+ All Categories
Home > Documents > DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del...

DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del...

Date post: 30-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
CO P IA TRATTA DAL S ITO UFF ICIALE DELLA G.U.R.S. NON VALIDA P ER LA COMM ERC IALIZZAZIONE ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 21 settembre 2012. Contrassegni dei gruppi di liste provinciali definitivamente ammessi per le elezioni regionali del 28 ottobre 2012 . . . . . . . . pag. 2 DECRETO 25 settembre 2012. Modifica del decreto 21 settembre 2012, concernente contrassegni dei gruppi di liste provinciali definitivamente ammessi per le elezioni regionali del 28 ottobre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13 Supplemento ordinario n. 2 alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (p. I) n. 41 del 28 settembre 2012 (n. 39) REPUBBLICA ITALIANA Anno 66° - Numero 41 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected] SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 settembre 2012 Sped. in a.p., comma 20/c, art. 2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo
Transcript
Page 1: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALIE DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO 21 settembre 2012.

Contrassegni dei gruppi di liste provinciali definitivamente ammessiper le elezioni regionali del 28 ottobre 2012 . . . . . . . . pag. 2

DECRETO 25 settembre 2012.

Modifica del decreto 21 settembre 2012, concernente contrassegni deigruppi di liste provinciali definitivamente ammessi per le elezioni regionalidel 28 ottobre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

Supplemento ordinario n. 2 alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (p. I) n. 41 del 28 settembre 2012 (n. 39)

REPUBBLICA ITALIANAAnno 66° - Numero 41

GAZZET TA UFFICIALEDELLA REGIONE SICILIANA

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMOINFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected]

SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 settembre 2012 Sped. in a.p., comma 20/c, art. 2,

l. n. 662/96 - Filiale di Palermo

Page 2: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

2 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALIE DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO 21 settembre 2012.

Contrassegni dei gruppi di liste provinciali definitiva-mente ammessi per le elezioni regionali del 28 ottobre 2012.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE

DELLE AUTONOMIE LOCALI

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 20 marzo 1951, n. 29, così

come da ultimo modificata con la legge regionale 3 giugno2005, n. 7, e legge regionale 5 dicembre 2007, n. 22;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono statiindetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per l’elezione diret-ta del Presidente della Regione e dei deputati dell’As-semblea regionale siciliana, pubblicato nella GazzettaUfficiale della Regione siciliana n. 35 del 21 agosto 2012;

Visto l’art. 12 della citata legge regionale 20 marzo1951, n. 29, il quale prevede l’obbligatorio deposito delcontrassegno da parte dei partiti e delle formazioni politi-che che intendano presentare proprie liste nei collegi pro-vinciali;

Visti i verbali n. 1 del 17 settembre 2012, n. 2 del 19settembre 2012 e n. 3 del 21 settembre 2012, contenenti leproposte della Commissione per l’esame dei contrassegninominata con D.D.G. n. 168/Dipartimento regionale auto-nomie locali del 12 settembre 2012;

Rilevata l’inammissibilità dei seguenti contrassegni:— INDIPENDENZA E PRODUTTIVITÀ - Cerchio di

colore blu scuro con lo sfondo interno di colore bordeauxnella parte superiore a sfumare in bordeaux chiaro nellaparte inferiore. Contenente al centro la rappresentazionegeografica della Sicilia di colore bianco contornata dicolore blu scuro con al centro la raffigurazione grafica didue forconi incrociati. Nella parte inferiore del cerchioall’interno di un rettangolo di colore bianco, campeggia ladicitura “INDIPENDENZA E PRODUTTIVITÀ” di colorebordeaux chiaro”.

Impossibilità di verificare che il contrassegno è statopresentato da un partito o movimento politico e conse-guentemente mancanza di legittimazione del delegato aldeposito.

— MOVIMENTO NOI CONSUMATORI - Un cerchiocon bordo blu e sfondo bianco sfumato azzurro verso ilbasso con la scritta UNIONE FAMIGLIA - (di colore rosso)- CITTADINI - (di colore arancione) - CONTRIBUENTI -(di colore verde) lungo il bordo superiore, la scritta - NOI- (con la N di colore rosso, con la O, di colore arancione,con la I di colore verde) - CONSUMATORI - ( di colore blu)al centro e un tricolore nella parte inferiore e aderente albordo e stilizzato verso l’interno ad onda.

Il Movimento Noi Consumatori è un movimento acarattere nazionale e non viene comprovata la legittima-zione a presentarlo in ambito regionale.

— MOVIMENTO NOI CONSUMATORI ANTI-EQUI-TALIA - Un cerchio con bordo blu sfumato, al centro del

cerchio una striscia ad arco e di due colori rosso e giallo,che congiunge i due bordi del cerchio e la cui sezione cre-sce da sinistra verso destra del cerchio e al cui interno, adestra, vi è il simbolo della Trinacria; nella parte inferioredel cerchio, separata dalla parte superiore dalle striscerosso e gialla, vi è la scritta MOVIMENTO ANTI-EQUITA-LIA in blu su sfondo azzurro sfumato verso il colore bian-co dal basso verso l’alto. Più in basso e al centro vi è unsimboletto tipo divieto di sosta, rosso, con al suo internodue triangoli sovrapposti azzurro e blu.

Il Movimento Noi Consumatori Anti-Equitalia è unmovimento a carattere nazionale e non viene comprovatala legittimazione a presentarlo in ambito regionale.

— LEGA SUD AUSONIA - Cerchio di colore verderacchiudente, in alto, la scrittura in nero LEGA, al centro,sempre in nero, l’immagine stilizzata della testa di guer-riero con elmo e la scritta Sud, in basso, inserita in setto-re verde, la scritta in bianco Ausonia.

In sede di deposito è stato dichiarato di voler presen-tare le liste in tutti i collegi circoscrizionali delle nove pro-vince della Regione allegando, in violazione all’art. 12della legge regionale n. 29/1951, un numero insufficientedi soli 3 esemplari di contrassegno sottoscritti ed autenti-cati.

— MOVIMENTO GIUSTO GOVERNO DELLE FAMI-GLIE - “ Una croce color arancio dentro un cerchio, la cuiscritta al bordo interno celeste: GIUSTO GOVERNOFAMIGLIE e la scritta verticale: MOVIMENTO ed oriz-zontale: GGF.IT”.

Il contrassegno riporta un simbolo religioso, Croce diCristo, in violazione all’art. 14 del D.P.R. n. 361/57. Non èavvenuta la sostituzione entro i termini di cui al comma 5,art. 12, della legge regionale n. 29/51 richiesta con notaprot. n. 103 R.E. del 19 settembre 2012.

Rilevata la formale sostituzione dei contrassegni:“NOI SICILIANI PER L’INDIPENDENZA - MOVIMENTOSICILIA LIBERA”; “STURZO PRESIDENTE”; “MOVI-MENTO LIBERA ITALIA”; “ALLEANZA DI CENTRO”;

Ritenuto, inoltre, che occorre procedere all’ammis-sione dei restanti contrassegni in ordine ai quali la citataCommissione, anche a seguito della documentazione pro-dotta dai depositanti in riscontro alla richiesta di sostitu-zione, non ha rilevato irregolarità;

Decreta:

Art. 1

Per le elezioni regionali del 28 ottobre 2012 indettecon D.P.Reg. n. 398/Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, sonodefinitivamente ammessi i contrassegni, nell’ordine diseguito indicato, per la presentazione dei gruppi di listenei collegi provinciali e con la denominazione dichiaratiall’atto del deposito:

Contrassegno n. 1

Tutti i Collegi: MOVIMENTO DEI FORCONI - Siciliain giallo dentro un cerchio su fondo azzurro con all’in-terno della Sicilia due forconi di colore azzurro e a mar-gine del cerchio la scritta movimento dei forconi in giallo.

