANNA, LA LEGGE QUADRO DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI: UN'OCCASIONE PER RIORGANIZZARE I SERVIZI ALLA PERSONA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 61-74

GUIDUCCI PIERLUIGI, , RIFORMISMO SANITARIO E LEA: QUALE TENDENZA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2002, p. 31-43

MATERIA E., GABLIO G., APPROPRIATEZZA: LA "PROSSIMA FRONTIERA" DELL'ASSISTENZA SANITARIA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 49-52

PETROLI M., RIPOLI A.N., MILELLA P., LATTUADA L., FRANCESCUTTI, BARBA IVANA, L' APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI NEGLI OSPEDALI PER ACUTI: IL PROGETTO PRUO DELLA REGIONE PUGLIA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 37-48

GIORDANO F., NATALUCCI G., PACCHI C., LO SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA COMUNICAZIONE IN AZIENDE SANITARIE: SCENARI E ORIENTAMENTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 38-74

SCORTEGAGNA RENZO, LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DEL PIANO DI ZONA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2002, p. 5-37

ANONI MARCO, Dall'analisi dei bisogni alla valutazione del piano di zona: le attenzioni e gli approfondimenti metodologici nell'attuazione delle diverse fasi del piano, La rivista di servizio sociale n. 3,

LOMAZZI LUISA, FORMAZIONE DEL PERSONALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, in RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, a cura di MARCO TRABUCCHI, ENRICO BRIZIOLI, FRANCO PESARESI, IL MULINO, 2002, p. 473-505

GESELL SABINA B., LA ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE in QUALITA' PERCEPITA NEI SERVIZI SOCIO- SANITARI a cura di A. Franci e M. Corsi, MAGGIOLI, 2002, p. 121-137

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 46 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BONTEMPO LORENZO, ROMAGNOLI SILVANA, I LIVELLI ESSENZIALI SOCIOASSISTENZIALI NEL PRIMO PIANO SOCIALE ABRUZZESE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 9-32

SPINSANTI SANDRO, APRIRE LA PORTA AI FATTORI UMANI. LA MEDICINA PREDITTIVA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 28-32

SCACCABAROZZI G.L., CASTAGNINI G., BRIVIO B., CURE DOMICILIARI PER I MALATI TERMINALI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 52-71

PERINO MAURO, DOPO LA RIFORMA. LA PROGRAMMAZIONE LOCALE NEL SIISTEMA DEI SERVIZI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 11-20

GARBIN STEFANO, LE NORME DI SETTORE "UNI" 10.881 PER LE RESIDENZE ANZIANI, IPAB OGGI, 2001, p. 38-42

FOGLIETTA FOSCO, NUOVE SOLUZIONI PER LA GESTIONE UNITARIA DEI SERVIZI ALLE PERSONE, in, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 9-32

COCCOLO VINCENZO, LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA': CASA DI RIPOSO CA' ARNALDI - NOVENTA VICENTINA, IPAB OGGI, 2001, p. 43-46

RUSSO MARCELLO, ASSISTENZA SANITARIA A DOMICILIO: COSTI E VANTAGGI, IPAB OGGI, 2001, p. 51-

PERINO MAURO, Dopo la riforma. La programmazione locale nel sistema dei servizi, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 2-11

AA. VV., LA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 1-227

AA.VV., DOSSIER SULLA RIFORMA SANITARIA (Decreto Legislativo 229/1999), SALUTE E TERRITORIO, 2001, p.

NOCERA SALVATORE, ESIGIBILITA' DEI DIRITTI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 76-80

AA.VV., SPECIALE SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, IMPRESA SOCIALE, 2001, p.

RAO FORTUNATO, DALLA LEGGE QUADRO AL PIANO TRIENNALE. GUIDA ALLA LETTURA DELLA LEGGE SULL'ASSISTENZA/2, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 72-81

MANCINI ELENA, CONOSCERE I RISCHI POTENZIALI. GLI ORIENTAMENTI DEL COMITATO NAZIONALE BIOETICA, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 33-36

SBROGIO' LUCA, IL RUOLO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE: L'ESPERIENZA DEL PROGETTO "CITTA' SANE", STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 85-95

VERNO' FRANCO, I PIANI DI ZONA: PRIME INDICAZIONI (MANUALE DI ORIENTAMENTO E USO DELLA Legge Regionale TOSCANA N. 72/1997), Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, Bologna, 2001, p. 295-303

BATTISTELLA ALESSANDRO, L' ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: UNA SFIDA DIFFICILE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-6

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 47 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PASINI GIUSEPPE, IL RUOLO DEL TERZO SETTORE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 81-87

DUGONE SERGIO, SUSSIDIARIETA' E SOLIDARIETA' NEL SISTEMA DEI SERVIZI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 71-75

REGIONE TOSCANA - DOCUMENTO, IL PIANO INTEGRATO SOCIALE TOSCANO PER L'ANNO 2001, Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, Bologna, 2001, p. 271-293

NERVO SALVATORE, LA PIRAMIDE ROVESCIATA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 66-70

NOCERA SALVATORE, LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO SULL'HANDICAP NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL 2000, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 49-63

DEL RIO G., GIORGETTI E., IL GRUPPO VUOTO, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 8-13

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALI "MERCATI" DEI NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-2

AA. VV., SPECIALE: SERVIZI SOCIALI, SERVIZI SOCIOSANITARI E MERCATO, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-32

LEPORINI BRUNA, LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI PIANI DI ZONA E NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 125-134

SCARCELLA C., GELATTI U., IL PIANO DELLE ATTIVITA' TERRITORIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 38-51

LUCIONI C., DI MAIO A., RAVASIO R., IL COSTO DELLA SALUTE IN EUROPA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 7-9

BORTOLOTTI GABRIELLA, QUALE SERVIZIO PER LA TUTELA DI MINORI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 34-45

HENRIQUET FRANCO, ADI E TERZO SETTORE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 20-21

DA ROIT BARBARA, IL MERCATO PRIVATO DELL'ASSISTENZA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 27-

MARZIANI MONIA, RICOVERI OSPEDALIERI IN PEDIATRIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 14-18

NIDASIO SLVIA, INTERNET E MEDICINA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 18-19

CAMPEDELLI MASSIMO, ACCREDITAMENTO DELLE RSA IN LOMBARDIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 2-3

ASCARI GRAZIELLA EUGENIA, DAL D.P.R. 14.1.1997 AL NUOVO ACCREDITAMENTO DELLE RSA: LA QUALITA' ALLA PROVA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 4-5

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 48 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ARVATI MARCO, NUOVO ACCREDITAMENTO E SISTEMA INFORMATIVO, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 5-6

MACIOCCO GAVINO, DAL FUNDHOLDING AI PRIMARY CARE TRUST, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 6-11

BALBUSTI GIUSEPPE, TUTELA DEI MINORI E SOGGETTI ISTITUZIONALI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 14-17

DENTE FRANCA, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328/2000 E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 33-45

ONGARO BASAGLIA, LECTIO MAGISTRALIS SUL TEMA: TUTELA DEI DIRITTI E SAPERI DISCIPLINARI, FOGLI DI INFORMAZIONE, 2001, p. 16-23

GIANNICHEDDA MARIAGRAZIA, CONFERIMENTO LAUREA HONORIS CAUSA IN SCIENZE POLITICHE A FRANCA ONGARO BASAGLIA, FOGLI DI INFORMAZIONE, 2001, p. 8-15

PERINO MAURO, DOPO LA RIFORMA. LA PROGRAMMAZIONE LOCALE NEL SISTEMA DEI SERVIZI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 10-28

GUIDUCCI Pier Luigi, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. DAL DISEGNO NORMATIVO ALLA DINAMICA TERRITORIALE, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 36-54

GABRIELLI TIZIANA, LA LEGGE 285/97: UN NUOVO STRUMENTO DI CAMBIAMENTO NEL SISTEMA DELLE POLITICHE SOCIALI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 55-63

VISTOLI P., NERI G., IL DISAGIO PSICHICO DELLE MINORANZE ETNICHE NEL TERRITORIO MODENESE: UTENTI AD ALTO RISCHIO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE, FOGLI DI INFORMAZIONE, 2001, p. 155-159

BATTISTELLA ALESSANDRO, COMPETIZIONE E FORME DI GESTIONE IN ITALIA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 3-8

GOLDONI LIDIA, TRE DIVERSE LETTURE DELLA QUALITA', IPAB OGGI, 2001, p. 33-37

AA.VV., SODDISFAZIONE DEL PERSONALE IN OSPEDALE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 11-14

VENTURINI ERNESTO, LA QUALITA' DEL GESTO FOLE NELL'EPOCA DELLA APPROPRIATEZZA E DELLA GLOBALIZZAZIONE, FOGLI DI INFORMAZIONE, 2001, p. 65-80

FERRANNINI LUIGI, IL LUPO SOTTO IL MANTELLO. NOTE DI PSICHIATRIA COMUNITARIA, SALUTE MENTALE E SANITA' PUBBLICA POPO IL MANICOMIO, FOGLI DI INFORMAZIONE, 2001, p. 22-29

FERRARIO PAOLO, IL sistema dei servizi sanitari, in Politica dei servizi sociali, Carocci, 2001, p. 161-216

MACIOCCO GAVINO, COMMITTENTI E PRODUTIVITA' DI SERVIZI IN SANITA', Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-8

REBBA VINCENZO, LE RSA NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p.

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 49 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AVANZINI C., AMADESI R., MOSCA A., DE AMBROGIO U., LA VALUTAZIONE EX ANTE PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI L.285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 2-7

ROIS SALAS ALICIA, RIABILITAZIONE-IMPRESE SOCIALI: I LORO INIZI IN SPAGNA, FOGLI DI INFORMAZIONE, 2001, p. 105-113

GIOGA GIANMARIA, CRITERI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DI CENTRI DI LAVORO GUIDATO PER PAZIENTI PSICHIATRICI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 164-187

DI MAIO A., RAVASIO R., LUCIONI C., UN INDICATORE MODERNO PER I SISTEMI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 11-13

VECCHIATO TIZIANO, L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NELLA LEGGE N. 328/2000, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 110-117

VECCHIATO TIZIANO, IL CONTESTO ISTITUZIONALE E GESTIONALE IN CUI SI COLLOCA L'ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 81-96

FAVARETTO C., DE PIERI P., L' ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI: NOTE TERMINOLOGICHE, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 97-102

FOGLIETTA FOSCO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 102-109

DALMOLIN GIANMARIO, IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 95-101

PATRIARCA EDOARDO, LA LEGGE 328 E IL TERZO SETTORE, IPAB OGGI, 2001, p. 27-29

AZIENDA ULSS DI PADOVA, PERCORSI DI INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NEI CENTRI RIABILITATIVI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 132-163

POZZOBON GIANFRANCO, IL FINANZIAMENTO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 127-130

CANALI CINZIA, CONFRONTO TRA MODELLI DI ACCREDITAMENTO NELL'ESPERIENZA STATUNITENSE, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 81-96

GUIDUCCI Pier Luigi, DAL WELFARE STATE AL COMMUNITY STATE: LA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, AGENZIA SANITARIA ITALIANA, 2001, p.

PREZIOSO ANTONIO, LA PROGRAMMAZIONE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 88-94

AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, L' ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 219-230

AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, ORGANIZZAZIONE, STRUMENTI E METODI DEL PROGRAMMA NAZIONALE PER LE LINEE GUIDA, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 231-275

DE STEFANI P., PIAZZA S., FUNZIONI DI PUBBLICA TUTELA E DIFESA DEI SOGGETTI DEBOLI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 78-120

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 50 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ANFOSSI LORENZA, LINEE GUIDA E CONDIZIONI PER L'ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 103-131

REGIONE UMBRIA, I PIANI DI ZONA IN UMBRIA, Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, Bologna, 2001, p. 45-61

SOLI MAURO, UN ESEMPIO DI PROGETTAZIONE SOCIALE DAL BASSO, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 137-149

IELASI PAOLA, VALUTAZIONE EX POST DEI PIANI E DEI PROGETTI L. 285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 11-16

LEONE LILIANA, DALLA VALUTAZIONE DI PIANO ALLA VALUTAZIONE DI PROGETTI NELLA L.285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 20-28

PIAZZA STEFANO, IL NUOVO RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI NEL QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIO SANITARIA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 11-38

CORRA' DANILO, Piano di zona: uno strumento concreto di pianificazione congiunta dei servizi sociali, Terzo Settore n. n. 5, 2001, p. 97-100

BELVIS A.G., PETRELLI G., PRATI S., SPAGNOLO A., INDICATORI DI SALUTE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA. PROPOSTA DI UN MODELLO DI ANALISI PER ROMA E PROVINCIA, DIFESA SOCIALE, 2001, p. 7-41

VERNO' FRANCO, PIANI DI ZONA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 118-

BERTONI CINZIA, L' ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI DI SERVIZI DOMICILIARI, IPAB OGGI, 2001, p. 19-22

DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERA'? (PROGETTI LEGGE 285/97), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 1-2

BEZZE MARIA, LE MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA': IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 166-172

DALLA MURA FRANCO, Autorizzazione e accreditamento, Studi zancan - Politiche e servizi alle persone n. 2, 2001, p. 157-165

ANFOSSI LORENZA, SERVIZI DOMICILIARI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 153-156

CASTEGNARO ALESSANDRO, FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 144-152

DIOMEDE CANEVINI MILENA, LE FIGURE PROFESSIONALI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 138-143

GIORDANO MAURIZIO, LE IPAB, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 127-130

PANELLA M., KOZEL D., SARASINO D., DEMARCHI M.L., MARCHISIO S., DI STANISLAO F., ANALISI DEI PROCESSI DI UN SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE, DIFESA SOCIALE, 2001, p. 105-120

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 51 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AA. VV., MONOGRAFIA: LA "LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E ESERVIZI SOCIALI", STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 2/2001- FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 66-216

FRANCE GEORGE, COMPATIBILITA' FRA IL FEDERALISMO E GLI STANDARD SANITARI NAZIONALI: UNA SINTESI DELLE ESPERIENZE ESTERE E POSSIBILI LEZIONI PER L'ITALIA, in Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali a cura di France George, Giuffre', 2001, p. 169-198

LIBERATI PAOLO, SANITA' E FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA, in Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro approcci, a cura di France George, Giuffre', 2001, p. 7-38

CORCIONE ANNABELLA, L' INTEGRAZIONE TRA SOCIALE E SANITARIO: POSSIBILITA' E VINCOLI, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS-ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO, , 2001, p. 321-368

Regonini Gloria, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, 2001, p. 595

GEORGE FRANCE (cur.), FEDERALISMO, REGIONALISMO E STANDARD SANITARI NAZIONALI, GIUFFRE', 2001, p. 203

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE POLITICHE SOCIALI, LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO, FEBBRAIO 2001, ROSENBERG & SELLIER, 2001, p. 271

CORRA' DANILO, SANTUARI ALCESTE, LE IPAB NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA. I nuovi scenari dopo la riforma del welfare, legge 8 novembre 2000, n. 328, CASANOVA EDITORE, 2001, p.

BARUSSO EDOARDO, IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI. COMUNI, PROVINCE, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI, AREE METROPOLITANE, MAGGIOLI, 2001, p. 1046

CAVICCHI IVAN, SALUTE E FEDERALISMO, BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 252

PIETRANTONI LUCA, PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 130

AGNOLI MARIO, IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI, EDITRICE CEL, 2001, p. 220

BALDUZZI RENATO (cur.), CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE SANITA', 2001, p. 2200

BARALDI CLAUDIO (cur.), I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI. UNA RICERCA SUI PROGETTI LEGATI ALLA LEGGE 285, DONZELLI, LIA - LABORATORIO INFANZIA E ADOLESCENZA, 2001, p. 186

BATTISTELLA ALESSANDRO, POTENZIALITA' E CRITICITA' DELL'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE COME STRUMENTO REGOLATIVO DI SERVIZI RESIDENZIALI, in POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. ANALISI E PROPOSTE, a cura di GORI C., FRANCOANGELI, 2001, p. 129-178

GORI CRISTIANO (cur.). Presentazione di E. Ranci Ortigosa e F. Rampi, Le Politiche per gli anziani non autosufficienti. Analisi e proposte, Francoangeli, 2001, p. 352

PIVA TONIOLO PAOLA, I SERVIZI ALLA PERSONA. Manuale organizzativo, CAROCCI EDITORE, 2001, p.

AA. VV., MONOGRAFIA: L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 78-284

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 52 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, 2001, p. 279 - 332

DUBOLINO P., DUBOLINO C.(cur.), IL CODICE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, LA TRIBUNA, 2001, p. 1470

NERVO GIOVANNI, PREZIOSO ANTONIO, LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA. UNA STORIA, UN TESTIMONE. INTERVISTE A GIOVANNI NERVO DELLA FONDAZIONE ZANCAN, DEHONIANE, 2001, p. 227

AA. VV., RUOLO AMMINISTRATIVO NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI, EDIZIONI SIMONE, 2001, p. 544

LOMBARDO SALVATORE, MANUALE PER LA PROGETTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI, DARIO FLACCOVIO, 2001, p.

FRANCE G. (a cura di),, Federalismo, regionalismo e standard sanitari nazionali. Quattro paesi, quattro approcci, Giuffre', 2001, p. 203

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, CARTA DEI SERVIZI DELL'AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, , 2001, p.

DI MAIO A., RAVASIO R., LUCIONI C., SI SPENDE POCO O SI SPENDE MOLTO IN SANITA' ?, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 12-15

DALLA MURA F., LEGGE 328/2000 IN ATTESA DELLE LEGGI REGIONALI DI RECEPIMENTO, CITTADINI IN CRESCITA, 2001, p. 27

SERRA ROSEMARY, Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale, Francoangeli, 2001, p. 256

REYNOLDS ROSY, PROSTATA SOTTO CONTROLLO, EDITORI RIUNITI, 2001, p. 173

MINETTI PAOLA, IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. DISCIPLINA, NORMATIVE REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI CONVENZIONI, MAGGIOLI, 2001, p. 524

ANDREONI BRUNO (cur.), ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, MASSON, 2001, p. 398

GOMEZ JOAN, CALCOLI BILIARI. UN PROBLEMA SUPERABILE, EDITORI RIUNITI, 2001, p. 166

QUAIA LUCIANA, Il Mnemosine. Esercizi oper la memoria. Manuale per familiari, Nodo Libri, Como, 2001, p. 66

QUAIA LUCIANA, Il Mnemosine. Esercizi oper la memoria. Manuale per gli operatori, Nodo Libri, Como, 2001,

CASA DI CURA PRIVATA POLICLINICO SAN MARCO - PRESIDIO ULSS 12 VENEZIANA, CARTA DEI SERVIZI, , 2001, p.

CASALE ORNELLA, PIANO SOCIALE DI ZONA, Edizioni Ediesse Cgil, Roma, 2001, p. 110

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 53 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AZIENDA ULSS N. 8 DI ASOLO, CARTA DEI SERVIZI, , 2001, p.

PAGNONI GHERARDO, ASSUNZIONI E CONCORSI DELLE A.U.S.L. E NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, MAGGIOLI, 2001, p. 187

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA- ARCISPEDALE S. ANNA, CARTA DEI SERVIZI, , 2001, p.

AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MILANO 3, CARTA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, , 2001, p. 112

VARGIU ANDREA, Il Nodo mancante. Guida pratica all'analisi delle reti per l'operatore, Francoangeli, 2001,

CASA DI RIPOSO "BELLARIA", CARTA DEI SERVIZI, IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), 2001, p. 45

CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI "UMBERTO I", CARTA DEI SERVIZI 2001 - 2002, CRAUP, PIOVE DI SACCO (PD), 2001, p. 23

D'AMBROSO MARICA, relatore FERRARIO PAOLO, QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE "SOLIDARIETA'" DI TREVISO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VENEZIA - CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 140

PIZZO GIOVANNI, CANTON MARIO, TESTO UNICO SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. GUIDA OPERATIVA PER ENTI LOCALI E UFFICI PUBBLICI AL DPR 445/2000, IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 286

CROCI ANDREA, LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, GIAPPICHELLI, 2001, p. 186

AA. VV., IL PIANO DI ZONA PER GLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIO-SANITARI, MAGGIOLI, 2001, p. 136

CENSI ANTONIO, LA VITA POSSIBILE. IL LAVORO SOCIALE NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI, FRANCO ANGELI, 2001, p. 141

AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI CREMONA, CARTA DEI SERVIZI, , 2001, p.

CALIA TOMMASO, INTEGRAZIONE SANITA' - ASSISTENZA. L'ATTO DI INDIRIZZO SUL COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DEI COMUNI, IPAB OGGI, 2001, p. 30-32

EISS ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE, RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE. 1° RAPPORTO 2001, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p.

