+ All Categories
Home > Documents > DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di...

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: doankhanh
View: 226 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO “AGGIORNAMENTO” 2012 eg.EMAS GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 n. IT 000193 EDISON
Transcript
Page 1: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO

“AGGIORNAMENTO”

2012

eg.E M A S

GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA

Reg. n. IT – 000193 n. IT – 000193

EDISON

Page 2: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 2

EDISON SPA CENTRALE DI PIOMBINO

INDICAZIONI DELLA CENTRALE: EDISON SPA

Organizzazione GET3: Centrale di Piombino (LI) Indirizzo: Largo Caduti sul Lavoro - 21 57025 – Piombino

(LI) Codice NACE attività prevalente: D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione

di energia elettrica Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all’Organizzazione, colloqui con il personale e l’analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 21/06/2013 le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento.

.

Page 3: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 3

PRESENTAZIONE

Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stato preparato l’aggiornamento della Dichiarazione Ambientale per l’anno 2012 dell’Organizzazione Gestione Termoelettrica 3, registrazione Emas n. IT-000193. Nella presente Dichiarazione sono omesse alcune informazioni che non risultano variate e già riportate nella Dichiarazione Ambientale del 2011 a cui si rimanda. Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all’interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l’adeguamento all’evoluzione tecnologica e il rispetto dell’ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Vincent Spinelli Responsabile Gestione Termoelettrica 3 Edison Spa

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

La presente Dichiarazione Ambientale della Centrale di Piombino può essere distribuita singolarmente ed è disponibile presso la Centrale, presso la sede della Direzione GET 3, Foro Buonaparte, 31 - Milano (MI), e all’interno del sito internet www.edison.it Per informazioni rivolgersi a:

Andrea Soldaini - Direzione di Piombino

Tel: 0565 64605

Fax: 0565 64626

Indirizzo e-mail: [email protected]

Indirizzo internet: www.edison.it

Corrado Perozzo - Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Tel: 02 62228341

Fax: 02 6228195

Indirizzo e-mail: [email protected]

Indirizzo internet: www.edison.it

CONSIGLI PER LA LETTURA

Le informazioni contenute all’interno della presente Dichiarazione Ambientale sono aggiornate alle date sotto riportate:

dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/2012;

stato d’avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: 31/03/2013

stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: 31/03/2013. La Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza dell’Organizzazione GET3, sottoscritta dalla Direzione in marzo 2013, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione.

Page 4: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 4

LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA

PLANIMETRIA DELLA CENTRALE

Scarichi acque di raffreddamento

Scarico acque industriali

Scarichi acque civili

Page 5: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 5

ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE

È stato predisposto per la Centrale di Piombino il Programma Ambientale per il periodo 2012-2014, incluso nel presente documento. Nel triennio 2010-2012 presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale e nel 2012 non sono intervenuti modifiche per la gestione del D.Lgs 334/99 L’attività della centrale nel 2012 è stata caratterizzata da una minore produzione di energia elettrica a seguito di una ridotta disponibilità dei gas siderurgici.

INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO Non vi sono altre variazioni di rilievo da segnalare in materia di autorizzazioni.

ASPETTI AMBIENTALI

La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell’Organizzazione. Nel seguito sono riportate le principali informazioni relative alla Centrale per ogni aspetto ambientale, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il controllo gestionale dell’Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l’Organizzazione può avere influenza. La società tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale riportati nella presente Dichiarazione Ambientale. Gli indicatori di prestazione sono in linea con le previsioni, così come il rendimento elettrico.

INDICATORI CHIAVE Come prescritto dall’Allegato IV – Comunicazione Ambientale del Regolamento EMAS III 1221/2009, nel Bilancio di Massa ed Energetico all’interno del presente documento sono riportati gli Indicatori Chiave. Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa Dichiarazione Ambientale non vengono presentati i dati relativi alle emissioni di CH4, N2O, PFC in quanto per la tipologia di impianto risultano essere trascurabili come previsto sia nelle Bref di settore che nelle Migliori Tecniche Disponibili emesse dal Ministero Dell’Ambiente.

OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte, riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, la Centrale segue la procedura Edison SGI-GT-001-GT Sezione 2 “Identificazione delle prescrizioni di legge”.

