+ All Categories
Home > Documents > Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014,...

Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014,...

Date post: 27-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Dicembre 2014
Transcript
Page 1: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Dicembre 2014

Page 2: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Redazione · 1 Dicembre 2014

Si celebrano i 60 anni di Cna Forlì-Cesena: oltre12mila imprenditori associati60 anni di attività sul territorio, fino ad arrivare a essere la più grande Associazione d'imprese dellaprovincia. Dalle iniziali 2 sedi di Forlì e Cesena alle 23 attuali, dalle 294 imprese associate nel1954, alle 7.300 di oggi

60 anni di attività sul territorio, fino ad arrivare a essere la più grande Associazione d’impresedella provincia. Dalle iniziali 2 sedi di Forlì e Cesena alle 23 attuali, dalle 294 imprese associatenel 1954, alle 7.300 di oggi. Questo il traguardo che CNA ForlìCesena si appresta a celebrarein occasione della sua assemblea annuale, intitolata “Futuro: noi ci siamo!”, che si terràmercoledì, alle 17 al Teatro Apollo. L’assemblea è stata presentata lunedì, in una conferenzastampa a cui hanno partecipato Enzo Cortesi e Franco Napolitano, rispettivamente presidenteprovinciale e direttore generale di CNA ForlìCesena.

L’assemblea si colloca al centro di una giornata che sarà tutta all’insegna di CNA: primadell’evento si terrà un incontro riservato ai 300 collaboratori del sistema CNA della provincia e,

alle 21, il concerto di Antonella Ruggiero, concerto che CNA regala alla città all’interno del programma di Emilia RomagnaFestival. Appuntamento dunque alle ore 17 al Teatro Apollo, in Via Mentana 8 a Forlì, per l’assemblea annuale di CNA ForlìCesena. Nel programma il segretario nazionale di CNA Sergio Silvestrini, il presidente provinciale Enzo Cortesi e il direttoregenerale Franco Napolitano. Protagoniste saranno soprattutto le idee: le sei idee per il domani che CNA lancerà inquest’occasione. Nella bella cornice del Teatro Apollo, una struttura che proprio quest’anno ha compiuto 100 anni, si dipaneràuna presentazione multimediale, che vedrà il coinvolgimento diretto del gruppo dirigente di CNA, espressione di tutto il territorioche l’associazione rappresenta, oltre che di numerosi imprenditrici e imprenditori associati. Si parlerà tra le altre cose di giovani,nuove tecnologie, reti di comunità e nuove piattaforme territoriali.

Un’associazione sempre in movimento, che festeggia ma guarda anche avanti, con la volontà di pensare nuove prospettive.Come emerge da una recente indagine di SWG, CNA è la più importante Associazione di imprese della provincia. Partite in 294nel 1954, sono oggi 7.300 le imprese associate a CNA. Un altro dato impressionante sono i 40mila cittadine e cittadini che sonoconnessi alla rete di CNA ForlìCesena nella nostra provincia. A partire dai 12.500 imprenditori associati, dei quali 3.200imprenditrici e 2.900 giovani. Ma contando anche i 20.500 dipendenti delle imprese associate; i 6.700 pensionati e i 300collaboratori del sistema CNA.

Essere vicini alle imprese è sempre stato un obiettivo di CNA. Da qui la sua capillare presenza sul territorio, confermata negliultimi anni dalla scelta di continuare a investire sul territorio. 23 Sedi diffuse, da Modigliana a Cesenatico, passando per SantaSofia, Savignano sul Rubicone e San Piero in Bagno… Importanti gli interventi degli ultimi anni: nel 2012 è stato inaugurata lanuova sede di Castrocaro, l’anno successivo quella di Meldola, le cui innovative caratteristiche costruttive la pongono all’internodel progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zonaindustriale di Forlì, un segnale di speranza per vedere la luce oltre il tunnel della crisi. Non è casuale lo slogan scelto perl’inaugurazione: “Noi ci siamo!”. Una presenza diffusa e ben organizzata: le quattro aree territoriali introdotte con lariorganizzazione del 2012 hanno di fatto anticipato l’aggregazione delle Unioni dei Comuni.

Un’associazione che, partita dal mondo dell’artigianato, ora rappresenta le piccole medie imprese in maniera trasversale.Coprendo tutti i settori: dalle costruzioni (19%), ai servizi alla comunità (18%), passando per la produzione (14%), installazione eimpianti (10%), benessere e sanità (9%), alimentare (8%), comunicazione e terziario avanzato (4%) e molto altro. Un nuovostrumento di cui CNA ha deciso di dotarsi sarà presentato in occasione dell’assemblea annuale: un Ufficio studi che lavora in retecon quello di CNA nazionale, ma anche con la Camera di Commercio e le gli altri stakeholder della provincia, e si occupa dianalisi economica calata sul territorio.

