+ All Categories
Home > Documents > DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma...

DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dinhthuan
View: 236 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
125
CO P IA TRATTA DAL S ITO UFF ICIALE DELLA G.U.R.S. NON VALIDA P ER LA COMM ERC IALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA Anno 64° - Numero 25 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927 SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 maggio 2010 Sped. in a.p., comma 20/c, art.2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo SOMMARIO La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti degli altri due fascicoli per estratto) è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sito ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO PRESIDENZIALE 21 maggio 2010. Proroga della scadenza della fase transitoria per il trasferimento delle funzioni e delle attribuzioni delle nuove strutture intermedie dipartimentali regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4 DECRETI ASSESSORIALI Assessorato delle attività produttive DECRETO 31 marzo 2010. Liquidazione coatta amministrativa della cooperativa Contea Verde, con sede in Ragusa, e nomina del commis- sario liquidatore . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4 DECRETO 15 aprile 2010. Rettifica del decreto 7 luglio 2009, relativo alla nomi- na del commissario liquidatore della cooperativa Climeca Sud, con sede in Fiumefreddo di Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5 DECRETO 22 aprile 2010. Modalità e procedure per la concessione di aiuti per gli investimenti promossi da micro e piccole imprese del settore commerciale POR Sicilia FESR 2007/2013, obiet- tivo operativo 5.1.3, linea di intervento 1 . . . pag. 5 Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali DECRETO 27 novembre 2009. Graduatoria dei beneficiari dei contributi per le fina- lità di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, per l’anno 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7 Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro DECRETO 16 aprile 2010. Piano di interventi relativo alla realizzazione di asili nido e/o micro-nido aziendali nei luoghi di lavoro e alla realizzazione e/o potenziamento degli asili nido e/o micro-nido comunali . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25 Assessorato delle infrastrutture e della mobilità DECRETO 24 febbraio 2010. Ammissione a finanziamento di interventi proposti dalla Provincia regionale di Catania nell’ambito del Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo operativo 1.1.4 - Linea di intervento 1.1.4.1 . . pag. 30 Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale DECRETO 18 febbraio 2010. Graduatorie definitive dei progetti ammissibili e non ammissibili a finanziamento presentati a valere sull’avvi- so pubblico per la realizzazione di piani integrati atti a garantire il successo formativo e scolastico degli studen- ti che si trovano in situazione di disabilità e/o a rischio di marginalità sociale . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34 Assessorato delle risorse agricole e alimentari DECRETO 11 marzo 2010. Disposizioni attuative specifiche della misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole - Azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili” - Programma di sviluppo rurale 2007/2013 . . . pag. 47 DECRETO 14 aprile 2010. Numero massimo dei cacciatori non residenti ammis- sibili per ogni singolo ambito territoriale di caccia, per la stagione venatoria 2010/2011 . . . . . . . . . . pag. 59
Transcript
Page 1: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

REPUBBLICA ITALIANAAnno 64° - Numero 25

GAZZET TA UFFICIALEDELLA REGIONE SICILIANA

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMOINFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927

SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 maggio 2010 Sped. in a.p., comma 20/c, art.2,

l. n. 662/96 - Filiale di Palermo

S O M M A R I O

La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (Parte prima per intero e i contenuti più rilevanti degli altri due fascicoli per estratto)è consultabile presso il sito Internet: http://gurs.regione.sicilia.it accessibile anche dal sito ufficiale della Regione www.regione.sicilia.it

LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO PRESIDENZIALE 21 maggio 2010.

Proroga della scadenza della fase transitoria per iltrasferimento delle funzioni e delle attribuzioni dellenuove strutture intermedie dipartimentali regionali

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

DECRETI ASSESSORIALI

Assessorato delle attività produttive

DECRETO 31 marzo 2010.

Liquidazione coatta amministrativa della cooperativaContea Verde, con sede in Ragusa, e nomina del commis-sario liquidatore . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

DECRETO 15 aprile 2010.

Rettifica del decreto 7 luglio 2009, relativo alla nomi-na del commissario liquidatore della cooperativaClimeca Sud, con sede in Fiumefreddo di Sicilia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

DECRETO 22 aprile 2010.

Modalità e procedure per la concessione di aiuti pergli investimenti promossi da micro e piccole imprese delsettore commerciale POR Sicilia FESR 2007/2013, obiet-tivo operativo 5.1.3, linea di intervento 1 . . . pag. 5

Assessorato della famiglia,delle politiche sociali e delle autonomie locali

DECRETO 27 novembre 2009.

Graduatoria dei beneficiari dei contributi per le fina-lità di cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, per l’anno 2009

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7

Assessorato della famiglia,delle politiche sociali e del lavoro

DECRETO 16 aprile 2010.

Piano di interventi relativo alla realizzazione di asilinido e/o micro-nido aziendali nei luoghi di lavoro e allarealizzazione e/o potenziamento degli asili nido e/omicro-nido comunali . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25

Assessorato delle infrastrutture e della mobilità

DECRETO 24 febbraio 2010.

Ammissione a finanziamento di interventi propostidalla Provincia regionale di Catania nell’ambito delProgramma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivooperativo 1.1.4 - Linea di intervento 1.1.4.1 . . pag. 30

Assessorato dell’istruzionee della formazione professionale

DECRETO 18 febbraio 2010.

Graduatorie definitive dei progetti ammissibili e nonammissibili a finanziamento presentati a valere sull’avvi-so pubblico per la realizzazione di piani integrati atti agarantire il successo formativo e scolastico degli studen-ti che si trovano in situazione di disabilità e/o a rischio dimarginalità sociale . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34

Assessorato delle risorse agricole e alimentari

DECRETO 11 marzo 2010.

Disposizioni attuative specifiche della misura 311 -Diversificazione verso attività non agricole - Azione B“Produzione di energia da fonti rinnovabili” -Programma di sviluppo rurale 2007/2013 . . . pag. 47

DECRETO 14 aprile 2010.

Numero massimo dei cacciatori non residenti ammis-sibili per ogni singolo ambito territoriale di caccia, per lastagione venatoria 2010/2011 . . . . . . . . . . pag. 59

Page 2: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

2 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Assessorato della salute

DECRETO 19 aprile 2010.

Graduatoria provinciale dei medici specialisti aspiran-ti ad incarichi ambulatoriali dell’azienda sanitaria provin-ciale di Palermo, valida per l’anno 2010 . . . . pag. 60

DECRETO 28 aprile 2010.

Assegnazione al comune di Viagrande della titolaritàdella 2a sede farmacautica . . . . . . . . . . . . pag. 76

DECRETO 29 aprile 2010.

Piano regionale straordinario per la tutela della salu-te e sicurezza nei luoghi di lavoro . . . . . . . pag. 76

DECRETO 4 maggio 2010.

Revoca del decreto 24 novembre 2009, concernenteassegnazione del presidio farmaceutico di emergenzadell’isola di Alicudi . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 105

DECRETO 4 maggio 2010.

Revoca del decreto 26 agosto 2009, concernente asse-gnazione della gestione del presidio farmaceuticod’emergenza dell’isola di Filicudi . . . . . . . pag. 105

Assessorato del territorio e dell’ambiente

DECRETO 19 aprile 2010.

Disposizioni relative alle richieste di concessione diaree demaniali marittime, in applicazione dell’articolo 7,comma 7, della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 106

DECRETO 4 maggio 2010.

Concessione di deroga a quanto previsto dalla lett. a)dell’art. 15 della legge regionale n. 78/76, relativamenteal progetto di rifunzionalizzazione, ammodernamento edarredamento viario lungo la S.P. n. 21 Trapani-Marsala edapprovazione dello stesso . . . . . . . . . . . . pag. 107

DISPOSIZIONI E COMUNICATI

Corte Costituzionale:

Ordinanza 28 aprile 2010, n. 161 . . . . . . . pag. 110

Presidenza:

Sostituzione di un componente della commissione perl’assistenza religiosa . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111

Approvazione del nuovo statuto dell’opera pia Asilo per lavecchiaia Costanza Scaminaci Di Giovanna e O.P. FrancescoMaggio di S. Margherita Belice . . . . . . . . . . pag. 111

Integrazione e modifica dello statuto dell’opera piaResidence Marino - Centro servizi alla persona di Trapani

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111

Assessorato delle attività produttive:

Provvedimenti concernenti nomina di commissari liqui-datori di alcune cooperative . . . . . . . . . . . . pag. 111

Nomina del commissario straordinario dell’Ente autono-mo Fiera di Messina . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111

Assessorato dell’economia:

Provvedimenti concernenti benefici ai consorzi ai sensi eper gli effetti dell’art. 1, comma 1, della legge regionale 16dicembre 2008, n. 21 . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111

Sospensione del riconoscimento dello statuto del Confidiper l’impresa società cooperativa, con sede legale in Palermo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 112

Approvazione del progetto di modifica dello statutosociale della Banca sviluppo economico S.p.A., con sede inCatania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 112

Riconoscimento dello statuto del consorzio MultiplaConfidi società cooperativa per azioni, con sede in Comiso, econferma della sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 5della legge regionale 21 settembre 2005, n. 11 . . pag. 112

Autorizzazione ad un tabaccaio per la riscossione delletasse automobilistiche nella Regione siciliana . . pag. 112

Assessorato dell’energia e dei servizi di pubblica utilità:

Autorizzazione alla ditta Cofathec Servizi S.p.A., con sedein Roma, per l’installazione e gestione di un impianto di coge-nerazione per la produzione di energia elettrica e calore all’in-terno del Policlinico G. Martino di Messina . . . pag. 113

Autorizzazione alla ditta Cofathec Servizi S.p.A., consede in Roma, per l’installazione e gestione di un impianto dicogenerazione per la produzione combinata di energia elettri-ca e calore all’interno dell’azienda ospedaliera Papardo diMessina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113

Autorizzazione alla società Actelios Solar S.p.A., con sedein Palermo, per la costruzione e l’esercizio di un impianto perla produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaica nelcomune di Vittoria . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113

Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e dellavoro:

Avviso pubblico azione di sistema “Welfare to Work” perle politiche di reimpiego . . . . . . . . . . . . . . pag. 113

Assessorato delle infrastrutture e della mobilità:

Avviso pubblico per l’aggiornamento semestrale dell’albodei collaudatori e dei professionisti per l’affidamento di inca-richi di collaudo, ai sensi dell’art. 28, legge n. 109/94, nel testocoordinato con la legge regionale n. 7/2002 e successive modi-fiche ed integrazioni, il cui importo stimato sia inferiore ad €

Page 3: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 3

100.000,00 IVA esclusa, per interventi finanziati dal diparti-mento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei tra-sporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113

Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale:

Catalogo offerta formativa apprendistato professionaliz-zante - Avviso pubblico 12 maggio 2010, n. 14 per l’assegna-zione di voucher formativi. . . . . . . . . . . . . pag. 114

Assessorato delle risorse agricole e alimentari:

Revoca del riconoscimento concesso all’organizzazionedi produttori O.P. Siciliamica soc. cooperativa a r.l., con sedelegale in Scordia . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 118

Bando pubblico (regime de minimis). Reg. CE n.1698/2005 - Programma di sviluppo rurale 2007/2013 - Misura311 - Diversificazione verso attività non agricole - azione B“Produzione di energia da fonti rinnovabili” . . . pag. 118

Bando pubblico (regime articolo 3 del D.P.C.M. 3 giu-gno 2009). Reg. CE n. 1698/2005 - Programma di svilupporurale 2007/2013 - Misura 311 - Diversificazione verso atti-vità non agricole - azione B “Produzione di energia da fontirinnovabili”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 118

Misura 123 “Accrescimento del valore aggiunto dei pro-dotti agricoli e forestali” del PSR Sicilia 2007/2013. Prorogadella scadenza della 1ª sottofase delle domande di aiuto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 120

Assessorato della salute:

Approvazione della pista di controllo afferente alla lineadi intervento 6.1.2.1. Azioni per l’incremento della dotazionedi apparecchiature ad alta tecnologia nei poli sanitari regiona-li - asse prioritario 6 del PO FESR 2007-2013 . . pag. 120

Revoca del decreto 13 febbraio 2006, relativo all’autoriz-zazione alla ditta Comifar Distribuzione S.p.A., con sede lega-le in Novate Milanese, per la distribuzione all’ingrosso di spe-cialità medicinali per uso umano . . . . . . . . . pag. 120

Autorizzazione alla casa di cura Villa Margherita s.r.l. consede in Palermo, per la rimodulazione di n. 16 posti letto eper l’esercizio sanitario degli stessi . . . . . . . . pag. 120

Assessorato del territorio e dell’ambiente:

Nomina del presidente della commissione per la valuta-zione delle prestazioni in campo acustico . . . . pag. 120

Valutazione di incidenza ex art. 5 del D.P.R. n. 357/97 esuccessive modifiche ed integrazioni della revisione del pianoregolatore generale del comune di Trecastagni. . pag. 120

Autorizzazione integrata ambientale alla ditta Sicedils.r.l., con sede legale in Agrigento, relativa all’ampliamento diuna discarica per rifiuti non pericolosi . . . . . . pag. 121

Autorizzazione alla ditta Cantine Foraci s.r.l., con sede inMazara del Vallo, per l’utilizzo dei fanghi di depurazione inagricoltura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 121

Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo:

Trasferimento della sede sociale della pro loco di CapriLeone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 121

CIRCOLARI

Assessorato dell’economia

CIRCOLARE 22 aprile 2010, n. 2.

Circolare n. 11 del 13 settembre 2002 e successive -Proroga nel termine delle direttive in ordine alla rimodu-lazione dei progetti relativi a finanziamenti in conto capi-tale per la realizzazione di strutture residenziali o apertein favore di anziani, minori, disabili e soggetti portatoridi handicap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 121

Assessoratodel territorio e dell’ambiente

CIRCOLARE 9 marzo 2010.

Demanio marittimo - generazione ed allineamentodati catastali - accatastamento dei beni formanti oggettodi concessioni demaniali marittime . . . . . . pag. 121

SUPPLEMENTI ORDINARI

Supplemento ordinario n. 1

Ripubblicazione del testo della legge 12 maggio 2010,n. 11, recante “Disposizioni programmatiche e correttiveper l’anno 2010”, corredato dalle relative note.

(Legge pubblicata nel supplemento ordinario n. 1 allaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parte I, n. 23 del 14maggio 2010).

Supplemento ordinario n. 2

Assessorato dell’energiae dei servizi di pubblica utilità

DECRETO 18 maggio 2010.Approvazione dell’avviso pubblico disciplinante le

procedure per l’attuazione della linea di intervento2.1.1.1 del Programma operativo FESR Sicilia2007/2013.

Page 4: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

4 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ASSESSORATO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVEDECRETO 31 marzo 2010.

Liquidazione coatta amministrativa della cooperativaContea Verde, con sede in Ragusa, e nomina del commissa-rio liquidatore.

L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45;Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;Visto il verbale di ispezione straordinaria effettuata in

data 6 dicembre 2006, nei confronti della cooperativaContea Verde, con sede in Ragusa, nel quale viene propo-sta da parte degli ispettori lo scioglimento ai sensi dell’art.2545 septiesdecies del codice civile;

Vista la nota del 28 febbraio 2007, con la quale è statocomunicato al legale rappresentante del sodalizio l’avviodella procedura di scioglimento ai sensi degli artt. 8 e 9della legge regionale n. 10/91;

Visto il promemoria prot. n. 4685 del 31 marzo 2009del servizio vigilanza cooperative, con il quale è statarichiesta all’Assessore la designazione di un commissario

liquidatore, scelto tra gli iscritti nell’elenco regionale deicommissari liquidatori della provincia di Ragusa;

Vista la determinazione dell’on.le pro-tempore, con laquale si designa in calce al suindicato promemoria l’avv.Maria di Raimondo;

Considerato che ricorrono le condizioni per la messain liquidazione della predetta cooperativa ai sensi dell’art.2545 septiesdecies del codice civile;

Vista la documentazione prodotta dal suddetto profes-sionista ai sensi dell’art. 6 del decreto n. 3351 del 28novembre 2008;

Decreta:

Art. 1La cooperativa Contea Verde, con sede in Ragusa,

costituita il 13 gennaio 2000, omologata dal tribunale diRagusa, codice fiscale n. 01124410885, è sciolta ai sensidell’art. 2545 septiesdecies del codice civile.

Art. 2L’avv. Maria Di Raimondo, nata a Modica il 16 marzo

1972 ed ivi residente in via Trapani Rocciola, 50, è nomi-nata, dalla data di notifica del presente decreto, commis-sario liquidatore della cooperativa di cui all’articolo prece-dente, con il compito di definire tutte le operazioni di

DECRETI ASSESSORIALI

LEGGI E DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO PRESIDENZIALE 21 maggio 2010.

Proroga della scadenza della fase transitoria per il tra-sferimento delle funzioni e delle attribuzioni delle nuovestrutture intermedie dipartimentali regionali.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e suc-

cessive modifiche;Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2 e successi-

ve modifiche;Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10; Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;Visto il D.P.Reg. 5 dicembre 2009, n. 12 ed in partico-

lare l’art. 6, comma 3;Vista la deliberazione n. 90 del 18 marzo 2010 con la

quale la Giunta regionale ha condiviso le proposte riguar-danti integrazioni e modifiche endodipartimentali all’as-setto organizzativo dei dipartimenti regionali di cui alD.P.Reg. n. 12/2009;

Vista la deliberazione n. 100 del 15 aprile 2010 con laquale la Giunta regionale ha determinato di prorogare al31 maggio 2010 la scadenza della fase transitoria per iltrasferimento delle funzioni e delle attribuzioni alla nuovestrutture intermedie dipartimentali, prevista dall’articolo6, comma 3, del citato D.P.Reg. n. 12/2009;

Visto il decreto presidenziale n. 214/Area 1^/S.G. del26 aprile 2010, che in attuazione della sopra citata delibe-razione n. 100/2010, ha prorogato la fase transitoria finoal 31 maggio 2010;

Vista la deliberazione n. 130 del 15 maggio 2010 conla quale la Giunta regionale ha statuito di modificare la

propria deliberazione n. 100 del 15 aprile 2010, prorogan-do al 30 giugno 2010 la scadenza della fase transitoria peril trasferimento delle funzioni e delle attribuzioni allenuove strutture intermedie dipartimentali, prevista dal-l’articolo 6, comma 3, del citato decreto del Presidentedella Regione n. 12/2009, in considerazione che sonoancora in corso i processi occorrenti e necessari per ildefinitivo passaggio al nuovo assetto dell’Amministra-zione regionale;

Ritenuto di dover adottare le conseguenti statuizioniattuative del predetto deliberato n. 130/2010;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa ed in conformi-tà alla deliberazione della Giunta regionale n. 130 del 15maggio 2010, a modifica del D.P.Reg. n. 214/Area 1^/S.G.del 26 aprile 2010, la scadenza della fase transitoria per iltrasferimento delle funzioni e delle attribuzioni alle nuovestrutture intermedie dipartimentali regionali è prorogata,ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.P.Reg. 5 dicembre2009, n. 12, al 30 giugno 2010.

Art. 2Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta

Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 21 maggio 2010.

LOMBARDO

(2010.21.1593)008

Page 5: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 5

liquidazione fino alla definitiva cancellazione della stessadal registro delle imprese.

Art. 3Il compenso spettante al commissario liquidatore per

l’attività svolta sarà determinato alla fine delle operazionidella procedura di liquidazione. In caso di mancanza diattivo, si procederà alla liquidazione dei compensi minimispettanti con le disponibilità presenti sul capitolo 342519del bilancio delle Regione siciliana.

Art. 4Avverso il presente provvedimento è possibile propor-

re ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla noti-fica o ricorso straordinario al Presidente della Regioneentro 120 giorni dalla stessa.

Il presente decreto sarà pubblicato integralmentenella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 31 marzo 2010.

VENTURI

(2010.18.1337)041

DECRETO 15 aprile 2010.

Rettifica del decreto 7 luglio 2009, relativo alla nominadel commissario liquidatore della cooperativa Climeca Sud,con sede in Fiumefreddo di Sicilia.

L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 26 giugno 1950, n. 45;Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;Visto il decreto n. 1893 del 7 luglio 2009, con il quale

il dott. Giuseppe Bucalo è stato nominato commissarioliquidatore della cooperativa Climeca Sud, con sede inFiumefreddo di Sicilia (CT);

Considerato che il cognome del suddetto professioni-sta è stato trascritto nel decreto suddetto in modo errato;

Ritenuto opportuno procedere alla correzione;

Decreta:

Articolo unico

Per le motivazioni in premessa il cognome del com-missario liquidatore della cooperativa Climeca Sud, consede in Fiumefreddo di Sicilia (CT), è dott. GiuseppeBucolo e non Bucalo.

Il presente decreto sarà pubblicato integralmentenella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 15 aprile 2010.VENTURI

(2010.17.1231)041

DECRETO 22 aprile 2010.

Modalità e procedure per la concessione di aiuti per gliinvestimenti promossi da micro e piccole imprese del setto-re commerciale POR Sicilia FESR 2007/2013, obiettivo ope-rativo 5.1.3, linea di intervento 1.

L’ASSESSORE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale n. 9 del 6 agosto 2009, “Norme

in materia di aiuti alle imprese” in attuazione delProgramma operativo Fondo europeo di sviluppo regionale

(P.O. FESR 2007/2013), pubblicata nella Gazzetta Ufficialedella Regione siciliana n. 38 del 14 agosto 2009;

Visto il 1° comma dell’art. 7 “Aiuti nel settore dell’arti-gianato e del commercio” della predetta legge regionaleche autorizza l’Assessorato regionale della cooperazione,del commercio, dell’artigianato e della pesca ad attivare,in conformità agli obiettivi specifici 5.1 del Programmaoperativo regionale del Fondo europeo per lo svilupporegionale per il 2007–2013 (PO FESR 2007-2013), regimidi aiuti conformi alle condizioni e limiti previsti dal rego-lamento CE n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto2008, per programmi e tipologie di investimento, promos-se da piccole e medie imprese del settore artigianale inpossesso di positive caratteristiche di solidità finanziariaed affidabilità economica;

Visto, in particolare, il comma 2 del predetto art.7 cheprevede che “L’Assessore regionale per la cooperazione, ilcommercio, l’artigianato e la pesca stabilisce, con propriodecreto, le modalità per la concessione delle agevolazioni,inclusi i criteri per l’individuazione dei soggetti, delle atti-vità, delle spese ammissibili, la percentuale massima d’in-tervento, la misura massima del finanziamento concedibi-le, le modalità di erogazione dei benefici in una o più delleforme indicate dall’articolo 189 della legge regionale 23dicembre 2000, n. 32 e successive modifiche e integrazio-ni, i parametri per l’attribuzione, a ciascun progetto, delpunteggio utile per la collocazione in graduatoria, e ognialtra disposizione necessaria all’attivazione degli interven-ti, in esecuzione di quanto previsto nei citati obiettivi spe-cifici 5.1 e 7.1 e nei corrispondenti obiettivi operativi elinee d’intervento contenuti nel PO FESR 2007-2013 e neldocumento “Requisiti di ammissibilità e criteri di selezio-ne”, approvato dal Comitato di sorveglianza del 12 dicem-bre 2007 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, e, inparticolare, gli artt. 185 e 189;

Visti gli “orientamenti in materia di aiuti di Stato afinalità regionale 2007/2013”, pubblicati nella GazzettaUfficiale dell’Unione europea serie C 54 del 4 marzo 2006;

Visto il regolamento CE n. 800/2008 dellaCommissione del 6 agosto 2008, pubblicato nella GazzettaUfficiale dell’Unione europea L214 del 9 agosto 2008, chedichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mer-cato comune in applicazione degli artt. 87 e 88 del tratta-to (regolamento generale di esenzione per categoria);

Vista la carta degli aiuti di Stato a finalità regionale2007/2013 approvata dalla Commissione europea il 28novembre 2007 - Aiuto di Stato n. 324/2007;

Visto il Programma operativo regionale Sicilia FESR2007/2013, approvato dalla Commissione europea condecisione n. C (2007) 4249 del 7 settembre 2007;

Visto il documento “Requisiti di ammissibilità e crite-ri di selezione” del predetto P.O. FESR 2007/2013, appro-vato dal Comitato di sorveglianza del 12 dicembre 2007 esuccessive modifiche e integrazioni;

Viste le “linee guida per l’attuazione del suddetto P.O.”adottate con deliberazione della Giunta regionale sicilianan. 266 del 29 ottobre 2008;

Visto l’obiettivo operativo 5.1.3 linea di intervento 1del predetto P.O. FESR 2007-2013 concernente interventicongruenti con le finalità dell’art. 7 della citata leggeregionale n. 9 del 06 agosto 2009;

Visto il Regolamento di esecuzione del regolamentoCE n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul Fondoeuropeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeoe sul Fondo di coesione, approvato con D.P.R. n. 196 del 3ottobre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana n. 294 del 17 dicembre 2008, che defi-

Page 6: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

6 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

nisce l’ammissibilità delle spese anche del Fondo europeodi sviluppo regionale;

Visto il parere favorevole reso ai sensi dell’art. 65 dellalegge regionale n. 9/09 dalla III° Commissione legislativadell’Assemblea regionale siciliana, espresso in data 7 apri-le 2010, seduta n. 137, acquisito in data 20 aprile 2010,nota prot. n. 298/CP del 7 aprile 2010;

Ritenuto di dover adempiere a quanto previsto dal predet-to comma 2 dell’art. 7 della summenzionata legge n. 9/2009;

Decreta:

Art. 1Sono approvate le allegate direttive che formano parte

integrante del presente decreto, concernenti le modalità ele procedure per la concessione di un regime di aiuti agliinvestimenti promossi da piccole e medie imprese del set-tore commerciale, in possesso di positive caratteristiche disolidità finanziaria ed affidabilità economica, previste dal-l’art.7 della legge regionale n. 9 del 6 agosto 2009, in attua-zione del Programma regionale Sicilia FESR 2007/2013,obiettivo operativo 5.1.3, linea di intervento 1.

Art. 2Con successivo decreto del dirigente generale del

dipartimento regionale delle attività produttive, sarà ema-nato l’avviso pubblico per la selezione, nel quale sarannocontenuti i termini, iniziale e finale, per la presentazionedelle domande, le relative risorse disponibili e quant’altroprevisto dalle suddette direttive.

Art. 3Il presente decreto ed i relativi allegati saranno trasmes-

si alla Corte dei conti per la registrazione, successivamentepubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana eresi disponibili nel sito internet dell’Assessorato, all’indiriz-zo www.regione.sicilia.it/cooperazione/artigianato/.

Palermo, 22 aprile 2010.

VENTURI

Allegato

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALEFESR 2007-2013

Asse 5 – Sviluppo imprenditoriale e competitività dei siste-mi produttivi localiObiettivo specifico 5.1- Consolidare e potenziare il tessuto imprendito-

riale siciliano, incentivando la crescita dimensiona-le delle PMI, lo sviluppo di distretti e la formazionedi gruppi di imprese, facilitando l’accesso al creditoe rafforzando le agglomerazioni esistenti con lariqualificazione delle aree industriali e produttive,in un’ottica di miglioramento della qualità e dellacompetitività complessiva del sistema delle imprese

Obiettivo operativo 5.1.3 - Agevolare lo sviluppo e il consolidamento delleimprese esistenti maggiormente competitive e di qualità edi quelle di nuova costituzione e da rilocalizzare, median-te l’introduzione di strumenti finanziari e fiscali intesi amigliorare l’accesso al credito per favorire gli investimentie la crescita dimensionale in un quadro di riorganizzazio-ne e unificazione del sistema di aiuti per settori produttivi

Linea d’intervento 5.1.3.1 - Azioni volte alla definizione di un regime diaiuti che consenta alle imprese, attraverso un unicostrumento, la possibilità di operare tra più strumen-ti agevolativi, ivi compreso il credito di imposta, perinvestimenti esclusivamente finalizzati a perseguireobiettivi di sviluppo di tipo non generalista entro ilimiti di intensità di aiuto consentiti.

PROCEDURA A SPORTELLO – DIRETTIVE

1) Soggetti beneficiari delle risorse in relazione alla linea d’interventodel PO FESR 2007-2013

I soggetti che possono richiedere e beneficiare delle agevolazionisono le micro e piccole imprese commerciali operanti in Sicilia, o che

siano in possesso delle autorizzazioni comunali all’esercizio dell’attivitào che abbiano già inoltrato al comune competente DIA alla data di pre-sentazione dell’istanza, costituite in forma di impresa individuale, socie-taria e cooperativa o in forma consortile o di associazioni tra imprese,ad esclusione di quelle che operano nei settori oggetto di restrizione daparte di altri provvedimenti tempo per tempo vigenti, siano essi di ema-nazione regionale, nazionale e comunitaria. Sono altresì escluse leimprese operanti nei settori di cui al punto 3 dell’art. 1 del regolamentogenerale di esenzione per categoria n. 800, adottato dalla Commissioneeuropea in data 6 agosto 2008, relativo all’applicazione degli articoli 87e 88 del Trattato agli aiuti di Stato per investimenti a finalità regionale,pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 agosto2008 serie L 214. Per le imprese operanti nel settore dei trasporti nonsono ammessi gli aiuti all’intero settore di imprese che effettuano il tra-sporto di merci su strada per conto terzi.

2) Settore e tipologia di attività ammissibiliIl settore è quello delle imprese commerciali:• esercizi di vicinato, legge regionale n. 28/99;• pubblici esercizi, legge n. 287/91;• commercio al dettaglio su aree pubbliche, legge regionale n. 18/95.

3) Copertura geograficaGli interventi di cui alle presenti direttive potranno realizzarsi su

tutto il territorio della Regione siciliana.

4) Modalità di presentazione delle domande a contributoLa procedura di ammissione a contributo degli interventi è rego-

lata da una valutazione di ammissibilità condotta secondo l’ordinecronologico di presentazione delle domande.

La domanda di ammissione a finanziamento deve essere conse-gnata, esclusivamente a mano, attraverso corriere espresso autorizza-to, a pena di esclusione, all’ufficio accettazione posta dell’Assessoratoregionale delle attività produttive, dal lunedì al venerdì, dalle ore08:30 alle 12:00, solo a partire dal 20° giorno successivo alla data dipubblicazione dell’avviso pubblico nella GURS e per i successivi 60giorni. FA FEDE LA DATA DI CONSEGNA.

Ogni busta deve contenere a pena di esclusione la richiesta difinanziamento relativa ad un unico progetto d’investimento. Leimprese partecipanti al presente avviso pubblico possono esseredestinatarie di un solo provvedimento di concessione di contributo, avalere sulla linea 5.1.3.1.

5) Requisiti di ammissibilitàPossono partecipare le micro e piccole imprese commerciali che:– siano già iscritte nei relativi registri delle imprese;– abbiano restituito integralmente le eventuali somme dovute

per i procedimenti di revoca di agevolazione di qualsiasi natura pre-cedentemente concesse dalla Regione siciliana per i quali, alla mede-sima data, siano inutilmente decorsi i termini per le opposizioniovvero sia stata pronunciata sentenza definitiva;

– non rientrino tra le imprese in difficoltà, così come definitodall’art. 1 § 7 del regolamento CE n. 800 del 6 agosto 2008 e dagliorientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e laristrutturazione di imprese in difficoltà.

6) Criteri di selezioneOrdine cronologico di presentazione delle istanze. Viene attri-

buito un numero progressivo per ciascuna richiesta espressa dallesingole imprese, per poi procedere alle seguenti verifiche:

– presenza della domanda di ammissione espressa sull’appositomodulo previsto dal bando;

– completa esibizione degli allegati obbligatori e citati nellarichiesta di contributo.

Detti requisiti devono sussistere congiuntamente. Qualora qual-siasi dichiarazione prodotta sia viziata o priva di uno o più requisitidisposti dalla normativa vigente, verrà comunicato all’impresa ildiniego all’intervento. L’esito positivo della valutazione tecnica costi-tuisce requisito imprescindibile per l’ammissione alle agevolazionipreviste dal presente bando. La comunicazione di avvenuto inseri-mento/esclusione dalla lista dei beneficiari delle agevolazioni saràeffettuata entro 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza. Lalista dei beneficiari sarà pubblicata nel sito web dedicato www.regio-ne.sicilia.it/cooperazione/artigianato.

7) Investimenti ammissibiliPossono beneficiare dell’agevolazione solo gli investimenti rea-

lizzati successivamente alla data di presentazione della domanda diaccesso alle agevolazioni e supportati dal relativo ordine d’acquisto.Qualora l’impresa proponente abbia provveduto ad effettuare ordinidi spesa in data antecedente a quella dell’istanza di ammissione alleagevolazioni, l’intero programma di spesa sarà considerato inammis-sibile. Sono agevolabili gli interventi per nuovi investimenti:

• realizzazione di vetrine d’esposizione;• impianti di allarme, di sicurezza, antincendio e video sorve-

glianza;

Page 7: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 7

• attrezzature d’arredamento;• scaffalature;• macchinari in genere;• è ammesso l’acquisto di veicoli commerciali (autonegozi) desti-

nati unicamente alle attività di commercio su aree pubbliche, ineren-ti l’attività svolta e che siano in regola con tutte le autorizzazioninecessarie;

• opere edili, che non necessitano di concessione/autorizzazioneedilizia comunale.

Gli attivi devono essere nuovi di fabbrica, costruiti in Italia odall’estero e non possono essere acquisiti attraverso strumenti di loca-zione finanziaria. Non sono altresì ammissibili gli investimenti il cuicosto sia sostenuto a rate. Le spese relative all’acquisto di beni invaluta diversa dall’euro possono essere ammesse alle agevolazioniper un controvalore in euro pari all’imponibile ai fini IVA riportatosulla “bolletta doganale d’importazione”.

8) Misura delle agevolazioni L’intervento è concesso nella forma del contributo a fondo perdu-

to, nella misura massima del 50% della spesa ammessa. La concessio-ne delle agevolazioni è in tutti i casi condizionata ad un apporto dirisorse, esenti da qualsiasi aiuto pubblico a carico del soggetto benefi-ciario, nella misura di almeno il 50% delle spese di investimentoammissibile ed è finalizzato alla sovvenzione del costo di acquisizionedelle attrezzature e/o dei macchinari. Tale costo complessivo non puòriguardare macchinari ed attrezzature di importo inferiore a 5.000,00euro ed essere superiore ai 50.000,00 euro, tali importi si intendono alnetto dell’IVA. Nel costo della macchina e/o attrezzatura sono compre-se, purché inserite nella fattura o nel contratto di acquisizione del mac-chinario, – nel limite complessivo del 15% del totale – le spese sostenu-te per montaggio, collaudo, trasporto e imballaggio. Non sono ammis-sibili a finanziamento gli acquisti “in serie” dello stesso bene.

9) Modalità di erogazione del contributoLa concessione delle agevolazioni avviene, in unica soluzione,

sulla base dell’ordine cronologico di presentazione dei documenti con-tabili e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, ferme restando lerisultanze dell’istruttoria tecnico-economico-finanziaria effettuata dalgruppo di lavoro. Entro il termine perentorio di giorni 60 dalla data dinotifica del decreto di concessione del contributo, il richiedente, ai finidell’erogazione, che comunque avverrà dopo la verifica dell’avvenutoacquisto, dovrà fornire la seguente documentazione:

– il DURC;– originale delle fatture d’acquisto quietanzate, accompagnate da

apposite dichiarazioni liberatorie, redatte su carta intestata del forni-tore, contenenti gli estremi identificativi dei macchinari o attrezzatu-re acquistati, sui relativi titoli di spesa deve essere riportata, in modoindelebile, la dicitura “Legge regionale n. 9/2009, art. 7 - Acquistoeffettuato con il concorso delle risorse della linea d’intervento 5.1.3.1del PO FESR 2007-2013 - Spesa di euro …............ progetto n. ……..”;

– relativi titoli di pagamento (sono ammessi esclusivamente glioriginali dei bonifici bancari emessi, recanti il timbro dell’istituto dicredito);

– fideiussione bancaria/assicurativa irrevocabile, della durata di 3anni, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favoredell’Assessorato regionale delle attività produttive sottoscritta con firmaautenticata e completa di attestazione dei poteri di firma del/dei sotto-scrittore/i, pena il non accoglimento della stessa. I beni oggetto del con-tributo, soggetti a rischio di furto e/o incendio, devono essere assistiti,per tutta la durata del vincolo di destinazione, da congrua polizza assi-curativa a favore dell’ente erogatore a copertura dei predetti rischi.

Decorso infruttuosamente tale termine, l’Amministrazioneregionale considererà decaduta la richiesta di contributo dell’impre-sa commerciale.

(2010.20.1545)130

ASSESSORATODELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI

E DELLE AUTONOMIE LOCALI

DECRETO 27 novembre 2009.

Graduatoria dei beneficiari dei contributi per le finalitàdi cui alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, per l’anno 2009.

L’ASSESSORE PER LAFAMIGLIA, LE POLITICHE SOCIALI

E LE AUTONOMIE LOCALI

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 9 gennaio 1989, n. 13, modificata dallalegge 27 febbraio 1989, n. 62, recante “Disposizioni perfavorire il superamento e l’eliminazione delle barrierearchitettoniche negli edifici privati”;

Vista la nota prot. n. 3042 del 25 maggio 1989, con laquale la Presidenza della Regione ha attribuitoall’Assessorato degli enti locali, ora Assessorato della fami-glia, delle politiche sociali e delle autonomie locali, lacompetenza in materia di finanziamento delle attivitàconnesse all’applicazione della citata legge n. 13/89;

Visto l’art. 16 della legge regionale 29 dicembre 1952,n. 28, in ordine ai poteri conferiti agli Assessorati regiona-li per le materie di competenza;

Vista la circolare assessoriale n. 12 del 30 luglio 2007,contenente direttive in ordine alle procedure amministra-tive per la concessione dei contributi previsti dalla citatalegge n. 13/89;

Viste le note con le quali i sindaci dei comuni isolanihanno comunicato il fabbisogno economico, ai sensi dellalegge n. 13/89, per la soddisfazione delle istanze presenta-te dai richiedenti individuati negli elenchi trasmessi con lepredette comunicazioni;

Considerato che, ai sensi dell’art. 10 della citata leggen. 13/89, nella redazione della graduatoria usufruiscono diprecedenza i soggetti disabili riconosciuti invalidi totalidalle competenti autorità sanitarie secondo l’ordine cro-nologico della data di presentazione dell’istanza e, a segui-re, gli altri soggetti disabili sempre secondo l’ordine cro-nologico della data di presentazione dell’istanza;

Vista la graduatoria per l’anno 2009 composta dal-l’elenco “A” dei soggetti disabili con invalidità totale e dal-l’elenco “B” degli altri soggetti disabili redatta dal servizio6 di questo Assessorato sulla scorta degli atti inoltrati dalleamministrazioni comunali e delle risultanze dell’istruttoriacon la quale è stato accertato il possesso dei requisiti di cuialla citata legge n. 13/89 in capo ai richiedenti;

Considerato che occorre procedere all’approvazionedella suddetta graduatoria 2009 propedeutica all’assegna-zione dei fondi necessari per soddisfare le richieste deicomuni per le finalità di cui alla citata legge n. 13/89;

Considerato che l’erogazione dei contributi, di cui allalegge n. 13/1989, resta subordinata al reperimento di ade-guate risorse;

Decreta:

Articolo unico

Per i motivi di cui in premessa, è approvata la gra-duatoria per l’anno 2009 dei beneficiari dei contributiper le finalità di cui alla legge n. 13/89, “Disposizioni perfavorire il superamento e l’eliminazione delle barrierearchitettoniche negli edifici privati”, composta daglielenchi A (soggetti disabili con invalidità totale) e B (altrisoggetti disabili), facenti parte integrante del presentedecreto.

Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria cen-trale per il visto, ai sensi dell’art. 62 della legge regionalen. 10/99.

Palermo, 27 novembre 2009.

CHINNICI

Vistato dalla ragioneria centrale per l’Assessorato della famiglia, delle poli-tiche sociali e delle autonomie locali in data 14 dicembre 2009 al n. 738.

Page 8: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

8 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

1S

RA

vola

19-0

9-05

Ros

sitt

o S

alva

tore

Ros

sitt

o P

aolo

Ros

sitt

o S

alva

tore

Ad

egu

amen

to b

agn

o10

.000

,00

4.43

6,71

2S

RF

ran

cofo

nte

28-0

9-06

Sp

oto

Pu

leo

Mar

ilen

aL

alic

ata

Mic

hae

lS

pot

o P

ule

o M

aril

ena

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

e10

.500

,00

4.56

1,71

a p

oltr

onci

na

3S

RS

irac

usa

17-0

1-07

Cac

cam

o G

iorg

ioG

iuff

rid

a M

aria

Cac

cam

o G

iorg

ioA

deg

uam

ento

bag

no

7.95

6,00

3.92

5,71

4S

RS

irac

usa

26-0

2-07

Acc

ard

o C

alog

ero

Acc

ard

o C

alog

ero

Acc

ard

o C

alog

ero

n.

2 R

amp

e d

i ac

cess

o d

i cu

i3.

924,

002.

917,

711

est.

e 1

in

t. s

ino

al p

ian

o te

rra

5P

AM

onte

mag

gior

e28

-02-

07R

oman

o O

nof

rio

Rom

ano

On

ofri

oR

oman

o O

nof

rio

Ser

vo s

cala

8.46

8,00

4.05

3,71

Bel

sito

Giu

sep

pe

Giu

sep

pe

Giu

sep

pe

6M

EM

essi

na

27-0

3-07

Trov

ato

Giu

sep

pe

Trov

ato

An

gela

Trov

ato

Giu

sep

pe

Ram

pa

di

acce

sso

1.50

0,00

1.50

0,00

7C

LG

ela

5-04

-07

Sce

rra

Giu

sep

pe

Sce

rra

Giu

sep

pe

Sce

rra

Giu

sep

pe

Am

pli

amen

to p

orte

in

tern

e4.

238,

002.

996,

21ad

egu

amen

top

avim

enta

zion

e e

bag

no

8S

RS

irac

usa

12-0

4-07

Bar

rott

a C

arm

ela

Lu

isa

Bar

rott

a F

ran

cesc

oB

arro

tta

Car

mel

a L

uis

aM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a5.

400,

003.

286,

71

9T

PM

arsa

la16

-04-

07S

amm

arta

no

Fra

nce

sca

Sam

mar

tan

o F

ran

cesc

aS

amm

arta

no

Fra

nce

sca

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

17.5

00,0

05.

394,

00

10PA

Mis

ilm

eri

4-05

-07

Rai

tan

o F

ilip

pa

Di

Mar

tin

o M

arzi

aD

i M

arti

no

Cla

ud

ioA

deg

uam

ento

bag

no

5.30

0,00

3.26

1,71

11E

NP

ietr

aper

zia

10-0

5-07

Ras

pa

Sal

vato

reR

asp

a S

alva

tore

Ras

pa

Sal

vato

reS

ervo

sca

la a

pol

tron

cin

a14

.000

,00

5.21

9,00

12T

PM

arsa

la5-

06-0

7P

alm

eri

Pas

qua

An

na

Tum

bar

ello

Leo

nar

do

Pal

mer

i P

asqu

a A

nn

aA

mp

liam

ento

por

te;

4.80

0,00

3.13

6,71

adeg

uam

ento

bag

no

13S

RS

irac

usa

13-0

6-07

Bu

fali

no

Mar

iaB

ufa

lin

o M

aria

Bu

fali

no

Mar

iaM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a12

.500

,00

5.06

1,71

14M

EM

essi

na

27-0

6-07

Car

dia

An

dre

aC

ard

ia A

nd

rea

Car

dia

Dan

iela

Asc

enso

re20

.000

,00

5.51

9,00

15M

EM

essi

na

6-07

-07

Lag

anà

Dom

enic

aL

agan

à D

omen

ica

Cru

pi

Mas

sim

ilia

no

Ram

pa

di

acce

sso

2.00

0,00

2.00

0,00

(am

m.

con

dom

inio

)

16S

RR

osol

ini

3-08

-07

Di

Mar

tin

o L

uci

aD

i M

arti

no

Nat

alin

oD

i M

arti

no

Lu

cia

Ram

pa

di

acce

sso;

30.0

00,0

06.

019,

00am

pli

amen

to p

orte

; ad

.sp

azi

inte

rni

e ad

egu

amen

to b

agn

o

17E

NC

anic

attì

26-0

9-07

Car

lin

o V

ince

nzo

Car

lin

o V

ince

nzo

Ban

cher

i G

asp

are

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a16

.640

,00

5.35

1,00

(am

m.

con

dom

inio

)

18C

LG

ela

2-10

-07

Sar

chie

llo

Rob

erto

Sar

chie

llo

Rob

erto

Gia

nn

one

An

na

Ad

egu

amen

to b

agn

o2.

323,

362.

323,

36

19M

EM

essi

na

5-10

-07

Sp

anò

Sof

iaS

pan

ò S

ofia

Sp

anò

Dom

enic

oA

scen

sore

31.9

00,0

06.

114,

00

20C

TP

ater

15-1

0-07

Oli

veri

Car

mel

oO

live

ri C

arm

elo

Oli

veri

Car

mel

oP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce9.

776,

004.

380,

71

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

All

egat

i

LE

GG

E N

. 13

/89

– C

ON

TR

IBU

TI

PE

R L

’AB

BA

TT

IME

NT

O D

EL

LE

BA

RR

IER

E A

RC

HIT

ET

TO

NIC

HE

Gra

duat

oria

200

9 –

Ele

nco

A –

Sog

gett

i co

n i

nva

lidi

tà t

otal

e

Page 9: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 9

21M

EM

essi

na

31-1

0-07

Car

uso

San

ta E

mil

iaC

aru

so S

anta

Em

ilia

Mic

ali

An

ton

ino

(am

m.

con

dom

inio

)A

scen

sore

38.0

00,0

06.

419,

00

22S

RS

irac

usa

9-11

-07

Reg

ina

Seb

asti

ana

Cor

tese

Sal

vatr

ice

Reg

ina

Seb

asti

ana

Ser

vo s

cala

a p

oltr

onci

na

11.3

00,0

04.

761,

71

23M

EC

astr

orea

le12

-11-

07P

icco

lo C

arm

ela

Pic

colo

Car

mel

aP

icco

lo C

arm

ela

Mon

tasc

ale

a p

oltr

onci

na

19.0

00,0

05.

469,

00

24M

EM

essi

na

14-1

1-07

Sca

rfì

For

tun

ata

Sca

rfì

For

tun

ata

Sca

rfì

For

tun

ata

Ser

vo s

cala

9.56

8,00

4.32

8,71

25M

EM

essi

na

7-12

-07

Sil

ipig

ni

Con

cett

aS

ilip

ign

i C

once

tta

Sil

ipig

ni

Con

cett

aP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce20

.800

,00

5.55

9,00

26C

TC

atan

ia20

-12-

07P

allo

ne

Sal

vato

reP

allo

ne

Sal

vato

reP

allo

ne

Giu

sep

pin

aA

scen

sore

33.0

00,0

06.

169,

00

28C

TB

elp

asso

28-1

2-07

Tom

asel

lo S

anto

Rao

Fra

nca

Giu

sep

pin

aTo

mas

ello

San

toA

deg

. as

cen

sore

e p

rol.

42.5

67,2

06.

647,

36co

rsa

al V

°p

ian

o ad

. p

erco

rsi

con

dom

inia

li

27M

EM

essi

na

28-1

2-07

Lam

ber

to C

once

tta

Lam

ber

to C

once

tta

Ger

man

à A

nto

nin

oP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce27

.040

,00

5.87

1,00

(am

m.

con

dom

inio

)

29S

RA

vola

3-01

-08

Car

uso

Cor

rad

oC

aru

so C

orra

do

San

toro

An

ton

ina

Mon

tasc

ale

fiss

o a

11.5

00,0

04.

811,

71p

oltr

onci

na

30S

RN

oto

10-0

1-08

Di

Pie

tro

Fra

nce

sca

Mar

ini

Cor

rad

oD

i P

ietr

o F

ran

cesc

aIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

9.56

8,00

4.32

8,71

a p

oltr

onci

na

31PA

Mis

ilm

eri

22-0

1-08

La

Bar

ber

a S

alva

tore

La

Bar

ber

a S

alva

tore

La

Bar

ber

a S

alva

tore

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

19.2

80,0

05.

483,

00

32C

LG

ela

29-0

1-08

Gu

aia

Raf

fael

eG

uai

a R

affa

ele

Gu

aia

Raf

fael

eA

mp

liam

ento

por

te i

nte

rne;

12.0

00,0

04.

936,

71ad

egu

amen

to b

agn

o

33S

RA

vola

30-0

1-08

Tira

lon

go F

ran

cesc

aTi

ralo

ngo

Fra

nce

sca

Alf

ò G

iuse

pp

ina

Ad

egu

am.

per

cors

i in

tern

i e

18.0

00,0

05.

419,

00b

agn

o

34PA

Cim

inn

a6-

02-0

8O

live

ri G

iuse

pp

eO

live

ri G

iuse

pp

eO

live

ri G

iuse

pp

eA

degu

amen

to v

erti

cali

inte

rni

5.00

0,00

3.18

6,71

35C

LG

ela

7-02

-08

Azz

opp

ard

i M

ario

Azz

opp

ard

i M

ario

Azz

opp

ard

i M

ario

Am

pli

amen

to p

orte

in

tern

e;10

.000

,00

4.43

6,71

Em

anu

ele

Em

anu

ele

Em

anu

ele

adeg

uam

ento

bag

no

36M

EM

essi

na

8-02

-08

Di

Bar

tolo

Cam

illo

Di

Bar

tolo

Cam

illo

Di

Bar

tolo

Gio

van

ni

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

28.0

00,0

05.

919,

00p

leva

tric

e

37C

TC

atan

ia9-

02-0

8A

cqu

aviv

a G

iuse

pp

eA

cqu

aviv

a G

iuse

pp

eA

cqu

aviv

a G

iuse

pp

eP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce22

.000

,00

5.61

9,00

38C

TC

atan

ia14

-02-

08M

azzo

cca

Ros

aria

Maz

zocc

a R

osar

iaM

azzo

cca

Ros

aria

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

43.5

00,0

06.

694,

00

39C

LG

ela

18-0

2-08

Maz

zara

Fra

nce

sco

Maz

zara

Fra

nce

sco

Maz

zara

Fra

nce

sco

Ad

egu

amen

to b

agn

o12

.000

,00

4.93

6,71

40C

TP

ater

18-0

2-08

Em

man

uel

e C

onso

lata

Alo

isi

Sof

iaE

mm

anu

ele

Con

sola

taP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce;

13.0

00,0

05.

169,

00am

pli

amen

to p

orte

;ad

egu

amen

top

avim

enta

zion

e;ad

egu

amen

to b

agn

o

41C

TC

atan

ia20

-02-

08V

asta

Ren

ata

Test

a A

nto

nin

aV

asta

Ren

ata

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

35.0

00,0

06.

269,

00

42A

GG

rott

e22

-02-

08C

astr

onov

o V

ince

nzo

Pic

one

An

ton

iaC

astr

onov

o V

ince

nzo

Mon

tasc

ale

3.50

0,00

2.81

1,71

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 10: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

10 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

45C

TC

alta

giro

ne

26-0

2-08

Gar

rett

o R

osar

ioG

arre

tto

Bia

gio

Gar

rett

o R

osar

ioIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a15

.454

,40

5.29

1,72

43PA

Car

ini

26-0

2-08

Gen

ova

Mar

ia G

razi

aG

enov

a M

aria

Gra

zia

Gen

ova

Mar

ia G

razi

aS

ervo

sca

la a

pol

tron

cin

a13

.520

,00

5.19

5,00

44M

EM

essi

na

26-0

2-08

Mai

oran

a B

run

oM

aior

ana

Sal

vato

reM

aior

ana

Bru

no

Ad

egu

amen

to s

paz

i in

tern

i12

.000

,00

4.93

6,71

46M

EM

essi

na

27-0

2-08

Cap

pad

ona

Lin

aC

app

adon

a L

ina

Cap

pad

ona

Lin

aA

scen

sore

5.00

0,00

3.18

6,71

47A

GR

acal

mu

to27

-02-

08M

arch

ese

San

ta

Mar

ches

e S

anta

Mar

ches

e S

anta

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

8.84

0,00

4.14

6,71

elev

atri

ce

49A

GA

grig

ento

28-0

2-08

Mic

cich

è C

rist

ina

Mic

cich

è C

rist

ina

Mic

cich

è C

rist

ina

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

25.0

00,0

05.

769,

00E

veli

na

Eve

lin

aE

veli

na

53S

RA

vola

28-0

2-08

Maz

zon

e F

ran

cesc

oM

azzo

ne

Fra

nce

sco

Maz

zon

e F

ran

cesc

oA

deg

uam

. b

agn

o2.

560,

002.

560,

00

52C

TC

alta

giro

ne

28-0

2-08

Mat

tia

Fra

nce

sco

Mat

tia

Fra

nce

sco

Mat

tia

Fra

nce

sco

Sos

titu

zion

e p

erad

egu

amen

to a

scen

sore

29

.150

,00

5.97

6,50

48A

GC

ian

cian

a28

-02-

08M

arto

ran

a G

aeta

no

Pen

din

o A

nge

laM

arto

ran

a G

aeta

no

Ad

egu

amen

to b

agn

o8.

250,

003.

999,

21

50M

EM

essi

na

28-0

2-08

Di

Ben

edet

to A

gati

na

Ber

tola

mi

Mor

gan

Di

Ben

edet

to A

gati

na

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

21.6

50,0

05.

601,

50

51M

EM

essi

na

28-0

2-08

Cir

aolo

Giu

sep

pa

Cir

aolo

Giu

sep

pa

Cir

aolo

Giu

sep

pa

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

30.0

00,0

06.

019,

00

54A

GA

grig

ento

29-0

2-08

Mag

ro C

arm

ela

Mag

ro C

arm

ela

Mag

ro C

arm

ela

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

15.7

41,1

35.

306,

06

55C

LG

ela

29-0

2-08

Turc

o A

nto

nin

aV

alen

ti E

man

uel

eTu

rco

An

ton

ina

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

25.6

88,0

05.

803,

40

60C

TA

cire

ale

3-03

-08

Trac

ia I

gnaz

ia M

aria

Trac

ia D

anie

leTr

acia

Ign

azia

Mar

iaIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

12.0

64,0

04.

952,

71

58C

TL

ingu

aglo

ssa

3-03

-08

Faz

io C

arm

elo

Faz

io C

arm

elo

Faz

io C

arm

elo

Ad

egu

amen

to b

agn

o e

7.50

0,00

3.81

1,71

ampl

iam

ento

por

ta i

nte

rna

59M

EM

essi

na

3-03

-08

Ott

ofar

o L

uci

a A

da

Ian

nu

zzi

Ald

oS

aitt

a A

ldo

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

25.0

61,4

45.

772,

07(a

mm

. co

nd

omin

io)

elev

atri

ce

56R

GR

agu

sa3-

03-0

8P

rest

i S

ebas

tian

oP

rest

i S

ebas

tian

oP

rest

i S

ebas

tian

oA

deg

uam

ento

bag

no

8.03

1,92

3.94

4,69

57R

GR

agu

sa3-

03-0

8S

chin

inà

Gio

van

ni

Sch

inin

à G

iova

nn

iS

chin

inà

Gio

van

ni

Ser

vo s

cala

11.1

00,0

04.

711,

71

61C

TC

atan

ia5-

03-0

8Z

ito

Vin

cen

zoZ

ito

Vin

cen

zoS

ocie

tà G

esti

one

Asc

enso

re51

.000

,00

7.06

9,00

Se.

Co.

S.N

.C.

(am

m. c

ond

omin

io)

62PA

Bag

her

ia7-

03-0

8A

mor

oso

Sal

vato

reL

a To

na

Car

mel

a R

osa

Am

oros

o S

alva

tore

Ad

egu

amen

to s

paz

i in

tern

i28

.058

,16

5.92

1,91

63S

RR

osol

ini

7-03

-08

Azz

aro

An

na

Azz

aro

An

na

Azz

aro

An

na

Ram

pa

di

acce

sso

e44

.700

,00

6.75

4,00

inst

alla

zion

e as

cen

sore

64PA

Pal

erm

o17

-03-

08A

mam

ou H

abib

Am

amou

Hei

kel

Hab

ibA

mam

ou H

abib

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

20.0

00,0

05.

519,

00el

evat

rice

65S

RS

irac

usa

18-0

3-08

D’A

mic

o C

arlo

D’A

mic

o B

enit

oD

’Am

ico

Ben

ito

Ad

egu

amen

to b

agn

o5.

322,

003.

267,

21

66M

EM

essi

na

20-0

3-08

An

dro

nic

o U

mb

erto

An

dro

nic

o U

mb

erto

An

dro

nic

o U

mb

erto

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a16

.500

,00

5.34

4,00

67PA

San

Giu

sep

pe

Jato

21-0

3-08

Pu

glis

i S

anta

Cai

ola

Vin

cen

zaP

ugl

isi

San

taA

deg

uam

ento

bag

no

10.3

81,2

04.

532,

01

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 11: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 11

68C

TA

dra

no

26-0

3-08

Mon

talt

o P

rovv

iden

zaS

cad

uto

Am

edeo

Sca

du

to A

med

eoA

uto

mat

ism

o ca

nce

llo

1.00

0,00

1.00

0,00

70C

TA

cire

ale

27-0

3-08

Fu

cà I

gnaz

ia M

aria

Fu

cà I

gnaz

ia M

aria

Fu

cà I

gnaz

ia M

aria

Inst

alla

zion

e ra

mp

a54

0,00

540,

00d

i ac

cess

o

69C

TTr

ecas

tagn

i27

-03-

08M

essi

na

Giu

sep

pa

Mes

sin

a G

iuse

pp

aM

essi

na

Giu

sep

pa

Mon

tasc

ale

a p

oltr

onci

na

9.90

0,00

4.41

1,71

71C

L

Vil

lalb

a31

-03-

08V

aris

co M

aria

Var

isco

Mar

iaV

aris

co M

aria

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a4.

000,

002.

936,

71

72C

TA

cire

ale

1-04

-08

Cav

alla

ro G

iova

nn

iC

aval

laro

Mar

co

Cav

alla

ro G

iova

nn

iA

deg

uam

ento

bag

no

15.1

29,6

05.

275,

48

74C

LC

alta

nis

sett

a2-

04-0

8D

imar

co G

iuse

pp

eD

imar

co M

aria

Ros

a G

.D

imar

co G

iuse

pp

eR

amp

a d

i ac

cess

o;16

.491

,46

5.34

3,57

inst

. d

isp

os.

per

mob

ilit

àn

on v

eden

ti d

em.

pav

. es

tern

i;ad

eg.

serv

izi

igie

nic

i

73M

EG

aggi

2-04

-08

Pal

ano

Mar

iaP

alan

o M

aria

Pal

ano

Mar

iaA

deg

uam

ento

sp

azi

inte

rni

12.0

00,0

04.

936,

71al

logg

io;

ad.

alla

qu

ota

stra

dal

e p

er i

ngr

esso

imm

obil

e ed

ad

. p

orte

76M

ETo

rtor

ici

3-04

-08

Pat

ti A

nn

aP

atti

An

na

Pat

ti A

nn

aM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a5.

500,

003.

311,

71

75C

TV

izzi

ni

3-04

-08

Ver

ga D

omen

ica

Gel

som

ino

Lu

cia

Ver

ga D

omen

ica

Ad

egu

amen

to g

rad

ini

e5.

400,

003.

286,

71p

orto

ne

di

acce

sso

all’i

mm

obil

e

77PA

Pal

erm

o4-

04-0

8B

onu

ra R

osal

iaB

onu

ra R

osal

iaG

uad

agn

a A

gata

Inst

alla

zion

e ra

mp

a3.

360,

002.

776,

71d

i ac

cess

o

78PA

Pal

erm

o14

-04-

08B

onac

cors

o L

aura

Bon

acco

rso

Lau

raB

onac

cors

o L

aura

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

29.1

20,0

05.

975,

00el

evat

rice

79PA

Pal

erm

o14

-04-

08M

essi

na

Sal

vato

reM

essi

na

Sal

vato

reM

essi

na

Sal

vato

reIn

stal

lazi

one

n.

2 ra

mp

e8.

000,

003.

936,

71d

i ac

cess

o

80C

LS

an C

atal

do

15-0

4-08

Sar

do

Sal

vato

reS

ard

o S

alva

tore

Sar

do

Sal

vato

reA

deg

uam

ento

bag

no

3.90

0,00

2.91

1,71

81PA

Cal

tavu

turo

17-0

4-08

Pol

izzi

Ges

ual

do

Pol

izzi

Ges

ual

do

Pol

izzi

Ges

ual

do

Cor

rim

ano

825,

6082

5,60

82PA

Pal

erm

o21

-04-

08Tu

sa G

iova

nn

i B

atti

sta

Tusa

Gio

van

ni

Bat

tist

aTu

sa G

iova

nn

i B

atti

sta

Ad

egu

amen

to b

agn

o3.

500,

002.

811,

71

83M

EG

iard

ini

Nax

os22

-04-

08P

ucc

io M

aria

Pu

ccio

Mar

iaP

ucc

io M

aria

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a5.

700,

003.

361,

71

84C

TC

atan

ia24

-04-

08P

ugl

isi

Aga

taP

ugl

isi

Aga

taS

ava

An

ton

ino

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

12.0

00,0

04.

936,

71(a

mm

. co

nd

omin

io)

elev

atri

ce

85C

TC

atan

ia24

-04-

08L

omb

ard

o A

nto

nin

oL

omb

ard

o A

nto

nin

oF

aill

a S

alva

tore

Ad

egu

amen

to a

scen

sore

18.4

50,0

05.

441,

50(a

mm

. co

nd

omin

io)

86R

GR

agu

sa24

-04-

08S

ilec

i A

nto

nin

oS

ilec

i A

nto

nin

oS

ilec

i A

nto

nin

oIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a17

.368

,00

5.38

7,40

elev

atri

ce

87R

GR

agu

sa28

-04-

08S

chem

bar

i G

iova

nn

aS

chem

bar

i G

iova

nn

aS

chem

bar

i G

iova

nn

aIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

18.7

95,1

95.

458,

76

88A

GS

ant’A

nge

lo M

uxa

ro30

-04-

08F

raga

pan

e G

iova

nn

aB

usc

agli

a A

nge

loB

usc

agli

a A

nge

loA

deg

uam

ento

bag

no

2.94

3,60

2.67

2,61

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 12: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

12 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

89C

LS

an C

atal

do

2-05

-08

Tum

min

elli

Mar

iaD

i F

orti

Gra

zia

Di

For

ti G

razi

aR

amp

a d

i ac

cess

o1.

800,

001.

800,

00

90C

T

Gra

vin

a d

i C

atan

ia7-

05-0

8G

iard

ina

Gia

com

aG

iard

ina

Gia

com

aG

iard

ina

Gia

com

aA

deg

uam

ento

bag

no

e6.

760,

003.

626,

71am

pli

amen

to p

orta

91C

TC

atan

ia12

-05-

08S

cill

etta

Gae

tan

oS

cill

etta

Fil

ipp

oS

cill

etta

Gae

tan

oP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce

30.0

00,0

06.

019,

00

92C

TC

alta

giro

ne

14-0

5-08

Aie

llo

Ros

a M

aria

Aie

llo

Ros

a M

aria

A

iell

o R

osa

Mar

iaS

ervo

sca

la15

.400

,00

5.28

9,00

Con

cett

aC

once

tta

Con

cett

a

95C

LG

ela

14-0

5-08

Sce

rra

Sal

vato

reS

cerr

a A

less

and

roS

cerr

a S

alva

tore

Ad

eg.

per

cors

i or

izzo

nta

li10

.000

,00

4.43

6,71

bag

no

e am

pli

am.

por

te

94PA

Pal

erm

o14

-05-

08D

i M

arti

no

Fab

rizi

oD

i M

arti

no

Fab

rizi

oM

oran

a G

iova

nn

aIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a7.

696,

003.

860,

71(a

mm

. co

nd

omin

io)

elev

atri

ce

93P

aS

an M

auro

Cas

telv

erd

e14

-05-

08S

cial

abb

a D

omen

ica

Can

niz

zaro

Dan

iela

Sci

alab

ba

Dom

enic

aM

onta

scal

e co

n s

eggi

olin

o9.

500,

004.

311,

71cu

rvil

ineo

96M

eS

an T

eod

oro

20-0

5-08

Cos

tan

tin

o A

nto

nin

oC

osta

nti

no

Gae

tan

aC

osta

nti

no

An

ton

ino

Ad

egu

amen

to b

agn

o e

13.5

00,0

05.

194,

00an

tib

agn

o

97M

eS

an T

eod

oro

20-0

5-08

Cos

tan

tin

o A

nto

nin

oC

osta

nti

no

Gae

tan

aC

osta

nti

no

An

ton

ino

Ad

egu

amen

to s

paz

i in

tern

i 5.

500,

003.

311,

71

98C

LC

amp

ofra

nco

23-0

5-08

Lic

ata

Ad

ele

Lic

ata

Ad

ele

Lic

ata

Ad

ele

Ser

vo s

cala

8.

000,

003.

936,

71

99C

TC

atan

ia23

-05-

08P

rato

Mar

iaP

rato

Mar

iaP

rato

Mar

iaA

deg

uam

ento

bag

no

6.50

0,00

3.56

1,71

100

CT

Aci

real

e27

-05-

08C

rist

ald

i A

nge

la

Not

o S

ebas

tian

oC

rist

ald

i A

nge

laA

mp

liam

. in

fiss

i es

tern

i e

37.5

96,0

06.

398,

80p

orta

d’in

gres

so o

per

em

ura

rie

e so

st.

infi

ssi

101

PAS

an G

iuse

pp

e Ja

to29

-05-

08R

eda

Ros

aR

eda

Ros

aR

eda

Ros

aIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

5.79

9,96

3.38

6,70

102

CT

Fiu

mef

red

do

di

3-06

-08

Lig

rest

i V

ince

nzo

Lig

rest

i V

ince

nzo

Lig

rest

i V

ince

nzo

Ser

vosc

ala

con

pia

ttaf

orm

a6.

968,

003.

678,

71S

icil

ia

103

EN

Troi

na

5-06

-08

Cal

abre

se M

aria

Cal

abre

se M

aria

Cal

abre

se M

aria

Mon

tasc

ale

fiss

o a

pol

tron

cin

a5.

600,

003.

336,

71

104

PAP

aler

mo

6-06

-08

Coc

o F

ran

cesc

o P

aolo

Coc

o M

irko

Giu

ngh

igli

a G

iova

nIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

aB

atti

sta

(am

m.

elev

atri

ce e

am

pl.

por

te13

.500

,00

5.19

4,00

Con

dom

inio

)

105

PAP

aler

mo

6-06

-08

Aga

lbat

o N

icol

òA

galb

ato

Nic

olò

Aga

lbat

o N

icol

òIn

stal

lazi

one

serv

o8.

500,

004.

061,

71

106

TP

Cas

telv

etra

no

10-0

6-08

Ch

iofa

lo G

iuse

pp

eD

i S

tefa

no

Mar

iaC

hio

falo

Giu

sep

pe

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

13.7

28,0

05.

205,

40

107

SR

Sir

acu

sa10

-06-

08C

anis

trel

li F

ran

cesc

oC

anis

trel

li F

ran

cesc

oC

anis

trel

li F

ran

cesc

oP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce17

.591

,60

5.39

8,58

108

CT

Gia

rre

11-0

6-08

Mal

tese

Mar

iaro

saM

alte

se M

aria

Ros

aM

alte

se M

aria

Ros

aA

deg

uam

ento

bag

no

3.15

7,61

2.72

6,11

109

PAP

aler

mo

20-0

6-08

Nic

osia

Vin

cen

zoN

icos

ia V

ince

nzo

Nic

osia

Vin

cen

zoIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a8.

300,

004.

011,

71ra

mp

a d

i ac

cess

o e

adeg

.p

erco

rsi

con

d.

110

SR

Avo

la27

-06-

08P

anta

no

Mic

hel

ino

Pan

tan

o M

ich

elin

oP

anta

no

Mic

hel

ino

Mon

tasc

ale

fiss

o a

10.4

00,0

04.

536,

71p

oltr

onci

na

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 13: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 13

111

PAP

aler

mo

30-0

6-08

Per

chia

Vin

cen

za

Per

chia

Vin

cen

zaR

aita

no

Vin

cen

zoIn

stal

lazi

one

ram

pa

di

1.50

0,00

1.50

0,00

An

ton

iaA

nto

nia

(am

m.

con

dom

inio

)ac

cess

o

112

PAP

aler

mo

30-0

6-08

Rai

a Te

resa

Rai

a Te

resa

R

aia

Tere

saIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

10.0

00,0

04.

436,

71

113

ME

Tort

oric

i1-

07-0

8G

alat

i R

and

o C

once

tta

Gal

ati

Ran

do

Con

cett

aG

alat

i R

and

o C

once

tta

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

e a

5.20

0,00

3.23

6,71

pol

tron

cin

a

114

PAC

aste

lbu

ono

7-07

-08

Gu

arce

llo

Pao

laG

uar

cell

o P

aola

Gu

arce

llo

Pao

laIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

13.5

13,7

65.

194,

69

115

RG

Rag

usa

7-07

-08

Lic

itra

Sil

van

aL

icit

ra G

iuse

pp

eL

icit

ra S

ilva

na

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

15.0

00,0

05.

269,

00

elev

atri

ce

116

PATe

rmin

i Im

eres

e10

-07-

08M

un

giov

ì G

iuse

pp

aM

un

giov

ì G

iuse

pp

aZ

arco

ne

Giu

sep

pe

Mon

tasc

ale

fiss

o14

.500

,00

5.24

4,00

a p

oltr

onci

na

118

CL

Cal

tan

isse

tta

25-0

7-08

Vu

llo

An

ton

ioV

ull

o A

nto

nio

Vu

llo

An

ton

ioA

deg

uam

ento

bag

no

con

6.40

0,00

3.53

6,71

mon

tagg

io v

asca

con

spor

tell

o

117

CT

Trec

asta

gni

25-0

7-08

Ru

sso

Cir

ino

Ber

nar

do

Ru

sso

Cir

ino

Ber

nar

do

Ru

sso

Cir

ino

Ber

nar

do

Ad

egu

amen

to b

agn

o e

9.71

3,60

4.36

5,11

pas

sam

ano

scal

a

119

CT

Aci

Cas

tell

o31

-07-

08C

hia

ren

za G

razi

aC

hia

ren

za G

razi

aC

hia

ren

za G

razi

aIn

stal

lazi

one

asce

nso

re30

.321

,20

6.03

5,06

120

PAP

aler

mo

31-0

7-08

Bru

cato

Mau

rizi

oB

ruca

to M

auri

zio

Bru

cato

Mau

rizi

oA

deg

uam

ento

bag

no

e15

.000

,00

5.26

9,00

spaz

i in

tern

i

121

PAP

aler

mo

31-0

7-08

Bar

ber

a M

arco

Bar

ber

a M

arco

Gar

ofal

o A

lfon

soIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

9.25

6,00

4.25

0,71

(am

m.

con

dom

inio

)a

pol

tron

cin

a

122

TP

Alc

amo

7-08

-08

Fil

ipp

i G

aeta

na

Fil

ipp

i G

aeta

na

Fil

ipp

i G

aeta

na

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

22.6

72,0

05.

652,

60

123

EN

Leo

nfo

rte

11-0

8-08

Cam

pio

ne

Nu

nzi

aF

iori

a N

un

zia

Cam

pio

ne

Nu

nzi

aIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a27

.000

,00

5.86

9,00

elev

atri

ce

124

AG

Lic

ata

14-0

8-08

Cal

dar

era

Giu

dit

taC

ald

arer

a G

iud

itta

Cal

dar

era

Giu

dit

taIn

stal

lazi

one

ram

pa

800,

0080

0,00

d’a

cces

so

125

PAP

aler

mo

25-0

8-08

Ch

inn

ici

Mar

iaC

hin

nic

i M

aria

Rom

ito

Giu

sep

pe

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

6.70

8,00

3.61

3,71

(am

m.

con

dom

inio

)el

evat

rice

126

EN

Troi

na

29-0

8-08

Tim

pan

aro

Sil

vest

roTi

mp

anar

o S

ilve

stro

Tim

pan

aro

Sil

vest

roM

onta

scal

e fi

sso

a11

.500

,00

4.81

1,71

pol

tron

cin

a

127

ME

Gio

iosa

Mar

ea1-

09-0

8C

usm

à D

ovic

o L

up

o C

usm

à D

ovic

o L

up

oC

usm

à D

ovic

o L

up

oP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce19

.000

,00

5.46

9,00

Mar

ia A

ssu

nta

Mar

ia A

ssu

nta

Mar

ia A

ssu

nta

128

CT

Aci

real

e5-

09-0

8F

erli

to S

tefa

no

Ora

zio

Gu

lisa

no

Cam

illa

Fer

lito

Ste

fan

o O

razi

oA

deg

uam

ento

bag

no

9.22

2,00

4.24

2,21

129

ME

Mes

sin

a8-

09-0

8S

quil

laci

Ste

fan

oS

quil

laci

Ste

fan

oS

quil

laci

Ste

fan

oIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

a10

.200

,00

4.48

6,71

pol

tron

cin

a

131

ME

Mil

azzo

9-09

-08

Di

Bel

la S

alva

tore

Sca

la E

lda

Di

Bel

la S

alva

tore

Inst

alla

zion

e va

sca

a6.

240,

003.

496,

71sp

orte

llo

130

CT

Ped

ara

9-09

-08

Gil

iber

to G

iuse

pp

eG

ilib

erto

Giu

sep

pe

Gil

iber

to G

iuse

pp

eIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

10.8

00,0

04.

636,

71

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 14: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

14 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

132

SR

Sir

acu

sa15

-09-

08G

allo

Dar

ioG

allo

Dar

ioG

allo

Dar

ioA

deg

uam

ento

bag

no

9.53

9,32

4.32

1,54

133

AG

Rav

anu

sa16

-09-

08G

rifa

si R

osa

Gri

fasi

Ros

aG

rifa

si R

osa

Mon

tagg

io v

asca

a s

por

tell

o8.

996,

004.

185,

71

134

ME

Alì

Ter

me

17-0

9-08

Riz

zo G

iova

nn

aB

arb

era

Mar

iaR

izzo

Gio

van

na

Mon

tasc

ale

rett

ilin

eo5.

189,

603.

234,

11

135

PAC

inis

i18

-09-

08M

osca

tell

o M

aria

Pia

Mos

cate

llo

Mar

ia P

iaM

osca

tell

o M

aria

Pia

Mon

tasc

ale

fiss

o a

14.0

00,0

05.

219,

00p

oltr

onci

na

137

AG

Cas

telt

erm

ini

24-0

9-08

Ch

iare

nza

Car

mel

oC

hia

ren

za C

arm

elo

Ch

iare

nza

Car

mel

oA

deg

uam

ento

bag

no

e11

.610

,00

4.83

9,21

amp

liam

ento

por

te i

nte

rne

136

PAP

aler

mo

24-0

9-08

Ab

aleo

Am

alia

Ab

aleo

Am

alia

Ab

aleo

Am

alia

All

arga

men

to p

orte

in

tern

e;13

.000

,00

5.16

9,00

adeg

uam

ento

bag

no

139

RG

Ch

iara

mon

te G

ulf

i25

-09-

08D

'avo

la S

alva

tore

D'a

vola

Sal

vato

reD

'avo

la S

alva

tore

Ram

pa

di

acce

sso

con

1.

300,

001.

300,

00co

rrim

ano

e m

anig

lion

ep

orta

138

AG

Pal

ma

di

25-0

9-08

Fal

son

e B

ened

etto

Fal

son

e G

asp

are

Fal

son

e B

ened

etto

Ad

egu

amen

to b

agn

o4.

161,

952.

977,

20M

onte

chia

ro

140

PAP

aler

mo

30-0

9-08

An

zalo

ne

Dan

iela

A

nza

lon

e D

anie

laA

nza

lon

e D

anie

laA

deg

uam

ento

bag

no

3.50

0,00

2.81

1,71

141

RG

Rag

usa

30-0

9-08

Gu

lin

o G

iova

nn

aG

uli

no

Gio

van

na

Dig

ran

di

Fed

eric

aA

deg

uam

ento

bag

no

e5.

150,

803.

224,

41am

pli

amen

to p

orta

142

RG

Isp

ica

2-10

-08

Cu

ni

Gra

zia

Cu

ni

Gra

zia

Cu

ni

Gra

zia

Asc

enso

re20

.700

,00

5.55

4,00

143

CT

Ped

ara

3-10

-08

Mu

sum

eci

Giu

sep

pe

Mu

sum

eci

Dan

iele

Mu

sum

eci

Giu

sep

pe

Inst

alla

zion

e m

ecca

nis

mi

7.36

2,00

3.77

7,21

aper

tura

por

te e

adeg

. b

agn

o

145

RG

Rag

usa

7-10

-08

Gia

mp

icco

lo S

alva

tore

Gia

mp

icco

lo E

len

aG

iam

pic

colo

Sal

vato

reIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a30

.888

,13

6.06

3,41

elev

atri

ce e

ad

eg.

van

od

i ac

cess

o

146

RG

Rag

usa

7-10

-08

Gia

mp

icco

lo S

alva

tore

Gia

mp

icco

lo E

len

aG

iam

pic

colo

Sal

vato

reR

eali

zzaz

ion

e b

agn

o16

.058

,16

5.32

1,91

per

dis

abil

i

144

PATo

rret

ta7-

10-0

8D

i M

aggi

o G

iova

nn

iD

i M

aggi

o G

iova

nn

iD

i M

aggi

o G

iova

nn

iR

amp

a d

i ac

cess

o,1.

040,

001.

040,

00ad

egu

amen

to b

agn

o

147

PAP

aler

mo

8-10

-08

Bat

tagl

ia E

len

aB

atta

glia

Ele

na

Bat

tagl

ia E

len

aIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a15

.000

,00

5.26

9,00

elev

atri

ce

148

PAP

aler

mo

8-10

-08

Nap

oli

Fra

nce

sco

Pao

loN

apol

i M

ich

elan

gelo

Nap

oli

Fra

nce

sco

Pao

loIn

stal

lazi

one

ram

pa

di

4.76

4,00

3.12

7,71

acce

sso

e ad

eg.

por

ton

e

149

AG

San

ta E

lisa

bet

ta9-

10-0

8D

i L

eto

Nu

nzi

ata

Fra

gap

ane

Gio

rgio

Di

Let

o N

un

ziat

aA

deg

uam

ento

bag

no

10.2

54,4

04.

500,

31D

avid

e

150

ME

Mes

sin

a10

-10-

08M

inu

toli

Ros

ario

Min

uto

li R

osar

ioM

inu

tolo

Ros

ario

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

30.0

00,0

06.

019,

00el

evat

rice

152

SR

Not

o15

-10-

08C

eles

te M

ich

ele

Cel

este

Mic

hel

eC

eles

te M

ich

ele

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a12

.168

,00

4.97

8,71

a p

oltr

onci

na

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 15: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 15

151

TP

Trap

ani

15-1

0-08

Od

do

Giu

sep

pe

Od

do

Giu

sep

pe

Od

do

Giu

sep

pe

Ad

egu

amen

to b

agn

o7.

460,

003.

801,

71

154

RG

Rag

usa

21-1

0-08

Cal

dar

era

Gae

tan

oC

ald

arer

a G

aeta

no

Cal

dar

era

Gio

van

ni

eIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a44

.950

,88

6.76

6,54

Em

anu

ele

elev

atri

ce

153

ME

San

to S

tefa

no

di

21-1

0-08

Gia

nqu

into

Gio

van

ni

Nig

rell

i M

aria

Gia

nqu

into

Gio

van

ni

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a 13

.500

,00

5.19

4,00

Cam

astr

a

155

CT

San

Mic

hel

e d

i23

-10-

08P

epe

Giu

sep

pin

aP

epe

Giu

sep

pin

a P

epe

Giu

sep

pin

aM

onta

scal

e fi

sso

a9.

800,

004.

386,

71G

anza

ria

pol

tron

cin

a

156

AG

Biv

ona

24-1

0-08

Trai

na

Alf

onsa

Trai

na

An

ton

ino

Trai

na

Alf

onsa

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

e11

.471

,00

4.80

4,46

fiss

o a

pol

tron

cin

a

157

AG

Jop

pol

o G

ian

caxi

o27

-10-

08S

pri

o M

aria

Sp

rio

Mar

iaS

pri

o M

aria

Mon

tasc

ale

a p

oltr

onci

na

9.90

0,00

4.41

1,71

159

PAC

imin

na

30-1

0-08

Cam

pob

ello

Ben

edet

toC

amp

obel

lo B

ened

etto

Cam

pob

ello

Ben

edet

toA

deg

uam

ento

bag

no

2.40

0,00

2.40

0,00

160

RG

Rag

usa

30-1

0-08

Bat

tagl

ia M

aria

nn

aB

atta

glia

Mar

ian

na

Di

Ste

fan

o E

man

uel

eIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

10.5

56,0

04.

575,

71

158

PATr

abia

30-1

0-08

Ru

bin

o Ig

naz

iaR

ub

ino

Ign

azia

Ru

bin

o Ig

naz

iaIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

8.95

0,00

4.17

4,21

161

PAP

aler

mo

31-1

0-08

Rom

eo G

asp

are

Rom

eo G

asp

are

Sal

a M

assi

mil

ian

oIn

stal

lazi

one

ram

pa

1.50

0,00

1.50

0,00

(am

m.

con

dom

inio

)d

i ac

cess

o

165

SR

Avo

la3-

11-0

8Z

arb

ano

Sal

vato

reZ

arb

ano

Sal

vato

reN

eri

Sil

van

aA

mp

liam

ento

por

te8.

310,

004.

014,

21in

gres

so e

ad

eg.

bag

no

163

PAP

aler

mo

3-11

-08

Sch

iera

Ire

ne

Gio

van

na

Sch

iera

Ire

ne

Gio

van

na

Sch

iera

Fra

nce

sco

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a9.

433,

594.

295,

11

164

PAP

aler

mo

3-11

-08

Tusa

Gio

van

Bat

tist

aTu

sa G

iova

nn

i B

atti

sta

Mar

ino

Vin

cen

zoIn

stal

. ra

mp

a d

i ac

cess

o;30

.000

,00

6.01

9,00

serv

o sc

ala;

am

pl.

por

tead

eg.

per

cors

i or

iz.

con

dom

inia

li

162

ME

San

Fil

ipp

o d

el M

ela

3-11

-08

An

ia A

less

and

raA

nia

Ott

avio

An

ia A

less

and

raP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce,

52.3

51,5

27.

101,

28am

plia

men

to p

orte

in

tern

e,m

ecca

nis

mi

di

aper

tura

ad.

spaz

i in

tern

i

168

CT

Aci

real

e4-

11-0

8L

eott

a Ig

naz

ia

Tron

ca A

nas

tasi

aL

eott

a Ig

naz

iaA

deg

uam

ento

bag

no

2.70

0,00

2.61

1,71

167

SR

Not

o4-

11-0

8S

essa

Giu

sep

pe

Ses

sa G

iuse

pp

eS

essa

Giu

sep

pe

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

aa

pol

tron

cin

a8.

320,

004.

016,

71

169

RG

Rag

usa

4-11

-08

Cas

tell

ini

Gem

ma

Cas

tell

ini

Gem

ma

Cas

tell

ini

Gem

ma

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

elev

atri

ce28

.942

,00

5.96

6,10

166

TP

Trap

ani

4-11

-08

Ingl

ese

Giu

sep

pa

Ingl

ese

Giu

sep

pe

Terr

anov

a A

nn

aA

deg

uam

ento

bag

no

1.90

0,00

1.90

0,00

171

AG

Ara

gon

a5-

11-0

8S

aiev

a M

aria

Alb

ina

Sai

eva

Mar

ia A

lbin

aS

aiev

a M

aria

Alb

ina

Ser

vo s

cala

a p

oltr

onci

na

11.4

00,0

04.

786,

71

170

ME

San

Fil

ipp

o d

el M

ela

5-11

-08

Bu

colo

Pie

tro

Bu

colo

Pie

tro

Bu

colo

Pie

tro

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

23.6

08,0

05.

699,

40

172

ME

Roc

calu

mer

a7-

11-0

8G

aru

fi F

ran

cesc

oG

aru

fi F

ran

cesc

oG

aru

fi F

ran

cesc

oIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

a p

oltr

onci

na

14.2

30,7

05.

230,

53

173

AG

San

t’An

gelo

Mu

xaro

10-1

1-08

Bar

ba

Lu

igi

Gig

lion

e L

eon

ard

aB

arb

a L

uig

iP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce24

.232

,00

5.73

0,60

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 16: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

16 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

175

CT

Aci

Cas

tell

o12

-11-

08P

lata

nia

Mar

io F

ran

coP

lata

nia

Dom

enic

oP

lata

nia

Mar

io F

ran

coIn

stal

lazi

one

asce

nso

re31

.200

,00

6.07

9,00

174

Me

Bar

cell

ona

Poz

zo12

-11-

08L

a R

occa

Car

mel

aL

a R

occa

Car

mel

aB

arre

si S

alva

tore

Asc

enso

re

28.6

00,0

05.

949,

00d

i G

otto

176

SR

Not

o18

-11-

08G

iurd

anel

la S

alva

tore

Giu

rdan

ella

Sal

vato

reG

iurd

anel

la S

alva

tore

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

14.6

64,0

05.

252,

20el

evat

rice

177

SR

Not

o18

-11-

08G

iurd

anel

la S

alva

tore

Giu

rdan

ella

Sal

vato

reG

iurd

anel

la S

alva

tore

Ad

egu

amen

to s

paz

i7.

200,

003.

736,

71in

tern

i b

agn

o e

por

te

178

CT

Viz

zin

i20

-11-

08Z

app

ull

a A

nn

aM

auge

ri R

osse

lla

Zap

pu

lla

An

na

Ser

vo s

cala

6.03

2,00

3.44

4,71

179

EN

En

na

24-1

1-08

Pet

rali

a M

ich

ela

Pet

rali

a M

ich

ela

Far

ina

Cla

raIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

6.96

8,00

3.67

8,71

180

AG

San

t’An

gelo

Mu

xaro

25-1

1-08

Bru

no

Gio

van

ni

All

etta

Giu

sep

pa

All

etta

Giu

sep

pa

Ad

egu

amen

to b

agn

o2.

700,

002.

611,

71

181

ME

Mes

sin

a28

-11-

08C

alab

rò V

ince

nzo

Cal

abrò

Vin

cen

zoC

alab

rò V

ince

nzo

Ad

egu

amen

to b

agn

o5.

799,

453.

386,

57

182

RG

Rag

usa

28-1

1-08

Cap

pel

lo C

arm

elo

Pan

nu

zzo

Em

anu

ela

Cap

pel

lo C

arm

elo

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

16.1

20,0

05.

325,

00el

evat

rice

183

PAS

an G

iuse

pp

e Ja

to30

-11-

08M

icel

i M

atte

oM

icel

i M

atte

oM

icel

i M

atte

oIn

stal

lazi

one

ram

pa

2.75

6,00

2.62

5,71

di

acce

sso

184

PAP

aler

mo

01-1

2-08

Cil

luff

o L

uis

aC

illu

ffo

Lu

isa

Taor

min

a R

osal

iaA

deg

uam

ento

bag

no

10.5

00,0

04.

561,

71

185

SR

Sir

acu

sa05

-12-

08G

uzz

ard

i S

ebas

tian

oG

uzz

ard

i C

hri

stia

nG

uzz

ard

i S

ebas

tian

oA

deg

uam

ento

bag

no

1.80

0,00

1.80

0,00

187

ME

M

ilaz

zo09

-12-

08N

igri

Mar

iate

resa

Nig

ri M

aria

tere

saN

igri

Mar

iate

resa

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

11.7

10,4

04.

864,

31el

evat

rice

186

PAP

aler

mo

09-1

2-08

Pin

to P

ietr

a D

omen

ica

Pin

to P

ietr

a D

omen

ica

Pin

to P

ietr

a D

omen

ica

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

8.11

2,00

3.96

4,71

elev

atri

ce

188

SR

Sir

acu

sa10

-12-

08B

otta

ro C

arm

ela

Bot

taro

Car

mel

aB

otta

ro C

arm

ela

Mon

tasc

ale

a p

oltr

onci

na

8.50

0,00

4.06

1,71

189

AG

San

t'an

gelo

Mu

xaro

11-1

2-08

Mil

ioto

Gio

van

ni

Mil

ioto

Gio

van

ni

Mil

ioto

Gio

van

ni

Inst

alla

zion

e m

ecca

nis

mi

2.80

0,00

2.63

6,71

aper

tura

por

te

190

CL

San

ta C

ater

ina

12-1

2-08

Fal

etra

Ago

stin

oF

alet

ra A

gost

ino

Fal

etra

Ago

stin

oA

deg

uam

ento

bag

no

7.10

0,22

3.71

1,77

Vil

larm

osa

191

ME

Mes

sin

a16

-12-

08R

ub

erto

Mar

iaR

ub

erto

Mar

iaM

and

anic

i F

abri

zio

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

38.0

00,0

06.

419,

00(a

mm

. co

nd

omin

io)

192

CT

Ran

daz

zo17

-12-

08C

agge

gi G

iuse

pp

eC

agge

gi G

iuse

pp

eC

agge

gi G

iuse

pp

eA

deg

uam

ento

bag

no

7.00

0,00

3.68

6,71

193

CL

Mar

ian

opol

i18

-12-

08R

oman

o F

ran

cesc

aR

oman

o F

ran

cesc

aZ

app

ia D

omen

ico

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a13

.000

,00

5.16

9,00

194

CL

Maz

zari

no

23-1

2-08

Mel

ita

Fra

nce

sca

Mel

ita

Fra

nce

sca

Mel

ita

Fra

nce

sca

Mon

tasc

ale

fiss

o6.

700,

003.

611,

71a

pol

tron

cin

a

195

SR

Sir

acu

sa23

-12-

08B

enev

ento

Fil

ipp

oB

enev

ento

Fil

ipp

oB

enev

ento

Fil

ipp

oM

onta

scal

e fi

sso

7.40

0,00

3.78

6,71

a p

oltr

onci

na

196

PAP

aler

mo

31-1

2-08

Cos

enti

no

Mar

ia A

del

eC

ollo

tti

Mar

iaC

ann

ella

Sal

vato

reIn

stal

lazi

one

ram

pa

2.91

2,00

2.66

4,71

(am

m.

con

dom

inio

)d

i ac

cess

o

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 17: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 17

197

CL

Gel

a05

-01-

09L

ivol

si M

aria

Liv

olsi

Mar

iaL

ivol

si M

aria

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

52.0

00,0

07.

101,

28

198

CL

Cal

tan

isse

tta

07-0

1-09

Cas

tell

o A

nn

amar

ia

Cas

tell

o A

nn

amar

iaC

aste

llo

An

nam

aria

Ser

vosc

ala

8.21

6,00

3.99

0,71

199

ME

San

P

iero

Pat

ti09

-01-

09D

i D

io G

iuse

pp

eD

i D

io G

iuse

pp

eD

i D

io G

iuse

pp

eIn

stal

lazi

one

asce

nso

re

13.5

20,0

05.

195,

00

200

PAP

aler

mo

13-0

1-09

Cel

esia

Fra

nce

sca

Pao

laC

eles

ia F

ran

cesc

a P

aola

Mar

ull

o L

uci

oA

deg

uae

men

to b

agn

o7.

800,

003.

886,

71

201

TP

Trap

ani

14-0

1-09

Sch

ifan

o V

ince

nzo

Sch

ifan

o V

ince

nzo

Sch

ifan

o V

ince

nzo

Ram

pa

di

acce

sso;

22.7

83,1

05.

658,

15p

iatt

afor

ma

elev

atri

ce;

adeg

uam

ento

per

cors

ico

nd

omin

iali

202

SR

Sir

acu

sa16

-01-

09Ta

geo

Eu

gen

ioR

uss

o S

alva

tore

Ta

geo

Eu

gen

ioIn

talla

zion

e n

. 2 p

iatt

afor

me

39.0

00,0

06.

469,

00(a

mm

. co

nd

omin

io)

elev

atri

ci

203

CL

Gel

a21

-01-

09N

icol

etti

Nu

nzi

aS

ferr

azza

Alf

onso

Nic

olet

ti N

un

zia

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

37.0

00,0

06.