A ndament o t emporale energ ia

elet t r ica lo rda p ro d o t t a

1.585

1.434

1.271

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

2010 2011 2012

GWh

Page 6: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 6

È compito della funzione centrale Edison PEOR/Pasq comunicare le novità e le modifiche normative di interesse per ogni Centrale alla Gestione Termoelettrica, la quale a sua volta procede a diffondere le informazioni alle Centrali interessate, che vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie per garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi. Gli aggiornamenti vengono registrati all’interno di una checklist normativa che riporta, per ciascuna centrale, la normativa ambientale applicabile di livello nazionale, regionale e locale, nonché le prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta applicazione delle prescrizioni all’interno della centrale viene effettuata almeno annualmente tramite l’applicazione della checklist normativa.

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni risentono delle variazioni dell'utilizzo e della qualità dei combustibili. NOx: valore in diminuzione, a causa del minore funzionamento dell'impianto (soprattutto CET3). CO: in aumento principalmente a causa del peggioramento della qualità del gas siderurgico AFO (basso PCI, soprattutto CET3). CO2: valore in diminuzione, a causa del minore funzionamento dell'impianto SO2, polveri: valori in linea con il 2011. Nel 2012 tutti i limiti imposti sono stati rispettati.

CET3

CET2

Emissioni in at mosf era C ET2

22

3,7

1

64

6,1

22

,0

12

,8

13

4,3

14

7,0

17

,3

10

,7

13

3,6

87

,8

2,8 10

,1

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

800,00

NO SO Polveri CO

2010 2011 2012t

2x

Page 7: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 7

BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO DELLA CENTRALE DI PIOMBINO

Emissioni d i SO 2

0,5

70

0,2

98

0,2

64

0,5

79

0,3

03

0,2

70

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

2010 2011 2012

Riferite all'energia elettrica equivalente

Riferite all'energia elettrica lorda prodotta

g/kWh

Emissio ni d i po lver i

0,0

22

0,0

25

0,0

13

0,0

23

0,0

25

0,0

14

0,000

0,005

0,010

0,015

0,020

0,025

0,030

0,035

0,040

0,045

0,050

2010 2011 2012

Riferite all'energia elettrica equivalente

Riferite all'energia elettrica lorda prodotta

g/kWh

Ore di funzionamento (parallelo) h

Energia elettrica lorda prodotta (8)

M Wh

Energia elettrica autoconsumata + perdite di centrale M Wh

Vapore ceduto al siderurgico t

Energia elettrica equivalente(7) M Wh

Potenza resa totale in M W elettrici equiv M Wh

P R OD U ZION E D I EN ER GIA ELETTR IC A

2 0 10 2 0 11 2 0 12

212.182 213.552 206.015

77.804 81.680 86.108

1.201.359 1.033.594 754.552

18.981 3.364 66

445 410 367

2 0 10 2 0 11 2 0 12

181.398 187.291 201.368

20.708 21.498 23.178

248 255 134

1.022 922 976

245.038 299.003 303.517

27,97 34,32 34,94

2 0 10 2 0 11 2 0 12

317 554 1860

2 0 10 2 0 11 2 0 12

516,68 1.015,04 823,67

71,50 55,43 59,85

12,10 18,75 14,12

138,04 61,23 28,57

1.580,76 1.633,69 1.308,06

1.243,82 1.332,83 998,87

10,75 1,63 -

4,10 4,43 3,81

10,92 6,59 2,83

2,61 2,76 2,61

- - -

14,43 12,77 15,84

3 .6 0 5,6 9 4 .14 5,12 3 .2 58 ,2 2

9,30 21,64 0

887,00 973,38 910,386

2 0 10 2 0 11 2 0 12

40,7 40,13 39,80

41,36 40,85 40,64

0,398 0,355 0,357

0,404 0,361 0,365

0,012 0,017 0,038

0,012 0,017 0,039

1.155 1.1241.019

1174 1144 1041

0,57 0,30 0,26

0,58 0,30 0,27

0,022 0,025 0,013

0,023 0,025 0,014

188,3 127,6 183,10

35,00 35,21 33,10

10,70 10,13 12,80

0,56 1,28 2,90

543,8 139,7 125,10

22,8 26,4 26,20

18,5 16,4 3,7

1,2 1,7 1,5

1,13 0,56 0,24

2,27 2,89 2,56

0,56 0,68 0,72

113 129 155

35,02 31,73 28,21

Gas AFO consumato dalla Centrale(3)

1000*Nm3

Gas Coke consumato dalla Centrale(2)