Annuncio promozionale

Page 3: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Messaggero Veneto ed. GORIZIA sezione: CRONACHE data: 2/12/2014 - pag: 27 Aperte le iscrizioni al concerto di fine anno Sono già aperte, a Gradisca (Punto Iat - Pro loco, palazzo Torriani), le prenotazioni per il concerto di fine anno denominato “Serata Strauss”, in programma martedi 30 dicembre al Nuovo teatro comunale. Ogni persona potrà prenotare al massimo 2 posti. Ingresso libero. brani di Johann I, Johann II, Josef e Eduard Strauss saranno eseguiti dalla FVG Mitteleuropa Orchestra. Compagine nata sotto l’egida della Fondazione Bon e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, ha la finalità di valorizzare i musicisti e le risorse culturali del territorio con la volontà di interagire con gli organismi e gli enti che vi operano, al fine di richiamare positivamente l’attenzione di altri e più vasti ambiti territoriali, con un progetto di matrice europea. Recentemente si è esibita nell’ambito dell’Emilia Romagna Festival in “Pierino e il lupo” di Prokofiev con la partecipazione di Gigi Proietti come voce recitante.

Page 4: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dir. Resp.: Maria Patrizia Lanzetti

Servizi di Media Monitoring

Sezione: EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Foglio: 1/1Estratto da pag.: 22

Edizione del: 03/12/14CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO

Peso: 19%107-142-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

10EMILIA ROMAGNA FESTIVAL

Page 5: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dir. Resp.: Pierluigi Visci

Servizi di Media Monitoring

Sezione: EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Foglio: 1/1Estratto da pag.: 17

Edizione del: 03/12/14RESTO DEL CARLINO FORLÌ

Peso: 18%069-136-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

11EMILIA ROMAGNA FESTIVAL

Page 6: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

torna alla pagina precedente

Vota Risultato (0 valutazioni)

Recital Popolare Concerto di Antonella Ruggiero e il Trio Del Barrio

ForlìMercoledì 3 dicembre, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47, ore 21.00, "Recital Popolare", concerto di Antonella Ruggiero e il trio italoargentino Del Barrio.E' necessaria la prenotazione da effettuare al n. 0542.25747 dal lunedì al venerdì dalle 9.30alle 13.00.

Page 7: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Piace a 3 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.Mi piace

Quando: mercoledì 3 dicembre 2014

Dove: Forlì (Forlì‐Cesena)

Genere: World, Pop

Location: Teatro Fabbri

Antonella Ruggiero in concerto a Forlì (FC) il 03/12/2014.

A distanza di undici anni Antonella Ruggiero pubblica un nuovo cd composto

interamente da brani inediti: “L’impossibile è certo” (su etichetta

“Libera”).

Sono 15 le nuove canzoni, i cui testi sono stati messi a punto in

collaborazione con vari scrittori come Michela Murgia, Eraldo Affinati, Erri

De Luca, Simone Lenzi e Marco Travaglio ed alcuni giovani autori emergenti.

La produzione e gli arrangiamenti di Roberto Colombo presentano una

sonorità incentrata su un solido impianto elettronico, grazie all’utilizzo di

numerose tastiere vintage.

Il suono è ricco di influenze etniche e percussioni tradizionali, oltre ad un

considerevole utilizzo di strumenti acustici, come la fisarmonica e gli archi.

Il mondo musicale viaggia attraverso i decenni, tenendo in considerazione

la conoscenza e la vicinanza con l’espressività degli anni ’70 e ’80, periodo

della formazione artistica e professionale di Antonella Ruggiero e di

Antonella Ruggiero

Page 8: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

dicembre 2014

mercoledì

17

Antonella Ruggiero

Teatro Toselli ‐ Cuneo

dicembre 2014

domenica

21

Antonella Ruggiero

Villa Piercy ‐ Macomer (Nuoro)

gennaio 2015

venerdì

23

Antonella Ruggiero

Teatro Vittorio Emanuele ‐ Messina

gennaio 2015

sabato

24

Antonella Ruggiero

Teatro Vittorio Emanuele ‐ Messina

gennaio 2015

domenica

25

Antonella Ruggiero

Teatro Vittorio Emanuele ‐ Messina

gennaio 2015

martedì

27

Antonella Ruggiero

Teatro Mandanici ‐ Barcellona pozzo di Gotto (Messina)

gennaio 2015

mercoledì

28

Antonella Ruggiero

Teatro Mandanici ‐ Barcellona pozzo di Gotto (Messina)

gennaio 2015

giovedì

29

Antonella Ruggiero

Teatro Orfeo ‐ Taranto

febbraio 2015

domenica

22

Antonella Ruggiero

Blue Note ‐ Milano

3Mi piace Tweet 0 Visite: 251

Roberto Colombo I brani, sia per quanto riguarda la parte musicale, che

quella testuale, sono, come mai prima d’ora, assai intensi e ricchi di spunti

affascinanti.

Fonte: http://www.antonellaruggiero.com/progetti‐it

Concerti correlati

CHAT ‐ offline

Page 9: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Home > Canali tematici > Eventi > Manifestazioni e Iniziative > Musica |

CONCERTO DI ANTONELLA RUGGIERO

Teatro Fabbri Forlì

Periodo di svolgimento3 dicembre 2014

Orario:ore 21.00

Antonella Ruggiero il 3 dicembre finalmente a Forlì inun'imperdibile concerto con il Trio Del Barrio, perassaporare la bellezza della musica popolare.

Programma mercoledì 3 dicembreTeatro Diego Fabbri, ore 21.00ANTONELLA RUGGIERO voceTRIO DEL BARRIOMASSIMO VALENTINI sassofonoConcerto dedicato alla bellezza e alla poesia della musicapopolare, canzoni che parlano il linguaggio della gente ene esprimono i sentimenti, senza barriere di nazionalità. Il concerto, inizialmente inserito negli eventidell'Emilia Romagna Festival 2014, era stato cancellatoper maltempo.