DECRETI ASSESSORIALI

Page 3: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 3

Contrassegno n. 2

Tutti i Collegi: VOI VOLONTARI PER L’ITALIA - Cer-chio arancione con le scritte, “Obiettivo” in alto e “Sicilia”in basso, di colore giallo bordato in nero. Al centro a sini-stra un quadrato bianco, con cornice quadrata e di coloreverde, al centro del quale c’è un cerchio di colore arancio-ne avente, in basso, tre settori circolari (rappresentanti labandiera italiana) di colore, rispettivamente verde, biancoe rosso. I tre settori sono racchiusi tra due aste nere incro-ciate. Il cerchio arancione è circondato da una corona cir-colare bianca, le cui circonferenze (interna ed esterna)sono di colore rosso. Nella parte superiore della coronacircolare, si leggono le parole “GENTE PER LA GENTE”(con lettere maiuscole di colore rosso) e, nella parte infe-riore, la parola “VOLONTARI” (con lettere maiuscole dicolore rosso). Al centro del cerchio arancione è scritta laparola “VOI” (con lettere maiuscole, in grassetto di colorenero). Nella base della cornice verde si leggono le parole“PER L’ITALIA” (con lettere maiuscole di colore nero). Adestra un cerchio bordato in nero con sfondo giallo erosso, con il simbolo della Triscele siciliana, rappresen-tante la bandiera siciliana.

Contrassegno n. 3

Tutti i Collegi: PARTITO DEI SICILIANI - MPA - “Cer-chio di colore blu scuro suddiviso in due aree. La prima inalto, a forma di mezzaluna con fondo celeste sfumanteverso il basso, comprende la dicitura in maiuscolo su duerighe di colore blu scuro “PARTITO DEI SICILIANI” nelrigo superiore in carattere più piccolo la scritta “PARTITODEI”, nel rigo inferiore in carattere più grande “SICILIA-NI”; la seconda area inferiore del cerchio con fondo bluscuro contiene: nella parte sinistra una colomba biancacontornata da un bordo blu scuro e sotto la stessa vieneriportata la sigla in maiuscolo “MPA” e nella parte destrafigurano due vele, quella verso il centro di colore giallo el’altra vela, di colore rosso sfumante verso sinistra, sovra-sta per metà l’area destra della vela gialla e per metà figu-ra nell’area del cerchio a fondo celeste sfumato”.

Contrassegno n. 4

Tutti i Collegi: RIVOLUZIONE SICILIANA - “Cerchiodi colore blu con lo sfondo interno di colore azzurro nellaparte superiore a sfumare verso la parte centrale nel colorceleste, contenente la rappresentazione geografica dellaSicilia di colore rosso contornata di colore giallo con alcentro il mitico Triscele di Sicilia delineato in colore gial-lo. Nella parte inferiore del cerchio campeggia la dicitura“RIVOLUZIONE Siciliana” di colore rosso su sfondo gial-lo. Nella parte superiore centrale del cerchio, sopra la rap-presentazione geografica della Sicilia, campeggia la scrit-ta DE LUCA di colore bianco contornata di blu scuro.L’ultima porzione in basso del cerchio è di colore rosso”.

Contrassegno n. 5

Tutti i Collegi: IL POPOLO DE I FORCONI - MARIA-NO FERRO PRESIDENTE - Il contrassegno è compostoda due semicerchi sovrapposti, il primo in alto con sfondodi colore bianco e il secondo in basso con sfondo di colo-re rosso. Sul primo semicerchio, a sfondo bianco, insisteuna composizione di sette figure umane stilizzate a mezzobusto che unite creano la forma geografica della Sicilia.

Tre di queste figure sono di colore giallo e quattro di colo-re rosso. Tra le figure umane stilizzate compaiono i dise-gni di 3 forconi di colore nero, con dimensioni a scalare dadestra verso sinistra. Sotto tale composizione insiste lascritta su due righe “IL POPOLO DE I FORCONI” di colo-re nero e a caratteri maiuscoli, con forma squadrata dellelettere. Nel secondo semicerchio insiste la scritta, su duerighe, “MARIANO FERRO PRESIDENTE” di colore bian-co e a caratteri maiuscoli, con forma squadrata delle lette-re. Sotto tale scritta insiste un’area di colore giallo conall’intero la Triscele, simbolo della trinacria con il voltocentrale e i contorni di colore blu e l’interno delle tregambe di colore rosso. Accanto la Triscele insiste la scrit-ta”FNS” di colore blu e a caratteri maiuscoli, con formasquadrata delle lettere.

Contrassegno n. 6

Tutti i Collegi: NELLO MUSUMECI PRESIDENTE -Cerchio di colore rosso. A sinistra v’è la scritta di colorebianco, “Nello” ; al centro, la scritta “MUSUMECI”, sem-pre di colore bianco; al di sotto di quest’ultima v’è la scrit-ta “presidente”, sempre di colore bianco sottolineata dauna striscia orizzontale a mò di pennellata di colore giallo.

Contrassegno n. 7

Tutti i Collegi: PARTITO TRADIZIONAL POPOLARE -Cerchio di bordo di colore rosso e doppio perfilo nero,contenente al centro, dal basso verso l’alto, una torre mer-lata alla guelfa di color mattone, sormontata da una coro-na di tipo reale di colore oro e definita nell’interno dalcolore verde e rosso; al centro della torre ed ai lati dellastessa alla medesima altezza, sono raffigurati tre gigli dicolore bianco; il fondo del cerchio è di colore giallo sfu-mante dal basso verso l’alto e lungo la circonferenza dalcentro a sinistra al centro a destra, vi è la scritta PartitoTradizional Popolare di colore rosso con doppio perfilonero.

Contrassegno n. 8

Tutti i Collegi: MOVIMENTO POLITICO CROCETTAPRESIDENTE - “Megafono di colore blu con tre lineecurve parallele quali rappresentazione grafica di ondesonore dentro un cerchio contenente in alto la scrittaCROCETTA di colore rosso e in basso la scritta PRESI-DENTE di colore bianco su sfondo blu”

Contrassegno n. 9

Tutti i Collegi: SINISTRA ALTERNATIVA AUTONO-MISTA - Simbolo di forma circolare, composto da unbordo perimetrale di colore rosso che, in due parti adestra e a sinistra della metà inferiore del cerchio, si ridu-ce di spessore. Nella parte del bordo circolare superiore èinserita la dicitura “Sinistra Alternativa”, mentre nellaparte inferiore è inserita la dicitura “Autonomista”. Tuttele suddette diciture sono in carattere “Arial Black” maiu-scolo di colore bianco. All’interno del cerchio, su fondogiallo, è visualizzata l’immagine grafica stilizzata riprodu-cente una “falce e martello” sovrapposti di colore rossouguale a quello del bordo.

Page 4: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

4 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 10

Tutti i Collegi: FRATELLI D’ITALIA - Cerchio conbordo di colore blu scuro e sfondo azzurro al cui internoè raffigurata al centro l’immagine di un cavaliere in grop-pa ad un cavallo rampante e con in mano la spada sguai-nata, in alto la scritta di colore giallo FRATELLI D’ITALIAe in basso il tricolore verde, bianco e rosso che garrisce alvento.

Contrassegno n. 11

Tutti i Collegi: ITALIA DEI VALORI - LISTA DI PIE-TRO - Linea di circonferenza color nero con, all’internodel cerchio, nella metà superiore del campo, su sfondoazzurro decrescente dall’alto verso il centro, la figura sti-lizzata di un gabbiano in quadricromia con i colori – dasinistra verso destra – in rosso, giallo, verde, celeste-azzur-ro (quest’ultimo da sfumato ad intenso). Nella partemediana del cerchio, sulla sinistra la scritta “DI PIETRO”(di colore nero) in maiuscolo, corsivo e grassetto con ilpuntino della “i” di colore rosso e con quest’ultima letterapiù piccola rispetto alle altre. Nella parte inferiore vi è lascritta “ITALIA” in maiuscolo, corsivo, stampatello e dicolore nero; di seguito, sullo stesso rigo la parola “dei” inminuscolo corsivo (pure di colore nero). Nel rigo successi-vo vi è la scritta “VALORI”, anch’essa in maiuscolo, corsi-vo, stampatello e di colore nero.

