+ All Categories
Home > Documents > Dipartimento Di Chimica Organica E Industriale - unimi.it · Rigamonti Clara " Sacchetti Alessandro...

Dipartimento Di Chimica Organica E Industriale - unimi.it · Rigamonti Clara " Sacchetti Alessandro...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuongcong
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
42
Dipartimento Di Chimica Organica E Industriale http://users.unimi.it/~corind/ Indirizzo: via Venezian, 21 - 20133 Milano Telefono: (+39) 02 50314142 Fax: (+39) 02 50314139 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof. Stefano Maiorana Macro-Settore: Scienze Chimiche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Annunziata Rita tel. [email protected] Bernardi Anna " [email protected] Cinquini Mauro " [email protected] Cozzi Franco " [email protected] Dalla Croce Piero " [email protected] Danieli Bruno " [email protected] Ferruti Paolo " [email protected] Gennari Cesare " [email protected] Landini Dario " [email protected] Licandro Emanuela " [email protected] Maiorana Stefano " [email protected] Manitto Paolo Mario " [email protected] Orsini Fulvia " [email protected] Russo Giovanni " [email protected] Sannicolo' Francesco " [email protected] Scolastico Carlo " [email protected] Speranza Giovanna " [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Del Buttero Paola tel. [email protected] Di Silvestro Giuseppe " [email protected] Lesma Giordano " [email protected] Passarella Daniele " [email protected] Raimondi Laura Maria " [email protected] Ranucci Elisabetta " [email protected] Professori di II fascia a tempo definito Seneci Pierfausto tel. [email protected] Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
Transcript

Dipartimento Di Chimica Organica E Industriale http://users.unimi.it/~corind/

Indirizzo: via Venezian, 21 - 20133 Milano Telefono: (+39) 02 50314142 Fax: (+39) 02 50314139 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof. Stefano Maiorana Macro-Settore: Scienze Chimiche

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura

1.1 Personale docente

Professori di I fascia a tempo pieno Annunziata Rita tel. [email protected]

Bernardi Anna " [email protected]

Cinquini Mauro " [email protected]

Cozzi Franco " [email protected]

Dalla Croce Piero " [email protected]

Danieli Bruno " [email protected]

Ferruti Paolo " [email protected]

Gennari Cesare " [email protected]

Landini Dario " [email protected]

Licandro Emanuela " [email protected]

Maiorana Stefano " [email protected]

Manitto Paolo Mario " [email protected]

Orsini Fulvia " [email protected]

Russo Giovanni " [email protected]

Sannicolo' Francesco " [email protected]

Scolastico Carlo " [email protected]

Speranza Giovanna " [email protected]

Professori di II fascia a tempo pieno Del Buttero Paola tel. [email protected]

Di Silvestro Giuseppe " [email protected]

Lesma Giordano " [email protected]

Passarella Daniele " [email protected]

Raimondi Laura Maria " [email protected]

Ranucci Elisabetta " [email protected]

Professori di II fascia a tempo definito Seneci Pierfausto tel. [email protected]

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti

2

Albanese Domenico tel. [email protected]

Belvisi Laura " [email protected]

Benaglia Maurizio " [email protected]

Bencini Marco " [email protected]

Bernasconi Silvana " [email protected]

Buono Annamaria "

Capaccio Marcello "

Ferrari Marinella " [email protected]

Franchini Jacopo "

Giannini Clelia " [email protected]

Infortuna Giuseppe "

Lay Luigi " [email protected]

Lupi Vittoria "

Manfredi Amedea Giuseppina " [email protected]

Mari Silvia "

Molteni Giorgio " [email protected]

Monti Chiara "

Morelli Carlo " [email protected]

Ortenzi Marco Aldo "

Pagliarin Roberto " [email protected]

Perdicchia Dario " [email protected]

Poletti Laura " [email protected]

Polito Laura "

Potenza Donatella " [email protected]

Puglisi Alessandra "

Rigamonti Clara "

Sacchetti Alessandro "

Sello Guido Giovanni " [email protected]

Silvani Alessandra " [email protected]

Verotta Luisella " [email protected]

Zaccaria Cristina "

1.2 Personale tecnico - amministrativo

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP Cascio Giuseppe tel. [email protected]

Comin Chiara " [email protected]

Cremonesi Alfredo " [email protected]

Crippa Sergio " [email protected]

Daghetti Anna " [email protected]

Francescato Pierangelo " [email protected]

Murtas Paolo " [email protected]

Recca Teresa " [email protected]

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C Bompani Maria Ileana tel. [email protected]

3

Boria Enea "

Chiodi Paola " [email protected]

De Benassuti Lara " [email protected]

Dolce Carla " [email protected]

Gilberti Manuela " [email protected]

Magenga Alessandra " [email protected]

Marino Giuseppina Domenica " [email protected]

Martinotti Mariangela " [email protected]

Piuri Cristian " [email protected]

Porcino Tiziana " [email protected]

Rizzo Vincenzo " [email protected]

Scarda Filomena " [email protected]

Stortini Fabio " [email protected]

Trinchera Giuseppe " [email protected]

1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti

Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Betti Cecilia tel.

Biaggi Cinzia "

Bonomi Paolo Maria "

Buzzi Benedetta "

Cairoli Paola "

Cairoli Paola "

Cerea Paolangelo Alessandro "

Cherchi Laura "

Colombo Alessia "

Dall'Angelo Sergio "

Dell'Anna Gianmaria "

Della Pina Cristina "

Distaso Andrea "

Farina Hermes "

Fontana Francesco "

Gaiassi Aureliano "

Gallo Alessandro "

Guizzetti Stefania "

Invernizzi Donatella "

Lattanzio Ettore "

Maccalli Marina "

Marzo Matteo "

Marzorati Mattia "

Mereghetti Pierangelo "

Monteforte Marco "

Morotti Tamara "

Mutti Francesco "

Narkhede Umesh Chudaman "

4

Oldani Claudio "

Pievo Roberta "

Pignataro Luca Luigi "

Ramani Prasanna "

Sacchini Daniele "

Scaletti Davide "

Schiavo Michele "

Spalluto Paola "

Tagliabue Aaron Luca "

Villa Alberto "

Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e N. borsisiti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura Dzygiel Pawel tel. [email protected]

Lynikaite Benita " [email protected]

O' Connor Antony " [email protected]

Sanudo Arce Maria " [email protected]

Sharon Ofer " [email protected]

Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Burroni Maria Chiara tel.

Franciosi Alessandro "

Ghezzi Sergio "

Organico

Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 17 No. Professori I fascia a tempo definito 0 No. Professori II fascia a tempo pieno 6 No. Professori II fascia a tempo definito 1 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 31 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 0

Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 8 No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0 No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 15

Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 38 No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 5 No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 3

5

2. Dati economico finanziari

(Gli importi sono espressi in Euro)

2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 137.505,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 277.338,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 196.573,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 611.416,00 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnate Spese annuali complessive della struttura 1.021.199,00 1.261.766,00 Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 561.891,00 717.288,00

2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 331.820,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 2.816,00 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 130.590,00 Altri finanziamenti 0,00

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni

No. Contratto 01 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente ACS DOBFAR SPA Titolo del progetto Soluzioni di problemi inerenti la sintesi di antibiotici beta-lattamici Finanziamento complessivo (Euro) 16.000,00

Responsabile del progetto ALBANESE DOMENICO No. Contratto 02 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati

6

Contraente LINNEA Titolo del progetto Verifica di metodologie sintetiche note nel campo delle sostanze organiche naturali Finanziamento complessivo (Euro) 15.000,00

Responsabile del progetto PASSARELLA DANIELE No. Contratto 03 Durata (mesi) 1 Tipologia del contraente Enti privati Contraente ISTITUTO DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA

Titolo del progetto Valutazione in qualità di CTU della veridicità di una affermazione pubblicitaria a seguito dell'esame di atti e documenti depositati

Finanziamento complessivo (Euro) 6.000,00

Responsabile del progetto MAIORANA STEFANO No. Contratto 04 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente AICAMED SRL Titolo del progetto Ottimizzazione dei processi di sintesi di antimicotici Finanziamento complessivo (Euro) 15.000,00

Responsabile del progetto DALLA CROCE PIERO No. Contratto 05 Durata (mesi) 6 Tipologia del contraente Enti privati Contraente NERVIANO MEDICAL SCIENCE SRL Titolo del progetto Corso di formazione specialistica di ricercatori Finanziamento complessivo (Euro) 95.000,00

Responsabile del progetto GENNARI CESARE No. Contratto 06 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente FARMABIOS SPA Titolo del progetto Sintesi e caratterizzazioni di composti miorilassanti Finanziamento complessivo (Euro) 15.000,00

Responsabile del progetto DALLA CROCE PIERO No. Contratto 07 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente AZIENDA AGRARIA ASCHERI Titolo del progetto Gli effetti della micorrizzazione sulla produzione di principi attivi in piante aromatiche e medicinali Finanziamento complessivo (Euro) 10.000,00

Responsabile del progetto MANITTO PAOLO MARIO

7

No. Contratto 08 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente IRB ISTITUTO RICERCHE BIOTECNOLOGICHE SRL

Titolo del progetto Commissione per la conferma della struttura di prodotti noti estratti da colture cellulari di varie piante.

Finanziamento complessivo (Euro) 15.000,00

Responsabile del progetto DANIELI BRUNO No. Contratto 09 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente INDENA SPA Titolo del progetto Nuovi alcaloidi naturali e loro derivati a potenziale attività farmacologica Finanziamento complessivo (Euro) 35.000,00

Responsabile del progetto DANIELI BRUNO No. Contratto 10 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente INDENA SPA Titolo del progetto Nuovi derivati della tiocolchicina Finanziamento complessivo (Euro) 20.000,00

Responsabile del progetto DANIELI BRUNO No. Contratto 11 Durata (mesi) 12 Tipologia del contraente Enti privati Contraente LABORATORIO CHIMICO INTERNAZIONALE SPA Titolo del progetto Valutazione di sintesi di prodotti chimici Finanziamento complessivo (Euro) 18.000,00

Responsabile del progetto MAIORANA STEFANO No. Contratto 12 Durata (mesi) 6 Tipologia del contraente Enti privati Contraente INDENA SPA

Titolo del progetto Consulenza volta ad approfondimenti ed aggiornamenti bibliografici sulle relazioni struttura-attività dei derivati della iperforina

Finanziamento complessivo (Euro) 10.000,00

Responsabile del progetto VEROTTA LUISELLA

8

4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre

iniziative)

4.1 Convegni e Meetings

ISBOMC’06, 3° INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ORGANOMETALLIC CHEMISTRY Università degli Studi di Milano, 5-8 Luglio 2006. Chairman: Prof. Stefano Maiorana, Membri Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof.ssa Emanuela Licandro, Dott.ssa. Clelia Giannini. I.A.S.O.C. (Ischia Advanced School of Organic Chemistry): “Organic Chemistry from Synthesis to the Interfaces of Life Sciences”, Ischia-Napoli, 16-21 Settembre 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Cesare Gennari. SINTESI E METODOLOGIE INNOVATIVE IN CHIMICA ORGANICA: INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ, IL CNR E L’INDUSTRIA Dipartimento di Chimica Organica e Industriale, Università di Milano, 23 Febbraio 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Cesare Gennari, Prof. Stefano Maiorana, Segretario organizzatore della 1 edizione del Convegno del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale: Dott. Luigi Lay. CONVEGNO “NUOVI ORIENTAMENTI NELLA SINTESI ORGANICA” Milano, 21 Novembre 2006. Membri del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Stefano Maiorana, Prof Francesco Sannicolò, Dott.ssa Clelia Giannini. XXX CONVEGNO NAZIONALE DELLA DIVISIONE DI CHIMICA ORGANICA DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA Siena, 19-23 Settembre 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Stefano Maiorana. MACROGIOVANI Gargnano, 4 Maggio 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Giuseppe Di Silvestro. EUPOC 2006 “Branched macromolecular structures: Controlled synthesis, morphology, biomimetics, binding interactions and release” Gargnano, 7- 12 Maggio 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Giuseppe Di Silvestro. VII CoGICO (VII Congresso del Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica) Parma, 9-12 Luglio 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Francesco Sannicolò. CONVEGNO WORKING GROUP D28/008/03 NELL’AMBITO DELL’AZIONE COST D28, PRAHA, 17-19 marzo 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Bruno Danieli.

9

CONVEGNO COST action D 28 SANTORINI, (Grecia) 28 Settembre– 1Ottobre 2006. Membro del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof. Bruno Danieli.