369,

00el

evat

rice

205

SR

Sir

acu

sa22

-01-

09G

ian

fald

one

Sal

vato

reG

ian

fald

one

Sal

vato

reG

ian

fald

one

Sal

vato

reIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

9.50

0,00

4.31

1,71

a p

oltr

onci

na

204

PATo

rret

ta22

-01-

09G

amb

ino

Sal

vato

reG

amb

ino

Sal

vato

reG

amb

ino

Sal

vato

reA

deg

uam

ento

bag

no

2.58

0,00

2.58

0,00

206

ME

Mes

sin

a29

-01-

09V

ita

Mar

ioV

ita

Mar

ioP

aler

mo

Pie

tro

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

26.5

20,0

05.

845,

00(a

mm

. co

nd

omin

io)

elev

atri

ce

207

RG

Ch

iara

mon

te G

ulf

i3-

02-0

9V

acca

ro O

razi

oV

acca

ro O

razi

oV

acca

ro O

razi

oIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

9.77

6,00

4.38

0,71

208

CT

Lin

guag

loss

a3-

02-0

9L

a G

uzz

a F

ran

coL

a G

uzz

a M

ario

La

Gu

zza

Fra

nco

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a8.

528,

004.

068,

71

209

RG

Rag

usa

3-02

-09

Pat

ern

ò E

rsil

iaP

ater

Ers

ilia

Pat

ern

ò E

rsil

iaIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

10.0

88,0

04.

458,

71

211

SR

Flo

rid

ia4-

02-0

9F

isic

aro

Mar

iaF

isic

aro

Mar

iaF

isic

aro

Mar

iaIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

9.50

0,00

4.31

1,71

fiss

o a

pol

tron

cin

a

212

RG

Rag

usa

4-02

-09

Cos

enti

ni

An

ton

ioC

osen

tin

i A

nto

nio

Cos

enti

ni

An

ton

ioIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a42

.276

,00

6.63

2,80

elev

atri

ce e

am

pl.

por

ta i

ngr

esso

210

CT

San

t’Aga

ta4-

02-0

9F

ich

era

Fil

ipp

oF

ich

era

Fil

ipp

oF

ich

era

Fil

ipp

oIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a23

.241

,89

5.68

1,09

Li

Bat

tiat

iel

evat

rice

213

PAP

aler

mo

5-02

-09

Cas

tigl

ia V

ince

nzo

Cas

tigl

ia V

ince

nzo

Cas

tigl

ia V

ince

nzo

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

41.6

00,0

06.

599,

00

214

PAP

aler

mo

5-02

-09

D’A

nge

lo A

nge

lin

aD

’An

gelo

An

geli

na

D’A

nge

lo A

nge

lin

aIn

stal

lazi

one

ram

pa

1.20

0,00

1.20

0,00

di

acce

sso

215

PAP

aler

mo

5-02

-09

Lom

bar

do

An

ton

ino

Lom

bar

do

Mic

hel

eL

omb

ard

o A

nto

nin

oIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

8.00

8,00

3.93

8,71

216

EN

Val

guar

ner

a9-

02-0

9L

ean

za M

aria

Au

sili

aL

ean

za M

aria

Au

sili

aL

ean

za M

aria

Au

sili

aIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a30

.000

,00

6.01

9,00

Car

opep

eel

evat

rice

218

EN

En

na

11-0

2-09

Fer

reri

An

ton

ioR

izza

An

ton

iaF

erre

ri A

nto

nio

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

e6.

000,

003.

436,

71fi

sso

a p

oltr

onci

na

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 18: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

18 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

217

PAP

aler

mo

11-0

2-09

Rot

olo

An

na

Rot

olo

An

na

Rot

olo

An

na

Ad

egu

amen

to s

paz

i in

tern

i18

.500

,00

5.44

4,00

e p

erco

rsi

oriz

zon

tali

eve

rtic

ali

219

PAB

auci

na

12-0

2-09

Man

frè

An

ton

ina

Taib

i G

ian

carl

oM

anfr

è A

nto

nin

aIn

stal

lazi

one

mec

can

ism

o3.

401,

402.

787,

06ap

ertu

ra c

ance

llo;

eso

stit

uzi

one

doc

cia

220

CT

Bro

nte

17-0

2-09

Cim

bal

i F

ran

cesc

aTr

isca

ri S

iria

Cim

bal

i F

ran

cesc

aIn

stal

lazi

one

ram

pa

1.56

0,00

1.56

0,00

di

acce

sso

221

CT

Pie

dim

onte

Etn

eo17

-02-

09D

el P

opol

o R

osar

iaD

el P

opol

o R

osar

iaD

el P

opol

o R

osar

iaA

deg

uam

ento

bag

no

6.76

0,00

3.62

6,71

223

ME

Mes

sin

a18

-02-

09F

esta

nte

Mar

iaP

edit

to G

iova

nn

iF

esta

nte

Mar

iaA

deg

uam

ento

bag

no

5.00

0,00

3.18

6,71

224

ME

Mes

sin

a18

-02-

09C

asta

not

to F

ran

cesc

oC

asta

not

to F

ran

cesc

oC

asta

not

to F

ran

cesc

oIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a19

.760

,00

5.50

7,00

elev

atri

ce

222

AG

Raf

fad

ali

18-0

2-09

Tara

llo

Car

mel

aTa

rall

o C

arm

ela

Tara

llo

Car

mel

aIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

6.00

0,00

3.43

6,71

225

SR

Sor

tin

o18

-02-

09M

agn

ano

Ezi

oM

agn

ano

Mar

coM

agn

ano

Ezi

oIn

stal

lazi

one

pia

ttef

orm

ael

evat

rice

e a

d.

spaz

ico

nd

omin

iali

21.7

20,0

05.

605,

00

229

TP

Cal

ataf

imi

Seg

esta

19

-02-

09In

grao

Pal

mer

iIn

grao

Pal

mer

i In

grao

Pal

mer

iIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a25

.927

,48

5.81

5,37

Cat

erin

aC

ater

ina

Cat

erin

ael

evat

rice

231

CT

Cat

ania

19-0

2-09

Nic

olos

i G

razi

aA

fric

ano

An

gela

Nic

olos

i G

razi

aIn

stal

lazi

one

vasc

a7.

000,

003.

686,

71a

spor

tell

o

230

ME

M

irto

19-0

2-09

Rie

nzi

Sal

vato

reM

onac

hin

o C

once

ttin

aR

ien

zi S

alva

tore

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a6.

760,

003.

626,

71a

pia

ttaf

orm

a

226

PAP

aler

mo

19-0

2-09

Cle

men

tin

i C

leli

aC

lem

enti

ni

Cle

lia

Cle

men

tin

i C

leli

aA

deg

uam

ento

bag

no

6.00

0,00

3.43

6,71

227

PAP

aler

mo

19-0

2-09

Cit

rolo

An

nu

nzi

ata

Cit

rolo

An

nu

nzi

ata

Cit

rolo

An

nu

nzi

ata

Inst

alla

zion

e ra

mp

a2.

000,

002.

000,

00d

i ac

cess

o

228

PAP

aler

mo

19-0

2-09

Sal

amon

e P

ietr

oS

alam

one

Pie

tro

Ber

tugl

ia A

nto

nel

laIn

stal

lazi

one

ram

pa

2.50

0,00

2.50

0,00

(am

m.

con

dom

inio

)d

i ac

cess

o

233

ME

Mes

sin

a20

-02-

09C

arb

one

Gra

zia

Car

bon

e G

razi

aTr

isch

itta

Tom

mas

oIn

stal

lazi

one

asce

nso

re e

16

.000

,00

5.31

9,00

ad.

per

cors

i co

nd

omin

iali

232

PAP

aler

mo

20-0

2-09

Sp

arac

ino

Ros

aria

Sp

ecia

le A

less

and

raS

par

acin

o R

osar

iaIn

stal

lazi

one

ped

ana

1.00

0,00

1.00

0,00

236

PAA

ltof

onte

23-0

2-09

Gio

rdan

o G

ioac

chin

oG

iord

ano

Gio

acch

ino

Gio

rdan

o G

ioac

chin

oA

deg

uam

ento

bag

no

5.61

3,92

3.34

0,19

238

EN

En

na

23-0

2-09

Sto

mp

o M

aria

Pia

Sto

mp

o M

aria

Pia

Mad

dal

ena

Gia

nca

rlo

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

38.6

60,0

06.

452,

00

Eli

sab

etta

Eli

sab

etta

(am

m.

con

dom

inio

)

235

AG

Men

fi23

-02-

09A

uge

llo

Cal

oger

oA

uge

llo

Cal

oger

oA

uge

llo

Cal

oger

oIn

stal

lazi

one

mon

ta s

cale

16.7

00,0

05.

354,

00a

pol

tron

cin

a

237

CT

Pie

dim

onte

Etn

eo23

-02-

09R

acit

i A

nn

aR

acit

i A

nn

aR

acit

i A

nn

aA

deg

uam

ento

bag

no

5.72

0,00

3.36

6,71

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 19: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 19

234

AG

Raf

fad

ali

23-0

2-09

La

Por

ta S

tefa

no

Noc

era

Car

mel

aL

a P

orta

Ste

fan

oIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a29

.160

,00

5.97

7,00

elev

atri

ce

239

Me

Mes

sin

a24

-02-

09B

rocc

io R

oset

taB

rocc

io R

oset

taB

rocc

io R

oset

taIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a24

.000

,00

5.71

9,00

elev

atri

ce

240

Cl

Mu

ssom

eli

24-0

2-09

Gen

co A

nto

nin

a G

enco

An

ton

ina

Gen

co A

nto

nin

aIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

11.4

71,2

04.

804,

51

241

Ct

Aci

Cas

tell

o25

-02-

09P

rivi

tera

Giu

sep

pe

Pri

vite

ra G

iuse

pp

eP

rivi

tera

Giu

sep

pe

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a10

.649

,60

4.59

9,11

242

Cl

Cal

tan

isse

tta

25-0

2-09

Sap

orit

o M

aria

Sap

orit

o M

aria

Sap

orit

o M

aria

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

14.5

60,0

05.

247,

00

Lor

edan

aL

ored

ana

Lor

edan

a

250

AG

Fav

ara

26-0

2-09

Mac

alu

so P

ietr

aM

acal

uso

Pie

tra

Mac

alu

so P

ietr

aIn

stal

lazi

one

vasc

a7.

280,

003.

756,

71a

spor

tell

o

251

SR

Flo

rid

ia26

-02-

09P

app

alar

do

Mar

iaP

app

alar

do

Mar

iaP

app

alar

do

Mar

iaA

deg

uam

ento

sp

azi

inte

rni

5.00

0,00

3.18

6,71

252

SR

Flo

rid

ia26

-02-

09F

erli

to F

ran

cesc

oF

erli

to F

ran

cesc

oF

erli

to F

ran

cesc

oIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

14.0

00,0

05.

219,

00fi

sso

a p

oltr

onci

na

249

ME

Mes

sin

a26

-02-

09D

enar

o M

aria

Den

aro

Mar

iaD

enar

o M

aria

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

e9.

000,

004.

186,

71a

pol

tron

cin

a

243

PAP

aler

mo

26-0

2-09

Sp

adaf

ora

Nic

olò

Sp

adaf

ora

Nic

olò

Cla

gi C

onsu

lt S

ervi

ceIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a4.

000,

002.

936,

71S

.A.S

. U

ssia

G.

(am

m.

con

dom

inio

)

244

PAP

aler

mo

26-0

2-09

Sp

adaf

ora

Nic

olò

Sp

adaf

ora

Nic

olò

Sp

adaf

ora

Nic

olò

Ad

egu

amen

to b

agn

o2.

500,

002.

500,

00

245

PAP

aler

mo

26-0

2-09

Cu

mig

nan

o C

alog

ero

Cu

mig

nan

o C

alog

ero

Cu

mig

nan

o C

alog

ero

Inst

alla

zion

e ra

mp

a6.

500,

003.

561,

71d

i ac

cess

o

246

PAP

aler

mo

26-0

2-09

Sp

inel

li F

ilip

pa

Sp

inel

li F

ilip

pa

Sp

inel

li F

ilip

pa

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

32.0

00,0

06.

119,

00

247

PAP

aler

mo

26-0

2-09

Cel

ano

Bru

no

Cel

ano

Bru

no

Cel

ano

Bru

no

Ad

egu

amen

to b

agn

o5.

102,

703.

212,

39

248

PAP

aler

mo

26-0

2-09

Gar

ufi

Car

laG

aru

fi C

arla

Gar

ufi

Car

laA

deg

uam

ento

bag

no

1.25

0,00

1.25

0,00

263

CT

Aci

real

e27

-02-

09S

orb

ello

Giu

sep

pe

Sor

bel

lo G

iuse

pp

eS

orb

ello

Giu

sep

pe

Am

pli

amen

to p

orta

in

gres

so2.

444,

002.

444,

00G

iova

nn

iG

iova

nn

iG

iova

nn

ie

por

te i

nte

rne

254

PAB

omp

ietr

o27

-02-

09M

acal

uso

Mar

iaM

acal

uso

Giu

sep

pa

Mac

alu

so M

aria

Ad

egu

amen

to s

paz

i in

tern

iam

pl.

por

te15

.299

,66

5.28

3,98

261

AG

Cas

telt

erm

ini

27-0

2-09

Fra

terr

ì S

anti

na

Rei

na

Car

mel

aF

rate

rrì

San

tin

aR

eali

zzaz

ion

e d

occi

a p

er4.

680,

003.

106,

71d

isab

ili

in c

amer

a le

tto

259

CT

Cat

ania

27-0

2-09

Fin

occh

iaro

Gra

zia

Fin

occh

iaro

Gra

zia

Fin

occh

iaro

Gra

zia

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

50.0

00,0

07.

019,

00

265

EN

En

na

27-0

2-09

Zac

co A

less

and

raZ

acco

Ale

ssan

dra

Fer

rera

An

dre

aIn

stal

lazi

one

Asc

enso

re50

.050

,00

7.02

1,50

Rob

erta

Rob

erta

(am

mi.

con

dom

inio

)

255

EN

Leo

nfo

rte

27-0

2-09

La

Por

ta A

nge

lo

La

Por

ta A

nge

loL

a P

orta

An

gelo

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

52.5

31,0

07.

101,

28el

evat

rice

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 20: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

20 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

260

RG

Mod

ica

27-0

2-09

Rag

usa

Ora

zia

Rag

usa

Ora

zia

Rag

usa

Ora

zia

n.

2 S

ervo

sca

la d

a p

ian

o19

.700

,00

5.50

4,00

terr

a a

zon

a gi

orn

o e

da

ques

ta a

zon

a n

otte

1°p

ian

o

262

CL

Mu

ssom

eli

27-0

2-09

Ger

o D

omen

ico

Arn

one

Ger

o D

omen

ico

Arn

one

Ger

o D

omen

ico

Arn

one

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a23

.608

,00

5.69

9,40

253

SR

Not

o27

-02-

09B

asil

e L

uci

aB

asil

e L

uci

aB

asil

e L

uci

aIn

stal

lazi

one

asce

nso

re43

.306

,20

6.68

4,31

264

AG

Rac

alm

uto

27-0

2-09

Tiro

ne

Ed

uar

do

Tiro

ne

Ale

ssan

dro

Tiro

ne

Ed

uar

do

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

23.9

20,0

05.

715,

00el

evat

rice

266

RG

Rag

usa

27-0

2-09

Ott

avia

no

Mar

ia C

ecil

iaO

ttav

ian

o M

aria

Cec

ilia

Ott

avia

no

Mar

ia C

ecil

iaIn

stal

lazi

one

asce

nso

re20

.389

,40

5.53

8,47

267

RG

Rag

usa

27-0

2-09

Riz

zo A

nto

nin

oR

izzo

An

ton

ino

Can

zon

ieri

Ste

fan

iaIn

stal

lazi

one

ram

pa

4.07

0,56

2.95

4,35

(am

m.

con

dom

inio

di

acce

sso

Sir

ugo

Pal

azzi

na

D

257

TP

Sal

emi

27-0

2-09

Rap

allo

Dom

enic

oR

apal

lo M

aria

Gig

lio

Nic

olò

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

16.0

00,0

05.

319,

00el

evat

rice

258

TP

Sal

emi

27-0

2-09

Rap

allo

Dom

enic

oR

apal

lo M

aria

Gig

lio

Nic

olò

Ad

egu

amen

to b

agn

o e

10.0

00,0

04.

436,

71am

pli

amen

to p

orta

256

CL

San

Cat

ald

o27

-02-

09A

mic

o M

aria

Am

ico

Mar

iaA

mic

o M

aria

Inst

alla

zion

e A

scen

sore

33.0

54,9

06.

171,

74

268

CT

Cat

ania

28-0

2-09

Bia

gi A

nd

rea

Bia

gi A

nd

rea

Bia

gio

An

dre

aA

deg

uam

ento

bag

no

con

10.0

00,0

04.

436,

71m

onta

ggio

vas

caco

n s

por

tell

o

272

CT

Ad

ran

o2-

03-0

9S

can

du

ra D

ino

Sca

nd

ura

Fra

nce

sco

Sca

nd

ura

Din

oIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a33

.000

,00

6.16

9,00

Mar

iael

evat

rice

273

CT

Ad

ran

o2-

03-0

9A

lon

gi P

asqu

ale

Sta

nca

mp

ian

o R

osa

Alo

ngi

Pas

qual

eIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a32

.000

,00

6.11

9,00

elev

atri

ce

275

PAB

auci

na

2-03

-09

Turt

uri

ci M

aria

Turt

uri

ci M

aria

Turt

uri

ci M

aria

Am

pli

amen

to p

orta

d’in

gres

so e

rea

liz.

sci

volo

1.84

0,59

1.84

0,59

274

RG

Mod

ica

2-03

-09

Col

omb

o R

osar

ioC

olom

bo

Ros

ario

Col

omb

o R

osar

ioIn

stal

lazi

one

ram

pa

di

acce

sso

e ad

eg.

por

ton

e 2.

400,

002.

400,

00

269

PAP

aler

mo

2-03

-09

Con

osce

nti

Dom

enic

a C

onos

cen

ti D

omen

ica

Con

osce

nti

Dom

enic

aIn

stal

lazi

one

asce

nso

re50

.000

,00

7.01

9,00

270

PAP

aler

mo

2-03

-09

Pas

tore

llo

An

gelo

Pas

tore

llo

An

gelo

Pas

tore

llo

An

gelo

Ad

egu

amen

to b

agn

o11

.800

,00

4.88

6,71

271

PAP

aler

mo

2-03

-09

Cip

olla

Ger

ard

oC

ipol

la G

erar

do

Cip

olla

Ger

ard

oIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

18.4

05,0

05.

439,

25

276

RG

Rag

usa

2-03

-09

Lic

itra

Lu

cia

Lic

itra

Lu

cia

Lic

itra

Lu

cia

Ad

egu

amen

to a

scen

sore

31.7

20,0

06.

105,

00

277

RG

Rag

usa

2-03

-09

Cu

tron

e S

anto

Cu

tron

e S

anto

C

utr

one

San

toA

deg

uam

ento

per

cors

ico

nd

omin

iali

non

ved

ente

45.3

54,4

06.

786,

72

278

RG

Rag

usa

2-03

-09

Bra

fa G

iova

nn

iB

rafa

Gio

van

ni

Bra

fa G

iova

nn

iIn

stal

lazi

one

serv

osca

la9.

880,

004.

406,

71

279

RG

Rag

usa

2-03

-09

Leg

gio

Vir

gin

iaL

eggi

o V

irgi

nia

Leg

gio

Vir

gin

iaIn

stal

lazi

one

asce

nso

re68

.420

,86

7.10

1,28

Tota

li .

. .

4.10

3.42

7,97

1.24

3.85

0,78

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 21: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 21

1S

RS

irac

usa

26-0

2-07

Far

aci

Zap

pu

lla

Far

aci

Zap

pu

lla

Far

aci

Zap

pu

lla

Asc

enso

re22

.568

,00

5.64

7,40

Tizi

ana

Tizi

ana

Tizi

ana

2S

RS

irac

usa

28-0

2-07

Coz

zup

oli

Mar

iaV

ecch

io M

aria

Coz

zup

oli

Mar

iaR

amp

a d

i ac

cess

o;7.

099,

313.

711,

54(a

mm

. co

nd

omin

io)

spos

tam

ento

por

ta a

cces

so

3S

RS

irac

usa

1-03

-07

Coz

zup

oli

Mar

iaTr

inga

li G

iova

nn

iC

ozzu

pol

i M

aria

Ram

pa

di

acce

sso

1.87

2,00

1.87

2,00

(am

m.

con

dom

inio

)

4M

ER

occa

lum

era

12-0

7-07

Mis

ta C

once

tta

Mis

ta C

once

tta

Di

Nu

zzo

Gio

van

ni

Ser

vo s

cala

a p

oltr

onci

na

9.04

8,00

4.19

8,71

5M

EM

essi

na

18-0

7-07

Can

net

ti G

iova

nn

iC

ann

etti

Gio

van

ni

Can

net

ti G

iova

nn

iM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a9.

900,

004.

411,

71

6S

RS

irac

usa

20-0

7-07

Cor

tese

San

tiC

orte

se S

anti

Cor

tese

San

tiM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a6.

500,

003.

561,

71

7T

PE

rice

13-1

1-07

Mez

zo A

ida

Mez

zo A

ida

Mez

zo A

ida

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

a5.

600,

003.

336,

71a

pol

tron

cin

a

8M

EM

essi

na

27-1

2-07

La

Roc

ca A

nn

a M

aria

La

Roc

ca A

nn

a M

aria

Alo

ia I

nes

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

20.0

00,0

05.

519,

00(a

mm

. co

nd

omin

io)

9S

RS

irac

usa

3-01

-08

Vin

ci G

aud

enzi

aV

inci

Gau

den

zia

Vin

ci G

aud

enzi

aM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a9.

500,

004.

311,

71

10M

EM

essi

na

18-0

1-08

Vit

a A

nto

nia

Vit

a A

nto

nia

Stu

rnio

lo A

gata

Ser

vo s

cala

15.0

00,0

05.

269,

00

11M

EM

essi

na

11-0

2-08

San

toro

Con

cett

aS

anto

ro C

once

tta

San

toro

Con

cett

aP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce20

.000

,00

5.51

9,00

12M

EM

essi

na

15-0

2-08

Ru

sso

Gio

van

ni

Ru

sso

Gio

van

ni

An

dro

nac

o C

once

tta

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

24.5

20,0

05.

745,

00

13C

TA

ci S

ant'a

nto

nio

18-0

2-08

Mon

aco

Vin

cen

zoM

onac

o V

ince

nzo

Mon

aco

Vin

cen

zoA

mp

liam

ento

por

te i

nte

rne;

8.84

0,00

4.14

6,71

adeg

uam

ento

pav

imen

tazi

one

e b

agn

o e

sciv

olo

terr

azza

14T

PM

arsa

la27

-02-

08U

rso

Vit

aU

rso

Vit

aU

rso

Vit

aP

iatt

afor

ma

elev

atri

ce18

.800

,00

5.45

9,00

15M

EM

essi

na

29-0

2-08

Gal

lett

a M

aria

Gal

lett

a M

aria

Fu

rfar

o S

alva

tore

Asc

enso

re28

.600

,00

5.94

9,00

(am

m.

con

dom

inio

)

16S

RS

irac

usa

03-0

3-08

Zit

o G

ioac

chin

oS

per

anza

Ita

lia

Zit

o G

ioac

chin

oS

ervo

sca

la9.

568,

004.

328,

71(a

mm

. co

nd

omin

io)

17S

RS

irac

usa

04-0

3-08

Far

saci

Mar

iaF

arsa

ci M

aria

Far

saci

Mar

iaM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a13

.600

,00

5.19

9,00

18A

GF

avar

a06

-03-

08V

iron

e C

alog

ero

Vir

one

Cal

oger

oV

iron

e C

alog

ero

Asc

enso

re27

.480

,00

5.89

3,00

19T

PE

rice

19-0

3-08

Gia

com

azzo

Giu

sep

pa

Gia

com

azzo

Giu

sep

pa

Gia

com

azzo

Giu

sep

pa

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

5.66

7,78

3.35

3,66

20PA

Bau

cin

a27

-03-

08M

anfr

edi

An

ton

ino

Man

fred

i A

nto

nin

oM

anfr

edi

An

ton

ino

Ad

egu

amen

to b

agn

o3.

030,

752.

694,

40

21C

LG

ela

27-0

3-08

Vel

la C

roci

fiss

aV

ella

Cro

cifi

ssa

Vel

la C

roci

fiss

aIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

13.5

00,0

05.

194,

00fi

sso

a p

oltr

onci

na

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

LE

GG

E N

. 13

/89

– C

ON

TR

IBU

TI

PE

R L

’AB

BA

TT

IME

NT

O D

EL

LE

BA

RR

IER

E A

RC

HIT

ET

TO

NIC

HE

Gra

duat

oria

200

9 –

Ele

nco

B –

Sog

gett

i co

n i

nva

lidi

tà p

arzi

ale

Page 22: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

22 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

22M

ETo

rreg

rott

a30

-03-

08R

izzo

Pie

tro

Riz

zo P

ietr

oR

izzo

Pie

tro

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a14

.518

,40

5.24

4,92

23M

E

Lon

gi01

-04-

08A

rmel

i M

occi

a N

un

zia

Arm

eli

Moc

cia

Nu

nzi

aA

rmel

i M

occi

a N

un

zia

Ad

egu

amen

to b

agn

o7.

500,

003.

811,

71

24A

GF

avar

a07

-04-

08C

osta

nza

Giu

sep

pe

Cos

tan

za G

iuse

pp

eC

osta

nza

Giu

sep

pe

Asc

enso

re38

.768

,08

6.45

7,40

25T

PTr

apan

i10

-04-

08M

icel

i A

nto

nin

aM

icel

i A

nto

nin

aM

icel

i A

nto

nin

aA

deg

uam

ento

bag

no

1.86

0,00

1.86

0,00

26S

RP

ach

ino

15-0

4-08

Sp

atol

a O

lga

Son

iaS

pat

ola

An

ton

ino

Sp

atol

a A

nto

nin

oM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a13

.400

,00

5.18

9,00

27PA

Pal

erm

o22

-04-

08C

alì

Man

lio

Rob

erto

Cal

i' M

anli

o R

ober

toC

alì

Man

lio

Rob

erto

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a11

.211

,20

4.73

9,51

28S

RA

vola

13-0

5-08

Car

Bar

tolo

mea

Car

be'

Bar

tolo

mea

Car

Bar

tolo

mea

Inst

alla

zion

e m

onta

scal

e9.

800,

004.

386,

71a

pol

tron

cin

a

29E

NA

gira

22-0

5-08

Leo

nar

do

Raf

fael

aL

eon

ard

o R

affa

ela

Leo

nar

do

Raf

fael

aM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a20

.000

,00

5.51

9,00

30C

TL

icod

ia E

ub

ea03

-06-

08C

aru

so G

iuse

pp

aC

aru

so G

iuse

pp

aC

aru

so G

iuse

pp

aIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

a10

.000

,00

4.43

6,71

pol

tron

cin

a

31C

TV

iagr

and

e26

-06-

08S

elva

ggio

Alf

ioS

elva

ggio

Alf

ioS

elva

ggio

Alf

ioS

ervo

sca

la;

adeg

uam

ento

12.7

59,9

75.

126,

70p

erco

rsi

con

dom

inia

li

32C

LS

an C

atal

do

27-0

6-08

Tum

min

elli

An

gelo

Tum

min

elli

An

gelo

Tum

min

elli

An

gelo

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a15

.800

,00

5.30

9,00

33T

PA

lcam

o02

-07-

08D

i G

aeta

no

Mic

hel

aD

i G

aeta

no

Mic

hel

a D

i G

aeta

no

Mic

hel

aM

onta

scal

e fi

sso

a23

.000

,00

5.66

9,00

pol

tron

cin

a

34S

RS

irac

usa

03-0

7-08

Gre

co C

ater

ina

Fan

gan

o L

aura

Fan

gan

o L

aura

Ser

vo s

cala

a p

oltr

onci

na

8.50

0,49

4.06

1,83

35C

TC

atan

ia14

-07-

08A

men

ta M

aria

Am

enta

Mar

iaA

men

ta M

aria

Inst

alla

zion

e p

edan

aM

add

alen

aM

add

alen

aM

add

alen

ael

evat

rice

25.0

00,0

05.

769,

00

36S

RP

ach

ino

16-0

7-08

Sp

atar

o G

iorg

ioS

pat

aro

Gio

rgio

Sp

atar

o G

iorg

ioM

onta

scal

e fi

sso

a5.

900,

003.

411,

71p

oltr

onci

na

37A

GC

aste

lter

min

i18

-08-

08M

arat

ta A

nn

aM

arat

ta A

nn

aM

arat

ta A

nn

aIn

stal

lazi

one

ram

pa

4.68

0,00

3.10

6,71

di

acce

sso

38E

NC

anic

atti

'03

-09-

08S

imon

e P

erri

con

eS

imon

e P

erri

con

eS

imon

e P

erri

con

eIn

stal

lazi

one

asce

nso

re e

19.0

32,0

05.

470,

60S

alva

tore

Sal

vato

reS

alva

tore

mec

can

ism

i ap

ertu

ra p

orte

39C

TM

otta

San

t'an

asta

sia

05-0

9-08

Zu

ccar

o A

nn

a M

aria

Zu

ccar

o A

nn

a M

aria

Zu

ccar

o A

nn

a M

aria

Inst

al.

pia

ttaf

orm

a50

.000

,00

7.01

9,00

elev

atri

ce e

ster

no

abit

azio

ne

e ri

pri

stin

op

rosp

etto

per

tin

ente

40C

TA

cire

ale

15-0

9-08

Cac

ciol

a E

gid

ioC

acci

ola

Egi

dio

Cac

ciol

a E

gid

ioIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

12.0

00,0

04.

936,

71

41PA

Cin

isi

19-0

9-08

Bar

one

Dan

iela

Bar

one

Dan

iela

Bar

one

Dan

iela

Pia

ttaf

orm

a el

evat

rice

20.8

00,0

05.

559,

00

42E

NV

illa

rosa

19-0

9-08

Sta

gno

Sal

vato

reS

tagn

o S

alva

tore

Sta

gno

Sal

vato

reIn

stal

lazi

one

mon

tasc

ale

6.00

0,00

3.43

6,71

a p

oltr

onci

na

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 23: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 23

43PA

Bau

cin

a02

-10-

08C

irri

nci

one

Giu

sep

pa

Cir

rin

cion

e G

iuse

pp

aC

irri

nci

one

Giu

sep

pa

Ad

egu

amen

to b

agn

o2.

075,

002.

075,

00M

aria

Mar

iaM

aria

44M

EM

essi

na

06-1

0-08

Trim

arch

i G

iova

nn

aTr

imar

chi

Gio

van

na

Trim

arch

i G

iova

nn

aIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

21.3

20,0

05.

585,

00

45E

NE

nn

a10

-10-

08C

alì

Ora

zia

Cal

ì O

razi

aZ

odd

a U

mb

erto

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

50.0

00,0

07.

019,

00(a

mm

. co

nd

omin

io)

46C

LC

amp

ofra

nco

13-1

0-08

Di

Ges

ù G

iuse

pp

eD

i G

esù

Giu

sep

pe

Di

Ges

ù G

iuse

pp

eM

onta

scal

e fi

sso

12.0

00,0

04.

936,

71a

pol

tron

cin

a

47S

RP

ach

ino

17-1

0-08

Qu

arta

ron

e S

alva

tore

Qu

arta

ron

e S

ebas

tian

oQ

uar

taro

ne

Sal

vato

reS

ervo

sca

la9.

089,

604.

209,

11

48C

LS

an C

atal

do

23-1

0-08

An

zalo

ne

Sal

vato

reA

nza

lon

e S

alva

tore

An

zalo

ne

Sal

vato

reIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a24

.903

,00

5.76

4,15

elev

atri

ce

49M

E

Cap

o D

’Orl

and

o24

-10-

08R

and

azzo

An

ton

ina

Ran

daz

zo A

nto

nin

aR

and

azzo

An

ton

ina

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

elev

atri

ce

50C

TG

iarr

e05

-11-

08S

ciu

to O

razi

oS

ciu

to L

eon

ard

oS

ciu

to O

razi

oIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

13.7

28,0

05.

205,

40

51C

TA

ci C

aste

llo

06-1

1-08

Cel

enta

no

Mar

ioC

elen

tan

o M

ario

Cel

enta

no

Mar

ioM

onta

scal

e fi

sso

19.5

00,0

05.

494,

00a

pol

tron

cin

a

52A

GA

rago

na

10-1

1-08

Lat

tuga

Mar

gher

ita

Lat

tuga

Mar

gher

ita

Lat

tuga

Mar

gher

ita

Mon

tasc

ale

con

12.2

20,0

04.

991,

71se

ggio

lin

o cu

rvil

ineo

53M

eV

enet

ico

12-1

1-08

Pag

ano

Giu

sep

pa

Pag

ano

Giu

sep

pa

Pag

ano

Giu

sep

pa

Mon

tasc

ale

fiss

o5.

500,

003.

311,

71a

pol

tron

cin

a

54R

GR

agu

sa28

-11-

08C

oral

lo S

alva

tore

Cor

allo

Sal

vato

reC

oral

lo S

alva

tore

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a16

.016

,00

5.31

9,80

55S

RS

irac

usa

01-1

2-08

Lat

ina

Mar

iaL

atin

a M

aria

Lat

ina

Mar

iaM

onta

scal

e a

pol

tron

cin

a13

.900

,00

5.21

4,00

56C

TG

iarr

e01

-12-

08E

man

uel

e M

aria

Em

anu

ele

Mar

ia

Em

anu

ele

Mar

iaIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

9.50

0,00

4.31

1,71

Con

cett

aC

once

tta

Con

cett

aa

pol

tron

cin

a

57PA

Pal

erm

o04

-12-

08L

onar

do

Vin

cen

zoL

onar

do

Vin

cen

zoL

onar

do

Vin

cen

zoA

deg

uam

ento

bag

no

e8.

500,

004.

061,

71am

plia

men

to p

orta

in

tern

a

58M

EM

erì

10-1

2-08

Giu

nta

An

gela

Giu

nta

An

gela

Giu

nta

An

gela

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

30.7

67,3

66.

057,

37el

evat

rice

59R

GR

agu

sa30

-12-

08S

crof

ani

Giu

sep

pa

Scr

ofan

i G

iuse

pp

aS

crof

ani

Giu

sep

pa

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a19

.000

,00

5.46

9,00

60PA

Pet

rali

a S

otta

na

08-0

1-09

Pol

izzi

An

dre

aP

oliz

zi A

nd

rea

Pol

izzi

An

dre

aIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a20

.000

,00

5.51

9,00

elev

atri

ce

61P

aP

aler

mo

19-0

1-09

Fal

lon

e Io

lan

da

Fal

lon

e Io

lan

da

Aro

nic

a G

iova

nn

iIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

8.00

0,00

3.93

6,71

(am

m.

con

dom

inio

)

62R

GM

odic

a28

-01-

09V

ird

ign

i G

aeta

no

Vir

dig

ni

Giu

sep

pe

Vir

dig

ni

Gae

tan

oA

deg

uam

ento

bag

no

12.9

15,1

35.

164,

76

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

Page 24: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

24 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

63M

EG

alat

i M

amer

tin

o29

-01-

09A

rmel

i M

occi

a G

iuse

pp

eA

rmel

i M

occi

a G

iuse

pp

eA

rmel

i M

occi

a G

iuse

pp

eIn

stal

lazi

one

pia

ttaf

orm

a35

.516

,00

6.29

4,80

elev

atri

ce

64T

PS

anta

Nin

fa12

-02-

09M

arti

no

Cro

cifi

ssa

Mar

tin

o C

roci

fiss

aM

arti

no

Cro

cifi

ssa

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

28.2

67,1

65.

932,

36el

evat

rice

65C

T

Gra

vin

a D

i C

atan

ia16

-02-

09C

osta

Vin

cen

zoC

osta

Vin

cen

zoC

osta

Vin

cen

zoIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

15.5

00,0

05.

294,

00A

grip

pin

oA

grip

pin

oA

grip

pin

o

66M

EM

essi

na

17-0

2-09

Gal

lo M

ario

Gal

lo M

ario

Gal

lo M

ario

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

mae

28.8

08,0

05.

959,

40el

evat

ric

67R

GV

itto

ria

17-0

2-09

Sen

ia A

nge

laS

enia

An

gela

Sen

ia A

nge

laIn

stal

lazi

one

serv

o sc

ala

8.96

4,00

4.17

7,71

68PA

Pal

erm

o19

-02-

09G

ipp

etto

Fil

ipp

oG

ipp

etto

Fil

ipp

oG

ipp

etto

Fil

ipp

oIn

stal

lazi

one

asce

nso

re50

.000

,00

7.01

9,00

69M

eG

alat

i M

amer

tin

o26

-02-

09B

arca

Fra

nco

An

ton

ino

Bar

ca V

alen

tin

aB

arca

Fra

nco

An

ton

ino

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

39.9

76,0

06.

517,

80el

evat

rice

70R

gV

itto

ria

26-0

2-09

La

Ros

a V

ince

nzo

La

Ros

a V

ince

nzo

La

Ros

a V

ince

nzo

Inst

alla

zion

e as

cen

sore

20

.883

,00

5.56

3,15

71P

aP

aler

mo

27-0

2-09

Per

itor

e V

ince

nzo

Per

itor

e V

ince

nzo

Per

itor

e V

ince

nzo

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

11.6

48,0

04.

848,

71ri

bal

tab

ile

72M

eF

ran

cavi

lla

di

Sic

ilia

27-0

2-09

Car

dil

e G

iova

nn

iC

ard

ile

Gio

van

ni

Car

dil

e G

iova

nn

iA

deg

uam

ento

bag

no

6.50

0,00

3.56

1,71

73M

eF

ran

cavi

lla

di

Sic

ilia

27-0

2-09

Ros

ta S

alva

tore

Ros

ta S

alva

tore

Ros

ta S

alva

tore

Ad

egu

amen

to b

agn

o12

.200

,00

4.98

6,71

74R

gM

odic

a27

-02-

09P

rest

ifil

ipp

i M

aria

Pre

stif

ilip

pi

Esm

eral

da

Mez

zasa

lma

Lu

caIn

stal

lazi

one

asce

nso

re35

.200

,00

6.27

9,00

Gra

zia

(am

m.

com

dom

inio

)

75M

e C

apo

D’O

rlan

do

27-0

2-09

Fer

racc

ù M

ich

ele

Fer

racc

ù M

ich

ele

Fer

racc

ù M

ich

ele

Inst

alla

zion

e p

iatt

afor

ma

28.6

00,0

05.

949,

00el

evat

rice

76P

aC

acca

mo

27-0

2-09

Car

ollo

Sal

vato

reC

arol

lo R

ossa

na

Sof

iaC

arol

lo S

alva

tore

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a8.

000,

003.

936,

71

77E

nE

nn

a27

-02-

09F

ond

acar

o R

osa

Fon

dac

aro

Ros

aF

erre

ra A

nd

rea

Inst

alla

zion

e se

rvo

scal

a e

42.9

00,0

06.

664,

00(a

mm

. co

nd

omin

io)

asce

nso

re

78M

e C

apo

D’O

rlan

do

2-03

-09

Lom

bar

di

Fra

nce

sco

Lom

bar

di

An

dre

a D

avid

eL

omb

ard

i F

ran

cesc

on

. 2

Ram

pe

di

acce

sso

un

a30

.601

,40

6.04

9,07

este

rna

all’a

b.

l’alt

ra

den

tro

l’an

dro

ne

con

d.;

amp

liam

ento

por

ta

ingr

esso

e p

orte

in

tern

e ad

egu

amen

to b

agn

o

Tota

li .

. .

1.34

5.04

1,63

384.

105,

88

Dat

aS

pes

aC

ontr

ibu

toN

.P

rov.

Com

un

eis

tan

zaR

ich

ied

ente

Dis

abil

eB

enef

icia

rio

Tip

olog

ia i

nte

rven

to(e

uro

)ca

lcol

ato

(eu

ro)

(20

10

.20

.15

10

)01

2

Page 25: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 25

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA,DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 16 aprile 2010.

Piano di interventi relativo alla realizzazione di asilinido e/o micro-nido aziendali nei luoghi di lavoro e alla rea-lizzazione e/o potenziamento degli asili nido e/o micro-nidocomunali.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA

E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto lo Statuto della Regione;Viste la legge regionale n. 214/79 e successivo regola-

mento di gestione per l’istituzione del servizio di asili nidoin Sicilia;

Vista la legge regionale n. 22/86 e il successivo regola-mento di attuazione approvato con D.P.R.S. del 28 maggio1987 di riordino dei servizi e delle attività socio-assistenziali;

Visto il D.P.R.S. del 29 giugno 1988, concernente ladefinizione degli standard strutturali organizzativi dei ser-vizi e degli interventi socio-assistenziali;

Vista la legge regionale n. 6/03 che istituiscel’Assessorato regionale della famiglia, delle politichesociali e delle autonomie locali;

Vista la legge regionale n. 10/03 che riconosce e valo-rizza il ruolo della famiglia quale risorsa fondamentalenella rete dei servizi e quale soggetto promotore nell’azio-ne di sviluppo di servizi e interventi più flessibili e rispon-denti alle esigenze della stessa famiglia;

Visto l’art. 1, comma 1250, della legge n. 296/06 cheistituisce il Fondo per le politiche della famiglia;

Visto l’art. 1, commi 1259 e 1260, della stessa legge n.296/06, che prevede la definizione di un piano straordinario diintervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizisocio-educativi, al quale concorrono, tra l’altro, gli asili nido;

Visto il D.M. del 2 luglio 2007, con il quale sono stateripartite le risorse del fondo per le politiche della famiglia;

Vista la delibera CIPE 3 agosto 2007, n. 82, in cui sonoesplicitati i target di realizzazione, coerenti con la legisla-zione europea e nazionale, da raggiungere entro il 2009 edil 2013 ed i meccanismi premiali da conseguire alle mede-sime scadenze temporali;

Vista l’Intesa in sede di Conferenza unificata del 26settembre 2007, con la quale si è data attuazione alle sud-dette linee di azione;

Visto il D.P.C.M. Dipartimento per le politiche dellafamiglia del 28 settembre 2007, che ha approvato il ripar-to delle risorse assegnando alla Regione siciliana, per il2007, euro 14.856.950,00 quale fondo per i servizi socio-educativi, con cofinanziamento regionale non inferiore al30% delle risorse ripartite dallo Stato;

Visti i DD.PP.C.M. Dipartimento per le politiche dellafamiglia del 7 dicembre 2007, 21 dicembre 2007 e 3 marzo2008, che hanno approvato il riparto delle risorse asse-gnando alla Regione siciliana, per il 2008, euro21.909.969,00 quale fondo per i servizi socio-educativi,con cofinanziamento regionale non inferiore al 30% dellerisorse ripartite dallo Stato;

Considerato che il superiore cofinanziamento regiona-le graverà sulle risorse FAS così come indicato dagli artt.2 e 3 dell’Intesa sopra menzionata in sede di Conferenzaunificata del 26 settembre 2007;

Visto il Quadro strategico nazionale per le politicheregionali aggiuntive 2007/2013 – Piano “Obiettivi di servizio”e, in particolare, gli indicatori S.04 “Diffusione dei serviziper l’infanzia (asili nido, micronido, e/o altri servizi integra-

tivi e innovativi per l’infanzia), misurata con la percentualedi comuni che hanno attivato tali servizi sul totale dei comu-ni della Regione” e S.05 “Presa in carico degli utenti dei ser-vizi per l’infanzia (asili nido, micronido, e/o altri servizi inte-grativi e innovativi per l’infanzia) , misurato con la percen-tuale di bambini fino al compimento dei tre anni che hannousufruito di servizi per l’infanzia sul totale della popolazio-ne tra zero e fino al compimento dei tre anni”;

Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanzia-ria);

Visto il decreto n. 3522 S6 del 16 novembre 2007, suc-cessivamente integrato dal decreto n. 3452 del 16 ottobre2008 e dal decreto n. 4014 dell’11 novembre 2008, con ilquale è stato approvato il piano straordinario per lo svi-luppo del piano integrato dei servizi educativi per la primainfanzia nella Regione siciliana;

Visto il decreto n. 4025 del 18 novembre 2008, con ilquale sono stati approvati gli avvisi pubblici per la selezio-ne di progetti volti alla realizzazione o implementazionedel servizio di asilo nido o micro-nido comunale e di asilonido o micro-nido aziendale;

Visto il decreto n. 2034 del 6 ottobre 2009, con il quale,inoltre, sono stati approvati gli allegati “E” e “F”, partiintegranti del succitato provvedimento, contenenti le gra-duatorie delle istanze presentate ai sensi dei due avvisisopra citati, rispettivamente per le iniziative comunalipubbliche e per quelle aziendali, ritenute quindi ammissi-bili a contributo;

Visto il decreto n. 689 del 13 aprile 2010, con il qualeè stato riapprovato l’allegato “F”, parte integrante deldecreto n. 2034 del 6 ottobre 2009, così come modificatoed integrato con l’inserimento delle due iniziative ammis-sibili presentate a suo tempo dalla società cooperativasociale Solidarietà a r.l. di Palermo e la società cooperati-va sociale Futura a r.l. di Messina;

Considerato che dalle due annualità 2007 e 2008 ero-gate dallo Stato e disponibili, a seguito di apposita ripro-duzione in bilancio sul capitolo di spesa del bilancio regio-nale 183316, deriva una dotazione finanziaria utilizzabilepari ad € 36.409.969,00;

Considerato che, così come previsto dai due bandinonché dal provvedimento di approvazione degli stessi, lasuccitata dotazione finanziaria afferente le due annualità2007 e 2008 è utilizzabile per il finanziamento delle inizia-tive presenti nelle due graduatorie, con incremento da unatipologia all’altra in caso di economie, per le spese previ-ste per lavori, forniture e start up primo anno di gestionementre, così come espressamente citato all’art. 4 del prov-vedimento di approvazione dei due bandi, le risorse perl’anno 2009 pari ad € 10.612.107,00 nonchè quelle aggiun-tive provenienti dalle risorse FAS saranno utilizzate per lacopertura finanziaria necessaria all’attuazione delle ini-ziative ammesse a finanziamento afferenti le spese digestione per la biennalità successiva con eventuale scorri-mento della graduatoria in caso di realizzazione di econo-mie valutando direttamente, in tal caso, l’affiancamentoper le spese di gestione per l’intero triennio;

Visti gli allegati “A” e “B”, parti integranti del presenteprovvedimento, contenenti l’elenco delle istanze ammessea contributo, rispettivamente per le iniziative comunalipubbliche e per quelle aziendali, per le spese afferenti ilavori, le forniture e lo start up primo anno di gestione,secondo l’ordine della graduatoria e fino alla concorrenzadella disponibilità finanziaria così come sopra definita;

Preso atto che, in base alle suddette risorse finanziarieindividuate nel decreto n. 4025 del 18 novembre 2008, sonorisultate ammesse a finanziamento tutte le 12 istanze pre-senti nella graduatoria di cui all’allegato “F” del decreto n.

Page 26: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

26 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

2034 del 6 ottobre 2009, così come modificato ed integratocon il decreto n. 689 del 13 aprile 2010, relative alla realiz-zazione di asili nido e micro-nido aziendali per le voci dispesa sopra citate e in coerenza con quanto previsto dalbando, per un importo di € 3.058.046,38 e le prime 66istanze presenti in graduatoria di cui all’allegato “E” deldecreto n. 2034 del 6 ottobre 2009, per quanto riguarda leiniziative per gli asili nido e/o micro-nido comunali, sem-pre per le voci di spesa sopra citate e in coerenza con quan-to previsto dal bando, per un importo di € 32.800.576,40,con eventuale scorrimento delle posizioni qualora si doves-sero verificare eventuali rinunzie o problematiche di diver-sa natura intestate alle stesse amministrazioni comunali;

Ritenuto di dover formulare, ai sensi dell’art. 14 bisdella legge regionale n. 7/02 e successive modifiche edintegrazioni, un programma di interventi ed il relativopiano di spesa ai sensi della succitata legge n. 296/2006 nelrispetto dei criteri e priorità fissati nelle direttive approva-te con decreto n. 4025 del 18 novembre 2008 e secondo lagraduatoria formulata dalla commissione di valutazionenei limiti delle risorse finanziarie individuate;

Visto il bilancio regionale, es. fin. 2010;

Decreta:

Art. 1

E’ approvato il piano di interventi relativo alla realiz-zazione di asili nido e/o micro-nido aziendali nei luoghi di

lavoro e alla realizzazione e/o potenziamento degli asilinido e/o micro-nido comunali di cui agli allegati elenchi Ae B parti integranti del presente decreto, con le modalitàin premessa riportate secondo le direttive approvate condecreto n. 4025 del 18 novembre 2008, nei limiti dellerisorse finanziarie relative al fondo di cui alla legge n.296/2006.

Art. 2

Ai fini della copertura finanziaria del presente decre-to si utilizzerà la somma di € 3.058.046,38 per il finan-ziamento degli asili nido e dei micro-nido aziendali neiluoghi di lavoro per le spese afferenti i lavori, le fornituree lo start up primo anno di gestione ed € 32.800.576,40per la realizzazione e/o il potenziamento degli asili nido emicro-nido comunali, per una somma complessiva di €

35.858.622,78 da imputare sul capitolo 183316 del bilan-cio regionale, es. fin. 2010.

Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria cen-trale per il visto di competenza ai sensi dell’art. 62 dellalegge regionale n. 10/99 e pubblicato integralmente nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 16 aprile 2010.DI LIBERTI

Vistato dalla ragioneria centrale per l’Assessorato della famiglia, dellepolitiche sociali e del lavoro in data 19 aprile 2010 al n. 181.

Page 27: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 27

1M

ECa

prile

one

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to68

9.19

0,09

50

0.00

0,00

189.

190,

09

27,4

5%60

.000

,00

24.0

00,0

050

0.00

0,00

584.

000,

0057

2

2CT

Bro

nte

rist

ruttu

razi

one

498.

500,

00

448.

650,

00

49.8

50,0

0 10

,00%

150.

000,

00

60.0

00,0

0 44

8.65

0,00

65

8.65

0,00

570

3CT

S. A

gata

Li B

attia

tico

stru

zion

e97

8.20

0,00

50

0.00

0,00

47

8.20

0,00

48

,89%

112.

500,

00

45.0

00,0

0 50

0.00

0,00

65

7.50

0,00

55

7

4M

ER

occa

lum

era

cost

ruzi

one

810.

296,

28

500.

000,

00

310.

296,

28

38,2

9%90

.000

,00

20.0

00,0

0 50

0.00

0,00

61

0.00

0,00

535

5M

ELe

toja

nni

cost

ruzi

one

675.

405,

83

500.

000,

00

175.

405,

83

25,9

7%60

.000

,00

14.0

00,0

0 50

0.00

0,00

57

4.00

0,00

53

5

6CT

Mas

cali

rist

ruttu

razi

one

555.

000,

00

499.

500,

00

55.5

00,0

0 10

,00%

37.5

00,0

0 15

.000

,00

499.

500,

00

552.

000,

00

528

7PA

Corl

eone

com

plet

amen

to e

d ad

egua

men

to69

6.00

3,82

50

0.00

0,00

19

6.00

3,82

28

,16%

105.

000,

00

42.0

00,0

0 50

0.00

0,00

64

7.00

0,00

51

9

8TP

Pogg

iore

ale

rico

nver

sion

e e

adeg

uam

ento

486.

000,

00

432.

540,

00

53.4

60,0

0 11

,00%

60.0

00,0

0 14

.000

,00

432.

540,

00

506.

540,

00

516

9TP

Mar

sala

riat

tazi

one

e ad

egua

men

to65

0.00

0,00

50

0.00

0,00

15

0.00

0,00

23

,08%

105.

000,

00

25.0

00,0

0 50

0.00

0,00

63

0.00

0,00

51

2

10CL

Valle

lung

a Pr

atam

eno

adeg

uam

ento

500.

000,

00

450.

000,

00

50.0

00,0

0 10

,00%

70.0

00,0

0 28

.000

,00

450.

000,

00

548.

000,

00

509

11CL

But

era

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to50

0.00

0,00

45

0.00

0,00

50

.000

,00

10,0

0%95

.000

,00

38.0

00,0

0 45

0.00

0,00

58

3.00

0,00

50

2

12AG

S. M

argh

erita

Bel

ice

rest

auro

e a

degu

amen

to60

8.83

2,14

50

0.00

0,00

10

8.83

2,14

17

,88%

60.0

00,0

0 8.

000,

00

500.

000,

00

568.

000,

0050

1

13PA

Bis

acqu

ino

man

uten

zion

e57

5.00

0,00

50

0.00

0,00

75

.000

,00

13,0

4%65

.000

,00

14.0

00,0

0 50

0.00

0,00

57

9.00

0,00

50

1

14TP

Gib

ellin

ari

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

345.

125,

00

303.

262,

50

41.8

62,5

0 12

,13%

30.0

00,0

0 12

.000

,00

303.

262,

50

345.

262,

50

498

15M

EFi

carr

ari

stru

ttura

zion

e19

3.82

0,00

17

4.43

8,00

19

.382

,00

10,0

0%25

.000

,00

10.0

00,0

0 17

4.43

8,00

20

9.43

8,00

49

4

16TP

Sala

paru

tari

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

390.

000,

00

351.

000,

00

39.0

00,0

0 10

,00%

50.0

00,0

0 20

.000

,00

351.

000,

00

421.

000,

00

492

17M

EAc

qued

olci

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to31

7.00

0,00

28

5.30

0,00

31

.700

,00

10,0

0%32

.500

,00

13.0

00,0

0 28

5.30

0,00

33

0.80

0,00

49

1

18M

EFi

umed

inis

ico

stru

zion

e1.

121.

557,

93

500.

000,

00

621.

557,

93

55,4

2%50

.000

,00

20.0

00,0

0 50

0.00

0,00

57

0.00

0,00

48

2

19E

NG

aglia

no C

aste

lferr

ato

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to60

0.32

6,85

50

0.00

0,00

10

0.32

6,85

16

,71%

55.0

00,0

0 15

.000

,00

500.

000,

00

570.

000,

00

482

20M

ETo

rtor

ici

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to56

8.94

3,42

50

0.00

0,00

68

.943

,42

12,1

2%60

.000

,00

24.0

00,0

0 50

0.00

0,00

58

4.00

0,00

47

7

21PA

Alia

adeg

uam

ento

495.

000,

00

445.

500,

00

49.5

00,0

0 10

,00%

87.5

00,0

0 35

.000

,00

445.

500,

00

568.

000,

00

470

22M

ETa

orm

ina

adeg

uam

ento

e m

anut

enz.

str

aord

inar

ia50

0.00

0,00

45

0.00

0,00

50

.000

,00

10,0

0%15

0.00

0,00

60

.000

,00

450.

000,

00

660.

000,

00

470

23PA

Ger

aci S

icul

ori

stru

ttura

zion

e11

0.94

2,83

99

.848

,55

11.0

94,2

8 10

,00%

25.0

00,0

0 10

.000

,00

99.8

48,5

5 13

4.84

8,55

46

9

24SR

Lent

ini

cost

ruzi

one

583.

573,

73

500.

000,

00

83.5

73,7

3 14

,32%

87.5

00,0

0 35

.000

,00

500.

000,

00

622.

500,

00

465

25AG

Biv

ona

cost

ruzi

one

1.05

1.21

1,84

50

0.00

0,00

55

1.21

1,84

52

,44%

75.0

00,0

0 –

500.

000,

00

575.

000,

00

460

26TP

Cala

tafim

i Seg

esta

adeg

uam

ento

500.

000,

00

450.

000,

00

50.0

00,0

0 10

,00%

70.0

00,0

0 28

.000

,00

450.

000,

00

548.

000,

00

459

27M

EVe

netic

ori

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

415.

000,

00

332.

000,

00

83.0

00,0

0 20

,00%

90.0

00,0

0 7.

680,

00

332.

000,

00

429.

680,

00

458

28SR

Pala

zzol

o Ac

reid

eco

stru

zion

e55

0.00

0,00

49

5.00

0,00

55

.000

,00

10,0

0%65

.000

,00

37.9

00,0

0 49

5.00

0,00

59

7.90

0,00

45

7

29CT

Cata

nia

adeg

uam

ento

300.

000,

00

270.

000,

00

30.0

00,0

0 10

,00%

150.

000,

00

60.0

00,0

0 27

0.00

0,00

48

0.00

0,00

44

5

30PA

Cont

essa

Ent

ellin

ari

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

483.

179,

13

434.

861,

13

48.3

18,0

0 10

,00%

75.0

00,0

0 30

.000

,00

434.

861,

13

539.

861,

13

445

31PA

Priz

ziri

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

210.

000,

00

189.

000,

00

21.0

00,0

0 10

,00%

75.0

00,0

0 15

.000

,00

279.

000,

00

369.

000,

00

445

32M

EM

azza

rrà

Sant

’And

rea

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to67

5.00

0,00

50

0.00

0,00

17

5.00

0,00

25

,93%

75.0

00,0

0 30

.000

,00

500.

000,

00

605.

000,

00

445

Com

une

Tipo

logi

a la

vori

Impo

rto

prog

ettu

ale

(lavo

ri +

forn

iture

)eu

ro

Impo

rto

cont

ribu

tori

chie

sto

(lavo

ri +

forn

iture

)eu

ro

Com

part

.eu

ro%

Con

trib

uto

max

per

gest

ione

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

max

per

serv

izi

inte

grat

ivi

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

amm

issi

bile

per

lavo

rie

forn

iture

euro

Con

trib

uto

tota

le(1

ann

o)eu

ro

Tota

lepu

nteg

gio

N. progressivo

Provincia

All

egat

o A

EL

EN

CO

PR

OG

ET

TI

AM

ME

SS

I P

ER

LA

RE

AL

IZZ

AZ

ION

E O

L’I

MP

LE

ME

NTA

ZIO

NE

DE

L S

ER

VIZ

IO A

SIL

O N

IDO

O M

ICR

O-N

IDO

CO

MU

NA

LE

PE

R L

AV

OR

I,F

OR

NIT

UR

E E

PR

IMO

AN

NO

DI

AT

TIV

ITÀ

Page 28: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

33PA

S. C

ipir

ello

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to55

4.00

0,00

49

8.60

0,00

55

.400

,00

10,0

0%55

.000

,00

22.0

00,0

0 49

8.60

0,00

57

5.60

0,00

44

4

34M

EFu

rnar

im

anut

enzi

one

stra

ordi

nari

a40

0.00

0,00

36

0.00

0,00

40

.000

,00

10,0

0%70

.000

,00

28.0

00,0

0 36

0.00

0,00

45

8.00

0,00

44

4

35M

EM

istr

etta

rist

ruttu

razi

one

stra

ordi

nari

a49

6.00

0,00

43

6.48

0,00

59

.520

,00

12,0

0%42

.500

,00

12.0

00,0

0 43

6.48

0,00

49

0.98

0,00

44

1

36SR

Fran

cofo

nte

rist

ruttu

razi

one

492.

441,

97

443.

197,

77

49.2

44,2

0 10

,00%

67.5

00,0

0 27

.000

,00

443.

197,

77

537.

697,

77

433

37TP

Cam

pobe

llo d

i Maz

ara

cost

ruzi

one

685.

000,

00

500.

000,

00

185.

000,

00

27,0

1%75

.000

,00

30.0

00,0

0 50

0.00

0,00

60

5.00

0,00

43

1

38CT

Ram

acca

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to53

0.57

8,44

47

7.52

0,60

53

.057

,84

10,0

0%80

.000

,00

– 47

7.52

0,60

55

7.52

0,60

42

7

39PA

Cast

rono

vo d

i Sic

ilia

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to52

2.48

8,10

47

0.23

9,29

52

.248

,81

10,0

0%35

.000

,00

14.0

00,0

0 47

0.23

9,29

51

9.23

9,29

42

7

40TP

Bus

eto

Paliz

zolo

rist

ruttu

razi

one

e am

plia

men

to31

4.30

2,32

28

2.87

2,32

31

.430

,00

10,0

0%50

.000

,00

20.0

00,0

0 28

2.87

2,32

35

2.87

2,32

426

41PA

Pian

a de

gli A

lban

esi

man

uten

zion

e st

raor

din.

e a

degu

amen

to46

9.78

2,00

42

2.80

3,80

46

.978

,20

10,0

0%60

.000

,00

24.0

00,0

0 42

2.80

3,80

50

6.80

3,80

42

5

42CT

Pate

rnò

cost

ruzi

one

500.

000,

00

450.

000,

00

50.0

00,0

0 10

,00%

100.

000,

00

40.0

00,0

0 45

0.00

0,00

59

0.00

0,00

42

4

43AG

Men

firi

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

576.

443,

20

500.

000,

00

76.4

43,2

0 13

,26%

112.

500,

00

45.0

00,0

0 50

0.00

0,00

65

7.50

0,00

42

2

44AG

Fava

raco

stru

zion

e81

5.89

0,77

50

0.00

0,00

31

5.89

0,77

38

,72%

75.0

00,0

0 –

500.

000,

00

575.

000,

00

421

45CL

Villa

lba

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to46

2.00

0,00

40

1.94

0,00

60

.060

,00

13,0

0%50

.000

,00

10.9

49,7

6 40

1.94

0,00

46

2.88

9,76

42

1

46TP

Sale

mi

rist

ruttu

razi

one

500.

000,

00

450.

000,

00

50.0

00,0

0 10

,00%

100.

000,

00

40.0

00,0

0 45

0.00

0,00

59

0.00

0,00

41

9

47PA

Gan

giad

egua

men

to54

5.03

1,00

49

0.52

7,00

54

.504

,00

10,0

0%67

.500

,00

27.0

00,0

0 49

0.52

7,00

58

5.02

7,00

41

8

48M

ECa

stel

l’Um

bert

oco

stru

zion

e50

7.00

0,00

45

6.00

0,00

51

.000

,00

10,0

6%40

.000

,00

16.0

00,0

0 51

2.00

0,00

56

8.00

0,00

41

4

49TP

Eri

ceim

pian

to fo

tovo

ltaic

o35

.750

,00

32.1

75,0

0 3.

575,

00

10,0

0%90

.000

,00

36.0

00,0

0 32

.175

,00

158.

175,

00

411

506P

APa

lerm

o (G

alan

te)

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to73

3.17

8,31

50

0.00

0,00

23

3.17

8,31

31

,80%

150.

000,

00

60.0

00,0

0 50

0.00

0,00

71

0.00

0,00

409

51AG

Cast

rofil

ippo

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to54

6.20

0,00

49

1.58

0,00

54

.620

,00

10,0

0%10

0.00

0,00

491.

580,

00

591.

580,

00

409

52R

GAc

ate

rist

ruttu

razi

one

497.

660,

00

447.

894,

00

49.7

66,0

0 10

,00%

75.0

00,0

0 60

.000

,00

447.

894,

00

582.

894,

00

405

53CT

Aci S

. Ant

onio

conv

ersi

one

ed a

degu

amen

to50

0.00

0,00

45

0.00

0,00

50

.000

,00

10,0

0%35

.000

,00

14.0

00,0

0 45

0.00

0,00

49

9.00

0,00

40

2

54CL

Calta

niss

etta

com

plet

amen

to e

d ad

egua

men

to50

0.00

0,00

40

0.00

0,00

10

0.00

0,00

20

,00%

100.

000,

00

40.0

00,0

0 40

0.00

0,00

54

0.00

0,00

40

0

55M

EVi

llafr

anca

Tir

rena

rist

ruttu

razi

one

e in

nov.

tecn

olog

iche

135.

000,

00

106.

650,

00

28.3

50,0

0 21

,00%

67.5

00,0

0 45

.000

,00

106.

650,

00

219.

150,

00

397

56R

GPo

zzal

loco

stru

zion

e55

0.00

0,00

49

5.00

0,00

55

.000

,00

10,0

0%15

0.00

0,00

495.

000,

00

645.

000,

00

385

57PA

Cam

pofio

rito

cost

ruzi

one

500.

000,

00

450.

000,

00

50.0

00,0

0 10

,00%

75.0

00,0

0 30

.000

,00

450.

000,

00

555.

000,

00

380

58M

ER

odì M

ilici

riat

tazi

one

e ad

egua

men

to27

0.00

0,00

24

3.00

0,00

27

.000

,00

10,0

0%20

.000

,00

– 24

3.00

0,00

26

3.00

0,00

37

7

59PA

God

rano

rist

ruttu

razi

one

139.

700,

00

125.

730,

00

13.9

70,0

0 10

,00%

30.0

00,0

0 –

125.

730,

00

155.

730,

00

376

60M

ES.

Ter

esa

di R

iva

ampl

iam

ento

e a

degu

amen

to48

4.19

8,33

43

5.77

8,50

48

.419

,83

10,0

0%25

.000

,00

– 43

5.77

8,50

46

0.77

8,50

37

4

61M

EN

izza

di S

icili

ari

stru

ttura

zion

e e

adeg

uam

ento

480.

000,

00

432.

000,

00

48.0

00,0

0 10

,00%

37.5

00,0

0 60

.000

,00

432.

000,

00

529.

500,

00

373

Com

une

Tipo

logi

a la

vori

Impo

rto

prog

ettu

ale

(lavo

ri +

forn

iture

)eu

ro

Impo

rto

cont

ribu

tori

chie

sto

(lavo

ri +

forn

iture

)eu

ro

Com

part

.eu

ro%

Con

trib

uto

max

per

gest

ione

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

max

per

serv

izi

inte

grat

ivi

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

amm

issi

bile

per

lavo

rie

forn

iture

euro

Con

trib

uto

tota

le(1

ann

o)eu

ro

Tota

lepu

nteg

gio

N. progressivo

Provincia

Page 29: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 29

1PA

Capa

ciSo

ciet

à Co

oper

ativ

a So

cial

e O

nlus

144.

233,

93

111.

153,

02

146.

615,

99

108.

770,

96

42,5

9%67

.500

,00

27.0

00,0

0 24

1.11

5,99

53

3La

Pri

mav

era

2TP

Sale

mi

Impr

esa

Agri

cola

Pum

a Vi

ncen

za34

9.18

7,70

43.6

57,0

0 21

3.88

5,15

17

8.95

9,55

45

,55%

52.5

00,0

0 21

.000

,00

287.

385,

1547

3

3SR

Sira

cusa

Soci

età

Coop

erat

iva

Soci

ale

“Hei

di”

177.

474,

81

23.0

50,0

0 72

.812

,40

127.

712,

41

63,6

9%45

.000

,00

18.0

00,0

0 13

5.81

2,40

41

0

4AG

Arag

ona

A.S.

I. Co

nsor

zio

Area

Svi

lupp

o 50

.000

,00

149.

906,

85

159.

916,

17

39.9

90,6

8 20

,00%

60.0

00,0

0 24

.000

,00

243.

916,

17

400

Indu

stri

ale

di A

grig

ento

5PA

Pale

rmo

O.P

. Car

dina

le E

rnes

to R

uffin

i 34

2.20

1,89

13

8.00

0,00

28

3.83

2,38

19

6.36

9,51

40

,89%

60.0

00,0

0 24

.000

,00

367.

832,

38

335

6CL

Calta

niss

etta

Arch

imed

e s.

r.l.

302.

000,

00

167.

683,

31

299.

698,

19

169.

985,

12

36,1

9%55

.000

,00

22.0

00,0

0 37

6.69

8,19

33

2

7PA

Pale

rmo

Soci

età

Win

d34

0.56

6,26

54

.300

,00

214.

436,

26

180.

430,

00

45,6

9%60

.000

,00

24.0

00,0

0 29

8.43

6,26

32

9

8M

EM

essi

naCo

mun

e12

2.44

1,27

99

.819

,22

150.

062,

93

72.1

97,5

6 32

,48%

37.5

00,0

0 15

.000

,00

202.

562,

93

311

91R

GR

agus

aCo

oper

ativ

a So

cial

e G

irot

ondo

–71

.411

,14

56.5

70,0

3 14

.841

,11

20,7

8%55

.000

,00

22.0

00,0

0 13

3.57

0,03

31

0

10PA

Pale

rmo

Mig

liore

S.p

.a.

157.

221,

12

15.4

17,0

2 87

.875

,32

84.7

62,8

2 49

,10%

30.0

00,0

0 12

.000

,00

129.

875,

32

290

11PA

Pale

rmo

Coop

erat

iva

Soci

ale

Solid

arie

tà a

.r.l.

258.

000,

00

164.

457,

60

277.

011,

84

145.

445,

76

34,4

3%12

5.00

0,00

10

.000

,00

412.

011,

84

12M

EM

essi

naCo

oper

ativ

a So

cial

e Fu

tura

a.r.

l.92

.400

,00

135.

899,

61

141.

329,

72

86.9

69,8

9 38

,09%

62.5

00,0

0 25

.000

,00

228.

829,

72

3.05

8.04

6,38

(20

10

.20

.15

10

)01

2

Com

une

Ent

eIm

port

ola

vori

euro

Impo

rto

forn

iture

euro

Con

trib

uto

rich

iest

osu

lavo

rie

forn

iture

euro

Com

part

.eu

ro%

Con

trib

uto

max

per

gest

ione

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

max

per

serv

izi

inte

grat

ivi

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

tota

le(1

ann

o)eu

ro

Tota

lepu

nti

N. progressivo

Provincia

All

egat

o B

EL

EN

CO

PR

OG

ET

TI

AM

ME

SS

I P

ER

LA

RE

AL

IZZ

AZ

ION

E O

L’I

MP

LE

ME

NTA

ZIO

NE

DE

L S

ER

VIZ

IO A

SIL

O N

IDO

O M

ICR

O-N

IDO

AZ

IEN

DA

LE

PE

R L

AV

OR

I,F

OR

NIT

UR

E E

PR

IMO

AN

NO

DI

AT

TIV

ITÀ

62CT

S. M

aria

di L

icod

iaco

stru

zion

e57

5.00

0,00

50

0.00

0,00

75

.000

,00

13,0

4%85

.000

,00

34.0

00,0

0 50

0.00

0,00

61

9.00

0,00

37

3

63CT

Bia

ncav

illa

rist

ruttu

razi

one

e ad

egua

men

to11

0.24

0,00

99

.216

,00

11.0

24,0

0 10

,00%

60.0

00,0

0 24

.000

,00

99.2

16,0

0 18

3.21

6,00

36

0

64CT

S. C

ono

rist

ruttu

razi

one

230.

000,

00

207.

000,

00

23.0

00,0

0 10

,00%

15.0

00,0

0 18

.000

,00

207.

000,

00

240.

000,

0036

0

65M

EM

onta

gnar

eale

adeg

uam

ento

99.9

36,1

8 89

.943

,18

9.99

3,00

10

,00%

37.5

00,0

0 15

.000

,00

89.9

43,1

8 14

2.44

3,18

35

8

66CT

Gra

mm

iche

lem

anut

enzi

one

stra

ordi

nari

a e

176.

665,

00

158.

999,

00

17.6

66,0

0 10

,00%

15.0

00,0

0 42

.000

,00

158.

999,

00

215.

999,

00

357

adeg

uam

ento

impi

anti

32.8

00.5

76,4

0

Com

une

Tipo

logi

a la

vori

Impo

rto

prog

ettu

ale

(lavo

ri +

forn

iture

)eu

ro

Impo

rto

cont

ribu

tori

chie

sto

(lavo

ri +

forn

iture

)eu

ro

Com

part

.eu

ro%

Con

trib

uto

max

per

gest

ione

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

max

per

serv

izi

inte

grat

ivi

(1 a

nno)

euro

Con

trib

uto

amm

issi

bile

per

lavo

rie

forn

iture

euro

Con

trib

uto

tota

le(1

ann

o)eu

ro

Tota

lepu

nteg

gio

N. progressivo

Provincia

Page 30: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

30 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ASSESSORATODELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’

DECRETO 24 febbraio 2010.

Ammissione a finanziamento di interventi proposti dallaProvincia regionale di Catania nell’ambito del Programmaoperativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo operativo 1.1.4 -Linea di intervento 1.1.4.1.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRA-STRUTTURE, DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

Visto lo Statuto della Regione;Visto il trattato che istituisce la Comunità europea;Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successi-

ve modifiche ed integrazioni;Vista la legge regionale n. 10 del 30 aprile 1991 e suc-

cessive modifiche ed integrazioni;Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994 ed il relativo

decreto legislativo n. 200 del 18 giugno 1999; Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000, con-

cernente la disciplina del personale regionale e l’organiz-zazione degli uffici della Regione e successive modificheed integrazioni;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;Visto il decreto presidenziale n. 12 del 5 dicembre 2009,

concernente il regolamento di attuazione del titolo II dellalegge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante “Norme perla riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamentodel Governo e dell’Amministrazione della Regione”;

Vista la legge n. 296 del 27 dicembre 2006, concernen-te disposizioni per la formazione del bilancio annuale epluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007);

Vista la legge regionale n. 7 del 14 maggio 2009 “Bilanciodi previsione della Regione siciliana per l’anno finanziario2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011”;

Vista la legge regionale n. 13 del 29 dicembre 2009concernente l’autorizzazione per l’esercizio provvisorioper l’anno 2010;

Visto il decreto 20 maggio 2009 dell’Assessorato delbilancio e delle finanze, con il quale sono state ripartite incapitoli le unità previsionali di base relative al bilancio diprevisione della Regione per l’anno finanziario 2009;

Vista la legge n. 109/94 nel testo coordinato con leleggi regionali n.7/2002 e n. 7/2003 e successive modificheed integrazioni;

Vista la nota n. 15470 del 10 settembre 2009 dell’AdGconcernente le tipologie degli atti da sottoporre al control-lo preventivo della Corte dei conti per il periodo di pro-grammazione 2007/2013;

Visto il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163“Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e for-niture in attuazione delle direttive nn. 2004/17 e 18/CE”,coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte daldecreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152;

Visto il regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regio-nale e recante abrogazione del regolamento CE n.1783/1999 e successive modifiche e integrazioni;

Visto il regolamento CE n. 1083/2006 dell’11 luglio2006 del Consiglio, relativo al Fondo europeo di svilupporegionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coe-sione e recante abrogazione del regolamento CE n.1260/1999 e successive modifiche e integrazioni;

Visto il regolamento CE n. 1828/2006 dell’8 dicembre2006 della Commissione, che stabilisce modalità di applica-zione del regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio,recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo

regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesio-ne e del regolamento CE n. 1080/2006 del 5 luglio 2006 delConsiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale;

Visto il D.P.R. 3 ottobre 2008, n. 196, relativo al rego-lamento di esecuzione del regolamento CE n. 1083/2006;

Visto il regolamento C.E. n. 1159 del 30 maggio 2000,relativo alle azioni informative e pubblicitarie a cura degliStati membri sugli interventi dei fondi strutturali;

Visto il Quadro strategico nazionale per le regioni ita-liane dell’obiettivo Convergenza 2007/2013 approvato dallaCommissione europea con decisione del 13 luglio 2007;

Visto il Programma operativo regionale FESR2007/2013 per la Sicilia, approvato in data 7 settembre2007 dalla Commissione europea con decisione C/2007 n.4249, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione sici-liana del 22 febbraio 2008 n. 9;

Vista la circolare n. 772 del 16 gennaio 2009,dell’Autorità di gestione concernente il regolamento CE n.1828/06 – Piano della comunicazione del PO FESR Sicilia2007/2013. Osservanza e disposizioni;

Viste le linee guida per l’attuazione del PO FESR2007/2013, adottate con deliberazione di Giunta regionalen. 266 del 29 ottobre 2008;

Visto il D.P.Reg. n. 309983 del 31 dicembre 2009 concui il Presidente della Regione siciliana ha conferito l’inca-rico di dirigente generale del dipartimento delle infrastrut-ture e della mobilità e dei trasporti;

Visto l’obiettivo specifico 1.1 “Completare, qualificarefunzionalmente e potenziare la rete di trasporto ferrovia-ria e stradale, sia primaria che secondaria, al fine dimigliorare l’accessibilità ed accrescere la competitività delterritorio” dell’asse I del PO FESR 2007/2013 “Reti e col-legamenti per la mobilità”, ed in particolare l’obiettivooperativo 1.1.4 “Adeguare la funzionalità della viabilitàsecondaria” volto alla riqualificazione della viabilitàsecondaria, attraverso la definizione di piani provinciali(previsti dall’art. 1, comma 1152, della legge n. 296 del 27dicembre 2006) che individuino le carenze funzionali estrutturali del sistema e gerarchizzino i possibili interven-ti con riferimento alle esigenze di mobilità e sicurezzasulla rete viaria di competenza;

Considerato che all’interno dell’obiettivo operativo1.1.4, il PO FESR 2007/2013 ha individuato la linea d’inter-vento 1.1.4.1 “Interventi di riqualificazione funzionale sularga scala, attraverso piani provinciali sulla rete finalizza-ti al miglioramento complessivo della qualità ed efficienzadella offerta di trasporto, al miglioramento delle condizio-ni di sicurezza della circolazione, al riequilibrio tra livelloqualitativo della rete primaria rispetto a quella secondaria,al miglioramento della accessibilità nelle aree produttiveed interne, nonché al collegamento con i nodi strategici.Tali interventi sulla rete secondaria avranno anche riflessipositivi sull’efficienza della rete primaria ad essa intercon-nessa, velocizzando i collegamenti tra aree costiere e del-l’entroterra, migliorando l’accessibilità alle grandi direttri-ci stradali, ferroviarie, ai nodi logistici e alla portualitàturistica e ottimizzando i flussi di interscambio locale edextraregionali ed i collegamenti tra i principali distrettiproduttivi e le aree metropolitane (catg. n. 23), la cuiresponsabilità ricade in capo a questo dipartimento;

Considerato che il PO FESR 2007/2013 prevede che lalinea d’intervento 1.1.4.1 sia addizionale a quello delloStato e strategica al fine di riequilibrare qualità ed effi-cienza tra viabilità secondaria e primaria;

Visto l’art. 1, comma 1152, della legge 17 dicembre2006, n. 296 e successive modifiche ed integrazioni, ilquale prevede l’assegnazione di fondi da parte dello Statoalle Regioni Sicilia e Calabria, per interventi di ammoder-

Page 31: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 31

namento e potenziamento della viabilità secondaria esi-stente nelle medesime regioni;

Visto il decreto interministeriale, “Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti - Ministero dello sviluppo eco-nomico”, del 13 luglio 2007 n. 9774/UDCGAB con il qualevengono ripartite le risorse tra le Regioni Sicilia e Calabria;

Visto il decreto interministeriale, “Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti - Ministero dello sviluppoeconomico”, del 9 novembre 2007 nr. 14459/UDCGAB, conil quale vengono stabiliti i criteri e le modalità di gestionedei fondi previsti dalla legge nr. 296/2006 sopra richiama-ta, nonché i criteri per la programmazione degli interven-ti di ammodernamento e potenziamento della viabilitàsecondaria con la redazione di un Piano provinciale perciascuna Provincia regionale;

Visto il documento “Requisiti di ammissibilità e crite-ri di selezione”, adottato con deliberazione della Giuntaregionale n. 188 del 22 maggio 2009, che modifica il pre-cedente documento approvato con deliberazione dellaGiunta regionale n. 81 del 12 marzo 2008;

Considerato che il suddetto documento prevede comemodalità di attuazione per la linea d’intervento 1.1.4.1 lostrumento della programmazione negoziata con le provin-ce regionali siciliane;

Viste le linee guida per la redazione dei piani provin-ciali di riqualifica funzionale della rete viaria secondariapredisposte da questo dipartimento in collaborazione conil Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici dellaRegione siciliana, condivise dalle province regionali sici-liane, dall’Unione delle province siciliane e dal Ministerodelle infrastrutture e dei trasporti, che riportano i criteridi selezione previsti per la linea d’intervento 1.1.4.1 previ-sti dal documento “Requisiti di ammissibilità e criteri diselezione” sopra richiamato;

Vista la delibera di Giunta regionale n. 22/23 luglio2008, n. 174, con la quale sono state approvate le suddet-te linee guida per la redazione dei Piani provinciali;

Visto il Piano provinciale della provincia di Catania diriqualifica funzionale della rete viaria secondaria appro-vato con delibera di Giunta provinciale n. 141 dell’1 set-tembre 2008;

Visto l’assenso della Regione siciliana – Assessoratodei lavori pubblici – espresso con nota n. 60377 del 26 set-tembre 2008 sul Piano provinciale di Catania, ai sensi del-l’art. 1 del decreto interministeriale, “Ministero delle infra-strutture e dei trasporti - Ministero dello sviluppo econo-mico”, del 9 novembre 2007 n. 14459/UDCGAB;

Visto il Piano provinciale rimodulato della provinciadi Catania di riqualifica funzionale della rete viaria secon-daria approvato con le delibere di Giunta provinciale n.323 dell’8 ottobre 2009 e n. 401 del 12 novembre 2009;

Visto l’assenso della Regione siciliana – Assessoratodei lavori pubblici – espresso con nota n. 82491 del 18dicembre 2009 sul Piano provinciale rimodulato diCatania, ai sensi dell’art. 1 del decreto interministeriale,

“Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Ministerodello sviluppo economico”, del 9 novembre 2007, n.14459/UDCGAB;

Vista la nota n. 666 del 9 febbraio 2010, con la quale ilMinistero delle infrastrutture e dei trasporti ha comunica-to di avere esaminato il Piano rimodulato presentato invi-tando la provincia di Catania a trasmettere copia al P.I.OO.PP. con sede a Palermo per le attività di competenza ericordando alla stessa provincia che con delibera n. 10 del22 gennaio 2010 ha provveduto ad assicurare la coperturafinanziaria della 1a annualità per l’importo di 1,00 M€

eccedente la disponibilità finanziaria statale;Vista la delibera di Giunta regionale n. 83 del 6 marzo

2009, con la quale è stato approvato il quadro del ripartofinanziario delle risorse del PO FESR 2007/2013 – Categoriadi spesa e definizione finanziaria –, nonché autorizzato didestinare il 70% del totale delle risorse del programma e diaccantonare il restante 30% per assegnarlo successivamenteai dipartimenti ed uffici regionali più virtuosi;

Vista la delibera di Giunta regionale n. 226 del 27 giu-gno 2009, con la quale l’organo di governo condivide, laripartizione delle risorse destinate alla linea d’intervento1.1.4.1 secondo le percentuali proposte dall’Unione regio-nale delle province siciliane;

Considerato che in virtù della superiore ripartizionealla provincia di Catania viene destinata nel triennio 2009-2011 la somma di € 12.264.139,35 restando accantonatala somma di € 5.256.059,72 per le finalità di cui alla deli-bera di Giunta regionale n. 83 del 6 marzo 2009;

Visti i verbali delle riunioni tenutesi in data 23 genna-io 2009 e in data 14 luglio 2009 nei locali di questo dipar-timento con le province regionali;

Visto il documento “Descrizione dei sistemi di gestio-ne e controllo” approvato dalla Giunta regionale con deli-bera della Giunta regionale n. 190 del 22 maggio 2009;

Visto l’avviso finalizzato alla presentazione dei proget-ti definitivi sulla viabilità di competenza delle provinceregionali siciliane contenuti nei piani provinciali per lariqualifica della viabilità secondaria assentiti dallaRegione siciliana PO FESR 2007/2013 – Linea d’interven-to 1.1.4.1, notificato alle province regionali con nota n.51813 del 12 agosto 2009;

Vista la pista di controllo della linea d’intervento1.1.4.1 del PO FESR 2007/2013, approvata con decreto n.2450 dell’11 dicembre 2009;

Vista la nota n. 16/E/S6 del 15 settembre 2009, con laquale il dirigente generale pro-tempore ha costituito lacommissione mista (Assessorato reg. LL.PP. – Nucleoregionale di valutazione e verifica degli investimenti pub-blici) per l’esame dei progetti proposti dalle province nel-l’ambito della linea d’intervento 1.1.4.1.;

Vista la nota n. 48014 del 14 ottobre 2009 con la qualela provincia di Catania ha trasmesso i seguenti progettiesecutivi, previsti nel Piano provinciale, secondo il rispet-to dell’ordine di priorità:

28 Lavori di M.S. per la riqualificazione delle barriere di sicurezza (spartitraffico) nel tratto 2.700.000,00 Esecutivodenominato Asse dei servizi

29 SP 231 – Ricostruzione muro franato al Km 2+900 ed opere connesse 1.800.000,00 Esecutivo

30 Lavori di sistemazione del piano viabile della SP 201 2.000.000,00 Esecutivo

31 SP 156- Lavori di opere di protezione del ponte del fiume Simeto e ripresa piano viabile 500.000,00 Esecutivo

32 Lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione delle barriere di sicurezza 6.000.000,00 Esecutivo(bordi laterali nell’asse di strada denominato Asse dei servizi)

Prioritànel P.P.

Titolo dell’interventoLivello di

progettazioneImporto in €dell’intervento

Page 32: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Ai sensi della legge e del regolamento sulla contabilitàgenerale dello Stato;

Decreta:

Art. 1

Le premesse formano parte integrante e sostanzialedel presente decreto.

Art. 2

Nell’ambito del Programma operativo FESR Sicilia2007/2013- Obiettivo operativo 1.1.4 – Linea d’intervento1.1.4.1 “Interventi di riqualificazione funzionale su largascala, attraverso piani provinciali sulla rete finalizzati almiglioramento complessivo della qualità ed efficienza dellaofferta di trasporto, al miglioramento delle condizioni di

sicurezza della circolazione, al riequilibrio tra livello quali-tativo della rete primaria rispetto a quella secondaria, almiglioramento della accessibilità nelle aree produttive edinterne, nonché al collegamento con i nodi strategici. Taliinterventi sulla rete secondaria avranno anche riflessi posi-tivi sull’efficienza della rete primaria ad essa interconnessa,velocizzando i collegamenti tra aree costiere e dell’entroter-ra, migliorando l’accessibilità alle grandi direttrici stradali,ferroviarie, ai nodi logistici e alla portualità turistica e otti-mizzando i flussi di interscambio locale ed extraregionalied i collegamenti tra i principali distretti produttivi e le areemetropolitane (catg. n. 23)”, sono ammessi a finanziamen-to gli interventi con livello di progettazione esecutiva propo-sti dalla Provincia regionale di Catania nel rispetto dell’or-dine di priorità e nei limiti delle risorse attualmente dispo-nibili pari ad € 12.264.139,35, come di seguito riportato:

32 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Vista la delibera di Giunta provinciale n. 402 del 12novembre 2009, con la quale l’organo esecutivo ha indivi-duato quali opere da proporre per il finanziamento con lerisorse del PO FESR Sicilia 2007/2013 linea d’intervento1.1.4.1 quelle contrassegnate dal n. 28 al n. 32 della prio-rità generale per un importo complessivo di €

13.000.000,00; Visto il parere n. 10906 del 10 febbraio 2010 rilasciato

dalla commissione costituita da questo dipartimento perl’esame dei progetti proposti dalle province nell’ambitodella linea d’intervento 1.1.4.1;

Considerato che gli interventi, afferenti alla primaannualità del Piano provinciale di Catania, individuati daln. 1 al n. 27 trovano copertura finanziaria con le risorsestatali assegnate dal Ministero delle infrastrutture e tra-sporti con D.I. n. 9774 del 13 luglio 2007 e successiva deli-bera CIPE n. 122 del 9 novembre 2007 e con le risorse dicui alla delibera di Giunta provinciale n. 10 del 22 genna-io 2010;

Vista la delibera n. 112 del 18 dicembre 2008, con laquale il CIPE ha rimodulato la temporalità di assegnazio-ne delle risorse allocate per il finanziamento degli interven-ti nelle Regioni Sicilia e Calabria, pari a 500 M€ (350 M€

per la Regione Sicilia e 150 M€ per la Regione Calabria),articolati in 90 milioni di euro per il 2007, 90 milioni dieuro per il 2008, 90 milioni di euro per il 2009, 100 milio-ni di euro per il 2010 e 130 milioni di euro per il 2011;

Vista la nota n. 27774 del 15 maggio 2009dell’Assessorato del bilancio e delle finanze – dipartimen-to bilancio e tesoro – con la quale è stato trasmesso l’elen-co dei capitoli istituiti nel bilancio di previsione per l’eser-cizio finanziario 2009 e per il triennio 2009-2011 relativiagli interventi per la realizzazione degli obiettivi operatividel PO FESR 2007/2013;

Visto il capitolo 672435 “Interventi per la realizzazionedell’obiettivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013” delbilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e trien-nio 2009-2011 della Regione siciliana nel quale sono statepreviste le seguenti risorse: € 43.506.000,00 (E.F 2009), €

14.502.000,00 (E.F. 2010) e € 14.502.000,00 (E.F. 2011);Considerato che gli interventi presentati dalla

Provincia regionale di Catania, dal n. 28 al n. 32 dell’ordi-ne di priorità del Piano provinciale, sono da ritenersiammissibili a finanziamento nei limiti delle risorse dispo-nibili del PO FESR – Linea d’intervento 1.1.4.1, giustaparere della commissione esaminatrice n. 1646 del 13 gen-naio 2009;

Considerato che in relazione all’attuale disponibilitàfinanziaria di € 12.264.139,35, gli interventi dal n. 28 al n.31, dell’importo cumulato di € 7.000.000,00, trovanoimmediata copertura finanziaria;

Considerato che le risorse residue afferenti l’attualedisponibilità finanziaria, le economie derivanti dai ribassid’asta degli interventi finanziati, le economie di realizzazio-ne dei medesimi interventi finanziati e le risorse di eventua-li revoche qualora si rendessero disponibili, nonché le risor-se accantonate per la premialità pari ad € 5.256.059,72,potranno concorrere al finanziamento dell’intervento con-trassegnato con il n. 32 ed eventuali ulteriori interventi pre-visti nel piano provinciale, su richiesta dell’Amministrazioneregionale, nel rispetto dell’ordine di priorità, di quanto pre-visto nell’avviso notificato in data 12 agosto 2009 e di quan-t’altro derivante dall’applicazione delle norme e dei docu-menti afferenti il PO FESR 2007/2013;

Ritenuto di dover ammettere a finanziamento i proget-ti proposti dalla Provincia regionale di Catania, nel rispettodell’ordine di priorità e nei limiti delle risorse disponibilipari ad € 12.264.139,35, come di seguito riportato:

28 Lavori di M.S. per la riqualificazione delle barriere di sicurezza (sparti- Esecutivo 2.700.000,00 2.700.000,00traffico) nel tratto denominato Asse dei servizi

29 SP 231 – Ricostruzione muro franato al Km 2+900 ed opere connesse Esecutivo 1.800.000,00 4.500.000,00

30 Lavori di sistemazione del piano viabile della SP 201 Esecutivo 2.000.000,00 6.500.000,00

31 SP 156- Lavori di opere di protezione del ponte del fiume Simeto e ri- Esecutivo 500.000,00 7.000.000,00presa piano viabile

32 Lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione delle barrie- Esecutivo 6.000.000,00 13.000.000,00re di sicurezza (bordi laterali nell’asse di strada denominato Asse deiservizi)

Prioritànel P.P.

Titolo dell’interventoImporto

cumulato €Importo in €dell’intervento

Livello diprogettazione

Page 33: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 33

Art. 3

Gli interventi dal n. 28 al n. 31 di cui al precedente art.2 che dispongono di copertura finanziaria e di livello diprogettazione esecutiva saranno finanziati da questodipartimento nel rispetto dell’ordine di priorità, dopo cheil presente atto diverrà esecutivo. Le eventuali maggiorispese rispetto a quelle ammesse a finanziamento che sidovessero rendere necessarie, per ogni singolo intervento,resteranno a carico del bilancio della Provincia regionaledi Catania, che è tenuta ad impegnarle con apposito attodeliberativo.

Art. 4

Alla spesa si farà fronte con le risorse previste per iltriennio 2009-2011 nel bilancio della Regione siciliana sulcapitolo 672435 “Interventi per la realizzazione dell’obiet-tivo operativo 1.1.4 del PO FESR 2007/2013”.