Contrassegno n. 12

Tutti i Collegi: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRI-STIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (U. D. C.UNIONE DI CENTRO) - “Cerchio contenente nella partesuperiore un fondo rosso, su cui compare in bianco lascritta, ITALIA. Nella parte inferiore, di colore azzurro,compare sullo sfondo, in altre tonalità, una vela, conte-nente tre quarti di uno scudo crociato e un drappo, concroce. Sovrapposto al fondo azzurro è riprodotto unoscudo crociato, con contorni rossi a campi bianchi, sullacui banda orizzontale compare in bianco la scritta LIBER-TAS. Sulla base inferiore del cerchio, lungo la circonferen-za, appare in bianco la scritta: UNIONE DI CENTRO”.

Contrassegno n. 13

Tutti i Collegi: UGUALI E PARTECIPI U e P UOMININUOVI - Due cerchi concentrici contraddistinti daiseguenti elementi grafici: nello spazio colore blue euro-peo, tra i due cerchi, si legge la denominazione Uguali ePartecipi colore giallo e, a giro sotto la scritta, sono dise-gnate 12 stelle colore giallo. All’interno del cerchio inscrit-to in quello più grande sono iscritti, appena staccati da uncerchio colore giallo, altri 3 cerchi, l’uno dentro l’altro,con i colori dell’Italia verde bianco rosso. Dentro il cerchiocolore rosso, al centro, su uno sfondo di cielo azzurro unsole splendente in alto e di prato verde in basso, si legge lasigla U e P, colore blue contornato da un sottile perfilobianco. Sotto la sigla si legge:Uomini Nuovi per unaSocietà Nuova, colore blue.

Contrassegno n. 14

Tutti i Collegi: PARTITO LIBERALE ITALIANO - Uncerchio di colore nero su fondo bianco nel quale, sullasinistra, vi è la scritta in nero “ PARTITO LIBERALE ITA-LIANO” lungo il perimetro del cerchio, in basso al centro

la scritta in blu “PLI” sormontata da due bande, una verdeed una rossa, con al centro il bianco dello sfondo a raffi-gurare una bandiera italiana sventolante.

Contrassegno n. 15

Tutti i Collegi: UNITI PER CAMBIARE - Il simbolo delmovimento è formato da una figura di colore nero incampo bianco composta da due cerchi, uno interno all’al-tro; all’interno del cerchio più piccolo sono rappresentatele figure di nove bambini che formano un cerchio tenen-dosi per mano e con la scritta “UNITI PER CAMBIARE”.

Contrassegno n. 16

Tutti i Collegi: LEGA PER L’INDIPENDENZA DELLASICILIA - L.I.S. Reca la Sicilia con la scritta, in modo cir-colare “ LEGA PER L’INDIPENDENZA PER LA SICILIA ein alto la sigla L.I.S.”.

Contrassegno n. 17

Tutti i Collegi: UNIONE DEMOCRATICA per i CON-SUMATORI - Nella parte superiore un emiciclo di quattrosettori nei colori rosso, giallo, verde, azzurro e nella parteinferiore le scritte - UNIONE di colore rosso, - DEMO-CRATICA - di colore verde, - per i - in corsivo di colore blue - CONSUMATORI - di colore blu, su sfondo sfumato dalbianco al celeste, tutto all’interno di un cerchio blu.

Contrassegno n. 18

Tutti i Collegi: PARTITO DEMOCRATICO CROCETTAPRESIDENTE - Nel cerchio con contorno nero in campobianco sono rappresentate due lettere a carattere maiu-scolo; la lettera “P” in colore verde che si lega con la lette-ra “D” di colore bianco distinta nel fondo con un rettan-golo di colore rosso, espressione del tricolore italiano. Allabase delle due lettere simbolo è inserita la scritta in nero“Partito Democratico” nella quale tra le due parole si inse-risce il ramoscello di ulivo con cinque foglie verdi. Inbasso a caratteri maiuscoli di colore verde la scritta “CRO-CETTA” seguita, nel semicerchio di chiusura dalla scrittain negativo “Presidente” in campo verde”.

Contrassegno n. 19

Tutti i Collegi: PARTITO DEL POPOLO SICILIANO -Cerchio di colore blu con sfumature bianche con all’in-terno il simbolo della Trinacria intersecata da due con-torni, uno di colore rosso ed uno di colore giallo, raffigu-ranti la Sicilia, con la scritta di colore nero PARTITO DELPOPOLO SICILIANO.

Contrassegno n. 20

Tutti i Collegi: MOVIMENTO per L’INDIPENDENZAdella SICILIA - Cerchio di sfondo rosso bordato di bluriportante in alto a destra per circa la metà dell’estensioneverticale del cerchio una Triscele di colore giallo bordatadi rosso, dal volto sorridente e con ali e serpenti alla testa.Allineata sulla sinistra ad essa e di dimensioni inferiorialla Triscele stessa è una bandiera sventolante, unita adasta di colore blu munita di punta di colore giallo, il tuttobordato di nero, raffigurante nove strisce orizzontali alter-natamente cinque gialle e quattro rosse, con sulla sinistrain alto tangente all’asta un quarto franco di sfondo bluriportante la medesima Triscele di colore giallo bordata di

Page 5: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 5

blu. Immediatamente al di sotto del lembo della bandierae affiancata completamente sulla destra al terminale infe-riore dell’asta è presente la sigla M.I.S. in colore blu carat-tere maiuscolo corsivo con al di sotto, lungo l’intera esten-sione orizzontale del cerchio, la dicitura MOVIMENTOper L’INDIPENDENZA della SICILIA di cui le parole“MOVIMENTO - INDIPENDENZA - SICILIA in caratteremaiuscolo di colore bianco, disposte ciascuna su una riga,la prima allineata sulla sinistra ed affiancata alla parteinferiore della Triscele, e le rimanenti centrate, e le parole“per - l’- della” in carattere minuscolo corsivo di coloregiallo allineate sulla sinistra, alle precedenti affiancate edalternate ed a quelle inferiori in dimensioni. In basso ecentrato rispetto al diametro verticale del cerchio è pre-sente elemento di origine semicircolare di sfondo blu tan-gente al bordo blu del cerchio, contenente la data 1943suddivisa sulla sinistra nella cifra 19 in carattere maiu-scolo corsivo di colore bianco e sulla destra nella cifra 43anch’essa in carattere maiuscolo corsivo di colore bianco,con al centro il simbolo così descritto: “Una Trinacria contre spighe con i bordi di colore rosso su sfondo giallo –all’interno di un cerchio con in alto la scritta - MOVIMEN-TO - STORICO - SICILIANO ed in basso la sigla M.I.S.alluna fascia gialla con nove stelle ed in basso la data“1943”.