4.2 Scuole Convegno

XXXI Corso Estivo “A. Corbella” Seminari di Sintesi Organica Gargnano (BS), 19-23 giugno 2006. Direttore del Corso: Prof.ssa Emanuela Licandro. Membro del Comitato Organizzatore con funzioni di segretario: Dott. Carlo Morelli. XXVII Convegno-Scuola AIM - Leghe e formulati polimerici: miscelazione fisica e reattiva Gargnano, 2-5 Maggio 2006. Membro del Comitato scientifico ed Organizzatore: Prof. Giuseppe Di Silvestro. Scuola di Chimica Computazionale del GICC-SCI, Introduzione, per Esercizi, all’Uso del Calcolatore in Chimica Organica e Biologica Siena, 25-29 Settembre 2006. Membri del Comitato Scientifico ed Organizzatore: Prof.ssa Anna Bernardi, Dott.ssa Laura Belvisi. 4.3 Seminari organizzati dai membri del Dipartimento e tenuti in Milano nella struttura didattica degli edifici di Via Venezian, via Golgi, via Celoria. Titolo: Nuovi leganti chirali tiofenici in catalisi stereoselettiva Relatore: Dott. Marco Bandini – Università di Bologna Coordinatore: Prof. Maurizio Benaglia Titolo: Arenetricarbonylchromium and -manganese complexes: new reactions and applications to organic synthesis Relatore: Dr. Françoise Rose Munch, Université Pierre et Marie Curie, Paris VI, Coordinatore: Prof.ssa Emanuela Licandro Titolo: Iron-Catalyzed Alkenylation of Grignard Reagents. Relatore: Prof. Gérard Cahiez, , Directeur de Recherche au CNRS et de l’UMR 8123 CNRS-UCP-ESCOM, Professeur et Directeur de la Recherche à l’ESCOM Cergy-Pontoise, France Coordinatore: Prof.ssa Emanuela Licandro Titolo: Chemical variation of natural product-like scaffolds: design, synthesis and biological evaluation of bicycloketal derivatives Relatore: Dr.ssa Giovanna Zinzalla, Cancer Research UK Gene Targeted Drug Design Research Group, The School of Pharmacy, University of London. Coordinatore: Prof.ssa Emanuela Licandro

10

Titolo: The Synthesis of Novel Polyhydroxylated Heterocycles and Their Use To Study Glycosyl Hydrolase Action Relatore: Prof. Aloysius Siriwardena, Complex Carbohydrate Research Center, University of Georgia - USA Coordinatore: Prof.ssa Anna Bernardi Seminari organizzati per il Dottorato in Scienze Chimiche e Chimica Industriale: Titolo: Radical mediated and transition-metal catalyzed cascade reaction Relatore: Max Malacria, Université Pierre et Marie Curie, Paris VI Coordinatori : Proff. Franco Cozzi ed Emanuela Licandro Seminari organizzati per il Dottorato in Scienze Chimiche e Chimica Industriale: Titolo: Modern Synthetic Methodology – New Routes and Novel Building Blocks for Improved Efficiency - efficient construction of complex organic molecules by metal-catalyzed cross coupling reactions - new metal-mediated and –catalyzed transformations for efficient organic synthesis - synthesis and applications of new cyclopropyl building blocks for efficient organic synthesis Relatore: Prof. Armin de Mejiere – Università di Göttingen, Germania Coordinatori: Proff. Franco Cozzi ed Emanuela Licandro

Altre Attività: Prof. Mauro Cinquini, Prof.ssa Emanuela Licandro Coordinatori dei seminari tenuti da docenti italiani e stranieri per la Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche ed in Chimica Industriale. Dott. Carlo Morelli Membro della Commissione Orientamento dell’Area Chimica, responsabile, per il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale, dell’iniziativa “Laboratori Aperti” destinata agli studenti del quarto e quinto anno delle Scuole Medie Superiori. Prof. ssa Giovanna Speranza Membro del Direttivo della Società Italiana di Fitochimica. Prof. Paolo Manitto Membro del Consiglio della Società Italiana di scienza e Tecnologie Erboristiche (SISTE). Prof. Stefano Maiorana Past-President della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.

11

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura;

partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali

Prof. Franco Cozzi Membro Editorial Board della Rivista Internazionale "Journal of Antibiotics" Membro dell' International Advisory Board del "European Journal of Organic Chemistry" Membro Commissione IUPAC per la Nomenclatura in Chimica Organica

Prof. Bruno Danieli

Membro Editorial Board della Rivista Internazionale "Fitochimica" Membro Editorial Board della Rivista Internazionale “Natural Products Letters” Membro Editorial Board della Rivista Internazionale “Natural Products Reports” Membro Editorial Board della Rivista Internazionale “The Open Organic Chemistry Journal”

Prof. Paolo Ferruti

Membro dell’Editorial Board della rivista “Journal of Biomaterial Science, polymer Edition”

Prof. Cesare Gennari

Membro del "Consulting Board of Editors" della rivista internazionale “Tetrahedron: Asymmetry” Fellow of IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)

Prof. Paolo Manitto

Membro del comitato scientifico della rivista: “ Il Notiziario della Società Italiana di Scienze e Tecniche Erboristiche

Prof. Pierfausto Seneci

Membro Editorial Board della Rivista Internazionale "Molecular Diversity". Gestore della rubrica “Nuove Tecnologie Chimiche” su “La Chimica e l’Industria”

Dott. Guido Sello

Membro Editorial Board della rivista internazionale “Mini-reviews in Organic Chemistry” Membro Editorial Board della rivista internazionale “Current Organic Synthesis”

Prof.ssa Emanuela Licandro, Dott. Carlo Morelli XXXI Corso Estivo “A. Corbella” Seminari di Sintesi Organica Gargnano (BS), 19-23 giugno 2006: membri del Comitato Editoriale

12

6. Risultati dell'attività di ricerca

__________________________________ Registrazioni bibliografiche relative ai prodotti della ricerca per l'anno 2006 __________________________________

13

Articoli su periodico

- Albanese, Domenico New applications of phase transfer catalysis in organic synthesis / Domenico albanese. - In: Mini-Reviews in Organic Chemistry. - ISSN 1570-193X. - 3:3(2006). - p. 195-217.

- Annunziata, Rita - Ranucci, Elisabetta - Ferruti, Paolo Structural characterisation of poly(amidoamine) networks via high-resolution magic angle pinning NMR / R. Annunziata, J. Franchini, E. Ranucci, P. Ferruti. - In: Magnetic Resonance in Chemistry. - ISSN 0749-1581. - 45:1(2006 Nov 14). - p. 51-58.

- Bacchi, Sergio - Benaglia, Maurizio - Cozzi, Franco X-ray diffraction and theoretical studies for the quantitative assessment of intermolecular arene-perfluoroarene stacking interactions / Sergio Bacchi, Maurizio Benaglia, Franco Cozzi, Francesco Demartin, Giuseppe Filippini, Angelo Gavezzotti. - In: Chemistry : a european Journal. - ISSN 0947-6539. - 12:13(2006). - p. 3538-3546.

- Belvisi, Laura Assessing the influence of electrostatic schemes on molecular dynamics simulations of secondary structure forming peptides. / Luca Monticelli, Carlos Simoes, Laura Belvisi, Giorgio Colombo. - In: Journal of Physics: Condensed Matter. - ISSN 0953-8984. - 18:14(2006). - p. S329-S345.

- Belvisi, Laura - Bernardi, Anna - Potenza, Donatella - Scolastico, Carlo Targeting integrins: Insights into structure and activity of cyclic RGD pentapeptide mimics containing azabicycloalkane amino acids / L. BELVISI, A. BERNARDI, M. COLOMBO, L. MANZONI, D. POTENZA, C. SCOLASTICO, G. GIANNINI, M. MARCELLINI, T. RICCIONI, M. CASTORINA, P. LOGIUDICE, C. PISANO. - In: Bioorganic & Medicinal Chemistry. - ISSN 0968-0896. - 14:1(2006). - p. 169-180.

- Belvisi, Laura - Scolastico, Carlo Synthesis of functionalized azabicycloalkane amino acids as dipeptide mimics / L. MANZONI, L. BELVISI, E. DICARLO, A. FORNI, D. INVERNIZZI, C. SCOLASTICO. - In: Synthesis : International journal of methods in synthetic organic chemistry. - ISSN 0039-7881 (2006). - p. 1133-1140.

- Benaglia, Maurizio New Recoverable Poly(ethylen glycol)-supported C1-Diamino-oligothiophene Ligands for Pd-Promoted Asymmetric Allylic Alkylation Reactions. / Marco Bandini, Maurizio Benaglia, Tommaso Quinto, Simona Tommasi, Achille Umani-Ronchi. - In: Advanced Synthesis and Catalysis. - ISSN 1615-4150. - 348:12/13(2006). - p. 1521-1527.

- Benaglia, Maurizio Recoverable and recyclable chiral organic catalysts / M. BENAGLIA. - In: New Journal of Chemistry. - ISSN 1144-0546. - 30:11(2006). - p. 1525-1533.

- Benaglia, Maurizio - Raimondi, Laura Maria - Cozzi, Franco Organocatalytic synthesis of dipyrromethanes by the addition of N-methylpyrrole to aldehydes / C. BIAGGI, M. BENAGLIA, L. RAIMONDI, F. COZZI. - In: TETRAHEDRON. - ISSN 0040-4020. - 62:52(2006). - p. 12375-12379.

- Bencini, Marco - Ranucci, Elisabetta - Ferruti, Paolo - Manfredi, Amedea Giuseppina New Stimuli Responsive Poly(1-vinylpyrrolidin-2-one) Bearing Pendant Activated Disulphide Groups / Marco Bencini, Elisabetta Ranucci, Paolo Ferruti, Amedea Manfredi. - In: Macromolecular rapid communications. - ISSN 1022-1336. - 27:13(2006). - p. 1060-1066.

- Bernardi, Anna A facile stereoselective synthesis of α-glycosyl ureas / Aldo Bianchi, Davide Ferrario, Anna Bernardi. - In: Carbohydrate research. - ISSN 0008-6215. - 341:10(2006). - p. 1438-1446.

- Bernardi, Anna Solid phase immunoadsorption for therapeutic and analytical studies on neuropathy-associated anti-GM1 antibodies / Kate Townson, Judith Boffey, Dawn Nicholl, Jean Veitch, David Bundle, Ping Zhang, Eric Samain, Tatiana Antoine, Anna Bernardi, Daniela Arosio, Sandro Sonnino, Neil Isaacs, Hugh J. Willison. - In: Glycobiology. - ISSN 0959-6658. - 17:3(2006 Mar). - p. 294-303.

- Bernardi, Anna Traceless staudinger ligation of glycosyl azides with triaryl phosphines: Stereoselective synthesis of glycosyl amides / Aldo Bianchi, Anna Bernardi. - In: Journal of organic chemistry. - ISSN 0022-3263. - 71:12(2006). - p. 4565-4577.

- Bernasconi, Silvana - Orsini, Fulvia - Sello, Guido Giovanni Dioxygenation of Naphthalene by Pseudomonas fluorescens N3 Dioxygenase: Optimization of the Process Parameters / P. Di Gennaro, P. Conforti, M. Lasagni, G. Bestetti, S. Bernasconi, F. Orsini, G. Sello. - In: Biotechnology and Bioengineering. - ISSN 0006-3592. - 93:3(2006). - p. 511-518.

- Betti, Cecilia - Landini, Dario 'Metal ion electrophilic catalysis' in ring-opening reactions of 1,2-epoxides by metal halides in ionic liquids / Cecilia Betti, Dario Landini, Angelamaria Maia. - In: Synlett. - ISSN 0936-5214. - 2006:9(2006). - p. 1335-1338.

14

- Colombo, Federica - Annunziata, Rita - Raimondi, Laura Maria - Benaglia, Maurizio Synthesis of New Enantiomerically Pure Macrocycles Containing Phenanthroline Subunits / Federica Colombo, Rita Annunziata, Laura Raimondi, Maurizio Benaglia. - In: Chirality. - ISSN 0899-0042. - 2006:18(2006). - p. 446-456.

- Colombo, Federica - Benaglia, Maurizio Asymmetric multicomponent copper catalyzed synthesis of chiral propargylamines / F. COLOMBO, M. BENAGLIA, S. ORLANDI, F. USUELLI. - In: Journal of molecular catalysis. A: Chemical. - ISSN 1381-1169. - 260:1-2(2006). - p. 128-134.

- Colombo, Federica - Benaglia, Maurizio Very mild, enantioselective synthesis of propargylamines catalyzed by copper(I)-bisimine complexes / F. COLOMBO, M. BENAGLIA, S. ORLANDI, F. USUELLI, G. CELENTANO. - In: JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY. - ISSN 0022-3263. - 71:5(2006). - p. 2064-2070.

- Cozzi, Franco Immobilization of organic catalysts: when, why, and how / Franco Cozzi. - In: Advanced Synthesis and Catalysis. - ISSN 1615-4150. - 348:12/13(2006). - p. 1367-1390.

- Dalla Croce, Piero - Fontana, Francesco Stereoselective synthesis of delta-heteroaryl substituted beta-hydroxy-gamma,delta-unsaturated alfa-amino acids / Giuseppe Cremonesi, Piero Dalla Croce, Francesco Fontana, Concetta La Rosa. - In: Tetrahedron : asymmetry. - ISSN 0957-4166. - 17(2006). - p. 2637-2641.

- Dalla Croce, Piero - Fontana, Francesco Synthesis of 2-hydroxy-1,2,3,4-tetrahydroquinoline derivatives by a cyclocondensation reaction / Giuseppe Cremonesi, Piero Dalla Croce, Francesco Fontana, Concetta La Rosa. - In: Heterocycles. - ISSN 0385-5414. - 69:1(2006). - p. 475-480.

- Danieli, Bruno - Lesma, Giordano - Passarella, Daniele - Peretto, Bruno - Sacchetti, Alessandro - Silvani, Alessandra Thiocolchicine-Podophyllotoxin Conjugates: Dynamic Libraries Based on Disulfide Exchange Reaction / Bruno Danieli, Alessandra Giardini, Giordano Lesma, Daniele Passarella, Bruno Peretto, Alessandro Sacchetti, Alessandra Silvani, Graziella Pratesi, Franco Zunino. - In: Journal of Organic Chemistry. - ISSN 0022-3263. - 71:7(2006). - p. 2848-2853.

- De Benassuti, Lara - Del Buttero, Paola - Molteni, Giorgio Stereoselective intramolecular cycloadditions of homochiral nitrilimines as a source of enantiopure 2,3,3a,4,5,6-hexahydro-pyrrolo[3,4-c]pyrazoles / Lara De Benassuti, Paola Del Buttero, Giorgio Molteni. - In: Tetrahedron: asymmetry. - ISSN 0957-4166. - 17:5(2006). - p. 842-845.

- Del Buttero, Paola - Molteni, Giorgio Reductive ring opening of 2-azetidinones promoted by sodium borohydride / P. DEL BUTTERO, G. MOLTENI, M. RONCORONI. - In: TETRAHEDRON LETTERS. - ISSN 0040-4039. - 47:13(2006). - p. 2209-2211.

