+ All Categories
Home > Documents > DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA PER COMPETENZE

Date post: 10-Jan-2016
Category:
Upload: mae
View: 34 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
DIDATTICA PER COMPETENZE. Prof.ssa Daniela Pallastrelli. RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 18 DICEMBRE 2006 D.M. N° 139 22 AGOSTO 2007 (OBBLIGO 16 ANNI). RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 18 DICEMBRE 2006. COMPETENZE CHIAVE - PowerPoint PPT Presentation
17
DIDATTICA PER COMPETENZE RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 18 DICEMBRE 2006 D.M. N° 139 22 AGOSTO 2007 (OBBLIGO 16 ANNI) Prof.ssa Daniela Pallastre
Transcript
Page 1: DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA PER COMPETENZE

RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 18 DICEMBRE 2006

D.M. N° 139 22 AGOSTO 2007 (OBBLIGO 16 ANNI)

Prof.ssa Daniela Pallastrelli

Page 2: DIDATTICA PER COMPETENZE
Page 3: DIDATTICA PER COMPETENZE

RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 18 DICEMBRE 2006

COMPETENZE CHIAVE“sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo

sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE ARTISTICA EDUCAZIONE AI MEDIA (Parlam. Eu. 16 dic. 2008

“Risoluzione sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambiente digitale”)

Page 4: DIDATTICA PER COMPETENZE

D.M. N° 139 22 AGOSTO 2007 (OBBLIGO 16 ANNI: COMPETENZE E ASSI CULTURALI)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Page 5: DIDATTICA PER COMPETENZE

D.M. n° 9/2010

“ Il MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE è strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del biennio della scuola secondaria superiore, con riferimento agli ASSI CULTURALI che caratterizzano l’obbligo di istruzione (linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico; storico-sociale) entro il quadro di riferimento rappresentato dalle COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA, in linea con le INDICAZIONI dell’ UNIONE EUROPEA”

Page 6: DIDATTICA PER COMPETENZE

INDICAZIONI NAZIONALI NUOVI LICEI

LA NOTA INTRODUTTIVA alle INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)

Il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale (PECUP)

I RISULTATI DI APPRENDIMENTO comuni a tutti i percorsi liceali (area metodologica; logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico umanistica; scientifica, matematica e tecnica)

RICHIAMANO ESPRESSAMENTE

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 18 DIC. 2006 DECRETO MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE N° 139 22 AGO. 2007

Page 7: DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA PER COMPETENZECOME CRITERIO ORGANIZZATIVO

•DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA •DELL’INNOVAZIONE METODOLOGICA

Page 8: DIDATTICA PER COMPETENZE
Page 9: DIDATTICA PER COMPETENZE

LA DIDATTICA PER COMPETENZE COMPORTA

CAMBIAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZATIVO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

CAMBIAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZATIVO DEI DIPARTIMENTI

REVISIONE E INNOVAZIONE METODOLOGICA

Page 10: DIDATTICA PER COMPETENZE

REVISIONE E INNOVAZIONE METOLOGICA

PROGETTARE PER COMPETENZE NON SIGNIFICA CANCELLARE L’ESPERIENZA E I SAPERI CHE LA SCUOLA E I DOCENTI HANNO PRODOTTO, MA SIGNIFICA DECLINARLI E INDIRIZZARLI ALL’AGGIORNAMENTO DELLE

COMPETENZE TRASVERSALI CONDIVISE COMPETENZE DISCIPLINARI

Page 11: DIDATTICA PER COMPETENZE

LA DIDATTICA PER COMPETENZE RICHIEDE

PIANIFICAZIONE DIDATTICA CHE PONGA L’ATTENZIONE ALLA COSTRUZIONE DI QUELLE CONOSCENZE E ABILITA’ CHE SVILUPPINO LE COMPETENZE

COMPETENZA: CONOSCENZE E ABILITA’ UTILIZZABILI ANCHE AL DI FUORI DELL’AMBITO SCOLASTICO

(LE COMPETENZE SONO DESCRITTE IN TERMINI DI RESPONSABILITA’ E AUTONOMIA)

Page 12: DIDATTICA PER COMPETENZE

DALLA “TESTA PIENA” ALLA “TESTA BEN FATTA” E. MORIN

DIDATTICA PER COMPETENZE

MODELLI DIDATTICO-CURRICOLARI ORIENTATI SU

COMPETENZECONTENUTI SIGNIFICATIVI

CREAZIONE CONTESTI DI SENSO INDICAZIONE METODOLOGICA: UNITA’ DI APPRENDIMENTO (facendo coincidere gli Obiettivi

Formativi dell’UA alle Competenze di Cittadinanza)

DIDATTICA LABORATORIALE PROBLEM SOLVING ALTRO

MOTIVAZIONE

INTERESE

COMPRENSIONE SIGNIFICATIVA

DIDATTICA TRADIZIONALE

MODELLI DIDATTICO-CURRICOLARI ORIENTATI SUI CONTENUTI

DIDATTICA TRASMISSIVA

Page 13: DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE SIGNIFICA

COMPIERE DELLE SCELTE ALL’INTERNO DEI PROGRAMMI/INDICAZIONI, IDENTIFICANDO LE IDEE CHIAVE E I NUCLEI ESSENZIALI

TRASFORMARE LE IDEE CHIAVE IN DOMANDE DI SENSO IN GRADO DI ORIENTARE L’APPRENDIMENTO

INDIVIDUARE LE METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 14: DIDATTICA PER COMPETENZE

CONTESTO DI SENSO

L’EDUCAZIONE E’ ORIENTATA E REGOLATA DALLA FORMAZIONE COME PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN SE’ AUTONOMO DENTRO IL CONTESTO DI SENSO DEL SOGGETTO STORICO, CULTURALE, SOCIALE E DI UN SE’ ATTIVO IN QUEL CONTESTO, ANZI DIALETTICO

FRANCO CAMBI

Page 15: DIDATTICA PER COMPETENZE

ESEMPIO U.d.A. - STORIA CLASSE I

Idea chiave/nucleo essenziale: La democrazia diretta ateniese

Creazione contesto di senso: La democrazia rappresentativa italiana

Metodologia didattica: Problem solving COSTRUZIONE

PROBLEMA:“Devi stendere, insieme ai tuoi compagni, un

regolamento di classe ispirato al modello della democrazia diretta ateniese”

Page 16: DIDATTICA PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZEASSE DEI LINGUAGGIDISCIPLINA: ITALIANOCLASSE I LICEO SCIENZE UMANE

Page 17: DIDATTICA PER COMPETENZE

PER APPROFONDIRE

•M. Baldacci, Unità di apprendimento e programmazione, Napoli, Tecnodid, 2005

•M. Castaldi, Valutare le competenze. Percorsi e strumenti, Roma, Carocci, 2009

•M. Maccario, Insegnare per competenze, Torino, SEI, 2006


Recommended