+ All Categories
Home > Documents > Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione...

Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: geronimo-cenci
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
23
Dipartimento della sanità e della socialità 26.06.22 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013-2015 Bellinzona, 21 gennaio 2014
Transcript
Page 1: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Strategia e programma quadro 2013-2015

Bellinzona, 21 gennaio 2014

Page 2: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Presenti

• Paolo Beltraminelli, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore DSS

• Paolo Bianchi, Direttore della Divisione della Salute pubblica

• Giorgio Merlani, Medico cantonale

• Martine Bouvier Gallacchi, Capo Servizio promozione e valutazione sanitaria

• Antonella Branchi, Collaboratrice Servizio promozione e valutazione sanitaria

2

Page 3: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Concetto di salute

2014

Capacità di adattamento e di autogestione di fronte alle sfide

sociali, fisiche ed emotive

(British Medical Journal, 2011; 343:d4163)

1946

Stato di completo benessere fisico,

mentale e sociale e non soltanto

assenza di malattia o di infermità

(OMS)

3

Page 4: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Determinanti della salute

4

Page 5: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Percezione del proprio stato di salute nella popolazione ticinese

In generale, come giudica il suo stato di salute?Fonte: SPVS, Sondaggio sui diritti dei pazienti in Ticino, 2013

22.6%

52.1%

17.0%

5.7% 2.7%

Ottimo

Buono

Discreto

Non particolarmente buono

Cattivo

5

Page 6: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Evoluzione della speranza di vita in Ticino

Speranza di vita alla nascita in Svizzera e in Ticinodal 1948/53-2008/09 Fonte: UST, SPVS

60

65

70

75

80

85

90

1948-53 1958-63 1968-73 1978-83 1988-93 1997-98 2001-02 2003-04 2005-06 2007-08 2008-09

An

ni

Uomini Svizzera

Donne Svizzera

Uomini Ticino

Donne Ticino

6

Page 7: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Evoluzione delle principali cause di mortalità in Ticino

Principali cause di morte in Ticino dal 1980 al 2011Fonte: Ustat, 2011/2012

0%

20%

40%

60%

80%

100%

19

80

19

90

19

95

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

%

Altro

Malattie infettive e parassitarie (A00-B99)

Cadute (W00-W19)

Incidenti di trasporto (V01-V99)

Diabete mellito (E10-E14)

Malattie respiratorie (J00-J98)

Tumori (C00-D48)

Malattie cardiovascolari (I00-I99)

7

Page 8: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Prevenzione e promozione della salute in Ticino

I quattro grandi fattori di rischio:

• Tabacco• Consumo eccessivo di alcol• Alimentazione malsana• Sedentarietà

8

Page 9: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Prevenzione e promozione della salute in Ticino

• Dagli anni ‘80: • Approccio focalizzato sulla prevenzione e riduzione dei fattori di

rischio, in particolare, cardiovascolari • Interventi sull’insieme della popolazione (top down)• Campagne cantonali di sensibilizzazione e di informazione di massa

« Se nuoti nei grassi sei fritto! »

• Oggi: • Oltre alla prevenzione, approccio focalizzato sulla promozione delle

competenze e delle risorse individuali e comunitarie inerenti alla salute (bottom up)

• Interventi mirati e differenziati in funzione delle differenti fasce di età• Approccio partecipativo con maggiore coinvolgimento degli attori

interessati

9

Page 10: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Strategia e programma quadro 2013-2015

Giorgio Merlani, Medico cantonale

10

Page 11: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Servizio di promozione e valutazione sanitaria - UMC

•Organizzazione : da settembre 2011, il servizio fa parte dell’Ufficio del

medico cantonale

•Strategia e programma quadro: definire il contesto, la metodologia, le modalità di lavoro

e le priorità d’intervento in maniera rigorosa permettere il coordinamento e la gestione coerente

delle attività di prevenzione e promozione sostenute dal DSS

definire le modalità d’intervento senza richiedere nuovi oneri finanziari né nuove risorse umane

•Visione: le persone e le comunità sono in grado di esercitare un controllo sui determinanti della loro salute

11

Page 12: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Strategia e programma quadro 2013-2015 del SPVS

• Sviluppata nell’ambito del mandato previsto dalla Legge sanitaria• Frutto delle riflessioni del SPVS sulle principali sfide per il Ticino

nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute• Approvazione del Consiglio di Stato il 23 dicembre 2013

Riferimenti • Strategia nazionale in materia di politica sanitaria “Sanità 2020”• Rapporto dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS “Santé

2020”• Esperienze e strategie sviluppate e implementate in altri Cantoni

12

Page 13: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Strategia e programma quadro 2013-2015

Martine Bouvier Gallacchi, Capo SPVS

13

Page 14: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Elaborazione della Strategia e programma quadro

• Adozione di un approccio sistemico basato su un modello riconosciuto a livello internazionale (modello PRECEDE – PROCEED)

- Permette di garantire un quadro di elaborazione rigoroso e standardizzato

- Permette di avere una visione d’insieme, di evidenziare sinergie e coordinare al meglio le attività

• Definizione dei temi di salute prioritari

- Pertinenza del problema (frequenza, importanza, ecc.)