- Del Buttero, Paola - Molteni, Giorgio Stereoselective synthesis of highly functionalised tricyclic -lactams via intramolecular nitrilimine cycloaddition / Paola Del Buttero, Giorgio Molteni. - In: Tetrahedron: Asymmetry. - ISSN 09574166. - 17:9(2006). - p. 1319-1321.

- Ferruti, Paolo - Ranucci, Elisabetta Novel polyamidoamine-based hydrogel with an innovative molecular architecture as a Co2+-, Ni2+-, and Cu2+-sorbing material: cyclovoltammetry and extended X-ray absorption fine structure studies. / Paolo Ferruti, Elisabetta Ranucci, Sabrina Bianchi, Luigi Falciola, Patrizia R. Mussini, Manuela. Rossi. - In: Journal of Polymer Science. A, Polymer Chemistry. - ISSN 0887-624X. - 44:7(2006). - p. 2316-2327.

- Francescato, Pierangelo Specific recognition of ZNF217 and other zinc finger proteins at a surface groove of C-terminal binding proteins / K.G.R. QUINLAN, M. NARDINI, A. VERGER, P. FRANCESCATO, P. YASWEN, D. CORDA, M. BOLOGNESI, M. CROSSLEY. - In: MOL CELL BIOL. - ISSN 0270-7306. - 26:21(2006 Nov). - p. 8159-8172.

- Francescato, Pierangelo - Manitto, Paolo Mario - Recca, Teresa - Speranza, Giovanna Study of conformational properties of a biologically active peptide of fibronectin by circular dichroism, NMR and molecular dynamics simulation / S. Abbate, S. Barlati, M. Colombi, S.L. Fornili, P. Francescato, F. Gangemi, F. Lebon, G. Longhi, P. Manitto, T. Recca, G. Speranza, N. Zoppi. - In: Physical chemistry chemical physics. - ISSN 1463-9076. - 8:40(2006). - p. 4668-4677.

- Francescato, Pierangelo - Speranza, Giovanna - Manitto, Paolo Mario A Molecular Dynamics Study of Human Endostatin and its Synthetic Fragments with Angiogenic Properties / S. Pieraccini, M. Sironi, P. Francescato, G. Speranza, L. M. Vicentini, P. Manitto. - In: Physical Chemistry Chemical Physics. - ISSN 1463-9076. - 8(2006). - p. 3066-3071.

- Gennari, Cesare Bicyclic carbohydrate-derived scaffolds for combinatorial libraries. / G. Cervi, F. Peri, C. Battistini, C. Gennari, F. Nicotra. - In: Bioorganic & Medicinal Chemistry. - ISSN 0968-0896. - 14:10(2006). - p. 3349-3367.

15

- Gennari, Cesare Formal total synthesis of eleutherobin / Cesare Gennari. - In: La chimica e l'industria. - ISSN 0009-4315. - 88:6(2006). - p. 76-80.

- Gennari, Cesare A formal total synthesis of eleutherobin using the ring-closing metathesis (RCM) reaction of a densely functionalized diene as the key step: Investigation of the unusual kinetically controlled RCM stereochemistry / D. CASTOLDI, L. CAGGIANO, L. PANIGADA, O. SHARON, A.M. COSTA, C. GENNARI. - In: Chemistry, a European journal. - ISSN 0947-6539. - 12:1(2006). - p. 51-62.

- Gennari, Cesare A practical approach to the resolution of racemic N-benzyl alpha-amino acids by liquid-liquid extraction with a lipophilic chiral salen-cobalt(III) complex / T.B. REEVE, J.P. CROS, C. GENNARI, U. PIARULLI, J.G. DE VRIES. - In: Angewandte Chemie. International Edition. - ISSN 1433-7851. - 45:15(2006). - p. 2449-2453.

- Gennari, Cesare - Monti, Chiara Rhodium-catalyzed asymmetric reactions with a dynamic library of chiral tropos phosphorus ligands / C. GENNARI, C. MONTI, U. PIARULLI. - In: PURE APPLIED CHEMISTRY. - ISSN 0033-4545. - 78:2(2006). - p. 303-310.

- Guizzetti, Stefania - Benaglia, Maurizio - Pignataro, Luca Luigi - Puglisi, Alessandra A multifunctional proline-based organic catalyst for enantioselective aldol reactions / S. GUIZZETTI, M. BENAGLIA, L. PIGNATARO, A. PUGLISI. - In: Tetrahedron:asymmetry. - ISSN 0957-4166. - 17:19(2006). - p. 2754-2760.

- Landini, Dario S,S-Dimethyl Dithiocarbonate as a Valuable Starting Material for the Synthesis of 5-Substituted Oxazolidinones under Solid-Liquid Phase Transfer Catalysis (SL-PTC) Conditions / Dario Landini, Matteo Salsa, Gianni Carvoli, Ilir Pecnikaj. - In: Letters in Organic Chemistry. - ISSN 1570-1786. - 3:11(2006 Nov). - p. 836-841.

- Lay, Luigi Cyclodextrin nanoaggregates and their assembly with protein: a spectroscopic investigation / N. Micali, V. Villari, A. Mazzaglia, L. Monsù Scolaro, A. Valerio, A. Rencurosi, L. Lay. - In: Nanotechnology. - ISSN 0957-4484. - 17:13(2006). - p. 3239-3244.

- Lay, Luigi Probing specific protein recognition by size-controlled glycosylated cyclodextrin nanoassemblies / Antonino Mazzaglia, Antonio Valerio, Valentina Villari, Anna Rencurosi, Luigi Lay, Salvatore Spadaro, Luigi Monsù Scolaro, Norberto Micali. - In: NEW JOURNAL OF CHEMISTRY. - ISSN 1144-0546. - 30:11(2006). - p. 1662-1668.

- Lay, Luigi - Russo, Giovanni - Poletti, Laura NMR evidence for the participation of triflated ionic liquids in glycosylation reaction mechanisms. / A. Rencurosi, L. Lay, G. Russo, E. Caneva, L. Poletti. - In: Carbohydrate Research. - ISSN 0008-6215. - 341:7(2006). - p. 903-908.

- Lesma, Giordano - Danieli, Bruno - Passarella, Daniele - Sacchetti, Alessandro - Silvani, Alessandra Chiral amino-amides as solution phase and immobilized ligands for the catalytic asymmetric alkylation of aromatic aldehydes / G. LESMA, B. DANIELI, D. PASSARELLA, A. SACCHETTI, A. SILVANI. - In: Letters in Organic Chemistry. - ISSN 1570-1786. - 3:6(2006). - p. 430-436.

- Lesma, Giordano - Danieli, Bruno - Passarella, Daniele - Sacchetti, Alessandro - Silvani, Alessandra Microwave-Assisted, Solid-Phase Synthesis of a Chiral 1,2,3,4-Tetrahydroquinoline Library / G. Lesma, B. Danieli, F. Lodroni, D. Passarella, A. Sacchetti, A. Silvani.. - In: Combinatorial chemistry & high throughput screening. - ISSN 1386-2073. - 9:9(2006). - p. 691-701.

- Lesma, Giordano - Danieli, Bruno - Sacchetti, Alessandro - Silvani, Alessandra An efficient enantioselective approach to cyclic beta-amino acid derivatives via olefin metathesis reactions / G. LESMA, B. DANIELI, A. SACCHETTI, A. SILVANI. - In: Journal of organic chemistry. - ISSN 0022-3263. - 71:8(2006). - p. 3317-3320.

- Lesma, Giordano - Sacchetti, Alessandro - Silvani, Alessandra Palladium-catalyzed hydroxycarbonylation of aryl and vinyl triflates by in situ generated carbon monoxide under microwave irradiation / G. LESMA, A. SACCHETTI, A. SILVANI. - In: Synthesis : International journal of methods in synthetic organic chemistry. - ISSN 0039-7881. - 2006(2006). - p. 594-596.

- Licandro, Emanuela - Maiorana, Stefano Electroluminescent orthofused thiophene dye embedded in polyvinylcarbazole / U. Giovannella, C. Botta, A. Bossi, E. Licandro, S. Maiorana. - In: Journal of Applied Physics. - ISSN 0021-8979. - 100:8(2006). - p. 083107/1-083107/4.

- Licandro, Emanuela - Maiorana, Stefano Enantioselective synthesis induced by tetrathia-[7]-helicenes in conjunction with asymmetric autocatalysis / Tsuneomi Kawasaki, Kenta Suzuki, Emanuela Licandro, Alberto Bossi, Stefano Maiorana, Kenso Soai. - In: Tetrahedron: Asymmetry. - ISSN 0957-4166. - 17:14(2006). - p. 2050-2053.

16

- Licandro, Emanuela - Maiorana, Stefano Erratum to "A new ferrocene conjugate of a tyrosine PNA monomer: synthesis and electrochemical properties" [J. Organomet. Chem. 689 (25) (2004) 4791] / Clara Baldoli, Luigi Falciola, Emanuela Licandro, Stefano Maiorana, Patrizia Mussini, Prasanna Ramani, Clara Rigamonti, Giovanna Zinzalla. - In: Journal of Organometallic Chemistry. - ISSN 0022-328X. - 691:3(2006). - p. 539-539.

- Licandro, Emanuela - Monteforte, Marco - Giannini, Clelia - Maiorana, Stefano Synthesis and functionalization of novel tetrathia[7]helicenes as new push-pull systems / Emanuela Licandro, Clara Rigamonti, Maria Teresa Ticozzelli, Marco Monteforte, Clara Baldoli, Clelia Giannini, Stefano Maiorana. - In: Synthesis. - ISSN 0039-7881. - 2006:21(2006). - p. 3670-3678.

- Maiorana, Stefano - Licandro, Emanuela A new triferrocenyl-tris(hydroxymethyl)aminomethane derivative as a highly sensitive electrochemical marker of biomolecules: Application to the labelling of PNA monomers and their electrochemical characterization / Clara Baldoli, Clara Rigamonti, Stefano Maiorana, Emanuela Licandro, Luigi Falciola, Patrizia Romana Mussini. - In: Chemistry : A European Journal. - ISSN 0947-6539. - 12:15(2006). - p. 4091-4100.

- Mari, Silvia - Bernardi, Anna - Motto, Ilaria Maria Synthesis and conformational analysis of galactose-derived bicyclic scaffolds / Silvia Mari, F. Javier Cañada, Jesús Jiménez-Barbero, Anna Bernardi, Gilles Marcou, Ilaria Motto, Ingrid Velter, Francesco Nicotra, Barbara La Ferla. - In: European journal of organic Chemistry. - ISSN 1434-193X. - 2006:13(2006). - p. 2925-2933.

- Molteni, Giorgio 1,3-Dipolar cycloadditions in aqueous media / Giorgio Molteni. - In: Heterocycles. - ISSN 0385-5414. - 68:10(2006). - p. 2177-2203.

- Molteni, Giorgio Cu/Cu-oxide nanoparticles as catalyst in the "click" azide-alkyne cycloaddition / Giorgio Molteni, Claudia Letizia Maddalena Bianchi, Giorgio Marinoni, Nadia Santo, Alessandro Ponti. - In: New Journal of Chemistry. - ISSN 1144-0546. - 30(2006). - p. 1137-1139.

- Molteni, Giorgio Cu/Cu-oxide nanoparticles as catalyst in the click azide-alkyne cycloaddition / Giorgio Molteni, Claudia L. Bianchi, Giorgio Marinoni, Nadia Santo, Alessandro Ponti. - In: New journal of chemistry. - ISSN 1144-0546. - 30(2006). - p. 1137-1139.

- Molteni, Giorgio DFT-HSAB prediction of regioselectivity in 1,3-dipolar cycloadditions: Behavior of (4-substituted)benzonitrile oxides towards methyl propiolate / Alessandro Ponti, Giorgio Molteni. - In: Chemistry : a European journal. - ISSN 0947-6539. - 12:4(2006). - p. 1156-1161.

- Molteni, Giorgio The electronic structure of nitrilimine: absence of the carbenic form / Fausto Cargnoni, Giorgio Molteni, David L. Cooper, Mario Raimondi, Alessandro Ponti. - In: Chemical communications. - ISSN 1359-7345. - 2006:9(2006). - p. 1030-1032.

- Molteni, Giorgio Regioselectivity of aryl azide cycloaddition to methyl propiolate in aqueous media: experimental evidence versus local DFT HSAB principle / G. Molteni, A. Ponti. - In: Arkivoc [risorsa elettronica]. - Giornale elettronico. - ISSN 1424-6369. Modalità di accesso: World Wide Web. URL: http://content.arkat-usa.org/ARKIVOC/JOURNAL_CONTENT/manuscripts/2006/06-2225HP%20as%20published%20ma

- Monti, Chiara - Gennari, Cesare Enantioselective cyanosilylation of aldehydes catalyzed by a diastereomeric mixture of atropisomeric thioureas. / Rebecca M. Steele, Chiara Monti, Cesare Gennari, Umberto Piarulli, Federico Andreoli, Nicolas Vanthuyne, Christian Roussel. - In: Tetrahedron: asymmetry. - ISSN 0957-4166. - 17:6(2006). - p. 999-1006.

- Morelli, Carlo - Cairoli, Paola - Speranza, Giovanna Triglycerides from Urena lobata / Carlo F. Morelli, Paola Cairoli, Giovanna Speranza, Mahiuddin Alamgir, Sultana Rajia. - In: Fitoterapia. - ISSN 1971-551X. - 77:4(2006). - p. 296-299.

- Orsini, Fulvia Alcohol and 1,2-diol dehydrogenases: Synthetic use as oxidants / G. SELLO, F. ORSINI. - In: Mini-reviews in organic chemistry. - ISSN 1570-193X. - 3:1(2006). - p. 11-21.

- Orsini, Fulvia - Sello, Guido Giovanni - Fumagalli, Tiziano One-pot Wittig reactions in water and in the presence of a surfactant / F. Orsini, G. Sello, T. Fumagalli. - In: Synlett. - ISSN 0936-5214. - 2006:11(2006). - p. 1717-1718.