Art. 5

Le risorse residue afferenti l’attuale disponibilitàfinanziaria, le economie derivanti dai ribassi d’asta degliinterventi finanziati, le economie di realizzazione deimedesimi interventi finanziati e le risorse di eventualirevoche qualora si rendessero disponibili, nonché lerisorse accantonate per la premialità pari ad €

5.256.059,72, potranno concorrere al finanziamento del-l’intervento contrassegnato con il n. 32 ed eventuali ulte-riori interventi previsti nel piano provinciale, su richiestadell’Amministrazione regionale, nel rispetto dell’ordine dipriorità, di quanto previsto nell’avviso notificato in data12 agosto 2009 e di quant’altro derivante dall’applicazio-ne delle norme e dei documenti afferenti il PO FESR2007/2013.

Art. 6

La Provincia di Catania nella qualità di ente beneficia-rio è tenuta a:

- risp Fettare le disposizioni generali in materia diinformazione e pubblicità dei fondi strutturali dicui all’art. 69 del regolamento CE n. 1083/2006 equelle specifiche artt. 2-10 del regolamento CE n.1828. Il Piano di comunicazione del PO FESR2007/2013, datato 9 gennaio 2008, è il documentovincolante per i soggetti beneficiari che individua lastrategia e il contenuto degli interventi informativi edi pubblicità destinati al pubblico;

- rispettare la normativa comunitaria in materia diappalti pubblici e segnatamente le regole del tratta-

to CE, delle direttive n. 2004/17/CE e n. 2004/18/CEdel Parlamento europeo e del Consiglio, della comu-nicazione interpretativa della Commissione sul dirit-to comunitario applicabile agli appalti non discipli-nati o solo parzialmente disciplinati dalle direttive“appalti pubblici” C(2006)3158 del 24 luglio 2006, diogni altra normativa di recepimento nazionale oregionale;

- rispettare le disposizioni in materia di legalità esicurezza (punto 23 delle linee guida per l’attuazio-ne del PO FESR 2007/2013, adottate con delibera-zione di Giunta regionale n. 266 del 29 ottobre2008);

- rispettare le disposizioni del documento“Descrizione dei sistemi di gestione e controllo”,approvato dalla Giunta regionale n. 190 del 22 mag-gio 2009, per il quale la Commissione europea connota n. 5726 del 6 luglio 2009 ha comunicato il sod-disfacimento dei criteri di conformità al regolamen-to n. 1083/2006;

- rispettare ogni altra disposizione discendente dallaapplicazione della normativa e dai regolamenticomunitari di riferimento per l’attuazione del POFESR 2007/2013.

Art. 7

Contro il presente provvedimento è possibile proporrericorso al Tribunale amministrativo regionale entro 60giorni dalla data di pubblicazione, ovvero ricorso straordi-nario al Presidente della Regione siciliana entro 120 gior-ni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRegione siciliana.

Art. 8

Il presente decreto sarà trasmesso alla ragioneria cen-trale delle infrastrutture e della mobilità per la registrazio-ne e, successivamente alla Corte dei conti. A registrazioneavvenuta sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dellaRegione siciliana e nel sito www.euroinfosicilia.it.

Palermo, 24 febbraio 2010

FALGARES

Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione sicilia-na, addì 1 aprile 2010, registro n. 1, Assessorato delle infrastrutture edella mobilità, fg. n. 5.

(2010.18.1317)133

28 Lavori di M.S. per la riqualificazione delle barriere di sicurezza (sparti- Esecutivo 2.700.000,00 2.700.000,00traffico) nel tratto denominato Asse dei servizi

29 SP 231 – Ricostruzione muro franato al Km 2+900 ed opere connesse Esecutivo 1.800.000,00 4.500.000,00

30 Lavori di sistemazione del piano viabile della SP 201 Esecutivo 2.000.000,00 6.500.000,00

31 SP 156- Lavori di opere di protezione del ponte del fiume Simeto e ri- Esecutivo 500.000,00 7.000.000,00presa piano viabile

32 Lavori di manutenzione straordinaria per la riqualificazione delle barrie- Esecutivo 6.000.000,00 13.000.000,00re di sicurezza (bordi laterali nell’asse di strada denominato Asse deiservizi)

Prioritànel P.P.

Titolo dell’interventoImporto

cumulato €Importo in €dell’intervento

Livello diprogettazione

Page 34: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

34 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ASSESSORATO DELL’ISTRUZIONEE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 18 febbraio 2010.

Graduatorie definitive dei progetti ammissibili e non am-missibili a finanziamento presentati a valere sull’avviso pub-blico per la realizzazione di piani integrati atti a garantire ilsuccesso formativo e scolastico degli studenti che si trovanoin situazione di disabilità e/o a rischio di marginalità sociale.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’ISTRUZIONE

E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000, con-

cernente “Disciplina del personale regionale e dell’organiz-zazione degli uffici della Regione” e, in particolare, l’art. 2,comma 1, per effetto della quale spetta al titolare dell’indi-rizzo politico definire gli obiettivi e i programmi da attua-re, adottando gli atti rientranti nello svolgimento di talifunzioni, verificando la rispondenza dei risultati dell’attivi-tà amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti;

Visto il regolamento CE n. 1083 del Consiglio dell’11luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi struttu-rali comunitari per il periodo 2007-2013, e che abroga ilregolamento CE n. 1260/1999;

Visto il regolamento CE n. 1828/2006 della Commis-sione dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità diapplicazione del regolamento CE n. 1083/2006 del Consi-glio succitato;

Visto il regolamento CE n. 1081/2006 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondosociale europeo e recante abrogazione del regolamento CEn. 1784/1999;

Vista la decisione comunitaria di approvazione delQuadro strategico nazionale n. 3329 del 13 luglio 2007 (la“Decisione QSN”);

Visto il Programma operativo del FSE Obiettivo con-vergenza 2007-2013 della Regione siciliana approvato condecisione della Commissione europea (CE) 6722 del 17dicembre 2007;

Visto il documento di attuazione strategica per il 2009-2010 del Programma operativo convergenza 2007-2013della Regione siciliana approvato con delibera n. 164 del-l’8 maggio 2009 della Giunta regionale;

Visto il vademecum per gli operatori in attuazione delP.O. Sicilia 2007/2013, versione II del 25 maggio 2009,approvato con decreto n. 752 del 4 giugno 2009;

Vista la Pista di controllo P.O.R. FSE 2007/2013Regione Sicilia PdC dipartimento formazione professio-nale, adottata con decreto n. 1297 del 7 luglio 2009, regi-strato dalla Corte dei conti, reg. n. 1, foglio n. 95, in data3 agosto 2009;

Visto l’Accordo MIUR-Regione siciliana del 6 agosto2009 “Per la realizzazione di interventi integrati pergarantire il successo scolastico agli alunni diversamenteabili e a rischio di marginalità sociale”;

Vista la manifestazione di interesse, il cui avviso èstato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione sici-liana in data 2 ottobre 2009, che prevede l’adesione di retidi scuole per la realizzazione di progetti che, secondoquanto anche previsto dall’Accordo MIUR-Regione sicilia-na succitato, abbiano l’obiettivo di garantire il successoscolastico agli alunni diversamente abili;

Visto l’avviso pubblico “per la realizzazione di pianiintegrati atti a garantire il successo formativo e scolastico

degli studenti che si trovano in situazione di disabilità e/oa rischio di marginalità sociale” pubblicato nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana del 30 ottobre 2009;

Visto il decreto n. 1/V del 20 gennaio 2010 di approva-zione graduatorie provvisorie dei progetti ammessi edesclusi dal finanziamento, suddivisi per provincia, pubbli-cato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana in data29 gennaio 2010;

Viste le osservazioni alle suddette graduatorie perve-nute dalle Istituzioni scolastiche entro il termine del 3 feb-braio 2010;

Viste le determinazioni assunte da questo dipartimen-to a seguito delle suddette osservazioni;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere all’approvazio-ne definitiva delle sopracitate graduatorie, nonché alfinanziamento delle istituzioni scolastiche beneficiarie, eall’impegno delle relative somme;

Decreta:

Art. 1

Per le finalità citate in premessa, sono approvate legraduatoria definitive, suddivise per provincia, dei proget-ti presentati a valere sull’avviso pubblico sopracitato, eammissibili a finanziamento, in quanto collocatisi, in baseal relativo punteggio e importo richiesto, in posizione utilerelativamente alla capienza della dotazione finanziariaprevista, di cui alla tabella “A” che forma parte integrantedel presente decreto.

Art. 2

Per le finalità citate in premessa, sono approvate legraduatorie definitive, suddivise per provincia, dei proget-ti presentati a valere sull’avviso pubblico sopracitato, edesclusi dal finanziamento per i motivi a fianco di ciascunoindicati, di cui alla tabella “B” che forma parte integrantedel presente decreto.

Art. 3

Sono ammessi a finanziamento i progetti di cui allatabella A, allegata al presente decreto e che ne forma parteintegrante, suddivisa per provincia, e per l’importo a fian-co di ciascun progetto indicato, e che complessivamenteammontano a € 18.262.784,05.

Art. 4

Sono esclusi dal finanziamento i progetti di cui allatabella B, allegata al presente decreto e che ne forma parteintegrante, suddivisa per provincia, e per i motivi a fiancodi ciascun progetto indicati.

Art. 5

La copertura finanziaria della suddetta somma com-plessiva di € 18.262.784,05 graverà sui fondi disponibilinella competente rubrica del dipartimento dell’istruzionee della formazione professionale - Cap. 772413, per l’eser-cizio finanziario in corso.

Art. 6

E’ impegnata sul capitolo 772413-U.P.B.9.2.2.3.99, perl’es. fin. in corso, la somma di € 18.262.784,05 pari al100% del costo totale dei suddetti progetti finanziati, afavore delle Istituzioni scolastiche individuate nelle tabel-le A allegate, che formano parte integrante del presentedecreto.

Page 35: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 35

Art. 7

Al pagamento delle suddette somme si provvederà tra-mite mandato diretto intestato singolarmente ad ogni isti-tuzione scolastica beneficiaria del finanziamento, indivi-duata nella tabella A allegata della relativa provincia, pre-via accettazione da parte della stessa del finanziamento aseguito autorizzazione avvio attività progettuali.

Art. 8

Il presente provvedimento verrà inviato alla ragione-ria centrale dell’Assessorato dell’istruzione e della forma-zione professionale per il successivo inoltro alla Corte

dei conti per la registrazione, nonché inviato allaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la previstapubblicazione, ed immesso nel sito ufficiale del FSE:http://www.sicilia_fse.it, e nel sito ufficiale della Regionesiciliana.

Palermo, 18 febbraio 2010.

MONTEROSSO

Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione sicilia-na, addì 14 aprile 2010, reg. n. 1, Assessorato dell’istruzione e della for-mazione professionale, fg. n. 1.

Page 36: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

36 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

1I.

P.C

.N.

N.

Gal

lo p

rot.

n.

1944

Agr

igen

toA

nco

ra n

el m

are

del

le d

iffi

colt

à55

.860

,00

97

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

2I.

P.C

.N.

N.

Gal

lo p

rot.

n.

1944

2A

grig

ento

Incl

ud

ere

per

in

tegr

are

55.8

60,0

096

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

3I.

P.C

.N.

N.

Gal

lo p

rot.

n.

1944

Agr

igen

toIn

siem

e p

ossi

amo

55.8

60,0

095

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

4I.

I.S

.S.

L.

Pan

epin

to p

rot.

n.

1730

Biv

ona

Leg

gere

per

cap

ire

58.0

00,0

083

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

5I.

T.C

.G.

G.

Gal

ilei

pro

t. n

. 16

91C

anic

attì

Pri

mi

pas

si a

lla

lett

ura

56.8

00,0

083

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

6I.

T.C

.G.

G.

Gal

ilei

pro

t. n

. 16

92C

anic

attì

Nu

ovi

per

cors

i fo

rmat

ivi

56.8

00,0

083

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

7I.

T.C

.G.

G.

Gal

ilei

pro

t. n

. 16

93C

anic

attì

Att

rave

rso

un

per

cors

o d

i ai

uto

56.8

00,0

083

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

8II

°ci

rc.

did

. S

an G

iov.

Bos

co p

rot.

n.

1744

Agr

igen

toS

iam

o su

lla

bu

ona

stra

da

55.8

50,0

081

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/000

9II

°ci

rc.

did

. S

an G

iov.

Bos

co p

rot.

n.

1745

Agr

igen

toN

on p

iove

sem

pre

su

l b

agn

ato

55.8

50,0

081

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

0II

°ci

rc.

did

. S

an G

iov.

Bos

co p

rot.

n.

1746

Agr

igen

toIn

siem

e p

er c

resc

ere

55.8

50,0

081

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

1I.

I.S

.S.

L.

Pan

epin

to p

rot.

n.

1729

Biv

ona

Leg

gere

per

con

tare

58.0

00,0

081

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

2I.

I.S

.S.

L.

Pan

epin

to p

rot.

n.

1728

Biv

ona

Leg

gere

per

sap

ere

58.0

00,0

080

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

3I.

P.I.

A.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 17

81C

amm

arat

aL

eggo

, in

terp

reto

, ri

elab

oro

58.0

00,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

4I.

C.G

. V

erga

pro

t. n

. 16

90C

anic

attì

58.0

00,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

5I.

C.G

. V

erga

pro

t. n

. 16

90C

anic

attì

58.0

00,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

6I.

C.G

. V

erga

pro

t. n

. 16

90C

anic

attì

58.0

00,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

7I.

C.

Viv

ald

i p

rot.

n.

1869

Por

to E

mp

edoc

leP

er r

aggi

un

gere

un

a m

eta

358

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

8I.

C.

Viv

ald

i p

rot.

n.

1869

_2P

orto

Em

ped

ocle

Per

rag

giu

nge

re u

na

met

a 2

58.0

00,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/001

9I.

C.

Viv

ald

i p

rot.

n.

1869

_3P

orto

Em

ped

ocle

Per

rag

giu

nge

re u

na

met

a 1

53.2

00,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

0I.

C.

S.

Qu

asim

odo

pro

t. n

. 18

41A

grig

ento

80 V

ogli

a d

i im

par

are

58.0

00,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

1R

iber

a51

.195

,00

77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

2S

ciac

caA

scol

to,

pen

so c

alco

lo,

….v

ivo

nel

mon

do

55.8

60,0

077

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

3C

aste

lter

min

iL

a sc

uol

a ch

e in

clu

de

58.0

00,0

076

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

4C

aste

lter

min

iTu

tti

pro

tago

nis

ti58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

5R

iber

aIm

par

o …

.e f

acci

o d

a so

lo43

.544

,40

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

6R

iber

aA

pp

ren

der

e p

er l

a vi

ta51

.195

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

7S

ciac

ca55

.860

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

8S

ciac

caL

eggo

, ri

flet

to,

mi

esp

rim

o55

.860

,00

75I.

I.S

.S.

Fri

scia

pro

t. n

. 19

36_c

(IT

C D

onM

ich

ele

Are

na)

Ap

pre

nd

ere

per

in

tegr

arsi

e o

rien

tars

i p

ien

a-m

ente

I.I.

S.S

. F

risc

ia p

rot.

n.

1936

_b (

ITC

Don

Mic

hel

e A

ren

a)

I.T.

C.G

. G

iova

nn

i X

XII

I p

rot.

n.

1937

_cL’

Isti

tuto

Mag

istr

ale

F. C

risp

i d

i R

iber

stat

o es

clu

so d

alla

ret

e

I.T.

C.G

. G

iova

nn

i X

XII

I p

rot.

n.

1937

_b I

l2°

Cir

colo

did

atti

co d

i R

iber

a e

l’I.C

. E

.C

onti

no

di

Cat

toli

ca E

racl

ea s

ono

stat

ies

clu

si

Lic

eo s

cien

tifi

co M

adre

Ter

esa

di

Cal

cutt

ap

rot.

n.

1736

Lic

eo s

cien

tifi

co M

adre

Ter

esa

di

Cal

cutt

ap

rot.

n.

1734

I.I.

S.S

. F

risc

ia p

rot.

n.

1936

_a (

ITC

Don

Mic

hel

e A

ren

a)

Il s

ucc

esso

for

mat

ivo

per

un

a ve

ra i

nte

graz

ion

eso

cial

eI.

T.C

.G.

Gio

van

ni

XX

III

pro

t. n

. 19

37_a

l’I.C

. R

onca

lli

di

Bu

rgio

è s

tato

esc

luso

dal

la r

ete

L’os

serv

ator

io D

I.S

CO

. p

er l

a p

rom

ozio

ne

del

succ

esso

for

mat

ivo

2

L’os

serv

ator

io D

I.S

CO

. p

er l

a p

rom

ozio

ne

del

succ

esso

for

mat

ivo

3

L’os

serv

ator

io D

I.S

CO

. p

er l

a p

rom

ozio

ne

del

succ

esso

for

mat

ivo

1

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

fin

ale

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

All

egat

iTA

BE

LL

A A

Page 37: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 37

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/002

9S

ciac

caS

cuol

a tu

tto

incl

uso

48.7

34,4

375

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

0S

.M.S

. G

. V

erga

pro

t. n

. 19

38N

isce

mi

Un

a fo

rmaz

ion

e d

i su

cces

so58

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

1S

.M.S

. R

osso

di

San

Sec

ond

o p

rot.

n.

1872

Cal

tan

isse

tta

56.2

00,0

080

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

2S

.M.S

. R

osso

di

San

Sec

ond

o p

rot.

n.

1875

Cal

tan

isse

tta

A s

cuol

a co

n s

ucc

esso

56.2

00,0

080

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

3S

.M.S

. R

osso

di

San

Sec

ond

o p

rot.

n.

1877

Cal

tan

isse

tta

La

citt

à d

elle

par

ole

e d

ei n

um

eri

56.2

00,0

080

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

4S

.M.S

. R

osso

di

San

Sec

ond

o p

rot.

n.

1876

Cal

tan

isse

tta

Non

un

o d

i m

eno

56.2

00,0

080

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

5S

.M.S

. R

osso

di

San

Sec

ond

o p

rot.

n.

1873

Cal

tan

isse

tta

Dia

moc

i u

na

man

o56

.200

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

6S

.M.S

. R

osso

di

San

Sec

ond

o p

rot.

n.

1874

Cal

tan

isse

tta

Un

a sc

uol

a p

er c

iasc

un

o56

.200

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

7G

ela

57.5

10,6

878

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

8G

ela

57.5

10,6

878

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/003

9G

ela

57.5

10,6

878

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

0I.

I.S

. S

en A

. D

i R

occo

pro

t. n

. 17

16C

alta

nis

sett

aS

tud

iare

in

siem

e: l

egge

re,

scri

vere

e d

ialo

gare

58.0

00,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

1I.

I.S

. S

en A

. D

i R

occo

pro

t. n

. 17

15C

alta

nis

sett

aIm

par

are

real

izza

nd

o58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

2C

alta

nis

sett

aIm

par

are

real

izza

nd

o58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

3I.

C.G

. C

ard

ucc

i p

rot.

n.

1837

Rie

siU

na

scu

ola

anch

e p

er m

e58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

4I.

C.G

. C

ard

ucc

i p

rot.

n.

1837

Rie

siD

al m

are

al c

entr

o58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

5S

.M.S

. R

omag

nol

i p

rot.

n.

1842

Gel

aIn

ret

e p

er l

a cr

esci

ta d

ei g

iova

ni

57.5

10,6

878

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

6S

.M.S

. R

omag

nol

i p

rot.

n.

1843

Gel

aL’

aqu

ilon

e57

.510

,68

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

7S

.M.S

. R

omag

nol

i p

rot.

n.

1844

Gel

aTu

tti

insi

eme

... a

scu

ola

57.5

10,6

878

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

8M

uss

omel

iA

lzo

l’ost

acol

o: l

eggo

, co

nto

, sv

olgo

, im

par

o58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/004

9M

uss

omel

iA

lzo

l’ost

acol

o: l

eggo

, co

nto

, sv

olgo

, im

par

o!58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

0Is

t. N

arb

one

pro

t. n

. 19

28_2

C

alta

giro

ne

Un

a sc

uol

a ch

e in

clu

de

58.0

00,0

0 93

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

1Is

t. N

arb

one

pro

t. n

. 19

28C

alta

giro

ne

Rec

up

eria

mo

il d

isag

io p

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o58

.000

,00

92

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

2I.

d’a

rte

L.

Stu

rzo

pro

t. n

. 19

32C

alta

giro

ne

58.0

00,0

0 88

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

3I.

C.

Pon

te p

rot.

n.

1792

Pal

agon

iaL’

offi

cin

a d

el p

ensi

ero

54.8

98,0

0 87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

4IS

T. N

arb

one

pro

t. n

. 19

28_3

C

alta

giro

ne

Per

cre

scer

e in

siem

e58

.000

,00

86

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

5I.

C.

Pon

te p

rot.

n.

1793

Pal

agon

iaU

n’o

pp

ortu

nit

à in

più

57.4

00,0

0 85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

6I.

C.

Cap

pon

i R

ecu

per

o p

rot.

n.

1767

_4C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

58.0

00,0

0 85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

7II

cir

. d

id.

Bro

nte

pro

t. n

. 18

27B

ron

teTu

tti

nes

sun

o es

clu

so58

.000

,00

84

Per

un

a sc

uol

a ef

fica

ce. A

l 1°

pos

to le

com

pet

en-

ze l

ingu

isti

che

e m

atem

atic

he

I.T.

C.G

. H

odie

rna

pro

t. n

. 17

41 (

I.I.

S.S

.V

irgi

lio

di

Mu

ssom

eli,

I.C

. L

eon

ard

o d

aV

inci

di

Mu

ssom

eli,

I.C

. P.

E.

Giu

dic

i d

iM

uss

omel

i)

I.T.

C.G

. H

odie

rna

pro

t. n

. 17

40 (

I.C

. d

iC

amp

ofra

nco

, I.

C.

di

Val

lelu

nga

Pra

ta-

men

o -

Vil

lalb

a)

I.I.

S. S

en A

. Di

Roc

co p

rot.

n. 1

714

(I. I

. S.

“M.

Rap

isar

di”

, I.

P.S

.S.A

.R.

“Vas

sall

o”d

i R

iesi

, I.

T.I.

“S

ebas

tian

o M

ottu

ra”

Nu

ovi

ap

pro

cci

bio

-psi

co-s

oci

ali

per

al

un

ni

dis

abil

i e/

o a

grav

e ri

sch

io

di

mar

gin

alit

àso

cial

e

S.M

.S.

Mat

tei

pro

t. n

. 18

40 (

S.S

. 1°

grad

o“S

an F

ran

cesc

o” -

I.C

.S.

“G.

Ver

ga”

-I.

C.S

. “M

. G

ori”

di

Bu

tera

)

Nu

ovi

ap

pro

cci

bio

-psi

co-s

oci

ali

per

al

un

ni

dis

abil

i e/

o a

grav

e ri

sch

io

di

mar

gin

alit

àso

cial

e 1/

3/4/

5

S.M

.S.

Mat

tei

pro

t. n

. 18

39 (

4°C

irco

lod

idat

tico

di

Gel

a -

1°C

irco

lo d

idat

tico

-3°

Cir

colo

did

atti

co -

Cir

colo

did

atti

-

Nu

ovi

ap

pro

cci

bio

-psi

co-s

oci

ali

per

al

un

ni

dis

abil

i e/

o a

grav

e ri

sch

io

di

mar

gin

alit

àso

cial

e “2

67”

S.M

.S.

Mat

tei

pro

t. n

. 18

38 (

2°C

irco

lod

idat

tico

di

Gel

a -

6°C

irco

lo d

idat

tico

di

Gel

a -

7°C

irco

lo D

idat

tico

di

Gel

a)

Cos

tru

iam

o l’i

nte

graz

ion

e sc

olas

tica

att

rave

rso

un

pia

no

ind

ivid

ual

izza

to

I C

ir. G

iova

nn

i X

XII

I p

rot.

n. 1

705

L’I.

C. I

.S

catu

rro

è st

ato

escl

uso

dal

la r

ete

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 38: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

38 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

8D

.D.

S.

Giu

ffri

da

pro

t. n

. 17

95A

dra

no

Scu

ola

per

tu

tti

55.0

00,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/005

9I.

P.S

.A.A

. M

azze

i p

rot.

n.

1929

_dG

iarr

eC

oop

eria

mo

in r

ete

58.0

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

0I.

P.S

.A.A

. M

azze

i p

rot.

n.

1929

_eG

iarr

eC

on l

e p

arol

e e

i n

um

eri

tess

iam

o la

ret

e58

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

1C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

55.0

00,0

0 83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

2C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

55.0

00,0

0 83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

3I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

77 (

con

Mas

cagn

i)C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

55.0

00,0

0 83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

4I.

C.

Cap

pon

i R

ecu

per

o p

rot.

n.

1767

Cat

ania

58.0

00,0

0 83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

5I.

C.

Cap

pon

i R

ecu

per

o p

rot.

n.

1767

_2C

atan

ia58

.000

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

6I.

C.

Cap

pon

i R

ecu

per

o p

rot.

n.

1767

_3C

atan

ia58

.000

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

7I.

C.

Cap

pon

i R

ecu

per

o p

rot.

n.

1767

_6C

atan

ia58

.000

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

8I.

d’a

rte

L.

Stu

rzo

pro

t. n

. 19

34C

alta

giro

ne

Noi

in

siem

e58

.000

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/006

9S

an G

rego

rio

di

Cat

ania

Ori

enta

rsi

nel

la s

cuol

a d

ell’i

ncl

usi

one

49.1

26,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

0I.

C.

Pu

rrel

lo p

rot.

n.

1801

San

Gre

gori

o d

i C

atan

iaP

er n

on d

isor

ien

tars

i: u

na

scu

ola

sen

za l

imit

e55

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

1I.

C.

Pao

lo V

asta

pro

t. n

. 19

49A

cire

ale

Soc

ialm

ente

ab

ili

58.0

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

2C

.D.

Sp

edal

ieri

pro

t. n

. 17

87B

ron

teU

na

scu

ola

ugu

ale

per

tu

tti

56.1

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

3C

.D.

Sp

edal

ieri

pro

t. n

. 17

86B

ron

te56

.100

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

4D

.D.

S.

Giu

ffri

da

pro

t. n

. 17

94A

dra

no

La

scu

ola

è p

er t

utt

i 55

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

5D

.D.

Rod

ari

pro

t. n

. 17

66G

ravi

na

di

Cat

ania

Div

ersa

…m

ente

a s

cuol

a55

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

6D

.D.

Rod

ari

pro

t. n

. 17

64G

ravi

na

di

Cat

ania

Un

a sc

uol

a p

er t

utt

i 55

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

7I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

69 (

con

Bra

nca

ti)

Cat

ania

Per

il

succ

esso

for

mat

ivo

dei

nos

tri

alu

nn

i58

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

8I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

70 (

con

Ver

ga)

Cat

ania

Per

il

succ

esso

for

mat

ivo

dei

nos

tri

alu

nn

i58

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/007

9I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

72 (

con

Sci

asci

a)C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

58.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

0I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

73 (

con

S.

Gio

rgio

)C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

58.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

1I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

74 (

con

Gal

ileo

)C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

58.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

2I.

C.

Par

ini

pro

t. n

. 17

75 (

con

Ere

dia

)C

atan

iaP

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o d

ei n

ostr

i al

un

ni

58.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

3I.

C.

Pu

rrel

lo p

rot.

n.

1799

San

Gre

gori

o d

i C

atan

iaC

onos

co,

imp

aro

e cr

esco

nel

mon

do

55.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

4I.

C.

Pu

rrel

lo p

rot.

n.

1802

San

Gre

gori

o d

i C

atan

ia55

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

5I.

C.

Pu

rrel

lo p

rot.

n.

1803

San

Gre

gori

o d

i C

atan

iaN

ell’i

nte

graz

ion

e il

su

cces

so

55.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

6II

cir

. d

id.

Bro

nte

pro

t. n

. 18

28B

ron

teS

ucc

esso

in

tegr

azio

ne

incl

usi

one

58.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

7II

cir

. d

id.

Bro

nte

pro

t. n

. 18

29B

ron

teL

a p

osta

in

gio

co57

.800

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

8I.

C.

Cap

pon

i R

ecu

per

o p

rot.

n.

1767

_5C

atan

ia58

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/008

9D

.D.

Rod

ari

pro

t. n

. 17

63G

ravi

na

di

Cat

ania

Un

a m

ano

in p

iù55

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

0D

.D.

Rod

ari

pro

t. n

. 17

62G

ravi

na

di

Cat

ania

Alu

nn

i d

i su

cces

so

55.0

00,0

0 81

Inte

rven

ti

in

amb

ito

lin

guis

tico

es

pre

ssiv

o e

logi

co-m

atem

atic

o p

er i

l su

cces

so s

cola

stic

o

Cos

tru

ire

insi

eme

ai g

iova

ni p

erco

rsi p

er il

rec

u-

per

o

Pia

no

fin

aliz

zato

a g

aran

tire

il

succ

esso

for

ma-

tivo

e s

cola

stic

o

I.C

. P

urr

ello

pro

t. n

. 18

00 -

Il

pro

gett

o è

stat

o am

mes

so c

on l

’esc

lusi

one

del

l’I.C

.E

. V

itto

rin

i

Ital

ian

o, m

atem

atic

a e

met

acog

niz

ion

e: c

omp

a-gn

i d

i vi

aggi

o

Sap

eri

esse

nzi

ali

in a

mb

ito

lin

guis

tico

e l

ogic

o-m

atem

atic

o

La

scu

ola

di

tutt

i e

di

cias

cun

o: i

nte

rven

ti a

favo

re d

el s

ucc

esso

sco

last

ico

La

scu

ola

si m

isu

ra:

mig

lior

amen

to d

ella

qu

ali-

tà d

ella

vit

a sc

olas

tica

I.C

. P

arin

i p

rot.

n

. 17

76

(con

I.

C.

De

Rob

erto

)

I.C

. P

arin

i p

rot.

n

. 17

71

(con

I.

C.

Don

Mil

ani)

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 39: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 39

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

1I.

C.

Pon

te p

rot.

n.

1791

Pal

agon

iaM

eno

osta

coli

per

i d

isab

ili

54.0

00,0

0 81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

2C

.D.

Don

A.

La

Mel

a p

rot.

n.

1790

Ad

ran

oP

erch

é n

essu

no

si p

erd

a55

.000

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

3D

.D.

S.

Giu

ffri

da

pro

t. n

. 17

96A

dra

no

A s

cuol

a p

er c

resc

ere

55.0

00,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

4I.

C.

Don

Mil

ani

pro

t. n

. 17

38 (

con

Ru

sso)

Pat

ern

ò57

.478

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

5I.

C.

Don

Mil

ani

pro

t. n

. 17

38_2

Pat

ern

òU

n’o

pp

ortu

nit

à in

più

57.9

78,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

6I.

C. D

on M

ilan

i p

rot.

n. 1

738_

3 (c

on F

erm

i)P

ater

57.4

78,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

7I.

C.

Don

Mil

ani

pro

t. n

. 17

38_4

Pat

ern

ò57

.478

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

8C

.D.

Don

A.

La

Mel

a p

rot.

n.

1789

Ad

ran

oD

all’i

nte

graz

ion

e al

su

cces

so f

orm

ativ

o55

.000

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/009

9I.

C.

Pao

lo V

asta

pro

t. n

. 19

45A

cire

ale

La

scu

ola:

un

am

bie

nte

per

l’in

tegr

azio

ne

58.0

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

0I.

C.

Pao

lo V

asta

pro

t. n

. 19

48A

cire

ale

Un

a sf

ida

scol

asti

ca58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

1I.

C.

Pao

lo V

asta

pro

t. n

. 19

47A

cire

ale

Cre

scia

mo

insi

eme

58.0

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

2I.

C.

Pao

lo V

asta

pro

t. n

. 19

46A

cire

ale

Un

a sc

uol

a p

er t

utt

i 58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

3C

.D.

Don

A.

La

Mel

a p

rot.

n.

1788

Ad

ran

o55

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

43°

cir.

did

. P

ater

pro

t. n

. 17

68

Pat

ern

òIn

siem

e op

eri…

amo,

con

osci

…am

o, c

resc

i…am

o55

.800

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

53°

cir.

did

. P

ater

pro

t. n

. 17

68_2

P

ater

Il f

ilo

di

aria

nn

a55

.800

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

63°

cir.

did

. P

ater

pro

t. n

. 17

68_3

P

ater

Inn

ovad

idat

tica

per

la

scu

ola

del

l’in

clu

sion

e55

.800

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

73°

cir.

did

. P

ater

pro

t. n

. 17

68_4

P

ater

Pen

sare

par

ole

e n

um

eri

55.8

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

8I.

P.S

.I.A

.S.S

. M

eucc

i p

rot.

n.

1898

A

cire

ale

Dal

seg

no

al s

ign

ific

ato

58.0

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/010

9I.

P.S

.I.A

.S.S

. M

eucc

i p

rot.

n.

1898

_3

Aci

real

eD

al p

rim

o al

l’ult

imo

58.0

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

0I.

P.S

.I.A

.S.S

. M

eucc

i p

rot.

n.

1898

_4

Aci

real

eR

igen

erat

ion

com

mu

nit

y le

arn

ing

57.7

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

1D

.D.

S.

Giu

ffri

da

pro

t. n

. 17

97A

dra

no

La

scu

ola

per

il

citt

adin

o55

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

2I.

d’a

rte

L.

Stu

rzo

pro

t. n

. 19

35C

alta

giro

ne

58.0

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

3D

.D.

Rod

ari

pro

t. n

. 17

65

Gra

vin

a d

i C

atan

iaU

na

scu

ola,

tan

te o

pp

ortu

nit

à 55

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

4Is

t. N

arb

one

pro

t. n

. 19

28_4

C

alta

giro

ne

Un

a sc

uol

a p

er c

resc

ere

58.0

00,0

0 77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

5I.

d’a

rte

L.

Stu

rzo

pro

t. n

. 19

33C

alta

giro

ne

Insi

eme

a sc

uol

a58

.000

,00

77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

6I.

P.S

.I.A

.S.S

. M

eucc

i p

rot.

n.

1898

_2

Aci

real

e58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

7I.

C.

Mac

her

ion

e p

rot.

n.

1951

Gia

rre

Insi

eme

per

cre

scer

e58

.000

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

8I.

C.

Mac

her

ion

e p

rot.

n.

1952

Gia

rre

Un

a sc

uol

a su

mis

ura

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/011

9I.

C.

Mac

her

ion

e p

rot.

n.

1953

Gia

rre

Insi

eme…

per

un

a sc

uol

a d

i tu

tti

e d

i ci

ascu

no

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

0I.

C.

Mac

her

ion

e p

rot.

n.

1953

_2G

iarr

eL

a sc

uol

a ch

e cr

esce

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

1I.

P.S

.A.A

. M

azze

i p

rot.

n.

1929

Gia

rre

Lav

oria

mo

in…

rete

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

2I.

P.S

.A.A

. M

azze

i p

rot.

n.

1929

_2G

iarr

eP

er c

iasc

un

o il

su

o58

.000

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

3G

iarr

eIn

siem

e si

pu

ò52

.800

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

4S

.M.S

. A

mar

i -

Vin

ci p

rot.

n.

1742

Sco

rdia

Un

pro

fess

ore

per

am

ico

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

5S

.M.S

. A

mar

i -

Vin

ci p

rot.

n.

1743

Sco

rdia

Un

a sc

uol

a a

mis

ura

di

citt

adin

o58

.000

,00

75

I.P.

S.A

.A.

Maz

zei

pro

t. n

. 19

29_3

- I

l p

ro-

gett

o è

stat

o am

mes

so c

on l

’esc

lusi

one

I.C

. G

iova

nn

i P

aolo

II

Inco

ntr

iam

oci

p

er…

svil

up

par

e m

oti

vazi

on

e,co

mp

eten

ze e

in

tegr

azio

ne

Per

cors

o p

er l

’inte

graz

ion

e e

il s

ucc

esso

for

ma-

tivo

Un

arc

obal

eno

di

par

ole

e se

gni

per

col

orar

e il

mon

do

nel

tem

po

e n

ello

sp

azio

I ca

re 2

: im

par

are,

com

un

icar

e, a

gire

in

un

are

te e

du

cati

va

I ca

re 2

: im

par

are,

com

un

icar

e, a

gire

in

un

are

te e

du

cati

va

I ca

re 2

: im

par

are,

com

un

icar

e, a

gire

in

un

are

te e

du

cati

va

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 40: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

40 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

63°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1752

Pia

zza

Arm

erin

a57

.260

,00

85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

73°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1755

Pia

zza

Arm

erin

aC

onos

cere

per

in

terv

enir

e57

.260

,00

85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

83°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1756

Pia

zza

Arm

erin

a57

.260

,00

84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/012

93°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1755

_2P

iazz

a A

rmer

ina

Pre

ven

ire

è p

rom

uov

ere

57.2

60,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

03°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1751

Pia

zza

Arm

erin

aL

ogic

amen

te e

d e

spre

ssiv

amen

te i

nsi

eme

58.0

00,0

0 79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

1D

.D.

Giu

sti

Sin

opol

i p

rot.

n.

1685

Agi

raC

i so

no

anch

’io57

.100

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

2D

.D.

Giu

sti

Sin

opol

i p

rot.

n.

1689

Agi

raN

essu

no

è u

gual

e ag

li a

ltri

57.1

00,0

0 77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

33°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1753

Pia

zza

Arm

erin

a57

.260

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

43°

circ

olo

Roc

co C

hin

nic

i p

rot.

n.

1757

Pia

zza

Arm

erin

aP

er c

resc

ere

insi

eme

57.2

60,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

5D

.D.

Giu

sti

Sin

opol

i p

rot.

n.

1684

Agi

raU

n’o

pp

ortu

nit

à in

più

57.1

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

6D

.D.

Giu

sti

Sin

opol

i p

rot.

n.

1686

Agi

raN

on u

no

di

men

o57

.100

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

7D

.D.

Giu

sti

Sin

opol

i p

rot.

n.

1687

Agi

raS

cuol

a am

ica

57.1

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

8D

.D.

Giu

sti

Sin

opol

i p

rot.

n.

1688

Agi

raIn

siem

e p

er…

57.1

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/013

9I.

C.

Lip

ari

pro

t. n

. 17

39L

ipar

i55

.860

,00

87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

0I.

C.

Mil

azzo

pro

t. n

. 18

18M

ilaz

zoA

bb

iam

o u

n s

ogn

o57

.200

,00

85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

1I.

C.

Mar

con

i p

rot.

n.

1896

San

t’Aga

ta d

i M

ilit

ello

Con

osce

rsi

per

sta

r b

ene

58.0

00,0

084

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

2I.

C.

Gio

van

ni

Pao

lo I

I p

rot.

n.

1892

Cap

o d

’Orl

and

oIo

, tu

, n

oi,

….o

gnu

no

ha

il s

uo

succ

esso

58.0

00,0

083

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

3I.

C.

Mil

azzo

pro

t. n

. 18

23M

ilaz

zoN

on u

no

di

men

o57

.200

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

4I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70B

ord

onar

o56

.700

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

5I.

C.

Mar

con

i p

rot.

n.

1897

San

t’Aga

ta d

i M

ilit

ello

In r

ete

per

un

su

cces

so f

orm

ativ

o m

igli

ore

58.0

00,0

082

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

6I.

C.

Gio

van

ni

Pao

lo I

I p

rot.

n.

1891

Cap

o d

’Orl

and

oIo

ap

pre

nd

o58

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

7I.

C.

Mil

azzo

pro

t. n

. 18

21M

ilaz

zoS

trat

egie

di

inte

rven

to p

er i

l su

cces

so s

cola

stic

o57

.200

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

8I.

.S.I

.S.

A.

Gep

y F

aran

da

pro

t. n

. 19

66P

atti

Inte

graz

ion

e, i

stru

zion

e e

form

azio

ne

56.9

00,0

080

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/014

9I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70_6

Bor

don

aro

Un

a sc

uol

a p

er t

utt

i56

.175

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

0I.

C.

Gio

van

ni

Pao

lo I

I p

rot.

n.

1888

Cap

o d

’Orl

and

oU

na

scu

ola

per

tu

tti

seco

nd

o ci

ascu

no

58.0

00,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

1I.

C.

Gio

van

ni

Pao

lo I

I p

rot.

n.

1889

Cap

o d

’Orl

and

oIn

siem

e p

er c

resc

ere

58.0

00,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

2I.

C.

Gio

van

ni

Pao

lo I

I p

rot.

n.

1890

Cap

o d

’Orl

and

oD

iver

si m

a u

gual

i58

.000

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

3I.

P.S

.C.T

. A

nto

nel

lo p

rot.

n.

1858

Mes

sin

aA

nch

’io l

eggo

, sc

rivo

e c

onto

57.9

70,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

4I.

P.S

.C.T

. A

nto

nel

lo p

rot.

n.

1859

Mes

sin

aIm

par

iam

o e

cres

ciam

o in

siem

e57

.970

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

5I.

P.S

.C.T

. A

nto

nel

lo p

rot.

n.

1861

Mes

sin

aR

e tr

enta

tre

va a

scu

ola

57.9

70,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

6I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70_4

Bor

don

aro

Mig

lior

iam

o in

siem

e54

.900

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

7I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70_5

Bor

don

aro

Un

a sc

uol

a ap

erta

al

mon

do

57.7

80,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

8I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70_7

Bor

don

aro

Pu

oi f

arce

la a

vin

cere

il

tuo

futu

ro57

.780

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/015

9I.

P.S

.C.T

. A

nto

nel

lo p

rot.

n.

1860

Mes

sin

aL

eggo

scr

ivo,

con

to e

cre

o57

.970

,00

77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

0I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70_2

Bor

don

aro

Cre

aiam

o e

cres

ciam

o in

siem

e57

.900

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

1I.

C.

E.

Cas

tron

ovo

pro

t. n

. 18

70_3

Bor

don

aro

La

forz

a d

ei v

alor

i57

.780

,00

76

Un

pon

te f

ra i

pop

oli:

com

e af

fron

tare

le

dif

fi-

colt

à

Isol

e d

i te

rra:

la

scu

ola

per

un

a co

mu

nit

à se

nza

bar

rier

e

Nel

la d

iver

sità

un

a ri

cch

ezza

dal

l’in

tegr

azio

ne

al p

rota

gon

ism

o

Lo

svil

up

po

di

com

pet

enze

com

e st

rum

ento

di

inte

graz

ion

e e

fon

te d

i sv

ilu

pp

o so

cio-

econ

o-m

ico

Il

can

tier

e d

elle

co

mp

eten

ze:

app

ren

dia

mo

insi

eme

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 41: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 41

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

2I.

C.

Mil

azzo

pro

t. n

. 18

19M

ilaz

zo57

.200

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

3I.

C.

Mil

azzo

pro

t. n

. 18

20M

ilaz

zoM

AT-

ITA

57.2

00,0

076

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

4In

tegr

azio

ne

alu

nn

i d

isab

ili:

con

tin

uit

à op

erat

ive

53.3

35,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

5In

tegr

azio

ne

alu

nn

i d

isab

ili:

con

tin

uit

à op

erat

ive

53.3

35,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

6I.

T.C

.G.

Leo

nar

do

da

Vin

ci p

rot.

n.

1824

Mil

azzo

Le

mag

lie

del

la r

ete:

più

son

o fi

tte,

più

lib

eran

o58

.000

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

7I.

T.C

.G.

Leo

nar

do

da

Vin

ci p

rot.

n.

1825

Mil

azzo

Aiu

to a

llo

stu

dio

55.1

00,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

8I.

T.C

.G.

Leo

nar

do

da

Vin

ci p

rot.

n.

1826

Mil

azzo

Scu

ola,

fu

turo

, so

ciet

à52

.700

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/016

9I.

C.

N.

1 Ta

orm

ina

pro

t. n

. 17

17Ta

orm

ina

Bra

vi …

. si

div

enta

53.2

00,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

0I.

C.

N.

1 Ta

orm

ina

pro

t. n

. 17

18Ta

orm

ina

Vad

o al

mas

sim

o53

.200

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

1I.

C.

N.

1 Ta

orm

ina

pro

t. n

. 17

19Ta

orm

ina

Su

cces

so a

scu

ola

53.2

00,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

2I.

C.

Mil

azzo

pro

t. n

. 18

22M

ilaz

zoC

i so

no

anch

’io57

.200

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

3I.

C.

G.

E.

Nu

ccio

pro

t. n

. 19

20P

aler

mo

Col

lab

oran

do

imp

aro

56.9

54,0

0 89

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

4S

.M.S

. Ti

sia

d’I

mer

a p

rot.

n.

1725

Te

rmin

i Im

eres

eU

n’o

pp

ortu

nit

à in

più

55.9

00,0

0 87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

5S

.M.S

. Ti

sia

d’I

mer

a p

rot.

n.

1724

Term

ini

Imer

ese

Per

mig

lior

are

la n

ostr

a sc

uol

a55

.900

,00

87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

6D

.D.

II c

irco

lo L

and

olin

a p

rot.

n.

1784

Mis

ilm

eri

Par

ole

e n

um

eri

in g

ioco

55.7

58,2

6 87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

7I.

P.S

.S.A

.R.

G.

Pia

zza

pro

t. n

. 19

64_4

P

aler

mo

Un

a re

te p

er c

resc

ere

58.0

00,0

0 86

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

8I.

C.

Vas

i C

orle

one

pro

t. n

. 18

62C

orle

one

Io,

gli

altr

i…in

torn

o a

me

55.8

00,0

0 85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/017

9IS

T. D

on C

al.

Di

VIn

cen

ti p

rot.

n.

1864

Bis

acqu

ino

Esp

lora

re s

cop

rire

con

osce

re57

.900

,00

85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

0I.

C. P

rinc

ipes

sa E

lena

Di N

apol

i pro

t. n.

173

6P

aler

mo

Un

mom

ento

in p

iù p

er l’

inte

graz

ion

e di

tu

tti

58.0

00,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

1I.C

. Pri

ncip

essa

Ele

na D

i Nap

oli p

rot.

n. 1

736_

2P

aler

mo

Un

a re

te p

er l

’inte

graz

ion

e58

.000

,00

84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

2I.C

. Pri

ncip

essa

Ele

na D

i Nap

oli p

rot.

n. 1

736_

3P

aler

mo

Non

un

o d

i m

eno

58.0

00,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

3I.C

. Pri

ncip

essa

Ele

na D

i Nap

oli p

rot.

n. 1

736_

4P

aler

mo

Fu

ori

dal

dis

agio

58.0

00,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

4I.

C.

Trie

ste

pro

t. n

. 18

83L

erca

ra F

rid

di

Viv

ere

la s

cuol

a p

er…

vive

re l

a vi

ta55

.860

,00

84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

5I.

C.

Trie

ste

pro

t. n

. 18

84L

erca

ra F

rid

di

Dia

moc

i d

ell’a

ltro

55.8

60,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

6I.

C.

G.

E.

Nu

ccio

pro

t. n

. 19

21P

aler

mo

Coo

per

ativ

amen

te:

spaz

io…

56.9

54,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

7I.

C.

Vas

i C

orle

one

pro

t. n

. 18

63C

orle

one

Un

’op

por

tun

ità

in p

iù57

.988

,00

84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

8L

iceo

cla

ssic

o F.

Sca

du

to p

rot.

n.

1737

B

agh

eria

Un

a sc

uol

a p

er a

mic

o56

.310

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/018

9L

iceo

cla

ssic

o F.

Sca

du

to p

rot.

n.

1737

_3

Bag

her

iaIn

siem

e p

er a

pp

ren

der

e e

mig

lior

are

56.3

10,0

0 83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

0I.

C.G

.A.

Bor

gese

pro

t. n

. 18

30P

oliz

zi G

ener

osa

Dia

mo

di

più

a c

hi

ha

di

men

o56

.385

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

1I.

C.G

.A.

Bor

gese

pro

t. n

. 18

31P

oliz

zi G

ener

osa

Dia

mo

di

più

a c

hi

ha

di

men

o56

.385

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

2D

.D. 1

°ci

rcol

o Te

rmin

i Im

eres

e pr

ot. n

. 172

6Te

rmin

i Im

eres

eS

upe

riam

o le

dif

fico

ltà

55.9

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

3D

.D. 1

°ci

rcol

o Te

rmin

i Im

eres

e pr

ot. n

. 172

7Te

rmin

i Im

eres

eC

once

rt-a

zion

e55

.900

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

4I.

C.S

. A

nto

nio

Ugo

pro

t. n

. 19

40P

aler

mo

Cos

tru

ire

il f

utu

ro56

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

5I.

C.S

. A

nto

nio

Ugo

pro

t. n

. 19

39P

aler

mo

Un

a ri

sors

a p

er l

a sc

uol

a p

rim

aria

56.0

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

6I.

C.S

. A

nto

nio

Ugo

pro

t. n

. 19

41P

aler

mo

Un

a ri

sors

a p

er M

orre

ale

56.0

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

7I.

C.S

. A

nto

nio

Ugo

pro

t. n

. 19

42P

aler

mo

Un

a ri

sors

a p

er l

a Z

isa

56.0

00,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

8P

aler

mo

Cre

ativ

amen

te i

nsi

eme

55.6

55,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/019

9S

.M.S

. C

osm

o G

uas

tell

a p

rot.

n.

1782

Mis

ilm

eri

Un

a re

te p

er i

l su

cces

so55

.758

,26

82

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.19

54

Bar

cell

on

a P

ozz

o

di

Got

toI.

C.

Sta

gno

d’A

lcon

tres

pro

t. n

. 19

31 (

con

Gar

ibal

di)

Bar

cell

on

a P

ozz

o

di

Got

toI.

C.

Sta

gno

D’A

lcon

tres

pro

t. n

. 19

30 (

con

Fos

colo

)

Non

un

o d

i m

eno:

in

terv

enti

per

il

con

segu

i-m

ento

del

su

cces

so f

orm

ativ

o

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 42: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

42 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

0S

.M.S

. A

rch

imed

e p

rot.

n.

1918

_2

Par

tin

ico

Scu

ola

sen

za b

arri

ere

57.4

50,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

1S

.M.S

. A

rch

imed

e p

rot.

n.

1918

_3

Par

tin

ico

Le

abil

ità

di

bas

e57

.450

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

2L

iceo

sci

enti

fico

D’A

less

and

ro p

rot.

n.1

721

Bag

her

iaIn

siem

e p

er u

na

scu

ola

da

vive

re…

now

58.0

00,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

3L

iceo

sci

enti

fico

D’A

less

and

ro p

rot.

n.1

722

Bag

her

iaU

na

bu

ona

scu

ola

per

l’in

tegr

azio

ne

58.0

00,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

4L

iceo

sci

enti

fico

D’A

less

and

ro p

rot.

n.1

723

Bag

her

iaR

idar

e la

par

ola

58.0

00,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

5I.

C.

Cam

pof

elic

e d

i R

occe

lla

pro

t. n

. 18

34C

amp

ofel

ice

di

Roc

cell

aU

gual

i co

mp

eten

ze p

er u

gual

i fu

turi

57.9

88,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

6I.

C.

Cam

pof

elic

e d

i R

occe

lla

pro

t. n

. 18

35C

amp

ofel

ice

di

Roc

cell

aV

erso

il

succ

esso

for

mat

ivo

nel

la s

cuol

a d

i tu

tti

57.9

88,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

7I.

C.

G.

Mar

con

i p

rot.

n.

1865

Pal

erm

oIl

pic

colo

pri

nci

pe

tra

nu

mer

i e

par

ole

54.5

56,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

8I.

C.

G.

Mar

con

i p

rot.

n.

1866

Pal

erm

o54

.556

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/020

9I.

C.

G.

Mar

con

i p

rot.

n.

1867

Pal

erm

oN

on u

no

di

men

o54

.556

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

0I.

C.

G.

Mar

con

i p

rot.

n.

1868

Pal

erm

oS

iam

o tu

tti

div

ersi

54.5

56,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

1I.

C.

N.

Cas

sarà

pro

t. n

. 19

17P

arti

nic

oA

scu

ola

con

su

cces

so

58.0

00,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

2I.

C.

N.

Cas

sarà

pro

t. n

. 19

24P

arti

nic

oIm

par

are

ad i

mp

arar

e58

.000

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

3I.

C.

N.

Cas

sarà

pro

t. n

. 19

25P

arti

nic

oIn

ret

e p

er v

ince

re58

.000

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

4D

.D.

Par

tan

na

Mon

del

lo p

rot.

n.

1914

Pal

erm

oU

na

scu

ola

per

tu

tti

e d

i ci

ascu

no

54.7

36,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

5D

.D.

Par

tan

na

Mon

del

lo p

rot.

n.

1915

Pal

erm

o54

.736

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

6D

.D.

Par

tan

na

Mon

del

lo p

rot.

n.

1916

Pal

erm

oIl

gru

pp

o lu

ogo

del

l’in

tegr

azio

ne.

.....

54.9

76,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

7D

.D.

Par

tan

na

Mon

del

lo p

rot.

n.

1923

Pal

erm

oA

ll-i

n:

la s

fid

a d

ell’i

nte

graz

ion

e54

.976

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

8P

aler

mo

Un

a re

te o

rien

tata

all

a co

mu

nit

à55

.585

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/021

9P

aler

mo

Imp

aria

mo

a cr

esce

re55

.655

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

0P

aler

mo

Il f

utu

ro n

elle

mie

man

i55

.585

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

1L

iceo

cla

ssic

o F.

Sca

du

to p

rot.

n.

1737

_2

Bag

her

iaIn

siem

e p

er s

tare

ben

e a

scu

ola

56.3

10,0

0 79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

2I.

C.

R.

Fra

nch

etti

pro

t. n

. 17

48P

aler

mo

Sta

r b

ene

a sc

uol

a im

par

and

o58

.000

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

3I.

C.

R.

Fra

nch

etti

pro

t. n

. 17

49P

aler

mo

Op

erar

e p

er i

nte

grar

e58

.000

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

4P

aler

mo

Su

cces

so f

orm

ativ

o a

scu

ola

nel

la s

ocie

tà55

.655

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

5D

.D.

Rac

iti

pro

t. n

. 18

78P

aler

mo

55.6

57,3

6 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

6D

.D.

Rac

iti

pro

t. n

. 18

79P

aler

mo

55.6

57,3

6 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

7D

.D.

Rac

iti

pro

t. n

. 18

80P

aler

mo

55.6

57,3

6 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

8I.

C.

Pet

rali

a S

opra

na

pro

t. n

. 18

32P

etra

lia

Sop

ran

aTu

tti

incl

usi

56.3

80,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/022

9I.

C.

Pet

rali

a S

opra

na

pro

t. n

. 18

33P

etra

lia

Sop

ran

aTu

tto

a tu

tti

56.3

80,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

0I.

C.

R.

Fra

nch

etti

pro

t. n

. 17

47P

aler

mo

Tutt

i u

gual

i, t

utt

i d

iver

si58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

1P

aler

mo

Scu

ole

di

qual

ità

per

il

succ

esso

for

mat

ivo

55.5

85,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

2S

.M.S

. C

osm

o G

uas

tell

a p

rot.

n.

1783

Mis

ilm

eri

Imp

arar

e ad

ap

pre

nd

ere

55.7

58,2

6 78

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.18

06

Ris

orse

di

rete

per

l’in

tegr

azio

ne

e il

su

cces

sofo

rmat

ivo

Lab

orat

ori p

er m

igli

orar

e la

qu

alit

à d

ell’i

nte

gra-

zion

e

Dir

itto

all

’istr

uzi

one

e al

l’in

tegr

azio

ne

scol

asti

cad

ei s

ogge

tti

più

deb

oli

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.19

56

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.19

58

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.19

55

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.19

57

Per

un

a m

igli

ore

inte

graz

ion

e al

la c

itta

din

anza

euro

pea

Un

a re

te n

el t

erri

tori

o p

er il

rec

up

ero

e l’i

nte

gra-

zion

e

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 43: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 43

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

3S

.M.S

. A

rch

imed

e p

rot.

n.

1918

P

arti

nic

oC

amm

inia

mo

insi

eme

vers

o il

nos

tro

futu

ro57

.450

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

4I.

C.

Lau

ra L

anza

pro

t. n

. 18

86C

arin

iIn

con

fid

enza

57.9

95,0

0 77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

5I.

C.

Lau

ra L

anza

pro

t. n

. 18

87C

arin

iR

icom

inci

o d

a tr

e57

.995

,00

77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

6I.

C.

R.

Fra

nch

etti

pro

t. n

. 17

50P

aler

mo

Non

un

o d

i m

eno

58.0

00,0

0 77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

7P

aler

mo

Il m

ond

o a

scu

ola

55.7

55,0

0 77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

8I.

T.C

. F.

Par

lato

re p

rot.

n.

1901

Pal

erm

oI…

com

e in

tegr

azio

ne

57.8

08,7

7 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/023

9I.

T.C

. F.

Par

lato

re p

rot.

n.

1902

Pal

erm

oN

on è

mai

tro

pp

o ta

rdi

per

im

par

are

57.8

08,7

7 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

0I.

T.C

. F.

Par

lato

re p

rot.

n.

1904

Pal

erm

o57

.808

,77

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

1O

SS

SS

PG

B.

Sic

ilia

no

pro

t. n

. 18

81C

apac

iIn

siem

e p

er c

resc

ere

58.0

00,0

0 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

2O

SS

SS

PG

B.

Sic

ilia

no

pro

t. n

. 18

82C

apac

iN

um

eran

do

e p

arol

and

o n

avig

hia

mo.

.58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

3D

.D.

Bot

ta C

efal

ù p

rot.

n.

1785

C

efal

ùIn

siem

e p

er i

l su

cces

so f

orm

ativ

o56

.650

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

4D

.D.

Bot

ta C

efal

ù p

rot.

n.

1785

_2

Cef

alù

Insi

eme

per

il

succ

esso

for

mat

ivo

56.6

50,0

0 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

5I.

P.S

.S.A

.R.

G.

Pia

zza

pro

t. n

. 19

64

Pal

erm

oD

iam

oci

un

a m

ano

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

6I.

P.S

.S.A

.R.

G.

Pia

zza

pro

t. n

. 19

64_2

Pal

erm

oL

e b

uon

e p

rati

che

per

la

scel

ta d

i tu

tti

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

7I.

P.S

.S.A

.R.

G.

Pia

zza

pro

t. n

. 19

64_3

P

aler

mo

Tutt

i in

siem

e p

er i

mp

arar

e ad

ap

pre

nd

ere

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

8I.

C.

G.

E.

Nu

ccio

pro

t. n

. 19

19P

aler

mo

Ric

omin

cio

da

oggi

56

.954

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/024

93°

cir.

did

. P

orte

lla

Gin

estr

a p

rot.

n.

1707

Vit

tori

aU

na

rete

di

scu

ole

per

tu

tti

e p

er c

iasc

un

o58

.000

,00

88

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

03°

cir.

did

. P

orte

lla

Gin

estr

a p

rot.

n.

1709

Vit

tori

aL

e fo

rme

del

pen

sier

o58

.000

,00

88

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

1D

.D.

E.

Cia

ceri

pro

t. n

. 19

43_3

Mod

ica

58.0

00,0

0 86

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

2C

.D.

C.

Bat

tist

i p

rot.

n.

1731

Rag

usa

Sta

r b

ene

a sc

uol

a56

.910

,00

85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

3S

.M.S

. G

. F

alco

ne

pro

t. n

. 19

60M

odic

aIn

tegr

azio

ne

57.9

98,3

8 85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

4C

ir.

did

. P

alaz

zell

o p

rot.

n.

1899

Rag

usa

I se

nti

eri

del

l’in

tegr

azio

ne

56.4

00,0

0 85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

5D

.D.

E.

Cia

ceri

pro

t. n

. 19

43_2

Mod

ica

58.0

00,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

6S

.M.S

. G

. F

alco

ne

pro

t. n

. 19

61M

odic

a58

.000

,00

83

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

7C

.D.

C.

Bat

tist

i p

rot.

n.

1732

Rag

usa

53.7

60,0

0 82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

8C

.D.C

. B

atti

sti

pro

t. n

. 17

33R

agu

sa56

.910

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/025

9I.

I.S

.S.

G.

Fer

rari

s p

rot.

n.

1926

Rag

usa

58.0

00,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

0S

.M.S

. G

. F

alco

ne

pro

t. n

. 19

63M

odic

a58

.000

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

1I.

I.S

.S.

G.

Fer

rari

s p

rot.

n.

1927

Rag

usa

Dal

dis

agio

al

succ

esso

sco

last

ico

58.0

00,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

21°

cir.

Gio

van

ni

XX

III

pro

t. n

. 17

06_3

Vit

tori

a55

.866

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

3D

.D.

E.

Cia

ceri

pro

t. n

. 19

43M

odic

aL

a sc

uol

a d

i tu

tti

58.0

00,0

0 76

In r

ete

per

un

a sc

uol

a d

i tu

tti

su m

isu

ra d

i ci

a-sc

un

o

Pen

siam

o p

osit

ivo,

cos

tru

iam

o in

siem

e il

nos

tro

futu

ro

Dal

la m

argi

nal

ità

al s

ucc

esso

for

mat

ivo

e sc

ola-

stic

o

Incl

ud

ere

in r

ete:

par

ole

e p

rob

lem

i per

com

un

i-ca

re e

cap

ire

Gar

anti

re

il

succ

esso

fo

rmat

ivo

e sc

olas

tico

deg

li s

tud

enti

ch

e si

tro

van

o in

sit

uaz

ion

e d

id

isab

ilit

à e/

o ri

sch

io d

i m

argi

nal

ità

soci

ale

Pen

siam

o p

osit

ivo,

cos

tru

iam

o in

siem

e il

nos

tro

futu

ro

Pia

no

inte

grat

o at

to a

gar

anti

re i

l su

cces

so f

or-

mat

ivo

e sc

olas

tico

Inte

rven

ti a

gar

anzi

a d

el s

ucc

esso

for

mat

ivo

esc

olas

tico

Ap

pre

nd

imen

to d

egli

alu

nn

i d

isab

ili

e/o

in c

on-

diz

ion

e d

i d

isag

io

I.C

. B

occa

dif

alco

T.

di

Lam

ped

usa

pro

t.n

.18

07

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 44: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

44 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

4M

odic

aIn

siem

e p

er u

na

soci

età

mig

lior

e53

.840

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

51°

cir.

Gio

van

ni

XX

III

pro

t. n

. 17

06_2

Vit

tori

a55

.866

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

6C

ir.

did

.Pal

azze

llo

pro

t. n

. 18

99_2

Rag

usa

Insi

eme

per

cre

scer

e in

tegr

ati

56.4

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

7C

ir.

did

. P

alaz

zell

o p

rot.

n.

1899

_3R

agu

saP

er u

na

form

azio

ne

inte

grat

a56

.400

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

83°

cir.

did

. P

orte

lla

Gin

estr

a p

rot.

n.

1708

Vit

tori

aIn

tegr

azio

ne

e ap

pre

nd

imen

to p

er i

l su

cces

so

58.0

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/026

913

°I.

C.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 18

36_a

Sir

acu

saN

essu

no

è es

clu

so57

.999

,92

95

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

013

°I.

C.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 18

36_b

Sir

acu

saA

bil

ità

a fu

met

ti52

.220

,00

92

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

113

°I.

C.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 18

36_e

Sir

acu

saA

pp

ren

dim

ento

in

ret

e55

.800

,00

87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

213

°I.

C.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 18

36_d

Sir

acu

saR

acco

nta

rsi

con

par

ole

e im

mag

ini

56.9

00,0

0 87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

3I.

I.S

.S.

Mon

cad

a p

rot

. n

. 17

98L

enti

ni

Ver

so u

n’a

du

ltit

à p

ossi

bil

e55

.598

,84

87

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

413

°I.

C.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 18

36_c

S

irac

usa

56.9

00,0

0 84

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

52°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1810

Au

gust

a56

.000

,00

82

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

62°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1815

Au

gust

a56

.845

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

71°

C.D

. G

. Ju

dic

a p

rot.

n.

1804

Pal

azzo

lo A

crei

de

Il m

io l

abor

ator

io f

un

zion

ale

56.3

20,0

0 80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

8I.

I.S

.S.

Mon

cad

a p

rot.

n.

1760

Len

tin

i55

.298

,84

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/027

92°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1812

Au

gust

a55

.500

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

0I.

I.S

.S.

Mon

cad

a p

rot.

n.

1761

Len

tin

iI

nu

ovi

sist

emi

di

inse

gnam

ento

55.2

98,8

4 79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

1I.

I.S

.S.

Mon

cad

a p

rot.

n.

1759

Len

tin

iL

a sc

uol

a ch

e p

rom

uov

e56

.300

,00

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

22°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1813

Au

gust

aL

a sc

uol

a, b

ene

com

un

e p

er c

resc

ere

56.8

45,0

0 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

3I.

I.S

.S.

Mon

cad

a p

rot.

n.

1758

Len

tin

iU

n’o

pp

ortu

nit

à in

più

55.1

98,8

4 78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

413

°I.

C.

Arc

him

ede

pro

t. n

. 18

36_f

S

irac

usa

E’ a

rriv

ato

un

bas

tim

ento

car

ico

di

…58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

52°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1811

Au

gust

aS

enza

tit

olo

56.8

45,0

0 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

62°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1814

Au

gust

aIn

tegr

@zi

one

56.8

45,0

0 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

72°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1816

Au

gust

aIm

par

iam

o a

… f

are

56.8

45,0

0 76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

82°

I.C

. O

.M.

Cor

bin

o p

rot.

n.

1817

Au

gust

aIl

su

per

amen

to d

ella

dis

abil

ità

e d

el d

isag

io…

56.8

45,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/028

91°

C.D

. G

. Ju

dic

a p

rot.

n.

1805

Pal

azzo

lo A

crei

de

Io s

o co

me

fare

a …

56.3

20,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

0N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

51.1

36,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

1N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

52.8

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

2N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

51.1

36,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

3N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

51.1

36,0

0 75

I.C

. V. L

itta

ra p

rot.

n. 1

913

- Il

I.C

. G. A

.C

osta

nzo

è s

tato

esc

luso

dal

la r

ete

I.C

. V

. L

itta

ra

pro

t.

n.

1909

-

L’I.

I.S

.P

ach

ino

Sez

. A

ss.t

a d

i R

osol

ini

è st

ato

escl

uso

dal

la r

ete

I.C

. V. L

itta

ra p

rot.

n. 1

904

- Il

lic

eo s

cien

-ti

fico

E. M

ajor

ana

di A

vola

è s

tato

esc

lu-

so d

alla

ret

e

I.C

. V

. L

itta

ra p

rot.

n.

1906

- I

l 1°

Cir

colo

did

atti

co E

. D

e A

mic

is d

i A

vola

è s

tato

escl

uso

dal

la r

ete

Leg

gere

, sc

rive

re e

far

di

con

to:

le b

asi

per

pre

-p

arar

si a

l fu

turo

ed

all

a vi

ta

I n

uov

i si

stem

i d

ella

con

osce

nza

per

un

a in

te-

graz

ion

e cu

ltu

rale

e s

ocia

le

La

div

ersi

tà è

un

a ri

sors

a, l

’incl

usi

one

un

ob

iet-

tivo

per

segu

ibil

e at

trav

erso

le

bu

one

pra

ssi

Inte

graz

ion

e, s

ucc

esso

sco

last

ico

e fo

rmaz

ion

eai

sap

eri

A s

cuol

a su

i se

nti

eri

dei

pen

sier

i e

dei

nu

mer

i:se

fac

cio

imp

aro

Cit

tad

ini

si d

iven

ta: s

cuol

e in

ret

e p

er la

pre

ven

-zi

one

del

dis

agio

S.M

.S.

G.

Fal

con

e p

rot.

n.

1962

L’I

.I.S

.To

mm

aso

Cam

pai

lla

di

Mod

ica

è st

ato

escl

uso

dal

la r

ete

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 45: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 45

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

4N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

47.6

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

5N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

52.8

00,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

6N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

51.1

36,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

7N

oto

Dal

dis

agio

all

’incl

usi

one

soci

ale

51.1

36,0

0 75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

8I.

C.

Nav

arra

pro

t. n

. 17

78A

lcam

oP

ian

eta

incl

usi

one

57.1

34,4

390

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/029

9I.

C.

Nav

arra

pro

t. n

. 17

79A

lcam

oL

a sc

uol

a co

ntr

o l’e

mar

gin

azio

ne

57.1

34,4

390

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

0I.

C.

L.

Bas

si p

rot.

n.

1697

Trap

ani

Div

ersa

men

te i

nsi

eme

55.9

19,7

088

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

1I.

C.

L.

Bas

si p

rot.

n.

1696

Trap

ani

Più

op

por

tun

ità

più

su

cces

so55

.919

,70

85

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

2D

.D.

Pri

mo

circ

olo

pro

t. n

. 18

56C

aste

lvet

ran

oU

na

rete

in

azi

one

55.8

60,0

084

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

3I.

C.

Nav

arra

pro

t. n

. 17

80A

lcam

oA

scol

to,

legg

o, s

criv

o, p

enso

, so

no

57.1

34,4

381

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

4I.

C.

Lu

igi

Pir

and

ello

pro

t. n

. 18

93M

azar

a d

el V

allo

Azi

oni

di

sup

por

to p

er a

lun

ni

con

sp

ecia

l n

eed

s55

.860

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

5I.

C.

Lu

igi

Pir

and

ello

pro

t. n

. 18

95M

azar

a d

el V

allo

Io t

u n

oi…

imp

aro

a vi

vere

meg

lio

55.8

60,0

081

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

6I.

T.S

. G

. C

aru

so p

rot.

n.

1850

Alc

amo

Ori

zzon

te i

nte

graz

ion

e58

.000

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

7D

.D.

Pri

mo

circ

olo

pro

t. n

. 18

57C

aste

lvet

ran

oA

gire

in

ret

e55

.860

,00

81

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

8I.

T.S

. G

. C

aru

so p

rot.

n.

1851

Alc

amo

Ori

zzon

te i

nte

graz

ion

e58

.000

,00

80

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/030

9I.

C.

Lu

igi

Pir

and

ello

pro

t. n

. 18

94M

azar

a d

el V

allo

Imp

arar

e ad

im

par

are

55.8

60,0

079

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

0D

.D.

Dan

te A

ligh

ieri

pro

t. n

. 18

08V

ald

eric

eL

e n

uov

e te

cnol

ogie

a s

ervi

zio

del

l’in

clu

sion

e57

.989

,96

79

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

1S

.M.S

. V

. P

app

alar

do

pro

t. n

. 18

53C

aste

lvet

ran

oV

iver

e la

scu

ola

58.0

00,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

2S

.M.S

. V

. P

app

alar

do

pro

t. n

. 18

54C

aste

lvet

ran

oC

reat

iva…

men

te58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

3S

.M.S

. G

. G

rass

a p

rot.

n.

1845

Maz

ara

del

Val

loU

n’a

ltra

ch

ance

56.7

00,0

078

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

4I.

C.

Pan

tell

eria

pro

t. n

. 18

52P

ante

ller

iaIs

ole

insi

eme,

nes

sun

o es

clu

so58

.000

,00

78

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

5S

.M.S

. G

. G

rass

a p

rot.

n.

1846

Maz

ara

del

Val

lo56

.700

,00

77

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

6S

.M.S

. G

. G

rass

a p

rot.

n.

1847

Maz

ara

del

Val

loC

ostr

uir

e u

na

scu

ola

per

tu

tti

56.7

00,0

077

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

7I.

T.S

.C.T

. L

. S

cias

cia

pro

t. n

. 18

71E

rice

Inve

rtia

mo

la r

otta

: d

al d

isag

io a

l su

cces

so58

.000

,00

76

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

8I.

C.

L.

Bas

si p

rot.

n.

1698

Trap

ani

Io,

tu,

noi

tu

tti

55.9

19,7

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/031

9S

.M.S

. P

app

alar

do

pro

t. n

. 18

55C

aste

lvet

ran

oA

scu

ola

per

cre

scer

e58

.000

,00

75

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/032

0D

.D.

Dan

te A

ligh

ieri

pro

t. n

. 18

09V

ald

eric

eIm

par

o co

n l

e n

uov

e te

cnol

ogie

57.9

89,9

675

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/032

1S

.M.S

. G

. M

azzi

ni

pro

t. n

. 17

10M

arsa

la P

etro

sin

oS

enza

tit

olo

55.5

60,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/032

2S

.M.S

.G.

Maz

zin

i p

rot.

n.

1710

_2M

arsa

la P

etro

sin

oU

n m

omen

to i

n p

iù p

er l

’inte

graz

ion

e d

i tu

tti

55.5

60,0

075

2007

.IT.

051.

PO

.003

/IV

/I2/

F/9

.2.5

/032

3S

.M.S

. G

. M

azzi

ni

pro

t. n

. 17

10_3

Mar

sala

Pet

rosi

no

Sen

za t

itol

o55

.560

,00

75

Tota

le.

..

18.2

62.7

84,0

5

Per

un

a sf

ida

pos

sib

ile:

in

siem

e p

er p

rom

uov

e-re

il

succ

esso

sco

last

ico

I.C

. V

. L

itta

ra p

rot.

n.

1910

- I

l 4°

I. C

. F.

D’A

mic

o

di

Ro

soli

ni

è st

ato

es

clu

sod

alla

ret

e

I.C

. V

. L

itta

ra p

rot.

n.

1911

- I

l 2°

I. C

. S

.A

less

and

ra d

i R

osol

ini

è st

ato

escl

uso

dal

la r

ete

I.C

. V

. L

itta

ra p

rot.

n.

1922

- I

l 1°

I. C

. B

.L

a C

iura

di

Por

top

alo

B. è

sta

to e

sclu

sod

alla

ret

e

I.C

. V

. L

itta

ra p

rot.

n.

1908

- I

l 1°

I. C

. S

.P

elli

co e

il

3°I.

C.

G.

Ver

ga d

i P

ach

ino

son

o st

ati

escl

usi

dal

la r

ete

Tito

lo p

roge

tto

Imp

orto

fin

anzi

ato

euro

Pu

nte

ggio

Cod

ice

Scu

ola

Com

un

e

Page 46: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

46 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

N. Istituzione scolastica Comune Titolo del progetto Motivazione esclusione

TABELLA B

1 I.I.S.S. Filippo Re Capriata Licata Uniti si vince

2 I.I.S.S. Filippo Re Capriata Licata Integrarsi con successo

3 D.D. 1° Circolo Giovanni XXIII Vittoria

4 I.C. V. Littara Noto Dal disagio all’inclusione sociale

5 I.C. V. Littara Noto Dal disagio all’inclusione sociale

6 I.C. V. Littara Noto Dal disagio all’inclusione sociale

7 I.C. Livio Bassi Trapani La diversità diventa uguaglianza

8 I.C. Livio Bassi Trapani Un laboratorio per amico

9 I.C. Livio Bassi Trapani

10 I.I.S.S. F. Cosentino Marsala Rete: tecnici/professionali

11 I.I.S.S. F. Cosentino Marsala Rete: licei

12 I.I.S.S. F. Cosentino Marsala Rete: i Ctrh Mothia La delibera del Collegio dei docentidell’I.I.S.S. F. Cosentino è antecedentealla pubblicazione dell’avviso

La delibera del Collegio dei docentidell’I.I.S.S. F. Cosentino è antecedentealla pubblicazione dell’avviso

Le delibere del Collegio dei docenti del-l’I.I.S.S. F. Cosentino, dell’I.I.S.S. Da-miani e dell’I.T.C. G. Garibaldi sonoantecedenti alla pubblicazione dell’av-viso

Mancano le delibere del Collegio deidocenti delle scuole della rete, ossia laS.M.S. S. Catalano, l’I.C. Montalto e laS.M.S. Di Stefano

Insieme per l’integrazione: percor-si di apprendimento innovativi

Mancano le delibere del Collegio deidocenti delle scuole della rete, ossial’I.T. Italo Calvino, l’I.S. D’Amico ed illiceo scientifico Fardella

Mancano le delibere del Collegio deidocenti delle scuole della rete, ossia il6° C. D. S. Pertini, l’I.C. G. Falcone,l’I.C. Giovanni XXIII e l’I.C. Rubino

La delibera del Collegio dei docenti del 2°I.C. G. Melodia di Noto è del 21 otto-bre 2009 nonché la delibera del colle-gio dei docenti del 4° I.C. G. Aurispa diNoto è del 5 dicembre 2009

La delibera del Collegio dei docentidell’I.I.S.S. M. Raeli di Noto è dell’1dicembre 2009 nonché la delibera delcollegio dei docenti del 3° I.C. F.Maiore di Noto è del 16 novembre2009

La delibera del Collegio dei docentidell’I.I.S.S. E. Mattei di Avola è del 27novembre 2009 nonché la deliberadel collegio dei docenti del 3° I.C. L.Capuana di Avola è del 2 dicembre2009

La delibera del Collegio dei docenti dellaD.D. Capitano Puglisi di Acate è del 16ottobre 2009 e la delibera del Collegiodei docenti del 2° C. didattico diComiso è del 20 ottobre 2009; non pre-sente la delibera del collegio deidocenti del 2° Circolo didattico diVittoria

Successo formativo scolasticodegli alunni diversamente abili econ marginalità sociale

Mancano le delibere del Collegio deidocenti della scuola dell’I.I.S.S. V.Linares; la delibera dell’I.I.S.S. FilippoRe Capriata è del 29 settembre 2009

Mancano le delibere del Collegio deidocenti delle scuole della rete, ossia il2° C.D.G. Leopardi, l’I.C. G. Marconi,l’I.C. A. Bonsignore, l’I.C. F. Giorgio edil 3° Circolo V. Greco; la deliberadell’I.I.S.S. Filippo Re Capriata è del29 settembre 2009

(2010.18.1390)088

Page 47: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 47

ASSESSORATODELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

DECRETO 11 marzo 2010.

Disposizioni attuative specifiche della misura 311 -Diversificazione verso attività non agricole - Azione B“Produzione di energia da fonti rinnovabili” - Programma disviluppo rurale 2007/2013.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE

DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALIPER L’AGRICOLTURA

Visto lo Statuto della Regione;Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il

testo unico delle leggi sull’ordinamento del governo e del-l’amministrazione della Regione siciliana;

Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000 e suc-cessive modifiche;

Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008“Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regiona-li. Ordinamento del governo e dell’amministrazione dellaRegione”;

Visto il regolamento CE n. 1290/2005 del Consiglio,del 21 giugno 2005, relativo al finanziamento della politi-ca agricola comune;

Visto il regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio,del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale daparte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale(FEASR) e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il regolamento CE n. 1320/2006 dellaCommissione del 5 settembre 2006 recante disposizioniper la transizione al regime di sostegno allo sviluppo rura-le istituito dal regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio;

Visto il regolamento CE n. 1974/2006 dellaCommissione del 15 dicembre 2006, recante disposizionidi applicazione del regolamento CE n. 1698/2005 delConsiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte delFondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

Visto regolamento CE n. 1975/2006 dellaCommissione del 7 dicembre 2006 che stabilisce modalitàdi applicazione del regolamento CE n. 1698/2005 delConsiglio per quanto riguarda l’attuazione delle procedu-re di controllo e della condizionalità per le misure di soste-gno dello sviluppo rurale e successive modifiche ed inte-grazioni;

Visto il regolamento CE n. 796/2004 dellaCommissione, del 21 aprile 2004, recante modalità diapplicazione della condizionalità, della modulazione e delsistema integrato di gestione e controllo di cui al regola-mento CE n. 1782/2003 che stabilisce norme comuni rela-tive ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politicaagricola comune ed istituisce taluni regimi di sostegno afavore degli agricoltori;

Visto il regolamento CE n. 1848/2006 dellaCommissione del 14 dicembre 2006, relativo alle irregola-rità e al recupero delle somme indebitamente pagate nel-l’ambito del finanziamento della PAC nonché all’instaura-zione di un sistema di informazione in questo settore eche abroga il regolamento n. 595/91 del Consiglio;

Visto il D.P.R. n. 503 dell’1 dicembre 1999 recantenorme per l’istituzione della Carta dell’agricoltore e delpescatore e dell’anagrafe delle aziende agricole, in attua-zione dell’articolo 14, comma 3, del decreto legislativo 30aprile 1998, n. 173;

Visto il regolamento CE n. 883/2006 dellaCommissione, del 21 giugno 2006, recante modalità d’ap-plicazione del regolamento CE n. 1290/2005 del Consiglio,per quanto riguarda la tenuta dei conti degli organismipagatori, le dichiarazioni delle spese e delle entrate e lecondizioni di rimborso delle spese nell’ambito del FEAGAe del FEASR;

Visto il regolamento CE n. 885/2006 dellaCommissione del 21 giugno 2006, recante modalità diapplicazione del regolamento CE n. 1290/2005 delConsiglio per quanto riguarda il riconoscimento degliorganismi pagatori e di altri organismi e la liquidazionedei conti del FEAGA e del FEASR;

Vista la decisione C (2008) 735 del 18 febbraio 2008con la quale la Commissione europea ha approvato ilProgramma di sviluppo rurale (PSR) della Sicilia per ilperiodo 2007/2013;

Vista la decisione C(2009)10542 del 18 dicembre 2009con la quale la Commissione europea ha approvato lemodifiche al Programma di sviluppo rurale (PSR) dellaSicilia per il periodo 2007/2013;

Considerato che è attribuita al dirigente generale deldipartimento interventi strutturali la qualifica di Autoritàdi gestione del programma medesimo;

Visto il decreto presidenziale n. 309984 del 31 dicem-bre 2009, con il quale è stato conferito alla dott.ssaRosaria Barresi l’incarico di dirigente generale del diparti-mento interventi strutturali;

Visto il decreto presidenziale n. 300059 del 19 genna-io 2010 con il quale in esecuzione della deliberazione diGiunta regionale n. 587 del 29 dicembre 2009 è stato con-ferito l’incarico di dirigente generale del dipartimentointerventi infrastrutturali per l’agricoltura al prof.Salvatore Barbagallo;

Visti i decreti legislativi 27 maggio 1999. n. 165 e 15giugno 2000, n. 188 che attribuiscono all’Agenzia per leerogazioni in agricoltura (AGEA), con sede in Roma, laqualifica di organismo pagatore delle disposizioni comu-nitarie a carico del FEAGA e del FEASR;

VISTO l’art. 60 della legge regionale 14 aprile 2006, n.14 che istituisce l’Agenzia della Regione siciliana per leerogazioni in agricoltura – ARSEA;

Considerato che, nelle more della costituzione e rico-noscimento dell’ARSEA quale organismo pagatore, inconformità alle norme citate, le relative funzioni sonosvolte dall’AGEA;

Visto il protocollo d’intesa stipulato in Palermo, indata 13 novembre 2008 tra l’Assessorato dell’agricoltura edelle foreste e AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricol-tura) avente ad oggetto la delega da parte di AGEA allaRegione siciliana per l’esecuzione di alcune fasi delle pro-prie funzioni di autorizzazione dei pagamenti nell’ambitodel PSR della Sicilia per il periodo 2007/2013;

Visto il decreto n. 9 del 9 gennaio 2009 del dirigentegenerale del dipartimento interventi strutturali che appro-va il protocollo d’intesa stipulato in Palermo, in data 13novembre 2008 tra l’Assessorato dell’agricoltura e delleforeste e AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura)avente ad oggetto la delega da parte di AGEA alla Regionesiciliana per l’esecuzione di alcune fasi delle proprie fun-zioni di autorizzazione dei pagamenti nell’ambito del PSRdella Sicilia per il periodo 2007/2013;

Visto il decreto del dirigente generale del dipartimen-to interventi strutturali n. 2763 del 16 dicembre 2008 diapprovazione del “Manuale delle procedure per la deter-minazione delle riduzioni, delle esclusioni e delle sanzio-

Page 48: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

48 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ni” per le iniziative previste dal Programma di svilupporurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013;

Visto il decreto del dirigente generale del dipartimen-to interventi strutturali n. 977 del 5 giugno 2009 registra-to alla Corte dei conti il 25 giugno 2009 al reg. 1 foglio 357,con il quale sono state approvate integrazioni e modificheal “Manuale delle procedure per la determinazione delleriduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni” per le iniziati-ve previste dal Programma di sviluppo rurale (PSR) dellaSicilia per il periodo 2007/2013;

Visto il decreto del dirigente generale del dipartimen-to interventi strutturali n. 880 del 27 maggio 2009 diapprovazione delle “Disposizioni attuative e proceduralimisure a investimento” del Programma di sviluppo rurale(PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013;

Preso atto che la misura 311 - Diversificazione versoattività non agricole – azione B “Produzione di energia dafonti rinnovabili” prevista dal Programma di svilupporurale (PSR) della Sicilia per il periodo 2007/2013, rientranel raggruppamento omogeneo di cui al Titolo II del rego-lamento n. 1975/2006, definito “Misure a investimento”;

Ritenuto di dovere predisporre, in conformità alledisposizioni di cui all’art. 2 del succitato decreto n. 880 del27 giugno 2006, un documento specifico che definiscaobiettivi e tipologia dei beneficiari; entità degli aiuti/con-tributi; criteri di selezione e priorità; operazioni ammissi-bili; condizioni di ammissibilità; limiti e divieti; localizza-zione degli interventi; nonché le procedure amministrati-ve specifiche per la presentazione, il trattamento e lagestione delle domande relative all’attuazione della misu-ra 311 - Diversificazione verso attività non agricole – azio-ne B “Produzione di energia da fonti rinnovabili” previstadal Programma di sviluppo rurale (PSR) della Sicilia per ilperiodo 2007/2013, secondo l’allegato A “Disposizioniattuative specifiche della misura 311 - Diversificazioneverso attività non agricole - azione B “Produzione di ener-gia da fonti rinnovabili”, che è parte integrante e sostan-ziale del presente decreto;

A termine delle vigenti disposizioni di legge;

Decreta:

Articolo unico

Sono approvate le “Disposizioni attuative specifichedella misura 311 - Diversificazione verso attività non agri-cole – azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabi-li” di cui all’allegato A del presente atto, per costituirneparte integrante e sostanziale, contenente le disposizionispecifiche necessarie allo svolgimento dei procedimenti dipresentazione, trattamento e gestione delle domande diaiuto e pagamento relative all’attuazione della misura 311- Diversificazione verso attività non agricole – azione B“Produzione di energia da fonti rinnovabili”prevista dalProgramma di sviluppo rurale (PSR) della Sicilia per ilperiodo 2007/2013:

Il presente provvedimento sarà pubblicato nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Corte deiconti per il prescritto controllo preventivo di legittimità.

Palermo, 11 marzo 2010BARBAGALLO

Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione sicilia-na, addì 23 aprile 2010 reg. n. 1, Assessorato delle risorse agricole e ali-mentari, fg. n. 31.

Allegato A

Programma di Sviluppo RuraleRegione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005

* DISPOSIZIONI ATTUATIVE *PARTE SPECIFICA

MISURA 311 - Diversificazione verso attività non agricoleazione B - “Produzione di energia da fonti rinnovabili”

1. Premessa

La misura 311 azione B “Diversificazione verso attività nonagricole – produzione di energia da fonti rinnovabili.” è attuata sullabase del Programma di sviluppo rurale della Regione Sicilia - PSRSicilia 2007/2013 - di cui ai regolamenti comunitari n. 1698/2005, n.1974/2006, n. 1975/2006 e successive modifiche e integrazioni,approvato dalla Commissione europea con decisione CEE (2008)735 del 18 febbraio 2008 e adottato dalla Giunta regionale con deli-bera n. 48 del 19 febbraio 2008. Le presenti disposizioni disciplina-no gli aspetti specifici della misura, pertanto, per quanto non previ-sto si rimanda alle “Disposizioni attuative e procedurali” misure ainvestimento- parte generale - PSR Sicilia 2007/2013 emanatedall’Autorità di gestione e consultabili sui siti: www.psrsicilia.it ehttp://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato e almanuale delle procedure e dei controlli del PSR Sicilia 2007/2013predisposto da AGEA.

2. Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria pubblica della misura 311 - Azione B“Diversificazione verso attività non agricole – produzione di ener-gia da fonti rinnovabili” è, per l’intero periodo di programmazione,pari ad euro 32.095.795,00, di cui euro 21.786.517,00 di dotazionefinanziaria ordinaria e euro 10.309.278,00 di risorse aggiuntiverelative all’Health Check; il 10% di tale somma verrà riservato alleiniziative selezionate con le modalità attuative del “pacchetto gio-vani”.

3. Obiettivi

La misura si prefigge l’obiettivo di consolidare l’occupazionenelle aree rurali e creare nuovi posti di lavoro attraverso forme didiversificazione delle attività aziendali verso finalità agroenergetiche,sostenendo lo sviluppo di attività non agricole ad integrazione delreddito dell’imprenditore agricolo e/o della sua famiglia.

Inoltre la misura, rispondendo alle priorità indicate negli orien-tamenti strategici comunitari relative alle nuove sfide, attribuisceparticolare rilevanza alla produzione e vendita di energia da fonti rin-novabili.

4. Beneficiari

Imprenditori agricoli singoli o associati, così come definiti nelle“Disposizioni attuative e procedurali” – misure ad investimento –parte generale PSR Sicilia 2007-2013 cap. 1 “Definizioni”

Membri della famiglia agricola, singoli o associati, dove perfamiglia agricola si intende l’insieme di persone legate da vincoli dimatrimonio, parentela entro il terzo grado, affinità entro il secondogrado, adozione e tutela, coabitanti ed aventi dimora abituale nellostesso comune (art. 35 del reg. CE 1974/2006).

Nel caso di richiedente diverso dall’imprenditore agricolo, l’av-vio della nuova attività potrà comportare:

• La nascita di una nuova impresa, con apertura di partita IVAed iscrizione alla Camera di commercio;

• Il consolidamento di una impresa agricola già esistente cheintende avviare la nuova attività.

In entrambi i casi la nuova attività dovrà essere insediata all’in-terno dell’azienda agricola.

In entrambi i casi il titolare dell’azienda agricola su cui ricade ilprogetto firmerà apposita dichiarazione di disponibilità ad accettarela nuova attività.

5. Requisiti di accesso e condizioni di ammissibilità

I requisiti e le condizioni di seguito indicate devono essere pos-sedute da parte dei soggetti richiedenti all’atto della presentazionedella domanda pena l’inammissibilità della stessa.

Fascicolo aziendaleI beneficiari sono tenuti a documentare la propria posizione

anagrafica e la consistenza aziendale mediante costituzione, pressouna struttura abilitata (CAA), del fascicolo aziendale di cui al DPR503/99, conformemente a quanto stabilito dalla circolare AGEA n.ACIU.2005.210 del 20 aprile 2005.

Page 49: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 49

Il fascicolo aziendale dell’azienda che concede terreno o edificioper la nuova attività dovrà sottrarre tali superfici/edifici, che risulte-ranno nel fascicolo dell’impresa non agricola beneficiaria.

a) rispetto delle norme obbligatorie applicabili all’investimentointeressatoDichiarare in domanda il rispetto delle norme obbligatorie inmateria di ambiente, igiene e benessere degli animali. In casodi mancato rispetto saranno applicate le sanzioni, le esclusio-ni e/o le riduzioni secondo modalità specificate successiva-mente con apposito provvedimento.

b) Affidabilità del soggetto beneficiarioNon possono fruire delle agevolazioni previste dalla misura isoggetti “inaffidabili” così come definiti nelle “Disposizioniattuative e procedurali” – misure a investimento – parte gene-rale – PSR Sicilia 2007-2013 capi. 3 “Domanda di aiuto”.

c) Requisiti del progettoÈ condizione obbligatoria ai fini dell’ammissibilità delladomanda la presentazione del progetto esecutivo, definitivo eimmediatamente cantierabile. Le domande dovranno, inol-tre, essere corredate da uno studio di fattibilità che dimostrila possibilità di approvvigionamento della biomassa o dellamateria prima utilizzata e l’applicazione delle migliori tecni-che disponibili per il controllo delle pressioni sull’ambiente,ed in ogni caso la biomassa o altra materia prima utilizzatadovrà pervenire dal territorio regionale. Tutti gli impianti dovranno essere realizzati all’interno del-l’azienda agricolaPer gli investimenti relativi alla produzione di energia rinno-vabile e biocombustibile, sarà necessario garantire un effettoambientale positivo; sarà in particolare necessario assicurareun bilancio favorevole in termini di emissioni di CO2, dadimostrare tramite relazione tecnica redatta da un professio-nista abilitato.Qualora il beneficiario non sia in grado di coprire autonoma-mente le fasi di produzione della biomassa, trasformazione evendita del prodotto finale si richiede la presentazione di unprogetto di filiera sottoscritto dai partecipanti che vede lapresenza di altre imprese del territorio.