Contrassegno n. 21

Tutti i Collegi: PARTITO DELLE AZIENDE - Il logo diforma circolare riproduce sullo sfondo le sembianze dellamoneta dell’euro. È composto da tre cerchi concentrici. Ilprimo, di colore giallo oro, presenta tonalità chiara nellaparte superiore sinistra e più scura nella parte inferioredestra ed è delimitato nella parte interna, da una linea dicolore nero che sfuma nel chiaro nella parte in basso. Ilsecondo, di colore giallo oro chiaro nella parte superioresinistra e di colore giallo oro scuro nella parte inferioredestra, presenta al suo interno, partendo dal basso insenso orario, la scritta arcuata di colore nero a caratteremaiuscolo PARTITO DELLE AZIENDE, in times newroman, seguito da sei stelle a cinque punte arcuate (leprime due di colore verde, le seconde due di colore bian-co, le ultime due di colore rosso – simbolo del Tricolore)seguite nella parte in basso a destra dalla scritta W tra-sversale, colore giallo oro chiaro (simbolo del signoraggio)e da ulteriori sei stelle a cinque punte arcuate di coloregiallo oro, idealmente, collegate alle prime sei da linee ver-ticali parallele tratteggiate. Il terzo, più interno di colorebianco, presenta nella parte sinistra di colore grigio chia-ro, la sagoma dell’aquila che guarda l’Europa di colore gri-gio topo, mentre in primo piano, al centro in maiuscolo,in times new roman, la sigla puntata del partito P.D.A. dicolore nero, in basso la scritta in maiuscolo, in times newroman, di colore nero su tre righe: la prima PARTITODEL; la seconda PICCOLE E MEDIE; la terza IMPRESE”.

Contrassegno n. 22

Tutti i Collegi: FORZA SICILIA MUSUMECI PRESI-DENTE - “Cerchio di colore azzurro suddiviso in duecampi da un arco di colore blu; la parte superiore di mag-giori dimensioni, su fondo azzurro contenente due fasceoblique separate da una linea bianca obliqua; scritta“FORZA SICILIA” in carattere maiuscolo bianco, la paro-

la “FORZA” in campo giallo, la parola “SICILIA” in camporosso; nella parte inferiore di minori dimensioni, su fondobianco, su due righe, la scritta di colore blu, “MUSUME-CI” di maggiori dimensioni, la scritta di colore azzurro“PRESIDENTE” di minori dimensioni”.

Contrassegno n. 23

Tutti i Collegi: IL POPOLO DELLA LIBERTÀ MUSU-MECI PRESIDENTE - “Cerchio di colore blu contenentedivisione in due campi orizzontali, delimitati da tre fasceoblique, in alto di colore verde, al centro di colore bianco,in basso di colore rosso; nella parte superiore, di maggio-ri dimensioni, al centro, la scritta in carattere maiuscolobianco su quattro righe “IL” di minori dimensioni,“POPOLO” di maggiori dimensioni, “DELLA” di minoridimensioni, “LIBERTÀ” di maggiori dimensioni, posta inparte in campo azzurro e in parte sulla fascia tricolore;nella parte inferiore, di minori dimensioni, la scritta incarattere blu su due righe, nella riga superiore, di maggio-ri dimensioni, “MUSUMECI”, nella riga inferiore, diminori dimensioni “PRESIDENTE”, in campo bianco”.

Contrassegno n. 24

Tutti i Collegi: LeAli alla Sicilia - Cerchio con sfondodi colore verde graduato con diverse tonalità, all’internodel quale è rappresentata la Sicilia geografica di coloreBianco dalla cui figura emergono due ali stilizzate forma-te da 5 fettucce. Le fettucce posteriori alla Sicilia geogra-fica sono di colore verde scuro mentre quelle anteriorisono di colore rosso. Nella parte inferiore iscritta nel cer-chio si trova la dicitura di colore bianco “LeAli allaSicilia””.

Contrassegno n. 25

Tutti i Collegi: DEMOCRAZIA SICILIANA - Cerchio sufondo bianco al cui interno sono collocati due cerchi. Ilprimo da sinistra è composto da un cerchio di colore rossosu fondo bianco recante – nella parte superiore – la scrit-ta in rosso “socialdemocrazia” e – nella parte inferiore – ilsole nascente dal mare contenente la sigla “PSDI” con treonde e con quindici raggi, il tutto di colore rosso. Il secon-do simbolo è un cerchio di colore blu contenente un cer-chio di minori dimensioni, posto nella parte superiore ilsimbolo tao dello Yin e Yang formato da due spirali unache si avvolge di colore verde con piccolo cerchio biancoall’interno, e l’altra che si svolge di colore rosso con picco-lo cerchio bianco all’interno a partire da un unico centro;posta sotto al simbolo tao la scritta su una riga di caratte-re celeste profilata di blu “MRN”, nella parte inferiore delcerchio blu di minori dimensioni la scritta in carattere blusu tre righe, nella riga superiore “MOVIMENTO”, nellariga centrale “RESPONSABILITÀ”, nella riga inferiore“NAZIONALE”.

Contrassegno n. 26

Tutti i Collegi: INIZIATIVA POPOLARE MUSUMECIPRESIDENTE - Cerchio contenente una cornice di coloreazzurro dello spessore di circa il dieci per cento del diame-tro nella cui semicirconferenza inferiore è sovrapposta lascritta di colore bianco MUSUMECI PRESIDENTE; nelsemicerchio superiore, dall’alto a sinistra al centro adestra, è stilizzata una bandiera italiana a forma di vela

Page 6: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

6 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

capovolta e, nel semicerchio inferiore, su due righe è lascritta di colore azzurro INIZIATIVA POPOLARE.

Contrassegno n. 27

Tutti i Collegi: CANTIERE POPOLARE - Cerchio con-tenente una cornice circolare di colore azzurro dello spes-sore di circa il dodici per cento del diametro nella cuisemicirconferenza inferiore, da sinistra verso destra, èsovrapposta la scritta di colore bianco MUSUMECI PRE-SIDENTE; nella parte superiore del cerchio, su sfondobianco, la scritta di colore azzurro su due righe CANTIE-RE POPOLARE e, nella parte inferiore, una porzione dibandiera italiana stilizzata con bordo superiore ad effettoonda contenente i colori sfumanti, da sinistra a destra,verde, bianco e rosso”.

Contrassegno n. 28

Tutti i Collegi: PARTITO PER LA LIBERTÀ - ALLEAN-ZA PER LA SICILIA - Simbolo circolare bordato blu, laparte superiore è a fondo azzurro a dissolvenza verso ilcentro dove vi è la scritta su tre righe a caratteri di coloreblu “ Partito per la Libertà”. Nella parte inferiore vi è lasezione del cerchio bordata blu, con i colori della bandie-ra italiana, sulla quale è sovrapposta la scritta su due righedi colore blu bordato bianco “Alleanza per la Sicilia”.

Contrassegno n. 29

Tutti i Collegi: SICILIA INDIPENDENTE! MSL - Ilsimbolo è costituito da “una figura circolare dal bordonero e con fondo interno di colore bianco recante, in altoa semicerchio la scritta “SICILIA INDIPENDENTE!” incolore nero; nella parte centrale, una bandiera sicilianagiallorossa standard, su asta tridentata, caratterizzata dauna Triskeles beatopaolina; in basso la scritta “ MSL” asemicerchio in colore nero.

Contrassegno n. 30

Tutti i Collegi: STURZO PRESIDENTE - Cerchio rac-chiudente nella parte superiore composto (a) da un girotricolore su fondo blu con l’Italia al centro e dodici stelleintorno e la scritta ITALIANI LIBERI E FORTI - ( b) sim-bolo posto sulla sinistra con fondo tricolore Italia centralee la scritta circolare ITALIA GIOVANE SOLIDALE - (c)fondo con cittadini a semicerchio bandiera in orizzontale,scritta MCS gialla su fondo blu; il suddetto contrassegnonella parte inferiore contiene con caratteri grafici piùgrandi in bianco la scritta STURZO PRESIDENTE susfondo verde.

Contrassegno n. 31

N. 7 Collegi (Caltanissetta - Catania - Enna - Messina- Palermo - Ragusa - Trapani): PARTITO COMUNISTADEI LAVORATORI - Cerchio su cui insiste l’icona delmondo, rappresentato in azzurro e schematizzato da uncerchio diviso dai paralleli e dai meridiani, a cui sonosovrapposti il martello e la falce, di colore rosso.Completano il simbolo le parole “Partito Comunista” e“dei lavoratori” poste rispettivamente sopra e sotto l’iconadel mondo.