Page 10: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

TariffeIl Cna Forlì Cesena offre il concerto fino ad esaurimentoposti, previa prenotazione telefonica

Per informazioni dal lunedì al venerdì ore 9.30 13Tel. 0542 25747

Ultimo aggiornamento martedì 18 novembre 2014

Torna indietro

Page 11: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Informa Forlì | vicino alle persone WEBCAM PIAZZA SAFFILA GIUNTAIL PROGETTO

Search...

Mercoledì 3dicembre Emilia

Romagna Festivalpresenta “Recital

Popular”

Ass. Elisa GiovannettiCultura

Primo Piano

Sul palcodel

TeatroDiego

Fabbri diForlì,lavoce

inconfondibile di AntonellaRuggiero con il trio italoargentinoDel Barrio.Un concerto dedicatoalla bellezza e alla poesia dellamusica popolare, canzoni che

parlano il linguaggio della gente ene esprimono i sentimenti, senza

barriere di nazionalità. INGRESSOGRATUITO con prenotazione

telefonica obbligatoria.

Articolo scritto da LoredanaLoredana’s Sito Web

E MILIA ROMAGNA FESTIVAL 2014 PRESENTA “RECITAL POPULAR”CON ANTONELLA RUGGIERO E DEL BARRIO

Un concerto speciale ‘dal sabor latino’ per celebrare il sessantesimoanniversario dalla fondazione della CNA Forlì – Cesena. Live, sul palco del TeatroDiego Fabbri di Forlì, mercoledì 3 dicembre alle 21, la voce inconfondibile diAntonella Ruggiero con il trio italoargentino Del Barrio, accompagnati da GerardoAgnese al bandoneon e da Massimo Valentini al sassofono, si esibiranno inRECITAL POPULAR, nuovo spettacolo dedicato alla bellezza e alla poesia dellamusica popolare.

In occasione della particolare ricorrenza, il concerto sarà offerto gratuitamente allacittà di Forlì fino ad esaurimento posti dietro prenotazione telefonica obbligatoria (diseguito tutti i riferimenti ). Un’iniziativa fortemente voluta da CNA ForlìCesena checome sottolinea il suo direttore generale Franco Napolitano: “sostiene fin dalla suanascita Emilia Romagna Festival e ha offerto negli anni occasioni intrattenimentoculturale di grande qualità a tutta la cittadinanza. Quest’anno, in particolare, ilconcerto di Antonella Ruggiero riveste un valore in più, poiché rientra nella giornataconclusiva delle celebrazioni del 60° di CNA ForlìCesena”.

Uno spettacolo ricco di canzoni che parlano il linguaggio della gente senza barrieredi nazionalità: brani celeberrimi della tradizione argentina, come milonghe, boleri,carnavalito, e zamba, ma anche alcune note canzoni italiane. Un concerto raccontatoin maniera informale, nella più genuina tradizione popolare, che parla di sentimenticomuni a tutti i popoli della terra, dalla nostalgia all’allegria, dalla malinconia allapassione amorosa.

All’inimitabile voce di Antonella Ruggiero, cantante poliedrica, pluripremiata ecelebre in tutto il mondo, saranno affidati temi popolari nonché brani che l’hanno resacelebre per l’interpretazione intensa e coinvolgente. Dopo il percorso con i MatiaBazar, la Ruggiero ha spaziato dalla musica sacra a quella per bambini, dal jazz alpop, passando per la musica ebraica, portoghese e orientale. La sua abilità diinterprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confinidelle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e puntivirtualmente molto distanti tra loro.

L’assodato gruppo DEL BARRIO, una delle più talentuose band italo – argentine, èformato dagli argentini Hilario Baggini, che dispone di un vero e proprio “arsenale” distrumenti tipici a corda e a fiato, e Andrés Langer, virtuoso del piano, e dal batteristapercussionista romagnolo Marco Zanotti, esperto di ritmi sudamericani ed africani,vero fulcro ritmico del gruppo. In ogni suo progetto o versione, la musica di questoensemble mantiene come costante un’anima genuina, terrestre e popolare. Lecanzoni, sia quelle originali dell’ultima produzione discografica “El diablito” chequelle della tradizione sudamericana che Del Barrio porta da anni sul palcoall’interno dei due spettacoli “Pasion Argentina” e “Makumbero”, raccontano di storiedi paese, di personaggi, di sentimenti.

La serata sarà arricchita dalla presenza di Gerardo Agnese, musicista argentino digrande esperienza, che si è perfezionato con i più virtuosi bandoneonisti

TemiTemiAmbienteUniversitàCentro storicoCulturaEconomiaTurismoUrbanisticaPolitiche giovaniliIstruzioneDecentramentoWelfareTrasparenzaPatrimonioSportPari OpportunitàPartecipazioneLavori PubbliciSicurezzaInnovazioneBilancioBenessere AnimalePolitiche InternazionaliMobilitàPace e Diritti UmaniProtezione CivileEventi Istituzionali

Mappa del sitoIl progetto

Recenti26 dicembre | Concerto diNataleMercoledì 17 dicembre: “Unapiazza, tante storie… vicinoall’albero”Forlì ricorda Silver Sirotti conlo spettacolo teatrale “Vocidell’oblio”A Forlì, si festeggia il primocompleanno di PalazzoRomagnoli con un incontropubblico e una mostra delnoto pittore Maceo Casadei.