- Pignataro, Luca Luigi - Benaglia, Maurizio - Annunziata, Rita - Cinquini, Mauro - Cozzi, Franco Structurally Simple Pyridine N-Oxides as Efficient Organocatalysts for the Enantioselective Allylation of Aromatic Aldehydes / Luca Pignataro, Maurizio Benaglia, Rita Annunziata, Mauro Cinquini, Franco Cozzi. - In: Journal of organic chemistry. - ISSN 0022-3263. - 71:4(2006). - p. 1458.-1463.

17

- Polito, Laura - Poletti, Laura - Lay, Luigi Simple synthesis of versatile coumarin scaffolds / Laura Polito, Massimiliano Cravini, Laura Poletti, Luigi Lay. - In: Synthetic communications : An international journal for rapid communications of synthetic organic chemistry. - ISSN 0039-7911. - 36:15(2006). - p. 2203-2209.

- Ranucci, Elisabetta - Ferruti, Paolo - Annunziata, Rita NMR Spectroscopy and MALDI-TOF MS Characterisation of end-functionalise PVP Oligomers Prepared with Different esters as chain transfer agents / Elisabetta Ranucci, Paolo Ferruti, Rita Annunziata, Irini Gerges, Giuseppe Spinelli. - In: Macromolecular Bioscience. - ISSN 1616-5187. - 6:3(2006). - p. 216-227.

- Russo, Giovanni Saccharide vaccines of new type. Contribution from organic chemistry. / Giovanni Russo. - In: La chimica e l'Industria. - ISSN 0009-4315. - 88:6(2006). - p. 88-92.

- Sannicolo', Francesco Configurationally Stable Molecular Propellers: First Resolution of Residual Enantiomers / T. Benincori, G. Celentano, T. Pilati, A. Ponti, S. Rizzo, F. Sannicolo. - In: Angewandte Chemie International Edition. - ISSN 1433-7851. - 45:37(2006). - p. 6193-6196.

- Scolastico, Carlo Click chemistry to functionalise peptidomimetics / D. AROSIO, M. BERTOLI, L. MANZONI, C. SCOLASTICO. - In: TETRAHEDRON LETTEERS. - ISSN 0040-4039. - 47:22(2006). - p. 3697-3700.

- Sello, Guido Giovanni Application of a Fragment-based Model to the Prediction of the Genotoxicity of Aromatic Amines / Mose' Casalegno, Emilio Benfenati, Guido Sello. - In: Internet electronic journal of molecular design. - ISSN 1538-6414. - 5:8(2006). - p. 431-446.

- Sello, Guido Giovanni Top-Priority Fragment QSAR Approach in Predicting Pesticide Aquatic Toxicity / Mose' Casalegno, Guido Sello, Emilio Benfenati. - In: Chemical research in toxicology. - ISSN 0893-228X. - 19:11(2006). - p. 1533-1539.

- Sello, Guido Giovanni - Fumagalli, Tiziano - Orsini, Fulvia Recent developments in epoxide preparation / G. Sello, T. Fumagalli, F. Orsini. - In: Current Organic Synthesis. - ISSN 1570-1794. - 3:4(2006). - p. 457-476.

- Sello, Guido Giovanni - Orsini, Fulvia Alcohol and 1,2-Diol Dehydrogenases: Synthetic Use in the Preparation of Chiral Alcohols by Carbonyl Reduction / G. Sello, F. Orsini. - In: Mini-Reviews in Organic Chemistry. - ISSN 1570-193X. - 3:1(2006). - p. 37-47.

- Sello, Guido Giovanni - Orsini, Fulvia - Bernasconi, Silvana Selective Enzymatic Reduction of Aldehydes / G. Sello, F. Orsini, S. Bernasconi, P. Di Gennaro. - In: Molecules. - ISSN 1420-3049. - 11:5(2006 May). - p. 365-369.

- Sello, Guido Giovanni - Orsini, Fulvia - Bernasconi, Silvana Synthesis of enantiopure 2-amino-1-phenyl and 2-amino-2-phenyl ethanols using enantioselective enzymatic epoxidation and regio- and diastereoselective chemical aminolysis / Guido Sello, Fulvia Orsini, Silvana Bernasconi, Patrizia Di Gennaro. - In: Tetrahedron: asymmetry. - ISSN 0957-4166. - 17:3(2006). - p. 372-376.

- Speranza, Giovanna - Crippa, Sergio - Cairoli, Paola - Morelli, Carlo - Manitto, Paolo Mario Kenyaloside, a Novel O,O,O-triglycosylated Naphthalene Derivative from the Exudate of Kenyan Aloe Species / G. Speranza, D. Monti, S. Crippa, P. Cairoli, C. Morelli, P. Manitto. - In: Natural Product Communications. - ISSN 1934-578X. - 1:12(2006). - p. 1085-1088.

- Speranza, Giovanna - Morelli, Carlo - Cairoli, Paola Mechanism of anaerobic degradation of triethanolamine by a homoacetogenic bacterium. / G. Speranza, C.F. Morelli, P. Cairoli, B. Müller, B. Schink. - In: Biochemical and Biophysical Research Communications. - ISSN 0006-291X. - 349:2(2006). - p. 480-484.

- Verotta, Luisella The reaction of hyperforin with hydride reducing agents / L. VEROTTA, O. STERNER, G. APPENDINO, E. BOMBARDELLI, T. PILATI. - In: European Journal of Organic Chemistry. - ISSN 1434-193X. - 2006:24(2006). - p. 5479-5484.

- Verotta, Luisella Synthesis and cytotoxic evaluation of combretafurans, potential scaffolds for dual-action antitumoral agents / T. Pirali, S. Busacca, L. Beltrami, D. Imovilli, F. Pagliai, G. Miglio, A. Massarotti, L. Verotta, G.C. Tron, G. Sorba, A.A. Genazzani. - In: Journal of Medicinal Chemistry. - ISSN 0022-2623. - 49:17(2006 Jul 29). - p. 5372-5376. _________________________________________________________________

18

Interventi a convegno - Bernasconi, Silvana Bacterial cleavage of C-S bond of thiodiclycol / E. dell'Amico, E. Tediosi, L. Cavalca, S. Bernasconi, V. Andreoni. - In: Atti 25° congresso SIMGBM/ [a cura di] SIMGBM. - [s.l.] : SIMGBM, 2006.

- Bernasconi, Silvana Biodegradazione di fenantrene in microcosmi di suolo: Glutatione S-Trasferasi come bioindicatore di attività microbica / L. Cavalca, M.Colombo, S. Bernasconi, E. Dell'Amico, V. Andreoni. - In: Atti del 1° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia Agraria Alimentare Ecologica/ [a cura di] Società Italiana di Microbiologia Agraria Alimentare Ecologica. - [s.l.] : Società Italiana di Microbiologia Agraria Alimentare Ecologica, 2006.

- Busnelli, Gilberto Why should an organic chemist study sweet taste / Angela Bassoli, Gigliola Borgonovo, Gilberto Busnelli, Gabriella Morini. - In: 231st ACS National Meeting. - Washington : American Chemical Society, 2006.

- Cozzi, Franco Stereoselective organic catalysis or how to forget about metals and live happily thereafter / Franco Cozzi. - In: Seminars in Organic Synthesis. - [s.l.] : [s.n.], 2006. - ISBN 88-86208-32-4. - p. 121-144.

- Poletti, Laura - Russo, Giovanni - Lay, Luigi Vaccini antibatterici glicoconiugati: sintesi di analoghi stabilizzati di frammenti del polisaccaride capsulare del N. meningitidis tipo A / Cristina Zaccaria, Laura Poletti, Grazia Lombardi, Paolo Scrimin, Giovanni Russo, Luigi Lay. - In: Atti del 10. Convegno-scuola sulla chimica dei carboidrati : 25-29 giugno 2006, Certosa di Pontignano, Siena. - Pisa : SEU, 2006.

- Dalla Croce, Piero - Fontana, Francesco Sintesi stereoselettiva di alfa-amminoacidi beta-idrossilati sostituiti con eterocicli non aromatici / Giuseppe Cremonesi, Piero Dalla Croce, Francesco Fontana, Concetta La Rosa. – In Atti del XXII Convegno Nazione della Società Chimica Italiana Firenze

Settembre 2006.

- Dalla Croce, Piero - Fontana, Francesco Stereoselective synthesis of alpha-keto-beta-lactams / Giuseppe Cremonesi, Piero Dalla Croce, Francesco Fontana, Concetta La Rosa. – In XXII European Colloquium on Heterocyclic Chemistry Bari Settembre 2006

_________________________________________________________________

Contributi in volume

- Bernardi, Anna GM1 glycomimetics and bacterial enterotoxins / Anna Bernardi, Crtomir Podlipnik, Jesus Jiménez-Barbero. - In: Protein-carbohydrate Interactions in Infectious Diseases ; [a cura di] Carole A. Bewley. - Cambridge : RSC, 2006. - ISBN 0-85404-802-2. - p. 73-91. _________________________________________________________________

Norme o brevetti

- Busnelli, Gilberto Use of amide derivatives as taste-modifying agents, flavouring compositions and products containing them / A. Bassoli, G. Borgonovo, G. Busnelli, G. Morini. - PTC/IB2005/000845, 2006.

- Maiorana, Stefano Synthesis of organometallic derivatives and their use as fluorescent and electrochemical markers for peptide nucleic acids / S. Maiorana, C. Baldoli, C. Rigamonti, P. R. Mussini. - WO2006006196, 2006. _________________________________________________________________

19

Riepilogo Dipartimento di Chimica Organica e Industriale - Articoli su periodico 75 - Interventi a convegno 7 - Contributi in volume 1 - Norme o brevetti 2

_________________________________________________________________

Questo documento è stato redatto in base alle registrazioni relative all'anno 2006 pubblicate nell'Archivio Istituzionale della Ricerca alla data del 10 luglio 2007.

20

7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura

- Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche del CNR Presso il Dipartimento e’ ospitata una parte dell’ Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche del CNR cui afferiscono tredici ricercatori. Le ricerche svolte riguardano la catalisi per trasferimento di fase e l’attivazione anionica; la sintesi, la reattività e gli impieghi in chimica supramolecolare di leganti macropoliciclici; la catalisi omogenea in mezzi di reazione non usuali; l’utilizzo di composti organometallici in sintesi organica; le sintesi di molecole con proprietà funzionali specifiche.

- C.I.G.A. Il Centro Interdipartimentale Grandi Apparecchiature è stato costituito ispirandosi alle indicazioni fornite dallo Statuto dell’Università degli Studi di Milano, per "permettere la gestione e l’utilizzazione di apparati tecnico-scientifici e di servizi di particolare complessità di uso comune a più strutture didattiche e di ricerca dell’Ateneo". Lo scopo principale di tale istituzione è quindi quello di rendere accessibili a tutti gli utenti dell’Università di Milano, delle altre Università e degli Enti pubblici e privati interessati, apparecchiature scientifiche caratterizzate da costi e complessità difficili da gestire da una singola struttura. In particolare il Centro si prefigge di creare un servizio interdisciplinare altamente qualificato a disposizione delle strutture di ricerca e/o di didattica dei Dipartimenti e Istituti interessati dell'Università di Milano e di stimolare e promuovere la ricerca nel campo delle indagini delle strutture molecolari per via spettroscopica e delle tecnologie analitiche avanzate. Il Centro incoraggia e promuove la cooperazione e il trasferimento di tecnologia tra le strutture di ricerca universitaria e il mondo industriale. La sede amministrativa del Centro è distaccata presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale.

Centri di Eccellenza dell’Ateneo a cui partecipano docenti del Dipartimento: - C.I.S.I. (Centro di Eccellenza Interdisciplinare di Studi bio-molecolari ed applicazioni Indutriali) Molti Docenti e Ricercatori del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale afferiscono anche al Centro CISI, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, riconosciuto dal MIUR con sede presso via Fantoli 15, Milano. Obiettivo del CISI è lo svolgimento di attività di ricerca nel settore delle scienze della vita con approcci altamente interdisciplinari, che comprendono moderne tecnologie genomiche, proteomiche, di chimica combinatoriale, bioinformatiche e di high-throughput screening. I Docenti e i Ricercatori del Dipartimento sono coinvolti nelle due linee di ricerca della sezione di Chimica Combinatoriale (di cui sono responsabili i Proff. Maiorana e Scolastico) e nella linea di ricerca di Modellistica Molecolare (di cui è responsabile la dott.ssa Belvisi) del CISI. (Milano). Il parco strumenti analitici del C.I.S.I è di prima qualità e ne possono usufruire i membri del Dipartimento secondo un tariffario concordato. - CIMAINA (Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce nanostrutturati) Il CIMAINA e' un Centro di Eccellenza dell’Università di Milano, riconosciuto e finanziato con fondi ministeriali a partire dal 2003, con sede presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. L’obiettivo del centro è quello di stimolare una forte collaborazione interdisciplinare per sviluppare approcci innovativi alla sintesi e caratterizzazione di materiali e interfacce nanostrutturati, grazie a una comprensione sempre piu' approfondita delle interazioni a livello chimico, fisico e biologico di mattoni nanoscopici che possono formare aggregati complessi e quindi della influenza della miniaturizzazione su proprietà

21

fondamentali chimiche, fisiche e biologiche. Al CIMAINA afferiscono ricercatori operanti presso i dipartimenti di chimica, fisica e biologia della nostra Università. Esso si propone di competere a livello internazionale con centri di eccellenza analoghi presenti in altri paesi a forte industrializzazione. Intende inoltre svolgere un'attività propulsiva per la ricerca di base ed applicata nell'area lombarda, posta in una posizione strategica nel Sud dell'Europa, dove è situata una larga parte della ricerca industriale italiana e in genere una attività high tech altamente innovativa da parte di PMI.