6. Investimenti ammissibili

Coerentemente alla scheda di misura del PSR 2007/2013, ilsostegno è concesso per le seguenti categorie di investimenti:

a) Impianti di raccolta, cippatura, pellettizzazione e stoccaggiodi biomasse agro-forestali;

b) Centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente acippato o a pellets; (aventi potenza massima di 1 MW elettri-co);

c) Impianti per la produzione di biogas dai quali ricavare ener-gia elettrica o termica (aventi potenza massima di 1 MW elet-trico);

d) Piccoli impianti di produzione e stoccaggio di bio-combusti-bili (olio grezzo e/o biodiesel);

e) Piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fontirinnovabili (fotovoltaico e minieoloico) aventi potenza massi-ma di 30 KW;

f) Impianti ausiliari finalizzati alla realizzazione delle tipologiepreviste ai punti precedenti e impianti di co-generazione perla produzione combinata di elettricità e calore;

g) Realizzazione e/o adeguamento di volumi tecnici e strutturenecessari all’attività e di quanto necessario all’allacciamentoalle linee elettriche.

7. Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dopo la pre-sentazione della domanda di aiuto, ad eccezione delle spese prope-deutiche alla presentazione della domanda stessa (progettazione,acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla-osta, ecc.). Queste ulti-me, in ogni caso, non potranno essere ritenute ammissibili qualorasostenute in un periodo superiore ai dodici mesi antecedenti la datadi presentazione della domanda di aiuto.

Sono considerate ammissibili le spese per la realizzazione di:a) Opere con prezzi unitari desunti dal vigente prezziario regio-

nale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole;b) Opere non contemplate nel prezziario agricoltura, con prezzi

unitari desunti dai prezziari regionali vigenti, al netto dellespese generali e dell’utile d’impresa;

c) Tipologie di opere specifiche non desumibili dai prezziari diriferimento, con prezzi unitari desunti da specifiche analisiprezzi, corredati da tabelle provinciali per la manodopera,listini ufficiali dei prezzi elementari e tabelle ufficiali contempi di realizzazione, in ogni caso l’Amministrazione siriserva di valutare la congruità dei costi previsti;

d) Opere in economia, nei limiti e secondo le modalità previstedalle “Disposizioni attuative e procedurali” – Misure a inve-stimento - Parte generale – PSR Sicilia 2007/2013;

e) Acquisizione di beni materiali, non compresi nelle voci deiprezziari di riferimento, nei limiti e secondo le modalitàpreviste dalle “Disposizioni attuative e procedurali” –Misure a investimento - Parte generale – PSR Sicilia2007/2013;

f) Spese finalizzate a garantire la visibilità delle opere realiz-zate, con attività informative e pubblicitarie, in conformi-tà a quanto riportato nell’allegato VI del reg. CE n.1974/2006;

g) Acquisto, o leasing con patto di acquisto, di nuove macchinee attrezzature, compresi i programmi informatici, fino a unmassimo del loro valore di mercato. Gli altri costi connessi alcontratto (garanzia del concedente, costi di rifinanziamentodegli interessi, spese generali, oneri assicurativi, ecc.) noncostituiscono spese ammissibili;

h) Spese generali come onorari professionisti e consulenti,ricerche di mercato, studi di fattibilità, acquisizione di bre-vetti e licenze, fino al 12% delle spese ammissibili al nettodell’IVA;

i) Interessi passivi, solo nel caso in cui l’aiuto sarà erogato informa diversa da quella in conto capitale; IVA nel caso in cuila stessa non sia recuperabile e realmente e definitivamentesostenuta da beneficiari;

j) Spese bancarie per la tenuta di un c/c appositamente aperto ededicato all’investimento e spese per garanzie fidejussorie,nonché per l’acquisizione di autorizzazioni, pareri e nulla-osta.

Per quanto concerne le aliquote afferenti la progettazione, dire-zione, contabilizzazione dei lavori e le attrezzature mobili, si applica-no le percentuali previste dal “Prezzario regionale per opere e/o inve-stimenti nelle aziende agricole” vigente, per le opere in economia lestesse sono ammissibili in conformità alle “Disposizioni attuative eprocedurali” – Misure a investimento – Parte generale - PSR Sicilia2007/2013.

Varianti e adeguamenti progettualiLe varianti potranno essere approvate semprechè:• Non comportino modifiche sostanziali al progetto originario,

tali da determinare la variazione del punteggio attribuito perla graduatoria di ammissibilità;

• Siano motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanzesopravvenute e imprevedibili al momento della realizzazionedelle opere.

• In ogni caso con riferimento alle eventuali varianti in corsod’opera verrà applicato quanto previsto nelle “disposizioniattuative procedurali – Misure ad investimento – Parte genera-le – PSR 2007-2013”.

8. Investimenti e spese non ammissibili

Non sono ammissibili le spese per:• gli “investimenti di sostituzione” così come definiti nel para-

grafo “investimenti di sostituzione” delle “Disposizioni attua-tive e procedurali” – Misure a investimento – Parte generale -PSR Sicilia 2007/2013.

Non sono altresì, ammissibili le spese per: • la realizzazione, l’acquisto e la ristrutturazione di fabbricati

ad uso residenziale;• l’acquisto di macchine, attrezzature e materiale usato;• le opere di manutenzione ordinaria;• l’acquisto di terreni e beni immobili;• la realizzazione di opere edili in economia;• i costi per le certificazioni;• acquisto di veicoli, arredi di ufficio non pertinenti con l’attivi-

tà che si intende svolgere;• acquisto di scorte di magazzino, materiale monouso comun-

que di facile consumo.Per quanto non precisato si farà riferimento alle “Linee guida

sull’ammisssibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e interven-ti analoghi” del MIPAAF.

9. Localizzazione

L’azienda agricola nella quale si intende realizzare gli interventideve avere sede legale e ricadere nelle macro-aree C e D così comedefinite nel PSR Sicilia 2007-2013.vL’aiuto non potrà comunqueriguardare interventi realizzati nella parte di azienda ricadente al difuori delle aree C e D.

Gli investimenti nelle aree Natura 2000 saranno sottoposti avalutazione di incidenza ambientale.

Page 50: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

50 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

11. Tipologia di aiuto e modalità di finanziamento

Gli aiuti saranno erogati sotto forma di contributi in conto capi-tale e/o in conto interessi, o in forma combinata anche con le moda-lità indicate nelle “Disposizioni attuative e procedurali” – Misure ainvestimento – Parte Generale - PSR Sicilia 2007/2013 capit. 5“Fondo di garanzia e procedura conto interessi”.

12. Intensità dell’aiuto

Il sostegno è concesso ai sensi del regolamento CE 1998/2006della Commissione, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 deltrattato CE agli aiuti di importanza minore (de minimis). In tal casol’importo dell’aiuto concesso ad una medesima impresa non puòsuperare i 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari con un’in-tensità di aiuto pari al 75%. In tal caso la dimensione finanziariamassima dell’investimento complessivo ammesso a finanziamentoper ciascuna impresa non potrà eccedere i 266.666,00 euro.

Sino al 31 dicembre 2010 il sostegno potrà essere concesso aisensi dell’articolo 3 del D.P.C.M. 3 giugno 2009 in applicazione dellacomunicazione della CE – Quadro di riferimento temporaneo comu-nitario per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finan-ziamento nell’attuale crisi finanziaria ed economica - 2009 C. 16/01,approvato con decisione CE C (2009) 4277 del 28 maggio 2009 (aiuton. 284/2009). In tal caso l’aiuto concesso ad una medesima impresanon può superare i 500.000,00 euro nel triennio dal 1° gennaio 2008

al 31 dicembre 2010 con un’intensità pari al 75% del costo dell’inve-stimento ammissibile. In tal caso la dimensione finanziaria massimadell’investimento complessivo ammesso a finanziamento per ciascu-na impresa non potrà eccedere sino al 31 dicembre 2010 euro666.666,00.

Per gli investimenti per la produzione di energie da fonti rinno-vabili previste dalle azioni B e C della presente misura, su richiestadei beneficiari potrà essere concessa una intensità di aiuto pari al20% al fine di assicurare la compatibilità dell’aiuto con i limiti mas-simi di aiuto/sovvenzioni in materia di aiuti per la produzione dienergie da fonti rinnovabili (conto energia), salvo eventuali modifi-che di legge. L’investimento dovrà essere mantenuto per un periododi almeno cinque anni.

In sede di domanda di aiuto, il beneficiario potrà richiedere unapercentuale di aiuto inferiore ai fini del rispetto dei limiti massimi diaiuto/sovvenzione in materia di aiuti per la produzione di energia dafonti alternative.

13. Massimali di spesa

Se il sostegno è concesso ai sensi del regolamento CE 1998/2006della Commissione, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trat-tato CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), la dimensionefinanziaria massima dell’investimento complessivo ammesso a finanzia-mento per ciascuna impresa non potrà eccedere i 266.666,00 euro.

10. Criteri di selezione e priorità

Criteri di selezione Peso max

10

10

1510

• Capacità di auto approvvigionamento di biomassa 10 Sino al 30% 2

Dal 31% al 50% 5

Dal 51% al 80% 8

>80% 10

10 Fotovoltaico e minielico>15 Kw 5</= 15 Kw 10

Altri impianti> 0,4 Mw 5</= 0,4 Mw 10

10

10

5

6 2 punti per nuovaunità lavorativa

4

Pari opportunità A parità di punteggio sarà data priorità alle donne impenditrici

Territoriali Localizzazione in aree D 10

• Caratteristiche innovative degli impianti

• Nuovo fabbisogno lavorativo derivante dall’investimento

• Progetti che prevedono l’utilizzo di TIC

• Progetto che prevede la sottoscrizione di un accordo di filiera fermo restando chegli interventi finanziati debbano realizzarsi all’interno dell’azienda agricola singo-la o associata

• Progetto che racchiude le fasi di produzione di biomassa, trasformazione e vendi-ta del prodotto finale

• Capacità di produzione dell’impianto in termini di KW (maggiore è la capacità diproduzione dell’impianto minore sarà il punteggio)

Qualità e coerenza del proget-toPESO MAX 55

Dimensioni economiche dell’azienda agricola di origine:• inferiori a 8 UDE• da 8 a 10 UDE

Caratteristiche dell’aziendaPESO MAX 15

• Giovani con età inferiore a 40 anni

• Membri della famiglia agricola legati all’imprenditore agricolo da vincoli di matri-monio o parentela fino al primo grado

Qualificazione del soggettoproponentePESO MAX 20

Page 51: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 51

Se il sostegno è concesso ai sensi dell’articolo 3 del D.P.C.M. 3giugno 2009 in applicazione della comunicazione della CE – Quadrodi riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto diStato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale crisi finan-ziaria ed economica - 2009 C. 16/01 sino al 31 dicembre 2010, ladimensione finanziaria massima dell’investimento complessivoammesso a finanziamento per ciascuna impresa non potrà eccedereeuro 666.666,00.

14. Impegni ed obblighi del beneficiario

Il beneficiario con la sottoscrizione della domanda si impegna arispettare quanto previsto nelle “Disposizione attuative e procedura-li” misure a investimento – Parte generale – PSR Sicilia 2007/2013 fracui:

• Comunicare le cause di forza maggiore, in applicazione diquanto previsto dall’art. 47 del reg. CE n. 1974/2006, che con-sentono il recesso senza obbligo di restituzione dei contributigià percepiti per quella parte dell’operazione che è stata realiz-zata.

Il beneficiario dovrà non apportare all’operazione d’investimen-to modifiche sostanziali che:

• alterino la natura o le condizioni di esecuzione o conferiscanoun indebito vantaggio ad una impresa o a un ente pubblico;

• siano conseguenza di un cambiamento dell’assetto proprieta-rio ovvero della cessazione o della rilocalizzazione di una atti-vità produttiva;

• cambino la destinazione d’uso dei beni mobili ed immobilioggetto di finanziamento e/o comportano l’alienazione deisuddetti beni;

Inoltre il beneficiario dovrà adempiere ai seguenti obblighi:• comunicare agli uffici competenti dell’Amministrazione even-

tuali fatti e/o circostanze che influenzino la funzionalità e lafinalità dell’investimento;

• impegnarsi affinché tutti gli interventi finanziati siano sotto-posti al vincolo di destinazione d’uso per il periodo stabilitodalla normativa vigente.

15. Modalità di attivazione e accesso alla misura

La misura è attivata tramite procedura valutativa “bando aper-to” in conformità alle “Disposizioni attuative e procedurali” – Misurea investimento – Parte generale - PSR Sicilia 2007/2013.

16. Domanda di aiuto

16.1 Termini di presentazione Nel “bando aperto” viene applicato il meccanismo procedurale

c.d. di “stop and go” che prevede, nell’ambito dell’intero periodo stabi-lito per la presentazione delle domande, l’individuazione di sottofasitemporali con frequenza periodica per la raccolta delle domande (sot-tofasi ricettive), intercalate da sottofasi “istruttorie” che prevedono l’av-vio del procedimento amministrativo di cui al successivo paragrafo 17.

Le domande di aiuto presentate in una sottofase temporale dellaprocedura di “stop and go”, se istruite con esito positivo e ritenuteammissibili ma non finanziate per carenza di fondi, potranno esserereiterate nella sottofase temporale successiva attraverso la sempliceripresentazione del modello di domanda rilasciato dal sistema infor-mativo. In tal caso le stesse domande potranno essere reinserite nellegraduatorie di ammissibilità relative alla sottofase temporale chesegue, sulla base del punteggio precedentemente attribuito, e finan-ziate qualora collocate in posizione utile. In tal caso l’eleggibilitàdelle spese decorre dal giorno successivo alla presentazione dellaprima domanda di aiuto. In caso di mancata reiterazione delladomanda, la stessa si intenderà decaduta.

16.2 Modalità di presentazione La domanda di aiuto va presentata telematicamente dai benefi-

ciari per il tramite dei soggetti abilitati sul portale SIAN. La doman-da dovrà essere imputata informaticamente a: Reg. Sicilia Dip.Infrastrutt.- Servizio IX. La stampa definitiva della domanda, presen-tata informaticamente debitamente firmata dal soggetto richiedente,completa di tutta la documentazione, in originale ed in copia previ-sta al presente paragrafo delle “Disposizioni attuative parte specificaMISURA 311 - Diversificazione verso attività non agricole” - azione B“Produzione di energia da fonti rinnovabili”, approvate con decreton. 193 dell’11 marzo 2010, dovrà essere presentata entro le ore 13.00del 10° giorno successivo al rilascio informatico della stessa, pressoAssessorato regionale delle risorse agricole e alimentari al seguenteindirizzo: Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari -Dipartimento regionale interventi infrastrutturali, viale RegioneSiciliana, 4600 – 90145 Palermo.

Nella parte esterna della busta o plico, dovrà essere riportata laseguente dicitura: PSR Sicilia 2007/2013 misura 311- “Diversificazione

verso attività non agricole” - azione B “Produzione di energia da fontirinnovabili”- Sottofase n. 1. Inoltre, dovranno essere indicati gli estre-mi del soggetto richiedente (mittente). Il rilascio informatico delladomanda, attraverso il sistema SIAN, deve avvenire entro e non oltrela data di scadenza della relativa sottofase prescelta per la presentazio-ne della domanda di aiuto.

La domanda può essere presentata a mezzo raccomandata cor-riere autorizzato o a mano. Solo nel caso di domande presentate tra-mite il servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento,per il rispetto dei termini di presentazione fa fede il timbro postale dispedizione. La domanda consegnata a mano o tramite corriere auto-rizzato potrà essere accettata fino alle ore 13.00 del decimo giornosuccessivo all’inoltro telematico. Pertanto, la domanda inviata amezzo raccomandata o consegnata a mano o tramite corriere auto-rizzato successivamente, al termine di scadenza previsto (10 giornisuccessivi al rilascio informatico) non sarà presa in considerazione esarà considerata irricevibile. Non sarà altresì, presa in considerazio-ne l’istanza trasmessa prima dei termini prescritti e sarà ritenuta irri-cevibile. La domanda cartacea debitamente sottoscritta con firmaautenticata secondo la normativa vigente, dovrà pervenire completadella documentazione riportata al successivo paragrafo 16.3dell’Assessorato regionale agricoltura e foreste – IX servizio econo-mia e servizi rurali.

Il mancato rispetto delle condizioni sopra riportate comporta lanon ricevibilità della domanda di aiuto.

Per quanto non regolamentato nelle presenti disposizioni, si rin-via al capitolo 3 delle “Disposizioni attuative e procedurali approvatecon decreto n. 880 del 27 maggio 2009.

Inoltre per l’esatta compilazione della domanda può essere con-sultato il manuale SIN-compilazione domande misure strutturali –Svilippo rurale- Guida operativa- presente sul sito www.psrsicilia.it

16.3 Documentazione

16..3.1 Documentazione essenzialeIl progetto presentato deve essere immediatamente cantierabile,

pertanto, alla domanda dovrà essere allegata tutta la documentazio-ne in duplice copia (in corso di validità per l’intera durata dell’inve-stimento), necessaria per la immediata esecuzione delle opere, ivicompresa quella comprovante l’attribuzione del punteggio. In parti-colare, dovrà essere allegata, pena l’inammissibilità della domanda laseguente documentazione.

• Copia fotostatica del documento di identità in corso di validi-tà del soggetto richiedente/legale rappresentante.

• Scheda di validazione del fascicolo aziendale aggiornata alladata di presentazione della domanda, opportunamente valida-ta dal responsabile del CAA di riferimento. Nei casi di affitto(stipulato a norma e per gli effetti della legge regionale 3 mag-gio 1982, n. 203) e/o comodato, sia per i terreni che per i fab-bricati costituenti l’azienda, la data di scadenza degli stessi,registrati nei modi di legge, deve essere di almeno 8 anni dalladata di presentazione della domanda. Nel contratto di como-dato deve essere prevista anche una clausola di irrevocabilitàdel contratto stesso, in deroga all’art. 1809 comma 2 e art.1810 del codice civile, per la durata del vincolo predetto. Copiadei titoli di proprietà, dei contratti di affitto e di comodatodovranno essere depositati nel fascicolo aziendale e resi dispo-nibili per eventuali controlli. Sono esclusi i contratti di affittoo comodato resi in forma verbale.

• Dichiarazione, autenticata nei modi di legge, da parte del pro-prietario che autorizza la realizzazione di opere di migliora-mento fondiario ed agrario, ove non prevista nei contratti diaffitto e/o comodato.

• Planimetria generale dell’azienda su base catastale ante e postinvestimento, riportante l’ubicazione delle colture praticate,strutture e opere da realizzare (ad eccezione dei progetti cheprevedono l’acquisto di sole macchine ed attrezzature mobiliper le quali si dovrà presentare la planimetria aziendale sem-pre su base catastale).

• Relazione tecnica comprendente uno studio di fattibilità chedimostri la possibilità di approvvigionamento della biomassao della materia prima utilizzata e le migliori tecniche disponi-bili per il controllo delle pressioni sull’ambiente.

• Disegni delle opere da realizzare (piante, sezioni e prospetti)con apposto timbro, data e firma del progettista (ad eccezionedei progetti che prevedono acquisto di solo macchine edattrezzature mobili).

• Computo metrico estimativo completo di una sezione relativaagli acquisti nonché, specifico elenco delle macchine e/oattrezzature da acquistare, con apposto timbro, data e firmadel progettista.

• N. 3 preventivi di spesa per gli “investimenti materiali” e “inve-stimenti immateriali” corredati della documentazione riporta-

Page 52: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

52 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ta nelle “Disposizioni attuative e procedurali” – Misure a inve-stimento – Parte generale - PSR Sicilia 2007/2013 capit. 7“Criteri per l’ammissibilità della spesa”.

• Analisi prezzi a firma del tecnico progettista per le opere e/olavori non contemplati nel prezziario agricoltura vigente.

• Certificato di iscrizione al Registro delle imprese agricoledella CCIAA (sezione speciale) completo della dicitura di cuiall’art. 2 del DPR n. 252/98 (antimafia).

• In caso di nuove imprese: impegno di iscrizione presso laCCIAA reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva secondol’allegato B entro e non oltre i sei mesi dalla notifica del decre-to di finanziamento.

• Qualora il richiedente sia un soggetto diverso dall’imprendito-re agricolo: dichiarazione attestante il grado di parentela conil possessore dell’azienda oggetto di intervento, e autorizzazio-ne dell’imprenditore possessore dell’azienda ad effettuare gliinterventi (allegati C e D).

• In caso di azienda cointestata: dichiarazione sostitutiva delcointestatario nella quale si dichiari di essere a conoscenzache le superfici cointestate indicate sono oggetto della doman-da di aiuto e che i pagamenti saranno effettuati a favore delsolo richiedente e che autorizzi il richiedente cointestatarioalla realizzazione dell’investimento (allegato E).

• Certificato di destinazione urbanistica riguardante le particel-le interessate all’intervento qualora non comprese in altradocumentazione es. concessione edilizia, (per tutti gli investi-menti fissi). Tuttavia il certificato può essere sostituito, in casodi mancato rilascio entro i termini, nelle forme previste dal-l’art.18 della legge 28 febbraio 1985 n. 47.

• Dichiarazione del progettista resa ai sensi dell’art. 49 comma5 della legge regionale n. 13/86.

• Dichiarazione attestante la data di insediamento (per i giova-ni agricoltori che si sono insediati ai sensi della misura 4.07del POR Sicilia 2000/2006 e ai sensi della misura 112 del PSRSicilia 2007/2013).

• Scheda tecnica di auto-valutazione per l’attribuzione del pun-teggio (allegato A).

• Documentazione comprovante il possesso dei requisiti e lasussistenza delle condizioni per la convalida del punteggioauto-attribuito così come individuata nelle relative tabelle.

Si precisa che per l’attribuzione del punteggio e delle priorità, ilrichiedente dovrà compilare e sottoscrivere la scheda tecnica di auto-valutazione riportante i criteri e le priorità. L’assenza della suddettascheda o l’omessa compilazione della stessa comporta la non attribu-zione del relativo punteggio. Inoltre, in assenza della documentazio-ne comprovante il possesso dei requisiti o la sussistenza delle condi-zioni richieste per singolo criterio e priorità o in assenza anche diuna delle suddette condizioni, il relativo punteggio auto-attribuitonon sarà convalidato.

Non saranno, in ogni caso, autorizzate varianti che possanocomportare una modifica dei requisiti in base ai quali il progetto èstato valutato ai fini dell’inserimento in graduatoria o che comporti-no un’alterazione della stessa.

Per quanto non specificato si rimanda alle “Disposizioni attuati-ve e procedurali” – Misure a investimento – Parte generale – PSRSicilia 2007/2013.

16..3.2 Documentazione essenziale per le Società/Associazio-ni/Cooperative

• Atto costitutivo e statuto sociale, con estremi di omologazio-ne, per le società e cooperative agricole, per quelle di nuovacostituzione: bozza dello statuto, dichiarazione di impegno, afirma dei futuri soci, a costituirsi entro e non oltre sei mesidalla notifica del decreto di finanziamento;

• Attestato d’iscrizione all’Albo nazionale delle cooperative rila-sciato dalla CCIAA competente di cui al DM 23 giugno 2004(ove pertinente).

• Dichiarazione resa a norma di legge dal legale rappresentantedella società/cooperativa attestante che l’organismo non sitrova in stato fallimentare.

• Elenco complessivo dei soci, a firma del rappresentante lega-le.

• Nel caso di associazioni non agricole, i soci dovranno esseretutti imprenditori agricoli o membri delle famiglie degliimprenditori agricoli nelle cui aziende si svolgono le nuoveattività.

• Delibera dell’organo competente della coop/società/associa-zione che approva l’iniziativa proposta e delega il rappresen-tante legale a presentare domanda di contributo, che per lestesse opere non sono state chieste né saranno richieste altreagevolazioni ad enti pubblici regionali, nazionali e comunita-ri; che ci si assume l’impegno nei cinque anni successivi alladecisione di finanziamento dell’Autorità di gestione, ovvero a

decorrere dalla data di adozione del provvedimento di conces-sione del contributo, a non apportare all’operazione d’investi-mento modifiche sostanziali che:– ne alterino la natura o le condizioni di esecuzione o confe-

riscano un indebito vantaggio ad una impresa o a un entepubblico;

– siano conseguenza di un cambiamento dell’assetto proprie-tario di un’infrastruttura ovvero della cessazione o dellarilocalizzazione di una attività produttiva;

– a non cambiare la destinazione d’uso dei beni mobili edimmobili oggetto di finanziamento e a non alienare i sud-detti beni;

• Delibera dell’assemblea dei soci con la quale si autorizza illegale rappresentante ad assumere l’impegno finanziario dispesa per la parte non coperta dall’aiuto pubblico, e nel casoin cui la struttura richiedente non disponga di risorse proprie,a richiedere ad un Istituto di credito la concessione di fidi o dialtre forme di garanzia ai fini della realizzazione degli investi-menti oggetto della domanda di aiuto.

16..3.3 Documentazione essenziale da presentare ove pertinente enecessaria.

Ove non pertinente produrre in allegato alla domanda appositadichiarazione di non pertinenza con motivazione.

• Autorizzazione, concessione edilizia o in alternativa, laddovene ricorrano le condizioni ai sensi della normativa regionalevigente, denuncia inizio attività (D.I.A.), completa dei relatividisegni vidimati dall’ufficio competente, assentite per le opereconnesse con il programma di investimento ivi comprese levasche in terra battuta e le serre realizzate con strutture mura-rie e c.a.

• Certificato di agibilità e destinazione d’uso per i locali destina-ti all’istallazione di attrezzature e impianti di lavorazioneoggetto di finanziamento.

• Nulla osta dell’ufficio del Genio civile ai sensi degli artt. 17 e18 legge n. 64/74, con attestazione di avvenuto deposito deicalcoli (per le opere da realizzare con strutture in c.a. e/o pro-filati metallici) ai sensi dell’art. 4 della legge n. 1086/71 e nelrispetto di quanto successivamente introdotto dalla leggeregionale n. 7 del 19 maggio 2003 art. 32.

• Valutazione di incidenza, valutazione di impatto ambientale,autorizzazioni necessarie, rilasciate dagli enti competenti pergli interventi ricadenti nelle aree Natura 2000, parchi, riserve,vincolo idrogeologico, paesaggistico e ambientale.

17. Procedimento amministrativo

L’Amministrazione si riserva di procedere alla nomina di unacommissione di valutazione che provvederà alla definizione delle fasirelative alla ricevibilità, ammissibilità e valutazione. La commissio-ne, al fine di rispettare la tempistica prevista dal bando, sulla base delnumero di istanze presentate, potrà essere articolata anche in sotto-commissioni. La graduatoria regionale definitiva sarà formulata inconformità a quanto previsto dalle “Disposizioni attuative e procedu-rali” – Misure a investimento – Parte generale - PSR Sicilia2007/2013.

18. Domanda di pagamento

La domanda, presentata sul portale SIAN tramite i soggetti abi-litati, dovrà essere imputata informaticamente a: Reg. Sicilia dip.infrastrutt. - servizio IX.

La stampa definitiva della domanda debitamente firmata dalsoggetto richiedente, presentata informaticamente, dovrà essere pre-sentata entro 10 giorni dalla data di stampa definitiva della doman-da stessa, presso l’Assessorato regionale delle risorse agricole e ali-mentari al seguente indirizzo: Assessorato regionale delle risorseagricole e alimentari - Dipartimento regionale interventi infrastruttu-rali, viale Regione Siciliana, 4600 – 90145 Palermo.

Nella parte esterna della busta o plico, dovrà essere riportata laseguente dicitura: PSR Sicilia 2007/2013 Misura 311-Diversificazione verso attività non agricole” - azione B “Produzionedi energia da fonti rinnovabili”- Sottofase n. 1. Inoltre, devono esse-re indicati gli estremi del soggetto richiedente (mittente). Il rilascioinformatico della domanda, attraverso il sistema SIAN, deve avveni-re entro e non oltre la data indicata negli atti di concessione e/o nellerelative notifiche redatte dall’Amministrazione riportanti i terminiper la presentazione di tutte le domande di pagamento (anticipo,intermedie e finali). Il mancato rispetto delle condizioni sopra ripor-tate comporta la non ricevibilità della domanda di pagamento.

Per quanto non regolamentato nelle presenti disposizioni, si rin-via al capitolo 4 delle “Disposizioni attuative e procedurali - partegenerale - misure ad investimento” approvate con decreto n. 880 del27 maggio 2009. Inoltre per l’esatta compilazione della domanda può

Page 53: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 53

essere consultato il manuale SIN - compilazione domande misurestrutturali – Sviluppo rurale- Guida operativa - presente sul sitowww.psrsicilia.it

19. Controlli e sanzioni

L’Amministrazione si riserva la facoltà di disporre accertamentisui lavori inerenti la realizzazione delle opere finanziate, anche incorso d’opera per verificare l’andamento degli stessi secondo il cro-noprogramma previsto, e le spese effettivamente sostenute ai finidella rendicontazione.

L’Amministrazione, procederà, un volta realizzata l’opera, aicontrolli previsti dall’art. 30 del Reg. CE n. 1975/2006 (Controlli expost).

In caso di mancato rispetto degli impegni, cui è subordinata laconcessione dell’aiuto, si procederà alla riduzione ed alla esclusionedello stesso, proporzionalmente alla irregolarità commessa.

Fatta salva l’applicazione dell’articolo 31 del regolamento CE n.1975/06, si applica per ogni infrazione una riduzione o l’esclusionedell’importo complessivo dei pagamenti ammessi o delle domandeammesse, per l’operazione o la misura a cui si riferiscono gli impegniviolati, secondo la classificazione dell’inadempienza constatata inconformità a quanto indicato nel decreto ministeriale n. 30125 del 22

dicembre 2009 - “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi delregolamento CE n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per ina-dempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi disviluppo rurale”, pubblicato nella GURI n. 303 del 31 dicembre 2009.Relativamente alle procedure per la quantificazione delle riduzioni edelle esclusioni, nonché alle modalità di calcolo per l’applicazionedelle sanzioni relative alle infrazioni commesse per il mancato rispet-to degli impegni assunti dal beneficiario, nelle more dell’adozione diapposito provvedimento che disciplina le griglie da applicare all’azio-ne, si applicano le norme comunitarie e nazionali nonché le disposi-zioni contenute nel decreto n. 2763 del 16 dicembre 2008 pubblicatonella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 13 del 27 marzo2009 e successive modifiche ed integrazioni.

20. Disposizioni finali

Per quanto non previsto nelle presenti disposizioni si farà riferi-mento al PSR Sicilia 2007/2013, alle “Disposizioni attuative e proce-durali delle misura a investimento” parte generale emanatedall’Autorità di gestione, nonché alle norme comunitarie, nazionali eregionali vigenti.

L’Amministrazione si riserva successivamente, ove necessario, diimpartire ulteriori disposizioni ed istruzioni.

ALLEGATO A

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ(Art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)

SCHEDA TECNICA DI AUTO-ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

Il sottoscritto ......................................................................................................................................................................... nato a ..............................................................................................

il ........................................................................, residente a .................................................................................................................. nella qualità di legale rappresentante del

.............................................................................................................................................................................................. con sede in ....................................................................................,consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti richiamate dall’art. 76 del DPR n. 445 del 28 dicem-bre 2000, ai fini dell’attribuzione del punteggio, dichiara che i dati riportati nella scheda che segue sono veri.

1) Qualificazione del soggetto proponente (max 20 punti)

Descrizione criterio Punteggio1-1

1-2 Giovani con età inferiore a quaranta anni: punti 10

1-3 Membri della famiglia agricola legati all’imprenditore agricolo da vincoli di matrimonio o parentela sino al primogrado: punti 10

2) Caratteristiche dell’azienda (max 15 punti)

Descrizione criterio Punteggio

Dimensione economica dell’azienda agricola di origine

2-1 • INFERIORE A 8 UDE: Punti 15

• DA 8 A 10 UDE: Punti 10

3) Qualità e coerenza del progetto (max 55 punti)

Descrizione criterio Punteggio

3-1

Capacità di auto approvigionamento di biomassa:

� Da 0 a 30%: Punti 02

� Da 31 a 50%: Punti 05

� Da 51 a 80%: Punti 08

� Da 81 a 100%: Punti 10

Page 54: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

54 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Descrizione criterio Punteggio

3-2

3-3

3-4

3-5

3-6

3-7

Capacità di produzione dell’impianto in termini di KW (maggiore è la capacità di produzione dell’impianto mino-re sarà il punteggio);

� Fotovoltaico e minieolico >15 Kw Punti 05

</= 15 Kw Punti 10

� Altri impianti > 0,4 Mw Punti 05

</= 0,4 Mw Punti 10

Progetto che racchiude le fasi di produzione di biomassa, trasformazione e vendita del prodotto finale: Punti 10

Progetto che prevede la sottoscrizione di un accordo di filiera fermo restando che gli interventi finanziati debbanorealizzarsi all’interno dell’azienda agricola singola o associata: Punti 10

Progetti che prevedono l’utilizzo di TIC: Punti 05

Nuovo fabbisogno lavorativo derivante dall’investimento: max Punti 06(2 punti per nuova unità lavorativa)

Caratteristiche innovative degli impianti: Punti 04

4) Pari opportunità

Descrizione criterio SI /NO

4.1 A parità di punteggio sarà data priorità alle donne imprenditrici

5) Criteri territoriali (10 punti)

Descrizione criterio Punteggio

5.1 Localizzazione in aree D: Punti 10

........................................................ il ....................................................................

Firma del richiedente

.............................................................................................................

Page 55: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 55

ALLEGATO B

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ(D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 G.U. n. 20 del 20 febbraio 2001)

attestante l’impegno all’iscrizione presso la CCIAA

Codice fiscale (obbligatorio) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

P. IVA (obbligatoria) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Il/La sottoscritt_ .…………………………..........................................................................................………….…………………………..............................................................................................

nat_ a .…………………………..........................…………………….........................................……......................... il .…………………………..........................…………………………..........................

residente in (comune) .…………………………..........................…………………………......................... Provincia .…………………………..........................…………………………..............

via .…………………………..........................…………………………..........................…………………..................................………..........................…………………………......................... n° .…….....

quale titolare/legale rappresentante della .…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................……………………...

.…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................

al fine di ottenere gli aiuti previsti dal reg. CE n. 1698/05 e consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro in casodi false dichiarazioni,

dichiara sotto la propria responsabilità:

• di impegnarsi a registrare la propria impresa presso la CCIAA competente, entro e non oltre sei mesi dalla notifica del decreto di finanzia-mento

Luogo e data .…………………………..........................................................

Firma del titolare/rappresentante legale

.............................................................................................................

(Si allega copia fotostatica del documento di identità)

Page 56: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

56 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ALLEGATO C

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ(D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 G.U. n. 20 del 20 febbraio 2001)attestante il grado di parentela con il possessore dell’azienda agricola

Codice fiscale (obbligatorio) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

P. IVA (obbligatoria) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Il/La sottoscritt_ .…………………………..........................................................................................………….…………………………..............................................................................................

nat_ a .…………………………..........................…………………….........................................……......................... il .…………………………..........................…………………………..........................

residente in (comune) .…………………………..........................…………………………......................... Provincia .…………………………..........................…………………………..............

via .…………………………..........................…………………………..........................…………………..................................………..........................…………………………......................... n° .…….....

quale titolare/legale rappresentante della .…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................……………………...

.…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................

al fine di ottenere gli aiuti previsti dal reg. CE n. 1698/05 e consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro in casodi false dichiarazioni,

dichiara sotto la propria responsabilità:

• di essere (indicare il grado di parentela) ………………....................………………....................………………....................………………....................………………............................

di (Cognome, Nome) ………………....................………………....................………………....................………………....................………………....................………………............................

Codice fiscale ………………....................………………....................………………...................., possessore dell’azienda oggetto di intevento.

Luogo e data .…………………………..........................................................

Firma del titolare/rappresentante legale

.............................................................................................................

(Si allega copia fotostatica del documento di identità)

Page 57: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 57

ALLEGATO D

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ(D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 G.U. n. 20 del 20 febbraio 2001)Autorizzazione del possessore dell’azienda ad effettuare gli interventi

Codice fiscale (obbligatorio) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

P. IVA (obbligatoria) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Il/La sottoscritt_ .…………………………..........................................................................................………….…………………………..............................................................................................

nat_ a .…………………………..........................…………………….........................................……......................... il .…………………………..........................…………………………..........................

residente in (comune) .…………………………..........................…………………………......................... Provincia .…………………………..........................…………………………..............

via .…………………………..........................…………………………..........................…………………..................................………..........................…………………………......................... n° .…….....

quale possessore della/e superficie/i, oggetto dell’intervento di cui alla domanda d’aiuto, sita/e nel

Comune di .…………………………..........................…………………………..........................……………................…… Provincia ………..........................…………………….............................

Località .…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………...........................

Dati catastali (fogli, particelle) ……………………..........................……………………..........................……………………..........................…………………….................................................

(aggiungere ulteriori righe se necessario)

consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro in caso di false dichiarazioni,

dichiara sotto la propria responsabilità:

• di autorizzare il/la (grado di parentela) ………………....................………………....................………………......................………………....................………………............................

(Cognome, Nome) ………………....................…………......……....................………………....................………………....................………………....................………………............................

Codice fiscale ………………....................………………....................………………...................., ad effettuare gli interventi richiesti della misura 311 - Diversi-ficazione verso attività non agricole; azione B - “Produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Luogo e data .…………………………..........................................................

Firma del titolare/rappresentante legale

.............................................................................................................

(Si allega copia fotostatica del documento di identità)

Page 58: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

58 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ALLEGATO E

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ(D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 G.U. n. 20 del 20 febbraio 2001)

in caso di azienda cointestata

Codice fiscale (obbligatorio) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

P. IVA (obbligatoria) |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

Il/La sottoscritt_ .…………………………..........................................................................................………….…………………………..............................................................................................

nat_ a .…………………………..........................…………………….........................................……......................... il .…………………………..........................…………………………..........................

residente in (comune) .…………………………..........................…………………………......................... Provincia .…………………………..........................…………………………..............

via .…………………………..........................…………………………..........................…………………..................................………..........................…………………………......................... n° .…….....

quale possessore della/e superficie/i, oggetto dell’intervento di cui alla domanda d’aiuto, sita/e nel

Comune di .…………………………..........................…………………………..........................……………................…… Provincia ………..........................…………………….............................

Località .…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………………………..........................…………...........................

Dati catastali (foglio, particella) ……………………..........................……………………..........................……………………..........................……………………..............................................

(aggiungere ulteriori righe se necessario)

consapevole delle responsabilità civili e penali cui può andare incontro in caso di false dichiarazioni,

dichiara sotto la propria responsabilità:

• di essere a conoscenza che le superfici contestate su indicate sono oggetto della domanda di aiuto;

• di essere a conoscenza che i pagamenti saranno effettuati a favore del solo richiedente;

• di autorizzare (Cognome, Nome) ………………....................…………......……....................………………....................………………....................……………….....................................

Codice fiscale ………………....................………………....................………………...................., ad effettuare gli interventi richiesti della misura 311 - Diversi-ficazione verso attività non agricole; azione B - “Produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Luogo e data .…………………………..........................................................

Firma del titolare/rappresentante legale

.............................................................................................................

(Si allega copia fotostatica del documento di identità)

(2010.19.1479)003

Page 59: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 59

DECRETO 14 aprile 2010.

Numero massimo dei cacciatori non residenti ammissibili per ogni singolo ambito territoriale di caccia, per la stagio-ne venatoria 2010/2011.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAUNISTICO-VENATORIO ED AMBIENTALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE

DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L’AGRICOLTURA

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, recante norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavo-

ro alle dipendenze della Regione siciliana;Visto il D.P. n. 309984 del 31 dicembre 2009, con il quale è stato conferito alla dott.ssa Rosaria Barresi l’incari-

co di dirigente generale del dipartimento interventi strutturali per l’agricoltura; Vista la nota prot. n. 101673 del 10 novembre 2009, con la quale il dirigente generale del dipartimento interven-

ti strutturali ha conferito l’incarico di dirigere “ad interim” il servizio XI faunistico-venatorio ed ambientale al dr. VitoSinatra;

Vista la nota prot. n. 436 del 7 gennaio 2010, con la quale il dirigente generale del dipartimento interventi strut-turali per l’agricoltura, nelle more di dare completa attuazione al decreto presidenziale n. 12 del 5 dicembre 2009, haconfermato l’attribuzione della gestione dei capitoli di spesa e d’entrata al dr. Vito Sinatra, dirigente ad interim del ser-vizio XI;

Vista la legge regionale 1 settembre 1997, n. 33 e successive modifiche ed integrazioni; Visto, in particolare, l’art. 22, comma 3, della predetta legge che prevede la definizione dell’indice massimo di

densità venatoria per ogni ambito territoriale di caccia della Regione, sulla base dell’indice medio di densità venatoriaregionale;

Visto il Piano regionale faunistico-venatorio 2006-2011; Considerato che, secondo il citato piano, non meno del 60% del territorio agro-silvo-pastorale di ciascun ambi-

to territoriale di caccia è destinato alla gestione programmata della caccia;Visto il decreto n. 539/2008 del 10 aprile 2008, con il quale è stato stabilito l’indice medio regionale di densità

venatoria relativo al quinquennio 2008/09-2012/13, determinato in applicazione dell’art. 22, comma 4, della leggeregionale n. 33/97, il cui valore è pari a 0,0211 cacciatori/ettaro, corrispondente a 47,31 ettari/cacciatore;

Ritenuto di dovere stabilire, per singolo ambito territoriale di caccia, l’indice massimo di densità venatoria perla stagione venatoria 2010/2011;

Viste le comunicazioni delle unità operative - Ripartizioni faunistico-venatorie ed ambientali, con le quali sonostati forniti per ciascun ambito territoriale di caccia i dati utili per la determinazione dell’indice massimo di densitàvenatoria;

Considerato che, ai sensi dell’art. 22, comma 5, lettera “a”, della citata legge regionale n. 33/97 “il cacciatore hadiritto di accesso nell’ambito territoriale di caccia in cui ricade il comune di residenza”;

Ritenuto di potere definire, quale indice massimo di densità venatoria per ogni ambito territoriale di cacciaregionale, il valore ottenuto dal rapporto fra il numero dei cacciatori che hanno ritirato il tesserino nella stagione vena-toria 2009/2010 e la superficie disponibile per la caccia programmata;

Ritenuto di poter assumere come indice massimo di densità venatoria per il 2010/2011 il valore di 0,0305 caccia-tore/Ha, corrispondente a 32,80 Ha/cacciatore, che tiene conto delle attuali condizioni e delle caratteristiche ambien-tali e di omogeneità degli ambiti territoriali di caccia;

Ritenuto di dover determinare, sulla scorta dei dati indicati dal Piano regolatore faunistico-venatorio e di quelliforniti dalle unità operative - Ripartizioni faunistico-venatorie ed ambientali, il numero massimo di cacciatori ammis-sibili in ciascun ambito territoriale di caccia, ai sensi del comma 5, lettera “b” del predetto art. 22 della legge regiona-le n. 33/97;

Decreta:

Art. 1

Per la stagione venatoria 2010/2011 il numero massimo dei cacciatori non residenti ammissibili per singolo ambi-to territoriale di caccia, distinti in cacciatori regionali e in cacciatori provenienti da altre regioni, è stabilito comeappresso indicato:

AG 1 3.716 1.796 1.920 1.728 192

AG 2 4.515 2.466 2.049 1.844 205

AG 3 157 157 0 0 0

A.T.C.

Totale cacciatoriammissibili

(calcolato in baseall’indice max didensità venatoria

2009/2010)

Cacciatoriresidenti

nell’ambito(dal numero dei

tesserini venatoriritirati)

Cacciatori non residenti ammissibili(regionali ed extraregionali)

Sub-provinciale N. N. Totale n. Regionali 90% Extraregionali 10%

Page 60: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 19 aprile 2010.

Graduatoria provinciale dei medici specialisti aspirantiad incarichi ambulatoriali dell’azienda sanitaria provincialedi Palermo, valida per l’anno 2010.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIOPERSONALE CONVENZIONATO S.S.R.

DEL DIPARTIMENTO REGIONALEPER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833;Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502,

come modificato dal decreto legiaslativo 7 dicembre 1993,n. 517 e dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;

Visto l’accordo collettivo nazionale per la disciplinadei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni,i veterinari ed altre professionalità (biologi, chimici e psi-

cologi) ambulatoriali, reso esecutivo in data 23 marzo2005, come rinnovato, a seguito di apposita intesa, dallaConferenza Stato-Regioni in data 29 luglio 2009;

Vista la graduatoria dei medici specialisti ambulatoria-li dell’azienda sanitaria provinciale di Palermo valida perl’anno 2010, predisposta dall’apposito comitato zonale;

Vista la delibera n. 181 del 17 marzo 2010, con la qualeil direttore generale dell’azienda sanitaria provinciale diPalermo ha approvato la suddetta graduatoria;

Ritenuto di prendere atto della succitata graduatoriaper la conseguente pubblicazione;

Decreta:

Art. 1

Ai sensi di quanto in premessa indicato, si prende attodella graduatoria provinciale dei medici specialisti aspirantiad incarichi ambulatoriali dell’azienda sanitaria provincialedi Palermo, valida per l’anno 2010, predisposta dal rispetti-

60 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Art. 2

Il presente decreto sarà trasmesso alle unità operative - Ripartizioni faunistico-venatorie ed ambientali per i suc-cessivi adempimenti e pubblicato nel sito web dell’Assessorato delle risorse agricole ed alimentari e nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana.

Palermo, 14 aprile 2010.Il dirigente del servizio ad interim: SINATRA

(2010.18.1389)

CL 1 2.783 1.518 1.265 1.139 127

CL 2 2.708 1.687 1.021 919 102

CT 1 8.959 8.959 0 0 0

CT 2 1.903 1.060 843 759 84

EN 1 3.573 1.384 2.189 1.970 219

EN 2 3.078 1.143 1.935 1.742 194

ME 1 1.599 890 709 638 71

ME 2 6.927 6.927 0 0 0

ME 3 239 239 0 0 0

PA 1 6.455 5.470 985 887 99

PA 2 4.727 1.594 3.133 2.820 313

PA 3 50 50 0 0 0

RG 1 2.716 1.694 1.022 920 102

RG 2 1.533 963 570 513 57

SR 1 2.867 1.598 1.269 1.142 127

SR 2 2.566 1.629 937 843 94

TP 1 2.691 1.596 1.095 986 110

TP 2 3.604 3.604 0 0 0

TP 3 87 87 0 0 0

TP 4 129 123 6 5 1

Totale 67.584 46.634 20.950 18.855 2.095

A.T.C.

Totale cacciatoriammissibili

(calcolato in baseall’indice max didensità venatoria

2009/2010)

Cacciatoriresidenti

nell’ambito(dal numero dei

tesserini venatoriritirati)

Cacciatori non residenti ammissibili(regionali ed extraregionali)

Sub-provinciale N. N. Totale n. Regionali 90% Extraregionali 10%

Page 61: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 61

vo comitato consultivo zonale ed approvata dal direttoregenerale della stessa con delibera n. 181 del 17 marzo 2010.

Art. 2

La graduatoria potrà essere utilizzata per il conferi-mento di incarichi ambulatoriali temporanei di sostituzio-ne, per l’assegnazione di incarichi provvisori per la coper-tura dei turni resisi vacanti e per l’attribuzione di incari-chi ambulatoriali a tempo determinato.

La graduatoria sopra citata sarà pubblicata nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 19 aprile 2010.

DI STEFANO

Allegato

GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA DEI MEDICISPECIALISTI ASPIRANTI AD INCARICHI

AMBULATORIALI PRESSO L’AZIENDA SANITARIAPROVINCIALE DI PALERMO, VALIDA PER L’ANNO 2010

Allergologia

1) Natoli Rosalba, nata il 23 dicembre 1951, residente largoFrancesco Garufi n. 4 - 90131 Palermo - tel. 091/6681296, data di lau-rea 28 giugno 1975: punti 27,400;

2) Casa Simonetta, nata l’8 settembre 1963, residente vialeStrasburgo n. 135 - 90146 Palermo - tel. 091/525957-6702680 - cell.368/3601515, data di laurea 26 gennaio 1990: punti 25,520;

3) Ragno Claudio, nato il 13 novembre 1961, residente via XIIGennaio n. 16 - 90141 Palermo - cell. 337/895499 - tel. 091/584114,data di laurea 29 luglio 1988: punti 24,332;

4) Contrafatto Maria Rita, nata il 10 novembre 1975, residentevia Mario Rapisardi n. 210 - 95123 Catania - cell. 349/5796356, datadi laurea 30 luglio 2001: punti 15,630;

5) Uasuf Carina Gabriela, nata il 10 ottobre 1970, residente viaRoccaforte n. 38 - 90011 Bagheria - tel. 091/8432156-091/6809145,data di laurea 31 agosto 1995: punti 10,572;

6) Panarello Mariagrazia, nata il 19 luglio 1977, residente piaz-za Michelangelo Buonarroti n. 22 - 95126 Catania - cell. 349/8769753,data di laurea 30 luglio 2002: punti 5,230.

Anatomia patologica

1) Mignogna Chiara, nata il 18 luglio 1975, residente viaBenedetto Gravina n. 40 - 90139 Palermo - cell. 328/5934853, data dilaurea 29 luglio 1999: punti 11,800

Anestesiologia

1) La Barbera Rosalba, nata il 28 marzo 1955, residente viaPignatelli Aragona n. 74 - 90141 Palermo - cell. 338/2243257 - tel.091/2510374, data di laurea 14 luglio 1979: punti 36,000;

2) Genovese Provvidenza, nata il 29 agosto 1958, residente viaB. Mattarella n. 62 - 90011 Bagheria - cell. 339/8070635 - tel.091/905267, data di laurea 24 marzo 1987: punti 25,400.

Angiologia

1) Pipitò Antonino, nato il 19 ottobre 1961, residente via F.scoM. Alias n. 2/d - 90145 Palermo - cell. 338/2084374, data di laurea 24luglio 1989: punti 21,100;

2) Ciranni Carmela, nata il 6 aprile 1959, residente viaMassimo D’Azeglio n. 27 - 90143 Palermo - tel. 091/300902, data lau-rea 30 gennaio 1987: punti 18,900;

3) Biondi Adelaide, nata il 20 aprile 1967, residente viaCentamore n. 10 - 95033 Biancavilla (CT) - cell. 340/8326574 - tel.095/981034, data di laurea 6 luglio 1993: punti 18,411.

Audiologia

1) Crinò Salvatore, nato il 19 marzo 1961, residente largoFrancesco Garufi n.16 - 90132 Palermo - tel. 091/6684141, data dilaurea 28 luglio 1988: punti 23,744;

2) Casuccio Luigi Maria Alfredo, nato il 26 agosto 1953, resi-dente viale Trieste n. 93 - 93100 Caltanissetta - cell. 333/1817069, datadi laurea 26 marzo 1990: punti 21,100;

3) Scilabra Joe Louis, nato l’1 marzo 1963, residente viaGaribaldi n. 50 - 91027 Paceco (TP) - cell. 338/6307920 - tel.0923/881055, data di laurea 8 novembre 1991: punti 20,700;

4) Amodeo Anna Maria, nata il 16 agosto 1965, residente viaMonte S. Calogero n. 29 - 90146 Palermo - tel. 091/6885632-091/8115642, data di laurea 4 marzo 1995: punti 18,957;

5) Nicoletti Teresa, nata il 16 giugno 1962, via Mondello n. 2 -90151 Palermo - cell. 330/405660 - tel. 091/453674, data di laurea 8novembre 1991: punti 18,200;

6) Tinnirello Salvatore, nato il 14 maggio 1958, residente c/daBicchinello s.n.c. - 90034 Corleone - cell. 334/7491170, data di laurea7 novembre 1988: punti 7,500;

7) Chimenti Manuela, nata il 9 luglio 1976, residente via Val diMazara n. 22 - 90144 Palermo - cell. 328/9309009, data di laurea 13novembre 2003: punti 7,151;

8) Martinciglio Gioacchino, nato il 19 agosto 1975, residentec/da Berbaro n. 145/m - 91025 Marsala (TP) - cell. 320/4850394, datadi laurea 28 ottobre 2004: punti 7,000.

Cardiochirurgia

1) Ballo Emerico, nato il 4 ottobre 1969, residente viale DeiLillà n. 4 - 90151 Palermo - tel. 091/455810-091/580301, data di lau-rea 25 luglio 1994: punti 17,600;

2) Sorge Salvatore Eugenio Maria, nato il 6 maggio 1968, resi-dente via Etnea n. 2 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - cell.328/3466389 - tel. 095/7251026, data di laurea 21 ottobre 1996: punti11,800.

Cardiologia

1) Leto Anna, nata il 24 dicembre 1950, residente via CroceRossa n. 197 - 90146 Palermo - cell. 333/1254461 - tel. 091/6703283,data di laurea 22 luglio 1975: punti 43,300;

2) Zizzo Sebastiano, nato il 24 gennaio 1951, residente viaPapa Giovanni XXIII n. 103 - 90011 Bagheria - tel. 091/900272, datadi laurea 23 dicembre 1975: punti 43,300;

3) Tricoli Giuseppe, nato il 16 maggio 1951, residente viaResuttana n. 367 - 90146 Palermo - tel. 091/524411, data di laurea 18luglio 1975: punti 42,900;

4) Bruno Girolamo, nato il 17 luglio 1946, residente via Isonzon. 12 - 90144 Palermo - tel. 091/307287, data di laurea 20 febbraio1974: punti 40,818;

5) Fasciana Maria Assunta, nata il 4 giugno 1950, residente viaLibertà n. 58 - 90143 Palermo - cell. 329/2073743 - tel. 091/346022,data di laurea 13 marzo 1976: punti 39,200;

6) Schirru Giuseppina, nata il 22 luglio 1959, residente viaUmberto Giordano n. 73 - 90144 Palermo - tel. 091/348594, data dilaurea l’8 novembre 1984: punti 38,907;

7) Faldetta Emanuele, nato il 2 luglio 1956, residente via LuigiEinaudi n. 34 - 90014 Casteldaccia - cell. 333/2986060, data di laurea24 luglio 1981: punti 36,800;

8) Spataro Giuseppe, nato il 27 giugno 1949, residente viaLeonardo da Vinci n. 302 - 90135 Palermo - cell. 338/2861271 - tel.091/401444, data di laurea 30 dicembre 1975: punti 35,100;

9) Lombardo Leonardo, nato il 5 agosto 1951, residente viaMalagrinò n. 2 - 90047 Partinico - cell. 360/404674, data di laurea l’11marzo 1976: punti 34,900;

10) Cannioto Francesco, nato il 5 febbraio 1955, residente c.soFinocchiaro Aprile n. 162 - 90138 Palermo tel. 091/320200-091/587895, data di laurea 24 luglio 1980: punti 34,200;

11) Spinelli Salvatore, nato il 5 agosto 1957, residente viaCastelforte n. 40 - 90146 Palermo - tel. 091/6710842, data di laurea 11ottobre 1983: punti 33,300;

12) Puleo Antonio, nato il 22 luglio 1950, residente viaGioacchino di Marzo n. 27 - 90144 Palermo - cell. 338/3647448 - tel.091/345142, data di laurea 30 luglio 1975: punti 33,124;

Page 62: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

62 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

13) Ribaudo Eleonora, nata il 25 luglio 1959, residente viaFrancesco Laurana n. 10 - 90143 Palermo - tel. 091/349525, data dilaurea 28 luglio 1986: punti 32,547;

14) Rizzo Caterina Maria Carmela, nata il 18 ottobre 1956, resi-dente via Walter Cusina n. 10 - 90011 Bagheria - tel. 091/965151, datadi laurea 30 marzo 1985: punti 30,800;

15) Salmeri Anna, nata il 6 settembre 1966, residente via CroceRossa n. 81 - 90146 Palermo - tel. 091/511311, data di laurea 21 luglio1993: punti 29,871;

16) Mingoia Achille, nato il 23 giugno 1961, residente viaTerrasanta n. 106 - 90141 Palermo - tel. 091/349734, data di laurea 23marzo 1987: punti 24,200;

17) Paredes Marcella, nata il 30 dicembre 1958, residente viaElia Crisafulli n. 1 - 90128 Palermo - tel. 091/424762, data di laurea 9novembre 1990: punti 23,800;

18) Lupis Francesco, nato il 31 agosto 1957, residente piazzaMons. Cipolla n. 2 - 90011 Bagheria - tel. 091/956359, data di laurea22 dicembre 1983: punti 21,200;

19) Sadry Abdollah, nato il 3 agosto 1957, residente via GalileoGalilei n. 79 - 90145 Palermo - tel. 091/220287, data di laurea 25luglio 1990: punti 20,000;

20) Modica Maria Teresa, nata il 10 febbraio 1970, residente viaNoto n. 34 - 90141 Palermo - cell. 347/9358166 - tel. 091/485193, datadi laurea 25 luglio 1994: punti 18,942;

21) Amorino Rosa, nata il 22 settembre 1966, residente S.S. 187n. 16/b - 90040 Trappeto - tel. 091/8907410 - cell. 338/9201543, datadi laurea 11 marzo 1993: punti 18,900;

22) Randazzo Riccardo, nato il 26 novembre 1963, residente viaFilippo Turati n. 6 - 98050 Terme Vigliatore (ME) - cell. 392/6973928- tel. 090/931309, data di laurea 26 marzo 1993: punti 18,500;

23) Ingianni Nadia, nata il 4 dicembre 1977, residente via Roman. 147 - 91025 Marsala - tel. 0923/711317, data di laurea 25 luglio2002: punti 13,896;

24) Incao Francesca, nata il 15 giugno 1971, residente via F.scoPaolo Perez n. 60/g - 90127 Palermo - tel. 0932/999361-091/6167341,data di laurea 24 luglio 1997: punti 13,267;

25) Amodeo Alessandra, nata il 23 luglio 1976, residente viaRoma n. 59/a - 90133 Palermo - tel. 091/6173910, data di laurea 28ottobre 2000: punti 12,565;

26) Ballo Manfredi, nato il 26 aprile 1975, residente via RuggeroSettimo n. 55 - 90139 Palermo - tel. 091/580301, data di laurea 21luglio 2000: punti 11,800;

27) D’Amato Antonino, nato il 29 aprile 1978, residente viaGalliano n. 18 - 90143 Palermo - tel. 091/301746, data di laurea 24luglio 2003: punti 11,484;

28) Fernandez Dalila Caterina, nata il 20 luglio 1976, residentevia Walter Cusina n. 10 - 90011 Bagheria - cell. 320/6145109 - tel.091/967654, data di laurea 23 luglio 2001: punti 10,882;

29) Evola Giovanna, nata il 16 settembre 1975, residente viaAquileia n. 37 - 90144 Palermo - cell. 328/4156343 - tel. 091/6552986,data di laurea 27 ottobre 2000: punti 10,681;

30) Fazio Giovanni, nato l’11 giugno 1978, residente via Albiri n.3/a - 90123 Palermo - cell. 333/4439962, data di laurea 26 luglio 2002:punti 10,299;

31) D’Antoni Alessia, nata il 4 luglio 1978, residente via Misenon. 59/b - 90151 Palermo - tel. 091/455242, data di laurea 23 luglio2003: punti 9,387;

32) Barone Giuseppe, nato il 30 settembre 1975, residente viaMonte Bonifato n. 85 - 91011 Alcamo (TP) - cell. 389/1914420, datadi laurea 25 luglio 2002: punti 8,100;

33) Bruno Grazia, nata il 29 giugno 1977, residente via RemoSandron n. 59 - 90143 Palermo - cell. 339/3797847, data di laurea 28marzo 2003: punti 8,100;

34) Puccio Danilo, nato il 2 settembre 1977, residente largoIspica n. 6 - 90135 Palermo - cell. 329/3078960, data di laurea 26 set-tembre 2003: punti 7,470;

35) Carlino Gabriella, nata il 31 maggio 1977, residente via E.Tricomi n. 5 - 93100 Caltanissetta - cell. 339/7287727, data di laurea31 marzo 2003: punti 7,293;

36) Di Maio Calogero, nato il 19 luglio 1973, residente viaMontepellegrino n. 179 - 90142 Palermo - cell. 320/8534983 - tel.091/2524227, data di laurea 7 novembre 2002: punti 6,960;

37) Bonura Francesca, nata il 29 luglio 1979, residente vialeEuropa n. 280/e - 91011 Alcamo (TP) - tel. 0924/27195, data di laurea29 luglio 2004: punti 6,936.

Chirurgia generale

1) Lombardo Giovanni Francesco, nato il 14 giugno 1947, resi-dente via Messina n. 8 - 90141 Palermo - cell. 338/1129620 - tel.091/589603, data di laurea 31 luglio 1971: punti 46,500;

2) Di Benedetto Marco, nato l’11 febbraio 1949, residente viaRegione Siciliana n. 52 - 90046 Monreale - cell. 330/844871 - tel.091/6406737, data di laurea 11 marzo 1975: punti 40,800;

3) Dioguardi Burgio Bruno, nato il 24 marzo 1950, residentevia Umberto Giordano n. 116 - 90144 Palermo - cell. 328/8217866 -tel. 091/6828479, data di laurea 22 luglio 1975: punti 40,800;

4) Spezio Luigi, nato il 10 gennaio 1945, residente viale DelFante n. 50 - 90146 Palermo - tel. 091/56278, data di laurea 17 marzo1972: punti 39,700;

5) Ippati Silvio, nato il 15 settembre 1946, residente via CesareTerranova n. 34 - 90131 Palermo - cell. 338/7471786 - tel.091/6682234, data di laurea 8 novembre 1972: punti 39,100;

6) Asaro Mariano, nato l’11 maggio 1950, residente viaUmberto Giordano n. 51 - 90145 Palermo - cell. 338/3700342, data dilaurea 12 dicembre 1975: punti 37,900;

7) Trapani Vincenzo Pio, nato il 16 febbraio 1957, residente viaMarianna Coffa Caruso n. 25 - 90146 Palermo - tel. 091/6886511, datadi laurea 7 novembre 1984: punti 31,800;

8) Gambino Pietro, nato il 24 ottobre 1967, residente via Imp.Federico n. 42/a - 90039 Villabate - cell. 338/3357835, data di laurea29 marzo 1994: punti 31,724;

9) Cerrocchi Carlo, nato l’8 agosto 1954, residente corsoCalatafimi n. 408 - 90129 Palermo - tel. 091/427725, data di laurea 7luglio 1980: punti 29,265;

10) Maddaloni Salvatore, nato il 15 agosto 1957, residente viaF.S. Di Liberto n. 15 - 90144 Palermo - tel. 091/307151, data di laurea19 luglio 1983: punti 27,900;

11) Serraino Francesco, nato il 4 giugno 1956, residente viaLeonardo da Vinci n. 111 - 90145 Palermo - cell. 360/406661, data dilaurea 11 ottobre 1984: punti 26,700;

12) Cittati Vincenza Silvana, nata il 7 novembre 1955, residentevia Nicastro Calogero n. 1 - 90127 Palermo - cell. 334/7122329 - tel.091/599036, data di laurea 29 luglio 1986: punti 25,194;

13) Battaglia Salvatore, nato il 26 agosto 1960, residente viaCroce Rossa n. 81 - 90144 Palermo - tel. 091/511311, data di laurea27 marzo 1987: punti 24,839;

14) Cacioppo Daniella, nata il 28 agosto 1960, residente viaSampolo n. 266 - 90143 Palermo - tel. 091/341019, data di laurea 15luglio 1985: punti 24,700;

15) Ceraolo Rosalba Maria, nata il 22 giugno 1958, residentecorso Pisani n. 92 - 90129 Palermo - cell. 338/6479514 - tel.091/489624, data di laurea 4 novembre 1986: punti 22,819;

16) Polara Maria, nata il 26 ottobre 1964, residente via Roma n.291 - 97010 Modica - cell. 333/6783830, data di laurea 2 aprile 1990:punti 22,600;

17) Sperlinga Stefano, nato il 14 dicembre 1956, residente viaMonte Rosa n. 6 - 11027 Saint Vincent (AO) - cell. 360/858322-329/8046666, data di laurea 27 marzo 1987: punti 18,700;

18) Abbruscato Salvatore, nato il 14 gennaio 1967, residente viamaqueda n. 80 - 90134 Palermo - cell. 347/4629076, data di laurea 27marzo 1993: punti 15,900;

19) Epifanio Edoardo, nato il 30 luglio 1972, residente viaLibertà n. 95 - 90143 Palermo - tel. 091/6259289, data di laurea 23luglio 1996: punti 15,400;

20) D’Angelo Antonino, nato il 22 maggio 1967, residente viaFrancesco M. Alias n. 7/a - 90145 Palermo - cell. 339/4385194, data dilaurea 22 luglio 1994: punti 14,700;

21) Piazza Giovanni, nato il 25 agosto 1970, residente via G.ppeLi Bassi n. 32 - 90128 Palermo - cell. 328/7669444, data di laurea 29ottobre 1996: punti 11,000;

22) Angileri Mariangela, nata il 16 giugno 1976, residente viaEttore Arculeo n. 36 - 90135 Palermo - cell. 329/0715593, data di lau-rea 27 ottobre 2000: punti 10,630;

23) Miccichè Maria Grazia, nata il 23 aprile 1960, residente viaArco Calafato n. 1 - 93100 Caltanissetta - cell. 333/6592967, data dilaurea 27 marzo 1992: punti 9,800;

24) Calderone Fiorella, nata il 18 ottobre 1965, residente viaEurako n. 1/c - 90018 Termini Imerese - cell. 347/5644237, data dilaurea 20 luglio 1996: punti 9,800;

25) Pirrotta Caterina, nata il 4 settembre 1964, residente viaPortella della Ginestra n. 12 - 90123 Palermo - cell. 333/1926422, datadi laurea 31 ottobre 1999: punti 8,900;

Page 63: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 63

26) Alitano Antonina, nato il 3 febbraio 1969, residente viaLiguria n. 37 - 90144 Palermo - tel. 091/516131, data di laurea 30marzo 1999: punti 7,600;

27) Sunseri Annalisa, nata il 19 agosto 1974, residente via MarioRutelli n. 38 - 90143 Palermo - cell. 338/6151875 - tel. 091/6269589,data di laurea 23 luglio 1998: punti 7,000;

28) Bartolotta Filippo, nato il 3 novembre 1974, residente viaRimembranza n. 2 - 90049 Terrasini - cell. 328/0564542, data di lau-rea 25 luglio 2002: punti 7,000;

29) Luna Emerico, nato il 15 giugno 1977, residente via CroceRossa n. 28 - 90144 Palermo - cell. 380/7087566 - tel. 091/7842849,data di laurea 29 ottobre 2002: punti 7,000;

30) Grimaldi Rosalia, nata il 7 luglio 1967, residente via Lanciadi Brolo n. 68 - 90145 Palermo - tel. 091/6825154, data di laurea 27marzo 1996: punti 6,400;

31) Pompei Giuseppe, nato il 30 gennaio 1968, residente viaRegione Siciliana n. 2551 - 90145 Palermo - cell. 328/3743456 - tel.091/6818807, data di laurea 30 marzo 2000: punti 6,351;

32) Salerno Rosaria, nata il 29 luglio 1972, residente via Corallo,fraz. S. Carlo n. 31 - 90030 Chiusa Sclafani - cell. 333/9067887 - tel.091/8353744, data di laurea 25 marzo 2002: punti 4,066;

33) Osso Noemi, nata il 3 gennaio 1967, residente via Dogana n.15/b - 87032 Amantea (CS) - cell. 347/5248212, data di laurea 22luglio 2002: punti 4,000.

Chirurgia pediatrica

1) Lo Gaglio Caterina, nata il 29 giugno 1960, residente viaImperatore Federico n. 72 - 90143 Palermo - tel. 091/6887547-091/6375240, data di laurea 11 giugno 1985: punti 27,300.

Chirurgia vascolare

1) Asaro Mariano, nato il 5 febbraio 2000, residente viaUmberto Giordano n. 51 - 90145 Palermo - cell. 338/3700342, data dilaurea 12 dicembre 1975: punti 36,700;

2) Gioffrè Rosario, nato il 14 luglio 1973, residente viaRaffaello Sanzio n. 10 - 89022 Cittanova (RC) - cell. 347/1457223 - tel.0966/661918, data di laurea 29 marzo 2000: punti 8,200.

Dermatologia

1) Bruno Francesco, nato il 23 ottobre 1954, residente viadell’Università n. 54 - 90134 Palermo - cell. 335/8443983 - tel.091/6255583, data di laurea 7 aprile 1978: punti 38,894;

2) Pravatà Gabriella, nata il 22 febbraio 1957, residente viaG.ppe De Spuches n. 10 - 90141 Palermo - cell. 339/6749999 - tel.091/9820468, data di laurea 11 marzo 1982: punti 33,161;

3) Mantegna Salvatore, nato il 25 giugno 1971, residente viaFilippo Corazza n. 24 - 90127 Palermo - cell. 333/1156054 - tel.091/6163242, data di laurea 25 luglio 1997: punti 31,574;

4) Lo Re Stellina Cristina, nata il 6 febbraio 1967, residente viaG. Paratore n. 8 - 90124 Palermo - cell. 338/9936665 - tel. 091/447086,data di laurea 7 gennaio 1994: punti 29,995;

5) Di Grigoli Maria Carmela, nata l’1 agosto 1957, residente viaArcivescovo Alfano n. 25 - 90123 Palermo - tel. 091/472388, data dilaurea 11 settembre 1984: punti 29,100;

6) Saputo Anna Maria, nata il 14 luglio 1959, residente via SanRaffaele Arcangelo n. 10 - 90128 Palermo - tel. 091/596916, data dilaurea 30 gennaio 1987: punti 28,400;

7) Acqua Maria Ileana, nata il 7 dicembre 1958, residente viaA. De Gasperi n. 174/e - 90039 Villabate - cell. 338/4108011 - tel.091/6144399-091/491558, data di laurea 11 aprile 1986: punti 28,175;

8) Dall’Oglio Federica, nata il 3 febbraio 1961, residente piaz-za Stesicoro n. 19 - 95124 Catania - cell. 328/7679894-334/7229940,data di laurea 21 marzo 1991: punti 28,078;

9) Lanzarone Antonino, nato il 10 aprile 1959, residente viaPindemonte n. 25 - 91011 Alcamo - tel. 0924/25401, data di laurea 28luglio 1988: punti 25,868;

10) Rajmondi Irene, nata il 28 giugno 1961, residente viaBrunetto Latini n. 20 - 90141 Palermo - cell. 330/376766, data di lau-rea 22 marzo 1989: punti 24,800;

11) Giunta Teresa, nata il 15 ottobre 1959, residente viaGiovanni Campolo n. 10 - 90145 Palermo - tel. 091/6819961, data dilaurea 30 gennaio 1987: punti 24,600;

12) Gervasi Giuseppe, nato il 16 ottobre 1960, residente viaAlfredo Casella n. 40 - 90145 Palermo - tel. 091/6822712, data di lau-rea 26 novembre 1986: punti 21,800;

13) Tucci Nicola, nato il 26 novembre 1962, residente viaRuggero Settimo n. 171 - 90049 Terrasini - cell. 338/9244681 - tel.091/8684073, data di laurea 26 luglio 1989: punti 21,800;

14) Norrito Edgardo, nato il 4 aprile 1966, residente via Svezian. 16 - 90146 Palermo - cell. 333/3193645 - tel. 091/6881574, data dilaurea 11 settembre 1990: punti 21,800;

15) Cascio Francesco, nato il 7 maggio 1967, residente via G.L.Bernini n. 28 - 90145 Palermo - cell. 338/5423049 - tel. 091/202490,data di laurea 16 luglio 1992: punti 21,300;

16) Sammartino Caterina, nata il 26 marzo 1960, residente c/oMazzanti Umberto via G. Dotto n. 12 - 90129 Palermo - cell.333/5901855 - tel. 091/6622082, data di laurea 23 luglio 1990: punti21,278;

17) Tagliavia Sebastiana, nata il 14 marzo 1960, residente via E.Fermi n. 9 - 91014 Castellammare del Golfo (TP) - cell. 368/3613330- tel. 0924/32381, data di laurea 25 luglio 1989: punti 21,000;

18) D’Anna Catiuscia Rosalia, nata il 25 agosto 1968, residentevia G. Cimbali n. 4 - 90142 Palermo - cell. 347/3851232 - tel.091/7841277, data di laurea 22 luglio 1994: punti 18,900;

19) Fantauzzo Maria, nata il 14 novembre 1969, residente via G.Vergara n. 4 - 90124 Palermo - cell. 328/7610743 - tel. 091/6470858,data di laurea 7 febbraio 1993: punti 18,900;

20) Arena Alex, nato il 14 settembre 1969, residente viaLungomare Cenide n. 44 - 89018 Villa San Giovanni (RC) - cell.347/3720039, data di laurea 4 giugno 1995: punti 18,385;

21) Giubilaro Danila, nata il 9 aprile 1965, residente via C.Colombo n. 24 - 90142 Palermo - cell. 347/2421557 - tel. 091/324250,data di laurea 13 novembre 1991: punti 18,300;

22) Capizzi Danilo, nato il 2 settembre 1969, residente c/da S.Girolamo ed. b - 90018 Termini Imerese - cell. 3476469888 - tel.091/8115256, data di laurea 31 ottobre 1997: punti 17,886;

23) Zito Filippo, nato il 31 gennaio 1963, residente via Uditoren. 20 - 90145 Palermo - tel. 091/6865249, data di laurea 10 novembre1988: punti 17,600;

24) Naderi Nader, nato il 22 dicembre 1958, residente via G.Cimbali n. 33 - 90142 Palermo - cell. 338/8634023 - tel. 091/547016,data di laurea 12 marzo 1991: punti 15,900;

25) Casuccio Carmela, nata il 31 agosto 1960, residente via G.Pecori Giraldi n. 28 - 90123 Palermo - tel. 091/391918, data di laurea16 luglio 1992: punti 15,000;

26) Marano Maria Rosa, nata il 3 gennaio 1975, residente viaSabotino n. 4 - 95020 Acireale (CT) - cell. 333/2176790 - tel.095/871250, data di laurea 29 luglio 1999: punti 14,361;

27) Asaro Caterina, nata l’8 luglio 1975, residente c.so C.Finocchiaro Aprile n. 124 - 90138 Palermo - cell. 349/5747497 - tel.091/329466, data di laurea 26 luglio 1999: punti 13,050;

28) Angileri Rosa Giuseppa, nata il 19 marzo 1965, residente viaG. Argento n. 36 - 90128 Palermo - cell. 328/6948456, data di laurea3 aprile 1995: punti 12,600;

29) Sgarito Carmelo, nato il 5 dicembre 1973, residente corsoUmberto I n. 238 - 92020 S. Elisabetta (AG) - cell. 333/2004895 - tel.0922/479131, data di laurea 26 luglio 1999: punti 12,017;

30) Cannatella Loredana, nata il 10 gennaio 1972, residente viaSerraglio Vecchio n. 28 - 90123 Palermo - cell. 320/4176727, data dilaurea 26 luglio 1999: punti 11,262;

31) Di Dio Cinzia, nata il 30 settembre 1974, residente viaNotarbartolo n. 21 - 90141 Palermo - cell. 328/1343025, data di lau-rea 21 luglio 2000: punti 10,680;

32) Di Girolamo Paola, nata il 17 settembre 1972, residente viaEsterna Monte Caputo n. 41/s - 90046 monreale - cell. 347/6899562,data di laurea 26 luglio 1999: punti 9,845;

33) Milazzo Maria, nata il 28 marzo 1975, residente via AntonioVeneziano n. 117 - 90046 Monreale - cell. 349/2250639 - tel.091/526609, data di laurea 24 luglio 2003: punti 8,100;

34) Malleo Filippa, nata il 18 febbraio 1961, residente piazzaOratorio n. 1 - 90030 Bolognetta - cell. 338/4779837, data di laurea 27ottobre 2000: punti 7,500;

35) Siino Marcella, nata il 5 novembre 1977, residente viaNapoli n. 28 - 90133 Palermo - cell. 333/6554143 - tel. 091/333192,data di laurea 6 luglio 2004: punti 6,900;

36) Termini Luciano, nato il 9 ottobre 1967, residente viaAquileia n. 5 - 90144 Palermo - tel. 091/206113, data di laurea 22novembre 2002: punti 5,100.

Page 64: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

64 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Diabetologia

1) Zappalà Enrico, nato il 18 ottobre 1948, residente viaLeonardo da Vinci n. 58 - 90145 Palermo - tel. 091/6823219, data dilaurea 8 aprile 1976: punti 34,200;

2) Pizzo Maria, nata il 14 aprile 1956, residente via VillaCardillo n.13/a - 90147 Palermo - tel. 091/6790730 - cell. 347/4530116,data di laurea 27 marzo 1985: punti 30,682;

3) Messina Adele, nata il 19 gennaio 1958, residente via G.Marconi n. 5 - 90141 Palermo - tel. 091/332746, data di laurea 14luglio 1982: punti 29,600;

4) Sapienza Nunzia, nata il 17 maggio 1960, residente corsoCalatafimi n. 564 - 90129 Palermo - tel. 091/421688, data di laurea 11giugno 1985: punti 29,108;

5) Bucca Maria Tindara, nata il 9 gennaio 1957, residente viaP. Veronese n. 13 - 90145 Palermo - tel. 091/204324, data di laurea 28marzo 1983: punti 28,500;

6) Siragusa Antonino, nato il 16 gennaio 1957, residente viaMariano Stabile n. 77 - 90139 Palermo - tel. 091/326901-091/583972,data di laurea 25 marzo 1985: punti 28,400;

7) Traina Laura, nata il 15 giugno 1954, residente via Houel n.13 - 90138 Palermo - cell. 338/6303279, data di laurea 22 marzo 1988:punti 27,300;

8) Cigna Irene Valeria, nata il 5 ottobre 1958, residente viaMarchese di Villabianca n. 82 - 90143 Palermo - tel. 091/342959, datadi laurea 21 marzo 1988: punti 24,400;

9) Bonaventura Vincenzo, nato il 19 agosto 1964, residentecontrada Ognibene - 90018 Termini Imerese - cell. 347/6619812 - tel.091/8121781, data di laurea 11 luglio 1991: punti 20,100;

10) Schembri Angela, nata il 23 febbraio 1965, residente viaRocco Jemma n. 51 - 90127 Palermo - tel. 091/6173384 - cell349/1976084, data di laurea 29 marzo 1994: punti 17,700;

11) Collura Daniela, nata il 6 gennaio 1963, residente viaParatore n. 61/h - 95125 Catania - cell. 330/576496, data di laurea 12marzo 1991: punti 17,600;

12) Di Gaetano Giuseppa, nata il 15 febbraio 1958, residente viaLiguria n. 10 - 90144 Palermo - cell. 338/7774404 - tel. 091/6820301,data di laurea 29 luglio 1988: punti 16,491;

13) Di Giovanni Belinda Maria, nata il 7 aprile 1970, residentevia Liguria n. 21 - 90144 Palermo - cell. 3387560347 - tel. 091/521934,data di laurea 25 luglio 1994: punti 15,540;

14) La Manna Caterina, nata il 10 settembre 1966, residente viaFalco di Benevento n. 2 - 90135 Palermo - cell. 328/0920822 - tel.091/211342, data di laurea 3 marzo 1993: punti 15,336;

15) Pirrone Vincenza, nata il 12 maggio 1971, residente viaPietro Adamo n. 8 - 91013 Calatafimi - cell. 333/2550408, data di lau-rea 29 ottobre 1996: punti 15,153;

16) Ciresi Alessandro, nata l’8 gennaio 1975, residente viaEnrico Iannelli n. 33 - 90018 Termini Imerese - cell. 328/4752420 - tel.091/8143094, data di laurea 20 luglio 2000: punti 14,358;

17) Pisciotta Maria, nata il 4 luglio 1973, residente via Riccardoda Lentini n. 18 - 90145 Palermo - cell. 347/7874717 - tel.091/6859890, data di laurea 27 luglio 1999: punti 14,274;

18) Calì Claudia, nata il 30 settembre 1963, residente corsoSammarco n. 55 - 90030 Villafrati - tel. 091/8270228, data di laurea13 novembre 1991: punti 14,100;

19) Compagno Vincenza, nata il 6 ottobre 1970, residente viaNuova n. 36 - 90146 Palermo - cell. 347/8775178, data di laurea 23luglio 1998: punti 14,086;

20) Franchina Giulia, nata il 16 gennaio 1975, residente via D.coCostantino n. 11 - 90144 Palermo - cell. 346/3209807 - tel.091/307310, data di laurea 30 marzo 2000: punti 13,719;

21) Maniglia Carolina Adele, nata il 28 luglio 1971, residente viaMichele Cipolla n. 57 - 90123 Palermo - cell. 335/6860241 - tel.091/6172953, data di laurea 4 ottobre 1997: punti 12,055;

22) Russo Leonardo, nato il 29 aprile 1974, residente via DelleMura n. 35 - 92100 Agrigento - tel. 0922/401599 - cell. 328/1080760,data di laurea 31 marzo 1999: punti 11,700;

23) Bono Marianna, nata il 4 novembre 1972, residente viaGiuseppe Sunseri n. 9 - 90018 Termini Imerese - cell. 328/2739653 -tel. 091/8145847, data di laurea 28 ottobre 1998: punti 10,855;

24) Malato Monica, nata il 2 marzo 1977, residente viaCavallacci n. 73 - 90046 Monreale - cell. 349/5843670, data di laurea8 novembre 2001: punti 10,679;

25) Torregrossa Vittoria, nata il 31 maggio 1968, residente viaMichele Cipolla n. 43 - 90123 Palermo - cell. 349/4216497 - tel.091/6167603, data di laurea 28 ottobre 1999: punti 10,542;

26) Fernandez Paola, nata il 17 luglio 1975, residente via D.coRusso n. 9 - 90131 Palermo - cell. 339/3777531 - tel. 091/8888309,data di laurea 30 marzo 2000: punti 10,500;

27) Camilleri Caterina, nata l’8 aprile 1973, residente viaSpagliarisi n. 3 - 93013 Mazzarino - cell. 339/2899935, data di laurea27 ottobre 1999: punti 9,462;

28) Fratantonio Enza, nata il 19 maggio 1977, residente viaBiagio Giordano n. 1 - 90046 Monreale - cell. 338/5839239, data dilaurea 15 ottobre 2002: punti 8,873;

29) Vasta Tramontana Paola, nata il 14 ottobre 1975, residentevia Santangelo Fulci n. 28 - 95127 Catania - cell. 393/5491727 - tel.095/377259, data di laurea 29 ottobre 2002: punti 8,606;

30) Impiccichè Maria Gabriella, nata il 25 luglio 1963, residen-te via Umberto Giordano n. 176 - 90144 Palermo - cell. 339/2743884- tel. 091/6815302, data di laurea 26 luglio 1997: punti 7,827;

31) Aluia Rosaria, nata il 21 settembre 1971, residente viaMatteotti n. 97 - 90049 Terrasini - cell. 331/6134975, data di laurea 31ottobre 2002: punti 7,518;

32) Bruno Valentina, nata il 31 agosto 1974, residente viaRavello n. 9 - 91026 Mazara del Vallo (TP) - cell. 338/9436343, data dilaurea 27 ottobre 2000: punti 7,010;

33) Bronte Vincenzo, nato il 14 aprile 1977, residente viaMichele Titone n. 22 - 90129 Palermo - cell. 329/3443884 - tel.091/487405, data di laurea 24 luglio 2003: punti 6,900.

Ematologia

1) Zappulla Calogero Antonio, nato il 29 luglio 1956, residentevia Campobello n. 70 - 92027 Licata - cell. 347/9038498 - tel.0922/893557, data di laurea 23 marzo 1987: punti 24,200;

2) Turrisi Rosa, nata il 24/ luglio 1958, residente via Napoli n.84 - 90133 Palermo - tel. 091/326298, data di laurea 6 novembre 1987:punti 22,700;

3) Tumminelli Filippa, nata il 23 febbraio 1961, residente viaSunseri n. 10 - 90019 Trabia - cell. 338/4193111 - tel. 091/8124249,data di laurea 9 novembre 1989: punti 21,800;

4) Gentile Giuseppa, nata l’8 luglio 1962, residente via CroceRossa n. 77 - 90144 Palermo - cell. 320/1548966 - tel. 091/514523,data di laurea 9 novembre 1990: punti 21,011;

5) Amato Rosa Rita, nata il 28 dicembre 1952, residente viaBenedetto Croce n. 5 - 91011 Alcamo (TP) - cell. 368/3699116 - tel.0924/21956, data di laurea 26 luglio 1989: punti 21,000.

Endocrinologia

1) D’Anna Elena, nata il 22 giugno 1960, residente viaLuparello n. 8 - 90136 Palermo - cell. 333/9287456 - tel. 091/6730547,data di laurea 21 marzo 1988: punti 25,900;

2) Bellipanni Marco, nato il 26 dicembre 1959, residente via F.P. Di Blasi n. 35 - 90144 Palermo - tel. 091/341186, data di laurea 11marzo 1987: punti 22,726;

3) Schembri Angela, nata il 23 febbraio 1965, residente viaRocco Jemma n. 51 - 90100 Palermo - tel. 091/6173384 - cell.349/1976084, data di laurea 29 marzo 1994: punti 20,496;

4) Bonaventura Vincenzo, nato il 19 agosto 1964, residentecontrada Ognibene s.n.c. - 90018 Termini Imerese - cell. 347/6619812- tel. 091/8121781, data di laurea 11 luglio 1991: punti 20,100;

5) Bonura Rosalia, nata il 15 marzo 1958, residente via C. Gia-quinto n. 14 - 90145 Palermo - tel. 091/405226, data di laurea 27luglio 1989: punti 19,900;

6) Collura Daniela, nata il 6 gennaio 1963, residente viaParatore n. 61/h - 95125 Catania - cell. 330/5764496, data di laurea 12marzo 1991: punti 17,600;

7) Pirrone Vincenza, nata il 12 maggio 1971, residente viaPietro Adamo n. 8 - 91013 Calatafimi - cell. 333/2550408, data di lau-rea 29 ottobre 1996: punti 16,227;

8) Di Giovanni Belinda Maria, nata il 7 aprile 1970, residentevia Liguria n. 21 - 90144 Palermo - cell. 338/7560347 - tel.091/521934, data di laurea 25 luglio 1994: punti 16,086;

9) La Manna Caterina, nata il 10 settembre 1966, residente viaFalco di Benevento n. 2 - 90135 Palermo - cell. 328/0920822 - tel.091/211342, data di laurea 30 marzo 1993: punti 15,300;

10) Pisciotta Maria, nata il 4 luglio 1973, residente via Riccardoda Lentini n.18 - 90145 Palermo - cell. 347/7874717 - tel.091/6859890, data di laurea 27 luglio 1999: punti 14,991;

11) Compagno Vincenza, nata il 6 ottobre 1970, residente viaNuova n. 36 - 90146 Palermo - cell. 347/8775178, data di laurea 23luglio 1998: punti 14,816;

Page 65: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 65

12) Calì Claudia, nata il 30 settembre 1963, residente corsoSammarco n. 55 - 90030 Villafrati - tel. 091/8270228, data di laurea13 novembre 1991: punti 12,900;

13) Russo Leonardo, nato il 29 aprile 1974, residente via DelleMura n. 35 - 92100 Agrigento - tel. 0922/401599 - cell. 328/1080760,data di laurea 31 marzo 1999: punti 12,363;

14) Maniglia Carolina Adele, nata il 28 luglio 1971, residente viaM. Cipolla n. 57 - 90123 Palermo - cell. 335/6860241 - tel.091/6172953, data di laurea 4 ottobre 1997: punti 12,358;

15) Ciresi Alessandro, nato l’8 gennaio 1975, residente viaEnrico Iannelli n. 33 - 90018 Termini Imerese - cell. 328/4752420 - tel.091/8143094, data di laurea 20 luglio 2000: punti 12,135;

16) Bono Marianna, nata il 4 novembre 1972, residente viaGiuseppe Sunseri n. 9 - 90018 Termini Imerese - cell. 328/2739653 -tel. 091/8145847, data di laurea 28 ottobre 1998: punti 11,853;

17) Malato Monica, nata il 3 febbraio 1977, residente viaCavallacci n. 73 - 90046 Monreale - cell. 349/5843670, data di laurea11 agosto 2001: punti 11,033;

18) Franchina Giulia, nata il 16 gennaio 1975, residente via D.Costantino n. 11 - 90144 Palermo - cell. 346/3209807 - tel.091/307310, data di laurea 30 marzo 2000: punti 11,028;

19) Torregrossa Vittoria, nata il 31 maggio 1968, residente viaMichele Cipolla n. 43 - 90123 Palermo - cell. 349/4216497 - tel.091/6167603, data di laurea 28 ottobre 1999: punti 10,629;

20) Camilleri Caterina, nata il 4 agosto 1973, residente viaSpagliarisi n. 3 - 93013 Mazzarino - cell. 339/2899935, data di laurea27 ottobre 1999: punti 10,615;

21) Vasta Tramontana Paola, nata il 14 ottobre 1975, residentevia Santangelo Fulci n. 28 - 95127 Catania - cell. 393/5491727 - tel.095/377259, data di laurea 29 ottobre 2002: punti 8,312;

22) Fratantonio Enza, nata il 19 maggio 1977, residente viaBiagio Giordano n. 1 - 90046 Monreale - cell. 338/5839239, data dilaurea 15 ottobre 2002: punti 8,921;

23) Impiccichè Maria Gabriella, nata il 25 luglio 1963, residen-te via Umberto Giordano n. 176 - 90144 Palermo - cell. 339/2743884- tel. 091/6815302, data di laurea 26 luglio 1997: punti 8,070;

24) Bronte Vincenzo, nato il 14 aprile 1977, residente viaMichele Titone n. 22 - 90129 Palermo - cell. 329/3443884 - tel.091/487405, data di laurea 24 luglio 2003: punti 6,900;

25) Bruno Valentina, nata il 31 agosto 1974, residente viaRavello n. 9 - 91026 Mazara del Vallo (TP) - cell. 338/9436343, data dilaurea 27 ottobre 2000: punti 6,437;

26) Aluia Rosaria, nata il 21 settembre 1971, residente viaMatteotti n. 97 - 90049 Terrasini - cell. 331/6134975, data di laurea 31ottobre 2002: punti 6,381;

27) Grassa Baldassare, nato il 7 maggio 1976, residente viaAntonio Marinuzzi n. 57 - 90127 Palermo - cell. 333/3622867, data dilaurea 26 luglio 2002: punti 6,300.

Fisiokinesiterapia

1) Virga Salvatore, nato il 2 novembre 1971, residente viaVincenzo Di Marco n. 9 - 90144 Palermo - cell. 330/720597 - tel.091/7308596, data di laurea 23 luglio 1996: punti 27,298;

2) Brancato Gaetano, nato il 15 aprile 1959, residente viaAbruzzi n. 69 - 90144 Palermo - tel. 091/520303, data di laurea 23dicembre 1985: punti 25,900;

3) Marino Giuseppe, nato il 31 marzo 1959, residente viaTrieste (c/da Amabilina) n. 976 - 91025 Marsala - tel. 0923/987044,data di laurea 28 marzo 1990: punti 21,600;

4) Micalizio Dario, nato il 4 aprile 1968, residente via DeiNebrodi n. 55 - 90146 Palermo - tel. 091/6702398, data di laurea 4novembre 1992: punti 20,200;

5) Giglio Dario, nato il 12 giugno 1968, residente via Picone n.67 - 92100 Agrigento - cell. 338/9133232 - tel. 0922/21886, data di lau-rea 4 gennaio 1996: punti 13,493;

6) Lamia Massimo, nato il 15 febbraio 1968, residente viaAfrica n. 43 - 91026 Mazara del Vallo (TP) - cell. 339/8219037, data dilaurea 16 ottobre 1995: punti 10,326;

7) Barbera Giuseppa, nata il 25 marzo 1973, residente via E.De Amicis n. 3 - 90143 Palermo - cell. 333/3370783, data di laurea 30ottobre 2002: punti 6,400;

8) Pignataro Gianpaolo, nato il 25 novembre 1966, residentevia Veneto n. 49 - 3026 Portogruaro (VE) - cell. 339/2601160, data dilaurea 17 luglio 1999: punti 5,200;

9) Rampello Rosetta, nato il 19 marzo 1973, residente via C.Pisacane n. 12/m - 90127 Palermo - cell. 335/7003566-328/0077155,data di laurea 28 ottobre 2004: punti 5,200.