Contrassegno n. 32

N. 5 Collegi (Agrigento - Caltanissetta - Messina -Palermo - Trapani) - MOVIMENTO LIBERA ITALIA -Cerchio sfumato verso l’alto e bordato da una linea bluall’interno del cerchio tre rondini sovrapposte con la testarivolta di 45 gradi nord-est, la rondine sullo sfondo è dicolore verde quella centrale è di colore bianco e quella inprimo piano di colore rosso marchio figurativo. In bassosotto il cerchio nella prima riga, centrato, la scritta MOVI-MENTO e nella seconda riga centrato LIBERA ITALIA.

Contrassegno n. 33

Tutti i Collegi: CLAUDIO FAVA PRESIDENTE - FDS,SEL, VERDI - In un cerchio suddiviso in due metà, nel-l’emiciclo superiore, su sfondo rosso, compare la scrittaClaudio Fava PRESIDENTE con caratteri di colore bian-co. Nell’emiciclo inferiore, su sfondo giallo, compaionorispettivamente, in alto a sinistra il simbolo della Fede-razione della Sinistra: così descritto “Al centro, in un cer-chio bianco: falce e martello incrociati e stella gialli su unparallelogramma rosso inclinato a sinistra, sovrappostoad un altro parallelogramma riportante i colori della ban-diera tricolore nazionale sporgente in basso e sul latodestro. Disposte intorno alla circonferenza, all’interno,nella parte superiore la scritta RIFONDAZIONE, in quellainferiore COMUNISTI ITALIANI in caratteri neri, nellaparte sinistra e quella destra, tra le due scritte, due ele-menti grafici di colore rosso. Esternamente, in una coro-na circolare di colore rosso, in alto la scritta FEDERAZIO-NE DELLA SINISTRA, e in basso la scritta SOCIALISMO2000 LAVORO - SOLIDARIETÀ in carattere bianco”; inbasso al centro il contrassegno di Sinistra Ecologia eLibertà-Con Vendola così descritto: “Cerchio a fondo bian-co che riporta le tre scritte, su tre righe, nell’ordine, dall’al-to in basso: “sinistra” in rosso, “ecologia” in verde minu-scolo, “LIBERTÀ” in corsivo nero maiuscolo con l’accentorosso a pennello; la lunetta inferiore del cerchio è riempi-ta con colore rosso, all’interno della quale è riportata lascritta su due righe “con Vendola “, in colore bianco”; inalto a destra il simbolo della Federazione dei Verdi, cosìdescritto: “SOLE CHE RIDE TAGLIATO CON LA DICI-TURA VERDI - un cerchio che racchiude un Sole che Ridegiallo su fondo verde tagliato da una striscia bianca con lascritta VERDI in verde”.

Contrassegno n. 34

Tutti i Collegi: MOVIMENTO CINQUE STELLE -BEPPEGRILLO.IT - Circolo rosso contenente la scrittaMovimento di colore nera con “V” maiuscola di colorerosso, che sormonta cinque stelle di colore oro. Nellaparte inferiore del circolo è presente la scritta beppegril-lo.it di colore nero. Il tutto su fondo bianco.

Contrassegno n. 35

Tutti i Collegi: ALLEANZA DI CENTRO - Cerchio con-tenente, in prossimità della parte superiore del bordo, lascritta curva “ALLEANZA DI CENTRO” di colore bianco.Nella parte centrale compare un triangolo di colore bian-co, con i bordi ricurvi, al cui interno ci sono le lettere“ADC” di colore blu. Una linea rossa continua parte dal-l’angolo inferiore del triangolo, tocca l’angolo superioresinistro e culmina sopra la lettera C. Nella parte inferiore

Page 7: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 7

del triangolo parte un elemento tricolore (verde, bianco erosso) che lo interseca e culmina nell’angolo superioredestro. Alla base del cerchio c’è una mezza luna biancaorizzontale contenente la scritta “SICILIA” di colore blu.Tutti gli elementi sopra citati sono posizionati su unosfondo azzurro. Un segno di circonferenza blu delimital’intera composizione”.

Contrassegno n. 36

Tutti i Collegi: P.P.A. - PIAZZA PULITA - Cerchio dicolore blu racchiudente nella parte centrale la scrittalineare in stampatello maiuscolo “P.P.A.” di colore bianco,nella parte inferiore lineare in stampatello maiuscolo lascritta “PIAZZA PULITA” di colore bianco, nella partesuperiore lineare in stampatello maiuscolo la scritta“PENSIERO AZIONE” di colore bianco. Il tutto è circo-scritto da una corona circolare bianca bordata in blu,nella parte inferiore in stampatello maiuscolo la scritta“IL PARTITO DELLA GENTE” in blu, nella parte inferiorein stampatello maiuscolo la scritta “PER LA GENTE CONLA GENTE” in blu.

Contrassegno n. 37

Tutti i Collegi: LISTA MICCICHÈ PRESIDENTE -Cerchio a sfondo azzurro con al centro la parola “MICCI-CHE’”, in maiuscolo stampatello di colore bianco; la lette-ra “M” di maggiori dimensioni le rimanenti (ICCICHÈ) didimensioni minori, l’accento sulla lettera “E” di colorearancione; il tutto sottolineato con striscia irregolare dicolore arancione. In alto la parola “LISTA” in maiuscolosottile di colore bianco; in basso la parola “PRESIDENTE”in maiuscolo di colore bianco.

Contrassegno n. 38

Tutti i Collegi: GRANDE SUD MICCICHÈ - Cerchiodal contorno grigio, in campo bianco in cui è rappresenta-ta la scritta GRANDE SUD. In alto è presente la parolaGRANDE a carattere maiuscolo grande e pieno di coloreblu oltremare; in basso la parola SUD composta dalla let-tera S maiuscola grande e piena di colore prugna a cui sisovrappone in minima parte la lettera U maiuscola, gran-de e piena di colore arancione, che si sovrappone a suavolta in minima parte alla lettera D maiuscola grande epiena di colore azzurro. Alla base delle tre lettere S, U, Dsopradescritte, si intravede un effetto specchiato del segnografico stesso. Al di sotto del quale la scritta “MICCICHE’”a carattere pieno, maiuscolo di colore blu oltremare conaccento sulla “E” finale di colore rosso.

Contrassegno n. 39

Tutti i Collegi: API - ALLEANZA PER L’ITALIA - Il logoè composto da due elementi di colore blu cobalto: “Il fiored’arancio” ed il lettering “API Alleanza per l’Italia”, il fiored’arancio è posizionato nella parte superiore del logo edha cinque petali chiari con outline scuro e pistillo di colo-re giallo sempre con outline scuro. Il lettering “APIAlleanza per l’Italia” è posizionato nella parte inferiore delsimbolo tutto in carattere maiuscolo e di colore bianco.Tra il fiore d’arancio ed il lettering “Api Alleanza perl’Italia” è posizionato in linea orizzontale il tricoloreverde, bianco e rosso. Il tutto compreso in un segno di cir-conferenza.

Contrassegno n. 40

Tutti i Collegi: FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA -NUOVO POLO PER LA SICILIA - simbolo circolare, pre-senta all’esterno una sfumatura grigio scura con una trac-cia circolare che ne delimita la forma. All’interno del cer-chio si trova la rappresentazione grafica di una vela susfondo blu scuro con una sfumatura nella parte alta a sini-stra di colore blu chiaro, all’interno nella parte con sfondobianco, si trova la scritta in alto “nuovo polo” nel rigo sot-tostante “per la” e sotto quest’ultima “SICILIA”. Sotto lascritta Sicilia si trova la raffigurazione grafica di una pen-nellata di colore rosso e una di colore giallo. Nella partebassa a sinistra della parte bianca si trova la scritta “MPS”e sotto la scritta “LIBERALI” preceduta dalla lettera “e” dicolore rosso. Nella parte bassa del simbolo si trova la scrit-ta “FLI” contornata parzialmente con colore blu scuro suuno sfondo sfumato di colore verde chiaro nella parte altae verde scuro in basso.. Il simbolo presenta nella partebassa la raffigurazione del tricolore partendo da destra dicolore rosso, bianco al centro e verde a sinistra”.