FALCITELLI N., TRABUCCHI M., VANARA F. (cur.), RAPPORTO SANITA' 2001, IL MULINO, 2001, p. 453

MARINO' LUDOVICO, DINAMICHE COMPETITIVE ED EQUILIBRIO ECONOMICO DELLE AZIENDE SANITARIE, GIUFFRE', 2001, p. 261

DWORKIN G., FREY R., BOK S., EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO, EDIZIONI DI COMUNITA', 2001, p. 177

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 54 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MAGGIAN RAFFAELLO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e sanitari, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 363

FERRARIO PAOLO, LE politiche sanitarie, in Politica dei servizi sociali, Carocci, 2001, p. 55-70

RAO FORTUNATO, I PRINCIPI DI RIFERIMENTO DELLA LEGGE SULL'ASSISTENZA. GUIDA ALLA LETTURA DELLA LEGGE SULL'ASSISTENZA/1, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 69-80

FONDAZIONE ZANCAN, MODELLI DI STATO SOCIALE A CONFRONTO: SOLUZIONI UNIVERSALISTICHE O SELETTIVE?, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 3-143

VECCHIATO TIZIANO, PRINCIPI E CRITERI PER CONFRONTARE MODELLI DI WELFARE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 40-59

OLEARI F., PATACCHIA L., SPIZZICHINO L., IL WELFARE IN EUROPA: ELEMENTI PER UN CONFRONTO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 68-93

MAGGIAN RAFFAELLO, IL SISTEMA INTEGRATO DELL'ASSISTENZA. Guida alla legge 328/2000, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 2001

SIGNORINO ELSA, RELAZIONE DELLA XII COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI SOCIALI) SULLA LEGGE QUADRO DI RIFORMA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 2-14

CARTABIA M., WEILER J.H.H., L' ITALIA IN EUROPA. Profili istituzionali e costituzionali, IL MULINO, 2001,

FRANCESCHINI ROBERTA, LO SVILUPPO POSSIBILE DEI SERVIZI AGLI ANZIANI, IPAB OGGI, 2001, p. 43-47

LAMBRI ALCIDE, ANIMAZIONE COME CURA. BOBBIO (PIACENZA) UNA RICERCA-AZIONE SUI MODELLI OPERATIVI DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI, IPAB OGGI, 2001, p. 59-62

BUZZI MAURIZIO, PICCOLI NUCLEI ABITATIVI. PARMA: IMPOSTAZIONE E GESTIONE DEGLI APPARTAMENTI PROTETTI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, IPAB OGGI, 2001, p. 31-34

DI GIULIO PAOLA, IDEE PER SUPERARE LA CARENZA DI INFERMIERI, IPAB OGGI, 2001, p. 41-43

LA ROSA MICHELE, UN CD ROM PER L'AUTOFORMAZIONE. LA SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO PERCORSO FORMATIVO A VALENZA INTERNAZIONALE PER OPERATORI ASSISTENZIALI AD ANZIANI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI, IPAB OGGI, 2001, p. 47-54

GUIDUCCI Pier Luigi, LE RESIDENZE PER ANZIANI NELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA : PROBLEMI E SOLUZIONI IN ORDINE ALLE SINERGIE TRA RESIDENZE, STRUTTURE OSPEDALIERE E ASSISTENZA DOMICILIARE, Rassegna di servizio sociale, 2001, p. 56-70

KANITZSA SILVIA, ESSERE MALATI, ADULTITA', 2001, p. 56-64

TACCANI PATRIZIA, DARE CREDITO A CHI CURA, ADULTITA', 2001, p. 96-106

CELATA CORRADO, SFIDARE LE DIPENDENZE, ADULTITA', 2001, p. 145-163

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 55 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MONSERVISI ROBERTO, L' AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA, IPAB OGGI, 2001, p. 10-15

FERRARIO PAOLO, Politiche per la famiglia: tracce sugli orientamenti legislativi, Movi - fogli di informazione e di coordinamento - milano n. 1, 2001, p. 24-26

DA ROIT BARBARA, Politiche pubbliche per l'assistenza. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia, FrancoAngeli, 2001, p. 271

RINALDI ALFONSINA, UN PATRIMONIO DI ESPERIENZE PER IL SISTEMA ASSISTENZIALE (IPAB), IPAB OGGI, 2001, p. 16-22

CONSIGLIO REGIONALE DI LOMBARDIA, IRER, LA REGIONE CHE VERRA'. Attese sociali, classi dirigenti, governo del territorio, nuove autonomie, GUERINI EDITORE, 2001, p. 394

BARBANOTTI GIANLUCA., DE CECCO GABRIELE, ROSSI GUENDALINA, STRUTTURE PER ANZIANI. Gestire la qualità nei servizi, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 120

CURI UMBERTO (cur.), IL VOLTO DELLA GORGONE. LA MORTE E I SUOI SIGNIFICATI, BRUNO MONDADORI, 2001, p. 325

FIORENTINI GIANLUCA (cur.), I servizi sanitari in italia 2001, Il Mulino, 2001, p. 396

CORTIGIANI MILENA (cur.), L' ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX, 2001, p. 488

CAPRINI C., MARINI N., ORGANIZZAZIONE E QUALITA' NEL SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO, PHOENIX, 2001, p. 95

GORDON DEBORAH, PERUSELLI CARLO, NARRAZIONE E FINE DELLA VITA, ANGELI, 2001, p. 311

CORRA' DANILO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON COMMENTO ALLA LEGGE-QUADRO SULL'ASSISTENZA SOCIALE, MAGGIOLI, 2001, p. 400

RANCI COSTANZO (cur.), IL MERCATO SOCIALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 188

TURCIO SANDRO, IL RIORDINO DELL'ASSISTENZA, in LO STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO 2000/2001, a cura di IRIDISS-ISTITUTO DI RICERCA SULLE DINAMICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE, CNR, CALZA BINI PAOLO, DONZELLI, 2001, p. 209-276

FACCHINI CARLA (cur.), ANZIANI, PLURALITA' E MUTAMENTI. Condizioni sociali e demografiche, pensioni, salute e servizi in Lombardia, FRANCO ANGELI, 2001, p. 285

KUBLER-ROSS ELISABETH, IMPARA A VIVERE E IMPARA A MORIRE. RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA E SULL'IMPORTANZA DELLA MORTE, ARMENIA, 2001, p. 125

MAINO FRANCA, LA politica sanitaria, Il Mulino, 2001, p. 310

PRESTI GIOVANBATTISTA, LO PSICOLOGO NELLA RETE. Internet da strumento a paradigma, MCGRAW- HILL, 2001, p. 428

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 56 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BIANCO ARTURO, CACACE SALVATORE, TESTO UNICO SUL PUBBLICO IMPIEGO. GUIDA RAGIONATA DEL Decreto Legislativo 165/2001 PER REGIONI ED ENTI LOCALI, IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 352

MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO, IL WELFARE LOCALE, IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 408

BEZZI CLAUDIO, IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA, FRANCOANGELI, 2001, p. 430

SIMONI SIMONETTA, SALUTE E CULTURE ORGANIZZATIVE, in SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, a cura di BUCCHI M., NERESINI F., CAROCCI EDITORE, 2001, p. 77-105

CORNAGLIA - FERRARIS PAOLO, LA SALUTE NON HA PREZZO ?, LATERZA, 2001, p. 170

BUCCHI M., NERESINI F. (cur.), SOCIOLOGIA DELLA SALUTE, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 321

CASALEGNO C., ZANETTA G.P., LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA', IL SOLE 24 ORE, 2001, p.

FALCON GIANDOMENICO, LO STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel Decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, IL MULINO, 2001, p. 664

MARTINELLI MAURO, LA CONTABILITA' E IL BILANCIO NELLE AZIENDE SANITARIE, IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 464

BORTOLETTO NICO, BRANCA PIERGIULIO, FLORIS FRANCO, MORELLI UGO, INTERROGARSI E INVESTIRE SULLA RICERCA AZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 27-58

AA.VV., NUOVI PROCESSI DI MEDIAZIONE NELLA COMUNITA', POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 197-418

PEPINO LIVIO, LA SALUTE: FORTUNA O DIRITTO?, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 81-88

DE PONTE ANTONELLA, LA RISCOPERTA DEI SENSI PERDUTI. PENSIERI DI ANIMAZIONE NELLA CASA DI RIPOSO EMMAUS DI TRIESTE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 62-68

FERNANDEZ J., DAVIES B., IL CASE MANAGEMENT: OTTENERE EQUITA' ED EFFICIENZA NELL'ALLOCAZIONE DELLE RISORSE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 2-7

GORI CRISTIANO, QUALI PROSPETTIVE PER IL CASE MANAGEMENT IN ITALIA?, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 13-18

ALBANO UGO, L' AUTOTUTELA DEL PRESTATORE D'AIUTO, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 19-20

COMUNE DI FIRENZE, REGOLAMENTO PER L'ACCOGLIENZA DI ANZIANI PRESSO STRUTTURE RESIDENZIALI, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 29- 38

RAO FORTUNATO, I COMPITI DELE REGIONI DOPO LE PRIME LEGGI DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 12-17

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 57 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMUNE DI BASSANO DL GRAPPA, ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER ANZIANI E DISABILI NON AUTOSUFFICIENTI NONCHE' PER L'INSERIMENTO IN CASE DI RIPOSO E IN RSA, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI,

MAZZOLI GINO, I TRE MERCATI DEL WELFARE LOCALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 78-79

FERRARIO PAOLO, profilo professionale degli operatori socio-sanitari (o.s.s.). Segnalazioni normative, Prospettive sociali e sanitarie n. 7, 2001, p. 20

SCARSELLI FRANCHI GUIDO, I PROGETTI DI RIORDINO TERRITORIALE: ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 413-428

FOGLIETTA FOSCO, la difficile valutazione della qualità nei servizi, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 9-33

GUIDUCCI PIERLUIGI, DAL WELFARE STATE AL COMMUNITY STATE. LA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2001, p. 54-92

CUTINI Rita, PER UNA NUOVA POLITICA SOCIALE: LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI SERVIZI SOCIALI. LEGGE 328 / 2000, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 33-48

PESARSI FRANCO, IL SISTEMA RESIDENZIALE EXTRA-OSPEDALIERO NELLE MARCHE, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 16-24

RAGAINI FABIO, L' ATTO DI INDIRIZZO SULLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 7-15

GUIDUCCI Pier Luigi, L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA DAL DISEGNO NORMATIVO ALLA DINAMICA TERRITORIALE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2001, p. 29-47

CARETTA F., L' ANZIANO NELLA RESIDENZA GERIATRICA: QUALITA' DI VITA E RISCHIO DI ABUSO, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2001, p. 8-20

COMUNE DI MILANO, IL PIANO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI DEL COMUNE DI NAPOLI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 33-39

BRUNI CARMELO, PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 2001-2003, FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 5-11

ALBANESI VINICIO, UN PERCORSO LUNGO LUNGO, DAGLI ESITI INCERTI, COMUNITA' CAPODARCO- PARTECIPAZIONE2000, 2001, p. 26-30

CALCOPIETRO M., CALCOPIETRO M., ASPETTI DEMOGRAFICI ATTUALI DEI MEDICI IN ITALIA, DIFESA SOCIALE, 2001, p. 111-142

CAPODILUPO A., ALBERTONI F., DI LEGGE R., LA RIDUZIONE DEI RICOVERI ORDINARI NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL'ASL LATINA 1997-99, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 77-92

GHINOLFI M., CAPELLI C., I quattro anni che hanno cambiato l'assistenza, IPAB OGGI, 2001, p. 10-13

RINALDI ALFONSINA, Dall'esclusione all'inclusione sociale, IPAB OGGI, 2001, p. 14-16

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 58 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

RINALDI ALFONSINA, UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, IMPRESA SOCIALE, 2001, p. 18-

AA. VV., FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI. LA LEGGE QUADRO CHE REGOLA GLI INTERVENTI, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 8-

CASAGRANDE S., MARCECA M., PASQUARELLA A., L' ADI: IL PUNTO E LE PROSPETTIVE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 2-6

MACIOCCO GAVINO, L' OMS E LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-4

LEDESMA CASTELLTORT ALBERT, CARVAJAL PASCUAL JOSE', LA FORNITURA DELLE CURE PRIMARIE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 5-11

PREMOLI CARLO, LAVORARE IN QUALITA' CON LE ISO 9000, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 20-

OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, PIANO D'AZIONE DEL GOVERNO ITALIANO A FAVORE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA 2000-2001, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p.

DI MAIO A., LUCIONI C., L' EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-6

BOCCACIN LUCIA, LA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI - UNA LETTURA SOCIOLOGICA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p. 308-320

AGALBATO LAURA, FONTANILI LOREDANA, KOINE': CASA DELLA SALUTE MENTALE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 8-11

RE EDOARDO, DENTRO E FUORI I DSM, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 11-15

TACCANI PATRIZIA, ESILI INDIZI (LA RELAZIONE D'AIUTO), Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-2

DI MAIO A., LUCIONI C., L' EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 9-13

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 18-21

SPINSANTI SANDRO, GUARITORI DA GUARIRE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-2

LABORATORIO PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE, ISTITUTO MARIO NEGRI DI MILANO, PARTECIPAZIONE ALLA SALUTE DEI BAMBINI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 16-19

DAVIES B., FERNANDEZ J., COME ATTUARE UN CASE MANAGEMENT DI SUCCESSO: L'ESPERIENZA INTERNAZIONALE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 8-13

DI MAIO ALESSANDRA, LUCIONI C., L' EVOLUZIONE RECENTE DI ALCUNI SISTEMI SANITARI, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 6-10

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 59 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CENTER FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION, SCHEMA METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO IN SANITA' PUBBLICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 121-138

DENTE GRAZIAMARIA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: IL VOLONTARIATO, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 13-16

RADAELLI STEFANO, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: LA COOPERAZIONE SOCIALE, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 16-17

TACCANI PATRIZIA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: LA FAMIGLIA, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 17-18

VERNO' FRANCO, DEGANI LUCA, COLMAGNA VIRGINIO, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: TAVOLA ROTONDA, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 19-24

ORLANDO MARIA CHIARA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: LA PROVINCIA, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 7-9

FERRUCCI FABIO, L' ATTUAZIONE DELAL LEGGE 285/97 PER LA PROMOZIONE DI DIRITTI E DI OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA: Il "luogo del cambiamento possibile", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 105-120

F.B., IL RUOLO DEI COMUNI E DELLE AZIENDE USL PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE: UN'ESPERIENZA NELL'ETA' EVOLUTIVA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p.

FOCOSI FRANCA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: IL COMUNE, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 7-9

BRAMANTI DONATELLA, ROSSI GIOVANNA, DALL'INTEGRAZIONE TRA IL SOCIALE E IL SANITARIO ALLA MESSA IN RETE DEI SERVIZI. MIRAGGIO O REALTA' PER IL SISTEMA SALUTE?, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 2-12

FERRARIO PAOLO, riforma dei servizi sociali: il ruolo delle regioni, Movi - fogli di informazione e di coordinamento - Milano, 2001, p. 11-13

VERNO' FRANCO, CONDIZIONI, OCCASIONI, STRATEGIE PER ATTIVARE IL PROTAGONISMO LOCALE, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 25-27

HUGES MIKE, TRAYNOR TISH, VALUTAZIONE DI PROCESSO E VALUTAZIONE DEI RISULTATI NEI PROGETTI DI SVILUPPO DI COMUNITA', POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 139-146

DIOMEDE CANEVINI MILENA, LA LEGGE 328/00 E IL CONTESTO IN CUI SI COLLOCA, MOVI - FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO - MILANO, 2001, p. 4-5

Beccastrini Stefano; Gardini Andrea; Tonelli Sergio, Piccolo dizionario della qualità, Centro Scientifico Editore, 2001, p.

REDAZIONE, SEMINARIO DI STUDI: "LA LEGGE 328/2000: QUALE INNOVAZIONE E QUALE QUALITA' NEI SERVIZI ALLA PERSONA?", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 159-166

GORI CRISTIANO, QUALE CASE MANAGEMENT PER L'ITALIA?, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1

SOPRANZI CRISTINA, IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: TRE RIFORME A CONFRONTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 31-47

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 60 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PAOLITTO FEDERICO, IL NUOVO DISTRETTO QUALE ARTICOLAZIONE TERRITORIALE ED ORGANIZZATIVA DELL'AUSL E STRUTTURA OPERATIVA DEI PROCESSI SANITARI INTEGRATI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 76-82

BARTOLI LISA, Cosa cambia con la legge di riforma, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 31-38

AA.VV., IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000, p. 5-9

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA SANITA', QUESTIONI ETICHE NELL'ASSISTENZA ALLE PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE CRONICHE, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000, p. 20-24

GERMANO N., LA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI: UN COMMENTO GIURIDICO, L'ASSISTENZA SOCIALE, 2000, p. 139

AA.VV., LA CAMERA APPROVA LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000, p. 2-9

DUGONE SERGIO, RIFORMA BINDI, SPOSTARE LE RISORSE DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000, p. 8-13

TURCO LIVIA, Una legge amica della vita dei cittadini, una legge della dignità sociale, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 41-45

DA ROIT BARBARA, La schematizzazione della legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 59-107

MELE GIOVANNI, I comuni e la legge quadro sull'assistenza, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 111-115

LA ROSA M. (cur.), I SERVIZI RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI E I PROBLEMI DELLA QUALITA'. UN APPROCCIO EUROPEO, ANGELI, 2000, p.

INGROSSO MARCO, LETTURA SOCIALE DELLA SALUTE E PROMOZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 9-18

LIZZOLA IVO, OSPITARE IL MORIRE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 77-82

CANNONIERI ALBERTO, Per la realizzazione di un sistema autorevole, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 117-125

CGIL, LA CGIL: I TUOI DIRITTI, EDIESSE, 2000, p. 253

REGALIA C., BRUNO A. (cur.), VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, UNICOPLI, 2000, p. 194

SCHEDA EDITORIALE, LEGGE-QUADRO N. 328/2000 PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, Autonomie locali e servizi sociali, 2000, p. 371-373

MOSCONI RAOUL, IL "SOCIALE" IN RETE: UNA GUIDA AI SITI WEB DELLE PRINCIPALI "ISTITUZIONI", Autonomie locali e servizi sociali, 2000, p. 459-466

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 61 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SIGNORINO ELSA, La riforma dell' "Assistenza" è finalmente legge dello stato, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 53-56

TURCO LIVIA, Così sarà l'assistenza domani - intervista, Vivere Oggi, 2000, p. 6

CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA', I DIRITTI DEL MALATO CRONICO, IPAB OGGI, 2000, p. 26-29

KANEKLIN CESARE, VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 29-42

ZANETTA GIAN PAOLO, Le regole del gioco fra centro e periferia, Guida agli enti locali - Il Sole 24 ore, 2000, p. 22-26

MONEA P., MORDENTI M., Un piano organico per gli interventi, Guida agli enti locali - Il Sole 24 ore, 2000,

CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, IL CALAMAIO E L'ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO TERRITORIALE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2000, p. 250

AA.VV., Assistenza, sotto a chi tocca. Varata la legge, ora la sfida è applicarla, Sanità - Il Sole 24 ore,

VECCHIATO TIZIANO, Dall'assistenza ai servizi alle persone, Studi Zancan - Politiche e servizi alle persone, 2000, p.

PREZIOSO ANTONIO, La legge quadro sui servizi sociali, Studi Zancan - Politiche e servizi alle persone, 2000, p. 27-36

AA.VV., I dati della legge di riforma, IPAB OGGI, 2000, p. 16-17

MONTANELLI R., FOSTI G., SISTEMA DI FINANZIAMENTO E LIVELLI DI ESTERNALIZZAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI IN LOMBARDIA, MECOSAN - MANAGEMENT ED ECONOMIA SANITARIA, 2000, p. 7-29

ALBANESI VINICIO, Riforma al chiaroscuro, Segno nel mondo, 2000, p. 6

UFFICIO STUDI FNP - CISL, IL LUNGO CAMMINO DELLA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA: UNA STORIA DI TRENT'ANNI, OGGIDOMANIANZIANI, 2000, p. 11-

AA. VV., DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA LETTURA NELLA PROSPETTIVA DEI PIU' DEBOLI, GRUPPO SOLIDARIETA', 2000, p. 111

HANAU CARLO, IL FINANZIAMENTO DELLE CURE PER I NON AUTOSUFFICIENTI, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 2000, p. 9-13

AGNOLETTO V., Legge sull'assistenza: un'occasione mancata?, Notizie Arci, 2000, p. 18

AA.VV., Speciale L. 328/2000, Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali. Problemi e prospettive, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 1-64

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 62 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Editoriale, La legge 328/2000 sui servizi sociali è iniqua e truffaldina, Prospettive assistenziali, 2000, p. 1-

JEFFREYS DIARMUID, ASPIRINA. L'INCREDIBILE STORIA DELLA PILLOLA PIU' FAMOSA DEL MONDO, DONZELLI, 2000, p. 314

Editoriale, Proposte alle Regioniper limitare i danni della legge quadro sui servizi sociaòi, Prospettive assistenziali, 2000, p. 8-11

Editoriale, Indicazioni per una delibera quadro dei comuni singoli o associati sulle attività socio- assistenziali, Prospettive assistenziali, 2000, p. 12-16

RAMPI FRANCESCO, Riforma dell'assistenza e ruolo della negoziazione sociale locale, in Oltre l'assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil - Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 21

REBBA VINCENZO, LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI, in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2000, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 27-91

CHIEPPA R., SANTOSUOSSO A., TURR G.C., I TUOI DIRITTI DI STRANIERO IN ITALIA, HOEPLI, 2000, p. 384

PREZIOSO ANTONIO, A CHE PUNTO E' LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p.

GIORDANO M., ASSISTENZA SI VOLTA PAGINA, OGGIDOMANIANZIANI, 2000, p. 93-

RAGAINI FABIO, Approvata la riforma dell'assistenza, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2000, p. 2

TREVISAN MARIA (cur.), PIGIAMI ALLO SPORTELLO, FRATELI FRILLI EDITORI, 2000, p. 120

BRUNI LIPPI MATEO, IL RUOLO DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI NEL NUOVO ASSETTO DEL SSN in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2001, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 113-152

PREZIOSO ANTONIO, IL PUNTO SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 29-37

VECCHIATO TIZIANO, L' ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 7-28

HOLMES STEPHEN, SUNSTEIN CASS R., IL COSTO DEI DIRITTI. PERCHE' LA LIBERTA' DIPENDE DALLE TASSE, IL MULINO, 2000, p. 256

CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA', OSSERVAZIONI PER LA STESURA E LA VERIFICA DI LINEE-GUIDA IN AMBITO SANITARIO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 127-145

EISS, MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, LA CONDIZIONE SANITARIA DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 74-82

MIOZZO ATOS, SAVELLI CLELIA, CASILLO CRISTINA, GRUPPO DI MIGLIORAMENTO E FORMAZIONE "PROGETTO ANDREA", RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 151-170

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 63 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BERLINGUER GIOVANNI, Bioetica quotidiana, Giunti, 2000, p. 198

LICCIARDI P. (cur.), SUSSIDIARIETA' pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato, ACLI - EDITRICE MONTI, 2000, p. 110

VECCHIATO TIZIANO, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NEL NUOVO ASSETTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, in STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALE PERSONE N. 1, 2000, p.

RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.), OLTRE L'ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note, commenti e documentazione sulla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, SPI - CGIL LOMBARDIA, 2000, p. 305

UNI. ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE, SISTEMI DI QUALITA' - LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E L'APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI QUALITA' NELLE PROVINCE E NEI COMUNI, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001. LINEE GUIDA N. 33, UNI, 2000, p. 80

TARONI FRANCESCO, PROGRAMMAZIONE E REGOLAZIONE DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2001, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 153-190

KOLATA GINA, EPIDEMIA. STORIA DELLA GRANDE INFLUENZA DEL 1918 E DELLA RICERCA DI UN VIRUS MORTALE, MONDADORI, 2000, p. 318

RICCIARDI VON PLATEN ALICE, IL NAZISMO E L'EUTANASIA DEI MALATI DI MENTE, LE LETTERE, 2000, p. 150

PALUMBO MAURO (cur.), VALUTAZIONE 2000, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 438

GASPARINI MARIA, LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER LO SVILUPPO E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' IN UN'AZIENZA SANITARIA, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 171-194

CONFALONIERI EMANUALA, MARTA ELENA, INTRECCI EDUCATIVI IN UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 129-146

CASCIOLI SERENA, LA GESTIONE MANAGERIALE DELLA SANITA' strumenti a supporto del processo di programmazione, organizzazione, realizzazione e controllo, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 124

GIANANI Rodolfo, MASSARA anna maria, OUTSOURCING E SANITA' analisi, schemi tipo e capitolati. Manuale per direttori generali, direttori sanitari ed amministrativi di aziende sanitarie e ospedaliere, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 238

REGALIA CAMILLO, BRUNO ANDREINA, VALUTAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI: IL CASO DI UN SERVIZIO PER ADOLESCENTI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 103-128

RANCI ORTIGOSA EMANUELE (cur.), LA VALUTAZIONE DI QUALITA' NEI SERVIZI SANITARI, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 293

SCARATTI G., REGALIA C., APPROCCI METODOLOGICI ALLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI, in VALUTAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI. UNA SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 43-84

ISTAT, RAPPORTO SULL' ITALIA 2000, IL MULINO, 2000, p. 210

BRUGALETTA FRANCESCO, INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI SIMONE, 2000, p. 120

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 64 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PAGANETTO LUIGI (cur.), LO STATO SOCIALE IN ITALIA: QUADRARE IL CERCHIO, IL MULINO, 2000, p. 224

ROVINETTI ALESSANDRO, DIRITTO DI PAROLA. STRATEGIE, PROFESSIONI, TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 386

KUHSE HELGA, PRENDERSI CURA. L'ETICA E LA PROFESSIONE DI INFERMIERA, EDIZIONI DI COMUNITA', 2000, p. 344

BUZZI MAURIZIO, UNA CITTA' SI INTERROGA SUI BISOGNI DEGLI ANZIANI, IPAB OGGI, 2000, p. 35-40

BALMA R., CLERICO G., L' ACCREDITAMENTO IN SANITA', in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2000, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 27-91

DALLA MURA FRANCO, La via italiana alla sussidiarietà, Guida agli enti locali - Il Sole 24 ore, 2000, p. 13-

TARONI FRANCESCO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: SOGNO, MIRAGGIO O NEMESI ?, in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2000, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 27-91

FIORENTINI GIANLUCA (cur.), I servizi sanitari in italia 2000, Il Mulino, 2000, p. 325

AA.VV., UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI BISOGNI NEI SOGGETTI CON DISTURBI MENTALI GRAVI, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, 2000, p. 146

CALLAHAN DANIEL, LA MEDICINA IMPOSSIBILE, BALDINI & CASTOLDI, 2000, p. 355

VECCHIATO TIZIANO (cur.), LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' NEI SERVIZI metodi, tecniche, esperienze, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 2000, p. 290

ALFIERI ROBERTO, DIRIGERE I SERVIZI SOCIO-SANITARI, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 240

WORLDWATCH INSTITUTE, BROWN L.R., RENNER M., HALWEIL, VITAL SIGNS 2000: I TREND AMBIENTALI E SOCIALI CHE DISEGNANO IL NOSTRO FUTURO (edizione italiana a cura di G.F. Bologna), EDIZIONI AMBIENTE, 2000, p. 182

COMUNE DI MILANO, I SERVIZI SOCIALI A MILANO. Rapporto annuale 1999, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 171

LONGO FRANCESCO, SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE. Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di M. Campedelli, EGEA, 2000, p. 222

IRECOOP LOMBARDIA, RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Guida pratica per l'attivazione da parte di cooperative sociali. A cura di Ghidorzi Manuel, FRANCO ANGELI, 2000, p. 190

IRECOOP LOMBARDIA, MANUALE AGECOOP PER LA QUALITA' DEL SERVIZIO NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI a cura di MINERVA PAOLO, FRANCO ANGELI, 2000, p. 154

LEONARDI ERIKA, CAPIRE LA QUALITA'. ISO 9000: TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER APPLICARE CON PROFITTO LE NUOVE NORME, IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 192

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 65 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TOUSIJN WILLEM, IL SISTEMA DELLE OCCUPAZIONI SANITARIE, IL MULINO, 2000, p. 259

DRUMMOND M.F., O'BRIEN B.J., TORRANCE G.W., METODI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGRAMMI SANITARI, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 2000, p. 355

FABBRI DANIELE, FEDERALISMO SANITARIO E FONDI INTEGRATIVI in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2001, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 77-112

LORENZINI S., PETRETTO A., FINANZIAMENTO PUBBLICO E FEDERALISMO SANITARIO in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2001, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 37-76

REBBA VINCENZO, LA SANITA' TERRITORIALE: I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA in SERVIZI SANITARI IN ITALIA 2001, a cura di FIORENTINI GIANLUCA, IL MULINO, 2000, p. 303-344

BERNABEI R., LANDI F., CESARI M., LATTANZIO F., L' ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN ITALIA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2000, p. 3-172

CORNAGLIA-FERRARIS PAOLO, PIGIAMI E CAMICI cosa sta cambiando nella sanità italiana, EDITORI LATERZA, 2000, p. 216

CASALONE CARLO, CLONAZIONE E CELLULE STAMINALI - IN MARGINE AL RAPPORTO DONALDSON, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 716-730

VECCHIATO TIZIANO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEL DISTRETTO DOPO IL P.S.N. 1998/2000 E IL D. LGS. 229/99, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 92-109

OLEARI FABRIZIO, TERRITORIO E DISTRETTO COME AREA DI GOVERNO DOPO IL D.LGS. 229/99, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 70-91

GALLO ENNIO, LA RIFLESSIONE SUI DSTRETTI SANITARI DI BASE PRIMA DEL D.LGS. 229/99, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 58-69

TURCO LIVIA, Una legge della dignità sociale, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 1-2

UNI, Assistenza residenziale agli anziani. Linee guida per l'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000, ,

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Assistenza, prevenzione, promozione, Prospettive sociali e sanitarie, 2000,

ROSSETTI SERGIO, I Comuni e la riforma dell'assistenza (I), Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 8-9

PIVA AMEDEO, I Comuni e la riforma dell'assistenza (II), Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 10

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Diritti, servizi, benessere, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 17-18

ZANETTA GIAN PAOLO, Una scommessa chiamata integrazione, Guida agli enti locali - Il Sole 24 ore, 2000, p. 34-35

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 66 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PILATI GIOVANNI, AZIONI STRATEGICHE PER LO SVILUPPO DELL'ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRIMARIA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 129-133

BOLOGNESI LARA, COCCHI GIANCARLO, HANNAU CARLO, ROMAGNONI FRANCO, QUALITA' E COSTI DI UNA RETE DI SERVIZI, IPAB OGGI, 2000, p. 46-51

SORGE BARTOLOMEO, EUTANASIA ATTO D'AMORE O DELITTO, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 540-546

TERESI FRANCESCO, BIOETICA E DIRITTO - ASPETTI COSTITUZIONALI, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 321-331

GIORGETTI RAFFAELLA, LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO, MAGGIOLI, 2000, p. 361

AA.VV., L' ISEE. Una politica complessa, L'ASSISTENZA SOCIALE, 2000, p.

BONINI ROBERTA, I PROGETTI DELLA LEGGE 285/97 REALIZZATI NELLE CITTA' "RISERVATARIE", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 431-468

ROSSI GIOVANNA, LE POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA A CONFRONTO E LE LEGGE 23/99 DELLA REGIONE LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO, 2000, p. 253- 270

BRAMANTI DONATELLA, ADAMI TANIA, LA CURA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: UN COMPITO SOCIALE … STRATEGICO. UNA PRIMA VALUTAZIONE SUI SERVIZI PROMOSSI A APRTIRE DALLA LEGGE 285/97 IN TRE CITTA' "RISERVATARIE", POLITICHE SOCIALI E SERVIZI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI

BRIVIO VIRGINIO, Le Province nella legge di riforma, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 11-12

GEDDES DA FILICAIA MARCO, Un' occasione per i grandi centri urbani, Prospettive sociali e sanitarie, 2000,

COMUNE DI TRENTO, PRINCIPI GENERALI, CRITERI E PROCEDURE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DELLA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 18-34

CAPODILUPO ANTONIO, ATTO AZIENDALE DI DIRITTO PRIVATO DI COSTITUZIONE DELLA AZIENDE SANITARIE LOCALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 57-92

MANNA A., BAMBO M.A., MACARIO P., ACTIS-GIORGIO M., UN MODELLO DI PRESA IN CARICO GLOBALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NELL'AIDS PEDIATRICO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 3-21

DI SANTO PATRIZIA, LEGGE 285/97 . POLITICHE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, EDIESSE, 2000, p.

VECCHIATO TIZIANO, L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NEL NUOVO ASSETTO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 9-25

DE STEFANI P., PIAZZA S., RACCOLTA DI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SUSSIDIARIETA' E SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 129-140

VECCHIATO TIZIANO, QUANDO SUSSIDIERIETA' NON SIGNIFICA SOLIDARIETA', STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 7-24

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 67 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NIZZOLI UMBERTO, BOSI ROBERTO (cur.), LA CURA DELLE PERSONE CON AIDS. INTERVENTI E CONTESTI CULTURALI, ERICKSON, 2000, p. 352

DA COL PAOLO, L' APPORTO DEL DISTRETTO ALLA RIDEFINIZIONE DELLE STRATEGIE AZIENDALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 110-116

AZIENDA SANITARIA LCALE N. 18 DI ALBA - BRA, UNA CARTA ETICA PER MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI, IL SOLE 24 SANITA', 2000, p.

GRUPPO DI LAVORO, RACCOMANDAZIONI PER UN'EFFICACE ATTUAZIONE DEL DISTRETTO A SEGUITO DEL D. LGS. 229/99, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 117-128

FERRARIO PAOLO, Rassegna legislativa, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 16-20

MINISTERO DELLA SANITA', PROGRAMMA NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE PER LE CURE PALLIATIVE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 2000, p. 42-57

AZIENDA USL DI PESARO - DISTRETTO 1, Strategie per nuove abitudini assuntorie, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 19-20

GIANNELLI G., FARFANETI G.L., Integrazione tra Ser.T, Ausl e il distretto, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 14-17

ASL N. 18, ALBA - BRA, UNA CARTA ETICA PER MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI: DALL'ACCOGLIENZA AL RISPETTO: SEDICI CAPITOLI PER LAVORARE MEGLIO, , 2000, p.

VIGORELLI PIETRO, Reinserimento familiare dopo un ictus, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 6-8

PAVAN GIORGIO, L' unità operativa distrettuale, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 15-17

DOCUMENTAZIONE, PROVVEDIMENTI CONNESSI ALL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 161-164

SORGE BARTOLOMEO, BIOTECNOLOGIE ED ETICA - SI PUO' MANIPOLARE LA VITA?, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2000, p. 710-715

COCHRANE ARCHIBALD L., EFFICIENZA ED EFFICACIA riflessioni sui servizi sanitari, IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE, 2000, p. 143

POMPEI ALESSANDRO, L' OPERATORE RESPONSABILE DEL CASO, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 6-16

DE SANDREG., BERTINATO L., IL RAPPORTO MONDIALE SULLA SALUTE, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 37-47

ORSENIGO ACHILLE, IPOTESI ED INTERROGATIVI SULLA COSTRUZIONE DEL VALORE NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 5-27

COSTANTINO DOMENICO, MUSELLO MARCO, MUSELLO M. VITTORIA, L' ANALISI DEI BILANCI COMUNALI PER LA RIPROGETTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 63-77

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 68 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FINZI IDA, L' ATTRIBUZIONE DI UN VALORE IN UN'ESPERIENZA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' IN AREA SOCIOSANITARIA, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 79-90

CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI "UMBERTO I", CARTA DEI SERVIZI 2000, CRAUP, PIOVE DI SACCO (PD), 2000, p. 16

ISTITUTO GERIATRICO PIERO REDAELLI DI VIMODRONE, CARTA DEI SERVIZI, AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, 2000, p. 31

ISTITUTO GERIATRICO PIERO REDAELLI DI MILANO, CARTA DEI SERVIZI, AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, 2000, p. 31

ISTITUTO GERIATRICO CAMILLO GOLGI DI ABBIATEGRASSO, CARTA DEI SERVIZI, AMMINISTRAZIONE DELLE IPAB EX ECA DI MILANO, 2000, p. 31

GORI C., DA ROIT B., Le risorse economiche, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 18-20

BANCHERO ANNA, Sistema integrato di interventi e servizi sociali, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p.

SUSANI FRANCESCA, I principali punti della legge quadro di riforma dell'assistenza, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 13-16

LOMAZZI LUISA, SALOMONE MARA, QUALITA' E AMBIENTE NELLE RSA. IL CONTESTO AMBIENTALE NELLE RSA DI BRESCIA E CREMONA, IPAB OGGI, 2000, p. 28-35

BISLERI CARLA, VARIABILI ECONOMICHE E PROCESSI DI DECISIONE NEI SERVIZI PUBBLICI, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 91-104

KANEKLIN CESARE, DENARO VALORE, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 115-119

CASA DI RIPOSO "BELLARIA", CARTA DEI SERVIZI, IPAB RSA BELLARIA, APPIANO GENTILE (CO), 2000, p. 36

GOLDONI LIDIA, RIPARTIAMO DALLA CASA DELL'ANZIANO, IPAB OGGI, 2000, p. 18-21

MARELLA LUCIANA, MEZZANOTTE CATERINA, RUGGERI MARCO, SCHIAVINA ELVIRA, UN PERCORSO DI QUALITA' PER LE RSA. BERGAMO: TRENTASETTE STRUTTURE DELLA PROVINCIA ADOTTANO UN UNICO PERCORSO FORMATIVO PER MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI NELLE RSA, IPAB OGGI, 2000, p.

GOLDONI LIDIA, LA TECNOLOGIA PER L'AUTONOMIA, LE RELAZIONI, LA SICUREZZA, IPAB OGGI, 2000, p. 30-32

CESTARO PAOLA, QUALITA' AL MASSIMO RIBASSO? UNA RICERCA SULLA QUALITA' ED I CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI DI ASSISTENZA AGLI ANZIANI APPALTATI ALLA GESTIONE DI TERZI, IPAB OGGI, 2000, p. 21-27

MINISTERO DELLA SANITA', RIPARTO DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE 2000, STUDI ZANCAN - POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 127-134

NIZZARDO GIANFRANCO, I DIRETTORI DI STRUTTURA MANAGER DEL SOCIALE, IPAB OGGI, 2000, p. 35-36

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 69 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DAL PRA PONTICELLI MARIA, Quali prospettive per il servizio sociale degli anni 2000 ? Riflessioni ed ipotesi di fronte alla legge quadro di riforma dell'assistenza, Rassegna di servizio sociale, 2000, p. 4-13

SIMONCELLI MARINA. PESARESI FRANCO, GLI INTERVENTI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI NELLE RSA, IPAB OGGI, 2000, p. 15-21

SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, Accreditamento e sviluppo della qualità dei servizi, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 27-29

BATTISTELLA ALESSANDRO, La legge 328/2000 e le modalità di esternalizzazione dei servizi, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 20-22

FERRARIO PAOLO, Riforma dei servizi sociali: l'assetto istituzionale, Prospettive sociali e sanitarie, 2000,

BUZZI MAURIZIO, L' Offerta di servizi in sintonia con la domanda, Ipab oggi, n. 2, 2000, p. 9-16

GOLDONI LIDIA, CHI HA PAURA DEL NUOVO NEI SERVIZI ALLA PERSONA?, IPAB OGGI, 2000, p. 17-20

RONCHETTI FABIO, L'I INDIVIDUAZIONE DEL VALORE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 2000, p. 29-44

MANTOVANI DAMIANO, UNA NUOVA CULTURA DEI SERVIZI, IPAB OGGI, 2000, p. 26-29

ZANI B., CICOGNANI E., PSICOLOGIA DELLA SALUTE, IL MULINO, 2000, p. 258

DE AMBROGIO UGO, Carta dei servizi sociali: problemi affrontati, potenzialità, previsioni, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 30-31

GLASSIER VITTORIO, I soggetti disabili, inabili e handicappati di fronte alla 328/2000, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 32-34

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, La valorizzazione della famiglia, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p.

PASQUINELLI SERGIO, Il sistema informativo sociale, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 40-43

GORI CRISTIANO, Le tipologie dele prestazioni, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 37-38

DE AMBROGIO U., LO SCHIAVO M., Piano di zona: problemi affrontati, potenzialità, previsioni, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 39-40

GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO(cur.), QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', ETAS, 1999, p. 310

VIGORELLI PIETRO, RIUNIONI DI GRUPPO E GRUPPI DI FORMAZIONE IN OSPEDALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 11-14

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 70 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AIMONINO NICOLETTA RICAUDA, MARINELLO RENATA, ROCCO MAURIZIO, FABRIS FABRIZIO, L' ESPERIENZA DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO (AZIENZA OSPEDALIERA MOLINETTE - TORINO), in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p.

BARTORELLI LUISA, LE CURE DOMICILIARI DELL'ANZIANO DEMENTE: L'ESPERIENZA DELL'ASL ROMA C, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 13-22

SCACCABAROZZI GIANLORENZO, LE CURE DOMICILIARI NEL TERRITORIO DI MERATE in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 23-42

Bosio, R., Accreditamento e Servizi di Salute Mentale. 1999, Il Pensiero Scientifico, 1999, p.

CONSIGLIO DI EUROPA - COMITATO DEI MINISTRI, LA QUALITA' A MISURA D'EUROPA, SANITA' - IL SOLE 24 ORE, 1999, p. 20

CALDANA ALBERTO, RIPENSANDO L'ASSISTENZA DOMICILIARE. IL PROGETTO SERDOM, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 18-20

SUSANI FRANCESCA, GORI CRISTIANO, IL DIBATTITO SULLA LEGGE DI RIFORMA DELL'ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 8-13

BARILETTI A., CAVICCHI I., DIRINDIN N., MAPELLI V., TERRANOVA L., LA SANITA' TRA SCELTA E RAZIONAMENTO efficienza economica ed equità: una ricerca delle compatibilità possibili, IL SOLE 24 ORE, 1999, p. 212

VERNO' FRANCO, GLI OBIETTIVI DEL PIANO DI ZONA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 53-63

DRADI GIANLUCA, IL CONSORZIO TRA COMUNI E AZIENDA USL L'esperienza dei Comuni di Ravenna, Cervia, Russi e dell'Azienza Usl 35, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 16-19

LEGISLAZIONE, DECRETO LESISLATIVO RECANTE NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - SECONDA PARTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 11

BERTOTTO SILVIO, PER UNA STORIA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE. SETTIMO 1955-1999, Carocci editore, 1999, p. 215

LO SCHIAVO L., VALUTAZIONE E QUALITA' Una nuova stagione della Carta dei servizi, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 1

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 17-20

WINSTON ROBERT, IL FUTURO DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA, GARZANTI, 1999, p. 64

MOLTENI MARIO, ATTIVITA' E PERFORMANCE NELLE AZIENDE DI SERVIZI ALLE PERSONE, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, 1999, p. 49-120

D'ANGELLA FRANCESCO, PROGETTARSI COSTRUENDO MONDI POSSIBILI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 69-82

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 53-68

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 71 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, Le Connessioni tra livelli nella progettazione, in progettazione sociale a cura di d'angella f., orsenigo a., Edizioni Gruppo Abele - rivista Animazione sociale, 1999, p. 115-121

BRUNOD MARCO, IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 122-132

D'ANGELLA FRANCESCO, PER UN APPROCCIO DIALOGICO ALLA VALUTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 165-181

ORSENIGO ACHILLE, POTERE, AUTORITA' E FIDUCIA, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 150-164

ORSENIGO ACHILLE, L' INTEGRAZIONE FRA PROGETTI in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 133-149

GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA ED EFFICACIA DEI SERVIZI ALLA PERSONA. IMPOSTAZIONI E METODI, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, 1999, p. 49-120

ORSENIGO ACHILLE, LA COSTRUZIONE DELL'OGGETTO DI LAVORO E IL MODO DI TRATTARLO NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 98-114

VECCHIATO TIZIANO, L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: DAL PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998-2000 ALLA RIFORMATER, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 35-57

PAGANO ANTONIO, ROSI CAMILLO, LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARII, in QUALITA' E VALUTAZIONE NEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA', a cura di GORI ENRICO, VITTADINI GIORGIO, ETAS, 1999, p. 49-120

DALLA MURA FRANCO, I PIANI DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA NELLA NORMATIVA IN ATTO E NELLE IPOTESI ALLO STUDIO DEL LEGISLATORE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 64-75

PIZZINI FRANCA, CORPO MEDICO E CORPO FEMMINILE. PARTO, RIPRODUZIONE ARTIFICIALE, MENOPAUSA, FRANCO ANGELI, 1999, p. 228

DIRINDIN NERINA, VINEIS PAOLO, ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA, IL MULINO, 1999, p. 200

ORSENIGO ACHILLE, PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 25-35

ALBERTI LUCIANO, COME AMMINISTRARE LE CASE DI RIPOSO. Manuale operativo, EDIZIONI FAG, 1999, p. 180

ORSENIGO ACHILLE, IL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI TRA MITO E REALTA', in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 12-24

ISTAT, RAPPORTO SULL'ITALIA 1999, IL MULINO, 1999, p. 206

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GENERARE PROGETTUALITA' SOCIALE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 5-11

HANAU CARLO, CURARE A CASA: ASPETTI ECONOMICI, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 13-22

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 72 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PREZIOSO ANTONIO, PROBLEMI APERTI: L'INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 58-63

MAZZOCCOLI PIETRO, INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA ELABORAZIONE DEI PIANI DI ZONA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 97-112

VECCHIATO TIZIANO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 76-96

ORSENIGO ACHILLE, PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D'ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 36-52

MAPELLI VITTORIO, IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO, IL MULINO, 1999, p. 179

PERUSELLI CARLO, L' ASSISTENZA SANITARIA A DOMICILIO. LECCO: L'ESPERIENZA E I COSTI DEL SERVIZIO CURE DOMICILIARI DELL'ASL, IPAB OGGI, 1999, p. 48-51

BERLINGUER GIOVANNI, GEDDES MARCO, LA SANITA' ITALIANA E LE POLITICHE SANITARIE DELL'UNIONE EUROPEA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 9-41

ANTONINI FRANCESCO con CHIODINI ENZO, I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA i consigli di un grande medico, MONDADORI, 1999, p. 119

GALIMBERTI UMBERTO, Il Corpo, Feltrinelli, 1999, p. 302

LEONE LILIANA, PREZZA MIRETTA, COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE Manuale operativo per chi lavora sui progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 255

AMATO GIULIANO, CASSESE SABINO, TURCHETTI GIUSEPPE, VARALDO RICCARDO, IL GOVERNO DELLA SANITA', FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 157

SANTULLO ANTONELLA, L' INFERMIERE E LE INNOVAZIONI IN SANITA', MC GRAW HILL, 1999, p. 334

BARBERIS DONATELLA, GACCI GRAZIA, PROMUOVERE INNOVAZIONE: L'OGGETTO DI UNA CONSULENZA, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 1999, p. 29-48

GALLINARI E., GORI C., GUERINI G., LONATI F., PORTERI E., REVERA E., IL GOVERNO DELLA RETE L'esperienza del dipartimento anziani in Val Trompia, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 266

ROSSATI A., MAGRO G., STRESS E BURNOUT, CAROCCI EDITORE, 1999, p. 187

FEDELE MARCELLO, COME CAMBIANO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IL MULINO, 1999, p. 141

SAGGI VARI, COSTRUIRE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 1-33

CASCIOLI SERENA, IL MARKETING STRATEGICO NEI SERVIZI SANITARI La filosofia e gli strumenti operativi, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 120

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 73 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

D'ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, IANNANTUONO ANGELA (cur.), La progettazione sociale, Edizioni Gruppo Abele - rivista Animazione sociale, 1999, p. 192

UGOLINI CRISTINA, LIBERTA' DI SCELTA IN SANITA', IL MULINO, 1999, p.