Calendariodicembre: 2014

L M M G V S D

« nov

1 2 3 4 5 6 78 9 10 11 12 13 1415 16 17 18 19 20 2122 23 24 25 26 27 2829 30 31

Page 12: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

« Presentazione telematica delle pratiche di edilizia nonresidenziale: nuovi orari di apertura dello Sportello Unico» La semplificazione amministrativa passa per un fattoreconcreto e misurabile: il risparmio di tempo” burocrazia einsegne, in arrivo le procedure telematiche

sudamericani quali il M°R. Cholo Montironi, il M°Javier M. Lo Re e il M° R. Mederos; edi Massimo Valentini sassofonista di grande versatilità, che ha calcato i palcoscenicidi importanti teatri italiani e internazionali, (Germania, Francia, Olanda, Spagna,Svizzera, Austria, Slovenia, Brasile, Argentina e Russia) sia come solista sia informazioni cameristiche.

INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti dietro prenotazione telefonicaobbligatoria a ERF 0542 25747 (dal lunedì al venerdì ore 9.30/13).

DEL BARRIO Hilario Baggini voce, strumenti del folklore argentino Andres Langerpiano e voce Marco Zanotti percussioni GERARDO AGNESE bandoneon MASSIMOVALENTINI sassofono

Musiche di Golzi/Marrale, Cossu, Guarnieri, Lloyd Webber, Parra, Piazzolla, Baggini,Torres, Villodo, Gardel/Lepera

Condividi su Facebook

Tweet

Subscribe to the comments on this post

invia mail

Tag:CNA, Emilia Romagna Festival, Teatro Diego Fabbri

COSA VUOI FARE ORA?Trackbacks are closed, but you can post a comment.

« Biblioteca Saffi: Venerdì 21 presentazione del libro “Occhioai Virus. Se li conosci sai come difenderti”» 30 novembre | Laboratorio per bambini e genitori

Leggi

Leggi in Ass. Elisa Giovannetti Cultura Primo Piano

POST A COMMENTYou must be logged in to post a comment.

PARLA CON NOIContatta la redazione :[email protected] aggiornato in tempo reale sulleultime notizie con RSS Feedsarticoli RSS Feed

COLLEGAMENTIComune di Forli' Portale IstituzionaleForli' Ambiente Portale Tematicosulle politiche ambientali

TAG150° unità d'Italia 800 e 1 asse di arroccamento Atrium avvisopubblico bando biblioteca biblioteca ragazzi BibliotecaSaffi capodanno centro commerciale naturale centro donnaCentro famiglie Centro storico circoscrizione 1Circoscrizione 2 Circoscrizione 3 Circoscrizionicomune di Forlì cordoglio Emergenza NeveFabbrica delle Candele Forlì Forlì nelCuore foto Giulio Marabini hera Impianto telefoniainformapiù mostra Musei San Domenico natale nati perleggere Palazzo Romagnoli Paolo Ragazzini Porta a Portapua Quartieri scuole Sindaco Roberto Balzani TeatroDiego Fabbri urp video visita guidata visite guidate

Copyright © 2010 Informa Forlì. All rights reserved | Informa Forlì Comune di Forli' Piazza Saffi, 8 47121 Forli' Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409

Piace a 39 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.Mi piace

Page 13: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

I più Commentati

Centro, i commercianti

rilanciano: "Parcheggi in

piazza Saffi e sosta

gratis il sabato"30

Natale a Forlì, arriva la

pista di pattinaggio: tutte

le iniziative in

programma24 2

Qualità della vita, Forlì-

Cesena scende nella

classifica del Sole 24

Ore: 18esima16 2

I più letti

CRONACACRONACA EVENTIEVENTI SEGNALAZIONISEGNALAZIONI Cerca nel sitoZONEZONE SEZIONI SEZIONI

Redazione ∙ 4 Dicembre 2014

Dinamismo, forza ed entusiasmoall’assemblea per i 60 anni di CnaDinamismo, forza ed entusiasmo: questa l'atmosfera al Teatro Apollogremito, in un'assemblea dal piglio giovane, molto partecipata ecoinvolgente. Un racconto multimediale con numerosi video coninterviste a diversi associati a Cna

Grande successo per la giornata all’insegna di Cna,mercoledì a Forlì, per festeggiare i 60 dell’Associazione. Nelprimo pomeriggio il Teatro Diego Fabbri è stato “invaso” dai300 collaboratori di Cna della provincia per un incontro a lorodedicato. Al cuore della giornata, alle 17 al Teatro Apollo,l’assemblea annuale di Cna Forlì-Cesena, intitolata “Futuro: noici siamo!”; di seguito la cena alla Sala Borsa della Camera diCommercio, per concludere in bellezza con il concerto diAntonella Ruggiero, regalato da Cna alla città all’interno delprogramma di Emilia Romagna Festival.