Centri di Atenei Italiani a cui partecipano docenti del Dipartimento: - CRISMA (Centro Interuniversitario di Ricerca sui Sistemi Medici Avanzati) Il Centro CRISMA, fondato nel 1992, con sede presso l’Università di Siena, è un centro che coordina e promuove la ricerca nel settore della Scienza dei Biomateriali, attivo presso le sedi delle Università di Bologna, Pisa, Bari e Milano. Il CRISMA collabora attivamente con numerosi centri di ricerca europei e promuove la conoscenza nel settore dei bomateriali attraverso una serie di iniziative, quali il finanziamento di borse di studio, corsi, congressi scientifici e workshops. Per molti anni sono state, ad esempio, istituite scuole internazionali sui biomateriali, quali la European School on Biomaterials.

- Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Reazioni Pericicliche e Sintesi di Sistemi Etero e Carbociclici (Firenze) Il Centro è stato fondato nel 1992 per iniziativa di ricercatori attivi sui temi indicati nel titolo, i quali fino dal 1978 hanno dato vita ogni due anni ad un Convegno nazionale sulle Reazioni pericicliche. Al Centro aderiscono 10 Università, con la partecipazione di oltre 80 docenti-ricercatori. L’attività del Centro consiste nel promuovere incontri scientifici e nel collegare scientificamente gruppi di ricercatori delle diverse Università accomunati dall’interesse per le reazioni pericicliche nei loro diversi aspetti sintetici, meccanicistici e applicativi. Questa attività si concretizza nell'organizzazione, con cadenza biennale, di Convegni scientifici che costituiscono momenti di discussione e di aggregazione tra i vari gruppi. Questi Convegni sono in special modo aperti ai giovani e permettono loro di comunicare direttamente i risultati delle ricerche svolte su temi simili. Consorzi a cui partecipano docenti del Dipartimento: - CINMPIS (Consorzio Interuniversitario Nazionale di Metodologie e processi Innovativi di Sintesi) Il Dipartimento partecipa al Consorzio CINMPIS (Consorzio Interuniversitario Nazionale di Metodologie e processi Innovativi di Sintesi) con diversi gruppi di ricerca che sviluppano le seguenti linee: - Sintesi di leganti e catalizzatori eventualmente supportati su polimero solubile - Sintesi stereoselettiva di derivati eterociclici - Nuove metodologie per la sintesi stereoselettiva di prodotti ad attività biologica - Applicazione della catalisi per trasferimento di fase alla sintesi organica industriale - Coniugati organometallici di acidi peptido nucleici (PNA) - Utilizzo di 1,1,1-trifluoro-2,3-butandioli otticamente attivi come ausiliari chirali - Metodologie innovative per la formazione stereoselettiva del legame C-C, mediata da

metalli - Sintesi chemoenzimatica di composti ossigenati e azotati enantiopuri mediante

microorganismi ingegnerizzati e loro applicazioni - Sintesi di oligosaccaridi complessi di interesse farmaceutico

22

- Progettazione e sintesi di molecole bioattive - INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze e Tecnologia dei Materiali) Il consorzio INSTM, coordina una rete di 44 Unità di Ricerca (le Università consorziate e gli Enti ad esse collegati) nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali, fornendo supporto organizzativo, tecnico e finanziario ad oltre 1900 afferenti tra professori, ricercatori, borsisti, con lo scopo di promuovere, coordinare e finanziare, in Italia, la ricerca, l’educazione e l’avanzamento tecnologico nell’area della scienza dei materiali, in particolare nei settori della Chimica, Ingegneria e Nanotecnologia. L’INSTM rappresenta un punto di riferimento unitario per la partnership internazionale, fornendo un ampio e qualificato spettro della migliore ricerca italiana nei settori indicati, insieme ad un parco tecnologico strumentale avanzato. L’INSTM promuove la conoscenza nell’ambito della Scienza dei Materiali e la consapevolezza delle sue implicazioni nelle aree della Salute, Sicurezza, Energia, Conservazione del patrimonio culturale e nel campo delle Nanotecnologie, organizzando una serie di iniziative, quali pubblicazioni divulgative, borse di studio, premi, corsi, congressi scientifici e workshops. 7.1 Coordinatori di programmi di ricerca Nazionali ed Internazionali e membri dei Centri e/o Consorzi

Prof. Cesare Gennari

Titolare di tre "Fixed Contribution Contracts for Training through Research" (Programma: “Marie Curie” fellowships). EC Contract: MEIF-CT-2003-500097 (2004-2006). EC Contract: MEIF-CT-2003-500880 (2004-2006). EC Contract: MEIF-CT-2005-006253 (2005-2007). Membro della Rete Europea IHP "Enantioselective Recognition: Towards the Separation of Racemates", Acronym: "Chiral Recognition", HPRN-CT-2001-00182 (2002-2006). Membro della Rete Europea RTN "(R)Evolutionary Catalysis", Acronym: "REVCAT", MRTN-CT-2006-035866 (2006-2010). Coordinatore scientifico nazionale di un Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN-2006) “Sintesi e applicazioni di ligandi delle integrine e loro coniugati” (Protocollo: 2006030449). Responsabili Unità di Ricerca: CARDILLO Giuliana (BOLOGNA), CASIRAGHI Giovanni (PARMA), GENNARI Cesare (MILANO), GUARNA Antonio (FIRENZE), OLIVUCCI Massimo (SIENA). Associato all’Istituto CNR di "Scienze e Tecnologie Molecolari" (fino a Luglio 2006). Associato al Centro di Eccellenza C.I.S.I. (Centro Interdisciplinare Studi Bio-Molecolari e Applicazioni Industriali) dell’Università di Milano e membro del Consiglio Direttivo del Centro.

Prof. Giovanni Russo Coordinatore del progetto nazionale COFIN “Approcci chimici a vaccini di nuova formulazione mediante sintesi di antigeni saccaridici complessi e nuovi adiuvanti in grado di potenziare la risposta immunitaria”. Associato all’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Molecolari.

Prof.ssa Anna Bernardi Coordinatore della Rete Europea “Glycidic scaffolds” (HPRN-CT-2002-00173). Membro del progetto europeo COST D34 - Molecular Targeting and Drug Design in Neurological and Bacterial Diseases. Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Eccellenza CISI (Centro Interdisciplinare Studi Bio-Molecolari e Applicazioni Industriali dell’Università di Milano.

23

Prof. Carlo Scolastico

Coordinatore del Progetto Europeo di formazione Marie Curie Training Site “Design, discovery and synthesis of Functional Molecules” (HPRN-CT-2001-00293). Coordinatore del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2004 “Sintesi, analisi strutturale e valutazione biologica di nuovi peptidomimetici come ligandi di integrine” (prot. 2004031072). Coordinatore del Progetto FIRB 2001 “Novel anti-inflammatory and antitumor molecules via organic synthesis and combinatorial techniques“ (RBNE015J4Z). Coordinatore del Progetto FIRB 2003 “Progettazione, sintesi e screening biologico con metodi ad alta resa di librerie combinatoriali di molecole sviluppate a partire da unità strutturali originali, per applicazioni in campo terapeutico e diagnostico” (RBNE03LF7X).

Prof. Franco Cozzi

Coordinatore locale di una unita’ che partecipa al progetto COFIN 2005.

Prof. Bruno Danieli Membro del’Azione COST D28: Natural Products as a Source for Discovery, Synthesis, and Application of New Pharmaceutical. WG 0008-03 Stereoselective synthesis of piperidine derivatives as useful synthons for target-oriented and diversity-oriented synthesis of bioactive natural products and analogues.

Prof. ssa Fulvia Orsini Coordinatore del Progetto FIRB “Reazioni mediate da metalli nello sviluppo di metodologie innovative e loro applicazione alla sintesi di composti di interesse biologico” Codice Progetto n. RBAU017KFW.

Prof. Stefano Maiorana Associato all’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Molecolari. Membro del programma europeo COST Action D35 – From Molecules to Molecular Devices: Control of Electronic, Photonic, Magnetic and Spintronic Behaviour. Responsabile della Linea di ricerca N.1 del WorkPackage 4: Combinatorial Chemistry del Centro di eccellenza C.I.S.I.(Centro Interdisciplinare Studi Bio-molecolari e applicazioni Industriali). Membro del Consiglio scientifico del Centro di Eccellenza in Scienze Biomolecolari (CISI) Coordinatore della Linea “Novel Technologies for high throughput syntesis” (C.I.S.I.) Membro del Consiglio scientifico del CINMPIS.

Prof. ssa Emanuela Licandro

Responsabile scientifico Unità di Ricerca di Milano nell’ambito del progetto PRIN anno 2005, prot. 2005038704_002, titolo: “Progettazione, sintesi e proprietà biomolecolari di acidi peptico nucleici (PNA) e analoghi per applicazioni diagnostiche”. Coordinatore nazionale, Prof.sa Rosangela Marchelli. Membro del programma europeo COST Action D35 – From Molecules to Molecular Devices: Control of Electronic, Photonic, Magnetic and Spintronic Behaviour. Associato all’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Molecolari.

Prof. Daniele Passarella

Coordinatore della nuova Azione COST CM0602: “Inhibitors of angiogenesis: design, synthesis and biological exploitation (ANGIOKEM)”.

24

Prof. Paolo Ferruti

Membro del Consiglio Direttivo del Centro di eccellenza: Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati (CIMaINa). Membro dl Consiglio Direttivo del Centro di Ricerche Interdisciplinari su Sistemi Medici Avanzati dell’Università di Siena (CRISMA). Rappresentante Università di Milano nel Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Scienza e Tecnologia dei Materiali INSTM.

Prof. Francesco Sannicolò

Membro del Consiglio Direttivo e responsabile di una linea di ricerca del Centro di Eccellenza: Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati (CIMaINa). Associato al Consorzio Interuniversitario Scienza e Tecnologia dei Materiali INSTM. Associato all’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Molecolari

Prof. Paolo Manitto

Associato all’Istituto CNR di Scienze e Tecnologie Molecolari. Prof. Fausto Seneci

Membro del Consiglio scientifico del Centro di Eccellenza in Scienze Biomolecolari (CISI).

Dott.ssa Luisella Verotta Membro del Consiglio scientifico del Centro di Etnobiomedicina (Centro di Eccellenza dell’Universita’ di Pavia). Membro del Consiglio scientifico del Centro di Eccellenza in Scienze Biomolecolari (CISI).

Dott. Giorgio Molteni

Rappresentante Università di Milano nel Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Reazioni Pericicliche e Sintesi di Sistemi Etero e Carbociclici (Firenze).

25

8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della Facoltà e/o dell'Ateneo

Prof.ssa Rita Annunziata Membro della Commissione Orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Membro del Consiglio docenti della Scuola di Dottorato in Chimica Industriale. Membro della giunta di presidenza del Consiglio di Coordinamento Didattico. Membro della Commissione Orientamento dell’Area Chimica. Membro della Commissione Didattica del CCD. Membro del gruppo Competenze Scientifiche del progetto regionale Scuola-Università. Membro della Commissione d’ammissione alle lauree magistrali per le Scienze Chimiche Applicate ed Ambientali. Membro della Giunta del Dipartimento.

Prof.ssa Anna Bernardi Segretario del Consiglio di Coordinamento Didattico. Membro del Consiglio docenti dela Scuola di Dottorato in Chimica Industriale. Membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche.

Prof. Mauro Cinquini

Membro della Commissione per la Ricerca Scientifica e il trasferimento tecnologico dell’Università di Milano. Membro del Consiglio docenti della Scuola di Dottorato in Chimica Industriale. Membro della Commissione Biblioteca dell’Area Chimica.

Prof. Franco Cozzi Membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche. Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche.

Prof. Piero Dalla Croce

Presidente del Comitato d’Area 3 nell’ambito della CARSTT. Prof. Bruno Danieli

Membro della Giunta della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Coodinatore della Commissione Orientamento dell’Area Chimica. Coordinatore della Commissione Orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Membro del Comitato Ordinatore del Master di I livello in in “Sostanze Naturali: Chimica, Tecnologie e Applicazioni industriali. Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Chimica Industriale. Delegato dalla Facoltà di MM.FF.NN alla Presentazione della Facoltà all’Open Day della Facoltà 1 marzo 2006. Delegato dalla Facoltà di MM.FF.NN alla Presentazione della Facoltà all’Open Day della Fondazione RUI, 25 marzo 2006. Delegato dalla Facoltà di MM.FF.NN alla Presentazione della Facoltà all’Open Day dell’Università di Milano, 20 maggio 2006.

26

Prof. Paolo Ferruti Coordinatore del Dottorato in Chimica Industriale. Presidente della Commissione Entrate in tesi e Tirocinio.

Prof. Cesare Gennari

Presidente della “Commissione per i rapporti internazionali” della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Referente di Ateneo per la sede CRUI di Bruxelles. Membro della Commissione Didattica del CCD in Scienze e Tecnologie Chimiche. Membro del Collegio dei Docenti del 19°-20°-21° e del 22°-23°-24° Ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche.

Prof Dario Landini Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche. Membro della giunta di presidenza del Consiglio di Coordinamento Didattico. Membro della commissione didattica del CCD. Responsabile scientifico del Progetto di Internazionalizzazione dei Dottorati dell’Area Chimica.

Prof.ssa Emanuela Licandro

Membro dell Collegio Docenti Dottorato in Scienze Chimiche. Membro del Consiglio Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche.

Prof.Stefano Maiorana Direttore del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale. Membro dell Collegio Docenti Dottorato in Chimica Industriale. Membro della giunta di Facoltà. Membro della Commissione Orientamento dell’Area Chimica.

Rappresentante in Senato Accademico dei professori di prima fascia per la Facoltà di Scienze. Membro del Comitato Scientifico del Orientamento dell’Area Chimica.

Prof. Paolo Manitto Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Chimiche. Membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche. Coordinatore del Master di I livello in “Sostanze Naturali: Chimica, Tecnologie e Applicazioni industriali”.

Prof.ssa Fulvia Orsini

Membro della Commissione didattica del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze Biologiche Membro del Consiglio docenti della Scuola di Dottorato in Chimica. Membro della Commissione Tesi del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze Biologiche. Membro del Comitato Ordinatore del Master di I livello in in “Sostanze Naturali: Chimica, Tecnologie e Applicazioni industriali”.