PIAZZANO PIERO, CURARSI CON INTERNET, APOGEO, 1999, p. 175

BONUCCI L., HANAU C., PASCUTTI A., LE CURE DOMICILIARI, Appunti sulle politiche sociali - Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 1999, p. 5-10

BRUNOD MARCO, ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: IL CONTRIBUTO DELLA CONSULENZA, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 1999, p. 49-72

BURSI GIOVANNI, CAVAZZA GIANPIETRO, IL RICCOMETRO istruzioni per l'uso, EDIZIONI LAVORO, 1999, p. 192

ISTAT, RAPPORTO SULL' ITALIA 1999, IL MULINO, 1999, p. 206

RAGAINI FABIO, PRESENTE E FUTURO DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI NELLE MARCHE, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 1999, p. 16-21

BILLA F., CONGIA P.P., DEFABRITIIS D., NEL QUADRATO DELLA CURA: IL PROGRAMMA CRISALIDE DEL SER.T DI VIA LIGURIA A CAGLIARI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 55-63

RAGAINI FABIO, SULLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA: ALCUNE NOTE SUL DIBATTITO FUORI E DENTRO L'AULA, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 1999, p. 2-7

PESARESI FRANCO, STANDARD DI PERSONALE E COSTI NELLE RSA ITALIANE, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di Maiolati (An), 1999, p. 8-15

GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.), LA SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 317

CREPALDI CHIARA, L' UTILIZZO DEI DATI ANAGRAFICI O DI UTENZA DEI SERVIZI PER FINALITA' DI RICERCA, SERVIZI SOCIALI, 1999, p. 80-87

BUSNELLI ELDA FIORENTINO, RIFLESSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY SUL SERVIZIO SOCIALE, SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI E SUL TERZO SETTORE, SERVIZI SOCIALI, 1999, p. 70-79

RAO FORTUNATO, LA NORMATIVA SULLA PRIVACY, SERVIZI SOCIALI, 1999, p. 49-69

GARBIN STEFANO, DIMOSTRARE LA QUALITA' CON VISION 2000, IPAB OGGI, 1999, p. 28-32

COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA' DI ACCOGLIENZA (a cura di), UNA CARTA DELLA QUALITA' PER I MINORI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p.

BUZZI MAURIZIO, RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEL BENESSERE DELL'ANZIANO, IPAB OGGI, 1999, p. 23-27

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 74 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BRUNORI PIERO, L' ACCORDO DI PROGRAMMA FRA SOGGETTI PUBBLICI E AUTONOMI. LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA FRA COMUNI, IPAB, ASL E SOGGETTI DEL PRIVATO SOCIALE, IPAB OGGI, 1999, p. 27-30

MINELLI MONICA, AGRESTINI GIOVANNI, CHI E' IL DIRETTORE? L'IDENTIKIT DELLA "FIGURA MANAGERIALE DI SINTESI" NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI DELL'EMILIA ROMAGNA, IPAB OGGI, 1999, p. 39-42

GOLDONI LIDIA, ALLA RICERCA DELLA QUALITA', IPAB OGGI, 1999, p. 35-38

MAIOLI SABRINA, VERSO LA FILOSOFIA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA'. UNA INDAGINE SUI PROBLEMI DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN UNA RSA (ORGANIZZAZIONE COMPITO PERSONE), IPAB OGGI, 1999, p. 43-46

NIZZARDO GIANFRANCO, I QUATTORDICI COMPITI DEL RESPONSABILE DI NUCLEO. UNA ESPERIENZA BASATA SUL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL CENTRO ANZIANI DI PIOVE DI SACCO (PD), IPAB OGGI, 1999, p. 51-53

BENCI LUCA, ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA, MC GRAW HILL, 1999, p. 335

HILL MICHAEL, Le politiche sociali. Un'analisi comparata, Il Mulino, 1999, p. 402

HERZLICH CLAUDINE, ADAM PHILIPPE, SOCIOLOGIA DELLA MALATTIA E DELLA MEDICINA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 126

PASINI NICOLA (cur.), LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 267

DE VINCENTI C., S. GABRIELE, I MERCATI DI QUALITA' SOCIALE vecchi e nuovi modelli di consumo VII Rapporto CER-SPI, BOMPIANI, 1999, p. 195

REGIONE UMBRIA, LA RETE DEI SERVIZI ESSENZIALI NEL PIANO SOCIALE DELL'UMBRIA, Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 203-217

VECCHIATO TIZIANO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'ETA' ADULTA E LA MARGINALITA' in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 153-175

GUIDUCCI Pier Luigi, NUOVE ESIGENZE DI RESIDENZIALITA' PER PERSONE ANZIANE DISABILI. MODELLI A CONFRONTO NEL QUADRO DELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1999, p. 3-18

BANCHERO ANNA, I LIVELLI DI GOVERNO DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA, POLITICHE SOCIALI FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 5-23

LOVATI ANTONO E MARINA, LE CURE PALLIATIVE PER I MALATI TERMINALI E IL PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998-2000, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 24-36

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA SANITA', QUESTIONI ETICHE NELL'ASSISTENZA ALLE PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE CRONICHE, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 37-47

NARDOCCI FRANCO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 189-209

POMPILI S., SPUNTICCHIO A., PISCIONERI C.N., TOMARO S., SAFFIOTTI C., CIARALLI F., LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, IGIENE E SANITA' PUBBLICA, 1999, p.

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 75 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BERTIN GIOVANNI, ATTORI, RUOLI, PROCESSI E STRUMENTI INFORMATIVI NELLA REGOLAMENTAZIONE DELLA QUALITA' SOCIALE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 2-10

DAVID PATRIZIA, GOVERNARE IL WELFARE A LIVELLO LOCALE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 5-8

GOOD BYRON J., NARRARE LA MALATTIA lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, EDIZIONI DI COMUNITA', 1999, p. 336

ADAMS PATCH con Maureen Mylander, SALUTE! Ovvero come un medico-clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, URRA, 1999, p. 1998

CASATO GIORGIO (cur.), IL PERCORSO DEL PAZIENTE La gestione dei processi in sanità, EGEA, 1999,

LONGO FRANCESCO (cur.), ASL, DISTRETTO, MEDICO DI BASE Logiche e strumenti manageriali, EGEA, 1999, p. 240

ZANGRANDI ANTONELLO, AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE aspetti di gestione, organizzazione e misurazioni economiche, GIUFFRE', 1999, p. 400

VECCHIATO TIZIANO, DIRITTI DI CITTADINANZA E DI PARI OPPORTUNITA': IL CASO DELLA REGIONE TOSCANA, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p.

BEGGIATO OTELLO, CERRATO MARIA TERESA, LANDRA PIETRO, IL CENTRO DIURNO AURORA PER MALATI DI ALZHEIMER, in CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA' DELLE CURE DOMICILIARI, GRUPPO SOLIDARIETA', 1999, p. 77-84

DE BERNARDINIS SUSANNA, LA TUTELA GIURIDICA E SOCIALE DELL'ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE, in Curare e prendersi cura, a cura di Taccani P., Tognetti A., De Bernardinis S., Florea A., Credendino E., CAROCCI EDITORE, 1999, p. 59-84

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, CREPALDI CHIARA, LONGO FRANCESCO, ASSETTI ISTITUZIONALI, MECCANISMI FINANZIARI, MODELLI ORGANIZZATIVI PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEI SERVIZI PER ANZIANI in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p.

REBORA GIANFRANCO, LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE proposte operative e di metodo, GUERINI E ASSOCIATI, 1999, p. 182

GEDDES MARCO, MACIOCCO GAVINO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 153-175

FARCHI GINO, SCAFATO E., GRECO D., BUIATTI E., IL PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998-200: OBIETTIVI DI SALUTE E POLITICHE REGIONALI in SALUTE IN ITALIA RAPPORTO 1999 L'integrazione socio-sanitaria, EDIESSE, 1999, p. 93-111

VECCHIATO TIZIANO, L' EVOLUZIONE DEL WELFARE E LA PROPOSTA DI LEGGE QUADRO SUGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 156-165

BUZZI MAURIZIO, QUALITA' ED EFFICIENZA: DIMENSIONI INSEPARABILI, IPAB OGGI, 1998, p. 23-25

FRANZONI FLAVIA, SUSSIDIARIETA' E SOLIDARIETA', IPAB OGGI, 1998, p. 15-18

GRMEK M. D.. SOURNIA J.C., LE MALATTIE DOMINANTI in STORIA DEL PENSIERO MEDICO OCCIDENTALE 3. Dall'età romantica alla medicina moderna, a cura di GRMEK M. D., LATERZA, 1998, p. 417-450

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 76 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROVINCIA DI BRESCIA - Assessorato ai servizi sociali, DENTRO IL FARE E IL SAPERE: la formazione dell'ausiliario socio-assistenziale, FORMAZIONE E SERVIZI QUADERNO N. 11, 1998, p. 155

BUZZI MAURIZIO, SERVIZI DIFFERENZIATI STRETTAMENTE COLLEGATI. MASSIMIZZARE I RISULTATI E LA QUALITA' DEL SERVIZIO CONTENENDO I COSTI. RIFLESSIONI E VALUTAZIONI, IPAB OGGI, 1998, p. 44-47

CASTELLINI PAOLA, MANFERRARI MARCO, INDICATORI DI PROCESSO E INDICATORI ASSISTENZIALI: L'ASSISTENZA AL CENTRO SERVIZI ANZIANI DI REGGIO EMILIA E PROPOSTE DI INDICATORI PER MISURARNE LA QUALITA', IPAB OGGI, 1998, p. 51-54

SALVADOR LUIGI, AMMISSIONE E DIMISSIONE NEL SISTEMA DEI SERVIZI, IPAB OGGI, 1998, p. 28-32

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 15-21

FOGLIETTA FOSCO, L' INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: UN OBIETTIVO DI QUALITA' DEL SISTEMA, IPAB OGGI, 1998, p. 7-13

BUZZI MAURIZIO, "GUIDA" PER UN PROGETTO DI SERVIZIO. UNA PROPOSTA DI GUIDA UTILE PER CHI DEVE PROGETTARE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA, IPAB OGGI, 1998, p. 22-27

HANAU CARLO, IL FINANZIAMENTO DEI SERVIZI DI CURA AI MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1998, p. 61-65

OLIVERO NANNI (cur.), LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il caso dell'Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 128

ZANETTA G.P., CASALEGNO C., LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA SANITA' Il trattamento dei dati personali e sensibili Leggi commentayte e giurisprudenza, IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 200

BARUZZO S. (A CURA DI), VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO. L'AVVIO DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE, CLUEB, 1998, p.

SCARPELLI UBERTO, BIOETICA LAICA, BALDINI&CASTOLDI, 1998, p. 247

PROVINCIA DI MILANO SETTORE POLITICHE SOCIALI, PROFESSIONALITA' DELL'AUSILIARIO SOCIO- ASSISTENZIALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. Atti della giornata di studi, Milano 15 Novembre 1995, , 1998, p. 178

PERUZZA MARINO, STEFINLONGO PIERLUIGI, L' ALZHEIMER NON SI CURA IN OSPEDALE, IPAB OGGI, 1998, p. 24-27

GRMEK M. D., IL CONCETTO DI MALATTIA in STORIA DEL PENSIERO MEDICO OCCIDENTALE 3. Dall'età romantica alla medicina moderna, a cura di GRMEK M. D., LATERZA, 1998, p. 221-254

GUMIRATO GINO, IL SIGNIFICATO DELLA QUALITA' TOTALE NELLE STRUTTURE PER ANZIANI: DIDATTICA DI BASE SUL MODELLO DI QUALITA', in DALLA QUALITA' TOTALE ALLA CARTA DEI SERVIZI NELLE RESIDENZE PER ANZIANI PUBBLICHE E PRIVATE, a cura di CESTER ALBERTO, EDIZIONI VEGA, 1998, p.

COLAIANNI LUIGI, PER UNA REVISIONE DELL'IDEA DI CURA, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 10-16

ZAVOLI SERGIO (cur.), LA LUNGA VITA viaggio nella salute, MONDADORI, 1998, p. 358

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 77 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NATOLI SALVATORE, L' ARTE INATTUALE DELLA CURA DI SE': PER UN'ETICA DEL SELF-HELP, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 11-17

VECCHIATO TIZIANO, I SERVIZI ALLE PERSONE: FORME DI FINANZIAMENTO E POSSIBILI SVILUPPI, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p.

GUIDUCCI Pier Luigi, LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. LE DUE DIFFERENTI FUNZIONI DELLA RSA E DELLA CASA PROTETTA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1998, p. 20-40

AA. VV., LIVELLI DI POLITICA SOCIALE. IL PIANO SOCIALE DELL'ABRUZZO. LA PROPOSTA DI LEGGE QUADRO SUI SERVIZI ALLE PERSONE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p. 170

ALTOMARE E., MEDICINE & MIRACOLI Dal siero Bonifacio al caso Di Bella, AVVERBI EDIZIONI, 1998, p.

LONZI MARIA GRAZIA, CORAGGIOSA RICERCA DEI PUNTI CRITICI. FERRARA: ANALISI DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI EROGATI DALLA CASA DI RIPOSO "VIA RIPAGRANDE", IPAB OGGI, 1998, p. 29-33

TROHLER U., IL TRIONFO DELLA CHIRURGIA STORIA DEL PENSIERO MEDICO OCCIDENTALE 3. Dall'età romantica alla medicina moderna, a cura di GRMEK M. D., LATERZA, 1998, p. 355-388

BULGARELLI GIULIANA, FERRARI VIOLETTA, BORSARI MARIA, ACCREDITAMENTO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. VISITA DELLA AGENZIA SANITARIA REGIONALE AD UN SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERISTICA, IPAB OGGI, 1998, p. 26-30

CHIUSOLI BERNARDETTA, LA QUALITA' NEI SERVIZI: ALCUNI PROGETTI SPERIMENTALI. UN'ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO DI QUALITA' EFFETTUATA IN ITALIA, AUSTRIA, GRAN BRETAGNA, SPAGNA, SVEZIA, IPAB OGGI, 1998, p. 42-44

NIZZARDO GIANFRANCO, I COMPITI DEL PRESIDENTE E QUELLI DEL DIRETTORE, IPAB OGGI, 1998, p. 28-31

GEDDES DA FILICAIA MARCO, PROPOSTE PER L'INTEGRAZIONE TRA SANITARIO E SOCIALE, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 1-7

SCANAGATTA SILVIO, IL "CLIMA RELAZIONALE" NEL SERVIZIO AGLI ANZIANI, IPAB OGGI, 1998, p. 45-47

MINISTERO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE - GRUPPO QUALITA' SOCIALE, DOCUMENTO SULLA QUALITA' SOCIALE, , 1998, p. 10

DI STANISLAO F., LIVA C., ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, 1998, p.

TOGNETTI BORDOGNA MARA, LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e organizzazione dei servizi alla persona, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 411

CANGUILHEM GEORGES, introduzione di Mario Porro, IL NORMALE E IL PATOLOGICO, EINAUDI, 1998, p.

CARETTA F., PETRINI M., DIMENSIONE DELLA QUALITA' DI VITA NELLE ISTITUZIONI GERIATRICHE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1998, p. 18-29

JEFFERSON T., DEMICHELI V., MUGFORD M., LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1998, p. 142

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 78 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COSTANTINI MARIA PAOLA, GUIDA AI DIRITTI DEL MALATO, EDITORI RIUNITI, 1998, p. 110

SPINSANTI S., CURARE E PRENDERSI CURA l'orizzonte antropologico della nuova medicina, CIDAS (in fotocopia), 1998, p.

BECCHI MARIA ANGELA, BERRINI CARRI ENRICO (cur.), QUALITA' ED EFFICIENZA NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE linee guida in conformità alle norme ISO 9000, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 183

DE HENNEZEL MARIE con J.-Y. Leloup, Il Passaggio luminoso l'arte del bel morire, Rizzoli, 1998, p. 240

BUSNELLI F., GIOIA C., COME SI FA A VALUTARE LA QUALITA' NEI SERVIZI, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, 1998, p. 33

FONDAZIONE AVEDIS DONABEDIAN, MANUALE PER GRUPPI DI MIGLIORAMENTO - QUADERNI QUALITA' 3, CLUEB, 1998, p. 88

GRMEK MIRKO DRAZEN, LA VITA, LE MALATTIE E LA STORIA, DI RENZO EDITORE, 1998, p. 60

VACCANI ROBERTO, DALPONTE ADRIANA, ONDOLI CLAUDIO, GLI STRUMENTI DEL MANAGEMENT SANITARIO Caposala, personale infermieristico e necessità gestionali, CAROCCI EDITORE, 1998, p. 304

GUIDUCCI Pier Luigi, REQUISITI MINIMI PER L'ACCREDITAMENTO E CRITERI QUALITATIVI APPLICATI ALLE RESIDENZE PER ANZIANI, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1998, p. 30-41

NEGRO GIUSEPPE, SUSIO BRUNO, LA QUALITA' TOTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Modelli ed esperienze, IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 212

TODOROFF CINDY, LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN MEDICINA scritta, orale, visiva, elettronica, ARMANDO, 1998, p. 144

MORO GIOVANNI, MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA, CAROCCI EDITORE, 1998, p. 294

DONZELLI A., SGHEDONI D., LE LINEE GUIDA CLINICHE TRA CONOSCENZE, ETICA E INTERESSI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 143

AA. VV., IL MERCATO: UNA TERAPIA PER LA SANITA' ?, L'ARCO DI GIANO N. 16, EDIZIONI CIDAS, 1998, p. 210

REGIONE EMILIA ROMAGNA, DIRETTIVA SUI REQUISITI FUNZIONALI E STRUTTURALI, L' AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO E I CRITERI DI VIGILANZA PER LE COMUNITA' SOCIO-ASSISTENZIALI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI, FORUM - RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE

VALLEGA SERGIO, COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Forme, modi, tecniche per operatori sanitari e per aziende, MASSON, 1998, p. 224

MINERVA DANIELA, LA LEGGENDA DEL SANTO GUARITORE Il caso di bella: una storia italiana, EDITORI RIUNITI, 1998, p. 159

GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.), LA SALUTE IN ITALIA Rapporto 1998. Coniugare risparmio e qualità, EDIESSE, 1998, p. 333

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 79 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PRODURRE SERVIZI lavorare con oggetti immateriali, IL MULINO, 1998, p. 163

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 17-21

BUZZI MAURIZIO, PROPOSTA: UNIFICARE RSA E CASA PROTETTA, IPAB OGGI, 1998, p. 11-17

CALAMANDREI C., ORLANDI C., LA DIRIGENZA INFERMIERISTICA manuale per la formazione dell'infermiere dirigente e del caposala, MC GRAW HILL, 1998, p. 446

FOCARILE FABIO, INDICATORI DI QUALITA' NELL'ASSISTENZA SANITARIA, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, 1998, p. 196

BARILETTI ANTONIO, PARMENTOLA NICOLA (cur.), LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA': UNA INTRODUZIONE, IL MULINO, 1998, p. 262

BUSNELLI F., GIULIANI S., COME SI FA A ORGANIZZARE LE RISORSE UMANE, FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, 1998, p. 25

CENSI ANTONIO, RIAFFERRARE IL FILO DELLA VITA: UN MODELLO SOCIALE NELL'AMMISSIONE IN RESIDENZE PER ANZIANI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 75-80

BALDONI D., CAMA L., CONTINI G.F., PRANDI F., RUOZI C., ARTEFICI DELLA QUALITA' - Asl Reggio Emilia, CENTRO SCIENTIFICO TORINESE, 1998, p. 126

AA. VV., WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI '50 AD OGGI, SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 - FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p. 96

TARONI FRANCESCO, LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELL'ASSISTENZA: METODI E UTILIZZAZIONE in VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA': UNA INTRODUZIONE a cura di BARILETTI ANTONIO, PARMENTOLA NICOLA, IL MULINO, 1998, p. 171-196

MOZZANICA CARLO MARIO, SERVIZI ALLA PERSONA Un'organizzazione (in)compiuta, EDITRICE MONTI, 1998, p. 342

ZOPPI GIORGIO, STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA SANITA' una proposta operativa: il sistema easy budget, GIUFFRE', 1998, p. 160

ARDIGO' ACHILLE, SOCIETA' E SALUTE lineamenti di sociologia sanitaria, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 302

STAME NICOLETTA, L' ESPERIENZA DELLA VALUTAZIONE, SEAM, 1998, p. 198

FAZZI LUCA, IL WELFARE MIX IN ITALIA: PRIMI PASSI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 270

NOCERA S., IL TESTO UNIFICATO DELLA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p.

QUADERNI QUALITA' 4, VALUTATORI PER L'ACCREDITAMENTO l'avvio di un percorso di formazione, CLUEB, 1998, p. 185

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 80 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LO SCHIAVO L., LA CARTA DEI SERVIZI HA FUNZIONATO IN ITALIA?, CONSUMATORI, DIRITTI E MERCATO, 1998, p. 52-65

MOROSINI PIERLUIGI, PIERGENTILI PAOLO (cur.), ACCREDITAMENTO VOLONTARIO DI ECCELLENZA uno strumento di autovalutazione e promozione della qualità per le strutture residenziali per anziani, EDIZIONI VEGA, 1998, p. 250

GEDDES MARCO, BERLINGUER GIOVANNI (cur.), LA SALUTE IN ITALIA Rapporto 1997, EDIESSE, 1997, p. 276

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 18-21

DE AMBROGIO U., GORI C., BISOGNI DEGLI ANZIANI E ASSISTENZA DOMICILIARE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 14-19

AA. VV., Gestire e verificare la qualità nelle strutture sanitarie (Quaderni Qualità 1), CLUEB, 1997, p.

INGROSSO MARCO, ECOLOGIA SOCIALE E SALUTE Scenari e concezioni del benessere nella società complessa, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 301

FARGION VALERIA, GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche assistenziali dagli anni settanta agli anni novanta, IL MULINO, 1997, p. 351

VECCHIATO TIZIANO (cur.), AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle persone, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 267

ISTAT, RAPPORTO SULL' ITALIA 1997, IL MULINO, 1997, p. 200

BERLINGUER GIOVANNI, ETICA DELLA SALUTE, IL SAGGIATORE EST, 1997, p. 126

FLORINDO NICOLA, UNA CORSIA DI EMERGENZA PER L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI: L'ESPERIENZA DELL'AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 9-12

Scrivens, E., Accreditamento dei Servizi Sanitari: esperienze internazionali a confronto, Centro Scientifico Editore, 1997, p.