Dinamismo, forza ed entusiasmo: questa l’atmosfera al Teatro Apollo gremito, in un’assemblea dalpiglio giovane, molto partecipata e coinvolgente. Un racconto multimediale con numerosi videocon interviste a diversi associati a Cna. Sul palco, oltre al segretario nazionale dell’AssociazioneSergio Silvestrini, il presidente provinciale Enzo Cortesi e il direttore generale Franco Napolitano.E poi tutto il gruppo di Presidenza dell’Associazione, che ha presentato le nuove proposte di Cna:sei idee per il domani.

Fabio Mandelli ha illustrato i numeri dell’Associazione, che è passata dalle iniziali due sedi di Forlìe Cesena alle ventitre attuali, dalle 294 imprese associate nel 1954, alle 7.300 di oggi. A seguire,Francesco Ferro ha presentato il nuovo Ufficio studi di Cna, che sta per pubblicare un’interessanteindagine sulla tassazione locale. Dei nuovi bisogni delle imprese ha parlato Catia Guerrini, che siè soffermata sulle necessità di risparmio, nuove opportunità di mercato e finanziamenti. Notevoli leanticipazioni su due progetti innovativi: il presidente dei giovani imprenditori Matteo Cecchini halanciato Cna Smart, dedicato agli under 40; Lorenzo Zanotti ha illustrato il progetto Cna Cittadini,oltre a tutte le attività che Cna dedica ai bambini e ragazzi delle scuole. In conclusione, RobertaAlessandri ha sollevato lo sguardo sul futuro e su nuove piattaforme territoriali per l’Associazione.

Annuncio promozionale

“Se ripercorriamo questi 60 anni – racconta il presidente di Cna Forlì-Cesena Enzo Cortesi –vediamo la storia di un’Associazione che, partita dal mondo dell’artigianato, ora rappresenta lepiccole medie imprese in maniera trasversale. Coprendo tutti i settori: dalle costruzioni (19%), aiservizi alla comunità (18%), passando per la produzione (14%), installazione e impianti (10%),benessere e sanità (9%), alimentare (8%), comunicazione e terziario avanzato (4%) e molto altro”.“Tra i tanti dati presentati in assemblea – spiega Franco Napolitano, direttore generale di CnaForlì-Cesena – uno ha colpito molto il pubblico presente: sono i 40.000 le cittadine e i cittadini che

Invia un contributo

Sezione: WEB

Notizia del: 04/12/2014

Foglio: 1/3

http://www.forlitoday.it/economia/cna-celebrazioni-60-anni-3-dicembre-2014.html

Servizi di Media Monitoring

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

SP

IDE

R-C

H45

-WE

BP

OR

TA

L-96

3699

9

19WEB

Page 14: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Meteo, l'esperto: "Gelo

apocalittico? E' bene

diffidare. Sarà un

inverno più mite della

norma"6 5

Guardia di Finanza

all'area di servizio

"Energia Fluida":

scattano i sigilli3

Sigilli al distributore

"Energia Fluida" di via

Ravegnana, "il titolare

aveva manomesso i

misuratori"4

PRESENTAZIONE INVIA CONTENUTI

REGISTRATI HELP

HOME EVENTI

CRONACA RECENSIONI

CANALI

CESENATODAY

RAVENNATODAY

ALTRI SITI SEGUICI SU

sono connessi alla rete di Cna Forlì-Cesena nella nostra provincia. A partire dai 12.500imprenditori associati, dei quali 3.200 imprenditrici e 2.900 giovani. Ma contando anche i 20.500dipendenti delle imprese associate; i 6.700 pensionati e i 300 collaboratori del sistema Cna. Perquesto abbiamo dato vita al progetto Cna Cittadini”.

cnacna

G +1

CommentiCommentiQuesta funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata.

La settimana

Centro, icommerciantirilanciano:"Parcheggi in piazzaSaffi e sosta gratis ilsabato"

Centro storico, ilComune bacchetta icommercianti:"Mancanza dirispetto verso tutti"

Meteo, l'esperto:"Gelo apocalittico?E' bene diffidare.Sarà un inverno piùmite della norma"

Forlì piange lascomparsa delprofessor AndreaBrigliadori

Qualità della vita,Forlì-Cesenascende nellaclassifica del Sole24 Ore: 18esima

Virus della "bluetongue" inRomagna:monitoraggiostraordinario epiano divaccinazione

Sezione: WEB

Notizia del: 04/12/2014

Foglio: 2/3

http://www.forlitoday.it/economia/cna-celebrazioni-60-anni-3-dicembre-2014.html

Servizi di Media Monitoring

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

SP

IDE

R-C

H45

-WE

BP

OR

TA

L-96

3699

9

20WEB

Page 15: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

UM_PROVINCIA pag. 21

UMBERTIDE SARÀ l'Orchestra da Camera di Perugia ad aprire il ricco calendario di concerti nat...