Prof. Giovanni Russo

Coordinatore del Corso di Perfezionamento post-laurea: “Processi e aspetti gestionali della chimica fine e farmaceutica: dalla produzione al mercato”.

27

Prof. Francesco Sannicolò Membro del Consiglio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche. Membro del Comitato Organizzatore del Corso di perfezionamento in processi e aspetti gestionali nella chimica fine e farmaceutica.

Prof. Carlo Scolastico

Direttore del Centro di Eccellenza CISI (Centro Interdisciplinare Studi Bio-Molecolari e Applicazioni Industriali) dell’Universita’ di Milano.

Prof. Giovanna Speranza

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Chimica Industriale. Membro del Comitato Ordinatore del Master di I livello in in “Sostanze Naturali: Chimica, Tecnologie e Applicazioni industriali”. Membro della Giunta del Dipartimento.

Prof.Maurizio Benaglia

Membro della Giunta del Dipartimento. Segretario del Consiglio di Dipartimento.

Prof.ssa Paola Del Buttero

Membro della Commissione Socrates-Erasmus del Consiglio di Coordinamento Didattico. Membro della Commissione Tirocini e Tesi del Consiglio di Coordinamento Didattico. Membro della Commissione Ammissione Lauree Magistrali del Consiglio di Coordinamento Didattico. Membro della Giunta del Dipartimento.

Prof.Giordano Lesma Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Chimica.

Prof.ssa Laura Maria Raimondi

Membro della giunta dell’Area Chimica. Membro della Commissione per la valutazione della didattica del CCD in Scienze Biologiche. Membro della Commissione per la Laurea Magistrale in Biologia Molecolare della Cellula per il CCD in Scienze Biologiche.

Prof.ssa Elisabetta Ranucci Membro della Commissione Orientamento dell'Area Chimica. Membro della Giunta di Facoltà. Membro della Giunta del Dipartimento.

Dott.ssa Laura Belvisi

Membro della Commissione Orientamento dell’Area Chimica.

Dott.ssa Silvana Bernasconi Coordinatore del Progetto “Esercizi di Chimica Organica in rete e tutoraggio online” nell’ambito dell’Incentivazione alla Didattica. Membro della Giunta del Dipartimento.

28

Dott.ssa Marinella Ferrari Membro Commissione Biblioteca Chimica. Membro Commissione per la Didattica nel Dipartimento. Membro della Commissione orientamento dell'area chimica. Membro del comitato organizzatore della scuola di Perfezionamento in Brevettistica.

Dott. Luigi Lay Membro della Commissione Orientamento dei Dipartimenti Chimici della Facoltà di Scienze MM.FF.NN e suo referente per conto del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale. Membro della Commissione Piani di Studio del Consiglio di Coordinamento Didattico.

Dott.ssa Amedea Manfredi

Membro del Consiglio docenti del Dottorato in Scienze Chimiche.

Dott. Carlo Morelli Membro della Commissione Orientamento dell’Area Chimica.

Dott. Daniele Passarella

Membro del Consiglio della Biblioteca di Chimica. Membro del Comitato Ordinatore del Master di I livello in in “Sostanze Naturali: Chimica, Tecnologie e Applicazioni industriali”.

Dott.ssa Laura Poletti

Segretaria del Corso di Perfezionamento post-laurea: “Processi e aspetti gestionali della chimica fine e farmaceutica: dalla produzione al mercato”

Dott.ssa Luisella Verotta Membro e coordinatore della Commissione Orientamento dell’Area Chimica Membro della commissione progetti Lauree Scientifiche Membro del Comitato Ordinatore del Master di I livello in in “Sostanze Naturali: Chimica, Tecnologie e Applicazioni industriali”.

29

9. Dati di contesto didattico

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche Dalle numerose pubblicazioni su riviste a tiratura internazionale (illustrate nel punto 6), si evidenzia come in questo Dipartimento si svolga una ricerca di qualità che, a sua volta, genera una didattica di qualità. Infatti, i docenti del Dipartimento svolgono una notevole e qualificata attività di formazione a tutti i livelli, dimostrata dal fatto che il Dipartimento, oltre alla normale attività didattica, dal 2006 è sede della Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche di cui fanno parte il corso di Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale e in Scienze Chimiche. Dal 2005 è sede anche del Corso di Perfezionamento in “Processi e Aspetti Gestionali della Chimica Fine e Farmaceutica: dalla ricerca alla produzione al mercato”.

Dottorato di Ricerca in Chimica Industriale

Il corso di Dottorato in Chimica Industriale ha come obiettivo principale la formazione di dottori di ricerca che, oltre a possedere una solida cultura chimica sperimentale e teorica, abbiano una particolare sensibilità verso le applicazioni industriali della chimica, soddisfacendo anche a tutti i vincoli e conoscenze di tipo economico, ambientale e di sicurezza. Tale obiettivo é raggiunto attraverso uno dei percorsi delineati nei seguenti curricula: 1) Chimica fisica e Catalisi dei processi industriali; 2) Sintesi, processi e controlli nella chimica primaria; 3) Elettrochimica industriale e corrosione; 4) Sintesi, proprietà e struttura di polimeri; 5) Sintesi e processi della chimica fine. Anche in questo caso, ciascun curriculum intende ampliare e approfondire in una specifica direzione la cultura in chimica teorica, sperimentale ed applicativa acquisita nei corsi di laurea triennale e specialistica. Coordinatore: Prof. Paolo Ferruti Durata corso di Dottorato: 3 anni Area scientifico-disciplinare: Scienze Chimiche Cicli Attivi e studenti frequentanti: XIX CICLO (2003-2006) XX CICLO (2004-2007) XXI CICLO (2005-2008) CAIROLI Dott. ssa Paola BETTI Dott. ssa Cecilia CALABRESE Dott.ssa Valentina CEREA Dott. Paolangelo BELLOMUNNO Dott. ssa Carla COLOMBO Dott.ssa Alessia DELLA PINA Dott. ssa Cristina CAFISSI Dott. Alessandro DALL’ANGELO Dott. Sergio FARINA Dott.Hermes CHIARELLO Dott. Gian Luca DISTASO Dott. Andrea LOCATELLI Dott.ssa Danika DELL’ANNA Dott. Gianmaria FONTANA Dott. Francesco MOROTTI Dott.ssa Tamara MARZORATI Dott. Mattia GAIASSI Dott. Aureliano OLDANI Dott. Claudio MACCHI Dott. Roberto GALLO Dott. Alessandro PIGNATARO Dott. Luca MEREGHETTI Dott. Pierangelo GUIZZETTI Dott.ssa Stefania MINGUZZI Dott. Alessandro LATTANZIO Dott. Ettore MONTEFORTE Dott. Marco MARTELLO Dott. Federico PIEVO Dott.ssa Roberta MARZO Dott. Matteo SCHIAVO Dott. Michele MUTTI Dott. Francesco VILLA Dott. Alberto PIROLA Dott. Carlo SCALERA Dott.ssa Chiara SPALLUTO Dott.ssa Paola TAGLIABUE Dott. Aaron Luca

30

Nuovo ciclo attivato dal 1 novembre 2006:

XXII CICLO (2006-2009) COMI Dott.ssa Daniela DE GRANDI Dott.ssa Valentina GIOVENZANA Dott. Tommaso LOCATELLI Dott. ssa Cristina PRENCIPE Dott. Giuseppe VALORE Dott. ssa Adriana

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche

Il corso di Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche dell’ Università degli Studi di Milano fa parte della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche attivata presso la stessa Università nell’ anno 2004-2005. I principali obiettivi formativi del corso di Dottorato in Scienze Chimiche sono quelli di fornire al futuro dottore di ricerca le conoscenze necessarie per svolgere attività di ricerca al massimo livello scientifico in tutti i molteplici campi di interesse di quella scienza complessa e interdisciplinare che e’ diventata oggi la Chimica. La centralità della Chimica nella vita moderna non ha bisogno di essere enfatizzata, dal momento che questa scienza ha applicazioni in campi molto diversi tra loro che vanno dalla medicina alla scienza dei materiali, dall’agricoltura all’ energetica, dalla biologia all’elettronica. Avere una ricerca chimica che funziona è un prerequisito fondamentale per lo sviluppo di molte altre discipline scientifiche e della realtà produttiva di un paese moderno. Il corso di Dottorato si propone di raggiungere i propri obiettivi formativi assicurando al dottorando non solo di espandere ed aggiornare le conoscenze teoriche acquisite con i curricula di studi precedenti, ma anche provvedendo le condizioni affinchè queste conoscenze teoriche si traducano e si concretizzino in un’intensa attività di ricerca sperimentale di base ed applicata. Il Corso di articola sui seguenti curricula: Chimica teorica e computazionale; Stato solido, interfasi, elettroliti; Sintesi, caratterizzazione e metodologie di sintesi; Indagini strutturali statiche e dinamiche a livello molecolare e supramolecolare; Reattività e meccanismi di reazione Coordinatore: Prof. Franco Cozzi Durata corso di Dottorato: 3 anni Area scientifico-disciplinare: Scienze Chimiche Cicli Attivi e studenti frequentanti:

XIX CICLO (2003-2006) XX CICLO (2004-2007) XXI CICLO (2005-2008) BACCHI Dott. Sergio COLOMBO Dott.ssa Federica BONOMI Dott. Paolo BELINGHIERI Dott.ssa Francesca FUMAGALLI Dott .Tiziano BUZZI Dott.ssa Benedetta BONIZZONI Dott.ssa Letizia INVERNIZZI Dott. Andrea CESANA Dott.ssa Francesca BUSNELLI Dott. Gilberto JAJIC Dott.ssa Nikolina CHERCHI Dott.ssa Laura FANTASIA Dott.ssa Serena MOTTO Dott.ssa Ilaria Maria FERRARI Dott.ssa Francesca FANTAUZZI Dott. Simone PERETTO Dott. Bruno FIGINI Dott. Alessandro GENONI Dott. Alessandro PIANGIOLINO Dott.ssa Cristiana GHITTI Dott.ssa Michela MARINONI Dott. Giorgio PIAZZALUNGA Dott. Andrea KRPETIC Dott.ssa Zeljka MELI Dott. Massimilianio RIGAMONTI Dott. Luca INVERNIZI Dott.ssa Donatella MONDELLI Dott.ssa Cecilia RIZZO Dott. Biagio MESSI Dott.ssa Claudia PINO Dott.ssa Ilaria RONCHI Dott. Paolo PEDRIELLI Dott. Federico RIGHETTO Dott.ssa Stefania ROSSI Dott.ssa Manuela SACCHINI Dott. Daniele TERRANEO Dott. Giancarlo SIRONI Dott.ssa Annalisa NARKHEDE Dott.ssa Umesh KAOUTHER Dott.ssa Hamrouni TRUEBA URRA Dott.ssa Monica RAMANI Dott. Prasanna

31

Nuovo ciclo attivato dal 1 novembre 2006:

XXII CICLO (2006-2009) BIAGGI Dott.ssa Cinzia CASOLO Dott. Simone DI CARLO Dott. Gabriele LANDONI Dott. Nicola MAURO Dott. Matteo PIROVANO Dott.Claudio LYNIKAITE Dott.ssa Benita RONCHI Dott.Marco SATTIN Dott.ssa Sara SERRA Dott.ssa Carla ZERLA Dott. Daniele Alla Didattica dei corsi di Dottorato, anno 2006 hanno partecipato come docenti i seguenti Visiting professors stranieri: AREA INORGANICA/ANALITICA Docente: Prof. Mike Glazer – Universita’ di Oxford, UK Docente: Prof. Richard Evershed – Universita’ di Bristol, UK Docente: Prof. Eric Rose – Universita’ P. et M. Curie, Parigi, Francia AREA ORGANICA Docente: Prof. Armin de Mejiere – Universita’ di Göttingen, Germania Docente: Prof. Max Malacria - Universita’ P. M. Curie, Parigi, Francia Docente: Prof. Philippe Renaud – Universita’ di Berna, Svizzera AREA CHIMICO FISICA/ELETTROCHIMICA Docente: Prof. Manuel Ruiz-Lopez – Universita’ H. Poincare’, Nancy, Francia Docente: Prof. Avelino Corma – Universita’ di Valencia, Spagna Docente: Prof. Srdjan Nesic – Ohio University, Athens, USA Corso di Perfezionamento in “Processi e Aspetti Gestionali della Chimica Fine e Farmaceutica (dalla ricerca alla produzione al mercato)”

Direttore: Prof. Giovanni Russo Programma: - Elementi di diritto ed Economia aziendale, la proprietà intellettuale - Organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane - L’azienda farmaceutica: struttura,problematiche, gestione di progetti, R&D - Le formulazioni farmaceutiche, gli aspetti più recenti nel targeting e nella diagnostica - Chimica Combinatoriale e Sintesi in fase solida - Approcci e problematiche della progettazione molecolare assistita dal computer - La sintesi chimica nella sua realizzazione industriale -Aspetti analitici, ambientali e di sicurezza, il controllo di qualità e le validazioni Durata corso di Perfezionamento: 170 ore frontali piu’ uno stage di 3 mesi presso industrie.