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 43-45

SANTORO E., ZOLO D. (cur.), L' ALTRO DIRITTO Emarginazione, devianza, carcere, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1997, p. 236

FONDAZIONE ZANCAN, LE CARTE DEI SERVIZI SANITARI, SOCIALI, EDUCATIVI, FONDAZIONE ZANCAN - SERVIZI SOCIALI N. 1, 1997, p. 104

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COME COINVOLGERE IL PERSONALE SULLA CARTA DEI SERVIZI, , 1997, p. 119

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COME COMUNICARE LA CARTA DEI SERVIZI E I SUOI CONTENUTI, , 1997, p. 123

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 81 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE, MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro normativo, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 318

TOSCANI FRANCO, IL MALATO TERMINALE, IL SAGGIATORE, 1997, p.

AMMADEO F., BONIZZATO P., TANSELLA M., VALUTARE I COSTI IN PSICHIATRIA l'analisi economica per migliorare l'assistenza, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1997, p. 134

BOITANI ANDREA, DE VINCENTI CLAUDIO, GLI STRUMENTI DELLA QUALITA' SOCIALE, in MERCATI DI QUALITA' SOCIALE vecchi e nuovi modelli di consumo VII Rapporto CER-SPI, a cura di De Vincenti C. e Montebugnoli A., LATERZA, 1997, p. 228

VERNO' FRANCO (CUR.), I PIANI DI ZONA: PROCESSO E STRUMENTI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1997, p. 5-77

CARAPELLE R., SANTANERA F., A SCUOLA DI DIRITTI Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria, UTET LIBRERIA, 1997, p. 81

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, ROTONDO ANNA (cur.), ASSISTENZA AI MALATI TERMINALI IN OSPEDALE E A DOMICILIO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 262

BARAGHINI G.F., CAPELLI M. (cur.), IL SISTEMA QUALITA' ISO 9000 IN SANITA' guida al miglioramento della qualità nelle strutture sanitarie, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 270

FONDAZIONE ZANCAN, PROVINCIA DI ROVIGO, SEMINARIO FORMATIVO PER AMMINISTRATORI E DIRIGENTI SU "STRUMENTI PER L'INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE E OPERATIVA NELL'AMBITO DEL PIANO DI ZONA", , 1997, p.

BRUZZI SILVIA, FINANZIAMENTO E GESTIONE DELLE AZIENDE OSPEDALIERE, GIUFFRE', 1997, p. 170

CAZZOLA GIULIANO, LA SANITA' LIBERATA, IL MULINO, 1997, p. 159

VECCHIATO TIZIANO, ASSISTENZA SOCIALE E SERVIZI SOCIALI: QUESTIONI DA AFFRONTARE, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1997, p.

SEBAG-LANOE RENE', L' ASSISTENZA AI MORENTI Umanizzare la morte: l'ospedale come ultima dimora, RED, 1997, p. 160

GATTAFONI F., CALIFANO G., LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI, QUALITA', 1997, p. 35-37

NIZZARDO GIANFRANCO, ACCREDITAMENTO E CONTROLLO DI QUALITA', IPAB OGGI, 1997, p. 28-30

BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA, SERVIZI DI QUALITA' Modelli, norme ISO 9000 e strumenti operativi per progettare, gestire e migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico e nel non profit, IL SOLE 24 ORE, 1997, p. 248

GRANDIS R., NEGRO G., GESTIRE IL DISSERVIZIO, SOLE 24 ORE, 1997, p. 142

MINISTERO DELLA SANITA' SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, RAPPORTO NAZIONALE DI VALUTAZIONE SUL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, ROMA 1997., MINISTERO DELLA SANITA',

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 82 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DONZELLI ALBERTO, SISTEMI SANITARI A CONFRONTO Efficacia, costi e qualità percepita, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 255

COMUNE DI MODENA - ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI, PROGETTO PER UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA E SOCIOSANITARIA PER L'ACCESSO AI SERVIZI, , 1997, p. 48

LONGONI B., PERUCCI G., NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell'assistenza, CASA EDITRICE AMBROSIANA, 1997, p. 488

VESPERINI GIULIO, BATTINI STEFANO, LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti, MAGGIOLI, 1997, p. 458

CARAPELLI R., SANTANERA F., A SCUOLA DI DIRITTI come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia sociosanitaria, UTET, 1997, p. 81

APOLONE G., BALLATORI E., MOSCONI P., ROILA F., MISURARE LA QUALITA' DI VITA IN ONCOLOGIA aspetti di metodo ed applicativi, IL PENSIERO SCIENTIFICO, 1997, p. 112

LATTANZIO F., VENTURIERO V., DI NIRO M.G., LANDI F., TERREZZA G., COCCHI A., BERNABEI R., GLI OUTCOMES IN GERIATRIA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1997, p. 13-18

MANIGRASSO L., LANDI F., LATTANZIO F., DI NIRO M.G., VENTURIERO V., TARSITANI P., BERNABEI R., UTILIZZO DELLO STRUMENTO VAOR-ADI NELLA REALTA' ITALIANA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1997, p. 3-24

LATTANZIO F., LANDI F., MANIGRASSO L., DI NIRO M.G., BERNABEI R., VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE. STRUMENTI DI SECONDA GENERAZIONE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1997, p. 11-32

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COMUNICARE LA CARTA DEI SERVIZI IN SANITA', AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1997, p. 143-170

PREZIOSO ANTONIO, RIFORMA DELL'ASSISTENZA O DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA, POLITICHE SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1997, p.

TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO,, CARTA DEI DIRITTI DEL MALATO, COMUNE DI FERRARA, 1997,

MILANO G., BIOETICA Dalla A alla Z, FELTRINELLI, 1997, p. 220

RUTA CARMINE, SANITA' E MANAGEMENT, ETAS LIBRI, 1997, p.

BREVEGLIERI LORENZO, LAFFI STEFANO, PASQUINELLI SERGIO, CRITICITA' NEI SERVIZI SOCIALI Analisi qualitative in un' area metropolitana, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 236

VANNI L., RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: ACCREDITAMENTO E INDICATORI DI QUALITA', ISPE, 1997, p.

HANAU CARLO, LE CARTE DEI SERVIZI SANITARI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1997, p. 34-50

MUSSORI RICCARDO, L' ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI IN ITALIA: BREVI CONSIDERAZIONI SULLO "STATO DELL'ARTE", AZIENDA PUBBLICA, 1997, p. 335-346

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 83 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

HANAU CARLO, LE CARTE DEI DIRITTI DEL MALATO, in LA SALUTE IN ITALIA a cura di M. Geddes e G. Berlinguer, EDIESSE, 1997, p. 87-105

VINEIS PAOLO, PRIMA DELLA MALATTIA Per un'etica della prevenzione, MARSILIO, 1997, p. 166

FUREGATTI K. E ALTRI, CARTA DEI SERVIZI SANITARI, AZIENDA U.L.S. FERRARA, 1997, p.

ISTAT, RAPPORTO SULL'ITALIA, IL MULINO, 1996, p. 162

VECCHIATO TIZIANO, I PIANI DI ZONA: CRITERI E CONDIZIONI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1996, p. 61-66

ZANETTA GIAN PAOLO, RUFFINO EMANUELE, SISTEMI SANITARI A CONFRONTO Europa e Usa: dopo il welfare state, prospettive per una riforma della sanità, BLU EDITORIALE, 1996, p. 302

OLLA GIOVANNI, PAVAN ALDO, NARDI M. GABRIELLA, GUGLIOTTA ALESSANDRA, IL MANAGEMENT NELL'AZIENDA SANITARIA, GIUFFRE', 1996, p. 190

DUGONE SERGIO, SOGGETTI, CONTENUTI E STRATEGIE PER LA ELABORAZIONE DEI PIANI DI ZONA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1996, p. 40-60

NEGRO GIUSEPPE, ORGANIZZARE LA QUALITA' NEI SERVIZI, IL SOLE 24 ORE, 1996, p. 338

SCORTEGAGNA RENZO, LA QUALITA': CHIAVE DI SUCCESSO O STRUMENTO DI CONTROLLO?, IPAB OGGI, 1996, p. 48-51

MENEGUZZO MARCO (cur.), STRATEGIE E GESTIONE DELLE RETI DI AZIENDE SANITARIE, EGEA, 1996, p. 320

DE HENNEZEL MARIE, La Morte amica lezioni di vita da chi sta per morire, Rizzoli, 1996, p. 260

AA.VV., I PIANI DI ZONA DEI SERVIZI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1996, p. 3-80

VECCHIATO TIZIANO, GRUPPI E PROBLEMI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1996, p. 7-18

VALENTINI E., CAPODILUPO A., CARICHI DI LAVORO E CENTRI DI COSTO NELLE AZIENDE SANITARIE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 69-90

SANTANERA FRANCESCO, DIFENDETEMI SE DIVENTO CRONICO NON AUTOSUFFICIENTE Lettera alla moglie, alle figlie, ai parenti e agli amici, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 79-98

HANAU C., PIPITONE E., L' ADI A MILANO. UN METODO PER LA QUANTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEGLI ASSISTITI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 10-14

ASCOLI, BARBERO, BENADUSI, BRUNETTA, COLLICELLI, CORSALE, PACI, VICARELLI, DISUGUAGLIANZA E STATO SOCIALE Riflessioni sulla crisi del Welfare italiano, DONZELLI, 1996, p. 130

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 84 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BIFULCO LAVINIA, L' APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Pratiche di cambiamento, problemi e possibilità, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 134

FRANZONI FLAVIA, IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE RICERCHE IN CORSO in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE, DONZELLI, 1996, p. 109-120

HANAU CARLO, QUALITA' PERCEPITA E DIRITTO DEGLI UTENTI, in I CITTADINI E IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE, a cura di M. Trabucchi, IL MULINO, 1996, p. 117-150

VANARA F., REQUISITI MINIMI E ACCREDITAMENTO NEL PROCESSO DI RIORDINO DEL SSN, CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA', 1996, p.

BERTIN GIOVANNI (cur.), VALUTAZIONE E SAPERE SOCIOLOGICO metodi e tecniche di gestione dei processi decisionali, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 300

ZANETTI M., MONTAGUTI U., RICCIARELLI G., CELLIN D., PIERONI G., CASADIO E., CURCIO RUBERTINI B., ZAPPI A., IL MEDICO E IL MANAGEMENT guida ragionata alle funzioni gestionali, ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA/FORUM SERVICE EDITORE, 1996, p. 600

SANTOSUOSSO AMEDEO (cur.), IL CONSENSO INFORMATO tra giustificazione per il medico e diritto del paziente, RAFFAELLO CORTINA, 1996, p. 222

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, SECONDO RAPPORTO SUL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI NEL SSN. LETTURA RAGIONATA DELLE CARTE DELLE AZIENDE SANITARIE, MINISTERO DELLA SANITA',, 1996, p.

MEDIOBANCA, INDICATORI PER IL CONTROLLO DELL'EFFICIENZA E DELL'ECONOMICITA' DELLA SPESA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. SPERIMENTAZIONE DEGLI INDICATORI OSPEDALIERI (1994-1996), , 1996, p. 48

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, CARTA DEI SERVIZI: IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE, MINISTERO DELLA SANITA', 1996, p.

DIRINDIN NERINA, CHI PAGA PER LA SALUTE DEGLI ITALIANI ?, IL MULINO, 1996, p. 254

KUNG HANS, JENS WALTER, Della dignita' del morire una difesa della libera scelta, Rizzoli, 1996, p. 160

TRONCONI ARISTIDE (cur.), IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI BASE Costruzione di un gruppo di lavoro in un sistema aperto, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 144

CINOTTI RENATA, RIMONDI MARINELLA (cur.), ESERCIZI E CASI DI GESTIONE Materiali didattici del Master in amministrazione e gestione dei servizi sanitari, CLUEB - REGIONA EMILIA ROMAGNA, 1996, p. 361

GAWRONSKI STAS', GUIDA AL VOLONTARIATO Un libro per chi vuol cominciare, EINAUDI, 1996, p. 234

OVRETVEIT JOHN, LA QUALITA' NEL SERVIZIO SANITARIO, EDISES, 1996, p. 213

TOSCANO MARIO ALDO (cur.), INTRODUZIONE AL SERVIZIO SOCIALE, LATERZA, 1996, p. 290

LUONGO MINNIE, PRONTO HELP le pagine gialle della salute, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 278

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 85 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CANCRINI LUIGI, DATE PAROLE AL DOLORE La depressione: conoscerla per guarire, FRASSINELLI, 1996, p. 131

CECCHETTI DANIELA, LA QUALITA' NEI SERVIZI TERRITORIALI ALLA PERSONA, RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 1996, p.

BERTIN GIOVANNI, LA VALUTAZIONE COME STRATEGIA DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE, 1996, p.

BRUNOD MARCO, CELLI TIZIANA, DI MONACO ROBERTO, CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI E RICERCA DELLA QUALITA' NELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p. 204

COZZI D., NIGRIS D., GESTI DI CURA elementi di metodologia nella ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing, ORISS SVILUPPO E SALUTE - COLIBRI', 1996, p. 450

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COME DEFINIRE E UTILIZZARE GLI STANDARD DI QUALITA', , 1996, p. 125

PROCACCIANTI PAOLO, LO SCHEMA GENERALE DI RIFERIMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI, DIFESA SOCIALE, 1996, p. 109-117

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA REGIONALE DEL 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 21

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA REGIONALE DEL 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 20-21

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO.-SANITARIA REGIONALE DEL 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 32-33

MACIOCCO GAVINO, L' ESPERIENZA DEL FUNDHOLDING NEL REGNO UNIO. BILANCI E PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 1-4

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA REGIONALE DEL 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 19-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA. LE PRINCIPALI LEGGI DELLO STATO NEL 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 20-21

FERRARIO PAOLO, RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE AZIENDE USL E SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 5-10

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE, QUADERNI DELLA CARTA DEI SERVIZI: COME DEFINIRE E UTILIZZARE GLI STANDARD DI QUALITA', , 1996, p.

HANAU CARLO (cur.), I DRG, SALUTE E TERRITORIO, 1996, p. 24-80

FONDAZIONE ZANCAN, CONFERENZA DEI SINDACI ULSS N. 6 VICENZA, SEMINARIO SUL TEMA "LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI ZONA", , 1996, p.

PELLIZZARI GIUSEPPE, IL PROGETTO A. UNA COLLABORAZIONE FRA L'USSL 57 E IL COMUNE DI SAN DONATO MILANESE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 8-10

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 86 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

REVERA ELIO, TRIVELLA FRANCESCO, LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE NELLA VALLE TROMPIA, IPAB OGGI, 1996, p. 32-39

MINISTERO DELLA SANITA' - DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, LE CARTE DEI SERVIZI SANITARI: UN RAPPORTO DEL MINISTERO DELLA SANITA', AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1996, p. 523-527

SPINSANTI SANDRO, QUALITA' DEI SERVIZI E SODDISFAZIONE DELL'UTENTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-6

FOA' DARIO, GANDINI RENATO, GUFFANTI MARI, ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: L'ESPERIENZA DI TRE U.S.L. MILANESI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 7-10

ALESINI ANDREA, AZIENDALIZZAZIONE DELLE U.S.L.: COME MUOVERSI?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-5

BERTIN GIOVANNI, LA VALUTAZIONE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, QUADERNI DI ANIMAZIONE E FORMAZIONE - EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1995, p. 88-97

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 18-2'

ROTONDO ANNA, I TEMI DEL SEMINARIO DELLE MEDICINE LOMBARDE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 14-16

ESPOSITO ANGELO, LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI: UN'ALTRA OCCASIONE PERDUTA?, IMPRESA SOCIALE, 1995, p. 34-36

BERNABEI R., CARETTA F., CIPRIANI L., LANDI F., PETRINI M., IL CONTROLLO DI QUALITA' NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PER ANZIANI, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1995, p. 23-56

IELASI PAOLA, LE DIVISIONI DI MEDICINA GENERALE. UN'INDAGINE IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 9-12

CASELLE GIUSEPPE, SALUTE, SOCIETA', IMPRESA, ETAS LIBRI, 1995, p. 154

JEAN GASPARE, UMANIZZAZIONE NEI REPARTI DI MEDICINA GENERALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 12-13

DOCUMENTI, CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 17-

GIUSTI GIUSEPPE, I PROBLEMI DELL'AZIENDALIZZAZIONE DELLE U.S.L.: INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE DELLA U.S.L. 3 (GENOVA) REGIONE LIGURIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p.

VIGORELLI PIETRO, IL MEDICO INTERNISTA IN OSPEDALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 12-13

ROSSI G., MERCATO E NON MERCATO IN SANITA'. L'EFFICIENZA DEI SISTEMI SANITARI E LA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI DELLE RISORSE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1995, p. 23-120

DOCUMENTI, CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 15-

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 87 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MACIOCCO GAVINO, L' ERA DEI LIMITI: IL RAZIONAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-4

MACIOCCO GAVINO, L' ERA DEI LIMITI: IL RAZIONAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-6

VECCHIATO TIZIANO, TIPI DI GRUPPI PER DIVERSI PROBLEMI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 7-22

TIBERIO ANTONIO, DONATELLI EROS, LE ATTIVITA' DEL DISTRETTO SANITARIO DI BASE IN ABRUZZO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1995, p. 65-70

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 20-21

VIGORELLI PIETRO, LA MEDICINA GENERALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 17-18

ARTONI ROBERTO, SARACENO PIA, FEDERALISMO E FINANZIAMENTO DELLA SANITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 10-17

MINISTERO DELLA SANITA' - SERVIZIO CENTRALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, QUADERNI DELLA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI SANITARI - NORME E INDIRIZZI DI RIFERIMENTO, MINISTERO DELLA SANITA', 1995, p.

CASELLI ROBERTO, LA CONTABILITA' NELLE U.S.L. E NEGLI OSPEDALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 6-9

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, 1995: AZIENDALIZZAZIONE E MANAGERIALITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1

LUCCHETTI M., L' AVVIO DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE: PROGETTO E PROBLEMI ORGANIZZATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 16-19

BONALDI A., FOCARILE F., PEDUZZI P., BALLINARI BOBBA N., SVILUPPO E VALUTAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA DI BASE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 2-29

SETTI BASSANINI M., LA VALUTAZIONE DI QUALITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1

SPINSANTI SANDRO, SALUTE OGGETTIVA, SALUTE PERCEPITA E BENESSERE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-4

MAPELLI VITTORIO, IPOTESI DI RIFORMA REGIONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 2-9

DI MAIO ALESSANDRA, LA RIFORMA SANITARIA NEI PAESI BASSI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 17-20

BONALDI ANTONIO, FOCARILE FABIO, PEDUZZI PAOLO, BALLINARI BOBBA NILDE, SVILUPPO E VALUTAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA DI BASE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 2-

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 19-21

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 88 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, USO EFFICIENTE DELLE RISORSE E QUALITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1

LO SCHIAVO LUCA, LA CARTA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 2-6

CECCARELLI MANUELA, FIORINI ROBERTO, POLITANO ELENA, UN' ESPERIENZA DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 16-19

GUIDUCCI PIER LUIGI, LA RIFORMA DELLA SANITA' tra innovazione e incisività, EISS ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE, 1995, p. 135

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 19-21

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 20

BARBINI N.,SILVESTRINI M.,MARCELLINI F., SCELTE E ASPETTATIVE NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 17-19

BATTISTELLA ALESSANDRO., LA CONVENZIONE TRASPARENTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 10-15

PREZIOSO ANTONIO, SANITA': LE NUOVE AZIENDE SANITARIE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 19-26

RAO FORTUNATO, LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' NELLA LEGISLAZIONE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 58-84

SPINSANTI SANDRO, LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI: TRA MANAGEMENT ED ETICA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 7-17

POMPEI ALESSANDRO, RACCOGLIERE, ORDINARE, TRASMETTERE INFORMAZIONI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 31-48

NERI DEMETRIO, EUTANASIA valori, scelte morali, dignità delle persone, LATERZA, 1995, p. 200

BERTOLANI FRANCO, RIORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI IN LIGURIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-2

TREVISAN CARLO, LE RIFORME SOCIALI: UN MILLENNIO O CINQUANT'ANNI?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 20-21

ANTOGNOLI MASSIMO, SANITA' TRA STATO, REGIONI E MERCATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-3

NULAND SH. B., COME MORIAMO Riflessioni sull'ultimo capitolo della vita, MONDADORI, 1995, p.

ARRAS M.,A., VERCELLINO N., ABBONA A., MISURARE L'ASSISTENZA: L'INDIVIDUAZIONE DEI CARICHI DI LAVORO IN UN SERVIZIO INFERMIERISTICO TERRITORIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 7-8

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 89 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, TRASCRIZIONE DELLA RELAZIONE AL CONNVEGNO "SERVIZI TERRITORIALI PER DISABILI: QUALE COLLEGAMENTO IN RETE ? BERGAMO 28 GENNAIO, fotocopia dattiloscritta, 1995, p.

DOCUMENTI, PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 15-20

MACIOCCO GAVINO, L' ERA DEI LIMITI: IL RAZIONAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-3

VERNO' FRANCO, VADEMECUM PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ZONA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 79-93

DONZELLI ALBERTO, QUALI STRATEGIE DI FONDO PER LA SANITA'. A PROPOSITO DEL PROGETTO DI LEGGE DI RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO LOMBARDO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1-12

PREZIOSO ANTONIO, SERVIZI SOCIO-SANITARI: ASPETTI ISTITUZIONALI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 85-91

PREZIOSO ANTONIO, AZIENDE SANITARIE: QUESTIONI APERTE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 5-17

ARRAS M.A., VERCELLINO L., ABBONA A., RIORGANIZZARE UN SERVIZIO. MODIFICAZIONI DELL'ASSETTO ORGANIZZATIVO DI UN SERVIZIO INFERMIERISTICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 16-17

GLASSIER VITTORIO, TICKETS E CITTADINI. CHI PAGA E CHI NON PAGA LE PRESTAZIONI SANITARIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 2-4

MANARA DUILIO F., ASSISTENZA INFERMIERISTICA E ALTERITA' CULTURALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 10-14

CASSESE SABINO, FRANCHINI C. (cur.), L' AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA, IL MULINO, 1995, p. 290

AA.VV., GRUPPI DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO ALLE PERSONE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 3-80

CIPRIANI ARNALDO, L' INFERMIERE E LE ALTRE CULTURE. UNA RICERCA INTERVENTO INFERMIERISTICA CONDOTTA DAL 1993 AL 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 14-19

AA. VV., IL DISTRETTO NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 3-95

ANOP associazione italiana ospedalità privata, LA QUALITA' DEL SERVIZIO NELLE CASE DI CURA, TRADEMARK - RIMINI, 1995, p. 124

DOCUMENTI, PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 15-20

DOCUMENTI, IL RAPPORTO DI LAVORO DEI MEDICI OSPEDALIERI. ANALISI E PROPOSTE PER UNA MAGGIORE EFFICIENZA NELLA SANITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 19-20

BORGONOVI ELIO (cur.), RACCOLTA DI SAGGI DI ECONOMIA AZIENDALE APPLICATI ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, UNIVERSITA' BOCCONI, 1995, p.