- Coerenza con le priorità a livello della Confederazione e altri cantoni

- Sostenibilità e valutazione degli interventi 14

Page 15: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Bisogni specifici inerenti alla salute nel corso della vita

15

Page 16: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Priorità tematiche in funzione delle fasce di età

• BAMBINI E ADOLESCENTI: Crescere e svilupparsi in salute

Promuovere sane abitudini di vita Prevenire comportamenti a rischio

• ADULTI: Vivere e mantenersi in salute Promuovere stili di vita sani e sentimento di agio e

benessere Prevenire il disagio nel contesto professionale e

comunitario

• ANZIANI: Invecchiare in modo sano Promuovere un invecchiamento attivo Prevenire fattori e/o situazioni che minacciano

l’autonomia funzionale

• TEMI TRASVERSALI: Diritti dei pazienti, Ambiente,

Migrazione

16

Page 17: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Priorità strategiche

• Coordinamento: ottimizzare l’efficienza globale degli interventi Armonizzare i messaggi di prevenzione e promozione della salute Promuovere sinergie tra i partner istituzionali e comunitari

• Dimensioni di vita: agire sui determinanti della salute Sostenere la creazione di ambienti di vita favorevoli alla salute Adattare i programmi nazionali alla realtà cantonale

• Valutazione: favorire best practices Creare basi di dati e definire indicatori appropriati Mettere a disposizione strumenti di valutazione

17

Page 18: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Quadro di riferimento del Servizio di promozione

e valutazione sanitaria 2013-2015

18

Page 19: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Dal Programma d’azione cantonale “Peso Corporeo Sano”

al ricettario “Il piatto equilibrato”

Antonella Branchi, Collaboratrice SPVS

19

Page 20: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Programma d’azione cantonale “Peso Corporeo Sano”

Obiettivi• Promuovere abitudini alimentari e di movimento salutari nei bambini• Sensibilizzare e formare i moltiplicatori sulle tematiche• Riunire gli attori sul territorio (coordinamento azioni, messa in rete,

creazione di sinergie, ecc.)

Pubblici bersaglio• Bambini e ragazzi 4-11 anni (2008-2012) e bambini 0-11 anni (2013-

2016)• Moltiplicatori (docenti, genitori, medici, educatori, ecc.)• Popolazione in generale

• Programma che comprende 17 progetti che agiscono sia su determinanti individuali che ambientali

• Importanza di considerare i bisogni reali del pubblico bersaglio

20

Page 21: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Ricettario “Il piatto equilibrato”

Da dove nasce l’idea

• Esigenza espressa dai genitori che hanno partecipato alle serate del progetto “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!”

Pubblici bersaglio

• Famiglie con bambini di scuola dell’infanzia ed elementare

• Popolazione in generale

Obiettivi

• Fornire idee per preparare pasti e menu giornalieri equilibrati

• Incentivare il movimento quotidiano

Partner

• Servizio di medicina scolastica, SPAI (sezione cuochi in dietetica), ACSI, PSCH

Ricettariointerattivo e

giocoso

Ricettariointerattivo e

giocoso

21

Page 22: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Descrizione del ricettario “Il piatto equilibrato”

Caratteristiche

• 84 ricette suddivise nei 3 gruppi alimentari che compongono un piatto equilibrato

• Possibilità di combinare le ricette a proprio piacere (più di 20’000 possibilità)

• Ricette spiegate passo per passo con alimenti regionali, di stagione ed economici

• In tutte le ricette passaggi in cui possono essere coinvolti i bambini

In aggiunta

• Libretto con 28 menu giornalieri equilibrati, dalla colazione alla cena, suddivisi per stagione

• 28 suggerimenti per muoversi giornalmente a seconda della stagione

• Ulteriori suggerimenti per chi ha a cuore il proprio benessere (bevande, materie grasse, sale, ecc.)

• Ricette aggiuntive scaricabili dal sito internet del SPVS www.ti.ch/promozionesalute 22

Page 23: Dipartimento della sanità e della socialità 30.03.2015 Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013- 2015 Bellinzona,

Dipartimento della sanità e della socialità 11.04.23

Grazie per l’attenzione.

23


Recommended