1000*Nm3

Gas naturale consumato in Centrale(1)

1000*Sm3

C OM B U STIB ILI

A C QU A

Potenza termica totale entrante nella Centrale M W

Olio combust ibile consumato da CET2(4)

t

Acqua per usi civili prelevata per CET 2 e CET3 m3

Acqua demi prelevata dal siderurgico per la Centrale m3

Portata acqua mare prelevata dal siderurgico per la Centrale m3/h

Acqua industriale prelevata dal siderurgico per la Centrale 1000*m3

Acqua mare prelevata dal siderurgico per la Centrale 1000*m3

Portata acqua demi prelevata dal siderurgico per la Centrale m3/h

Idrossido di sodio t

Acqua ossigenata t

Acido solforico t

Acido cloridrico t

Cloruro ferrico t

Ipoclorito di sodio t

U TILIZZO D I PR OD OTTI C HIM IC I E M A TER IA LI A U SILIA R I

Energia elettrica acquistata dalla Centrale M Wh

A LTR E R ISOR SE

Antincrostante t

Ant ifouling t

Deossigenante t

Addit ivi per olio combust ibile t

Oli lubrif icant i + grassi t

Altri t

Reagente per il biossido di cloro per acqua di mare t

Rendimento elettrico(5)

%

GLI IN D IC A TOR I A M B IEN TA LI

To t ale p rodot t i chimici t

Gas tecnico azoto t

Emissioni di NOX riferite all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Emissioni di NOX riferite all’energia lorda TOT in kWh elettrici equivalent i g/kWh

Rendimento elettrico equivalente(6)

%

Emissioni di CO2 riferite all’energia lorda TOT in kWh elettrici equivalent i g/kWh

Emissioni di CO riferite all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Emissioni di CO riferite all’energia lorda TOT in kWh elettrici equivalent i g/kWh

Emissioni di SO2 riferite all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Emissioni di SO2 riferite all’energia lorda TOT in kWh elettrici equivalent i g/kWh

Emissioni di CO2 riferite all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Emissioni di NOX CET2 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Emissioni di polveri riferite all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Emissioni di polveri riferite all’energia lorda TOT in kWh elettrici equival. g/kWh

Emissioni di CO CET3 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Emissioni di CO CET2 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Emissioni di NOX CET3 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Emissioni di polveri CET2 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Emissioni di SO2 CET3 riferito alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Emissioni di SO2 CET2 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Totale prodott i chimici riferit i all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Totale rif iut i riferit i all’energia elettrica lorda prodotta g/kWh

Emissioni di polveri CET3 riferite alla portata di fumi al camino mg/Nm3

Produzione di energia elettrica equivalente riferita alla superf icie di Centrale M Wh/m2

Consumo totale d’acqua riferito all’energia elettrica equivalente m3/M Wh

Totale gas tecnici riferit i all’energia elettrica lorda prodotta m3/kWh

R endimenti

41

,36

40

,85

40

,6

40

,7

40

,13

39

,8

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

2010 2011 2012

Rendimento elett ricoequivalente

%

(8) L’energia elettrica lorda è quella misurata ai morsetti degli alternatori

(7) L’energia elettrica equivalente è data dalla somma dell’energia elettrica lorda prodotta e dal

vapore ceduto, valorizzato in M Wh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti

in un ciclo combinato, a pari consumo di metano, con utilizzo totale di vapore per la produzione

di energia elettrica. Valorizzazione del vapore ceduto al siderurgico: 0,26 M Wh/t

(1) Valori riferiti a 34.541 kJ/Sm3 (3) Valori riferiti a 3.768 kJ/Nm3 (4) Valori riferiti a 41.031 kJ/Kg (2) Valori riferit i a 17.794 kJ/Nm3

(3) Valori riferit i a 3.768 kJ/Nm3 (4) Valori riferit i a 41.031 kJ/Kg

(5) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l’energia elettrica lorda prodotta e l’energia termica entrante espresse in unità omogenee.

(6) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l’energia elettrica equivalente e l’energia termica entrante espresse in unità omogenee.

RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE) / (ENERGIA TERMICA ENTRANTE NELLA CENTRALE).

