+ All Categories
Home > Documents > Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata...

Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata...

Date post: 29-Jul-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione CANDIDATO Emidio Palestini RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli Anno Accademico 2009-2010 Sessione III
Transcript
Page 1: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Studio di massima di un

turbocompressore

aeronautico ad alto rapporto

di compressione

CANDIDATO

Emidio Palestini

RELATORE:

Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli

Anno Accademico 2009-2010

Sessione III

Page 2: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Obiettivi generali della tesi

Dimensionamento teorico di un compressore per un gruppo di

sovralimentazione destinato ad un motore FIAT Avio 1.9 JTD

di specifiche prefissate.

Dimensionamento teorico di una turbina da accoppiare al

compressore suddetto e sua evoluzione a geometria variabile.

Studio di massima al CAD 3D del complesso compressore-

turbina evidenziando il meccanismo di azionamento della

variazione della geometria.

Page 3: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Parametri fondamentali

La quota di ripristino è la quota massima a cui l’aereo si

può spingere senza perdite di potenza.

La sovralimentazione compensa la diminuzione della

densità dell’aria in quota, e quindi della potenza,.

Il rapporto di compressione con cui il fluido viene

immesso in camera di combustione è direttamente

collegato alla quota di ripristino: nei motori Diesel

aeronautici il raggiungimento di quote di ripristino

accettabili è causa di eccessivi rapporti di compressione

a terra.

Page 4: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Noti i parametri in ingresso del motore forniti

dall’azienda, si è fissato il valore del rapporto di

compressione di progetto β=6.

Si è verificato che questo valore di β garantisce al motore

in studio il raggiungimento di una quota di ripristino di

poco superiore ai 7000m.

Per lo studio fluidodinamico sia del compressore che della

turbina è stato adottato l’approccio monodimensionale,

con successiva introduzione di coefficienti correttivi allo

scopo di approssimare il modello alla realtà.

Basi dell’approccio progettuale

Page 5: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Scelta dell’approccio progettuale

Ricorso a forme costruttivamente semplici ed

economicamente accettabili per i vari elementi del

compressore.

Adozione del metodo dei dischi rotanti per calcolo

della resistenza meccanica delle giranti e delle pale

annesse si è scelto il.

Implementazione dei procedimenti analitici in un foglio

di calcolo Excel.

Realizzazione del modello CAD 3D della girante

mediante il software commerciale Solid Edge.

Page 6: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

La girante del compressore• Nello studio della girante si è

imposto a priori di realizzare pale con andamento perfettamente radiale per poter incrementare, per quanto possibile, la velocità di rotazione

• La progettazione con un approccio monodimensionale, tiene conto della deviazione del flusso (slip) e della separazione della vena(zone wake e jet) con opportuni coefficienti sperimentali reperiti in letteratura.

Page 7: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Soluzioni costruttive per la

girante:

a)ricavata dal pieno alla

macchina utensile

b)composta di saldatura

Per realizzazione dal pieno si

è conformato il canale

meridiano in modo semplice,

ma di buona efficienza

fluidodinamica , modellato al

CAD

La girante del compressore

Page 8: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Studio del diffusore del compressore

• Il diffusore non palettato garantisce semplicità

costruttiva e qualità tali da compensare la bassa

efficienza e le dimensioni ragguardevoli.

• Il dimensionamento tramite procedimento analitico

punto per punto è stato inserito nel foglio di calcolo

Excel.

• L’aggiornamento dei dati della girante influenza

direttamente i dati del diffusore

Page 9: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Scelta della forma rettangolare per la sezione della voluta

per semplificare la geometria.

Risultando Ma<0,4 lo studio è stato impostato ipotizzando

il fluido incomprimibile.

Il calcolo fluidodinamico è stato effettuato in due fasi:

dimensionamento analitico ipotizzando il fluido non

viscoso.

correzione dei risultati ottenuti per tener conto della

viscosità

Studio della voluta del

compressore

Page 10: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Studio della turbina

Lo studio della turbina è stato effettuato partendo da tre punti

fondamentali:

•Condizioni di temperatura, pressione, densità in uscita dal motore

fornite dalla casa produttrice.

•Noti i parametri geometrici, fisici e prestazionali, del compressore è

stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas

relativa alle potenze.