Foniatria

1) Chimenti Manuela, nata il 9 luglio 1976, residente via Val diMazara n. 22 - 90144 Palermo - cell. 328/9309009, data di laurea 13novembre 2003: punti 6,800.

Gastroenterologia

1) Di Trapani Filippa, nata il 7 marzo 1951, residente viaSammartino n. 9 - 90141 Palermo - cell. 329/8897025 - tel.091/336005, data di laurea 26 luglio 1976: punti 40,500;

2) Caravello Santi, nato il 18 aprile 1958, residente via B.Chiavelli n. 270 - 90124 Palermo - cell. 347/6012655-333/4498005,data di laurea 26 marzo 1980: punti 27,400;

3) Alabiso Giuseppe, nato il 30 agosto 1965, residente largoStrasburgo n. 27 - 90146 Palermo - cell. 347/3186045 - tel.091/225469, data di laurea 26 luglio 1989: punti 24,800;

4) Petta Salvatore, nato il 21 febbraio 1977, residente vicoloPistoia n. 31 - 90145 Palermo - cell. 328/8265282, data di laurea 25luglio 2002: punti 9,218;

5) Tarantino Giuseppe, nato l’8 giugno 1977, residente via ReFederico n. 13 - 90141 Palermo - cell. 393/8310409 - tel. 091/588084,data di laurea 25 luglio 2002: punti 9,200;

6) Calvaruso Vincenza, nata il 29 gennaio 1979, residente viaMonte Bonifato n. 73 - 91011 Alcamo (TP) - cell. 328/3096117 - tel.0924/26634, data di laurea 29 luglio 2003: punti 8,000.

Geriatria

1) Caruso Roberta, nata il 6 febbraio 1967, residente via Sciutin. 6 - 90144 Palermo - tel. 091/341547, data di laurea 11 aprile 1993:punti 28,598;

2) Zappalà Rosanna, nata il 16 luglio 1954, residente via Sciutin. 206 - 90144 Palermo - tel. 091/345731, data di laurea 20 luglio1983: punti 28,200;

3) Messina Mario, nato il 28 luglio 1959, residente via EnricoSerretta n. 2/a - 90146 Palermo - tel. 091/6884769 - cell. 347/5381191,data di laurea 11 giugno 1986: punti 26,600;

4) Giacalone Domenico, nato l’1 marzo 1959, residente viaPiave n. 117 - 90128 Palermo - cell. 333/9230781, data di laurea 5novembre 1985: punti 25,682;

5) Lombino Santo, nato il 23 ottobre 1955, residente piazzaDei Caduti in Guerra n. 3 - 90030 Bolognetta - cell. 339/8997903, datadi laurea 23 dicembre 1985: punti 24,200;

6) Meli Elisa Patrizia Loredana, nata il 14 giugno 1962, resi-dente via Aosta n. 3 - 90047 Partinico - tel. 091/8780345-091/8906917,data di laurea 26 luglio 1989: punti 23,700;

7) Gargano Patrizia, nata il 5 gennaio 1964, residente viaLeonardo Da Vinci n. 30 - 90145 Palermo - cell. 338/8717230, data dilaurea 11 settembre 1990: punti 21,900;

8) Sutera Stefana, nata il 27 gennaio 1949, residente piazzaleAurora n. 18 - 90124 Palermo - cell. 338/5939593, data di laurea 22marzo 1989: punti 19,900;

9) Oddo Maria, nata l’8 settembre 1963, residente via PietroSpica n. 3 - 90124 Palermo - tel. 091/6472375, data di laurea 11 set-tembre 1990: punti 16,280;

10) Ferlito Laura, nata il 19 agosto 1969, residente via G.Gentile n. 28 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - tel. 095/213507 - cell.338/9704910, data di laurea 27 settembre 1995: punti 15,400;

11) Mauro Domenica, nata il 20 marzo 1952, residente viaDante n. 119 - 90141 Palermo - cell. 338/1530123 - tel. 091/6819011,data di laurea 28 ottobre 1999: punti 15,232;

12) Barone Giovanni, nato il 16 maggio 1959, residente viaPallavicino n. 15 - 90146 Palermo - cell. 331/3999265, data di laurea16 ottobre 1995: punti 11,200;

13) Mitra Mario, nato il 4 novembre 1964, residente viaMaurolico n. 37 - 90013 Castelbuono - cell. 339/6053041, data di lau-rea 4 marzo 1995: punti 10,000;

14) Andollina Maria Grazia, nata il 14 ottobre 1967, residentevia Cavour n. 80 - 90021 Alia - tel. 091/8219143, data di laurea 20luglio 1996: punti 10,000;

15) Giuffrida Alberto, nato il 18 maggio 1975, residente viaSvezia n. 16 - 90146 Palermo - cell. 339/5296120, data di laurea 25luglio 2002: punti 9,556;

16) D’Antoni Vincenza, nata l’8 maggio 1962, residente corsoMiraglia n. 116 - 92019 Sciacca (AG) - cell. 333/6312356, data di lau-rea 29 marzo 2001: punti 8,800;

Page 66: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

66 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

17) Lo Genco Amedeo, nato il 13 marzo 1967, residente viaTrento n. 72 - 38023 Cles (TN) - cell. 340/2594930, data di laurea 30marzo 2000: punti 8,600;

18) Bellavia Giuseppe, nato il 15 marzo 1976, residente com.Amalfitano S. Caterina n. 12 - 90011 Bagheria - cell. 347/1912158-393/9923507, data di laurea 31 ottobre 2003: punti 8,100;

19) Sutera Loredana, nata l’11 settembre 1977, residente viaAlbiri n. 3/a - 90125 Palermo - cell. 339/3289890, data di laurea 25luglio 2002: punti 8,082;

20) Brucato Virna, nata il 4 febbraio 1977, residente via Ligurian. 22- 90144 Palermo - tel. 091/511859, data di laurea 27 marzo 2003:punti 6,900;

21) Zagone Giovanni, nato il 2 gennaio 1971, residente piazzaZafferana n. 35 - 90012 Caccamo - cell. 339/5716547, data di laurea23 luglio 2003: punti 6,900;

22) Lo Bue Anna Maria, nata il 18 novembre 1965, residente viaLuigi Ferrara n. 6 - 90025 Lercara Friddi - cell. 329/8779821 - tel.091/8252412, data di laurea 26 marzo 2002: punti 6,400;

23) Ferlisi Maria, nata il 3 febbraio 1973, residente viaFrancesco Salamone n. 31 - 93010 Sutera (CL) - cell. 320/6030822,data di laurea 29 ottobre 2002: punti 6,400;

24) Cardo Santo Salvatore, nato il 3 maggio 1957, residente viaGiotto n. 78 - 90145 Palermo - cell. 339/7827112 - tel. 091/6823689,data di laurea 27 marzo 2003: punti 6,300;

25) Marchese Giovanni, nato il 25 febbraio 1964, residente viaEttore Gabrici n. 12 - 90128 Palermo - cell. 349/2641586, data di lau-rea 13 novembre 2003: punti 5,100;

26) Giunta Anna, nata l’11 settembre 1971, residente viaCaltanissetta n. 27 - 90020 Castellana Sicula - cell. 334/3568449 - tel.0921/642544, data di laurea 29 luglio 2004: punti 3,900.

Idroclimatologia

1) Nicolazzo Angela, nata il 22 luglio 1975, residente viaPitagora n. 5 - 88046 Lamezia Terme (CZ) - cell. 349/4549135 - tel.0968/434600, data di laurea 31 ottobre 2002: punti 5,200.

Igiene e medicina preventiva

1) Vella Vincenzo, nato il 25 gennaio 1954. residente corsoCalatafimi n. 1011 - 90129 Palermo - tel. 091/6681129, data di laurea24 luglio 1978: punti 34,900;

2) Argurio Maria, nata il 21 marzo 1959, residente viaArmando Diaz n.16 - 90030 Palazzo Adriano - tel. 091/8348002-091/346019, data di laurea 10 aprile 1989: punti 23,300;

3) Di Piazza Giuseppe, nato il 27 novembre 1961, residente viaMaria SS. Cacciapensieri n. 83 - 92022 Cammarata - cell.347/6841283 - tel. 0922/904479, data di laurea 27 marzo 1992: punti12,700;

4) Plano Maria Rosa Anna, nata il 3 marzo 1964, residente viaSan Giuseppe n. 24 - 92015 Raffadali (AG) - tel. 0922/30543 - cell.368/7813032, data di laurea 20 luglio 2000: punti 10,500;

5) Di Blasio Patrizia, nata l’8 luglio 1966, residente piazza P.pedi Camporeale n. 26/d - 90186 Palermo - cell. 328/4731959, data dilaurea 31 marzo 1994: punti 10,300;

6) Vinci Dario, nato il 23 agosto 1976, residente via MicheleScoto n. 14 - 90136 Palermo - cell. 328/0066529, data di laurea 28luglio 2004: punti 6,900.

Malattie infettive

1) Palermo Daniela, nata il 18 marzo 1966, residente via SanLorenzo n. 25 - 90146 Palermo - cell. 339/4586435 - tel. 091/6886595,data di laurea 5 novembre 1993: punti 15,900;

2) Lo Biundo Concetta, nata il 13 marzo 1973, residente viaFilippo Parlatore n. 55 - 90145 Palermo - cell. 349/77278987 - tel.091/6818582, data di laurea 8 aprile 1998: punti 14,200;

3) Rubino Raffaella, nata il 24 luglio 1978, residente vialeCampania n. 14 - 90144 Palermo - cell. 347/8871349 - tel. 091/511221,data di laurea 26 ottobre 2004: punti 6,900.

Medicina del lavoro

1) Indorato Matteo, nato il 4 aprile 1956, residente viale DellaRegione n. 45 - 93100 Caltanissetta - 360987179 - tel. 0934/551373,data di laurea 7 aprile 1982: punti 30,600;

2) Nucera Carmelo Antonio, nato il 2 luglio 1956, residente viaNazionale n, 97 - 98073 Mistretta (ME) - tel. 0921/381456, data di lau-rea 1 giugno 1983: punti 30,500;

3) Cimò Gaetano, nato il 7 novembre 1959, residente via D. 17n. 53 - 90036 Misilmeri - tel. 091/8721309, data di laurea 15 luglio1985: punti 27,100;

4) Sapia Angela Maria, nata il 24 aprile 1954, residente via Valdi Mazara n. 31 - 90144 Palermo - tel. 091/525669, data di laurea 31luglio 1986: punti 27,100;

5) Prestigiacomo Anna, nata il 15 settembre 1958, residente viaAltofonte n. 148/b - 90126 Palermo - cell. 330/966510 - tel.091/6631585, data di laurea 22 marzo 1989: punti 21,900;

6) Abbruzzo Antonino, nato il 3 dicembre 1964, residente viaE. Alliata n. 49 - 90014 Casteldaccia - cell. 338/9169000 - tel.091/9100706, data di laurea 25 luglio 1990: punti 21,100;

7) Genova Angela, nata il 19 aprile 1954, residente via EnricoFermi n. 8 - 90145 Palermo - tel. 091/6826054, data di laurea 11novembre 1988: punti 20,700;

8) Intorcia Francesca, nata l’8 giugno 1967, residente piazzaFrancesco Pizzo n. 4 - 91025 Marsala (TP) - cell. 333/4577644 - tel.0923/713369, data di laurea 31 marzo 1993: punti 20,656;

9) Restivo Angiola Maria, nata il 16 settembre 1959, residentevia Ammiraglio Rizzo n. 41 - 90142 Palermo - cell. 328/2769637 - tel.091/547924, data di laurea 27 marzo 1993: punti 20,200;

10) Passarello Benedetta, nata il 24 luglio 1966, residente viaGiuseppe Pollaci n. 16 - 9035 Palermo - tel. 091/6573759-091/349858,data di laurea 19 luglio 1993: punti 20,200;

11) Di Salvo Caterina, nata il 22 dicembre 1959, residente viaTommaso Angelini n. 27 - 90141 Palermo - tel. 091/6256044, data dilaurea 24 luglio 1990: punti 18,700;

12) Bondì Maria, nata il 4 dicembre 1964, residente via NicolòTommaseo n.55/b - 90011 Bagheria - cell. 333/1700681, data di laurea6 novembre 1993: punti 17,800;

13) Di Franza Enza Giuseppina, nata il 20 aprile 1961, residen-te via Dei Mille n. 20 - 91100 Trapani - cell. 380/5044584 - tel.0923/23415, data di laurea 20 luglio 1994: punti 17,000;

14) Alaimo Rita, nata il 25 giugno 1971, residente via Lancia diBrolo n. 183 - 90145 Palermo - cell. 347/8218225 - tel. 091/6819399,data di laurea 29 ottobre 1996: punti 16,600;

15) Genna Nicolò, nato il 27 maggio 1959, residente via G. Pipi-tone Federico n. 137 - 90144 Palermo - tel. 091/347700-091/349858,data di laurea 19 luglio 1993: punti 16,000;

16) Grippi Luisa, nata il 26 novembre 1967, residente via Torinon. 27 - 90133 Palermo - tel. 091/6165177, data di laurea 8 novembre1994: punti 16,000;

17) Macaluso Pietro, nato l’1 giugno 1967, residente via Dante n.1 - Pianello 90020 Petralia Soprana - cell. 338/8533109 - tel.0921/686445, data di laurea 10 novembre 1994: punti 15,200;

18) Terrasi Massimiliano, nato il 14 agosto 1974, residente viaM.se di Villabianca n. 124 - 90143 Palermo - tel. 091/8889073 - cell.328/7253213, data di laurea 28 ottobre 1998: punti 14,542;

19) Provenzani Ambra, nata il 21 luglio 1973, residente viaGiacomo Leopardi n. 23 - 90144 Palermo - cell. 347/9544368 - tel.091/6840361, data di laurea 23 luglio 1998: punti 14,200;

20) Rosselli Antonina, nata il 18 luglio 1971, residente via Oreton. 343 - 90124 Palermo - cell. 333/2738751 - tel. 091/6489056, data dilaurea 23 luglio 1998: punti 12,400;

21) Tantillo Silvio, nato il 29 maggio 1967, residente via Sciutin. 20 - 90144 Palermo - cell. 338/8919817, data di laurea 11 aprile1997: punti 11,200;

22) Piazza Simonetta, nata il 3 febbraio 1974 via Giuseppe LoBue n. 12 - 90011 Bagheria - cell. 339/6054982 - tel. 091/932632, datadi laurea 31 marzo 1999: punti 10,000;

23) Di Stefano Maria Cristina, nata il 10 marzo 1969, residentevia Franz Lehar n. 7 - 90145 Palermo - cell. 3331163279 - tel.091/341634, data di laurea 29 luglio 2002: punti 9,300;

24) Imburgia Paola, nata il 7 settembre 1974, residente via E.Albanese n. 10 - 90139 Palermo - cell. 320/7221026 - tel. 091/335246,data di laurea 30 ottobre 2002: punti 9,300;

25) Biondo Valeria, nata il 9 settembre 1976, residente viaRomualdo Salernitano n. 45 - 90129 Palermo - tel. 091/6563404-091/6761167, data di laurea 30 ottobre 2003: punti 8,200;

26) D’Antoni Viviana, nata il 6 agosto 1974, residente via S.reAldisio n. 3 - 90146 Palermo - tel. 091/7846168 - cell. 347/3807443,data di laurea 25 luglio 2002: punti 7,500;

27) Burgio Carlo, nato l’11 maggio 1969, residente via LeonardoDa Vinci n. 171 - 90145 Palermo - tel. 091/6813585, data di laurea 29marzo 2004: punti 6,900;

Page 67: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 67

28) Caminita Maria Letizia, nata il 21 settembre 1976, residen-te via Gaetano Di Pasquale n. 22 - 90124 Palermo - tel. 091/474911,data di laurea 18 marzo 2005: punti 5,100.

Medicina dello sport

1) Rizzo Caterina M. Carmela, nata il 18 ottobre 1956, residen-te via Walter Cusina n. 10 - 90011 Bagheria - tel. 091/965151, data dilaurea 30 marzo 1985: punti 30,800;

2) Salamone Antonio, nato il 18 novembre 1963, residente viaBrigata Aosta n. 21 - 90142 Palermo - cell. 360/835829, data di laurea11 novembre 1991: punti 19,500;

3) La Fata Vincenzo, nato il 14 maggio 1961, residente viaLuigi Einaudi n. 13 - 90045 Cinisi - tel. 091/8699364, data di laurea29 marzo 1993: punti 18,300;

4) Vetrano Giuseppe, nato il 28 maggio 1961, residente via E.Albanese n. 19 - 90139 Palermo - cell. 338/2580024 - tel. 091/333007,data di laurea 23 luglio 1990: punti 17,500;

5) Brancato Gaetano, nato il 15 aprile 1959, residente viaAbruzzi n. 69 - 90144 Palermo - tel. 091/520303, data di laurea 23dicembre 1985: punti 14,600;

6) Francavilla Vincenzo Cristian, nato l’11 settembre 1975,residente via Piana degli Albanesi n. 43 - 90126 Palermo - tel.091/487584-091/430303, data di laurea 29 ottobre 2001: punti 10,600

7) Palmeri Francesco, nato il 27 agosto 1968, residente corsoVI Aprile n. 355 - 91011 Alcamo (TP) - cell. 347/0196641, data di lau-rea 20 luglio 1996: punti 10,454;

8) Amodeo Gabriella, nata il 13 marzo 1977, residente viaMariano Stabile n. 118/b - 90139 Palermo - cell. 339/8259818 - tel.091/335085, data di laurea 25 luglio 2003: punti 8,200;

9) Tripoli Serena, nata il 14 novembre 1977, residente via A.Borrelli n. 50 - 90139 Palermo - cell. 347/6309549 091/6111156, datadi laurea 29 luglio 2003: punti 7,000;

10) Flachi Antonella, nata il 26 dicembre 1974, residente viaLembo n. 79 - 89063 Melito Porto Salvo (RC) - cell. 328/4832807 - tel.0965/781610, data di laurea 29 ottobre 2001: punti 5,000;

11) Capuano Gesualdo, nato il 3 giugno 1976, residente viaFalsomiele n. 63 - 90124 Palermo - cell. 328/3142836 - tel.091/6477431, data di laurea 29 marzo 2004: punti 4,000.

Medicina interna

1) Amato Giuseppe, nato il 15 novembre 1948, residente con-trada Bragone s.n.c. - 90018 Termini Imerese - cell. 338/4964589 - tel.091/8144918, data di laurea 19 luglio 1973: punti 37,200;

2) Capuana Giuseppe, nato il 18 dicembre 1957, residente viaLuigi Tenco n. 6 - 90013 Castelbuono - cell. 338/8844164 - tel.0921/676119, data di laurea 11 novembre 1983: punti 32,000;

3) Siragusa Antonino, nato il 15 gennaio 1957, residente viaMariano Stabile n. 77 - 90139 Palermo - tel. 091/326901-091/583972,data di laurea 25 marzo 1985: punti 28,400;

4) Dichiara Maria Anna, nata il 18 agosto 1954, residente viaFalcone e Borsellino n. 57 - 90035 Marineo - tel. 091/8725011, datadi laurea 11 maggio 1984: punti 26,600;

5) Iacono Giuseppina, nata il 18 marzo 1958, residente viaCroce Rossa n. 33 - 90144 Palermo - tel. 091/513822 - cell.337/895499, data di laurea 16 luglio 1983: punti 25,900;

6) Bonelli Michele, nato il 26 luglio 1959, residente viaManzoni n. 100/a - 91016 Erice (TP) - cell. 328/9177367, data di lau-rea 11 giugno 1986: punti 25,400;

7) Merlino Giovanni, nato il 25 luglio 1964, residente via XXSettembre n. 68 - 90141 Palermo - cell. 335/7432543 - tel. 091/324949,data di laurea 26 luglio 1988: punti 24,900;

8) De Francisci Maria Concetta, nata il 7 dicembre 1955, resi-dente via G. Leopardi n. 27 - 90144 Palermo - cell. 380/4280582 - tel.091/302606, data di laurea 28 marzo 1984: punti 24,736;

9) Di Gaetano Giuseppa, nata il 15 febbraio 1958, residente viaLiguria n.10 - 90144 Palermo - tel. 091/6820301 - cell. 338/7774404,data di laurea 29 luglio 1988: punti 23,133;

10) Lo Cascio Maria, nata il 12 agosto 1963, residente viaLiguria n. 31 - 90144 Palermo - tel. 091/527598, data di laurea 11ottobre 1988: punti 23,100

11) Marchese Maria Sebastiana, nata il 27 gennaio 1962, resi-dente via Belverde n. 2 - 98073 Mistretta (ME) - tel. 0921/381970,data di laurea 13 novembre 1989: punti 21,800;

12) Ruggeri Maria Irene, nata il 28 luglio 1966, residente via G.Sciuti n. 106/b - 90144 Palermo - tel. 091/343831, data di laurea 16luglio 1991: punti 21,300;

13) Martorana Vincenzo, nato il 15 gennaio 1961, residente viaRoma n. 34 - 90010 Ficarazzi - tel. 091/495745-091/496977, data dilaurea 22 marzo 1989: punti 19,900;

14) Amico Giuseppe, nato l’1 novembre 1967, residente via C.Ciano n. 16 - 93018 S. Caterina Villermosa (CL) - cell. 328/6757131,data di laurea 11 marzo 1993: punti 17,600;

15) Cannavò Maria Grazia, nata il 25 febbraio 1965, residentecontrada Ognibene s.n.c. - 90018 Termini Imerese - cell. 347/7163166- tel. 091/8121781, data di laurea 17 luglio 1992: punti 15,800;

16) Termini Antonina, nata il 7 luglio 1967, residente viaArchirafi n. 5 - 90123 Palermo - tel. 091/6166132, data di laurea 30marzo 1999: punti 14,456;

17) Galione Pietro, nato l’1 dicembre 1958, residente via Corselliai Corsari n. 6 - 90121 Palermo - tel. 091/6140219, data di laurea 15luglio 1992: punti 13,900;

18) Colomba Daniela, nata il 15 novembre 1970, residente viaLa Marmora n. 82 - 90143 Palermo - cell. 339/2429434 - tel.091/6257787, data di laurea 27 luglio 1995: punti 12,933;

19) Armato Calogera, nata il 10 aprile 1963, residente via V.Mortillaro n. 65 - 90127 Palermo - cell. 338/7233830 - tel.091/6163036, data di laurea 29 gennaio 1992: punti 12,700;

20) Di Rosa Cecilia, nata il 25 luglio 1968, residente via Russian. 92 - 92026 Favara - tel. 0922/31432 - cell. 338/3171593, data di lau-rea 31 ottobre 1997: punti 12,508;

21) Vivona Nicoletta, nata il 26 marzo 1974, residente viaAntonio Ugo n. 45 - 90123 Palermo - cell. 335/8441012 - tel.091/6162671, residente 30 marzo 1999: punti 11,700;

22) Fernandez Paola, nata il 17 luglio 1975, residente viaDomenico Russo n. 9 - 90131 Palermo - tel. 091/8888309 - cell.339/3777531, data di laurea 30 marzo 2000: punti 10,500;

23) Tuttolomondo Croce, nato il 22 giugno 1964, residente viaPorta Agrigento n. 179 - 92015 Raffadali (AG) - cell. 333/4543067,data di laurea 30 ottobre 1997: punti 9,930;

24) Avila Daniela, nata il 20 novembre 1976, residente viaAlfonso Giordano n. 2/a - 90127 Palermo - cell. 338/6964543, data dilaurea 25 luglio 2002: punti 8,100;

25) Giambra Michele, nato il 16 luglio 1963, residente viaMariano D’Amelio n. 46 - 90143 Palermo - cell. 331/7565125 - tel.091/362604, data di laurea 29 marzo 2001: punti 7,773;

26) Mazzola Andrea Michele, nato il 23 novembre 1949, resi-dente via Enrico Fermi n. 36 - 90145 Palermo - cell. 330/9099913 - tel.0921/920553, data di laurea 28 luglio 1978: punti 7,500;

27) Di Gati Maria, nata il 13 novembre 1976, residente via PapaPaolo VI n. 10 - 90142 Palermo - tel. 091/2523855, data di laurea 28marzo 2003: punti 6,900;

28) Torres Daniele, nato il 26 dicembre 1977, residente via SS.Cosma e Damiano n. 14 - 90047 Partinico - cell. 333/2152198 - tel.091/8781895, data di laurea 23 luglio 2003: punti 6,900;

29) Falletta Angelo, nato l’8 febbraio 1978, residente largo B.Geraci n. 5 - 90145 Palermo - cell. 329/7055238 - tel. 091/303745, datadi laurea 24 luglio 2003: punti 6,900;

30) Galante Francesca, nata il 9 maggio 1977, residente corsoAlberto Amedeo n. 66 - 90138 Palermo - tel. 091/544311-091/6552146,data di laurea 29 luglio 2003: punti 6,900;

31) Bongiorno Elena Grazia Adele, nato il 28 ottobre 1978, resi-dente via V. Brancati n. 18 - 90015 Cefalù - cell. 328/1476881 - tel.0921/420226, data di laurea 26 settembre 2003: punti 6,900;

32) Abbene Anna Maria, nata l’11 gennaio 1977, residente via L.Sciascia n. 6 - 92019 Sciacca - cell. 349/5707206 - tel. 091/6511857-0925/81583, data di laurea 31 ottobre 2003: punti 6,900;

33) Corsale Sveva, nata il 28 gennaio 1978, residente viaPalmerino n. 42 - 90129 Palermo - cell. 339/3276241 - tel. 091/481525,data di laurea 23 luglio 2004: punti 6,900;

34) Alessandri Amedea Caterina, nata il 25 novembre 1962, resi-dente largo OS 2 n. 2 - 90147 Palermo - cell. 393/1718987, data di lau-rea 8 aprile 1998: punti 6,300;

35) Di Marco Maria, nata il 9 giugno 1965, residente viale Emilian. 1 - 90144 Palermo - tel. 091/521444, data di laurea 27 luglio 1998:punti 6,300;

36) Riili Maria, nata il 4 settembre 1976, residente via SaverioScrofani n. 16 - 90143 Palermo - tel. 091/544526, data di laurea 25luglio 2002: punti 6,300;

37) Farina Maria Cristina, nata l’11 febbraio 1977, residente viaTeatro Biondo n. 8 - 90133 Palermo - cell. 339/7162254, data di lau-rea 13 novembre 2003: punti 5,100.

Page 68: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

68 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Medicina legale

1) Indorato Matteo, nato il 4 aprile 1956, residente viale DellaRegione n. 45 - 93100 Caltanissetta - cell. 360/987179 - tel.0934/551373, data di laurea 4 luglio 1982: punti 21,500;

2) Russo Antonio, nato il 18 luglio 1964, residente via GustavoRoccella n. 271 - 90128 Palermo - cell. 338/6129964, data di laurea 17luglio 1990: punti 20,300;

3) Bennici Nicola Fabio Massimo, nato il 5 ottobre 1964, resi-dente via Oreste Lo Valvo n. 36 - 90146 Palermo - tel. 091/6712788 -cell. 338/2239357, data di laurea 16 ottobre 1995: punti 13,600;

4) Pontillo Antonio, nato il 2 maggio 1954, residente via DeiNebrodi n. 45 - 90144 Palermo - cell. 338/4598005, data di laurea 26luglio 1995: punti 11,200;

5) Pulcini Maria Rita, nata il 21 settembre 1974, residente viaS. Tommaso n. 48 - 01100 Viterbo - cell. 338/3200143, data di laurea19 giugno 2000: punti 9,400;

6) Ranzino Francesco, nato il 19 gennaio 1967, residente viaM.se di Villabianca n. 54 - 90143 Palermo - tel. 091/346452, data dilaurea 20 luglio 1993: punti 6,100.

Microbiologia

1) Lo Biundo Concetta, nata il 13 marzo 1973, residente viaFilippo Parlatore n. 55 - 90145 Palermo - cell. 349/77278987 - tel.091/6818582, data di laurea 8 aprile 1998: punti 8,000.

Nefrologia

1) Caruselli Silvana, nata il 30 gennaio 1950, residente viaCroce Rossa n. 113 - 90146 Palermo - tel. 091/526713, data di laurea30 luglio 1974: punti 42,500;

2) Mazzola Michele Andrea, nato il 23 novembre 1949, resi-dente via Enrico Fermi n. 36 - 90145 Palermo - cell. 330/909913 - tel.0921/920553, data di laurea 28 luglio 1978: punti 34,400;

3) Cutaia Ignazio, nato il 21 febbraio 1950, residente viaAusonia n. 51 - 90144 Palermo - cell. 338/1106405 - tel. 091/8675058,data di laurea 30 giugno 1975: punti 33,200;

4) Cesare Salvatore, nato il 23 maggio 1956, residente via DelParco n. 2 - 90010 Lascari - tel. 0921/427866, data di laurea 11 aprile1981: punti 31,200;

5) La Iuppa Maria Anna, nata il 29 aprile 1956, residente viaAvieri n. 11 - 90030 Altofonte - tel. 091/437986-091/447971, data dilaurea 4 luglio 1982: punti 29,500;

6) Lauria Filippa, nata il 9 marzo 1955, residente viaImperatore Federico n. 14 - 90143 Palermo - cell. 39/2864191, data dilaurea 4 maggio 1982: punti 29,000;

7) Servillo Franca, nata il 23 settembre 1958, residente via G.Campisi n. 153 - 90124 Palermo - tel. 091/447971-091/441074, data dilaurea 11 giugno 1985: punti 29,000;

8) Carratello Alfredo, nato il 3 aprile 1954, residente via DellaConciliazione n. 9 - 90124 Palermo - tel. 091/6166094, data di laurea7 dicembre 1984: punti 26,700;

9) Caviglia Antonina, nata il 22 marzo 1961, residente viaDell’Orsa Minore n. 86 - 90124 Palermo - cell. 328/8830931, data dilaurea 24 marzo 1986: punti 26,600;

10) Cavera Salvatore Giuseppe B., nato il 30 gennaio 1962, resi-dente via Faraona n. 8 - 90039 Villabate - tel. 091/6144396, data dilaurea 11 novembre 1991: punti 22,500;

11) Maniscalco Anna, nata il 27 ottobre 1965, residente via G.Marconi n. 55 - 90048 S. Giuseppe Jato - cell. 338/7469793 - tel.091/8572023, data di laurea 29 marzo 1994: punti 15,900;

12) Castiglione Giuseppe, nato il 5 maggio 1966, residente viaEurako n. 1/c - 90018 Termini Imerese - cell. 338/8234706, data dilaurea 22 luglio 1993: punti 15,800;

13) Renda Fabrizio, nato il 26 novembre 1965, residente viaDerna n. 20 - 90135 Palermo - tel. 091/444149-091/551151, data dilaurea 11 novembre 1994: punti 14,700;

14) Gioè Maria Adriana, nata il 23 agosto 1974, residente viaMaltese n. 19 - 90146 Palermo - tel. 091/6881420, data di laurea 28luglio 1998: punti 12,900;

15) Lo Rito Maria Carmela, nata il 9 settembre 1974, residentepiazza Antonio Zanca n. 28 - 90135 Palermo - cell. 333/9775817, datadi laurea 28 ottobre 2000; punti 11,700;

16) Anello Maria Rita, nata il 2 gennaio 1962, residente via E.Basile n. 40 - 90128 Palermo - cell. 338/9464146, data di laurea 22marzo 1989: punti 11,036;

17) Di Pietro Fabio, nato il 23 maggio 1964, residente viaAmmiraglio Rizzo n. 43 - 90142 Palermo - cell. 338/8891353, data dilaurea 4 novembre 1997: punti 8,206;

18) Provenzano Rossana, nata il 14 giugno 1976, residente viaFilippo Di Giovanni n. 87 - 90146 Palermo - cell. 320/8617764, datadi laurea 26 marzo 2002: punti 8,100.

Neurologia

1) Di Leo Matilde, nata il 13 febbraio 1959, residente via PietroCastelli n. 18 - 98122 Messina - tel. 090/713595, data di laurea 16luglio 1986: punti 37,622;

2) Di Sano Antonio, nato il 14 ottobre 1967, residente viaRegione Siciliana n. 292 - 90129 Palermo - tel. 091/488804, data dilaurea 31 marzo 1994: punti 31,623;

3) Scola Giovanni, nato il 26 maggio 1962, residente via N.Derelitto n. 11 - 90011 Bagheria - cell. 380/3259768 - tel. 091/905274,data di laurea 27 gennaio 1989: punti 26,919;

4) Deleo Nicola, nato il 9 marzo 1949, residente via Trentacosten. 50 - 90143 Palermo - cell. 330/276539 - tel. 091/343189, data di lau-rea 20 marzo 1989: punti 25,485;

5) Guccione Salvatore, nato il 25 settembre 1960, residente viaDei Mille n. 51 - 91025 Marsala (TP) - tel. 0923/22740-0923/952219,data di laurea 27 luglio 1989: punti 24,900;

6) Pipia Carmela, nata il 18 gennaio 1967, residente via Fra'Giovanni Pantaleo n. 28 - 90143 Palermo - tel. 091/309445, data dilaurea 22 luglio 1993: punti 24,741;

7) Gallo Daniela, nata il 20 luglio 1964, residente via FrancescoScaduto n. 6/c - 90144 Palermo - tel. 091/348466, data di laurea 7novembre 1990: punti 24,213;

8) Castronovo Gioacchino, nato il 29 gennaio 1968, residentevia Cecco Angiolieri n. 6 - 90011 Bagheria - tel. 091/969215, data dilaurea 23 luglio 1994: punti 23,800;

9) Virga Giuseppe, nato il 17 aprile 1961, residente p.zzaVirgilio n. 4 - 90141 Palermo - tel. 091/336277, data di laurea 13novembre 1989: punti 23,700;

10) Farinella Gabriella, nata il 3 novembre 1965, residente viaB. Bonaiuto n. 13 - 90145 Palermo - tel. 091/204421, data di laurea 23luglio 1990: punti 23,700;

11) Polizzi Giuseppe, nato il 19 febbraio 1963, residente viaUmberto Saso n. 127 - 90023 Ciminna - cell. 338/3461111, data di lau-rea 11 ottobre 1989: punti 23,100;

12) Rizza Maria Letizia, nata l’8 giugno 1965, residente viaTrento n. 10 - 93018 S. Caterina Villermosa - cell. 338/5298536, datadi laurea 27 marzo 1992: punti 21,200;

13) Bruno Mariacarmela, nata il 6 maggio 1967, residente viaDei Mulini n. 3 - 90015 Cefalù - cell. 339/7733418, data di laurea 22luglio 1993: punti 18,573;

14) La Bua Vincenzo, nato il 30 luglio 1966, residente via G.L.Bernini n. 23 - 90145 Palermo - cell. 339/3353629, data di laurea 4luglio 1994: punti 14,700;

15) Grimaldi Roberto, nato il 18 agosto 1972, residente corsoSicilia n. 63 - 94100 Enna - tel. 0935/24480 - cell. 339/4275565, datadi laurea 26 ottobre 1998: punti 9,340;

16) Battaglieri Floriana, nata il 29 dicembre 1973, residente viaConv. S. Francesco Di Paola n. 56/a - 91016 Erice Casa Santa (TP) -cell. 328/2614914, data di laurea 23 luglio 2001: punti 8,872;

17) Baiamonte Valentina, nata il 31 marzo 1978, residente viaSperone n. 13 - 90123 Palermo - cell. 329/8268678, data di laurea 31ottobre 2002: punti 7,018.

Neuropsichiatria infantile

1) Mandanisi Antonina, nata il 17 giugno 1963, residente viaValderice n.1 - 90144 Palermo - cell. 333/1718796 - tel. 091/514895,data di laurea 25 luglio 1989: punti 22,900;

2) Di Matteo Margherita, nata il 22 gennaio 1961, residente viaDella Rimembranza n. 231 - 90030 Altofonte - cell. 338/3439301 - tel.091/6641126, data di laurea 11 agosto 1988: punti 22,500;

3) Caputo Giuseppe, nato l’1 febbraio 1962, residente via G.Verdi n. 5 - 90034 Corleone - tel. 091/6817344, data di laurea 8novembre 1990: punti 20,500;

4) Macucci Giacomo, nato il 12 novembre 1963, residente c/daBragone - Santa Marina, s.n. - 90018 Termini Imerese - cell.339/4997163, data di laurea 14 novembre 1989: punti 20,119;

Page 69: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 69

5) Galante Leonardo, nato il 2 agosto 1964, residente via G.L.Bernini n. 23 - 90145 Palermo - cell. 339/3245720, data di laurea 25luglio 1990: punti 19,800;

6) Vallone Angela, nata il 6 giugno 1958, residente via E. Crisa-fulli n. 1 - 90128 Palermo - cell. 347/1265039, data di laurea 23 luglio1990: punti 17,100;

7) Scaccia Maria Grazia, nata il 2 aprile 1967, residente piazzaChopin n. 6 - 90145 Palermo - tel. 091/6818434 - cell. 339/2844446,data di laurea 29 marzo 1994: punti 16,400;

8) Mira Maria, nata l’8 gennaio 1971, residente via G. Palombi-ni n. 6 - 00165 Roma - cell. 320/4954136-328/0593474, data di laurea23 marzo 1996: punti 16,295;

9) Episcopo Anna Maria, nata il 31 marzo 1967, residente viaPadre Giuseppe Puglisi n. 14 - 90123 Palermo - cell. 333/1749249 - tel.091/473265, data di laurea 22 luglio 1994: punti 15,200;

10) Civitenga Giulia, nata il 30 ottobre 1973, residente viaPicenna n. 17 - 80046 S. Giorgio a Cremano (NA) - cell. 338/9805182- tel. 081/274831, data di laurea 23 luglio 1998: punti 13,723;

11) Marraffa Letizia, nata il 18 febbraio 1964, residente viaLuigi Pirandello n. 40 - 90144 Palermo - tel. 091/6253631, data di lau-rea 3 dicembre 1991: punti 12,200:

12) Militello Rosa Anna, nata il 30 ottobre 1966, residente via A.De Gasperi n. 5 - 90049 Terrasini - cell. 349/8737724 - tel.091/8685437, data di laurea 28 ottobre 1999: punti 9,900;

13) Smiriglia Maria Rita, nata il 5 gennaio 1968, residente viaIndustriale n. 28 /b - 98070 Galati Mamertino - tel. 094/1434271 - cell.347/1133790, data di laurea 20 luglio 2001: punti 9,448;

14) Cardella Rosaria, nata il 24 settembre 1960, residente viaLenin Mancuso n. 15 - 90129 Palermo - cell. 349/3213428 - tel.091/6687821, data di laurea 26 marzo 1990: punti 7,900;

15) Muratore Claudia, nata l’11 febbraio 1978, vicolo Pistoia n.31 - 90145 Palermo - cell. 328/9162959, data di laurea 25 luglio 2003:punti 6,800;

16) Mineo Germana, punti 12 febbraio 1975, residente viaAgnetta n. 103 - 90126 Palermo - cell. 380/5289498, data di laurea 30ottobre 2003: punti 6,800;

17) Paternò Giuseppina, nata il 7 aprile 1967, via GaetanoMosca n. 11 - 90138 Palermo - cell. 339/2517209 - tel. 091/6110561,data di laurea 28 ottobre 2000: punti 6,700;

18) Impastato Maria, nata il 19 novembre 1974, residente viaDella Libertà n. 21/e - 90045 Cinisi - cell. 347/6037331 - tel.091/8665298, data di laurea 31 ottobre 2002: punti 6,200;

19) Licata Carmelo Maria, nato il 7 gennaio 1967, residente viaConfini n. 9 - 92010 Realmonte (AG) - cell. 320/6966786-339/6288525,data di laurea 24 luglio 2001: punti 5,500.

Neuroradiologia

1) Taglialatela Gemma, nata l’1 luglio 1978, residente vicoOrologio n. 1 - 80014 Giugliano in Campania (NA) - cell. 333/3428092,data di laurea 28 giugno 2004 - specialista in branca affine.

Oculistica

1) Pupillo Maurizio, nato il 6 marzo 1968, residente viaNairobi n. 31 - 90129 Palermo - tel. 091/593081, data di laurea 25luglio 1995: punti 52,137;

2) Arcudi Francesco, nato il 6 novembre 1941, residente viaP.pe Di Belmonte n. 78 - 90139 Palermo - cell. 348/1513396 - tel.091/331512, data di laurea 23 dicembre 1971: punti 44,187;

3) Pecoraro Stello, nato l’1 ottobre 1950, residente via G. LanzaDi Scalea n. 325 - 90146 Palermo - tel. 091/6712140-091/320366, datadi laurea 28 luglio 1975: punti 39,900;

4) Arnone Francesco, nato il 24 giugno 1959, residente via XXSettembre n. 67 - 90141 Palermo - cell. 333/7376588, data di laurea30 luglio 1986: punti 37,300;

5) Distefano Maria Concetta, nata il 16 novembre 1963, resi-dente via Masaniello n. 6/c - 95124 Catania - cell. 340/9159322, datadi laurea 7 dicembre 1988: punti 29,884;

6) Traina Giuseppe, nata il 23 settembre 1964, residente via DeGasperi n. 5 - 92100 Agrigento - cell. 338/3370242 - tel. 0922/556265,data di laurea 23 luglio 1990: punti 29,697;

7) Randazzo Papa Gaetano, nato il 18 maggio 1963, residentevia Magg. P. Toselli n.132 - 90143 Palermo - tel. 091/474042, data dilaurea 11 luglio 1988: punti 29,640;

8) Faranda Francesca, nata il 10 settembre 1957, residentePoste Termini Centro c.p. 211 - 90018 Termini Imerese - cell.333/7515407 - tel. 091/8114336, data di laurea 16 luglio 1984: punti29,600;

9) Porrello Giovanni, nato l’11 aprile 1964, residente via Figulin. 30 - 92019 Sciacca (AG) - cell. 338/7498997 - tel. 095/902664, datadi laurea 24 ottobre 1988: punti 29,330;

10) Lo Bianco Giovanni, nato il 16 giugno 1960, residente viaPrestisimone n. 17 - 90015 Cefalù - cell. 348/5177935, data di laurea25 giugno 1987: punti 28,087;

11) Cusimano Pietro Alberto, nato il 18 marzo 1967, residentevia G. Bucalo n. 4 - 90014 Casteldaccia - cell. 338/2927356 - tel.091/951861, data di laurea 21 luglio 1994: punti 27,536;

12) Berlinghieri Antonino, nato l’11 luglio 1963, residente viaSalemi Oddo n. 2/c - 90018 Termini Imerese - cell. 339/4917857 - tel.091/8113178, data di laurea 11 luglio 1988: punti 26,217;

13) Scimonelli Elena, nata il 3 dicembre 1962, residente piazzaOttavio Ziino n. 33 - 90145 Palermo - tel. 091/304851-091/6818573,data di laurea 11 marzo 1987: punti 26,100;

14) Cacioppo Giuseppe, nato il 2 giugno 1955, residente via dr.O. Abruzzo n. 46 comp. 143, l. 5 - 92018 S. Margherita Belice - cell.339/7569110, data di laurea 19 luglio 1985: punti 25,500;

15) Mistretta Maria Concetta, nata il 5 dicembre 1962, residen-te via Benvenuto Cellini n. 36 - 93014 Mussomeli - cell. 338/7231345- tel. 0934/993045, data di laurea 14 novembre 1989: punti 23,700;

16) Di Bartolo Vito, nato l’8 gennaio 1957, residente viale DelleAlpi n. 75 - 90144 Palermo - cell. 339/5260746 - tel. 091/227104, datadi laurea 11 agosto 1988: punti 23,100;

17) La Mantia Matteo, nato l’11 marzo 1960, residente viaGiovanni Bocchieri n. 25 - 90124 Palermo - cell. 333/8476808, data dilaurea 11 settembre 1989: punti 22,500;

18) Cardella Giuseppe, nato il 4 aprile 1966, residente via Sciutin. 106/b - 90144 Palermo - tel. 091/343831, data di laurea 7 novembre1991: punti 22,500;

19) Augello Vincenzo, nato il 16 marzo 1971, residente viaBarone Lombardo n. 103 - 92024 Canicattì - cell. 347/9414495 - tel.0922/738567, data di laurea 23 luglio 1996: punti 21,248;

20) Arcudi Maria Rosaria, nata il 4 dicembre 1975, residente viaXX Settembre n. 68 - 90141 Palermo - cell. 339/6308300, data di lau-rea 20 luglio 2000: punti 21,095;

21) Cuffaro Nicolò, nato il 17 gennaio 1966, residente corso B.Scaduto n. 38 - 90011 Bagheria - tel. 091/900932-091/953434, data dilaurea 11 luglio 1992: punti 20,514;

22) Casano Linda, nata il 30 maggio 1974, residente via Catanian. 28 - 90141 Palermo - tel. 091/344861-091/587861, data di laurea 23luglio 1998: punti 18,940;

23) Incognito Valeria, nata l’8 novembre 1973, residente viaRoma n. 56 - 90015 Cefalù - cell. 339/4820286 - tel. 0921/421448, datadi laurea 23 luglio 1998: punti 17,386;

24) Leone Sergio, nato il 27 novembre 1969, residente via DelleMagnolie n. 18 - 91011 Alcamo (TP) - cell. 339/5020669, data di lau-rea 25 luglio 1997: punti 16,384;

25) Ciaccio Rosa, nata il 18 agosto 1963, residente via RenatoGuttuso n. 34 - 90047 Partinico - cell. 338/3497335, data di laurea 26luglio 1997: punti 13,601;

26) Legname Caradonna Alessandro, nato il 25 gennaio 1970,residente via dei Nebrodi n. 55 - 90146 Palermo - cell. 349/2915934,data di laurea 4 agosto 1998: punti 13,548;

27) Scibetta Paola, nata il 25 marzo 1974, residente via G. DiGiovanni n. 14 - 90139 Palermo - tel. 091/588390-091/6259004, datadi laurea 29 ottobre 1999: punti 12,226;

28) Morsello Baldassare, nato il 25 febbraio 1973, residente viaAndrea Linares n. 4 - 91025 Marsala (TP) - cell. 347/6742166, data dilaurea 30 marzo 2000: punti 11,800;

29) Mistretta Roberto, nato il 18 agosto 1964, residente viaOberdan n. 5 - 90138 Palermo - tel. 091/217216, data di laurea 4 apri-le 1995: punti 9,800;

30) Alessandro Linda, nata il 9 giugno 1976, residente piazzaP.pe di Camporeale n. 102 - 90138 Palermo - cell. 320/8667751, datadi laurea 23 luglio 2003: punti 8,851;

31) Buccheri Giuseppe, nato il 10 luglio 1974, residente viaRoma n. 60 - 90040 Motelepre - cell. 349/2968246, data di laurea 7novembre 2002: punti 7,732.

Page 70: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

70 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Odontoiatria

1) Fanara Maria Gabriella, nata il 17 novembre 1949, residen-te via Segesta n. 11 - 90141 Palermo - tel. 091/324906, data di laurea13 giungo 1975: punti 51,100;

2) Laganà Rolando, nato il 5 dicembre 1948, residente viaRuffo di Calabria n. 37/z - 90136 Palermo - tel. 091/223913-091/6519580, data di laurea 4 agosto 1976: punti 38,700;

3) Audino Sergio, nato il 20 settembre 1953, residente piazzaDei Leoni n. 76 - 90143 Palermo - tel. 091342119-091/544562, data dilaurea 28 luglio 1978: punti 38,100;

4) La Bianca Giovanni, nato il 4 luglio 1953, residente viaValderice n. 1 - 90144 Palermo - tel. 091/323121-091/518316, data dilaurea 18 dicembre 1979: punti 36,478;

5) Caronia Enrico, nato l’1 ottobre 1955, residente viaResuttana Colli n. 352 - 90146 Palermo - tel. 091/515001-091/519062- cell. 360/544630, data di laurea 24 luglio 1981: punti 35,503;

6) Restivo Alfonso, nato l’11 marzo 1956, residente via AndreaCirrincione n. 4 - 90143 Palermo - tel. 091/548157-091/546520, datadi laurea 25 marzo 1983: punti 33,300;

7) Restivo Roberto, nato il 14 dicembre 1957, residente viaGenerale Arimondi n. 79 - 90143 Palermo - cell. 333/2269099 - tel.091/305842, data di laurea 22 ottobre 1984: punto 32,100;

8) Ippolito Santo, nato il 15 luglio 1954, residente via C.Colombo n. 120 - 93018 S. Caterina Villarmosa (CL) - tel.0934/679042, data di laurea 11 gennaio 1980: punti 31,300;

9) Scardina Rosa Alba Maria, nata il 26 gennaio 1958, residen-te via Mongerbino n. 12 - 90011 Bagheria - tel. 091/928037-091/963225, data di laurea 28 marzo 1983: punti 31,300;

10) Rizzo Giuseppe Antonio, nato il 18 settembre 1958, residen-te via Notarbartolo n. 23 - 90141 Palermo - tel. 091/6257322-091/6815313, data di laurea 19 luglio 1983: punti 31,300;

11) Allegra Franco, nato il 3 gennaio 1967, residente via Fr.Donzelli n. 12 - 90129 Palermo - tel. 091/6606665-091/489796, data dilaurea 8 novembre 1990: punti 30,345;

12) Troisi Roberto, nato il 22 luglio 1959, residente via Trinacrian. 28 - 90144 Palermo - tel. 091/518230-091/525250, data di laurea 6novembre 1984: punti 30,300;

13) Stella Luigi, nato il 14 settembre 1963, residente baglioMonti n. 1 - 90147 Palermo - tel. 091/525640, data di laurea 11 marzo1987: punti 29,100;

14) Bono Leonarda, nata il 23 aprile 1965, residente viaGiacomo Cusmano n. 28 - 90141 Palermo - tel. 091/6258668-0924/911765, data di laurea 7 dicembre 1990: punti 28,400;

15) Grillo Ignazio, nato il 18 giugno 1962, residente via PietroRandazzo n. 6 - 90123 Palermo, data di laurea 18 marzo 1986: punti28,100;

16) Cerami Antonietta, nato il 6 febbraio 1963, residente viaTrapani n. 1/d - 90141 Palermo - cell. 339/8490070 - tel. 091/329554,data di laurea 7 ottobre 1987: punti 28,033;

17) Spatafora Francesco, nato il 18 luglio 1962, residente viaCalabria n. 9 - 90144 Palermo - tel. 091/6113427-091/512397, data dilaurea 7 ottobre 1987: punti 28,000;

18) Cassata Lina, nata il 20 luglio 1962, residente via Calabria n.9 - 90144 Palermo - tel. 091/6113427-091/512397, data di laurea 7ottobre 1987: punti 28,000;

19) D’Angelo Maurizio, nato il 24 marzo 1962, residente viaDelle Madonie n. 9 - 90144 Palermo - tel. 091/515479-091/516895 -cell. 338/8665209, data di laurea 14 marzo 1988: punti 27,700;

20) Anselmo Giuseppa, nata il 31 agosto 1952, residente viaRagusa n. 17 - 90040 Roccamena - cell. 328/7145563 - tel.091/582606, data di laurea 27 marzo 1984: punti 26,400;

21) Rizzuto Giuseppe, nato il 4 marzo 1963, residente viaGiacomo Cusmano n. 28 - 90141 Palermo - tel. 091/6258668-091/332032, data di laurea 27 luglio 1988: punti 26,336;

22) Guiglia Giuseppe, nato il 20 marzo 1970, residente via F.Saverio Di Liberto n. 15 - 90144 Palermo - tel. 091/6852787 - cell.328/6114247, data di laurea 13 novembre 1998: punti 26,255;

23) Ricciardi Filippo, nato l’1 febbraio 1957, residente viaAntonio Veneziano n. 120 - 90138 Palermo - tel. 091/218770, data dilaurea 27 marzo 1984: punti 25,900;

24) Taibi Maria Carmela, nata il 29 gennaio 1961, residentep.zza Della Vittoria n. 11 - 92022 Cammarata (AG) - cell. 328/7132954- tel. 0922/904375, data di laurea 14 novembre 1986: punti 25,800;

25) Di Gregorio Cinzia, nata l’11 ottobre 1962, residente viaDelle Tre Grazie n. 11 - 90146 Palermo - tel. 091/450340-091/522179,data di laurea 31 luglio 1986: punti 25,500;

26) Cannella Maria, nata il 14 maggio 1962, residente via Roman. 5 - 90038 Prizzi - tel. 091/584711, data di laurea 22 marzo 1989:punti 25,369;

27) Tabone Claudio, nato l’11 aprile 1953, residente viaVincenzo Madonia n. 79 - 90128 Palermo - tel. 091/6573206-091/6518877, data di laurea 16 luglio 1981: punti 25,000;

28) Calacione Vito, nato l’11 marzo 1959, residente via DelMelograno n. 7 - 90149 Palermo - tel. 091/6840131-091/455152, datadi laurea 30 gennaio 1987: punti 25,000;

29) Radica Giovanni, nato il 17 settembre 1963, residente viaGen. G. Massaia n. 93 - 90142 Palermo cell. 389/2728851 - tel.091/8888321, data di laurea 27 gennaio 1989: punti 25,000;

30) Mulè Giuseppa, nata il 16 novembre 1957, residente viaDegli Aranci n. 6 - 92027 Licata - tel. 0922/894628-0922/772220, datadi laurea 15 marzo 1989: punti 24,909;

31) Greco Rosa Vincenza, nata il 9 settembre 1954, residente viaCavallacci n. 69 - 90046 Monreale - cell. 339/2472343, data di laurea24 luglio 1981: punti 24,900;

32) Sireci Maria Gerarda, nata il 24 maggio 1963, residente viaGen. G. Massaia n. 93 - 90142 Palermo - cell. 339/5303998 - tel.091/8888321, data di laurea 27 gennaio 1989: punti 24,900

33) Parisi Carmela, nata il 2 gennaio 1965, residente via SanVincenzo De’ Paoli n. 2 - 90018 Termini Imerese - tel. 091/8111642,data di laurea 7 novembre 1991: punti 24,458;

34) Alletto Agostino, nato il 3 maggio 1953, residente via S. Ber-tini n. 9 - 90129 Palermo - tel. 091/599495, data di laurea 11 agosto1982: punti 24,142;

35) Agnello Rosario, nato il 26 dicembre 1964, via Villa Veronan. 16 - 90146 Palermo - cell. 348/6410318 - tel. 091/334911, data dilaurea 11 agosto 1990: punti 24,100;

36) Gargano Antonio Marco, nato il 4 febbraio 1967, residentevia Teocrito n. 35 - 90011 Bagheria - cell. 091/902035-091/931275,data di laurea 21 marzo 1991: punti 24,100;

37) Tomasi Nicola, nato il 18 gennaio 1951, residente viaSenatore Di Giovanni n. 74 - 96100 Siracusa - tel. 0931/66299, data dilaurea 8 luglio 1980: punti 24,000;

38) Crimi Pietro, nato il 28 settembre 1966, residente viaPrincipe di Granatelli n. 20 - 90139 Palermo - tel. 091/331670, data dilaurea 21 marzo 1991: punti 24,000;

39) Icardi Desirè, nata il 2 settembre 1963, residente via G. Sciu-ti n. 87 - 90144 Palermo - tel. 091/6259652-091/308144, data di laurea26 marzo 1990: punti 23,700;

40) Guttilla Antonino, nato l’8 gennaio 1957, residente viaPalazzo Municipale n. 18 - 90030 Castronovo di Sicilia - cell.338/9064440, data di laurea 18 luglio 1983: punti 23,500;

41) Ferro Stefania, nata il 3 gennaio 1958, residente p.zzacastello n. 12 - Chiusa Sclafani - tel. 091/341917, data di laurea 11luglio 1992: punti 22,728;

42) Conti Antonella, nata l’11 novembre 1966, residente viaPaolo Borsellino n. 25 - 90011 Bagheria - cell. 338/1146243 - tel.091/903146, data di laurea 9 luglio 1992: punti 22,000;

43) Baldacchino Filippo, nato il 21 novembre 1956, residentevia M. D’Amelio n. 42 - 90143 Palermo - tel. 091/6374804, data di lau-rea 11 agosto 1983: punti 21,800;

44) Randazzo Giovanni, nato il 17 luglio 1959, residente viaAnime Sante n. 21 - 90010 Altavilla Milicia - cell. 338/6317507 - tel.091/904769, data di laurea 11 settembre 1989: punti 21,400;

45) Scaletta Giuseppa, nata il 30 giugno 1959, residente viaSimone Cuccia n. 46 - 90144 Palermo - tel. 091/349483, data di lau-rea 23 luglio 1990: punti 21,400;

46) Romeo Cinzia, nata il 19 aprile 1966, residente via SalvatoreMorso n. 3 - Palermo - cell. 349/5796116 - tel. 091/212121, data di lau-rea 11 marzo 1994: punti 21,059;

47) Sadry Abdollah, nato il 3 agosto 1957, residente via GalileoGalilei n. 79 - 90145 Palermo - tel. 091/220287, data di laurea 25luglio 1990: punti 20,500;

48) Cammareri Michele, nato il 3 ottobre 1958 via Orsa Minoren. 61 - 90124 Palermo - cell. 349/5756451, data di laurea 7 novembre1990: punti 20,500;

49) Ceraulo Mauro, nato l’8 febbraio 1968, residente via Ten.Andrea Sole n. 3 - 90143 Palermo - tel. 091/305576, data di laurea 22luglio 1993: punti 19,991;

50) Terzo Alessandra, nata il 6 maggio 1973, residente viaArgonauti n. 3 - 90149 Palermo - cell. 335/6578755 - tel. 091/6402525,data di laurea 11 novembre 1996: punti 19,605;

51) Valerio Salvatore, nato il 19 gennaio 1969, residente viaVenero n. 109 - 90046 Monreale - tel. 091/6404471, data di laurea 27luglio 1994: punti 17,800;

52) Guiglia Rosario, nato il 12 ottobre 1972, residente viaAntonino Bova n. 4 - 90145 Palermo - tel. 091/408150, data di laurea3 dicembre 1999: punti 15,905;

Page 71: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 71

53) Ceraulo Saverio, nato il 7 dicembre 1970, residente viaGioacchino Arnone n. 4 - 90129 Palermo - tel. 091/420031-091/6831111, data di laurea 11 novembre 1996: punti 15,600;

54) Miceli Pietro Josè, nato il 21 novembre 1969, residente viaCorradino di Svevia n. 48 - 90134 Palermo - cell. 338/9905750 - tel.0925/64391, data di laurea 11 settembre 1995: punti 15,500;

55) Italia Giuseppe, nato il 6 marzo 1976, residente via G.Amendola n. 28 - 91018 Salemi (TP) - cell. 339/8665105 - tel.0924/983621, data di laurea 26 ottobre 2000: punti 14,989;

56) Ceraulo Stefano, nato il 26 dicembre 1972, residente viaMichele Titone n. 4 - 90129 Palermo - tel. 091/305576, data di laurea31 luglio 1998: punti 13,133;

57) Miceli Angela Gabriella, nata il 20 novembre 1978, residen-te via Imperatore Federico n. 70 - 90143 Palermo - tel. 091/361494,data di laurea 29 ottobre 2004: punti 12,430;

58) Di Caro Sabrina Maria Vincenza, nata il 25 aprile 1974, resi-dente via Drago n. 3 - 92015 Raffadali (AG) - tel. 0922/39241 - cell.338/2764400, data di laurea 28 luglio 2000: punti 11,980;

59) Tarantino Antonio, nato il 5 marzo 1977, residente via DonOrione n. 10 - 90142 Palermo - tel. 091/544498, data di laurea 5marzo 2004: punti 9,300;

60) D’Arpa Viviana, nata il 9 ottobre 1979, residente via DeiNebrodi n. 82 - 90144 Palermo - tel. 091/519723, data di laurea 30ottobre 2003: punti 8,900;

61) Profera Vittoria Elisabetta, nata il 5 maggio 1974, residentevia Archimede n. 185 - 90139 Palermo - cell. 333/2190999 - tel.091/6251614, data di laurea 19 aprile 2001: punti 8,700;

62) Di Leo Alberto, nato l’11 febbraio 1978, residente via Libertàn. 171 - 90143 Palermo - tel. 091/342319-091/346857, data di laurea 3maggio 2004: punti 8,460;

63) Baiamonte Gaspare, nato il 10 giugno 1977, residente viaSperone n. 7 - 90123 Palermo - cell. 347/8154791 - tel. 091/391516,data di laurea 30 ottobre 2002: punti 8,300;

64) Cannizzaro Consuelo, nata il 2 giugno 1977, residente piaz-zale Del Fante n. 62 - 90146 Palermo - tel. 091/525398, data di laurea3 novembre 2003: punti 8,021;

65) Giambertone Virginia, nata l’1 settembre 1975, residente viaAntonio Rizzo n. 4 - 91100 Trapani - cell. 347/0146581, data di laurea11 marzo 2003: punti 7,400;

66) Cottone Vincenzo, nato il 22 marzo 1962, residente via CarloGoldoni n. 9 - 90145 Palermo - cell. 328/8773324 - tel. 091/6824100,data di laurea 30 novembre 2002: punti 7,100;

67) Gargano Antonino, nato il 15 dicembre 1979, residente viaRoma n. 38 - 90034 Corleone - cell. 328/1541638 - tel. 091/8464488,data di laurea 8 marzo 2005: punti 6,700;

68) Leone Roberto, nato il 20 agosto 1973, residente c/daCredenzeri - 90047 Partinico - cell. 347/1595831, data di laurea 28ottobre 2005: punti 6,600;

69) Morando Giuseppe, nato il 17 gennaio 1981, residente via G.Seminara n. 4/b - 90018 Termini Imerese - cell. 328/4194277 - tel.091/8111182, data di laurea 28 ottobre 2005: punti 6,400;

70) Lo Re Daniela, nata il 28 giugno 1982, residente viaMadonna delle Grazie n. 144 - 92020 Grotte (AG) - cell. 338/2719808,data di laurea 26 ottobre 2007: punti 4,247;

71) Scalici Francesco, nato il 22 giugno 1971, residente via J. F.Kennedy n. 108 - 90031 Belmonte Mezzagno - tel. 091/8720218, datadi laurea 21 luglio 2005: punti 4,233;

72) Ingrascì Valentina Maria, nata il 4 maggio 1983, residentevia Enrico Fermi n. 17 - 93010 Milena (CL) - cell. 333/9283286, datadi laurea 27 luglio 2007: punti 4,100;

73) Follari Federica, nata l’1 ottobre 1984, residente vialeStrasburgo n. 246 - 90146 Palermo - tel. 091/670270-091/6167964,data di laurea 26 ottobre 2007: punti 4,100;

74) La Rosa Saverio, nato il 19 giugno 1965, residente vialeKennedy n. 17 - 95047 Paternò (CT) - cell. 347/8551528 - tel.095/858597, data di laurea 4 agosto 2003: punti 3,500;

75) Giuffrida Mauro, nato il 19 febbraio 1981, residente viaCruillas n. 70 - 90146 Palermo - cell. 320/1865700 - tel. 091/227649,data di laurea 27 ottobre 2006: punti 3,500;

76) Oliva Claudia, nata il 3 giugno 1980, residente via GasparePalermo n. 65 - 90127 Palermo - cell. 328/1632277 - tel. 091/6164252,data di laurea 3 luglio 2007: punti 3,404;

77) Vaglica Viviana, nata il 26 gennaio 1984, residente via F.Paruta n. 61 - 90131 Palermo - cell. 328/2555083, data di laurea 19marzo 2008: punti 3,300;

78) Sciacca Alessandro, nato l’1 febbraio 1975, residente corsoCalatafimi n. 606 - 90129 Palermo - cell. 347/6921275, data di laurea17 ottobre 2006: punti 3,031;

79) Blanda Carmelo, nato il 23 luglio 1977, residente viaOrlando n. 4 - 90030 Palazzo Adriano - cell. 338/4739659 - tel.091/346391, data di laurea 3 luglio 2007: punti 2,395;

80) Grandinetti Cleide, nato 17 ottobre 1977, residente via G.Amendola n. 28 - 92019 Sciacca (AG) - cell. 329/8050878, data di lau-rea 26 ottobre 2006: punti 2,200;

81) Alamia Maria, nata l’1 dicembre 1974, residente via SanMartino n. 39 - 90137 Palermo - cell. 328/9142577, data di laurea 19marzo 2008: punti 0,500.

Iscritti all’ordine dei medici nel 2009

1) Accardi Giuseppe, nato il 20 marzo 1967, residente viaAgnetta n. 134 - 90126 Palermo - tel. 091/6631695, data di laurea 25luglio 2008, iscrizione 26 gennaio 2009;

2) Catalano Fabiola, nata il 13 agosto 1984, resdiente viaLibero Grassi n. 27 - 90135 Palermo - cell. 328/3650683, data di lau-rea 25 luglio 2008, iscrizione 26 gennaio 2009;

3) Tuzzolino Concetta Maria, nata l’1 aprile 1983, residente viaPietro Novelli n. 3 - 90039 Marineo - cell. 333/2330096 - tel.091/8726121, data di laurea 24 ottobre 2008, iscrizione 26 gennaio2009;

4) Zambito Angela, nata l’11 giugno 1983, residente via GalileoGalilei n. 36 - 92026 Favara (AG) - cell. 328/3729116, data di laurea24 ottobre 2008, iscrizione 21 gennaio 2009.

Oncologia

1) Varvara Francesca Maria, nata il 5 dicembre 1957, residen-te piazza San Marino n. 2 - 90146 Palermo - cell. 335/456415 - tel.091/6881836, data di laurea 4 novembre 1989: punti 22,000;

2) Adamo Maria Stella, nata il 20 febbraio 1965, residente viaUgo Bassi n. 39 - 90139 Palermo - cell. 347/9085350, data di laurea 28febbraio 1994: punti 16,658;

3) Usset Antonella, nata il 13 novembre 1975, residente viaPietro D’Asaro n. 3 - 90138 Palermo - cell. 347/6720965, data di lau-rea 31 luglio 2000: punti 11,800;

4) Gentile Giuseppa, nata l’8 luglio 1962, residente via CroceRossa n. 77 - 90144 Palermo - cell. 320/1548966 - tel. 091/514523,data di laurea 11 settembre 1990: punti 10,500;

5) Di Dio Laura Concetta Giuseppa, nata il 16 marzo 1975,residente via Calvario n. 14 - 95030 Mascalucia (CT) - tel.095/7277093, data di laurea 26 luglio 2001: punti 9,400;

6) Mauceri Marco, nato il 16 ottobre 1965, residente viaAusonia n. 38 - 90144 Palermo - cell. 347/1495080, data di laurea 29marzo 1993: punti 8,800;

7) Cocchiara Anna, nata il 28 marzo 1967, residente viaAntonio Veneziano n. 71 - 90138 Palermo - tel. 0923/809296-5 - cell.335/8186368, data di laurea 23 luglio 1994: punti 8,800;

8) Bronte Giuseppe, nato il 23 gennaio 1979, residente viaMichele Titone n. 22 - 90129 Palermo - tel. 091/487405, data di laurea29 marzo 2004: punti 7,000;

9) Zafarana Elena, nata il 14 novembre 1970, residente viaGiuseppe Li Bassi n. 32 - 90128 Palermo - cell. 347/3529682, data dilaurea 10 aprile 1997: punti 5,100;

La Paglia Leonarda, nata il 28 aprile 1980, residente via G. Fal-cone n. 45 - 90023 Ciminna - cell. 320/2224732, data di laurea 30luglio 2004 - specialista in branca affine.

Ortopedia

1) Sinatra Eugenio, nato il 5 giugno 1950, residente via Segestan. 11 - 90141 Palermo - tel. 091/324906, data di laurea 5 aprile 1975:punti 41,000;

2) Alessandro Rosalia, nata il 23 marzo 1952, residente viaSammartino n. 33 - 90141 Palermo - tel. 091/588284, data di laurea27 luglio 1977: punti 38,400;

3) Carotenuto Giuseppe, nato il 12 maggio 1953, residente viaP. Corradini n. 3 - 90142 Palermo - cell. 333/2180187 - tel.091/6262850, data di laurea 22 luglio 1980: punti 36,907;

4) Badagliacca Vincenzo, nato il 5 dicembre 1947, residente viaPietro Moscatello n. 25 - 90143 Palermo - cell. 338/4931559 - tel.091/545779, data di laurea 18 luglio 1975: punti 36,808;

Page 72: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

72 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

5) Festa Rocco, nato l’11 maggio 1954, residente via LiberoGrassi n. 29 - 90135 Palermo - cell. 339/7864064, data di laurea 7novembre 1978: punti 33,000;

6) Scalici Vincenzo, nato il 12 luglio 1960, residente viaGiacomo Aricò n. 4 - 90145 Palermo - tel. 091/6850172, data di lau-rea 11 maggio 1985: punti 27,600;

7) Pomara Biagio, nato l’11 gennaio 1950, residente via GiulioCesare n. 56 - 90039 Villabate - tel. 091/492083, data di laurea 14luglio 1977: punti 23,500;

8) Colomba Massimo, nato il 27 settembre 1958, residente viaA. Borrelli n. 3 - 90139 Palermo - cell. 368/3044990, data di laurea 19luglio 1988: punti 22,300;

9) Trigili Dario, nato il 30 maggio 1958, residente viaFrancesco Speciale n. 31 - 90129 Palermo - tel. 091/481830, data dilaurea 28 luglio 1987: punti 21,000;

10) Caruso Maria Antonia, nata il 20 dicembre 1964, residentevia Buonfornello n. 5 - 90145 Palermo - cell. 338/3061521 - tel.091/227477, data di laurea 4 novembre 1997: punti 21,392;

11) Di Salvo Fabio, nato il 15 novembre 1960, residente viaValdemone n. 32 - 90144 Palermo - tel. 091/6702606, data di laurea 2marzo 1990: punti 19,900;

12) Pizzo Diego Daniele, nato il 26 aprile 1974, residente viaVincenzo Vitali n. 19 - 90128 Palermo - cell. 349/7643050, data di lau-rea 31 marzo 1999: punti 17,602;

13) Miceli Carmela, nata il 24 ottobre 1960, residente via Pacen. 1 - 92010 Caltabellotta (AG) - cell. 392/0720151, data di laurea 23luglio 1990: punti 17,115;

14) La Sala Francesca, nata il 14 aprile 1966, residente viaAbruzzi n. 69 - 90144 Palermo - tel. 091/520303, data di laurea 7 otto-bre 1991: punti 17,100;

15) Ragno Luigi, nato il 31 gennaio 1967, residente via M.se diVillabianca n. 3 - 90143 Palermo - cell. 393/3310025 - tel. 091/322295,data di laurea 27 marzo 1992: punti 14,600;

16) Tumbiolo Caterina, nata l’8 giugno 1966, residente viaAlessandria n. 20 - 91026 Mazara del Vallo (TP) - tel. 339/4439948,data di laurea 11 ottobre 1994: punti 9,301;

17) Finocchiaro Maura, nata il 3 agosto 1973, residente viaTitina De Filippo n. 31 - 90135 Palermo - cell. 388/7611125 - tel.091/6452833, data di laurea 29 ottobre 1999: punti 7,590;

18) Oddo Mario, nato il 28 dicembre 1972, residente passo Enean. 104 - 91100 Trapani - cell. 347/8007983 - tel. 0923/23947, data dilaurea 31 marzo 1999: punti 6,700;

19) D’Urso Carmela, nata il 10 aprile 1964, residente via M.se diVillabianca n. 3 - 90143 Palermo - cell. 393/3310549 - tel. 091/322295,data di laurea 25 luglio 1995: punti 5,500.

Ostetricia e ginecologia

1) Carducci Artenisio Fabio, nato l’8 ottobre 1946, residentevia G. Di Marzo n. 10 - 90144 Palermo - cell. 338/8844114 - tel.091/6259022, data di laurea 23 dicembre 1971: punti 44,500;

2) Giunta Antonio, nato il 19 febbraio 1949, residente viaBrunetto Latini n. 19 - 90141 Palermo - tel. 091/329976, data di lau-rea 25 marzo 1973: punti 44,100;

3) Carmina Alfonso, nato il 15 febbraio 1948, residente viaMazzini n. 49 - 90139 Palermo - tel. 091/6629000, data di laurea 21dicembre 1974: punti 37,900;

4) Scibetta Nunzia, nata il 28 settembre 1954, residente via C.Nicastro n. 7 - 90127 Palermo - tel. 091/485688, data di laurea 25ottobre 1978: punti 37,500;

5) Fatta Giovanni, nato il 27 marzo 1947, residente viaVincenzo Barbera n. 31 - 90144 Palermo - cell. 329/4170144, data dilaurea 11 marzo 1975: punti 34,200;

6) Gargano Giuseppina, nata il 18 settembre 1956, residentepiazza Federico Chopin n. 13 - 90144 Palermo - tel. 091/6817567,data di laurea 20 luglio 1983: punti 33,353;

7) Graziano Rosario, nato il 18 luglio 1949, residente via F.Cangiamila n. 40 - 90136 Palermo - tel. 091/6684034, data di laurea24 luglio 1979: punti 33,100;

8) Buogo Fulvia, nata il 15 settembre 1955, residente viaPetrarca n. 50 - 90144 Palermo - tel. 091/528324 - tel. 091/349594,data di laurea 11 marzo 1981: punti 32,800;

9) Colella Liana, nata il 5 aprile 1957, residente via Cavour n.59 - 90133 Palermo - tel. 091/588072-091/343306, data di laurea 26marzo 1983: punti 32,054;

10) Avanti Maria, nata il 21 ottobre 1956, residente viaAutonomia n. 20 - 90030 Campofelice di Fitalia - cell. 329/3634107,data di laurea 14 luglio 1982: punti 30,200;

11) Davì Lucrezia, nata il 20 aprile 1958, residente p.zza P.pe diCamporeale n. 27 - 90138 Palermo - tel. 091/6823434, data di laurea23 dicembre 1985: punti 29,691;

12) Franzino Salvatore, nato il 2 gennaio 1961, residente viaMondello n. 2 - 90151 Palermo - cell. 330/846066, data di laurea 3novembre 1986: punti 28,500;

13) Di Leo Sergio, nato il 20 giugno 1960, residente viaTerrasanta n. 92 - 90141 Palermo - cell. 347/6008474, data di laurea 7novembre 1986: punti 28,500;

14) Spedale Marylea, nata il 9 novembre 1962, residente p.zzaVirgilio n. 4 - 90141 Palermo - tel. 091/336277, data di laurea 11 set-tembre 1987: punti 27,300;

15) D’Amato Dorotea Maria, nata l’8 settembre 1960, residentevia Ugo D’Aponte n. 11 - 90017 Santa Flavia - tel. 091/957207 - cell.333/4962075, data di laurea 11 giugno 1987: punti 27,200;

16) Lopez De Onate Riccardo, nato il 27 settembre 1960, resi-dente via Sammartino n.122 - 90141 Palermo - tel. 091/6254388, datadi laurea 11 maggio 1987: punti 26,000;

17) Aquilino Enza, nata il 5 giugno 1964, residente via CroceRossa n. 115 - 90146 Palermo - cell. 329/8968241 - 091/6700033, datadi laurea 27 luglio 1988: punti 26,000;

18) Giuliano Rosario, nato il 7 gennaio 1962, residente via G.Mulè n. 17 - 93100 Caltanissetta - tel. 0934/552152, data di laurea 23marzo 1988: punti 25,275;

19) Maniscalco Dino, nato il 2 maggio 1956, residente via TitinaDe Filippo n.18 - 90135 Palermo - cell. 368/3064269, data di laurea 11giugno 1985: punti 24,700;

20) Bologna Caterina, nata il 16 febbraio 1960, residente viaAriosto n. 23 - 90144 Palermo - cell. 349/2594647, data di laurea 11marzo 1986: punti 24,600;

21) Caputo Alessandra, nata il 27 novembre 1965, residente viaMaltese n. 50 - 90146 Palermo - tel. 091/6882298, data di laurea 11agosto 1990: punti 23,600;

22) Tuzzo Pietro, nato il 16 gennaio 1956, residente via Maltesen. 50 - 90146 Palermo - tel. 091/6882298, data di laurea 11 settembre1987: punti 23,000;

23) Di Giovanni Giuseppina Maria, nata il 19 maggio 1958, resi-dente via F.sco Crispi n. 64 - 90030 Palazzo Adriano - cell.339/6145230 - tel. 091/8348026, data di laurea 29 gennaio 1988: punti23,000;

24) Todaro Brigida, nata il 27 aprile 1964, residente via Gen. V.Streva n.14 - 90143 Palermo - cell. 339/4085236, data di laurea 27marzo 1990: punti 22,500;

25) Di Giovanni Anna, nata l’1 settembre 1961, residente viaCastrenze Civello n. 3 - 90011 Bagheria - cell. 339/2134965, data dilaurea 27 gennaio 1989: punti 21,900;

26) Polizzi Anna Maria, nata l’11 novembre 1963, residentepiazza Diodoro Siculo n. 9 - 90141 Palermo - tel. 091/349089-091/6261013, data di laurea 10 novembre 1989: punti 21,900;

27) Serruto Angelina, nata il 2 maggio 1961, residente via MarioOrso Corbino n. 36 - 90127 Palermo - tel. 091/6175824, data di laurea13 novembre 1989: punti 21,900;

28) Somma Maria, nata il 22 maggio 1957, residente viaTrionfale n. 8229 pal. d - 00135 Roma - cell. 340/1729737, data di lau-rea 14 novembre 1989: punti 21,069;

29) Catania Rosolino, nato il 4 settembre 1963, residente viadante n. 58 - 90141 Palermo - cell. 333/9221593 - tel. 091/329484, datadi laurea 25 luglio 1990: punti 20,800;

30) Vitrano Iano,nato l’11 novembre 1958, residente via G.Sciuti n. 98 - 90144 Palermo - cell. 328/0624029 - tel. 091/346646,data di laurea 20 marzo 1989: punti 20,600;

31) Caviglia Francesca, nata il 20 novembre 1965, residente viaNaurra n. 74 - 90014 Casteldaccia - cell. 368/3842973 - tel.091/954310, data di laurea 3 novembre 1991: punti 20,200;

32) Genuardi Maria Anna, nata il 31 ottobre 1960, residente viaPalazzo Municipale n. 23 - 90030 Castronovo di Sicilia - tel.091/8217509, data di laurea 7 ottobre 1991: punti 19,000;

33) Infantone Maria Angela, nata il 30 marzo 1966, residente viaAntoniotto Usodimare n. 1 - 90142 Palermo - cell. 339/4999977 - tel.091/307418, data di laurea 29 marzo 1993: punti 18,400;

34) Camarda Maurizio, nato il 21 luglio 1969, residente viaNaurra n. 74 - 90014 Casteldaccia - cell. 338/9466466, data di laurea25 luglio 1994: punti 17,700;

35) Sciacca Graziella Maria, nata il 6 gennaio 1962, residentevia Mazara n. 170/6 - 91025 Marsala (TP) - cell. 335/8018312, data dilaurea 28 ottobre 1995: punti 16,600;

36) Accardo Giovanna, nata l’11 giugno 1960, residente viaFrancesco Donzelli n. 12 sc.h - 90135 Palermo - cell. 338/3001180 -tel. 091/420853, data di laurea 20 luglio 1994: punti 16,042;

Page 73: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 73

37) Lucido Anna Maria, nata il 9 novembre 1960, residente viaCutino n. 68 - 90040 Isola delle Femmine - cell. 329/1621153 - tel.091/513026, data di laurea 17 luglio 1992: punti 16,000;

38) Fiorino Rosanna, nata il 20 giugno 1974, residente via VitoLa Mantia n.28 - 90138 Palermo - tel. 091/6821064, data di laurea 28luglio 1998: punti 14,100;

39) Martorana Giuseppe, nato il 5 agosto 1974, residente viaNotarbartolo n. 44 - 90141 Palermo - cell. 331/3669000 - tel.091/262132, data di laurea 30 ottobre 1998: punti 14,100;

40) Americo Daniela, nata il 7 marzo 1974, residente via PortaAgrigento n. 16 - 92015 Raffadali (AG) - cell. 339/5832815 - tel.0922/30791, data di laurea 21 luglio 1998: punti 14,100;

41) Ministeri Anna Maria, nata l’1 febbraio 1973, residente viaF. P. Perez n. 201 - 90127 Palermo - cell. 339/5097154, data di laurea27 luglio 1999: punti 14,059;

42) Di Cara Leopoldo, nato il 13 gennaio 1969, residente viaAquileia n. 13 - 90144 Palermo - cell. 338/3479142, data di laurea 20luglio 1996: punti 9,048;

43) Di Giorgi Maria Grazia, nata l’8 settembre 1968, residentevia Giovanni Meli n. 24 - 90030 Mezzojuso - tel. 0918203338 - cell.349/6389462, data di laurea 16 ottobre 1995: punti 8,700;

44) Cucinella Fabiana, nata il 3 giugno 1975, residente viaTrinacria n. 52 - 90144 Palermo - tel. 091/6709873, data di laurea 26marzo 2002: punti 8,395;

45) Rao Maria, nata il 22 marzo 1971, residente via Leto n. 1 -90038 Prizzi - cell. 380/5049780, data di laurea 23 luglio 2001: punti7,500;

46) Giardina Salvatore Massimiliano, nato il 9 marzo 1976, resi-dente via Lorenzo Perosi n. 9 - 93100 Caltanissetta - cell. 329/1298905- tel. 0934/598382, data di laurea 29/ luglio 2002: punti 7,000;

47) Faraci Cristina, nata il 23 agosto 1977, residente via DonMinzoni n. 191 - 93100 Caltanissetta - cell. 329/7129915, data di lau-rea 23 luglio 2003: punti 7,000;

48) Bonanno Stefania, nata il 25 agosto 1978, residente via S.Domenica n. 44 - 98164 Messina - cell. 347/9622085, data di laurea 23luglio 2003: punti 7,000;

49) Iaia Marzia, nata il 26 ottobre 1979, residente via Bella Vistan. 32 - 90136 Palermo - cell. 339/4940860, data di laurea 30 ottobre2003: punti 7,000.

Otorinolaringoiatria

1) Tozzi Domenico, nato il 23 febbraio 1947, residente viaPiersanti Mattarella n. 8 - 90011 Bagheria - tel. 091/934229, data dilaurea 1 luglio 1976: punti 36,700;

2) Pecoraro Pietro, nato il 5 febbraio 1953, residente piazzaDon Bosco n. 8/a - 90143 Palermo - tel. 091/6262359-091/6511381,data di laurea 23 luglio 1979: punti 33,200;

3) Puglisi Alessandra Ursula, nata il 28 agosto 1971, residentevia Emerico Amari n. 51 - 90139 Palermo - tel. 091/580456, data dilaurea 28 luglio 1998: punti 31,068;

4) Borsellino Giuseppe, nato il 16 dicembre 1956 via G. LaFarina n. 15 - 90141 Palermo - cell. 339/2044258 - tel. 091/584400,data di laurea 9 novembre 1983: punti 30,300;

5) Sulli Girolamo, nato l’11 luglio 1958, residente via F.sco E.Gangiamila n. 38 - 90136 Palermo - tel. 091/6407150-091/6684008,data di laurea 11 giugno 1987: punti 26,700;

6) Catania Donatella, nata il 27 settembre 1959, residente viaGiorgione n. 35 - 90145 Palermo - tel. 091/6760573, data di laurea 21marzo 1988: punti 25,987;

7) Norfo Lucia, nata il 9 aprile 1959, residente via PietroMascagni n. 9 - 90145 Palermo - tel. 091/6812679, data di laurea 11maggio 1987: punti 24,300;

8) Comandè Emilia, nata il 28 maggio 1963, residente viaArchimede n. 28 - 90046 Monreale - cell. 338/9108510 - tel.091/6404568, data di laurea 11 novembre 1988: punti 23,700;

9) Noto Millefiori Michele, nato il 5 novembre 1961, residentevia Alcide De Gasperi n. 189 - 90146 Palermo - cell. 347/6180721 - tel.091/517078, data di laurea 27 luglio 1989: punti 23,100;

10) Zerillo Fabrizio, nato il 18 dicembre 1965, residente via LaMarmora n. 82 - 90143 Palermo - tel. 091/302595-091/521235, data dilaurea 7 ottobre 1991: punti 22,200;

11) D’Angelo Caterina, nata il 22 aprile 1975, residente corsoDei Mille n. 1315 - 90122 Palermo - tel. 091/6161456-091/476600,data di laurea 27 luglio 1999: punti 21,706;

12) Piscitello Salvatore Ignazio M., nato il 31 luglio 1958, resi-dente via Gioacchino Di Marzo n. 2/f - 90144 Palermo - cell.

329/2548714 - tel. 091/324250, data di laurea 7 novembre 1991: punti20,448;

13) Cusimano Salvatore, nato il 19 giugno 1969, residente corsoDei Mille n. 1315 - 90122 Palermo - cell. 347/4333100 - tel.091/476600, data di laurea 4 giugno 1995: punti 20,156;

14) Giuliano Davide Antonio, nata il 23 luglio 1971, residentevia Lazio n. 19 - 93100 Caltanissetta - tel. 0934/591976, data di laurea23 luglio 1996: punti 19,578;

15) Di Legami Rossana, nata il 18 novembre 1968, residente viaCristoforo Colombo n. 24 - 90142 Palermo - tel. 091/361239, data dilaurea 27 luglio 1997: punti 19,442;

16) Vassallo Benedetta, nata il 9 aprile 1965, residente via NinoMartoglio n. 12 - 90010 Lascari - cell. 347/6364292 - tel. 0921/427092,data di laurea 27 marzo 1992: punti 18,800;

17) Lo Presti Giovanni Maurizio, nato il 15 gennaio 1956, resi-dente viale Strasburgo n. 270 - 90146 Palermo - cell. 333/6565988,data di laurea 11 novembre 1994: punti 18,473;

18) Billà Iana, nata l’8 luglio 1968, residene via Roccaforte n. 32- 90011 Bagheria - tel. 091/903053 - cell. 338/2376799, data di laurea11 marzo 1993: punti 16,245;

19) Rando Danila Sabea, nata il 4 febbraio 1975, residente viaArco dei Cartari n. 2 - 90133 Palermo - cell. 340/3066048, data di lau-rea 24 luglio 2001: punti 14,967;

20) D’Angelo Rosanna, nata il 30 giugno 1960, residente via F.Paolo Mulè n. 6 - 90146 Palermo - tel. 091/6884475, data di laurea 22luglio 1994: punti 14,600;

21) Sammartano Diana, nata il 28 aprile 1972, residente viaCroce Rossa n. 34 - 90144 Palermo - cell. 338/5601236-328/5730445,data di laurea 25 luglio 1997: punti 13,744;

22) Cernigliaro Giuseppe, nato 17 ottobre 1967, residente viaCalabrese n. 81 - 90010 Ficarazzi - cell. 340/5700712, data di laurea28 ottobre 1999: punti 13,306;

23) Farinella Francesco, nato il 5 maggio 1977, residente viaP.pe di Villafranca n. 33 - 90141 Palermo - cell. 338/8967808 - tel.091/8143795, data di laurea 24 luglio 2001: punti 10,968;

24) Sciandra Daniela, nata il 24 agosto 1976, residente piazzaSan Giacomo n. 23 - 92100 Agrigento - tel. 0922/596440 - cell.347/7420396, data di laurea 29 luglio 2003: punti 10,708;

25) Ponte Irene, nata il 19 ottobre 1975, residente piazza LuigiSturzo n. 40 - 90139 Palermo - cell. 328/0694703 - tel. 091/321670,data di laurea 26 luglio 2002: punti 10,697;

26) Greco Gaetano Maria, nata il 31 ottobre 1973, residentepiazza Martiri d’Ungheria n. 23 - 93100 Caltanissetta - cell.339/1182809, data di laurea 23 luglio 2003: punti 6,900.

Patologia clinica

1) Aiello Concetta Daniela, nata il 4 febbraio 1957, residentevia Francesco Perez n.121 - 90010 Aspra - Bagheria - tel. 091/955195,data di laurea 18 luglio 1983: punti 54,168;

2) Sparacino Teresa Maria, nata il 9 settembre 1955, residentevia Delle Grazie n. 27 - 90017 Santa Flavia - tel. 091/901382, data dilaurea 21 dicembre 1983: punti 31,452;

3) Ciranni Carmela, nata il 6 aprile 1959, residente viaMassimo D’Azeglio n. 27 - 90143 Palermo - tel. 091/300902, data dilaurea 30 gennaio 1987: punti 28,400;

4) Inguglia Giovanna, nata l’8 settembre 1956, residente via S.Maria di Gesù n. 9 - 90124 Palermo - cell. 338/9324424 - tel.091/8450419, data di laurea 29 marzo 1994: punti 18,800;

5) Di Salvo Giuseppe, nato il 29 giugno 1961, residente viaVincenzo Cervello n. 16 - 90146 Palermo - cell. 338/8126416, data dilaurea 25 marzo 1996: punti 11,161;

6) Cavallaro Rosa Santa, nata l’1 novembre 1961, residente viaTeatro n. 27 - 95014 Giarre (CT) - cell. 338/8988639, data di laurea 16aprile 1996: punti 8,000.

Pediatria

1) Cataldo Francesco, nato il 7 agosto 1944, residente piazzaLeoni n. 49 - 90143 Palermo - tel. 091/361895, data di laurea 31 luglio1968: punti 51,200;

2) Vella Vincenzo, nato il 25 gennaio 1954, residente corsoCalatafimi n. 1011 - 90129 Palermo - tel. 091/6681129, data di laurea24 luglio 1978: punti 38,500;

3) Tarantino Tiziana, nata l’11 maggio 1971, residente via Gen.Ant. Di Giorgio n. 26 - 90143 Palermo - cell. 328/3352710 - tel.0923/809505, data di laurea 23 giugno 1996: punti 16,500;

Page 74: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

74 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

4) Martines Manuela, nata il 3 gennaio 1973, residente via P.pedi Villafranca n. 54 - 90141 Palermo - cell. 338/9889715, data di lau-rea 25 luglio 1997: punti 14,200;

5) Galluzzo Manuela, nata il 9 aprile 1974, residente via Floran. 38 - 90151 Palermo - cell. 347/8893334 - tel. 091/6893106, data dilaurea 30 marzo 1999: punti 11,700;

6) D’Aiuto Francesca, nata il 3 agosto 1975, residente via Gen.V. Streva n. 62 - 90143 Palermo - cell. 328/4267192 - tel. 091/301644,data di laurea 27 luglio 1999: punti 11,700;

7) Dieli Mattea, nata il 22 settembre 1975, residente passaggioLeonardo da Vinci n. 16 - 90145 Palermo - cell. 349/1265318, data dilaurea 29 marzo 2000: punti 10,400;

8) Ferrantelli Giuseppa, nata l’8 marzo 1973, residente viaCorradino di Svevia n. 48 - 90134 Palermo - cell. 338/9905750, datadi laurea 27 luglio 1999: punti 9,100;

9) Cavallato Concetta, nata l’8 luglio 1975, residente via LuigiCapuana n. 40 /a1 - 95039 Trecastagni (CT) - cell. 347/9521959, datadi laurea 18 aprile 2001: punti 8,200;

10) Ditta Maria Saida, nata il 20 novembre 1976, residente viadel Gheppio n. 3 - 91026 Mazara del Vallo (TP) - cell. 329/5384364 -tel. 0923/944473, data di laurea 31 ottobre 2002: punti 8,200;

11) Gucciardino Daniela, nata il 19 settembre 1977, residentevia Carlo Botta n. 13 - 90021 Alia - cell. 328/0023520 - tel.091/8214223, data di laurea 31 ottobre 2002: punti 8,000;

12) Di Stefano Rosalia, nata il 5 maggio 1964, residente via G.Sciuti n. 20 - 90144 Palermo - cell. 333/4716802, data di laurea 4novembre 1997: punti 7,800;

13) Di Matteo Margherita, nata il 22 gennaio 1961, residente viaRimembranza n. 231 - 90030 Altofonte - cell. 338/3439301 - tel.091/6641126, data di laurea 11 agosto 1988: punti 6,800

14) Fragapane Maria Lucia, nata l’1 febbraio 1978, residentecorso Umberto I n. 261 - 92020 S. Elisabetta (AG) - cell. 338/3006808,data di laurea 29 ottobre 2002: punti 6,800;

15) Di Marco Floriana, nata il 6 gennaio 1977, residente via E.Narzisi n. 19 - 90145 Palermo - tel. 091/6852284, data di laurea 31marzo 2003: punti 6,800;

16) Vinciguerra Rossella, nata il 22 dicembre 1976, residente viaL. Da Vinci n. 25 - 92020 Palma di Montechiaro (AG) - cell.338/7330681 - tel. 0922/962077, data di laurea 24 luglio 2003: punti6,800;

17) Di Salvo Annalisa, nata il 9 luglio 1979, residente corsoButera n. 151 - 90011 Bagheria - cell. 339/8199711, data di laurea 29luglio 2003: punti 6,800;

18) Tarantino Rossana, nata il 19 agosto 1978, residente viaBordonaro n. 20 - 90142 Palermo - tel. 091/545632, data di laurea 26settembre 2003: punti 6,800;

19) Allegra Maddalena, nata l’1 dicembre 1977, residente viaTen. Luigi Cortina n. 101 - 90013 Castelbuono - cell. 334/3684330 -tel. 0921/672357, data di laurea 30 ottobre 2003: punti 6,800

20) La Scola Claudio, nato il 28 agosto 1976, residente passag-gio Ciaikowsky n. 14 - 90145 Palermo - cell. 320/0864458 - tel.091/6851313, data di laurea 30 ottobre 2003: punti 6,800;

21) Caruselli Barbara, nata il 24 dicembre 1977, residente viaGiacalone n. 23 - 90133 Palermo - cell. 349/4792452, data di laurea 31ottobre 2003: punti 6,800;

22) Liotta Giuseppe, nato il 7 aprile 1978, residente vialeStrasburgo n. 466 - 90144 Palermo - cell. 339/6683884 - tel.091/6885461, data di laurea 31 ottobre 2003: punti 6,800;

23) Montaperto Daniela, nata l’1 dicembre 1971, residente viaMonaco I n. 9 - 90011 Bagheria - tel. 091/967783-091/225057, data dilaurea 25 marzo 2001: punti 5,000.

