+ All Categories
Home > Documents > Didamat 2014

Didamat 2014

Date post: 18-Jul-2015
Category:
Upload: giovanni-lariccia
View: 334 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
19
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Gruppo 2 V. KANDINSKY
Transcript
Page 1: Didamat 2014

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Gruppo 2

V. KANDINSKY

Page 2: Didamat 2014

MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

DALLA TEORIA … ALLA PRATICA

Se faccio, capisco!

Page 3: Didamat 2014

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

ARGOMENTI DELLA PRIMA GIORNATA

1. I RIFERIMENTI TEORICI

2. GLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO

3. SE FACCIO, CAPISCO!

Page 4: Didamat 2014

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

1. I RIFERIMENTI TEORICI

Page 5: Didamat 2014

DALLA TEORIA…LE INDICAZIONI NAZIONALI

DAL CAMPO D’ESPERIENZA “LA CONOSCENZA DEL MONDO”

I bambini esplorano continuamente la realtà, e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri, pongono così le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici.

La curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su se stessi e sugli organismi viventi su storie, fiabe e giochi tradizionali con riferimenti matematici, possono cominciare a trovare risposte guardando sempre meglio i fatti del mondo, cercando di capire come e quando succedono, intervenendo per cambiarli e sperimentando gli effetti dei cambiamenti.

I bambini imparano a fare domande, a dare e a chiedere spiegazioni, a lasciarsi convincere dai i punti di vista degli altri, a non scoraggiarsi se le loro idee non risultano appropriate. Possono quindi avviarsi verso un percorso di conoscenza piùstrutturato, in cui esploreranno le potenzialità del linguaggio per esprimersi e l’uso di simboli per rappresentare significati.

Page 6: Didamat 2014

I bambini elaborano la prima “organizzazione fisica” del mondo esterno attraverso attività concrete che portano la loro attenzione sui diversi aspetti della realtà.

Osservando il proprio movimento e quello degli oggetti, ne colgono la durata e la velocità, imparano a organizzarli nello spazio e nel tempo e sviluppano una prima idea di contemporaneità.

Toccando, smontando, costruendo e ricostruendo, affinando i propri gesti, i bambini individuano qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali, ne immaginano la struttura e sanno assemblarli in varie costruzioni; riconoscono e danno un nome alle proprietàindividuate, si accorgono delle loro eventuali trasformazioni.

Cercano di capire come sono fatti e come funzionano macchine e meccanismi che fanno parte della loro esperienza, cercando di capire anche quello che non si vede direttamente.

OGGETTI, FENOMENI, VIVENTI

Page 7: Didamat 2014

La familiarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno; poi, ragionando sulle quantità e sulla numerosità, i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi, accompagnandole con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere: si avviano così alla conoscenza del numero e alla struttura delle prime operazioni.

Suddividono in parti i materiali e realizzano elementari attività di misura. Gradualmente, avviando i primi processi di astrazione, imparano a rappresentare con simboli semplici i risultati delle loro esperienze.

Muovendosi nello spazio, i bambini scelgono ed eseguono i percorsi più idonei per raggiungere una meta scoprendo concetti geometrici come quelli di direzione e di angolo; sanno descrivere le forme di oggetti tridimensionali, riconoscendo le forme geometriche e individuandone le proprietà.

NUMERO E SPAZIO

Page 8: Didamat 2014

DALLA TEORIA…IL PENSIERO MATEMATICO E I BAMBINI

• i bambini amano indagare e scoprire, e il processo della scoperta è per loro fonte di soddisfazioni

• un bambino piccolo è capace di cavarsela in situazioni di problem solving

• la matematica ha un linguaggio particolare che fornisce ai bambini un metodo ed un linguaggio

• per aiutare un bambino a comprendere il linguaggio della matematica occorre usare il suo linguaggio, le sue esperienze, i suoi giochi, gli oggetti di uso quotidiano, le forme della natura

Page 9: Didamat 2014

DALLA TEORIA…LA PROTOMATEMATICA

Nella scuola dell’infanzia si dovrebbe parlare di PROTOMATEMATICA.