•Parità della portata in massa lungo tutto il ciclo aperto a meno della

massa del combustibile e dei trafilamenti nel compressore, e nella

turbina.

Page 11: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Acquisizione dati motore e compressore

Determinazione salto entalpico e numero degli stadi

Calcolo dei triangoli delle velocità

nelle palettature

Dimensionamento ugelli statoriciDimensionamento palettamenti

rotorici e raddrizzatore

Verifica della resistenza meccanica

delle palettature rotoriche

Valutazione delle sollecitazioni

da azioni fluidodinamiche

Valutazione delle sollecitazioni

da forze centrifughe

Definizione specifiche di progetto

Scelta dell’approccio progettuale

Ugelli statorici a geometria variabile,

prestazioni e meccanismi

Diagramma di flusso dello studio

Page 12: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Dimensionamento dei palettamenti

• Si è dimensionato prima la

girante, viste le notevoli

sollecitazioni cui è sottoposta, a

seguire gli ugelli statorici di

distribuzione.

• Sono risultati necessari due stadi

per sfruttare il salto entalpico

necessario a trascinare il

compressore.

• I calcoli fluidodinamici e lo

studio dei triangoli delle velocità

sono stati realizzati tramite un

foglio elettronico Excel.

Page 13: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Studio della resistenza meccanica

dei palettamenti rotorici

• Si è verificata la resistenza meccanica dei particolari più

critici della turbina, ovvero i palettamenti rotorici, rispetto

alle:

1. Sollecitazioni dovute alla forze centrifuga

2. Sollecitazioni dovute alle azioni fluidodinamiche

• Come era prevedibile, vista l’elevatissima velocità di

rotazione, le seconde sono trascurabili rispetto alle prime. Le

sollecitazioni centrifughe vanno dunque studiate con

attenzione.

Page 14: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Materiali per le palettature rotoriche

• La scelta dei materiali in base alle caratteristiche resistenziali e alle alte temperature risultate conduce alle superleghe a base di Nichel.

• Si è scelto l’Inconel 100, che assicura la resistenza meccanica desiderata. Esso presenta una densità leggermente inferiore a

quella dell’acciaio.

Page 15: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Gli ugelli statorici

• Risulta necessaria una distribuzione integrale, ovvero

sull’intera circonferenza,del fluido accelerato.

• Attraverso un adeguato profilo delle palette, si è

conferito al condotto l’opportuno andamento

convergente-divergente.

• I calcoli eseguiti ci hanno condotti a scegliere una

soluzione con 7 ugelli statorici.

Page 16: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

La geometria variabile

Possibilità di regolare l’angolo d’ingresso nella girante

potendo altresì operare in condizioni ambientali di temperatura

e pressione diverse da quelle di progetto.

Angolo α1 21° 25° 30°

Lavoro specifico Lt 350,824 kJ/kg 316,924 kJ/Kg 266,851 kJ/kg

Potenza erogata Pt 48,726 kW 44,017 kW 37,063 kW

Rendimento ηt 0.65 0.588 0.495

Page 17: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Particolare dello statore a

geometria variabileAdozione di un numero

superiore di palette per

facilitare la rotazione lungo la

superficie cilindrica

Rotazione simultanea delle

palette statoriche tramite un

anello di attuazione coassiale

con la turbina

Zona di imbocco

maggiormente raccordata per

evitare le perdite viscose

Page 18: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Complessivo in vista di sezione

Turbina a geometria variabile

Page 19: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Sistema di turbocompressione

(Complessivo)

Page 20: Dimensidonamento di massima di una turbina per un … Internet/Catalogo... · 2018. 4. 5. · stata imposta la condizione di autosostentamento del gruppo turbogas relativa alle potenze.

Conclusioni

• Il sistema di sovralimentazione studiato apparedecisamente promettente, grazie anche alla presenzadella geometria variabile.

• Il lavoro di dimensionamento ha mostrato di averraggiunto l’obbiettivo prefissato del compromesso trabuoni rendimenti e relativa semplicità direalizzazione dei palettamenti.

• L’altissima velocità di rotazione del rotore pone inprimo piano il problema del bilanciamento che andràeseguito con accuratezza.


Recommended