Page 8: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 8

2 0 10 2 0 11 2 0 12

8.760 8.712 8.688

1.584.957 1.433.688 1.270.831

39.053 39.066 34.870

100.603 100.881 104.795

1.610.753 1.459.570 1.297.702

184 168 149

Emissioni d i C O

0,0

12 0,0

17

0,0

38

0,0

12 0,0

17

0,0

39

0,000

0,010

0,020

0,030

0,040

0,050

2010 2011 2012

Riferite all'energia elettrica equivalente

Riferite all'energia elettrica lorda prodottag/kWh

Emissioni d i N Ox

0,3

98

0,3

55

0,3

570,4

04

0,3

61

0,3

65

0,000

0,050

0,100

0,150

0,200

0,250

0,300

0,350

0,400

0,450

0,500

2010 2011 2012

Riferite all'energia elettrica equivalente

Riferite all'energia elettrica lorda prodotta

g/kWh

T ot ale r if iut i

1,1

3

0,5

6

0,2

4

0,000

0,200

0,400

0,600

0,800

1,000

1,200

2010 2011 2012

Riferito all'energia elettrica lorda prodotta

g/kWh

LEGENDA

l Trattamento

l Smaltimento

l Recupero

In ro sso Rifiuti da at t ività s trao rd inarie

EM ISSION I 2 0 10 2 0 11 2 0 12

Emissioni di NOx complessive di Centrale t 641 518 464

Emissioni di CO complessive di Centrale t 19 25 49

Emissioni di CO2 complessive di Centrale t 1.861.195 1.640.067 1.322.753

Emissioni di SO2 complessive di Centrale t 918 435 343

Emissioni di Polvericomplessive di centrale t 36,2 35,9 17,2

Emissioni d i inquinant i complessive d i cent rale t 1.8 6 2 .8 0 9 1.6 4 1.0 8 0 1.3 2 3 .6 2 3

SC A R IC HI ID R IC I 2 0 10 2 0 11 2 0 12

Acqua di raf freddamento scaricate in mare tramite rete fognaria Lucchini 1000*m3 181.398 192.150 201.368

Acqua ref lue scaricate in mare tramite rete fognaria Lucchini 1000*m3

179,0 263,3 121,7

Acqua ref lue e meteoriche scaricate 1000*m3 -82,2 31,0

Portata acqua scaricata in mare 1000*m3/h 21 22 23

R IF IU T I SM A LT IT I 2 0 10 2 0 11 2 0 12

R if iut i non perico losi C ER t 1.758 ,8 0 72 2 ,7 2 9 8 ,18

Toner 080318 t 0,60 l 0,02 l -

Fanghi prodott i dal t rat tamento in loco degli ef f luent i diversi da quelli di cui alla

voce 100120*100121 t 66,20 l 55,14 l

63,46l

Fanghi prodott i dal t rat tamento in loco degli ef f luent i diversi da quelli di cui alla

voce 100120*100121 t - -

138,28l

Fanghi da operazioni di pulizia caldaie contenet i sostanze diverse da quelle di

cui alla voce 100122*100123 t 5,20 l - -

Rif iut i prodott i dal t rat tamento delle acque di raf freddamento 101026 t - 0,92 l -

Imballaggi carta e cartone 150101 t - - -

Imballaggi in plast ica 150102 t - 0,58 l -

Imballaggi in legno 150103 t 3,82 l 7,52 l 3,74 l

Imballaggi in materiali mist i 150106 t 2,32 l 0,62 l 1,32 l

Assorbent i, materiali f ilt rant i, stracci ed indumenti protett ivi diversi da quelli alla

voce 150202*150203 t - 0,72 l

8,41l

Assorbent i, materiali f ilt rant i, stracci ed indumenti protett ivi diversi da quelli alla

voce 150202*150203 t 8,98 l -

-

Soluzioni acquose di scarto diverse di quelle di cui alla voce 161001* 161002 t 1602,74 l 529,38 l 0,74 l

Apparecchi fuori uso 160214 t 0,03 l 1,30 l4,04

l

Componenti rimossi da apparecchi 160216 t 0,23 l - 0,42 l

Gomma-tela gommata 160306 t 1,02 l - 0,14 l

Rivest imenti e materali refrattari a base di carbone provenient i dalle lavorazioni

metallurgiche diverse da quelli di cui alla voce 161101* 161102 t - 0,24 l 0,00

Legno 170201 t 2,96 l -0,74

l

Plast ica 170203 t 1,42 l 1,26 l0,56

l

Alluminio 170402 t - 0,24 l-

Rif iut i di ferro ed acciaio 170405 t 35,32 l 104,24 l -

Rif iut i di ferro ed acciaio 170405 t - - 35,91 l

M etalli mist i 170407 t - - 0,00

Cavi diversi da quelli di cui alla voce 170410* 170411 t 0,04 l 0,20 l 0,12 l

Terre e rocce di scavo 170504 t - - 0,00

M ateriali isolant i diversi da quelli di cui alle voci 170601 e 170603 170604 t 0,18 l - 4,77 l

