+ All Categories
Home > Documents > DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5...

DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuongdiep
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
UNITA’ DI APPRENDIMENTO A.S. 2014-2015
Transcript
Page 1: DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1 U. d. A. S . Infanzi a ( 5 anni ) ... x Conoscere il movimento

UNITA’

DI

APPRENDIMENTO

A.S. 2014-2015

Page 2: DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1 U. d. A. S . Infanzi a ( 5 anni ) ... x Conoscere il movimento

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

A.S. 2014-2015

Premessa

Una Unità di apprendimento è un’occasione didattica significativa per gli allievi, che mira

alla formazione integrale della persona trasmettendo conoscenze e abilità disciplinari.

L’UA sviluppata per l’A.S.2014/2015 è legata al progetto di Continuità “CRESCERE

NATURAL…MENTE” e cammina di pari passo con esso.

Essa pone il bambino-ragazzo al centro dell’azione didattica ed educativa, richiede la sua

partecipazione attiva, individuale o di gruppo e attraverso attività, strumenti e interventi

diversificati, permette la personalizzazione dell’apprendimento.

Page 3: DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1 U. d. A. S . Infanzi a ( 5 anni ) ... x Conoscere il movimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONTINUITA’ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1

U. d. A.

S. Infanzia ( 5 anni )

S. Primaria - cl. 1°

“ CRESCERE NATURAL

…MENTE “

I DISCORSI E LE PAROLE

DISCIPLINA ITALIANO

ABILITÀ:

Ascoltare storie sulla natura

Leggere semplici immagini e frasi

Rappresentare graficamente e/o scrivere brevi

didascalie

CONOSCENZE:

Semplici storie l’ambiente naturale

LA CONOSCENZA DEL MONDO

DISCIPLINA STORIA

ABILITÀ:

Collocare nel tempo fatti ed eventi:

Utilizzo degliindicatori temporali : prima -

dopo durante – contemporaneamente –

infine.

CONOSCENZE:

Riordinare in sequenze brevi storie

LA CONOSCENZA DEL MONDO

DISCIPLINA GEOGRAFIA

ABILITÀ:

Muoversi nello spazio utilizzando gli indicatori

topologici

CONOSCENZE:

Sotto, sopra. fuori, dentro, all’interno,

all’esterno

IMMAGINI, SUONI, COLORI

MUSICA

ABILITÀ:

Riconoscere e riprodurre gesti e suoni

utilizzando le mani, i piedi e la bocca.

CONOSCENZE:

Giochi musicali con l’uso del corpo e della

voce per riprodurre:

- versi e movimenti degli animali

IMMAGINI, SUONI, COLORI

DISCIPLINA TEC/INFORMATICA

ABILITÀ:

Realizzare disegni al computer

CONOSCENZE:

Utilizzo di programmi per disegnare

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINE

ABILITÀ:

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri

in produzioni di vario tipo (grafiche,

plastiche, multimediali …)

CONOSCENZE: Le principali tecniche grafiche: uso della

matita, dei pastelli, dei pennarelli, dei

pastelli a cera, ecc.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

SCIENZE MOTORIE

ABILITÀ:

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su

di sé e su alcuni animali

Conoscere il movimento di alcuni animali

CONOSCENZE:

Giochi individuali e a squadre per il riconoscimento e

la denominazione delle parti del corpo

Mimare il movimento di alcuni animali

LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCIENZE

ABILITÀ :

Riconoscere e denominare le varie parti del

corpo su di sé e su alcuni animali

Riconoscere le principali parti delle piante

CONOSCENZE:

Esseri viventi e non viventi

Page 4: DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1 U. d. A. S . Infanzi a ( 5 anni ) ... x Conoscere il movimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONTINUITA’ - S. Primaria Cl. 5ª – S.Secondaria 1° Grado Cl.1ª

UNITA’ di APPRENDIMENTO

Scuola Primaria Cl. 5ª

Secondaria di 1°grado Cl. 1ª

CRESCERE NATURAL…MENTE

ITALIANO ABILITA’ -Raccogliere le idee e organizzarle per scrivere testi narrativi, argomentativi, relazioni. CONOSCENZE -Ascoltare e leggere un racconto inserito in un contesto naturalistico, coglierne l’intenzione comunicativa ed esprimere un motivato parere personale.

STORIA ABILITA’ -La preistoria nella Valle del Fiume Cosa. CONOSCENZE -Ricavare informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti nel proprio territorio.

GEOGRAFIA ABILITA’ -Le aree protette del nostro territorio(Lago di Canterno,Grotte di Collepardo, giardino botanico) -Orientarsi in un percorso di montagna e decodificarne la segnaletica -Leggere mappe. CONOSCENZE -Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. -Ricavare informazioni da materiale cartografico.

TECNOL./INFORMATICA ABILITA’ -Realizzazione di un documentoPower Point CONOSCENZE -Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità .

SCIENZE ABILITA’ -Varie tipologie di alberi. -Disboscamento -rimboschimento CONOSCENZE -Classificare animali e vegetali sulla base di osservazioni personali.

EDUCAZIONE FISICA ABILITA’ Compiere un percorso naturalistico decodificandone la segnaletica. CONOSCENZE Assumere comportamenti adeguati in diversi contesti di vita.

MUSICA ABILITA’ -I suoni del mondo naturale. -Produzione di suoni con materiale di recupero. CONOSCENZE -Esplorare, discriminare ed

elaborare eventi sonori dal punto di

vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

ARTE E IMMAGINE ABILITA’ Disegni , cartelloni, realizzazione di una storyboard. CONOSCENZE -Elaborare creativamente, attraverso l’utilizzo di diverse tecniche pittoriche, produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni, e per rappresentare e comunicare la realtà percepita.

INGLESE ABILITA’ -I nomi degli animali del bosco CONOSCENZE -Formulare semplici frasi riferite ad esperienze personali.

Page 5: DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1 U. d. A. S . Infanzi a ( 5 anni ) ... x Conoscere il movimento

METODI

Metodo della comunicazione ( verbale, grafica e iconica, mimico-gestuale, motoria)

Giochi per riflettere

Lavoro di gruppo

Brainstorming

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Attività laboratoriali

Attività ludiche

MATERIALI

Schede – testi – filmati – canti – cartelloni – macchina fotografica

SPAZI

Spazi scolastici: aula – atrio – cortile

Spazi naturalistici : Area protetta lago di Canterno – Oasi del Capriolo Vico nel Lazio – Grotte di Collepardo

TEMPI

Gennaio-Maggio

Page 6: DI APPRENDIMENTO - icguarcino.gov.it · UN ITÀ DI APPRENDIMENTO &217,18,7$¶ - S. INFANZIA ( 5 anni ) - S. PRIMARIA CL. 1 U. d. A. S . Infanzi a ( 5 anni ) ... x Conoscere il movimento

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

TEMPI

In Itinere

Sommativa

Formativa

MODALITÀ DI VERIFICA

Rilevazione delle conoscenze in ingresso utilizzando il Brainstorming

Dialoghi e conversazioni

Prove oggettive relative alle conoscenze disciplinari

PERSONE COINVOLTE

SCUOLA

FAMIGLIA Attività: partecipare alla giornata dell’accoglienza ( fine maggio)

ENTI TERRITORIALI:

CORPO FORESTALE DELLO STATO

AMMINISTAZIONE COMUNALE

- Lezione in classe

- Fornitura e piantumazione degli alberi


Recommended