Contrassegno n. 41

Tutti i Collegi: FEDERAZIONE AUTONOMISTA - Cer-chio con bordo di colore indaco, dove è inserito nei dueterzi superiori il lettering tutto in carattere maiuscolo“FEDERAZIONE AUTONOMISTA” di colore bianco, alcentro, nel terzo inferiore, una semi luna di colore giallo,dove è inserito in lettering tutto in carattere maiuscoloSolidarietà Legalità Sviluppo di colore indaco; nellarestante parte superiore, separata da una linea orizzonta-le tricolore verde, bianco e rosso, è contenuto in modoobliquo, da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto, unramoscello di ginestra di colore verde scuro con fiori dicolore giallo oro, sullo sfondo di tre semi lune di coloreblu Klein, azzurro savoia e azzurro fiordaliso dall’altoverso il basso.

Contrassegno n. 42

Tutti i Collegi: IL RISVEGLIO DEL SUD - MERITO-CRAZIA OVUNQUE - Un cerchio; un cerchio più piccolonel diametro; sfondo della bandiera Trinacria; scritta dellalista “IL RISVEGLIO DEL SUD”; 1° slogan: Meritocraziaovunque; 2° slogan: Siamo stanchi! Ci hanno ridotto così!…cambiamoli… Figura di un osso con i colori dellaBandiera italiana.

Art. 2

È allegato al presente decreto, e ne fa parte integran-te, l’elenco nel quale sono riprodotti i contrassegniammessi i quali, a norma dell’art. 12, sesto comma, dellalegge regionale 20 marzo 1951, n. 29, sono affissi nei loca-li dell’Assessorato delle autonomie locali e della funzionepubblica - Dipartimento autonomie locali - servizio eletto-rale - via Trinacria n. 34-36 - Palermo.

Art. 3

Il presente decreto, ai sensi dell’art. 12, ultimocomma, della legge regionale 20 marzo 1951, n. 29, saràinviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per lasua pubblicazione.

Palermo, 21 settembre 2012.

GIAMMANCO

Page 8: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

8 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Allegato

ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012

CONTRASSEGNI AMMESSI DELLE LISTE DEI CANDIDATI NEI COLLEGI PROVINCIALI

N. 1 MOVIMENTO DEI FORCONI

N. 2 VOI VOLONTARI PER L’ITALIA

N. 3 PARTITO DEI SICILIANI - MPA

N. 4 RIVOLUZIONE SICILIANA

N. 5 IL POPOLO DE I FORCONI - MARIANO FERRO PRESIDENTE

N. 6 NELLO MUSUMECI PRESIDENTE

N. 7 PARTITO TRADIZIONAL POPOLARE

N. 8 MOVIMENTO POLITICO CROCETTA PRESIDENTE

Page 9: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 9

N. 9 SINISTRA ALTERNATIVA AUTONOMISTA

N. 10 FRATELLI D’ITALIA

N. 11 ITALIA DEI VALORI - LISTA DI PIETRO

N. 12 UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (U.D.C. UNIONE DI CENTRO)

N. 13 UGUALI E PARTECIPI - U e P - UOMINI NUOVI

N. 14 PARTITO LIBERALE ITALIANO

N. 15 UNITI PER CAMBIARE

N. 16 LEGA PER L’INDIPENDENZA DELLA SICILIA - L.I.S.

N. 17 UNIONE DEMOCRATICA per i CONSUMATORI

Page 10: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

10 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

N. 18 PARTITO DEMOCRATICO CROCETTA PRESIDENTE

N. 19 PARTITO DEL POPOLO SICILIANO

N. 20 MOVIMENTO per l’INDIPENDENZA della SICILIA

N. 21 PARTITO DELLE AZIENDE

N. 22 FORZA SICILIA MUSUMECI PRESIDENTE

N. 23 IL POPOLO DELLA LIBERTÀ MUSUMECI PRESIDENTE

N. 24 LeAli alla SICILIA

N. 25 DEMOCRAZIA SICILIANA

N. 26 INIZIATIVA POPOLARE MUSUMECI PRESIDENTE

Page 11: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 11

N. 27 CANTIERE POPOLARE

N. 28 PARTITO PER LA LIBERTÀ - ALLEANZA PER LA SICILIA

N. 29 SICILIA INDIPENDENTE! MSL

N. 30 STURZO PRESIDENTE

N. 31 PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

N. 32 MOVIMENTO LIBERA ITALIA

N. 33 CLAUDIO FAVA PRESIDENTE - FDS - SEL - VERDI

N. 34 MOVIMENTO CINQUE STELLE - BEPPEGRILLO.IT

Page 12: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

12 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

N. 35 ALLEANZA DI CENTRO

N. 36 P.P.A. - PIAZZA PULITA

N. 37 LISTA MICCICHÈ PRESIDENTE

N. 38 GRANDE SUD MICCICHÈ

N. 39 API - ALLEANZA PER L’ITALIA

N. 40 FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA - NUOVO POLO PER LA SICILIA

N. 41 FEDERAZIONE AUTONOMISTA

N. 42 IL RISVEGLIO DEL SUD - MERITOCRAZIA OVUNQUE

(2012.39.2811)050

Page 13: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 13

DECRETO 25 settembre 2012.

Modifica del decreto 21 settembre 2012, concernentecontrassegni dei gruppi di liste provinciali definitivamenteammessi per le elezioni regionali del 28 ottobre 2012.

IL DIRIGENTE GENERALEDEL DIPARTIMENTO REGIONALE

DELLE AUTONOMIE LOCALI

Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 20 marzo 1951, n. 29, così

come da ultimo modificata con la legge regionale 3 giugno2005, n. 7, e legge regionale 5 dicembre 2007, n. 22;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono statiindetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per l’elezione diret-ta del Presidente della Regione e dei deputati dell’Assem-blea regionale siciliana, pubblicato nella Gazzetta Ufficialedella Regione siciliana n. 35 del 21 agosto 2012;

Visto l’art. 12 della citata legge regionale 20 marzo1951, n. 29, il quale prevede l’obbligatorio deposito delcontrassegno da parte dei partiti e delle formazioni politi-che che intendano presentare proprie liste nei collegi pro-vinciali;

Visti i verbali n. 1 del 17 settembre 2012, n. 2 del 19settembre 2012 e n. 3 del 21 settembre 2012, contenenti leproposte della Commissione per l’esame dei contrassegninominata con D.D.G. n. 168/Dipartimento regionale auto-nomie locali del 12 settembre 2012;

Visto il decreto D.D.G. n. 213/Servizio 5° elettorale del21 settembre 2012, con il quale è stata assunta la decisio-ne definitiva in ordine ai contrassegni depositati pressoquesto Assessorato per la presentazione di gruppi di listenei collegi provinciali;

Visto il provvedimento del 24 settembre 2012 dell’Uf-ficio centrale regionale presso la Corte di Appello diPalermo con il quale viene dichiarato inammissibile ilreclamo presentato dal presidente regionale del comitato

noi siciliani anti - equitalia avverso l’esclusione del con-trassegno n. 15 di presentazione “NOI SICILIA - movi-mento anti - equitalia per tardivo deposito del reclamo;

Visto il provvedimento del 24 settembre 2012 del-l’Ufficio centrale regionale presso la Corte di appello diPalermo con il quale è stato accolto il reclamo del segreta-rio nazionale e rappresentante legale del partito politico“Fronte Nazionale Siciliano “Sicilia Indipendente” control’ammissione del contrassegno n. 29 (originariamenten. 36) “Sicilia Indipendente! MSL”;

Preso atto che sussiste il ragionevole rischio che ilcontrassegno di “Sicilia Indipendente! MSL”, oggetto delreclamo, ingeneri confusione con il simbolo notoriamenteutilizzato dal reclamante e procedere alla esclusione delcontrassegno riprodotto al n. 29 relativo alla denomina-zione del gruppo di liste “Sicilia Indipendente! MSL”;

Decreta:

Art. 1

A parziale modifica del decreto D.D.G. n. 213/ Servizio5° Elettorale del 21 settembre 2012, per le elezioni regio-nali del 28 ottobre 2012 indette con D.P.Reg. n. 398/Serv. 4S.G. del 10 agosto 2012, giusto provvedimento del 24 set-tembre 2012, dell’Ufficio centrale regionale presso la Cortedi appello di Palermo è definitivamente escluso il contras-segno con il numero d’ordine 29 “SICILIA INDIPEN-DENTE! MSL”.