Carbone att ivo esausto 190904 t 27,68 l - -

Rif iut i dell’eliminazione della sabbia (sabbia da f ilt ri impianto demi/torri) 190802 t - 3,52 l -

Rif iut i urbani non dif ferenziat i-residui da pulizia strade 200301 t 0,06 l - -

Fanghi delle fosse sett iche 200304 t - 16,80 l 10,00 l

Rif iut i mist i delle attvità di costruzione e demolizione 170904 t - - 24,60 l

Rottami non ferrosi (rame) 170401 t - - 0,087 l

Sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 160506/07/08 160509 t - - 0,084 l

Vetro 170202 t - - 0,76 l

R if iut i per ico losi t 3 7,3 5 8 3 ,57 7,79

Fanghi prodott i da trat temento in loco degli ef f luent i contenent i sostanze

pericolose100120* t 24,56 l 8,32 l

-

Olio esausto 130208* t 2,80 l 17,20 l 1,25 l

Imballaggi contaminat i da sostanze 150110* t 1,49 l 2,54 l 0,42 l

Assorbent i, materiali f ilt rant i, stracci ed indumenti protett ivi contaminat i da

sostanze pericolose150202* t 0,66 l -

-

Assorbent i, materiali f ilt rant i, stracci ed indumenti protett ivi contaminat i da

sostanze pericolose150202* t 0,87 l 1,67 l

1,20l

Veicoli fuori uso 160104* t - - -

Filt ri olio 160107* t - 0,04 l 0,40 l

M ateriali elet trici fuori uso (monitor) 160213* t 0,79 l 1,72 l -

Rif iut i inorganici contenent i sostanze pericolose- scart i di calce idratra 160303* t 2,38 l 0,28 l 0,32 l

Soluzioni acquose di scarto contenent i sostanze pericolose 161001* t - 42,10 l -

Rivest imenti e materiali refrattari 161105* t - - -

Vetro, plast ica e legno contenent i sostanze pericolose 170204* t - 0,02 l 0,02 l

Rif iut i metallici contaminat i da sostanze 170409* t 3,56 l 0,20 l 0,41 l

Altri rif iut i da costruzione/demolizione 170903* t - 9,28 l -

Tubi f luorescent i ed altri rif iut i contenent i mercurio 200121* t 0,24 l 0,20 l 0,20 l

Toner per stampa esaurit i contenent i sostanze pericolose 080317* t- - 0,03

l

M iscele bituminose contenent i catrame di carbone 170301* t - - 3,54l

Tot ale r if iut i t 1.79 6 ,15 8 0 6 ,2 7 3 0 5,9 7

Ri f i ut i c ont e ne ne nt i a mi a nt o - S ma l t i t i da soc i e t à e st e r na , a f f i da t i

a t e r z i17 0 6 0 1* t 0 , 10 0 , 3 8 1, 0 3

Page 9: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 9

SCARICHI IDRICI

Nessuna variazione di rilievo rispetto all’anno precedente.. Tutti i limiti imposti sono stati rispettati

RIFIUTI PRODOTTI

Nel corso del 2012 si è avuta una sensibile riduzione generale dei rifiuti non pericolosi benché nel corso dell’anno siano state effettuate delle attività straordinarie e si è avuta una notevole riduzione dei rifiuti pericolosi.

CONTAMINAZIONE DEL TERRENO Nel corso del triennio 2010-2012 non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo e della falda. Come previsto nell’AIA proseguono le attività di monitoraggio della falda.

UTILIZZO DI RISORSE Acqua

A cqua mare p relevat a dal

siderurg ico

181.

398

187.

291

201.