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 90 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VECCHIATO TIZIANO (cur.), LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1995, p. 276

CABALLER VICENTE, LA ROSA MICHELE (cur.), INNOVAZIONE E FORMAZIONE NEL SETTORE SOCIO- SANITARIO Le nuove professionalità per l'economie sociale il caso dell'Italia e della Spagna, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 230

DOCUMENTI, PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 15-19

DOCUMENTI, IL RAPPORTO DI LAVORO DEI MEDICI OSPEDALIERI, a cura di Paolo Baronti, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 19-20

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, IL DISTRETTO NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI, SERVIZI SOCIALI N. 6, 1995, p. 99

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, LA QUALITA' NEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, SERVIZI SOCIALI N. 3, 1995, p. 105

DOCUMENTI, ATTUAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. LINEE GUIDA N. 2 1995, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 14-17

BRENNA ELENKA, LA TELEMEDICINA: UN SETTORE IN CRESCITA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 18-20

FOGLIETTA FOSCO, LA PROMOZIONE DELLA QUALITA' : IL QUADRO GIURIDICO ISTITUZIONALE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 85-104

REBORA GIANFRANCO, ORGANIZZAZIONE E POLITICA DEL PERSONALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, GUERINI SCIENTIFICA, 1995, p. 360

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 18-20

SANVITI GIUSEPPE (cur.), I MODELLI DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, IL MULINO, 1995, p. 374

LORENZINI MARCO (cur.), LA CORONA DI NEMESI sul morire e la cultura della morte nell'epoca dell 'Aids, FILO', 1995, p. 202

MARIANI G. TOGNETTI BORDOGNA M. (cur.), POLITICHE SOCIALI TRA MUTAMENTI NORMATIVI E SCENARI FUTURI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 238

ISTITUTO DI ECONOMIA SANITARIA (cur.), MANUALE DI ECONOMIA SANITARIA PER NON ECONOMISTI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 431

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, OPACITA' E TRASPARENZE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 1

ELSTER JOHN, GIUSTIZIA LOCALE Come le istituzioni assegnano beni scarsi e gli oneri necessari, FELTRINELLI, 1995, p. 280

WRIGHT C.C., WHITTINGTON D., VRQ VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITA', CASA EDITRICE AMBROSIANA, 1995, p. 150

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 91 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SGRO ALDO, GARE DI APPALTO E CONTRATTI, GIUFFRE', 1995, p. 194

ANSELMI LUCA, IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE il "percorso aziendale", GIAPPICHELLI, 1995, p. 201

HANAU CARLO, FINANZIAMENTI E SPESA, in ANZIANI: BISOGNI, SERVIZI E PROGETTI, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1994, p. 52-72

AGOSTINI A., IL MEDICO DI BASE E LA TOSSICODIPENDENZA. Un'indagine del Sert in una Usl marchigiana, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 14-16

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 17-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 18-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 17-19

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 19-

AA. VV., ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI. CONDIZIONE E STRUMENTI, EDIZIONI GRUPPO SOLIDARIETA' (per ricercarlo: [email protected]), 1994, p. 110

FORMEZ, REALTA' E INNOVAZIONE i servizi socio-sanitari nel Mezzogiorno, EDIZIONI T.E.R., 1994, p.

TACCARI A., L' ASSISTENTE SOCIALE OSPEDALIERO: PRESENZA E FUNZIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 14-16

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA COSTRUZIONE DELLA SALUTE FRA ISITUZIONI E NUOVE RETI DI CARE in SALUTE COME COSTRUZIONE SOCIALE Teorie, pratiche, politiche a cura di M. Ingrosso, FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 318-330

WEISS WALTER - ISTITUTO SVIZZERO DELLA SALUTE PUBBLICA (cur.), LA SALUTE IN SVIZZERA, EDIZIONE CASAGRANDE, 1994, p. 516

MINISTERO DELLA SANITA', LINEE GUIDA N. 2/94: INDIRIZZI SUGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEGLI ISTITUTI E CENTRI PER IL RECUPERO E LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1994, p. 37-48

MINISTERO DELLA SANITA', LINEE GUIDA N. 1/94: INDIRIZZI SUGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1994, p. 17-36

CARBONIN P.U., GLI INSUCCESSI DELLE POLITICHE SANITARIE PER L'ANZIANO E LA CRISI DELLA SANITA' NEI PAESI SVILUPPATI. COMUNITA' EUROPEA E NORD AMERICA A CONFRONTO, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1994, p. 3-40

GARRI FRANCESCO, LA GESTIONE DELLE UNITA' SANITARIE LOCALI Limiti obblighi e responsabilità degli amministratori e dei dipendenti, MAGGIOLI, 1994, p. 230

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, PROCESSI DI DECISIONE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, SERVIZI SOCIALI N. 3, 1994, p. 76

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 92 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VECCHIATO TIZIANO, TSCHAGER A. (cur.), IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Esperienze formative ed operative, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1994, p. 224

BIANCHI B., LA MALATTIA, UNICA REALTA' POSSIBILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 18-

BONALDI ANTONIO, FOCARILE FABIO, TORREGIANI ALDO, CURARE LA QUALITA' manuale per valutare e migliorare l' assistenza, GUERINI E ASSOCIATI, 1994, p. 318

PEDUZZI P., PELLEGRINI M., ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 8-10

BERLINGUER GIOVANNI, LA MILZA DI DAVIDE viaggio nella malasanità tra ieri e domani, EDIESSE, 1994, p. 162

PAISO F., MANUALE PER I CONCORSI NELLE NUOVE UNITA' SANITARIE LOCALI E NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, CASANOVA EDITORE, 1994, p. 536

COSTA G., FAGGIANO F. (cur.), L' EQUITA' NELLA SALUTE IN ITALIA rapporto sulle disuguaglienze sociali in sanità, FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 470

SPADARO A., LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI NELLA PUBBLICA AMMMINISTRAZIONE stato. enti pubblici, enti locali, usl, MAGGIOLI, 1994, p. 560

GADAMER HANS - GEORG, Dove si nasconde la salute, Raffaello Cortina, 1994, p. 190

COSMACINI GIORGIO, STORIA DELLA MEDICINA E DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA, LATERZA, 1994, p. 424

NULAND SHERWIN B., I FIGLI DI IPPOCRATE Storia della medicina greca dagli antichi grechi ai trapianti d'organo, MONDADORI, 1994, p. 500

GEDDES M., SALUTE DEGLI ITALIANI. RAPPORTO 1993, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 367

LAMBERTI G., MAGGI F., ROSSETTI R., RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE nuovi profili istituzionali e gestionali alla luce dei DD. Lgs. 502/1992 e 517/1993, PIROLA, 1994, p. 317

DOMENIGHETTI G., IL MERCATO DELLA SALUTE ignoranza o adeguatezzza ?, CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI, 1994, p. 184

PREZIOSO A., SALUTE, RISORSE E SOLIDARIETA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-3

NOTO V., OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO: LA SPERIMENTAZIONE NELLA U.S.S.L. 75/V DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 4-8

LOMBARDI A., CASTRABERTE M., IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: UN PROGETTO DI FATTIBILITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 13-16

FERRARIO PAOLO, TUTELA DELLA SALUTE MENTALE: IL PROGETTO OBIETTIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 16-21

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 93 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DE LUCA GIUSEPPE, SOLIDARIETA', SCIENZA, POLITICA IN LAURA CONTI, PERCORSI DI INTEGRAZIONE, 1994, p. 1-3

LO PRESI C. (cur.), ATTORI SOCIALI E STRATEGIE DI AZIONE. UNA RICERCA NELLA SANITA' ITALIANA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 53-61

MINISTERO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE, RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (1993): RAPPORTO SANITA', AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 241-255

Glennester Howard, Le riforme sanitarie in Gran Bretagna, in La riforma amministrativa in Europa, a cura di Yves Meny e Vincent Wright,, Il Mulino, 1994, p. 787-806

DI PIETRO PIETRO, LA CARTA DELLE MERAVIGLIE, CONOSCERE E PARTECIPARE, 1994, p. 84-104

HANAU CARLO, PIPITONE E., DOMANDA ED OFFERTA DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI PER GLI ANZIANI, in LA SALUTE DEGLI ITALIANI, RAPPORTO 1993 a cura di M. Geddes, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1994, p. 297-334

INGROSSO MARCO (cur.), LA SALUTE COME COSTRUZIONE SOCIALE Teorie, pratiche, politiche, FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 430

LUBRU E., CRISI DELLA SANITA' IN ITALIA E USA: DOVE SI STA PEGGIO ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 4-5

SETTI BASSANINI M., ASSISTENZA DOMICILIARE: NODI CRITICI NELLO SVILUPPO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 8-10

FOGLIETTA F., I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TRA COMUNE E USL. Problemi aperti dall'applicazione del comma 3, art.3, del D.L. 517/1993 (1° parte), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-3

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: QUALI DIRETTORI GENERALI PER LE USL ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-2

DI MAIO A., IL PROGETTO DI RIFORMA SANITARIA U.S.A., PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p.

ROTONDO A., L' UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 4-7

LUBRU E., COME CONTENERE LA SPESA SANITARIA ? La responsabilità dei medici e l'esperienza di alcuni paesi europei, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-3

SPINSANTI S., L' UMANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE: IMPERATIVO ETICO E PROGETTO POLITICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-4

HANAU CARLO e altri, L' ASSISTENZA DOMICILIARE: UN'ALTERNATIVA AL RICOVERO OSPEDALIERO, L'ASSISTENZA SOCIALE, 1994, p. 55-112

SCORTEGAGNA R., L' UNITA' VALUTATIVA GERIATRICA NEL PROGETTO ANZIANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 10-13

VIGORELLI P., LA COSTITUZIONE DI AZIENDE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 6-7

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 94 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SPINSANTI S., LA PROFESSIONE DEL MEDICO IN UN CONTESTO NUOVO. Un'esperienza di formazione nella Usl 12 di Ancona, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-3

AA.VV., LA QUALITA' NEI SERVIZI ALLE PERSONE: UN GLOSSARIO, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 31-36

AA.VV., IL GRUPPO DI LAVORO SUL PROBLEMA, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 3-73

ANTONIOLI M., BRENNA E., SANITA' IN EUROPA. CARATTERISTICHE DEI SISTEMI SANITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 20-31

BRENNA ELENKA, SALUTE E SANITA' IN EUROPA: UNO SGUARDO D'INSIEME, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 5-17

BRENNA ELENKA, SISTEMI SANITARI: L'IMPORTANZA DELL'EUROPA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-4

TAGLIABUE CHIARA, INTERVENTO PUBBLICO E MERCATO IN SANITA': IL CASO DEGLI USA (SECONDA PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 7-10

TAGLIABUE CHIARA, INTERVENTO PUBBLICO E MERCATO IN SANITA': IL CASO DEGLI USA (PRIMA PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 2-6

LUCIONI CARLO, SISTEMI SANITARI: CAMBIARE COME?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1

SERVIZIO SOCIALE OSPEDALE NIGUARDA - MILANO, L' ATTIVITA' DEL SERVIZIO SOCIALE DELL'OSPEDALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 19

AA. VV., PROCESSI DI DECISIONE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 3-77

FAVARETTI CARLO, VERIFICA E REVISIONE DI QUALITA', VALUTAZIONE DI EFFICACIA E SVILUPPO DELLE LINEE GUIDA NELLA PRATICA DEI SERVIZI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 22-30

VIAFORA CORRADO, ETICA E MEDICINA. COMITATI DI ETICA IN OSPEDALE: PROBLEMI E PROSPETTIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 5-9

FOGLIETTA FOSCO, QUALITA' E MERCATO, QUALITA' E CONSENSO, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 37-61

RAO FORTUNATO, GLI ELEMENTI CHE DETERMINANO QUALITA' RILEVANTI NEL RECENTE SISTEMA NORMATIVO, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 79-94

LUCIONI CARLO, APPROVATO IL FONDO SANITARIO PER IL 1994, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 8-9

SPINSANTI SANDRO, ETICA ED ECONOMIA NELLA SANITA'. QUALE PUNTO DI INCONTRO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 1-4

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI. DAI SERVIZI TERRITORIALI AI REPARTI OSPEDALIERI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 6

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 95 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ROTONDO ANNA, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI. TIRANDO QUALCHE FILO: RIFLESSIONI LUNGO IL CAMMINO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 4-6

SCAPIN CARLO, PROCESSI DEI DECISIONE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 7-27

FOGLIETTA F., I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TRA COMUNE E USL. Problemi aperti dall'applicazione del comma 3, art.3, del D.L. 517/1993 (2° parte), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 18-20

VECCHIATO TIZIANO, VALUTARE LA QUALITA' NEI SERVIZI ALLE PERSONE, SERVIZI SOCIALI - FONDAZIONE ZANCAN, 1994, p. 7-21

AA.VV., CODICE CIVILE ESPLICATO, EDIZIONI SIMONE, 1994, p. 2010

FOGLIETTA FOSCO, VERSO LA CONTRORIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-5

MARLETTA RICCARDO, RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA: LE REGIONI RICORRONO ALLA CORTE COSTITUZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1

GRANAGLIA ELENA, RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: I RISCHI DELLE MUTUE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 2

DE GIOVANNI A.,, LO GIUDICE P., PRESCRIZIONI E SPESA FARMACEUTICA: UN PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE DELLA SPESA IN UNA USSL PIEMONTESE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 10-13

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, QUALE FUTURO PER I SERVIZI? DISTRICARSI TRA ERRORI E SPERANZE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-3

LEGISLAZIONE, RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA. DECRETO LEGISLATIVO 502/92: IL TESTO FINALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 5-19

DE AMBROGIO U., SETTI BASSANINI M.C., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. L'UPT: UN LUOGO DI ASCOLTO DEI CITTADINI UTENTI DEI SERVIZI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 19-21

MARLETTA RICCARDO, POCHE LE NOVITA' DEL "NUOVO 502", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 4

BATTISTELLA A., DE AMBROGIO U., L' UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA: DIFFICOLTA' E POTENZIALITA' NELLA REALIZZAZIONE DEI PRIMI UPT IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 15-

ANTONIOLI MASSIMO, DISTRETTI SOCIO-SANITARI: ALCUNI NODI ORGANIZZATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 7-9

MONTESINOS ANDRE', ORGANIZZARE UN' ASSISTENZA DI QUALITA' NEI REPARTI OSPEDALIERI, VITA E PENSIERO, 1993, p. 226

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 18-20

ZAVOLI SERGIO, DI QUESTO PASSO, NUOVA ERI, 1993, p. 410

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 96 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 17-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 14-16

CINQUEGRANI A., PENNAROLA R., SUA SANITA', PUBLIPRINT, 1993, p.

DE AMBROGIO U., IELASI P., UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. DAR VOCE ALL'UTENTE: IL RECLAMO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 9-12

LUCIONI C., RANCI ORTIGOSA E., IL GOVERNO HA TIRATO DIRITTO: RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-2

ANTONIOLI MASSIMO, IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO IN VALLE D'AOSTA: PROFILO NORMATIVO E REALTA' IN TRE DISTRETTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 6-9

BRENNA ANTONIO, SANITA': LE COSE DA FARE SUBITO (O QUASI), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-2

AURORA FULVIO, NUOVE USL, VECCHIO SISTEMA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 19-20

FOGLIETTA FOSCO, LO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RIFORMA SANITARIA. ALCUNE NOTE CRITICHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-4

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I SERVIZI E LE LORO "ZONE D'OMBRA". ALCUNI NODI CRITICI DELLA REALTA' ASSISTENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-4

MONTANARO R., VACCHERI A., MAGRINI N., RASCHETTI R., RIQUALIFICARE LA SPESA FARMACEUTICA PUBBLICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 7-9

FRANZONI F., BERTAZZONI A.M., SCOCCATI E., LALLI P. MAGRI O., I MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI: LE RISULTANZE DI UNA RICERCA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 323-344

GIROTTI FIORENZO, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E D.L. 502: DIAGNOSI ERRATE E PESSIME TERAPIE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 8-9

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 19-21

PREZIOSO ANTONIO, SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E D.L. 502: INCERTEZZA E INSTABILITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 4-7

MARLETTA RICCARDO, L' ESITO DEL RICORSO DELLE REGIONI. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 20

BESTAZZA ROBERTO, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. UNA COMUNITA' IN CAMBIAMENTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 6-8

LEGISLAZIONE, RIFORMA DELL'ASSISTENZA SANITARIA: IL TESTO DEFINITIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 3-16

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 97 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: PER L'UTENTE E PER L'OPERATORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 17-20

GILMAN S. L., IMMAGINI DELLA MALATTIA, IL MULINO, 1993, p.

GENTILI G., GUIDI A., IL MEDICO DI DISTRETTO TRA DIPENDENZA E CONVENZIONE: L'ESPERIENZA DELLA USL 1 DELE MARCHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 15-16

MINISTERO DELLA SANITA', LO STATO DELL'INFORMAZIONE DEL SSN: INIZIATIVA DEL MINISTERO DELLA SANITA' IN APPLICAZIONE DELLA LEGGE N. 241/1990, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 479-484

BERNABEI R., LANDI F., CIPRIANI L., SGADARI A., CASTELLANI M., LATTANZIO F., IL SISTEMA V.A.O.R. NELLA REALTA' ITALIANA: COLLABORAZIONE CON LA REGIONE LIGURIA E LA REGIONE EMILIA- ROMAGNA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1993, p. 39-76

BARONI E., GUIDA PRATICA PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI NELLE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI, GIUFFRE', 1993, p. 220

LANDI F., CIPRIANI L., DI MEO F., MANIGRASSO L., ZUCCALA' G., BERNABEI R., REALIZZAZIONE PRATICA DEL CONTROLLO DI QUALITA' NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. APPLICAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE V.A.O.R., ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI

CIPRIANI L., LANDI F., LATTANZIO F., VENTURIERO V., ZUCCALA' G., BERNABEI R., LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PER ANZIANI E LA NECESSITA' DEL CONTROLLO DI QUALITA', ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1993, p. 35-50

BRENNA A. (cur.), SAGGI DI ECONOMIA SANITARIA, GIUFFRE', 1993, p. 511

RAUZI P.G., MENNA L., MORTE MEDICALIZZATA. Una ricerca sul comportamanto medico nei confronti dell'eutanasia, EDIZIONE DEHONIANE, 1993, p.

DI MAIO ALESSANDRA, LA "SOLUZIONE" ALLA CRISI DEL SISTEMA SANITARIO AMERICANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-3

BOTTARI,CAPUTI,CORREALE,DONATI,MARTINO,NIRONI,ONETO,RICCIARELLI, RIORDINO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA SANITARIA Commento al Dlgs 502/1992, MAGGIOLI, 1993, p.

BUIATTI E., CARNEVALE F., GEDDES M., NACIOCCO G., TRATTATO DI SANITA' PUBBLICA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p.

ROSSI FRANCO, SANITA' E FINANZIARIA 1994. NON CONVINCE IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-2

CAVALLIN S., SCOCCATI E., PIAZZI D., L' ESPERIENZA DEL "GRUPPO QUALITA" DELLA USL 27 DI BOLOGNA OVEST, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 243-254

FRANCE G., ATTANASIO E. (cur.), ECONOMIA SANITARIA, GIUFFRE', 1993, p.

GAVIOLI VANNI, UN PROGRAMMA PER LA QUALITA' DEI SERVIZI. L'INIZIATIVA DELLA USSL 63 DI DESIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 6-8

HANAU CARLO, LA VALUTAZIONE DEL MALATO SINGOLO ED ASSOCIATO SULLA QUALITA' DELLA CURA, in ECONOMIA SANITARIA, a cura di FRANCE G., ATTANASIO E, GIUFFRE', 1993, p. 393-400

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 98 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

STROBBIA O., VILLA E., CACCIOLA S. (cur.), LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NELLE REGIONI MERIDIONALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 259-275

MAPELLI VITTORIO, LA RIFORMA DELLA RIFORMA SANITARIA: PRIVATIZZAZIONE SENZA MOLTA CONCORRENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-5

BINDI ROSY, LA RIFORMA DELLA SANITA', AGGIORNAMENTI SOCIALI, 1993, p. 139-150

ANCONA A., LOMUTO C., GLI INTERVENTI ALTERNATIVI ALLA OSPEDALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI: UNA RICERCA DELLA REGIONE TOSCANA, AZIENDA PUBBLICA, 1993, p. 93-105

SEVERINO EMANUELE, La follia dell'Occidente, in ZAVOLI SERGIO, DI QUESTO PASSO, NUOVA ERI, 1993, p. 365-376

LEGISLAZIONE, FINANZIARIA 1994: SANITA' E PREVIDENZA NEL DISEGNO DI LEGGE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 1-5

TREVISAN CARLO, CONTRORIFORMA SANITARIA: UNA SFIDA AI COMUNI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 4-6

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA SPESA PUBBLICA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA (PRIMA PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 13-17

SILVI R., IL PIANO AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT DI TIPO UMANITARIO, AZIENDA PUBBLICA, 1993, p. 255-271

MINOZZI GIORGIO, UMANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI. UNA RISPOSTA DELLA VITA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 8-10

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA SPESA PUBBLICA PER L'ASSISTENZA IN ITALIA (SECONDA PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1993, p. 16-21

RASCHETTI R., CAFFARI B., TRAVERSA G., MAGRINI N., MONTANARO N., FARMACI : PRESCRIZIONE E RAZIONALIZZAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 3-9

USL 31 FERRARA, USL E POLITICHE DI DECENTRAMENTO DEI SERVIZI: UN'ANALISI DELLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' E DELL'IMPATTO OCCUPAZIONALE NELL'AREA DI FERRARA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 393-399

DOCUMENTI, GLI ASSESSORI DELLE GRANDI CITTA' CONTRO IL DECRETO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 5

DOCUMENTI, REGIONE LOMBARDIA - ASSESSORATO SANITA': CRITERI DI FINANZIAMENTO DEL SSN. IL CASO LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 5-9

MARLETTA RICCARDO, PIU' VICINA LA RIFORMA DEL SSN, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 5-8

LUCIONI CARLO, DOVE VA LA SANITA' PUBBLICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-4

MARCON GIULIO, CAMBIAMENTO E FORMAZIONE Il processo di innovazione nei servizi sanitari, ARMANDO, 1992, p. 224

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 99 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MARLETTA RICCARDO, RIFORMA SANITARIA. LEGGE DELEGA: DOPO L'APPROVAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1

LA ROSA M., ACCESSIBILITA' E SERVIZI SOCIO-SANITARI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 13-24

INGROSSO MARCO, L' EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE O PROMOZIONE (II PARTE), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 9-12

CERGAS, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, I RAPPORTI DI GESTIONE NELLE USL DELL'EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 53-55

LUCIONI C., RANCI ORTIGOSA E., MA I PROBLEMI RIMANGONO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-2

FRANZONI F., MINARDI E. (cur.), I COORDINAMENTI DEI SERVIZI PER L'EDUCAZIONE SANITARIA (CSES) IN EMILIA ROMAGNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 29-51

FOGLIETTA FOSCO, UN FALSO MITO: L' AMPLIAMENTO TERRITORIALE DELLE USL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 2-4

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UN DECRETO CONFUSO E AMBIGUO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-3

MARASCO G., SPERIMENTAZIONE DEL DIAGNOSIS RELATED GROUPS (DRG) NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 63-67

MONESI G. ((cur.), IL DAY HOSPITAL DIABETOLOGICO: L'ESPERIENZA DI ROVIGO (ULSS N. 30 MEDIO POLESINE), AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 75-86

BONI S., PER UN DIVERSO RUOLO DEL PUBBLICO NEL SETTORE DELLA SANITA': LA PROPOSTA DELLA "COMPETIZIONE PUBBLICA" E QUELLA DEI "MERCATI MISTI", AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 177-185

MARTIGNANI A., APPUNTI E PROPOSTE PER L'ADEGUAMENTO DELL'ASSETTO STRUTTURALE ED ORGANIZZATIVO DELL'USL, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 373-377

ACLI - PATRONATO, L' IMMAGINE DELLA SANITA' IN ITALIA. UNA INDAGINE NAZIONALE DELLE ACLI FRA UTENTI ED OPERATORI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 379-384

MARLETTA RICCARDO, DALLA LEGGE DELEGA AL DECRETO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 4

AUTTON NORMAN, PARLARE NON BASTA. L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO E DELLA VICINANZA NELLE RELAZIONI DI CURA, E.D.T., 1992, p. 170

ROVERE G., PHILIPPSON M., CAIMI F., IL SISTEMA INFORMATIVO DIPARTIMENTALE NEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DELL'OSPEDALE DI DESIO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1992, p. 57-61

GEDDES MARCO, SALUTE DEGLI ITALIANI. RAPPORTO 1992, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p.