Art. 2

Il presente decreto, ai sensi dell’art. 12, ultimo com-ma, della legge regionale 20 marzo 1951, n. 29, sarà invia-to alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la suapubblicazione.

Palermo, 25 settembre 2012.

GIAMMANCO

Page 14: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

14 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 1(n. 1 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:MOVIMENTO DEI FORCONI

Allegato

Page 15: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Contrassegno n. 2(n. 2 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:VOI VOLONTARI PER L’ITALIA

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 15

Page 16: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

16 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 3(n. 4 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO DEI SICILIANI - MPA

Page 17: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 17

Contrassegno n. 4(n. 5 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:RIVOLUZIONE SICILIANA

Page 18: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

18 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 5(n. 7 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:IL POPOLO DE I FORCONI

MARIANO FERRO PRESIDENTE

Page 19: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 19

Contrassegno n. 6(n. 8 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:NELLO MUSUMECI PRESIDENTE

Page 20: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

20 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 7(n. 9 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO TRADIZIONAL POPOLARE

Page 21: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 21

Contrassegno n. 8(n. 10 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:MOVIMENTO POLITICO CROCETTA PRESIDENTE

Page 22: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

22 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 9(n. 11 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:SINISTRA ALTERNATIVA AUTONOMISTA

Page 23: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 23

Contrassegno n. 10(n. 12 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:FRATELLI D’ITALIA

Page 24: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

24 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 11(n. 13 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:ITALIA DEI VALORI - LISTA DI PIETRO

Page 25: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 25

Contrassegno n. 12(n. 17 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO

(U.D.C. UNIONE DI CENTRO)

Page 26: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

26 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 13(n. 18 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:UGUALI E PARTECIPI

U e PUOMINI NUOVI

Page 27: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 27

Contrassegno n. 14(n. 19 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO LIBERALE ITALIANO

Page 28: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

28 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 15(n. 20 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:UNITI PER CAMBIARE

Page 29: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 29

Contrassegno n. 16(n. 21 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:LEGA PER L’INDIPENDENZA DELLA SICILIA - L.I.S.

Page 30: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

30 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 17(n. 22 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:UNIONE DEMOCRATICA per i CONSUMATORI

Page 31: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 31

Contrassegno n. 18(n. 23 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO DEMOCRATICO CROCETTA PRESIDENTE

Page 32: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

32 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 19(n. 24 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO DEL POPOLO SICILIANO

Page 33: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 33

Contrassegno n. 20(n. 26 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:MOVIMENTO per l’INDIPENDENZA della SICILIA

Page 34: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

34 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 21(n. 27 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO DELLE AZIENDE

Page 35: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 35

Contrassegno n. 22(n. 28 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:FORZA SICILIA MUSUMECI PRESIDENTE

Page 36: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

36 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 23(n. 29 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:IL POPOLO DELLA LIBERTÀ MUSUMECI PRESIDENTE

Page 37: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 37

Contrassegno n. 24(n. 30 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:LeAli alla SICILIA

Page 38: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

38 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 25(n. 31 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:DEMOCRAZIA SICILIANA

Page 39: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 39

Contrassegno n. 26(n. 32 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:INIZIATIVA POPOLARE MUSUMECI PRESIDENTE

Page 40: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

40 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 27(n. 33 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:CANTIERE POPOLARE

Page 41: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 41

Contrassegno n. 28(n. 35 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO PER LA LIBERTÀALLEANZA PER LA SICILIA

Page 42: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

42 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 29(n. 37 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:STURZO PRESIDENTE

Page 43: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 43

Contrassegno n. 30(n. 38 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Page 44: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

44 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 31(n. 39 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:MOVIMENTO LIBERA ITALIA

Page 45: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 45

Contrassegno n. 32(n. 40 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:CLAUDIO FAVA PRESIDENTE

FDS - SEL - VERDI

Page 46: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

46 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 33(n. 41 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:MOVIMENTO CINQUE STELLE

BEPPEGRILLO.IT

Page 47: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 47

Contrassegno n. 34(n. 42 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:ALLEANZA DI CENTRO - SICILIA

Page 48: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

48 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 35(n. 43 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:P.P.A. - PIAZZA PULITA

Page 49: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 49

Contrassegno n. 36(n. 44 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:LISTA MICCICHÈ PRESIDENTE

Page 50: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

50 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 37(n. 45 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:GRANDE SUD MICCICHÈ

Page 51: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 51

Contrassegno n. 38(n. 46 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:API - ALLEANZA PER L’ITALIA

Page 52: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

52 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 39(n. 47 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA

NUOVO POLO PER LA SICILIA

Page 53: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 53

Contrassegno n. 40(n. 48 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:FEDERAZIONE AUTONOMISTA

Page 54: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

54 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39)

Contrassegno n. 41(n. 49 di presentazione)

Denominazione del gruppo di liste:IL RISVEGLIO DEL SUD

MERITOCRAZIA OVUNQUE

(2012.39.2811)050

Page 55: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 41 del 28-9-2012 (n. 39) 55

P R E Z Z I E C O N D I Z I O N I D I A B B O N A M E N T O - A N N O 2 0 1 2

PARTE PRIMAI)I Abbonamento ai soli fascicoli ordinari, incluso l’indice annuale

— annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 81,00— semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 46,00

II)IAbbonamento ai fascicoli ordinari, incluso i supplementi ordinari e l’indice annuale:— soltanto annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 208,00

Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1,15Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione . . . . . . . . . . . . . . € 1,15

SERIE SPECIALE CONCORSIAbbonamento soltanto annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 23,00Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1,70Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione . . . . . . . . . . . . . . € 1,15

PARTI SECONDA E TERZAAbbonamento annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 202,00Abbonamento semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 110,00Prezzo di vendita di un fascicolo ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 4,00Prezzo di vendita di un supplemento ordinario o straordinario, per ogni sedici pagine o frazione . . . . . . . . . . . . . . € 1,15

Fascicoli e abbonamenti annuali di annate arretrate: il doppio dei prezzi suddetti.

Fotocopia di fascicoli esauriti, per ogni facciata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 0,18

Per l’estero, i prezzi di abbonamento e vendita sono raddoppiati.L’importo dell’abbonamento, corredato dell’indicazione della partita IVA o, in mancanza, del codice fiscale del richiedente, deve essere versato a mezzo

bollettino postale sul c/c postale n. 00304907 intestato alla “Regione siciliana - Gazzetta Ufficiale - Abbonamenti”, ovvero direttamente presso l’Istituto di credito chesvolge il servizio di cassa per la Regione (Banco di Sicilia), indicando nella causale del versamento per quale parte della Gazzetta (“prima” o “serie speciale concorsi” o“seconda e terza”) e per quale periodo (anno o semestre) si chiede l’abbonamento.