368

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

2010 2011 2012

1000*m3

R if iut i: r ip art iz ione per t ip o lo g ia

85

,3

13

3,8

49

,26

1.7

07

,7

66

1,1

24

1,1

3,2 11

,3

15

,63

0,0

250,0

500,0

750,0

1000,0

1250,0

1500,0

1750,0

2000,0

2010 2011 2012

recupero trattamento smaltimento

t

Page 10: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 10

Nessuna variazione di rilievo rispetto all’anno precedente. I consumi risentono delle continue fermate e avviamenti degli impianti siderurgici dell’altoforno con conseguente fermate e avviamenti di CET3

Gas naturale

Il consumo di gas naturale è diminuito a seguito del minor funzionamento della centrale CET3

Olio Combustibile

Il consumo di olio combustibile si è ulteriormente ridotto rispetto agli anni 2010 e 2011

Gasolio Il consumo di gasolio è in linea con i consumi degli anni precedenti.

Energia elettrica Il consumo di energia è incrementato a seguito della minor produzione di CET3.

Page 11: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 11

Acqua industriale

È utilizzata per usi tecnologici e antincendio. L’acqua industriale fornita dallo stabilimento

siderurgicoproviene dal Consorzio Intercomunale per la Gestione delle Risorse Idriche (CIGRI) e da

pozzi.

Area di utilizzo

Vasche, serbatoi e impianto trattamento acque, impianto antincendio.

Limiti imposti

Non presenti.

La portata garantita alla Centrale varia da 30 a 50 m3/h.

STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI

Prodotti Chimici

L’utilizzo di prodotti chimici è strettamente correlato ai processi operativi. Nel 2012 diminuzione del consumo di ipoclorito di sodio utilizzato nel trattamento di acque reflue per riduzione acqua da trattare in CET3 a seguito della minor presenza di sostanze inquinanti e di condense nei gas siderurgici.

AMIANTO

Nel mese di agosto 2012 è stata effettuata una campagna di monitoraggio ambientale allo scopo di valutare l’eventuale presenza di fibre aerodisperse. Sono stati smaltiti 1,032 t di amianto nel corso del 2012 a seguito di interventi di manutenzione su tubazioni a cura di società esterne qualificate secondo piani di lavoro approvati da ASL di Piombino.

RUMORE

Nessuna variazione in quanto non ci sono state modifiche nell’assetto degli impianti.

IMPIANTO CET2 2010 2011 2.012

Ore di funzionamento 8.760 8.712 8.688

Combustibili

Gas naturale prelevato da rete 1000*Sm3 22.284 43.990 50.361

Gas coke 1000*Nm3 6.647 10.337 12.409

Gas afo 1000*Nm3 346.892 266.783 123.942

Olio combustibile (*) t 18.981 3.364 66

Potenza termica in ingresso MW 94 91 78

Risorse idriche

Acqua mare 1000*m3 39.951 50.231 48.447

Acqua industriale 1000*m3 - 5 0

Acqua demi 1000*m3 58 199 219

Produzione

Energia elettrica lorda prodotta MWh 211.726 182.180 148.909

Potenza elettrica lorda MW 24 21 17

Rendimento elettrico % 26 23 22

Energia elettrica equivalente MWh 237.481 207.831 175.780

Potenza elettrica equivalente MW 27 24 20

Vapore ceduto a terzi per usi tecnologici t 100.603 100.201 104.795

Rendimento elettrico equivalente % 29 26 26 IMPIANTO CET3 2010 2011 2.012

Ore di funzionamento 8.135 7.310 6.817

Combustibili

Gas naturale prelevato 1000*Sm3 189.898 169.561 155.654

Gas coke 1000*Nm3 71.158 71.343 73.699

Gas afo 1000*Nm3 854.467 766.812 630.610

Potenza termica in ingresso MW 377 380 369

Risorse idriche

Acqua mare 1000*m3 141.466 137.058 152.921

Acqua industriale 1000*m3 248 250 134

Acqua demi 1000*m3 187 100 85

Energia elettrica entrante MWh 317 554 1.860

Produzione

Energia elettrica lorda prodotta MWh 1.373.231 1.251.508 1.121.922

Potenza elettrica lorda MW 169 171 165

Rendimento elettrico % 45 45 45

Energia elettrica equivalente MWh 1.373.231 1.251.508 1.121.922

Potenza elettrica equivalente MW 169 171 165

Vapore ceduto a terzi per usi tecnologici t - 680 0

Rendimento elettrico equivalente % 45 45 45

2010 2011 2.012

Ceneri % <0,05 <0,025 <0,025

Nichel + Vanadio mg/kg 14 20 20

Zolfo % 0 0 0

(*) Caratteristiche dell’olio combustibile - concentrazioni di massa

Page 12: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 12

GAS AD EFFETTO SERRA

Nel corso dell’anno 2012 non sono stati fatti rabbocchi di prodotto.