Pneumologia

1) Cumbo Mario, nato il 6 dicembre 1945, residente viaTramontana n. 28/d - 90144 Palermo - tel. 091/6815772, data di lau-rea 13 novembre 1971: punti 48,100;

2) Di Pasquale Salvatore, nato il 2 maggio 1949, residente viaB. Manfredi n. 10 - 90046 Monreale - tel. 091/6405799, data di laurea20 luglio 1973: punti 44,500;

3) Buccheri Giacomo, nato il 29 ottobre 1947, residene viaPietro D’Asaro n. 13 - 90138 Palermo - tel. 091/581173, data di laurea26 ottobre 1973: punti 44,500;

4) Piombo Ottavio, nato il 5 ottobre 1949, residente via Politon. 9 - 90135 Palermo - tel. 091/6512335, data di laurea 9 novembre1973: punti 44,500;

5) Natoli Rosalba, nata il 23 dicembre 1951, residente largoFrancesco Garufi n. 4 - 90131 Palermo - tel. 916681296, data di lau-rea 28 giugno 1975: punti 42,800;

6) Evans William, nato il 2 luglio 1947, residente via LittoreRagusa n. 22 - 90144 Palermo - tel. 091/514330, data di laurea 19ottobre 1973: punti 41,500;

7) Mirto Maria, nata il 13 gennaio 1958, residente via Rea n. 5- 90151 Palermo - cell. 347/0732487 - tel. 091/532190, data di laurea11 agosto 1983: punti 32,595;

8) Nicosia Rosanna, nata il 7 febbraio 1961, residente viaUmberto I n. 136 - 90037 Piana degli Albanesi - tel. 091/8575817, datadi laurea 20 marzo 1989: punti 25,900;

9) Costanza Bianca Maria, nata il 25 febbraio 1954, residentevia Città di Palermo n. 167 - 90011 Bagheria - tel. 091/961164, data dilaurea 29 luglio 1986: punti 25,400;

10) Calanni Patrizia, nata il 17 dicembre 1965, residente viaSerretta n. 2/b - 90146 - Palermo - cell. 333/8672202, data di laurea 20luglio 1996: punti 21,000;

11) Sangiorgi Daniele, nato il 17 febbraio 1966, residente viaFederico Paulsen n. 6 - 901369 Palermo - tel. 091/420925, data di lau-rea 27 marzo 1992: punti 20,100;

12) Guglielmo Maria, nata il 4 aprile 1959, residente via Sicilian. 3 - 90144 Palermo - tel. 091/6255267, data di laurea 29 marzo 1993:punti 18,800;

13) Bevacqua Elvira Agnese, nata l’8 agosto 1960, residente viaGiuseppe Pollaci n. 28 - 90135 Palermo - tel. 091/486981, data di lau-rea 29 marzo 1993: punti 15,800;

14) Inghilleri Maria Francesca, nata il 2 novembre 1960, resi-dente via Pizzetti n. 70 - 90047 Partinico - tel. 091/8902851 - cell.338/2976936, data di laurea 20 luglio 1996: punti 9,100;

15) Marchese Margherita, nata il 15 febbraio 1972, residente viaSebastiano Bagolino n. 64 - 90142 Palermo - cell. 347/3028763, datadi laurea 11 luglio 2002: punti 6,377.

Psichiatria

1) Cobello Paola, nata il 14 marzo 1956, residente via PiersantiMattarella n. 50 - 90141 Palermo - tel. 091/347497, data di laurea 16marzo 1983: punti 27,853;

2) La Mantia Rossella, nata il 22 marzo 1971, residente viaMariano Migliaccio n. 35 - 90145 Palermo - cell. 333/8102629 - tel.091/548248, data di laurea 25 luglio 1997: punti 26,306;

3) La Bua Mauro, nato il 18 maggio 1973, residente viaTommaso Marcellini n. 37 - 90129 Palermo - tel. 091/6605486, data dilaurea 25 luglio 1997: punti 14,100;

4) Catalano Rosalia, nata il 12 aprile 1966, residente viaGuccione n. 70 - 90021 Alia - cell. 338/7646707 - tel. 091/8214034-091/485094, data di laurea 30 ottobre 1998: punti 12,206;

5) Giammarresi Giuseppina, nata il 22 giugno 1974, residentevia L. Franchetti n. 21 - 95045 Misterbianco (CT) - cell. 328/5480013- tel. 095/481387, data di laurea 16 aprile 1999: punti 10,700;

6) Di Giorgio Antonio, nato il 14 maggio 1973, residente viaMonti Iblei n. 31 - 90144 Palermo - tel. 091/515406, data di laurea 30marzo 1999: punti 9,377;

7) Butticè Maria Antonietta, nata il 31 maggio 1971, residentevia Sol. D’Alessandro n. 13/a - 92025 Casteltermini (AG) - cell.328/4859445 - tel. 0922/912049, data di laurea 30 ottobre 2003: punti9,104;

8) Trovato Ignazio David, nato l’11 dicembre 1970, residentesalita Ramirez n. 6 - 90134 Palermo - cell. 347/9419556 - tel.091/6719150, data di laurea 26 ottobre 1998: punti 8,800;

9) Vicari Gavin, nato il 13 marzo 1979, residente via AlfredoCasella n. 60 - 90145 Palermo - tel. 091/6817407, data di laurea 10gennaio 2003: punti 8,300;

10) Landi Arianna, nata il 5 settembre 1979, residente via Pontedi Mare n. 91 - 90123 Palermo - cell. 329/4345895-349/1730480, datadi laurea 29 luglio 2003: punti 8,300;

Avvisati Alessandro, nato il 13 marzo 1980, residente corsoUmberto I n. 311 - 80138 Napoli - cell. 334/2329908 - tel.081/5537045, data di laurea 26 luglio 2004 - specializzato il 22 genna-io 2009.

Radiologia e radiodiagnostica

1) Longo Arturo, nato il 30 gennaio 1950, residente largo DegliAbeti n. 10 - 90141 Palermo - tel. 091/6258532, data di laurea 29marzo 1976: punti 38,700;

2) Pecorella Salvito, nato il 24 febbraio 1950, residente viaSammartino n. 33 - 90141 Palermo - tel. 091/588284, data di laurea28 luglio 1978: punti 37,400;

Page 75: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 75

3) La Mantia Franco, nato il 29 maggio 1950, residente viaAriosto n. 23 - 90144 Palermo - cell. 368/3493005, data di laurea 11maggio 1976: punti 37,305;

4) Rinaldi Carmelo, nato il 4 giugno 1953, residente viaValderice n. 1 - 90144 Palermo - cell. 34/3206016 - tel. 091/517899,data di laurea 11 aprile 1980: punti 32,700;

5) Gagliardi Marcello, nato il 15 giugno 1953, residente viaLibertà n. 100 - 90143 Palermo - tel. 091/349839, data di laurea 31ottobre 1977: punti 31,300;

6) Serraino Antonio, nato il 9 novembre 1964, residente viaCarroll Lewis n. 4/l - 90147 Palermo - cell. 338/8611281 - tel.091/7524189, data di laurea 11 settembre 1989: punti 23,100;

7) Scisca Antonino, nato il 18 novembre 1965, residente viaRegione Siciliana n. 7800 - 90146 Palermo - tel. 091/6881312, data dilaurea 4 settembre 1991: punti 22,100;

8) Di Giacomo Domenico, nato il 21 marzo 1959, residente viaLeonardo da Vinci n. 30 - 90145 Palermo - cell. 338/8717230, data dilaurea 3 dicembre 1991: punti 16,400;

9) Abate Massimo, nato il 10 febbraio 1974, residente viaRoma n. 12 - 92010 Bivona (AG) - cell. 347/4802092, data di laurea 28luglio 1998: punti 15,447;

10) Bonomo Ernesto, nato il 20 novembre 1962, residente viaPortello n. 16 - 90135 Palermo - cell. 347/8268271, data di laurea 31ottobre 2002: punti 15,031;

11) Mercadante Gisella Gilda, nata il 5 agosto 1972, residentelungomare C. Colombo n. 4011 - Palermo - tel. 091/453837, data dilaurea 28 luglio 1998: punti 14,100;

12) Cracolici Eliana, nata il 27 febbraio 1977, residente via DeiCantieri n. 26 - 90142 Palermo - cell. 333/9388517, data di laurea 30ottobre 2001: punti 12,024;

13) Bellia Maria, nata il 23 aprile 1977, residente via SalvatoreAldisio n. 3 - 90146 Palermo - tel. 091/6788004, data di laurea 24luglio 2001: punti 10,895;

14) Torrisi Gianluca, nato il 23 giugno 1973, residente via Roman. 339 - 95019 Zafferana Etnea (CT) - cell. 333/9720249 - tel.095/7081898, data di laurea 11 marzo 2000: punti 10,892;

15) Frasca Polara Federica, nata il 12 novembre 1974, residentevia Silvio Pellico n. 76 - 97019 Modica - cell. 339/7886993, data di lau-rea 30 ottobre 2002: punti 10,164;

16) Campisi Antonella, nata il 18 dicembre 1973, residente viaPergole n. 6 - 90012 Caccamo - cell. 329/9767061, data di laurea 30ottobre 2002: punti 9,258;

17) Noto Castagnino Daniela Margareth, nata il 12 giugno 1972,residente contrada Cerasella snc - 90038 Prizzi - tel. 091/8450216-091/8346603, data di laurea 27 marzo 2003: punti 8,100;

18) Aiello Alessandro, nato il 26 novembre 1975, residente viaAdamello n. 11 - 92010 Caltabellotta (AG) - cell. 338/7765659, data dilaurea 23 luglio 2003: punti 8,100;

19) Ganguzza Francesca, nata il 4 aprile 1976, residente viaSalvatore Cappello n. 26 - 90123 Palermo - cell. 347/7608511, data dilaurea 31 ottobre 2003: punti 8,100;

20) Di Benedetto Salvatore, nato l’11 settembre 1974, residentepiazza Duomo n. 1 - 90026 Petralia Soprana - cell. 335/1632295 - tel.0921/640115, data di laurea 27 luglio 1998: punti 7,300;

21) Comparetto Anna, nata il 14 settembre 1978, residente viaDel Quarnaro n. 14 - 90144 Palermo - cell. 329/4170927 - tel.091/228994, data di laurea 6 luglio 2004: punti 6,800;

22) D’Amato Fabio, nato il 2 dicembre 1979, residente viaGalliano n. 18 - 90143 Palermo - tel. 091/301746, data di laurea 28luglio 2004: punti 6,800;

23) Colletto Maria Pia, nata il 24 maggio 1967, residente via P.Pino Puglisi - 90034 Corleone - cell. 328/4141719 - tel. 091/8461330,data di laurea 31 ottobre 1996: punti 5,500;

Taglialatela Gemma, nata il 7 gennaio 1978, residente vicoOrologio n. 1 - 80014 Giugliano in Campania - cell. 333/3428092, datadi laurea 28 giugno 2004 - specializzata il 9 gennaio 2009.

Reumatologia

1) Vitale Pietra, nata il 2 aprile 1960, residente via PrincipeUmberto n. 118 - 90047 Partinico - cell. 338/7433377 - tel.091/6372367, data di laurea 29 gennaio 1988: punti 29,324;

2) Spataro Monica, nata il 5 novembre 1964, residente via M.sedi Villabianca n. 12 - 90143 Palermo - tel. 091/518177-091/305689,data di laurea 27 marzo 1992: punti 26,911;

3) Di Prima Pasquale, nato il 7 luglio 1959, residente viaSignora n. 10 - 92027 - Licata (AG) - cell. 339/4694714 - tel.0922/774504, data di laurea 15 luglio 1985: punti 26,178;

4) De Castro Giovanna, nata l’11 maggio 1973, residente viaGreco n. 14 - 92010 Montallegro (AG) - cell. 329/1803207 - tel.0922/845033, data di laurea 29 ottobre 2001: punti 9,499;

5) Sferrazza Pamela, nata il 15 settembre 1974, residente viaG. Guazzelli n. 7 - 92100 Agrigento - cell. 334/2468361 - tel.0922/602611, data di laurea 31 ottobre 2003: punti 7,000.

Scienza dell’alimentazione

1) Di Nolfo Giuseppe, nato il 26 giugno 1964, residente via B.Bonaiuto n. 13 - 90145 Palermo - tel. 091/204421, data di laurea 26gennaio 1990: punti 15,800;

2) Ricciardi Giuliana, nata il 17 agosto 1973, residente via G.Belli n. 6 - 90146 Palermo - tel. 091/6911544, data di laurea 25 luglio1997: punti 15,200;

3) Gagliano Paolo, nato il 3 ottobre 1968, residente via OvidioNasone n. 2 - 90030 Palazzo Adriano - cell. 338/5937878, data di lau-rea 20 luglio 1996: punti 12,200;

4) Troia Giovanni, nato il 5 dicembre 1962, residente viaMonsignor Siino n. 25 - 90040 Capaci - cell. 347/6996352 - tel.091/8672115, data di laurea 4 novembre 1997: punti 11,000.

Tossicologia medica

1) Cardillo Elisabeth, nata il 20 maggio 1961, residente viaSpirito Santo n. 122 - 94100 Enna - cell. 347/9546220, data di laurea28 aprile 2000: punti 9,900.

Urologia

1) Minì Salvatore, nato il 17 luglio 1949, residente viaRoccaforte n. 147 - 90011 Bagheria - tel. 091/934839-091/906172,data di laurea 20 dicembre 1974: punti 35,776;

2 Scalici Giuseppe, nato il 4 marzo 1959, residente via NinoGeraci n.11 - 90145 Palermo - cell. 347/3369014 - tel. 091/201001,data di laurea 27 luglio 1989: punti 20,700;

3) Sanfilippo Giovanni, nato il 2 marzo 1963, residente via DelDosso n. 19 - 25046 Cazzago S. Martino (BS) - cell. 338/4900233-030/7750287, data di laurea 11 giugno 1992: punti 17,377;

4) Anello Gaetano, nato il 24 agosto 1971, residente via Caputon. 66 - 90011 Bagheria - cell. 347/5029817, data di laurea 29 ottobre1998: punti 15,597;

5) Liotta Raimondo Fausto, nato il 9 luglio 1971, residente viaVittorio Alfieri n. 48 - 90043 Camporeale (PA) - cell. 333/2677758 - tel.0924/36159, data di laurea 29 ottobre 1996: punti 13,100;

6) Tarantino Maria Lucia, nata il 6 novembre 1974, residentevia Vittorio Alfieri n. 48 - 90043 Camporeale (PA) - cell. 333/4440956,data di laurea 20 luglio 2000: punti 10,500;

7) Abed El Rahaman Sami, nato il 23 settembre 1951, residen-te via Benedetto Croce n. 31 - 90135 Palermo - cell. 349/8177678 - tel.091/402484, data di laurea 25 luglio 1995: punti 9,199;

8) Laganà Alberto, nato il 5 dicembre 1976, residente via Ruffodi Calabria n. 37 - 90137 Palermo - cell. 349/2632945 - tel.091/6730868, data di laurea 31 ottobre 2002: punti 8,200;

9) Galuffo Antonino, nato il 21 gennaio 1974, residente viaAlberto Favara n. 255 - 91018 Salemi (TP) - cell. 338/2075951, data dilaurea 29 luglio 2002: punti 5,200.

Esclusi

1) Mezzero Manuela, med. interna, mancano certificati di lau-rea e specializzazione;

2) Milazzo Manuela, fisiatria, mancano certificati di laurea especializzazione;

3) Panepinto Nicolò, nefrologia, mancano certificati di laurea especializzazione;

4) Zucchetto Loredana, reumatologia, manca marca da bollo;5) Triassi Rosalia, dermatologia, manca fotocopia documento;6) Busterna Pellegrino, gastroenterol., domanda non firmata;7) Lo Bue Antonella Valeria, med. legale, inviata non racco-

mandata.

(2010.17.1212)102

Page 76: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

76 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

DECRETO 28 aprile 2010.Assegnazione al comune di Viagrande della titolarità

della 2a sede farmacautica.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICADEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;Visto il T.U. LL.SS. approvato con R.D. n. 1265/34;Vista la legge n. 475 del 2 aprile 1968;Visto il DPR n. 1275 del 21 agosto 1971;Vista la legge n. 362 dell’8 novembre 1991;Vista la legge regionale n. 10 del 30 aprile 1991;Viste le leggi regionali n. 30/93 e n. 33/94 e i relativi

decreti attuativi;Visto il decreto n. 1949 del 17 settembre 2009;Visto il decreto n. 454 del 19 febbraio 2010;Considerato che con il decreto sopracitato è stata isti-

tuita la II sede farmaceutica nel comune di Viagrande perintervenuto incremento demografico;

Vista la nota del 18 marzo 2010, prot. n. 3155, con laquale il comune di Viagrande conferma che intende eser-citare il diritto di prelazione per l’assunzione della gestio-ne diretta dell’esercizio farmeceutico in parola, ai sensidegli artt. 9 e 10 della legge n. 475/68 e nei modi e nei ter-mini previsti dall’art. 10 della legge n. 362/91;

Vista la determina sindacale n. 4 del 29 marzo 2010,con cui si stabilisce di esercitare il diritto di prelazionesulla istituenda 2^ sede farmaceutica istituita con decreton. 454 del 19 febbraio 2010;

Vista la delibera n. 9 del 15 aprile 2010 del consigliocomunale di Viagrande che intende esercitare il diritto diprelazione;

Considerato che col presente provvedimento si deveprocedere al riconoscimento della titolarità al comune diViagrande che ha accettato la prelazione per la gestionedella 2^ sede farmaceutica;

Visti gli atti d’ufficio;

Decreta:

Art. 1Per le motivazioni espresse in premessa, la titolarità

della 2^ sede farmaceutica del comune di Viagrande èassegnata al comune.

Art. 2Il presente decreto sarà notificato al sindaco di

Viagrande ed inviato al Ministero della salute, all’ASP diCatania, agli ordini provinciali dei farmacisti della Regione,al Ministero della salute, alla FOFI ed alla Gazzetta Ufficialedella Regione siciliana per la pubblicazione per esteso.

Palermo, 28 aprile 2010.

CASTORINA

(2010.18.1428)028

DECRETO 29 aprile 2010.Piano regionale straordinario per la tutela della salute e

sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale n. 833 del 23 dicembre 1978;Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502 e

successive modifiche ed integrazioni, concernente il

riordino della disciplina in materia sanitaria ed, in par-ticolare, l’art. 6 bis che disciplina i rapporti tra leRegioni, le università e le strutture del servizio sanitarioregionale;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30, recan-te “Norme in tema di programmazione sanitaria e di rior-ganizzazione territoriale delle Unità sanitarie locali”;

Vista la circolare dell’Assessorato regionale della sani-tà 21 marzo 2001, n. 1045, recante “Linee guida del dipar-timento di prevenzione”;

Visto il D.P.C.M. 17 dicembre 2007- “Accordo ai sensidell’art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, tra ilGoverno, le regioni e le province autonome di Trento eBolzano concernente il: Patto per la tutela della salute e laprevenzione nei luoghi di lavoro”;

Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244 “Disposizioniper la formazione del bilancio annuale e pluriennale delloStato (legge finanziaria 2008)” con la quale, all’art. 2,comma 374, si dispone che per gli anni 2008 e 2009 l’im-porto di 60,5 milioni di euro previsto dall’ art. 1, comma806 della legge n. 296/2006, è, tra l’altro, prioritariamentefinalizzato all’attuazione del Patto per la salute e la sicu-rezza nei luoghi di lavoro;

Visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81“Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza neiluoghi di lavoro”, aggiornato ed integrato con il decretolegislativo 3 agosto 2009, n.106;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recan-te “Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regio-nali. Ordinamento del Governo e dell’Amministrazionedella Regione”;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante:“Norme per il riordino del servizio sanitario regionale”;

Visto il decreto 28 luglio 2009 , con il quale viene rece-pito l’accordo, ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 28agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le provin-ce autonome di Trento e di Bolzano, concernente il “Pattoper la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi dilavoro”- Repertorio atti n. 165/CSR dell’1 agosto 2007;

Visto il D.P.Reg.S. 5 dicembre 2009, n. 12.Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regio-nale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorga-nizzazione dei dipartimenti regionali;

Vista la legge regionale n. 8 dell’1 aprile 2010, con laquale è stato prorogato l’esercizio provvisorio del bilancioRegione Sicilia per l’anno finanziario 2010;

Visti il Piano nazionale di prevenzione in edilizia2008-2010, approvato dalla Commissione salute dellaConferenza delle Regioni e P.A. in data 21 giugno 2007, eil Piano nazionale di prevenzione in agricoltura e selvi-coltura 2009-2011 approvato dalla Commissione salutedella Conferenza delle Regioni e P.A. in data 27 gennaio2010;

Preso atto che l’art. 3 del decreto 28 luglio 2009 preve-de, con successivo atto, l’approvazione di un “Piano regio-nale straordinario per la tutela della salute e sicurezza neiluoghi di lavoro” comprendente le modalità esecutive e difinanziamento per la realizzazione urgente di piani mira-ti nei comparti indicati a maggior rischio: “costruzioniedili, agricoltura-selvicoltura, cancerogeni”;

Visto il “Piano regionale straordinario per la tuteladella salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” composto datre piani regionali di prevenzione: edilizia, agricoltura eemersione malattie professionali, allegato al presentedecreto di cui costituisce parte integrante, elaborato sullabase del decreto 28 luglio 2009;

Page 77: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 77

Considerato che, in coerenza con quanto previsto daldecreto n. 3143 del 22 dicembre 2009, le “AA.SS.PP. devo-no sviluppare le attività a valere sui fondi dei progetti dipiano, secondo specifiche azioni da presentare al referen-te regionale individuato nel responsabile del servizio 3 delD.A.S.O.E. dell’Assessorato della salute, così come specifi-cato nella tabella ivi riportata, impegnandosi a un rendi-conto puntuale delle attività e dei risultati attesi e raggiun-ti, in coerenza con le politiche sanitarie e con quanto pre-visto nei singoli piani”;

Ritenuto opportuno approvare il “Piano regionalestraordinario per la tutela della salute e sicurezza nei luo-ghi di lavoro” per il triennio 2010-2012 - composto da trepiani regionali di prevenzione: edilizia, agricoltura eemersione malattie professionali - allegato al presentedecreto di cui costituisce parte integrante, e di assegnareper la realizzazione dello stesso una quota di finanziamen-to regionale, a partire dall’anno 2010 e fino al 2012, pari aeuro 3.500.000,00 annui, che troverà copertura nelladisponibilità finanziaria del Fondo sanitario nell’ambitodelle risorse per obiettivi di piano (art. 34 bis, legge n.662/96), come da tabelle inserite nell’allegato piano;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni esposte in premessa che integral-mente si richiamano, di approvare il “Piano regionale stra-ordinario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghidi lavoro” - composto da tre piani regionali di prevenzio-ne: edilizia, agricoltura e emersione malattie professiona-li - allegato al presente decreto di cui costituisce parteintegrante, e di assegnare per la realizzazione dello stessouna quota di finanziamento regionale, a partire dall’anno2010 e fino al 2012, pari a euro 3.500.000,00 annui, chetroverà copertura nella disponibilità finanziaria del Fondosanitario nell’ambito delle risorse per obiettivi di piano(art. 34 bis, legge n. 662/96), come da tabelle inserite nel-l’allegato piano.

Art. 2

Le AA.SS.PP, in coerenza con quanto previsto daldecreto n. 3143 del 22 dicembre 2009, “dovranno svilup-pare le attività a valere sui fondi dei progetti di piano,secondo specifiche azioni da presentare al referente regio-nale individuato nel responsabile del servizio 3 delD.A.S.O.E dell’Assessorato della salute, così come specifi-cato nella tabella ivi riportata, impegnandosi a un rendi-conto puntuale delle attività e dei risultati attesi e raggiun-ti, in coerenza con le politiche sanitarie e con quanto pre-visto nei singoli piani”.

Art. 3

Il dirigente del servizio 3 - Tutela della salute e sicurez-za nei luoghi di lavoro - del dipartimento ASOE provvede-rà ad adottare tutti gli atti conseguenti per l’attuazione del“Piano regionale straordinario per la tutela della salute esicurezza nei luoghi di lavoro”.

Art. 4

È fatto carico alle aziende sanitarie provinciali, al ter-mine del triennio di esecuzione del “Piano regionale straor-dinario per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi dilavoro” di prevedere la continuità delle spese necessarie nelfondo di spesa corrente, anche tra le attività di prevenzione.

Art. 5

Il presente decreto sarà trasmesso alla GazzettaUfficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 29 aprile 2010.

RUSSO

Allegati

PIANO REGIONALE STRAORDINARIO PER LA TUTELADELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

2010-2012

IntroduzioneLa dimensione del fenomeno degli infortuni e delle malattie profes-

sionali e l’esigenza di introdurre adeguati strumenti di contrasto dellostesso hanno favorito un’accresciuta attenzione intorno al problemadella sicurezza sul lavoro e hanno dato impulso ad alcune iniziativerecentemente assunte dal legislatore nazionale e regionale. Le stessenormative indicano nuovi obblighi e responsabilità che richiedono ilpotenziamento delle azioni di prevenzione e controllo, l’aggiornamentocontinuo degli operatori e una programmazione che individui specificiobiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da perseguire in tuttoil territorio regionale, operando in una logica di “sistema” e assicuran-do il reale coinvolgimento di tutte le istituzioni competenti in materia.

Il fenomeno infortunistico in Sicilia, secondo il rapporto annua-le 2008 INAIL, rappresenta il 4,06 % del totale nazionale e registra,rispetto al precedente anno, un andamento pressoché costante (+0,2%). Sono stati denunciati all’INAIL 35.590 infortuni sul lavoro, dicui 30.209 relativi al settore dell’industria e servizi, 2.709 dell’agricol-tura e 2.672 dei dipendenti dello Stato. Per quanto riguarda gli infor-tuni mortali, nel 2008 sono stati denunciati 76 casi a fronte dei 77 del2007. In particolare nel 2008, sono stati registrati 11 casi mortali inagricoltura, 64 nell’industria e servizi e 1 tra i dipendenti in contoStato. Dei 76 infortuni mortali, 65 sono avvenuti in ambiente di lavo-ro e 11 in itinere. Il settore più a rischio è risultato quello dell’ediliziacon 17 decessi.

Per contrastare il fenomeno infortunistico e delle malattie profes-sionali è fondamentale l’impegno comune nel porre in essere azioniorganiche e integrate, nel rispetto delle rispettive competenze, così comeprecisato dal decreto 28 luglio 2009 “Recepimento dell’accordo ai sensidell’art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, leregioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il“Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro”.

Il Piano straordinario di cui al presente documento rappresental’adempimento a quanto disposto dal citato decreto 28 luglio 2009,che prevede all’art. 3, per la prima volta in Sicilia, l’approvazione di un“Piano straordinario per la tutela della salute e la prevenzione nei luo-ghi di lavoro”. Al contempo, dà attuazione alle indicazioni contenutenella normativa nazionale di settore (D.P.C.M. 17 dicembre 2007 –Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).

Il Piano straordinario triennale, in particolare, vuole sensibil-mente innovare, nel metodo e nei contenuti, la programmazione

Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2007-2008 e denunciati all’INAILper provincia, regione e anno. Tutte le Gestioni

Totale Infortuni Infortuni Mortali2007 2008 2007 2008*

Agrigento 2.590 2.654 4 7Caltanissetta 1.511 1.451 5 4Catania 7.156 7.109 15 23Enna 1.294 1.301 2 1Messina 5.610 5.334 12 11Palermo 7.128 7.476 13 9Ragusa 4.240 4.020 11 11Siracusa 3.019 2.973 8 3Trapani 2.966 3.272 7 7Sicilia 35.514 35.590 77 76Italia 912.410 874.940 1.207 1.078

*dato provvisorio Fonte: INAIL - rapporto annuale Sicilia 2008

Page 78: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

78 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

regionale per il settore: da un lato, articolando opportune misure diintervento, dando avvio a tre Piani mirati di prevenzione (Pianoregionale di prevenzione in edilizia - P.R.E., Piano regionale di pre-venzione in agricoltura – P.R.A., Piano regionale di prevenzione per l’emersione delle malattie professionali - MalProf) e dall’altro, avvian-do i necessari adeguamenti strumentali e organizzativi dei Servizi diprevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (S.Pre.S.A.L) e deiServizi impiantistici-antifortunistici (S.I.A) con l’individuazione deglielementi costitutivi di un sistema informativo dedicato e l’aggiorna-mento degli operatori della prevenzione.

Il presente piano è stato condiviso dai direttori dei servizi di pre-venzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle AASSPP e daglispecifici gruppi di lavoro ad hoc costituiti dal Servizio 3 delD.A.S.O.E, nel corso di varie riunioni svoltesi nel periodo settembre2009-febbraio 2010.

Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal presente Piano, nonpuò prescindere dal rafforzamento dei servizi S.Pre.S.A.L e S.I.A attra-verso l’incremento delle figure professionali ritenute fondamentali perlo svolgimento delle attività da parte delle AA.SS.PP. L’incrementonumerico e la qualificazione del personale consentirà inoltre una mag-giore presenza in campo e un’accresciuta disponibilità delle struttureper le attività sia di controllo e vigilanza che di prevenzione, assisten-za, formazione e informazione, ritenute cruciali per il buon esito delprogramma di interventi previsti dal Piano straordinario.

Su questa base la Regione Sicilia si allinea ad importanti espe-rienze di settore finora maturate nel Paese e risponde con la necessa-ria tempestività ad un’istanza sociale divenuta, per le note ragioni,pressante e per la quale si impone una risposta complessa, articolatae condivisa.

L’attuazione di questo programma non può prescindere da con-siderazioni, inerenti i riferimenti normativi, il tessuto produttivolocale, l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, chesono sviluppate nell’ambito dei tre citati piani di prevenzione, checompongono il Piano straordinario.

1. I riferimenti normativia) Il cosiddetto testo unico in materia di salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro, di cui al decreto legislativo n. 81/08 comemodificato dal decreto legislativo n. 106/09 ed integrazioni, alcapo “Sistema istituzionale”, ridisegna ruolo e funzioni delloStato, delle Regioni e degli enti, che a vario titolo hanno com-petenze nella materia, sottolineando, in particolare, il ruoloprimario del Sistema sanitario in materia di tutela della salu-te e della sicurezza dei lavoratori. Indica inoltre nell’integra-zione operativa tra i soggetti pubblici coinvolti uno dei cardi-ni del sistema di prevenzione e controllo nei luoghi di lavoro,istituendo, a tal fine, il Comitato per l’indirizzo e la valutazio-ne delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delleattività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro,con il compito di stabilire, su scala nazionale, linee comunid’azione e programmi, individuando gli obiettivi per il concre-to miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza deilavoratori, e la Commissione consultiva permanente per lasalute e la sicurezza sul lavoro, con i compiti previsti dalcomma 8 dell’art. 6 del decreto legislativo n. 81/08.

b) Il D.P.C.M. 21 dicembre 2007 “Pianificazione e monitoraggiodel coordinamento delle attività di vigilanza” dispone, su tuttoil territorio nazionale, la realizzazione di un coordinamentodelle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute esicurezza sul lavoro, attraverso la costituzione e la concretaoperatività del Comitato regionale di coordinamento in mate-ria di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, istituito in Siciliacon decreto del Presidente della Regione Sicilia del 14 febbra-io 2009 e con decreto dell’ Assessore per la salute n. 2486 del5 novembre 2009, insediatosi l’8 febbraio 2010.

c) L’Accordo tra il Governo e le Regioni recante “Patto per latutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro”, sot-toscritto il 1° agosto 2007 e reso esecutivo col D.P.C.M. 17dicembre 2007, impegna le istituzioni, e in particolare leRegioni, a raggiungere determinati obiettivi qualitativi equantitativi nell’erogazione dei servizi che il SSN mette adisposizione dei cittadini per il miglioramento delle condizio-ni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il suddetto pattoè stato recepito in Sicilia con decreto dell’Assessore per lasalute del 28 luglio 2009, che all’art.1 prevede i seguenti obiet-tivi strategici per la Regione siciliana:– la copertura di almeno il 5% delle unità locali oggetto di

intervento ispettivo in un anno;

– la realizzazione di un numero di interventi ispettivi nei luo-ghi di lavoro proporzionato alla consistenza numerica delleunità produttive territoriali della regione rispetto all’obietti-vo nazionale di 250.000 ispezioni/anno;

– il potenziamento operativo dei servizi delle ASL coerente e fun-zionale in rapporto ai nuovi LEA ed alle esigenze territoriali;

– l’aggiornamento continuo degli operatori;– la realizzazione di un efficiente sistema informativo attra-

verso l’utilizzo di specifici indicatori che tengano conto deinuovi LEA indicati dal Ministero della salute;

– l’avvio urgente di piani mirati nei comparti già indicati amaggior rischio: “costruzioni edili, agricoltura-selvicoltura,cancerogeni”;

– il potenziamento delle attività di prevenzione e promozionedella salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, intese comestrumento efficace per la crescita della cultura della preven-zione, attraverso iniziative di informazione, formazione,assistenza, educazione alla salute e sicurezza con particola-re riferimento alla piccola e media impresa.

d) Le indicazioni, in via di revisione in sede nazionale, in mate-ria di “Nuovi Livelli di Assistenza” (LEA) rappresentano l’in-terfaccia di riferimento per le prestazioni erogabili dai ServiziSanitari Regionali e la loro base strutturale attraverso cui sipossono realizzare i piani mirati di prevenzione.

2. Programma di interventiIl “Piano straordinario per la tutela della salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro” contiene la pianificazione regionale per il raggiun-gimento di più elevati standard di sicurezza sul lavoro. Le azioni pre-viste si sviluppano in specifici piani mirati di prevenzione la cui rea-lizzazione sarà affidata alle Aziende sanitarie provinciali con il coor-dinamento del servizio 3 “Tutela della salute e sicurezza nei luoghi dilavoro” del dipartimento attività sanitarie ed Osservatorio epidemio-logico dell’Assessorato regionale della salute.

La Regione Sicilia intende realizzare un sistema integrato per lasicurezza del lavoro e il miglioramento della qualità lavorativa, favo-rendo l’attuazione di piani mirati di prevenzione e promuovendo ilbenessere psico-fisico dei lavoratori quale presupposto fondamenta-le dell’occupazione.

Col presente piano la Regione Sicilia intende dare direttiveattuative, indicando le modalità e le priorità degli interventi e gliopportuni strumenti d’azione. Il perseguimento degli obiettivi gene-rali enunciati sarà attuato, innanzitutto, attraverso progetti specificiche permetteranno il raggiungimento di più elevati standard di sicu-rezza sul lavoro, con particolare attenzione al settore delle costruzio-ni e dell’agricoltura.

2.1. I Piani regionali di prevenzioneLa realizzazione, attraverso le AA.SS.PP, delle “Linee progettua-

li di attuazione del Patto per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavo-ro”, contenuto nel decreto del 28 luglio 2009 (G.U.R.S. n. 39 del 21agosto 2009) rappresenta un modello che si intende seguire in questanuova programmazione regionale, nella quale la realizzazione dipiani regionali di prevenzione costituisce un elemento metodologicoirrinunciabile per un progressivo miglioramento delle condizioni disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’analisi dei dati disponibili sull’incidenza degli infortuni inSicilia, suggerisce la necessità di rafforzare le iniziative regionali inalcuni settori già individuati a livello nazionale (Patto per la salute esicurezza, Conferenza Stato-Regioni) come prioritari. In particolarecol presente Piano straordinario si dà avvio ai seguenti piani regiona-li di prevenzione che costituiscono parte integrante del presenteprovvedimento, di durata triennale, da attuare a cura di ciascunaASP sulla base degli specifici piani di attuazione:

Piano regionale di prevenzione in edilizia 2010-2012, che dàattuazione al Piano nazionale triennale per l’edilizia, approvato dallaCommissione salute delle Regioni e Province autonome nella sedutadel 14 giugno 2007, che prevede per la Regione Sicilia una serie diobiettivi, come indicato in dettaglio nello specifico Piano regionalepredisposto;

Piano regionale di prevenzione in agricoltura 2010-2012, che dàattuazione al Piano nazionale triennale di prevenzione in agricoltura,approvato il 17 giugno 2009 dal Comitato tecnico interregionale dellaprevenzione nei luoghi di lavoro, che prevede per la Regione Siciliauna serie di obiettivi, come indicato in dettaglio nello specifico Pianoregionale predisposto;

Piano regionale di prevenzione 2010/2012 per l’emersione dellemalattie professionali in Sicilia.

Page 79: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 79

2.2. Potenziamento e qualificazione dei servizi SPRESALIl presente programma rappresenta un impegno importante per

i servizi S.Pre.SAL e SIA delle ASP, chiamati a dare risposte efficacialla domanda di salute della popolazione lavorativa della Regione.

A tal fine le ASP completano l’istituzione dei servizi di tuteladella salute e sicurezza sul lavoro in tutti i dipartimenti di prevenzio-ne, potenziano le dotazioni di personale e adeguano le dotazioni stru-mentali alle necessità dei compiti istituzionali.

Con riguardo alla dotazione organica dei servizi, la recente rile-vazione effettuata dalla Regione evidenzia alcune criticità:

– una dotazione complessivamente insufficiente in terminiquantitativi;

– una disomogenea distribuzione fra le diverse ASP;– una scarsa rispondenza delle professionalità presenti rispetto

alle prestazioni di fatto richieste agli operatori sul campo, giocoforzalegate alle caratteristiche produttive e ai profili di rischio dei diversiterritori da sottoporre a controllo.

Al fine di favorire il raggiungimento degli standard di attivitàdefiniti nei piani nazionali e nel presente Piano straordinario, nonchédi avvicinare la Regione Sicilia alle realtà più avanzate, si ritienenecessario procedere al potenziamento dei servizi, con l’obiettivo digarantire una più adeguata dotazione di medici del lavoro, ingegne-ri, tecnici della prevenzione.

Vista la dotazione di risorse umane dei Servizi di prevenzione esicurezza negli ambienti di lavoro (S.PRE.SA.L.) delle AA.SS.PP., per ilraggiungimento degli obiettivi di attività previsti dal presente Piano stra-ordinario 2010/2012, risulta indispensabile il potenziamento del perso-nale dei servizi, in aggiunta alla dotazione minima di risorse attualmen-te presenti per l’espletamento delle attività non programmabili.

La dotazione di personale da raggiungere è ripartita fra le diver-se ASP secondo quanto indicato nella tabelle inserite nei tre specificipiani di prevenzione, e riportate in allegato al presente Piano straor-dinario (Allegati 1,2,3).

Tale dotazione obiettivo deve essere raggiunta attraverso l’utiliz-zo, ovunque possibile, di personale già in dotazione delle ASP edeventualmente impiegato in attività diverse da quelle proprie degliSPRESAL e SIA (con particolare riferimento ai tecnici di prevenzio-ne), o potenziando la pianta organica riconvertendo dei posti resisidisponibili in altri servizi, oppure attraverso l’incremento dell’organi-co previsto dai tre specifici Piani di prevenzione, utilizzando le risor-se economiche individuate dal presente decreto.

Il raggiungimento degli obiettivi previsti per ogni singola ASPdal presente Piano straordinario, per l’anno 2010, equivale al rag-giungimento dell’ obiettivo assegnato ai DD.GG dall’Assessorato dellasalute, con scadenza 31 dicembre 2010, che di seguito si riporta:

numero aziende ispezionate/aziende ispezionabili come dadecreto 28 luglio 2009 e relative linee progettuali (ndr: linee proget-tuali edilizia, agricoltura, malprof, facenti parte del presente Pianostraordinario).

3. Le risorseIl presente Piano straordinario per la tutela della salute e la sicu-

rezza nei luoghi di lavoro, in quanto programma straordinario voltoa potenziare le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro e a colma-re il divario di risorse rispetto alla situazione obiettivo, è finanziatocon risorse opportunamente previste per sostenere lo sforzo eccezio-nale richiesto alle aziende sanitarie provinciali nel triennio di validi-tà del Piano stesso.

Per la realizzazione del presente Piano regionale straordinario èassegnata una quota di finanziamento regionale, a partire dall’anno2010 e fino al 2012, pari a euro 3.500.000,00 annui, che troveràcopertura nella disponibilità finanziaria del Fondo sanitario nell’am-

bito delle risorse per obiettivi di piano (art. 34 bis, Legge n. 662/96).In particolare sono assegnati:

- 1.415.185,00 euro annui per la realizzazione del Piano regio-nale edilizia,

- 1.257.894,00 euro annui per la realizzazione del Piano regio-nale agricoltura;

- 469.000,00 euro annui per la realizzazione del piano regionale“Emersione malattie professionali”;

- 357.921,00 euro annui per la realizzazione delle attività di pro-mozione, comunicazione, informazione e formazione previste Daisuddetti Piani regionali, organizzate con il coordinamento del servi-zio 3 del D.A.S.O.E.

Le AA.SS.PP, in coerenza con quanto previsto dal decreto n.3143 del 22 dicembre 2009, “dovranno sviluppare le attività a valeresui fondi dei progetti di piano, secondo specifiche azioni da presen-tare al referente regionale individuato nel responsabile del servizio 3del D.A.S.O.E dell’Assessorato della salute, così come specificatonella tabella ivi riportata, impegnandosi a un rendiconto puntualedelle attività e dei risultati attesi e raggiunti, in coerenza con le poli-tiche sanitarie e con quanto previsto nei singoli piani”.

E’ fatto carico alle aziende sanitarie provinciali, al termine deltriennio di esecuzione del “Piano regionale straordinario per la tute-la della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” di prevedere la conti-nuità delle spese necessarie nel fondo di spesa corrente, anche tra leattività di prevenzione.

ALL. 1 - Dotazione organica obiettivo Edilizia degli SPRESAL

ASP Tecnici della Ingegneri Totale RISORSEprevenzione ECONOMICHE

ANNUENECESSARIE

Agrigento 3 1 4 142.448,00Caltanissetta 1 1 2 75.870,00Catania 7 1 8 275.603,00Enna 1 1 2 75.870,00Messina 5 1 6 209.025,00Palermo 7 1 8 275.603,00Ragusa 2 1 3 109.159,00Siracusa 3 1 4 142.448,00Trapani 2 1 3 109.159,00TOTALE 31 9 40 1.415.185,00

ALL. 2 - Dotazione organica obiettivo Agricoltura degli SPRESAL

ASP Medici Ing. TdP Totale RISORSEECONOMICHENECESSARIERiporto annuo

ASP di Agrigento 1 1 1 3 128.670ASP di Calt.setta 1 1 1 3 128.670ASP di Catania 1 1 2 4 161.958ASP di Enna 1 1 1 3 128.670ASP di Messina 1 1 2 4 161.958ASP di Palermo 1 1 2 4 161.958ASP di Ragusa 1 1 1 3 128.670ASP di Siracusa 1 1 1 3 128.670ASP di Trapani 1 1 1 3 128.670SICILIA 9 9 12 30 1.257.894

ALL. 3 - Dotazione organica obiettivo MalProf degli SPRESAL

ASP PAT* N° Malattie Dotazione RISORSE ECONOMICHEProfessionali Obiettivo NECESSARIE ANNUE

2008 Medici

ASP di Agrigento 21792 93 1 52.801,00ASP di Caltanissetta 14196 136 1 52.801,00ASP di Catania 53272 93 1 52.801,00ASP di Enna 8542 116 1 52.801,00

ASP di Messina 35993 287 1 52.801,00ASP di Palermo 52250 127 1 52.801,00ASP di Ragusa 18092 33 1 52.801,00ASP di Siracusa 18160 74 1 52.801,00ASP di Trapani 23862 51 1 52.801,00

SICILIA 239.362 1010 9 469.000,00

* (Posizione Assicurativa Territoriale)

Page 80: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

80 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE IN EDILIZIA 2010/2012

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEICANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

1 L’ATTUALE SCENARIO NORMATIVO ED ISTITUZIONALE

Il Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi dilavoro, sottoscritto il 1° agosto 2007 da Governo e Regioni e reso ese-cutivo con DPCM del 17 dicembre dello stesso anno, è il documentoche impegna le istituzioni, in particolar modo le Regioni, a raggiun-gere determinati obiettivi qualitativi e quantitativi nell’erogazione ditutti i servizi che il SSN mette a disposizione dei cittadini per ilmiglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi dilavoro.

Lo stesso documento manifesta l’urgenza di avviare piani nazio-nali nei comparti a maggior rischio, ivi compreso quello delle costru-zioni edili. Il coordinamento tecnico interregionale della prevenzionenei luoghi di lavoro ha provveduto, pertanto, a stilare il Piano nazio-nale triennale per l’edilizia 2008-2010 ed il relativo documento ope-rativo. Tali documenti forniscono alle Regioni ed alle P.A. preciseindicazioni per l’espletamento delle attività di vigilanza, formazioneed assistenza finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza incantiere.

Ad ogni Regione è stata assegnata una quota di cantieri da ispe-zionare ogni anno, al fine di raggiungere l’obiettivo di 50.000 cantie-ri/anno sul territorio nazionale.

Per le Regioni per le quali il dato risulta molto più alto rispettoal volume di attività registrato per l’anno 2005, preso come anno diriferimento dal Piano nazionale edilizia, si prevede il raggiungimen-to progressivo dell’obiettivo nel corso del triennio.

Nell’anno 2009, la Regione Sicilia, con decreto 28 luglio, haprovveduto a recepire il Patto per la tutela della salute e della sicurez-za nei luoghi di lavoro e ha sancito l’adesione della Regione al Pianonazionale triennale edilizia.

Oltre che alla pianificazione degli interventi di prevenzione delleAA.SS.PP. la Regione Sicilia sta provvedendo all’attivazione degliOrganismi Istituzionali previsti dalla nuova normativa in materia ditutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

L’art. 7 del D.Lgs. n. 81/08 prevede, infatti, l’istituzione, pressoogni Regione e Provincia autonoma, di un Comitato regionale dicoordinamento a cui spetta la realizzazione di una programmazionecoordinata degli interventi di prevenzione e vigilanza in materia disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale Comitato è stato costitui-to in Sicilia tramite il decreto presidenziale 14 gennaio 2009 recante“Ricostituzione del Comitato regionale di coordinamento in materia disicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.P.C.M. 21 dicem-bre 2007” e il decreto Assessorato della salute. n. 2486 del 5 novem-bre 2009 “Composizione del comitato regionale di coordinamento inmateria di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”.

Le funzioni di controllo e coordinamento dei Servizi di preven-zione e sicurezza negli ambienti di lavoro (S.Pre.SAL) e dei Serviziimpiantistico-antinfortunistico (SIA) delle AA.SS.PP. della Regionesono svolte dal servizio 3 “Tutela della salute e sicurezza nei luoghi dilavoro” del dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemio-logico, che ha provveduto, nell’ottobre 2009, ad istituire il gruppo dilavoro “Sicurezza in edilizia”.

Il quadro normativo di riferimento per la prevenzione degliinfortuni nei cantieri è oggi rappresentato dal Titolo IV del D.Lgs. n.81/08 come modificato dal D.Lgs. n. 106/09 che, ricollegandosi allanormativa precedente (D.Lgs. n. 494/96 e DPR n. 164/56), introduceimportanti novità, finalizzate ad una maggiore qualificazione delleimprese edili, tra cui la definizione di “impresa affidataria” e dei suoiobblighi e l’individuazione dei requisiti per l’idoneità tecnico-profes-sionale delle imprese e dei lavoratori autonomi.

1.1 IL PIANO NAZIONALE TRIENNALE PER L’EDILIZIA 2010-2012E SUA ATTUAZIONE NELLA REGIONE SICILIA.

Il Piano nazionale si prefigge di raggiungere nel triennio, oltread una serie di obiettivi di sistema, sia a livello nazionale che territo-riale, l’obiettivo di salute primario della riduzione degli infortunimortali e gravi in edilizia.

Il Piano regionale di prevenzione in edilizia 2010-2012 di cui aldecreto 28 luglio 2009, individua i seguenti obiettivi generali e speci-fici:

1. Potenziare l’attività di vigilanza al fine di ridurre gli infortuni,in particolare mortali e gravi, in edilizia;

1.1 raggiungimento delle quote di ispezione stabilite per laSicilia dal Piano nazionale edilizia approvato dal Coordinamentodelle Regioni e P.A. pari a 2.917 sopralluoghi/anno, obiettivo da rag-giungere progressivamente con le modalità di cui ai paragrafi succes-sivi.

2. Miglioramento della capacità di intervento coordinato tra lestrutture territoriali delle Istituzioni;

2.1 intervento prioritario nei cantieri a rischio grave con ispezio-ni coordinate fra i diversi enti ispettivi, finalizzato ad un aumento diefficacia rispetto al raggiungimento degli obiettivi di salute;

2.2 formazione degli operatori (referenti regionali sul D.Lgs. n.81/2008-Titolo IV) per la costituzione della cabina di regia regionale;

2.3 costituzione di cabina di regia regionale di supporto allacabina di regia nazionale.

3. Potenziamento delle attività di promozione della salute e sicu-rezza nei cantieri edili, tramite iniziative di informazione, formazio-ne, assistenza;

3.1 realizzazione di una campagna straordinaria di informazio-ne, formazione e diffusione della cultura della sicurezza nei cantieri;

3.2 realizzazione di specifiche iniziative di informazione e for-mazione nei confronti dei lavoratori, datori di lavoro, coordinatoriper la sicurezza, R.S.P.P. e di tutte le altre figure professionali coin-volte nella prevenzione, anche in collaborazione con altri enti eIstituzioni pubbliche, ordini professionali, associazioni scientifiche,ecc.

4. Aumentare le conoscenze tecniche degli operatori degliS.Pre.S.A.L.;

4.1 realizzare programmi di formazione per gli operatori degliS.Pre.S.A.L. funzionali alla realizzazione del progetto.

5. Individuare e promuovere soluzioni;5.1 definire buone pratiche relative alle problematiche eviden-

ziate, con l’attivazione di una banca dati regionale delle “buone pras-si” e delle migliori procedure di prevenzione.

1.2 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI CONDOTTI IN EDILI-ZIA: CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE

Sulla base delle esperienze pluriennali di altre Regioni il presen-te Piano tiene conto delle seguenti indicazioni:

Miglioramento della qualità e dell’omogeneità degli interventi di vigilan-za

Nell’ambito dell’analisi delle attività di vigilanza degli S.Pre.SALè emerso come elemento di criticità la disomogeneità tra i servizi, siaper quanto attiene la qualità degli interventi, sia in relazione all’og-getto del controllo. Si ritiene, pertanto, opportuno predefinire e“codificare” i possibili criteri di scelta per l’individuazione dei cantie-ri da vigilare e, nel contempo, omogeneizzare l’attività in cantiere,anche attraverso la predisposizione di strumenti descrittivi dellesituazioni a rischio.

Efficacia della formazioneEmerge l’orientamento circa l’opportunità di intensificare le

verifiche sulle attività di formazione e sulla necessità di definire cri-teri comuni per la valutazione di qualità dell’attività formativa stes-sa.

Implementazione dell’effetto “alone”L’efficacia degli interventi di vigilanza, nei termini di migliora-

mento della sicurezza nei cantieri del territorio, viene aumentatadalla presenza dell’effetto “alone”, prodotto dal concorso dell’effetto“deterrenza” e dell’effetto “persuasione”, variamente bilanciati aseconda dell’approccio ispettivo, che determinano attenzione agliaspetti di sicurezza anche nei cantieri non direttamente interessatidalla vigilanza. In analogia nella nostra Regione, poiché l’attività dicontrollo interessa soltanto una parte dei cantieri presenti sul territo-rio, si ritiene prioritario diffondere periodicamente i dati relativi agliinterventi effettuati.

Ottimizzazione dei dati di attività disponibili attraverso l’attivazione diun sistema informativo

Risulta inderogabile la definizione di uno strumento semplice epertinente per la rilevazione delle attività di controllo in edilizia, alli-neato con i modelli in uso a livello nazionale.

Page 81: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 81

Definizione formalizzata di un piano di valutazione del progetto, conte-stualmente alla sua predisposizione

Sulla base delle difficoltà emerse durante la valutazione degliinterventi di prevenzione, appare di fondamentale importanza stabi-lire, fin dalla fase progettuale, ciò che interessa misurare.

La definizione del piano di valutazione dovrebbe pertanto, com-prendere l’individuazione di opportuni indicatori di processo perogni obiettivo specifico.

1.3 ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NELLA REGIONE SICILIA

Il fenomeno infortunistico in Sicilia, secondo il rapporto annua-le 2008 INAIL, rappresenta il 4,06 % del totale nazionale e registra,

rispetto al precedente anno, un andamento pressoché costante (+0,2%). Sono stati denunciati all’INAIL 35.590 infortuni sul lavoro, dicui 30.209 relativi al settore dell’industria e servizi, 2.709 dell’agricol-tura e 2.672 dei dipendenti dello Stato.

Per quanto riguarda gli infortuni mortali, nel 2008 sono statidenunciati 76 casi a fronte dei 77 del 2007. In particolare nel 2008,sono stati registrati 11 casi mortali in agricoltura, 64 nell’industria eservizi e 1 tra i dipendenti in conto Stato.

Dei 76 infortuni mortali, 65 sono avvenuti in ambiente di lavoroe 11 in itinere.

Il settore più a rischio è risultato quello dell’edilizia con 17decessi.

Grafico 1 - Andamento nel 2005-2008 del numero di infortuni denunciati sui cinque comparti più rappresentati in Sicilia nel settore Industria– Artigianato - Agricoltura

2005 2006 2007 2008

Costruz. edili 2604 2693 2951 2767Metalmeccanica 983 998 1063 917Commercio 2011 2259 2179 2237Sanità 3414 3677 3981 3667Agricoltura 3309 3001 2743 2709

Analizzando l’andamento infortunistico nel settore delle costruzioni edili in Sicilia, si evidenzia una lieve e costante ascesa del fenome-no con picco massimo nell’anno 2007.

Grafico 2 - Numero totale di infortuni accaduti nel 2008 in Sicilia e in Italia suddivisi per attività economica

Page 82: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

82 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Costruz. Industria Dipendenti Agricolturaedili e servizi dello Stato

Italia 53365 53278 29223 53278Sicilia 2767 30209 2672 2709

Grafico 3 - Infortuni con inabilità permanente e mortali sul totale accaduti nell’anno 2008 in Sicilia nei vari settori lavorativi

Estraz. Minerarie Distrib. Costruz. Trasp. Metalmec. Sanità Legno

Inabilità permanente 6 18 360 197 20 106 20Morte 0 0 17 9 0 0 2

Grafico 4 - Numero infortuni nel settore delle costruzioni edili avvenuti nelle varie Province siciliane nell’anno 2008

Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani72 35 230 69 268 161 291 80 150

Page 83: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 83

CAPITOLO 2LE LINEE DI INDIRIZZO E LE AZIONI REGIONALI

PER LA PREVENZIONE NEI CANTIERI EDILIANNI 2010-2012

2.1- LE LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE

L’analisi dei dati infortunistici più recenti nel comparto dellecostruzioni in Sicilia, rappresenta oggi una priorità per il sistema pub-blico di prevenzione della nostra Regione, poiché resta ai primi postinella classifica delle attività economiche più rappresentate sul territo-rio specie per quanto riguarda gli indicatori di gravità infortunistica.

Il suddetto fenomeno va, peraltro, correlato ad una diminuzionedel numero degli occupati attestato al 6% nel secondo semestre 2008,rispetto allo stesso periodo del 2007 e delle ore lavorate denunciatedalle imprese alle Casse edili.

In particolare, la Regione Sicilia condivide gli obiettivi ed aderi-sce alle indicazioni tecniche ed alle linee operative contenute nelPiano nazionale, mutuando nel Piano regionale i seguenti contenuti:

• la concentrazione delle risorse sull’obiettivo primario dellariduzione degli infortuni mortali e gravi in edilizia, tenuto conto dellecriticità correlate alla carenza degli organici e della necessità diimplementazione degli stessi;

• l’incremento numerico dei cantieri da ispezionare, da raggiun-gere in previsione al potenziamento del personale degli S.Pre.S.A.L.in Sicilia;

• l’importanza del controllo del territorio e dell’individuazionedei cantieri da ispezionare, privilegiando quelli che già dall’esternoappaiono più a rischio e, primi fra tutti, quelli sotto il livello del“minimo etico di sicurezza”, a rischio di caduta dall’alto e di seppelli-mento (All. 1).

La Regione Sicilia vuole dare applicazione, nel presente Piano,anche ad alcune delle indicazioni emerse dal lavoro di valutazionedegli interventi di prevenzione precedentemente messi in campo,tenuto conto dell’esperienza sia a livello locale che soprattutto attra-verso il confronto con altre Regioni. In particolare:

• migliorare l’omogeneità degli interventi di vigilanza su tutto ilterritorio regionale;

• potenziare l’effetto deterrenza dell’attività di vigilanza;• intensificare la verifica della formazione e dell’addestramento

ricevuto dai lavoratori;• ottimizzare i dati di attività rilevabili, attraverso l’attivazione di

un sistema informativo;• definire il piano di valutazione del progetto contestualmente

alla sua realizzazione.

2.2 - LE AZIONI REGIONALI

2.2.1 - I COMPITI DEL GRUPPO DI LAVORO “SICUREZZA IN EDI-LIZIA” DELLA REGIONE SICILIA

Come già esplicitato in premessa, il servizio 3 “Tutela della salu-te e sicurezza nei luoghi di lavoro” del dipartimento attività sanitarieed osservatorio epidemiologico dell’Assessorato regionale per la sani-tà ha istituito il gruppo di lavoro “Sicurezza in edilizia” che rappre-senta la cabina di regia del Piano regionale di prevenzione in edilizia,alla quale, oltre alla condivisione del presente progetto, si assegnanoi seguenti obiettivi:

1. Predisposizione di strumenti operativi da utilizzare nel pro-getto a partire dal 2010, condivisi con gli operatori dei servizi attra-verso specifici momenti di confronto.

2. Predisposizione schede di rilevazione delle attività di vigilan-za in edilizia in previsione dell’attivazione del sistema informativo.

3. Raccolta ed analisi dei dati di attività dei Servizi regionali conredazione di report periodici semestrali.

4. Individuazione e proposizione di interventi correttivi permigliorare l’uniformità delle attività di controllo, anche attraversol’omogeneizzazione delle procedure.

5. Programmazione di momenti informativi e formativi, di coor-dinamento e di confronto con i Servizi sull’andamento del Piano.

La cabina di regia sarà coordinata dal rappresentante dellaRegione siciliana presso la cabina di regia nazionale del Piano nazio-nale edilizia.

2.2.2 - LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI

L’aggiornamento e la crescita delle competenze professionalidegli operatori dei Servizi siciliani costituisce un impegno costanteper la Regione e per le AA.SS.PP. nell’ambito di una politica attiva disviluppo delle risorse umane, finalizzata alla crescita della qualifica-zione professionale del personale.

In applicazione del D.A. 28 luglio 2009, che ha recepito il “Pattoper la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, è statoavviato il Progetto regionale di formazione continua in materia disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro, promosso dall’Assessoratoregionale della sanità e realizzato dal CEFPAS in collaborazione conil servizio 3 “Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” deldipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico. Il per-corso formativo si rivolge agli operatori dei Servizi delle AA.SS.PP.siciliane impegnati nella promozione della salute e sicurezza negliambienti di lavoro affinché, tramite aggiornamenti delle conoscenzesu normative specifiche e procedure operative, si orientino e si indi-rizzino uniformemente le scelte operative e procedurali nella gestio-ne degli adempimenti istituzionali.

La formazione degli operatori per la realizzazione del Pianoregionale di prevenzione in edilizia riguarderà, oltre alla divulgazio-ne e alla condivisione delle motivazioni e degli obiettivi del presentePiano regionale, anche l’approccio ad alcune tematiche considerateprioritarie al fine di individuare, in un confronto tra operatori, glistrumenti per affrontarle in modo omogeneo e qualitativamente ade-guato. Essa deve necessariamente svilupparsi orientando il persona-le verso “le buone pratiche”.

2.2.3 - LA PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE DELLE FIGURESTRATEGICHE DELLA PREVENZIONE

La formazione finalizzata al cambiamento dei comportamenti‘insicuri’ e alla valorizzazione dei comportamenti sicuri è sicuramen-te uno dei cardini della prevenzione nel settore delle costruzioni.

Le evidenze di efficacia, riscontrate analizzando interventi ditipo formativo, hanno sottolineato l’opportunità di valutare la quali-tà della formazione erogata, proponendo forme di collaborazionecon altri soggetti incaricati della formazione (scuole edili, comitatiparitetici, ordini professionali, enti pubblici, ecc.), per la definizionedi criteri comuni per la valutazione di qualità dell’attività formativa ele necessarie azioni coordinate da intraprendere finalizzate adaumentare la qualità stessa.

In particolare la formazione dovrà essere:• erogata secondo procedure e standard riconosciuti, compresa

la verifica di apprendimento;• mirata alle figure a cui è rivolta (datori di lavoro, lavoratori,

preposti, RLS, dirigenti, coordinatori), con particolare riferimento ailavoratori immigrati considerato che il D.Lgs. n. 81/08 stabilisce l’ob-bligo di assicurare una formazione adeguata, anche rispetto alleconoscenze linguistiche. A tal fine è raccomandato l’utilizzo delmediatore culturale.

2.2.4 - IL COORDINAMENTO CON GLI ALTRI SOGGETTI DELLAPREVENZIONE

Si ritiene necessario attuare una quota di attività di vigilanzacongiunta con gli altri soggetti titolari di funzioni di controllo(Direzione regionale del lavoro, INAIL, INPS, etc.), al fine di crearesinergie mirate alla riduzione degli infortuni che si persegue anchecon il contrasto al lavoro nero, anche nell’ottica di integrare le azio-ni del presente Piano con quelle del recentissimo “Piano straordina-rio di contrasto al lavoro sommerso nell’edilizia e nell’agricoltura”,varato dal Ministero del lavoro e approvato dal Consiglio dei Ministriil 28 gennaio 2010.

Gli interventi congiunti richiedono un approccio particolarmen-te impegnativo; si ritiene tuttavia che gzzzli stessi contribuiscano adaumentare l’efficacia e l’uniformità degli interventi ed a promuoverel’interscambio di esperienze tra operatori della prevenzione.

Le modalità di vigilanza integrata e/o congiunta saranno indivi-duate nell’ambito del Comitato regionale di coordinamento di cui alD.P.Reg.S. 14 gennaio 2009 e al decreto n. 2486 del 5 novembre 2009.

2.2.5 - LA COMUNICAZIONE SOCIALE A LIVELLO REGIONALE EPROVINCIALE

Il Piano regionale di prevenzione in edilizia prevede la realizza-zione di una campagna straordinaria di informazione, formazione ediffusione della cultura della sicurezza nei cantieri edili, da realizza-re con la collaborazione delle AASSPP della Regione, di altreIstituzioni e Enti coinvolti nel settore della sicurezza nei luoghi dilavoro, anche attraverso il Comitato regionale di coordinamento dicui al D.P.Reg.S. 14 gennaio 2009 e al D.A. n. 2486 del 5 novembre2009, insediatosi l’8 febbraio 2010.

Nel triennio di attuazione del Piano dovranno essere sviluppate delleiniziative che garantiscano la diffusione di informazioni relative alle atti-vità svolte dal sistema pubblico di prevenzione, tenuto conto anche delle

Page 84: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

84 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

indicazioni provenienti dal Piano nazionale. Il Piano sarà pubblicato nelsito web dell’Assessorato regionale della salute e nei siti delle AA.SS.PP.;saranno emanate circolari informative rivolte a Associazioni di categoria,agli Organismi paritetici territoriali, alle OO.SS., all’ANCE, agli OrdiniProfessionali, etc.. In particolare il Piano dovrà essere presentato a livellosia regionale che provinciale a tutti i soggetti coinvolti nel settore dellasicurezza in edilizia, con particolare riferimento a Istituzioni, Parti socia-li, Ordini professionali, etc.., a cura delle AA.SS.PP della Regione, con ilcoordinamento del Servizio 3 “Tutela della Salute e Sicurezza nei luoghidi lavoro” dell’Assessorato regionale della salute.

Il Servizio 3 promuoverà, con la collaborazione delle AA.SS.PP.della Regione, la progettazione e l’organizzazione, a livello regionalee provinciale, di seminari, convegni, tavole rotonde, realizzazione dimanuali, brochure, linee guida, etc., sul tema della tutela della salu-te e sicurezza in edilizia, da realizzare anche in collaborazione con glialtri soggetti della prevenzione (INAIL, CPT, Associazioni di catego-ria e sindacali, Ordini professionali, etc.). In particolare, nell’ambi-to dell’attuazione del Piano è prevista l’istituzione della “Settimanaregionale della Sicurezza sul lavoro” all’interno della quale organiz-zare in tutte le province della Regione iniziative di promozione e dif-fusione della cultura della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

In ambito regionale il 18 dicembre 2009 è stato sottoscritto un pro-tocollo di intesa tra Regione Sicilia e INAIL. Tale collaborazione deter-minerà la promozione e sviluppo di azioni comuni a carattere informa-tivo, assistenziale e formativo, nonché di studio e di ricerca, con parti-colare attenzione alle lavorazioni a maggior rischio, in particolare asostegno del “Piano regionale di prevenzione in edilizia 2010-2012”.

2.2.6 - LA DIFFUSIONE DELLE BUONE PRATICHE

L’archivio delle buone pratiche può costituire un contributo al per-seguimento dell’omogeneizzazione dell’attività degli SPreSAL, ancheper gli aspetti di vigilanza, in quanto gli operatori disporrebbero di mag-giori e più puntuali riferimenti per impartire le loro prescrizioni.

Partendo, quindi, dai materiali già esistenti e coinvolgendoanche gli altri enti soggetti della prevenzione (CPT, ordini professio-nali, ecc.), potrebbero essere individuati temi e fasi lavorative daapprofondire al fine di definire e condividere efficaci e fattibili misu-re di sicurezza.

2.2.7 - LA DEFINIZIONE DI CRITERI PER AUMENTARE L’ATTEN-ZIONE AL TEMA DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI

Il problema della sicurezza investe anche gli appalti pubblici,pur in presenza di strumenti di selezione delle imprese e di vincolicontrattuali che non sempre vengono sfruttati dalle stazioni appal-tanti; si ritiene, quindi, necessario un maggior coinvolgimento deicommittenti pubblici sulla tematica specifica ed utile fornire nel con-tempo indirizzi operativi per i servizi pubblici di prevenzione e le sta-zioni appaltanti per l’effettiva applicazione del codice degli appaltipubblici, relativamente agli aspetti in materia di sicurezza.

In particolare, il codice degli appalti (D.Lgs. n. 163/2006), preve-de l’esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento diappalti e subappalti, delle imprese che hanno commesso gravi infra-zioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza, risul-tanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici; inol-tre l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/08 prevede l’obbligo di segnalazione, daparte dell’Organo di vigilanza, all’Autorità per la vigilanza suiContratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dei provvedimenti disospensione dell’attività imprenditoriale a seguito di gravi e reiterateviolazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro.

Per tali motivi si ritiene opportuno programmare interventi inmateria di sicurezza negli appalti pubblici basati sulla promozione diintese con gli Organi Regionali competenti, al fine di stabilire proce-dure operative di collaborazione e di condivisione di banche daticomuni relativamente alle imprese e alle violazioni contestate. A talfine, in collaborazione con l’Assessorato regionale delle infrastruttu-re, si potranno promuovere tavoli tecnici di confronto con l’ANCI,l’UPS ed altre associazioni di categoria, anche nell’ambito dell’appli-cazione dell’art. 3 della L.R. n. 20/2007.

CAPITOLO 3IL PIANO OPERATIVO DI PREVENZIONE IN EDILIZIA

E I COMPITI DELLE AASSPP

3.1 INCREMENTO DEGLI INTERVENTI DI VIGILANZA

L’obiettivo di attività fissato dal Piano nazionale triennale è, aregime cioè alla fine del triennio, quello di ispezionare 50.000 cantie-ri all’anno su tutto il territorio nazionale.

Nella ripartizione tra le Regioni, basata su quattro parametri: popo-lazione regionale, numero di addetti del comparto, numero di infortunigravi e mortali del comparto, notifiche preliminari, la quota assegnataalla Regione Sicilia è di 2917 cantieri/anno da raggiungere progressiva-mente nel corso del triennio, come si evince dalla tabella allegata al pre-sente Piano regionale di Prevenzione in Edilizia 2010/2012.

Tenuto conto che il Piano della Regione Sicilia partirà nel 2010ci si propone di raggiungere la quota assegnata nel triennio 2010-2012 secondo la progressione sotto specificata (l’incremento percen-tuale indicato è stato calcolato rispetto all’anno precedente):

2009 – mantenimento del dato storico, riportato nel documentooperativo per la realizzazione del Piano nazionale di prevenzione inEdilizia 2008-2010, pari ad almeno 919 cantieri/anno;

– 2010 – incremento del 40% rispetto all’anno precedente pari a1287 cantieri/anno;

– 2011 – incremento del 50% rispetto all’anno precedente pari a1930 cantieri/anno;

– 2012 – incremento del 55% rispetto all’anno precedente pari a2991 cantieri/anno (obiettivo da raggiungere 2917 cantieri/anno).

La suddivisione dei cantieri da sottoporre a vigilanza, assegnatoalle singole ASP della Regione Sicilia per anno di riferimento, tieneconto dei seguenti parametri:

– popolazione provinciale residente;– numero di notifiche preliminari pervenute nel 2008 a ciascuna

ASP.Obiettivi di attività

ASP Popolazione Notifiche 2010 2011 2012preliminari

Agrigento 448.913 1196 129 193 292÷300Caltanissetta 272.289 637 66 98 146÷154

Catania 1.084.977 2240 268 403 613÷622 Enna 176.943 482 53 80 116÷123

Messina 651.173 1521 179 269 408÷417Palermo 1.250.850 1740 268 403 613÷622Ragusa 313.901 1081 104 155 233÷241

Siracusa 402.840 1265 129 193 292÷300rapani 435.913 1920 91 136 204÷212

TOTALE 5.037.799 12082 1287 1930 2917÷2991

Vista la dotazione di risorse umane dei Servizi di prevenzione esicurezza negli ambienti di lavoro (S.PRE.SA.L.) delle AA.SS.PP., peril raggiungimento degli obiettivi di attività previsti dal presente Pianoregionale di prevenzione in edilizia 2010/2012, risulta indispensabileil potenziamento del personale dei Servizi, in aggiunta alla dotazioneminima di risorse previste per l’espletamento delle attività non pro-grammabili.

Per il raggiungimento degli obiettivi di incremento di attivitàrispetto al dato storico, come precedentemente riportati, è stato utiliz-zato il criterio secondo il quale, fermo restando la necessità che ogniaccesso ispettivo sia effettuato da almeno due operatori, una coppia diispettori, esclusivamente dedicata a funzioni di controllo e vigilanzain edilizia, possa sottoporre a vigilanza circa 100 cantieri/anno, pari a50/cantieri/anno/ispettore. A tal proposito si sottolinea che “un cantie-re” è, nella quasi totalità dei casi, l’insieme di più imprese che opera-no nel medesimo luogo di lavoro; l’ispezione deve coinvolgere neces-sariamente oltre a tutte le imprese presenti anche il committente e icoordinatori per la sicurezza, ai sensi del D.lgs. n. 81/08.

Considerato che l’incremento rispetto al dato storico, alla finedel triennio, è di 2.072 cantieri, il fabbisogno calcolato con i criterisopra enunciati è di 40 operatori per tutta la Regione e in particola-re di 31 tecnici della prevenzione e, viste le specifiche competenzeprofessionali richieste, di 9 ingegneri (almeno uno per ogni A.S.P.).

La suddivisione dei suddetti operatori per singola A.S.P. è pro-porzionale al numero di cantieri da sottoporre a controllo e vigilan-za come di seguito indicato:

ASP Tecnici della Ingegneri TotalePrevenzione

Agrigento 3 1 4Caltanissetta 1 1 2Catania 7 1 8Enna 1 1 2Messina 5 1 6Palermo 7 1 8Ragusa 2 1 3Siracusa 3 1 4Trapani 2 1 3TOTALE 31 9 40

Page 85: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 85

3.2 POTENZIAMENTO DEI SERVIZI E CRITERI DI FINANZIA-MENTO

Verificata prioritariamente l’impossibilità di assegnare ai Servizidi prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (S.PRE.S.A.L.)Tecnici della prevenzione già in dotazione ai dipartimenti di preven-zione ma afferenti a servizi diversi dagli SS.Pre.S.A.L. e S.I.A(Servizio impiantistico e antinfortunistico), le AA.SS.PP. potrannoprocedere all’incremento dell’organico in base alla seguente ripartizio-ne, utilizzando le risorse economiche previste da presente decreto.

ASP Tecnici della Ingegneri Totale RISORSEprevenzione ECONOMICHE

ANNUENECESSARIE

Agrigento 3 1 4 142.448,00Caltanissetta 1 1 2 75.870,00Catania 7 1 8 275.603,00Enna 1 1 2 75.870,00Messina 5 1 6 209.025,00Palermo 7 1 8 275.603,00Ragusa 2 1 3 109.159,00Siracusa 3 1 4 142.448,00Trapani 2 1 3 109.159,00TOTALE 31 9 40 1.415.185,00

3.3 MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E SCELTA DEI CANTIERIDA ISPEZIONARE

I cantieri da ispezionare verranno preventivamente selezionati,cercando di coprire tutto il territorio di competenza, sulla base di:

a) attività programmata dal servizio sulla scorta delle notifichepreliminari;

b) attività programmata dal servizio in base ad avvistamentidiretti di cantieri “sotto il minimo etico di sicurezza” (Allegato 1);

c) richiesta di altri soggetti: A.G., enti, lavoratori, cittadini, ecc;d) in concomitanza di inchieste infortuni;e) attività programmate dal servizio nei cantieri di rimozione e

bonifica amianto.

3.3.1 Scelta dei cantieri su selezione delle notificheLa selezione dei cantieri da controllare avverrà sulla base di cri-

teri che indirizzino la vigilanza verso fasi di lavoro ad alto rischio edin particolare:

a) caduta dall’alto (nuove costruzioni, rifacimento di coperture,rimozione di coperture in cemento-amianto, …….);

b) seppellimento (scavi in trincea, ….);c) sprofondamento (ristrutturazioni interne, rimozione di coper-

ture in cemento-amianto, …..).

3.3.2 Scelta dei cantieri per avvistamentoPer quanto attiene la scelta dei cantieri per avvistamento si inter-

verrà prioritariamente nei cantieri che, già dall’esterno, si rivelanosotto il livello del “minimo etico di sicurezza”, ovvero in quei cantie-ri nei quali vi sia il riscontro diretto di una “scarsa o nessuna osser-vanza” delle precauzioni contro i rischi gravi di infortuni, consisten-ti in due principali condizioni:

– grave ed imminente pericolo di infortuni direttamente riscon-trato, soprattutto per caduta dall’alto;

– carenze non immediatamente sanabili.A titolo esemplificativo si indicano alcune situazioni di rischio

grave ed immediato:A. lavori in quota sopra i tre metri in totale assenza di opere

provvisionali o con estese carenze di protezioni, non sanabili nell’im-mediatezza con interventi facilmente praticabili;

B. lavori di scavo superiore al metro e mezzo, in trincea, o afronte aperto ma con postazioni di lavoro a piè di scavo, senza alcuntipo di prevenzione (assenza di puntellature, armature o simili) e conestensione tale da non permettere una facile ed immediata messa insicurezza;

C. lavori su superfici “non portanti” (es. cemento-amianto) senzaalcun tipo di protezione collettiva od individuale e non facilmente edimmediatamente sanabili.

Secondariamente si interverrà nei cantieri che presentano graviviolazioni relativamente ai quattro rischi prioritari:

• caduta dall’alto;• caduta di materiali dall’alto;• elettrocuzione;• seppellimento.

La scelta dei cantieri per avvistamento risulta particolarmenteutile poiché la gestione dell’archivio delle notifiche preliminari con-sente l’individuazione delle tipologie costruttive e dei relativi rischima non dei periodi nei quali saranno eseguite le specifiche fasi dilavoro.

3.4 IL CONTROLLO DEGLI ASPETTI RELATIVI ALLA SORVE-GLIANZA SANITARIA

Le recenti disposizioni normative, relative al controllo dell’as-sunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope, compreso l’alcol e lavalutazione della assenza di dipendenza nelle mansioni a rischio,oltre a porre nuovi obblighi in capo al datore di lavoro, hanno modi-ficato le finalità della sorveglianza sanitaria che ora è rivolta anchealla tutela di terzi.

Le modalità di intervento sulle problematiche di salute nel com-parto dovranno tener conto anche dei documenti elaborati dalCoordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghidi lavoro:

– indicazioni per la sorveglianza sanitaria nel comparto edile;– linee guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori

temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posiziona-mento mediante funi.

3.5 DOCUMENTAZIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI

Per tutti gli interventi di vigilanza nei cantieri verrà compilata lascheda di rilevazione delle attività di vigilanza in edilizia come daallegato 2.

I dati riportati sulle schede di valutazione verranno aggregati suapposita scheda riepilogativa da inviarsi periodicamente alla Cabinadi regia del Piano regionale di prevenzione in edilizia.

Esclusivamente a titolo indicativo e in fase di prima applicazio-ne del piano si allega (Allegato 3) un fac-simile del verbale di ispezio-ne da utilizzare quale possibile strumento per gli operatori, fermorestando che sarà cura dei singoli servizi, omogeneizzare le procedu-re e la modulistica per finalità di equità e trasparenza, e della cabinadi regia definire, in corso di attuazione del piano, la modulisticaunica regionale per la vigilanza in edilizia.

Allegato 1

Schema delle situazioni di cantiere “sotto il minimo etico disicurezza”

Nel caso di cantieri considerati sotto “il minimo etico”, nei qualicioè vi sia il riscontro di una “scarsa o nessuna osservanza” delle pre-cauzioni contro i rischi gravi di infortuni, e coesistano due condizio-ni:

– grave ed imminente pericolo di infortuni direttamente riscon-trato, soprattutto per caduta dall’alto;

– la situazione non sia sanabile con interventi facili ed immedia-ti;

si propone l’applicazione radicale degli strumenti repressivi ingrado di produrre anche la sospensione dei lavori.

A titolo esemplificativo si indicano alcune situazioni che,comunque, vanno sempre giudicate nella situazione reale di cantieree utilizzando tutta la professionalità acquisita in anni di esperienza:

A. lavori in quota sopra i tre metri in totale assenza di opereprovvisionali o con estese carenze di protezioni, non sanabili nell’im-mediatezza con interventi facilmente praticabili;

B. lavori di scavo superiore al metro e mezzo, in trincea, o afronte aperto ma con postazioni di lavoro a piè di scavo, senza alcuntipo di prevenzione (mancanza di studi geotecnici che indichinochiaramente la tenuta di quello scavo e assenza di puntellature,armature o simili) e con estensione tale da non permettere una faci-le ed immediata messa in sicurezza;

C. lavori su superfici “non portanti” (ad es. eternit) senza alcuntipo di protezione collettiva od individuale e non facilmente edimmediatamente sanabili.

Page 86: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

86 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Allegato 2

Page 87: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 87

Allegato 3

Page 88: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

88 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Page 89: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 89

Page 90: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

90 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Page 91: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 91

Page 92: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

92 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Page 93: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 93

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONEIN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA

2010/2012

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORONEL SETTORE AGRICOLO

PREMESSAL’accordo sancito in ambito nazionale in conferenza Stato-

Regioni e reso esecutivo con il DPCM 17 dicembre 2007, definito “Patto per la tutela della salute e per la sicurezza nei luoghi di lavoro”ha fissato per le Regioni una serie di obiettivi in materia, da persegui-re nei rispettivi ambiti territoriali come impegni prioritari. In riscon-tro al suddetto Accordo le Regioni si sono impegnate ad adottare spe-cifici provvedimenti, finalizzati a potenziare l’attività dei Servizi diprevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e dei Servizi impiantisti-co-antinfortunistici dei dipartimenti di prevenzione delle Aziendesanitarie provinciali e a permettere loro di svolgere un’ azione di pre-venzione e di vigilanza quanto più efficace possibile, a razionalizza-re e ottimizzare l’uso delle risorse disponibili, a garantire l’attuazio-ne di interventi mirati di prevenzione in modo omogeneo e di pariefficacia in tutto il territorio nazionale. Secondo lo spirito del “Patto”i suddetti provvedimenti, messi in campo a livello territoriale, devo-no tendere a contrastare, con azioni strategiche mirate, i fenomeniinfortunistici e patologici correlati al lavoro, soprattutto nelle situa-zioni e negli ambiti lavorativi a maggiore rischio così come risulta daidati epidemiologici disponibili sugli infortuni e sulle malattie profes-sionali.

La Regione siciliana, con decreto dell’Assessorato regionale dellasalute del 28 luglio 2007, ha recepito l’accordo Stato - Regioni di cuial DPCM del 17 dicembre 2007 e nell’ambito delle azioni da promuo-vere in seno al suddetto decreto ha individuato come prioritaria l’at-tuazione del Piano nazionale di prevenzione in agricoltura e selvicol-tura, tramite uno specifico Piano Regionale.

Il Piano prevede azioni coordinate di vigilanza, informazione,formazione ed assistenza. Per l’attività di vigilanza, sulla base diquattro parametri - aziende agricole presenti, infortuni gravi e mor-tali, addetti al comparto - ad ogni Regione è stata assegnata unaquota di aziende agricole da ispezionare ogni anno, al fine di rag-giungere l’obiettivo di 10.000 aziende/anno sul territorio nazionale,alla fine del triennio.

In parallelo all’azione di vigilanza, il Piano nazionale Agricolturapromuove la formazione nel modo agricolo e la diffusione di mate-riali divulgativi e manuali anche attraverso la costruzione di un sitoweb per la sicurezza e la salute in agricoltura.

La Regione siciliana condivide gli obiettivi ed aderisce alle indi-cazioni tecniche ed alle linee operative contenute nel Piano naziona-le e, con il presente documento, intende promuovere nel proprio ter-ritorio, per il triennio 2010/2012, uno specifico Piano regionale diprevenzione in agricoltura, da attuare avvalendosi dei Servizi di pre-venzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dei Dipartimenti di pre-venzione delle AA.SS.PP, con le risorse aggiuntive che allo scoposaranno destinate a queste Aziende sanitarie.

La Regione ha anche provveduto all’attivazione degli Organismiistituzionali previsti dalla nuova normativa in materia di tutela dellasalute e della sicurezza dei lavoratori. In particolare l’art. 7 del D.Lgs.n. 81/08 prevede l’istituzione, presso ogni Regione e ProvinciaAutonoma, di un Comitato regionale di coordinamento a cui spettala realizzazione di una programmazione coordinata degli interventidi prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghidi lavoro. Tale Comitato è stato costituito in Sicilia tramite il decretopresidenziale 14 gennaio 2009 recante “Ricostituzione del comitatoregionale di coordinamento in materia di sicurezza e salute nei luo-ghi di lavoro, ai sensi del D.P.C.M. 21 dicembre 2007” e il D.Assessorato della salute. n. 2486 del 5 novembre 2009 “Composizionedel comitato regionale di coordinamento in materia di sicurezza esalute nei luoghi di lavoro”.

1 IL CONTESTO In campo agricolo la Sicilia ha una storia millenaria, basti ricor-

dare che fin dai tempi dei romani era considerata il granaio dell’im-pero, con una produzione importante favorita sia dalla notevoleestensione di superficie agricola utilizzabile, sia dalla collocazionegeografica, ideale per le colture cosiddette “mediterranee” che nel-l’isola possono esprimere al massimo le loro potenzialitàproduttive.Tuttora il settore agricolo rappresenta per l’economia sici-liana un ruolo trainante e di primaria importanza. Secondo i datiISTAT del 5° Censimento generale dell’agricoltura, in Sicilia (rif.anno 2000) sono state rilevate 365.346 aziende agricole zootecnichee forestali con superficie totale pari a 1.504.240 ettari, di cui la SAU(superficie agricola utilizzata) è rappresentata da 1.281.655 ettari.Questi dati regionali, anche se in progressiva flessione rispetto ai rile-

vamenti precedenti, per un trend che è comunque nazionale, rappor-tati all’equivalente realtà italiana rappresentano una quota significa-tiva della situazione agricola nazionale e collocano la Sicilia, perimportanza e dimensione del settore, tra le prime regioni in Italia;un’indagine successiva campionaria sulle strutture agrarie effettuatadall’ISTAT in riferimento all’annata agraria 2006/07, relativamentealla Sicilia, ha rilevato la presenza di 237.270 aziende a fronte delle365.346 censite nel 2000. Tra queste le aziende che risultano apparte-nere alla classe con forza lavoro superiore a 300 ULA * (giornate dilavoro ) ammontano a 15.083 (vedi Tavv. 1,2,3).

*ULA-Quantifica in modo omogeneo il volume di lavoro svoltoda coloro che partecipano al processo di produzione; essa rappresen-ta la quantità di lavoro prestato nell’anno da un occupato a tempopieno, oppure la quantità di lavoro equivalente prestata da lavorato-ri a tempo parziale o da lavoratori che svolgono un doppio lavoro.1.1 La struttura delle aziende

La maggior parte delle aziende sulla base della rispettiva dispo-nibilità di SAU ( superficie agricola utilizzabile) sono microaziende aconduzione familiare. La tipologia strutturale microaziendale a con-duzione esclusivamente familiare è quella prevalente, così come peril resto d’Italia; nella Regione Sicilia, tuttavia, tale struttura amicroimpresa è ancora più accentuata, soprattutto in alcune realtàprovinciali dove in epoca recente si è assistito ad una trasformazionee ad una modernizzazione del settore, che ha portato, oltre ad unnotevole aumento della produttività e ad un’accentuata meccanizza-zione del lavoro, alla creazione di ambienti di lavoro molto vicini, pertipologia di rischi, agli ambienti industriali. 1.2 La forza lavoro

L’agricoltura è un settore lavorativo che ha in corso profonde tra-sformazioni, soprattutto nell’organizzazione delle unità produttive.Un’indagine campionaria sulle strutture agrarie effettuata dall’ISTATin riferimento all’annata agraria 2006/07 ha confermato la forte ten-denza della riduzione del contesto produttivo agricolo, evidenziandouna contrazione notevole sia della forza lavoro che delle unità pro-duttive. In tale quadro tuttavia rimane sostanzialmente stabile lasuperficie agricola coltivata, segno che stanno cambiando le modali-tà produttive e soprattutto si ha una sempre maggiore meccanizza-zione del lavoro. A diminuire sono soprattutto le piccole aziendementre crescono le unità produttive di grandi dimensioni. 1.3 La meccanizzazione

La meccanizzazione riguarda una quota rilevante delle aziende,infatti l’88,6 % di esse utilizza mezzi agricoli sia di proprietà che for-niti da terzi. I mezzi meccanici di proprietà più diffusi sono i moto-coltivatori, le motozappe, le motofresatrici, le motofalciatrici. Mentrele macchine più costose e di uso meno frequente (mietitrebbiatrici,macchine per la raccolta automatizzata dei prodotti) sono di solitousate e richieste a conto terzi. Il 40 % delle aziende comunque usatrattrici di proprietà o fornite da terzi.1.4 Le coltivazioni

Le coltivazioni agricole tradizionali rappresentano ancora inSicilia una quota considerevole della produzione. Le coltivazionilegnose agrarie più diffuse sono l’ulivocoltura, la frutticoltura, la viti-coltura e sono praticate nel 79.3% delle aziende. Accanto alle legno-se un ruolo prevalente, soprattutto in molte aree interne della Sicilia,è rappresentato dai seminativi (cereali) che interessano ben il 48.2 %delle aziende. Ruolo importante nella produzione agricola siciliana edi rilievo anche nel contesto produttivo nazionale hanno ormai leproduzioni orticole intensive a pieno campo o in strutture protetteche, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, permettono di supe-rare le fasi stagionali ed avere una produzione di ortaggi per tuttol’anno. Fra le colture intensive in strutture protette annoveriamoanche la floricoltura. In atto la produzione agricola regionale sicilia-na in serra è la più estesa in ambito nazionale, rappresentando unaquota pari al 33%, seguita da quella della regione Campania pari al22% del totale. Con circa 9000 ettari di serre la Sicilia ha da sola unterzo della quantità di serre presenti in ambito nazionale. La serricol-tura, avvalendosi di sistemi e tecnologia produttiva avanzata, ha stra-volto i ritmi tradizionali della produzione agricola e soprattutto, rela-tivamente all’igiene e sicurezza del lavoro, ha introdotto rischi lavo-rativi che prima erano marginali nel contesto agricolo. 1.5 La selvicoltura

Poco rappresentato a livello aziendale produttivo è il compartodella selvicoltura. I boschi sono relativamente presenti nel panoramaaziendale produttivo dell’agricoltura siciliana, rappresentando solol’8 % della superficie agricola totale.1.6 Gli allevamenti

Secondo i dati del 5° Censimento dell’agricoltura, le aziende agri-cole che praticano l’allevamento di bestiame risultano essere 18.443,pari ad una percentuale del 5% del totale delle aziende. In questocomparto lavorativo notiamo una generale contrazione degli alleva-menti, molto più significativo nelle piccole e medie realtà. Persistono

Page 94: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

94 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

comunque in ambito regionale aree territoriali dove l’allevamento èsignificativo e rappresenta una quota importante della produzioneagricola e dell’economia territoriale. L’allevamento dei bovini è quel-lo più praticato. Per tradizione e per condizioni ambientali sfavore-voli il settore della zootecnia comunque riveste un ruolo secondarionell’economia regionale agricola rispetto ad altre regioni italiane.