32

Area scientifico-disciplinare: Scienze Chimiche Iscritti:

Anno 2005-2006 ARCARI Dott. Alessandro BIANCHI Dott.ssa Ivana BUGADA Dott. Piergiuliano LUX Dott. ssa Giovanna PALMIOLI Dott. Alessandro RUSSO Dott. Andrea

Cicli di lezioni nell’ambito di Master , Scuole di Dottorato e Corsi di Perfezionamento Master di II livello in Progettazione e Sviluppo di Farmaci, Università di Pavia, 10 e 17 marzo 2006, del modulo di Nuove Metodologie di Sintesi in Chimica Farmaceutica: ciclo di sei ore di lezioni, Titolo: Principi e chimica nella protezione di gruppi funzionali Relatore: Prof.ssa Emanuela Licandro Master di II livello in Progettazione e Sviluppo di Farmaci, Università di Pavia, Aprile-Maggio 2006, del modulo di Nuove Metodologie di Sintesi in Chimica Farmaceutica: Titolo: Recenti sviluppi nella Chimica delle Sostanze Naturali: librerie dinamiche di prodotti naturali per la scoperta di nuovi leads biologici Relatore: Prof. Bruno Danieli Master di II livello in Progettazione e Sviluppo di Farmaci, Università di Pavia, Aprile-Maggio 2006, del modulo di Nuove Metodologie di Sintesi in Chimica Farmaceutica: Titolo: Recenti sviluppi nella Chimica delle Sostanze Naturali: sintesi biomimetiche Relatore: Prof. Giordano Lesma Master di II livello in Progettazione e Sviluppo di Farmaci, Università di Pavia, Aprile-Maggio 2006, del modulo di Nuove Metodologie di Sintesi in Chimica Farmaceutica: Titolo: Sintesi in fase solida e sintesi combinatoria: esempi ed applicazioni Relatore: Prof. Daniele Passarella Master di II livello in Progettazione e Sviluppo di Farmaci, Università di Pavia, 23 Giugno 2006, del modulo di Nuove Metodologie di Sintesi in Chimica Farmaceutica: Titolo: Le reazioni stereoselettive Relatore: Prof. Franco Sannicolò Master in Biomateriali Università degli Studi di Siena, Settembre 2006. Titolo: Nanoparticelle per il rilascio controllato di farmaci. Relatore: Prof. Paolo Ferruti

33

Corso di perfezionamento in Processi e aspetti gestionali nella chimica fine e farmaceutica (dalla ricerca alla produzione al mercato) Università degli Studi di Milano, Febbraio 2006. Titolo: Composti mesoionici: struttura, sintesi e uso come sintoni. 2-isossazoline come sintoni Reazioni di metallazione di sistemi eterociclici Relatore: Prof. Piero Dalla Croce Corso di perfezionamento in Processi e aspetti gestionali nella chimica fine e farmaceutica (dalla ricerca alla produzione al mercato) Università degli Studi di Milano, Febbraio 2006. Titolo: Recenti sviluppi ed applicazioni delle reazioni di cross-coupling mediate da Palladio Relatore: Prof.ssa Paola Del Buttero Corso di perfezionamento in Processi e aspetti gestionali nella chimica fine e farmaceutica (dalla ricerca alla produzione al mercato) Università degli Studi di Milano, 13 gennaio 2006. Titolo: Concetti ed applicazioni di chimica bioorganometallica. Relatore:Prof.ssa Emanuela Licandro Corso di perfezionamento in Processi e aspetti gestionali nella chimica fine e farmaceutica (dalla ricerca alla produzione al mercato) Università degli Studi di Milano, 28 aprile 2006. Titolo: NNuove strategie nella chimica dei gruppi protettivi Relatore: Prof.ssa Emanuela Licandro Corso di perfezionamento in Processi e aspetti gestionali nella chimica fine e farmaceutica (dalla ricerca alla produzione al mercato) Università degli Studi di Milano, 13 Gennaio 2006. Titolo: The Principles of Stereoselective Reactions Relatore: Prof. Franco Sannicolò Nell’ambito del Dottorato in Scienze Chimiche, XXI ciclo Como, 9 febbraio 2006. Titolo: Chimica Bioorganometallica Relatore: Prof. Stefano Maiorana Nell’ambito del Dottorato in Chimica Farmaceutica Facoltà di Farmacia , (Università di Pavia, Agosto 2006) Docente alla 11th Summer Course On Pharmaceutical Analysis Titolo: Strategies for Structure Elucidation of Natural Products Relatore: Dott.ssa Luisella Verotta Programma de doctorado interuniversitario con mencion de calidad: Quimica Organica en la Industria Organica en la Industria QuimicoQuimico--FarmaceuticaFarmaceutica –Valencia-Barcellona Titolo: Sintesi estereoselectiva de productos naturales bioactivos - Biomimetic synthesis of natural products Relatore: Prof. Daniele Passarella

34

Nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche e del corso in: Tecniche di molecular modeling per lo studio delle proteine” Milano, 2 maggio 2006. Titolo: Risonanza Magnetica Nucleare di Proteine: Principi e Applicazioni Relatore: Dott.ssa Clelia Giannini Prof. Bruno Danieli

Presidente Commissione esaminatrice Dottorato Pisa 6-7 marzo 2006

Prof.ssa Elisabetta Ranucci Docente del corso di dottorato in Biomateriali, “Doctorate Research School in BIOmolecular Sciences “BIOS”, con sede amministrativa presso l'Università di Pisa

No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 91 No. insegnamenti corsi di laurea 81 No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 0 No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 7 No. insegnamenti corsi di dottorati 3 No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0 No. corsi di aggiornamento 0 No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 3001 No. esami profitto corsi di laurea 2969 No. esami profitto corsi di diploma universitario 0 No. esami profitto scuole di specializzazione 0 No. esami profitto scuole di perfezionamento 10 No. tesi di laurea 58 No. tesine di diploma 2 No. tesi di specialità 0 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 2 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 0 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 9 No. di tirocinanti 0 No. programmi di tutoraggio 0 No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 0

35

10. Commento conclusivo del direttore

Il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale è il più grande dei 4 Dipartimenti chimici e vanta la presenza di 62 unità di personale universitario di cui 17 professori ordinari, 6 professori associati, 18 ricercatori e 21 unità di personale tecnico-amministrativo. Le variazioni nelle afferenze avvenute nel 2006 che riguardano il personale tecnico amministrativo sono le seguenti: diminuzione di un’unità amministrativa di cat C per passaggio ad altro ente e, nell’area tecnica, sempre per passaggio ad altro ente un’unità di categoria C a tempo determinato. Alla fine del 2006 il personale tecnico amministrativo è quindi di 21 unità. Nel Dipartimento sono, inoltre, presenti 38 dottorandi nel complesso dei tre cicli, 5 assegnisti, 23 borsisti, e 5 ricercatori stranieri a contratto. All’interno del Dipartimento si sviluppa una importante attività di ricerca che si esplica anche in una vasta rete di collaborazioni internazionali, con la presenza di membri del Dipartimento nell’editorial board di giornali nazionali ed internazionali e in posizioni di rilievo a livello nazionale e internazionale nei comitati scientifici e organizzativi di convegni e Scuole Scientifiche. L’attività di ricerca del Dipartimento si è concretizzata nel 2006 in 75 pubblicazioni su giornali internazionali con referees e alcuni brevetti. Il Dipartimento, con la partecipazione attiva di alcuni dei suoi membri, ha inoltre contribuito anche nel 2006, allo sviluppo di CISI e CIMAINA che sono due dei tre Centri di Eccellenza dell’Università di Milano. Il CISI è il Centro Interdisciplinare Studi bio-molecolari e applicazioni Industriali, attualmente diretto dal Prof. Carlo Scolastico, il CIMAINA è il Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturali diretto dal Prof. Paolo Milani del Corso di Laurea in Fisica. L’attività di ricerca che si svolge all’interno del Dipartimento è prevalentemente focalizzata nell’ambito della ricerca di base nel campo della sintesi organica e organometallica. Il potenziale aspetto applicativo industriale di queste ricerche è, però, sempre tenuto in considerazione da tutti i ricercatori del Dipartimento, i quali per lunga tradizione hanno ben presente il concetto che non esiste ricerca di base la quale, se innovativa, non possa portare ad applicazioni industriali, quindi, a prodotti competitivi e progresso. Queste ricerche sono trasversali ad aree di grande modernità ed interdisciplinarietà nelle quali la ricerca di base può, con relativa facilità, trovare sbocchi in applicazioni e prodotti. Questo processo sarebbe certamente enormemente facilitato dal contatto stretto con il mondo industriale che ha competenze, attrezzature, mentalità che benissimo integrerebbero il sapere accademico. Il rapporto con l’industria è fondamentale per tutte le strutture universitarie di ricerca ma lo è in particolare per il nostro Dipartimento che lo persegue con grande serietà e affidabilità. Molti ricercatori hanno contratti stretti di collaborazione con aziende chimiche e, già oggi, la docenza di estrazione Industriale è diffusa nei nostri corsi di laurea, master e dottorati. Allo scopo di incrementare le collaborazioni con industrie,

colleghi di altre Università e CNR, si è svolto il primo convegno “SINTESI E METODOLOGIE INNOVATIVE IN CHIMICA ORGANICA: INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ, IL CNR E L’INDUSTRIA” organizzato dal Dipartimento il 23 febbraio 2006, presso il Settore Didattico di via Golgi, come illustrato nella locandina a seguito.

36

Università degli Studi di Milano

Dipartimento di Chimica Organica e Industriale

INCONTRO CON L’UNIVERSITÀ, IL CNR E L’INDUSTRIA

Milano 27 Febbraio 2007, Settore Didattico, via Golgi 19 – Aula G24 PROGRAMMA

9.00 Apertura dei lavori

Gianpiero Sironi (Pro-rettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano)

Marcello Pignanelli (Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Stefano Maiorana (Direttore del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale)

9.30 Franco Sannicolò

I composti eterociclici aromatici: una tradizione che continua. Dallo studio dei meccanismi alle applicazioni nei campi della catalisi e dei materiali elettroattivi.

10.15 Paola Del Buttero

Sintesi e peculiare reattivita' di sistemi β-lattamici.

11.00 Pausa caf f è

11.30 Domenico Albanese

Catalisi per trasferimento di fase: una metodologia economica e a basso impatto ambientale per la chimica fine.

12.15 Donatella Potenza

Utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nella progettazione molecolare e nello studio delle interazioni recettore:ligando.

13.00 Buffe t

14.15 Luisella Verotta

La Natura insegna: un rinnovato interesse per le sostanze naturali nello sviluppo di nuovi farmaci.

15.00 Giovanna Speranza

Sintesi e studi conformazionali di peptidi con attività antiangiogenica e antitumorigenica.

15.45 Chiusura convegno

37

Il convegno si è rilevato un vero successo, con la presenza del Prorettore alla Ricerca Prof. G. Sironi, del Preside della Facoltà di Scienze Prof. M. Pignatelli e di 210 partecipanti provenienti da Industrie, Università, Istituti CNR. Al fine di incrementare la reciproca conoscenza scientifica e stimolare quindi collaborazioni, il Consiglio di Dipartimento ha inoltre deciso di organizzare a partire dal 2007, dei cicli di seminari interni la cui organizzazione è affidata ai ricercatori e Professori Associati del Dipartimento. Un contributo insostituibile al buon funzionamento dello sviluppo delle ricerche del Dipartimento è stato fornito dal Personale Tecnico e Amministrativo che con competenza e qualificazione coopera con i Docenti. Le ricerche che si svolgono nel Dipartimento fanno riferimento a 5 grandi aree omogenee: 1-Catalisi, Metodologie di sintesi, e Processi compatibili 2-Materiali e nano-strutture 3-Scienze per la vita: molecole di interesse biologico e prodotti naturali 4-Biocatalisi e Biotecnologie chimiche 5-Riconoscimento molecolare e analisi strutturale Questa razionalizzazione e raggruppamento delle ricerche in macroaree, ha l’obiettivo di incentivare le collaborazioni e le richieste comuni di finanziamenti all’interno del Dipartimento ed ha un obiettivo di chiarezza verso l’esterno rendendo palese l’aggregazione di competenze in determinate aree e la reale e significativa massa critica di ricercatori, esistente in ciascuna area. I contenuti scientifici e i nomi dei ricercatori operanti in ciascuna area potranno essere reperiti anche sul nuovo sito web del Dipartimento. Analogamente il dettaglio delle linee di ricerca inserite nelle 5 aree suddette sono reperibili nel sito web del Dipartimento. Il filo conduttore e l’elemento di rilievo trasversale a queste aree, è rappresentato dall’enorme competenza, presente nel Dipartimento, nel campo dei processi e metodologie innovative di sintesi. Definizione di grande significato e spessore se traduciamo queste parole in termini di prodotti, di nuove reazioni, di studio di meccanismi di reazione, di analisi, di modellistica e di teoria. Cioè, la ricerca indispensabile per produrre innovazione chimica attraverso una attività permeante aree scientifiche e tecnologiche interdisciplinari di grande attualità, come richiede la scienza moderna nei suoi aspetti di base ed applicativi. Risultati di rilievo: - E’ stata realizzata una libreria dinamica combinatoriale tra derivati della tiocolchicina e podofillotossina, utilizzando la reazione di scambio dei disolfuri. E’ stata verificata l’influenza del solvente e di target biologici sulla composizione della miscela di reazione derivante dallo scambio. Prove biologiche in vitro hanno dimostrato che la formazione di composti bivalenti dà luogo a nuove entità chimiche la cui attività non può essere prevista in base a quella dei monomeri. Danieli, B.; Giardini, A.; Lesma, G.; Passarella, D.; Sacchetti, A.; Peretto, B.; Sacchetti, A.; Silvani, A. ;Pratesi, G.; Zumino, F., THIOCOLCHICINE - PODOPHYLLOTOXINE CONJUGATES: DYNAMIC LiBRARIES BASED ON DISULFIDE EXCHANGE REACTION, J. Org. Chem., 2006, 71, 2848 - 2853. - Il professor Cesare Gennari ha vinto il premio della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, denominato ”Chimica organica nei suoi aspetti sintetici (metodologie e prodotti)”

38

PER LA SINTESI TOTALE FORMALE DELL'ELEUTEROBINA, UN DITERPENOIDE ANTIMITOTICO CON MECCANISMO D'AZIONE SIMILE AL TASSOLO, E PER LO STUDIO DEGLI ASPETTI STEREOCHIMICI E MECCANICISTICI DELLA REAZIONE DI "RING CLOSING METATHESIS", UTILIZZATA COME PASSAGGIO CHIAVE DELLA SINTESI. - Il Dr. Alberto Bossi ha vinto il Premio “C.I.N.M.P.I.S", 2006, per la miglior tesi di Dottorato nel campo della Chimica Organica

In riconoscimento dei brillanti risultati conseguiti durante il suo lavoro di dottorato, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo di metodologie di sintesi di bis-1,2-benzoditiofen-eteni e tetratiaeliceni chirali e nello studio delle loro proprietà ottiche non lineari. - Un dispositivo OLED ( Organic Light Emitting Diode) con una efficenza di elettroluminescenza nel blu dello 0.4%, è stato realizzato utilizzando un precursore organico di derivati elicenici. Umberto Givannella, Clara Botta, Alberto Bossi,Emanuela Licandro,Stefano Maiorana, Journal of Applied Physics,100,083107 (2006).