IMPATTO VISIVO

Nessuna variazione in quanto non ci sono state modifiche agli impianti.

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Nessuna variazione in quanto non ci sono state modifiche nell’assetto degli impianti.

Linee gas e gas siderurgici

Page 13: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Centrale di Piombino

dichiarazione ambientale EMAS 13

IL PROGRAMMA AMBIENTALE

La Direzione ha definito la propria Politica per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente con cui si intende “operare nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza e ambiente ma anche ricercare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni, a tutela dei propri dipendenti e terzi per essa operanti, delle popolazioni che vivono nei pressi dei propri impianti, dei propri clienti e per la protezione dell’ambiente circostante”. Nello spirito di tale politica gli obiettivi che la Direzione si pone in merito alla Centrale di Piombino sono riportati nella tabella sottostante. Sono in corso le attività principali previste per il periodo 2012-2014.

PROGRAMMA AMBIENTALE DELLA CENTRALE DI PIOMBINO PER IL PERIODO 2013-2014 ASPETTI AM BIENTALI

OBIETTIVITARGET INTERVENTO

PIANIFICAZIONE

TEM PORALETEM PI STATO RESPONSABILITÀ

EM ISSION I IN A TM OSFER A

Studio di fattibilità

Progettazione, ordini

Realizzazione, prove 2012-2014 In corso

Attività continuativa

R IF IU T I

Studio di fattibilità

Progettazione, ordini

Realizzazione, prove 2012-2014 In corso

Attività continuativa

U TILIZZO D ELLE R ISOR SE

Studio di fattibilità

Progettazione, ordini

Realizzazione, prove 2012Attività prorogata al

2014

Attività continuativa

Studio di fattibilità

Progettazione, ordini

Realizzazione, prove 2012Attività prorogata al

2014

Attività continuativa

Studio di fattibilità

Progettazione, ordini

Realizzazione, prove 2012-2014 In corso

Attività continuativa

C ON TA M IN A Z ION E D EL TER R EN O

Studio di fattibilità

Progettazione, ordini

Realizzazione, prove 2012-2014 In corso

Attività continuativa

T utte le at t iv ità di gest io ne quali ad esempio co ntro llo prestazio ni, analis i perio diche, fo rmazio ne e sensibilizzazio ne del perso nale, mo nito raggi, co o rdinamento imprese, so no ripo rtat i nel

P ro gramma ambientale dell'Organizzazio ne

RIDUZIONE DELLE EM ISSIONI IN ATM OSFERA A PARITA’

DI ENERGIA TERM ICA ENTRANTE E/O DI ENERGIA

ELETTRICA PRODOTTA

Contenimento delle emissioni di

SO2 in CET2Utilizzo di o lio combustibile a basso tenore di zo lfo Capo Centrale

AREE RIFIUTIM iglioramento della gestione dei

rifiuti

M igliorare le aree destinate al deposito temporaneo

dei rifiuti perico losi e non perico losi, compresa l’area

per gli o lii esausti, tramite coperture delle stesse,

impermeabilizzazione delle superfici

Capo Centrale

POM PE VUOTO TV-CET3-CET2Riduzione consumo acqua

demineralizzata (circa 1%)Recupero acqua anello liquido Capo Centrale

RECUPERO CONDENSE DI RISCALDO OLIO

COM BUSTIBILE

Riduzione consumo acqua

demineralizzata (circa 1%)

Installazione sistema recupero condensa e rilancio

acqua demi alle casse riservaCapo Centrale

M IGLIORAM ENTO PIAZZOLE DI SCARICO PRODOTTI

CHIM ICI

Impedire che sversamenti

accidentali possibili durante gli

scarichi di prodotti vadano a

contaminare il terreno circostante

Impermeabilizzazione aree di scarico dei prodotti

chimici, confinamenti, nuove condutture fogneCapo Centrale

ILLUM INAZIONE

Riduzione consumi elettrici e

miglioramento illuminazione aree di

Centrale

Inserimento sensori crepuscolari, lampade basso

consumo, sezionatori impiantoCapo Centrale

Page 14: DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO · Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004,

Recommended