2. I DATI EPIDEMIOLOGICI CORRELATI AL LAVORO AGRICOLOIl lavoro agricolo, così come viene svolto attualmente, con i ritmi

e le esigenze produttive attuali, la relativa meccanizzazione e l’intro-duzione delle moderne tecniche produttive, non è privo di rischi efattori nocivi che se non controllati possono portare a manifestazio-ni patologiche a carico dei lavoratori. In atto considerata la mecca-nizzazione del lavoro agricolo, considerate alcune tipologie produtti-ve intensive, dobbiamo considerare l’attività agricola alla stregua del-l’attività industriale, anzi con maggiore attenzione, considerato chemolti rischi si presentano subdolamente e i contesti lavorativi nonsempre sono perfettamente definiti e definibili. Inoltre a complicareil quadro in agricoltura spesso la forza lavoro utilizzata presenta ungap culturale più critico di altri settori lavorativi. I dati epidemiolo-gici dei danni alla salute occorsi a lavoratori agricoli in atto disponi-bili confermano tale premessa. 2.1 Il fenomeno infortunistico

Sulla base degli infortuni formalmente denunciati all’INAIL,l’agricoltura presenta un’incidenza e una frequenza di eventi infortu-nistici superiore a qualsiasi altro comparto lavorativo, anche di quel-li tradizionalmente considerati più a rischio. L’indice di incidenzadegli infortuni in agricoltura (cioè il rapporto tra gli eventi registratie il numero di occupati secondo fonte ISTAT), pone l’agricoltura alprimo posto per incidenza, rispetto agli altri settori lavorativi(Industria e terziario); parimenti anche l’indice di frequenza, cioè ilrapporto tra il numero degli infortuni indennizzati e il numero degliaddetti assicurati (fonte INAIL), risulta più alto in agricoltura rispet-to agli altri settori lavorativi (tav. 6, tav. 7, tav. 8, tav. 9).

La tavola 9 - “relazione tra gli infortuni e l’agente materiale” -mostra che l’agente materiale, definito come “attrezzature”, “macchi-ne”, “utensili”, è la causa prevalente di infortunio in agricoltura.Anche il dato dell’agricoltura siciliana non è da meno. A parte quantogià emerge dalle tavole allegate, in merito ai dati relativi alla Regionesiciliana, gli ultimi dati disponibili del fenomeno (INAIL 2008), direcente pubblicazione, evidenziano purtroppo che nella Regione gliinfortuni non scendono, a differenza del resto d’Italia dove si rileva ungenerale calo in tutti i settori. In Agricoltura nel 2008 risultano denun-ciati 2709 infortuni (v. Tav. 7 bis); di questi 11 sono stati infortuni mor-tali. Relativamente al dato ufficiale degli infortuni agricoli riportatodall’INAIL và sottolineato che esso è inferiore al numero reale e alnumero di infortuni agricoli riportati dall’ISPESL perché non com-prende per una legge del 1993, la n. 243, tutti gli infortuni occorrentia lavoratori la cui attività in agricoltura non è prevalente. In Siciliaquesto dato è particolarmente critico, considerato che frequentemen-te lavoratori impegnati in lavori agricoli non sono ufficialmente assi-curati come tali. Le tabelle dei dati infortunistici allegate al presentepiano denunciano la dimensione del fenomeno e fanno pensare chequanto emerge è solo una parte del problema, che necessita di parti-colare attenzione per essere pienamente conosciuto e contrastato conopportune azioni strategiche mirate.

L’analisi dell’andamento dei dati Inail evidenzia che le malattieprofessionali nel settore dell’Agricoltura in Italia rappresentano, intermini numerici, un problema di salute almeno apparentementemeno rilevante rispetto agli infortuni; a fronte di 1817 malattie pro-fessionali denunciate per l’ anno 2008, 66 casi sono quelle rilevate inSicilia, e di queste solo 14 tabellate.

Si nota anche qui una chiara tendenza alla flessione del numerodelle malattie tabellate rispetto al complesso delle non tabellate.Negli ultimi anni le ipoacusie, l’asma bronchiale e le alveoliti allergi-che rappresentano le patologie più frequenti, seguite dalle malattieosteoarticolari (sindrome del tunnel carpale, artrosi, tendinite, affe-zioni ai dischi intervertebrali). 2.3 Gli agenti chimici nel contesto della produzione agricola siciliana

La modernizzazione dell’agricoltura, oltre all’introduzione dimacchine sempre più complete e complesse che sollevano il lavora-tore dalla fatica e gli permettono di far fronte ad una mole di lavoroche era impensabile fino a qualche decennio fa, ha portato ancheall’introduzione, nel ciclo lavorativo agricolo, di prodotti chimici, lar-gamente utilizzati, sia nella fase della preparazione dei terreni, siadurante il ciclo colturale e produttivo. La chimica nell’agricolturamoderna è diventata un fattore indispensabile sia per favorire la cre-scita, sia per combattere le infestazioni e sia per sostenere i ritmidella produzione intensiva, non più basata sul susseguirsi naturaledelle stagioni (Tavv. 4-5).

Da queste tavole emerge chiaramente come la Sicilia si ponga aiprimi posti tra le regioni che fanno maggiore ricorso a questo stru-

mento, che di fatto introduce un fattore di rischio specifico i cui effet-ti tossici, tra la popolazione lavorativa esposta, vanno sorvegliati emonitorati.

Inoltre dai dati del rapporto ISTISAN 2005, sul sistema di sorve-glianza sanitaria promosso dall’Istituto superiore di sanità, emergeche in Sicilia il rischio chimico da uso di fitosanitari è una realtà spe-cifica peculiare del contesto produttivo isolano che va ulteriormenteapprofondita e sorvegliata. Nel sistema di sorveglianza sanitaria delleintossicazioni acute da fitosanitari d’uso agricolo pubblicato nel rap-porto, basato sulle segnalazioni ai CAV nazionali (Centri AntiVeleno), emerge che il maggior numero di casi provengono propriodalla Sicilia (tav. 10). La sorveglianza sanitaria delle intossicazioniacute da antiparassitari è una delle indicazioni agli Stati membricontenuta nella direttiva n. 2009/128/CE del Parlamento europeo daattuare nell’ambito dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi.

3 OBIETTIVI STRATEGICI E AZIONI DEL PIANO REGIONALELa Regione siciliana, in riscontro al decreto 28 luglio 2009

“Recepimento dell’accordo 1 agosto 2007 tra il Governo, le Regioni ele Province autonome di Trento e Bolzano, concernente il Patto perla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, propone l’avviodi un Piano regionale di prevenzione e sicurezza nel settore agricoloda sviluppare nel triennio 2010/2012, in linea con le direttive delPiano nazionale di prevenzione e sicurezza in agricoltura e selvicol-tura 2009/2011, con i seguenti obiettivi:

– miri a rilevare e contrastare i fenomeni infortunistici e patolo-gici derivanti dai rischi correlati al lavoro nel settore;

– promuova la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori delsettore con azioni strategiche indirizzate ad elevare gli stan-dard di igienicità e di sicurezza degli ambienti di lavoro e dellerelative attrezzature;

– attui un programma organico di vigilanza e controllo sugliaspetti di sicurezza più critici, in particolare mirato all’utiliz-zo sicuro delle macchine, degli impianti, delle attrezzature;

– definisca un piano di lavoro regionale che possa divenire piùsistematico con il maturare delle esperienze, al fine di suppor-tare gli S.Pre.SAL nello svolgimento delle attività di vigilanzae promozione della salute e sicurezza nel comparto, al fine diraggiungere gli obiettivi definiti dal Piano nazionale agricoltu-ra. A tal fine potrà essere utile anche il coinvolgimento diISPESL, INAIL, e altri Enti della P.A. coinvolti nel settore del-l’agricoltura, anche tramite il Comitato regionale di coordina-mento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, dicui al D.P.Reg.S. 14 gennaio 2009 e al D. Assessorato salute n.2486 del 5 novembre 2009.

3.1 CriticitàLa criticità maggiore per il raggiungimento degli obiettivi dettati

dal Piano è rappresentata da un pregresso storico di attività di vigilan-za nel settore agricolo frammentata e disomogenea sul territorio econcentrata soprattutto nelle indagini per infortuni gravi e mortali. Ladifficoltà di applicazione della normativa di sicurezza sul lavoro alleimprese familiari, ai coltivatori diretti e ai collaboratori familiari hafrenato l’attività di prevenzione con riguardo sia alla sicurezza dellemacchine e delle attrezzature che agli aspetti sanitari e di formazione. Il D.Lgs. n. 81/2008 amplia il campo di applicazione della normativadi tutela anche ai lavoratori autonomi e ai collaboratori familiari conparticolare riferimento agli aspetti tecnici di sicurezza delle macchi-ne ed attrezzature, all’uso di dispositivi di protezione individuale, malascia facoltativo l’accesso ai programmi di formazione e alla sorve-glianza sanitaria. 3.2 Le azioni fondamentali del piano

3.2.1 Il censimento e la mappatura dei rischiRealizzazione per ogni ASP di una banca dati del settore che per-

metta di acquisire: l’anagrafe delle aziende, la conoscenza delle spe-cifiche produzioni, i dati della forza lavoro, del parco macchine edegli impianti dei principali rischi connessi alle lavorazioni agricoledelle singole aziende del territorio.

Per la costituzione di tale banca dati si dovranno ricercare eindividuare tutte le fonti possibili a cui attingere per recuperare leinformazioni utili, a cominciare dai dati esistenti negli archivi deiServizi stessi. A tal fine saranno utili i contatti con l’INPS, l’INAIL, gliIspettorati agrari, le sedi ESA, le associazioni di categoria. La colla-borazione con le parti sociali e con gli organismi ed enti del settoreesistenti nel territorio sarà indispensabile e va ricercata per la stipu-la di accordi e intese condivise, anche con il supporto del Comitatoregionale di coordinamento di cui al D.P.Reg.S. 14 gennaio 2009 e aldecreto n. 2486 del 5 novembre 2009.

Obiettivo: costituzione di una banca dati del settore come stru-mento utile per indirizzare gli interventi.

Risultato: disponibilità di dati utili del settore, quali anagrafedelle aziende, mappatura dei rischi del settore relativamente al pro-prio territorio.

Page 95: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 95

3.2.2 La formazione degli operatori dei ServiziRealizzazione di programmi formativi rivolti agli operatori dei

Servizi che saranno coinvolti nell’attuazione del Piano regionale.L’aggiornamento e la crescita delle competenze professionali

degli operatori dei Servizi siciliani costituisce un impegno costanteper la Regione e per le AA.SS.PP. nell’ambito di una politica attiva disviluppo delle risorse umane, finalizzata alla crescita della qualifica-zione professionale del personale. In applicazione del decreto 28luglio 2009, che ha recepito il “Patto per la tutela della salute e sicu-rezza nei luoghi di lavoro”, è stato avviato il Progetto regionale diformazione continua in materia di salute e sicurezza nei luoghi dilavoro, promosso dall’Assessorato regionale sanità e realizzato dalCEFPAS in collaborazione con il servizio 3 “Tutela della salute esicurezza nei luoghi di lavoro” del Dipartimento attività sanitarie edosservatorio epidemiologico. Il percorso formativo si rivolge aglioperatori dei servizi delle AA.SS.PP. siciliane impegnati nella pro-mozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro affinché,tramite aggiornamenti delle conoscenze su normative specifiche eprocedure operative, si orientino e si indirizzino uniformemente lescelte operative e procedurali nella gestione degli adempimenti isti-tuzionali.

La formazione dovrà essere mirata a dare strumenti operativi eprocedurali per la conduzione delle azioni strategiche contenute nelpiano, dovrà fornire la competenza tecnica funzionale ai programmidi prevenzione quali mappatura dei rischi, campionamento e moni-toraggio dei fattori di rischio, conoscenza dei sistemi di sicurezzadelle attrezzature e degli impianti, etc.

Obiettivo: formazione tecnica mirata per gli operatori dei Servizicoinvolti nei piani di prevenzione.

Risultato: formare la squadra minima di operatori impegnatinell’attuazione del Piano sulle misure tecniche e procedure da attua-re, necessarie a tutelare la salute del lavoratore agricolo e a garantirela sicurezza delle attrezzature in uso.

3.2.3 I controlliAvviare un programma di controlli con specifici sopralluoghi

nelle aziende agricole, con priorità verso quelle che utilizzano preva-lentemente manodopera extrafamiliare, mirato a:

– costruire un’adeguata mappatura del rischio da lavoro agrico-lo relativo alle attività produttive più rilevanti dei rispettivi ter-ritori di competenza;

– avere una conoscenza diretta delle situazioni più critiche rela-tivamente alle singole lavorazioni;

– attuare la verifica della presenza, nelle attrezzature e negliimpianti in dotazione, della realtà produttiva oggetto deisopralluoghi, dei requisiti minimi di sicurezza previsti dallenorme vigenti.

Considerato che storicamente i Servizi, per vari motivi, tra cui lacarenza di risorse, non hanno avuto mai la possibilità di intervenirein questo settore con organici programmi di prevenzione e vista lacomplessità della situazione logistica delle aziende agricole, i sopral-luoghi, prioritariamente, saranno indirizzati alle realtà produttiveutilizzanti prevalentemente manodopera extrafamiliare.

Il piano prevede azioni di controllo sulle aziende agricole conoltre 300 giornate lavorative per anno che secondo il rilevamentoISTAT dell’annata agraria 2006/07 ammontano a 15083 unità produt-tive (v. Tav. 3).

Obiettivo: attuazione del programma di sopralluoghi illustratonell’azione.

Risultato: esecuzione di un numero di sopralluoghi in attivitàconnesse al lavoro agricolo che alla fine del periodo (2010/2012)dovrà raggiungere la soglia del 5% delle aziende ispezionabili (azien-de del territorio che utilizzano prevalentemente manodopera dipen-dente extrafamiliare).

Considerato che l’obiettivo fissato dal decreto 28 luglio 2009sopracitato è quello di raggiungere il 5% delle unità produttive ogget-to di sopralluogo, il numero di interventi che alla fine del triennio sidovrà complessivamente raggiungere nella Regione siciliana è pari a750 aziende l’anno.

Tenuto conto che il Piano regionale avrà inizio nel 2010, ci sipropone di raggiungere la quota assegnata nel triennio 2010-2012secondo la progressione sotto specificata (l’incremento percentualeindicato è stato calcolato rispetto all’anno precedente):

– 2010: 500 aziende, controllate con più di 300 giornate di lavoro; – 2011: incremento del 20% rispetto all’anno precedente pari a

600 aziende controllate;– 2012: incremento del 25 % rispetto all’anno precedente pari a

750 (obiettivo da raggiungere).Ogni singola ASP dovrà espletare un numero di controlli, sulla

base del numero delle aziende presenti sul territorio di competenza,appartenenti alla classe con forza lavoro superiore a 300 ULA e cheammontano nella Regione siciliana in totale a 15.083.

La suddivisione delle aziende da sottoporre a controllo, per ognisingola ASP della Regione per anno di riferimento, è riportata nellaseguente tabella:

Trapani 1508 10 50 60 75Palermo 2262 15 75 90 113Messina 2564 17 85 102 128Agrigento 2111 14 70 84 105Caltanissetta 1206 8 40 48 60Enna 1206 8 40 48 60Catania 1960 13 65 78 100Ragusa 1206 8 40 48 60Siracusa 1055 7 35 42 52Totale 15083 100 500 600 750

ASP

Aziendecon forza

lavorosuperiore a

300 ULA

Quota Percentuale diSopralluoghida effettuare

%

2010 2011 2012

3.2.3.1 Il Coordinamento con altre IstituzioniSi ritiene necessario attuare una quota di attività di vigilanza

congiunta con gli altri soggetti titolari di funzioni di controllo(Direzione regionale del lavoro, INAIL, INPS, etc.), al fine di crearesinergie mirate alla riduzione degli infortuni che si persegue anchecon il contrasto al lavoro nero, anche nell’ottica di integrare le azio-ni del presente piano con quelle del recentissimo “Piano straordina-rio di contrasto al lavoro sommerso nell’edilizia e nell’agricoltura”,varato dal Ministero del lavoro e approvato dal Consiglio dei ministriil 28 gennaio 2010.

Gli interventi congiunti richiedono un approccio particolarmen-te impegnativo; si ritiene tuttavia che gli stessi contribuiscano adaumentare l’efficacia e l’uniformità degli interventi ed a promuoverel’interscambio di esperienze tra operatori della prevenzione.

Le modalità di vigilanza integrata e/o congiunta potranno essereindividuate nell’ambito del Comitato regionale di coordinamento dicui al D.P.Reg.S. 14 gennaio 2009 e al decreto n. 2486 del 5 novem-bre 2009.

3.2.4. Attività di assistenza, informazione e formazioneAvviare campagne informative e programmi di formazione rivol-

ti a tutti gli operatori del settore. In particolare dovranno essereavviate campagne informative-formative per la riduzione dei rischipiù gravi (trattori - ROPS, cardani, prese di potenza - altre specifichemacchine agricole/forestali, percorsi protetti nelle stalle, uso sicurodei fitofarmaci, etc..) e per l’applicazione della normativa di sicurez-za anche in sede di commercio di macchine, nuove e usate, di noleg-gio e concessione in uso di attrezzature di lavoro.

La formazione finalizzata al cambiamento dei comportamenti‘insicuri’ e alla valorizzazione dei comportamenti sicuri è sicuramen-te uno dei cardini della prevenzione nel settore agricolo.

La campagna informativa dovrà prevedere anche la produzionee la diffusione di materiale divulgativo e manuali.

La campagna straordinaria di informazione, formazione e diffu-sione della cultura della sicurezza in agricoltura dovrà essere realizza-ta con la collaborazione delle AA.SS.PP. della Regione, di altreIstituzioni e Enti coinvolti nel settore della sicurezza nei luoghi di lavo-

Page 96: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Le suddette figure professsionali dovranno essere opportuna-mente formate sugli obiettivi del Piano regionale, sulle caratteristi-che del settore lavorativo agricolo, sulle criticità e le problematichedi salute connesse con le lavorazioni, sulle procedure di prevenzionepiù efficaci e sui sistemi di sicurezza degli impianti e delle attrezza-ture del settore.

4. LA CABINA DI REGIA REGIONALE

L’attuazione del piano sarà seguita da una apposita cabina diregia regionale, coordinata dal Dirigente del Servizio 3 delDipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologicodell’Assessorato Regionale della Salute, con i seguenti compiti:

1. Predisposizione di strumenti operativi, condivisi con gli ope-ratori dei servizi attraverso specifici momenti di confronto.

2. Predisposizione schede di rilevazione delle attività di preven-zione in agricoltura in previsione dell’attivazione del sistema infor-mativo.

3. Raccolta ed analisi dei dati di attività dei Servizi Regionalicon redazione di report periodici semestrali.

4. Individuazione e proposizione di interventi correttivi permigliorare l’uniformità delle attività di controllo, anche attraversol’omogeneizzazione delle procedure.

5. Programmazione di momenti informativi, di coordinamentoe di confronto con i Servizi sull’andamento del Piano.

Fonti:Istat 5° censimento generale dell’Agricoltura – Sicilia,Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2009/2011,Rapporto ISTISAN 2005 Sistema di Sorveglianza delle Intossicazioni Acute daAntiparassitari, Direttiva n. 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, Rapporto Istat 03.12.2008 “Struttura e produzioni delle aziende agricole”, anno2007,Rapporto INAIL 2008 “SICILIA”.

96 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ro, anche attraverso il Comitato Regionale di Coordinamento di cui alD.P.Reg.S. 14 gennaio 2009 e al decreto n. 2486 del 5 novembre 2009.

Il Piano sarà pubblicato nel sito web dell’Assessorato regionaledella salute e nei siti delle AA.SS.PP. In particolare il Piano dovràessere presentato a livello sia regionale che provinciale a tutti i sog-getti coinvolti nel settore della sicurezza in agricoltura, con partico-lare riferimento a Istituzioni, Parti sociali, Ordini professionali, etc..,a cura delle AA.SS.PP. della Regione, con il coordinamento del servi-zio 3 “Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”dell’Assessorato regionale della salute.

Il servizio 3 promuoverà, con la collaborazione delle AA.SS.PP.la progettazione e l’organizzazione, a livello regionale e provinciale,di seminari, convegni,, tavole rotonde, etc.,, da realizzare anche incollaborazione con gli altri soggetti della prevenzione, (INAIL,ISPESL, Organismi biltareali, Associazioni di categoria e sindacali,Università, Ordini professionali, etc.). In particolare nell’ambito del-l’attuazione del Piano è prevista l’istituzione della “Settimana regio-nale della sicurezza sul lavoro” all’interno della quale organizzare intutte le province della Regione iniziative di promozione e diffusionedella cultura della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

In ambito regionale il 18 dicembre 2009 è stato sottoscritto unProtocollo di intesa tra Regione Sicilia e INAIL. Tale collaborazionedeterminerà la promozione e sviluppo di azioni comuni a carattereinformativo, assistenziale e formativo, nonché di studio e di ricerca,con particolare attenzione alle lavorazioni a maggior rischio, in par-ticolare a sostegno del “Piano regionale di prevenzione in agricoltura2010-2012”.

Specifica collaborazione si dovrà attivare con le sedi territorialidell’Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari al fine dirilanciare in tutto l’ambito regionale la collaborazione con gliSPreSAL per l’attuazione dei corsi di formazione per operatori agri-coli che intendono acquisire l’abilitazione all’uso e all’acquisto di fito-sanitari. Tutti i Servizi delle ASP dovranno garantire la presenza diformatori provenienti dagli SPreSAL per sviluppare la parte relativaai rischi connessi con l’uso di prodotti fitosanitari.

Obiettivo: informare e formare gli operatori del settore agricolosui principali rischi e misure di prevenzione e protezione

Risultato: elevazione del livello di conoscenza dei rischi in ambi-to aziendale.

3.2.5 Sorveglianza sanitaria dei casi di intossicazione acuta dafitosanitari

Rilanciare in ambito regionale il sistema di sorveglianza sanita-ria delle intossicazioni acute da prodotti fitosanitari d’uso agricolo,

già avviato con la circolare Assessorato della sanità n. 1142/2004 eprocedere al contestuale recupero dei dati con puntuale ricognizionedei casi incidenti finalizzata alla conoscenza del fenomeno e all’avviodelle misure di contrasto più efficaci.

Si dovrà avviare una campagna di sensibilizzazione dei medicidei PS, dei medici competenti, dei medici curanti per il rilancio delledenunce partendo dal significato del dato epidemiologico per l’avviodelle iniziative di prevenzione.

Obiettivo: attuare la sorveglianza sanitaria dei casi di intossica-zione in tutte le ASP.

Risultato: disporre di dati del fenomeno per la programmazionedegli interventi preventivi.3.3 Risorse

I Servizi di tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavo-ro di ogni Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.PP. si attiveran-no per individuare le risorse disponibili, a cui affidare le attività e leazioni strategiche del piano, tenendo presente che è opportuno impe-gnare, per l’attuazione delle azioni programmate, personale dedicatoin modo esclusivo, che deve opportunamente essere reperito conrisorse aggiuntive.

In atto in forza ai servizi prevalgono le figure mediche che nonsempre, per formazione e per ruolo, sono in grado di sviluppare dasole gli interventi e i programmi di un piano di prevenzione ad ampioraggio. L’avvio di uno specifico piano di prevenzione e sicurezza inagricoltura deve rappresentare per ogni ASP lo stimolo e l’occasioneper reperire quelle risorse necessarie che l’attuazione del pianorichiede. Tenendo presenti le azioni che il piano intende sviluppare egli obiettivi regionali in materia di tutela della salute e sicurezza,indicati dal decreto di recepimento del “Patto per la salute e sicurez-za” - decreto 28 luglio 2009”, le risorse da destinare in modo esclusi-vo all’attuazione del presente piano devono comprendere per ogniASP almeno le seguenti figure professionali: medico del lavoro o insubordine medico igienista con esperienza almeno triennale nel set-tore della salute e sicurezza sul lavoro, ingegnere, tecnico della pre-venzione (TdP), secondo la tabella sottoriportata.

Verificata prioritariamente l’impossibilità di assegnare aiServizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro(S.PRE.S.A.L.) le suddette figure professionali già in dotazione aiDipartimenti di prevenzione ma afferenti a Servizi diversi dagliSS.Pre.S.A.L. e S.I.A (Servizio impiantistico e antinfortunistico), leAA.SS.PP. potranno procedere all’incremento dell’organico in basealla seguente ripartizione, utilizzando le risorse economiche previstedal presente decreto:

ASP di Agrigento 1 1 1 3 128.670ASP di Caltanissetta 1 1 1 3 128.670ASP di Catania 1 1 2 4 161.958ASP di Enna 1 1 1 3 128.670ASP di Messina 1 1 2 4 161.958ASP di Palermo 1 1 2 4 161.958ASP di Ragusa 1 1 1 3 128.670ASP di Siracusa 1 1 1 3 128.670ASP di Trapani 1 1 1 3 128.670Sicilia 9 9 12 30 1.257.894

ASP Medici Ing. TdP Totale Risorse economiche necessarie(riporto annuo)

Dotazione organica obiettivo Agricoltura degli SPRESAL

Page 97: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 97

Tavola 1 - Regione Sicilia: Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia, classe di superficie agricola utiliz-zata, forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni. Anni 1990, 2000 e variazioni percentuali 2000-1990.Superficie in ettari

Page 98: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

98 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Tavola 2 - REGIONE SICILIA Aziende e relativo numero di giornate di lavoro aziendale, per classe di giornate di lavoro,classe di superficie totale e classe di super-ficie agricola utilizzata (SAU) - Anno 2007

CLASSI DI GIORNATE DI LAVORO

CLASSI DI SAUMeno da 50 da 100 da 200 da 300 da 500 da 1000 2500 ed Totale

di 50 a 100 a 200 a 300 a 500 a 1000 a 2500 oltre

AZIENDE

SUPERFICIE

TOTALE

Senza superficie - - 85 384 30 - - - 500

Meno di 1 ettaro 46.793 5.420 1.081 777 376 - - - 54.447

da 1 a 2 48.385 8.842 4.486 308 689 17 - - 62.727

da 2 a 3 20.127 7.952 3.338 779 205 506 118 - 33.025

da 3 a 5 17.938 5.845 4.377 1.940 866 152 28 1 31.148

da 5 a 10 10.193 6.342 5.413 3.535 1.572 647 44 1 27.748

da 10 a 20 2.812 2.407 3.148 2.934 2.549 469 70 3 14.391

da 20 a 30 829 167 1.444 859 819 796 57 6 4.975

da 30 a 50 489 477 1.153 354 908 1.804 249 6 5.440

da 50 a 100 38 30 377 253 407 391 271 21 1.788

100 ed oltre 36 9 10 19 405 292 272 38 1.082

TOTALE 147.641 37.491 24.912 12.143 8.826 5.073 1.108 76 237.270

di cui Enti Pubblici 23 - - - - 5 130 7 164

CLASSI DI SAU

Senza superficie 337 - 85 385 32 - - - 840

Meno di 1 ettaro 55.181 6.533 1.272 799 732 - - - 64.517

da 1 a 2 45.691 10.191 5.115 783 367 389 139 - 62.674

da 2 a 3 16.514 6.939 3.561 1.098 451 140 7 - 28.708

da 3 a 5 17.365 4.617 4.078 1.582 641 284 10 1 28.578

da 5 a 10 8.697 6.727 5.177 3.126 1.778 528 51 4 26.088

da 10 a 20 2.521 1.893 3.502 2.933 2.477 534 73 10 13.942

da 20 a 30 1.046 83 1.150 942 698 789 40 3 4.750

da 30 a 50 223 474 608 261 878 1.783 258 5 4.490

da 50 a 100 33 30 353 226 378 399 264 19 1.702

100 ed oltre 33 3 10 8 395 227 267 35 980

TOTALE 147.641 37.491 24.912 12.143 8.826 5.073 1.108 76 237.270

di cui Enti Pubblici 23 - - - - 5 130 7 164

Page 99: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 99

N. aziende

Regioni Fino a 300 giornate di lavoro Oltre 300 giornate di lavoro Totale

Piemonte 48.311 27.134 75445

Valle d’Aosta 2.560 1.300 3860

Lombardia 37.257 20.235 57492

Bolzano 8.836 12.024 20860

Trento 16.375 4.391 20766

Veneto 120.701 23.903 144.604

Friuli - Venezia Giulia 19.744 4.461 24.205

Liguria 17.033 3.650 20.683

Emilia - Romagna 59.967 21.995 81.962

Toscana 61.918 16.984 78.902

Umbria 34.706 3.500 38.206

Marche 40.974 8.162 49.136

Lazio 89.744 12.835 102.579

Abruzzo 51.669 8.401 60.070

Molise 19.983 3.527 23.510

Campania 133.589 18.212 151.801

Puglia 223.322 22.052 245.374

Basilicata 50.337 6.944 57.281

Calabria 106.924 12.207 119.131

Sicilia 222.187 15.083 237.270

Sardegna 50.481 15.816 66.297

Italia 1.416.622 262.818 1.679.440

Tavola 3 - Aziende per classe di giornate di lavoro aziendale (2007)

Concimi ammendanti correttivi Totale fertilizzanti

Piemonte 3.672.019 556.412 120.257 4.348.930

Valle d’Aosta 1.944 27.178 1 29.123

Lombardia 5.020.505 2.821.230 145.892 7.988.184

Bolzano 281.315 51.353 14.711 347.419

Trento 131.764 67.120 210 199.103

Veneto 5.513.664 2.599.315 198.264 8.311.766

Friuli - Venezia Giulia 1.501117 160.359 6.378 1.667.906

Liguria 148.315 436.125 906 614.714

Emilia - Romagna 4.695.760 769.094 6.228 5.471.542

Toscana 1.868.970 504.824 6.758 2.380.671

Umbria 1.011.899 93.594 3.536 1.109.061

Marche 1.933.621 277.488 2.760 1.679.949

Lazio 1.738.131 896.276 14.417 2.649.545

Abruzzo 926.108 146.094 567 1.072.778

Molise 401.518 5.104 12 406.673

Campania 2.117.966 279.788 3.004 2.401.003

Puglia 4.027.489 287.138 10.052 4.325.626

Basilicata 404.544 23.143 1.820 429.831

Calabria 1.009.108 153.972 5.064 1.168.563

Sicilia 2.052.084 490.918 13.137 2.558.440

Sardegna 1.012.013 84.266 1.14 1.097.650

Italia 38.935.854 10.730.746 554.988 50.258.447

Tavola 4 - Distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti (2006) in quintali

Page 100: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

100 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Fungicidi insetticidi acaricidi erbicidi vari biologici Totale

Piemonte 7.329.785 1.154.859 3.516.354 432.897 23.001 12.456.896

Valle d’Aosta 9.840 6.093 6.825 498 23.256

Lombardia 3.341.580 899.781 4.518.605 982.599 23.0949 9.766.514

Bolzano 726.452 1.510.903 189.217 149.314 3.348 2.579.234

Trento 1.180.964 826.197 212.276 139.973 1.431 2.360.841

Veneto 8.051.532 2.547.666 3.560677 3.388.581 40.178 17.588.634

Friuli - Venezia Giulia 2.187.754 222.711 1.041.268 101.109 8.187 3.561.029

Liguria 336.407 135.555 11.331 332.383 1.445 924.121

Emilia - Romagna 9.049.893 5.564.110 3.738.363 1.310.660 70.165 19.733.191

Toscana 4.391.945 489.827 1.126.102 211.918 15.726 6.235.518

Umbria 1.088.439 149.836 366.933 255.404 7.089 1.867.701

Marche 2.081.602 466.456 677.629 131.218 10.958 3.367.863

Lazio 2.443.950 1.049.357 973.128 3.222.588 14.377 7.703.400

Abruzzo 3.091.840 461.115 328.918 118.948 5.239 4.006.060

Molise 292.888 157.235 120.633 51.572 1.935 624.263

Campania 4.121.572 1.996.808 1.021.231 2.702.252 14.766 9.856.629

Puglia 9.141.585 4.549.282 2.546.001 931.410 36.503 17.204.781

Basilicata 1.025.401 556.060 141.521 244.010 5.320 1.972.312

Calabria 1.841.043 1.511.332 529.890 529.895 2.560 4.414.720

Sicilia 11.844.259 2.348.763 1.482.627 3.751.589 21.177 19.448.415

Sardegna 2.312.274 432.386 352.202 193.537 36.964 3.300.363

Italia 75.891.005 27.036.332 26.541.731 19.182.355 344.318 148.995.741

Tavola 5 - Distribuzione dei prodotti fitosanitari (2006) in chilogrammi

Settore di attività economica Infortuni totali Infortuni mortali

Industria e servizi 30,79 0,06

- lavorazione metalli 58,88 0,10

- lavorazioni minerali non metalliferi 55,90 0,14

- lavorazioni legno 53,73 0,08

- costruzioni 51,83 0,20

- estrazione di minerali 46,79 0,31

- industria gomma e plastica 44,98 0,03

- industria mezzi di trasporto 43,02 0,02

- trasporti e comunicazioni 40,17 0,19

Agricoltura 52,48 0,12

Tavola 6 - Indici di frequenza (anni 2003-2005)

totali

Anno 2005 2006 2007 2005 2006 2007

Valori assoluti

Totali Mortali

Agricoltura 66.467 63083 57.155 141 124 105

Industria 422.254 413.375 402.323 678 584 593

Servizi 451.300 451.700 453.137 539 488 512

Indici di incidenza

Totali Mortali

Agricoltura 70,2 64,2 61,9 0,149 0,126 0,114

Industria 60,8 59,7 57,5 0,089 0,098 0,085

Servizi 30,8 30 29,6 0,036 0,036 0,033

Tavola 7 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005 – 2007 e denunciati all’INAIL

Page 101: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 101

Totale infortuni Infortuni mortali

Anno 2005 2006 2007 2005 2006 2007

Piemonte 5.786 5.549 5.156 16 15 10

Valle d’Aosta 221 186 205 1 1

Lombardia 5.706 5.341 4.643 13 15 6

Bolzano 2.443 2.484 2.490 3 5 7

Trento 1.171 1.175 1.107 3 1

Veneto 5.960 5.681 5.148 12 5 7

Friuli - Venezia Giulia 1.110 1.082 1.033 2 1

Liguria 1.022 1.005 845 1

Emilia - Romagna 9.303 9.038 8.276 13 12 11

Toscana 5.293 4.893 4.690 9 13 4

Umbria 2.143 1.961 1.797 2 7 1

Marche 3.638 3.349 2.868 7 2 2

Lazio 2.635 2.470 2.096 3 9 1

Abruzzo 2.870 2.795 2.325 8 1 2

Molise 991 921 730 2 3 3

Campania 2.911 2.743 2.345 10 3 6

Puglia 4.219 4.034 3.683 8 8 13

Basilicata 1.268 1.206 1.105 5 4

Calabria 1.734 1.429 1.304 8 5 5

Sicilia 3.309 3.001 2.743 16 7 13

Sardegna 2.734 2.740 2.566 4 5 4

Italia 66.467 63.083 57.155 141 124 98

Tavola 8 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005 – 2007 e denunciati ad INAIL - Gestione agricoltura

Sicilia:Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2008 e denunciati all’INAIL per sede

Page 102: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2010-2012PER L’“EMERSIONE DELLE MALATTIE

PROFESSIONALI IN SICILIA”

PREMESSA

Allo stato attuale i sistemi informativi correnti (principalmentequello che fa capo all’INAIL) registrano ed elaborano dati sui casi dimalattia professionale denunciate all’Ente. Tali sistemi danno unarappresentazione della realtà del fenomeno bisognosa di implemen-tazioni tali da migliorare da un lato la capacità di raccolta del datomedesimo, dall’altro di potenziare la capacità di “lettura” in terminisoprattutto di reale correlazione della patologia con l’attività lavora-tiva. L’assenza di un sistema informativo sulle malattie professionalisvincolato dal criterio assicurativo determina l’attuale incertezza suidati delle tecnopatie dei lavoratori esposti a rischi specifici. Il presen-te progetto ha come obiettivo il potenziamento del sistema di sorve-glianza delle malattie professionali attraverso il modello MALPROF,ed intende dare chiari indirizzi ed obiettivi, così come il supportonecessario, affinché migliori concretamente e si rafforzi tale flussoinformativo.

La Regione siciliana con proprio decreto del 28 luglio 2009,Assessorato regionale della sanità, ha recepito l’accordo Stato-Regioni di cui al DPCM 17 dicembre 2007 e nell’ambito delle azionida promuovere ha individuato come prioritaria l’attuazione del Piano

mirato per l’emersione delle malattie professionali da realizzare neltriennio 2010/2012. Il piano operativo specifico per la Regione si ispi-ra al progetto MALPROF dell’ISPESL-Regioni che è già operativo inaltre regioni italiane e verrà attuato avvalendosi dei Servizi di pre-venzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (S.Pre.S.A.L.) deiDipartimenti di Prevenzione delle ASP, con le risorse aggiuntive cheallo scopo saranno destinate a queste strutture sanitarie e con il coor-dinamento del Servizio 3 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi dilavoro del DASOE.

1. L’ATTUALE SCENARIO NORMATIVO ED ISTITUZIONALE

Il Patto per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi dilavoro, sottoscritto il 1° agosto 2007 da Governo e Regioni e reso ese-cutivo con DPCM del 17 dicembre dello stesso anno, è il documentoche impegna le istituzioni, in particolar modo le Regioni, a raggiunge-re determinati obiettivi qualitativi e quantitativi nell’erogazione di tuttii servizi che il SSN mette a disposizione dei cittadini per il migliora-mento delle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Uno degli obiettivi qualificanti è costituito dall’istituzione nelleregioni di un sistema informativo sulle malattie correlate al lavoro.

L’anno 2008 ha portato profonde innovazioni sul piano normati-vo in quanto sono stati emanati:

– il D.M. 14 gennaio 2008 (SO n. 68 della Gazzetta Ufficiale n. 70del 22 marzo 2008) con l’aggiornamento dell’elenco delle malattie per

102 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Regione Casi Intossicazioni Lavoratori Prodotti fitosanitarisegnalati accidentali agricoli (12) distribuiti nel 2005(13)

n. %. n. % n. Kg

Sicilia 223 17,4 107 20,6 632.122 20.014.761

Campania 150 11,7 72 13,8 465.959 10.153.080

Lombardia 124 9,7 43 8,3 152.195 9.867.908

Puglia 110 8,6 40 7,7 627.811 18.706.791

Veneto 105 8,2 37 7,1 366.664 18.773.177

Calabria 76 5,9 34 6,5 327.888 4.437.651

Emilia-Romagna 103 8,0 34 6,5 216.157 21.528.886

Lazio 56 4,4 31 6,0 380.145 7.440.649

Piemonte 81 6,3 30 5,8 217.290 13.557.223

Toscana 30 2,3 14 2,7 247.647 6.614.305

Friuli-Venezia Giulia 23 1,8 12 2,3 67.023 3.945.883

Liguria 29 2,3 10 1,9 73.606 926.390

Marche 28 2,2 10 1,9 124.614 3.734.560

Sardegna 33 2,6 10 1,9 233.743 2.714.971

Trentino-Alto Adige 25 2,0 8 1,5 113.987 4.667.475

Umbria 16 1,3 7 1,3 104.345 2.107.913

Basilicata 17 1,3 7 1,3 149.028 2.168.835

Abruzzo 26 2,0 6 1,2 156.246 4.266.753

Molise 9 0,7 4 0,8 65.454 745.447

Altro/non specificato 16 1,3 4 0,8 - -

Totale 1280 100,0 520 100,0 4.731.972 156.397.604

Tavola 10 - Distribuzione per regione delle segnalazioni notificate al Sistema di Sorveglianza nel 2005

Agente materiale n. infortuni Agente materiale n. infortuni

Strutture edili e superfici 11.816 Altri veicoli 61

Dispositivi di distribuzione 538 Materiali 5.510

Motori 227 Sostanze 163

Utensili 6.790 Attrezzature particolari 2.334

Macchine e attrezzature 6.929 Organismi viventi 5.615

Dispositivi di convogliamento 1.726 Rifiuti 167

Veicoli terrestri 2.510 Fenomeni fisici 45

Tavola 9 - Infortuni sul lavoro avvenuti nell’anno 2006 e indennizzati al 30/4/2008

Page 103: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 103

le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell’art. 139del T. U. n. 1124/65;

– il D.M. 9 aprile 2008 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2008) contenen-te le nuove tabelle delle malattie professionali in Industria e inAgricoltura, di cui agli artt. 3 e 211 del T.U. n.1124/65.

Il D.Lgs n. 81/08 e s.m.i, in particolare, all’art. 8 ha istituito ilSistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavo-ro (SINP) , le cui finalità sono chiaramente esplicitate al comma 1:“fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutarel’efficacia dell’attività di prevenzione degli infortuni e delle malattieprofessionali, relativamente ai lavoratori iscritti e non iscritti agliEnti assicurativi pubblici, e per indirizzare le attività di Vigilanza,attraverso l’utilizzo integrato delle informazioni disponibili negliattuali sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specificiarchivi e la creazione di banche dati unificate.”

La Regione Sicilia con il presente progetto intende promuoverenel territorio della Regione siciliana, per il triennio 2010/2012, unospecifico Piano regionale per l’“Emersione delle malattie professio-nali in Sicilia”, da attuare avvalendosi dei Servizi di tutela della salu-te e sicurezza negli ambienti di lavoro dei Dipartimenti diPrevenzione delle AA.SS.PP e con le risorse aggiuntive che allo scoposaranno destinate a queste strutture sanitarie.

2. IL CONTESTO

La costruzione di un efficace Sistema di prevenzione richiede,tra l’altro, di poter determinare il numero e la tipologia delle malat-tie, eventualmente multifattoriali, che colpiscono i lavoratori, conparticolare attenzione all’insorgere di nuove patologie connesseall’evoluzione del mercato del lavoro. Per tale motivo risulta utile enecessario il ricorso ad interventi congiunti con altri enti ed istituzio-ni, al fine di aumentare l’efficacia e l’uniformità degli interventi e pro-muovere l’interscambio di esperienze tra operatori della prevenzione.

Le modalità di intervento potranno essere individuate nell’ambi-to del Comitato Regionale di Coordinamento di cui al D.P.Reg.S. 14gennaio 2009 e al decreto n. 2486 del 5 novembre 2009, ed insediato-si formalmente in data 8 febbraio 2010.

In ambito regionale il 18 dicembre 2009 è stato sottoscritto unospecifico protocollo di intesa tra Regione e INAIL Sicilia, per la pro-mozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:tale collaborazione determinerà, tra l’altro, l’istituzione di unOsservatorio regionale sugli infortuni e le malattie professionali; nel-l’ambito di tale iniziativa il progetto MALPROF rappresenta un vali-do modello di intervento che si muove nell’ambito della “valorizza-zione delle comuni esperienze sul tema delle malattie professionali”previste nell’accordo.

Al fine di analizzare le cause e le dinamiche delle suddettemalattie occorre oltre alla banca dati dell’INAIL e del SINP anche unadeguato sistema di osservazione e registrazione da parte dei servizi(S.Pre.SAL).

Il Progetto MALPROF, attivato attraverso una convenzione sti-pulata tra il Ministero della Salute e l’ISPESL, ha come obiettivo laraccolta e la registrazione delle segnalazioni di patologie correlate al

lavoro da parte dei Servizi di Prevenzione, secondo un modello strut-turato che consente di analizzare la possibile esistenza di nessi cau-sali tra l’attività lavorativa e la patologia riscontrata nel lavoratore ,valutandoli sulla base dell’anamnesi e della qualità della diagnosi.Avviatosi in una fase pilota come sistema di sorveglianza sulle pato-logie correlate al lavoro nelle regioni Lombardia e Toscana, il predet-to progetto ha consentito di realizzare fino ad oggi una banca daticongiunta che monitorizza circa il 25% degli occupati del nostropaese: i quattro rapporti MALPROF offrono finora un panorama sulfenomeno sulle malattie professionali più ampio rispetto alla bancadati INAIL rappresentata dal Registro Nazionale MalattieProfessionali (RNMP) istituito con D.Lgs n. 38/2000 e dalle casistichedi MP denunciate ed indennizzate ai fini assicurativi.

3. DATI STATISTICI

L’INAIL Sicilia nel 2008 ha acquisito 1.010 denunce di malattieprofessionali, di cui 926 in industria e Servizi, 66 in Agricoltura e 18in Conto Stato, pari al 3% del dato nazionale (29.704). Le province diMessina (287), Palermo (127), Caltanissetta (136), Enna (116) fannoregistrare il maggior numero di denunce; rispetto al 2007 (976) si evi-denzia un aumento del 3%. Nel complesso il lieve incremento regi-strato nel 2008 (1010) evidenzia ancora una volta la criticità dellasituazione siciliana . D’altra parte contrariamente, a quanto si rilevaper gli infortuni sul lavoro, un aumento delle denunce nel campodelle malattie professionali non significa necessariamente un peggio-ramento delle condizioni di salute nei luoghi di lavoro, bensì unamaggiore presa di coscienza da parte di tutti i soggetti coinvolti che,come conseguenza, determina una sempre crescente emersione delfenomeno tecnopatico, sottodimensionato rispetto alla reale consi-stenza.

Sempre nel 2008 sono state denunciate per il settore “Agricolo”14 malattie tabellate, di cui 11 (78%) sono da ricondurre ad asmabronchiale; le malattie non tabellate risultano pari a 41, di cui 14sono malattie dell’apparato respiratorio, 7 ipoacusie e 7 artrosi.

Invece nell’ambito del settore “Industria e Servizi” sono statedenunciate 189 malattie tabellate, il 32% delle quali si riferiscono adipoacusia (60 casi), il 18% ad asbestosi (34 casi).

Le province in cui sui concentra il maggior numero di patologiesono Palermo e Messina.

Il 66% circa delle denuncie in questo settore (616 su 926)sonoda ricondurre alle malattie non tabellate, principalmente ipoacusia(162) e malattie dell’apparato respiratorio (98).

I dati ufficiali INAIL sono interessanti scorporandoli territorial-mente e per gestione: evidenziano solo una piccola parte delle realimalattie correlate al lavoro, i cui costi si ribaltano sul sistema sanita-rio regionale. Ma allo stato attuale non si dispone di stime precisesulla reale diffusione delle malattie correlate al lavoro in popolazioniesposte, sia su base regionale che nazionale; a maggior ragione incer-to è il dato della mortalità correlata ai rischi lavorativi, con partico-lare riguardo ai tumori professionali. In Sicilia il dato ufficiale INAILdelle neoplasie denunciate nel 2008 è limitato a 24 casi, tutte indica-te come neoplasie da asbesto.

GESTIONE ASP 1 ASP 2 ASP 3 ASP 4 ASP 5 ASP 6 ASP 7 ASP 8 ASP 9 SICILIA ITALIA

AGRICOLTURA 9 16 3 25 2 3 2 3 3 66 1.817INDUSTRIA SERVIZI 84 120 88 90 277 119 30 71 47 926 27.539DIPENDENTI CONTO STATO 0 0 2 1 8 5 1 0 1 18 348TOTALE 93 136 93 116 287 127 33 74 51 1010 29.704

Fonti: Rapporto INAIL 2008 “SICILIA”

MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel 2008 e denunciate all’INAIL per gestione-territorio

4. IL PROGETTO

OBIETTIVI STRATEGICI REGIONALI

La Regione siciliana, in riscontro al decreto 28 luglio 2009“Recepimento dell’accordo 1 agosto 2007 tra il Governo, le Regioni ele Province autonome di Trento e Bolzano, concernente il Patto perla Tutela della Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, proponel’avvio di un Piano Regionale inerente “L’emersione delle malattieprofessionali in Sicilia 2010-2012” con i seguenti obiettivi:

1. migliorare la raccolta e la registrazione delle segnalazioni dipatologie correlate al lavoro da parte dei Servizi di prevenzione esicurezza negli ambienti di lavoro, secondo un modello strutturato,denominato MALPROF, che consenta di analizzare i nessi causali tra

l’attività lavorativa e la patologia riscontrata nel lavoratore, alimen-tando la banca dati nazionale dell’ISPESL per l’analisi del fenomenoe garantendo la condivisione delle informazioni raccolte per obietti-vi di sorveglianza nazionale (SINP);

2. implementare e aggiornare gli strumenti standardizzati per laregistrazione delle patologie correlate al lavoro da inserire nel databa-se nazionale dell’ISPESL ed attivare modelli efficaci di comunicazione;

3. programmare iniziative di aggiornamento professionale deglioperatori, per migliorare le capacità di registrazione e analisi dellepatologie correlate al lavoro e il livello di omogeneità nella attribuzio-ne dei nessi causali tra l’attività e la malattia stessa;

4. rendere operativa l’architettura operativa del sistema di sorve-glianza nazionale, realizzare la reportistica standard di restituzione

Page 104: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Relativamente a questa dotazione, considerato che per raggiun-gere gli obiettivi determinati risulta necessario dedicare al progetto 9medici del lavoro, le AA.SS.PP., verificata prioritariamente l’impossi-bilità di assegnare ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negliAmbienti di lavoro (S.PRE.S.A.L.) il predetto personale, già in dota-zione ai Dipartimenti di Prevenzione ma afferenti a Servizi diversidagli SS.Pre.S.A.L, potranno procedere all’incremento dell’organicoutilizzando le risorse economiche previste dal presente decreto.

6. LE AZIONI

Sulla base delle esperienze di altre realtà Regionali il presentePiano prevede le seguenti azioni da parte degli Spresal delle ASP:

1. creazione di un’anagrafe delle malattie correlate al lavoro uti-lizzando il programma “MALPROF” dell’ISPESL-Regioni: verrà uti-lizzato un software per il caricamento dei dati denominato“Ma.Pro.Web” accessibile dal sistema regioni/asl/ispesl e pubblicatonel web al seguente indirizzo: www.ispesl.it/statistiche/index_mal-prof.asp. L’archiviazione informatica, sviluppata per il sistema, con-siste in un applicativo web-based residente presso l’ISPESL ed acces-sibile tramite internet utilizzando una personale coppia di codici(userid/password);

2. realizzazione di linee guida semplificate per la denuncia dimalattie professionali o comunque correlate al lavoro: all’interno del

progetto è previsto un pacchetto formativo rivolto a medici compe-tenti ed ai medici di medicina generale tendente alla realizzazione edivulgazione di linee guida semplificate per la denuncia di malattieprofessionali in modo da omogeneizzare l’attività;

3. realizzazione di un progetto formativo che coinvolga medicidi medicina generale ed i medici competenti finalizzato a facilitarel’individuazione delle malattie professionali e promuovere la correttagestione dei casi;

4. predisposizione di un progetto locale in riferimento a singolespecificità/criticità riscontrate o in relazione ai piani regionali di pre-venzione promossi per il settore delle costruzioni e agricoltura.

Il progetto prevede la registrazione di tutte le malattie segnalatecome “correlate al lavoro” nella popolazione composta da occupati, per-sone in cerca occupazione, ritirati dal lavoro, a prescindere dal livello diformalizzazione del rapporto di lavoro stesso. Per le segnalazioni perve-nute ai Servizi non è previsto alcun filtro a priori in base alla qualità deidati, lasciando ad una fase successiva la possibilità di effettuare oppor-tune selezioni secondo la completezza delle informazioni, soprattuttoper la diagnosi e l’anamnesi lavorativa. È pertanto di primaria impor-tanza potenziare al massimo le capacità di registrazione, elaborazioneed analisi delle informazioni raccolte su tali eventi, al fine di individua-re sempre più puntualmente fattori di rischio e di esposizione, e porrein essere adeguate e mirate misure di prevenzione.

104 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

delle informazioni residenti nel database nazionale dell’ISPESL edattivare modelli efficaci di comunicazione;

5. promuovere progetti specifici delle ASP per l’emersione dellemalattie professionali con apposite azioni di ricerca attiva delle tec-nopatie.

4.1 CRITICITÀ

Le patologie correlate al lavoro, per le criticità legate ad un flus-so informativo inadeguato, rappresentano la punta emergente di uniceberg di dimensioni complessivamente non note. Ciò determinauna carenza descrittiva di tale problematica di salute nei luoghi dilavoro ed una sua difficile lettura e interpretazione. Inoltre l’evoluzio-ne del mercato del lavoro, la comparsa di nuove patologie correlateal lavoro e la modifica di quelle esistenti, richiedono lo sviluppo diattività di ricerca e studio, che permettano di colmare il deficit cono-scitivo e indirizzino più adeguatamente le azioni di riduzione nelnumero e nella gravità di tali fenomeni.

L’attivazione di sistemi di sorveglianza in tutte le regioni, attiva-ti attraverso specifici piani regionali ed operanti in modo omogeneosul territorio, costituisce il requisito indispensabile per la costituzio-ne del sistema di sorveglianza nazionale per lo studio delle patologiecorrelate al lavoro.

Il presente progetto deve garantire tanto l’operatività della primafase di avvio, riguardante l’estensione su scala regionale del sistema disorveglianza, quanto la continuità con la successiva fase di monitorag-gio permanente delle patologie correlate al lavoro da parte del SSR.

4.2 FATTIBILITÀ

Il sistema MALPROF si inserisce nel quadro del nuovo sistemainformativo nazionale per la prevenzione (SINP) : la costruzione diun efficace Sistema di prevenzione richiede, tra l’altro, di poter deter-minare il numero e la tipologia delle malattie, eventualmente multi-fattoriali, che colpiscono i lavoratori, con particolare attenzioneall’insorgere di nuove patologie connesse all’evoluzione del mercatodel lavoro. Al riguardo il sistema MALPROF:

• può rilevare anche gli eventi sentinella (sintomi e segni) primache si presenti la patologia;

• contempla la possibilità di registrare quelle non ancora ‘uffi-cialmente’ associate all’attività lavorativa secondo la letteratura cor-rente;

• consente di rilevare le segnalazioni di malattia professionale ene valuta i nessi causali con l’attività lavorativa secondo criteri omo-genei a livello nazionale;

• consente di attivare una banca dati alimentata, oltre che dalledenunce-segnalazioni e/o dai referti, dalla notifica di casi di patolo-gia professionale acquisiti tramite la ricerca attiva.

Tali caratteristiche fanno di MALPROF un sistema di sorveglian-za attivo e ‘sensibile’ che consente di far emergere anche delle asso-ciazioni tra malattie e nuovi rischi lavorativi, o tra rischi lavorativi epatologie non generalmente considerate di origine professionale, e dipianificare per tempo opportune attività di prevenzione.

5. RISORSE

I Servizi di tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavo-ro, di ogni Dipartimento di prevenzione delle AA.SS.PP. regionali, siattiveranno per individuare le risorse disponibili, a cui affidare leattività e le azioni strategiche del piano, tenendo presente che èopportuno impegnare, per l’attuazione delle azioni programmate,personale dedicato che deve opportunamente essere reperito conrisorse aggiuntive.

L’avvio di uno specifico piano di prevenzione deve rappresenta-re per ogni ASP lo stimolo e l’occasione per reperire quelle risorsenecessarie che l’attuazione del piano richiede. Tenendo presenti leazioni che il piano intende sviluppare e gli obiettivi regionali inmateria di tutela della salute e sicurezza, indicati dal decreto asses-soriale del 28 luglio 2009 di recepimento del “Patto per la salute e lasicurezza nei luoghi di lavoro”, le risorse da destinare all’ attuazionedel presente piano devono comprendere almeno un medico speciali-sta in medicina del lavoro per ogni ASP, dedicato esclusivamente alleazioni del piano, secondo la tabella sotto riportata.

ASP di Agrigento 21792 93 1 52.801,00ASP di Caltanissetta 14196 136 1 52.801,00ASP di Catania 53272 93 1 52.801,00ASP di Enna 8542 116 1 52.801,00ASP di Messina 35993 287 1 52.801,00ASP di Palermo 52250 127 1 52.801,00ASP di Ragusa 18092 33 1 52.801,00ASP di Siracusa 18160 74 1 52.801,00ASP di Trapani 23862 51 1 52.801,00SICILIA 239.362 1010 9 469.000,00

* (Posizione Assicurativa Territoriale)

ASP PAT*N° malattie

professionali2008

DotazioneObiettivoMedici

RISORSE ECONOMICHENECESSARIE ANNUE

Page 105: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 105

L’attuazione del progetto sarà monitorata da un’apposita cabinadi regia regionale, coordinata dal Servizio “Tutela della salute eSicurezza nei luoghi di lavoro” del Dipartimento attività sanitarie edOsservatorio Epidemiologico dell’Assessorato regionale della salute,con i seguenti compiti:

1. predisposizione di strumenti operativi, condivisi con gli ope-ratori dei servizi attraverso specifici momenti di confronto (lineeguida, modello denuncia-referto, ecc.);

2.programmazione ed effettuazione di incontri formativi perl’adozione del sistema MALPROF agli operatori dei Servizi individua-ti per lo svolgimento dell’attività, con il supporto degli SPreSAL diPalermo e Ragusa, che hanno già avviato l’esperienza in merito;

3. raccolta ed analisi dei dati di attività dei Servizi Regionali conredazione di report periodici semestrali;

4. programmazione di incontri di coordinamento e di confrontocon l’INAIL per la definizione di procedure relative ai flussi informa-tivi tra INAIL, Autorità Giudiziaria, SPreSAL e Medici Competenti;

5. individuazione e proposizione di interventi correttivi permigliorare l’uniformità dell’attività di controllo, anche attraversol’omogeneizzazione delle procedure.

(2010.19.1430)102

DECRETO 4 maggio 2010.

Revoca del decreto 24 novembre 2009, concernente asse-gnazione del presidio farmaceutico di emergenza dell’isoladi Alicudi.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICADEL DIPARTIMENTO REGIONALE

PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge 2 aprile 1968, n. 475;Visto il D.P.R. 21 agosto 1971, n. 1275;Vista la legge 8 novembre 1991, n. 362;Vista la legge regionale 30 gennaio 1991, n. 10;Viste le leggi regionali nn. 30/93 e 33/94 e relativi

decreti attuativi;Visto il decreto n. 1949 del 17 settembre 2009;Visto l’art. 33 della legge regionale n. 4 del 16 aprile

2003, che prevede l’istituzione di presidi farmaceutici diemergenza a seguito della chiusura dei dispensari farma-ceutici perché non conformi alla vigente normativa intro-dotta dall’art. 6 della legge n. 362/91;

Visto il decreto n. 2704 del 24 novembre 2009, con cuiè stato assegnato al dr. Pietro Bonarrigo, titolare della sedeunica rurale sita in Vulcano del comune di Lipari, 1° clas-sificato nella graduatoria per titoli, la gestione del presidiofarmaceutico d’emergenza (P.F.E.) dell’isola di Alicudi,istituito ai sensi dell’art. 33 della legge regionale 16 aprile2003, n. 4;

Vista la nota di accettazione a firma del dr. PietroBonarrigo del 14 dicembre 2009, con cui comunica lavolontà di accettare l’affidamento della gestione de qua;

Vista la nota dell’ASP di Messina, dipartimento del far-maco, prot. n. 378 del 28 gennaio 2010, con cui gli sonostati asssegnati giorni dieci per comunicare l’indirizzo deilocali nei quali intendesse gestire il P.F.E. sopra indicato;

Vista la nota del 29 marzo 2010, prot. n. 1359, con cuiil servizio 7 del dipartimento pianificazione strategicacomunica al dr. Pietro Bonarrigo l’avvio del procedimentoamministrativo di decadenza dell’attribuzione del presidiofarmaceutico d’emergenza (P.F.E.) dell’isola di Alicudi;

Considerato che, dato il tempo trascorso, ai sensi del-l’art. 10 del DPR n. 1275/71, bisogna provvedere a notifi-care la decadenza della titolarità del presidio farmaceuti-co d’emergenza (P.F.E.) dell’isola di Alicudi assegnata aldr. Pietro Bonarrigo;

Considerato, altresì, che col presente provvedimento èrevocato il decreto n. 2704 del 24 novembre 2009 di asse-gnazione del presidio farmaceutico d’emergenza (P.F.E.)dell’isola di Alicudi in parola al dr. Pietro Bonarrigo;

Visti gli atti d’ufficio;

Decreta:

Articolo unico

Per le motivazioni espresse in premessa, il decreto n.2704 del 24 novembre 2009 è revocato.

Il presente decreto sarà notificato all’interessato conraccomandata A.R., al sindaco del comune di Lipari,all’Ordine dei farmacisti di Messina, all’Azienda sanitariaprovinciale di Messina ed alla Gazzetta Ufficiale dellaRegione siciliana per la pubblicazione per esteso.

Palermo, 4 maggio 2010.CASTORINA

(2010.18.1427)028

DECRETO 4 maggio 2010.

Revoca del decreto 26 agosto 2009, concernente asse-gnazione della gestione del presidio farmaceutico d’emer-genza dell’isola di Filicudi.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICADEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge 2 aprile 1968 n. 475;Visto il D.P.R. 21 agosto 1971, n. 1275;Vista la legge 8 novembre 1991, n. 362;Vista la legge regionale 30 gennaio 1991, n. 10;Viste le leggi regionali nn. 30/93 e 33/94 e relativi

decreti attuativi;Visto il decreto n. 1949 del 17 settembre 2009;Visto l’art. 33 della legge regionale n. 4 del 16 aprile

2003, che prevede l’istituzione di presidi farmaceutici diemergenza a seguito della chiusura dei dispensari farma-ceutici perché non conformi alla vigente normativa intro-dotta dall’art. 6 della legge n. 362/91;

Visto il decreto n. 1750 del 26 agosto 2009, con cui èstato assegnata alla dr.ssa Clotilde Cincotta, titolare e pro-prietaria dell’omonima farmacia sita in Lipari, 1a classifi-cata nella graduatoria per titoli, la gestione del presidiofarmaceutico d’emergenza (P.F.E.) dell’isola di Filicudiistituito ai sensi dell’art. 33 , legge regionale 16 aprile2003, n. 4;

Vista la nota di accettazione a firma della dr.ssaClotilde Cincotta del 21 dicembre 2009, con cui comunicala volontà di accettare l’affidamento della gestione de qua;

Vista la nota dell’ASP di Messina, dipartimento del far-maco, prot. n. 490 del 5 febbraio 2010, con cui gli sonostati assegnati giorni dieci per comunicare l’indirizzo deilocali nei quali intendesse gestire il P.F.E. sopra indicato;

Vista la nota del 29 marzo 2010 prot. n. 1358, con cuiil servizio 7 del dipartimento pianificazione strategicacomunica alla dr.ssa Clotilde Cincotta l’avvio del procedi-mento amministrativo di decadenza dell’attribuzione delpresidio farmaceutico d’emergenza (P.F.E.) dell’isola diFilicudi;

Considerato che, dato il tempo trascorso, ai sensi del-l’art. 10 del DPR. n. 1275/71, bisogna provvedere a notifi-

Page 106: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

106 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

care la decadenza della titolarità del presidio farmaceuti-co d’emergenza (P.F.E.) dell’isola di Filicudi assegnata alladr.ssa Clotilde Cincotta;

Considerato, altresì, che col presente provvedimento èrevocato il decreto n. 1750 del 26 agosto 2009 di assegna-zione del presidio farmaceutico d’emergenza (P.F.E.) del-l’isola di Filicudi in parola alla dr.ssa Clotilde Cincotta;

Visti gli atti d’ufficio;

Decreta:

Articolo unico

Per le motivazioni espresse in premessa, il decreto n.1750 del 26 agosto 2009 è revocato.

Il presente decreto sarà notificato all’interessato conraccomandata A/R, al sindaco del comune di Lipari,all’Ordine dei farmacisti di Messina, all’Azienda sanitariaprovinciale di Messina ed alla Gazzetta Ufficiale dellaRegione siciliana per la pubblicazione per esteso.

Palermo, 4 maggio 2010.

CASTORINA

(2010.18.1429)028

ASSESSORATODEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

DECRETO 19 aprile 2010.Disposizioni relative alle richieste di concessione di aree

demaniali marittime, in applicazione dell’articolo 7, comma7, della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4.

L’ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L’AMBIENTE

Visto lo Statuto della Regione;Visto il R.D. 30 marzo 1942, n. 327, con il quale è stato

approvato il testo definitivo del codice della navigazione;Visto il D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328, con il quale è

stato approvato il regolamento per l’esecuzione del codicedella navigazione;

Visto il D.P.R. 1 luglio 1977, n. 684, recante norme diattuazione dello Statuto in materia di demanio marittimo;

Vista la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2;Vista la legge regionale 16 aprile 2003, n. 4;Vista la legge regionale 29 novembre 2005, n. 15;Visto il parere della competente Commissione

dell’Assemblea regionale siciliana, espresso nella seduta n.208 del 14 giugno 2005, che ha espresso a maggioranzaparere favorevole con proposta di modifica;

Ravvisata la necessità di dare applicazione al dispostodel comma 7 dell’art. 7 della citata legge regionale 4/2003;

Decreta:

Art. 1

Preliminarmente alle procedure di cui al secondocomma dell’art. 7 della legge regionale 4/2003, ed entro tren-ta giorni dal ricevimento delle istanze di concessione perqualsiasi finalità proposte, con esclusione delle richiestericonducibili ad un servizio pubblico richiesto da ammini-strazioni pubbliche, il dipartimento dell’ambiente, effettuatele opportune valutazioni, ai sensi del comma 1 dell’art. 36 delC.N, provvede alla pubblicazione, per estratto, delle stesse.

Art. 2

L’estratto di avviso al pubblico dovrà contenere:

a) i dati catastali necessari ad individuare l’area ogget-to di richiesta di concessione;

b) lo scopo e la durata della richiesta;c) il termine di trenta giorni, entro il quale potranno

inoltrarsi eventuali domande in concorso, ovvero osserva-zioni o memorie attinenti la richiesta di concessioneoggetto della pubblicazione;

d) l’ufficio al quale inoltrare gli atti di cui al punto c),nonché la documentazione amministrativa e tecnica acorredo di eventuali istanze concorrenti, precisando igiorni ed orari di ricevimento dell’Ufficio ed il funzionarioresponsabile del procedimento;

e) la documentazione di cui alla lettera d) dovrà obbli-gatoriamente prevedere la dichiarazione sostitutiva del-l’atto di notorietà da cui risulti di non occupare o di nonavere in precedenza occupato, senza titolo, l’area oggettodella concessione e/o i relativi immobili, fatte salve le pro-cedure di cui all’art. 5 della legge regionale 16 aprile 2003,n. 4.

Art. 3

L’avviso sarà affisso presso l’albo pretorio del comunenel cui territorio ricade l’area demaniale marittima ogget-to di richiesta e di tale pubblicazione ne sarà data sempli-ce comunicazione mediante affissione di opportuno avvi-so presso gli uffici della Capitaneria di porto e dell’ufficiocompetente per territorio (Ufficio circondariale maritti-mo, Ufficio locale marittimo, Delegazione di spiaggia,Ufficio regionale periferico del demanio marittimo).

Art. 4

Per le richieste di concessione di durata superiore a seianni, o, comunque, relative a fattispecie particolarmenterilevanti, in termini di estensione o scopo della concessio-ne, l’avvso sarà pubblicato, esclusivamente, nella G.U.R.S.e, in casi eccezionali, riconducibili alla realizzazione dilavori che comportano investimenti di importo pari o supe-riore alla soglia comunitaria in materia di appalti dei lavo-ri pubblici, anche nella G.U.C.E., fermo restando la comu-nicazione, presso gli uffici competenti per territorio, con lemodalità di cui all’articolo precedente.

Art. 5

Ai fini dell’ammissibilità delle richieste, il terminevalido è esclusivamente quello riportato nell’avviso pub-blicato all’albo pretorio, nell’ipotesi di cui all’art. 3, enella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana o GazzettaUfficiale della Comunità europea nell’ipotesi di cuiall’art. 4.

Art. 6

Le istanze eventualmente pervenute in seguito allaprocedura di pubblicazione, complete in ogni parte e cor-redate della necessaria documentazione amministrativa etecnica, effettuate le opportune valutazioni, ai sensi del 1°e 2° comma dell’art. 37 del C.N., saranno poste in istrutto-ria contestualmente alle richieste originarie, con le moda-lità previste dal comma 2 e seguenti dell’art. 7 della leggeregionale 4/2003. Le determinazioni in ordine alla sceltadel concessionario, ai sensi dell’art. 37 C.N., sono adottatedal dipartimento dell’ambiente.

Art. 7

Le spese relative alle procedure di pubblicazione disci-plinate dal presente decreto sono poste a carico del primorichiedente.

Page 107: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 107

Art. 8

Le disposizioni di cui al presente decreto non si appli-cano alle ipotesi relative alla costruzione delle strutture dicui alle lettere a) e b) dell’art. 2 del D.P.R. 2 dicembre 1997,n. 509, per le quali si fa ricorso all’istituto della concessio-ne di opere pubbliche o della promozione privata di operepubbliche di cui agli artt. 37 bis e seguenti della legge109/94, come recepiti in Sicilia.

Il presente decreto sarà pubblicato nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana.

Palermo, 19 aprile 2010.

DI MAURO

(2010.18.1397)047

DECRETO 4 maggio 2010.

Concessione di deroga a quanto previsto dalla lett. a)dell’art. 15 della legge regionale n. 78/76, relativamente alprogetto di rifunzionalizzazione, ammodernamento ed arre-damento viario lungo la S.P. n. 21 Trapani-Marsala ed appro-vazione dello stesso.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’URBANISTICA

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive

modifiche ed integrazioni;Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 ed, in

particolare, l’art. 57 come sostituito dal comma 11 dell’art.89 della legge regionale n. 6/01;

Visto l’art. 15 della legge regionale n. 78/76, nonchél’art. 16 della stessa norma, così come modificato dal 10°comma dell’art. 89 della legge regionale n. 6/01;

Viste le altre leggi nazionali e regionali regolanti lamateria urbanistica ed, in particolare, l’art. 7 della leggeregionale n. 65/81 come modificato dall’art. 6 della leggeregionale 30 aprile 1991, n. 15;

Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 15, ed in par-ticolare, l’art. 2;

Visto l’art. 10 della legge regionale 21 aprile 1995,n. 40;

Visto l’art. 68 della legge regionale 27 aprile 1999,n. 10;

Visto il T.U. delle disposizioni legislative e regolamen-tari in materia di espropriazioni per pubblica utilità,approvato con D.P.R. n. 327/01 e modificato dal decretolegislativo n. 302/02, reso applicabile con l’art. 36 dellalegge regionale n. 7 del 2 agosto 2002, come integrato dal-l’art. 24 della legge regionale n. 7 del 19 maggio 2003;

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cosìcome modificato dal decreto legislativo 16 gennaio 2008,n. 4;

Visto l’art. 59 della legge regionale n. 6 del 14 maggio2009, come modificato dall’art. 13 della legge regionale n.13 del 29 dicembre 2009, recante “Disposizioni in materiadi valutazione ambientale strategica”, nonché la delibera-zione n. 200 del 10 giugno 2009, con la quale la Giuntaregionale ha approvato il “modello metodologico” di cui alcomma 1 della medesima norma;

Visto il foglio prot. n. 26922 del 5 maggio 2005, perve-nuto a questo Assessorato il 5 maggio 2005 ed acquisito alprotocollo in pari data al n. 28219, con il quale la

Provincia regionale di Trapani ha inoltrato a questoAssessorato, ai sensi dell’art. 7 della legge regionale n.65/81, la richiesta di autorizzazione del progetto di rifun-zionalizzazione, ammodernamento ed arredamento viariolungo la S.P. n. 21 Trapani-Marsala, tratto Spagnola, invariante allo strumento urbanistico vigente del comune diMarsala;

Vista la nota prot. n. 4426 del 31 maggio 2006, perve-nuta in data 5 giugno 2006 ed acquisita al protocollo diquesto Assessorato il 21 luglio 2006 al n. 47903, con laquale il comune di Marsala ha trasmesso la delibera delcommissario straordinario n. 32 del 3 maggio 2006 aven-te ad oggetto: “Progetto di massima per lavori di rifunzio-nalizzazione, ammodernamento ed arredamento viariolungo la S.P. 21 Trapani-Marsala, tratto Spagnola. Parere,ai sensi dell’art. 7 della legge regionale n. 65/81 e richiestadi autorizzazione in deroga, ai sensi dell’art. 16 della leggeregionale n. 78/76 e successive modifiche ed integrazioni”;

Vista la delibera n. 32 del 3 maggio 2006, con la qualeil commissario straordinario nominato presso il comunedi Marsala, in sostituzione del consiglio comunale, haavanzato a questo Assessorato, ai sensi del combinatodisposto dell’art. 16 della legge regionale n. 78/76 e del-l’art. 57 della legge regionale n. 71/78, la richiesta di dero-ga alle indicazioni di cui alla lett. a) dell’art. 15 della leggeregionale n. 78/76, relativamente ai lavori di rifunzionaliz-zazione, ammodernamento ed arredamento viario lungola S.P. 21 Trapani-Marsala, tratto Spagnola, esprimendo,nel contempo, il parere favorevole, con modifiche, per gliaspetti di cui all’art. 7 della legge regionale n. 65/81 e suc-cessive modifiche ed integrazioni;

Visto il foglio prot. n. 20513/7 del 30 marzo 2009, per-venuto il 6 aprile 2009 ed assunto al protocollo di questoAssessorato in data 7 aprile 2009 al n. 26776, con il qualela Provincia regionale di Trapani, in riscontro a quantorichiesto con nota di questo Assessorato prot. n. 59179 del13 settembre 2006, ha trasmesso copia del progetto defini-tivo rielaborato sulla scorta delle modifiche richieste dalcomune di Marsala con la delibera commissariale n. 32del 3 maggio 2006;

Visto l’ulteriore foglio prot. n. 45915/7 del 22 giugno2009, pervenuto il 23 giugno 2009 ed acquisito al protocol-lo di questo Assessorato il 25 giugno 2009 al n. 49348, conil quale la Provincia regionale di Trapani ha trasmesso ladocumentazione relativa all’avvio del procedimento perl’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio;

Vista la nota prot. n. 249 del 2 aprile 2009, con la qualela A.S.L. 9 di Trapani – Distretto di Marsala ha rilasciato,ai fini igienico-sanitari, parere favorevole sul progetto inargomento;

Vista la nota prot. n. 5808 del 3 giugno 2009, con laquale l’ufficio del Genio civile di Trapani, ai sensi dell’art.13 della legge n. 64 del 2 febbraio 1974, ha trasmesso ilparere, favorevole con condizioni e prescrizioni, sullacompatibilità geomorfologica delle opere in argomento;

Vista la nota prot. n. 43900/RN del 16 giugno 2009,con la quale il settore 8 della Provincia regionale diTrapani, ai fini della salvaguardia delle aree S.I.C. ITA010001 “ISOLE DELLO STAGNONE DI MARSALA” e ITA010021 “SALINE DI MARSALA”, ha rilasciato il nullaosta sul progetto in argomento;

Visto il decreto n. 1118 del 4 novembre 2009, notifica-to con la nota del servizio 2 VIA-VAS di questo Assessoratoprot. n. 82091 del 5 novembre 2009, con il quale è statorilasciato, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/97, il giudi-zio positivo, con prescrizioni, di compatibilità ambientale

Page 108: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

108 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

sul “Progetto definitivo di rifunzionalizzazione, arreda-mento viario ed ammodernamento della S.P. 21 Trapani-Marsala, località Spagnola”;

Vista la nota prot. n. 39 del 29 ottobre 2009, con laquale l’unità operativa 3.3/DRU di questo Assessorato hatrasmesso al Consiglio regionale dell’urbanistica la propo-sta di parere n. 13 del 23 ottobre 2009, resa ai sensi del-l’art. 68 della legge regionale n. 10/99, che qui di seguitoparzialmente si trascrive:

<<...Omissis...Considerato che l’intervento ricade in parte all’interno

della battigia del mare, art. 15, lett. a, legge regionale n.78/76, con nota n. 47903 del 21 luglio 2006, il comune diMarsala ha trasmesso la delibera del commissario straor-dinario n. 32 del 3 maggio 2006, con la quale viene formu-lata l’istanza di deroga prevista dalla normativa e rilascia-to, contestualmente, il prescritto “avviso”, ai sensi dell’art.6, legge regionale n. 15/91.

Dalla lettura degli atti, si rileva che il progetto, finaliz-zato a garantire il collegamento tra i comuni di Trapani,Marsala e l’aeroporto di Trapani-Birgi, propone un percor-so costiero alternativo all’attuale collegamento viario,attraversando luoghi d’interesse paesaggistico.

L’intervento risulta ubicato, in parte lungo la fascialitoranea, all’interno dei 300 metri della battigia del maree ricade, nel PUC n. 11, DPRS n. 133/A del 29 novembre1977 vigente, in parte in zona “E1”, verde agricolo, ed inparte sulla sede stradale esistente, all’interno della zona“B” dell’area stralciata della riserva naturale orientata“Isole dello Stagnone”, ambito interessato da zona ZPS010021, Saline di Marsala. I lavori di “rifunzionalizzazio-ne” del tronco stradale sono compresi tra il punto d’inne-sto con la strada comunale, direzione “Giunchi”, sino allastrada comunale “Spagnola”, in corrispondenza della“Villa Genna” e prevedono:

- il miglioramento della sicurezza stradale attraversola rettifica delle “curve” esistenti, ampliamento inalcuni tratti dell’attuale sezione stradale, piccolearee di sosta;

- realizzazione di marciapiedi di ml. 1.00;- opere di arredo, segnaletica ed illuminazione;- tre svincoli ed una rotatoria;- opere di sostegno, muri di contenimento, in corri-

spondenza del “canalone”, che si sviluppa parallela-mente al tracciato veicolare.

La strada progettata è stata classificata extra-urbanatipologia F2, con un’ampiezza della carreggiata di ml.6.50, oltre alle due banchine laterali.

La pratica risulta in linea di massima completa sottoil profilo amministrativo, al fine della richiesta deroga.

Risulta tra l’altro regolarmente effettuata, dallaProvincia regionale di Trapani, la procedura di “avvisopubblico di avvio del procedimento” (Giornale di Sicilia,cronaca di Trapani e Provincia, del 28 maggio 2009), comeprevisto dall’art. 11 del D.P.R. 327/01 e s.m.i. nei confron-ti dei proprietari delle aree interessate da esproprio.

PAREREAd avviso di questo ufficio non si rilevano, in linea di

massima, elementi ostativi all’accoglimento dell’istanza dideroga, sia perché l’intervento appare migliorativo sotto ilprofilo della sicurezza stradale di un tracciato esistente,sia perché trattasi di opere di pubblico servizio anche fun-zionali all’accesso al mare che contribuiscono al recuperoambientale di un contesto di “pregio”, quindi non in evi-dente contrasto con le prescrizioni dell’art. 15 della leggeregionale n. 76/78.

Per l’acquisizione della consultazione di competenza,relativa all’istanza di deroga art. 16, legge regionale n.76/78 e ss.mm.ii., si trasmette la citata delibera commissa-riale, con i relativi allegati, fermo restando che, in caso dirichiesta di modifiche da parte dell’AssessoratoBB.CC.AA., in sede di “concerto” (art. 89, legge regionalen. 6/2001), la pratica sarà oggetto di nuova valutazione.>>;

Visto il voto n. 201 del 25 novembre 2009, con il qualeil Consiglio regionale dell’urbanistica, in condivisionedella proposta di parere n. 11 del 16 ottobre 2009 sopraci-tata, ha espresso parere favorevole alla concessione delladeroga richiesta dal comune di Marsala relativamente allarealizzazione delle opere in argomento;

Vista la nota prot. n. 92030 del 17 dicembre 2009,con la quale questo Assessorato, nel trasmettere copiadella documentazione relativa, ha richiesto il concertodell’Assessorato regionale dei BB.CC.AA., secondo quan-to disposto dal comma 10 dell’art. 89 della legge regiona-le n. 6/01;

Vista la nota prot. n. 20369 del 12 marzo 2010, perve-nuta il 15 marzo 2010 ed assunta al protocollo di questoAssessorato in pari data al n. 18796, con la qualel’Assessorato Reg.le BB.CC.AA. ha trasmesso e fatto pro-prio, esprimendo il concerto previsto dall’art. 89 dellalegge regionale n. 6/01, il parere favorevole n. 1661 del 19febbraio 2010 della Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani;

Visto il parere n. 12 del 20 aprile 2010 reso, ai sensidell’art. 10 della legge regionale n. 40/95, dall’U.O.3.3/DRU che di seguito parzialmente si trascrive:

<<...Omissis...Rilevato che:Con note acquisite ai nn. prot. 28219 del 5 maggio

2005, 34380 del 6 giugno 2005, e 26776 del 7 aprile 2009,la Provincia regionale di Trapani ha trasmesso la docu-mentazione relativa al progetto in epigrafe, per il rilasciodell’autorizzazione, ai sensi dell’art. 7 della legge regiona-le n. 65/81.

In riscontro alla dipartimentale n. 38419 del 20 giugno2005, sono stati trasmessi atti ed elaborati integrativicome agli atti.

L’intervento ricade in parte all’interno della battigiadel mare, art. 15, lett. a), legge regionale n. 78/76.

Con nota n. 47903 del 21 luglio 2006, il comune diMarsala ha trasmesso la delibera del commissario straor-dinario n. 32 del 3 maggio 2006, con la quale viene formu-lata l’istanza di deroga prevista dalla normativa e rilascia-to contestualmente il prescritto “avviso”, ai sensi dell’art.6, legge regionale n. 15/91.

Dalla lettura degli atti, si rileva che il progetto, finaliz-zato a garantire il collegamento tra i comuni di Trapani,Marsala e l’aeroporto di Trapani-Birgi, propone un percor-so costiero alternativo all’attuale collegamento viario,attraversando luoghi d’interesse paesaggistico.

L’intervento risulta ubicato, in parte lungo la fascialitoranea, all’interno dei 300 metri della battigia del maree ricade, nel PUC n. 1, DPRS n. 133/A del 29 novembre1977 vigente, in parte in zona “E1”, verde agricolo, ed inparte sulla sede stradale esistente, all’interno della zona“B” dell’area stralciata della riserva naturale orientata“Isole dello Stagnone”, ambito interessato da zona ZPS010021, Saline di Marsala.

I lavori di “rifunzionalizzazione” del tronco stradalesono compresi tra il punto d’innesto con la strada comu-nale, direzione “Giunchi”, sino alla strada comunale“Spagnola”, in corrispondenza della “Villa Genna” e preve-dono:

Page 109: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 109

- il miglioramento della sicurezza stradale attraversola rettifica delle “curve” esistenti, ampliamento inalcuni tratti dell’attuale sezione stradale, piccolearee di sosta;

- realizzazione di marciapiedi di ml. 1.00;- opere di arredo, segnaletica ed illuminazione;- tre svincoli ed una rotatoria;- opere di sostegno, muri di contenimento, in corri-

spondenza del “canalone”, che si sviluppa parallela-mente al tracciato veicolare.

La strada progettata è stata classificata extra-urbanatipologia F2, con un’ampiezza della carreggiata di ml.6.50, oltre alle due banchine laterali.

Considerato che:- la pratica risulta completa sotto il profilo ammini-

strativo:- il comune di Marsala con delibera commissariale n.

32 del 3 maggio 2006 si è espresso favorevolmente inmerito all’opera in oggetto;

- la procedura di “avviso pubblico di avvio del proce-dimento” (Giornale di Sicilia, cronaca di Trapani eProvincia, del 28 maggio 2009), come previsto dal-l’art. 1, del D.P.R. n. 327/01 e s.m.i nei confronti deiproprietari delle aree interessate da esproprio, risul-ta regolarmente effettuata dalla Provincia regionaledi Trapani;

- il CRU nella seduta del 25 novembre 2009 con voton. 201 ha condiviso la proposta favorevole dell’uffi-cio relativa all’autorizzazione della deroga, espri-mendo parere “che la pratica possa essere trasmessaall’Assessorato regionale dei BB.CC.AA. al fine del-l’acquisizione del concerto previsto dalla normativarichiesta in premessa” (art. 89, legge regionale n.6/2001);

- con nota dell’Assessorato regionale dei BB.CC.AA. n.20369 del 12 marzo 2010, è stato trasmesso, facen-dolo proprio, il parere reso dalla Soprintendenza peri beni culturali e ambientali di Trapani n. 1661 del19 febbraio 2010, con il quale “non ravvisa elementiostativi al rilascio del parere favorevole di codestodipartimento regionale dei beni culturali, come pre-visto dall’art. 89, 10° comma della legge regionale 3maggio 2001, n. 6”;

- l’ufficio del Genio civile di Trapani, in data 1 aprile2009 prot. n. 5808, ai sensi dell’art. 13 della legge n.64/74, ha espresso parere favorevole con condizionie prescrizioni sul progetto in questione;

- con D.R.S. n. 1118 del 4 novembre 2009, questoAssessorato ha rilasciato alla Provincia regionale diTrapani il giudizio positivo di compatibilità ambien-tale, con prescrizioni, ai sensi dell’art. 26 del decretolegislativo n. 4/08 e dell’art. 5 del DPR n. 357/97, peril “Progetto definitivo di rifunzionalizzazione, arre-damento viario ed ammodernamento della S.P. n 21,Trapani-Marsala, località Spagnola”.

Per quanto premesso, rilevato, e considerato e visti gliatti ed elaborati, questa unità operativa 3.3 è del parereche la richiesta di autorizzazione in deroga art. 89, commi10 e 11, legge regionale n. 6/2001, del progetto dei lavoridi rifunzionalizzazione, ammodernamento viario lungo laS.P. n. 21, Trapani-Marsala, tratto “Spagnola” in varianteallo strumento urbanistico ai sensi dell’art. 7, legge regio-nale n. 65/81 e ss.mm.ii., sia meritevole di accoglimentosotto il profilo urbanistico, fermi restando gli adempimen-ti e gli obblighi discendenti dalle prescrizioni dettate dagli

enti interessati a rendere proprio parere sulla fattibilitàdelle opere in argomento.>>;

Ritenuto di poter condividere il sopra citato voto n.201 del 25 novembre 2009, reso dal Consiglio regionaledell’urbanistica, nonché il parere n. 12 del 20 aprile 2010,reso dall’U.O. 3.3/DRU, e preso atto dei contenuti dellanota dell’Assessorato regionale BB.CC.AA., acquisita inadempimento a quanto indicato dall’art. 89 della leggeregionale n. 6/01;

Rilevato che la procedura seguita è conforme alla nor-mativa vigente;

Decreta:

Art. 1

Ai sensi dell’art. 57 della legge regionale n. 71 del 27dicembre 1978, come sostituito dal comma 11 dell’art. 89della legge regionale n. 6/2001, in conformità al parere delConsiglio reg.le dell’urbanistica reso con il voto n. 201 del25 novembre 2009, è concessa la deroga a quanto previstodalla lett. a) dell’art. 15 della legge regionale n. 78/76, rela-tivamente al progetto di rifunzionalizzazione, ammoder-namento ed arredamento viario lungo la S.P. n. 21Trapani-Marsala, tratto Spagnola.

Art. 2

Ai sensi dell’art. 7 della legge regionale n. 65 dell’11aprile 1981, così come modificato dall’art. 6 della leggeregionale n. 15 del 30 aprile 1991 e dall’art. 10 della leggeregionale n. 40 del 21 aprile 1995, in conformità al pareren. 12 del 20 aprile 2010, reso dall’U.O. 3.3/DRU di questoAssessorato ed alle condizioni e prescrizioni contenutenelle note degli enti ed uffici in premessa citati, è autoriz-zato, in variante allo strumento urbanistico vigente delcomune di Marsala, il progetto concernente i lavori dirifunzionalizzazione, ammodernamento ed arredamentoviario lungo la S.P. n. 21 Trapani-Marsala, tratto Spagnola.

Art. 3

Ai sensi del comma 2 dell’art. 10 del citato D.P.R. n.327/01 e successive modifiche ed integrazioni, si dà attoespressamente del vincolo preordinato all’esproprio dispo-sto con l’approvazione della presente variante al vigentestrumento urbanistico di detto comune.

Art. 4

Fanno parte integrante del presente decreto i seguentiatti ed elaborati vistati e timbrati da questo Assessorato:

1) proposta parere n. 13 del 23 ottobre 2009 resadall’U.O. 3.3/D.R.U. di questo Assessorato;

2) voto n. 201 del 25 novembre 2009 reso dalConsiglio regionale dell’urbanistica;

3) proposta parere n. 12 del 20 aprile 2010 resadall’U.O. 3.3/D.R.U. di questo Assessorato;

4) delibera C.C. n. 32 del 3 maggio 2006;5) nota prot. n. 20369 del 12 marzo 2010

dell’Assessorato reg.le BB.CC.AA. con allegatorelativo parere della Soprintendenza BB.CC.AA.di Trapani;

6) Tav. VU-101 Relazione tecnica generale;7) Tav. VU-102 Stralcio strumento urbanistico rilie-

vo;8) Tav. VU-103 Stralcio strumento urbanistico con

inserimento della strada;9) Tav. VU-104 Aerofotogrammetria di rilievo;

Page 110: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

110 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

10) Tav. VU-105 Aerofotogrammetria di progetto;11) Tav. VU-106 Rilievo planimetria catastale;12) Tav. VU-107 Progetto planimetria catastale;13) Tav. VU-108 Ortofoto di progetto;14) Tav. VU-109 Sezioni stradali tipo;15) Tav. VU-110 Piano particellare di esproprio;16) Tav. VU-111 Rilievo celerimetrico con inserimen-

to del progetto stradale;17) Tav. VU-112 Poligonale d’asse appoggiata alla

poligonale celerimetrica di rilievo;18) Tav. VU-113 Profilo longitudinale;19) Tav. VU-114 Sezioni stradali trasversali foglio 1/4;20) Tav. VU-114 Sezioni stradali trasversali foglio 2/4;21) Tav. VU-114 Sezioni stradali trasversali foglio 3/4;22) Tav. VU-114 Sezioni stradali trasversali foglio 4/4;23) Tav. VU-115 Planimetria con ingombro stradale;24) Tav. VU-116 Progetto degli svincoli;25) Tav. VU-117 Progetto della rotatoria;26) Tav. VU-119 Progetto stradale profilo dei cigli;27) Tav. VU-120 Progetto stradale tabulato di calcolo;28) Tav. VU-124 Progetto planimetria sistemazione

idrogeologica;

29) Tav. VU-125 Progetto di rinaturalizzazione;30) Tav. VU-131 Relazione geotecnica.

Art. 5

La Provincia regionale di Trapani dovrà acquisire,prima dell’inizio dei lavori, ogni – eventuale – ulterioreautorizzazione e/o nulla-osta necessari per l’esecuzionedell’opera in argomento.

Art. 6

La Provincia regionale di Trapani ed il comune diMarsala sono onerati di tutti gli adempimenti conseguen-ziali al presente decreto che, con esclusione degli atti edelaborati, sarà pubblicato per esteso nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana.

Palermo, 4 maggio 2010.

Il dirigente generale ad interim: GELARDI

(2010.18.1394)109

CORTE COSTITUZIONALE

Ordinanza 28 aprile 2010, n. 161.

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:– Francesco Amirante, presidente;– Ugo De Siervo, Paolo Maddalena, Alfio Finocchiaro,

Alfonso Quaranta, Franco Gallo, Luigi Mazzella, GaetanoSilvestri, Sabino Cassese, Maria Rita Saulle, GiuseppeTesauro, Paolo Maria Napolitano, Giuseppe Frigo,Alessandro Criscuolo, Paolo Grossi, giudici,

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma12, della delibera legislativa della Assemblea regionalesiciliana del 19 dicembre 2008 (disegno di legge n. 328.stralcio I), recante «Interventi finanziari urgenti per l’oc-cupazione e lo sviluppo», promosso dal Commissariodello Stato per la Regione siciliana con ricorso notificatoil 27 dicembre 2008, depositato in cancelleria il successi-vo 31 dicembre ed iscritto al n. 106 del registro ricorsi2008.

Udito nella camera di consiglio del 14 aprile 2010 ilgiudice relatore Alfonso Quaranta;

Ritenuto che, con ricorso notificato il 27 dicembre2008 e depositato il successivo 31 dicembre ilCommissario dello Stato per la Regione siciliana ha solle-vato, in riferimento all’art. 81, quarto comma, dellaCostituzione, questione di legittimità costituzionale del-l’art. 1, comma 12, della delibera legislativa della Regionesiciliana. approvata dall’Assemblea regionale nella seduta

del 19 dicembre 2008 (disegno di legge n. 328, stralcio I),recante «Interventi finanziari urgenti per l’occupazione elo sviluppo»;

Che la norma impugnata consente la corresponsionedi finanziamenti, a carico del bilancio regionale, alleamministrazioni locali che, nell’attivare procedure di sta-bilizzazione del precariato, hanno assunto con contratti atempo indeterminato lavoratori provenienti dal bacino deilavori socialmente utili, pur in mancanza della preventivaistanza dell’Agenzia regionale per l’impiego prepostaall’istruttoria;

Che, ad avviso del ricorrente, la disposizione in esame,da un lato, pur comportando nuove e maggiori spese peril bilancio regionale. non contiene né la quantificazionedelle stesse, né l’indicazione delle risorse con cui farvifronte; dall’altro, in ragione della propria genericità, nonconsente alcuna stima presumibile dei suddetti oneri;

Che sarebbe, dunque, violato l’art. 81, quarto comma,Cost.;

Che, infatti, come la giurisprudenza della Corte costi-tuzionale ha avuto modo di affermare (sono richiamate lesentenze n. 386, n. 213 del 2008, n. 359 del 2007 e n. 9 del1958) le leggi istitutive di nuove spese debbono recare unaesplicita indicazione del relativo mezzo di copertura e atale obbligo non sfuggono le norme regionali.