L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tali indicazioni.In applicazione della circolare del Ministero delle Finanze - Direzione Generale Tasse - n. 18/360068 del 22 maggio 1976, il rilascio delle fatture per abbonanenti

od acquisti di copie o fotocopie della Gazzetta deve essere esclusivamente richiesto, dattiloscritto, nella causale del certificato di accreditamento postale, o nel retro delpostagiro o nella quietanza rilascita dall’Istituto di credito che svolge il servizio di cassa per la Regione, unitamente all’indicazione delle generalità, dell’indirizzo com-pleto di C.A.P., della partita I.V.A. o, in mancanza, del codice fiscale del versante, oltre che dall’esatta indicazione della causale del versamento.

Gli abbonamenti annuali hanno decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre i semestrali dal 1° gennaio al 30 giugno e dal 1° luglio al 31 dicembre.I versamenti relativi agli abbonamenti devono pervenire improrogabilmente, pena la perdita del diritto di ricevere i fascicoli già pubblicati o la non accettazione,

entro il 31 gennaio se concernenti l’intero anno o il 1° semestre ed entro il 31 luglio se relativi al 2° semestre.I fascicoli inviati agli abbonati vengono recapitati con il sistema di spedizione in abbonamento postale a cura delle Poste Italiane S.p.A. oppure possono essere

ritirati, a seguito di dichiarazione scritta, presso i locali dell’Amministrazione della Gazzetta.L’invio o la consegna, a titolo gratuito, dei fascicoli non pervenuti o non ritirati, da richiedersi all’Amministrazione della Gazzetta entro 30 giorni dalla data di

pubblicazione, è subordinato alla trasmissione o alla presentazione della targhetta del relativo abbonamento.Le spese di spedizione relative alla richiesta di invio per corrispondenza di singoli fascicoli o fotocopie sono a carico del richiedente e vengono stabilite, di volta

in volta, in base alle tariffe postali vigenti.

AVVISO Gli uffici della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ed ilmercoledì dalle ore 16,15 alle ore 17,45.

AGRIGENTO - Edicola, rivendita tabacchi Alfano Giovanna - via Panoramica dei Templi, 31;Pusante Alfonso - via Dante, 70; Damont s.r.l. - via Panoramica dei Templi, 21;

ALCAMO - Arusio Maria Caterina - via Vittorio Veneto, 238; “Di Leo Business” s.r.l. - corsoVI Aprile, 181; Libreria Pipitone Lorenzo - viale Europa, 61.

BAGHERIA - Carto - Aliotta di Aliotta Franc. Paolo - via Diego D’Amico, 30; Rivendita giornaliLeone Salvatore - via Papa Giovanni XXIII (ang. via Consolare).

BARCELLONA POZZO DI GOTTO - Maimone Concetta - via Garibaldi, 307; Edicola “Scilipoti” diStroscio Agostino - via Catania, 13.

BOLOGNA - Libr. giur. Edinform s.r.l. - via Irnerio, 12/5.BORGETTO - Cartolibreria Brusca di Di Marco Teresa - via S. Agostino, 1.CALTANISSETTA - Libreria Sciascia Salvatore s.a.s. - corso Umberto, 111.CAPO D’ORLANDO - “L’Italiano” di Lo Presti Eva & C. s.a.s. - via Vittorio Veneto, 25.CASTELVETRANO - Cartolibreria - Edicola Marotta & Calia s.n.c. - via Q. Sella, 106/108.

CATANIA - Essegici s.a.s. - via Francesco Riso, 56/60; Libreria La Paglia - via Etnea, 393/395; Cefat- piazza Roma, 18/15; Cartolibreria Giuridica-Professionale di Cavallaro Andrea - via RuggeroSettimo, 1.

FAVARA - Costanza Maria - via IV Novembre, 61; Pecoraro di Piscopo Maria - via VittorioEmanuele, 41.

GELA - Cartolibreria Eschilo di Rocco Trainito - corso Vittorio Emanuele, 421.GIARRE - Libreria La Senorita di Giuseppa Emmi - via Trieste, 39.LICATA - Edicola Santamaria Rosa - via Palma (ang. via Bramante).MAZARA DEL VALLO - “F.lli Tudisco & C.” s.a.s. di Tudisco Fabio e Vito Massimiliano - corso

Vittorio Veneto, 150.MENFI - Ditta Mistretta Vincenzo - via Inico, 188.MESSINA - Rag. Colosi Nicolò di Restuccia & C. s.a.s. - via Centonze, 227, isolato 66.MISILMERI - Ingrassia Maria Concetta - corso Vittorio Emanuele, 528.

MODICA - Baglieri Carmelo - corso Umberto I, 460; “Calysa” di Castorina G.na & C. - viaResistenza Partigiana, 180/E.

NARO - “Carpediem” di Celauro Gaetano - viale Europa, 3.

PALERMO - Edicola Romano Maurizio - via Empedocle Restivo, 107; “La Libreria del Tri-bunale” s.r.l. - piazza V. E. Orlando, 44/45; Edicola Badalamenti Rosa - piazzaCastelforte, s.n.c. (Partanna Mondello); “La Bottega della Carta” di Scannella Dome-nico - via Caltanissetta, 11; Libreria “Campolo” di Gargano Domenico - via Campolo,86/90; Libreria “Forense” di Valenti Renato - via Maqueda, 185; Di Stefano Claudio -via Autonomia Siciliana, 114; Libreria “Ausonia” di Argento Sergio - via Ausonia, 70/74;Grafill s.r.l. - via Principe di Palagonia, 87/91.

PARTINICO - “Alfa & Beta” s.n.c. di Greco Laura e Cucinella Anita - via Genova, 52; Lo IaconoGiovanna - corso dei Mille, 450; Castronovo Rosanna - via Matteotti, 119/121.

PIAZZA ARMERINA - Cartolibreria Armanna Michelangelo - via Remigio Roccella, 5.

PORTO EMPEDOCLE - MR di Matrona Giacinto & Matrona Maria s.n.c. - via Gen. Giar-dino, 6.

RAFFADALI - “Striscia la Notizia” di Randisi Giuseppina - via Rosario, 6.

SAN FILIPPO DEL MELA - “Di tutto un pò” di Furnari Maria Teresa - via Borgo G. Verga-Cattafi, 19.

SAN MAURO CASTELVERDE - Garofalo Maria - corso Umberto I, 56.

SANT’AGATA DI MILITELLO - Edicola Ricca Benedetto - via Cosenz, 61.

SANTO STEFANO CAMASTRA - Lando Benedetta - corso Vittorio Emanuele, 21.

SCIACCA - Edicola Coco Vincenzo - via Cappuccini, 124/a.

SIRACUSA - Cartolibreria Zimmitti Catia - via Necropoli Grotticelle, 25/O.

TERRASINI - Serra Antonietta - corso Vittorio Emanuele, 336.

Le norme per le inserzioni nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parti II e III e serie speciale concorsi, sono contenute nell’ultima pagina dei relativi fascicoli.

La Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana è in vendita al pubblico:

Page 56: DELLA REGIONE SICILIANA · Visto il decreto del Presidente della Regione n. 398/ Serv. 4 S.G. del 10 agosto 2012, con il quale sono stati indetti per il 28 ottobre 2012 i comizi per

CO

PIA

TR

ATT

A D

AL S

ITO

UFFIC

IALE

DELLA

G.U

.R.S

.

NO

N V

ALID

A P

ER

LA

CO

MM

ER

CIA

LIZ

ZA

ZIO

NE

VITTORIO MARINO, direttore responsabile MELANIA LA COGNATA, redattore

SERISTAMPA di Armango Margherita - VIA SAMPOLO, 220 - PALERMO

PREZZO € 4,60


Recommended