Il termine significa letteralmente prima matematica e vuole sottolineare che le attivitàche si svolgono in questo tipo scuola sono le prime in ordine di tempo, ma non per questo sono le meno importanti.

L’espressione protomatematica impedisce di pensare ad attività che anticipino la scuola primaria.

Occorre far compiere esperienze che contribuiscano a sviluppare capacità di pensiero: in questo senso la protomatematica ha un suo senso e un suo spazio.

Page 10: Didamat 2014

DALLA TEORIA…LA PROTOMATEMATICA

E’ importante accostare i bambini alla matematica attraverso l’uso di esperienze concrete, di problem solving, di laboratori e spazi adibiti alla sperimentazione.

La matematica deve essere matematica viva perché parla di oggetti, fatti, avvenimenti concreti nel tempo e nello spazio.

La matematica è una componente essenziale della formazione della personalità, non è un insieme di regole da imparare a memoria, ma piuttosto un modo di pensare.

Page 11: Didamat 2014

DALLA TEORIA…UNA MATEMATICA VIVA

Per imparare a pensare occorre fare matematica viva.

La matematica viva è una matematica bella che possono imparare anche i bambini se vivono una matematica che risveglia, fortifica il desiderio di ampliare le proprie conoscenze, di assumere su di sé il piacere della sfida, della ricerca di soluzioni, della voglia di mettersi in gioco.

E’ importante far sperimentare ai bambini che la matematica può essere fantasia e creatività, che si può fare matematica e imparare cose interessanti anche giocando.

Page 12: Didamat 2014

DALLA TEORIA…UNA MATEMATICA REALE

Nella scuola non c’è vera matematica se le nozioni non ci portano però a determinateoperazioni, quindi possiamo dire che nel corso della scuola dell’infanzia si incontrano:

• problemi che introducono il bambino al simbolo (danza, canzone, ricetta, indicazioni);

• problemi di logica (regole inventate, giochi in scatola);

• problemi di classificazione (collezioni di oggetti, caratteristiche uguali/diverse, insiemi);

• problemi di relazioni;

• problemi di corrispondenza di termini ed oggetti;

• problemi di strutturazione dello spazio (classe, scuola, giardino, strada di casa);

• problemi di alternanza e ritmo;

• problemi di strutturazione del tempo (il calendario, l’orologio).

Page 13: Didamat 2014

DALLA TEORIA…IL GIOCO DELLA MATEMATICA

La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso.

Richiede flessibilità ed adattabilità alle situazioni, adozione di interazioni sociali cooperative, giocosità ludica, volontà di partecipazione e di comunicazione significative, intraprendenza progettuale e operativa.

L’esperienza, l’esplorazione e la ricerca diretta, assumono un ruolo di rilievo ma devono essere inserite in un contesto di apprendimento cooperativo e motivante.

Page 14: Didamat 2014

DALLA TEORIA……L’INTELLIGENZA MATEMATICA

INTELLIGENZA MATEMATICA

DA 0 A 6

SCIENZA COGNITIVA: METACOGNIZIONE

GIOCO DELLA MATEMATICA

MATEMATICA INNATAMATEMATICA REALE

COSTRUTTIVISMO: SE FACCIO, CAPISCO

COOPERATIVE LEARNING

INFORMATICA DELLA MENTE

Page 15: Didamat 2014

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

2. OBIETTIVI DEL LABORATORIO

Page 16: Didamat 2014

DALLA TEORIA…OBIETTIVI DEL LABORATORIO

• Sperimentare attivita’ di protomatematica

• Utilizzare il computer come mezzo ludico

• Sviluppare un approccio scientifico – sperimentale

• Sviluppare fantasia e creativita’

• Collaborare con i propri compagni

• Creare sapere condiviso

Page 17: Didamat 2014

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

3. SE FACCIO, CAPISCO

Page 18: Didamat 2014

DALLA TEORIA……ALLA PRATICA!

IL DIDALAB:

come sconfiggere la paura del

mostro matematico!

Page 19: Didamat 2014

… ALLA PRATICA:IL DIDALAB!

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

PRIMA GIORNATA

- COME MI VEDO, COME MI VEDI

- BUILD YOUR WILD SELF

- MAPPE CONCETTUALI


Recommended