Considerato che il Commissario dello Stato per laRegione siciliana ha sollevato, in riferimento all’art. 81,quarto comma, della Costituzione, questione di legittimi-tà costituzionale dell’art. 1, comma 12, della delibera legi-slativa della Regione siciliana, approvata dall’Assemblearegionale nella seduta del 19 dicembre 2008 (disegno dilegge n. 328. stralcio 1), recante «Interventi finanziariurgenti per l’occupazione e lo sviluppo»;

Che, successivamente all’impugnazione, la predettadelibera legislativa è stata pubblicata come legge della

DISPOSIZIONI E COMUNICATI

Page 111: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 111

Regione siciliana 29 dicembre 2008. n. 25, recante«Interventi finanziari urgenti per l’occupazione e lo svi-luppo», con omissione della disposizione oggetto di cen-sura;

Che l’intervenuto esaurimento del potere promulga-tivo, che si esercita necessariamente in modo unitario econtestuale rispetto al testo deliberato dall’Assemblearegionale, preclude definitivamente la possibilità che leparti della legge impugnate ed omesse in sede di pro-mulgazione acquistino o esplichino una qualche effica-cia, privando così di oggetto il giudizio di legittimitàcostituzionale (ex plurimis, ordinanze n. 74 del 2010; n.304 del 2008; n. 358 e n. 229 del 2007; n. 389, n. 340 e n.136 del 2006);

Che, pertanto, in conformità alla giurisprudenza diquesta Corte, deve dichiararsi cessata la materia del con-tendere.

Per questi motivi

La Corte costituzionale dichiara cessata la materia delcontendere in ordine al ricorso in epigrafe.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costitu-zionale, Palazzo della Consulta, il 28 aprile 2010.

Il presidente: AmiranteIl redattore: QuarantaIl cancelliere: Di Paola

Depositata in cancelleria il 6 maggio 2010.

Il direttore della cancelleria: DI PAOLA

(2010.20.1508)045

PRESIDENZASostituzione di un componente della commissione per

l’assistenza religiosa.

Con decreto presidenziale n. 212 serv. 1°/SG del 22 aprile2010, in seno alla commissione per l’assistenza religiosa, ai sensidell’art. 19, lett. c), del protocollo d’intesa tra l’Assessorato regio-nale della sanità e la Conferenza episcopale siciliana sull’assisten-za religiosa, siglato in data 30 marzo 2001, in sostituzione del di-missionario dott. Sergio Canfarotta è stata nominata la d.ssa Ro-sanna Oliva.

(2010.17.1253)012

Approvazione del nuovo statuto dell’opera pia Asilo perla vecchiaia Costanza Scaminaci Di Giovanna e O.P.Francesco Maggio di S. Margherita Belice.

Con decreto presidenziale n. 221/serv. 4°/S.G del 28 aprile 2010, èstato approvato il nuovo statuto dell’O.P. Asilo per la vecchiaia Co-stanza Scaminaci Di Giovanna e O.P. Francesco Maggio di S. Mar-gherita Belice (AG).

(2010.17.1268)097

Integrazione e modifica dello statuto dell’opera piaResidence Marino - Centro servizi alla persona di Trapani.

Con decreto presidenziale n. 222/serv. 4°/S.G del 28 aprile 2010, èstata approvata l’integrazione e la modifica degli articoli 4 e 9 dellostatuto dell’O.P. Recidence Marino - Centro servizi alla persona diTrapani, di cui all’atto deliberativo dello stesso ente n. 27/A in data 8febbraio 2008.

(2010.17.1269)097

ASSESSORATODELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Provvedimenti concernenti nomina di commissari liqui-datori di alcune cooperative.

Con decreto dell’Assessore per le attività produttive n. 770 del 9aprile 2010, il dott. Luca Salemi, nato a Palermo il 30 dicembre 1975ed ivi residente in via Quarto dei Mille, n. 6, è stato nominato com-missario liquidatore della cooperativa Tecnutensil, con sede in Bolo-gnetta (PA), in sostituzione dell’avv. Simona Santacolomba.

(2010.17.1230)041

Con decreto dell’Assessore per le attività produttive n. 853 del 15aprile 2010, il dott. Salvatore Nicotra, nato ad Acireale il 6 ottobre1963 ed ivi residente in piazza Pasini n. 1, è stato nominato commis-sario liquidatore della cooperativa La Zagara, con sede in Paternò(CT), in sostituzione dell’avv. Andrea Ingiulla.

(2010.17.1229)041

Con decreto dell’Assessore per le attività produttive n. 854 del 15aprile 2010, il dott. Gioacchino Anfuso, nato a Enna il 5 marzo 1971 eresidente a Catania in via Siena n. 24, è stato nominato commissarioliquidatore della cooperativa Peccacoop, con sede in Catania, in so-stituzione della dott.ssa Ines Prestipino Giarritta.

(2010.17.1233)041

Nomina del commissario straordinario dell’Ente autono-mo Fiera di Messina.

Con decreto n. 904/ex serv. 2S del 22 aprile 2010, l’Assessore re-gionale per le attività produttive, al fine di garantire la gestione ordi-naria dell’ente e il compimento degli atti indifferibili e urgenti, ha no-minato il dott. Fabio D’Amore quale commissario straordinario del-l’Ente autonomo Fiera di Messina fino al 20 ottobre 2010.

(2010.17.1245)060

ASSESSORATO DELL’ECONOMIAProvvedimenti concernenti benefici ai consorzi ai sensi e

per gli effetti dell’art. 1, comma 1, della legge regionale 16dicembre 2008, n. 21.

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale fi-nanze e credito n. 86 del 18 marzo 2010, ai sensi e per gli effetti del-l’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 21, e se-condo quanto previsto dall’avviso per l’attuazione degli interventi del-l’attività di garanzia collettiva dei fidi, pubblicato nella Gazzetta Uffi-ciale della Regione siciliana n. 13 del 27 marzo 2009, si è procedutoalla liquidazione della somma di € 200.000,00, a favore del consorzioCONFIDI soc. coop. per azioni, con sede in Agrigento, via Artemiden. 3, p. I.V.A. n. 00279900849, a titolo contributo “una tantum” fina-lizzato all’integrazione dei fondi rischi.

(2010.17.1259)039

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regiona-le finanze e credito n. 87 del 18 marzo 2010, ai sensi e per glieffetti dell’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre2008, n. 21, e secondo quanto previsto dall’avviso per l’attuazio-ne degli interventi dell’attività di garanzia collettiva dei fidi, pub-blicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 13 del 27marzo 2009, si è proceduto alla liquidazione della somma di €

199.724,91, a favore del consorzio FIDISICILIA soc. coop., consede in Catania, piazza G. Falcone n. 3, p. I.V.A. n. 01305480871,a titolo contributo “una tantum” finalizzato all’integrazione deifondi rischi.

(2010.17.1261)039

Page 112: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

112 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regiona-le finanze e credito n. 88 del 18 marzo 2010, ai sensi e per glieffetti dell’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre2008, n. 21, e secondo quanto previsto dall’avviso per l’attuazio-ne degli interventi dell’attività di garanzia collettiva dei fidi, pub-blicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 13 del 27marzo 2009, si è proceduto alla liquidazione della somma di €

181.650,40, a favore del consorzio CO.PRO.FI soc. coop., consede in Enna, via Leonardo da Vinci n. 7, p. I.V.A. n.01070340862, a titolo contributo “una tantum” finalizzato all’in-tegrazione dei fondi rischi.

(2010.17.1260)039

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale fi-nanze e credito n. 99 del 31 marzo 2010, ai sensi e per gli effetti del-l’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 21, e se-condo quanto previsto dall’avviso per l’attuazione degli interventi del-l’attività di garanzia collettiva dei fidi, pubblicato nella Gazzetta Uffi-ciale della Regione siciliana n. 13 del 27 marzo 2009, si è procedutoalla liquidazione della somma di € 200.000,00, a favore del consorzioEUROFIDI, con sede in Ragusa, via G. Perlasca n. 16/b, p. I.V.A. n.01188710881, a titolo contributo “una tantum” finalizzato all’integra-zione dei fondi rischi.

(2010.17.1256)039

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionalefinanze e credito n. 100 del 31 marzo 2010, ai sensi e per gli effettidell’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 21,e secondo quanto previsto dall’avviso per l’attuazione degli inter-venti dell’attività di garanzia collettiva dei fidi, pubblicato nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 13 del 27 marzo 2009,si è proceduto alla liquidazione della somma di € 200.000,00, a fa-vore del consorzio CON.FI.M., con sede in Ragusa, Centro direzio-nale Asi Quadrato Banche locale 9, p. I.V.A. n. 01117700888, a ti-tolo contributo “una tantum” finalizzato all’integrazione dei fondirischi.

(2010.17.1257)039

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale fi-nanze e credito n. 101 del 31 marzo 2010, ai sensi e per gli effetti del-l’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 21, e se-condo quanto previsto dall’avviso per l’attuazione degli interventi del-l’attività di garanzia collettiva dei fidi, pubblicato nella Gazzetta Uffi-ciale della Regione siciliana n. 13 del 27 marzo 2009, si è procedutoalla liquidazione della somma di € 198.272,00, a favore del consorzioFIDI IMPRESA VERDE, con sede in Ragusa, via Psaumida n. 38, p.I.V.A. n. 01142640885, a titolo contributo “una tantum” finalizzato al-l’integrazione dei fondi rischi.

(2010.17.1262)039

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale fi-nanze e credito n. 113 del 12 aprile 2010, ai sensi e per gli effetti del-l’art. 1, comma 1, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 21, e se-condo quanto previsto dall’avviso per l’attuazione degli interventi del-

l’attività di garanzia collettiva dei fidi, pubblicato nella Gazzetta Uffi-ciale della Regione siciliana n. 13 del 27 marzo 2009, si è procedutoalla liquidazione della somma di € 199.156,00, a favore del consorzioASCOM FIDI EN soc. coop., con sede in Enna, via Vulturo n. 34, c.f.n. 00524590866, a titolo contributo “una tantum” finalizzato all’inte-grazione dei fondi rischi.

(2010.17.1258)039

Sospensione del riconoscimento dello statuto delConfidi per l’impresa società cooperativa, con sede legale inPalermo.

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale fi-nanze e credito n. 130/2010 del 19 aprile 2010, è stato sospeso ai finidell’ammissione ai benefici di cui alla legge regionale 21 settembre2005, n. 11, e sue modifiche ed integrazioni, il riconoscimento dellostatuto intervenuto con decreto n. 13 del 14 febbraio 2009 del Confididenominato “Confidi per l’impresa” società cooperativa, con sede le-gale a Palermo, via Principe di Belmonte n. 7 e sede amministrativaad Agrigento, via Giovanni Amendola n. 37, codice fiscale02522170840.

(2010.17.1234)039

Approvazione del progetto di modifica dello statutosociale della Banca sviluppo economico S.p.A., con sede inCatania.

Con decreto n. 134 del 20 aprile 2010 del dirigente del serviziocredito e risparmio del dipartimento regionale delle finanze e del cre-dito, ai sensi dell’art. 56 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385, ed in base alle attribuzioni di cui all’art. 2, lett. a), del D.P.R. 27giugno 1952, n. 1133 è stato approvato il progetto di modifica dellostatuto sociale della Banca sviluppo economico S.p.A., con sede inCatania, deliberato dal consiglio di amministrazione nella seduta del16 ottobre 2009, ad eccezione delle modifiche riguardanti gli artt. 13comma 3, 16, commi 3, 6 e 8, 20, comma 2, alinea 5, 21, comma 5, 23,comma 1, 24, comma 2.

(2010.17.1236)013

Riconoscimento dello statuto del consorzio MultiplaConfidi società cooperativa per azioni, con sede in Comiso, econferma della sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 5della legge regionale 21 settembre 2005, n. 11.

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionale fi-nanze e credito n. 135 del 21 aprile 2010, si è riconosciuto lo statutomodificato del consorzio Multipla Confidi società cooperativa perazioni, più brevemente denominata “Multifidi”, con sede in Comiso,via Cechov n. 19, ed è stata confermata la sussistenza dei requisitiprevisti dall’art. 5, comma 1 - lett. d), della legge regionale 21 settem-bre 2005, n. 11, nello statuto del consorzio, redatto dal notaio dott.Filippo Morello in data 9 marzo 2010 al n. 43524 del repertorio e al n.16291 di raccolta.

(2010.17.1235)039

Autorizzazione ad un tabaccaio per la riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione siciliana.

Con decreto n. 140 del 23 aprile 2010 del dirigente del servizio 2 del dipartimento regionale delle finanze e del credito, il tabaccaio diseguito specificato è stato autorizzato alla riscossione delle tasse automobilistiche nella Regione siciliana:

Codice Ragione sociale Ricevitoria Provincia Comune IndirizzoLottomatica N.

PA0417 Allotta Salvatore 0347 TP Trapani via S. Lo Nero, 1

(2010.17.1264)083

Page 113: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 113

ASSESSORATO DELL’ENERGIAE DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

Autorizzazione alla ditta Cofathec Servizi S.p.A., consede in Roma, per l’installazione e gestione di un impiantodi cogenerazione per la produzione di energia elettrica ecalore all’interno del Policlinico G. Martino di Messina.

Con decreto n. 84 dell’11 febbraio 2009 del dirigente del servizio2 - Risorse minerarie ed energetiche del dipartimento regionale del-l’industria, registrato c/o l’Agenzia delle entrate ufficio di Catania indata 3 marzo 2009 al n. 2875, è stata rilasciata, alla ditta CofathecServizi S.p.A., con sede in Roma via Ostiense n. 333 - C.F.07149930583, l’autorizzazione, ai sensi dell’art. 8 del decreto legislati-vo 8 febbraio 2007, n. 20, per l’installazione e la gestione di un im-pianto di cogenerazione con turbogas da 4 MWe per la produzione dienergia elettrica e calore, all’interno del Policlinico G. Martino diMessina, da utilizzare per il fabbisogno elettrico e termico della stes-sa struttura ospedaliera e per l’immissione in rete di eventuali ecce-denze di produzione.

(2010.20.1521)087

Autorizzazione alla ditta Cofathec Servizi S.p.A., consede in Roma, per l’installazione e gestione di un impiantodi cogenerazione per la produzione combinata di energiaelettrica e calore all’interno dell’azienda ospedalieraPapardo di Messina.

Con decreto n. 96 del 13 febbraio 2009 del dirigente del servizio2 - Risorse minerarie ed energetiche del dipartimento regionale del-l’industria, registrato c/o l’Agenzia delle entrate ufficio di Catania indata 3 marzo 2009 al n. 2887, è stata rilasciata, alla ditta CofathecServizi S.p.A., con sede in Roma via Ostiense n. 333 - C.F.07149930583, l’autorizzazione, ai sensi dell’art. 8 del decreto legislati-vo 8 febbraio 2007, n. 20, per l’installazione e la gestione di un im-pianto di cogenerazione da 1,8 MWe per la produzione combinata dienergia elettrica e calore, ad uso teleriscaldamento, con motore endo-termico alimentato a gas metano, all’interno dell’azienda ospedalieraPapardo di Messina.

(2010.20.1520)087

Autorizzazione alla società Actelios Solar S.p.A., consede in Palermo, per la costruzione e l’esercizio di unimpianto per la produzione di energia elettrica da fonte foto-voltaica nel comune di Vittoria.

Con decreto n. 68 del 17 marzo 2010 del dirigente dell’ex servizioII Risorse minerarie ed energetiche - del dipartimento regionale del-l’energia, registrato c/o l’Agenzia delle entrate ufficio di Palermo indata 18 marzo 2010 al n. 414, alla società Actelios Solar S.p.A., consede legale in Palermo, via Messina, 22, P. IVA 05818530155, è statarilasciata l’autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del decreto legi-slativo n. 387/2003, per la costruzione e l’esercizio di un impianto perla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica, della potenzapari a 3,29 MWp, da realizzare nel comune di Vittoria (RG), denomi-nato “Sugherotorto”, su un lotto di terreno, di cui la società ne ha ladisponibilità giuridica, identificato catastalmente al N.C.T. al fg. 125,p.lle 54, 225, 224, 227, 226, 223, 55, 57.

(2010.21.1577)087

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA,DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

Avviso pubblico azione di sistema “Welfare to Work” perle politiche di reimpiego.

Nel sito internet www.regione.sicilia.it/lavoro e nel sito internetwww.italialavoro.it è pubblicato l’avviso pubblico Azioni di sistema“Welfare to Work” per le politiche di reimpiego, tendente all’erogazio-ne di bonus assunzionali finanziati da risorse ministeriali riservati aresidenti nella Regione siciliana in favore di datori di lavoro per lenuove assunzioni di:

1. lavoratori in cassa integrazione o in mobilità con legislazionein deroga;

2. lavoratori, non percettori di ammortizzatori sociali o altrisostegni al reddito rientrati nelle seguenti categorie:

• donne• over 50• giovani fino a 29 anni di età compiuti.

(2010.21.1571)091

ASSESSORATODELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA’

Avviso pubblico per l’aggiornamento semestrale dell’al-bo dei collaudatori e dei professionisti per l’affidamento diincarichi di collaudo, ai sensi dell’art. 28, legge n. 109/94, neltesto coordinato con la legge regionale n. 7/2002 e successi-ve modifiche ed integrazioni, il cui importo stimato sia infe-riore ad € 100.000,00 IVA esclusa, per interventi finanziatidal dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobili-tà e dei trasporti.

Si rende noto che per effetto del regolamento di attuazione delTitolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 recante normeper la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, approvato condecreto presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12, è stato istituito, a fardata dall’1 gennaio 2010, l’Assessorato regionale delle infrastrutturee della mobilità, in seno al quale, il Dipartimento regionale delleinfrastrutture, della mobilità e dei trasporti costituisce struttura dimassima dimensione.

In ragione di quanto sopra, il dipartimento infrastrutture, mobi-lità e trasporti ha assorbito anche le competenze istituzionali dell’exdipartimento regionale trasporti.

In materia di albo dei collaudatori e di albo dei professionisti l’exAssessorato regionale dei lavori pubblici, con decreto n. 315/SD del 2marzo 2007 ha approvato l’avviso pubblico per la costituzione deirelativi albi.

In particolare il sopracitato avviso pubblico contempla la sezio-ne A concernente i collaudatori (suddivisa in sub-sezione A1 – col-laudatori tecnici e sub-sezione A2 – collaudatori amministrativi epubblici dipendenti) e la sezione B concernente i professionisti, non-ché n. 16 settori di attività relativi agli eventuali affidamenti degliincarichi.

L’ex Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei traspor-ti, con decreto n. 78/GAB del 17 settembre 2009 ha approvato l’avvi-so pubblico per la costituzione del relativo albo dei collaudatori divi-so in due sezioni e precisamente sezione A (collaudatori) e sezione B(pubblici dipendenti) e n. 12 settori di attività relativi agli eventualiaffidamenti degli incarichi.

Dall’esame comparato degli avvisi pubblici approvati rispettiva-mente dall’ex Assessorato regionale dei lavori pubblici e dall’exAssessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti si sonoriscontrate talune differenze per quanto attiene sia i settori di attivi-tà che le sezioni che costituiscono gli albi e segnatamente per quan-to attiene la mancata, previsione nell’albo dell’ex Assessorato del turi-smo, delle comunicazioni e dei trasporti della sezione A sub sezioneA1 e A2 (albi collaudatori tecnici e amministrativi) e sezione B (alboprofessionisti).

Per le motivazioni suesposte e tenuto conto che il dipartimentoinfrastrutture, mobilità e trasporti ha assorbito anche le competenzeistituzionali dell’ex dipartimento regionale trasporti si dà avviso atutti i professionisti, già iscritti nell’albo dei collaudatori di cui aldecreto assessoriale n. 78/GAB dell’ex Assessorato del turismo e deitrasporti che, ove interessati alla iscrizione all’albo dei collaudatori edei professionisti di questo dipartimento infrastrutture, della mobili-tà e dei trasporti per l’affidamento di incarichi, ai sensi dell’art. 28,legge n. 109/94, nel testo coordinato con la legge regionale n. 7/2002e successive modifiche ed integrazioni, il cui importo stimato siainferiore ad € 100.000,00 IVA esclusa, potranno presentare istanza,nei termini e con le modalità previste con l’avviso pubblico approva-to con decreto n. 315/SD del 2 marzo 2007 e pubblicato nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana n. 12 del 16 marzo 2007 al seguenteindirizzo:

Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e deitrasporti – Area 1 ex LL.PP. – Servizi generali – U.O.B. A.1.03 – viaLeonardo da Vinci n. 161 – Palermo.

Per completezza di informazione si comunica che i professioni-sti che risultano già iscritti sia all’albo dell’ex Assessorato del turismoe dei trasporti (giusta decreto n. 78/GAB) che all’aggiornamento al 31dicembre 2009 dell’albo dell’ex dipartimento lavori pubblici, pereffetto del decreto presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12 a far datadall’1 gennaio 2010, saranno considerati nel prossimo aggiornamen-

Page 114: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

114 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

to (previsto al 30 giugno 2010) iscritti anche per il conferimento diincarichi di collaudo per opere finanziate nell’ambito delle compe-tenze in materia di trasporti.

Il dirigente generale del dipartimento regio-nale delle infrastrutture, della mobilità e deitrasporti: Falgares

(2010.19.1474)090

ASSESSORATO DELL’ISTRUZIONEE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Catalogo offerta formativa apprendistato professionaliz-zante - Avviso pubblico 12 maggio 2010, n. 14 per l’assegna-zione di voucher formativi.

1. Normativa di riferimentoIl presente avviso fa riferimento alle seguenti disposizioni:– Circolare Ministero del lavoro n. 27/2008 avente per oggetto:

“Articolo 23, D.L. n. 112/2008 convertito da legge n. 133/2008 –apprendistato professionalizzante – chiarimenti”.

– Legge n. 133/2008 “Conversione in legge, con modificazioni,del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgen-ti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, lastabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”.

– D. Lgs. n. 112 del 25 giugno 2008 “Disposizioni urgenti per losviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabiliz-zazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, recante(art. 23) modifiche alla disciplina del contratto di apprendistato.

– Decreto legge n. 35 del 14 marzo 2005 che, all’art. 1-bis, recamodifiche al D. Lgs. n. 276/2003.

– Circolare Ministero del Lavoro n. 40 del 14 ottobre 2004,recante disposizioni relative al nuovo contratto di apprendistato,di cui al D. Lgs. n. 276/2003 che disciplina 3 tipologie di apprendi-stato (finalizzato ad assolvere l’obbligo formativo, professionaliz-zante e finalizzato al conseguimento del diploma o dell’alta forma-zione).

– D. Lgs. n. 276 del 10 settembre 2003 “Attuazione delle deleghein materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14febbraio 2003, n. 30.

– Legge n. 30/2003, “Delega al Governo in materia di occupazio-ne e mercato del lavoro”.

– D.Lgs. n. 297 del 19 dicembre 2002 che modifica il D.Lgs. n.181 del 21 aprile 2000, recante disposizioni per agevolare l’incontrotra domanda ed offerta di lavoro in attuazione dell’art. 45 c. 1 a) dellalegge n. 144 del 17 maggio 1999.

– D.M. n. 28 del 28 febbraio 2000 “Disposizioni relative alleesperienze professionali richieste per lo svolgimento delle funzioni ditutore aziendale ai sensi dell’art. 16, c. 3, della legge n. 196/1997”.

– Legge n. 196 del 24 giugno 1997 “Norme in materia di promo-zione dell’occupazione”.

– Circolare dell’Assessorato del Lavoro, della PrevidenzaSociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione n. 55 del9 giugno 2005 “Dispositivi attuativi per l’avvio e la realizzazione dellesperimentazioni per l’apprendistato”.

– L.R. n. 15 del 5 novembre 2004 che all’art. 37 reca adempi-menti in materia di occupazione e mercato del lavoro.

– D.A. n. 1037 del 13 aprile 2006 “Disposizioni 2006 per l’accre-ditamento delle sedi orientative e formative degli organismi operantinel territorio della Regione siciliana”, pubblicato nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana n. 32 - Supplemento ordinario n. 2 -del 30 giugno 2006.

– D.A. n. 872 del 12 aprile 2005 Decreto di Approvazione Lineeguida “Audit” Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 19 del 6maggio 2005.

– Legge n. 241/90 “Nuove norme in materiali procedimentoamministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”nel testo vigente.

– D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizio-ni legislative e regolamentari in materia di documentazione ammini-strativa”.

– D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezio-ne dei dati personali”.

– Avviso pubblico n. 8/2008 “Catalogo offerta formativa appren-distato professionalizzante - Avviso pubblico per la presentazionedelle proposte formative”.

– Avviso n. 13/2008 “Catalogo offerta formativa apprendistatoprofessionalizzante” Avviso per l’assegnazione dei voucher formativi.

– Avviso pubblico n. 13/2009 “Catalogo offerta formativaapprendistato professionalizzante” avviso per l’assegnazione dei vou-cher formativi.

– DD. n. 29/2009 di ripartizione delle risorse per le attività for-mative collegate all’apprendistato per l’anno 2008.

– Comunicato del 23 settembre 2009 di approvazione delle“Linee guida per la gestione dei percorsi formativi a catalogo e deivoucher formativi”.

2. PremessaLa Regione siciliana - Assessorato regionale dell’istruzione e for-

mazione professionale – Dipartimento dell’istruzione e formazioneprofessionale (d’ora in poi DRIFP) con il presente avviso intende pro-muovere la formazione dei giovani assunti con contratto di appren-distato in coerenza con quanto definito dalle vigenti disposizioni nor-mative (L. n. 196/97 e dal D. Lgs. n. 276/03), attraverso il “Catalogodell’offerta formativa apprendistato professionalizzante”, (d’ora inpoi COFAP), quale strumento di rafforzamento e qualificazione del-l’incontro tra domanda e offerta formativa.

3. Oggetto dell’avvisoCon il presente avviso il DRIPF intende finanziare la formazio-

ne formale esterna rivolta ai giovani assunti con contratto di appren-distato, a prescindere dal regime contrattuale di riferimento, di etàcompresa tra i 16 anni compiuti e i 29 anni, occupati in aziende ope-ranti in tutti i settori di attività e dislocate in tutte le province dellaRegione siciliana, attraverso l’erogazione di voucher per la forma-zione.

4. Requisiti per l’assegnazione del voucher formativoAi fini dell’assegnazione dei voucher formativi per assolvere agli

obblighi connessi al regime dell’apprendistato in ordine alla forma-zione formale esterna, i candidati devono:

a) essere residenti nella Regione siciliana;b) essere di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 29 anni;c) essere titolari di un contratto di apprendistato, a prescindere

dal regime contrattuale di riferimento (legge n. 196/97 e dal D. Lgs.n. 276/03);

d) avere assolto all’obbligo di istruzione ai sensi dell’art. 1,comma 622 della legge n. 296 del 26 dicembre 2006 o in alternativa:

– essere maggiorenni– aver conseguito una qualifica professionale

e) essere occupati in aziende operanti in tutti i settori di attivitàcon sedi operative nel territorio della Regione siciliana.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazio-ne del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

5. Titolare del voucher formativoIl soggetto titolare del voucher formativo per la formazione for-

male esterna è l’apprendista che sia in possesso dei requisiti di cui alpresente avviso.

Il voucher potrà essere utilizzato esclusivamente per la frequen-za del percorso formativo prescelto dall’apprendista ed attuato dal-l’ente formativo accreditato titolare del percorso, a cui verrà diretta-mente liquidato il voucher nei termini e nelle modalità previste dalleapposite Linee guida per la gestione del processo di erogazione,gestione, pagamento e controllo.

Decreto | Importo

DD 101/II/2010 | € 1.070.867,70

DD 29/CONTI/II/2009 | € 508.219,00

DD 41/CONT/II/2008 |€ 4.064.432,811

DD 143/CONT/II/2008 |1 Tale importo deriva dalla somma delle risorse trasferite per mezzo dei DD

41/2008 e 143/2008 al netto delle risorse messe a bando con l’avviso n. 13 del 6novembre 2009 e impegnate con il decreto n. 3339/09 e il decreto n. 3342/09.

6. Importo del voucher e modalità di erogazione

Il parametro ora apprendistato è stato fissato in € 18,00, per untotale del valore voucher di € 4320,00. L’erogazione avverrà per tran-ches successive e sarà subordinata al riconoscimento da parte dell’en-te formativo accreditato della frequenza dell’apprendista di almeno il70% della durata di ciascuna unità formativa prevista dal percorsoscelto. Il valore di ogni tranche è definito dal numero di ore effettiva-mente realizzate per il parametro di riferimento. Le modalità di ero-gazione, gestione, pagamento e controllo sono definite dal DRIFPnelle apposite linee guida.

Page 115: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 115

7. Ammontare delle risorse e criteri di priorità per l’assegnazione deivoucher

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 5.643.519,51.Ulteriori risorse derivanti da eventuali economie, relative agli avvisinn. 13/2208 e 13/2009 e ai decreti nn. 2000/09 e 3339/09, saranno uti-lizzate per il finanziamento di ulteriori voucher fino alla concorren-za dell’intero importo disponibile.

Nel caso in cui le richieste di assegnazione risultino superiori alnumero di voucher finanziabili, il DRIFP, con il supporto dell’assi-stenza tecnica, provvederà al finanziamento delle richieste di vou-cher secondo il criterio di priorità di cui al successivo paragrafo 8,fino alla totale copertura delle risorse disponibili.

8. Criterio di priorità per l’assegnazione dei voucher

Il criterio di priorità di cui al precedente paragrafo 7 è “la dura-ta del contratto di apprendistato”. Nello specifico saranno finanziatii voucher degli apprendisti con contratto sottoscritto da più tempo afar data dalla pubblicazione del presente avviso pubblico nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

9. Modalità di raccolta degli incarichi per l’attuazione della formazione

L’apprendista in possesso dei requisiti di cui al precedente para-grafo 4, insieme al proprio datore di lavoro, individua nell’ambito delCOFAP il percorso formativo più adeguato e rispondente al propriosviluppo professionale ed alla crescita competitiva dell’azienda.Scelto il percorso, viene conseguentemente individuato l’ente forma-tivo accreditato titolare dell’azione formativa. I percorsi formativifinanziabili dai voucher formativi di cui al presente avviso devonoessere scelti tra quelli proposti nel COFAP. IL COFAP sarà consulta-bile sul sito http://www.lavoro.regione.sicilia.it/uffici/fp/2005/ a parti-re dal 30 maggio 2010.

Successivamente, l’azienda, in accordo con l’apprendista, confe-risce incarico formale (Modulo 1) all’ente formativo accreditato, tito-lare del percorso scelto e presente nel COFAP, per l’attuazione dellaformazione formale esterna in regime di apprendistato, individuan-do gli apprendisti da inviare in formazione durante l’orario di lavoro.

10. Procedura per richiedere l’assegnazione dei voucher

La richiesta di assegnazione voucher, pena la non ammissibilitàdella stessa, dovrà avvenire inviando al DRIFP la seguente documen-tazione:

– Formulario richiesta voucher formativo – Modulo 2 – debita-mente compilato e firmato, completo di fotocopia del documento diriconoscimento valido del legale rappresentante dell’ente formativoaccreditato;

– Fotocopia conferimento incarico – Modulo 1 - debitamentecompilato e firmato, completo di fotocopia dei documenti di riconosci-mento validi dell’apprendista e del legale rappresentante dell’azienda.

Ai sensi del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000, l’ente formativoaccreditato si assume la piena responsabilità civile e penale in casodi dichiarazioni falsi e mendaci.

Il DRIFP si riserva la facoltà di procedere alla verifica della veri-dicità delle dichiarazioni rese dagli enti formativi accreditati, provve-dendo, ove ne ricorra la fattispecie, ai sensi delle vigenti disposizionianche alla revoca del finanziamento. Gli enti formativi sono tenuti adinviare, in un unico plico, tutte le richieste di assegnazione voucher.Ciascuna richiesta, corredata della relativa documentazione, dovràessere contenuta in una singola busta. Pertanto, per ciascun appren-dista dovrà essere prodotta una singola busta.

Il plico dovrà presentare l’indicazione del mittente e della dicitu-ra: “Avviso pubblico per l’assegnazione di voucher formativi per l’ap-prendistato professionalizzante”. Le richieste di voucher dovrannoessere inviate a:

Regione Siciliana - Assessorato regionale dell’istruzione e della for-mazione professionale - Dipartimento regionale dell’istruzione e dellaformazione professionale - Servizio programmazione per gli interventidi formazione professionale - Via Ausonia, 122 - 90143 Palermo.

Le richieste, a pena di non ammissibilità, dovranno essere spedi-te esclusivamente a mezzo raccomandata A/R dei servizi postali entrole scadenze indicate al paragrafo 14 del presente avviso. Il recapitotempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. In ognicaso farà fede unicamente il timbro di accettazione della raccoman-data da parte dell’ufficio postale. Il DRIFP non risponde per la man-cata ricezione dei plichi imputabile a soggetti terzi al DRIFP stesso.

11. Criteri di ammissibilità delle richieste di assegnazione dei voucherAi fini dell’ammissibilità al finanziamento, la richiesta di asse-

gnazione del voucher deve necessariamente:– essere presentata da un ente formativo accreditato in posses-

so di formale incarico da parte dell’apprendista e del suo datore dilavoro (Modulo 1);

– essere relativa alla formazione di soggetti in possesso deirequisiti di cui al paragrafo 4;

– essere inviata nei termini e secondo le modalità previste alparagrafo 10.

12. Motivi di esclusione delle richieste di assegnazione voucherLa richiesta di assegnazione del voucher sarà considerata non

ammissibile nei seguenti casi:– presentazione, per ciascun apprendista, di più di una richiesta

di assegnazione voucher da parte di uno o più enti formativi;– assenza di formale incarico da parte dell’apprendista e del suo

datore di lavoro (Modulo 1);– assenza dei requisiti per gli apprendisti, così come indicato al

paragrafo 4;– mancato invio al DRIFP di tutta la documentazione cartacea, nei

termini e secondo le modalità previste al paragrafo 10, in particolare:- invio della documentazione secondo modalità diverse dal

servizio postale;- invio oltre i termini di presentazione della documentazione

di cui al paragrafo 14 del presente avviso;- assenza o incompletezza della fotocopia del conferimento di

incarico (Modulo 1);- assenza o invalidità del documento d’identità del legale rap-

presentante dell’azienda;- assenza o incompletezza della richiesta di assegnazione vou-

cher (Modulo 2);- assenza o invalidità del documento d’identità del legale rap-

presentante dell’ente di formazione;- assenza o invalidità del documento d’identità dell’apprendi-

sta da presentare unitamente al Modulo 1;- mancata corrispondenza tra il nominativo dell’apprendista

indicato nel Modulo 2 con quello indicato nel Modulo 1;- mancata corrispondenza tra il percorso formativo indicato

nel Modulo 2 con quello indicato nel Modulo 1;- manifesta incoerenza tra il percorso formativo indicato e

qualifica dell’apprendista.Le istanze non rispondenti ad uno o più dei suddetti criteri

saranno dichiarate non ammissibili.

13. Procedure di ammissioneA seguito dell’istruttoria il DRIFP approva l’elenco delle richieste

di assegnazione “pervenute” e, di queste, gli elenchi delle richieste diassegnazione ritenute “ammissibili” e “non ammissibili”. L’elencodelle richieste di assegnazione voucher ammissibili, costituito dagliapprendisti in possesso dei requisiti di cui al presente avviso, conflui-rà nella “graduatoria delle richieste di assegnazione voucher ammes-se a finanziamento”.

Con l’approvazione da parte del DRIFP delle richieste di assegna-zione dei voucher ritenute ammissibili e finanziabili, si perfeziona ilprocedimento di assegnazione del voucher formativo all’apprendista. Aseguito della formale assegnazione, l’ente formativo accreditato puòavviare il percorso formativo nei termini e secondo le modalità prescrit-te all’interno delle linee guida per la gestione dei percorsi formativi acatalogo e dei voucher formativi (comunicato del 23 settembre 2009).

Ciascun titolare potrà usufruire di un unico voucher formativoche potrà essere utilizzato per la frequenza del percorso formativoprecedentemente scelto ed attuato dall’ente formativo accreditatotitolare del percorso.

La somma del voucher verrà liquidata direttamente all’ente for-mativo accreditato sulla base di idonea documentazione da presenta-re nelle modalità e nei termini indicati nelle apposite linee guida perla rendicontazione dei percorsi formativi pubblicate nel sitohttp://www.lavoro.regione.sicilia.it/uffici/fp/2005/.

14. Data di scadenza dell’avvisoLe richieste di assegnazione voucher, pena la non ammissibilità

delle stesse, dovranno pervenire entro e non oltre 30 giorni dalla datadi pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale dellaRegione siciliana.

15. Disposizioni richiamate: avviso pubblico n. 8/2008; Linee guida perla gestione dei percorsi formativi a catalogo e dei voucher formati-vi; Linee guida per la rendicontazione dei percorsi formativi a cata-logo e dei voucher formativi - Avviso pubblico n° 8/2008:– Paragrafo 3.5 – Obblighi generali degli enti formativi accredi-

tati.– Paragrafo 5 – Il monitoraggio e il controllo della formazione.Linee guida per la gestione dei percorsi formativi a catalogo e dei

voucher formativi– Sezione 1 – Indicazioni agli enti che erogano la formazione.– Sezione 2 – Indicazioni per i soggetti assegnatari dei voucher.

Page 116: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

116 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Modulo1

CONFERIMENTO INCARICO ENTE FORMATIVO ACCREDITATO(Da compilare da parte dell’azienda per la scelta dell’ente formativo accreditato attuatore della formazione formale esterna)

Carta intestata dell’azienda(completo di n. telefonico – fax – e-mail)

All’Ente formativo accreditato(Denominazione e indirizzo completo)

OGGETTO: Avviso pubblico n. ............................... del ...............................................................................Apprendistato professionalizzante - Incarico per l’attuazione della formazione formale esterna

Il sottoscritto: .......................................................................................................................................................................................................................................................................................Codice fiscale: ........................................................................................................................ Nato/a a: ........................................................................................................................................residente a ................................................................................................... via ..................................................................................................................................................................................in qualità di rappresentante legale dell’azienda: ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

operante nel settore: ........................................................................................................................................................................................................................................................................con sede in: .................................................................................................................... via ............................................................................................................................................. n. ............

INCARICA

1)....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

per l’erogazione della formazione formale esterna dei seguenti apprendisti 2):1) Sig. .................................................................................................................................................................................... nato a ....................................................................................................il ...................................................................................... residente a ...................................................................................... via ....................................................................................................assunto in data ............................................................................................................................................................................................................................................ per la qualifica di.................................................................................................... ai sensi dell’art. ............ (normativa di riferimento), per il seguente percorso formativo ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

2) Sig. .................................................................................................................................................................................... nato a ....................................................................................................il ...................................................................................... residente a ...................................................................................... via ....................................................................................................assunto in data ............................................................................................................................................................................................................................................ per la qualifica di.................................................................................................... ai sensi dell’art. ............ (normativa di riferimento), per il seguente percorso formativo ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Luogo e data .........................................................................................

Timbro e firma del legale rappresentante dell’azienda

_____________________________________(Allegare fotocopia del documento di identità)

Firma apprendista/i per accettazione 3)

_____________________________________(Allegare fotocopia del documento di identità)

1) Inserire estremi identificativi completi dell’ente formativo a cui si conferisce l’incarico.2) Riportare elenco completo degli apprendisti da inviare in formazione e dei percorsi scelti.3) Fare sottoscrivere per accettazione a tutti gli apprendisti individuati.

Linee guida per la rendicontazione dei percorsi formativi a catalo-go e dei voucher formativi.

16. Tutela della privacy

I dati dei quali la Regione siciliana entra in possesso a seguitodella presentazione dei progetti verranno trattati nel rispetto delD.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

17. Responsabile del procedimento

Ai sensi della legge regionale n. 10/1991, si informa che la struttu-ra amministrativa responsabile per l’applicazione del presente avviso èil dipartimento regionale dell’istruzione e formazione professionale.

18. Assistenza tecnica

Gli enti formativi accreditati potranno avvalersi di un’attività diassistenza tecnica che si sostanzia nel fornire informazioni sui con-tenuti dell’avviso, sulle linee di indirizzo relative al sistema dell’ap-

prendistato, e sulle procedure di presentazione delle richieste di asse-gnazione dei voucher. Le richieste da parte dei soggetti proponentipotranno essere avanzate all’assistenza tecnica telefonando al nume-ro 091/7073165, dal martedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:00, apartire dalla pubblicazione del presente decreto nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana.

19. Norme di rinvio

Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso pub-blico si rinvia alle indicazioni e prescrizioni contenute nella vigentenormativa in materia. Tutta la modulistica citata è disponibile nelsito ufficiale della Regione siciliana ed in quello dell’apprendistatowww.apprendistatoregionesicilia.it. L’Amministrazione si riserva, ovenecessario, di impartire ulteriori istruzioni.

Il dirigente generale del dipartimentoregionale dell’istruzione e della forma-zione professionale: Monterosso

Page 117: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 117

Modulo 2

FORMULARIO RICHIESTA VOUCHER(Compilare per ogni apprendista)

Alla Regione SicilianaAssessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale Dipartimento regionale dell’istruzione e della formazione professionaleServizio Programmazione per gli interventi di formazione professionale Via Ausonia 122 - 90143 Palermo.

Il sottoscritto: .......................................................................................................................................................................................................................................................................................codice fiscale: ................................................................................................ in qualità di rappresentante legale dell’ente formativo accreditato................................................................................................... avendo ricevuto formale incarico (Modulo 1) per l’attuazione della formazione formale esterna

Chiede

il finanziamento di un voucher formativo per l’apprendistato a valere sull’avviso pubblico n. ................. del ................................................................................

A tal fine dichiara:

Sezione 1- Dati ente formativo accreditato

Denominazione EnteCIR - AccreditamentoPartita IVA/Codice Fiscale |Natura giuridicaRappresentante legale

Indirizzo sede legale

| Indirizzo

| CAP | Città

| Provincia | Telefono

| FAX | E-mailSezione 2 – Dati azienda

Denominazione aziendaSede (indicare quella principale)Settore di Attività (inserire Codice ATECO) | Numero dipendenti |

Sezione 3 - Dati anagrafici apprendistaCognome e nome | Codice fiscale Luogo di nascita | Data di nascitaResidenza in | Via | CittadinanzaDomicilio (se diverso da residenza- Obbligatorio) Comune | CAP | ProvinciaVia | n° civico | Telefono domicilioObbligo di istruzione: | Sesso M F | Titolo di studioQualifica assunzione | CCNL | Data sottoscrizione del contratto

Sezione 4 – Dati percorso formativoTitolo percorsoIdentificativo scheda percorso - ID | Edizione (Indirizzo sede formativa)Area professionale | Profilo professionaleData inizio | Data chiusura |

Ai fini del possesso del requisito di cui all’art. 4, lett.d) del presente avviso (avere assolto all’obbligo di istruzione), si dichiara (in alternati-va) che l’apprendista:

ha compiuto diciotto anni alla data di pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana;ha conseguito una qualifica professionale di .................................................

Rilasciata il .................................................. da ..............................................,.....................(si allega copia del certificato di qualifica).

Le presenti dichiarazioni/informazioni sono rese ai sensi degli Artt. 46 – 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.Il richiedente dichiara di essere consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o di uso di atti falsi,richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000.Il richiedente dichiara, altresì, di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003 e successivemodifiche, che tutti i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’espletamento del presen-te procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Luogo e data ............................................................

Timbro e firma del legale rappresentante

_____________________________________(Allegare fotocopia del documento di identità)

(2010.19.1482)091

Page 118: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

118 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

ASSESSORATODELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Revoca del riconoscimento concesso all’organizzazionedi produttori O.P. Siciliamica soc. cooperativa a r.l., con sedelegale in Scordia.

Col decreto del dirigente generale del dipartimento regionale de-gli interventi strutturali per l’agricoltura n. 323/2010 del 15 aprile2010, si è proceduto alla revoca del riconoscimento, concesso con de-creto n. 1474 del 21 ottobre 2004, dell’organizzazione di produttoriO.P. Siciliamica soc. cooperativa a r.l., con sede legale in via Libertà,58 - Scordia.

Contestualmente viene cancellata l’iscrizione al n. 62 dell’elencoregionale delle organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi del-l’ex reg. Ce n. 2200/96 oggi Reg. Ce n. 1234/07, tenuto presso l’Asses-sorato regionale delle risorse agricole e alimentari.

(2010.17.1244)003

Bando pubblico (regime de minimis). Reg. CE n.1698/2005 - Programma di sviluppo rurale 2007/2013 -Misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole -azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Art. 1Premessa

Con il regolamento CE n. 1698 del 20 settembre 2005, l’Unioneeuropea ha istituito un sostegno a favore dello sviluppo rurale preve-dendo all’interno dell’asse 3 un sistema di aiuti per la diversificazionedelle attività agricole.

In attuazione di quanto disposto dall’art. 15 di tale regolamento,l’Assessorato regionale dell’agricoltura e delle foreste ha predispostoil Programma di sviluppo rurale (PSR) Sicilia 2007/2013 approvatodalla Commissione europea con decisione n. CE (2008) 735 del 18febbraio 2008. Inoltre con decisione C(2009)10542 del 18 dicembre2009 è stata approvata dalla Commissione europea la revisione delProgramma di sviluppo rurale 2007/2013 della Regione Sicilia. Il PSRè consultabile nel sito www.psrsicilia.it.

La misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole -azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili” si prefiggel’obiettivo di consolidare l’occupazione nelle aree rurali e creare nuo-vi posti di lavoro attraverso forme di diversificazione delle attivitàaziendali verso finalità agroenergetiche, sostenendo lo sviluppo di at-tività non agricole ad integrazione del reddito dell’imprenditore agri-colo e/o della sua famiglia. Inoltre la misura, rispondendo alle priori-tà indicate negli orientamenti strategici comunitari relative alle nuo-ve sfide, attribuisce particolare rilevanza alla produzione e vendita dienergia da fonti rinnovabili.

Con il presente bando il sostegno è concesso ai sensi del regola-mento CE n. 1998/2006 della Commissione, relativo all’applicazionedegli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore(de minimis). In tal caso l’importo dell’aiuto concesso ad una medesi-ma impresa non può superare i 200.000 euro nell’arco di tre esercizifinanziari con un’intensità di aiuto pari al 75%.

Si precisa che possono aderire al presente bando coloro che nonpresentano o hanno presentato istanza per il bando della misura 311 -Diversificazione verso attività non agricole - azione B Produzione dienergia da fonti rinnovabili misura 311/b, in applicazione del regimedi aiuto previsto dall'art. 3 del D.P.C.M. 3 giugno 2009.

Art. 2Dotazione finanziaria

Per il finanziamento delle domande di aiuto, inoltrate ai sensidel presente bando, si provvederà con una quota parte delle risorsepubbliche in dotazione alla misura pari ad € 12.000.000,00.

Art. 3Presentazione delle domande e programmazione finanziaria

La misura è attivata tramite procedura valutativa a “bando aper-to” nell’ambito della quale viene applicato il meccanismo procedura-le c.d. di “stop and go”.

I beneficiari indicati al par. 4 delle “Disposizioni attuative par-te specifica misura 311 - Diversificazione verso attività non agrico-le azione B Produzione di energia da fonti rinnovabili” approvatecon decreto n. 193 dell’11 marzo 2010 dovranno presentare la do-manda di aiuto attraverso il sistema informatico SIAN nelle se-guenti sottofasi:

1^ sottofase dal 28 maggio 2010 al 19 luglio 20102^ sottofase dal 15 dicembre 2010 al 30 marzo 20113^ sottofase dall’1 luglio 2011 al 30 settembre 2011.La domanda in forma cartacea, identica a quella telematica,

completa della documentazione prevista al paragrafo 16 delle suddet-te “Disposizioni attuative parte specifica misura 311 - Diversificazio-ne verso attività non agricole azione B “Produzione di energia da fon-ti rinnovabili”, dovrà essere presentata entro le ore 13.00 del 10° gior-no successivo al rilascio informatico della stessa, all’Assessorato re-gionale delle risorse agricole e alimentari al seguente indirizzo: As-sessorato regionale delle risorse agricole e alimentari - Dipartimentoregionale interventi infrastrutturali per l’agricoltura - viale Regionesiciliana, 4600 – 90145 Palermo.

Nella parte esterna della busta o plico, dovrà essere riportata laseguente dicitura: PSR Sicilia 2007/2013 misura 311 - Diversificazio-ne verso attività non agricole azione B “Produzione di energia da fon-ti rinnovabili”– Sottofase n. 1. – non aprire al protocollo. Inoltre, de-vono essere indicati gli estremi del soggetto richiedente (mittente).

Le modalità e le procedure per la presentazione della domandadi aiuto sono riportate al par. 1644 delle suddette disposizioni “Dispo-sizioni attuative parte specifica misura 311 - Diversificazione versoattività non agricole azione B Produzione di energia da fonti rinnova-bili - PSR Sicilia 2007/2013”. Per quanto non previsto si farà riferi-mento alle “Disposizioni attuative e procedurali misure a investimen-to - parte generale - del PSR Sicilia 2007/2013” emanate dall’autoritàdi gestione e approvate con decreto n. 880 del 27 maggio 2009.

Tali disposizioni sono consultabili anche nei siti istituzionali:www.psrsicilia.it e http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/As-sessorato.

Art. 4Disposizioni finali

Per quanto non previsto si farà riferimento alle “Disposizioni at-tuative parte specifica misura 311 - Diversificazione verso attivitànon agricole azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili”approvate con decreto n.193 dell’11 marzo 2010, alle “Disposizioniattuative e procedurali misure ad investimento – parte generale”emanate dall’Autorità di gestione e approvate con decreto n. 880 del27 maggio 2009, al “Manuale delle procedure per la determinazionedelle riduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni” per le iniziative pre-viste dal PSR Sicilia 2007/2013 approvate con decreto n. 2763 del 16dicembre 2008, al Programma di sviluppo rurale (PSR) Sicilia2007/2013 approvato con decisione n. CE (2008) 735 del 18 febbraio2008 e revisionato con decisione C(2009)10542 del 18 dicembre 2009della Commissione europea, al manuale delle procedure e dei con-trolli predisposto da AGEA, nonché alle norme comunitarie, naziona-li e regionali vigenti. Tali documenti, oltre ad essere pubblicati nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana, sono consultabili nei sitiistituzionali: www.psrsicilia.it e www.regione.sicilia.it/Agricolturae-foreste/Assessorato.

L’Amministrazione si riserva, ove necessario, di impartire ulte-riori disposizioni e istruzioni.

Si informano i partecipanti al presente bando che i dati persona-li ed aziendali in possesso della Regione, acquisiti a seguito del pre-sente bando, verranno trattati nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il dirigente generale del dipartimento regionale degli interventiinfrastrutturali per l’agricoltura: Barbagallo

(2010.19.1479)003

Bando pubblico (regime articolo 3 del D.P.C.M. 3 giugno2009). Reg. CE n. 1698/05 - Programma di sviluppo rurale2007/2013 - Misura 311 - Diversificazione verso attività nonagricole - azione B “Produzione di energia da fonti rinnova-bili”.

Art. 1Premessa

Con il regolamento CE n. 1698 del 20 settembre 2005, l’Unioneeuropea ha istituito un sostegno a favore dello sviluppo rurale preve-dendo all’interno dell’asse 3 un sistema di aiuti per la diversificazionedelle attività agricole.

In attuazione di quanto disposto dall’art. 15 di tale regolamento,l’Assessorato regionale dell’agricoltura e delle foreste ha predispostoil Programma di sviluppo rurale (PSR) Sicilia 2007/2013 approvatodalla Commissione europea con decisione n. CE (2008) 735 del 18febbraio 2008. Inoltre con decisione C(2009)10542 del 18 dicembre

Page 119: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 119

2009 è stata approvata dalla Commissione europea la revisione delProgramma di sviluppo rurale 2007/2013 della Regione Sicilia. Il PSRè consultabile nel sito www.psrsicilia.it.

La misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole -azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili” si prefiggel’obiettivo di consolidare l’occupazione nelle aree rurali e creare nuo-vi posti di lavoro attraverso forme di diversificazione delle attivitàaziendali verso finalità agroenergetiche, sostenendo lo sviluppo di at-tività non agricole ad integrazione del reddito dell’imprenditore agri-colo e/o della sua famiglia. Inoltre la misura, rispondendo alle priori-tà indicate negli orientamenti strategici comunitari relative alle nuo-ve sfide, attribuisce particolare rilevanza alla produzione e vendita dienergia da fonti rinnovabili.

Con il presente bando, nell’ambito della misura 311 - Diversifica-zione verso attività non agricole - azione B “Produzione di energia dafonti rinnovabili” viene applicato il regime di aiuto previsto dall’art. 3del D.P.C.M. 3 giugno 2009, in applicazione della comunicazione del-la CE – Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misuredi aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attualecrisi finanziaria ed economica - 2009 C. 16/01, approvato con decisio-ne CE C (2009) 4277 del 28 maggio 2009 (aiuto n. 284/2009). L’impor-to complessivo del contributo massimo concedibile, per ciascuna ini-ziativa, è pari a 500.000,00 euro nel triennio dall’1 gennaio 2008 al 31dicembre 2010, compresi gli eventuali aiuti già concessi, in tale pe-riodo, con il regime de minimis. L’intensità del sostegno sarà pari al75% del costo dell’investimento ammissibile. Il regime di cui alD.P.C.M. 3 giugno 2009 è riservato alle imprese che non versavano incondizioni di difficoltà economico-finanziarie alla data del 30 giugno2008, come definite dall’art. 2, comma 3, lettera b), del medesimoD.P.C.M.

Tali imprese, fra l’altro, non devono avere ricevuto e, successiva-mente, non rimborsato aiuti oggetto di recupero in seguito ad una de-cisione adottata dalla Commissione europea (impegno Deggendorf).

Tutte le suddette condizioni sono oggetto di specifica dichiara-zione, da sottoscrivere con la domanda telematica di adesione ai ban-di della misura. Qualora l’impresa richiedente risulti costituita dameno di tre anni, dalla data di presentazione della domanda, non èconsiderata in difficoltà economico-finanziarie, a meno che nei con-fronti della stessa non sia stata aperta una procedura per insolvenza(reg. CE n. 800/2008, art. 1). Si precisa che possono aderire al presen-te bando coloro che non presentano o hanno presentato istanza per ilbando della misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole -azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili” misura 311/b,in regime de minimis.

Art. 2Dotazione finanziaria

Per il finanziamento delle domande di aiuto, inoltrate ai sensidel presente bando, si provvederà con una quota parte delle risorsepubbliche in dotazione alla misura pari ad € 6.000.000,00.

Art. 3Presentazione delle domande e programmazione finanziaria

La misura è attivata tramite procedura valutativa a “bando aper-to” nell’ambito della quale viene applicato il meccanismo procedura-le c.d. di “stop and go”.

I beneficiari indicati al par. 4 delle “Disposizioni attuative partespecifica misura 311 - Diversificazione verso attività non agricoleazione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili” approvate condecreto n. 193 dell’11 marzo 2010 dovranno presentare la domandadi aiuto attraverso il sistema informatico SIAN nelle seguenti fasi:

I fase dal 28 maggio 2010 al 19 luglio 2010.La domanda in forma cartacea, identica a quella telematica,

completa della documentazione prevista al paragrafo 16 delle suddet-te “Disposizioni attuative parte specifica misura 311 - Diversificazio-ne verso attività non agricole azione B “Produzione di energia da fon-ti rinnovabili”, dovrà essere presentata entro le ore 13.00 del 10° gior-no successivo al rilascio informatico della stessa, all’Assessorato re-gionale delle risorse agricole e alimentari al seguente indirizzo: As-sessorato regionale delle risorse agricole e alimentari - Dipartimentoregionale interventi infrastrutturali per l’agricoltura- viale RegioneSiciliana, 4600 – 90145 Palermo.

Nella parte esterna della busta o plico, dovrà essere riportata laseguente dicitura: PSR Sicilia 2007/2013 misura 311 - Diversificazio-ne verso attività non agricole azione B “Produzione di energia da fon-ti rinnovabili”– Sottofase n. 1. – non aprire al protocollo. Inoltre, de-vono essere indicati gli estremi del soggetto richiedente (mittente).

Le modalità e le procedure per la presentazione della domandadi aiuto sono riportate al par. 16 delle suddette disposizioni “Disposi-zioni attuative parte specifica misura 311 - Diversificazione verso at-tività non agricole azione B “Produzione di energia da fonti rinnova-bili” PSR Sicilia 2007/2013”. Per quanto non previsto si farà riferi-

mento alle “Disposizioni attuative e procedurali misure a investimen-to – parte generale - del PSR Sicilia 2007/2013” emanate dall’autoritàdi gestione e approvate con decreto n. 880 del 27 maggio 2009.

Tali disposizioni sono consultabili anche nei siti istituzionali:www.psrsicilia.it e http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/As-sessorato.

Art. 4Disposizioni finali

Per quanto non previsto si farà riferimento alle “Disposizioni at-tuative parte specifica misura 311 - Diversificazione verso attivitànon agricole azione B “Produzione di energia da fonti rinnovabili”approvate con decreto n. 193 dell’11 marzo 2010, alle “Disposizioniattuative e procedurali misure ad investimento – parte generale”emanate dall’Autorità di gestione e approvate con decreto n. 880 del27 maggio 2009, al “Manuale delle procedure per la determinazionedelle riduzioni, delle esclusioni e delle sanzioni” per le iniziative pre-viste dal PSR Sicilia 2007/2013 approvate con decreto n. 2763 del 16dicembre 2008, al Programma di sviluppo rurale (PSR) Sicilia2007/2013 approvato con decisione n. CE (2008) 735 del 18 febbraio2008 e revisionato con decisione C(2009)10542 del 18 dicembre 2009della Commissione europea, al manuale delle procedure e dei con-trolli predisposto da AGEA, nonché alle norme comunitarie, naziona-li e regionali vigenti. Tali documenti, oltre ad essere pubblicati nellaGazzetta Ufficiale della Regione siciliana, sono consultabili nei sitiistituzionali: www.psrsicilia.it e www.regione.sicilia.it/Agricolturae-foreste/Assessorato.

L’Amministrazione si riserva, ove necessario, di impartire ulte-riori disposizioni e istruzioni.

La concessione degli aiuti di cui al presente bando è, in ogni ca-so, subordinata alla designazione del responsabile unico previsto dal-l’art. 9 del D.P.C.M. 3 giugno 2009.

Si informano i partecipanti al presente bando che i dati persona-li ed aziendali in possesso della Regione, acquisiti a seguito del pre-sente bando, verranno trattati nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni.

Il dirigente generale del dipartimento regionale degli interventiinfrastrutturali per l’agricoltura: Barbagallo

Allegato

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ(ART. 47 DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 DICEMBRE 2000)

Il sottoscritto .............................................................. nato a ..................................

il ............................................... residente a .........................................................................

nella qualità di legale rappresentante del ..............................................................

con sede in .............................................................................................................................

consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veri-tiere e falsità negli atti richiamate dall’art. 76 del DPR n. 445 del 28dicembre 2000, dichiara quanto segue:– di non avere ricevuto a partire dall’1 gennaio 2008 aiuti a titolo dal-l’art. 3 del D.P.C.M. 3 giugno 2009 e di essere a conoscenza che l’im-porto complessivo del contributo massimo concedibile, per ciascunainiziativa, è pari a 500.000,00 euro nel triennio dall’1 gennaio 2008 al31 dicembre 2010, compresi gli eventuali aiuti già concessi, in taleperiodo, con il regime de minimis;– che l’impresa non versava in condizioni di difficoltà economico-fi-nanziarie alla data del 30 giugno 2008, come definite dall’art. 2, com-ma 3, lettera b), del D.P.C.M. 3 giugno 2009 e che quindi soddisfa lecondizioni di cui all’art. 1, paragrafo 7, del regolamento CE n.800/2008;– che l’impresa non ha ricevuto e, successivamente, non rimborsato odepositato in un conto bloccato, aiuti che lo Stato è tenuto a recupe-rare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Com-missione europea ai sensi dell’art. 14 del regolamento CE n. 659/1999del Consiglio del 22 marzo 1999 (impegno Deggendorf).

.............................. li ..............................

Firma del richiedente...............................................................

(2010.19.1479)003

Page 120: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

120 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Misura 123 “Accrescimento del valore aggiunto dei pro-dotti agricoli e forestali” del PSR Sicilia 2007/2013. Prorogadella scadenza della 1ª sottofase delle domande di aiuto.

A causa delle difficoltà operative del caricamento delle domandeinformatiche con il sistema SIAN-AGEA, la data di scadenza della 1ªsottofase delle domande di aiuto ai sensi del bando pubblicatonella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 61 del 31 dicem-bre 2009, parte prima, relativa alla misura 123 “Accrescimentodel valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali” del PSR Sici-lia 2007-2013, è prorogata al 25 maggio 2010.

(2010.20.1544)126

ASSESSORATO DELLA SALUTEApprovazione della pista di controllo afferente alla linea

di intervento 6.1.2.1. Azioni per l’incremento della dotazionedi apparecchiature ad alta tecnologia nei poli sanitari regio-nali - asse prioritario 6 del PO FESR 2007-2013.

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionaleper la pianificazione strategica n. 688/10 del 9 marzo 2010, registratodalla Corte dei conti al n. 5 del 15 marzo 2010, è stata approvata la pi-sta di controllo afferente alla linea di intervento 6.1.2.1. “Azioni perl’incremento della dotazione di apparecchiature ad alta tecnologianei poli sanitari regionali” dell’asse prioritario 6 del PO FESR2007/2013.

(2010.17.1215)102

Revoca del decreto 13 febbraio 2006, relativo all’autoriz-zazione alla ditta Comifar Distribuzione S.p.A., con sedelegale in Novate Milanese, per la distribuzione all’ingrosso dispecialità medicinali per uso umano.

Con decreto del dirigente del servizio farmaceutica del diparti-mento regionale per la pianificazione strategica n. 780/10 del 16 mar-zo 2010, è stato revocato il decreto n. 7378 del 13 febbraio 2006, conil quale la ditta COMIFAR DISTRIBUZIONE S.p.A., con sede legale aNovate Milanese (MI) in via Fratelli di Dio n. 2 e magazzini siti inMessina, frazione Tremestieri contrada Roccamotore, salita Ladre-ria, era stata autorizzata alla distribuzione all’ingrosso di specialitàmedicinali per uso umano.

(2010.17.1217)102

Autorizzazione alla casa di cura Villa Margherita s.r.l.,con sede in Palermo, per la rimodulazione di n. 16 posti lettoper l’esercizio sanitario degli stessi.

Con decreto n. 869/10 del 23 marzo 2010 del dirigente generaledel dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologi-co, la casa di cura Villa Margherita s.r.l. di Palermo è stata autorizza-ta alla rimodulazione di n. 16 posti letto già autorizzati e accreditatiin n. 8 p.l. di riabilitazione ospedaliera neurologica e n. 8 p.l. di riabi-litazione ospedaliera neuropsichiatrica ed all’esercizio sanitario deglistessi.

(2010.17.1248)102

ASSESSORATODEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Nomina del presidente della commissione per la valuta-zione delle prestazioni in campo acustico.

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionaledell’ambiente n. 123 del 16 marzo 2010, l’Assessorato regionale delterritorio e dell’ambiente, con sede in Palermo, via Ugo La Malfa,169, tel. 091/7077141 e fax 091/7077877, ha individuato come presi-dente della commissione per la valutazione delle prestazioni in cam-po acustico la d.ssa Maria Busetta. Il decreto è integralmente consul-tabile nel sito internet www.artasicilia.it dell’Assessorato del territo-rio e dell’ambiente.

(2010.17.1224)119

Valutazione di incidenza ex art. 5 del D.P.R. n. 357/97 esuccessive modifiche ed integrazioni della revisione delpiano regolatore generale del comune di Trecastagni.

Il dirigente del servizio 2 V.A.S. - V.I.A. del dipartimento regio-nale dell’ambiente comunica che, ai sensi dell’art. 1, comma 2, dellalegge regionale n. 13/07, con decreto n. 161 dell’1 aprile 2010, a con-clusione della procedura di valutazione di incidenza ex art. 5 delD.P.R. n. 357/97 e successive modifiche ed integrazioni, è stata ap-provata, esclusivamente sotto tale profilo, la revisione del piano re-golatore generale del territorio comunale di Trecastagni, presentatodal comune di Trecastagni, provincia di Catania, con le seguenti pre-scrizioni:

1) dovranno essere ottemperate le indicazioni e prescrizioni im-partite dall’Ente Parco dell’Etna nel provvedimento n. 654/03dell’1 dicembre 2003, rilasciato ai sensi dell’art. 17 della leggeregionale n. 14/08;

2) tutta la nuova pianificazione e le varianti riguardanti il terri-torio del comune di Trecastagni dovranno essere sottoposte avalutazione di incidenza ai sensi del D.P.R. n. 357/97 e succes-sive modifiche ed integrazioni e valutazione ambientale stra-tegica ai sensi dell’art. 6 della parte II del decreto legislativon. 4/2008;

3) in tutto il territorio comunale la realizzazione di illuminazio-ne esterna a qualsiasi scopo dovrà essere realizzata:a) riducendo all’essenziale i corpi luminosi;b) evitando in ogni caso la realizzazione di impianti a palo

alto ed a forte diffusione della luce;c) installando appositi “piatti” direttamente sui corpi illumi-

nati in modo da convogliare verso il basso il flusso lumino-so munendo gli stessi di appropriati sottofondi per ridurneil riverbero luminoso;

d) evitare l’utilizzazione di lampade a incandescenza ed alo-gene che, per le elevate temperature, risultano nocive al-l’entomofauna;

4) all’interno del territorio del comune di Trecastagni, tutte leessenze vegetali utilizzate nelle attività silvocolturali do-vranno provenire da germoplasma autoctono al fine di nonibridare il patrimonio genetico caratterizzante tale compen-sorio;

5) dovranno fare parte integrante del PRG:- la perimetrazione del sito della Rete Natura 2000 SIC/ZPS

ITA 070015 “Canalone del Tripodo”;- le unità funzionali della rete ecologica siciliana;- le aree boscate ai sensi della legge regionale 6 aprile 1996 n.

16 e successive modifiche ed integrazioni;- le aree con formazioni rupestri, ripariali e della macchia

mediterranea ai sensi del D.P.R.S. 28 giugno 2000;- i divieti di cui al D.M. 17 ottobre 2007;

6) le norme di attuazione e il regolamento dovranno essere ade-guati secondo le prescrizioni del presente provvedimento;

7) dovranno fare parte integrante del piano i formulari relativiai predetti siti della Rete Natura 2000 e la relativa cartografia;

8) per quanto sopra specificato, gli elaborati “Carta degli habi-tat” in scala 1:10.000 e “Uso del suolo” dovranno essere rivi-sti anche al fine di contenere le informazioni relative all’ef-fettiva presenza e ubicazione degli habitat nel territorio co-munale, accedendo a quanto prodotto in tal senso dall’EnteParco dell’Etna per la realizzazione del piano di gestione“Monte Etna”;

9) tutti gli elaborati del piano regolatore generale dovranno es-sere modificati secondo le superiori prescrizioni. Gli elabora-ti così modificati dovranno esser trasmessi in copia a questoAssessorato, servizio 2/VIA-VAS del dipartimento dell’am-biente;

10) il comune di Trecastagni dovrà provvedere agli adempimen-ti di cui al presente decreto.

Il testo integrale del decreto n. 161 dell’1 aprile 2010 è consulta-bile, ai sensi della normativa vigente, presso il servizio 2 VAS-VIA deldipartimento dell’ambiente, Assessorato regionale del territorio e del-l’ambiente.

(2010.17.1219)114

Page 121: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 121

Autorizzazione integrata ambientale alla ditta Sicedils.r.l., con sede legale in Agrigento, relativa all’ampliamentodi una discarica per rifiuti non pericolosi.

Il dirigente del servizio 2 - V.A.S. Ufficio del dipartimento regio-nale dell’ambiente ha rilasciato, ai sensi del decreto legislativo 59/05,con decreto n. 187 del 14 aprile 2010 alla ditta Sicedil s.r.l., con sedelegale in via Zunica 61, Agrigento, l’autorizzazione integrata am-bientale relativa all’ampliamento volumetrico in sopraelevazionedella discarica per rifiuti non pericolosi sita in localitàMonserrato/Zunica (Ag).

(2010.17.1222)119

Autorizzazione alla ditta Cantine Foraci s.r.l., con sede inMazara del Vallo, per l’utilizzo dei fanghi di depurazione inagricoltura.

Con decreto del dirigente generale del dipartimento regionaledell’ambiente n. 200 del 21 aprile 2010, è stata concessa, ai sensi eper gli effetti dell’art. 9 del decreto legislativo n. 99/92, alla ditta

Cantine Foraci s.r.l., con sede in Mazara del Vallo (TP), contradaSerroni, l’autorizzazione, con prescrizioni, all’utilizzo dei fanghidi depurazione in agricoltura nei vigneti di proprietà della mede-sima azienda, per un periodo di anni 3 a far data dal suddetto de-creto.

(2010.17.1225)119

ASSESSORATO DEL TURISMO,DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Trasferimento della sede sociale della pro loco di CapriLeone.

Con decreto n. 232 /S2Tur del 21 aprile 2010 del dirigente delservizio 2 del dipartimento regionale del turismo, dello sport e dellospettacolo, si è preso atto del trasferimento della sede sociale dellapro loco di Capri Leone dalla via Nazionale - 98070 Capri Leone allavia Industriale n. 11 - 98070 Capri Leone.

(2010.17.1270)111

ASSESSORATO DELL’ECONOMIA

CIRCOLARE 22 aprile 2010, n. 2.

Circolare n. 11 del 13 settembre 2002 e successive -Proroga nel termine delle direttive in ordine alla rimodula-zione dei progetti relativi a finanziamenti in conto capitaleper la realizzazione di strutture residenziali o aperte in favo-re di anziani, minori, disabili e soggetti portatori di handi-cap.

A TUTTI I COMUNI DELL’ISOLA

ALLE II.PP.A.B. DELL’ISOLA

A parziale modifica della circolare n. 11 del 13 settem-bre 2002 specificata in oggetto e successive, si dispone cheil termine previsto per la presentazione delle istanze dirimodulazione è prorogato al 31 dicembre 2010.

La presente circolare estende, limitatamente alla sca-denza prevista, la possibilità di rimodulare i progetti ancheper quei finanziamenti per i quali, per motivazioni di natu-ra geologica, urbanistica, contenzioso con le impreseaggiudicatrici, alternanza delle amministrazioni localinonché adeguamento a nuova normativa sui lavori pubbli-ci, non si è potuto dare corso ai lavori per la realizzazionedelle strutture, valutando anche un eventuale cambio disito.

Le istanze relative ai finanziamenti le cui somme sonostate eliminate dai sottoconti di tesoreria unica regionaleai sensi dell’art. 93 della legge regionale 16 aprile 2003, n.4, non saranno oggetto di rimodulazione.

L’assessore: LEANZA

(2010.20.1511)012

ASSESSORATODEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

CIRCOLARE 9 marzo 2010.

Demanio marittimo - generazione ed allineamento daticatastali - accatastamento dei beni formanti oggetto di con-cessioni demaniali marittime.

ALLE CAPITANERIE DI PORTO DELLA SICILIA

ALL’AGENZIA DEL TERRITORIO FILIALE DI AGRIGENTO,CALTANISSETTA, CATANIA, MESSINA, PALERMO, RAGUSA,SIRACUSA, TRAPANI

e, p.c. AL MINISTERO DEI TRASPORTI

ALL’AGENZIA DEL TERRITORIO DI ROMA

ALL’AGENZIA DEL DEMANIO FILIALE SICILIA

Con circolare ministeriale 4 marzo 2008, prot. n.M_TRA/DINFR n. 2592, per quanto riguarda l’accatasta-mento dei fabbricati realizzati sul demanio marittimo, èstato sancito che:

“fermo restando l’utilizzo dei modelli di domanda nor-malizzati (S.I.D.) approvati e di quelli in corso di approva-zione, qualora ci si trovi in presenza di una richiesta diconcessione di beni demaniali che preveda la realizzazio-ne di opere oggetto di accatastamento ovvero di Tipo A(costruzioni in muratura ordinaria con solaio in cementoarmato semplice o misto), di Tipo B (costruzioni in mura-tura ordinaria con solaio in pannelli prefabbricati su piat-taforma in cemento armato), di Tipo C (strutture prefab-bricate realizzate su piattaforma in cemento armato incer-nierate o affogate con calcestruzzo al basamento) il sog-getto che richiede la concessione, indicherà, nel modellodomanda D1, gli identificativi catastali del bene che saran-no forniti dagli uffici provinciali competenti dell’Agenziadel territorio, previa prenotazione.

Questi identificativi devono essere riportati nellasezione 2 del quadro T del Modello Domanda D1, nei

CIRCOLARI

Page 122: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

122 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

campi ad essi dedicati e costituiranno identificativi defini-tivi in sede di accatastamento, al quale il concessionario ètenuto.

Si segnala, altresì, che è necessario che a ciascunaopera da realizzare sul demanio marittimo sia assegnatoun numero di particella per ciascun corpo di fabbrica: nelcaso in cui più corpi di fabbrica costituiscano una unicaunità immobiliare, la stessa sarà contraddistinta con piùnumeri particellari graffati, mentre nel caso di corpo difabbrica comprendente più unità immobiliari, ciascunasarà contraddistinta da un proprio numero di particella edal relativo subalterno.

Attraverso la prenotazione degli identificativi catasta-li delle realizzande opere, l’Agenzia dei territorio potràeffettuare i successivi controlli relativi al regolare accata-stamento di quanto realizzato».

Appare di tutta evidenza la necessità che le procedu-re individuate dagli organi statali trovino pari applica-zione anche nel territorio della Regione siciliana, conriferimento ai beni demaniali ad essa appartenenti, siapure con le peculiarità ad esse legate, ed in particolarerelative all’intestazione della ditta da iscrivere negli atticatastali che è la seguente: “Regione siciliana - Demaniomarittimo”.

Questa Amministrazione ritiene poi doverosa una pre-cisazione in merito ad alcune tipologie di strutture pari-menti soggette a iscrizione catastale.

In particolare, per giurisprudenza ormai consolidata,anche della Suprema Cassazione, la natura precaria di unmanufatto, anche ai fini dell’esenzione dalla concessioneedilizia o permesso di costruire, deve desumersi da un usorealmente precario e temporaneo, per fini specifici e cro-nologicamente delimitati, mentre deve essere esclusa sequesto possiede l’attitudine a persistere sul territorio inmodo permanente ed è destinato a recare un’utilità pro-lungata e perdurante nel tempo, non essendo sufficienteche si tratti di un manufatto smontabile e non infisso alsuolo.

È di tutta evidenza che all’interno delle aree demania-li marittime e nella fascia di 150 mt. dalla linea di battigia,opera in Sicilia il divieto di edificazione recato dall’art. 15della legge regionale n. 78/76, che inibisce la realizzazionedi strutture permanenti. La norma, com’è noto, consenteper altro verso, nella fascia anzidetta, di collocare struttu-re destinate alla diretta fruizione del mare restando cosìlegittimati alcuni manufatti che originano da concessionidemaniali marittime rilasciate e che insistono in modostabile sul territorio - evidentemente per la durata del tito-lo concessorio.

Ciò premesso deve concludersi che la circostanza cheun’opera insista stabilmente sul suolo demaniale maritti-mo in concessione determina condizione per l’accatasta-mento del bene a prescindere dalla natura costruttiva del-l’opera.

Tra queste tipologie se ne richiamano alcune ad esem-pio.

Il posto barca (anche tramite collocazione di pontilegalleggiante) è costituito da una porzione di molo, ban-china o pontile, attrezzature per l’approdo, eventualiallacciamenti alla luce e all’acqua, uno specchio acqueoantistante tali opere, avente una dimensione precisa edeterminata.

Le costruzioni che caratterizzano le aree portuali (fab-bricati, moli, banchine, pontili) sono iscritte a catasto, glo-

balmente, alla categoria D, così come i posti barca che tro-veranno iscrizione alla categoria D/12.

Gli stabilimenti balneari e i chioschi, ancorché realiz-zati con strutture non fissate al suolo ma che insistano, intutto o in parte, in modo continuativo e non puramentestagionale, sul suolo demaniale marittimo, devono essereiscritti in catasto alla categoria D/12.

Si ritiene, altresì, di doversi soffermare anche su alcu-ni adempimenti conseguenti al venir meno e\o variare delrapporto concessorio.

Allo scadere della concessione, nell’ipotesi in cuil’Amministrazione concedente decidesse la demolizionedelle opere e la rimessa in pristino stato dell’area, il con-cessionario dovrà farsi carico di provvedere alle relativeincombenze catastali.

Analogamente, laddove l’Amministrazione, ai sensidell’art. 49 C.N. optasse, al termine del rapporto concesso-rio, per la devoluzione all’uso pubblico delle opere e\ocomunque per il loro mantenimento, il concessionariodovrà farsi carico di provvedere alla voltura catastaleanche dei manufatti in testa alla “Regione siciliana -Demanio marittimo”.

Le opere così mantenute formeranno oggetto di for-male acquisizione tra le pertinenze demaniali marittime,previa redazione del relativo testimoniale di Stato.

Restano, inoltre, a carico del soggetto concessionariotutte le ulteriori incombenze necessarie e\o propedeuticheall’accatastamento, quali iscrizione ex novo, variazione,frazionamento ecc., delle relative particelle demanialimarittime, comprese le procedure DOC-FA di cui al D.M.19 aprile 1994, n. 701, e Pregeo, per l’attribuzione dellepertinenti rendite catastali, nonché tutte quelle procedurerelative al successivo aggiornamento dei dati o che sidovessero rendere indispensabili in ragione di mutamentidel rapporto concessorio (modifica, decadenza, revoca,subingresso, ecc.) o del bene demaniale (ripascimento,erosione, ecc) o in forza di sopravvenute disposizioni dilegge.

In ogni caso il concessionario provvederà sempre apropria cura e spese, mediante tecnico abilitato.

Anche nel caso di provvedimenti di consegna dellearee in favore di altre Amministrazioni per la realizzazio-ne di opere, vige l’obbligo di procedere all’iscrizione incatasto delle stesse, non appena realizzate e collaudate, acura dell’ Amministrazione usuaria.

Pertanto, per i fini sopra indicati ed ove occorresse,con la presente circolare si autorizzano i soggetti sopradelineati, a provvedere alle relative incombenze, nell’in-teresse dell’Amministrazione, fermo restando che glistessi dovranno trasmettere, entro tenta giorni dalladefinizione della procedura, all’Amministrazione conce-dente una copia dei relativi atti, corredata da appositadichiarazione giurata del tecnico firmatario, di averoperato nel rispetto delle norme e delle procedure dilegge vigenti.

Le suddette disposizioni trovano, infine, applicazioneanche ai rapporti concessori precedentemente posti inessere ed in corso di validità alla data della presente ed atal fine i soggetti concessionari dovranno adoperarsi,entro e non oltre il 31 dicembre 2010, per l’allineamentodei dati catastali relativi alle porzioni di demanio maritti-mo ed alle opere oggetto di concessione.

A tal fine le capitanerie di porto in indirizzo avrannocura di indicare, nel rituale formulario degli adempimen-

Page 123: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 123

ti relativi al rilascio/rinnovo delle concessioni, anche lesuddette formalità, nonché ad invitare i titolari di rappor-ti concessori già in essere a provvedervi entro il termine suindicato.

Appare di tutta evidenza che la dimostrazione del cor-retto adempimento alle procedure di cui sopra costituiscepresupposto indispensabile, tra gli altri individuati dallalegge, per l’eventuale rinnovo del titolo concessorio giuntoa scadenza nonché, in caso di inottemperanza reiterata,per la decadenza dal titolo in corso di validità.

Le sezioni provinciali dell’Agenzia del territorio sonoparimenti pregate di fornire la propria consueta collabo-razione, nonché, in sede di prima applicazione, a fornirequelle eventuali indicazioni e/o suggerimenti occorrentiper snellire le relative procedure.

La presente circolare sarà pubblicata nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana.

Il dirigente generale del dipartimentoregionale dell’ambiente: GELARDI

(2010.18.1400)047

MICHELE ARCADIPANE, direttore responsabile MELANIA LA COGNATA, redattoreVITTORIO MARINO, condirettore

EUROGRAFICA s.r.l. - VIALE AIACE, 126 - PALERMO

Page 124: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

124 28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

P R E Z Z I E C O N D I Z I O N I D I A B B O N A M E N T O - A N N O 2 0 1 0

PARTE PRIMAI)I Abbonamento ai soli fascicoli ordinari, incluso l’indice annuale

— annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 77,00— semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 44,00

II)IAbbonamento ai fascicoli ordinari, incluso i supplementi ordinari e l’indice annuale:— soltanto annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 198,00

Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1,10Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione . . . . . . . . . . . . . . € 1,10

SERIE SPECIALE CONCORSIAbbonamento soltanto annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 22,00Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1,65Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione . . . . . . . . . . . . . . € 1,10

PARTI SECONDA E TERZAAbbonamento annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 192,50Abbonamento semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 104,50Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 3,85Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione . . . . . . . . . . . . . . € 1,10

Fascicoli e abbonamenti annuali di annate arretrate: il doppio dei prezzi suddetti.

Fotocopia di fascicoli esauriti, per ogni facciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 0,17

Per l’estero, i prezzi di abbonamento e vendita sono raddoppiati.L’importo dell’abbonamento, corredato dell’indicazione della partita IVA o, in mancanza, del codice fiscale del richiedente, deve essere versato a mezzo

bollettino postale sul c/c postale n. 00304907 intestato alla “Regione siciliana - Gazzetta Ufficiale - Abbonamenti”, ovvero direttamente presso l’Istituto di credito chesvolge il servizio di cassa per la Regione (Banco di Sicilia), indicando nella causale del versamento per quale parte della Gazzetta (“prima” o “serie speciale concorsi” o“seconda e terza”) e per quale periodo (anno o semestre) si chiede l’abbonamento.

L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tali indicazioni.In applicazione della circolare del Ministero delle Finanze - Direzione Generale Tasse - n. 18/360068 del 22 maggio 1976, il rilascio delle fatture per abbonanenti

od acquisti di copie o fotocopie della Gazzetta deve essere esclusivamente richiesto, dattiloscritto, nella causale del certificato di accreditamento postale, o nel retro delpostagiro o nella quietanza rilascita dall’Istituto di credito che svolge il servizio di cassa per la Regione, unitamente all’indicazione delle generalità, dell’indirizzo com-pleto di C.A.P., della partita I.V.A. o, in mancanza, del codice fiscale del versante, oltre che dall’esatta indicazione della causale del versamento.

Gli abbonamenti annuali hanno decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre i semestrali dal 1° gennaio al 30 giugno e dal 1° luglio al 31 dicembre.I versamenti relativi agli abbonamenti devono pervenire improrogabilmente, pena la perdita del diritto di ricevere i fascicoli già pubblicati o la non accettazione,

entro il 31 gennaio se concernenti l’intero anno o il 1° semestre ed entro il 31 luglio se relativi al 2° semestre.I fascicoli inviati agli abbonati vengono recapitati con il sistema di spedizione in abbonamento postale a cura delle Poste Italiane S.p.A. oppure possono essere

ritirati, a seguito di dichiarazione scritta, presso i locali dell’Amministrazione della Gazzetta.L’invio o la consegna, a titolo gratuito, dei fascicoli non pervenuti o non ritirati, da richiedersi all’Amministrazione della Gazzetta entro 30 giorni dalla data di

pubblicazione, è subordinato alla trasmissione o alla presentazione della targhetta del relativo abbonamento.Le spese di spedizione relative alla richiesta di invio per corrispondenza di singoli fascicoli o fotocopie sono a carico del richiedente e vengono stabilite, di volta

in volta, in base alle tariffe postali vigenti.

AVVISO Gli uffici della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed ilmercoledì dalle ore 16,15 alle ore 17,45.

ACIREALE - Essegici s.a.s. - via Caronda, 8/10.AGRIGENTO - Edicola, rivendita tabacchi Alfano Giovanna - via Panoramica dei Templi, 31;

Pusante Alfonso - via Dante, 73/75; Damont s.r.l. - via Panoramica dei Templi, 17; Tuttolo-mondo Anna - Quadrivio Spinasanta, 4.

ALCAMO - Impellizzeri Vincenzo - via Vittorio Veneto, 238; “Di Leo Business s.r.l.” - corso 6 Aprile,189; Libreria Pipitone Lorenzo - viale Europa, 61.

BAGHERIA - Carto - Aliotta di Aliotta Franc. Paolo - via Diego D’Amico, 30; Rivendita giornaliLeone Salvatore - via Papa Giovanni XXIII (ang. via Consolare); Rivendita giornali “Archi-mede” di Puleo Caterina - via Filippo Brunelleschi, 3; Rizzo Giuseppa - via G. Lo Bue, 20.

BARCELLONA POZZO DI GOTTO - Maimone Concetta - via Garibaldi, 307; Edicola “Scilipoti”di Stroscio Agostino - via Catania, 13.

BOLOGNA - Libr. giur. Edinform s.r.l. - via Irnerio, 12/5.BORGETTO - Cartolibreria Brusca di Di Marco Teresa - via S. Agostino, 1.CALTANISSETTA - Libreria Sciascia Salvatore s.a.s. - corso Umberto, 111.CAMMARATA - Cartoleria Infantino Salvatore - via Roma, 21.CAPO D’ORLANDO - “L’Italiano” di Lo Presti Eva & C. s.a.s. - via Vittorio Veneto, 25.CASTELVETRANO - Cartolibreria - Edicola Marotta & Calia s.n.c. - via Q. Sella, 73/75.CATANIA - Essegici s.a.s. - via Francesco Riso, 56/60; Libreria La Paglia - via Etnea, 393/395; Cefat

- piazza Roma, 18/15; Catania Libri di Piro Rosaria - corso Italia, di fronte al civico 234.CERDA - Edicola Cascio Fortunato - via Roma, 186; Cartolibreria-edicola Virga Luigi - via Ro-

ma, 85.ENNA - Buscemi Sebastiano - piazza Vitt. Emanuele, 19.FAVARA - Alaimo Eleonora - viale Aldo Moro, 87; Costanza Maria - via IV Novembre, 63; Pecora-

ro Calogero - via Vittorio Emanuele, 41.GELA - Cartolibreria Eschilo di Rocco Trainito - corso Vittorio Emanuele, 421.GERACI SICULO - Cartolibreria Lo Pizzo Rosaria - piazza del Popolo, 7/8.GIARRE - Libreria La Senorita di Giuseppa Emmi - via Trieste (ang. corso Europa).LICATA - Edicola Santamaria Rosa - via Palma (ang. Via Bramante); Onorio Gianfranco - piazza

A. Regolo.MARINEO - Cartolibreria Randazzo Antonino - via Falcone e Borsellino, 33.MARSALA - Rivendita giornali e riviste Pipitone Ignazio - via Garibaldi.MAZARA DEL VALLO - “F.lli Tudisco & C.” s.a.s. di Tudisco Fabio e Vito Massimiliano - corso

Vittorio Veneto, 150.MENFI - Ditta Mistretta Vincenzo - via Inico, 188.MESSINA - Rag. Colosi Nicolò di Restuccia & Co. s.a.s. - via Geraci, 27/c; Libreria Costantino

Rosa - via Ghibellina, 56/A.

MISILMERI - Ingrassia Maria Concetta - c.so Vittorio Emanuele, 528.MODICA - Baglieri Carmelo - corso Umberto I, 460; “Calysa” di Castorina G.na & C. - via Resi-

stenza Partigiana, 180/E.MONTEMAGGIORE BELSITO - “Cartolandia” di Virga Giuseppe - via Piersanti Mattarella, 15.MUSSOMELI - Cartolibreria Consiglio Calogera - via Palermo, 39.NARO - “Carpediem” di Celauro Gaetano - viale Europa, 3.PALERMO - Edicola “Bonsignore Lidia” - via Empedocle Restivo, 107; “La Libreria del Tribunale”

s.r.l. - piazza V.E. Orlando, 44/45; Edicola Marcianò Francesca - piazza Castelforte, s.n.c. (Par-tanna-Mondello); “La Bottega della Carta” di Scannella Domenico - via Caltanissetta, 11; Libre-ria “Campolo” di Lo Giudice Gaetana Rosaria - via Campolo, 86/90; Libreria CommissionariaG. Cicala Inguaggiato - via G. Galilei, 9; Libreria “Forense” di Valenti Renato - via Maque-da, 185; Edicola Amico Claudio - via della Libertà, di fronte civico n. 197; Di Stefano Claudio -via Autonomia Siciliana, 114; “Libreria Ausonia” di Argento Sergio - via Ausonia, 70/74; Libre-ria Flaccovio Salvatore Fausto s.a.s. - p.zza V.E. Orlando, 15/19; Libreria Cartoleria Mercurio -Licam s.r.l. - p.zza D. Bosco, 3; Cotroneo s.a.s. di Cotroneo Antonio e Giovanni & C. - StazioneCentrale F.S. (interno); School Service Distribuzioni s.a.s. di Catalano Sandro & C. - via Gallet-ti, 225/A; Cart e Shop s.a.s. di Allegra Angela & C. - via G. Aurispa, 103; Grafill s.r.l. - via Princi-pe di Palagonia, 87/91.

PARTINICO - Alfa & Beta di Faraci Vito - via Taranto, 24; Imperiale Vincenzo - via Matteotti,119/121; Lo Iacono Giovanna - c.so dei Mille, 450.

PIAZZA ARMERINA - Cartolibreria Armanna Michelangelo - via Remigio Roccella, 5.PORTO EMPEDOCLE - MR di Matrona Giacinto & Matrona Maria s.n.c. - via Gen. Giardino, 6.RAFFADALI - “Striscia la Notizia” di Randisi Giuseppina - via Rosario, 6.SAN MAURO CASTELVERDE - Garofalo Maria - via Umberto, 56.S. FILIPPO DEL MELA - “Di tutto un pò” di Furnari Maria Teresa - via Borgo G. Verga-Cattafi, 19.S. AGATA DI MILITELLO - Edicola Ricca Benedetto - via Cosenz, 61; Edicola “Romeo Raffaele”

- via Medici, 172.S. STEFANO CAMASTRA - Lando Benedetta - corso Vittorio Emanuele, 21.SCIACCA - Edicola Coco Vincenzo - via Cappuccini, 124/a.SIRACUSA - “La Libreria” s.n.c. di Valvo G. & Spada A. - piazza Euripide, 22; Cartolibreria Zim-

mitti Catia - via Necropoli Grotticelle, 25/O.TERRASINI - Serra Antonietta - corso Vittorio Emanuele, 336.TORTORICI - Bevacqua Salvatore - via Zappulla, 28.TRAPANI - Libreria Lo Bue Giuseppe - via G.B. Fardella, 52; “Blue Book - Edicola e D’intorni” di

Mantia Mario - via del Legno, 40.

Le norme per le inserzioni nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parti II e III e serie speciale concorsi, sono contenute nell’ultima pagina dei relativi fascicoli.

La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana è in vendita al pubblico:

Page 125: DELLA REGIONE SICILIANA - Home Page Sito Gazzetta ... · DECRETO 15 aprile 2010. ... Programma operativo FESR Sicilia 2007/2013 - Obiettivo ... Revoca del decreto 26 agosto 2009,

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28-5-2010 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25 125


Recommended