39

TESI DI LAUREA ANNO 2006

TESI DI LAUREA IN SCIENZE CHIMICHE L.M.

CAPELLI Diego Sintesi stereoselettiva di β-lattami triciclici Relatore: Prof.ssa P. Del Buttero

Correlatore: Dott. G. Molteni

CATTENATI Carlo Sintesi di nuovi leganti bispidinici chirali e loro applicazione in reazioni stereoselettive catalizzate da Sali di rame

Relatore: Prof. G. Lesma

Correlatore: Dott. A. Sacchetti

CREMONESI Susanna Studio di metodologie per la sintesi stereoselettiva di tetratia[7]eliceni

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore: Prof.ssa E. Licandro

GHINASSI Dario Sintesi e proprietà elettriche e ottiche di oligotiofeni ramificati

Relatore: Prof. F. Sannicolo’

Correlatore: Dott.ssa T. Benincori

LANDONI Nicola Sintesi di nuove indolizidine e chinolizidine poliossidrossilate enantiopure, quali potenziali inibitori di glicosidasi.

Relatore: Prof. G. Lesma

Correlatore: Dott.ssa A. Silvani

MESCHINI Elisa Sintesi di sistemi tetraidroisochinolinici, quali potenziali mimici di beta-turn.

Relatore: Prof. G. Lesma

Correlatore: Dott.ssa A. Silvani

TESI DI LAUREA IN CHIMICA L.Q.

COLOMBO Giancarla

Glicosidazioni in liquidi ionici usando mannosil tricloroacetimmidati come donatori

Relatore: Prof. G. Russo

Correlatore: Dott. L. Lay

CONTI Gianpietro Sintesi stereoselettiva di beta-idrossi-alfa-amminoacidi beta-sostituiti con eterocicli non aromatici.

Relatore: Prof. P. Croce

Correlatore: Prof.ssa C. La Rosa

GRIECO Gabriele Sintesi enantioselettiva dell’acaloide naturale (+)dumetorina

Relatore: Prof. D. Passarella

Correlatore: Prof. B. Danieli

TESI DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE E GESTIONALE L.M.

AMANTEA Samuele Sintesi di sistemi triciclici a base β-lattamica Relatore: Prof.ssa P. Del Buttero

Correlatore: Dott. G. Molteni

BERGAMELLI Fabio Polimeri autoriparanti Relatore: Prof. G. Di Silvestro

Correlatore: Dott. M. Ortenzi

GATTI Michele Confronto tra tre differenti approcci all’analisi conformazionale di piccoli peptidi ciclici e lineari: NMR, CYANA e meccanica molecolare

Relatore: Dott.ssa D. Potenza

Correlatore: Dott.ssa L. Belvisi

MARGHERITI Alessandro

Sintesi di morfoline enantiomericamente pure Relatore: Dott. D. Albanese

Correlatore: Prof. D. Landini

PRENCIPE Giuseppe Sintesi di nuovi acidi peptido nucleici. Progettazione e sintesi di nuovi scaffold [6,5]-biciclofusi derivanti da perodotti naturali

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

RE Marco Sintesi di una libreria combinatoriale di potenziali inibitori delle chinasi

Relatore: Prof.ssa A. Bernardi

Correlatore: Prof. P. Seneci

ROMANATO Paola Sintesi di nuove binaftilammine stericamente impedite.

Relatore: Prof. F. Cozzi

Correlatore: Prof. M. Benaglia

SATTIN Sara Sintesi di pseudo-glicodendrimeri come inibitori di DC-SIGN

Relatore: Prof.ssa A. Bernardi

Correlatore: Dott. J. Rojo

40

TESI DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE L.Q.

BERTOLI Matteo Sintesi di pseudopeptidi funzionalizzati per la preparazione di strumenti di analisi diagnostica

Relatore: Prof.ssa A. Bernardi

Correlatore: Prof. C. Scolastico

BERTOLOTTI Benedetta

Sintesi di sistemi modello per lo studio delle interazioni zucchero/aromatico

Relatore: Prof.ssa A. Bernardi

Correlatore: Dott.ssa D. Potenza Dott.ssa S. Rizzato

COSTA Matteo Studio di copolimeri ad innesto polivinilpirrolidone/PLGA

Relatore: Prof.ssa E. Ranucci

Correlatore: Dott.ssa A. Manfredi

GASSA Federico Trasposizioni enantioselettive di α-(4-nitrobenzensolfonil)-ammino esteri

Relatore: Prof. D. Landini

Correlatore: Dott. M Penso

NARDELLI Paolo Strutture cicliche in poliammidi a stella ottenute per policondensazione di equilibrio

Relatore: Prof. G. Di Silvestro

Correlatore: Dott. Y.Ming

VARALLI Alberto Sintesi di ribonucleotidi con potenziale sapore umami

Relatore: Prof.ssa G. Speranza

Correlatore: Prof. P. Manitto

VICINANZA Roberto Recupero e riciclaggio del poliuretano Relatore: Prof. G. Di Silvestro

Correlatore: Dott.Y. Ming

TESI DI LAUREA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI L.M.

GIUDICI Max Liquidi Ionici a base di glucosio come nuovi solventi chirali da fonti naturali

Relatore: Prof. G. Russo

Correlatore: Dott.ssa L. Poletti

TESI DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE L.M.

DI CARLO Gabriele Sintesi stereoselettiva di beta-idrossi-alfa-amminoacidi non preoteinogenici beta-(2-pirrolidinil) sostituiti

Relatore: Prof.ssa C. La Rosa

Correlatore: Prof. P. Dalla Croce

TESI DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI L.M.

GANDOLA Cristina Gli alcaloidi di Aconicum napellus ssp. Vulgare: aspetti chimici, farmacologici e tradizioni popolari

Relatore: Prof. D. Passarella

Correlatore: Dott.ssa G. Fico

SOLARI Renèe Argemone mexicana e A. platyceras (papaveraceae): dagli usi tradizionali all’isolamento dei principi attivi.

Relatore: Prof. D. Passarella

Correlatore: Dott. M. Caccianiga

TESI DI LAUREA IN CHIMICA (TRIENNALE)

BRUNO Michela Studi conformazionali di glicomimetici mediante spettroscopia NMR

Relatore: Prof.ssa D. Potenza

Correlatore:

COLOMBO Cinzia Sintesi di un nuovo dimero e di un nuovo decametro di acidi peptico nucleici

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

DELL’ORCO Andrea Sintesi e caratterizzazione del tris[3-(1-meti-2-monodeuterometil)indolil]fosfinossido

Relatore: Prof. F. Sannicolò

Correlatore: Dott.ssa T. Benincori

FERRO Monica Sintesi di alfa--glicosidi della N-acetil-D-mannosammina per la preparazione di neo-glicoconiugati

Relatore: Dott. L. Lay

Correlatore:

41

LOMBARDO Alessandro

Inibizione della crescita del lievito S. cerevisiae con derivati di Combretastatine: sintesi e test in vivo

Relatore: Dott. R. Pagliarin

Correlatore: Dott.ssa M. Ferrari

MARSIGLIA Barabra Determinazione strutturale e conformazionale di peptidomimetici mediante spettroscopia NMR

Relatore: Dott.ssa D. Potenza

Correlatore:

MORELLI Laura Studio del complesso proteina-ligando mediante tecniche di risonanza magnetica nucleare

Relatore: Dott.ssa D. Potenza

Correlatore:

PARATI Maria Elena Sintesi di nuovi dimeri di acidi peptico nucleici Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

ROSSI Davide Sintesi di nuovi derivati azotati chirali quali catalizzatori organici di nuova generazione

Relatore: Prof. M. Benaglia

Correlatore:

STEFANETTI Davide Preparazione di sistemi leganti per vernici poliuretaniche ad alto residuo secco con determinazione di proprietà reologiche chimico fisiche e meccaniche

Relatore: Prof.ssa E. Ranucci

Correlatore:

VANOSSI Andrea Omodimeri di prodotti naturali: sintesi e loro impiego in librerie dinamiche

Relatore: Prof. D. Passarella

Correlatore:

TESI DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE (TRIENNALE)

BERTONE Leonardo Sintesi e caratterizzazione di nuovi derivati tetratiaeliceni funzionalizzati con sostituenti elettron attrattori

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

BRUNO Egidio Roberto

Sintesi e caratterizzazione molecolare di poliammidi ad architettura controllata

Relatore: Prof. G. Di Silvestro

Correlatore: Dott. H.Farina

CARLINI Emanuele Sintesi di nuovi composti tia-eteroelicenici funzionalizzati

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

CARRARA Claudio Sintesi di un nuovo monomero di acido peptido nucleico funzionalizzato con una sonda elettrochimica

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

CAPPELLETTI Chiara

Sintesi e determinazione strutturale di nuovi derivati azotati enantiomericamente puri.

Relatore: Prof.ssa R. Annunziata

Correlatore: Prof.. M. Benaglia

DI FRANCO Daniele Studio del supporto di acidi peptido nucleici su polivilinpirrolidone

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore: Dott.ssa C. Bandoli

FERRI Elena

Sintesi di 1,2-benzoditienileteni sostituiti Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof.ssa E. Licandro

FOSCHI Francesca Sintesi chemo- ed enantioselettive di derivati quaternari della fenilalanina

Relatore: Prof. D. Landini

Correlatore: Dott. M. Penso

GABOARDI Mauro Sintesi di un monomero di acido peptido nucleico

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

LONGHI Elena Sintesi di un nuovo tetratia[7]elicene funzionalizzato per l’aggancio ad una matrice polimerica

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore: Prof.ssa E. Licandro

PANCERI Francesca Studio di copolimeri ad innesto polivinilpirrolidone/PLGA

Relatore: Prof.ssa E. Ranucci

Correlatore:

SALERNO Mauro Effetto dell’acqua sulla curva reologica dei poliesteri

Relatore: Prof. G. Di Silvestro

Correlatore: Dott. H. Farina

SANTOLIN Federica Prove di tipo chimico fisico su poliammidi cariche e non cariche

Relatore: Prof.ssa E. Ranucci

Correlatore:

VAILATI Adamo Sintesi di un derivato amminico del tetratia[7]elisene

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore: Prof.ssa E. Licandro

VERDERIO Paolo Nuovi monomeri di acidi peptido nucleici: sintesi di aza-derivati

Relatore: Prof.ssa E. Licandro

Correlatore: Prof. S. Maiorana

42

TESI DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE (TRIENNALE)

CERBERO Nicolò Sintesi di tioamidi chirali e studio della loro attività catalitica in reazioni di Diels-Alder.

Relatore: Prof. M. Benaglia

Correlatore:

GRIGIONI Ivan Sintesi e proprietà spettroscopiche di liquidi ionici imidazolinici

Relatore: Prof. D. Landini

Correlatore: Dott.ssa A. Maia

STELLA Alessandro Sintesi stereoselettiva di un analogo della lentiginosina, alcaloide indolizidinico inibitore di glicosidasi

Relatore: Dott.ssa A. Silvani

TESI DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI ED AMBIENTALI (TRIENNALE)

DEL CORVO Marcello

Beta-Turn mimics: analisi conformazionale con metodi di Meccanica Molecolare

Relatore: Dott.ssa M. L. Raimondi

Correlatore: Prof.ssa R. Annunziata

TESI DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

CAIROLI Paola Sintesi di composti con potenziale sapore umami e studi di correlazione struttura-attività

Relatore: Prof. P. Manitto

Correlatore:

CEREA Paolangelo

Sintesi di nuovi monomeri e oligomeri di acido peptico nucleici con

applicazioni in diagnostica e come potenziali nuovi agenti terapeutici

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore Prof.ssa E. Licandro

FARINA Hermes Sintesi di polimeri con architettura controllata ad albero e/o stella mediante plicondensazione

Relatore: Prof. G. Di Silvestro

Correlatore Dott. Y. C. Ming

MEREGHETTI Pierangelo

Preparazione di intermedi utili per la sintesi industriale di carbapenem

Relatore: Dott. D. Albanese.

Correlatore: Dott. M. Zenoni.

OLDANI Claudio Applications of new end-functionalized polyvinylpyrrolidinone as water solubile support for organic and biologically active molecules

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore: Dott. ssa C. Bandoli

PIGNATARO Luca

Nuovi N-ossidi chirali quali catalizzaotori organici per l’allilazione stereoselettive di aldeidi aromatiche.

Relatore: Prof. F. Cozzi

Correlatore:

RAMANI Prasanna

Peptide Nucleic Acid Bearing Fluorescent and Electrochemical Probes - Synthesis and Analytical Studies

Relatore: Prof. S. Maiorana

Correlatore: Dott. ssa C. Bandoli

SCALETTI Davide

Applicazioni della catalisi per trasferimento di fase (CTF) a reazioni di alchilazione stereo-, chemo- e regioselettive nella sintesi di molecole biologicamente attive

Relatore: Dott. M. Penso

Correlatore: Prof. D. Landini

TERRANEO Giancarlo

Simpe model system to study sugar/aromatic interactions

Relatore: Prof.ssa A. Bernardi

Correlatore:


Recommended