UMBERTIDE SARÀ l'Orchestra da Camera di Perugia ad aprire il ricco calendario di concerti natalizi in programma al Museo di Santa Croce. L'appuntamento è per lunedì 8 alle 21 con il Concerto dell'Immacolata dal titolo «Omaggio a Mozart». AI PIEDI della preziosa «Deposizione dalla Croce» del Signorelli, i giovani musicisti della nuova Orchestra da Camera di Perugia, col mezzosoprano Kremena Dilcheva, al violino Paolo Franceschini e alla viola Mizuho Ueyama faranno eseguiranno sinfonie ed arie di Wolfgang Amadeus Mozart. La formazione della nuova Orchestra da Camera di Perugia nasce dalla pluriennale esperienza di giovani musicisti umbri nella diffusione della cultura musicale; tra essi figurano anche alcuni dei migliori talenti delle ultime generazioni, vincitori di concorsi nazionali e internazionali e di prestigiose borse di studio, come il Premio «Leandro Roscini». Il debutto della nuova Orchestra perugina risale al settembre 2013 con il progetto «Penderecki 80», presentato alla Sagra Musicale Umbra, al Ravello Festival e all'Emilia Romagna Festival; nel 2014 ha inoltre partecipato al Kusatsu International Music Festival in Giappone. L'ingresso a concerto è gratuito.

LaNazione(ed.Arezzo)

Page 16: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

PRESENTAZIONE INVIA CONTENUTIREGISTRATI HELPPRIVACY CONDIZIONI GENERALI

LA TUA PUBBLICITÀ SU RAVENNATODAY

HOME EVENTICRONACA RECENSIONISPORT SEGNALAZIONIPOLITICA FOTOECONOMIA VIDEOLAVORO PERSONE

CANALI

CESENATODAYRIMINITODAYFORLÌTODAYBOLOGNATODAYANCONATODAYTUTTE »

ALTRI SITI

SEGUICI SU

SEGUICI VIA MOBILE

CHI SIAMO PRESS CONTATTI

© Copyright 20102014 RavennaToday supplemento al plurisettimanale telematico "Citynews" reg. tribunale di Roma n. 92/2010.

P.iva 10786801000

Informazioni

DOVE

ORARIO

COSTO

VOTO REDAZIONE

←Tutti gli eventi

Prosegue il Cartellone Al Ridotto del Teatro Masini diFaenza dedicato alla nuova scena contemporanea,che nella Stagione 2014/15 vedrà susseguirsiimportanti nomi della scena teatrale emilianoromagnola (Città di Ebla, Teatrino Giullare, TeatroValdoca, Socìetas Raffello Sanzio) sino ad arrivareall’ultima produzione della Compagnia Berardi Casolaridiretta da César Brie.

A inaugurare la stagione mercoledì 17 dicembre alleore 21 sarà proprio lo spettacolo Suite Michelangelodel collettivo artistico Città di Ebla, commissionato ecoprodotto dalla Sagra Musicale Malatestiana diRimini in cui ha debuttato nel settembre 2013. Ilprogetto scenico riguarda la messa in scena dell’ultimaopera del grande compositore russo DimitriSostakovic, Suite on Verses of MichelangeloBuonarroti for bass and piano op. 145, e si inserisce inun percorso, intrapreso dalla Sagra MusicaleMalatestiana, che tenta di avvicinare le grandiesperienze della musica classica con le capacitàvisionarie di alcuni artisti del teatro di ricerca italiano –oltre a Città di Ebla, si citano: Teatro Valdoca(Cesena), Santasangre (Roma), Anagoor(Castelfranco Veneto), Motus (Rimini). SuiteMichelangelo sarà ospitato, nell’anno 2015, all’internodella programmazione di ERFEmilia RomagnaFestival.

Ridotto del Teatro Masini,Faenza

21.00

0 0

Dal 17/12/2014 Al 17/12/2014

Vai al sito

Page 17: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

home | Comunicazione |

04122014 | Primo piano

Le sonorità argentine di Ruggiero e del Barrio entusiasmano il pubblicodel Diego Fabbri

Tutto esaurito per il concerto di Antonella Ruggiero e i Del Barrio, svoltosi al teatro DiegoFabbri in occasione del 60ennale di CNA ForlìCesena ed offerto alla città, grazie allacollaborazione con Emilia Romagna Festival.

Uno spettacolo che ha visto in apertura il saluto del presidente provinciale Enzo Cortesi,che ha voluto rendere omaggio alla Ruggiero, splendida interprete di tanti brani suggestivi,consegnandole un mazzo di fiori.

Il concerto, punteggiato da numerosi applausi a scena aperta, è stato un viaggio dentro lamusica, con brani e sonorità della tradizione argentina, dal tango alla milonga,accompagnati dalla voce della Ruggiero e di musicisti argentini di valore come i Del Barrio: ilpolistrumentista Ilario Baggini ed il pianista Andres Langer, a cui si sono affiancatiGerardo Agnese al bandoneon e ed il sassofonista Massimo Valentini.

Dopo i virtuosismi degli strumentisti, che hanno entusiasmato il pubblico con le loro estroseimprovvisazioni e variazioni sul tema di canzoni famose, non potevano mancare in chiusuraalcuni cavalli di battaglia della Ruggiero, come l’indimenticabile “Vacanze Romane”.