AA.VV., VRQ: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE, SALUTE E TERRITORIO, 1992, p. 5-59

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 100 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 19-21

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 16-18

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 19-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 19-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 18-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 18-20

MAZZUCCONI ROBERTS, MICOSSI PIERO, ZOPPEI GIANNA, IL SISTEMA DRG uno strumento di programmazionee valutazione dell'efficienza produttiva ospedaliera, EIZIONI DEL CORRIERE MEDICO, 1992, p. 194

FORMEZ, EHMA, FORMAZIONE AL MANAGEMENT SANITARIO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p.

RAPPA S., ZWICK-RUBINO R., BUZZOLA F.P., UN' AZIONE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 16-17

TEELING SMITH G., ECONOMIA SANITARIA, FONDAZIONE ITALIANA RICERCA MEDICA, 1992, p. 252

IANDOLO C., HANAU C., ETICA ED ECONOMIA NELL'"AZIENDA" SANITA', ANGELI, 1992, p.

DEMICHELI V., JEFFERSON T.O., MANUALE DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA, LA GOLIARDICA PAVESE, 1992, p. 340

NESPOR S., SANTOSUOSSO A., SATOLLI R., VITA MORTE E MIRACOLI medicina, genetica, diritto: conflitti e prospettive, FELTRINELLI, 1992, p. 210

GARLATTI A., QUALITA' ED IMMAGINE NELL'ECONOMIA DEI SERVIZI SANITARI, AZIENDA PUBBLICA, 1992, p. 35-68

BONTI M.C., L' UNITA' SANITARIA LOCALE: CRITICITA' DI ALCUNI ASPETTI ORGANIZZATIVI, AZIENDA PUBBLICA, 1992, p. 414-444

BORGONOVI E. (cur.), CONTROLLO ECONOMICO NELLE AZIENDE SANITARIE, EGEA, 1992, p.

MASLACH C., LA SINDROME DEL BURNOUT il prezzo dell'aiuto agli altri, CITTADELLA, 1992, p. 316

CAVICCHI I., USL E OSPEDALI: COME NEGOZIARE L'AZIENDA - SANITA', EDIESS, 1992, p. 178

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 101 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PETRINI M., CARETTA F., BERNABEI, HOME CARE. USA, EUROPA, ITALIA: REALTA' A CONFRONTO, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1992, p. 3-35

FERRARIO PAOLO, COMUNI E RETE DEI SERVIZI. IL RUOLO DELLA LEGGE 142 / 90 DI RIORDINO DELLE AUTONOMIE LOCALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 4-8

VERONESI ERNESTO, IL RUOLO DEGLI STANDARD NELLA GESTIONE DEL SSN, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 4-5

MARLETTA R., UNA LEGGE DELEGA PER LA SANITA'. RIFORMA DELLA RIFORMA SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-3

GATTI RICCARDO C., OPERATORI FRA TERAPIA E CONTROLLO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-3

MARLETTA RICCARDO, NESSUNA "PROROGAZIO" PER GLI AMMINISTRATORI STRAORDINARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 5

GUERRA GIOVANNI, PSICOSOCIOLOGIA DELL'OSPEDALE Analisi organizzativa e processi di cambiamento, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1992, p. 175

CESTARO M., CASTELLANI L., GARGANO T., LA GESTIONE DEI DATI RIGUARDANTI LE ESENZIONI TICKET, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 11-16

TAVAZZA LORI, LA MEDICINA GENERALE IN CINQUE PAESI EUROPEI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 20-25

MAPELLI VITTORIO, MUTUE VOLONTARIE E ASSICURAZIONI PRIVATE DI MALATTIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-4

BANDERA LIA, L' ATTIVITA' DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 16-19

PASERINI GIAN LUIGI, IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NEL SSN, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 11-15

LUCIONI CARLO, ASSISTENZA FARMACEUTICA E MEDICINA GENERALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 6-10

TRAVERSA GIUSEPPE, L' ASSISTENZA SANITARIA DI BASE: I DATI STRUTTURALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-5

INGROSSO MARCO, L' EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE O PROMOZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 1-5

HENRIQUET F., VERONESI E., SULLE CAUSE DEI COSTI CRESCENTI IN SANITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 20-21

LEGISLAZIONE, RIFORMA DELL' ASSISTENZA SANITARIA: IL TESTO DEL DECRETO DELEGATO ALL'ESAME DEL PARLAMENTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 6-18

LEGISLAZIONE, DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZA PUBBLICA: I PROVVEDIMENTI PER LA SANITA', PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 3-6

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 102 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PASSERINI GIAN LUIGI, IL NUOVO RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 26-29

IELASI PAOLA, RASSEGNA CRITICA DELLE RICERCHE SULL'ACCESSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 7-10

PEDUZZI PAOLO, La COSTRUZIONE DI UN DISTRETTO. L'ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI MUGGIO NELLA USSL 63 DELLA REGIONE LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 21-25

BANCHERO ANNA, IL SERVIZIO PER LE ATTIVITA' DISTRETTUALI. L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 19-21

DE AMBROGIO U., SETTI BASSANINI M.C., UNA RICERCA INTERVENTO PER L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI. COMUNE DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 8-11

CAVICCHI I., LA NUOVA PREVISIONE tecnologia ambiente salute, EDITORI RIUNITI, 1991, p. 241

AGLI F., GALLO E., LIPPI A., SCAPIN C., L' INTEGRAZIONE METODOLOGICA E ORGANIZZATIVA NEL DISTRETTO DI BASE, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1991, p. 190

RENIERI A., IL COMUNE E IL BILANCIO DELL'USL. CRONACA DAL VERO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 19

DOCUMENTI, MANAGER NELLE USL: UN CASO EMBLEMATICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 5

MASSEI A. (cur.), DIRIGERE I SERVIZI INFERMIERISTICI, CUSL, 1991, p. 421

ENGELHARDT Jr H. T., MANUALE DI BIOETICA, IL SAGGIATORE, 1991, p. 452

LUCIONI CARLO, L' AUTOMEDICAZIONE IN ITALIA - PROBLEMI E PROSPETTIVE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 132

SALTMAN RICHARD, VON OTTER CASTEN, SAGGI SULLA TEORIA DELLA COMPETIZIONE PUBBLICA NEL SETTORE DELLA SANITA', FORMEZ, 1991, p. 95

MICHELI G.A., I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SANITARI in SOCIAL SURVEY IN LOMBARDIA a cura dell' IRER, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 21-92

AVALLONE F., GEMELLI M.G., LAVORARE IN OSPEDALE ricerca psicosociale sulla condizione prefessionale degli infermieri, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 250

SETTI BASSANINI M.C., DE AMBROGIO U., L' ORGANIZZAZIONE DELL'ACCESSO. UN INDAGINE NEI SERVIZI TERRITORIALI A MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 13-16

BERLINGUER GIOVANNI, QUESTIONI DI VITA etica scienza vita, EINAUDI, 1991, p. 255

LUCIONI CARLO, SALUTE PER TUTTI NEL 2000, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 7-8

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 103 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VACCANI ROBERTO, LA SANITA' INCOMPIUTA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1991, p. 210

MORI Maurizio (cur.), LA BIOETICA questioni morali e politiche per il futuro dell'uomo, Convegno Roma, Marzo 1990, BIBLIOTECHNE, 1991, p. 286

MAZZA R., IL PROCESSO DI AIUTO NEL SERVIZIO SOCIALE, PACINI FAZZI, 1991, p. 94

RANCI ORTIGOSA E. (CUR.), UMANIZZAZIONE DELL'INTERVENTO SANITARIO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 240

CARBOGNIN MAURIZIO (cur.), ORGANIZZAZIONE E QUALITA' NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 198

BERLINGUER GIOVANNI, STORIA E POLITICA DELLA SALUTE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 245

BALDUCCI ALESSANDRO, IELASI PAOLA, RANCI ORTIGOSA EMANUELE (cur.), CI SARA' UNA CASA la progettazione partecipata di un Hospice nella Ussl di Melegnano, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p.

VINEIS PAOLO, L' OSSERVAZIONE MEDICA, GARZANTI, 1991, p. 155

PONTACOLONE C., TUTELA DELLA SALUTE E DISTRETTO SOCIO-SANITARIO, EDISPI, 1991, p. 109

LOMBARDO S.ISTO (cur.), LAVORO INFERMIERISTICO E QUALITA' DELL'ASSISTENZA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1991, p. 235

LUCIONI C., RANCI ORTIGOSA E., MANAGERS O GATTOPARDI ? ASPETTANDO L'AMMINISTRATORE STRAORDINARIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1

LUCIONI CARLO, FINANZIARIA E DOMANDA DI SALUTE:TICKET E ALTRI ERRORI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-2

BALDUCCI ALESSANDRO, UNA PROGRAMMAZIONE DIVERSA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-2

TRAVERSA G., MODILIANI S., RASCHETTI R., FARMACI E USL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-4

STRANI M.G., BONALDI A., DOVE VA IL DISTRETTO ? UN 'INDAGINE SULLO STATO D'ATTUAZIONE DEI DISTRETTI DI BASE IN LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-6

MONTANARO N., IL GIOCO DELL'OCA DEL PRONTUARIO TERAPEUTICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-4

FERRARIO PAOLO, NUOVE E VECCHIE CRONICITA': RIFORME DELL'ASSISTENZA PSICHIATRICA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-4

CACCIA C., COLOMBINI C., MAGNI L.A., DISTRETTUALIZZAZIONE E RAPPORTO CON IL TERRITORIO. DISTRETTI SOCIO-SANITARI DI BASE.. USSL 68 DELLA LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 4-9

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 104 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LUCIONI CARLO, PRIVATO E' BELLO ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-3

FABBRI FAUSTA, VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITA' DELL'ASSISTENZA SANITARIA. UN'INDAGINE TRA I MEDICI OSPEDALIERI IN TOSCANA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 4-6

LUCIONI CARLO, PROGRAMMAZIONE ADDIO ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-2

HANAU CARLO, ASSISTENZA IN OSPEDALE O ASSISTENZA A DOMICILIO? COSTI E BENEFICI DELL'OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 7-10

BARONTINI A., CIOLINI E., RENIERI A., TOMMASI M., LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 3-6

SALARDI ROMANO, GLI INDICATORI DI EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 16-17

MAPELLI VITTORIO, LA DOMANDA SANITARIA. UN'INTERPRETAZIONE ECONOMICA DEL COMPORTAMENTO DEI PAZIENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 9-12

RANCI AGNOLETTO D., STRADA A., LA DIMENSIONE RELAZIONALE DELL'ACCESSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 17-19

RANCI COSTANZO, IL SIGNIFICATO SOCIALE DELL'ACCESSO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 11-12

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, L' ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-2

BOTTASSO S., FORANO G., MURISASCO D., LA SEGNALAZIONE AI SERVIZI. UN DIFFICILE PERCORSO VERSO LA PRESA IN CARICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 4-7

LOMBARDO S., BELTRAMI P., BOCCADORO S., LE DIREZIONI SANITARIE. UN' INDAGINE SU STRUTTURE E MODALITA' OPERATIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 5-8

CARBONIN P.U., BERNABEI R., IL PROBLEMA DELL'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN EUROPA, ANZIANI OGGI - UNIVERSITA' CATTOLICA DI ROMA, 1991, p. 2-18

ANTONIOLI MASSIMO, ALLA RICERCA DEL PIANO: DODICI ANNI DI PIANO SANITARIO NAZIONALE (1979- 1990), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 9-10

SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, UN METODO PRATICABILE PER LA DISTRETTUALIZZAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 5-7

AURORA FULVIO, RIORDINO DEGLI INTERVENTI SANITARI PER ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E REALIZZAZIONE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 11-12

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 18

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 14

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 105 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 18

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 14-16

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1921

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 18-20

HANAU CARLO, ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DELLA GESTIONE, in LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI PER ANZIANI E SOGGETTI NON AUTOSUFICIENTI, CONSIGLIO SANITARIO NAZIONALE, 1991, p.

QUAIA LUCIANA, IL MALATO TERMINALE. LA RELAZIONE MEDICO - PAZIENTE E IL CONTESTO CULTURALE DI RIFIUTO DELLA MORTE, TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA, UNIVERSITA' DI PADOVA, 1991, p. 120

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, UNA STRATEGIA "MODESTA", PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-4

BANDERA LIA, TOGNONI GIANNI, QUALE SALUTE PER GLI ESTRACOMUNITARI. LE PROPOSTE DEL NAGA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 10 -13

BASSANINI MARIA CHIARA, DE AMBROGIO UGO, L' UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA IN LOMBARDIA. IPOTESI PER UNA SPERIMENTAZIONE ORGANIZZATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 7-11

GIANSIRACUSA NINO, L' ANELLO MANCANTE. A PROPOSITO DI FORMAZIONE DEI MEDICI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 19-20

CIOLINI ENRICO, RENIERI ALBERTO, TOMMASI MANUELA, IL DISTRETTO SANITARIO DI BASE NELLA LEGISLAZIONE (I), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 6-9

VIGNATI EUGENIO, OSPEDALE AUTOMATIZZATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 21-23

DENTE BRUNO, COORDINAMENTO E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER ANZIANI. QUALI STRUMENTI DI INTERVENTO ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 2-4

FOGLIETTA FOSCO, LE NOVITA' DEL II PIANO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. DIFFERENTI MODELLI DI PROGRAMMAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 3 - 5

BORSELLI G., BANFI R., MARINAI C., CORI GC. D., TENDI E., ANALISI DELLA SPESA FARMACEUTICA IN UNA USL TOSCANA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 13-16

LAI GIAMPAOLO, LA DISOMOGENEITA' DEI LINGUAGGI NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: PROBLEMI O SOLUZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 5-8

LUCIONI CARLO, EMERGENZA INFERMIERI ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-2

da ricercare, OSPEDALE E ANZIANI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 77-86

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 106 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

da ricercare, BIBLIOGRAFIA RAGIONATA SUL DISTRETTO DI BASE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 76-87

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 19

CANTARELLI MARISA, INFERMIERI: PROBLEMI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 7-10

DONABEDIAN AVEDIS, LA QUALITA' DELL'ASSISTENZA SANITARIA, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 145

FOGLIETTA FOSCO, OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA RIFORMA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-4

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 14-16

da ricercare, INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NEL CENTRO STORICO DI ROMA, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 30-52

PASSERINI GIANLUIGI, MEDICINA DI BASE:PRATICA DI GRUPPO ED ASSISTENZA SANITARIA AGLI ANZIANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 16-18

MINGATI ALDO, LA CULTURA DELLA SALUTE PER DIFENDERE I PRINCIPI DELLA RIFORMA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 9-11

ZANONI MAGDA, IL CONTROLLO DEL SERVIZIO SANITARIO. UN SISTEMA DI INDICATORI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 144

DELL'ORTO GARZONIO Federica, TACCANI Patrizia, CONOSCERE LA VECCHIAIA manuale per operatori sociali, educativi e sanitari, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 175

IRER, ANALISI DI PROFILI DI AUTOSUFFICIENZA/NON AUTOSUFFICIENZA a cura di Adina Ciorli, FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 220

LOSI NATALE, GLI AMICI DELL'ACQUA medici, pazienti e medicine alternative, FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 190

OLIVETTI MANOUKIAN, PERUCCI M. BEATRICE, SIMINI SIMONETTA, RAPPORTO FAMIGLIE/SERVIZI: ANALISI DI MODELLIMOPERATIVI. PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI E DEL PRIVATO SOCIALE DELLE USL DI MODENA E BOLOGNA E DELLA REGIONE EMILIA-

POLITI CLAUDIO, CONOSCERE LA SPESA SANITARIA. UN'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 6-8

BERLINGUER GIOVANNI, IL LEOPARDO IN SALOTTO, EDITORI RIUNITI, 1990, p. 258

KANIZSA S., PEDAGOGIA OSPEDALIERA l'operatore sanitario e l'assistenza al malato, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1990, p. 154

MORASSO G., INVERNIZZI G. (cur.), DI FRONTE ALL'ESPERIENZA DELLA MORTE, MASSON, 1990, p. 216

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 107 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VINEIS PAOLO, MODELLI DI RISCHIO epidemiologia e causalità, EINAUDI, 1990, p. 158

GARAVAGLIA M.P., RIFORMA PLURALE O CONTRORIFORMA la sanità italiana negli anni '90, FRANCO ANGELI EDITORE, 1990, p. 180

MAPELLI VITTORIO, DOMANDE SENZA RISPOSTA? A PROPOSITO DEI NUOVI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO SANITARIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-3

HANAU CARLO, ANALISI DEI COSTI DELL'OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO, in CINQUE ANNI DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO, a cura di F. Fabris e L. Pernigotti, ROSENBERG & SELLIER, 1990, p. 139-144

LUCIONI CARLO, A CHE COSA SERVE IL TICKET?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-3

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, SERVIZIO SANITARIO: RIFORMARE O RIFORMARSI ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-2

BONARDI S., EMERGENZA INFERMIERISTICA O EMERGENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 13

TREVISAN C., TUTELA E PROMOZIONE DELLA SALUTE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 12

GIANSIRACUSA, SANITA': IL MALE OSCURO. NOTE IN MARGINE AL XII SEMINARIO DEI LAGHI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 17-18

BRENNA ANTONIO, ECONOMIA E SALUTE: UN BINOMIO INSCINDIBILE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 9-12

ATTANASIO ERMANNO, IL MECCANISMO DEGLI INCENTIVI NEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-4

GIROTTI FIORENZO, LO STATO DI ATTUAZIONE DEI DISTRETTI PIEMONTESI. UN'INDAGINE DELL'ANCI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 9-15

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA RELAZIONE, FATTORE DI QUALITA' DEI SERVIZI SOCIO SANITARI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 1-4

MONARI PAOLO, ROTONDO ANNA, RELAZIONI E ORGANIZZAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 28-31

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 18-19

ANSELMI L., VOLPATTO O. (cur.), IL MANAGEMENT NELL'AREA PUBBLICA esperienze nel socio-sanitario, GIUFFRE', 1990, p. 216

HANAU CARLO (cur.), L' HANDICAP PSICHICO, SALUTE E TERRITORIO, 1990, p. 22-49

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SOCIALI DEI SERVIZI: BISOGNI, CULTURA, MODELLI, in LA PROFESSIONALITA' DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, PROVINCIA DI BRESCIA, 1990, p. 23-31

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 108 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

HANAU CARLO, ESTENSIONE DEI SERVIZI SOCIALI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA, DIFESA SOCIALE, 1990, p. 67-99

CIOLINI ENRICO, RENIERI ALBERTO, TOMMASI MANUELA, IL PRIMA ANALISI DI LETTERATURA SUL DISTRETTO SANITARIO DI BASE (II), PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 5-7

BANCHERO ANNA, REGIONE LIGURIA: PIANO SANITARIO E DISTRETTO DI BASE VERSO UN'ADEGUATA RISPOSTA AL PROBLEMA DEGLI ANZIANI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 11

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 18-19

AA.. VV. con la consulenza di OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI A REGGIO EMILIA, CONOSCERE E PARTECIPARE, 1990, p.

MILAZZO NATALIA, SALUTE PER TUTTI NEL 2000, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 16-17

DEME' E. TRAVAGLINI C., PROGETTO SPERIMENTALE DI INTERVENTI ORGANIZZATIVI NELLE USL, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, 1989, p. 138

FERRARIO PAOLO, GLI ospedali: origini e tendenze attuali in confini della salute a cura di m.Tognetti Bordogna, FrancoAngeli, 1989, p. 233-251

KANEKLIN CESARE, CASA-LAVORO: UN ANELLO SPEZZATO, VIVERE OGGI, 1989, p. 2-3

RANCI ORTIGOSA E. (cur.), WELFARE STATE E POLITICHE SOCIALI IN ITALIA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p. 222

KANEKLIN CESARE, UN PROGETTO NON E' UN TOCCASANA, VIVERE OGGI, 1989, p. 2-3

CENSIS, MODELLI INTERPRETATIVI DELLA DOMANDA DI SALUTE NELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE in LA DOMANDA DI SALUTE IN ITALIA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p. 19-97

PIPERNO ALDO (cur.), INNOVAZIONI FINANZIARIE E ORGANIZZATIVE NEI SISTEMI SANITARI, FRANCO ANGELI, 1989, p. 340

SENATORE PILLERI R., OLIVERIO FERRARIS A., IL BAMBINO MALATO CRONICO, RAFFAELLO CORTINA, 1989, p. 256

ISTAT, STATISTICHE DELLA SANITA' 1990, , 1989, p. 320

FANTINI B., GRMEK M.D., LE DEFINIZIONI DI VITA E DI MORTE NELLA BIOLOGIA E NELLA MEDICINA CONTEMPORANEA in BIOETICA a cura di DI MEO A. e MANCINA C., LATERZA, 1989, p. 163-200

COEN DANIELE, I FARMACI, EDITORI RIUNITI, 1989, p. 138

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1989, p. 19

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 109 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DAVID P., L' INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA: STORIA DI UN PRINCIPIO MAI REALIZZATO, in STATO E MERCATO N. 25, 1989, p.