Foto

Page 18: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

PRESENTAZIONE INVIA CONTENUTIREGISTRATI HELPPRIVACY CONDIZIONI GENERALI

LA TUA PUBBLICITÀ SU FORLÌTODAY

HOME EVENTICRONACA RECENSIONISPORT SEGNALAZIONIPOLITICA FOTOECONOMIA VIDEOLAVORO PERSONE

CANALI

CESENATODAYRAVENNATODAYRIMINITODAYBOLOGNATODAYMODENATODAYTUTTE »

ALTRI SITI

SEGUICI SU

SEGUICI VIA MOBILE

Redazione · 4 Dicembre 2014

Dinamismo, forza ed entusiasmo all’assembleaper i 60 anni di CnaDinamismo, forza ed entusiasmo: questa l'atmosfera al Teatro Apollo gremito, in un'assemblea dalpiglio giovane, molto partecipata e coinvolgente. Un racconto multimediale con numerosi videocon interviste a diversi associati a Cna

Grande successo per la giornata all’insegna di Cna, mercoledì a Forlì, per festeggiare i 60dell’Associazione. Nel primo pomeriggio il Teatro Diego Fabbri è stato “invaso” dai 300collaboratori di Cna della provincia per un incontro a loro dedicato. Al cuore della giornata, alle17 al Teatro Apollo, l’assemblea annuale di Cna ForlìCesena, intitolata “Futuro: noi ci siamo!”;di seguito la cena alla Sala Borsa della Camera di Commercio, per concludere in bellezza con ilconcerto di Antonella Ruggiero, regalato da Cna alla città all’interno del programma di EmiliaRomagna Festival.

Dinamismo, forza ed entusiasmo: questa l’atmosfera al Teatro Apollo gremito, in un’assembleadal piglio giovane, molto partecipata e coinvolgente. Un racconto multimediale con numerosi

video con interviste a diversi associati a Cna. Sul palco, oltre al segretario nazionale dell’Associazione Sergio Silvestrini, ilpresidente provinciale Enzo Cortesi e il direttore generale Franco Napolitano. E poi tutto il gruppo di Presidenzadell’Associazione, che ha presentato le nuove proposte di Cna: sei idee per il domani.

Fabio Mandelli ha illustrato i numeri dell’Associazione, che è passata dalle iniziali due sedi di Forlì e Cesena alle ventitre attuali,dalle 294 imprese associate nel 1954, alle 7.300 di oggi. A seguire, Francesco Ferro ha presentato il nuovo Ufficio studi di Cna,che sta per pubblicare un’interessante indagine sulla tassazione locale. Dei nuovi bisogni delle imprese ha parlato Catia Guerrini,che si è soffermata sulle necessità di risparmio, nuove opportunità di mercato e finanziamenti. Notevoli le anticipazioni su dueprogetti innovativi: il presidente dei giovani imprenditori Matteo Cecchini ha lanciato Cna Smart, dedicato agli under 40; LorenzoZanotti ha illustrato il progetto Cna Cittadini, oltre a tutte le attività che Cna dedica ai bambini e ragazzi delle scuole. Inconclusione, Roberta Alessandri ha sollevato lo sguardo sul futuro e su nuove piattaforme territoriali per l’Associazione.

Annuncio promozionale

“Se ripercorriamo questi 60 anni – racconta il presidente di Cna ForlìCesena Enzo Cortesi – vediamo la storia di un’Associazioneche, partita dal mondo dell’artigianato, ora rappresenta le piccole medie imprese in maniera trasversale. Coprendo tutti i settori:dalle costruzioni (19%), ai servizi alla comunità (18%), passando per la produzione (14%), installazione e impianti (10%),benessere e sanità (9%), alimentare (8%), comunicazione e terziario avanzato (4%) e molto altro”. “Tra i tanti dati presentati inassemblea – spiega Franco Napolitano, direttore generale di Cna ForlìCesena – uno ha colpito molto il pubblico presente: sono i40.000 le cittadine e i cittadini che sono connessi alla rete di Cna ForlìCesena nella nostra provincia. A partire dai 12.500imprenditori associati, dei quali 3.200 imprenditrici e 2.900 giovani. Ma contando anche i 20.500 dipendenti delle impreseassociate; i 6.700 pensionati e i 300 collaboratori del sistema Cna. Per questo abbiamo dato vita al progetto Cna Cittadini”.

Page 19: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro

Servizi di Media Monitoring

Sezione: EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Foglio: 1/1Estratto da pag.: 18

Edizione del: 05/12/14

Peso: 13%061-136-080

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è a

d us

o es

clus

ivo

del c

omm

itten

te.

5EMILIA ROMAGNA FESTIVAL

Page 20: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

Aria sulla quarta corda Massimo Mercelli, flauto , Ramin Bahramipianoforte

MOSTRA ALTRO

Caricamento in corso...

ERFestival

Iscriviti 28

Aggiungi a Condividi Altro

12 visualizzazioni

1 0

Pubblicato il 10 dic 2014Aria sulla quarta corda Johann Sebastian BachMassimo Mercelli, flauto Ramin Bahrami pianoforte

Huapango OrquestraFilarmonica de mexico UNAMdi ERFestival3 visualizzazioni8:26

Recital Popular ERF inWinterdi ERFestival70 visualizzazioni4:56

Il flauto di Bach ERF inWinterdi ERFestival48 visualizzazioni9:15

Las Americas ChiusuraEmilia Romagna Festival 2014di ERFestival623 visualizzazioni9:24

Friedrich Gulda Aria sullaQuarta Corda (Bach)di SuperGMajor715.320 visualizzazioni3:15

BACH JAZZ Aria Sulla IVCorda The Jacques LoussierTriodi Gys6115.653 visualizzazioni3:11

Bach aria 4° corda SwingleSingersdi silenski208.613 visualizzazioni4:27

Bach Aria sulla quarta corda(air on g string , organ)di lucaraggi197534.470 visualizzazioni5:18

ARIA SULLA QUARTA CORDA Musica di J.S.Bach Trascrizione per Organo di R.Tagliabuedi Renato Tagliabue3.171 visualizzazioni3:42

Musica classica rilassante perstudiare e lavorare. Aria sullaquarta corda JohannSebastian Bach.di Best Music Compilation250.004 visualizzazioni1:05:40

Aria sulla quarta cordaJ.B.Bach Angelo Stefanato UtoUghi Filarmonici di Romadi Alexandra Stefanato1.393 visualizzazioni4:02

mironov aria sulla quartacorda di Bach.m4vdi machiavelliarte20106.314 visualizzazioni4:31

Bach ARIA SULLA QUARTACORDA (sigla di SuperQuark)di abaco6251.310 visualizzazioni3:51

SPOT ERF IN WINTER 2014di ERFestival52 visualizzazioni

0:52

Aria Sulla IV° Corda JohannSebastian Bachdi Alex Bricco13.046 visualizzazioni5:50

Aria sulla quarta corda(CELEBRE sigla TELEVISIVA)di Fabio Vetro1.540 visualizzazioni3:10

Aria sulla Quarta Corda Suite per orchestra n. 3 diBachdi Algernon Moncrieff

Carica IT

Page 21: Dicembre 2014 - Emilia Romagna Festival...del progetto Rigenerazione urbana. La primavera del 2014, anno del 60°, segna infine il ritorno di una sede CNA nella zona industriale di

0 Commenti ...Commenta anche tu!

"Suite Michelangelo" inaugura la stagione di teatrocontemporaneo al Ridotto del Masini di FaenzaLunedì 15 Dicembre 2014

Sul palco, mercoledì 17 dicembre alle 21.00, il collettivo artistico Città di Ebla

La rassegna Al Ridotto del Teatro Masini di Faenza dedicata alla nuova scena contemporanea, saràinaugurata mercoledì 17 dicembre alle ore 21 con lo spettacolo Suite Michelangelo del collettivo artisticoCittà di Ebla, commissionato e coprodotto dalla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini in cui hadebuttato nel settembre 2013.

Il progetto scenico riguarda la messa in scena dell’ultima opera del grande compositore russo DimitriSostakovic, Suite on Verses of Michelangelo Buonarroti for bass and piano op. 145, e siinserisce in un percorso, intrapreso dalla Sagra Musicale Malatestiana, che tenta di avvicinare le grandiesperienze della musica classica con le capacità visionarie di alcuni artisti del teatro di ricerca italiano – oltrea Città di Ebla, si citano: Teatro Valdoca (Cesena), Santasangre (Roma), Anagoor (Castelfranco Veneto),Motus (Rimini).Suite Michelangelo sarà ospitato, nell’anno 2015, all’interno della programmazione di ERFEmiliaRomagna Festival.

Politica, amore e arte sono i temi cardine attorno a cui ruota l’opera di Sostakovic, datata 1974. La rilettura e messa in scena della compagnia forlivese, visionaria e al tempo stesso legata alla materia, siconfronta con il genio musicale di Sostakovic e con il genio poetico di Michelangelo, cercando di cogliere leintime relazioni tra i due artisti. Entrambi hanno messo a dura prova il proprio corpo nel misurarsi con le lororealizzazioni ed hanno avuto con l’arte un dialogo intenso e continuativo, al di là di ogni condizione econtesto sociopolitico. Entrambi hanno avuto un appassionante e terrificante rapporto con la committenza eper entrambi l’operato artistico assume caratteri fisici e avanguardistici.

Il lavoro di Città di Ebla pone lo spettatore in un rapporto di prossimità con una materia che cerca di librarsiin suono, inverando l’invasamento di Testori: “Michelangelo non intende recedere un solo attimo dal suoforsennato, implacabile corpo a corpo col corpo”.

Prevendite: mercoledì 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 presso la Biglietteria del Teatro Masini Prenotazioni telefoniche (0546 21306): tutti i giorni feriali dalle ore 10 alle ore 13 Tel. 0546 21306 evendite online http://www.vivaticket.it Biglietto: intero 15 euro, ridotto 12 euro, ridotto scontato 10 euro

Info www.accademiaperduta.it

Spettacolo , Cultura

Meteo

Martedì

12° 7°

Mercoledì

13° 7° ilmeteo.net +Info

COMMUNITYLa posta dei lettori

Redazione diffusa

La città che...

L'opinione

Videointerviste

Info utili

L'angolo dei libri

Giovinbacco

Il parere dei lettori

APPUNTAMENTI

Oggi alla Bottega Bertaccini diFaenza una mostra rendeomaggio ad Arrigo Visani

"Suite Michelangelo" inaugurala stagione di teatrocontemporaneo al Ridotto delMasini di Faenza

A Ravenna grande raduno deifans di Star Wars:

Martedì 16 Dicembre 2014 Newsletter / RSS / SCRIVI ALLA REDAZIONE

Ravennanotizie.it Lugonotizie.it Cervianotizie.it

Brisighella Casola Valsenio Castel Bolognese Riolo Terme Solarolo Romagna Faentina Faenza

Cronaca Politica Economia Cultura Spettacolo Sport Altro


Recommended