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1989, p. 17

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1989, p. 16

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1989, p. 17

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1989, p. 18

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1989, p. 15

BERNARDI B., D'ALLESTRO M.A., TRASFORMAZIONI E ALTERNATIVE NEI MODELLI CULTURALI RELATIVI ALLA SALUTE, FORMEZ, 1988, p. 479-519

FABIANO M.A., GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLE USL:PROBLEMI ATTUALI E PROPOSTE, FORMEZ, 1988, p. 117-145

FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di intervento, CAROCCI EDITORE, 1988, p. 231

GUEX PATRICE, PSICOLOGIA E CANCRO, FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 210

CORLI O. (cur.), UNA MEDICINA PER CHI MUORE il cammino delle cure palliative in Italia, CITTA' NUOVA, 1988, p. 220

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, STATO DEI SERVIZI un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari, IL MULINO, 1988, p. 195

ASSOCIAZIONE DINO CAMPANA, DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI OSPEDALE PSICHIATRICO in ATTI DEL CONVEGNO MAGGIO 1988, , 1988, p. 87

AMMASSARI P., IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IN TRE REGIONI MERIDIONALI CON RIFERIMENTO AD ALCUNI INDICATORI SANITARI, FORMEZ, 1988, p. 83-117

KANEKLIN CESARE, CHE COS'E' LA FORMAZIONE, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

ARDIGO' ACHILLE, I MEDICI CONVENZIONATI DI BASE IN TRE REGIONI MERIDIONALI E IN UNA USL DI ROMA, FORMEZ, 1988, p. 265-315

GRASSO P.G., GLI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DELLA SALUTE E DELLA CURA, FORMEZ, 1988, p. 433-479

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1988, p. 17

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 110 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SAGGI VARI, CENT'ANNI DI SANITA' PUBBLICA in SANITA' SCIENZA E STORIA N. 1-2, FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 464

CRESA, QUALITA' ED EFFICACIA DEI SERVIZI SANITARI un sistema di indicatori per la programmazione regionale, FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 182

CRESA, SANITA' E RISORSE: UN SISTEMA DI INDICATORI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1988, p. 380

KANEKLIN CESARE, PROBLEMI DI IMMAGINE E GESTIONE DEI PROBLEMI, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

ZOPPI S. (cur.), FORMAZIONE MANAGERIALE E ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA, QUADERNI FORMEZ, 1988, p. 237

KANEKLIN CESARE, INDIVIDUO E COMUNITA' IN TEMPI DI AIDS, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1988, p. 19

ISTAT, ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOLOGIA, IMMAGINI DELLA SOCIETA' ITALIANA, ISTAT, 1988, p.

KANEKLIN CESARE, EDITORIALE SU PREVENZIONE E MODELLO MEDICO, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1988, p. 17

CORRENTE E., SPESA SANITARIA IN ITALIA, EDIZIONI LAVORO, 1988, p. 122

KANEKLIN CESARE, CHE COS'E' LA FORMAZIONE, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

KANEKLIN CESARE, CONVEGNI E PAURA DELLA CONOSCENZA, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

KANEKLIN CESARE, CLINICA MEDICA E CLINICA PSICOLOGICA, VIVERE OGGI, 1988, p. 2-3

PORCU S., I MEDICI DI BASE IN ABRUZZO, PUGLIA E CALABRIA, FORMEZ, 1988, p. 227-265

DE BERNART M., PORCU S., USL E MEDICI DI BASE, FORMEZ, 1988, p. 175-227

MAZZARA B.M., LEONE G., COMPORTAMENTI, OPINIONI E ATTEGGIAMENTI DEI MEDICI DI BASE E DEGLI UTENTI, FORMEZ, 1988, p. 327-433

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, IL MANAGER NELLE USL, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 5-6

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 111 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA COMUNITA' COME ORGANIZZAZIONE RIABILITATIVA, in ATTI DEL CONVEGNO "INTERVENTI DI COMUNITA'. A cura di Cesare Kaneklin e Cleopatra D'Ambrosio, Università Cattolica di Milano, , 1987, p. 47-72

FERRARIO PAOLO, SPESA SOCIO-SANITARIA ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI: ALCUNI CASI REGIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 50-54

FERRARIO PAOLO, RIORDINO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOGGETTI PRIVATI SCHEDE COMPARATIVE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 55-59

FERRARIO PAOLO, I PROGETTI DI MODIFICA DELLA LEGGE "180", INCHIESTA, 1987, p. 77-80

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI TERRITORIALI E FIGURE PROFESSIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 29-31

HANAU CARLO, MURARO G. (cur.), GOVERNARE LA SPESA SANITARIA: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE, ANGELI, 1987, p.

DI NICOLA PAOLA, IL RUOLO DELLE RETI SOCIALI PRIMARIE NEL CONTROLLO DELLA MALATTIA E PROTEZIONE DELLA SALUTE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 153-166

SUTTER RAFFAELLA, INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI: ESPERIENZE E PROSPETTIVE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA' a cura di Zani B., Palmonari A., LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 241-261

KANEKLIN CESARE, LA CONGRUENZA E PROBLEMATICITA' DELL'INCONTRO TRA ETA' ADOLESCENZIALE E COMUNITA', in ATTI DEL CONVEGNO "INTERVENTI DI COMUNITA'. A cura di Cesare Kaneklin e Cleopatra D'Ambrosio, Università Cattolica di Milano, , 1987, p. 11-26

PIETROPOLLI CHARMET G. (a cura di), DEMOCRAZIA DEGLI AFFETTI. formazione psicologica in ospedale, RAFFAELLO CORTINA, 1987, p. 248

FERRARIO PAOLO, RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: IL MODELLO LOMBARDO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 1-7

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 17-18

FRANCI A., BRUSCAGLIA G., STATISTICA E LA GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI, MAGGIOLI, 1987, p. 355

KANEKLIN CESARE, EDITORIALE IN TEMA DI RIFORME SOCIALI, VIVERE OGGI, 1987, p. 2-3

KANEKLIN CESARE, EDITORIALE IN TEMA DI RIFORME SOCIALI, VIVERE OGGI, 1987, p. 2-3

KANEKLIN CESARE, FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONI, VIVERE OGGI, 1987, p. 2-3

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 18-20

KANEKLIN CESARE, EDITORIALE SU GIOVANI E TOSSICODIPENDENZE, VIVERE OGGI, 1987, p. 2-3

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 112 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 16-17

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 19-20

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 13-15

AYMONE TULLIO, LA ROSA MICHELE, LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI SOCIO-SANITARI, in LA FORMAZIONE NEL PUBBLICO IMPIEGO: IL PROBLEMA DELLA DIRIGENZA LOCALE, ANGELI, 1987, p. 23-

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 1'

FERRARIO PAOLO, RASSEGNA LEGISLATIVA SOCIO-SANITARIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 17-19

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, PRODUZIONE E PENSIERO: APPUNTI SU UNA INIZIATIVA DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI DISTRETTO, APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1986, p. 21-56

JOMAIN CH., VIVERE L'ULTIMO ISTANTE, EDIZIONI PAOLINE, 1986, p. 214

AUGE' M. HERZLICH C., IL SENSO DEL MALE, IL SAGGIATORE, 1986, p.

FOGLIETTA F., ORGANIZZAZIONE DELL'UNITA' SANITARIA LOCALE E POLITICA DEL PERSONALE, MAGGIOLI, 1986, p. 77

BERT G. QUADRINO S., GUADAGNARSI LA SALUTE, EDITORI RIUNITI, 1986, p. 164

BOSIO A.C., GLI ITALIANI E LA SALUTE appunti per una lettura degli orientamenti psicosociali, REGIONE EMILIA -ROMAGNA, 1986, p. 29-46

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, TENDENZE ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE in L' ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NELLE GRANDI CITTA', GIUFFRE', 1986, p. 291-308

LAMBERTI G., UNITA' SOCIO-SANITARIE LOCALI NELLA REGIONE LOMBARDIA, PIROLA, 1986, p. 216

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, le SOLUZIONI ISTITUZIONALI TRA POLITICITA' E SETTORIALISMO, ACCENTRAMENTO E DECENTRAMENTO in L' ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NELLE GRANDI CITTA', GIUFFRE', 1986, p. 1-48

RANCI ORTIGOSA EMANUELE (cur.), L' ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NELLE GRANDI CITTA', GIUFFRE', 1986, p.

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LE SCELTE ORGANIZZATIVE IN ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA in L' ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI NELLE GRANDI CITTA', GIUFFRE', 1986, p. 133-152

GIORI DANILO, VERSO L'INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN SALUTE E COMPLESSITA' SOCIALE a cura di P.P. Donati, FRANCO ANGELI EDITORE, 1986, p. 213-233

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 113 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

HANAU CARLO, EQUITA' NEL PRELIEVO, EQUITA' NELL'EROGAZIONE DEI SERVIZI: UN PARAMMETRO DI MISURA DELL'EFFICIENZA DEL SSN, in LA REGOLAZIONE SOCIALE DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO, a cura di V. Ghetti, ANGELI, 1985, p. 75-110

FORNARI F. FRONTORI L. RIVA CRUGNOLA C., PSICOANALISI IN OSPEDALE. NASCITA E AFFETTI NELL'ISTITUZIONE, RAFFAELLO CORTINA, 1985, p. 160

ARDIGO' ACHILLE, IL PARADOSSO DEL SOCIALE E LA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO in IL PARADOSSO DEL SOCIALE a cura di A. Ardigò e S. Porcu, FRANCO ANGELI EDITORE, 1985, p. 13-43

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, MODELLI DI GESTIONE DELL'AUTORITA' NELLE SITUAZIONI LAVORATIVE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E ASPETTI SOGGETTIVI, APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1985, p. 5-18

RANCI ORTIGOSA EMANUELE in collaborazione con FERRARIO PAOLO, APPIANO S., STRADA A., COORDINAMENTO E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CON I SERVIZI SANITARI. TENDENZE GENERALI E SITUAZIONI LOCALI, MINISTERO DELL'INTERNO, 1985, p. 108-165

AA.VV., LA COMPLESSITA' DELLA COMPLESSITA', APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1985, p. 6-52

GALIMBERTI CARLO, NOTE DI LETTURA: EUGENE ENRIQUEZ, DE L'ORDE A L'ETAT. ASSAI DI PSYCHANALISE DU LIEN SOCIAL, EDITIONS GALLIMARD 1983, APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1985, p. 57-74

CAPRANICO SERGIO, IDEOLOGIA E FORMAZIONE, APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1985, p. 39-36

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GESTIONE ORGANIZZATIVA E RUOLI INTEGRATORI, APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1985, p. 19-38

FRANCINI MARIO, FATEBENEFRATELLI, FRASSINELLI, 1985, p. 314

FONDAZIONE CORAZZIN, ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL'ULSS N. 15 (S.DONA' DI PIAVE), , 1985, p.

FERRARIO PAOLO, IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI BASE in IRER, IRS, I SERVIZI DI BASE NELLE USSL. PROCESSI DI TRASFORMAZIONE, PROFESSIONALITA' E INTERVENTI FORMATIVI, ANGELI, 1984, p.

BERLINGUER GIOVANNI, LA MALATTIA. Sofferenza, diversità, pericolo, segnale, stimolo, EDITORI RIUNITI, 1984, p. 154

TOGNETTI BORDOGNA MARA, MORELLI UGO, PRANDI FRANCO, IL DISTRETTO POSSIBILE, FRANCISCI EDITORE, 1984, p. 212

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, FERRARIO PAOLO, APPIANO SILVANA, STRADA ANGELO, SANITA': L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA NELLE GRANDI CITTA', in ISTITUTO PER LA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, RELAZIONI CENTRO-PERIFERIA Volume SECONDO, GIUFFRE', 1984,

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IRER/IRS (cur.), I SERVIZI DI BASE NELLE USSL. PROCESSI DI TRASFORMAZIONE, PROFESSIONALITA' E INTERVENTI FORMATIVI, ANGELI - COLLANA IRER, 1984, p.

RANCI ORTIGOSA EMANUELE in collaborazione con FERRARIO PAOLO, APPIANO S., STRADA A., COORDINAMENTO E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CON I SERVIZI SANITARI. TENDENZE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E NAZIONALE, MINISTERO

FERRARIO PAOLO, ANALISI DELLE FUNZIONI DEL DISTRETTO DI BASE in IRER, IRS, I SERVIZI DI BASE NELLE USSL. PROCESSI DI TRASFORMAZIONE, PROFESSIONALITA' E INTERVENTI FORMATIVI, ANGELI, 1984, p. 325-346

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 114 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FERRARIO PAOLO, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE: UN'ESPERIENZA, DEVIANZA ED EMARGINAZIONE, 1984, p. 63-80

ORSENIGO ACHILLE, LEZIONE SUL PROBLEMA DEL CAMBIAMENTO NELLE STRUTTURE LAVORATIVE, DISTRETTI DELLA USSL 62, dattiloscritto, 1984, p.

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE USL, APPUNTI DELLO STUDIO - STUDIO DI ANALISI PSICOSOCIOLOGICA, 1984, p. 43-53

KANEKLIN CESARE, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LE TOSSICODIPENDENZE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI: ORIENTAMENTI GENERALI, NOTIZIE SANITA', 1983, p. 139-147

D'AMBROSIO CLEOPATRA, LA REALIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' DI FORMAZIONE, NOTIZIE SANITA', 1983, p. 148-160

ARDIGO' ACHILLE, L' INTEGRAZIONE LOCALE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI IN LA SOCIOLOGIA SANITARIA a cura di P.P. Donati, FRANCO ANGELI EDITORE, 1983, p. 371-386

MANACORDA PAOLA M., STRUMENTI INFORMATIVI PER LA MEDICINA DI BASE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1983, p. 134

CONTI LAURA, IMPARARE LA SALUTE. EDUCAZIONE SANITARIA E SCUOLA, ZANICHELLI, 1983, p. 172

CAPRANICO SERGIO, PROFESSIONI, RUOLI E ORGANIZZAZIONE NEL SERVIZIO MATERNO - INFANTILE, CRESCITA, 1983, p. 38-42

CATALDI ALFREDO, DALL'ASSISTENZA AI SERVIZI SOCIALI, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1982, p. 162

CNEL, PROFESSIONI SANITARIE E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, , 1982, p.

KANEKLIN CESARE, IL PROGETTO FORMATIVO, in ANALISI CRITICA DELL'INTERVENTO FORMATIVO PER OPERATORI SCOLASTICI DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA, REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA - ASSESSORATO SANITA' E ASSISTENZA, ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE, 1982, p. 9-22

BERLINGUER GIOVANNI, GLI ANNI DIFFICILI DELLA RIFORMA SANITARIA, DE DONATO, 1982, p. 190

JAQUES ELLIOT, IL SERVIZIO SANITARIO Il modello inglese come guida per la riforma sanitaria in Italia, ETAS LIBRI, 1981, p. 236

CAPRANICO SERGIO, MODELLI DI ANALISI DELLE STRUTTURE E DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI, fotocopia di una lezione alla scuola UNSAS, Torino, 1981, p. 1-16

DRUMMOND M.F., LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI SISTEMI SANITARI, ANGELI, 1981, p. 160

RANCI ORTIGOSA EMANUELE, BASSANINI MARIA CHIARA, CISLAGHI C., LOSI N., L' UNITA' SANITARIA LOCALE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO, FRANCO ANGELI, 1981, p.

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CONSULTORIO, ORGANIZZAZIONE NEGATA, in CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN' ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, a cura di OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980, p. 224

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 115 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DAL PANTA L., EPIDEMIE NELLA STORIA DEMOGRAFICA ITALIANA secoli XIV-XIX, LOESCHER, 1980, p.

COLLIER RICHARD, MALATTIA CHE ATTERRI' IL MONDO. STORIA DELLA "SPAGNOLA", MURSIA, 1980, p. 311

NAVARRO VICENTE, Pref. di Giovanni Berlinguer, LA MEDICINA DEL CAPITALISMO, FELTRINELLI, 1980, p.

MANULI PAOLA, MEDICINA E ANTROPOLOGIA NELLA TRADIZIONE ANTICA, LOESCHER, 1980, p. 280

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, L' ISTITUZIONE DEI CONSULTORI IN ITALIA, in CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN'ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, a cura di OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980, p. 224

MANACORDA PAOLA M., IL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DI BASE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1980, p. 122

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (cur.), IL CONSULTORIO DIFFICILE. ESAME DI UN'ESPERIENZA E GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE - RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1980, p. 224

MONTESINOS A., ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO INFERMIERISTICO IN OSPEDALE, ARMANDO, 1979, p. 160

BERT GIORGIO, GIOCHIAMO AL DOTTORE, COOP. CO.G.E. LA GRAFICA, 1979, p.

SORCINELLI PAOLO, MISERIA E MALATTIE NEL XIX SECOLO. CETI POPOLARI NELL'ITALIA CENTRALE TRA TIFO PETECCHIALE E PELLAGRA, ANGELI, 1979, p. 290

MANACORDA PAOLA M., INFORMATICA SANITARIA. STORIE IDEOLOGIA TECNOLOGIA, FELTRINELLI, 1979, p. 308

MACCACARO GIULIO A. (cur.), PER UNA MEDICINA DA RINNOVARE. Scritti 1966-1976, FELTRINELLI, 1979, p. 520

BERLINGUER GIOVANNI, UNA RIFORMA PER LA SALUTE, DE DONATO, 1979, p. 278

AA.VV., GLI ENTI OSPEDALIERI NELLA PROSPETTIVA DELLA RIFORMA SANITARIA, VITA E PENSIERO, 1978, p. 398

SWERTZ P., ELEMENTI DI SOCIOLOGIA OSPEDALIERA, ARMANDO, 1978, p. 112

COLOMBO UGO M., PRINCIPI E ORDINAMENTO DELLA ASSISTENZA SOCIALE, GIUFFRE', 1977, p. 628

ABBATECOLA GIUSEPPE, MELOCCHI LUIGI (cur.), IL POTERE DELLA MEDICINA, ETAS LIBRI, 1977, p. 284

CONTI LAURA, SALUTE, IL LIBRO DEL MONDO, 1977, p. 299

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 116 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CABANIS, LA CERTEZZA DELLA MEDICINA, LATERZA, 1974, p. 112

BERLINGUER GIOVANNI, MEDICINA E POLITICA, DE DONATO, 1973, p. 250

CONTI LAURA, STORIA DELLA SANITA' E RIFORMA SANITARIA, lezione tenuta presso la Scuola di servizio sociale Ensiss di Milano, registrazione su cassetta, , 1973, p. circa 2 ore

VIANELLO M., CONTRIBUTO ALLA CRITICA DELLA TEORIA CLASSICA DELL'ORGANIZZAZIONE, FRANCO ANGELI EDITORE, 1973, p. 634

SJOSTROM H., NILSSON, MACCAZARO GIULIO A., IL TALIDOMIDE E IL POTERE DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA, FELTRINELLI, 1973, p. 250

CABANIS, RAPPORTI TRA IL FISICO E IL MORALE DELL'UOMO, LATERZA, 1973, p. 230

CANGUILHEM GEORGES, LE NORMAL E LE PATHOLOGIQUE, PUF PRESSES UNIVERSITARIE DE FRANCE, 1972, p. 220

BERMANN GREGORIO, LA SALUTE MENTALE IN CINA. Medicina e politica nella rivoluzione cinese, EINAUDI, 1972, p. 380

FERRO FILIPPO MARIA, LA PESTE NELLA CULTURA LOMBARDA, ELECTA EDITRICE, 1972, p. 240

POLACK JEAN - CLAUDE, LA MEDECINE DU CAPITAL, FRANCOIS MASPERO, 1971, p. 220

BOLTANSKI LUC, LA DECOUVERTE DE LA MALADIE, ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES - FOTOCOPIA, 1971, p. 220

LLEWELYN DAVIES MACAULEY, ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEGLI OSPEDALI, CIRSS FIARO, 1969, p.

SOURNIA JEAN-CHARLES, LE MYTHOLOGIES DE LA MEDECINE MODERNE, PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE, 1969, p. 220

LAIN ENTRALGO P., IL MEDICO E IL PAZIENTE, IL SAGGIATORE, 1969, p. 260

BERLINGUER GIOVANNI, DELOGU SEVERINO, LA MEDICINA E' MALATA, LATERZA, 1969, p. 270

ALOISI, BERLINGUER, CONTI, MASSUCCO COSTA, MISITI, MONDELLA, OMODEO, PIERSANTI, SEPPILLI, SOMENZI, VEGETTI, LA MEDICINA E LA SOCIETA' CONTEMPORANEA. Atti del convegno promosso dall'Istituto Gramsci, Roma, 28-30 giugno 1967, EDITORI RIUNITI, 1967, p. 360

GEC, I MEDICI NELLA CARICATURA DI TUTTI I TEMPI, EDITRICE OMNIA, 1964, p. 350

D'AGATA GIUSEPPE, IL MEDICO DELLA MUTUA, FELTRINELLI, 1964, p. 192

SERVIZI SANITARI: bibliografia in ordine cronologico decrescente, a cura di Paolo Ferrario, 14 febbraio 2015 Pagina 117 di 117

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CALDER RITCHIE, L' UOMO E LA MEDICINA, MONDADORI, 1963, p. 355

TWAITES JOHN G., LE CONQUISTE DELLA MEDICINA MODERNA, MONDADORI, 1961, p. 320

SIGERIST HENRY E., A HISTORY OF MEDICINE. VOLUME II: EARLY GREEIK, HINDU AND PERSIAN MEDICINE, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1961, p. 352

SIGERIST HENRY E., A HISTORY OF MEDICINE. VOLUME I:PRIMITIVE AND ARCHAIC MEDICINE, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 1955, p. 564

WOODHAM SMITH CECIL, FLORENCE NIGHTINGALE, SANSONI, 1954, p. 537

TRABUCCHI MARCO, LA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA IN OSPEDALE, CAROCCI FABER, , p.


Recommended